Luca Cadeddu E Simone Pisano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Provincia Di Oristano Provìntzia De Aristanis
PROVINCIA DI ORISTANO PROVÌNTZIA DE ARISTANIS SETTORE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, POLITICHE SOCIALI SERVIZI AMMINISTRATIVI, POLITICHE PER IL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 876 del 16/04/2014 Oggetto: FSE 2007/2013 - IMPLEMENTAZIONE SERVIZI PUBBLICI PER L©IMPIEGO - AVVIO TIROCINI - REVOCA CONTRIBUTI E SCORRIMENTO GRADUATORIA FINALE. IL DIRIGENTE VISTO l'art.163 del D.Lgs. 267/00 contenente norme sull'esercizio provvisorio; VISTO il Decreto 13 febbraio 2014 del Ministero dell'Interno che differisce al 30 aprile 2014 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l©anno 2014, da parte degli enti locali; PREMESSO che con Deliberazione del Consiglio Provinciale n.33 del 30.10.2013 si è provveduto ad approvare il Bilancio di Previsione per l'esercizio 2013; VISTA la deliberazione della Giunta Provinciale n. 1 del 09/01/2014 recante ªAssegnazione provvisoria di risorse ai Dirigenti responsabili dei Settori dell©Ente per l©esercizio 2014; VISTO il D.lgs.vo n. 180/01 recante la delega delle funzioni amministrative alla Regione in materia di lavoro e servizi all'impiego e la successiva L.R. 20/2005 del 05/12/2005 recante ªnorme in materia di promozione dell'occupazione, sicurezza e qualità del lavoro, Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro. Abrogazione della L.R. 9/2003 in materia di lavoro e servizi all'impiegoº; VISTO il POR-Sardegna 2007/2013 (FSE) il quale prevede il rafforzamento e l'implementazione della rete dei servizi pubblici per l'impiego al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, migliorare le azioni di inserimento e reinserimento di giovani, disoccupati di lunga durata, lavoratori anziani, donne e di tutti i soggetti svantaggiati per cui è richiesto un particolare supporto istituzionale; VISTO l'Avviso pubblicato dalla Regione Sardegna (determinazione del Direttore Generale dall'Assessorato al Lavoro - Autorità di Gestione POR FSE - N. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
Bosa, Planargia E Montiferru
A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 703 703 Baratili S.Pietro Via Roma 78 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 703 (Baratili S.Pietro Via Roma 78) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Baratili S.Pietro Via Roma 78: 11:15 - 13:20 (2) Bosa Piazza Manin: 06:37 - 19:10 (3) Cuglieri Corso Umberto 113: 05:15 (4) Oristano Stazione Arst: 14:00 - 14:25 (5) Oristano Stazione Arst: 07:30 - 16:15 (6) Oristano Stazione F.S.: 05:25 - 18:10 (7) Oristano Z.I.: 06:00 (8) Suni Via Tinnura: 05:59 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 703 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Orari della linea bus 703 16 fermate Orari di partenza verso Baratili S.Pietro Via Roma 78: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:15 - 13:20 martedì 11:15 - 13:20 Oristano Z.I. SNC Via Zara, Oristano mercoledì 11:15 - 13:20 Oristano Vv. Ff. giovedì 11:15 - 13:20 Via del Porto, Oristano venerdì 11:15 - 13:20 Oristano Via Cagliari 397 sabato 11:15 - 13:20 395 Via Cagliari, Oristano domenica Non in servizio Oristano Stazione Arst 7 Vico Episcopio, Oristano Oristano Via Cagliari 103 172 Via Cagliari, Oristano Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Oristano Cuozzo Fermate: 16 25 B Via Cagliari, Oristano Durata del tragitto: 24 min La linea in sintesi: Oristano Z.I., Oristano Vv. -
RTI Integra -App. 108.2017-AVVISI Ad OPPNENDUM Primo Esercizio
n. Comune Prov. P.E.C. 1 Abbasanta OR [email protected] 2 Aidomaggiore OR [email protected] 3 Arborea OR [email protected] 4 Baratili San Pietro OR [email protected] 5 Bauladu OR [email protected] 6 Birori NU [email protected] 7 Bonarcado OR [email protected] 8 Boroneddu OR [email protected] 9 Borore NU [email protected] 10 Bortigali NU [email protected] 11 Bosa OR [email protected] 12 Cabras OR [email protected] 13 Cuglieri OR [email protected] 14 Dualchi NU [email protected] 15 Flussio OR [email protected] 16 Fordongianus OR [email protected] 17 Ghilarza OR [email protected] 18 Macomer NU [email protected] 19 Magomadas OR [email protected] 20 Marrubiu OR [email protected] 21 Milis OR [email protected] 22 Modolo OR [email protected] 23 Montresta OR [email protected] 24 Narbolia OR [email protected] 25 Noragugume NU [email protected] 26 Norbello OR [email protected] 27 Nurachi OR [email protected] 28 Ollastra OR [email protected] 29 Oristano OR [email protected] 30 Palmas Arborea OR [email protected] 31 Paulilatino OR [email protected] -
COMUNE DI GHILARZA Provincia Di Oristano
Allegato alla determinazione Settore Servizi alla persona – Ufficio di PLUS n°130 del 31.07.2013 COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano CAPITOLATO D’APPALTO APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E INTERVENTI NELL’AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA DEL PLUS GHILARZA-BOSA (CIG 5267262A19). Articolo 1 – Oggetto L’appalto ha per oggetto l’affidamento dell’incarico per la gestione degli interventi nell’area della non autosufficienza. Articolo 2 - Luogo di prestazione del Servizio L’attività dovrà interessare il territorio dei 32 Comuni afferenti al Distretto Ghilarza-Bosa (Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Bosa, Busachi, Cuglieri, Flussio, Fordongianus, Ghilarza, Magomadas, Modolo, Montresta, Neoneli, Norbello, Nughedu S. Vittoria, Paulilatino, Sagama, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Sedilo, Seneghe, Sennariolo, Soddì, Suni, Sorradile, Tadasuni, Tinnura, Tresnuraghes, Ulatirso). Articolo 3 –Descrizione del servizio e prestazioni richieste L’incarico prevede il consolidamento di un servizio a cui è affidato il compito di avviare e rafforzare, in stretta collaborazione con gli operatori del PLUS e della ASL n°5, distretto di Ghilarza-Bosa, le azioni relative all'integrazione socio-sanitaria tra i servizi del territorio rivolti agli anziani, ai disabili minori e adulti, e in generale alle persone che presentano problematiche socio-sanitarie complesse con cause multifattoriali. Si intendono ampliare e rendere organici gli interventi di integrazione socio-sanitaria finora attuati dal PLUS, in particolare il potenziamento PUA e il Registro degli assistenti familiari - demandati al PLUS dalla Regione Sardegna. L’obiettivo che ci si propone è quello di costruire un modello di intervento articolato che integra le competenze professionali e istituzionali dei servizi sociali e sanitari, in un approccio che tiene conto dell'unicità della persona. -
VIA V EMANUELE VERBALE AGGIUD Definitiva
COMUNE DI VILLAURBANA (PROVINCIA DI ORISTANO) UFFICIO TECNICO Via Roma 26 - C.A.P. 09080 Tel. 0783/44104 - 44636 C.F. - P.ta I.V.A. 00071740955 T.fax 0783/44030 VERBALE DI GARA D’APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE OFFERTE SEGRETE SULL’ELENCO PREZZI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA (articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dalla L. n° 201 del 22 dicembre 2008 ) OGGETTO: Lavori di “Riqualificazione porte di accesso al centro abitato di Villaurbana, lungo la traversa della SP n. 35 – 1° Stralcio”- CUP: D85F08000050006 – CIG: 1016499980 - Procedura negoziata: articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dalla L. n° 201 del 22 dicembre 2008. - criterio: offerta del prezzo più basso mediante ribasso percentuale L'anno duemilaundici il giorno diciotto (18) alle ore 9,00 del mese di aprile in Villaurbana e nell'Ufficio Tecnico nella Casa Comunale. PREMESSO: CHE con delibera di G.M.. n. 103 del 21.10.2010, è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori indicati in oggetto dell’importo complessivo di € 280.000,00, con lavori a base d’asta € 204.561,23 di cui € 200.035,37 per lavori soggetti a ribasso ed € 4.525,86 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, redatto a cura dell’Ing. Angelo Saba. CHE con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n° 038 del 10.02.2011 è stato stabili- to di indire gara d’appalto per mediante procedura negoziata per l'appalto dei lavori, da affidarsi giu- sto quanto previsto dall' articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
Analisi Dei Dati
Analisi dei dati Carta geologica Costruzione ed imp ortazione nel GIS La carta geologica fornita dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio dellUniversitadi Cagliari in formato CAD e scala e stata elab orata con ArcInfo p er la correzione degli errori e successiva costruzione della top ologia In Fig e si rip ortano i risultati di tali elab orazioni ritagliati sullarea GIS e sullarea mo dello risp ettivamente cos come denite nel rapp orto In Fig si rip orta la legenda valida p er ambedue le mapp e Descrizione ed inquadramento geologico La piana di Oristano e imp ostata su un Grab en Movimenti crustali risalenti al Terziario crearono una zona di rifting tra il continente francoib erico e la placca sardocorsa La stessa si distacco e successivamente 0 rototrasloin senso anti orario di circa La fossa tettonica Sarda diretta NS rappresenta il braccio pi u orientale del rift Susseguentemente ad un intenso vulcanismo a carattere calcoalcalino ed al dep osito di sedimenti marini e continentali la fossa fu completamente colmata Il Grab en si formop er la riattivazione di alcune faglie della fossa tettonica Sarda risalente al PlioPleisto cene Per quanto riguarda dep ositi risalenti al p erio do Terziario si puo dire che nella zona studiata sono presenti aoramenti cenozoici rappresentati da vulcaniti andesitiche Queste si p ossono trovare anche lungo la strada statale tra il km e il km Sedimenti mio cenici marini aorano ai piedi del monte Palla Presso il nuraghe SArgara sono visibili facies marnosearenacee Questi sedimenti risalgono -
Servizi Territoriali Di ARGEA Sardegna Con I Relativi Comuni Afferenti 2019
ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO ATTUAZIONE MISURE AGROAMBIENTALI E SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ PSR 2007/2013 Misura 214 - Pagamenti Agroambientali Azione 2 - Difesa del suolo Annualità 2019 SERVIZI TERRITORIALI DI ARGEA SARDEGNA CON I RELATIVI COMUNI AFFERENTI I numeri di telefono e fax dei Servizi Territoriali, nonché eventuali variazioni di quanto riportato nel presente allegato, sono disponibili sul sito internet di ARGEA Sardegna all’indirizzo http://www.sardegnaagricoltura.it/ Servizio Territoriale del Nuorese Via Repubblica, 39 - 08100 Nuoro Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codice Ente: 099 Aritzo Gadoni Nuoro Osidda Atzara Galtellì Oliena Ottana Austis Gavoi Ollolai Ovodda Belvì Irgoli Olzai Posada Birori Lei Onanì Sarule Bitti Loculi Onifai Silanus Bolotana Lodè Oniferi Sindia Borore Lodine Orani Siniscola Bortigali Lula Orgosolo Sorgono Desulo Macomer Orosei Teti Dorgali Mamoiada Orotelli Tiana Dualchi Meana Sardo Ortueri Tonara Fonni Noragugume Orune Torpè Servizio Territoriale dell'Ogliastra Via Marconi, 71 - 08045 Lanusei Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codic e Ente: 100 Arzana Girasole Osini Triei Bari Sardo Ilbono Perdasdefogu Ulassai Baunei Jerzu Seui Urzulei Cardedu Lanusei Talana Ussassai Elini Loceri Tertenia Villagrande Strisaili Gairo Lotzorai Tortolì ANNUALITA’ 2019 1 ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO