AUTORE DEL TESTO : MARIA ROSARIA BUCCARELLO INDIRIZZO : Via Alessandro Manzoni, n. 33 – Taviano (LE) E-MAIL :
[email protected] SCUOLA DI APPARTENENZA : ITE “ A. De Viti De Marco ” – CASARANO (LE) CLASSE : 5^ A Amministrazione Finanaza e Marketing DOCENTE COORDINATORE : Prof.ssa LAURA MARZO E-MAIL :
[email protected] TRACCIA N. 2 TIPOLOGIA TESTUALE : SAGGIO BREVE TITOLO DELL’ELABORATO : “ I giovani…. le loro idee vincenti e “visionarie “ TITOLO E AUTORE DEI TESTI CONSULTATI : AA.VV., Legge 13 Luglio 2015, n. 107, testo integrale, pubblicato nella “ Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 162 , del 15 Luglio 2015. AA.VV., Siamo 7 miliardi. Troppi?, stime, statistiche e articoli vari pubblicati in : www.focus.it, 25 Ottobre 2011. BELLO A. , La regressione del Sud e i mantra dell’Impadania , in “ Apulia ”, III Rassegna, Settembre 2009. DOBICI F., Giovani e Mezzogiorno. La questione del lavoro , in “ Apulia ”, I Rassegna, Marzo 2006. MENGONI M., Parole in circolo , testo integrale della canzone, tratta dall’album “Le cose che non ho ”, Etichetta Sony Music, 4 Dicembre 2015. PRINCIPATO G., Il patrimonio delle competenze e il capitale intellettuale: una questione di sicurezza nazionale , in Il mondo dell’intelligence - www.sicurezzanazionale.gov.it, 15 Luglio 2014. I GIOVANI ……. LE LORO IDEE VINCENTI E “VISIONARIE” Testo di Maria Rosaria Buccarello “Giovani e lavoro”: al giorno d’oggi sembra quasi un ossimoro. Negli ultimi dieci anni, infatti, la percentuale di neolaureati italiani, che ha deciso di abbandonare il proprio nido per cercare fortuna nei Paesi del Nord Europa, è notevolmente cresciuta, fino a raggiungere il 49%. Questo fenomeno dilagante può essere appunto definito “fuga dei cervelli”, in quanto sono proprio i giovani più capaci a decidere di emigrare all’Estero, per ottenere un impiego conforme al proprio titolo di studio, non riuscendo ad accontentarsi dei comuni “lavoretti” che l’Italia offre.