LA SCAURI NEL TIGULLIO

Piccola storia di un antico percorso divenuto la Strada Statale n° 1 della Repubblica Italiana

14 novembre 2017 Francesco Prete Le date della strada

• 239 a.C. via Aurelia da Roma a (A. Cotta) • 109 a.C. da Pisa a Vado • 13-12 a.C. prolungata da Vado ad Arles

Trofeo di Augusto o delle Alpi a La Turbie (Monaco) Testimonianze storiche

• Tavola Peutingeriana

• Itinerario di Antonino

Mansiones Mutationes Le antiche carte geografiche Le antiche carte geografiche Il percorso nella Liguria di levante • Ponte della Maddalena • Luni • Chiavari • Borghetto Vara – Bacezza e Le Grazie • Roverano – Sant’Andrea di Rovereto • Carrodano • Zoagli • Mattarana – San Pietro di Rovereto • Passo di Pietra Colice – San Pantaleo • Muntà di Povei – Sant’Ambrogio • S. Lazzaro • Rapallo – Ponte di Annibale • Ex ospedale Casarza L – Bana: Ospedale di S. Lazzaro • Sant’Anna di Sestri L • Ruta di Camogli • Cavi e Lavagna – Chiesa parrocchiale Luni Carrodano Monte San Nicolao “in alpe pennino”

• Pietra Spaccata – deviazione per Velva • Hospitalis • Chiesa • Monastero • Necropoli

La chiesa di S. Nicolao

Muntà di povei

San Lazzaro Casarza Ligure Casarza Ligure antico Ospedale località case nuove Sestri Levante Madonnina del Grappa Sestri Levante Santo Stefano al Ponte San Sebastiano Sant’Anna di Sestri Levante

Cavi

S. Leonardo Cavi e Lavagna

Cappella dello Scoglio della Famiglia Sivori Ponte della Maddalena (ponte de mari)

Chiavari Le Grazie e S. Andrea di Rovereto

Sant’Andrea di Rovereto Zoagli

Sant’Ambrogio

San Pietro di Rovereto

San Pantaleo Rapallo

Lazzaretto di Bana Ruta di Camogli

San Michele Arcangelo L’Aurelia moderna

• 1814: 3 tratti carrozzabili – Genova-Nervi - Chiavari-Trigoso - La Spezia-Avenza • 1818: galleria della Ruta • 1820: tratto fino a Chiavari con 2 gallerie • 1822: tratto da Sestri Levante a Bocca di Vasca • 1825: Aurelia “strada reale” • 1923: gallerie di Sant’Anna Conclusioni take home message

Il tracciato dell’Emilia Scauri è un patrimonio storico della nostra regione che meriterebbe una attenta valorizzazione attraverso un’idonea segnaletica ed una adeguata manutenzione di quanto ancora esistente, malgrado l’incuria secolare Un aggiornamento: il cippo del Ramaceto (II sec. d.C.)

• Scoperto da Italo Franceschini (ottobre 2015) • Esposto nel Musel di Sestri Levante • Termine confiniario tra il fondo dell’impero romano (sistema dei pagi) ed il fondo di un privato • Il sistema dei pagi si estendeva da Velleia Romana (PC) fino alla Val d’Aveto e alla costa ligure ( Velleiates)