Ente Di Gestione Del Parco Naturale Delle Capanne Di Marcarolo, 2013

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ente Di Gestione Del Parco Naturale Delle Capanne Di Marcarolo, 2013 Ente di gestione delle aree protette dell’Appennino piemontese Capanne di Marcarolo Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco. Alberti, S. - Campora, M. e Sanguineti, G. “Guida informativa per il turista”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - 32 p. Alessandri, Claudia “Le parole, gli strumenti, la memoria. Indagine etnolinguistica nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo”. - Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2007. - 182 p. Angelini, Massimo “Materiali per una bibliografia dell’Oltregiogo”. - S.l. : Comunità Montana Alta Valle Scrivia, 1996. - 141 p. Arecco, Elisa “Prodotti tipici e aree protette. La formagetta delle Capanne”. - Alessandria : Provincia ; Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2008. - 56 p. Balbi, Sergio e Dellaria, Michele “Benedicta. Fatiscenza di una Memoria”. - S.l. : s.n., s.d. - 12 c. Baldizzone, Giorgio “Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. CVI. Coleophora marcarolensis n.sp. (Lepidoptera)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 2004. - 247-256 p. Baldizzone, Giorgio “I lepidotteri del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (Italia, Piemonte, Appennino ligure-piemontese)”. - Gavi : Il Piviere, 2013. - 349 p. Benedicta 1944. L’evento la memoria”. - Recco : Le Mani-Microart’s Edizioni ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2008. - 176 p. Benso, Roberto e Moncalvo, Mara “La memoria dell’acqua. Quando in Val Lemme si viveva con l’acqua”. - Imperia : Edizioni Grafiche Amadeo, 2007. - 205 p. Borioli, Daniele - Botta, Roberto e Castelli, Franco “Benedicta 1944. L’evento, la memoria”. - Alessandria : Ist. Storia Resistenza Prov. Alessandria, 1984. - 31 p. Botta, Roberto e Castelli, Franco “Un luogo chiamato Capanne. Uso del suolo, rapporti produttivi e cultura materiale sulla montagna ligure-piemontese”. - Alessandria : Ist. Storia Resistenza Prov. Alessandria, 1984. - 32 p. Buoi e le danze (I)”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, s.d. - CD-ROM. Burlando, Roberto e Baldasso, Barbara “Scheda di censimento delle ‘testimonianze del lavoro umano nelle aree protette’”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 20 c. Campora, Massimo “Il biancone. Nell’Appennino Ligure-Piemontese”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - 110 p. Carta Comunità Montana Alta Val Lemme-Alto Ovadese”. - Genova : Studio Cartografico Italiano, s.d. - Scala 1:50.000. Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio n. 82. (*) Carta Il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo”. - Genova : Studio Cartografico Italiano, s.d. - Scala 1:25.000. Carta Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Carta dei sentieri”. - Costa di Mezzate : Ingenia Editori, 2013. - Scala 1:25.000. Carta turistica Valli Orba-Stura-Lemme-Bassa Scrivia”. - Genova : Studio Cartografico Italiano, 1990. - Scala 1:50.000. Castagno (Il). Biodiversità a Capanne di Marcarolo”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, 2005. - 88 p. Centro di iniziative per il Parco delle Capanne di Marcarolo. Proposta di istituzione nel complesso dell’ex stabilimento idroterapico di Voltaggio, proprietà società Grandhotel Idroterapico”. - Voltaggio : s.n., 1979. - 3 c. + 1 c. Concerto alla Benedicta. 4 giugno 2006. 60esimo anniversario della Repubblica Italiana”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2006. - DVD ; 30 min. Cuccia, Salvo “Il senso della libertà”. - Bosio : Ente Parco Capanne di Marcarolo ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2013. - DVD ; 47 min. D’Amico, Giovanna - Mantelli, Brunello e Villari, Giovanni “I ribelli della Benedicta. Profili, percorsi, biografie dei caduti e dei deportati”. - Bologna : ArchetipoLibri, 2011. - VI, 400 p. De Giovanni, Andrea “Giuanin fòrte”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, 2004. - 16 c. Favole dell’Oltregiogo”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, 2006. - 115 p. Fera, Cesare “Contributi per la definizione di un modello di parco regionale. Il Parco delle Capanne di Marcarolo e Praglia”. - Genova : Provincia, 1980. - 180 p. Gola, Giacomo e Martini, Enrico “Orchidee spontanee tra Marcarolo, la Val Lemme e il Piota”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo ; Genova : Sagep, 2010. - 143 p. Indagine sulle scritte murali del ventennio fascista nell’Oltregiogo”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2000. - 54 p. Leardi, Ernesto e Giovanni “Il Parco di Capanne di Marcarolo e dintorni. Itinerario escursionistico e storico dell’Oltregiogo ligure- piemontese”. - Gavi Ligure : Mauro Traverso, 1997. - 182 p. Marengo, Marco “Il pane del boia e il mistero della Rocca di Lerma”. - Los Gatos : Smashwords, s.d. - 155 p. Mastrangelo, Franco “L’Appennino piemontese. Ambiente e fauna”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - VHS ; 30 min. Medicina popolare e pratiche tradizionali di guarigione. Etnomedicina nell’Oltregiogo”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 248 p. Melo pero susino. Biodiversità a Capanne di Marcarolo”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, 2007. - 88 p. Miramonti, Angelo e Canovi, Norino “Vita da parchi”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - DVD ; 13 min. Moneta, Lorenza e Scagliosi, Marco “Il Cabanè errante. Storie di migranti”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - DVD ; 26 min. Morandi, Rocco “L’Appennino piemontese”. - Alessandria : Provincia ; Montereggio di Mulazzo : Muzzio, 2009. - 295 p. Nelle terre del drago. Vie escursionistiche tra Appennino e Monferrato”. - Alessandria : Provincia di Alessandria, 2011. - 191 p. + 1 c. Odino, Ennio “La mia corsa a tappe”. - Recco : Le Mani-Microart’s Edizioni ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2008. - 124 p. Orlandi, Maurizio “Il bivio”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2009. - DVD ; 39 min. Orlandi, Maurizio “Il cappellano dei partigiani (don Berto)”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta ; Torino : Mad Dogs, 2012. - DVD ; 40 min. Orlandi, Maurizio “Il rastrellamento”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2006. - DVD ; 40 min. Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 16-25 p. Parco è… (Il)”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 11 p. Parco naturale Capanne di Marcarolo (Il). Un invito alla scoperta lungo i suoi sentieri”. - Genova : Studio Cartografico Italiano, s.d. - 96 p. Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (Il). Storia, natura, escursioni”. - Torino : Kosmos, 1993. - 151 p. Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Area piemontese”. - Torino : Regione Piemonte : Il Leone Verde, 2008. - 306 p. Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Guida informativa per il turista”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - 32 p. Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Piano d’area 1^ variante”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo ; Novi Ligure : Studionovi S.a.s., 2007. - CD-ROM. Pascale, Massimo “Studio idrobiologico sul torrente Gorzente. Progetto fauna. Anno 2002. Relazione finale e allegati”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2002. - 114 p. Patarini, Paola “Taccuino. Sulle orme dell’uomo che piantava gli alberi”. - Alessandria : Provincia di Alessandria, s.d. - IV, 65 p. Pipino, Giuseppe “Le miniere d’oro delle Valli Gorzente e Piota”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2001. - 87 p. Pipino, Giuseppe “Le valli dell’oro. Miscellanea di geologia, archeologia e storia dell’Ovadese e della bassa Val d’Orba”. - Predosa : Museo storico dell’oro italiano, 2000. - 237 p. Pipino, Giuseppe “Liguri o Galli? Sicuramente Celti! L’età del ferro (e dell’oro) nell’Ovadese e nella bassa Val d’Orba”. - In: Ovada : URBS, giugno 1997. - 17-30 p. Pipino, Giuseppe “Oro, miniere, storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana”. - Predosa : Museo storico dell’oro italiano, 2003. - 54 p. Pitto, Ernesto “Il piccolo Santuario sul ‘Tobbio’ in onore della B. V. di Caravaggio”. - Genova : Scuola Tipografica D. Bosco, 1917. - 37 p. Proposte di educazione ambientale 2002-2003. Progetto didattico per scuole elementari e medie”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 10 c. Proposte di educazione ambientale 2003-2004”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 16 c. Proposte didattiche anno scolastico 2005-2006. Vogliamo un mondo pulito!”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo: Ecomuseo di Cascina Moglioni, s.d. - 23 p. Proposte didattiche. Anno scolastico 2006-2007”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo : Ecomuseo di Cascina Moglioni, s.d. - 12 c. Proposte per le scuole. Educazione ambientale, didattica, laboratori, soggiorni naturalistici. A.s. 2009-2010”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo : Ecomuseo di Cascina Moglioni, s.d. - 16 c. Quadro di monitoraggio dei progetti. Aspetti giuridici, amministrativi, patrimoniali, culturali e promozionali relativi al sito storico- monumentale e naturalistico della Benedicta e relative strutture di documentazione, didattiche, espositive, museali e di segretariato”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2007. - 46 p. Ravarino, Elisa “Cabanè. Cultura materiale e cultura orale a Capanne di Marcarolo”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2007. - DVD ; 52 min. + opuscolo. Ravarino, Elisa “Gaito delle miniere. Dal romanzo “Il vecchio della Fuìa” di Gianni Repetto”. - Bosio : Parco naturale delle
Recommended publications
  • Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
    LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis­ sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi­ tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I.
    [Show full text]
  • Le Aurifodine Dell'ovadese
    Giuseppe Pipino [email protected] LE AURIFODINE DELL’OVADESE Secondo la tradizione popolare, riportata in vecchi manoscritti, nella bassa piana del torrente Piota era esistita la mitica città di Rondinaria, presso la quale migliaia di schiavi erano obbligati, dai Romani, a raccogliere l’oro dalle sabbie: i cumuli di ciottoli residui e visibili in alcuni punti erano considerati il risultato dei “lavaggi”, quando non i ruderi della stessa città (PIPINO 1989, 1997, 2013). A GASTALDI (1862), si deve la prima segnalazione a stampa dei cumuli più montani, per la cui formazione abbozza una credibile ipotesi: “Trovandomi sopra un’altura, da cui l’occhio poteva abbracciare un buon tratto della valle del Corsente, ed osservando con meraviglia i cumuli di ciottoli di cui è letteralmente coperta la stretta zona di suolo piano, la quale corre parallelamente al torrente, supposi che là era stato praticato, in antico, un lavaggio di oro a mo’ di quelli che i Romani eseguirono alla Bessa, al piede della Serra d’Ivrea. Ebbi in seguito la soddisfazione di constatare che non mi era sbagliato; il signor Primard mi mostrò antichi utensili trovati in quel tratto di terreno, e mi disse che nel letto del torrente scorgonsi ancora oggidì avanzi di apparecchi in pietra destinati al lavaggio dell’oro”. Continuando, riporta poi alcune osservazioni scritte poco più di 10 anni prima dall’ing. Baldracco, in un rapporto manoscritto sulla statistica mineralogica di Genova: “...Sulla distesa di qualche chilometro il suolo di alcun breve spazio della pianura affacciasi, verso soprattutto il mulino di Casaleggio, quasi ovunque formato di ciottoli e massi di varia grossezza, e per tal guisa sconvolti e talora ammucchiati, da far chiaramente palese essere ciò l’opera dell’uomo anziché semplicemente delle acque.
    [Show full text]
  • Alessandria & Monferrato a To
    Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M.
    [Show full text]
  • Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide Through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif
    geosciences Article Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif (Italy): Quantification of the Process and Global Implications Francesco Frondini 1,* , Orlando Vaselli 2 and Marino Vetuschi Zuccolini 3 1 Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia, Via Pascoli s.n.c., 06123 Perugia, Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Via La Pira 4, 50121 Firenze, Italy; orlando.vaselli@unifi.it 3 Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita, Università degli Studi di Genova, Corso Europa 26, 16132 Genova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 1 May 2019; Accepted: 5 June 2019; Published: 9 June 2019 Abstract: Chemical weathering is the main natural mechanism limiting the atmospheric carbon dioxide levels on geologic time scales (>1 Ma) but its role on shorter time scales is still debated, highlighting the need for an increase of knowledge about the relationships between chemical weathering and atmospheric CO2 consumption. A reliable approach to study the weathering reactions is the quantification of the mass fluxes in and out of mono lithology watershed systems. In this work the chemical weathering and atmospheric carbon dioxide consumption of ultramafic rocks have been studied through a detailed geochemical mass balance of three watershed systems located in the metaophiolitic complex of the Voltri Massif (Italy). Results show that the rates of carbon dioxide consumption of the study area (weighted average = 3.02 1.67 105 mol km 2 y 1) are higher than ± × − − the world average CO2 consumption rate and are well correlated with runoff, probably the stronger weathering controlling factor.
    [Show full text]
  • Albo 2015 ODAF Alessandria.Pdf
    ORDINE TERRITORIALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORGANI ISTITUZIONALI ALBO AGGIORNATO AL 2015 NORMATIVA PROFESSIONALE STORIA Albo dell’Ordine Territoriale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Alessandria Presentazione A distanza di 15 anni dall’ultima pubblicazione dell’Albo provinciale, l’attuale Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi a Dottori Forestali di Alessandria ha deciso di procedere ad una revisione con conseguente stampa di tale documento. Pur vivendo in un’epoca di smaterializzazione cartacea, di libri elettronici, di archiviazioni su “nuvole”, crediamo che un supporto concreto e materiale, che funga da adeguato raccoglitore di dati e notizie anagrafiche, ma altresì di contenuti tecnici e giuridici di interesse professionale, possa costituire un affidabile strumento di consultazione per gli addetti ai lavori e non. La parte “istituzionale” raccoglie gli organigrammi della struttura ordinistica, dai vertici nazionali ai vari organi locali; all’interno dell’Albo abbiamo poi pensato di inserire una cospicua sezione dedicata alla normativa sulla professione, pregressa e solo in parte modificata, oltre ovviamente ai recenti atti normativi di “Riforma delle Professioni”, con connessi Regolamenti attuativi, che tante innovazioni hanno apportato al nostro modo di lavorare ed esercitare la libera professione. Un doveroso tributo alla storia dell’Ordine e della professione occupa la sezione dedicata, con la quale si è voluto onorare i colleghi, viventi e scomparsi, che nel secolo scorso hanno partecipato attivamente alla vita ordinistica come membri dei vari Consigli, ovvero come semplici iscritti; gli archivi a cui abbiamo potuto attingere ci hanno consentito una ricostruzione “parziale” dell’albo storico, ma sufficientemente articolata.
    [Show full text]
  • Memorie Dell'accademia Urbense N
    ACCADEMIA URBENSE - OVADA FRANCESCA CACCIOLA SUL FEUDO DELLA ROCCA COMUNE DI ROCCA GRIMALDA 1994 (Memorie dell'Accademia Urbense n. s.) studi n° 13 collana a cura di A. Laguzzi Referenze fotografiche: Enzo Cacciola Composizione testi: Massimo Natali Un ringraziamento particolare agli attuali proprietari del castello di Rocca Grimalda: famiglia Spingardi; Renato Gastaldo, Alessandro Laguzzi e tutta l'Accademia Urbense di Ovada, Renato Lucchetti e gli amici del volo, Minuccia Moccagatta, Maria Assunta Orsi, Giorgio Perfumo. Giovanni Battista Scarsi, Giancarlo Subbrero. In copertina:documento di Alfredo D' Andrade del 1906 (collezione privata). Foto di retrocopertina: Enzo Cacciola La prima edizione di quest'opera è stata patrocinata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il patrocinio del Comune di Rocca Grimalda e dell'Accademia Urbense di Ovada. D.O.C. 945.45 145 IV 000 Dico che in certi punti dal basso, sembrava che la roccia si prolungasse verso il cielo, senza soluzione di tinte e di materia, e diventasse a un certo punto mastio e torrione (opera di giganti che avessero gran familiarità e con la terra e col cielo)... (Umberto Eco, Il nome della rosa) v SUL FEUDO DELLA ROCCA 1 PREMESSA 3 IL FEUDO E IL BORGO Il CENNI STORICI DEL FEUDO E DEL CASTELLO PREMESSA SUL TERRITORIO IPOTESI STORICHE DATI CERTI E CRONOLOGIA UNIVERSALE 47 IL CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA: DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE FASI COSTRUTTIVE DATI TECNICI APPARATO DECORATIVO IN SITO INTERVENTI DI RESTAURO 62 DUE FAMIGLIE DEL FEUDO: I TROTTI . I GRIMALDI 65 DALL' "INVENTARIO ED ESTIMO DELLA MOBILIA ESISTENTE NEL CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA (1778)" 67 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELL'ATTUALE STATO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARTISTICO DI ROCCA GRIMALDA 79 APPENDICE: DOCUMENTAZIONE D'ARCHIVIO MATERIALI DOCUMENTARI BIBLIOGRAFIA VII el 1990 prendeva il via, con l'edizione del In quanto all'opera, non vi sono dubbi, sarà volume Rocca Grimalda: una storia fortunata' Lo garantisce il numero di tredici che il N millenaria.
    [Show full text]
  • Capanne Di Marcarolo
    1 CAPANNE DI MARCAROLO Codice sito Natura 2000: Fiume: Torrente Piota, Superficie (ha): 9.552 IT1180026 Torrente Gorzente, Torrente Lemme Caratteristiche generali Comuni interessati: Il sito si trova all’estremo sud della provincia alessandrina, nel settore Bosio, Casaleggio Boiro, Lerma, appenninico, al confine con la regione Liguria. Esso è posto tra i Mornese, Tagliolo Monferrato, 225 e i 1.172 metri di quota e occupa la parte superiore dei bacini Voltaggio dei torrenti Piota, Gorzente e Lemme ed è coronato dalle cime del Monte Tobbio (1.092 m), del Monte Figne (1.172 m), del Monte Poggio (1.081 m) e del Monte Pracaban (946 m). I rilievi, dalle cime Stato di protezione: e dai crinali arrotondati, sono percorsi da un reticolo idrografico Area protetta regionale (Parco ramificato e fitto che localmente incide molto profondamente la naturale delle Capanne di roccia; i segmenti minori del reticolo idrografico sono asciutti per Marcarolo); protezione parziale la massima parte dell’anno. L’ambiente prevalente è quello boschivo: più di tre quarti del territorio sono occupati da estesi boschi cedui a prevalenza di rovere (Quercus petraea) e castagno (Castanea sati- va), da rimboschimenti di pino nero (Pinus nigra) e pino marittimo Circoli coinvolti nel ter- (Pinus pinaster), realizzati a partire dall’inizio del secolo scorso su vaste superfici disboscate in passato. Le aree boscate sono alternate ritorio: a versanti scoperti ove si trovano praterie montane, ancora in parte VOLTAGGIO - VAL LEMME sfalciate, pascoli abbandonati, e zone con affioramenti rocciosi con Circolo Val Lemme vegetazione erbacea discontinua. Di notevole interesse sono i tratti dei corsi d’acqua ad apporto perenne di acqua e non eutrofizzati, Ente delegato alla ge- alcune micro-torbiere e piccole aree palu- stione: stri, rare sul territorio Ente di gestione delle Aree appenninico, mentre protette dell’Appennino antiche miniere di Piemontese.
    [Show full text]
  • Oltregiogo Monti.Pdf
    In copertina Scorcio dei Laghi del Gorzente; sullo sfondo i contrafforti innevati del Monte Figne Diapositiva gentilmente concessa dall'Ente Parco Capanne di Marcarolo Ernesto Leardi Giovanni Leardi Alla scoperta dei monti dell'Oltregiogo Ligure-Piemontese Essenze aromatiche, funghi, ricette di cucina. I fiori ed i percorsi più suggestivi ACCADEMIA URBENSE DI OVADA 1999 Memoriedell'Accademia Urbense(N.S.) n. 27 Collana a cura di Alessandro Laguzzi © Vietata la riproduzione anche parziale de/libro senza il consenso degli autori L'apparatofotografico è stato realizzato dall'Architetto A. Gandino di Ovada Alla scoperta dei monti dell'Oltregiogo Ligure-Piemontese Prefazione Non è agevole valutare criticamente ed individuare l'ispirazione più recondita di quest'opera, data la ricchezza e la diversificazione dei temi trattati. L'oggetto di indagine degli autori si incentra sul Parco Capanne di Marcarolo e si ricollega quindi direttamente alla precedente pubblicazione "Il parco Capanne di Marcarolo e dintorni" ediz. 1997, a firma degli stessi fratelli Leardi. Il precedente approccio al territorio, nel tentativo di non lasciarsi sfuggire tutte le tematiche stori­ che, etnografiche e naturalistiche che lo caratterizzano, è sfociato in un' opera che gli autori stessi hanno definito una "miscellanea" di voci che sorgono dal Parco, siano esse argomenti di storia o di attualità connesse all'istituzione del Parco stesso. Tale diversificazione di tematiche suggerisce certamente una prima impressione di frammentarietà che trova un filo conduttore solamente in certi spunti di fondo che si ripetono e che riconducono il tutto ad unità logica e concettuale, come ha opportu­ namente commentato il prof. Francesco Surdich dell'università di Genova.
    [Show full text]
  • VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA Da Silvano D'orba Alla Confluenza Nel Fiume Bormida
    VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA da Silvano d’Orba alla confluenza nel fiume Bormida PIENE TORRENTE ORBA 5/11/2011 E 13/10/2014 - EFFETTI E DANNI E CONFRONTO CON I PRINCIPALI EVENTI STORICI (Redatto novembre 2015) Dicembre 2017 2 1 PREMESSA................................................................................................................................................................ 1 2 INTRODUZIONE...................................................................................................................................................... 1 3 TORRENTE ORBA INQUADRAMENTO GENERALE ...................................................................................... 2 4 EVENTI ALLUVIONALI DEL 5/11/2011 E DEL 13/10/2014 ............................................................................... 2 4.1 CONFLUENZA PIOTA - CONFLUENZA LEMME .......................................................................................................... 3 4.1.1 Confluenza Piota – confluenza Lemme – fasce fluviali B e B di progetto vigenti......................................... 6 4.1.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme, aree inondabili TR 200..................................................................... 7 4.2 CONFLUENZA T. L EMME – C ASAL CERMELLI ........................................................................................................ 8 4.2.1 Confluenza T. Lemme – Casal Cermelli, fasce B e B di progetto vigenti ................................................... 11 4.2.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme,
    [Show full text]
  • Regione Piemonte Ente Di Gestione Delle Aree Protette Dell’Appennino Piemontese Bosio, Alessandria
    Regione Piemonte Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese Bosio, Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE COMUNITA’ DELLE AREE PROTETTE N. 4/2017 OGGETTO: lettura e approvazione del verbale della seduta del 19/5/2017. L’anno duemiladiciassette, addì 12 giugno, alle ore 21.15, presso la sala Consiliare del Comune di Bosio in via Umberto I n. 32/A, Bosio (AL), previo esaurimento delle formalità prescritte dalla vigente normativa, si è riunita la Comunità delle Aree protette dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese. All’appello risultano: N. Nome e Cognome Carica presso Ente rappresentato Presenti Assenti d’ordine 1 Amelia Maranzana Delegata Presidente Provincia AL X 2 Franco Ravera Presidente Unione Montana X Dal Tobbio alla Colma 3 Bruno Merlo Presidente Unione X Comuni Montani Val Lemme 4 Rita Semino Sindaco Gavi X 5 Stefano Persano Sindaco Bosio X 6 Enrico Duglio Delegato Sindaco Casaleggio Boiro X 7 Bruno Aloisio Sindaco Lerma X 8 Simone Pestarino Sindaco Mornese X 9 Giorgio Marenco Sindaco Tagliolo Monferrato X 10 Michele Bisio Sindaco Voltaggio X TOTALI 8 2 Assiste all’adunanza con funzioni di Segretario verbalizzante il dott. Andrea De Giovanni, Direttore dell’Ente di gestione, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Sono presenti, senza diritto di voto, il Presidente dell’Ente di gestione Aree protette Appennino piemontese Dino Bianchi, il Vice Presidente Danilo Repetto, i Consiglieri Mario Bavastro, Marco Gaglione e il Sindaco di Fraconalto Francesco Di Vanni. Il Presidente Bruno Aloisio, constatata la presenza del numero legale per la validità della seduta, dichiara aperta la seduta e pone in discussione quanto in oggetto.
    [Show full text]
  • Detecting Provenance Variations and Cooling Patterns Within the Western Alpine Orogen Through 40Ar/39Ar Geochronology on Detrita
    Geological Society of America Special Paper 378 2004 Detecting provenance variations and cooling patterns within the western Alpine orogen through 40Ar/ 39Ar geochronology on detrital sediments: The Tertiary Piedmont Basin, northwest Italy B. Carrapa* J. Wijbrans* G. Bertotti* Vrije Universiteit Amsterdam, Faculteit der Aardwetenschappen, De Boelelaan 1085, 1081HV Amsterdam, The Netherlands ABSTRACT The Tertiary Piedmont Basin is a synorogenic basin located on the internal side of the Western Alps. Because of its key position, the Tertiary Piedmont Basin represents an important record of processes occurring in the Alpine retrowedge for over the last 30 m.y. 40Ar/39Ar geochronology has been applied to detrital white micas as a prov- enance tool and to derive information on cooling and exhumation patterns within the surrounding orogen. The age distribution in the detritus shows that in the Oligocene the clastic sediments were fed mainly from a southern source area (Ligurian Alps) that widely records high pressure (HP) Alpine metamorphism (40–50 Ma) and, in part, Variscan metamorphism (ca. 320 Ma). From the Miocene, the main source area gradually moved from the south to a western Alpine provenance characterized by strong Late Cretaceous (70 Ma) and Early Cretaceous (120 Ma) signals. This enlarge- ment in the source is likely linked to an evolution of the main paleodrainage system into the basin. From the Serravallian, Variscan ages reappear; this is attributed to the exposure of the Argentera Massif as a new source for the Tertiary Piedmont Basin. The lack of thermal overprinting of the main detrital signals through time suggests that the western Alpine orogen has been regulated by episodic fast cooling and exhu- mation events followed by periods of slower erosion.
    [Show full text]
  • Relazione Idrogeologica Territorio Comunale
    - 1 - dott. luigi cavalli - geologo - 15048 valenza (al) - via raffaello 9 tel. uff. (0131) 952227 - tel. abit. (0131) 947931 Studio di geologia applicata ------------------------------------------------------------------------------------------------------- c.f.: CVL LGU 40C10 A182B - p. i.v.a. 00481220069 Regione Piemonte Comune di Castellazzo Bormida RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA RIGUARDANTE LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDROLOGICHE DEL TERRITORIO COMUNALE, NONCHEʼ DELLE AREE INTERESSATE DA NUOVI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI, PRODUTTIVI, AMBIENTALI E DA OPERE PUBBLICHE DI PARTICOLARE IMPORTANZA PREVISTE DALLA 2ª VARIANTE DI P.R.G.I. Valenza, li maggio 1998 Geol. Luigi Cavalli - 2 - INDICE 1. Premessa................................................................................. pag. 4 2. Metodologia del lavoro............................................................. pag. 5 3. Il territorio................................................................................. pag. 7 4. Inquadramento geologico generale ......................................... pag. 8 4.1 Geologia locale del territorio.......................................... pag. 8 4.2 Le formazioni geologiche affioranti ............................... pag. 10 4.2.1 Fluviale antico.................................................... pag. 10 4.2.2 Fluviale medio.................................................... pag. 11 4.2.3 Fluviale recente ................................................. pag. 12 4.2.4 Alluvioni postglaciali..........................................
    [Show full text]