PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

6. Aspetti socio economici

Tab. 1.1 - Popolazione per comune - cfr 2001-2010 2001 2010 saldo totale (%) 1.303 1.628 20,0 AGGIORNAMENTO STATISTICO SULLA POPOLAZIONE 538 618 12,9 Avegno 2.151 2.438 11,8 5.915 6.663 11,2

Castiglione Chiavarese 1.485 1.653 10,2 1.783 1.982 10,0 Capitolo 1 – Popolazione residente 2.216 2.434 9,0 3.274 3.595 8,9 739 807 8,4 1.1 Popolazione per Comune (1991-2010) 2.198 2.400 8,4 480 524 8,4 San Colombano Certenoli 2.401 2.613 8,1 La popolazione provinciale ha conosciuto una discreta flessione dal 1991 ad oggi (Tav.1), a fronte di circa 950.000 abitanti nel 1991 ad oggi risultano residenti circa 883.000 abitanti ovvero si registra una 2.025 2.189 7,5 Casella 3.060 3.298 7,2 flessione del 7% circa. Sempre nello stesso periodo (1991-2010) Genova registra una flessione del 10%. 155 167 7,2 Analizzando l’ultimo decennio 2001-2010 (Tab.1) si nota un minimo incremento della popolazione totale 5.296 5.631 5,9

(0,6%) pertanto la flessione di residenti si è verificata quasi interamente nel decennio 1991-2001, mentre 2.421 2.574 5,9 1.495 1.589 5,9 nel successivo decennio si registra un’inversione di tendenza. Nel dettaglio i Comuni interessati da un 2.624 2.787 5,8 maggiore incremento demografico risultano essere: Mezzanego (20%), Tribogna (12,9%), Avegno 3.515 3.727 5,7

(11,8%) e tra i centri con popolazione superiore ai 10.000 abitanti troviamo (4,6%). Genova e gli Moconesi 2.561 2.714 5,6 3.762 3.983 5,5 altri centri maggiori della riviera (, , ) registrano un saldo vicino allo 0%. 1.988 2.103 5,5 2.483 2.624 5,4

Fra i Comuni dove si è verificata una flessione nel numero di residenti troviamo, tra i centri maggiori, S. 256 269 4,8 Margherita L. (-3,7%) e Sestri L. (-1,9%), mentre i Comuni che stanno subendo il più grave declino Rapallo 29.159 30.571 4,6 2.218 2.322 4,5 demografico sono localizzati nell’entroterra, come ad esempio: (-6,7%), (-12%), Lorsica 504 525 4,0 Fascia (-15%), (-18,7%), (-23,4%), (-24,6%), (-25,3%). 1.490 1.551 3,9

Moneglia 2.753 2.852 3,5 939 971 3,3 Da notare infine come il peso demografico del Capoluogo e dei Comuni costieri negli ultimi 20 anni sia 3.127 3.232 3,2 diminuito a favore dei Comuni situati nell’immediato entroterra (Mezzanego, Avegno, Casarza Ligure, 2.459 2.523 2,5

Davagna, Torriglia, Savignone, Casella, Ceranesi) probabilmente grazie alla possibilità di un Ne 2.334 2.389 2,3 2.634 2.686 1,9 pendolarismo “breve” e ai costi minori delle abitazioni. 11.431 11.650 1,9 5.516 5.621 1,9 4.485 4.554 1,5 613 622 1,4

Tav. 1.1 Variazione della popolazione (1991- 2010) 558 564 1,1 Serra Riccò 7.879 7.961 1,0 , "XIV Censimento Generale della popolazione (Elaborazione da: ISTAT 9.095 9.175 0,9 (1991)"; Regione , "Annuario Statistico Reg. Liguria 2010") Sori 4.263 4.286 0,5 564 567 0,5 700.000 Chiavari 27.476 27.569 0,3 Lavagna 12.940 12.966 0,2 Recco 10.191 10.210 0,2 600.000 Genova 610.307 609.746 -0,1 7.514 7.450 -0,9 Sant'Olcese 5.983 5.932 -0,9 500.000 Provincia di Genova Orero 610 604 -1,0 (Capoluogo escluso) Santo Stefano d'Aveto 1.257 1.237 -1,6

400.000 (-0,21%) 5.978 5.881 -1,6 4.613 4.535 -1,7 Comune di Genova 19.084 18.721 -1,9 (-7,49%) 10.405 10.035 -3,7 abitanti 300.000 3.077 2.949 -4,3 3.170 3.025 -4,8 200.000 Masone 4.080 3.824 -6,7 529 493 -7,3 497 459 -8,3 100.000 Rezzoaglio 1.248 1.106 -12,8 Fascia 122 106 -15,1

0 Fontanigorda 337 284 -18,7 Rondanina 95 77 -23,4 1991 2010 Gorreto 147 118 -24,6

Montebruno 277 221 -25,3 totale Provincia di Genova 878.082 883.180 0,6

(ISTAT, ” XIV Censimento Generale della popolazione” 2001; Regione Liguria; “Annuario Statistico Regione Liguria”, 2010)

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 76 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

1.2 Classi d’età (2010) Tab. 1.2 Residenti per classe di età comuni provincia di Genova (2010) 0-14 15-24 25-54 55-64 65 oltre Totale Età Nome Comune M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT comune media La Tav. 1.2 riporta la suddivisione della popolazione per classi d’età. L’analisi è stata condotta sia per la Arenzano 678 663 1.341 504 467 971 2.225 2.257 4.482 842 874 1.716 1.321 1.819 3.140 11.650 47 Provincia di Genova (Capoluogo escluso) sia per il Comune di Genova. Come è possibile osservare le Avegno 171 150 321 105 99 204 533 531 1.064 160 154 314 238 297 535 2.438 44 Bargagli 195 185 380 110 96 206 635 586 1.221 197 159 356 273 351 624 2.787 45 differenze fra il Capoluogo e il resto della Provincia sono minime, dato imputabile all’elevato peso Bogliasco 300 259 559 191 162 353 844 872 1.716 325 328 653 498 756 1.254 4.535 48 Borzonasca 101 102 203 87 98 185 446 395 841 138 143 281 297 382 679 2.189 49 demografico che il Comune di Genova esercita sul totale della popolazione provinciale (Tab. 1.2). Busalla 324 308 632 239 228 467 1.270 1.192 2.462 379 394 773 669 878 1.547 5.881 47 Camogli 320 285 605 234 203 437 1.063 1.088 2.151 398 455 853 677 898 1.575 5.621 48 Campo Ligure 155 147 302 131 116 247 612 579 1.191 216 207 423 365 497 862 3.025 48 La classe d’età maggiormente rappresentata è quella dai 25 ai 54 anni (circa il 40%), mentre la classe Campomorone 448 439 887 352 279 631 1.488 1.450 2.938 498 484 982 805 1.207 2.012 7.450 47 Carasco 292 257 549 159 169 328 800 809 1.609 211 195 406 301 402 703 3.595 42 immediatamente successiva è quella che include gli abitanti di età superiore ai 65 anni (27%); le classi Casarza Ligure 475 411 886 298 305 603 1.492 1.514 3.006 417 421 838 592 738 1.330 6.663 43 meno rappresentate invece sono quelle dei giovani dai 15 ai 24 anni (8%) e dei giovanissimi fino a 14 Casella 230 190 420 150 119 269 748 694 1.442 240 240 480 309 378 687 3.298 45 106 113 219 53 67 120 361 343 704 84 110 194 179 237 416 1.653 46 anni (11%). Anche se questo ultimo dato lascia sperare in una lieve ripresa della natalità, il dato che Ceranesi 261 253 514 182 177 359 829 846 1.675 305 263 568 388 479 867 3.983 45 Chiavari 1.575 1.511 3.086 1.161 1.109 2.270 5.126 5.521 10.647 1.743 1.968 3.711 3.021 4.834 7.855 27.569 48 emerge da quest’analisi è che quasi un abitante su tre della provincia ha un’età superiore ai 65 anni. Cicagna 181 150 331 116 107 223 589 534 1.123 159 150 309 263 375 638 2.624 45 Dal 1991 al 2010 l’età media sale da circa 44 anni a circa 48 anni. Sempre nello stesso intervallo l’età Cogoleto 520 575 1.095 391 325 716 1.810 1.841 3.651 610 662 1.272 1.031 1.410 2.441 9.175 47 Cogorno 399 357 756 263 203 466 1.183 1.172 2.355 374 403 777 543 734 1.277 5.631 45 media dei residenti nel comune di Genova sale da 43,5 a 47 anni. Coreglia Ligure 16 14 30 9 11 20 63 55 118 22 13 35 32 34 66 269 46 Crocefieschi 22 25 47 25 19 44 116 94 210 41 36 77 88 101 189 567 51 Davagna 109 99 208 67 65 132 447 401 848 147 117 264 228 302 530 1.982 48 Fascia 3 0 3 2 1 3 15 12 27 7 7 14 28 31 59 106 62 Favale di Malvaro 24 39 63 32 29 61 106 92 198 32 27 59 61 82 143 524 47 Fontanigorda 7 3 10 9 2 11 42 35 77 27 21 48 63 75 138 284 59 Genova 35.755 33.777 69.532 24.960 23.659 48.619 121.419 124.831 246.250 38.718 42.819 81.537 65.648 98.160 163.808 609.746 47 Tav. 1.2 Classi d'età Provincia di Genova - escluso capoluogo (2010) 0-14 Gorreto 1 3 4 2 2 4 19 14 33 5 7 12 29 36 65 118 62 (Elaborazione da: Regione Liguria, Isola del Cantone 72 84 156 77 79 156 322 275 597 113 90 203 194 245 439 1.551 48 15-24 Lavagna 727 717 1.444 521 485 1.006 2.459 2.523 4.982 785 918 1.703 1.517 2.314 3.831 12.966 48 Leivi 149 152 301 92 94 186 483 484 967 167 170 337 232 299 531 2.322 45 "Annuario Statistico Regione Liguria") Lorsica 30 23 53 17 18 35 114 83 197 34 31 65 73 102 175 525 50 25-54 Lumarzo 88 102 190 54 49 103 322 268 590 116 110 226 214 266 480 1.589 49 Masone 236 233 469 187 178 365 791 744 1.535 280 239 519 389 547 936 3.824 46 55-64 Mele 157 157 314 123 90 213 580 574 1.154 158 172 330 280 395 675 2.686 46 Mezzanego 110 114 224 83 75 158 368 345 713 94 83 177 164 192 356 1.628 43 65 e oltre Mignanego 228 230 458 155 149 304 809 744 1.553 245 261 506 409 497 906 3.727 46 11% Moconesi 173 159 332 112 122 234 586 527 1.113 177 160 337 324 374 698 2.714 46 122 145 267 97 107 204 541 575 1.116 188 188 376 396 493 889 2.852 50 Montebruno 11 5 16 7 3 10 44 29 73 19 17 36 44 42 86 221 54 27% Montoggio 119 129 248 85 66 151 480 453 933 138 140 278 207 286 493 2.103 46 8% Ne 144 133 277 87 92 179 539 464 1.003 170 156 326 250 354 604 2.389 47 Neirone 60 43 103 38 31 69 198 176 374 80 64 144 125 156 281 971 49 Orero 35 26 61 21 21 42 126 108 234 43 47 90 88 89 177 604 49 Pieve Ligure 157 155 312 96 88 184 492 477 969 181 182 363 273 422 695 2.523 47 Portofino 27 18 45 22 21 43 88 92 180 31 37 68 70 87 157 493 50 Propata 8 8 16 8 0 8 41 18 59 12 9 21 28 35 63 167 52 Rapallo 1.729 1.713 3.442 1.323 1.214 2.537 6.213 6.267 12.480 1.893 2.079 3.972 3.131 5.009 8.140 30.571 47 Comune di Genova Recco 583 579 1.162 422 413 835 1.938 2.001 3.939 671 762 1.433 1.174 1.667 2.841 10.210 48 Rezzoaglio 33 26 59 25 28 53 184 168 352 82 89 171 221 250 471 1.106 56 Ronco Scrivia 262 259 521 185 167 352 981 921 1.902 309 309 618 488 673 1.161 4.554 47 Rondanina 2 1 3 3 2 5 12 6 18 7 4 11 26 14 40 77 60 11% Rossiglione 147 146 293 89 103 192 584 564 1.148 203 187 390 386 540 926 2.949 50 27% Rovegno 20 20 40 12 9 21 121 84 205 39 24 63 101 134 235 564 55 14% San Colombano Certenoli 179 154 333 108 94 202 587 531 1.118 179 176 355 281 324 605 45 8% 2.613 Santa Margherita Ligure 527 522 1.049 384 360 744 1.858 1.890 3.748 629 750 1.379 1.218 1.897 3.115 10.035 49 Sant'Olcese 373 320 693 210 191 401 1.208 1.162 2.370 444 443 887 702 879 1.581 5.932 47 40% Santo Stefano d'Aveto 57 47 104 55 46 101 253 214 467 79 65 144 181 240 421 1.237 51 13% Savignone 207 205 412 147 148 295 734 682 1.416 243 217 460 285 364 649 3.232 44 41% Serra Riccò 498 464 962 339 301 640 1.678 1.701 3.379 607 563 1.170 789 1.021 1.810 7.961 46 Sestri Levante 1.014 973 1.987 700 697 1.397 3.582 3.634 7.216 1.191 1.347 2.538 2.269 3.314 5.583 18.721 49 Sori 258 235 493 184 155 339 838 840 1.678 306 330 636 477 663 1.140 4.286 47 Tiglieto 38 25 63 20 19 39 110 96 206 57 35 92 93 129 222 622 51 Torriglia 108 111 219 70 84 154 549 462 1.011 198 154 352 302 396 698 2.434 49 Tribogna 33 36 69 27 20 47 152 115 267 35 38 73 74 88 162 618 47 Uscio 145 138 283 97 79 176 514 483 997 154 165 319 284 341 625 2.400 47 (Regione Liguria; “Annuario Statistico Regione Liguria”, 2010) Valbrevenna 41 41 82 28 14 42 207 148 355 62 51 113 106 109 215 807 48 Vobbia 20 18 38 14 8 22 90 58 148 46 31 77 81 93 174 459 54 Zoagli 135 120 255 109 88 197 498 517 1.015 187 188 375 308 424 732 2.574 49 Tot Provincia x classe età51.730 49.101 100.831 36.265 34.125 70.390 176.555 179.261 355.816 56.947 61.738 118.685 96.201 141.257 237.458 883.180 48

(Regione Liguria; “Annuario Statistico Regione Liguria”, 2010)

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 77 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

1.3 Densità abitativa e Distribuzione della popolazione (2010) Tab. 1.3 Densità abitativa (ab/kmq) 2010 Rispetto al 1991 la densità abitativa scende da 518 a 480 abitanti/kmq. Nel dettaglio il Comune di Superficie Densità Genova passa da 2.823 a 2.503 ab/kmq. In flessione anche la densità abitativa in alcuni centri costieri COMUNI Numero abitanti territoriale abitativa (kmq) (ab/kmq) (Chiavari da 2.349 a 2.213 ab/kmq, Bogliasco: da 1044 a 1040 ab/kmq) mentre si registrano incrementi Provincia di Genova per altri (Rapallo: da 811 a 909 ab/kmq, Recco da1.049 a 1.055 ab/kmq). Genova 609.746,00 243,60 2.503 Chiavari 27.569,00 12,46 2.213 In generale la densità maggiore si registra nelle località costiere e in particolare nei Comuni con più di Recco 10.210,00 9,67 1.056 Bogliasco 4.535,00 4,36 1.040 10.000 abitanti come ad esempio Chiavari (2213 ab/kmq), S. Margherita L. (1022 ab/kmq), Lavagna Santa Margherita Ligure 10.035,00 9,82 1.022 (935 ab/kmq), Rapallo (909 ab/kmq), Sestri L. (559 ab/kmq) e Arenzano (474 ab/kmq). (Tab. 1.3) Lavagna 12.966,00 13,87 935 Rapallo 30.571,00 33,63 909 Pieve Ligure 2.523,00 3,43 736 Cogorno 5.631,00 9,06 622 Camogli 5.621,00 9,88 569 Sestri Levante 18.721,00 33,49 559 Arenzano 11.650,00 24,57 474 Cogoleto 9.175,00 20,34 451 Casella 3.298,00 7,78 424 Carasco 3.595,00 8,61 418 Busalla 5.881,00 17,12 344 Zoagli 2.574,00 7,62 338 Sori 4.286,00 13,13 326 Serra Riccò 7.961,00 26,15 304 Campomorone 7.450,00 26,14 285 Sant'Olcese 5.932,00 21,92 271 Uscio 2.400,00 9,64 249 Casarza Ligure 6.663,00 27,36 244 Leivi 2.322,00 9,87 235 Cicagna 2.624,00 11,54 227 Avegno 2.438,00 11,03 221 Mignanego 3.727,00 18,37 203 Portofino 493,00 2,55 193 Moneglia 2.852,00 15,42 185 Bargagli 2.787,00 16,25 172 Moconesi 2.714,00 16,14 168 Mele 2.686,00 16,93 159 Ronco Scrivia 4.554,00 30,50 149 Savignone 3.232,00 21,78 148 Ceranesi 3.983,00 30,92 129 Masone 3.824,00 29,82 128 Campo Ligure 3.025,00 23,78 127 Davagna 1.982,00 22,10 90 Tribogna 618,00 7,05 88 San Colombano Certenoli 2.613,00 41,23 63 Rossiglione 2.949,00 47,20 62 Lumarzo 1.589,00 25,48 62 Mezzanego 1.628,00 28,81 57 Castiglione Chiavarese 1.653,00 30,15 55 Crocefieschi 567,00 11,56 49 Montoggio 2.103,00 46,33 45 Torriglia 2.434,00 58,81 41 Orero 604,00 15,86 38 Ne 2.389,00 64,05 37 Coreglia Ligure 269,00 8,00 34 Neirone 971,00 29,58 33 Isola del Cantone 1.551,00 47,80 32 Favale di Malvaro 524,00 16,66 31 Lorsica 525,00 17,78 30 Borzonasca 2.189,00 79,99 27 Tiglieto 622,00 24,47 25 Valbrevenna 807,00 35,13 23 Santo Stefano d'Aveto 1.237,00 55,26 22 Fontanigorda 284,00 16,62 17 Vobbia 459,00 33,20 14 Montebruno 221,00 17,54 13 Rovegno 564,00 45,07 13 Rezzoaglio 1.106,00 105,20 11 Propata 167,00 16,80 10 Fascia 106,00 11,03 10 Gorreto 118,00 18,53 6 Rondanina 77,00 12,63 6 Totale 883.180,00 1.838,47 480

(Regione Liguria; “Annuario Statistico Regione Liguria”, 2010)

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 78 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

1.4 Indice di vecchiaia (2010) Tab. 1.4 Indice di vecchiaia per comune (2010) COMUNI Fascia 1.966,7 L'Indice di vecchiaia si definisce come il rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65 anni e Gorreto 1.625,0 Fontanigorda 1.380,0 oltre) e la popolazione più giovane (0-14 anni); valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di Rondanina 1.333,3 soggetti anziani rispetto ai giovanissimi.) Rezzoaglio 798,3 Rovegno 587,5 Montebruno 537,5 Nel 1991 l’indice di vecchiaia dell’intera Provincia era pari a 206, al 2010 è pari a 235,5 che corrisponde Vobbia 457,9 ad un aumento dell’età media di circa 4 anni (da 44 a 48). Ovviamente anche in questo caso il peso Santo Stefano d'Aveto 404,8 Crocefieschi 402,1 demografico del Capoluogo influenza in maniera sensibile il dato dell’intera Provincia. Fra le località Propata 393,8 che registrano indici maggiori abbiamo i piccoli Comuni dell’entroterra, dove continua l’abbandono Tiglieto 352,4 Portofino 348,9 del territorio e dove la presenza di persone in età fertile è sempre più scarsa. Spesso infatti i residenti più Borzonasca 334,5 anziani sono gli unici rimasti a presidio del territorio (esempi: Fascia, Gorreto, Fontanigorda, Rondanina, Moneglia 333,0 Lorsica 330,2 Rezzoaglio, Rovegno, Montebruno, Vobbia, S. Stefano d’Aveto). Fra i Comuni più popolosi (con più di Torriglia 318,7 10.000 abitanti) l’indice di vecchiaia più alto spetta a S. Margherita L. (297), Sestri L. (281), Lavagna (265). Rossiglione 316,0 Indici bassi sono invece rilevati a Carasco (128), Casarza L. (150), Savignone (157), Mezzanego (158). Il Santa Margherita Ligure 296,9 Orero 290,2 dato interessante è che quasi tutti i Comuni della provincia registrano indici di vecchiaia nettamente Zoagli 287,1 superiori rispetto alla media nazionale (142) e del Nord-Ovest (161). L’unico Comune più ‘giovane’ Campo Ligure 285,4 Isola del Cantone 281,4 rispetto alla media italiana è Carasco (128) (Tab. 1.4). Sestri Levante 281,0 Neirone 272,8 Lavagna 265,3 Valbrevenna 262,2 Camogli 260,3 Davagna 254,8 (Regione Liguria; “Annuario Statistico Regione Liguria”, 2010) Chiavari 254,5 Lumarzo 252,6 Busalla 244,8 Recco 244,5 Liguria 238,9 Rapallo 236,5 Genova 235,6 Provincia di Genova 235,5 Tribogna 234,8 Arenzano 234,2 Sori 231,2 Sant'Olcese 228,1 Favale di Malvaro 227,0 Campomorone 226,8 Bogliasco 224,3 Cogoleto 222,9 Ronco Scrivia 222,8 Pieve Ligure 222,8 Uscio 220,8 Coreglia Ligure 220,0 Ne 218,1 Mele 215,0 Moconesi 210,2 Masone 199,6 Montoggio 198,8 Mignanego 197,8 Cicagna 192,7 Castiglione Chiavarese 190,0 Serra Riccò 188,1 San Colombano Certenoli 181,7 Leivi 176,4 Cogorno 168,9 Ceranesi 168,7 Avegno 166,7 Bargagli 164,2 Casella 163,6 Nord-Ovest 161,3 Mezzanego 158,9 Savignone 157,5 Casarza Ligure 150,1 Italia 142,8 Carasco 128,1

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 79 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

1.5 Popolazione residente straniera (2010) Tab. 1.5 Popolazione residente straniera per comune (2010) Incidenza Popolazione Comune Popolazione popolazione straniera La descrizione fondativa del PTCp 2002 non riporta i dati del censimento 1991 relativi alla componente totale straniera Mezzanego 279 1.628 17,14% straniera della popolazione. Tale dato è facilmente integrabile anche se è facile intuire che eventuali Borzonasca 236 2.189 10,78% variazioni sono relative al solo incremento. Dalla lettura dei dati del 2010 emerge come in tutta la Rovegno 60 564 10,64% Provincia siano presenti 59.182 residenti stranieri concentrati soprattutto nel Comune di Genova (45.812), Tot Nord Ovest 1.482.020 16.016.223 9,25% Moconesi 251 2.714 9,25% Rapallo (2.631) e Chiavari (1.664). La popolazione straniera, nei Comuni restanti supera raramente i 500 Favale di Malvaro 46 524 8,78% individui. Cicagna 229 2.624 8,73% Rapallo 2.631 30.571 8,61% Carasco 298 3.595 8,29% Dalla Tab. 1.5 è possibile osservare come fra i Comuni con una maggiore percentuale di popolazione Isola del Cantone 127 1.551 8,19% straniera figurino alcuni Comuni dell’entroterra come Mezzanego (17,4%), Borzonasca (10,78%), Portofino 40 493 8,11% Rovegno (10,64%) il cui tenore di popolazione straniera supera quella del Nord-Ovest italiano (9,25%). I Ne 185 2.389 7,74% Castiglione Chiavarese 127 1.653 7,68% restanti dati mostrano che la percentuale di stranieri residenti in Provincia di Genova (6,7%) è inferiore a Genova 45.812 609.746 7,51% quella registrata in Liguria (7,1%), nel Nord-Ovest (9,25%) e in Italia (7%). Solo Genova presenta un tenore Tot Liguria 114.347 1.615.986 7,08% di residenti stranieri superiori alla media regionale e nazionale (Tav. 1.3) Tot Italia 4.235.059 60.340.328 7,02% Provincia di Genova (escluso Capoluogo)59.182 273.434 6,70% Uscio 147 2.400 6,13% Chiavari 1.664 27.569 6,04% Ronco Scrivia 262 4.554 5,75% Santa Margherita Ligure 571 10.035 5,69% Tav 1.3 Popolazione straniera (% sul totale) - 2010 San Colombano Certenoli 133 2.613 5,09% (Elaborazione da: Regione Liguria, "Annuario Statistico Regionale 2010" ) Zoagli 128 2.574 4,97% Orero 30 604 4,97% 10,00% Moneglia 139 2.852 4,87% Lavagna 593 12.966 4,57% 9,25% Tribogna 28 618 4,53% 9,00% Busalla 266 5.881 4,52% Casarza Ligure 298 6.663 4,47% Sori 189 4.286 4,41% 8,00% Tiglieto 27 622 4,34% 7,51% Rossiglione 126 2.949 4,27% 7,08% 7,02% Sestri Levante 798 18.721 4,26% 7,00% 6,70% Bargagli 114 2.787 4,09% Recco 415 10.210 4,06% Pieve Ligure 101 2.523 4,00% 6,00% Bogliasco 180 4.535 3,97% Camogli 216 5.621 3,84% 5,00% Campomorone 286 7.450 3,84% Lorsica 19 525 3,62% Propata 6 167 3,59% 4,00% Savignone 112 3.232 3,47% Neirone 33 971 3,40% Mignanego 125 3.727 3,35% 3,00% Torriglia 80 2.434 3,29% Leivi 76 2.322 3,27% Avegno 78 2.438 3,20% 2,00% Cogorno 172 5.631 3,05% Santo Stefano d'Aveto 36 1.237 2,91% Campo Ligure 87 3.025 2,88% 1,00% Cogoleto 260 9.175 2,83% Lumarzo 45 1.589 2,83% 0,00% Casella 91 3.298 2,76% Genova Provincia di Genova Tot Liguria Tot Nord Ovest Tot Italia Montoggio 53 2.103 2,52% (escluso Capoluogo) Arenzano 268 11.650 2,30% Serra Riccò 183 7.961 2,30% Masone 86 3.824 2,25% Davagna 43 1.982 2,17% Ceranesi 86 3.983 2,16% Crocefieschi 11 567 1,94% Montebruno 4 221 1,81% Sant'Olcese 107 5.932 1,80% Gorreto 2 118 1,69% Valbrevenna 13 807 1,61% Mele 42 2.686 1,56% Rezzoaglio 17 1.106 1,54% Coreglia Ligure 4 269 1,49% Fontanigorda 4 284 1,41% Vobbia 6 459 1,31% Fascia 1 106 0,94%

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 80 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

1.6 Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica e provincia (2009) 1.7 Tassi di occupazione per provincia, genere e classi di età (2009)

Gli occupati in Provincia di Genova al 2009 sono 363.000, di cui 289.000 occupati nei servizi, 72.000 I dati relativi al tasso di occupazione, ottenuti come rapporto tra gli occupati e la popolazione attiva nell’industria e 2.000 in agricoltura. (15-64 anni) nella Provincia di Genova sono leggermente superiori a quelli regionali e nazionali. Il tasso di Nella sola Provincia di Genova gli addetti al settore primario sono lo 0,54% degli occupati, dato più occupazione totale è pari al 46,7% (Liguria 45,5% – Italia 44,9%). basso dell’intera regione, a fronte di Provincie a maggiore vocazione agricola come Imperia (7.44%) e Il tasso di occupazione maschile è pari a 54,7% in linea con il dato regionale e maggiore del tasso Savona (4,21%). nazionale (Liguria 54,8% – Italia 55,8%). Il tasso di occupazione femminile è pari a 39,5%, dato più alto rispetto alla Regione (37,2%) e all’Italia Il settore secondario assorbe, per tutte le Provincie, dal 18 al 20% degli occupati mentre il settore terziario (34,7%). è maggiormente rappresentato a Genova (oltre il 74%) e alla Spezia (oltre il 76%) mentre a ponente di Genova si attesta attorno al 65%. Confrontando i dati con le medie regionali e nazionali l’unico settore Lo squilibrio delle forze lavoro considerate per genere (circa il 20%) è il differenziale tra i più alti di tutta che si discosta è il primario (Liguria 2,14%, Italia 3,80%) (Tav. 1.4). l’Europa e costituisce un problema sia di ordine sociale che di ordine economico, a lungo trascurato nel nostro paese .

Tav. 1.5 Tasso di occupazione per genere - Provincia di Genova (2009) (Elaborazione da: Regione Liguria, "Annuario Statistico 2010" )

Tav 1.4 Occupati per settore - Provincia di Genova (2009) 70,0 (Elaborazione da: Regione Liguria, "Annuario Statistico 2010" ) Liguria

Agricoltura 60,0 2% 1% Industria 20%

Servizi 20% 50,0

40,0 Maschi

78% % Femmine Totali 30,0

20,0 Italia

10,0 4%

29% 0,0 Genova LIGURIA Nord Ovest ITALIA

79% 67%

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 81 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

Capitolo 2 - Le aree produttive della Provincia di Genova 2.2 Il secondario in Provincia di Genova 2.1 Il secondario in Italia e in Liguria Il territorio della Provincia di Genova è notevolmente condizionato dalla sua morfologia, soprattutto per In Italia, come molti paesi della UE, il settore secondario da anni conosce una progressiva perdita di quanto riguarda il numero e la natura delle infrastrutture e la localizzazioni delle poche e poco estese importanza per investimenti effettuati e per contributo alle economie nazionali. Questo infatti ha aree pianeggianti. un’incidenza di circa il 10,8% in lenta ma costante diminuzione dal 2006 ad oggi. In Liguria, e più marcatamente in Provincia di Genova, i dati relativi alle imprese attive nel settore Queste caratteristiche, unite a molte altre, hanno di fatto impedito lo sviluppo di un sistema produttivo secondario sono ancora meno incoraggianti in quanto l’incidenza del settore sull’economia regionale è omogeneo e funzionale, privilegiando la localizzazione degli stabilimenti nei numerosi e stretti fondovalle di circa l’8,4%. La Provincia con un maggior numero di imprese attive nel settore secondario è quella presenti nel territorio e nelle poche piane alluvionali e nelle aree costiere adibite a tale scopo. della Spezia (10,1%) mentre quella con il minor numero è quella di Imperia (6,1%). Genova e la sua Provincia si attestano al 9,1%. Il quadro attuale delle aree produttive localizzate nel nostro territorio non è molto incoraggiante in quanto un discreto numero di queste è in via di dismissione o versa in stato di abbandono, mentre le Doveroso è segnalare il peso delle aziende operanti nel settore delle costruzioni (18%), il cui rapporto è previsioni di aree destinate al produttivo (dal 2002 ad oggi) dagli strumenti urbanistici comunali sono in di quasi 2 a 1 con il settore industriale. Confrontando tale dato con quelli nazionali, è possibile osservare buona parte ancora non realizzate o in attesa di investitori. La tendenza che si nota con maggiore che le imprese attive nel settore delle costruzioni sono presenti in percentuale maggiore rispetto a frequenza è il cambio di destinazione d’uso da produttivo o artigianale verso il residenziale e il quanto rilevato nel resto d’Italia (18% contro il 15,7% ) (Tab. 2.0). commerciale. Nonostante le diverse caratteristiche di questo settore, anche dal punto di vista occupazionale, rispetto al produttivo, si è deciso di includerlo nell’analisi delle aree produttive poiché spesso occupa grandi superfici contigue o interne a quelle destinate al comparto produttivo e contribuisce comunque alle dinamiche delle economie locali ed alla caratterizzazione del territorio. Tab. 2.0 Imprese attive per settore e per provincia, valori % (2009) Agricoltura Industria Costruzioni Commercio e Alberghi Trasporti Servizi Non classificabili Analogamente l’attività di estrazione di minerali e materiali lapidei da miniere e cave, nonostante il suo Imperia 21,7 6,1 20,6 32,2 2,1 16,9 0,4 ridimensionato ruolo nell’economia genovese è stato incluso nella ricerca per il ruolo che ancora Savona 14,2 7,0 21,0 35,9 2,5 19,2 0,2 ricopre in specifici ambiti quali la Val Fontanabuona, dove si concentrano la quasi totalità delle imprese La Spezia 7,2 10,1 18,5 38,7 3,8 21,4 0,3 attive nell’estrazione di materiali lapidei della Provincia. Genova 3,5 9,3 18,0 39,4 5,3 24,4 0,1 LIGURIA 9,2 8,4 19,1 37,4 4,0 21,7 0,2 ITALIA 16,4 10,8 15,7 33,1 3,2 20,3 0,5 Pertanto i settori di attività considerati ai fini della presente analisi sul sistema produttivo della Provincia di Genova sono:

1. estrazione di minerali e materiali lapidei da miniere e cave 2. attività manifatturiere 3. costruzioni 4. commercio all’ingrosso e al dettaglio 5. trasporto e magazzinaggio

di seguito tali attività verranno indicate come “attività produttive”

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 82 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

Tab. 2.1 Imprese attive (%) per comune e per settore di attività (2010) (% sul totali B,C,F,G,H) B.estrazione C. Attività F. G. commercio H. Trasporto 2.3 Imprese attive per attività produttive di minerali manufatturiere costruzioni all'ingrosso e e da cave e al dettaglio magazzinagg miniere io Il maggior numero delle imprese attive (sul totale ai punti 1, 2, 3, 4, 5) opera nel settore del commercio ARENZANO 0,0 14,2 23,9 55,1 6,8 all’ingrosso e al dettaglio (49,3%) e in quello delle costruzioni (28,5%) mentre le imprese attive nel settore AVEGNO 0,0 19,1 40,9 33,0 7,0 manifatturiero si collocano solo al terzo posto (14%). BARGAGLI 0,0 13,6 40,0 30,0 16,4 BOGLIASCO 0,0 10,6 20,4 62,0 7,0 BORZONASCA 0,0 7,9 63,2 21,9 7,0 I Comuni dove vi è la maggior concentrazione di aziende manifatturiere sono localizzati BUSALLA 0,0 22,4 27,5 42,3 7,8 CAMOGLI 0,0 16,0 28,2 53,4 2,5 prevalentemente nella Valle Scrivia (Busalla 22,4%, Isola del Cantone 24,4%, Ronco Scrivia 21,3%), in Val CAMPO LIG. 0,0 41,0 0,7 51,5 6,7 Fontanabuona (Carasco 25,8%, Cicagna 25,7%, Favale di Malvaro 20,8%, Lorsica 24%, Orero 38,1%, CAMPOMORONE 0,0 21,3 22,0 47,2 9,4 CARASCO 0,3 25,8 36,3 32,3 5,3 Tribogna 26,5%), in Valle Stura e in Val Leiro (Campo Ligure 41%, Mele 28,8%, Masone 18,2%) (TAB. 1.1). Il CASARZA LIG. 0,3 15,8 50,5 29,1 4,3 Capoluogo di Provincia si attesta invece a solo il 13%. CASELLA 0,0 16,7 40,0 32,7 10,7 CASTIGLIONE CHIAV. 1,3 10,3 61,5 20,5 6,4 CERANESI 0,0 27,8 33,9 30,0 8,3 In termini assoluti e ad esclusione di Genova i dati confermano la caratterizzazione produttiva nel Tigullio CHIAVARI 0,1 14,1 32,4 50,0 3,4 (Chiavari 234 aziende presenti, Rapallo 227, Lavagna 131, Sestri L. 123, S. Margherita L. 91), nel suo CICAGNA 7,5 25,7 28,2 34,4 4,1 COGOLETO 0,0 13,9 38,7 40,8 6,7 retroterra (Carasco 83 imprese presenti, Casarza L. 52, Cicagna 62, Cogorno 47) e nella Valle Scriva COGORNO 0,0 16,2 46,0 34,4 3,4 (Busalla 92, Ronco Scrivia 44, Savignone 42). COREGLIA LIG. 3,6 35,7 42,9 10,7 7,1 CROCEFIESCHI 0,0 14,3 33,3 47,6 4,8 DAVAGNA 0,0 6,5 48,4 30,6 14,5 Le imprese attive nel settore delle costruzioni costituiscono in ogni Comune il settore produttivo di FASCIA 0,0 0,0 0,0 66,7 33,3 maggior importanza, anche in Comuni a spiccata vocazione industriale come Busalla, Ronco Scrivia, FAVALE DI M. 0,0 20,8 50,0 16,7 12,5 FONTANIGORDA 0,0 6,3 43,8 43,8 6,3 Carasco, Lavagna, Cicagna, Moconesi. La maggior concentrazione, tra i Comuni più popolosi, si ha a GENOVA 0,0 13,2 24,9 52,7 9,3 Mezzanego (59%), Ne (52,8%), Lorsica (48%), Tribogna (46,9%), Uscio (56,9%). Alcuni di questi Comuni GORRETO 0,0 0,0 50,0 50,0 0,0 registrano significativamente le più alte percentuali di cittadini stranieri di tutta la Provincia (es. ISOLA DEL CANTONE 0,0 24,4 41,0 28,2 6,4 LAVAGNA 0,0 17,1 33,5 44,7 4,7 Mezzanego, Rovegno, Moconesi) ad ulteriore prova che l’edilizia costituisce l’impiego tipico della LEIVI 0,0 20,4 37,2 33,6 8,8 manodopera a basso costo proveniente dall’estero. LORSICA 0,0 24,0 48,0 20,0 8,0 LUMARZO 0,0 7,1 55,7 30,0 7,1 MASONE 0,0 18,2 41,8 36,4 3,6 Infine, il commercio al dettaglio e all’ingrosso (49,3%) unite all’attività di trasporto e magazzinaggio MELE 0,0 28,8 29,7 35,1 6,3 riuniscono assieme quasi il 60% delle imprese attive nella Provincia di Genova; sono rilevanti al fine della MEZZANEGO 0,0 13,0 59,0 23,0 5,0 MIGNANEGO 0,0 18,1 40,7 35,0 6,2 presente analisi soprattutto la grande distribuzione e lo stoccaggio di importanza regionale e MOCONESI 3,2 15,4 40,9 37,2 3,2 sovraregionale in quanto attività che spesso necessitano di grandi superfici e di facile accesso alle MONEGLIA 0,0 8,0 49,1 40,6 2,3 MONTEBRUNO 0,0 22,7 13,6 50,0 13,6 principali vie di comunicazione e che pertanto contendono i siti disponibili alle industrie manifatturiere. MONTOGGIO 0,0 13,7 40,2 36,3 9,8 Anche in questo caso i Comuni a spiccata vocazione industriale cedono il passo al commercio e allo NE 4,2 21,5 52,8 15,3 6,3 stoccaggio merci, presenti come prima attività (per impatto economico e numero di operatori) nei loro NEIRONE 0,0 10,3 41,0 43,6 5,1 ORERO 11,9 38,1 16,7 21,4 11,9 territori. I Comuni con una spiccata vocazione commerciale sono in prevalenza concentrati sulla costa PIEVE LIG. 0,0 5,0 38,8 52,5 3,8 (Arenzano 55,1%, Bogliasco 62%, Camogli 53,4%, Chiavari 50%, Genova 52,7%, Recco 56,9%, S. PORTOFINO 0,0 6,3 10,4 72,9 10,4 PROPATA 0,0 0,0 77,8 22,2 0,0 Margherita Ligure 47,1%, Sestri Levante 49,6%). RAPALLO 0,0 12,0 41,1 40,9 6,0 RECCO 0,0 12,4 26,6 56,9 4,1 REZZOAGLIO 0,0 13,6 39,0 35,6 11,9 L’entroterra genovese si distingue invece per l’elevato numero di imprese operanti nel settore del RONCO SCRIVIA 0,0 21,3 30,9 39,6 8,2 trasporto e magazzinaggio, attività spesso ad alto consumo di territorio e basso tenore occupazionale RONDANINA 0,0 0,0 66,7 33,3 0,0 attirate dai bassi costi degli insediamenti industriali rispetto ai siti costieri. I Comuni che registrano la ROSSIGLIONE 0,0 19,0 35,4 43,0 2,5 ROVEGNO 0,0 11,1 47,2 38,9 2,8 maggiore presenza delle suddette imprese sono in gran parte confinanti o comunque prossimi a S. COLOMBANO C. 0,0 18,5 48,3 29,1 4,0 Genova e a volte sono dotati di piane fluviali di discreta estensione (in relazione alla morfologia delle S. MARGHERITA L. 0,0 15,0 28,6 47,1 9,3 S. STEFANO D'AVETO 0,0 11,3 36,8 39,7 12,1 valli genovesi). Si tratta di Bargagli (16,4%), Casella (10,1%), Davagna 14,5%, Serra Riccò 15,4%, Torriglia SANT'OLCESE 0,0 21,5 38,7 29,0 10,8 17,1%. SAVIGNONE 0,0 18,7 42,2 33,3 5,8 SERRA RICCO' 0,3 13,0 34,0 37,3 15,4 SESTRI LEV. 0,1 13,5 32,8 49,6 4,0 Tranne alcuni casi isolati, le attività di trasporto e magazzinaggio insistono spesso sulla viabilità SORI 0,0 16,3 41,9 34,4 7,5 provinciale per lunghi tratti prima di raccordarsi alla rete autostradale. L’incremento di traffico derivante TIGLIETO 0,0 16,7 30,6 47,2 5,6 TORRIGLIA 0,0 7,2 39,6 36,0 17,1 da tale attività entra spesso in conflitto con altri usi del territorio (residenziale in primo luogo), in quanto TRIBOGNA 0,0 26,5 46,9 22,4 4,1 spesso la rete viaria provinciale si rivela inadeguata nello smaltire elevati volumi di traffico pesante in USCIO 0,0 10,3 56,9 25,9 6,9 quanto non progettata a tale scopo (Tab. 2.1). VALBREVENNA 0,0 13,0 43,5 30,4 13,0 VOBBIA 0,0 11,8 47,1 41,2 0,0 ZOAGLI 0,0 9,3 52,3 30,8 7,5 totale 0,1 14,0 28,5 49,3 8,3 (Camera di Commercio di Genova; “Comuni in cifre”, 2010)

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 83 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

Tab. 2.2 Addetti per comune presso imprese attive per settore di attività - % (2010) Addetti totali 2.4 Addetti per attività produttive B. C. Attività F. G. H. estrazione manufattu costruzioni commerci Trasporto di minerali riere o e Il quadro risultante dall’analisi del numero di addetti per attività produttive restituisce un’immagine da cave e all'ingross magazzin miniere o e al aggio diversa rispetto a quanto osservato fino a qui. dettaglio TOTALE Se il numero di addetti all’estrazione di minerali e materiali lapidei da miniere e cave (0,3%) è coerente ARENZANO 0,0 20,0 24,7 49,3 6,0 100,0 con il numero di imprese operante nel settore (0,1%), emerge invece l’importanza delle attività AVEGNO 0,0 49,6 16,9 29,4 4,0 100,0 BARGAGLI 0,0 23,1 31,9 36,3 8,8 100,0 manifatturiere che pur interessando solo il 14% delle imprese attive contribuiscono all’occupazione del BOGLIASCO 0,0 16,1 16,1 60,8 7,0 100,0 30,5% degli addetti impiegati nelle attività produttive. Viceversa appare ridimensionato il ruolo del BORZONASCA 0,0 7,3 63,3 20,0 9,3 100,0 BUSALLA 0,0 62,9 12,4 20,3 4,4 100,0 commercio all’ingrosso e al dettaglio dove il 49,3% di imprese operanti impiega solo il 33,4% degli CAMOGLI 0,0 19,4 25,0 51,5 4,1 100,0 addetti. Il settore delle costruzioni invece costituisce l’attività lavorativa per il 20% della forza lavoro CAMPO LIG. 0,0 52,0 26,3 19,0 2,7 100,0 CAMPOMORONE 0,0 46,2 25,7 25,2 2,9 100,0 impiegata nel produttivo. Infine il ruolo del trasporto e magazzinaggio appare rafforzato in quanto CARASCO 0,0 44,0 16,9 11,8 27,2 100,0 interessa il 15% degli addetti (mentre coinvolge solo l’8,3% delle imprese). CASARZA LIG. 0,1 37,9 37,1 21,9 2,9 100,0 CASELLA 0,0 75,6 12,2 9,0 3,2 100,0 CASTIGLIONE C. 1,8 11,8 67,3 15,5 3,6 100,0 Nel dettaglio i Comuni dove le attività manifatturiere occupano un elevato numero di addetti sono: CERANESI 0,0 74,2 10,9 9,6 5,3 100,0 Busalla (62,9%), Campomorone 46,2%, Casella 75,6%, Mele 73,4%, Né 47,9%, Ronco Scrivia 48,3%, S. CHIAVARI 0,0 24,4 26,1 44,7 4,9 100,0 CICAGNA 24,0 36,2 10,6 27,1 2,0 100,0 Colombano C. 48,9%, e Sant’Olcese 53,3%. E’ possibile osservare come anche dal punto di vista COGOLETO 0,0 14,4 42,1 34,0 9,5 100,0 occupazionale le aree della Provincia di Genova più rilevanti per il produttivo in senso stretto (attività COGORNO 0,0 24,2 37,2 34,5 4,0 100,0 COREGLIA LIG. 8,4 39,8 42,2 7,2 2,4 100,0 manifatturiere) siano la valle Scrivia, l’alta val Polcevera, e la val Fontanabuona. Il settore delle CROCEFIESCHI 0,0 11,1 25,9 48,1 14,8 100,0 costruzioni invece impiega percentuali di manodopera elevati soprattutto nell’entroterra (Borzonasca DAVAGNA 0,0 22,5 30,3 37,1 10,1 100,0 63,3%, Favale di Malvaro 58,1%, Lorsica 64%, Mezzanego 64,5% e Rovegno 64,1%) in Comuni, come già FASCIA 0,0 0,0 0,0 66,7 33,3 100,0 FAVALE DI M. 0,0 19,4 58,1 12,9 9,7 100,0 osservato, dove si ha un alto tenore di popolazione straniera. FONTANIGORDA 0,0 15,4 53,8 23,1 7,7 100,0 GENOVA 0,0 29,0 18,3 33,8 18,9 100,0 GORRETO 0,0 0,0 66,7 33,3 0,0 100,0 L’importanza occupazionale del commercio al dettaglio e all’ingrosso è invece elevata nei Comuni ISOLA DEL CANT. 0,0 42,1 35,4 15,3 7,2 100,0 costieri come Arenzano (49,3%), Bogliasco (60,8%), Camogli (51,5%), Pieve Ligure (53,5%), Portofino LAVAGNA 0,0 22,8 28,1 43,7 5,5 100,0 LEIVI 0,0 37,3 31,3 23,2 8,1 100,0 63,3%). A riguardo del trasposto e magazzinaggio si rileva l’importanza del settore soprattutto a Carasco LORSICA 0,0 20,0 64,0 12,0 4,0 100,0 (27,2%), Genova (18,9%), e Ronco Scrivia (15,6%) (Tab. 2.2). LUMARZO 0,0 16,7 46,4 32,1 4,8 100,0 MASONE 0,0 51,0 24,8 22,5 1,7 100,0 MELE 0,0 73,4 10,3 12,8 3,5 100,0 MEZZANEGO 0,0 16,9 64,5 16,5 2,1 100,0 MIGNANEGO 0,0 42,5 39,2 16,4 1,9 100,0 MOCONESI 7,1 39,2 23,0 29,1 1,6 100,0 MONEGLIA 0,0 11,2 42,6 42,2 3,9 100,0 MONTEBRUNO 0,0 19,4 16,1 54,8 9,7 100,0 MONTOGGIO 0,0 20,6 40,0 28,6 10,9 100,0 NE 10,0 47,9 26,4 11,4 4,2 100,0 NEIRONE 0,0 7,8 45,3 42,2 4,7 100,0 ORERO 45,9 31,1 6,7 11,9 4,4 100,0 PIEVE LIG. 0,0 3,0 41,4 53,5 2,0 100,0 PORTOFINO 0,0 6,1 16,2 63,6 14,1 100,0 PROPATA 0,0 0,0 58,8 41,2 0,0 100,0 RAPALLO 0,0 23,5 33,1 37,1 6,3 100,0 RECCO 0,0 17,4 23,4 55,3 3,9 100,0 REZZOAGLIO 0,0 22,0 42,2 28,4 7,3 100,0 RONCO SCRIVIA 0,0 48,3 11,9 24,2 15,6 100,0 RONDANINA 0,0 0,0 66,7 33,3 0,0 100,0 ROSSIGLIONE 0,0 26,4 33,3 39,6 0,7 100,0 ROVEGNO 0,0 6,4 64,1 28,2 1,3 100,0 S. COLOMBANO C. 0,0 48,9 28,6 20,0 2,5 100,0 S. MARGHERITA L. 0,0 30,8 20,3 40,1 8,8 100,0 S. STEFANO D'AVETO 0,0 4,9 52,5 28,7 13,9 100,0 SANT'OLCESE 0,0 53,3 15,2 23,5 8,0 100,0 SARRA RICCO' 1,1 27,1 18,4 45,4 8,0 100,0 SAVIGNONE 0,0 29,5 32,3 33,2 5,1 100,0 SESTRI LEV. 0,4 22,2 26,8 47,1 3,6 100,0 SORI 0,0 37,1 28,9 24,9 9,1 100,0 TIGLIETO 0,0 19,2 42,3 34,6 3,8 100,0 TORRIGLIA 0,0 13,0 28,8 47,3 11,0 100,0 TRIBOGNA 0,0 56,4 16,0 26,5 1,1 100,0 USCIO 0,0 22,2 43,1 23,6 11,1 100,0 VALBREVENNA 0,0 14,3 38,1 33,3 14,3 100,0 VOBBIA 0,0 10,7 50,0 39,3 0,0 100,0

(Camera di Commercio di Genova; “Comuni in cifre”, 2010)

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 84 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

2.5 Evoluzione delle imprese produttive attive (confronto 2002 – 2010)

Come è possibile osservare dalla Tav. 2.1 negli ultimi otto anni in Provincia di Genova vi è stata una forte contrazione del numero di imprese operanti nei settori produttivi. In modo particolare le riduzioni maggiori si sono avute nel settore dell’estrazione di minerali e materiali lapidei (- 43,6%, dovuto in buona parte all’esaurimento delle riserve) e nel settore manifatturiero (-18,3%). Persino il settore del commercio, il principale in termini di numero di imprese attive (oltre 22.000, vedi Allegato A.1) è soggetto ad un decremento del 3,7%. L’unico settore in crescita risulta essere quello delle costruzioni che subisce un incremento di quasi il 30%. Tale dato è significativo per interpretare in modo corretto la direzione specialistica assunta dal settore produttivo provinciale; se escludiamo il settore commerciale (appartenente al terziario) le imprese attive nelle attività edilizie si rivelano le più dinamiche e non sembrano aver risentito delle incertezze economiche che hanno caratterizzato di recente l’Italia.

Nell’Allegato A.3 sono riportate in dettaglio le variazioni per Comune e per settore di attività.

Tav. 2.1 Imprese produttive attive (variazione % 2002 - 2010) (Elaborazione da: Camera di Commercio, "Comuni in cifre" , 2002 e 2010)

40

30 B. estrazione di minerali da cave e miniere 20 C. Attività manufatturiere

10 F. costruzioni

0 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio Provincia di Genova % H. Trasporto e magazzinaggio -10

-20

-30

-40

-50

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 85 PROVINCIA DI GENOVA – Piano Territoriale di Coordinamento

Tab 2.3 Imprese attive per comuni e per settore di attività (servizi alle imprese, %) 2010 2.6 Imprese attive nei servizi alle imprese D. E. I. attività J. Servizi K. Attività L. Attività M. attività N. Totale Fornitura Fornitura dei servizi di finanziarie immobiliari profession noleggio, di energia di acqua, di alloggio informazio e ali, agenzie di L’analisi delle attività produttive potrebbe risultare carente o incompleta se non tenesse in elettrica, reti e ne e assicurativ scientifich viaggi, considerazione tutti quei servizi che, direttamente o indirettamente, sono necessari al comparto gas, fognarie ristorazion comunicaz e e, tecniche servizi di vapore o e ione supporto produttivo per il suo insediamento sul territorio e conduzione delle sue attività. aria alle Si è ritenuto opportuno includere nell’analisi anche i seguenti servizi (Tab. 2.3): condiziona imprese lta ARENZANO 0,4 1,5 41,0 6,8 8,3 21,4 12,4 8,3 100,0 1. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore o aria condizionata AVEGNO 0,0 0,0 32,1 14,3 0,0 21,4 3,6 28,6 100,0 BARGAGLI 0,0 0,0 52,9 0,0 8,8 8,8 5,9 23,5 100,0 2. Fornitura di acqua, reti fognarie BOGLIASCO 0,0 0,0 36,5 6,3 11,1 20,6 12,7 12,7 100,0 3. Attività di servizi di alloggio e ristorazione BORZONASCA 0,0 0,0 78,3 0,0 8,7 0,0 0,0 13,0 100,0 4. Servizi di informazione e comunicazione BUSALLA 0,8 0,8 32,2 4,1 10,7 22,3 14,9 14,0 100,0 CAMOGLI 0,0 0,0 56,2 2,4 6,5 13,6 10,7 10,7 100,0 5. Attività finanziarie e assicurative CAMPO LIG. 2,2 2,2 28,9 11,1 15,6 22,2 6,7 11,1 100,0 6. Attività immobiliari CAMPOMORONE 0,0 1,4 43,5 5,8 8,7 17,4 14,5 8,7 100,0 CARASCO 0,0 3,2 40,3 3,2 3,2 17,7 14,5 17,7 100,0 7. Attività professionali, scientifiche e tecniche CASARZA LIG. 0,0 1,9 39,6 3,8 5,7 9,4 9,4 30,2 100,0 8. Noleggio, agenzie di viaggi, servizi di supporto alle imprese CASELLA 0,0 2,0 34,0 6,0 12,0 18,0 18,0 10,0 100,0 CASTIGLIONE CHIAV. 0,0 0,0 54,5 0,0 0,0 9,1 0,0 36,4 100,0 CERANESI 0,0 2,4 54,8 9,5 4,8 7,1 7,1 14,3 100,0 Fra queste, le attività considerate di maggior importanza, ovvero le attività professionali, scientifiche e CHIAVARI 0,0 0,4 31,7 10,9 12,1 24,0 11,0 9,9 100,0 CICAGNA 0,0 7,9 50,0 2,6 7,9 5,3 15,8 10,5 100,0 tecniche interessano la % maggiore di imprese attive nei comuni di Busalla (14,9%), Campomorone COGOLETO 0,7 3,0 60,0 5,9 5,9 13,3 5,9 5,2 100,0 (14,5%), Carasco (14,5%), Casella (18%), Cicagna (15,8%), Moconesi (20%) e Ronco Scrivia (16,7%). COGORNO 0,0 1,9 29,6 7,4 14,8 16,7 13,0 16,7 100,0 COREGLIA LIG. 0,0 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 50,0 0,0 100,0 CROCEFIESCHI 0,0 0,0 66,7 0,0 22,2 0,0 0,0 11,1 100,0 Il numero maggiore di aziende opera nelle attività di servizio di alloggio e ristorazione anche se tale DAVAGNA 0,0 0,0 25,0 0,0 0,0 25,0 6,3 43,8 100,0 FASCIA 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 settore è solo in parte legato alle attività produttive, essendo rivolto principalmente, soprattutto nelle FAVALE DI M. 0,0 0,0 50,0 0,0 16,7 0,0 16,7 16,7 100,0 località costiere, alla domanda turistica. FONTANIGORDA 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 GENOVA 0,3 0,5 26,0 9,9 10,5 22,2 17,3 13,3 100,0 GORRETO 0,0 0,0 80,0 0,0 0,0 0,0 0,0 20,0 100,0 ISOLA DEL CANTONE 0,0 8,3 33,3 16,7 0,0 8,3 8,3 25,0 100,0 LAVAGNA 0,0 0,3 50,0 6,3 4,4 18,4 9,8 10,8 100,0 LEIVI 0,0 0,0 40,0 25,0 0,0 20,0 0,0 15,0 100,0 LORSICA 0,0 0,0 33,3 0,0 33,3 0,0 0,0 33,3 100,0 LUMARZO 0,0 0,0 57,1 0,0 7,1 0,0 0,0 35,7 100,0 MASONE 2,1 4,2 45,8 4,2 10,4 16,7 6,3 10,4 100,0 MELE 0,0 0,0 61,1 5,6 0,0 27,8 5,6 0,0 100,0 MEZZANEGO 0,0 0,0 66,7 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 100,0 MIGNANEGO 0,0 6,7 46,7 13,3 3,3 10,0 6,7 13,3 100,0 MOCONESI 0,0 4,7 30,2 11,6 9,3 11,6 20,9 11,6 100,0 MONEGLIA 0,0 0,0 63,0 1,1 4,3 16,3 4,3 10,9 100,0 MONTEBRUNO 0,0 0,0 50,0 0,0 0,0 50,0 0,0 0,0 100,0 MONTOGGIO 0,0 0,0 65,4 3,8 11,5 0,0 7,7 11,5 100,0 NE 4,2 4,2 75,0 4,2 0,0 4,2 0,0 8,3 100,0 NEIRONE 0,0 0,0 80,0 0,0 20,0 0,0 0,0 0,0 100,0 ORERO 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 66,7 0,0 33,3 100,0 PIEVE LIG. 0,0 0,0 28,6 2,9 11,4 25,7 14,3 17,1 100,0 PORTOFINO 0,0 0,0 76,7 0,0 0,0 20,0 0,0 3,3 100,0 PROPATA 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 RAPALLO 0,0 0,1 40,3 4,3 9,3 21,0 8,3 16,7 100,0 RECCO 0,5 0,0 30,2 4,2 13,2 22,2 11,8 17,9 100,0 REZZOAGLIO 0,0 3,6 75,0 3,6 3,6 10,7 0,0 3,6 100,0 RONCO Scrivia 0,0 0,0 44,4 7,4 9,3 11,1 16,7 11,1 100,0 RONDANINA 0,0 0,0 66,7 0,0 0,0 33,3 0,0 0,0 100,0 ROSSIGLIONE 0,0 0,0 48,3 6,9 10,3 6,9 6,9 20,7 100,0 ROVEGNO 0,0 0,0 92,3 0,0 7,7 0,0 0,0 0,0 100,0 S. COLOMBANO C. 0,0 0,0 41,4 6,9 0,0 17,2 6,9 27,6 100,0 S. MARGHERITA L. 0,0 0,3 48,8 3,8 5,5 22,3 8,2 11,0 100,0 S. STEFANO D'AVETO 0,0 0,0 41,2 11,8 9,8 11,8 2,0 23,5 100,0 SANT'OLCESE 2,8 2,8 72,2 2,8 2,8 8,3 2,8 5,6 100,0 SAVIGNONE 0,0 0,0 44,0 4,0 10,0 20,0 4,0 18,0 100,0 SERRA RICCO' 0,0 0,0 40,8 7,0 8,5 18,3 9,9 15,5 100,0 SESTRI LEV. 0,0 0,9 48,9 4,4 9,1 15,3 6,4 14,9 100,0 SORI 0,0 0,0 52,9 5,7 8,6 11,4 7,1 14,3 100,0 TIGLIETO 0,0 0,0 71,4 0,0 14,3 0,0 0,0 14,3 100,0 TORRIGLIA 3,3 0,0 56,7 0,0 6,7 6,7 6,7 20,0 100,0 TRIBOGNA 0,0 0,0 28,6 0,0 0,0 14,3 42,9 14,3 100,0 USCIO 0,0 0,0 54,5 4,5 0,0 9,1 9,1 22,7 100,0 (Camera di Commercio di Genova; “Comuni in cifre”, 2010)

PTCp 2020 – DESCRIZIONE FONDATIVA – Aspetti socio economici – Pag. 86