ESTA String Orchestra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Violino Gianantonio Viero, Violoncello A.Vivaldi Concerto in La Min
2010 Con il Contributo Ente Copromotore Regione Liguria Provincia della Spezia Assessorato alla Cultura Sponsor principale Enti patrocinatori Comune di Carro Si ringrazia Regione Liguria Signor Angelo Berlangieri Assessore alla Cultura Sport Spettacolo, Signor Daniele Biello Provincia della Spezia Signor Marino Fiasella Presidente, Signora Pa- ola Sisti Assessore alla Cultura, Signora Elisabetta Pieroni Comune della Spezia Signor Massimo Federici Sindaco, Comune di Carro Signor Antonio Solari Sindaco Comune di Beverino Signor Andrea Costa Sindaco, Comune di Bo- nassola Signor Andrea Poletti Sindaco, Signor Giampiero Raso Assessore alla Cultura, Comune di Rocchetta Vara Signor Riccardo Barotti Sindaco, Comune di Santo Stefano di Magra Signor Juri Mazzanti Sindaco, Comune di Sesta Godano Signor Giovanni Lucchetti Morlani Sindaco, Co- mune di Varese Ligure Signora Michela Marcone Sindaco, Signor Adriano Pietronave, Signora Maria Cristina De Paoli Istituzione per i servizi Culturali del Comune della Spezia Signora Cinzia Aloisini CAMeC Signor Giacomo Borrotti Teatro Civico Signora Patrizia Zanzucchi, Signor Luigi Lu- petti Camera di Commercio Industria Agricoltura e Arti- gianato della Spezia Signor Aldo Sammartano Presidente, Pro Loco Niccolò Paganini di Carro Signor Giuseppe Garau Presidente, Signora Teresa Paganini Associazione Amici del Festival Paganiano di Carro Sig.ra Monica Amari Staglieno Presidente Associazione Amici di Paganini Signor Enrico Volpato Presidente Questa pubblicazione è stata curata da Andrea Barizza l’omaggio Festival Paganiniano di Carro 2010 Convegno giovedì 15 luglio La Spezia ore 21.00 Teatro Civico I Solisti veneti diretti da 4 Claudio Scimone Programma Il virtuosismo strumentale da Vivaldi a Paganini Festival Paganiniano di Carro 2010 Convegno Programma A.Vivaldi Dall’Opera Terza L’Estro Armonico Concerto n.11 in Re min. -
Sommario Della Rivista Amadeus, 2000
7 Mila: la lezione continua 50 Cassandra Wilson A Venezia il Teatro di Duilio Courir Una erede per Billie di Franco Fayenz Malibran, 8 II lettore in ristrutturazione, di Gaetano Sanlangclo 52 Lettera dalla Germania: Berlino dovrebbe diventare 11 In scena Arrivi e partenze una «casa» provvisoria di Klaus Geitel G. Carli Ballota, F. Cella, per La Fenice distrutta D. Courir, R. Indaco, Ci. Montecchi, (i. Moroni, A. Porter, N. Sguben, 55 Una storia dell'opera quattro anni fa C. Tempo, F. A. Saponaio russa (1a puntata) Verso un'opera da un terribile incendio 26 II cd - Documenti nazionale Händel a Londra di Rubens Tedeschi Compositore di ventura di Andrew Porter 60 Antica di Massimo R. Zegna 30 II cd - La lettura Händel in Italia 61 Jazz Musica con vista di Franco Fayenz di Massimo R. Zegna 62 Musicaoggi 34 La Fenice quattro anni dopo M. Bortolotto, D. Courir, In cerca di alloggio G. Satragni, P. Luppi di Chiara Squarcina Una storia dell'opera 64 Taccuino russa in cinque 37 «Pagliacci» tra realtà e fantasia di Patrizia Luppi Accadde in Calabria puntate: di Luisa Longobucco 69 Libri in questo numero di G. La Face Bianconi Rubens Tedeschi 40 Ingo Metzmacher racconta la nascita La musica in cui credo 70 Lo scaffale di Cesare Fcrtonani di Paola Mollino del teatro nazionale 42 I luoghi della musica: Oman 71 Hi-fi Per una politica della bellezza di Andrea Milanesi di Nicoletta Lucalelli 46 Salvatore Sciarrino 72 Compact Un personalissimo percorso M. Coralli, C. Fertonani, di Patrìzia Luppi E. Garofalo, G. Gavazzerò, A. -
Bach Academy Bruges
ENGLISH Wed 24 Jan — Sun 28 Jan 2018 BACH BEWERKT BACH ACADEMY BRUGES Bach rearranged — 01 — Dear music lover Festival summary Welcome to this eighth Bach than composing for religious services: WED 24 JAN 2018 15.00 Concert hall 17.00 Chamber music hall seeking the essence of music, distilling out BELGIAN PREMIERE Oxalys & Bojan Cicic Academy, with a programme that its language as far as he was able. 19.15 Stadsschouwburg Dietrich Henschel All roads lead to Bach focuses on the parody. The last ten years of his life saw the Introduction by Gloria Schemelli’s Gesangbuch p. 20 composition of the second part of the Carlier (in Dutch) p. 10 Well-Tempered Clavier, the Goldberg 19.15 Chamber music hall As you undoubtedly know, Bach frequently Variations, the Von Himmel Hoch choral 20.00 Stadsschouwburg 17.00 Chamber music hall Introduction by Ignace drew on music by other composers or his variations, The Musical Offering, the Mass Mass B Christine Busch & Bossuyt (in Dutch) own earlier work to mould into new works of in B minor and The Art of the Fugue. None Béatrice Massin & Jörg Halubek his own. The Mass in B minor, for example, of these compositions was written on Compagnie Fêtes galantes Bach. Violin sonatas 20.00 Concert hall is a brilliant interweaving of largely commission. For these works, Bach was i.c.w. Cultuurcentrum Brugge p. 11 Collegium Vocale Gent refashioned parts of earlier cantatas with driven only by artistic inspiration. They So singen wir recht das earned him nothing, and only thirty copies 19.15 Chamber music hall Gratias newly-composed passages. -
Lidia Proietti Una Scuola Pianistica, Un’Eredità Musicale
16 settembre 2015 ore 20,30 Conservatorio “G.B. Martini” Sala Bossi ingresso libero Lidia Proietti Una scuola pianistica, un’eredità musicale Concerto di allievi con immagini e parole da un’idea di Pierpaolo Maurizzi Stefano Bezziccheri Fabio Bitelli Paolo Dirani Pierluigi Di Tella Maria Angela Fattorini Musiche per duo pianistico Monica Fini Ravel, Brahms, Debussy, Mauro Landi Pierpaolo Maurizzi Casella, Čajkovskij Stefano Orioli presentazione del direttore Donatella Pieri Aurelio Zarrelli introduzione di Piero Mioli 1 Da parte del Presidente e del Direttore Da un anno è mancata Lidia Proietti, ed ecco che il Conservatorio di Bologna si appresta a ricordarla. Lo fa come può e come vuole, senza retorica, senza chiacchiere: con ogni sentimento di gratitudine per chi vi ha lavorato così a lungo, da docente, vicedirettore e direttore, e con l’arma specifica della musica, della tastiera, della miglior letteratura pianistica. La proposta, giunta alla direzione e al consiglio accademico da alcuni musicisti già allievi della professoressa, è stata accolta da un sentimento unanime; e trova la sua applicazione in questa serata che dopo appena qualche parola iniziale d’orientamento (per chi, in sala, magari molto giovane, non abbia chiarissima l’occasione) si diffonde al suono di Brahms, Čajkovskij, Casella, Debussy, Ravel. Nel quale risuonerà certamente la predilezione artistica di Lidia, ma non di meno risuoneranno i suoi insegnamenti, giacché a eseguire, fraseggiare, interpretare sono i suoi ex allievi pianisti, oggi tutti maturi interpreti ed esperti didatti, che a loro tempo hanno studiato - e quanto severamente - sotto la sua guida illuminata e quei precetti li hanno conservati, sviluppati, trasmessi ai loro discenti. -
THE PASSION of MUSICK Dorothee Oberlinger – ENSEMBLE 1700 Vittorio Ghielmi – IL SUONAR PARLANTE
THE PASSION OF MUSICK dorothee oberlinger – ENSEMBLE 1700 vittorio ghielmi – IL SUONAR PARLANTE – G0100031694135 – Recording: April 10 –14, 2014; Köln Deutschlandfunk Kammermusiksaal Executive Producer: Dr. Christiane Lehnigk Recording Producer: Peter Laenger, TRITONUS Musikproduktion GmbH, Stuttgart Recording Engineer: Christoph Rieseberg Text Booklet: Dorothee Oberlinger & Helga Heyder-Späth English Translation: Stewart Spencer Photos and Art Direction: Johannes Ritter With Support from the DKB Stiftung für gesellschaftliches Engagement A coproduction with Deutschlandfunk G0100031694135 P+C 2014 Deutschlandradio / Sony Music Entertainment 1 the duke of norfolk (paul’s steeple) 3’17 9 parson’s farewell 1’51 From: “The Division Violin” (London, 1685), mixed with Variations Tune from “The English Dancing Master” (1651) from “The Division Flute” (London, 1706) and improvised Variations with Variations by Jacob van Eyck (c1590–1657) 4 recorders, bagpipe, 4 viols, harp, virginal, bhodrán soprano recorder (DO), 3 viols (VG, RP, CC), harp 2 adson’s masque 1’40 10 the irish ho-hoane 5’44 John Adson (c1587–1640), from “Courtly Masquing Ayres” (1621) Vittorio Ghielmi (2012), after a traditional Irish Tune in 4 recorders, 4 viols, harp, virginal “Fitzwilliam Virginal Book” (c1610–1625) bass and soprano recorder (DO), 3 viols (VG, RP, CC) 3 lord galway’s lamentation 1’23 Turlough O´Carolan (1670–1738) 11 the pashion of musick 4’20 harp Captain Tobias Hume (1569–1645) bass recorder (DO), 3 viols (RP,VG, CC) 4 cupararee or gray’s inn 3’05 pro. by -
A TUTTO ARCO 4.Qxp
a tutto in questo numero Intervista ai Sonatori della Gioiosa Marca L’evoluzione stilistico-formale della Ciaccona (parte seconda) AR Il 37° Congresso Internazionale ESTA di Vienna Iconografia musicale Liutai e rivenditori di strumenti ad arco sulla Guida Savallo di Milano (1880 - 1920) tutto arco CO a L’uomo che amava i violini Tariffa regime libero: Poste Italiane spa - sped. in a. p. 70% DCB (Cremona C.L.R.) ISBN 88-8359-133-4 Organo ufficiale di ESTA Italia 4 numero 4 - anno II prezzo di copertina 8 € da novembre la libreria cremonabooks si trasferisce in Piazza del Comune (Largo Boccaccino, 4/6) cremonabooks&violins libri e strumenti ad arco www.cremonabooks.com – [email protected] a tutto in questo numero AR Intervista ai Sonatori della Gioiosa Marca Considerazione sulla registrazione discografica CO degli strumenti ad arco Organo ufficiale di ESTA Italia L’evoluzione stilistico-formale della Ciaccona numero 4 - anno II per violino solo (parte seconda) iscritto al registro stampa periodica Erasmus: un legato tra due paesi al n. 441 in data 21.4.2008 Recensioni direttore responsabile Giovanni Battista Magnoli Il quartetto d’archi oggi assistente e coordinatrice editoriale Paola Carlomagno Playday ed Incontri sul Palcoscenico comitato di redazione Barbara Bertoldi Fausto Cacciatori Il 37° Congresso Internazionale ESTA di Vienna Alberto Campagnano Paola Carlomagno Crescere con la musica Ennio Francescato Bruno Giuranna Satu Jalas La magia di Sheila tra topi, dadi e pietre sonore! Renato Meucci editore e redazione CREMONABOOKS Iconografia musicale Cremona, Corso Garibaldi, 215 tel. 0372 31743 - fax 0372 537269 [email protected] Liutai e rivenditori di strumenti ad arco www.cremonabooks.com sulla Guida Savallo di Milano (1880 - 1920) grafica, impaginazione, raccolta pubblicitaria FORMAT - Cremona, via A. -
Spring 2014 Newsletter
Australian Viola da Gamba Society Newsletter Spring 2014 www.avdgs.org.au www.facebook.com/groups/161476953911759 WELCOME! keen to repeat the event but at present there are no firm plans for the next consort weekend, so watch A warm welcome to all members of the Australian this space! Viola da Gamba Society to the Spring 2014 edition of the newsletter. Thanks to contributors to this edition. — Rhona Lever Apologies for the lateness of this edition, which has been delayed by John’s travels in Europe! —John Weretka and Rhona Lever CHRISTCHURCH CONSORT WEEKEND Over Queen’s Birthday weekend eighteen viol players met in Christchurch to enjoy playing consorts. This was the second event co-ordinated by Aart Brusse, and Christchurch players located a good venue and excellent caterers. The weather delivered crisp frosts followed by lovely clear sunny days so visitors en- joyed some earthquake tourism in Christchurch under favourable conditions. The aim was to play some of the five- and six-part Participants at the Christchurch Consort Weekend repertoire by great composers such as Gibbons, Lawes, Jenkins and Ward. Rhona Lever organised the music and the groups and the expert tutor was Polly Sussex. Music was available to practise beforehand, as it was too difficult for most players to sightread. For most of the time we played in three groups but we also made two bigger groups to do Purcell’s sev- en-part In Nomine. Some of the more difficult pieces were most successful when we played altogether in one group. Players came from Dunedin, Wellington, Auckland and Melbourne to join seven players from Christ- church, and all enjoyed very much the opportunity to play this repertoire. -
Rules for the Viola Da Gamba Competition 2020
Rules for the Viola da gamba Competition 2020 Art. I The competition is open to viola da gamba players of any nationality, born in 1993 or afterwards. Art. II a) Programme for the first round Video recording uploaded on a private channel (i.e. youtube, vimeo, etc.), indicating on the application form the link, with place and date of the recording. The recording must be integral (not edited or cut within the pieces. Cuts are possible only between pieces or between movements) and not be more than one year old. The repertoire presented is free, with a duration between 10 and 15 minutes and must include: Christopher Simpson, Division in E minor (Penultimate of the collection “The division violist” 1659) b) Programme for the second round (semi-final) The candidate will present a freely chosen programme with a duration between 30 and 40 minutes, that must include one of the following pieces: Johann Sebastian Bach, Sonata für Viola da gamba und Cembalo D–Dur BWV 1028, 4th movement Johann Sebastian Bach, Sonata für Viola da gamba und Cembalo G–moll BWV 1029, 3rd movement Antoine Forqueray, La Forqueray, from “Pièces de viole avec la basse continuë” (1747) Antoine Forqueray, La Guignon, from “Pièces de viole avec la basse continuë” (1747) Antoine Forqueray, Jupiter, from “Pièces de viole avec la basse continuë” (1747) The programme can include a modern or contemporary piece, a transcription from the repertoire of other instruments or a free improvisation, but this kind of pieces can be altogether max 8 minutes of the duration available for the semi-final. -
Barbarische Schönheit IL SUONAR PARLANTE ORCHESTRA VITTORIO GHIELMI VIOLA DA GAMBA UND LEITUNG
21.09.2016 barbarische schönheit iL sUONAR ParLANTE ORCHESTRA VITTORIO GHIELMi VIOLA DA GAMBA UND LEITUNG SAISOn 2016/2017 abOnneMentkOnzert 1 Mittwoch, 21. september 2016 | 20 Uhr Suite: „barbarische schönheit“ hamburg, Laeiszhalle, Großer saal GeOrG PHILiPP TELeMANN Adagio à la Polonoise – Allegro à la Polonoise iL sUONAR PARLANTE ORCHESTRA (aus: concerto Polonoise tWV 43:b3) VITTORIO GHIELMi VIOLA DA GAMBA und Leitung GRACIELa GIBELLi sOprAN J. P. KIRNBERGER Mazur (arr. Vittorio Ghielmi) DOrOTHEE OBERLINGER BLOCKFLÖTE (1721 – 1783) aLESSANDrO TAMPIERI VIOLINE STANO PaLÙCH VIOLINE GeOrG PHILiPP TELeMANN hanaquoise (aus: suite tWV 55:D3) MARCEL cOMenDANT CYMBALON scaramouche (aus: suite tWV 55:b8) (beide: arr. Vittorio Ghielmi) GeOrG PHILiPP TELeMANN konzert a-Moll für blockflöte, Viola da Gamba, ANTOniO ViVaLDi Recitativo Grave (1681 – 1767) streicher und basso continuo tWV 52:a1 (1678 – 1741) (aus: concerto D-Dur rV 208a „il Grosso Mogul“) Grave – Allegro – Dolce – Allegro ANOnYMUs saltus Polonicus und saltus hungaricus (aus: FRANTIŠek JIRANEK konzert d-Moll für Violine, streicher und sammlung Uhrovec, arr. Ghielmi/Palùch/comendant) (1698 – 1778) basso continuo Allegro – Grave – Recitativo – Allegro GeOrG PHILiPP TELeMANN La Vielle (aus: suite tWV 55:es3 „La Lyra“, arr. Vittorio Ghielmi) JOHANN GOTTLIEB GRAUn konzert a-Moll für Viola da Gamba, streicher und arie „solo per voi tra mille“ (1702 – 1771) basso continuo GWV a:XIII:14 (aus: „Pastorella venga bella“ tWV 20:62) Allegro ma non tanto – Adagio – Allegro Allegro (aus: tWV 42:g12, arr. Vittorio Ghielmi) Pause FRANZ benDa Allegro Scherzando (1709 – 1786) (aus: konzert für cembalo, streicher und b.c.) JOHANN aDOLPh HASSE „L’augelletto“ arie für sopran, Viola da gamba, Allegro scherzando (arr. -
Concerto Di Domenica 9 Febbraio 2014
Domenica 9 febbraio 2014, ore 11,50 Luca Fanfoni, violino Luca Ballerini, pianoforte PROgrAmmA Ferruccio Busoni Sonata in mi minore n. 1 per violino e pianoforte (1866-1924) op. 29 BV 234 (1890) Allegro deciso Molto sostenuto Allegro molto e deciso Ottorino Respighi Sonata in si minore per violino e pianoforte (1879-1936) (1916 - 17) Moderato Andante espressivo Allegro moderato ma energico Luca Fanfoni uca Fanfoni è nato a Parma nel 1964 e ha iniziato lo studio del violino nella sua città Lcon Giuseppe Alessandri, dipomandosi poi a Milano, al Conservatorio “G.Verdi”, sotto la guida di Gigino Maestri. Giovanissimo ha vinto il primo premio ai concorsi in- ternazionali di Stresa, Pescara e Vittorio Veneto. Decisivi per la sua formazione sono stati però gli incontri con violinisti come Leonid Kogan e Franco Gulli, conosciuti all’Accade- mia Chigiana di Siena, e come Dora Schwarzberg, della quale Fanfoni ha seguito il corso presso la Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Ha poi studiato per cinque anni con Salvatore Accardo presso la Fondazione “W. Stauffer” di Cremona e in quest’ultima fase di perfezionamento ha partecipato con successo ad altri concorsi inter- nazionali, come il “Viotti” di Vercelli, il “Romano Romanini” di Brescia e il “Niccolò Paganini”, che lo hanno premiato l’uno dopo l’altro nel triennio 1987-89. In concerto, oltre a esibirsi nelle sale italiane più importanti, Luca Fanfoni ha suonato alla Philharmonie Hall di Anversa, alla Kaikan Hall di Kyoto, alla Geijutsu Gekijo di Tokyo, alla Music Hall della Hochschule di Vienna, alla Sala dei Concerti del Conser- vatorio di Lucerna e in Giappone, dov’è stato più volte in tournée in veste di solista e di direttore d’orchestra. -
Beauté Barbare» Saveurs D'europe De L'est Dans Les Concertos Virtuoses
Voyage dans le temps – musique ancienne et baroque / Luxembourg Festival 2013 Mardi / Dienstag / Tuesday 12.11.2013 20:00 Salle de Musique de Chambre «Beauté barbare» Saveurs d’Europe de l’Est dans les concertos virtuoses du dernier baroque Graciela Gibelli soprano Dorothee Oberlinger flûte à bec Alessandro Tampieri violon Marcel Comendant cymbalum Il Suonar Parlante Orchestra Alessandro Tampieri, Flavio Losco, Nicolas Penel violon Laurent Galliano alto Marco Testori violoncelle Riccardo Coelati Rama contrebasse Marcel Comendant cymbalum Shalev Ad-el clavecin Vittorio Ghielmi viole de gambe, direction Backstage 19:30 Salle de Musique de Chambre Portrait d’instrument: Vittorio Ghielmi présente la viole de gambe (F) Dans le cadre de Luxembourg Festival Georg Philipp Telemann (1681–1767) Konzert für Blockflöte, Viola da gamba, Streicher und Basso continuo a-moll (la mineur) TWV 52:a1 (~1719–1721) Grave Allegro Dolce Allegro Georg Friedrich Händel (1685–1759) «Tra le fiamme» (Kantate «Il consiglio ossia: Tra le fiamme» HWV 170) (Benedetto Pamphili, 1707–1708) Johann Gottlieb Graun (1703–1771) Konzert für Viola da gamba, Streicher und Basso continuo a-moll (la mineur) GraunWV A:XIII:14 (~1741–1759) Allegro moderato Adagio Allegro (Cadences: Vittorio Ghielmi) ~45’ — «Beauté barbare» Une suite de danses et de pièces instrumentales aux saveurs d’Europe de l’Est Georg Philipp Telemann (1681–1767) Quartett für zwei Violinen, Viola und Basso continuo B-Dur (si bémol majeur) TWV 43:B3 («Concerto Polonoise») 1. Polonoise; 2. Allegro Suite für Streicher und Basso continuo D-Dur (ré majeur) TWV 55:D3 (–1722): N° 6: Hanaquoise (arr. Vittorio Ghielmi) Suite für Streicher und Basso continuo B-Dur (si bémol majeur) TWV 55:B8 («Ouverture burlesque») (–1722) N° 2: Scaramouches (arr. -
Genova Festival
2020 PAGANINI genova festival IV EDIZIONE 4-28 OTTOBRE 2020 PAGANINI GENIO PAGANINI PASSIONE genova festival PERFEZIONE IV EDIZIONE 4-28 OTTOBRE 1 Comitato organizzatore Maggior sostenitore Con il supporto di: PAGANINI 2020 genova festival 4-28 OTTOBRE Torna, puntuale, il Paganini Genova Festival. Torna dei giovani fra gli Amici di Paganini, il Conservatorio per il quarto anno consecutivo, nonostante le e l’Accademia Ligustica. Media partner difficoltà del momento, la pandemia e le esigenze Buona parte del programma sarà fruibile in digitale di distanziamento sociale. Il settore dello spettacolo per favorire la massima diffusione delle iniziative dal vivo, come è noto, è fra i più colpiti e sono molte, e nel contempo consentire a un pubblico lontano purtroppo, le realtà a rischio. di avvicinarsi a Paganini. A titolo di curiosità va Il Comitato organizzatore (Amici di Paganini, ricordato che gli Amici stanno intrecciando relazioni Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione di collaborazione non solo con realtà paganiniane Teatro Carlo Felice, Fondazione Hruby, Conservatorio italiane (Parma, La Spezia), ma anche estere: è recente, “N.Paganini”) ha voluto mantenere l’appuntamento, ad esempio, la costituzione di una Associazione garantendo una continuità, pur con le obbligate paganiniana a Singapore e sarà realizzato durante limitazioni di programma e di affluenza di pubblico. il Festival un collegamento con Shanghai nell’ottica Il programma, dunque, è stato rivisto e modificato, di un gemellaggio nel nome di Paganini che porterà Network si è dovuto rinunciare a qualche nome straniero. l’Associazione “Amici di Paganini” a organizzare, il Ma il livello alto è stato mantenuto con artisti di prossimo anno, una mostra paganiniana a Shanghai.