Vendetta E Parentela Patrizia. Venezia, Inizio XVI Secolo
Corso di Laurea magistrale ( ordinamento ex D.M. 270/2004 ) in Storia Magistrale dal MedioEvo all’Età Contemporanea Tesi di L aurea Vendetta e parentela patrizia. Venezia, inizio XVI secolo Relatore Ch. Prof. Claudio Povolo Laureando Andrew Vidali Matricola 832943 Anno Accademico 20 14 / 20 15 INDICE Lista delle abbreviazioni pag. 3 Introduzione pag. 4 Capitolo Primo pag. 7 Capitolo Secondo pag . 26 Capitolo Terzo pag. 47 Capitolo Quarto pag. 68 Capitolo Quinto pag. 117 Capitolo Sesto pag. 146 Conclusioni pag. 171 Bibliografia pag. 174 2 LISTA DELLE ABBREVIAZIONI Diari : Marin Sanudo, Diarii (1496 - 1533) , a cura di R. Fulin, F. Stefani, N. Barozzi, M. Allegri, G. Berchet, Venezia, Tip. M. Visentini, 1879 - 1903, voll. 58 DBI : Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 1960 - , 82 voll. Raspe : Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Registri Criminali : Archivio di Stato di Venezia, Consiglio di dieci, Deliberazioni, Criminali, Registri Miste : Archivio di Stato di Venezia, Consiglio di dieci, Deliberazioni, Miste, Registri 3 INTRODUZIONE In una breve recensione scritta circa vent’anni fa, Daniel Lord Smail 1 tirava le somme dei risultati raggiunti da due importanti opere da poco pubblicate, Mad Blood Stirring 2 e Faide e parentele 3 . Due opere significative, che ancora oggi meritano di essere menzionate negli studi che si o ccupano della tematica della vendetta. Lo studioso considerò che le opere sopracitate si occupavano di contesti storici periferici – la valle della Fontanabuona, nella parte orientale della Liguria, e la Patria del Friuli – e così altrimenti non poteva ess ere, poiché By the sixteenth century, Italian city - states, towns, and (elsewhere in Europe) kingdoms had restricted blood vengeance to the peripheries of society.
[Show full text]