Lolli, Complete Violin Concertos
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Violino Gianantonio Viero, Violoncello A.Vivaldi Concerto in La Min
2010 Con il Contributo Ente Copromotore Regione Liguria Provincia della Spezia Assessorato alla Cultura Sponsor principale Enti patrocinatori Comune di Carro Si ringrazia Regione Liguria Signor Angelo Berlangieri Assessore alla Cultura Sport Spettacolo, Signor Daniele Biello Provincia della Spezia Signor Marino Fiasella Presidente, Signora Pa- ola Sisti Assessore alla Cultura, Signora Elisabetta Pieroni Comune della Spezia Signor Massimo Federici Sindaco, Comune di Carro Signor Antonio Solari Sindaco Comune di Beverino Signor Andrea Costa Sindaco, Comune di Bo- nassola Signor Andrea Poletti Sindaco, Signor Giampiero Raso Assessore alla Cultura, Comune di Rocchetta Vara Signor Riccardo Barotti Sindaco, Comune di Santo Stefano di Magra Signor Juri Mazzanti Sindaco, Comune di Sesta Godano Signor Giovanni Lucchetti Morlani Sindaco, Co- mune di Varese Ligure Signora Michela Marcone Sindaco, Signor Adriano Pietronave, Signora Maria Cristina De Paoli Istituzione per i servizi Culturali del Comune della Spezia Signora Cinzia Aloisini CAMeC Signor Giacomo Borrotti Teatro Civico Signora Patrizia Zanzucchi, Signor Luigi Lu- petti Camera di Commercio Industria Agricoltura e Arti- gianato della Spezia Signor Aldo Sammartano Presidente, Pro Loco Niccolò Paganini di Carro Signor Giuseppe Garau Presidente, Signora Teresa Paganini Associazione Amici del Festival Paganiano di Carro Sig.ra Monica Amari Staglieno Presidente Associazione Amici di Paganini Signor Enrico Volpato Presidente Questa pubblicazione è stata curata da Andrea Barizza l’omaggio Festival Paganiniano di Carro 2010 Convegno giovedì 15 luglio La Spezia ore 21.00 Teatro Civico I Solisti veneti diretti da 4 Claudio Scimone Programma Il virtuosismo strumentale da Vivaldi a Paganini Festival Paganiniano di Carro 2010 Convegno Programma A.Vivaldi Dall’Opera Terza L’Estro Armonico Concerto n.11 in Re min. -
Sommario Della Rivista Amadeus, 2000
7 Mila: la lezione continua 50 Cassandra Wilson A Venezia il Teatro di Duilio Courir Una erede per Billie di Franco Fayenz Malibran, 8 II lettore in ristrutturazione, di Gaetano Sanlangclo 52 Lettera dalla Germania: Berlino dovrebbe diventare 11 In scena Arrivi e partenze una «casa» provvisoria di Klaus Geitel G. Carli Ballota, F. Cella, per La Fenice distrutta D. Courir, R. Indaco, Ci. Montecchi, (i. Moroni, A. Porter, N. Sguben, 55 Una storia dell'opera quattro anni fa C. Tempo, F. A. Saponaio russa (1a puntata) Verso un'opera da un terribile incendio 26 II cd - Documenti nazionale Händel a Londra di Rubens Tedeschi Compositore di ventura di Andrew Porter 60 Antica di Massimo R. Zegna 30 II cd - La lettura Händel in Italia 61 Jazz Musica con vista di Franco Fayenz di Massimo R. Zegna 62 Musicaoggi 34 La Fenice quattro anni dopo M. Bortolotto, D. Courir, In cerca di alloggio G. Satragni, P. Luppi di Chiara Squarcina Una storia dell'opera 64 Taccuino russa in cinque 37 «Pagliacci» tra realtà e fantasia di Patrizia Luppi Accadde in Calabria puntate: di Luisa Longobucco 69 Libri in questo numero di G. La Face Bianconi Rubens Tedeschi 40 Ingo Metzmacher racconta la nascita La musica in cui credo 70 Lo scaffale di Cesare Fcrtonani di Paola Mollino del teatro nazionale 42 I luoghi della musica: Oman 71 Hi-fi Per una politica della bellezza di Andrea Milanesi di Nicoletta Lucalelli 46 Salvatore Sciarrino 72 Compact Un personalissimo percorso M. Coralli, C. Fertonani, di Patrìzia Luppi E. Garofalo, G. Gavazzerò, A. -
Lidia Proietti Una Scuola Pianistica, Un’Eredità Musicale
16 settembre 2015 ore 20,30 Conservatorio “G.B. Martini” Sala Bossi ingresso libero Lidia Proietti Una scuola pianistica, un’eredità musicale Concerto di allievi con immagini e parole da un’idea di Pierpaolo Maurizzi Stefano Bezziccheri Fabio Bitelli Paolo Dirani Pierluigi Di Tella Maria Angela Fattorini Musiche per duo pianistico Monica Fini Ravel, Brahms, Debussy, Mauro Landi Pierpaolo Maurizzi Casella, Čajkovskij Stefano Orioli presentazione del direttore Donatella Pieri Aurelio Zarrelli introduzione di Piero Mioli 1 Da parte del Presidente e del Direttore Da un anno è mancata Lidia Proietti, ed ecco che il Conservatorio di Bologna si appresta a ricordarla. Lo fa come può e come vuole, senza retorica, senza chiacchiere: con ogni sentimento di gratitudine per chi vi ha lavorato così a lungo, da docente, vicedirettore e direttore, e con l’arma specifica della musica, della tastiera, della miglior letteratura pianistica. La proposta, giunta alla direzione e al consiglio accademico da alcuni musicisti già allievi della professoressa, è stata accolta da un sentimento unanime; e trova la sua applicazione in questa serata che dopo appena qualche parola iniziale d’orientamento (per chi, in sala, magari molto giovane, non abbia chiarissima l’occasione) si diffonde al suono di Brahms, Čajkovskij, Casella, Debussy, Ravel. Nel quale risuonerà certamente la predilezione artistica di Lidia, ma non di meno risuoneranno i suoi insegnamenti, giacché a eseguire, fraseggiare, interpretare sono i suoi ex allievi pianisti, oggi tutti maturi interpreti ed esperti didatti, che a loro tempo hanno studiato - e quanto severamente - sotto la sua guida illuminata e quei precetti li hanno conservati, sviluppati, trasmessi ai loro discenti. -
A TUTTO ARCO 4.Qxp
a tutto in questo numero Intervista ai Sonatori della Gioiosa Marca L’evoluzione stilistico-formale della Ciaccona (parte seconda) AR Il 37° Congresso Internazionale ESTA di Vienna Iconografia musicale Liutai e rivenditori di strumenti ad arco sulla Guida Savallo di Milano (1880 - 1920) tutto arco CO a L’uomo che amava i violini Tariffa regime libero: Poste Italiane spa - sped. in a. p. 70% DCB (Cremona C.L.R.) ISBN 88-8359-133-4 Organo ufficiale di ESTA Italia 4 numero 4 - anno II prezzo di copertina 8 € da novembre la libreria cremonabooks si trasferisce in Piazza del Comune (Largo Boccaccino, 4/6) cremonabooks&violins libri e strumenti ad arco www.cremonabooks.com – [email protected] a tutto in questo numero AR Intervista ai Sonatori della Gioiosa Marca Considerazione sulla registrazione discografica CO degli strumenti ad arco Organo ufficiale di ESTA Italia L’evoluzione stilistico-formale della Ciaccona numero 4 - anno II per violino solo (parte seconda) iscritto al registro stampa periodica Erasmus: un legato tra due paesi al n. 441 in data 21.4.2008 Recensioni direttore responsabile Giovanni Battista Magnoli Il quartetto d’archi oggi assistente e coordinatrice editoriale Paola Carlomagno Playday ed Incontri sul Palcoscenico comitato di redazione Barbara Bertoldi Fausto Cacciatori Il 37° Congresso Internazionale ESTA di Vienna Alberto Campagnano Paola Carlomagno Crescere con la musica Ennio Francescato Bruno Giuranna Satu Jalas La magia di Sheila tra topi, dadi e pietre sonore! Renato Meucci editore e redazione CREMONABOOKS Iconografia musicale Cremona, Corso Garibaldi, 215 tel. 0372 31743 - fax 0372 537269 [email protected] Liutai e rivenditori di strumenti ad arco www.cremonabooks.com sulla Guida Savallo di Milano (1880 - 1920) grafica, impaginazione, raccolta pubblicitaria FORMAT - Cremona, via A. -
Music Migration in the Early Modern Age
Music Migration in the Early Modern Age Centres and Peripheries – People, Works, Styles, Paths of Dissemination and Influence Advisory Board Barbara Przybyszewska-Jarmińska, Alina Żórawska-Witkowska Published within the Project HERA (Humanities in the European Research Area) – JRP (Joint Research Programme) Music Migrations in the Early Modern Age: The Meeting of the European East, West, and South (MusMig) Music Migration in the Early Modern Age Centres and Peripheries – People, Works, Styles, Paths of Dissemination and Influence Jolanta Guzy-Pasiak, Aneta Markuszewska, Eds. Warsaw 2016 Liber Pro Arte English Language Editor Shane McMahon Cover and Layout Design Wojciech Markiewicz Typesetting Katarzyna Płońska Studio Perfectsoft ISBN 978-83-65631-06-0 Copyright by Liber Pro Arte Editor Liber Pro Arte ul. Długa 26/28 00-950 Warsaw CONTENTS Jolanta Guzy-Pasiak, Aneta Markuszewska Preface 7 Reinhard Strohm The Wanderings of Music through Space and Time 17 Alina Żórawska-Witkowska Eighteenth-Century Warsaw: Periphery, Keystone, (and) Centre of European Musical Culture 33 Harry White ‘Attending His Majesty’s State in Ireland’: English, German and Italian Musicians in Dublin, 1700–1762 53 Berthold Over Düsseldorf – Zweibrücken – Munich. Musicians’ Migrations in the Wittelsbach Dynasty 65 Gesa zur Nieden Music and the Establishment of French Huguenots in Northern Germany during the Eighteenth Century 87 Szymon Paczkowski Christoph August von Wackerbarth (1662–1734) and His ‘Cammer-Musique’ 109 Vjera Katalinić Giovanni Giornovichi / Ivan Jarnović in Stockholm: A Centre or a Periphery? 127 Katarina Trček Marušič Seventeenth- and Eighteenth-Century Migration Flows in the Territory of Today’s Slovenia 139 Maja Milošević From the Periphery to the Centre and Back: The Case of Giuseppe Raffaelli (1767–1843) from Hvar 151 Barbara Przybyszewska-Jarmińska Music Repertory in the Seventeenth-Century Commonwealth of Poland and Lithuania. -
Violin, I the Instrument, Its Technique and Its Repertory in Oxford Music Online
14.3.2011 Violin, §I: The instrument, its techniq… Oxford Music Online Grove Music Online Violin, §I: The instrument, its technique and its repertory article url: http://www.oxfordmusiconline.com:80/subscriber/article/grove/music/41161pg1 Violin, §I: The instrument, its technique and its repertory I. The instrument, its technique and its repertory 1. Introduction. The violin is one of the most perfect instruments acoustically and has extraordinary musical versatility. In beauty and emotional appeal its tone rivals that of its model, the human voice, but at the same time the violin is capable of particular agility and brilliant figuration, making possible in one instrument the expression of moods and effects that may range, depending on the will and skill of the player, from the lyric and tender to the brilliant and dramatic. Its capacity for sustained tone is remarkable, and scarcely another instrument can produce so many nuances of expression and intensity. The violin can play all the chromatic semitones or even microtones over a four-octave range, and, to a limited extent, the playing of chords is within its powers. In short, the violin represents one of the greatest triumphs of instrument making. From its earliest development in Italy the violin was adopted in all kinds of music and by all strata of society, and has since been disseminated to many cultures across the globe (see §II below). Composers, inspired by its potential, have written extensively for it as a solo instrument, accompanied and unaccompanied, and also in connection with the genres of orchestral and chamber music. Possibly no other instrument can boast a larger and musically more distinguished repertory, if one takes into account all forms of solo and ensemble music in which the violin has been assigned a part. -
Dottorato Di Ricerca in Storia Delle Arti E Dello Spettacolo
DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO CICLO XXVIII COORDINATORE Prof.ssa Maria Grazia Messina La «vicenda» di Aurelia ed Eularia. Vite in scena di Brigida Fedeli ed Orsola Cortesi tra le piazze italiane e la Comédie Italienne Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 Dottoranda Tutore Dott.ssa Nencetti Caterina Prof. Ferrone Siro Coordinatore Prof.ssa Messina Maria Grazia Anni 2012/2015 INDICE PREMESSA Dalla Toscana alla Francia p. 3 INTRODUZIONE Tra Aurelia ed Eularia: note di ricerca » 5 I. LA FORMAZIONE 1. Nascita, cognomi, famiglie d’arte » 9 2. Le prime piazze in Italia » 22 3. Le tournées a Parigi negli anni quaranta del Seicento » 35 II. LA MATURITÀ 1. Tra l’Italia e Parigi negli anni cinquanta del Seicento » 57 2. La «compagnia d’Eularia» » 75 3. A Parigi «a vicenda» » 94 4. Il repertorio parigino » 117 III. LE OPERE 1. Le traduzioni dallo spagnolo: L’inganno fortunato di Brigida Fedeli e La bella brutta di Orsola Cortesi » 137 2. Musica e poesia » 165 IV. A FINE CARRIERA 1. Affari d’attrice » 189 2. Ritiro ed eredità » 216 APPENDICE I. Notizie di spettacolo nei carteggi dei residenti medicei a Parigi (1640-1690) » 245 II. L’inganno fortunato : scenario della Biblioteca Riccardiana di Firenze » 277 III. I rifiuti di Pindo : poesie » 281 IV. Alcuni documenti in Italia: regesto e trascrizioni » 287 V. Alcuni documenti in Francia: regesto e trascrizioni » 291 BIBLIOGRAFIA » 319 INDICE DEI NOMI » 351 INDICE DELLE OPERE TEATRALI » 364 1 Ringraziamenti Il mio primo ringraziamento va al prof. Siro Ferrone e ai suoi preziosi insegnamenti durante questi tre anni ricchi di occasioni didattiche e scientifiche. -
Concerto Di Domenica 9 Febbraio 2014
Domenica 9 febbraio 2014, ore 11,50 Luca Fanfoni, violino Luca Ballerini, pianoforte PROgrAmmA Ferruccio Busoni Sonata in mi minore n. 1 per violino e pianoforte (1866-1924) op. 29 BV 234 (1890) Allegro deciso Molto sostenuto Allegro molto e deciso Ottorino Respighi Sonata in si minore per violino e pianoforte (1879-1936) (1916 - 17) Moderato Andante espressivo Allegro moderato ma energico Luca Fanfoni uca Fanfoni è nato a Parma nel 1964 e ha iniziato lo studio del violino nella sua città Lcon Giuseppe Alessandri, dipomandosi poi a Milano, al Conservatorio “G.Verdi”, sotto la guida di Gigino Maestri. Giovanissimo ha vinto il primo premio ai concorsi in- ternazionali di Stresa, Pescara e Vittorio Veneto. Decisivi per la sua formazione sono stati però gli incontri con violinisti come Leonid Kogan e Franco Gulli, conosciuti all’Accade- mia Chigiana di Siena, e come Dora Schwarzberg, della quale Fanfoni ha seguito il corso presso la Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Ha poi studiato per cinque anni con Salvatore Accardo presso la Fondazione “W. Stauffer” di Cremona e in quest’ultima fase di perfezionamento ha partecipato con successo ad altri concorsi inter- nazionali, come il “Viotti” di Vercelli, il “Romano Romanini” di Brescia e il “Niccolò Paganini”, che lo hanno premiato l’uno dopo l’altro nel triennio 1987-89. In concerto, oltre a esibirsi nelle sale italiane più importanti, Luca Fanfoni ha suonato alla Philharmonie Hall di Anversa, alla Kaikan Hall di Kyoto, alla Geijutsu Gekijo di Tokyo, alla Music Hall della Hochschule di Vienna, alla Sala dei Concerti del Conser- vatorio di Lucerna e in Giappone, dov’è stato più volte in tournée in veste di solista e di direttore d’orchestra. -
Genova Festival
2020 PAGANINI genova festival IV EDIZIONE 4-28 OTTOBRE 2020 PAGANINI GENIO PAGANINI PASSIONE genova festival PERFEZIONE IV EDIZIONE 4-28 OTTOBRE 1 Comitato organizzatore Maggior sostenitore Con il supporto di: PAGANINI 2020 genova festival 4-28 OTTOBRE Torna, puntuale, il Paganini Genova Festival. Torna dei giovani fra gli Amici di Paganini, il Conservatorio per il quarto anno consecutivo, nonostante le e l’Accademia Ligustica. Media partner difficoltà del momento, la pandemia e le esigenze Buona parte del programma sarà fruibile in digitale di distanziamento sociale. Il settore dello spettacolo per favorire la massima diffusione delle iniziative dal vivo, come è noto, è fra i più colpiti e sono molte, e nel contempo consentire a un pubblico lontano purtroppo, le realtà a rischio. di avvicinarsi a Paganini. A titolo di curiosità va Il Comitato organizzatore (Amici di Paganini, ricordato che gli Amici stanno intrecciando relazioni Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione di collaborazione non solo con realtà paganiniane Teatro Carlo Felice, Fondazione Hruby, Conservatorio italiane (Parma, La Spezia), ma anche estere: è recente, “N.Paganini”) ha voluto mantenere l’appuntamento, ad esempio, la costituzione di una Associazione garantendo una continuità, pur con le obbligate paganiniana a Singapore e sarà realizzato durante limitazioni di programma e di affluenza di pubblico. il Festival un collegamento con Shanghai nell’ottica Il programma, dunque, è stato rivisto e modificato, di un gemellaggio nel nome di Paganini che porterà Network si è dovuto rinunciare a qualche nome straniero. l’Associazione “Amici di Paganini” a organizzare, il Ma il livello alto è stato mantenuto con artisti di prossimo anno, una mostra paganiniana a Shanghai. -
A Tutto in Questo Numero Intervista a Salvatore Accardo
a tutto in questo numero Intervista a Salvatore Accardo Musiche da concerto dei grandi didatti del violino AR Benvenuto Disertori e la viola d’amore La quotazione degli strumenti ad arco: le ultime aste Sulle tracce del Segreto di Paganini tutto arco CO a La liuteria a Cremona nel ’700 Tariffa regime libero: Poste Italiane spa - sped. in a. p. 70% DCB (Cremona C.L.R.) ISBN 88-8359-135-8 Organo ufficiale di ESTA Italia 5 numero 5 - anno III prezzo di copertina 8 € Fausto Cacciatori conservazione e restauro la nuova sede di costruzione strumenti ad arco cremonabooks &violins in Piazza del Comune Cremona (Largo Boccaccino, 12/14) a Cremona tel. +39 0372 31743 lunedì 15,30/19,30 Via Ettore Sacchi, 16 www.cremonabooks.com martedì/sabato 9,30/19,30 26100 Cremona - tel 346 2311727 [email protected] domenica 10,00/19,00 [email protected] a tutto in questo numero AR Intervista a Salvatore Accardo Nuovi capolavori a Cremona con CO “Friends of Stradivari” Organo ufficiale di ESTA Italia Musiche da concerto dei grandi didatti del violino numero 5 - anno III Intervista ad Antonio Monzino iscritto al registro stampa periodica al n. 441 in data 21.4.2008 “Incontri sul palcoscenico” edizione 2010 direttore responsabile Giovanni Battista Magnoli Benvenuto Disertoni e la viola d’amore assistente e coordinatrice editoriale Paola Carlomagno Intervista a Daniel Palmizio comitato di redazione Marco Andriotti Le quotazioni degli strumenti ad arco: Barbara Bertoldi Fausto Cacciatori le ultime aste Alberto Campagnano Paola Carlomagno Ennio Francescato Recensioni Bruno Giuranna Satu Jalas La colla animale a caldo, un adesivo sempre attuale Luca Sanzò segreteria di redazione Sulle tracce del segreto di Paganini: Anna Domaneschi l’opera di Francesco Sfilio editore e redazione CREMONABOOKS Cremona, Largo Boccaccino, 12/14 tel. -
Compact Discs / DVD-Blu-Ray Recent Releases - Spring 2017
Compact Discs / DVD-Blu-ray Recent Releases - Spring 2017 Compact Discs 2L Records Under The Wing of The Rock. 4 sound discs $24.98 2L Records ©2016 2L 119 SACD 7041888520924 Music by Sally Beamish, Benjamin Britten, Henning Kraggerud, Arne Nordheim, and Olav Anton Thommessen. With Soon-Mi Chung, Henning Kraggerud, and Oslo Camerata. Hybrid SACD. http://www.tfront.com/p-399168-under-the-wing-of-the-rock.aspx 4tay Records Hoover, Katherine, Requiem For The Innocent. 1 sound disc $17.98 4tay Records ©2016 4TAY 4048 681585404829 Katherine Hoover: The Last Invocation -- Echo -- Prayer In Time of War -- Peace Is The Way -- Paul Davies: Ave Maria -- David Lipten: A Widow’s Song -- How To -- Katherine Hoover: Requiem For The Innocent. Performed by the New York Virtuoso Singers. http://www.tfront.com/p-415481-requiem-for-the-innocent.aspx Rozow, Shie, Musical Fantasy. 1 sound disc $17.98 4tay Records ©2016 4TAY 4047 2 681585404720 Contents: Fantasia Appassionata -- Expedition -- Fantasy in Flight -- Destination Unknown -- Journey -- Uncharted Territory -- Esme’s Moon -- Old Friends -- Ananke. With Robert Thies, piano; The Lyris Quartet; Luke Maurer, viola; Brian O’Connor, French horn. http://www.tfront.com/p-410070-musical-fantasy.aspx Zaimont, Judith Lang, Pure, Cool (Water) : Symphony No. 4; Piano Trio No. 1 (Russian Summer). 1 sound disc $17.98 4tay Records ©2016 4TAY 4003 2 888295336697 With the Janacek Philharmonic Orchestra; Peter Winograd, violin; Peter Wyrick, cello; Joanne Polk, piano. http://www.tfront.com/p-398594-pure-cool-water-symphony-no-4-piano-trio-no-1-russian-summer.aspx Aca Records Trios For Viola d'Amore and Flute. -
Early Music Performer
EARLY MUSIC PERFORMER JOURNAL OF THE NATIONAL EARLY MUSIC ASSOCIATION ISSUE 44 April 2019 I.S.S.N 1477-478X Published biannually by Ruxbury Publications (Hebden Bridge) on behalf of the National Early Music Association (NEMA) Subscription is arranged by becoming a member of NEMA at a cost of £15 (all categories) Contact: John Bence, Administrator ([email protected]) 2 20 EDITORIAL • PUBLICATIONS LIST Andrew Woolley Compiled by James Hume 3 SUPPLEMENT (ONLINE) ARTICLES • ANTONIO LOLLI: ECOLE DU VIOLON EN QUATOUR, OP.11 • ANTONIO LOLLI (1752–1802) AND HIS ECOLE DU VIOLON EN QUATOUR, Edited by Simone Laghi OP.11 Simone Laghi COVER: An engraving by Louis Lempereur of Louis- Nicolas Clérambault, from Bibliothèque nationale de France: Gallica 12 (<https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84165 96t/>) • THE GENESIS OF LOUIS-NICOLAS CLÉRAMBAULT’S PREMIER LIVRE DE PIÈCES DE CLAVEÇIN Jon Baxendale EDITORS: Andrew Woolley and James Hume EDITORIAL ASSISTANT: Stephanie Carter 16 EDITORIAL BOARD: Peter Holman (Chairman), Clifford Bartlett, Clive Brown, Nancy Hadden, David Lasocki, Christopher Page, Richard Rastall, Michael REVIEWS Talbot, Bryan White • FRANÇOIS COUPERIN, PIÈCES D’ORGUE, ED. JON BAXENDALE John Kitchen • SANDRA MANGSEN, SONGS WITHOUT WORDS: KEYBOARD ARRANGEMENTS OF VOCAL MUSIC IN ENGLAND, 1560–1760 Andrew Woolley 1 Editorial A year ago (EMP 42, Editorial) I highlighted the continuing problem of a lack of submissions to this journal and attempted to suggest its possible causes. I neglected to mention one possible solution that may improve the situation in the short term: the contacting of potential authors. I have been doing this regularly, but would encourage readers to recommend this publication to friends and colleagues; I am happy to receive submissions or enquiries about the review and publication process at any time.