Centro italiano filatelia tematica servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail [email protected]

Quelle strade che parton da Roma

Ventisette antichi percorsi raccontati ora da ventotto minicollezioni. È il nuovo progetto collettivo del Cift; debutterà a “Milanofil”, in programma tra il 17 ed il 18 marzo

Roma (14 marzo 2017) - L’idea: raccontare attraverso la filatelia tematica, quindi impiegando francobolli, annulli speciali, interi, affrancature meccaniche e quant’altro, ventisette antichi tragitti romani, di maggiore o minore importanza. È il nuovo progetto sottoscritto dal Centro italiano filatelia tematica, intitolato “Tutte le strade parton da Roma”. Debutterà a “Milanofil”, il salone del francobollo organizzato da Poste italiane per il 17 ed il 18 marzo (Milano congressi, via Gattamelata 5, aperto gratuitamente dalle ore 9.30 alle 18.30).

È il sesto lavoro collettivo organizzato dal Cift, dopo i tre dedicati alla “Divina commedia”, poi alla Costituzione ed alla sostenibilità. “Si è materializzato -spiega il presidente del Centro, Paolo Guglielminetti- dopo l’impresa del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che ha seguito a piedi l’intero tracciato della via Appia, da Roma a Brindisi, con un resoconto giornaliero sul quotidiano «La repubblica». Un paio di collezioni riguardanti l’Appia antica di diversi anni fa hanno dimostrato la fattibilità dell’iniziativa e la monografia di «Archeo» («Tutte le strade dell’Impero») è stata un valido supporto storico”. Da qui la rielaborazione con approccio collezionistico di tali antichi percorsi, raccontati da venticinque appassionati in ventotto contributi (uno è dedicato alla costruzione degli stessi tragitti); ogni contributo è composto da dodici fogli espositivi, il primo dei quali dedicato all’autore ed al cammino “adottato”. Ciascun partecipante ha descritto il singolo itinerario parlando soprattutto della storia passata, ma facendo anche riferimenti al presente, nonché alle vicende dirette ed indirette che, nei secoli, l’hanno riguardato. Lo sguardo è andato pure oltre lo Stivale, quindi in Spagna, Francia, Germania, nonché nei Balcani e nella costa orientale del Mediterraneo, dalla Grecia fino all’Egitto.

IL PROGETTO COLLEZIONE PER COLLEZIONE

0 Presentazione strade romane Fabrizio Fabrini

A) PARTENZA DA ROMA IN DIREZIONE SUD-SUD OVEST 1. (cioè la via Casilina, fino a ); è la più antica strada romana Massimiliano Bruno 2. Meridionale (da Capua a Reggio ) Franco Napoli 3. , via Pompeia, via Selenuntina, in effetti il periplo della Sicilia Marco Occhipinti 4. Rete stradale della Sardegna Antonello Cariga

B) PARTENZA DA ROMA IN DIREZIONE NORD-NORD OVEST 5. (fino a Luni) Paolo Bettarini e Carlo Doria segreteria presso Alviero Batistini, via Tavanti 8, 50134 Firenze telefono 055.48.62.75; e-mail [email protected]; internet www.cift.it Centro italiano filatelia tematica servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail [email protected]

6. (fino a Saturnia e Populonia) Giovanni Licata 7. (fino a Genova) Maurizio Amato 8. (da Genova ad ) Ivan Bonardi 9. Via Julia (da Piacenza a Ventimiglia) Fabrizio Fabrini 10. (Francia: da Genova ad ) Fabrizio Fabrini 11. (Francia: da Arles a Lione) Claudio Grande 12. (Francia: da a Susa) Giuseppe Salvatore 13. -Herculea (Spagna: -Cadice) Constantino Ruiz Matanzas (Spagna) 14. Via Astorga (Spagna: da Siviglia ad Astorga) Estanislao Pan De Alfaro (Spagna)

C) PARTENZA DA ROMA IN DIREZIONE EST-NORD EST 15. (fino ad Atri, toccando Rieti) Maurizio Bulegato 16. -Valeria (fino ad Atri, ma via Tivoli, Carsoli e Corfinio) Giuseppe Galasso 17. (fino a ) Salvatore Picconi 18. Via Emilia (da Rimini a Piacenza) Marco Fagioli 19. Via Popilia Settentrionale-Annia (da Rimini ad Aquileia) Alessandro Fabbri 20. Via Claudia-Augusta Altinate (da Altino ad Aquileia) Pasquale Polo 21. Lungo la valle del Reno (Svizzera-Germania-mar del Nord) Pietro Mariani

D) PARTENZA DA ROMA IN DIREZIONE SUD-SUD EST 22. Via Appia (primo tratto fino a Capua), la più “nobile” delle antiche strade Fabio Pillonca 23. Via Appia (secondo tratto, da Capua a Brindisi, comprendendo anche la variante traianea, cioè la via Minucia) Sergio De Benedictis 24. Via Egnazia (Balcani: da Apollonia a Bisanzio-Costantinopoli) Paolo Guglielminetti 25. (costa del mar Nero: da Bisanzio a Costanza e poi in Ungheria) Franco Fanci 26. Via Maris e… William Susi 27. Nova (lungo le coste del mar Mediterraneo Orientale fino all’Egitto) William Susi

TOTALI = 28 MINICOLLEZIONI REALIZZATE DA 25 COLLEZIONISTI.

segreteria presso Alviero Batistini, via Tavanti 8, 50134 Firenze telefono 055.48.62.75; e-mail [email protected]; internet www.cift.it