Accademia Nazionale dei Lincei

Archivio di Edoardo Martinori

Inventario a cura di Paola Cagiano de Azevedo

Roma 2015 Bibliografia di Martinori - Sulle Montagne Rocciose. Viaggio in ferrovia, settembre 1987 , Tip. Sciolla, Roma, 1888 (ristampa: Kessinger Legacy Reprints, 2010 - Escursioni in Palestina , Torino, Club Alpino Italiano, 1891 - La zecca papale di Ponte della Sorga. Contado Venesino , Milano, L.F. Cogliati, 1907 - A proposito di un obolo inedito di Giovanni XXII , Milano, Cart. E Lito-Tip. C. Crespi, 1908 - Della moneta paparina del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e delle zecche di Viterbo e Montefiascone , Milano, Tip. ed. L. F. Cogliati, 1910 - La Moneta. Vocabolario Generale , con 1600 fotoincisioni nel testo, 140 tavole e 3 indici, 1915 - Annali della Zecca di Roma (in 24 fascicoli) 1. Serie del Senato Romano , 1930 2. Urbano V – Giovanni XXIII , 1917 3. Martino V – Eugenio IV , 1918 4. Nicolò V – Pio II , 1918 5. Paolo II , 1917 6. Sisto IV – Innocenzo VIII 1918 7. Alessandro VI – Giulio II 1918) 8. Leone X – Sedi vacanti 1523 , 1918 9. Clemente VII , 1917 10. Paolo III , 1917 11. Giulio III – Pio IV , 1918 12. Pio V – Gregorio XIII , 1918 13. Sisto V – Innocenzo IX , 1919 14. Clemente VIII – Paolo V , 1919 15. Sede vacante 1621 – Urbano VIII , 1919 16. Sede vacante 1644 – Clemente IX , 1919 17. Sede vacante 1669 – Innocenzo XI , 1920 18. Sede vacante 1689 – Innocenzo XII , 1920 19. Sede vacante 1700 – Clemente XII , 1921 20. Sede vacante 1740 – Pio VI , 1921 21. Sede vacante 1740 – Pio VI , 1921 22. Repubblica Romana – Occupazione Napoletana , 1921 23. Sede vacante 1800 – Repubblica Romana , 1922 24. Sede vacante 1800 – Repubblica Romana , 1922 - Terre Arnolfe , Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 2005 - (con Giuseppe Gabrieli), Genealogia e Cronistoria di una grande famiglia umbro-romana, i Cesi, e illustrata nei loro monumenti artistici ed epigrafici e nelle memorie archivistiche, con Introduzione e note ed appendice , con molte illustrazioni e tavole genealogiche, Roma 1931, pp. XIV-134 - Cronistoria narnese, 1600 a.C. – 1926 , Roma Tip. S. A. Pubblicità Edizioni, 1930 Collana «Le vie maestre d'Italia» - . Studio storico-topografico , Roma, Stab. Tip. Regionale, 1929 - antica e moderna e sue deviazioni: via Claudia, , , nova, via Amerina. Studio storico-topografico , Roma, Tip. S.A.P.E., 1930 - antica e moderna. Via Claudia Nova. Studio storico-topografico , Roma, Tipografia C.N.P., 1931 - Vie maestre d’Italia. , via Patinaria, . Studio storico-topografico , Roma, P. Sansoni, 1932 - Lazio turrito. Repertorio storico ed iconografico di torri, rocche, castelli e luoghi muniti della provincia di Roma e delle nuove province di Frosinone e di Viterbo. Ricerche di storia medievale , Roma, Società Tipografica Manuzio, 1932-1934, 3 voll.

Carte Edoardo Martinori

Si tratta di documentazione, tutta riconducibile al periodo cronologico 1928-1933, prodotta da Martinori per gli studi e le pubblicazioni, in special modo per Le terre Arnolfe , e le Vie Maestre d’Italia . La tipologia documentaria corrisponde all’attività di ricerca (appunti, schede e testi manoscritti, disegni, fotografie) e alla successiva fase editoriale (bozze, impaginati). La consistenza è di 20 fascicoli contenuti in 5 faldoni.

Busta 1

1 “Terre Arnolfe Storia e descrizione. Con appendice contenente la descrizione e sunti storici dei vari paesi che vi appartenevano, non che la genealogia della famiglia Cesi”, Roma-Narni, 1928. Datt. cc. 378 e 72, 36 e 10 cc. n.n. Terre Arnolfe , Deputazione di Storia Patria dell'Umbria, 2005

2 “Appunti su Le terre Arnolfe” Agenda di appunti, trascrizioni di documenti, con cc. sciolte mss. ritagli di giornale e 150 fotografie, post 1930.

3 “Notizie e cenni storici relativi all’acquedotto a Narni detto ‘La Formina’” Testo mss., pp. 10 con aggiunte e immagini; testo ms. in 9 capitoli con fogli sciolti e due opuscoli a stampa (appendici al titolo 9): Relazione del Prof. Cav. G. Capellini sul modo di rintracciare alcune sorgenti, che alimentano l’acquedotto di Nerva nella città di Narni… , 1863 e L’acquedotto di Narni e lavori di restauro di B. Fabri,, 1874; notizie sull’acquedotto di Cocceio Nerva dettate da Gio. Eroli, ms. e schede di appunti; “relazione sulla distribuzione d’acqua nell’interno della città” di Matteo Livoni 1, 1820; Relazione “Piano generale di manutenzione” di Matteo Livoni, 1820; “Sul ponte di Narni”, ms.; lettera di Matteo Livoni, 21 mar. 1849, con cui ringrazia

4 “Famiglia Cesi” 2 quaderni 1. Albero genealogico della Famiglia Cesi, 1928 Testo mss. 2. “Cronologia. Dal Litta (Famiglie celebri)”, 1928 Appunti ms. con allegate cc. sciolte mss.; riproduzione della “Genealogia Caesiorum” (cfr. A. L. 45) e lettera di Alibrando Santini da Acquasparta e cartolina di non identificato, 1928 Genealogia e Cronistoria di una grande famiglia umbro-romana, i Cesi, e illustrata nei loro monumenti artistici ed epigrafici e nelle memorie archivistiche, con Introduzione e note ed appendice , con molte illustrazioni e tavole genealogiche, Roma 1931, pp. XIV-134

5 Storia del Senato romano 5 quaderni numerati di appunti ms. con allegate cc. sciolte mss. 1. “Storia del Senato romano dall’anno 772-1261”; 2. “Storia del Senato romano dall’anno 1261-1347”; 3. “Storia del Senato romano dall’anno 1347-1435”;

1 Ingegnere pontificio. 4. “Storia del [Senato] romano [...]. Cronologia di [...]. Monete del tem[po...]. Stemmi e [...] Zecca...”; 5. “[Au]tori che trattano delle monete del Senato” Annali della Zecca di Roma (in 24 fascicoli) 1. Serie del Senato Romano , 1930 ------LE VIE MAESTRE

6 “Vie maestre d’Italia. Appunti vari” Appunti mss., piante; disegni; ritagli di giornale e 26 fotografie; corrispondenza 1927-1929 di Ugo Favalli, Archimede Tranzi, Pierluigi, [ Valentino] Orsolini Cencelli, Giovanni Pannuzzi

7 “Le vie maestre d’Italia. Carte, foto e appunti vari” Appunti mss., carte; disegni e 58 fotografie.

8 “Vie maestre d’Italia. Album di fotografie” (Titolo originale?) 8 piccoli album di fotografie.

9 “La Via Flamina (antica e moderna). Studio di E. Martinori” Fotografie per l’impaginato e una lastra fotografica di botanica.

10 “Via Cassia” [1930] 2 quaderni di appunti msc. con allegati cc. sciolte mss., ritagli di giornale, fotografie e disegni. 1. “Via Cassia e vie diverse che si diramano da quelle. . Via Braccianese. Claudia” 2. “Via Cassia. (Note) Bibliografia. Via Amerina”

Busta 2

11 Via Aurelia e Schede mss. di appunti sui singoli luoghi lungo la via Aurelia; fogli di appunti mss. con cliché, fotografie, immagini da cartoline e giornali e ritagli a stampa; pianta di Montalto di Castro. 4 cartoline sono scritte: P.G. Boetti, 1909; Alfredo, 1930; Italo Pazzagli e non individuato, 1933.

Busta 3

12 “Via Salaria” [1931] Cartella di cc. sciolte mss. di appunti, ritagli di giornale e 150 fotografie, alcune con didascalie; disegni. 1. “Fotografie Salaria” Raccolta di fotografie con didascalie, alcune numerate 2. “Cliché e disegni per la via Salaria” Raccolta di fotografie e disegni. 3. “Via Salaria” Appunti e note mss. 4. “Via Salaria” Testo mss., cc. 145. e note, cc. 129.

Busta 4

13 “Via Nomentana. Tiburtina. Patinara” [1932] Cartella di cc. sciolte mss. di appunti e 32 fotografie.

Busta 5

14 Lazio Turrito Schede mss. con appunti e notizie di luoghi e cose notevoli del Lazio Lazio turrito. Repertorio storico ed iconografico di torri, rocche, castelli e luoghi muniti della provincia di Roma e delle nuove province di Frosinone e di Viterbo. Ricerche di storia medievale , Roma, Società Tipografica Manuzio, 1932-1934, 3 voll.

15 Lazio Turrito 1993 5 elenchi “di originali” su carta intestata “G. Muccini & C.”, probabilmente di immagini da riprodurre con il volume, datt. con integrazioni e correzioni mss.; fotografie e riproduzioni; 2 fogli di appunti mss.

16 “Lazio Turrito” 1932-1934 Bozze di stampa dell’appendice e della bibliografia; bozze con correzioni della lettera C; indice mss. delle illustrazioni, cc. 11 n.n.; cc. 28 parzialmente numerate; elenco alfabetico dei luoghi, ms., pp. 10; appunti mss., cc. 14;fotografie, riproduzioni e un disegno.

17 “Lazio Turrito” 1932-1934 Manoscritto Provincia di Roma, cc. 40 nn.

18 Vedute del Lazio e di Roma 2 fotografie di Roma.

19 Vedute del Lazio e di Roma Quaderno di pp. 10 numerate con fotografie, piante e un elenco.

20 “I 500 misteri del numero 7. 1931” Manoscritto su fogli protocolli in parte legati con fogli di aggiunte, appunti e immagini.

Busta 6

21 “Il giro del mondo (Viaggio di nozze). Diario di Erminia Rossi-Martinori dal 4 gennaio al 24 giugno 1893” Bozze del volume a cura di E. Martinori nell’anniversario della morte della moglie avvenuta il 1 marzo 1932.

22 Il numero delle meraviglie, rassegna di spigolature settenarie (settecento divagazioni di un curioso) con 60 ill., Roma, Sansaini , 1931 Bozze del volume con all. fotografie per l’impaginato.

23 Corrispondenza 1931-1933 1. “Lettere per il libro dei 7” [Il numero delle meraviglie, rassegna di spigolature settenarie (settecento divagazioni di un curioso) con 60 ill., Roma, Sansaini , 1931] Corrispondenza (16 missive) per ringraziamenti per l’invio del volume, 1932. 2. “Ricevute di piccola portata” Ricevute di vaglia postali e ricevute di pacchi.

24 Opuscoli Opuscoli giunti in omaggio e conservati probabilmente nell’archivio per motivi di studio; alcuni sono dedicati: - Raffaele Nardelli, Climatologia, vegetazioni, agronomia nella Marsica : prima e dopo il prosciugamento del lago Fucino. Affermazione di un voto del Consiglio provinciale di Aquila , , Tip. Marsicana, 1883. Con dedica dell’autore.

- Antonio Jacometti, L’eccelso valore delle sorgenti romane nell’alta Valle dell’Aniene , Roma, Tip. Cecchini, 1889

- Castelli rocche e roccie storiche delle Provincie di Bologna Forlì Ravenna Ferrara Modena Reggio Parma Piacenza Firenze Lunigiana e Montefeltro con cenni illustrativi: vedute dell'Appennino e paesaggi alpini del Cadore e de' monti bellunesi , con fotografie di Alessandro Cassarini, Bologna, 1900.

- L.R. Montecchi, Mentana (Nomentum). Illustrazione commemorativa tenuta il 12 dicembre 1915 su l’ara di Mentana in occasione di una escursione della società Lazio , Roma, Coop. Tipografica italiana, 1916.

- Costantino Zei, Le Terme romane di Viterbo , Roma E. Calzone ed., 1917.

- Evaristo Moretti, La via Cassai e la via Traiana Nova. A Volsinis ad fines clusinorum, Due iscrizioni latine inedited , Orvieto, Tip. Marsili, 1925. Con dedica dell’autore e un ritaglio stampa con articolo sulla scoperta del cippo milario.

- Alfredo Fabrizi, Spiagge Romane. Santa Marinella , Casa ed. d’arte Bestetti & Tuminelli, 1927. Con dedica dell’autore. Il nome dell’autore e il titolo cassati a penna e il titolo sostituito con “Torri, rocche e castelli. Il Lazio”.

- Salvatore Miceli, Vicovaro e la Villa di Q. Orazio Flacco , Roma, Tip. Regionale, 1929.

Tavola di raffronto tra le precedenti posizioni archivistiche e le attuali

Vecchia posizione Nuova numerazione 167.1 fasc. 20 167.2 fasc. 13 167.3 fasc. 14 167.4 fasc. 15 167.5 fasc. 10 167.6 fasc. 19 167.7 fasc. 16 167.8 fasc. 3 167.9 fasc. 1 167.10 fasc. 12 167.11 fasc. 11 167.12 fasc. 2 167.13 fasc. 8 167.14 fasc. 7 167.15 fasc. 6 167.16 fasc. 9 167.17 fasc. 17 167.18 fasc. 18 167.19 fasc. 9 167.20 fasc. 4 167.21 fasc. 5