ELEMENTI DI VALORIZZAZIONE

Rondanina 5 1 6 2

4 3

SS45

SS45

Moconesi

8 Lorsica N

Database cartografico - Regione 7 LEGENDA

Fiume Trebbia Centri di interesse

PTC - Territorio coperto Strada SS45 - stato di fatto da boschi e foreste

Centri abitati pertinenti Strada SS45 - stato di progetto all'area di progetto

Bacino di contesto generato 5 Elementi di valorizzazione dai caratteri orografici

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori

N

Individuazione contesto su ortofoto

PROGETTAZIONE: ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

1 2 3 4 5 7 BENI NATURALISTICI ALL'INTERNO DEL BACINO DI CONTESTO 1 1 3 5 6 8

BENI STORICO-CULTURALI (AL DI FUORI DEL BACINO DI CONTESTO) BACINO DEL DI FUORI (AL STORICO-CULTURALI BENI Il castello di Torriglia è stato edificio difensivo e dimora di varie La villa Barbagelata (in alto a sinistra), realizzata nel 1928 e di Il palazzo comunale di Torriglia nella foto in alto risulta Il ponte Doria anticamente fu un transito obbligatorio per i Altri elementi di valorizzazione dell'area sono da rintracciare nel famiglie feudali (Malaspina, Fieschi e Doria). In posizione gusto eclettico con echi revivalistici medioevali, risulta vincolata sottoposto a vincolo architettonico. mercanti o i pellegrini provenienti dalla val Trebbia o dalla val paesaggio naturale diversificato e ricco di vegetazione. In alto sopraelevata rispetto al borgo di Torriglia attualmente restano i architettonicamente a partire dal 2010. In alto a destra il portone In basso, il ponte Doria, con origine ipotizzata nel tardo Fontanabuona; di recente soggetto a restauri, permette di una vista sul lago di Brugneto dal Monte Prelà, in basso il fiume ruderi dell'antico castello eretto, secondo alcune fonti locali, d'accesso di villa Palmieri. La costruzione della villa (in basso) Medioevo; il ponte di Montebruno viene citato dal 1455 in raggiungere a piedi il santuario di Nostra Signora di Montebruno Trebbia. intorno o dopo l'anno 1000; datazione ancora oggi incerta a risale agli inizi del XX secolo. alcune carte geografiche della Repubblica di Genova. (nella foto in basso). causa dei frequenti interventi di distruzione-riedificazione subiti.