PAG. 10/ lunedi 1 novembre 1976 / l'Unità1

La grande avventura del «circo bianco» prenderà l'avvio l'8 dicembre a Val disère le altre partite di serie B ' < *\S -I •" . * Tv' v.1! «•>, Tfr fAv * - ' J F;. f —. '•>> *v T* 'l*;T«* >, i v> vi' *\ ^.«f;^ ,^ - :.- Palermo-Catania 0-0 Punto prezioso per il Varese: 0-0 Stènmark, Gros e Thoeni: Nessuna rete La "Samb,, tre favoriti per una Coppa Antipasto con le «World series» ad Aprica, Uorniio e Saint Moritz dal 30 novembre • Il pronostico tre espulsióni imbrigliata fisso di Ermanno ÌNogler - L'incognita delle combinate - L'addio alle gare di Roland Collonibin Inselvini spedito all'ospedale da Giovanelli * Quattro animonizioni e due pali E' il 15 dicembre dell'anno ciale. anche se inutile, cla.s scorso. La sala ristorante del­ sifica dei discesisti. Ma la FAI.KRMO: Trapani: CiUerio, fondo. Al 27' cross di Citte- SAMBENEDETTESE: ! Pozza- e sull'esperienza di Agretti. la stazione della teleferica di Coppa del mondo è lontanis­ VuIIo; Larinl, VianelU, Ce- > ni; Inselvini, Pinozzi; Coni, Bravo Inselvini fino a quando monte Cavallo è surriscalda­ sima dalle sue possibilità. rio da destra, che taglia tut­ ta. Vi circola un delizioso pro­ L'austriaco è ' atleta massic­ .rantola; Novellini, Brignani, ta la difetta catanesc, ma Ma­ N Agretti, Martelli; Ciani. Ca­ Giovanelli, vistosi • superato, Favalli, Majo, Magistrali!. gistrelli sorpreso rimane a tania, Trevlsan, Colomba. non l'ha colpito mandandolo fumo di speck, splendide bot­ cio che danza con l'impaccio N. 12: Bravi; n. 13: Osella- guardare. Un minuto dopo Marche!. (N. 12 Pigino, n. 13 all'ospedale. tiglie di vino bianco dell'Alto dell'orso tra i paletti nervosi me; n. 14: Longo. Melottl. n. 14 OdorizI). Adige — Rieslin» e Mueller dello slalom. Oggi la tendenza Petrovich in uscita salva su Dall'esame radiografico ese­ Thurgau — e birra. C'è an­ e quella della specializzazio­ CATANIA: Petrovicli; La Broc­ Novellini. Al 36' la più bella VARESE: Mascella; Massimi, guito prontamente presso il lo­ che Ingemar Stènmark. bion­ ne ed e sempre più difficile ca, Di Gennaro; Cantone, occasione del primo tempo Magnacavallo; Perego, Ferra­ cale ospedale civile, è risul­ do e discreto. Un ragazzo tran­ che i liberisti possano svol­ Berlini. Fruecapaiti; Fu sarò per il Palermo- su un ango­ rlo, (ìiovanelll; Manuel), Cri- tata la frattura tibio-peronale quillo che butta giù il suo gere un compito diverso da (dal 29' della ripresa Mula- lo di Favalli Majo a volo ti­ scimuniti, Ciaudino, Ciceri, del terzo inferiore della gam­ pasto in solitudine tra una quello di attori spericolati man), Barlassina, Multi, Pa­ ra fortissimo da fuori area, De Lorentis. (N. 12 Della ba destra. manche e l'altra dello slalom delle piste del brivido. La nizza, Marchesi. N. 12: Dal ma il tiro esce di un soffio. Corna, n. 13 Ramella, n. 14 Tutti i rossoblu adriatici so­ speciale di Viptteno-. Coppa la vincerà uno stalo l'oggetto; n. I-i: Mora. Al 37' l'espulsione di Faval­ Arrighi). no meritevoli di elogio. Co­ Monte Cavallo è una monta­ mista. Magari con l'aiuto dei ARBITRO: Frasso di Capila. li sorpreso dall'arbitro u sfer­ ARBITRO: CiaccI di Firenze. rare un pugno a gioco fer­ struivano senza affanno, con gna delle Alpi Noriche che do­ punti delle combinate. DAL CORRISPONDENTE disimpegni e raccordi efficaci. mina dall'alto il bel paesotto mo a Cantone (il centravanti SERVIZIO Già al quarto minuto Marchei di Vipiteno. Lo svedesino lun­ Roland Collombin, lo sviz­ PALERMO, 31 ottobre era stato precedentemente SAN BENEDETTO DEL fa sibilare la palla sulla tra­ go e biondo fu proprio a Vi­ zero dominatore della « libe­ // derby fra Palermo e Ca­ scalciato dall'etneo). Al 45' i TRONTO, 31 ottobre versa. All'ottavo è Cozzi che piteno che prese il comando ra » prima dell'avvento di tania ha meritato l'etichetta palermitani invocano il rigo­ Il Varese ha immeritatamen­ con un pallonetto manda la della Copjxi del mondo con Franz Klammer e delle tante attribuitagli alla vigilia di re per un fallacelo dì Frac- te guadagnato un prezioso sfera di poco sopra la porta. una strepitosa dimostrazione cadute che l'hanno massacra­ « de bello siculo », in/atti il cavani su Novellini ma l'ar­ punto a San Benedetto del Al 15' Inselvini lascia il cam­ di efficienza. Vinse con 60 to, ha deciso di ritirarsi. Il match fra : rosaitsro di To­ bitro lascia correre. Tronto. Anzi, è mancato poco po e il suo posto viene preso centesimi di secondo su Han- suo fisico non è più quello nino De Bellis e i rossoaz- Nella ripresa si inizia con che i lombardi cugliessero il da Odorizi. Al 29' gli ospiti se si Hinterseer e con l'34'' su di due anni fa. E nemmeno zurri di Carmelo Di Bella, un palo colpito da Panizza successo pieno, se Pozzani con la cavano con una parata-mi­ . ti suo cuore. Ci s'è annidato oltre a brillare per robustez­ con un gran tiro da fuori un gran tuffo non avesse de­ racolo di Mascella che devia dentro il timore e come Niki za e vigore atletico, a cau­ area. Al 13' Vullo lancia a No­ viato in angolo al 34' della ri­ in angolo un tiro di Odorizi; La Coppa, a quel punto, iMiida ha avuto il coraggio sa della cattiva giornata del­ vellini ma Petrovich ancora presa un tiro di Caudino dnl al 31' Marchei, superando tre non era certamente scritta. di aver paura. Le ripidissime l'arbitro, signor Frasso di Ca­ non si fa sorprendere. Al 18' limite dell'area di rigore. Sa­ avversari, manda la palla di A'e mancavano ancora moltis­ piste abbacinanti non fan più pita, poco è mancato che de­ gran tiro di Novellini da fuo­ rebbe stata certamente una poco alto. Al 35' Giani si in­ sime pagine. E nemmeno era per lui. generasse. Tre espulsioni (Fa- ri arca ma a lato. Al 21' col­ gran beffa per i locali, oggi in fortuna ed esce dal campo per vinta dal giovanissimo svede­ Per concludere: tre favoriti. valli per il Palermo, Cantone po di testa nuovamente di No­ smagliante forma, perché il rientrarvi dopo dieci minuti se anche perchè Mario Ca­ e Panizza per il Catania), e cento protagonisti, per una vellini bloccato dal portiere. tiro di Caudino è stato l'unico con un braccio fasciato. telli aveva a disposizione una Coppa. A oartire dall'8 dicem­ quattro ammonizioni (due Al 27' espulsione di Paniz­ che la squadra lombarda ab­ valanga azzurra stracolma di per parte. Panizza e Fracco- za reo di avere colpito to­ bia fatto in tutto l'arco della Nella ripresa Maroso sosti­ personaggi in gamba. Se fal­ bre in Val d'Isère, Francia. Di siniitra: Ingemar Stènmark, Frani Klammer, Piero Croi e Gustavo Thoeni. Quattro sicuri pro­ tuisce De Lorentis con Ra­ pani per gli etnei, Vullo e nni con una spallata. Al 29' ripresa. liva uno ce n'erano subito Remo Musumeci tagonisti della imminente Coppa del Mondo. Larini per i palermitani), due il Catania manda in campo L'eroe della giornata è stato mella. Altri assalti della Samb pronti tre o quattro a pren­ pali, da un lato Panizza . e Malaman al posto dello stan­ senza dubbio il portiere Ma­ sfioravano il bersaglio. All'I' derne il posto. Da Fausto Ra­ dall'altro Magistrelli. co Fusaro. Al 42' c'è una pu­ scella, che ha parato l'impos­ Trevisan impegna Mascella in dici a Paolo De Chiesa, da Si è iniziato con una pu­ nizione di Brignani dal limi­ sibile, volando da un palo al­ una diffìcile parata. Al 7' Co­ Franco Bieler a quel Bruno nizione dal limite di Berlini te, Magistrelli è atterrato ma l'altro. Alla Sam, invece, resta lomba costringe il portiere va­ Noeckler che si mise in luce per fallo di Cerantola e Via- l'arbitro ancora una volta l'amarezza per la mancata vit­ resino a salvare in angolo. proprio sul percorso nervoso nello su Matti, ma la conclu­ tascia correre. Al 44' ancora toria. Con l'innesto dei nuovi Gli ultimi minuti vedono la e gelato di monte Cavallo. World Series e Coppa del Mondo Albo d'oro Coppa del Mondo sione è finita sul fondo. Al Petrovich blocca su tiro di acquisti (oggi giocavano per Samb dentro l'area varesina La Coppa del mondo 1976- WORLD SERIES speciale e combinata; 24 gen­ 1966 67 1973-74 22' ci prova Maja a tirare Novellini. Si conclude fra i la prima volta i rossoblu Coz­ alla ricerca di quel goal che '77 è alle porte. Tra poco più naio ad ADELBODEN «Svi » 1 Jean Claude Killy ( Fr » p 1. Piero Ciros p 181. 2 Gu­ da fuori area, ma il pallone fischi della folla, particolar­ zi, Colomba e Marchei) ha di­ le dia la prima vittoria sta­ di un mese i grandi rivali del­ 28 29 novembre a L1VIGKO gigante, 30 ni gennaio a MOR- 225. 2. Heini Messner (Au t stavo Thoeni 165. 3. Hans Hin­ si perde molti metri a lato. mente indirizzati al Catania. mostrato di essere squadra di gionale ma nulla è valso. Ot­ slalom speciale maschile e fem­ ZINE-AVORIAZ 2 la scorsa stagione riprende­ minile (gare FIS extraclassifi- bere; 51! febbraio a ST AN Al 24' Vullo tira violento in reo di essersi difeso per tut­ tutto rispetto. Rapidità di timo l'arbitraggio del signor ranno a cimentarsi sulle pi­ cn>; 30 novembre-1 dicembre 1974-75 seguito a un rimpallo fra Pa­ ta la partita. TON lAu » libera, -.pcciale e 1967-fiH scambi, triangoli in verticale, Ciacci di Firenze. ste di tre continenti e di un­ ad APRICA speciale maschile combinata. 25-27 febbraio a 1. Jean Claude Killy