Centro italiano filatelia tematica servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail
[email protected] Quelle strade che parton da Roma Ventisette antichi percorsi raccontati ora da ventotto minicollezioni. È il nuovo progetto collettivo del Cift; debutterà a “Milanofil”, in programma tra il 17 ed il 18 marzo Roma (14 marzo 2017) - L’idea: raccontare attraverso la filatelia tematica, quindi impiegando francobolli, annulli speciali, interi, affrancature meccaniche e quant’altro, ventisette antichi tragitti romani, di maggiore o minore importanza. È il nuovo progetto sottoscritto dal Centro italiano filatelia tematica, intitolato “Tutte le strade parton da Roma”. Debutterà a “Milanofil”, il salone del francobollo organizzato da Poste italiane per il 17 ed il 18 marzo (Milano congressi, via Gattamelata 5, aperto gratuitamente dalle ore 9.30 alle 18.30). È il sesto lavoro collettivo organizzato dal Cift, dopo i tre dedicati alla “Divina commedia”, poi alla Costituzione ed alla sostenibilità. “Si è materializzato -spiega il presidente del Centro, Paolo Guglielminetti- dopo l’impresa del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che ha seguito a piedi l’intero tracciato della via Appia, da Roma a Brindisi, con un resoconto giornaliero sul quotidiano «La repubblica». Un paio di collezioni riguardanti l’Appia antica di diversi anni fa hanno dimostrato la fattibilità dell’iniziativa e la monografia di «Archeo» («Tutte le strade dell’Impero») è stata un valido supporto storico”. Da qui la rielaborazione con approccio collezionistico di tali antichi percorsi, raccontati da venticinque appassionati in ventotto contributi (uno è dedicato alla costruzione degli stessi tragitti); ogni contributo è composto da dodici fogli espositivi, il primo dei quali dedicato all’autore ed al cammino “adottato”.