Margaret Caddeo

LUOGO e MEMORIA Luogo e Memoria

Pubblicazione finanziata da Comune di - Assessorato alla Cultura

Ideazione progetto Margaret Caddeo

Realizzazione progetto Assessorato alla Cultura

Testi Margaret Caddeo

Revisione testi in lingua sarda Alessandro Martometti

Curatori Pubblicazione Margaret Caddeo

Realizzazione interviste Margaret Caddeo, Alessandro Martometti, Giuseppe Molinu, Pietro Frongia

In copertina: Antonica Pintore Coghe (1885 - 1977) mentre fila il lino, Fordongianus, 1953. Collezione Aldo Guiso.

Referenze fotografiche La foto di copertina fa parte dell’archivio fotografico del sig. Aldo Guido Guiso. Tutte le fotografie storiche all’interno del libro fanno parte della collezione privata del sig. Raffaele Oppo, ad eccezione della foto del banditore nell’anno 1934, la quale fa parte della collezione di Jacopo Moggi, la fotografia fu scattata da Lidio Cipriani. Le foto degli intervistati sono di Margaret Caddeo. Indice

Premessa 5

Prefazione 7

Introduzione 9

1917 11 Giovannina Caboni 15

1919 19 Giovanni Angius 21 Cladinoro Frau 25

1923 31 Annunziata Porcu 33

1924 39 Sebastiano Meloni 41

1925 45 Pietro Dessì 47 Zohra Aouichaoui 50 Luisa Frongia 53 Mario Pischedda 59 Lussoria Demartis 65

1927 69 Michelina Uda 73 Giuseppe Ghisu 79

5 1928 83 Francesco, Giuseppa e Domenica Pistis 87

1929 93 Beniamina Serra 95

1930 99 Giovanna Maria Murgia 103 Barbara e Lussoria Pintore 111

1932 117 Maria Grazia Camedda 121 Don Palmerio Fadda 127

1934 131 Giuditta Nughes 133 Antonina Murgia 139

1949 143 Lussorio Frongia 145

Bibliografia 157

Ringraziamenti 158

6 Comenti e Amministratzioni Come Amministrazione ab- eus crèfidu a sighiri custu tri- biamo scelto di realizzare que- ballu unu ca ddu carculaus im- sto lavoro perché lo riteniamo portanti e unu ca a idea nosta non solo importante ma anche non faiat prus a ddu trantziri. non più differibile. In questo In custa ora de crisi econòmi- momento di crisi economica il ca is intradas de Comunu sunt Comune si è trovato ad affron- imminguadas meda, sunt dina- tare importanti tagli finanziari, ris s’in prus chi s’istorrant de a risorse economiche che nor- pitzu de sa cultura ma a nosu malmente si tende a sottrarre cussu s’est importau sèmpiri de alla cultura ma che abbiamo no dd’amiti, intamus de cussu sempre ritenuto importante po custa faina non faiat a ibetai evitare, inoltre il presente ela- prus tempus, ca fut a boddiri is borato non poteva aspettare contus de is magioris nostus, e oltre, poiché teso a raccoglie- de chia totu fut a tretu de si podi re le testimonianze dei nostri passai contu de comenti fuaus. anziani, e di tutti coloro che Candu s’autora s’at propostu erano in grado di trasmetterci custa òpera mannu est istètidu ciò che eravamo. Quando l’au- su prègiu nostu in su de si dd’ai trice ci ha proposto il progetto arrecida, intendiaus agiumai lo abbiamo accolto con entu- su càrrigu de dda depi portai siasmo, sentendo quasi una a cumprimentu. Cantu prus responsabilità nel riuscire a ibetaiaus tempus, prus unu bu- realizzarlo. Più lasciavamo tra- coni de cussa mèmoria si fuiat, scorrere il tempo, più una par- a erriscu de non ndi dda podi te di quella memoria ci sfuggi- piscai prus. Sa mira fut a fai va, correndo il rischio di non cantu prus intervistas cun genti poterla più raccogliere. L’obiet- po depi boddiri sa memòria de tivo era quello di intervistare Fordongianus de eriseru, cud- tante più persone possibile per da istòria totu particulari chi poter raccogliere le memoria est in ònnia bidda pitica e chi della Fordongianus passata, di

7 est giustu fintzas a arregolli, a quella storia tutta particolare costoiri e, a prus totu, a passai a che ogni piccolo paese ha e che is levas noas. Su mundu e is co- è giusto conservare, custodire stumàntzias de Fordongianus e, soprattutto, trasmettere alle de eriseru chi essint a pìgiu in nuove generazioni. is 21 intervistas faint incantai e, La realtà e il modo di vita della de una manera, sunt impentza- Fordongianus passata che emer- das puru, ca parit comenti e chi ge dalle 21 interviste è affasci- siat unu mundu a illargu can- nante e, per certi versi, inaspet- du chi imbecis sa cosa torrat, a tata, sembra un mondo lontano bortas, a 40-50 annus a comu e che invece risale, in alcuni casi, non prus. soltanto a 40-50 anni fa. Si jat cuntentu mannu e Siamo molto soddisfatti ed or- orgògliu su chi eus fatu, ca ischi- gogliosi del lavoro fatto, cer- deus ca po parai fronti cantu su ti che solo quando si hanno prus beni a su tempus benidori solide radici culturali si può affrontare al meglio il doma- cherit a portai arraighinas cul- ni; in un momento storico in turalis firmas; in un’ora istòri- cui i mezzi di comunicazione ca in ui is mezus de comuni- di massa tendono ad omoge- catzioni de massa impunnant a neizzare tutto, la riscoperta di aparigiai totu cantu ddui at, a ciò che siamo è fondamenta- torrai a connoschi a nosu etotu le, conoscere bene la propria est fundamentali, a ischiri beni cultura rende più capaci del sa cultura pròpia fait a afrontai confronto con gli altri senza la a pari cun is àterus prus beni paura delle differenze. chentza timi is diferèntzias. Per questo intendiamo con- Po custu chereus a lassai custa segnare quest’opera ad ogni òpera a ònnia famìlia de Fordon- famiglia di Fordongianus, per- gianus, po chi potzat ònniunu de ché ognuno di noi possa rico- nosu connoschi a issu etotu in is noscersi fra le righe della pro- errigas de s’identidadi sua. pria identità. Fineddu Pischedda Serafino Pischedda

8 M’ant sèmpiri jau ecisu is cosas Sono sempre stato affascinato de s’antigòria, de prus e prus is da ciò che ci ha preceduto, in de su passau de bidda mia. Est modo particolare dal passato custu chi m’at acunnortau de del mio paese. Questo è ciò crei a forti in s’òpera de fai cu- che mi ha spinto a credere for- stu libru. In is librus de istòria temente in questo lavoro. Nei ddui agataus iscritu de arago- libri di storia troviamo scritto nesus, orromanus, nuràgicus su aragonesi, romani, nuragici chi nchi sunt istètidus e nudda che vi hanno abitato e nulla sul a pitzu de su passau ùrtimu recente passato. Penso che sia nostu. Jeu pentzu chi siat cosa di fondamentale importanza de càbudu mannu cantu mai su scrivere la nostra storia, come de iscriri s’istòria nosta, de s’an- si è evoluta e come siamo arri- dantza chi at tentu e de comen- vati fino ad oggi. ti seus lòmpidus fintzas a oi. Partecipare personalmente a Su de essi intrau de presèntzia queste interviste ha sicura- in custas intervistas de segu- mente arricchito il mio baga- ru m’at crèschidu su bagàlliu glio culturale, ma soprattutto culturali, ma a prus totu custa queste persone mi hanno inse- genti òminis e fèminas m’ant gnato a capire cosa voglia dire imparau a cumprendi iti cherit vivere con semplicità e umiltà narri a bivi de pagu cosa e cun guadagnandosi ogni cosa. Va- umilesa badangendi.sia ònnia lori che sono quasi scomparsi cosa. Virtudis chi sunt agiu- in quest’epoca di vizi e sfrenato mai isparèscidas in custa època consumismo. nosta de fìtzius e consumismu Con questo lavoro abbiamo isfrenau. raccolto 21 testimonianze dif- In custu triballu eus arregortu ferenti l’una dall’altra, che ci 21 contus diferentis unu de s’àte- riportano allo stile di vita e ai ru, chi si presentant sa manera lavori che si facevano a For- de bivi e is fainas comenti fut in dongianus nella prima metà Fordongianus in su primu mesu del ‘900, permettendoci di te-

9 de su ‘900, e si permitint comu nere ora custodita questa parte de tenni costoida custa parti de di memoria così importante arregordus chi sunt tropu im- da non poter essere persa. portantis po nch’andai pèrdius.

Perdu Frongia Pietro Frongia

10 Introduzione

Memoria e luogo, percorrere i luoghi della memoria per arriva- re alla memoria dei luoghi. Questo il presupposto del presente elaborato, costituito nella sua parte centrale dalla memoria per documentare il senso del luogo, spesso talmente radicato nella persona che non se ne ha coscienza, come un sentimento latente, pronto a risvegliarsi nel momento della rievocazione, conferen- do così ulteriore consapevolezza dell’appartenenza. La geografa inglese Gillian Rose spiega che l’espressione senso del luogo è usata da molti geografi quando vogliono mettere in risalto come i luoghi siano significativi in quanto punto focale dei sen- timenti personali. Le pagine di questo libro intendono raccon- tare Fordongianus attraverso il senso del luogo dei suoi abitanti, il loro vissuto, la loro memoria, le proprie emozioni, biografie che divengono dati storici essenziali per il dinamico processo di mantenimento e consolidamento della componente identitaria. Quando proposi questo progetto al sindaco Pischedda ne colse immediatamente il senso, lungimirante sulla tipologia del do- cumento che avremmo prodotto, e rimasi da subito colpita per la sensibilità dell’assessore Frongia, giovanissimo ma con uno sguardo ben focalizzato verso l’identità del suo luogo, tanto che da quache mese aveva già iniziato a raccogliere le testimonianze degli anziani in supporto audiovisivo, come a voler, in qualche modo, recuperare anche la memoria di quel nonno scomparso di recente e del quale non fece in tempo a registrarne i racconti. I protagonisti sono stati scelti accuratamente con l’intento di rac- cogliere una memoria di rilievo storico e, allo stesso tempo, toc- care ogni ambito lavorativo caratterizzante il borgo. Ho trovato interessante includere, fra le storie dei fordongianesi, anche la storia di una giovane donna africana ormai residente a Fordongianus, in quanto assistente di uno degli intervistati e

11 fondamentale depositaria di una parte della memoria che il pro- tagonista ha perso con il tempo. Perché la memoria è un flusso che deve essere concesso in eredi- tà prima che scompaia, affinché ne rimanga traccia essenziale nel tempo e nella storia. Questo libro è un piccolo contenitore del sapere collettivo for- dongianese, che intende fungere da strumento per le nuove ge- nerazioni, perché si riconoscano e garantiscano la prosecuzione del carattere autentico del proprio luogo. Il testo è suddiviso in sezioni, ognuna ha come titolo il semplice anno di nascita delle persone intervistate, e riporta pochi dati ufficiali dell’anno specifico, inerenti l’Italia e il Comune di -For dongianus, con l’intento di dare un rapida cornice storica alle storie immediatamente successive. In ogni sezione, inoltre, è sta- ta inserita l’immagine con relativa didascalia di un documento storico inerente il Comune di Fordongianus, che si è ritenuto in- teressante per i dati contenuti e, allo stesso tempo, perché trattasi di documenti generalmente non fruibili alla comunità, in quanto appartenenti all’archivio storico del Comune. Nelle storie si osserverà la ripetizione di alcune azioni o condi- zioni del quotidiano (es. la fame o alcune pratiche del lavoro): la ripetizione rappresenta essa stessa importante dato ai fini dell’a- nalisi storica e antropologica. Incontrare un prigioniero di Dachau, chi ha camminato scalzo in inverno, chi è scappato dai bombardamenti, chi è nata quando ancora si combatteva la prima guerra mondiale, chi ha lavorato nudo nel sottosuolo di una miniera, chi ha conosciuto la fame e chi ha lavorato dall’età dei cinque anni, è stato un privilegio umano e professionale. Margaret Caddeo

12 1917

Fordongianus, terme romane, fine anni Sessanta ca., Speranza Crispatzu lava la biancheria accompagnata dai suoi figli Bruno, Graziano, Giovanni e Nicolina Oppo.

13 Nel 1917 a Fordongianus vi furono 42 nascite e 4 a , il quale fece parte del Comune di Fordongianus fino al 19501. Il censimento del 10 giugno 1911 rileva una popolazione di 1.322 residenti; per la prima volta viene previsto il limite di età di 10 anni per rispondere alle domande sul lavoro2. In questo stesso anno il Comune di Fordongianus chiudeva il conto consuntivo con il risultato di lire 49.356,35 di riscossioni, lire 45.455,07 di pagamenti, e un avanzo in cassa di 3.901,28 lire (Fig.1).

In questo stesso anno in Italia i prezzi alla produzione (in questo paragrafo riportati in euro correnti per dare una idea di quanto poco costassero rispetto all’attuale moneta) dei principali pro- dotti venduti dagli agricoltori per quintale erano i seguenti: 0,022 e 0,026 euro ripettivamente il frumento di grano tenero e quello di grano duro; 0,016 euro il granturco, 0,017 euro l’avena, 0,022 i pomodori, 0,058 i fagioli secchi, 0,057 il tabacco. Un quintale di arance costava 0,016 euro, di limoni 0,007 euro, di mele 0,020, di mandorle (in guscio) 0,054, di nocciole (in guscio) 0,2373. Un quintale di olio d’oliva costava 0,152 euro4. Nel 1917 un vitello veniva venduto a 0,126 euro al quintale (peso vivo), un bue a 0,114 euro, un agnello a 0,122 euro, un suino a 0,187, un pollo a 0,215 euro per quintale. Mille uova venivano vendute a 0,092 euro e cento litri di latte a 0,016 euro5.

1 Dati ufficio anagrafe del Comune di Fordongianus. 2 Censimenti popolazione Fordongianus 1861-2011, dati ISTAT. 3 Ministero dell’Economia Nazionale (fino al 1927); Istat, Rilevazione dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori (dal 1928); Istat, Rilevazio- ne dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori (dal 1928). 4 Ibid. 5 Ibid.

14 Fig.1 Documento originale del conto consuntivo del Comune di Fordongianus, dell’anno 1917. Archivio Comunale di Fordongianus.

15

Giovannina Caboni

Era il 1917. Il 6 aprile gli Stati Uniti dichiaravano guerra alla Ger- mania, il 13 maggio la Madonna appariva per la prima volta a tre pastorelli di Fatima in Portogallo, in ottobre e novembre si svolgeva la Battaglia di Caporetto; in questo stesso anno nasceva l’editore Giorgio Mondadori, la cantante Ella Fitzgerald, la poli- tica Indira Gandhi. A Fordongianus nasceva Giovannina, quan- do ancora la prima guerra mondiale produceva quattro morti al minuto e si sarebbe conclusa l’anno successivo contando circa 17 milioni di vittime. ‘Sono nata a Fordongianus, pròpiu in custa domu, seu de su de- ghesseti. Babbu faiat su contadinu, mamma fut de Pauli6’. Le sem- bra di ricordare che in famiglia fossero in sette, ci pensa e poco dopo conferma, in sette, cinque figli. L’oblio ogni tanto compare fra i ricordi di Giovannina, tuttavia ha lasciato intatti nella me- moria ricordi peculiari di quando era bambina, come i gusti di sa murta7, s’olioni8 e sa pira sicada9, probabilmente perché le papille gustative affamate registrarono indissolubilmente quei sapori. ‘Che non tornino quei tempi, erano difficili. Est cambiau totu comu10, ce n’è di lusso, tandru non s’acataiat nudda11. In tempo di guerra ce n’era di fame, noi avevamo un poco di grano per fortuna. Is pòburus papànt cosa de su monti, su pagu chi s’agatàt, e erbas12. La carne la mangiava raramente solo chi aveva animali in casa,

6 Sono nata a Fordongianus, proprio in questa casa, sono del 1917. Babbo faceva il contadino, mamma era di . 7 Il mirto. 8 Il corbezzolo. 9 Le pere secche. 10 È cambiato tutto adesso. 11 Prima non si trovava niente. 12 I poveri mangiavano cose del monte, il poco che si trovava, e erbe (inten- dendo diverse tipoligie di vegetali a crescita spontanea).

17 galline o maiali; i buoi si usavano per i carri, le vacche per il latte’. Giovannina frequentò fino alla quarta in tempi in cui, dice, la scuola elementare era obbligatoria ma la contravvenzione per i genitori che non vi mandavano i figli arrivò più tardi; la quinta avrebbe dovuto frequentarla a , ma mancava la possibi- lità economica in casa. Diventò ragazza lavorando, come quasi tutte le donne della sua epoca, e frequentò la chiesa, ‘Apu fatu vida de crèsia13’ dice, fu pure catechista. ‘Fuaus totus iscrutzus, in s’ierru puru, a malaòrgia14’, ma ogni tanto possedeva tzòculus de tàula, zoccoli con suola in legno e tomaia in stoffa o cuoio. Sembra di sentirlo il profumo del caffè d’orzo, quando i semi si raccoglievano nel campo vicino, si tostavano e si macinavano con pazienza. Tempi in cui le feste si svolgevano in casa, con un banchetto semplice ma sentito, anche il matrimonio, si invita- vano i parenti stretti, si ammazzava una pecora, si preparava un primo di pasta, qualche fiasco di vino e gli immancabili dolci sardi impastati qualche notte prima in sa mesa de fai pani15. L’oblio subentra ancora intorno all’anno del suo matrimonio, non lo ricorda. Con suo marito ebbero sei figli, il maggiore aveva un gregge di pecore e portò il pane alla famiglia quando Giovannina rimase vedova, a 51 anni. Si diveniva presto responsabili, Gio- vannina riflette ‘Tandru chi pentzànt prus de oi a fai is domus16. Si facevano sacrifici. Molti si facevano su làrdini17 e si sollevavano la casa’. Il mattone di argilla crudo, l’elemento fondamentale della casa quando non vi era la possibilità della pietra, si produceva nei mesi più caldi dell’anno, impastando la terra preferibilmente ricca di argilla, con un pertinente quantitativo d’acqua da ren- derne la giusta consistenza; l’impasto veniva realizzato con l’uso

13 Ho fatto vita di chiesa. 14 Eravamo tutti scalzi, anche in inverno, per forza. 15 Nel tavolo che si usava per fare il pane. 16 Prima ci pensavano più di adesso a farsi la casa. 17 Mattoni in terra cruda.

18 di zappe e anche dei piedi, affinché diventasse il più omogeneo possibile, al quale veniva aggiunta la paglia sminuzzata per con- ferire robustezza ai mattoni; lasciato a riposo una notte, si proce- deva alla realizzazione dei mattoni per mezzo di una forma detta ‘su sestu’. Prima di poter essere utilizzati i mattoni necessitavano di almeno un mese di esposizione al sole per la completa essica- zione. Furono molti gli emigrati sardi che lasciarono la Sardegna per trovare un futuro più dignitoso, portandosi dietro, assieme ai ricordi, anche la tecnica di costruzione de su làrdini e, in Sud America, nelle ore libere dal lavoro, in molti costruirono le loro case impastando da sé i mattoni. Giovannina Caboni spesso socchiude gli occhi e probabilmen- te approda in qualche luogo del suo vissuto lungo novantasette anni. Il suo corpo conosce il concetto del tempo, le sue mani hanno toccato l’espressione di una esistenza e di un mondo che non esisterà più; ogni tanto, mentre ci pensa, solleva un attimo lo sguardo e sorge un sorriso.

19

1919

Vista di Fordongianus in uno scatto del 1919.

21 Nel 1919 a Fordongianus si celebrarono 13 matrimoni18. Il censimento della popolazione del 1 dicembre 1921 rileva una popolazione di 1.325, si tratta dell’ultimo censimento gestito dai se- comuni, in quanto gravati dalle stesse spese di rilevazione; in guito le indagini statistiche furono affidate all’Istat19.

Fig.2 Documento datato 12 aprile 1939, attestante la decisione della commissione di Leva sull’arruolamento di Cladinoro Frau. L’esito, come si legge, fu ‘Mandato rivedibile per debolezza di costituzione’. Successivamente il giovane Frau fu richiamato alle armi per combattere nella seconda guerra mondiale. Archivio Comunale di Fordongianus.

18 Dati Ufficio Anagrafe del Comune di Fordongianus. 19 Censimenti popolazione Fordongianus 1861-2011, dati ISTAT.

22 Giovanni Angius

Lussoria poggia la mano sul braccio di suo marito e si avvicina, perché Giovanni possa sentire la voce e accogliere le parole nel silenzio di un udito provato dal tempo e da un vissuto come po- chi oggi possono essere ancora raccontati. Località Isbuscenskij, sul fiume Don, Russia, ore 3.30 del 24 ago- sto 1942. La pattuglia esce per esplorare la zona circostante, sono gli uomini del primo plotone Terzo Reggimento Savoia Cavalle- ria: il sergente Camolli, il guastatore Bottini, il caporale Legna- ni e l’appuntato Petroso; gli altri uomini sono Angius, Binagli e Galbusera20. Venne notato un soldato appostato fra i girasoli, pensarono si trattasse di un alleato tedesco quindi chiamarono ‘Kamaraden!’, questi si voltò verso di loro e l’elmetto mostrò, in- vece, la stella rossa nemica. Petroso sparò colpendo il soldato, in quel momento si sollevò, in un attimo, il consistente spiega- mento russo con un’implacabile fuoco di mortai e mitragliatrici. I cannoni delle batterie a cavallo italiane furono così pronti ed efficienti nella risposta da comportare un immediato e progres- sivo arretramento dei russi. Intorno alle 9.30 il conflitto era con- cluso: fra gli italiani 32 cavalieri morti, dei quali tre ufficiali, 52 feriti, fra essi cinque ufficiali; fra i sovietici 150 morti e circa 600 prigionieri. Giovanni Angius fu uno dei protagonisti nella celebre battaglia conosciuta come carica di Isbuscenskij, nella quale questi uomini si distinsero confermando la loro fama di uno fra i più saldi e meglio addestrati reparti del Regio Esercito durante la Seconda Guerra Mondiale. ‘De piciocheddu pitiu fui sèmpiri a cuaddu, andaiu a batiri lati, ca poiti babbu fut jai mannu, si fut cojau cun mamma candu teniat

20 Mela L., Crespi P., Dosvidania. Savoia Cavalleria dal fronte russo alla Resistenza, Ed. Vita e Pensiero ( cfr. pag.241), Milano 1995.

23 barantases annus e mamma bintunu. Si tzerriànt Antoni Angius e Angela Marras21. Giovanni nacque a Fordongianus il 1 maggio 1919, a ventidue anni si trovava fra i sessanta mila soldati dell’Ar- mata Italiana in viaggio verso la Russia, giungendovi nel luglio del 1941 dopo un tratto di ferrovia ed autocarrato fino a Botosani in Romania, e una marcia di centinaia di chilometri attraverso Moldavia e Ucraina. Fu uno dei primi uomini a entrare nella Unione Sovietica, perché uno dei pochi preparati al disinnesco delle mine, piazzate dai soldati russi strategicamente nelle vie d’ingresso. ‘La prima mina che avevo estratto dalla terra pesava 20 kg. Venti chilogrammi di detonante. Se fossero esplosi... Ma non avevo paura, mi avevano preparato per saperlo fare’. Iniziò così una guerra lunga, efferata, tragica; l’odissea dei soldati italiani fu lenta e inesorabile fra la spietatezza dei soldati sovieti- ci, il gelo della steppa russa, la fame feroce. ‘La popolazione sta- va peggio di quella italiana, erano poveri. La gente d’Ucraina era a nostro favore, la popolazione russa spesso ci aiutava per quello che poteva, ci davano persino qualcosa da mangiare e un letto, e loro dormivano per terra. Candu su fàmini fut tropu su sordau italianu furàt in ui acataiat, puddas o àtera cosa. Su bintibatru de austu, cussu fut su cumbatimentu prus malu, jeu teniu su isten- dardu. Fuànt meda is mortus. Candu aiaus bintu teniaus meda presoneris; ddui fut unu sordau sardu ca a is presoneris ferius ddus bochiat cun unu cropu de pistola a conca e ddus acabbaiat, seti ndi aiat bochiu. Jeu aiu arregortu medas russus ferius, s’arrendiant, poiti ddus aia a bochiri si fuànt jai presoneris?22’.

21 Da ragazzino ero sempre a cavallo, andavo a portare il latte, perché bab- bo era già grande, si era sposato con mamma quando aveva quarantasei anni e mamma ventuno. Si chiamavano Antonio Angius e Angela Mar- ras. 22 Quando la fame era troppa il soldato italiano rubava dove trovava, galli- ne o altre cose. Il ventiquattro di agosto, quella fu la battaglia più brutta, io tenevo lo stendardo. Furono molti i morti. Quando vincemmo ave-

24 Arrivò l’inverno russo, con temperature fino ai venti e anche trenta gradi sotto lo zero. A Giovanni si congelarono tre dita mentre prelevava l’acqua per dissetare i cavalli, venne ricoverato tre mesi; il primario dell’ospedale gli offrì di rimanere a prestare servizio perché i feriti entravano incessantemente e numerosi, ma per lui fu difficile vedere i corpi sofferenti, squarciati e mu- tilati sotto i resti delle solenni divise, quindi rifiutò e tornò in campo. Molti soldati del Corpo di Spedizione Italiano in Russia, scampa- ti alla morte del fuoco nemico, si ritrovarono nella steppa abban- donati a se stessi, nel gelo, alcuni senza più le scarpe si legarono ai piedi pezzi di stoffa con il filo di ferro. Coloro che furono fatti prigionieri camminarono per centinaia di chilometri e ammuc- chiati su carri bestiame, senza mangiare, quasi senza bere, e quan- do ogni mattina i carcierieri aprivano le carrozze puntualmente chiedevano “Skol’ko kaput?” (“Quanti morti?”), i corpi venivano ammassati al lato della ferrovia e la marcia continuava, fino a raggiungere i campi di concentramento, circa quattrocento, i più famosi erano quelli di Tambob, Miciurinsk, Khrinovoje e Tiom- nikov, solo nel primo si valuta che morirono dieci mila italiani. Questi uomini persero ogni dignità, frequentemente vennero derisi e umiliati dai soldati russi. Gli si ordinava di spogliarsi e stendersi sulla neve, alcuni soldati passavano fra loro velocemen- te con la pistola in pugno; la marcia continuava lasciando sulla distesa gelida i cadaveri nudi. Quando possibile ci si riscaldava con l’alito, stando vicini l’un l’altro; in molti vennero utilizzati per lavori pesanti, molti altri si lasciarono andare, addormen- tandosi al freddo, scegliendo quell’arresa finale, o ammazzandosi con un rapido colpo d’arma. Un soldato italiano prigioniero in vamo molti prigionieri; c’era un soldato sardo che uccideva i prigioneri feriti con un colpo di pistola in testa e li finiva, ne aveva ucciso sette. Io avevo raccolto molti russi feriti, si arrendevano, perché dovevo ucciderli se erano già prigionieri?

25 Kazakistan23 raccontò di aver visto un prigioniero ungherese ci- barsi delle carni di un soldato italiano morto, è attestato che gli eventi di cannibalismo nei gulag non furono fatti isolati. Le fonti storiche indicano che oltre 40.000 italiani arrivarono nei campi di concentramento sovietici, di essi solo poco più di diecimila tornarono a casa. Il Terzo Reggimento Cavalleria Savoia resta nella storia dell’Eser- cito Italiano come uno dei più gloriosi, per quella guerra ebbe la medaglia d’oro allo stendardo, due medaglie d’oro alla memoria, due ordini militari di Savoia, 54 medaglie d’argento, 50 meda- glie di bronzo, 49 croci di guerra, alcune promozioni per merito. Albino, l’unico cavallo sopravissuto alla carica di Isbuscenskij, è oggi riconosciuto come ‘il cavallo d’Italia’ e esposto, imbalsama- to, nella Caserma Savoia Cavalleria di Torino. Per la sua sapienza e abilità nel disinnescare le mine Giovanni fu un soldato scelto, gli chiesero di decidere cosa preferisse fra una medaglia, un aumento di grado e un permesso premio, scelse il terzo. Non fu mai ferito e non conobbe gli orrori della prigionia. Rientrò a casa, nella sua Fordongianus, nel 1943. Sua moglie Lussoria, poggiando ancora la mano sul braccio del suo sposo da 64 anni, inizia a raccontare la propria storia, mentre Giovanni ripercorre silenzioso chissà quali immagini della lon- tana Russia e, a un certo punto, ripete ‘Sa prima mina, jeu dd’apu liada24!’.

23 Il soldato era Pietro Ghione. 24 La prima mina, l’ho estratta io.

26 Cladinoro Frau Tziu Nonnoru

Kartoffel in tedesco significa patata. Cartòfola dice tziu Nonnoru, chissà se è mai riuscito a pronunciare bene questa rigida parola straniera, ascoltata infinite volte dalla voce dei militari tedeschi, in Germania quando visse due anni da prigioniero, lavorando duramente in fabbrica e la terra, patendo freddo e fame, man- giando quasi sempre e solo patate, kartoffel, cartofola. - Tziu Nonnoru, in che anno fu fatto prigioniero? - Eh, adesso non mi ricordo più. Perché è trascorso quasi un secolo dal giorno della nascita di quest’uomo, che ride ancora di gusto a pronunciare cartòfola, e questa forse è la sua battaglia vinta contro la terribile esperienza della guerra da prigioniero. Cladinoro Frau nacque a Fordongianus il 5 ottobre 1919. Suo pa- dre Giuseppe, originario di , era un contadino ma lavorò anche in miniera a Iglesias, a Fordongianus lavorò in cava all’e- strazione e lavorazione della pietra tramandando questo mestie- re ai suoi discendenti. Sua madre, Maria Mura, allevò sei figli quando era appena terminata la prima guerra mondiale, ignara che ne avrebbe vissuto una seconda, ben più tragica, dalla quale avrebbe aspettato per anni, credendolo ormai morto, suo figlio Cladinoro, da tutti conosciuto oggi a Fordongianus come tziu Nonnoru, su pica-perderi25. Probabilmente molti dei suoi compaesani non sanno che quest’uomo fu uno dei duecentomila deportati in uno dei campi di prigionia nazisti fra i più terribili passati alla storia, operativo dal marzo 1933 all’aprile 1945, contando quasi trentaduemila vit- time: il campo di concentramento di Dachau26.

25 Lo scalpellino. 26 Il numero delle vittime è riferito solo al campo principale di Dachau,

27 A vent’anni Cladinoro era militare, nella base di Macomer. ‘Dopo quindici giorni ero scappato per ritornare in paese. Poi erano ve- nuti a riprendermi e mi avevano denunciato. Poiti mi fui fuiu? Poiti ca mi pariat ca mancau tempus meda de domu, de mamma e de babbu27. Per questo a me e molti altri soldati ci mandarono in Grecia, così non potevamo più scappare per tornare a casa. Qua i militari tedeschi ci imbrogliarono, ci dissero che ci avrebbero ripor- tati a casa, noi ci credemmo e li seguimmo, invece ci portarono in Germania, al campo di prigionia’. Cladinoro fu uno dei tanti che vennero impiegati al lavoro in una fabbrica di armi, probabilmente fu internato in uno dei 150 sottocampi per i lavori forzati, alcuni costruiti proprio vici- no alle fabbriche. La sua memoria ha perso molti ricordi, ma le immagini ritornano durante il suo rievocare, parla degli allog- gi dove si dormiva, baracche di legno in mezzo al bosco, rifu- gi con molte persone dentro, uomini, donne, italiani, stranieri, ‘Fuaus totu amesturaus28’ dice. Ricorda della paura di quando i tedeschi si rivolgevano a loro con quelle parole incomprensibili, ‘Una parola uno, una parola l’altro, e riuscivamo a capire cosa ci dicevano’. Quella fame feroce, forse per questo i primi nomi che memorizzò furono quelli delle patate e di qualche altro ortaggio. ‘In fabbrica costruivamo i pezzi delle armi. I tedeschi non erano stupidi, fuànt malus29, erano tutti soldati e quasi tutti cattivi. Si cumandànt e tocàt a obbediri, teniant sèmpiri sa manu in su gril-

escludendo i campi satellite, i quali contarono altre diecimila vittime. Il campo di concentramento di Dachau fu l’unico ad esistere per tutti i do- dici anni della dittatura e, nei primi anni, fu il più noto e il più grande, il suo nome divenne presto sinonimo di paura e terrore. 27 Perché ero scappato? Perché mi sembrava che mancavo molto tempo da casa, da mamma e da babbo. 28 Eravamo tutti mischiati. 29 Erano cattivi.

28 letu. S’iscudiant, meda bortas si fuiaus e s’isparànt30. Ne avevano ammazzato molti di prigionieri’. Nel campo di Dachau si moriva di fame, di freddo, di malattia, di dolore, di stenti, nella camera a gas, iniezioni letali, corpi dei quali sarebbe rimasto poco dopo il passaggio ai forni crematori. Il campo venne liberato dall’Esercito degli Stati Uniti il 29 apri- le 1945. ‘Candu fuànt bènnius is americanus aiant cominciau a bombardai e nosu aiaus cominciau a si fuiri. Jeu, comenti fui cur- rendi, aiu pèrdiu un’iscrapa. Candu fut passau, fui torrau a passai in su pròpiu logu e ddui creis ca dd’aiu acatada, sa crapita?! 31’. Non lo sapevano i prigionieri, ma quella era la loro liberazione, i sopravvissuti sarebbero potuti ritornare nelle loro case. Erano tre anni ormai che a Fordongianus non si aveva più notizia di Cladinoro, non era ancora nota l’esistenza dei campi di prigio- nia, dell’orrore dell’olocausto, di quanti uomini, donne e bambini avevano perso la vita a causa della guerra e della dittatura nazi- fascista. Tuttavia la sua famiglia credeva che ormai fosse morto. Ma Cladinoro rientrò, irriconoscibile, senza alcun bene e senza denaro, con il corpo emaciato e segnato dalle bastonate, e l’eredi- tà emotiva di un dramma che aveva vissuto in prima persona e da cui si era salvato. ‘In Sardegna non c’era lavoro, eravamo tutti in miseria’ afferma. Dopo poco tempo si trasferì a Bacu Abis, per lavorare come mi- natore nel più antico giacimento del bacino carbonifero del Sul- cis. I suoi attrezzi da lavoro diventarono i picconi, la macchina perforatrice e le mine, otto ore al giorno, per sette anni. Inoltrar- si nella parete rocciosa, estrarre la lignite, quella di Bacu Abis

30 Ci comandavano e dovevamo obbedire, avevano sempre la mano nel grilletto. Ci picchiavano, molte volte scappavamo e ci sparavano. 31 Quando erano venuti gli americani avevano cominciato a bombardare e noi avevamo iniziato a fuggire. Io, mentre correvo, avevo perso una scarpa. Quando era terminato (il fuoco), ero passato nello stesso posto e ci credi che l’avevo ritrovata, la scarpa?!

29 presentava un alto potere calorifero. Il caldo opprimente, poco ossigeno per respirare, furono molte le morti nelle miniere del territorio di Carbonia, è stato stabilito un numero di 340 vittime dal 1931 al 1992, delle quali 64 a Bacu Abis. ‘Lavoravamo nudi, per il caldo. Quando qualcheduno moriva lo portavano fuori e lo interravano. Ne ho visto parecchi di morti’. Quel giorno, quando Cladinoro la vide, Paolina Meletti si trova- va a Bacu Abis a casa di sua sorella; era nata a Gonnesa nel 1929, discendente di immigrati, ma non ricorda bene da quale par- te d’Italia partirono i suoi avi, per venire in Sardegna a lavorare nelle miniere. Racconta Paolina: ‘Mamma aveva avuto 13 figli, adesso siamo rimaste sei sorelle, i fratelli sono tutti morti, tutti avevano lavorato in miniera, uno è morto di silicosi32. Mio padre era carpentiere in miniera, mio nonno minatore, a lui avevano anche dato una medaglia perché aveva scavato una galleria a cui poi diedero il nome ‘Discenderia dei Meletti’. In miniera non c’era aria, si spegnevano pure le candele’. Ogni lavoratore all’ingresso in miniera doveva appendere una medaglia al muro, a fine turno lavorativo doveva riprenderla, per indicare che era uscito; quan- do qualche medaglia rimaneva appesa significava che il minatore si trovava ancora nel sottosuolo, tante volte morto per asfissia, incendi o crolli di parete rocciosa. Cladinoro e Paolina si sposarono nel 1949, gli sembra di ricorda- re che il guadagno in miniera in quegli anni fosse di circa 75-80 mila lire al mese. Nel 1953, dopo sette anni di lavoro in miniera, Cladinoro ricevette una lettera da sua madre, gli spiegava che in paese poteva lavorare con suo padre al taglio della pietra. ‘Così eravamo tornati a Fordongianus, ero contento perché mi mancava la famiglia e il paese. A lavorare la pietra mi aveva insegnato mio

32 Tipica malattia dei minatori causata dall’inalazione di polvere conte- nente biossido di silicio, causa una fibrosi polmonare progressiva dose- dipendente.

30 babbo. Era faticoso sì, ma dava soddisfazione. Questa casa e anche quella di fronte sono fabbricate con le pietre che avevamo estratto e fabbricato noi. C’erano molti pica-perderis33 in quell’epoca, ora non ne esistono più’. Una pietra si squadrava in più o meno un’ora di lavoro, con l’incessante battere del martello sullo scalpello atten- tamente posizionato, lavoro duro ma poco remunerato, Paolina dice che il denaro guadagnato non bastava, così lei iniziò a lavo- rare come sarta, finché venne assunta come bidella, lavoro che svolse per 25 anni fino alla pensione. Cladinoro interviene con una domanda: ‘Calincunu de bosatrus at triballau in miniera... O no? 34’, guardandoci, come se il tempo fosse una dimensione irrilevante; se è vero, come scrisse Carlo Maria Franzero35, che lo spazio è la prigionia del corpo e il tempo quella dello spirito, allora tziu Nonnoru è un uomo libero. Il bam- bino che nacque a Fordongianus, camminò scalzo lavorando in campagna a seminare grano e piantare favette con padre e fratel- li, scalzo quando lo richiamarono alle armi, che perse una scarpa fuggendo dal campo di concentamento sotto i bombardamenti americani, e che scalzo e nudo lavorò in miniera, oggi ha le mani grosse e le dita curve, un sorriso che accoglie e lo sguardo cristal- lino di chi ha raggiunto la libertà. Libero dalla paura della morte e della fame, libero dalle gallerie di miniera, libero dalla guerra, libero dalla violenza, libero dal campo di concentramento.

33 Scalpellini. 34 Qualcuno di voi ha lavorato in miniera... O no? 35 Carlo Maria Franzero è stato uno scrittore e giornalista italiano (Torino, 21 dicembre 1892 – Londra, 29 giugno 1986).

31

1923

Fordongianus, processione di San Lussorio nella via Ipsitani, la principale del paese, 21 agosto, fine anni Quaranta - inizio anni Cinquanta. L’uomo a destra è Michele Pintore.

33 Nel 1923 a Fordongianus nacquero 51 bambini e 1 a Villanova Truschedu 36.

Per quanto concerne l’istruzione in Italia, da una media degli anni 1921-30 si rilevano, nel territorio nazionale, 7.839 scuole, 4 milioni e ventisei mila alunni delle scuole elementari, dei quali 1.916.000 femmine, 367 mila iscritti alla scuola secondaria su- periore (fino al 1941 i dati delle scuole medie sono compresi in quelli delle scuole secondarie superiori) dei quali 117 mila fem- mine, 44.481 iscritti all’università, dei quali 5.562 femmine37.

Fig.3 Gavetta che i militari tedeschi concessero a Pietrino Zedda durante la prigionia in Germania e che lui portò via con sé quando venne liberato (leggere storia seguente).

36 Dati ufficio anagrafe del Comune di Fordongianus. 37 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 2010, Roma 2010.

34 Annunziata Porcu

‘Un’ispada in s’aera/ E mi so rifugiada/ A suta de una mata/ Un’i- spada in s’aera/ Isprones de brìglia/ Giughet su caddu meu/ Ca est caddu curridore/ Isprones de brìglia...’, Annunziata recita ancora is istevìngius, come in questa parte d’isola chiamavano le sem- plici filastrocche o le composizioni quali is mutetus38 che accom- pagnavano le lunghe ore di lavoro, rendendole più leggere. Ogni tanto la voce si ferma, lo sguardo va a cercare nella memoria la parola smarrita, la trova, e riprende quella successione veloce di frasi inventate da qualcuno ottant’anni fa, così il tempo diventa un’estensione relativa e affascinante. Annunziata Porcu è nata a Fordongianus il 4 marzo 1923, ha co- nosciuto i poeti quando ancora cantavano scalzi e ricorda ancora tutta la canzone a poesia sull’esperienza africana di tziu Giuan- ni Pala, un compaesano che aveva una taverna e che fu anche il primo, in paese, ad indossare i pantaloni corti: ‘A pantalonis crutzus pareus in mesu de is tedescus39’, così gli aveva cantato il poeta locale Juanninu Fadda, portando a noi una parte di storia fordongianese attraverso la memoria forte di Annunziata. ‘Is istevìngius si improvvisavano, si ascoltavano e si ripetevano, li cantavamo al monte mentre lavoravamo; mi dicevano ‘Toca... can- ta unu istevìngiu’ e tandru cantau40. Lavoravo molto in campagna, a su trigu, a tirai linu, a seidai, a ponni is mànigas e a imbucai in su carru de is bois41, avevo vent’anni ed ero forte, me lo dicevano anche gli uomini quando mi vedevano lavorare. Andavo anche a

38 Mutetu, o mutettu, è una forma di improvvisazione poetica, in lingua sarda campidanese, tipica della Sardegna meridionale. In logudorese si chiama mutu o battorina. 39 A pantaloni corti sembra di stare in mezzo ai tedeschi. 40 Dai canta un istevìngiu e allora cantavo. 41 Al grano, alla raccolta del lino, trasportare le messi, fare i covoni di grano (utlizzando gli steli) e sistemarli nel carro.

35 Cùcuru Mannu, al carbone, chi nd’aiat meda de crabonajus in bid- da42; si usava la legna del monte, la tagliavano e poi la sistemavano nei forchettoni, venivano sistemati facendo una specie di baracca, sa fogaja la chiamavamo, e poi si ricopriva di terra. Dopu otu dias su craboni fut prontu, ddu carrigaiaus in su carru e a coa andànt a ddu bendi a foras de bidda43’. Suo padre morì nel ‘29, lei aveva sei anni ed era l’unica femmina di cinque figli; in tempi in cui non esisteva assistenza per vedove e orfani, sua madre dovette andare a chiedere l’elemosina, spe- rando che qualcuno donasse qualche pezzo di pane per i suoi bambini, ma che crebbero in fretta, e presto si ritrovarono con la zappa fra le mani, a governare i buoi di un carro, caricare e scaricare pietre pesanti, o con mani e viso neri di carbone. An- nunziata continuava i lavori al fiume e nelle calde acque termali, lavando gli indumenti altrui e, in tempo di guerra, anche quelli dei militari, i quali offrivano in cambio il mangiare avanzato o qualche vecchio indumento. Quando lei e i suoi fratelli diven- tarono più grandi iniziarono a coltivare grano proprio, cosicché anche nella loro casa ci furono una macina, un asino e il forno per il pane. ‘Ci facevamo la croce prima di impastare, poi anche sull’impasto, e prima dell’infornatura la facevamo anche nella boc- ca del forno con la scopa d’erba che usavamo per pulirlo. Il pane bollente mi ero abituata a prenderlo a mani nude, velocemente lo bagnavo nell’acqua altrettanto calda e lo si rimetteva nel forno, così veniva lucido e bello. Cun su chinisu de su fogu fetziaus sa lissìa e andaiaus a Caddas a samunai44, la varecchina arrivò quando ero già sposata. Is tempus fuànt malus, ddui aiat fàmini, specialmenti me in is annus de sa gherra. Nosu fuaus massajus e su pani ddu

42 Vi erano molti carbonai in paese. 43 Dopo otto giorni il carbone era pronto, lo caricavamo nel carro e poi andavano a venderlo fuori paese. 44 Con la cenere del fuoco facevamo la lisciva e andavamo alle terme a la- vare i panni.

36 teneiaus, poiti ca si pagànt in trigu45, un recipiente di cinque litri pieno di grano, e poi ci davano anche il mangiare alla pausa pran- zo. In quel tempo si mangiava sa frègula in cagiau, si faiat puru su sucu e is lisàngias46. In estate il grano c’era ma in inverno no, allora si cercavano altri lavori’. Vi erano molte vigne a Fordongianus, Annunziata molte volte lavorò nelle vendemmie, quando ancora l’uva veniva pigiata con i piedi, le donne sollevavano un poco la lunga gonna tenendola con le mani e gli uomini ripiegavano i pantaloni fin sotto le gi- nocchia, si iniziava così a catzigai s’àghina47, con la pianta induri- ta dei piedi abituati a stare scalzi. In molte case si usava s’ògiu de lostincu, l’olio delle drupe del lentisco, ‘Fut druchi druchi48’ dice Annunziata, si adoperava per condire, friggere e per accendere sa candela de ògiu de lostincu49, ‘Non faiat fragu e abarraiat totu sa noti alluta50’. Pietrino Zedda rientrò da una guerra terribile, perché fu fatto prigioniero dai tedeschi a Vercelli e trasferito in Germania in un campo di prigionia con condizioni di vita e lavoro estreme; lui riuscì a fuggire e chissà quanto coraggio gli servì. Trovò rifugio presso una famiglia tedesca, lo tennero nascosto e gli diedero cibo, in cambio lui lavorava per loro, finché la guerra terminò e lui poté rientrare nella sua Sardegna in rovina. Trovò lavoro in miniera a Carbonia, qualche anno nella galleria del sottosuolo, senz’aria e colma di polvere, fino alla chiusura indotta dalla crisi mineraria. Così rientrò stabilmente a bidda51, la sua Fordongia-

45 I tempi erano brutti, c’era la fame, specialmente negli anni della guerra. Noi eravamo contadini e il pane ce lo avevamo, perché ci pagavano in grano. 46 La fregola cotta, si faceva pure la minestra e le fettuccine. 47 Calpestare l’uva. 48 Era dolce dolce. 49 La candela di olio di lentisco. 50 Era inodore e rimaneva tutta la notte accesa. 51 In paese.

37 nus, dove era nato nello stesso anno di Annunziata, 1923, ma un mese più tardi. ‘Da piccoli, in chiesa, mi ricordo che lui era chierichetto, alla comunione e alla cresima fuaus sèmpiri paris, e poi eus isposau. In cussu tempus mandànt lìteras de cojantza e domandànt in domu de sa picioca. A mimmi m’ant domandau medas prima de issu ma no nd’apu pigau mai, e seu arresurtada a Petrinu. Candu depiaus cojai su predi m’aiat tzerriau e m’aiat nau52 ‘Convinca Pietrino a uscire dal Partito Comunista’. Non vo- leva sposarci. Io gli risposi ‘Fostei nchi essit de sa religioni?’, aiat arrespostu ca non nchi essiat, certu53. Allora mi aveva detto che ci avrebbe sposato nella bussola della chiesa, io gli dissi ‘Nòssada, fostei m’isposat in s’artari54’, allora lui disse che non avrebbe dato comunione a Pietrino, gli dissi ‘Frighit.si.ndi, bastit chi m’isposit a mimmi, jeu sa comunioni dda pigu, a issu chi non si ndi jait non ndi pigàt, per forza55’. Dopo un tempo aveva riprovato a dirmi che non ci sposava, dissi ‘Allora farò i figli e voi non li battezzerete’, lui rispose ‘Non può arrivare fino a questo punto’, e io ‘Lo vedo io il punto dove arrivare, non voi’. Lo stesso prete alle votazioni del 1948 mi chiese in confessionale ‘E dove ha votato?’ e io ‘Alla sche- da’, aggiunse ‘A quale partito?’, ‘E lei dove ha votato?’ aiat nau ca aiat votau a su Partito Democraticu, jeu dd’aiu nau ca aiu votau a su partitu chi mi pariat prus cumbenienti56; ‘Allora non le do

52 Eravamo sempre uno a fianco all’altra, e poi ci siamo sposati. In quei tempi mandavano lettere di fidanzamento e domandavano in casa della ragazza. A me hanno domandato molti prima di lui ma non ne ho accet- tato mai, e sono risultata a Pietrino (traduzione letterale, in italiano cor- rente sarebbe ‘finché ho incontrato Pietrino’). Quando dovevamo spo- sarci il prete mi aveva chiamata e mi aveva detto (...prosegue in italiano nel testo). 53 Lei esce dalla religione?, aveva risposto che non usciva, certo. 54 No, Lei mi sposa nell’altare. 55 Se ne freghi, basta che mi sposi, io la Comunione la prendo, a lui se non gliene da non la prende, per forza. 56 Disse che aveva votato al Partito Democratico, io gli dissi che avevo vo-

38 l’assoluzione, ‘Buonasera’ avevo detto alzandomi per andar via. Il giorno del matrimonio ci fece sposare nell’altare della Madonna da prèdi Prameri Fadda, fordongianesu57’. Attraverso il compaesano Juanninu Sanna, Pietrino venne assun- to a Oristano in una fabbrica di piastrelle; un giorno caldo di agosto, dopo pranzo, i compagni di fabbrica lo trovarono per ter- ra, morto d’infarto, era il 1972, aveva 48 anni. Quando si fidan- zarono aveva detto ad Annunziata ‘Non mi frastimis, non ti fra- stimu, non mi tzerris, non ti tzèrriu, candu mi depis nai cosa nara. mi.ddu in paghi58’. ‘ E così avevamo fatto, mai un foeddu malu, e non aveva più voluto che andassi a lavorare per gli altri’. Quella pace, saggiamente accordata con il suo sposo, emana dall’indole di Annunziata, dai suoi racconti di una vita indiscuti- bilmente difficile e dura, ma in cui ha saputo scorgere e afferrare le gioie dei giorni, quindi afferma ‘Apu passau mali e apu passau beni, seu cuntenta de custus annus59’. Quando Pietrino scappò dal campo di prigionia portò con sé la gavetta60 che i soldati tedeschi avevano concesso a ognuno dei prigionieri per consumare il misero pasto, probabilmente il solo bene personale a parte i laceri vestiti. In quei lunghi giorni al freddo e alla fame con una lama incise parole calde che servirono a dargli conforto, oggi Annunziata la tiene fra le mani, mostra questo pezzo toccante di storia e le parole incise risuonano forti: CAPORALE MAGGIORE ZEDDA PIETRINO. VIVA L’ITALIA. ROMA. . PRIGIONIERO. MAMMA. MAMMA RITORNERO’. FORDONGIANUS.

tato al partito che mi sembrava più conveniente. 57 Prete Palmerio Fadda, fordongianese. 58 Non mi maledire, non ti maledico, non mi urlare, non ti urlo, quando devi dirmi una cosa dimmela in pace. 59 Ho vissuto cose difficili e cose belle, sono contenta di questi anni. 60 Gavetta o gamella, recipiente in metallo, d’alluminio o acciaio inox, uti- lizzato per traspostare e consumare cibo.

39

1924

Fordongianus, Pratza de is ballus, anni Cinquanta.

41 La produzione media agricola italiana negli anni 1921-30 è ca- ratterizzata dai seguenti dati: poco più di 55 milioni di quintali di frumento, 7 milioni e mezzo di quintali di riso (risone), 28 mi- lioni e mezzo di quintali di granturco, 27 milioni di quintali di patate, quasi 28 milioni di quintali di barbabietola da zucchero, quasi 307 mila quintali di tabacco61.

Fig.4 Documento datato 8 marzo 1924 che attesta la nomina della commissione per la formazione della lista dei poveri aventi diritto all’assistenza sanitaria gratuita. La commissione, sotto presidenza del Commissario Prefettizio, era costituita da: Manca Giovanni Antonio fu Salvatore - conciliatore, Firinu Teol. Salvatore fu Pietro - parroco, Cossu Dott. Didaco - medico chirurgo, Demartis Archelao fu Salvatore, Marongiu Pietrino di Antonio Vincenzo, Zedda Cav. Uff. Archelao fu Raffaele. Archivio Comunale di Fordongianus.

61 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 1975, Roma 1976.

42 Sebastiano Meloni

Il trattore è parcheggiato al lato della strada, indica che Seba- stiano è in casa. Ci aspetta con una vasta collezione di ricordi, una memoria lenta ma salda, una parlata italiana con accento che risuona differente, eredità dei vent’anni vissuti in Piemonte. Sul tavolo ha steso una dozzina di fotografie, di famiglia, di trat- tori e di vacche, alcune istantanee storiche, la più antica quella di suo padre. ‘Mio padre si chiamava Salvatore, aveva grano, fave e orzo, ereditò il soprannome da suo padre, che quando era piccolo si nascondeva e faceva il verso del gatto quando la gente passava per strada, così venne chiamato ‘Migattu’. Mia mamma era Giusep- pina Mura, morì quando io avevo tre anni, eravamo quattro figli. Dopo un po’ di tempo babbo si risposò con una del paese ed ebbero altri sei figli, io frequentai la terza elementare e poi le scuole serali fino alla quinta’. Sebastiano nacque a Fordongianus il 25 gennaio 1924. A quindici anni divenne bacàrgiu, vaccaro, a servizio del podestà di Baula- du, in località Buriesu62. Non riesce a trattenere il pianto che sof- foca le parole, stringe le mani l’una con l’altra per darsi la forza di raccontare quei due mesi in completa solitudine, vedendo ogni tanto qualcuno che gli portava il mangiare, e non dimentica l’ab- braccio del padrone che gli chiese ‘Cosa mi dici dopo tanto tempo da solo?’. Da solo, pascolava le vacche, le mungeva e da cento litri di latte produceva fino a dodici forme di formaggio ogni giorno. Il siero non lo usava per produrre ricotta bensì il burro. Trasmet- te chiaramente la passione per quel lavoro ma charisce ‘La cosa più bella era mungere. Mungevo a mano 45 mucche, a sa sola63, in circa due ore, perché a volte le dovevo trovare nella campagna e

62 Località fra i Comuni di e . 63 Da solo.

43 portare dentro il recinto. Come bacàrgiu64 passai diversi padroni e campagne: a Paulilatino, a Tanca Regia di , a Villanova Truschedu a servizio del cavalier Oppo. Quando lavoravo a Ori- stano a servizio da Peppetto Pau venne dal Piemonte un sardo di Silì, inviato dal suo padrone a cercare otto mungitori, venni scelto subito’. Erano gli anni Cinquanta e, come ognuno dei suoi fratelli emigrati in Francia a lavorare nelle miniere, anche Sebastiano partì, non c’era da pensarci, le 30.000 lire al mese guadagnate in quel momento per lavorare all’aperto, anche al freddo gelido di gennaio e sotto la pioggia, e per un numero di mucche da mun- gere che poteva essere anche più alto del solito a decisione del padrone, non si poteva paragonare alle 60.000 lire mensili che avrebbe guadagnato in Piemonte, per un lavoro in stalla, con il numero fisso di venti vacche al giorno a mungitore, e se qualcu- no avesse prodotto più latte del solito sarebbe stato premiato nel salario. ‘Si bogaiaus lati meda65 il proprietario ci pagava di più. In Piemonte era tutta un’altra cosa. In Sardegna le mucche stavano all’aperto dentro al recinto, se erano molte si innervosivano, allora ne dovevamo far uscire una parte per poi andare a recuperarle, la campagna è grande. In Piemonte, invece, in stalla erano tranquille perché avevano fieno e mangime, quindi potevamo dedicarci solo alla mungitura. Divenni subito capo stalla’. Sebastiano puntualmente scrisse e telefonò alla sua fidanzata, Giovanna Palmas, anche lei di Fordongianus; dopo sei mesi ri- entrò in Sardegna e la sposò, per poi ripartire insieme. Ricorda che la prima voltà che le rivolse parola fu a Paulilatino dove in quel momento prestava servizio, mentre Giovanna si trovava di passaggio insieme a suo padre; da compaesano offrì loro gassosa e dolci sardi, dopo poco tempo andò a chiedere la mano del- la ragazza. Sebastiano puntualizza che in quei tempi possedeva

64 Vaccaro. 65 Se mungevamo molto latte.

44 tredici camicie cucite dalla sarta del paese, metà le dava da la- vare e le altre le teneva in casa per averne sempre indosso una fresca e pulita. Pensa che per il fatto di essere nato in gennaio, il freddo piemontese non fu mai un difficoltà per lui, mentre per Giovanna quegli inverni rigidi divennero un problema, tanto in- sostenibile per la sua salute da decidere, nonostante Sebastiano possedesse ormai la sua stalla e il suo bestiame, di rientrare in Sardegna, dopo vent’anni. Rientrarono a Fordongianus, con due figli ormai ragazzi, i quali presto emigrarono a lavorare in Ger- mania. ‘Quando rientrammo in Sardegna mi portai tutto quello che avevo, l’attrezzatura agricola, i due trattori e le quindici vacche che avevo scelto e comprato nel Monte Rosa. Il viaggio durò tre giorni. Con gli anni mia moglie si ammalò più gravemente, così per rimanere ad accudirla decisi di vendere il bestiame ‘. Il trattore più grande, di oltre cinquant’anni di età, è usato quo- tidianamente da Sebastiano, ne parla e lo mostra con fierezza, rappresenta l’orgoglio del lavoro, il simbolo dell’uomo di cam- pagna. Viene da pensare quanto latte abbiano munto i forti polsi di quest’uomo, che oggi ha novant’anni e cura assiduamente il suo orto con tredici piante di pirastu66. Dice che è solo per sal- vaguardare queste piante che oggi non riprende qualche vacca, altrimenti la voglia ci sarebbe, e chiarisce che non ha perso mai l’abitudine di nutrirsi con il latte, consumandone sei litri alla set- timana. Uno dei suoi due figli, Salvatore, oggi è titolare del ristorante ita- liano-sardo L’Opera in una città chiamata Hofheim am Taunus, nel distretto governativo di Darmstadt; nel menù della sua pre- giata cucina troviamo Fregola alla sarda, Malloreddus alla cam- pidanese, Salsiccia alla griglia, fra le pizze La sarda e Il pane del pastore, quest’ultima, forse, in onore di suo padre.

66 Pero selvatico.

45

1925

Fordongianus, primi anni Cinquanta, carri dei festeggiamenti di Carnevale. Da sinistra: Antonio Pintore, il proprietario dei buoi; Luisa Frongia, Elisabetta Secci, Bonaria Pintore.

47 Fig. 5 Dalla nota di lavoro prestato dal muratore Mereu Giovanni in favore del Comune di Fordongianus, datata 29 gennaio 1911, si osserva il costo di alcuni materiali edili e la retribuzione del lavoro di un uomo e di una donna. Materiali caratteristici erano le canne e il giunco, utilizzati per la costruzione del tetto e del soffitto, insieme alle tegole. Come si legge, il costo di 700 steli di giunco era di 80 centesimi di lira, 400 canne costavano 6 lire (lire 1,50 il centinaio, come specificato); 4 chili di cemento costavano 1 lira. Dalla nota emerge che due giornate lavorative di una donna costavano 1 lira, mentre sei giornate di un manovale venivano retribuite 6 lire, contro le 15 lire delle sei giornate del muratore. In altre parole, in questo specifico cantiere, la giornata lavorativa di una manovale di sesso femminile veniva retribuita esattamente la metà della giornata lavorativa di un manovale di sesso maschile. Archivio Comunale di Fordongianus.

48 Pietro Dessì

*Nella presente storia e in quella che segue l’autrice ha deciso di riportare la parlata diretta di Zohra, con la pronuncia reale della stessa, in modo da rendere più immediatezza e veridicità, nonchè il fascino della diversa cultura.

Nella filosofia medievale la memoria è definita “bene prezioso”. In epoca più recente è descritta come ‘”conservazione dello spi- rito”, stato virtuale secondo Bergson, stato potenziale secondo Husserl, a cui si contrappose la concezione della memoria basata sul ricordo, formulata, fra gli altri, da Immanuel Kant. L’incontro con Pietro Dessì è emozionante, parla con fatica e lentamente, i suoi ricordi non riescono più ad arrivare in molti luoghi del suo vissuto lontano. Dove la sua parola si perde, arriva prontamente quelle di Zohra, la giovane tunisina che da anni si prende cura di lui, prende per mano i suoi pensieri affaticati e li conduce nella giusta direzione, perché quei ricordi Zohra li ascoltò quando Pietro ricordava tutto, li prese con delicatezza e li mise in qualche cassetto della sua memoria, perché la storia di quest’uomo non si disperdesse nel tempo inarrestabile. - Signor Pietro, quando è nato? - Sono nato il 26 di...non ricordo bene, dell’anno 1925. Interviene Zohra: ‘No aspetta zio Pietrino, ricorda bene, sei nato il 26 o il 25 febbraio? - Si, forse ha ragione lei, si si, il 25 febbraio’, risponde Pietro. I suoi genitori erano Francesco Dessì e Caterina Oppo, suo padre era un contadino, seminava grano, aveva un piccolo orto, due vacche, qualche gallina e un maiale. ‘Da piccolo, guardi, c’era la guerra e la fame, era un periodo brutto, di crisi. Mi ricordo quando venivano gli apparecchi a bombardare e noi scappavamo in cam- pagna in un posto o in un altro, e nelle grotte. Ci credo che avevamo paura! In più non ci lasciavamo neanche seminare. Era un periodo brutto, altro che. In casa ci arrangiavamo, avevamo la macina e su

49 molenti67. Sa genti pòbera papaiat ebra, nosu puru calincuna bor- ta, ebra cota68. Quando ammazzavamo il maiale era una festa. Si chiamava un macellaio di paese e poi rimaneva a pranzo con noi, eravamo contenti, si mangiava qualcosa del maiale stesso’. - Zohra: Zio pietrino ti ricordi che tu una volta raccontato quando tu fatto militare passati in un posto e hanno detto voi che lì Mus- solini aveva ammazzato molte famiglie e molti bambini, ti ricordi? - Pietro: Eh, veramente mi ricordo un po’ poco di quello. - Zohra: Poi avevano mandato tuo fratello in Russia, vero? Di questo lui ricordare sempre. - Pietro: Aveva 18 anni, si chiamava Luigi Dessì. Era andato in guerra in Russia, era morto subito, cosa vuole..i giovani soldati non avevano le cose e la preparazione adatte per difendersi. - Signor Pietro, dov’è sepellito il corpo di suo fratello? - Non lo so. - Zohra: Aveva detto a me che corpo di suo fratello è in Russia, ti ricordi zio Pietrino? Pietro partì militare a Orvieto quando la guerra stava finendo, quando rientrò andò a casa di Teodora Pintore, sua compaesana, per chiedere la sua mano, si sposarono ma Pietro non ricorda in che anno, riflette che forse aveva intorno ai 25 anni di età. Per tutta la vita fu contadino, coltivava terra di proprietà, semi- nava prevalentemente grano e per due anni fu impiegato come capo squadra nell’Ente Riforma69, nei comuni contigui a For- dongianus, dopodichè riprese a lavorare la sua terra. ‘Bisogna- va svegliarsi e produrre il pane per vivere. Io producevo grano, lo

67 L’asino. 68 La gente povera mangiava erba (intesa come vegetali commestibili a cre- scita spontanea), anche noi qualche volta, erba cotta. 69 Ente Riforma Fondiaria, opera dell’Italia democristiana a favore del mondo contadino, avviata nel secondo dopoguerra. Prevedeva l’acquisi- zione di terre, con espropri o acquisti, da distribuire a contadini benefi- ciari residenti nei Comuni in cui le terre stesse ricadevano.

50 vendevo al consorzio che c’era qua a Fordongianus, s’ammassu70, guadagnavo 50 lire a su moi71. La vita bisognava sacrificarla, non c’era scelta. Ogni tanto avevo qualche giorronnaderi72, io andavo ad arare le loro terre e loro mi pagavano con giornate di lavoro. Ho avuto due figli, me n’è rimasto uno’. I dati nella memoria di Pietro si spostano, perché nella realtà di figlio lui e Teodora ne ebbero uno. Pietro ha lavorato tutta la vita senza trattore, arando manualmente con i buoi, ‘A arai totu a jua, sèmpiri73’. - Signor Pietro, cosa le piaceva del suo lavoro? - Arare. Ammallòrgia mi praghiat a fai su messaju74, per il motivo che eravamo costretti. Interviene Zohra: ‘Zio Pietrino ricordi quando tu detto a me che volevi fare il carabiniere come Salvatore Angius però tu rimasto in paese per aiutare tua famiglia? Lui voleva fare il carabiniere però sua famiglia povera’. - Pietro: Si, avrei preferito fare il carabiniere, perché avevano più autorità e, sa com’è, in quel periodo eravamo malmessi, un cara- biniere mangiava meglio. Si, me ne sono pentito, a su mancu sa pentzionedda dd’aiu tenta75, e avrei mangiato di più in cussu pe- riodu malu76. Ogni tanto lo sguardo di Pietro si perde nel vuoto della stanza, e ripete ‘Era periodo di crisi’, perché si possono dimenticare i singoli fatti, ma esiste una memoria emotiva che riconduce nelle zone della sofferenza. Poi il suo sguardo si sposta a guardare il figlio di Zohra, nato da pochi mesi, e in quel momento si riconnette con la vita.

70 Luogo dove veniva ammassato il grano acquistato ai singoli produttori. 71 Con su moi veniva indicato il volume di un cilindro, anticamente di su- ghero, con capacità di circa 5 litri. 72 Lavoratore a giornata. 73 Arare tutto con i buoi, sempre. 74 Per forza mi piaceva fare il contadino. 75 Almeno la pensioncina l’avrei avuta. 76 In quel periodo brutto.

51 Vi è un oblio di quanto esiste, un ammutolito del nostro essere, in cui abbiamo l’impressione di aver tutto ritrovato, disse Frie- drich Hölderlin77.

Zohra Aouichaoui

‘Sono qua da 2008, venuta da mia sorella perché lei aveva compa- gno di Fordongianus e avevano avuto bambino. Mia sorella lavora parrucchiera, aperto negozio suo. Ero venuta per poco tempo, per aiutare con bambino, ma dopo sei mesi che stavo qua suo com- pagno purtroppo è mancato per incidente con trattore. Allora io deciso di rimanere con mia sorella e bambino di due anni e mezzo. Poi io conosciuto cognato di mia sorella, Alessandro Angius, e ci siamo fidanzati, nel 2012 abbiamo sposato e vissuto da mia suo- cera facendoci casa e ora è da una anno che siamo in casa nostra’. Zohra è nata ad Hammamet, in Tunisia, in una famiglia di sette sorelle e un fratello, spiega che sua madre decise di generare fi- gli finché non avesse avuto il maschio. Quando arrivò a Fordon- gianus parlava solo arabo, si ritrovò in una piccola comunità di meno di mille abitanti, immersa nel verde dei monti della valle del Tirso, un borgo silenzioso e ricco di storia, dalla cui terra emerge acqua calda termale di proprietà benefiche e dove vissero gli stessi antichi romani che fondarono la sua Hammamet, una città che in estate arriva a 70.000 abitanti, con una densità media di popolazione di quasi 1.800 persone per chilometro quadrato. ‘Quando arrivata a Fordongianus non ho trovato problema, solo io abituata a cucina piccante, di spezie, invece qua no, e ho trovato difficoltà perché non c’è possibilità di divertimento, da noi molto

77 Johann Christian Friedrich Hölderlin è stato un poeta tedesco, conside- rato tra i più grandi della letteratura mondiale (Lauffen am Neckar, 20 marzo 1770 – Tubinga, 7 giugno 1843).

52 movimento. Però se ora mi dicono di tornare ad Hammamet dico no, perché mi sono abituata a questa calma e silenzio’. Quando Zohra presentò il fidanzato sardo ai suoi genitori, non furono contenti, ‘Mia figlia sposa un cristiano! Cosa dirò alla gen- te!!’, diceva sua madre, che ancora non ha accolto serenamente la scelta, mentre suo padre con il tempo e dopo aver conosciuto Alessandro ha accettato il matrimonio, svoltosi a Fordongianus e poi ad Hammamet. ‘Mio padre più aperto perché ha studiato un poco e ha lavorato con turisti, mia mamma invece altra mentalità, lei no studiato, quando aveva iniziato dopo tre mesi suo fratello bruciato libri, lui aveva detto ‘Quando mai femmina va a studia- re?!’. Mia mamma usa vestito lungo e mette velo in testa ma in viso no. Noi giovani abbiamo libertà; Zine El-Abidine Ben Ali78 ha dato molta libertà alle donne e ora se un marito da schiaffo a moglie, quindici giorni di prigione. A Fordongianus mi sono trovata bene, qua nessuno ti obbliga a cambiare tua religione. Io sono musulma- na, quando vado in chiesa a portare Pietro nessuno mi obbliga a fare preghiere. Invece a Tunisi sono rigidi, mi avevano fatto pro- blema anche per sposarmi con uomo cristiano, quindi a Comune di Fordongianus servivano documento che a Hammamet non ave- vano dato. Qui grazie al sindaco Serafino che capito la storia dei musulmani ho potuto sposare, grazie a lui, no dimentico mai’. Zohra arriva dal continente della parola, l’Africa ha una cultura profondamente caratterizzata dalla tradizione orale, quella che l’intellettuale maliano Amadou Hampâté Bâ definisce l’archivio letterario, storico e scientifico africano. La prima caratteristica della tradizione orale africana è la memoria, attraverso la quale Zohra ha raccolto i racconti di Pietro, lo ha fatto con la naturalez- za della sua cultura, nella quale l’ascolto è essenza. ‘Si, io ascoltato Pietro. Lui ha detto che quando giovane c’è guerra e suoi genitori portano loro in campagna durante bombardamenti, spengono luce

78 Presidente della Tunisia dal 1987 al 2011.

53 per non farsi vedere e di mattina tornano in paese. Lui fatto solo due anni di militare, mandato a casa perché suo fratello morto in Russia. Ogni tanto chiede ‘Che giorno è oggi Zohra?’, io rispondo ‘Oggi sabato’, e lui ‘Ah, sabato fascista’. Lui raccontato che i suoi genitori vogliono che lui sposa un’altra, ma lui sposato Teodora, hanno avuto solo un figlio, volevano altro ma non arrivato. Lui tagliato pietre per sua casa e portate con carro, sapeva fare anche quel lavoro. Teodora morta nove anni fa’. Il piccolo figlio di Zohra si sveglia, lei lo prende fra le braccia e gli pronuncia qualche parola in arabo, lo alterna all’italiano, vuo- le che apprenda le due lingue. Questo bambino, figlio di Zohra Aouichaoui e di Alessandro Angius, fra qualche anno scriverà in italiano da sinistra verso destra e in arabo da destra verso si- nistra, chissà se farà in tempo ad osservare le sempre più rare donne sarde con gonne lunghe e fazzoletto in testa, non troppo diverse da quelle della terra di sua madre. Crescerà costruendosi il suo patrimonio orale con i racconti sardo-tunisini dei suoi ge- nitori, fra i quali sarà indubbiamente presente la figura di Pietro Dessì.

54 Luisa Frongia

‘Tèngiu noranta,... ojamommia! No dd’iscu, m’agatu ancora dopu totu cussu chi apu bìviu... Ha visto come sono? Funt noi annus chi m’ant segau sa camba e m’agatu ancora! Chi contu totu is tribal- lus chi apu fatu jeu, ddui cherit una giorronada. Teniu noi annus candu apu cominciau a triballai. Nant crisi comu, però sa crisi no dd’ant connota comenti e nosu. Papaiaus orrosu cun lati e una bor- ta a su mesi sa pastasciutta. Is òminis faiant is iscannus e andànt a ddus bendi a , Biddaurbana, , Abbasanta, mischinus, po calecuna misura de trigu o unu buconeddu de lardu o de pani. Biveiaus de cussu. E seus bìvius etotu79’. Disse Victor Hugo che la libertà comincia dall’ironia. È imme- diata l’allegria di Luisa, la sua apertura alla vita e ai rapporti uma- ni, la propensione alla risata e al racconto. Nacque a Fordongia- nus nell’aprile del 1925, dai nove anni iniziò a seguire gli adulti in campagna, quando qualche padrone chiedeva lavori bisognava approfittarne, ‘A malaòrgia tocàt a andai, chi cheriaus papai80’, i bambini venivano ricompensati con un cocoi de pani, unu buco- neddu de casu81, o altro alimento. In tempi in cui il formaggio era più abbondante del pane, era frequente trovare bambini e adulti con il ventre gonfio per aver ripetutamente colmato la fame con il cacio fresco e null’altro.

79 Ho novant’anni,...mamma mia! Non so, vivo ancora dopo tutto quello che ho vissuto... Ha visto come sono? Sono nove anni che mi hanno amputato la gamba e vivo ancora! Se racconto tutti i lavori che ho fatto, ci vuole una giornata. Avevo nove anni quando ho iniziato a lavorare. Dicono che c’è crisi adesso, ma la crisi non l’hanno conosciuta come noi. Mangiavamo riso con latte e una volta al mese la pastasciutta. Gli uomini facevano le sedie e andavano a venderle a Siamanna, , Boroneddu, Abba- santa, poveracci, per qualche misura di grano o un piccolo pezzo di lardo o di pane. Vivevamo di quello. E abbiamo vissuto ugualmente. 80 Per forza dovevamo andare, se volevamo mangiare. 81 Una forma di pane, un pezzetto di formaggio.

55 A quattordici anni, mentre iniziava la seconda guerra mondiale, Luisa venne acordada82, iniziò presso la famiglia Serra a Orista- no, insieme a sua sorella, poi si spostò a e più tardi a Paulilatino. Sbrigava tutti i lavori di casa ma, all’occorenza, anche di campagna. Così, a Paulilatino, si alzava di primo mattino, si recava alla stalla e mungeva le capre, portava il latte tiepido in casa perché fosse pronto per la colazione dei figli della padrona, usciva nuovamente per fare il giro del paese, da coloro che posse- devano un asino. ‘A unu pipiu dd’eus pesau a lati de molenti, poiti ca s’atru lati ddi faiat mali. Non creschiat e a is duus annus non camminàt ancora, fut meda làngiu. Su lati de molenti dd’aiat fatu beni e aiat incominciau a camminai83’. A Paulilatino percepiva paga per il lavoro regolare ed assicurato, ma a venticinque anni decise di tornare da sua madre, rimasta sola in casa, suo marito mancava ormai da molti anni, da quel giorno che uscì di casa diretto a Roma e non tornò più. Luisa riprese così i lavori a giornata interrotti molti anni prima: raccogliere il lino, zappare, mietere il grano. Ma anche raccoglie- re le pietre e poi frantumarle a colpi di martello, pestandosi le dita tante volte tradita dalla stanchezza, riempire la cesta e porta- re il pesante carico sulla testa, quel ciottolame sarebbe servito per stendere le strade, quelle che conducevano ad Abbasanta, Ori- stano, Allai. Le mani si ingrossarono e la schiena diventò forte, tanto che Luisa venne assunta in una impresa di costruzione e la- vorò come manovale di muratore. ‘Apu fatu su manovali84, sì, per la costruzione di una casa e del salone parrocchiale. L’impresa mi pare mi pagasse undici lire al mese, ed ero assicurata. Apu abiorau

82 Assunta alle dipendenze come donna di casa. 83 A un bambino lo avevamo cresciuto con latte d’asina, perché l’altro latte gli faceva male. Non cresceva e a due anni non camminava ancora, era molto magro. Il latte d’asina gli aveva fatto bene e aveva iniziato a cam- minare. 84 Ho fatto il manovale.

56 sa crachina, noranta chilus a sola, cun s’abba de su putzu de Giom- maria Còntini. Faiu s’impastu de cimentu, sa terra andànt is òmi- nis a carru a dda pigai in frùmini. Puru is brochetus a coddu apu carrigau85. Ma stavo bene, eravamo contenti quando lavoravamo’. Fu un epoca in cui molte volte le donne dovettero sollevarsi le maniche delle camicie ed essere anche un poco uomini, nella forza del lavoro e nel coraggio di affrontare la vita, soprattutto se restavano sole, quando i maschi di casa partivano militari o emi- gravano in cerca di fortuna. Tuttavia, di suo padre Luisa avrebbe avuto notizie molto presto, perché il destino portò suo fratello a fare il militare a Roma, e nella popolosa capitale Giovannino incontrò lo sguardo di quell’uomo di cui aveva sentito parlare sempre meno. ‘Era di Sardara, ci aveva abbandonato per partire a Roma, e là era diventato muratore. Quando Giovannino andò a Roma a fare il militare, un altro soldato sardo gli disse che aveva conosciuto un certo Luigino Frongia. Luigino Frongia era il nome di nostro babbo. Così Giovannino chiese di organizzare un incontro’. Luigino guardò negli occhi il giovane, si sedettero a bere due bicchieri; disse, mentendo, di essere originario di Villanova Tru- schedu e, nel mezzo della conversazione, chiese ‘Dda connoscis a sa famìlia Frongia?86’, Giovannino rispose ‘Eja, a totus, ddui est Vincenza, Salvatore, Luisa e Giovanninu87’, continuò Luigino ‘E comenti istant?88’, ‘ Jai papant a solus comu89’ rispose. Il giorno dopo si incontrarono di nuovo, colloquiarono da conterranei, e prima di salutarsi Luigino chiese ‘Mi dda saludas a sa famìlia

85 Ho lavorato la calce, novanta chili da sola, con l’acqua del pozzo di Giom- maria Contini. Facevo l’impasto del cemento, la terra andavano gli uo- mini con il carro a prenderla al fiume. Pure i blocchetti sulle spalle ho portato. 86 Conosci la famiglia Frongia? 87 Si, tutti, c’è Vincenza, Salvatore, Luisa e Giovannino. 88 E come stanno? 89 Ora mangiano da soli (nel senso dell’essere autosufficienti).

57 Frongia90?, Giovannino lo guardò diritto negli occhi e rispose ‘Comu ti naru una cosa, tui cheris a connoschi a sa famìlia Fron- gia... Jeu seu fìgiu tua, seu jeu Giovanninu91’. Chi può sapere cosa provò Luigino in quel momento, poco dopo abbracciò suo figlio e lo condusse nella sua casa romana, dove aveva una nuova fami- glia, lo presentò alla madre dei suoi tre figli, fino a quell’istante ignara della famiglia sarda di Luigino, dicendole ‘Ti ho portato uno del mio paese, mio figlio’. ‘Dopo poco tempo babbo era tornato in Sardegna per vederci, non- no ci aveva portato a Oristano per incontrarlo, ci aveva detto ‘Est babbu de bosatrus e ddu depeis connoschi92’. Poco dopo scrisse una lettera da Roma, chiedeva se poteva tornare a casa, gli avevo rispo- sto ‘Innui as fatu s’istadi fais s’ierru puru, comu tèngiu bintichimbi annus e papu a sola, triballu e non ddui tèngiu bregùngia’. Teniaus pagu perou non si mancaiat nudda93’. La vita di Luisa e della sua famiglia a Fordongianus continuò tra il lavoro e il piacere delle cose semplici, con l’importante figura di quel nonno, Salvatore Mereu, che fece loro da padre e che fino al giorno della sua morte indossò il vestito sardo antico con bra- ghe, cratzonis94 e gambali. Fu lui a costruire unu telàrgiu furiste- ri95 con il quale Luisa potè tessere lino e cotone, ricordando che il vestiario si reperiva nel negozio di Giovanna Murgia o presso le sarte del paese, mentre is gunneddas96 spesso si cucivano in casa. Ricorda di quando era andata al monte in una delle tante mieti- 90 Mi saluti la famiglia Frongia? 91 Adesso ti dico una cosa, tu vuoi conoscere la famiglia Frongia... Io sono tuo figlio, sono io Giovannino. 92 È vostro padre e dovete conoscerlo. 93 Dove hai fatto l’estate fai pure l’inverno, adesso ho venticinque anni e mangio da sola, lavoro e non ne ho vergogna. Avevamo poco però non ci è mancato nulla. 94 Pantaloni del costume sardo. 95 Telaio costruito in casa. 96 Gonne.

58 ture, in cambio di un muncadori de seda97, che avrebbe indossato alla festa del paese. ‘Prima po sa festa de Santu Lussùrgiu anda- iaus a nuinai, chi fuànt is muristenis fintzas a su fronti de sa crèsia, jeu ndi teniu unu poiti ca fui priorissa, tandru portau parentis e amigas, dromeiaus me in is istojas98. La festa si sentiva. Di sera il prete faceva la messa, partecipavamo tutti, grandi e piccoli. All’ora di cena mettevano dei tavoli fuori e ognuno metteva il mangiare, il cibo si scambiava gli uni con gli altri, eravamo un’unica famiglia. Dopu chenau torraiaus a crèsia a fai s’orrosàriu, a coa si serràt sa crèsia e andaiaus a ballai99’. Giovannino imbracciava la fisarmonica, suonando insieme a tziu Tratzi e qualche compaesano con la chitarra, qualcuno seguiva con soniteddus de buca100, qualcun’altro cantava. I passi del ballo sardo si scioglievano leggeri al fianco del santuario del patrono; sarebbero continuati qualche mese più tardi, durante il carneva- le. ‘Su carrasegai antigu cominciàt sa dia de Santu Antoni, candu faiant su fogolloni. Su predi beneighiat sa tuva, chi fuànt banca- rellas e cussu fut su divertimentu. Innia puru sonànt, cantànt e faiant unu ballu sardu, poi s’imbriagànt e cantànt de prus puru101. 97 Fazzoletto copricapo di seta. 98 Prima per la festa di San Lussorio andavamo a novenare, c’erano le ca- sette - muristenis (Muristenis: piccoli alloggi per pellegrini e noveranti situati nei pressi delle chiese e dei santuari campestri. Anche chiamate cumbessias. Uno di questi alloggi a Fordongianus è riservato alla prio- rissa, per molti anni fu Luigina Contini, da anziana passò l’incarico a Pinuccia Dessì nel giorno di Santa Maria de Candelas, stabilito appunto per questo rituale) fino al fronte della chiesa, io ne avevo una perché ero priorissa, portavo parenti e amiche, dormivamo nelle stuoie. 99 Dopo cena tornavamo in chiesa a fare il rosario, poi si chiudeva la chiesa e andavamo a ballare. 100 Strumenti a fiato, armoniche a bocca, costruiti in canna o in ossa d’ani- mali. 101 Il Carnevale antico cominciava il giorno di Sant’Antonio, quando face- vano il falò. Il prete benediceva la legna, c’erano bancarelle e quello era il divertimento. In quello stesso luogo inoltre suonavano, cantavano e

59 Il carnevale vero e proprio iniziava sa giòbia lardajola, papiaus peincheddus de procu102, si mangiavano quel giorno per tradizio- ne. Qualcuno si vestiva a maschera, is maschiteddus a fèmina e is fèminas a maschiteddu103. Eppure ci divertivamo, con cose sempli- ci. Come anche ai matrimoni, coìant is malloreddus e una erbei e cussu fut, epuru si còiant etotu, e si biviat etotu. E poi fuaus prus alligrus, s’adateiaus a ònnia cosa, a malaòrgia si beniat104’. A 35 anni Luisa venne assunta come bidella alle scuole elemen- tari, otto anni a Fordongianus, i successivi otto anni ad Allai, per poi ritornare alle scuole medie del suo paese, dove venne pensio- nata nel 1990 all’età di sessantacinque anni e quattro mesi. Seppure costretta sulla sedia a rotelle, Luisa Frongia emana una vitalità d’animo che invita all’ascolto, forse è per questo che ri- ceve spesso la visita dei suoi giovani nipoti, ai quali ogni tanto racconta di quando suo fratello Giovannino la prendeva per il braccio e le chiedeva di accompagnarlo ai balli del carnevale, quando i giovani uomini, se volevano ballare, dovevano farsi ac- compagnare dalla sorella o dalla cugina, e sperare, fra quei passi svelti, di incontrare con lo sguardo gli occhi cercati fra i compa- esani in festa.

facevano qualche ballo sardo, poi si ubriacavano e cantavano anche di più. 102 Il giovedì grasso, mangiavamo piedi di maiale. 103 I maschietti a femminuccia e le femminucce a maschietti. 104 Cucinavano malloreddus e una pecora e quello era (non di più), eppure si sposavano lo stesso, e si viveva comunque. E poi eravamo più allegri, ci adattavamo a ogni cosa, per forza dovevamo farlo.

60 Mario Pischedda

‘Fut sa noti de Pasca Manna, fuaus cantendi a poesia in domu de Chiarina Pischedda105. Improvvisamente avevamo sentito gli aerei arrivare, facevano molto rumore, allora eravamo andati di corsa a ripararci dove c’era la contraerea, poi avevamo proseguito di corsa in campagna, alle grotte, dove venivano anche molte donne con i loro figli; lanciavano i bengala che illuminavano tutto, avevano buttato molte bombe, eravamo rimasti là a ripararci tutta la notte. I bombardamenti di quegli anni me li ricordo tutti’. Mario Pischedda ha una memoria che pare un intreccio dei sof- fitti in òrriu106, perfetti nella loro composizione e inalterati nel tempo; ricorda il giorno esatto di eventi accaduti ottant’anni fa, come se li stesse rivivendo nel momento del racconto. - Signor Pischedda, qual’è il segreto della sua memoria e della sua forma fisica? - Il segreto? A triballai107. Un tempo si che si lavorava. Ho iniziato a lavorare da appena ho iniziato ad andare dietro a babbo. Fuaus seti fìgius, chimbi fradis e duas sorris, jeu seu su mannu108. A bab- bo non si poteva dire di no, quello che diceva bisognava fare, e se diceva silenzio era silenzio per tutti’. Suo padre era Giovanni Antonio Pischedda, sua madre France- sca Pintore, rispettivamente del 1892 e del 1903. Mario nacque il 14 agosto 1925, afferma con un certo orgoglio ‘Naschiu, fatu mannu e imbeciau in Fordongianus109’. Frequentò fino alla quinta elementare, tuttavia la lunga giornata iniziava sul monte alle pri-

105 Era la notte di Pasqua, stavamo cantando a poesia in casa di Chiarina Pischedda. 106 Soffitto realizzato con particolare lavorazione di canne schiacciate e in- trecciate a mò di tappeto. 107 Lavorare. 108 Eravamo sette figli, cinque fratelli e due sorelle, io sono il maggiore. 109 Nato, cresciuto e invecchiato a Fordongianus.

61 me luci dell’alba, dove aiutava suo padre nell’aratura; intorno alle 7.30 s’incamminava verso il paese, impiegava un’ora, per essere alle 8,30 a scuola. ‘Poi, bessiu de iscola e torrau a andai a su monti. In cussa època ddui fut pagu tempus de istudiai110. Avevamo i buoi, che servivano anche per il carro, e nel 1939 babbo aveva acquistato le pecore, eravamo arrivati ad averne 150, le seguivano i miei fratel- li. Avevamo sempre la provvista del formaggio e, devo dire la verità, non ci mancava il mangiare, coltivavamo molto grano soprattutto in terre in affitto, e poi avevano un orto con verdura e frutta. Quello che mancava, semmai, erano i vestiti, non si trovavano da comprare, quindi si tessevano in casa, con il lino da noi stessi seminato e che le donne filavano. Le prime scarpe babbo me le comprò nel 1932 dal calzolaio Frantziscu Manca, le aveva pagate trenta lire. Dopu de cussas crapitas iscrutzu non seu andau mai111’. Il lavoro nei campi continuava spesso anche nelle ore notturne e la domenica; produrre il più possibile perché un quarto del grano spettava al padrone della terra presa in affitto, ma se il terreno era di difficile lavorazione e c’era bisogno di assumere marroneris112 allora ci si accordava per un sesto del raccolto. A Fordongianus vi era S’orruga de Is Argiolas, la via delle aie: in ognuno di questi grandi cortili dati in concessione gratuitamente dal Comune agli agricoltori del paese, si trebbiava e si ammassava il grano, ma anche l’orzo e l’avena; la famiglia di Mario, come altre in paese, possedeva s’argiola privata. Arrivò la guerra, i funzionari del regime fascista iniziarono a re- carsi a is argiolas e procedere alla pesata del grano, ne avrebbero lasciato solo due quintali per famiglia, così ogni produttore cercò un luogo in cui nascondere parte del prezioso cereale. Alla sera, quando ci si trovava a casa, Mario ascoltava suo padre 110 Poi, uscivo da scuola e ritornavo al monte. In quell’epoca c’era poco tem- po per studiare. 111 Dopo quelle scarpe non ho più camminato scalzo. 112 Zappatori.

62 fargli lezioni scolastiche, Giovanni Antonio aveva la terza ele- mentare e quella elegante calligrafia che caratterizzò l’epoca del calamaio, delle serenate e delle lettere d’amore. Nel silenzio del- la casa, il ruotare della macina trainata da Piricocu113, l’asinello, consentiva di trasformare in farina il grano nascosto, Francesca l’avrebbe presto impastata e sfornato cocois114 profumati per la numerosa famiglia. ‘Tandru non faiat a allegai meda de polìtica, medas fuànt contra a Mussolini115. Era anche proibito fare le gare poetiche, ma alla gente piaceva molto sa gara, m’arregordu anco- ra s’ùrtimu modellu chi aiat cantau Piras in Làcuni, in su 1951. Sa gara dda sighiant totus, òminis e fèminas, mannus e giòvanus. Comu non ballant, ma tandru incominciant a su soli de is batru de meria de su mesi de austu, fintzas a s’ora de sa gara, po duas dias, a su ‘èspuru e in sa noti de sa festa de Santu Lussùrgiu116. Come poeta a Fordongianus avevamo Juanninu Fadda117, ma ne veni-

113 Albicocca (il nome dato all’sino). 114 Forme di pane. 115 Prima non si poteva parlare molto di politica, molti erano contro Mus- solini. 116 Mi ricordo ancora l’ultimo modello che aveva cantato Piras a , nel 1951. La gara la seguivano tutti, uomini e donne, grandi e giovani. Adesso non ballano, ma prima cominciavano al sole delle quattro del pomeriggio del mese di agosto, fino all’ora della gara, per due giorni, al vespro e nella notte della festa di San Lussorio. 117 Da Sardegna Cultura - I Beni Culturali della Sardegna, Regione Auto- noma della Sardegna. Giuanninu Fadda Nasce a Fordongianus il giorno di Capodanno del 1892 e anche lui conosce da ragazzo il dramma dell’e- migrazione in Francia. Dopo l’esperienza militare nella Grande Guerra, fa rientro nell’isola e scopre la grande passione per la poesia improvvisata che aveva coltivato anche negli anni di soggiorno all’estero grazie all’amicizia con Barore Tucone. L’esordio ufficiale sul palco avviene nel 1919 a Sorgono e da qui prende le mosse una carriera che lo avvicina moltissimo ai grandi del suo tempo. La figura di Giuanninu Fadda è interessante e significativa per capire come la poesia improvvisata nasca nell’area settentrionale dell’i- sola (Logudoro, Meilogu, Anglona, Monte Acuto e altre) per poi estendersi

63 vano molti da fuori: Sotgiu, Tucconi, Barore Sassu, per ascoltarli venivano amici dagli altri paesi, perché prima anche l’amicizia era un’altra cosa, fut prus arreconnota118’. Tempo dell’amicizia, quando ci si dava la mano per stringere un patto di lealtà che sarebbe durato tutta la vita diventando compa- ris e comaris de froris119, tempo in cui si sapeva di poter contare l’uno sull’altro, tra poveri; quando si dava del fostei120 ai propri genitori per una inequivocabile forma di rispetto. Tempo di que- gli uomini e donne che con fede salda e recitando preghiere se- grete sanavano misteriosamente i malanni. A Fordongianus c’e- ra chi riparava le ossa, chi sanava le malattie degli organi, della pelle e quelle dell’anima. Mario ricorda bene quel 17 marzo 1938 quando, con suo padre, stavano estraendo una pianta di prugna; caricò da solo il pesante tronco sulle spalle da tredicenne e lo scaricò nel luogo dovuto. ‘Candu su truncu at tocau terra jeu apu intèndidu comenti una arresòrgia121’, nel ventre. A suo padre non disse niente. Il giorno dopo, mentre il dolore aumentava, andò a scaricare legna e a zappare nel campo d’orzo; il giorno seguente continuò ancora a zappare finché il dolore si fece così intenso che a tutta l’isola, in una lenta ma inesorabile conquista del territorio. I can- tadores, che cantano alla maniera settentrionale, vengono richiesti in tutti paesi anche del profondo Campidano, e spesso preferiti ai locali poeti che cantano con la modalità meridionale. La gara e la poesia “a lughe ‘e luna” affascinano le folle dei popolani sardi al punto da diventare un fatto di costume. Nel caso di Fadda assistiamo allo sforzo di un improvvisatore che non canta neppure nella sua varietà naturale di sardo, ma si sforza di se- guire il modello della “lingua comune” degli improvvisatori. Durante la sua vita ha esercitato il mestiere di fabbroferraio. Il 27 settembre 1914 si sposa con Giuseppina Ghisu che gli darà dieci figli. Muore nel suo paese natale il 5 settembre del 1981, all’età di 89 anni. Nel cimitero di Fordongianus si può ammirare la sua pietra tombale con una dedica in limba sarda. 118 Era più riconosciuta. 119 Comari e compari di fiori. 120 Lei. 121 Quando il tronco ha toccato terra ho sentito come un coltello.

64 un compaesano lo aiutò a rientrare a casa. Lo accompagnarono da tziu Istèvini Mùrgia, il quale lo visitò e subito diagnosticò una brutta ernia. ‘Non so cosa avesse fatto, so solo che lui era andato vicino a una quercia del paese e mi aveva detto di non passare mai in quel posto. L’ernia passò subito, non avevo più sentito dolore’. La strada della fede e di piena consacrazione alla Chiesa la scel- se la sorella di Mario, Sebastiana, partita nel 1953 a Torino per entrare nel corpo delle Missionarie della Consolata e divenuta suor Bona, rapita in Mozambico, missione di Muvamba, il 16 settembre 1982, insieme ad altre tre sorelle e un religioso122. Il se- questro, ad opera del movimento rivoluzionario Renamo, durò oltre due mesi, il gruppo di religiosi fu liberato al confine con lo Zimbawe, in dicembre rientrarono in Italia e furono ricevuti da Papa Giovanni Paolo II in Vaticano. Suor Bona era nata nel 1928, è morta il 20 giugno 2012. Nel 1947 Mario lasciò Fordongianus per partire militare, aveva ven- tidue anni e vide per la prima volta il mare, al porto di Cagliari, at- traversandolo su una nave diretta a Napoli. Quando rientrò in paese riprese la vita di sempre, di lavoro e di famiglia, sposò Beniamina Serra nel 1952, cresciuti nella stessa via, separati solo da due case. Mario continua a lavorare: frutta, verdura e olio per la casa ven- gono prodotti da lui. ‘Ddu’ andu ancora a marrai, ...s’atra dia nchi seu orrutu de una mata de olia... Beniamina bati duas tassas e cussa ampudda po cumbidai123’. È una bottiglia di mirto prodotto in casa, denso e saporito come le loro memorie. Beniamina apre la mano e mostra una manciata di bacche mature raccolte nella campagna vicina, le userà per la macerazione, producendo una nuova bottiglia di cultura sarda.

122 Il gruppo dei religiosi sequestrati: Suor Rosella, Suor Teotima Cariolato, Suor Bona Pischedda, Suor Agnes Mainhard e Padre Francisco Adelino. 123 Vado ancora a zappare, ...l’altro giorno sono caduto da un albero di oli- vo... Beniamina porta due bicchieri e quella bottiglia per invitare.

65

Lussoria Demartis

‘La prima volta che l’ho visto è stato nel 1939, ero a Villanova con mia sorella, lui stava passando per strada, era in licenza, venuto dal Piemonte dove era arruolato, prima della partenza per la Rus- sia. Io avevo 14 anni, sono nata il 12 novembre 1925’. Il nome lo prese da suo padre, si chiamava Lussorio, sua madre era Giuseppina Dessì. Lussoria Demartis nacque in una famiglia dedita al lavoro e che non soffrì la fame diffusa del suo tempo, ha ricordi chiari e riesce a evocare l’immagine di quando montava a cavallo, abitualmente, seduta a cuaddu de fèmina124, perché le donne non potevano ancora permettersi di indossare i pantaloni. Non vi era denaro o beni da comprare, se non quelli di prima necessità, tuttavia in casa Demartis si produceva tutto quello che serviva: grano, farina, fave, patate, altri ortaggi, latte. Giuseppina faceva il pane e su casigiolu125, la carne non mancava mai perché suo padre imbracciava il fucile e da quelle campagne rigogliose portava a casa pernici, lepri, conigli, e anche i cinghiali. Con i soldi ricavati dalla selvaggina e dalle pelli delle volpi si potevano acquistare i beni che non si producevano in casa, probabilmente per questo Lussoria non ricorda quando ebbe il primo paio di scarpe, forse perché calzò le prime quando era ancora bambina. ‘In tempus de gherra fuànt totus mortus de fàmini. Nosu misèria non nd’eus connotu, ma nchi fut genti chi teniant una fita de arre- scotu po totu sa dia, fintzas chentza de pràngiu e chentza de che- na. Una dia pobiddu meu fut torrendi de su monti e aiat biu unu òmini ceciu in terra in campagna, dd’aiada domandau ‘Malàidu est?’, issu dd’aiat arrespostu ‘No, malàidu non seu, seu duas dias

124 A cavallo di femmina (letteralmente), s’intende seduta in sella con en- trambe le gambe ricadenti sullo stesso lato dell’animale, come un tempo si sedevano le donne sul cavallo, sull’asino e sui primi ciclomotori. 125 Formaggio di latte vaccino a pasta filata, ottenuto dal latte delle vacche di razza sardo-modicana (bue rosso) allevate tutto l’anno allo stato brado.

67 chentza de papai’, fut ceciu de sa dibilesa, tandru Giovanni dd’aiat jau su cocoi chi teniat126. I beni erano a razione, il pane concesso era 200 grammi al giorno, ma per un uomo che andava a lavorare in campagna non erano certo sufficienti. Anche il grano ci prende- vano. Mi fait erriri ca m’arregordu candu Annunziata Procu aiat agatau unu molenti in s’istrada, nchi dd’aiat fatu intrai a domu de Taniela Flore e dd’aiant postu a triballai in sa mola, po duas o tres dias. Candu aiat finiu su molenti si nchi fut torrau a domu sua e su meri si dd’aiat abbratzau e dd’aiat nau ‘E iti fus, molendi?127’. I soldati del Fascio piombavano le macine perché non produces- sero senza il controllo, ma in molti avevano capito come smon- tare temporaneamente i piombi e azionare la ruota, trainata da asini o persone, e produrre almeno qualche chilo di farina, con la paura di essere scoperti, come se stessero rubando, seppure in casa e con grano propri. Nella cucina di Giovanni e Lussoria il grande camino bianco richiama subito l’attenzione. ‘Custa geminera est bella ca poi- ti non torrat fumu128’, aggiunge. Sulla tavola un candido lavoro all’uncinetto sul quale sta lavorando; all’ingresso della casa una cassa sarda antichissima è colma della biancheria di lino e coto- ne tessuta da lei oltre settant’anni fa. Fino agli anni Cinquanta

126 In tempo di guerra erano tutti morti di fame. Noi miseria non ne abbia- mo conosciuto, ma c’era gente che aveva una fetta di ricotta per tutto il giorno, perfino senza pranzo e senza cena. Un giorno mio marito stava rientrando dal monte e aveva visto un uomo seduto in terra in campa- gna, gli aveva chiesto ‘È malato?’, aveva risposto ‘No, malato non sono, sono due giorni senza mangiare’, era seduto per la debolezza, allora Gio- vanni gli aveva dato il pane che aveva. 127 Mi vien da ridere perché mi ricordo quando Annunziata Porcu aveva trovato un asino in strada, lo aveva fatto entrare in casa di Taninu Flore e lo avevano messo a lavorare nella macina, per due o tre giorni. Quando avevano finito l’asino se n’era tornato a casa sua e il padrone lo aveva abbracciato e gli aveva detto ‘Che stavi facendo? Macinando?’. 128 Questo camino è bello perché non restituisce fumo.

68 a Fordongianus non si trovava biancheria in vendita, le donne tessevano, spesso la notte, spesso con la fievole luce di una lam- pada a olio. Mostra i tessuti, sono evidenti qualità e finezza, dice ‘Questo lino lo avevo raccolto, filato e tessuto’. Quel lino fu corredo di sposa, chiesta a suo padre da Giovanni Angius, poco dopo es- sere rientrato dalla Russia, si sposarono nel 1951. Tre anni dopo aprirono a Fordongianus un panificio nella quale lavorarono en- trambi per qualche decennio, producendo moddighina, crivàgiu, cocoi, pani pintau129, utilizzando l’immancabile framentu130, quel pezzetto d’impasto del pane messo da parte per essere riutilizza- to come lievito per il prossimo impasto, al quale, a sua volta, pri- ma della riduzione in pani e successiva infornata, verrà staccato un nuovo pezzo di framentu, che nel suo contenuto avrà, quindi, sempre una componente, seppur piccola, del vecchio, tramanda- to talvolta per molti anni, proprio come un racconto che, grazie alla memoria orale, attraversa le generazioni.

129 Pane decorato. 130 Il lievito madre a pasta acida, denominato in sardo frammentarzu, fram- mentu, fermentu, madrighe, e altre varianti, è un impasto di semola e acqua che si lascia acidificare a temperatura ambiente per un tempo più o meno lungo. Durante il tempo di preparazione, che può essere variabi- le, avviene la contaminazione e lo sviluppo dei microrganismi dell’aria. Si avviano così fenomeni fermentativi e riproduttivi da parte dei mi- crorganismi. Dopo una serie successiva di “rinfreschi”, che consistono nell’aggiunta di farina e acqua, l’impasto acquista una capacità lievitante e acidificante che si mantiene costante nel tempo se le condizioni di con- servazione e di rinnovo sono eseguite correttamente.

69

1927

Cacciatori di Fordongianus.

Bambini balilla a Fordongianus in via Traiano, inizio anni Quaranta.

71 Nel 1927 a Fordongianus vi furono due matrimoni131.

Negli anni Venti del Novecento le scarpe erano un bene quasi di lusso per la maggior parte della popolazione italiana. Nel 1927 un paio di scarpe da uomo costava 59,17 lire, da ragaz- zo 44,47 lire, da donna 58,43 lire132. Ogni oggetto della vita quotidiana veniva tratta- to con attenzione e cura perché non aveva ancora avu- to inizio la società del consumo, ogni cosa aveva un valore. Nel 1927 un bicchiere di vetro costava 0,86 lire, un piatto di ma- iolica 2,80 lire. Un litro di inchiostro costava 5 lire, una matita nera 0,38 lire, cinque fogli di carta protocollo 0,47 lire. Cento grammi di tintura di iodio, usata come antisettico per uso ester- no, costavano 13,29 lire, 25 grammi di cotone idrofilo 0,46 lire. Il dentifricio, prodotto ancora usato da pochi perché per la pulizia dei denti si utilizzava la cenere del camino, costava 4,66 lire133.

131 Dati Ufficio Anagrafe del Comune di Fordongianus. 132 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 1975, Roma 1976. 133 Ibid.

72 Fig.6 Documento del 15 maggio 1926 dal quale emergono le figure di impiegati e salariati del Comune di Fordongianus e la loro retribuzione. Come si può osservare il sorvegliante dei bagni termali e il banditore percepivano ambedue uno stipendio di £ 400; il cantoniere, il becchino, la guardia urbana e l’inserviente messo percepivano uno stipendio di £ 800, mentre il segretario comunale percepiva £ 4.500. Archivio Comunale di Fordongianus.

73

Michelina Uda

Michela è profonda espressione della cultura popolare della Sar- degna, parla un sardo con termini antichi, ha un senso del ri- spetto de s’istràngiu134 ben visibile dal suo modo di raccontare timido e misurato, e una esistenza caratterizzata da riservatezza e dedizione al lavoro. Quando morì suo marito, molti anni orsono, indossò gli abiti a lutto sapendo che l’avrebbero vestita per tutta la vita. ‘Depu nai de is cosas antigas, berus135?’, inizia così, sistemando- si lo scialle sulle spalle, per questo lungo viaggio a ritroso nel tempo. ‘Sono nata il 3 febbraio del 1927, a Fordongianus, in via Umberto I. Mio padre era Uda Giovanni, mamma era Crispatzu Domenica. Fuaus otu fìgius, mamma est morta su trèighi de ne- dali, teniat trintotu annus, sa dia de Santa Lughia, fut in su letu allatendi a su fìgiu prus pitiu, a sa una de noti babbu at tzerriau su dotori, est bènniu a is ùndighi de mengianu, mamma fut ancora callenti. E chi dd’ischit e poiti est morta... A is seti de sa noti de sa dia chi dd’aiant interrada, su babbu de Pepi Meloni, calendi de Campu Olias cun is brebeis, intendit custas boghis, comenti e chi mamma essit torrada a bia136’. Le ultime parole che i suoi figli ascoltarono nel letto di casa fu- rono preghiere. Michelina aveva dieci anni, era la seconda figlia dopo un maschio, quindi fu lei a prendere in mano la conduzio- 134 Lo straniero (letteralmente). Usato per indicare persone che non fanno parte della propria comunità, seppure di comunità vicine. 135 Devo dire le cose antiche, vero? 136 Eravamo otto figli, mamma è morta il tredici dicembre, aveva trentotto anni, il giorno di Santa Lucia, era nel letto che allattava al figlio più picco- lo, all’una di notte babbo ha chiamato il dottore, è venuto alle undici del mattino, mamma era ancora calda. E chi lo sa perché è morta... Alle sette di sera del giorno del seppellimento, il babbo di Pepi Meloni, rientrando da Campu Olias con le pecore, sentì delle voci, come se mamma fosse tornata a vivere.

75 ne della casa, badare ai fratelli minori, il più piccolo aveva nove mesi, e assistere anche a una zia cieca che viveva con loro. In quel momento terminò la sua infanzia e si ritrovò presto ricurva sulla pasta del pane o sui panni de sa lessia137, conoscendo gli effetti miracolosi della lievitazione e della cenere, ma anche la stan- chezza assoluta del corpo. ‘Iscola apu fatu su primu annu e poi mai prus. A dòighi annus apu cominciau a fai su pani in domu. A sola. M’at imparau sa fèmina chi biviat a fachi, candu faiat su pani mi tzerriaat po biri comenti s’impastaat, comenti coiat, e totu138’. A tredici anni Michelina impastava il pane per quattro famiglie. Usciva di casa alle tre del mattino per recarsi, insieme ad altre donne del paese, a Paulilatino, ad acquistare la farina. Il suo cor- po esile e le braccia sottili riuscivano a sollevare trentacinque chili di farina, caricarli sul capo, e iniziare la lunga via del rien- tro, non dimenticandosi unu fiascu de ògiu e una pischedda de casu139. Scalza. Inverno o estate. Quattro o cinque volte alla setti- mana. ‘A is bìndighi annus faiu batru lessias angenas in batru do- mus. In mesu de sa coghina teniaus sa forredda; poneiaus s’abba a buddiri in su cheddàrgiu, ddi betaiaus su chinisu e a coa ddi beta- iaus is pannus a ammoddiai, po unu cuartu de ora, a coa poneiaus is pannus in su cadinu, amantaus, fintzas a su mengianu, candu andaiaus a samunai140’. La cenere rendeva candido il bianco di lenzuola, camicie e lino, il profumo del pane sfornato restituiva

137 Pratica del lavaggio della biancheria con l’uso della cenere. 138 Di scuola ho fatto il primo anno poi mai più. A dodici anni ho iniziato a fare il pane in casa. Da sola. Mi aveva inseganto la donna che viveva di fronte, quando faceva il pane mi chiamava per farmi vedere come si impastava, come cuoceva, e tutto il resto. 139 Un fiasco di olio e una forma di formaggio. 140 A quindici anni facevo sa lessia (bucato con la cenere) per quattro fa- miglie. In mezzo alla cucina c’era il braciere; mettevamo l’acqua a bollire nella pentola, aggiugevamo la cenere e poi mettevamo i panni ad am- mollare, per un quanto d’ora, poi mettevamo i panni nel catino di canna, coperti, fino al mattino, quando andavamo a lavarli.

76 l’allegria dimenticata, per un attimo si dimenticavano la fatica, la povertà e le angosce, mentre i primi aerei militari tuonavano sui tetti di tegole antiche. ‘Sa gherra. M’arregordu candu mi nchi fut orrutu in terra totu su trigu ca fui currendi, fuendi de is bom- bardamentus. Sa vida fut difìcili, podit cumprendi cantu triballu apu fatu, jeu non teniu unu minutu de arreposu. Fuaus iscrutzus, a connoschi is crapitas a manna. Ddui fut misèria, sa malària, sa genti jughiat priogu, nchi fut una famìlia prena de pìnnighi. Guro- nis nd’apu portau jeu puru a piciochedda, mi ddus aiat curaus una signora de bidda e mi chi fuànt isparius141’. La medicina popolare, quella di uomini e donne che, con pre- ghiere e formule sacre sussurrate, curava mali alle ossa, alla pelle, agli organi, all’anima. A Fordongianus vi erano diverse persone alle quali rivolgersi, per sanare una rottura di arto, un’eruzione cutanea, o uno spavento, prima ancora di rivolgersi al dottore del paese. I guaritori raccomandavano la fede e la devozione in Santu Lussùrgiu, avrebbero aiutato nella guarigione. Una fede ra- dicata e costante, assidua la frequentazione della chiesa da parte di tutta la popolazione. ‘In su mesi de austu, prima mi boddiu sa figu morisca e a coa andau a sa nuina de Santu Lussùrgiu a pei, a is seti de mengianu e a su meria. In su mesi de martzu cun is atras amigas de bidda andaiaus a Bonacatu e in cabudanni a s’Ar- remèdiu de Oristanis, a iscurtai missa. Dònnia dia s’orrosàriu in domu, apu sèmpiri pregau e sèmpiri andada a crèsia142’. 141 La guerra. Mi ricordo quando mi era caduto per terra tutto il grano per- ché stavo correndo, fuggendo dai bombardamenti. La vita era difficile, puoi capire quanto lavoro ho fatto, io non avevo un minuto di riposo. Eravamo scalzi, ho conosciuto le scarpe da grande. C’era miseria, la ma- laria, la gente aveva i pidocchi, c’era una famiglia piena di pulci. Forun- coli ne ho avuto anche io da ragazzina, me li aveva curati una signora del paese e mi erano spariti. 142 Nel mese di agosto, prima raccoglievo i fichi d’India e poi andavo alla novena di San Lussorio a piedi, alle sette del mattino e alla sera. Nel mese di marzo con le altre amiche di paese andavamo a e a settem-

77 La festa religiosa e la chiesa erano momenti di incontro fra com- paesani, quasi gli unici di riposo. L’igiene del corpo per i for- dongianesi avveniva, oltre che in casa, nei bagni termali, dove donne e uomini, in bagni distinti, andavano a lavare corpo e ca- pelli utilizzando pezzi di sapone di Marsiglia, su saboni a fitas143, con la fortunata disponibilità dell’acqua calda sorgiva. Il giorno dopo avrebbero ripreso il lavoro quotidiano, che per una donna iniziava in campagna o prestando servizio nelle case altrui e con- tinuava in casa propria, intervallato da poche ore di sonno. Il tempo libero è un concetto moderno che procura una risata ai rappresentanti di una generazione che conobbe l’affanno dei minuti di ogni ora trascorsa a lavorare, da bambini e fino a che la forza del corpo lo consentì. Il lino si coltivava, si raccoglieva, si filava e si tesseva, ogni donna di Fordongianus nella cassa sar- da o nel cassetto di qualche armadio ha conservati da almeno mezzo secolo questi antichi manufatti, ereditati o confezionati da mani proprie. ‘Magiau su linu, ddu filau e ddu tessiu, po lentzolus e tiàgias. Sa lana dda tessiu po fai tapetus o fànugas. Su cotoni ddu usaiaus pagu poiti ca teniaus su linu. Is gunneddas mi ddas faiu jeu, is camiseddas mi ddas faiat un’atra fèmina de bidda. Si tribal- laiat meda. Messaiaus su trigu, poi andau a ddu molli a , e Orgiasta, a pei144’. Si lavorava molto, e si mangiava poco. La debilità del corpo si doveva vincere con la forza dell’animo, ma per il padre di Miche-

bre al Rimedio di Oristano, ad ascoltare messa. Ogni giorno il rosario in casa, ho sempre pregato e sono sempre andata in chiesa. 143 Il sapone a fette. 144 Raccoglievo il lino, lo filavo e lo tessevo, per lenzuola e tovaglie. La lana la tessevo per fare tappeti o coperte. Il cotone lo usavamo poco perché avevamo il lino. Le gonne me le facevo io, le camicie me le faceva un’altra donna del paese. Si lavorava molto. Messavamo il grano, poi andavo a farlo macinare a Busachi, Samugheo e , a piedi.

78 lina, uomo del 1907, triballendi sentza de papai145, non doveva essere facile sapere i suoi figli in casa con la fame, e vedere nello stesso momento il bambino dei padroni Oppo sfamato con mez- zo litro di latte al giorno. Tuttavia Michela imparò presto a pre- parare pasti semplici, patata e minestra, gentilla, fenugu e cicòria de su monti, pisu, eda, ‘ureu. ‘Sa petza candu bocheiaus su procu in domu, chi no non ndi papaiaus nudda, non teniaus possibilidadi. Jai a sèighi annus faiu su pani de òrgiu. Faiu jeu sa frègula puru, poiti ca minestra non teniaus sa possibilidadi de ndi comporai146’. Mentre Michelina cresceva, i suoi fratelli e sua sorella lasciarono la casa, uno dopo l’altro, il più grande a quindici anni lo prese con sé una zia residente a Livorno, gli altri emigrarono a Roma. Lei rimase in casa con padre e zia, a continuare i lavori di sem- pre. ‘Una dia, fui samunendi in frùmini, est bènniu e m’at basau. A pustis est bènniu a domu a foeddai a babbu147. Era Antonio Ma- ria Pischedda, fordongianese, emigrato in Belgio per due anni a lavorare alle miniere e rientrato a Fordongianus a lavorare come scalpellino. ‘Eus cojau in su chimbantabatru. De cussu momentu misèria no nd’apu connotu, gràtzias a Deus148’. - Signora Michelina, cos’è la cosa che le piaceva di più fare nella sua giovinezza? - Sa cosa chi mi praghiat a fai de prus? Su pani e a fai is pan- nus149.

145 Lavorando e senza mangiare. 146 Patate e minestra, lenticchie, finocchio e cicoria del monte, fagioli, bie- tola, cardi. La carne quando ammazzavamo il maiale in casa, altrimenti non ne mangiavamo, non avevamo possibilità. Già a sedici anni facevo il pane d’orzo. Facevo anche la fregola, perché minestra non avevamo possibilità di comprarla. 147 Un giorno, stavo lavando al fiume, è venuto e mi ha baciata. Poi è venuto a casa a parlare con mio padre. 148 Ci siamo sposati nel 1954. Da quel momento miseria non ne ho cono- sciuto, grazie a Dio. 149 La cosa che mi piaceva di più fare? Il pane e il bucato.

79

Giuseppe Ghisu

Settant’anni fa a Fordongianus un giovane uomo poteva essere impiegato come servo pastore, bracciante agricolo, oppure in su triballu de sa perda150. Giuseppe Ghisu nacque a Fordongianus il 4 marzo 1927; da bambino, fra i giochi di tiru a elàsticu151 e cerbottana per catturare gli uccelli, o la raccolta di asparagi da rivendere e ricavare qualche centesimo per comperarsi castàngia de Nàpuli152, fu naturale ritrovarsi nei campi ad aiutare suo padre Giuseppe con le pecore, pascolarle e mungerle. Da una parte del latte sua madre Sofia Manca avrebbe prodotto qualche forma di formaggio e, nel resto del tempo, impastato instancabilmente il pane da vendere nelle botteghe del paese, vi erano quelle di tzia Maria Carta, di tzia Nicoletta, e un’altra di cui Giuseppe non ricorda il nome, perché la memoria a volte è un sentiero con tratti intricati, scomodo da percorrere, come strada ricoperta di ghiaia, quei piccoli ciotoli litici che lui conobbe bene, infinite ore a battere la trachite con sa masseta153, spiegando che questa mansione non lo appagava, anche se già aveva riconosciuto nella pietra la sua passione. Divenne ragazzo in tempo di guerra, ricorda la paura, di tutti, piccoli e grandi, e la casa del Fascio, al centro del paese, con due prigioni, una maschile e una femminile. ‘Su chelu fut ammantau totu de aparèchius154. In quel tempo mi avevano arrestato perché comprai le scarpe a un militare, avevo quattordici anni. Ricordo che venne a casa il maresciallo e chiese a mia madre se poteva mandarmi in caserma per fare un lavoro, mia madre acconsentì, ma quando arrivai mi misero in cella di sicurezza, per tutta la

150 Nel lavoro della pietra. 151 La fionda. 152 Castagne secche. 153 Il mazzuolo. 154 Il cielo era ricoperto di aerei (militari).

81 notte; alla mattina mi portarono all’ufficio del maresciallo e lui mi disse ‘iscrutzit.si155’, mi chiese da chi avessi comprato quelle scarpe, risposi che non lo ricordavo, così mi riportarono in cella. Le avevo usate solo un giorno, erano nuove nuove...’. A quindici anni Giuseppe entrò a lavorare alle dipendenze del cavalier Oppo, come bracciante agricolo, ma per poco tempo, perché iniziò a lavorare come manovale del muratore del pae- se, Salvatore Uda, che in otto anni gli insegnò la padronanza del mestiere e a picai sa perda156. Diventò pica-perderi, scalpellino. Per quarant’anni della sua vita fu a contatto con la trachite, squa- drarla e posizionarla per costruire opere oggi ferme e salde nella loro posizione, mentre le fragili mura in lardini157 di costruzioni contigue venivano consumate dal tempo fino a non averne oggi quasi più traccia. Si sfuma l’immagine degli antichi romani che squadrano i grossi blocchi delle terme, sostituita da quella dagli uomini dei secoli seguenti. ‘Sa passioni mia fut cussa158. Usavo masseta159, puntarolas160, iscrapeddu161, ismeriglieddus162, piche- tas163. Tutto a mano, non vi erano macchinari allora. Squadravo il blocco ma un lato lo lasciavo senza levigare, perché era più bello’. Squadrare bene e velocemente la pietra era una questione di sa- pienza, forza e orgoglio dell’uomo. Otto ore al giorno, in piedi, ricurvi sulla trachite a battere incessantemente, producendo cin- que o sei blocchi a seconda della durezza della pietra. Giovanni divenne un abile pica-perderi, tanto apprezzato che una impresa

155 Si tolga le scarpe. 156 Lavorare, squadrare la pietra. 157 Terra cruda. 158 La mia passione era quella. 159 Mazzuolo. 160 Punteruoli. 161 Scalpello. 162 Piccoli smerigli. 163 Picconi ad accetta.

82 lo mise da solo a produrre le pietre da sostituire a quelle rovinate dell’incantevole santuario di San Lussorio, che apre maestosa- mente l’ingresso a Fordongianus. ‘Se il lavoro non era assicura- to non lo accettavo, pensavo alla pensione. Dopo quindici anni di contributi versati comprai una casetta, l’avevo pagata 80.000 lire, poi comprai un’altra piccola che stava a fianco, col tempo aggiunsi altre stanze, una dopo l’altra. Ero sposato e avevamo già bambini’. Con sua moglie, Antonietta Perra, ovoddese, costruirono la loro casa di notte, per tre anni, aiutati anche dal cugino Balloi Ghi- su164; all’alba Giuseppe dormiva un paio d’ore e poi usciva per an- dare ad erigere altri muri. La casa lievitò perché le stanze servi- vano, Giuseppe e Antonietta ebbero dieci figli, oggi il più piccolo ha 29 anni, il più grande 53. Si sposarono nel 1961, Antonietta ricorda quando il suo giovane sposo usciva all’alba, in bicicletta, per raggiungere il luogo di lavoro anche in paesi non tanto vicini, come San Quirico, Paulilatino, Samugheo. È un uomo risoluto Giuseppe, forse perché abituato a costruire muri, simbolo di concretezza. Ridono vivacemente sua moglie e suo figlio raccontando di quando si comprò la lambretta, era il 1963, pagata 150.000 lire: quando non camminò più, scese, l’appoggiò nel muro più vicino, e da là non la riprese più. O di quando si comprò una moto e, dopo essere caduto, non la volle più e la scambiò con una motosega. Questa gli servì sul monte, nel taglio della legna per l’inverno; racconta suo figlio che quan- do aveva dieci anni andava con lui, rivede la forza di suo padre, ‘Iniziavamo alla cinque del mattino, fino alle undici. Era un leone. Faceva una sola pausa, alle nove, per mangiare’. Un’abitudine mai persa, perché alle nove, ogni giorno, Giuseppe mangia la sua fo- caccia con la mortadella, sorseggiando un bicchiere d’aranciata, dopo essersi alzato alle cinque, aver acceso il fuoco del camino e preparato il caffè.

164 Salvatore Ghisu.

83 Da ventiquattro anni, nel cuore dell’estate, a Fordongianus si svolge un simposio internazionale di scultura sulla pietra tra- chite. Uomini e donne, artisti di ogni provenienza ed età, inci- dono per qualche giorno il blocco scelto, cercandone il respiro, rivelandolo in forma. Questa pietra, dai colori affascinanti, ha attratto su di sé gli uomini di ogni tempo, per lavoro e per arte; le mani bianche di polvere si sono succedute nei secoli, ma quelle opere rimangono immutate, maestose, possenti, come se tempo non fosse trascorso. Come i muraglioni della diga di Pranu An- toni, costruiti per otto anni anche dalle braccia forti di Giuseppe Ghisu.

84 1928

Pietro Oppo (1867-1945), Fordongianus, probabilmente anni Trenta.

85 Dalle statistiche storiche d’Italia si osserva che nel 1928 un quin- tale di calce idraulica costava 10 lire, mille mattoni pieni costa- vano 180 lire, la soda caustica 125 lire al quintale, il sapone 290 lire al quintale165. In questo stesso anno, il vocabolario Melzi, per 100 pagine, co- stava 0,37 lire, un giornale 0,25 lire. Una macchina per cucire costava 900 lire166. Un sigaro toscano costava 0,65 lire, dieci sigarette nazionali co- stavano 1,32 lire, una scatola di fiammiferi cerini 0,50 lire e una di zolfanelli 0,20 lire167. Nel 1928 70.825 sposi non sottoscrissero l’atto di matrimonio perché non sapevano scrivere, dei quali 26.913 maschi e 43.912 femmine168. Nell’anno 1928/1929 in Italia, per quanto concerne la scuola se- condaria di secondo grado, vi erano 1.813 scuole, 23.269 inse- gnanti, 366 mila studenti iscritti, dei quali 33,9% femmine. Nel 1928 i laureati italiani furono 8.813, dei quali il 16,3% di sesso femminile169.

165 Istat, Sommario di Statistiche storiche dell’italia 1861-1975. 166 Ibid. 167 Ibid. 168 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 2010, Roma 2010. 169 Ibid.

86 Fig.7 Documento che riporta le tariffe delle tasse su bestiame e focatico*, per il Comune di Fordongianus e frazione di Villanova Truschedu, stabilite per l’anno 1928. Come si può vedere, per una vacca lattifera la tassa annuale era di 18 lire; per un cavallo o un asino la tassa era di uguale importo, 12 lire; 3 lire per ogni capo ovino. Per quanto riguarda il focatico, per un reddito dalle 2.000 alle 2.500 lire la tassa annuale ammontava a 8 lire, mentre per un reddito dalle 5.501 lire in su, la tassa era di 100 lire. Archivio Comunale di Fordongianus. *Il focatico era un’imposta applicata su ciascun fuoco, o focolare, ossia abitazione o gruppo familiare, la quale venne abrogata con la riforma tributaria del 1974.

87

Francesco, Giuseppa e Domenica Pistis

Francesco ha novant’anni, Giuseppa ottantasette e Domenica ottanta. Ricordano perfettamente la loro infanzia, lavorando le terre del cavalier Antonio Oppo a Pischina Andrìa, località fra Fordongianus e Villanova in cui tutta la famiglia si trasferì per dedicarsi esclusivamente al lavoro. ‘Fuaus totu piticus, a Pischina Andrìa no ddu aiat nudda, fut logu malu, caminu malu. Sa domu fut in unu cùcuru de monti, in s’ierru passàt su bentu de totu is partis, faiat unu sonu de timi. Fut fata de perda e de linna, non nchi fut geminera170, il fuoco per riscaldarci lo facevamo al centro in uno spazio ricavato dalla terra, quindi tutto il fumo rimaneva in casa, portaiaus sèmpiri is ogus lambrigosus e orrùbius171. Era- vamo sei figli, due maschi e quattro femmine, la più grande aveva quattordici anni, la più piccola sei mesi’. Otto anni in questo luogo di solitudine, di freddo e fatica, dico- no che era quasi come una prigione, non vi era altra gente con cui parlare, solo qualche pastore, di tanto in tanto, passava con le sue pecore. Da bambine Giuseppa e Domenica iniziarono a portare al pascolo le capre e aiutare in qualsiasi altro lavoro, ba- dando anche alla sorella ancora neonata perche la loro mamma era sempre occupata in mansioni più pesanti. Parlano di una vita dura e di sofferenza, ripetono del freddo intenso e ricordano la casa di paese, la quale anche se non bella, almeno aveva i vetri, mentre quella di Pischina Andrìa non aveva neanche quelli, non vi erano corrente elettrica, acqua e sanitari. La continua tosse che passava solo per un breve periodo in estate per poi ripresentar- si insistente, alleviata con una tegola calda avvolta in un panno

170 Eravamo tutti piccoli, a Pischina Andrìa non c’era niente, era un posto brutto, strade brutte. La casa era su un’altura, in inverno arrivava il vento da tutte le parti, faceva un rumore da paura. Era fatta di pietra e di legno, non c’era camino. 171 Avevamo sempre gli occhi lacrimanti e arrossati.

89 e sistemata sul petto. Tuttavia la conseguenza più grave di quel periodo ritengono fu non poter frequentare la scuola, perché il paese, a piedi e scalzi, era distante un’ora, e forse in inverno an- che di più, perché camminare nel fango di molti tratti rallentava il percorso. Affermano che non era solo un’altra epoca, bensì un altro mondo. Nel 1943 Francesco aveva diciannove anni e fu pronto per partire militare, destinazione Tempio Pausania poi Sassari; appena ave- va tempo prendeva l’autobus e andava a trovare Giuseppa, aveva quindici anni ed era già donna di servizio a Sorso, la quale ricor- da bene il giorno della partenza. ‘A su monti non mi piaceva, ti- mia jeu172, avevo mia sorellina sèmpiri pranghendi173. Solo pecore e lavorare la terra con la zappa. S’ùnica cosa chi teneiaus po s’agiudu fut su molenti. Vida tropu difìcili, fuaus commenti e tzìngarus. Fui istètia malàrica puru, fui groga groga, in prus sa meighina puru fut groga! Nonostante cussu chi eus passau non seus mortus eto- tu174. Quando sono partita mi hanno accompagnata alla stazione di Solarussa, ero piccola ancora, mi avevano sollavata per aiutar- mi a salire nella scaletta del treno. Avevo viaggiato da sola, sapevo che alla stazione di Sorso dovevano venire a prendermi. Eravamo tutti scesi dal treno, la gente piano piano era uscita dalla stazione e io ero rimasta sola; dopo un po’ avevo visto una signora, mi aveva chiesto ‘Dove sta andando lei?’, e io avevo risposto ‘Jeu no dd’iscu, portu su billettu e mamma m’at iscritu totu175’, lo aveva guardato e aveva detto ‘È casa mia’, e io avevo pensato ‘Mancu mali, a Deus

172 Io avevo paura. 173 Piangeva sempre. 174 L’unica cosa che avevamo per aiutarci era l’asino. Vita troppo difficile, eravamo come zingari. Ero anche stata malarica, ero gialla gialla, in più anche la medicina era gialla! Nonostante quello che abbiamo passato non siamo morti comunque. 175 Io non lo so, ho un biglietto e mamma mi ha scritto tutto.

90 gràtzias176. Mi aveva detto ‘Sei bambina’, le avevo risposto ‘Jai apu a creschi177’. Ero stata a servizio sei anni’. Al crollo del fascismo Francesco rientrò in paese, dopo poco fu richiamato per arruolarsi nuovamente ma stavolta fuori Sarde- gna, prima a Napoli poi in Toscana. Al congedo fu uno dei tanti emigrati italiani in Belgio, destinato al lavoro in miniera178. ‘Fut in su milli e noighentuschimbantaduus, ddui seu abarrau trintotu annus. S’arricumpensa chi m’ant jau est cussa. M’ant isfrutau fendi su militari, non m’ant jau ne unu triballu ne nudda, e in prus m’est tocau a andai a triballai in miniera. Ses annus. Sei anni. Poi avevo trovato un posto in fabbrica. Sa giovinezza dd’apu fata totu innia. In miniera de craboni no fut tantu malu, fut jai duus metrus de artària, si triballàt beni, fuaus nudus ca poiti ddui fut meda cal- lenti. Ndi esseiaus nieddus. Fut prenu de italianus e de friulanus. Su Friuli fut pòburu comenti e sa Sardìnnia etotu179’. Mentre Francesco entrava nel sottosuolo terrestre per lavorare tutto il giorno all’estrazione del carbone, la sua famiglia lasciò

176 Meno male, grazie a Dio. 177 Crescerò. 178 Alla fine della seconda guerra mondiale, le condizioni economiche eu- ropee erano precarie, nel Belgio mancava soprattutto manovalanza per le miniere di carbone, il paese cercava operai. Per vincere la “Bataille du charbon”, lanciata dal primo ministro Achille van Acker, il 20 giugno 1946, si strinse un accordo con l’Italia che prevedeva l’invio di 50.000 unità lavorative in cambio di carbone, ma alla fine le reali forze inviate furono più di 63.800. La manodopera non doveva avere più di 35 anni e gli invii riguardavano 2.000 persone alla volta. 179 Era nel 1952, sono rimasto trentotto anni. La ricompensa che mi è sta- ta data è quella. Mi hanno sfruttato facendomi fare il militare, non mi hanno dato né un lavoro né niente, e in più mi è toccato lavorare in mi- niera. Sei anni. Poi avevo trovato un posto in fabbrica. La giovinezza l’ho trascorsa tutta là. Nella miniera di carbone non era tanto brutto, era alta quasi due metri, si lavorava bene, eravamo nudi perché c’era molto caldo. Ne uscivi nero (con la pelle nera di carbone). Era pieno di italiani e di friulani. Il Friuli era povero come la Sardegna.

91 Pischina Andrìa e rientrò in paese, sua sorella Domenica fece in tempo a frequentare la prima e la seconda elementare, poi non le fu consentito di continuare perché aveva già quattordici anni. Mentre lui estraeva il carbon fossile dalla terra straniera, sua madre e le sue sorelle aiutavano altri uomini e donne nella produzione di carbone da legna nelle colline di Fordongianus. Mentre lui diventava consapevole del pericolo del lavoro in mi- niera dopo le numerose esplosioni in varie parti del mondo e in Belgio, l’evento più noto il disastro di Marcinelle, incendio in cui morirono 262 minatori dei 275 presenti, in gran parte immigrati italiani, suo padre divenne minatore nelle cave di trachite di For- dongianus, e con le esplosioni delle mine produceva blocchi che poi caricava sul carro e andava a vendere a muratori e scalpellini. Oggi chissà in quante case di Fordongianus i muri sono costruiti anche con qualche blocco prodotto dalle mine de tziu Pistis. Per- da morta180 è la trachite morbida che il tempo è riuscito a consu- mare parzialmente, perda bia181, la trachite più dura, più resisten- te, che necessitò di braccia forti per essere squadrata e che oggi si conserva quasi intatta. Mentre Francesco riempiva di carbone i carrelli della miniera belga, sua madre, nella piccola isola dall’altra parte d’Europa, conduceva un carro pieno di carbone che andava a vendere nei paesi vicini. Il carro e l’asino furono importanti elementi di la- voro nei primi decenni del Novecento, le famiglie più benestanti possedevano i cavalli. ‘Candu mamma andàt a bendi su craboni a Solarussa o me in is atrus logus ndi torràt a su monti a buiu e su molenti ndi tor- ràt lestru lestru e acatàt su logu non si cumprendiat e comenti182.

180 Pietra morta. 181 Pietra viva. 182 Quando mamma andava a vendere il carbone a Solarussa o negli altri posti rientrava al monte a buio e l’asino rientrava svelto svelto e non si capiva come ritrovava la strada.

92 Quando ero piccola -continua Giuseppa- e mi portava con lei, mi faceva sedere nell’asino e lei camminava tenendo la corda, la tene- va stretta, chi perdiat sa funi fuaus pèrdias183. Erano quelle notti senza luna, tornavamo a Pischina Andrìa nel buio totale. Mamma mia est campada chentu e unu annu e batru mesis, pentzu in pa- radisu ca nch’est andada cun totu is iscrapigheddas. Issa s’inferru d’aiat passau jai, cun ses fìgius de pesai in cussu logu. E puru apu sèmpiri disigiau de torrai a biri comenti est comu184’.

183 Se avesse perso la fune ci saremmo perse. 184 Mia mamma è vissuta cento anni e quattro mesi, penso che è andata in paradiso con tutte le scarpette. Lei l’inferno lo aveva già vissuto, con sei figli da crescere in quel posto. Eppure ho sempre desiderato di tornare a vedere com’è adesso (riferendosi a Pischina Andrìa).

93

1929

Giuseppina Pintore Coghe (1873-1965), Fordongianus, fine anni Cinquanta- inizi anni Sessanta.

95 Nel 1929 il prezzo all’ingrosso di un quintale di pasta alimentare è di 262 lire, di un quintale di riso 148 lire, di un quintale di lardo 868 lire, 687 lire per lo strutto; un quintale di mortadella costava 1.265 lire, un quntale di cacao 978 lire185. Il prezzo al dettaglio dello zucchero è di 646 lire al quintale, 1.448 lire per il burro di affioramento, 594 lire il gorgonzola, 1.243 lire il pecorino romano186. Il cuoio (suola macello) costava 1.956 al quintale, la seta greggia 192 lire al chilogrammo187.

Fig.8 Documento comunale del 1929 che riporta gli stipendi annui lordi di alcuni impiegati: il segretario comunale percepiva 9.000 lire, l’applicato 3.000 lire, il messo guardia a Fordongianus 1.800 lire, il messo guardia a Villanova Truschedu 500 lire. Archivio Comunale di Fordongianus.

185 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 1975, Roma 1976. 186 Ibid. 187 Ibid.

96 Beniamina Serra

‘Da ragazzine andavamo a sa murta188, raccoglievamo le bacche di mirto per mangiarle, erano dolci, buone. La vita era tutta un’altra cosa, non c’erano le pensioni, c’era miseria. E nemancu is cosas bel- las a papai de oi189. Prima il pane era una cosa che si desiderava, oggi i giovani non ne mangiano quasi più. In casa mia fortunata- mente non ci mancava nulla.’ Sua madre era Vincenza Marongiu; suo padre Giovanni lavorava un poco di terra, prestava servizio al Credito Agrario e, in paese, era un calzolaio. Andò ad apprendere il mestiere dai rinomati ciabattini di , finché non fu capace di produrre le scarpe autonomamente, acquistava le tomaie di pelle, cucendole sapientemente sulle suole in gomma o legno. Beniamina Serra nacque il 12 novembre 1929, a lei e ai suoi fra- telli le scarpe non mancarono, finché suo padre morì all’età di poco più di cinquant’anni. ‘Dopu chi est mortu babbu seu torrada iscrutza, a malaòrgia190! Era pure il periodo della guerra, a scuola ci avevano insegnato quello che dovevamo fare’. I maestri prestarono giuramento al regime e i bambini vennero indottrinati attraverso l’Opera Nazionale Balilla, affinché cre- scessero come buoni fascisti. Beniamina fu dapprima figlia della lupa, poi piccola italiana e, a seguire, giovane italiana191, finché il regime crollò, ma non dimentica quando in paese passò Mus- solini, diretto a vedere la diga di Pranu Antoni, in piedi sopra un auto scoperta, con il braccio innalzato a saluto romano. ‘Era

188 La raccolta del mirto. 189 E neanche le cose buone da mangiare di oggi. 190 Dopo che è morto babbo ho ripreso a camminare scalza, per forza. 191 Corpi maschili: figli della lupa, dai 6 agli 8 anni; balilla, dai 9 ai 10 anni; balilla moschettieri, dagli 11 ai 13 anni; avanguardisti, dai 14 ai 18 anni. Corpi femminili: figlie della lupa, dai 6 agli 8 anni; piccole italiane, dai 9 ai 13 anni; giovani italiane, dai 14 ai 18 anni.

97 il 1942, mi parit ca ddu biu comu192. Avevano adornato la strada con le ghirlande, ai bambini ci obbligavano ad alzare il braccio e a gridare Eja Eja Alalà, così dovevamo salutare anche alla maestra a scuola, c’era molta severità. Avevo frequentato fino alla quarta ma senza avere neanche la pagella perché stava iniziando la guerra e non si era capito più nientE’. Ricorda la casa del Fascio con la bandiera esposta, dove il sabato si davano le istruzioni ai giova- ni che dovevano arruolarsi, e quei sette militari morti vicino al paese, mitragliati da un aereo nemico, appartenenti al 140° reg- gimento di Fanteria “Bari”. La guerrà terminò e nelle strade di Fordongianus riprese la tran- quilla circolazione, non si incontrarono più i soldati d’altro ac- cento e i funzionari del regime; uomini, donne e bambini si ria- bituarono lentamente alla normalità, senza più il timore dell’im- mediato arrivo di aerei a lanciare bombe o mitragliare, anche se molti di loro la paura non la dimenticarono più. Beniamina ricorda il carro a buoi che suo padre e i suoi fratelli usavano per l’aratura del grano, e l’asinello, spesso in casa a trai- nare la macina, ma usato anche come animale da trasporto di persone o merci. ‘Calincuna borta a calicunu de nosu s’est tocau a fai de molenti, candu su molenti no ddui fut193. La farina prodotta dipendeva dalla velocità con cui si girava la macina, in un’ora un chilo o anche più. E poi erano tempi in cui si tesseva molto, ho an- cora tovaglie e copriletti di quegli anni, ma anche tessuti di lana, come maglioni e arazzi. Mio nonno materno, Antonio Vincenzo Marongiu, in paese era sarto degli abiti in velluto da uomo, impa- rarono il mestiere anche due dei suoi figli, Geremia e Pietrino. Poi in bidda nchi fut Giuanni Meloni, fut andau a Milano a imparai su mestieri, ndi fut torrau bravissimu, faiat triballus finis, si bidiat

192 Mi sembra che lo vedo adesso. 193 Qualche volta a qualcuno di noi ci è toccato fare da asino, quando l’asino non cera.

98 sa diferèntzia194. Oltre a babbo, in paese c’erano calzolai che si dedi- cavano solo a quel mestiere, erano tziu Serafinu Manca, su fìgiu195 Giusepi, Frachiscu Manca, Pasquali Pinna e tziu Barriga; quelle che si facevano prima erano soprattutto scarpe da lavoro per gli uomini che lavoravano in campagna’. Nelle lunghe ore di tessitura, Beniamina cantava a mutus196, e oggi, quando non dorme, nel letto ripercorre mentalmente quei versi antichi e ricorda quando aiutava sua madre a fare is culur- gionis197 e su casigiolu198. Nel 1962 insieme a suo marito Mario aprirono un bar, vi lavo- rarono per quasi trent’anni insieme alla loro figlia Giovanna. Un’altra figlia vive a Londra, un ennesimo caso di emigrazione da Fordonginaus, fenomeno che, da tempi antichi, ha sempre ri- guardato la realtà del borgo. Poco tempo fa a Beniamina è arri- vato un plico spedito da suo fratello Salvatore, emigrato a Roma molti anni fa, oggi ha novantacinque anni e ha sentito l’esigenza di mettere per iscritto le sue memorie: la sua infanzia a Fordon- gianus, la sua vita da militare in guerra e la prigionia in Jugosla- via, l’emigrazione, la sua famiglia, e una lunga serie di rievocazio- ni, scritte a mano con penna ad inchiostro blu, calligrafia chiara, perché non si perda neanche una parola, e la sua storia rimanga scritta. Un quaderno che Beniamina lascerà a una delle sue fi- glie, e questa ad altre discendenti, le pagine ingialliranno e diver-

194 Inoltre in paese c’era Giovanni Meloni, era andato a Milano a imparare il mestiere, era tornato bravissimo, faceva lavori fini, si vedeva la differenza. 195 Il figlio. 196 Mutus o mutos, metetu o mutettu, è una forma di improvvisazione poe- tica, in lingua sarda campidanese, tipica della Sardegna meridionale. In logudorese, nel nord Sardegna, si chiama mutu o battorina. 197 Ravioli tipici dell’Ogliastra, successivamente diffusi in numerose parti dell’isola in diverse varianti, preparati con pasta fresca di semola di gra- no duro e un ripieno di pecorino sardo, oppure di patate, aglio e menta, chiusi in modo da formare con le dita una piccola spiga. 198 Antico e pregiato formaggio vaccino a pasta filata tipico del Montiferru.

99 ranno documento della storia antica di Fordongianus, quando il tempo avrà provveduto a cambiare ancora il mondo.

100 1930

Carabinieri nei pressi de Su Ponti. Fotografia che commissionò il sig. Gesuino Mura di Fordongianus, per venderla come cartolina nel suo tabacchino in Pratza de s’istangu. Fordongianus, anni Quaranta.

101 Nel 1930 a Fordongianus furono registrate 32 nascite e 2 nella frazione di Villanova Truschedu199.

Per chi si recava nella bottega e macelleria del paese nell’anno 1930, acquistava i prodotti con i seguenti prezzi. Un chilogrammo di pane costava 2,21 lire, 3,25 lire un chilo di pasta, 2,32 un chilo di riso, 2,51 un chilo di fagioli secchi, 0,69 un chilo di patate. Un chilogrammo di carne bovina costava 13,07 lire, quella suina 11,24 lire. Un uovo costava 0,52 lire, un litro di latte 1,44 lire, un chilo di burro 16,34 lire, un chilo di lardo 9,27 lire, un chilo di strutto 7,72 lire200. Per quanto riguarda i tessuti e i filati, un metro di madapolam201 costava 3 lire, un metro di tela di lino 19 lire, un chilogrammo di lana in matasse 57,42 lire202.

199 Dati Ufficio Anagrafe del Comune di Fordongianus. 200 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 1975, Roma 1976. 201 Tela leggera di cotone prodotta con filati fini. 202 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 1975, Roma 1976

102 Fig.9 Documento comunale che attesta alcune spese straordinarie sostenute dal Comune nel 1930. Si legge: £ 4.500 per acquisto di una barra nuova, di cui è veramente sentito il bisogno per il guado del Tirso nella frazione Villanova; £ 5.331,06 per lavori di riadattamento della Casa Comunale e delle scuole; £ 2.500 per l’acquisto di una macchina per scrivere; £ 2.000 per acquisto di banchi nuovi per le scuole. In calce si nota la firma del podestà Mauro Archelao Zedda.

103

Giovanna Maria Murgia

‘Depiaus molli su trigu, comenti molenteddus203. Eravamo poveri per avere l’asino, quindi ci legavano alla macina, un bambino da una parte e uno dalla parte opposta, e dovevamo camminare, al posto dell’asino. Io non lo volevo mai fare perché mi veniva subito il capogiro, allora ci legavano un fazzoletto negli occhi’. Giovanna inizia subito a raccontare, con delicatezza e occhi inu- miditi, come se i ricordi avessero atteso il loro turno per essere raccontati, forse perché, come scrisse Agostino d’Ippona204, la memoria è il ventre dello spirito. ‘Sono nata a Fordongianus il 5 luglio 1930, mia madre era Lussoria Carta e mio padre Giuseppe Maria Murgia, eravamo sei figli, quattro maschi e due femmine, è stata una vita difficile, di povertà, perché non c’era lavoro dispo- nibile per tutti, ci si arrangiava come si poteva. Fame ne abbiamo passato. Babbu fut giorronnaderi205, ma il lavoro non c’era sempre, per fortuna uno zio gli dava un po’ di terra da coltivare, senza il grano non avremmo potuto andare avanti.’ Dal grano colava lentamente la preziosa farina attraverso la fitta maglia de su chiliru206, Lussoria avrebbe impastato il pane per casa e quello da vendere al negozio del paese. Lo stesso negozio dove Giovanna andava a comprare deghi francus207 di conserva, si ricorda ancora quando la negoziante gliene spalmava veloce- mente un poco nella bocca per risvegliare il desiderio, così, se l’avesse mangiata durante la strada di rientro, sua madre avrebbe dovuto darle i soldi per ricomprarla. ‘Ajò lassa.mi istai sa conca

203 Dovevamo macinare il grano, come asinelli. 204 Aurelio Agostino d’Ippona è stato un filosofo, vescovo e teologo latino (Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430). 205 Babbo era lavoratore a giornata. 206 Il setaccio, di forma rotonda, costruito di giunchi. 207 Dieci centesimi.

105 ca non teneus dinari, ca a mamma ddi servit po fai sa chena208’, r e - sisteva alla tentazione e consegnava la profumata conserva a sua madre. Il pranzo e la cena non mancavano, seppur fossero patate in brodo, cipolle, usando persino l’olio del lentisco. ‘Mamma il pane per casa lo faceva a pistocu209; in mancanza di pane man- giavano pezzetti di formaggio che facevamo perché babbo aveva qualche capra, se ne occupava mio fratello, un giorno mentre le stava pascolando toccò la cabina elettrica e prese la corrente, lo aveva ustionato completamente anche se un poco lo riparò la lana, tessuta in casa, del maglione e pantaloni che indossava. Mischinu, teniat dòighi annus210, il dottore ci aveva detto di portarlo in ospe- dale ma che, comunque, sarebbe morto’. Invece Lussoria disse che in ospedale non lo avrebbe portato, ‘Mi ddu curu jeu a fìgiu meu, in domu211’. Lo tennero otto mesi steso in una culla, perché non cadesse. Giovanna frequentò la scuola fino alla terza elementare, promossa alla quarta, ma dovette abbandonare perché in casa c’era bisogno di lei, nelle ore libere dai lavori avrebbe assistito suo fratello sofferente di ustioni, con la pelle deturpata e gemiti di angoscia. Era ancora bambina quando venne richiesta come donna di servizio in casa di Giovanni Antonio Manca, apprese a fare ogni lavoro di casa perché ‘Dogna cosa s’imparat triballen- di212’ le diceva la padrona. ‘Totu fut a treulai, ca ddui aiat bisòngiu213. Mischinas is fèminas214,

208 Dai, lasciami in pace, non abbimo soldi, a mamma le serve per fare la cena. 209 Il pistoccu è un pane azzimo, secco, biscottato, adatto alla lunga conser- vazione, fatto di semola e di fior di farina, nelle varianti a base di cru- schello o di farina d’orzo. Era anche il pane che i pastori consumavano durante le settimane di transumanza. 210 Poveretto, aveva dodici anni. 211 Curo io mio figlio, in casa. 212 Ogni cosa si apprende lavorando. 213 Tutto era una fatica, perché c’era bisogno. 214 Poverette le donne.

106 venivano pagate poco, anche se facevano gli stessi lavori degli uo- mini: a binnennai, a solfatai, a messai trigu, a arregolli perda215. A babbo mi pare che lo pagassero dughentus francus216 a giornata, ma lo richiedevano proprio nel periodo della raccolta del grano, e lui diceva ‘Comenti fatzu, si pigu su triballu depu lassai su trigu217’, allora mamma un anno gli disse ‘Andu jeu cun is piciocheddus218’. Mi caricavo sulle spalle mio fratello che non riusciva nemmeno a camminare e quando ero stanca mi davo il cambio con il mio fratello maggiore; quando arrivavamo nel campo stendevamo una copertina per terra e là lo sistemavamo mentre aiutavamo a mam- ma a messai su trigu219’. La notte, in inverno, Lussoria accendeva la candela a petrolio e metteva Giovanna davanti al fuoco del camino a cucire a maglia, ‘Tui Juanna depis fai is maglionis220’, finché gli occhi avessero re- sistito al sonno, quei maglioni e calzettoni avrebbero fatto gua- dagnare qualche centesimo prezioso. Per fortuna in paese don Simone aiutava come poteva i tanti bambini affamati, si caricava un sacco in spalla e faceva il giro dei negozi con la fila dei piccoli al seguito; il sacco riusciva quasi sempre a riempirlo, dopodiché divideva il mangiare ai bambini, perché lo portassero alle fami- glie. Forse stanco di vedere sua moglie e i suoi figli lavorare senza ora- rio, Giovanni decise di emigrare, sognando, come tutti gli uomi- ni che partirono lontano in quegli anni di miseria, di tornare con denaro e riscattarsi dalla povertà impietosa. Partì in Africa alla fine degli anni Trenta, ogni tanto chiedeva a qualcuno di scrivere per lui qualche riga da inviare a Lussoria, e lei, che invece aveva

215 Vendemmiare, solfatare (la vigna), falciare il grano, raccogliere pietre. 216 Duecento lire. 217 Come faccio, se prendo il lavoro devo lasciare il grano. 218 Vado io con i ragazzini (i figli). 219 Falciare il grano. 220 Tu Giovanna devi fare maglioni.

107 imparato a leggere e scrivere, rispondeva di suo pugno. Rientrò dopo tre anni, Giovanna dice ‘Mi parit ca pòburu est andau e pòburu est torrau221’. Ad aggiungersi alla fame, alla malaria, ai pidocchi e ai guronis222 della miseria, arrivò la guerra e la paura della morte. Gli spezzoni lanciati dagli aerei militari che improvvisamente attraversavano il cielo, la corsa veloce a piedi scalzi per ripararsi dove si poteva. ‘Mamma mia sa gherra, jeu timiu meda, timiu po non s’ispetzonai is aparèchius223. Su fàmini fut tropu224. Ogni famiglia aveva la tes- sera per gli alimenti. Ma prima fut drivessu, s’agiudaiaus paribari, si prestaiaus fintzas unu cocoi de pani: ‘Ddu tenis unu cocoi po chenai notesta? Cras fatzu su pani e ti ddu torru225’. La domenica era il giorno del riposo, allora ci riunivamo con le altre ragazze, non avevamo neanche pochi centesimi per comprarci sa castàn- gia de Nàpuli226, allora a volte decidevamo di fare il gatò, ognuna metteva qualcosa, chi uova, chi farina, chi orzo, chi lo zucchero, e così passavamo la domenica. Fintzas is regisenus si fetziaus, com- poraiaus sa tela, de unu metru ndi essiant duus: ‘...E su regisenu coment’andat?227’, e così si rideva pure’. Ridere faceva dimenticare per qualche istante le continue diffi- coltà, Juanna in quei momenti forse dimenticava anche il piatto di sua madre quasi sempre vuoto, perché Lussoria il poco cibo a tavola lo spartiva ai suoi figli, anche quando di mangiare ne

221 Mi sembra che povero è andato e povero è rientrato. 222 Foruncoli (generati da infezioni e cattiva igiene). 223 Mamma mia la guerra, io avevo molta paura, temevo che ci mitraglias- sero gli aeroplani. 224 La fame era troppa. 225 Ma prima era diverso, ci aiutavamo gli uni con gli altri, ci prestavamo persino un cocoi (pane tipico sardo) di pane: ‘Ce l’hai un cocoi per la cena di stanotte? Domani faccio il pane e te lo restituisco. 226 Le castagne secche. 227 Persino i reggiseni ci facevamo, compravamo la tela, da un metro ne uscivano due: ‘... E il reggiseno come sta andando?’.

108 avrebbe avuto bisogno, quell’anno, il 1945, quando la guerra fi- nalmente si avviava a finire e lei dava alla luce la sua ultima fi- glia, ma era troppo debilitata e, forse per questo, dopo diciassette mesi morì, aveva quarantadue anni. Giovanna ne aveva quindi- ci, dovette diventare la padrona di casa e badare alla neonata, la quale appena iniziò a parlare la chiamò ‘mamma’, finché non ebbe l’età giusta per comprendere la propria storia e che quella era sua sorella. ‘Ma beni seu andendi? Est su chi m’arregordu228’. Con umiltà Gio- vanna ci consegna la sua dimensione umile, discreta, amabile, parlandoci di una vita che pare lontana qualche secolo e non ottant’anni, come incredibili appaiono quei venti chili di farina sulla testa, andata a prenderli, scalza, al mulino di Paulilatino, e ritornata con il terrore di quegli ultimi aerei militari che po- tevano ancora passare, quando sua madre era appena morta e ogni minuto della giornata di questa adolescente sarebbe stato occupato dal lavoro. ‘Binti chilus de farra in conca229. All’entrata del paese avevo mandato a dire a babbo di mandarmi qualcuno ad aiutarmi perché non ce la facevo più a camminare. All’alba del giorno dopo impastai il pane’. Tre fratelli di Giovanna emigrarono, direzione Francia, il più pic- colo aveva sedici anni, uno rientrò dopo poco tempo, gli altri due vi si stabilirono, lavorarono in fabbrica e in ferrovia, racconta- vano che il lavoro era molto pesante; morirono entrambi dopo trent’anni di vita da emigrati, l’uno travolto da un auto mentre usciva dalla fabbrica, l’altro ritrovato esanime accanto ai binari su cui lavorava. Mentre i loro corpi venivano sepelliti in terra straniera, i parenti del paese si vestivano a lutto piangendo la loro sorte. Anche la sorella minore emigrò giovane, a Roma, come donna di servizio, e nella capitale si stabilì.

228 Ma sto andando bene? È quello che mi ricordo. 229 Venti chili di farina sulla testa.

109 Giovanna non lasciò mai Fordongianus, il destino prese la sua direzione quando quel giorno, mentre camminava per strada, un giovane compaesano le fece scivolare una lettera dentro la ce- sta che portava al braccio. ‘Ma custu iti cherit de mei?230’. Chissà da quanto tempo Giovannino Frongia l’aveva osservata e aveva deciso di scriverle quella dichiarazione d’amore. Si era presenta- to a Lussoria per chiedere la mano della figlia prima di partire militare, la risposta fu di non avere fretta. Quando Giovannino rientrò dalla leva trovò Giovanna in lutto, a prendersi cura della famiglia. ‘Mio padre non voleva che mi sposassi perché servivo in casa per fare tutte le cose che fa una donna. Ma poi decisi di fidan- zarmi, altrimenti non lo avrei più fatto. Mi sposai con Giovannino nel 1949, l’’anno seguente mio padre si sposò con una compaesana’. Parla di Giovannino con riverenza e il dolore della recente scom- parsa, aveva 95 anni. ‘Pobiddu meu fut un operaju grandissimu cun totu is onoris e mi ddu bantu ca poiti est diasi, faiat totu is artis, ddu tzerriant in dogna logu231. Era un uomo di compagnia, allegro, gli piaceva il divertimento, venivano i ragazzi a chiamarlo ‘Tziu Frongia, ajò ca andaus a fai sa serenada232’, ma non ha mai lasciato il lavoro, faceva pure il barbiere e costruiva is iscannighed- dus233 per vendere. Pobiddu meu est mortu pentzendi a is nebodis, a is piciocus de oi, jeu ddi narau ‘Giovanninu at a bessiri un’istra- da po custus piciocus, abarra trancuillu no ddui pentzis a custas cosas’. Est mortu cun totu is sentidus. Chi non torrit su chi eus passau nosu. Chi non torrit sa gherra234’.

230 Ma questo cosa vuole da me? 231 Mio marito era un grande operaio con tutti gli onori, lo vanto perché è la verità, faceva tutti i mestieri, lo chiamavano dappertutto. 232 Tziu Frongia, dai che andiamo a fare la serenata. 233 Scannu è la tipica sedia impagliata dell’arredamento sardo. Scannighed- dus sono i piccoli esemplari di queste sedie. 234 Mio marito è morto pensando ai nipoti, ai ragazzi di oggi, io gli dicevo ‘Giovannino uscirà una strada per questi ragazzi, stai tranquillo e non

110 Le fotografie di Giovannino mostrano un viso sorridente, pre- disposto alla socialità e all’allegria. Giovanna ci mostra uno dei tanti iscannigheddus che costruì e una delle lettere che le scrisse da fidanzato. Lasciamo i racconti emozionanti di Juanna con il ri- cordo pittoresco di Giovannino che esce di casa con dodici iscan- nus caricati sulle spalle in direzione , e le prime righe di una preziosa lettera dai fogli ingialliti dal tempo: ‘Fordongianus, 21.11.1946. Cara Giovanna, rispondo alla tua lettera, molto mi rallegrai del tuo scritto, in tutto il tuo raccontare. Ora ricevi da me tutte le informazioni riguardanti il nostro amore’.

pensare a queste cose’. È morto cosciente. Che non torni quello che ab- biamo vissuto noi. Che non torni la guerra.

111

Barbara e Lussoria Pintore

‘Sa con cosa giocavamo noi? Giocavamo con la terra delle strade. E quando trovavamo un pezzo di stoffa ci facevamo le bambole, pipias de tzàpulu235. Ricordo bene anche quando si partiva la not- te, a piedi e sempre scalze, per andare alla festa di San Serafino a Ghilarza, per terra fra le bancarelle trovavamo sempre qualche scatoletta di latta vuota, quelle che contenevano da mangiare, noi bambini le raccoglievamo per portarle a casa perché anche quelle le usavamo per giocare’. Barbara e Lussoria Pintore nascono a Fordongianus rispettiva- mente il 23 giugno 1927 e il 27 luglio 1930, i loro genitori erano Bachisio Pintore e Filomena Sanna. Cinque figli, quattro femmi- ne e un maschio, quasi nessuno poté frequentare le elementari perché quella era già età da lavoro, la fatica un termine con un contenuto profondamente diverso da quello attuale così come ogni contorno della vita quotidiana. ‘Sempre scalze’ ripetono le due sorelle, estate e inverno, sulla strada sterrata, pietrame, erba bagnata e fango, per andare a pascolare il gregge mentre Bachisio si occupava del grano. ‘Babbo era pastore, quindi noi andavamo in campagna, a seguire le pecore, altro che scuola. Si lavorava, sol- di non ne avevamo, e quello che avevamo da vestire si usava sia d’estate che d’inverno. Per la prima comunione ci avevano prestato vestiti più nuovi e le scarpe. Ma grazie al grano e agli animali che avevamo, il mangiare non ci è mai mancato; anche se non c’era pranzo e cena veri e propri, la fame in famiglia non l’abbiamo sof- ferta’. Un pezzo di pane e di formaggio fatti in casa e, qualche volta, alla sera, una minestra di patate oppure fritelline di uova, tzìpulas de ou. Bachisio mancava da casa anche per venti giorni, per fer- marsi a controllare il bestiame anche la notte, Barbara e Lussoria

235 Bambole di stracci.

113 spesso la sera s’incamminavano, con le piante dei piedi temprate e svelte, lungo le vie della campagna, per portargli il mangiare per la cena; oltre cinque chilometri, stando bene attente a non dimenticare il sigaro, per Bachisio più importante del pasto, al- trimenti sarebbero dovute tornare indietro a prenderlo. Le due sorelle si accompagnano nei ricordi, ridono quando ricordano quando, durante la festa di San Lussorio a fine agosto, seguivano chi aveva comperato le noccioline per raccoglierle velocemente quando, prima o poi, ne sarebbe caduta una. Perché, ripetono ‘Non pativamo la fame ma soldi non ne avevamo in tasca’. La fame e la miseria la videro da vicino, in molti dei loro compa- esani, durante la guerra, quando conobbero anche la paura. ‘Un giorno arrivò uno spezzone236 nel nostro cortile, ma non scoppiò. Avevamo molta paura quando sentivamo l’allarme, ci avvertiva che arrivavano gli aerei militari, allora scappavamo di corsa verso il rifugio, un’oruta237 che si trovava vicino al nostro orticello, an- daiaus a inia238. Babbo costruì un rifugio anche in cortile, con la zappa scavò una buca, ci stava dentro tutta la nostra famiglia; poi quella stessa buca servì a nascondere su trigu239, quando tutto ve- niva razionato in epoca fascista, difatti avevamo le tessere annona- rie. Eh, sa gherra est mala240’. Grazie a quel grano nascosto Filomena, aiutata dalle sue quattro figlie femmine, poteva impastare il pane ogni settimana, il vener- dì o il sabato, e ogni volta non dimenticava di avvolgere qualche cocoi241 ancora caldo in un panno e portarlo a una delle famiglie povere del paese. I militari che occupavano una vecchia casa, af- famati, chiedevano a Filomena il siero quando faceva il formag-

236 Piccola bomba d’aereo. 237 Grotta. 238 Andavamo là. 239 Il grano. 240 Eh, la guerra è brutta. 241 Tipologia di pane sardo.

114 gio, e se lei lo aveva già utilizzato per la cagliata, si accontenta- vano dell’ultimo residuo, sa giota, altrimenti destinata ai maiali. ‘Se una di quelle bombe fosse arrivata sulla diga242, saremmo morti tutti qua in paese, non ci sarebbe stata via di scampo’. Ma nessuna bomba distrusse la diga, e chissà quante donne e quanti uomini invocarono San Lussorio, quando nei rifugi ci si inginocchiava a pregare con le mani giunte e le spalle tremanti. Questa pau- ra Lussoria non riuscì mai a rimuverla del tutto e, molto tempo dopo, negli anni Settanta, durante la piena della diga, le sue figlie la videro riempire sa crobi243 con casigiolu244, pane ed altre prov- viste, fra le quali nascose anche il libretto postale. Ricordano i molti poveri del paese, che disperati andavano a chiedere qualche soldo ad Antonio Oppo, su cavalleri Oppu così chiamato dai suoi compaesani, che prestava il denaro ricordando il termine di tempo per la restituzione, oltre al quale si sarebbe rivalso sulla terra del debitore. Barbara e Lussoria continuarono a lavorare in famiglia, in campagna e in casa, ritrovandosi presto fra trame e orditi, a tessere lo stesso lino che avevano raccolto qualche mese prima. Bachisio lo seminava fra marzo e aprile, la rapida crescita dello stelo a circa un metro d’altezza consentiva la raccolta dopo cento giorni. Veniva riunito in fasci e portato in casa dove avveniva la gramolatura, ossia la rimozione e batti- tura delle capsule contenenti i semi, recuperati e conservati per essere riseminati; in agosto gli steli venivano riportati al fiume e distesi sotto la superficie dell’acqua, fermati sul fondo con i sassi, per la fase di macerazione, ‘poneiaus a indrucai su linu245’, per circa un mese, al fine di ammorbidire gli steli; in settembre il lino veniva trasportato di nuovo in casa per l’asciugatura al sole.

242 Diga di Pranu Antoni. 243 La cesta. 244 Formaggio vaccino a pasta filata, tipico del Montiferru. 245 Mettevamo il lino ad ammorbidire.

115 Gli steli essicati venivano battuti con su màgiu246 al fine di fran- tumarne la parte legnosa; seguiva la scotolatura per asportare i frantumi legnosi ed estrarne le fibre, dalle trenta alle cinquanta per ogni stelo, queste erano il lino grezzo, sottoposto ora a car- datura (o pettinatura) con pettini chiodati di trama di diversa finezza scelta in base allo scopo finale del tessuto prodotto. Le fibre lunghe erano destinate alla filatura e alla tessitura; seguiva la bollitura della matassa per ammorbidirla, sbiancarla, assotti- gliarla ed eventualmente colorarla con le erbe; a questo punto la fibra di lino veniva filata con fuso, arcolaio e sapiente torcitura, ottenendo così i fili che avrebbero costituito la trama e l’ordito nel telaio. ‘Quasi ogni famiglia aveva un telaio allora, ognuno pro- duceva per sé, noi tessevamo asciugamani e tappeti con la tessitura “a tauledda”, e copriletti e lenzuola con tessitura “a taculitas”. Per lavare la roba andavamo al fiume in estate e alle terme in inverno, qua l’acqua calda consentiva di lavare bene. Poi a volte facevamo bollire l’acqua in casa e facevamo su lessiatzu247, con l’uso della cenere residua del fuoco del camino, per far diventare bianchissime camicie e lenzuola. Non si sprecava niente’. Dopo la guerra emigrarono in molti anche dal Barigadu; lascia- rono la Sardegna anche Barbara, Lussoria e le loro sorelle, così come molte altre donne di Fordongianus, una dopo l’altra, per lavorare come donne di servizio nella penisola. I telai divennero silenziosi, si spopolarono le terme e il fiume che avevano cono- sciuto melodiosi canti di donne, e si iniziò ad acquistare la bian- cheria di produzione industriale. Una dopo l’altra come erano partite, le sorelle Pintore, dopo mol- ti anni, rientrarono nel loro borgo d’appartenenza, quell’impor- tante Forum Traiani d’epoca romana, sulla sponda sinistra del

246 Grosso martello di legno. 247 Lessiatzu o lessìa, pratica del lavaggio della biancheria con l’uso della cenere.

116 fiume Tirso, tra affioramenti di trachite verde, grigia e rosa. Si sedettero nel loro antico telaio e lentamente iniziarono a mano- vrarlo nuovamente, scoprando che gli antichi gesti erano rimasti quieti e intatti nella loro memoria.

117

1932

Fordongianus, via Ipsitani ingresso nord, la signora trasporta una brocca di acqua, probabilmente di rientro dalla terme. Fine anni Cinquanta ca.

119 Nel 1932 a Fordongianus vi furono 42 nascite e 9 matrimoni248. Il censimento del 21 aprile 1931 indica 1.408 residenti, un au- mento del 6,3% rispetto ai residenti censiti nel 1921249.

Nel 1932 la temperatura media annua a Cagliari fu di 17,3°C, con massima di 21,9 e minima di 12,7, fu un’annata arida con soli 49 giorni di pioggia (contro gli 89 dell’anno precedente, i 70 giorni dell’anno successivo e i 109 del 1934)250. Nel 1932 in Italia circolavano 341.895 veicoli (aventi pagato la tassa di circolazione), di cui 73.510 motoveicoli, 188.331 auto- vetture, delle quali una media di 5 ogni mille abitanti; circola- vano 2.507 autobus, 65.515 autocarri, 296 trattrici e motrici per semirimorchi, 11.734 rimorchi251.

248 Dati Ufficio Anagrafe del Comune di Fordongianus. 249 Censimenti popolazione Fordongianus 1861-2011, dati ISTAT. 250 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 1975, Roma 1976. 251 Ibid.

120 Fig.10 Documento attestante l’appalto per la locazione dei terreni comunali, seduta del 2 agosto 1932. Si legge ‘L’appalto ad asta pubblica verrà effettuato col metodo della candela vergine...’. Il ‘metodo della candela vergine’ viene spiegato nel Regio Decreto 23 maggio 1924 n.827: ‘Si accenderanno tre candele, una dopo l’altra; se la terza si estingue senza che siano fatte offerte, l’incanto è dichiarato deserto. Se invece nell’ardere di una delle tre candele si siano avute offerte, si accenderà la quarta e si procederà ad accenderne delle altre sino a che si avranno offerte. Quando una delle candele accese dopo le prime tre, come sopra è prescritto, si estingue ed è consumata senza che si sia avuta alcuna offerta durante tutto il tempo nel quale rimane accesa, e circostanze accidentali non abbiano interrotto il corso dell’asta, ha effetto l’aggiudicazione a favore dell’ultimo migliore offerente’. Archivio Comunale di Fordongianus.

121

Maria Grazia Camedda

‘Ho ottantadue anni, su motori funtzionat benissimu ma est sa carrotzeria ca non funtzionat prus... is arrodas si funt allisiadas,... allà un arrori252! La mia vita non è stata facile. In quel tempo c’era la guerra, fame, cento grammi di pane al giorno, un chilo di zuc- chero al mese, due chili di pasta alla settimana. Comenti fetziaus? Comenti Deus cheriat253’. Maria Grazia Camedda nacque il 23 giugno 1932 a Solarussa in una famiglia sfollata, gli anni della guerra li visse a Carbonia, perché suo padre venne assunto in miniera, vi lavorò per sette anni. Si faceva la fila per comperare i due chili di carne a cui si aveva diritto a cadenza quindicinale, si rifletteva bene prima di comprare qualcosa allo spaccio per i minatori, perché quel dena- ro lo avrebbero scontato dal salario, una lira e ottanta centesimi la paga giornaliera di suo padre, perché lavorava in galleria, men- tre una lira e venti centesimi per chi lavorava all’esterno. Denaro ne circolava poco, Maria Grazia ricorda bene quella moneta da dieci centesimi, con il maestoso profilo di Re Vittorio Emanuele III, e il suo potere d’acquisto, ‘unu soddu contàt254’ dice, e tante volte si faceva ricorso al mercato nero, comporai a martinica255 si usava dire. La notte i suoi genitori dormivano nel letto, gli otto figli si di- videvano fra qualche stuoia e due lettini, sistemandosi a peis a pari256 per sfruttare tutto lo spazio; Maria Grazia dormiva sopra

252 Il motore funziona benissimo ma è la carrozzeria che non funziona più, ...le ruote sono diventate lisce, ...che guaio! 253 Come facevamo? Come Dio voleva. 254 Un soldo (dieci centesimi) contava. 255 Acquistare al mercato nero. 256 In un lettino le due persone si sistemavano in posizioni opposte, cosicché il capo di una risultava a fianco ai piedi dell’altra.

123 sa mesa de fai pani, cun una mantighedda257. Dall’età di cinque anni seguiva le sorelle maggiori nei lavori di campagna. ‘A ispi- gai, a sa cranciofa o a su gureu, a marrai, totu cussu chi nchi fut258. Ho la prima elementare, però is contus mius mi ddus fatzu259. Sono la quarta, nessuno aveva studiato di noi figli. Mamma aveva scrit- to una lettera a Mussolini perché aveva diritto a far studiare due figli, l’avevano risposta subito dicendole che poteva mandare le due mie sorelle maggiori a studiare a Oristano, ma lei non le mandò, perché aveva paura, disse che la lettera l’aveva scritta solo per una questione di principio, per far valere i suoi diritti. Come tutti i fi- gli, anche io a quindici anni mi seu acodrada260, a Capoterra, a Carbonia, a Bauladu, a Oristano, poi qua a Fordongianus, dove ci eravamo spostati con la famiglia, neanche avevo finito il mese e mi toccava chiedere i soldi ai padroni per darli in casa, che ne avevano bisogno, babbo era morto giovane, di infarto. Un giorno in paese arrivò Francesco Pischedda, di genitori for- dongianesi, Efisio Pischedda e Lussoria Demartis, ma nato ad Olbia perché suo padre era impiegato in dogana; andò a trovare sua zia in paese, la madre di Maria Grazia, i due giovani cugini si innamorarono, nel 1953 si sposarono. ‘Mia nonna diceva che su destinu ddu teneus acapiau a sa punta de su poddigheddu. E fortzis est gasi. Eus tentu una bella famìlia, noi fìgius, pesaus co- menti e s’isprigu. Po tenni una pariga de crapitas e de arrobba in prus po is pipius jeu seu torrada a andai iscrutza. A tichitichi si caminàt in s’ierru puru261’.

257 Il tavolo per fare il pane, con una copertina. 258 A spigolare, ai carciofi o ai cardi, a zappare, tutto quello che c’era da fare. 259 Ho la prima elementare, però i miei conti sò farli. 260 Sono andata a lavorare a servizio. 261 Mia nonna diceva che il destino ce lo abbiamo legato nella punta del migno- lo. E forse è così. Abbiamo avuto una bella famiglia, nove figli, allevati come lo specchio. Perché ci fossero scarpe e roba in più per i bambini io avevo ripreso a camminare scalza. Con gli infradito (tichitichi) anche in inverno.

124 Francesco arrivò nel paese dei suoi genitori, proveniente da Na- poli, dove la famiglia si era stanziata perché suo padre divenne ispettore doganale, il quale morì per una grave ferita riportata nella testa durante la guerra e si congedò lucidamente dai suoi figli, consigliando alla sua famiglia di far ritorno a Fordongianus, dove sarebbero stati accolti dalla propria gente. Quando il ragaz- zo arrivò nel piccolo borgo di pietra e campi di grano, aveva di- ciassette anni e il suo sguardo ricadde nelle acque del fiume Tir- so, ancora incontaminate e rigogliose di pesce. Recuperò qualche amo e lenza e iniziò, così, ad entrare nelle acque dolci intorno al paese, e lentamente apprendere il mestiere. Vi erano povertà e fame diffuse, in molti ripiegavano addirittura sulla carne dei gatti e, come da testimonianze, persino dei cani, pertanto per France- sco doveva apparire assurdo avere tutto quel pesce a pochi passi e non poterne fruire per il sostentamento. Iniziò così il complesso lavoro di pescatore, sarebbero serviti at- trezzatura ed anni di pratica per apprenderlo al meglio. Intan- to, quando sposò Maria Grazia dovette adoperare l’ingegno per guadagnare il denaro indispensabile a mantenere una famiglia che presto iniziò a essere numerosa. Un giorno per strada rac- colse un vecchio e rotto contenitore di lamiera, lo portò a casa, lo aprì e osservò come era fatto; a Oristano comprò il materiale e iniziò così a costruire i primi recipienti di latta, allora molto utilizzati, prima che venissero sostituiti dalla plastica dei tempi moderni. ‘Ndi bendiat e ddus aconciàt puru. Beniant e ddi na- rànt ‘Toca Chichinu aconcia.mi.dda custa broca’, si dda aconciàt e meda bortas non pigàt dinai, insaras candu bochiant su procu si giadiant petza, o pagaiant cu atras cosas. De latoni fadiat ònnia cosa: lavamanus, cafateras, brocas, de manus fut bellu. Po ddus bendi andaiat in corriera mischinu, a , Sorgono, Atzara, Samugheo, Busachi, e atras biddas262’. Alla sera Francesco rien-

262 Ne vendeva e ne riparava. Venivano e gli dicevano ‘Dai Chichinu ripara-

125 trava in paese più leggero di manufatti e con qualche sartizzu263, lardu264, pani265 e altri prodotti al posto del denaro. Alternava la costruzione delle latte con quella delle reti e del palamito, perché la pesca lo appassionò dal primo momento e si rivelò un lavoro redditizio. Con le sue mani artigiane costruì la prima barca, integralmente in legno e internamente rivestita in latta. Trote, muggini, carpe, tinche, pesce persico, anguille; pescava a reti, nasse, bertavelli, ami, fiocina. ‘Pescava a Canali Mannu, Pischina Andria, all’in- gresso del lago Pintus dove la diga non era ancora terminata, in barca arrivava anche alla dighetta di Busachi. Circa quarant’anni fa a Canali Mannu aveva pescato, in due giorni, quasi settanta chili di muggini. Candu proiat e calàt su trulu ndi essiat s’ambid- da lùdiga, naraus aici su capitoni, insaras ndi cassant fintzas 50 chilus266. Il pesce lo vendevo a 300 o 500 lire al chilo, sa grapa a milli francus267. Nel 1966 avevamo comprato la prima automobile, la 127, nel 1967 acquistammo questa casa, era de prèidi Piras268, l’avevamo pagata 3.300.000 lire. A pescare con lui andavo anch’io e mi piaceva molto, pesce ce n’era tantissimo. Poi è arrivato il pesce gatto e ha rovinato tutto, perché si ciba delle uova delle altre specie, in più con la costruzione delle dighe il pesce è scomparso’. Francesco Pischedda nacque il 15 luglio 1926, per oltre ses-

mi questa brocca’, la riparava e molte volte non prendeva denaro, allora quando uccidevano il maiale ci davano carne, o pagavano con altre cose. Di latta faceva qualsiasi cosa: lavamani, caffettiere, brocche, aveva buona manualità. Per venderli andava in corriera poveretto, a Neoneli, Sorgono, Atzara, Samugheo, Busachi, e altri paesi. 263 Salsiccia. 264 Lardo. 265 Pane. 266 Quando pioveva e veniva torbido, usciva l’anguilla dal fango, i capitoni, ne catturava anche 50 chili. 267 Le carpe a mille lire (al chilo). 268 Prete Piras.

126 sant’anni svolse il mestiere di pescatore nelle acque intorno a Fordongianus, si costruì tre barche, perché ognuna durava mol- ti anni, l’ultima è ben custodita da Maria Grazia, Francesco la utilizzò finché il corpo lo seguì, fino a quattro anni fa, due anni prima di morire. Ricorda sua moglie ‘Vedeva i pesci e ddu pigàt a ammachiadura ca cheriat piscai269’. Francesco s’innamorò di quelle acque, forse perché su destinu ddu teneus acapiau a sa punta de su poddighed- du270, come un giorno di molti anni fa un’anziana signora sarda bisbigliò alla sua giovane nipote.

269 Vedeva i pesci e impazziva per andare a pescare. 270 Il destino ce lo abbiamo legato nella punta del mignolo.

127

Don Palmerio Fadda

Fino a sessant’anni fa in molte famiglie sarde l’unico modo per far studiare un ragazzo era introdurlo alla vita da seminario. Palmerio si trovò nella strada della Chiesa e della preghiera da molto presto e non l’abbandonò più. Disse Edith Stein271 che la vocazione non la si trova semplicemente dopo aver riflettuto ed esaminato le varie strade, ma è una risposta che si ottiene con la preghiera. Palmerio Fadda nacque a Fordongianus il 7 luglio del 1932 da Battista Fadda e Carmela Murgia, rimase figlio unico perché suo fratello fu uno dei tanti bambini che morirono precocemente a causa di malattie infettive a cui ancora la medicina non aveva trovato rimedi; suo padre era minatore in una diga ad Ardara, in miniera si ammalò di tubercolosi e morì quando Palmerio era ancora un bambino. ‘Le cose si prendevano come erano, non ci si rendeva conto delle difficoltà dei tempi, certamente non erano tempi facili. Dopo la morte di babbo ero andato a vivere un po’ di tempo a casa di uno zio contadino perché mamma era andata a lavorare come donna di servizio, prima a Sassari poi a Roma, ri- mase fuori una quindicina d’anni, poi quando iniziai a dire messa venne con me. A 12 anni iniziai a studiare con il parroco del paese; frequentai il liceo classico a Oristano, a 14 anni entrai in seminario a , vi rimasi fino alla licenza in teologia, avevo 24 anni’. Quando entrò in seminario era vietato l’uso del dialetto, una del- le tante regole imposte dalla politica fascista era appunto l’obbli- go di parlare la lingua italiana; lo scrittore Francesco Masala, per descrivere l’impatto dell’italianizzazione dei bambini sardi nel periodo fascista, scrisse «Intremus in prima elementare allirgos e abistos, nde essemus tontos e tristos272». I sacerdoti avevano l’obbligo di pre-

271 Edith Stein è il nome di suor Teresa Benedetta della Croce, filosofa e monaca tedesca (1891 – 1942). 272 Entravamo in prima elementare allegri e svegli, ne uscivamo tonti e tristi.

129 stare messa in italiano, tuttavia la prima funzione del mattino in molti continuavano a darla in sardo, l’unico modo per comu- nicare con la popolazione dei campi. Lo stesso fascismo vietò le gare poetiche, fatto che dimostra come i poeti venissero segui- ti dalla popolazione e di come le loro parole, importanti canali d’informazione che spaziavano dai temi storici a quelli politici e religiosi, fossero scomode per un regime che, invece, prevedeva il controllo assoluto delle idee. Palmerio proveniva da famiglia di poeti, il suo stesso padre cantava a poesia di tanto in tanto, e suo zio era il noto Giovanni Fadda. Da studente prima e da sacerdote poi, non fu mai contrario alla gara poetica sarda, riteneva fos- se parte importante della cultura popolare e che gli accordi fra Chiesa e fascismo fossero estremamente rigidi. Nel 1956 Palmerio divenne sacerdote, erano gli anni roventi del- lo storico scontro fra Chiesa e Comunismo, battaglia dichiarata- mente aperta soprattutto da quando, con il decreto della congre- gazione del Sant’Uffizio pubblicato il 1 luglio del 1949, la Chiesa cattolica esplicitava la sua distanza dall’ideologia comunista, at- traverso una scomunica verso tutti coloro si dichiarassero co- munisti, seguita da avvisi divulgati dalle curie vescovili italiane, i quali riportavano: ‘È peccato grave iscriversi al Partito Comuni- sta, favorirlo in qualsiasi modo specialmente con il voto, leggere la stampa comunista e propagarla. Non si può ricevere l’assoluzione se non si è pentiti e fermamente disposti a non commetterlo più. Chi, iscritto o no al Partito Comunista, ne ammette la dottrina marxista, atea ed anticristiana e ne fa propaganda, è apostata dalla fede e scomunicato, e non può essere assolto che dalla Santa Sede. Quanto si è detto per il Partito Comunista deve estendersi agli altri Partiti che fanno causa comune con esso. Il Signore illu- mini e conceda ai colpevoli in materia tanto grave, il pieno ravve- dimento, poiché in pericolo la stessa salvezza dell’eternità’273.

273 Avviso di scomunica ai comunisti, pubblicato dalla curia vescovile di

130 Spiega Don Palmerio ‘Oggi è assolutamente cambiato il rappor- to fra Chiesa e Comunismo. È cambiato il Comunismo, e molto è cambiata anche la Chiesa. Penso che i comunisti di allora fossero piuttosto fanatizzati, si veniva dall’esasperazione delle guerra e del fascismo, quindi vi era accanimento dovuto proprio a questi due fattori. Lo scontro fra Chiesa e Comunismo teneva la popolazione divisa in due, perché molta gente seguiva i comunisti, in quanto proclamavano di difendere i diritti dei poveri. Come sacerdoti ci dovevamo attenere a delle regole, ad esempio si poteva vietare a una persona vicina al Comunismo di fare il padrino, ma in genere ogni sacerdote aveva lo spazio per eseguire una determinata diret- tiva in modo soggettivo. Personalmente non ho avuto difficoltà del genere, anzi qualche volta mi trovavo meglio con le amministra- zioni di sinistra che con le altre’. Da sacerdote Palmerio Fadda ha osservato il cambiare profon- do di un’epoca, della società intorno alla Chiesa e della religio- sità. Riflette che è cambiato l’ambiente, le circostanze, la gente, ed è cambiata la fede, la quale è divenuta più cosciente, perché il fattore scolastico al quale oggi tutti hanno accesso ha reso gli individui stessi più coscienti. ‘Oggi essere cristiano è qualcosa che impegna e, a volte, di fronte alle difficoltà ci si arrende. Per noi sacerdoti l’ostacolo maggiore che incontriamo è l’indifferenza più che l’antagonismo, perché un tempo c’era l’ostacolo, ma anche quel- lo parlava di partecipazione. Gli scandali della Chiesa non hanno aiutato, sono venuti alla luce ora ma ci sono sempre stati, vi era una cappa che impediva venissero rivelati. Oggi è cambiato l’in- sieme e la mentalità della Chiesa, in questo ha influito il Concilio Vaticano II. Penso che dire ‘sono cristiano’ oggi sia sicuramente diverso, più consapevole, di quando lo diceva una persona di For- dongianus cinquant’anni fa’. Nel sito istituzionale della diocesi di Oristano, nella sezione Sa-

Piacenza, del 1949.

131 cerdoti, si arriva alla pagina di don Palmerio: Fadda don Palme- rio, nato a Fordongianus il 7.7.1932. Incarichi dal giorno dell’or- dinazione fino ad oggi: dal 1956 al 1957 Assistente e professore in Seminario a Oristano; dal 1957 al 1958 Viceparroco di San Gabriele Arcangelo a Tonara; dal 1958 al 1960 Viceparroco di Sant’Antonio Abate a Desulo; dal 1960 al 1967 Parroco di Ma- ria Vergine Assunta a Gadoni; dal 1967 al 1978 Parroco di Santa Giulitta Vedova Martire a ; dal 1978 al 1986 Parroco di San Teodoro Martire a Paulilatino; dal 1986 al 1999 Parroco di Maria Vergine Assunta a Sorgono; dal 2006 al 2012 Parroco di Sant’Andrea Apostolo a Ulà Tirso. ‘La vocazione dipende anche dall’educazione ricevuta ma poi si sente dentro, non è che si possa descrivere facilmente. Senti che ti va bene quella scelta e vai avanti’, conclude don Palmerio, ottan- tadue anni, cinquantasei anni di sacerdozio.

132 1934

Banditore, Fordongianus 1934.

133 Nel 1934 a Fordongianus vi furono 49 nascite e 2 a Villanova Truschedu. Nel corso di quest’anno emigrarono dal Comune 56 persone274.

Nel 1934 spedire una lettera costava 0,50 lire, spedire una carto- lina illustrata 0,20 lire, un telegramma ordinario (minimo) co- stava 2,10 lire. L’energia elettrica costava 1,78 lire ogni Kwh. L’abbonamento ra- dio costava 80 lire annuali275.

Fig.11 Documento comunale che riporta la tassa sul reddito nell’anno 1934. Per un reddito dalle 2.601 alle 2700 lire la tassa annuale era di 98 centesimi di lira. Archivio Comunale di Fordongianus.

274 Dati Ufficio Anagrafe del Comune di Fordongianus. 275 Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia 1861 - 1975, Roma 1976.

134 Giuditta Nughes

Nel Carrasegai276 delle maschere tradizionali sarde compaiono is issogadoris, i pastori provvisti di strette cinghie di pelle, dette so- gas. Di questi lacci di pelle animale Giuditta ne vide molti in casa sua, perché suo padre lavorava la pelle cruda producendo, con un lavoro esperto e lungo, gli accessori di pelle, compenenti indi- spensabili dei carri a buoi e a cavalli diffusi fino agli anni Sessan- ta del Novecento. Conservava la pelle sotto sale e, appena libero dai lavori di campagna, si dedicava a questa lavorazione, secondo una tecnica tramandatagli da suo padre. Lavorava la pelle nell’or- to di casa: la spellava, ne rimuoveva il grasso e il tessuto sottocu- taneo; incastrando un’estremità in un utensile di lentisco da lui stesso costruito, tendeva la pelle affinché divenisse elastica; per ammorbidirla la ungeva con il grasso ottenuto dalle carni della pecora. Otteneva delle lunghe strisce, le ripiegava longitudinal- mente perché fossero a doppio strato e le cuciva poggiandosi so- pra un banchetto di sughero. ‘Babbo aveva le mani d’oro, faceva anche i cestini e is cadinus277 di canna, perché si usavano molto, per ogni cosa c’era un cesto diverso, su cadineddu de su pani, su cadinu de sa figu morisca per i maiali, is cadinus po binnannai, cussu po andai a Caddas, ed altri, dognunu po unu mestieri278. Eravamo antichi, ma ordinati’. Giuditta Teresa Nughes nacque a Fordongianus il primo gennaio 1934, suo padre era un contadino a mezzadria, lavorava i terre- ni della famiglia Manca, aveva un contratto e un litro di latte al giorno; ogni settimana dei mesi estivi sua moglie doveva portare cinque misure di grano al padrone. Giuditta era la primogenita

276 Carnevale. 277 Catini. 278 Il piccolo catino per il pane, il catino per i fichi d’India per i maiali, i ca- tini per la vendemmia, quello per andare alle terme, ed altri, ognuno per una utilità.

135 di quattro femmine e, per ultimo, il maschio, che nacque quando lei aveva undici anni. In casa doveva badare alle sorelle minori, ricorda lucidamente quando sua madre usciva per andare a pren- dere l’acqua. ‘Mamma andàt a pigai s’abba, de via Risorgimentu depiat benni in pratza de tziu Faddeddu o andai a su grifoni de ponti, pigàt duas brocas e a nosu si serràt in domu po non nchi essiri a foras279, io ero la più grande, avevo quattro anni e mezzo. Oppure ricordo quando alla sera dopo cena mamma si sedeva in s’istoja280 per fare la farina, mi faceva sedere vicino, davanti al fuo- co del camino, e mi metteva la sorellina piccola in braccio, a volte mi addormentavo e mi cadeva la bambina’. Ride, ripercorrendo i dettagli del suo vissuto, di una vita tanto dura e diversa da sembrare un racconto quasi ironico, ma che ha lasciato indubbiamente la sua traccia nello spirito di chi lo ha vissuto, per questo oggi Giuditta non riesce a guardare i servizi su guerre e fame in televisione, perché visse quella parte di sto- ria italiana. Aveva dieci anni quella notte in cui dormiva in casa dei suoi zii in piena campagna a Pischina Andrìa, in un istante arrivarono gli aerei e i bombardamenti, i bengala illuminarono il promontorio, uscirono di corsa da casa e mentre correva con le due cugine Dominighedda e Mundica, avvolte tutte sotto un’uni- ca coperta, cadde uno spezzone su una pianta di olivastro a po- chi metri da loro; quando cessò il passaggio aereo, le tre cugine rientrarono in casa e si misero sotto il letto per tutta la notte. Giuditta riprese lo studio quando finì la guerra, frequentò la pri- ma e la seconda elementare, la scuola si trovava dove poi sorse la sede della compagnia barracellare, aveva undici anni e, come quasi tutti alla sua età, camminava scalza. ‘Le scarpe? Io? Avevo fatto anche la prima comunione scalza, con una gonnellina di lino 279 Mamma andava a prendere l’acqua, da via Risorgimento doveva arrivare in piazza di tziu Faddeddu o andare al rubinetto del ponte, prendeva due brocche e a noi ci chiudeva in casa perché non uscissimo. 280 La stuoia.

136 tessuta in casa, e un maglione di lana di pecora, anche se pungeva era quello e basta, non avevo scelta. Però mio padre, quando aveva i soldi, ci mandava dal falegname, che ci prendeva le misure e ci faceva la suola degli zoccoli, gli dava un po’ la forma della pianta del piede e avevano anche un poco di tacco; mamma preparava le strisce di stoffa, orrobba de cussa de is pantalonis281, le faceva passare nella macchina da cucire, poi babbo inchiodava le strisce agli zoccoli’. - Giuditta, e per l’inverno? Con una risata incredula, risponde ‘Questi erano per l’inverno! ’. Racconta di come si desideravano anche le semplici uova. Per lei e le sue tre sorelle, un uovo a testa sarebbe stato troppo, quindi si faceva economia intelligente, sua madre utilizzava solo due uova, le sbatteva, le allungava con latte o semplicemente acqua, vi in- zuppava qualche fetta di pane per friggerlo in s’ògiu de lostincu282 e quello era su pani indorau, il pane dorato. ‘Un giorno avevo la febbre ma avevo fatto finta di stare molto male, di avere le alluci- nazioni, allora mia madre preoccupata mi chiese ‘Cosa, cheris283?’, io risposi pronta ‘Eja, duus ous frìscidus284!’, ma non era servito, macché, due uova non le davano mai a nessuno. Prima le cose si desideravano. A volte mamma ci dava tres arrialis285, che era po-

281 La stessa stoffa che usavano per fare i pantaloni. 282 Olio di lentisco. 283 Vuoi qualcosa? 284 Si, due uova fritte! 285 Reale. Tres arrialis de arràmini (tre reali di rame): cinque centesimi di lira. Seguono altri valori di moneta: 1 soddu = duus petzus de tres arrialis acanta a pari : 10 giantèsimus; 9 arrialis = tres petzus de tres : 15 giantè- simus; Su nìchili = duus soddus: 20 giantèsimus; Mesu petza = 1 nìchili prus 3 arriais: 25 giantèsimus; 1 petza = su de in antis a su dòpiu: 50 giantèsimus; Petza e mesu = 7 soddus e mesu: 75 giantèsimus; 3 petzas = fut coment’essit bàllidu 1 francu e chimbi soddus, in logu de narri 1 francu e 50; 4 petzas = 2 francus, ma naraiaus batru petzas; 8 petzas = 4 francus; 1 iscudu = 5 francus de prata; 2 iscudus = 10 francus de prata; 4

137 chissimo, e con queste monete andavamo a domu de tzia Juanna Tola 286 per comprare un arancio, a volte ce lo dava totu iscòrgia287; poi mamma doveva dividerlo in quattro, perché il maschio non era ancora nato. Eravamo come quattro pigioneddus, a giru288, e come sbucciava quell’arancio ci mangiavamo anche la parte bianca. Su disìgiu de sa fruta289. Non si trovava molto, gli agrumi solo da chi aveva qualche pianta, persino per farci dare due limoni bisognava fare la fila, perché non ce li aveva quasi nessuno. Prima tutto aveva un valore, perché c’era poco. A casa la cena c’era sempre, il pranzo vero e proprio no, anche se proprio fame in casa non ne abbiamo sofferto. Fagioli non se ne seminavano tanti, si seminavano le len- ticchie, le fave, i ceci, babbo teneva un orto molto curato, avevamo mandorle, noci, fichi, melograno, pomodori, cavolfiore, patate. A volte si pranzava anche solo con pane e ravanelli e fuaus totu cun- tentus. Mamma faiat is lisàngias290 e la fregola, quest’ultima cun farra e abba291, senza uova, la si mangiava con i legumi. Faceva anche su sucu292: si impastava farina con acqua e sale, si stendeva una sfoglia, la arrotolavi senza premere, poi col coltello tagliavi fino fino, veniva una pastina tipo capelli dell’angelo, si facevano con il brodo, di gallina o di pecora ‘. Apprese da adolescente l’uso del telaio, usavano quello di sua nonna paterna, con questo si facevano anche le gonne di lino, che bisognava lavare diverse volte perché perdessero la rigidità e si potessero indossare. Negli anni della guerra e immediata- iscudus = 20 francus de prata; 8 iscudus = duus de 20 acanta a pari : 40 francus; 10 iscudus = 20+20+10 : 50 francus de paperi birdi; 20 iscudus = su de in antis a su dòpiu : 100 francus de paperi colori de mandarinu. 286 A casa di tzia Giovanna Tola. 287 Tutta scorza. 288 Eravamo come quattro uccellini, tutt’intorno. 289 Il desiderio della frutta. 290 Eravamo tutti contenti. Mamma faceva le fettuccine. 291 Quest’ultima con farina e acqua. 292 Minestrina tipo ‘capelli dell’angelo’.

138 mente successivi, in mancanza di tessuti ci si doveva acconten- tare con quello che si trovava. ‘Una volta mia madre mi aveva fatto una gonna con un pezzo vecchio di tenda militare, era di un tessuto che quando camminavo si sentiva da lontano. In tempo di guerra non si trovava niente. Capitava che mamma metteva nel letto un lenzuolo nuovo, perché con quello vecchio faceva camicia e mutande per babbo’. A quattordici anni Giuditta partì a Sorso per fare la donna di ser- vizio, racconta di quando la sollevavano per farla sedere sull’asi- no, davano due pacche e l’animale partiva, lei non sapeva dove andavano ma l’asino sì, raggiungeva gli oliveti dei padroni, cari- cavano un sacco d’olive accanto a Giuditta e l’asino tornava indie- tro. ‘Passau in sa pratza centrali de Sorso ca pariu sa reina, asusu de su molenti293’. A diciassette anni partì a Roma, a servizio dap- prima presso una famiglia poi presso un’altra dove guadagnava meglio, 6.500 lire al mese, uno stipendio buono, dice. Restò tre anni, quando rientrò a Fordongianus si sposò con un compaesa- no che le scrisse qualche lettera di dichiarazione poi andò in casa a chiederla ai genitori. Mentre racconta la sua vita, suo marito Mariano Oppo di poco meno di novant’anni è appena rientrato dai lavori di campagna, stanco ma agile, dice di non avere tempo per sedersi perché aspetta l’arrivo della legna. Sopra il camino della cucina vi è il ferro da stiro usato da sua madre, completamente in ferro con manico in legno, ogni tanto Giuditta lo utilizza ancora, mette dentro la brace e per capire se è caldo ci soffia sopra un poco di saliva, ‘Si ischinchiddat cherit narri ca est callenti!294’, assicura che stira benissimo. I suoi sorrisi e il suo sguardo gioioso si ha la sensazione riescano a comunicare più intensamente il valore delle cose di un tempo, quando ci si prestava il gallo per fecondare le galline che erano

293 Passavo nella piazza centrale di Sorso che sembravo la regina, sopra l’asino. 294 Se fa scintille vuol dire che è caldo.

139 presenti in quasi tutti i cortili, e si ripagava il prestito con qual- cuno dei pulcini che sarebbero nati, o quando i macellai di paese, tziu Diadoru, tziu Antonàngelu, tziu Giusepi Pischedda, abbat- tevano l’animale solo il sabato o la domenica, a volte solo una pecora, perché la carne era un acquisto raro. Riesce a trasmettere i sapori, perché la sua memoria li ha conservati intatti. ‘Mamma quando faceva la farina, prima si toglieva la crusca e poi si setac- ciava con su sedatzu295; il semolino grosso lo cuoceva con pezzetti piccoli di lardo e un po’ di cipolla. Quanto era buono. Quante volte me lo sogno’.

295 Il setaccio.

140 Antonina Murgia

‘Mi chiamo Murgia Antonina, sono nata il 12 marzo 1934. I miei genitori erano Murgia Giovanni e Pischedda Pietrina, eravamo cinque figli, io ero la più piccola. Si lavorava in campagna ma la gente era troppo povera, niente c’era! Candu est mortu babbu jeu teniu ses annus, fradi meu mannu fut asuta de is armas e no dd’at mancu biu296’. Mentre moriva suo padre, Archelao Murgia era prigioniero in Germania, quando la guerra terminò e rientrò in paese riprese la sua vita normale, in casa non parlò mai degli anni da soldato, dei patimenti e dei tedeschi, ma in paese ne par- lava con is cumpàngius297. Antonina seppe dai racconti altrui che Archelao e gli altri prigionieri soffrirono il freddo, gli insulti e le violenze, che patirono tanto la fame che dovettero entrare nei cortili a rubare qualche patata che le donne davano alle galline; quel giorno che vennero scoperti furono obbligati ad inginoc- chiarsi sui ceci, al freddo dell’inverno, senza cappotto, per molte ore. Le pecore che suo padre lasciò quando morì le presero i suoi figli maschi, i quali trovarono lavoro anche presso altre famiglie, acordaus298, per svolgere i lavori di campagna e di bestiame, im- pararono i mestieri e divennero massajus299 coltivando un poco di grano in terra in affitto. A quindici anni Antonina andava a raccogliere pietre, per ripuli- re i terreni destinati ad uso agricolo, e che venivano poi adopera- te per sollevare i cosidetti muretti a secco300 di recizione; quando

296 Quando è morto babbo io avevo sei anni, mio fratello grande era sotto le armi e non l’ha neanche visto. 297 Gli amici del paese. 298 A servizio (presso famiglie benestanti). 299 Contadini. 300 Muro costruito con blocchi di pietra opportunamente sistemati, senza uso di leganti.

141 andava bene la paga era di cinquanta lire al giorno. Denaro ne circolava poco, le botteghe del paese vendevano pochi beni di consumo essenziali, gli indumenti venivano cuciti in casa ac- quistando la tela nella bottega di tziu Antoni Marongiu, passata poi a suo figlio Geremia. ‘Bendiant orrobba po lentzolus, camisas, pantalonis; bestiris non si nd’acatànt ancora a comporai, solamen- ti sa tela. Chi fuànt is cosingianas però chi podiat si ddu faiat in domu301. A noi il telaio ce lo prestavano, lo portavamo in casa, cucivamo le cose che ci servivano, lentzolus302, s’aparìciu303, bèr- tulas304, e poi lo restituivamo. Is bèrtulas le usavamo per mettere dentro su pani, su casu, s’abba, po andai a monti a tribballai305. A volte venivano dei venditori da Tonara e da altri paesi di quel- la zona, con un carretto, vendevano castàngia306, nughi307, pisu308, ceci, nocciole, a volte anche arresòrgias309. Siccome soldi ce n’erano pochi tante volte si pagava con formaggio o qualche altra cosa uti- le. Prima s’arresòrgia gli uomini ce l’avevano tutti, e anche molte donne, era indispensabile in campagna, per i lavori o anche solo per tagliare il pane e il formaggio ‘. Come tutte le donne della sua generazione, racconta de su les- siatzu, il lavaggio della biancheria con la cenere del camino. L’ac- qua colata, intrisa di cenere, veniva poi adoperata per il lavaggio dei capelli, pare che venissero particolarmente lisci e luminosi.

301 Vendevano stoffa per lenzuola, camicie, pantaloni; vestiti non se ne tro- vavano ancora in vendita, solamente la stoffa. C’erano le sarte però chi poteva cuciva in casa. 302 Lenzuola. 303 Biancheria per la tavola. 304 Bisacce. 305 Le bisacce le usavamo per mettere dentro il pane, il formaggio, l’acqua, per andare al monte a lavorare. 306 Castagne. 307 Noci. 308 Fagioli. 309 Coltello a serramanico.

142 Per l’igiene del corpo Antonina aveva appreso da sua madre la preparazione del sapone: si comprava la soda, si univa all’acqua in giuste quantità, un poco d’olio del maiale ucciso in dicembre, le cui carni si trovavano già sotto sale per essere opportunamente conservate e consumate durante l’anno; tegame con acqua, soda e olio si disponeva sul fuoco del camino per non meno di un’ora, mescolando di continuo fino al consolidamento dell’amalgama; si toglieva dal fuoco e, un volta freddo, si tagliava in fette di sa- pone. A sedici anni Antonina ebbe le prime scarpe, Efisio Pischedda si dichiarò a lei, e partì come donna di servizio a Roma. ‘Proprio scarpe non erano, erano tzòculus de tàula, tàula fata beni però, de su maistu de linna310, e con i chiodini univa una striscia di tela. Per gli uomini la suola era sempre di legno ma più robusta e con la tela che chiudeva tutto il piede. Era tela resistente perché anda- vano in campagna con quelle scarpe. Gli zoccoli costavano duus o treghentus francus, fut meda, e dinari non si ndi teniat311. Efisio abitava nella mia stessa via, mi aveva chiesto chi ddu cheriu312. Aveva cinque anni più di me, io quell’anno avevo deciso di partire a Roma per fare la donna di servizio, mamma non voleva ma io volevo andare come facevano molte in paese, alcune partivano an- che più piccole di me, mi aveva fatto il posto una mia cugina che già si trovava là’. Prese il treno da Oristano per Olbia insieme ad un gruppo di compaesane; in questa città, come molti altri emigranti sardi, vi- dero per la prima volta il mare. A Roma sentivano la mancanza del paese, aspettando il rientro ogni estate, per quindici giorni, in occasione della festa di San Lussorio. Guadagnava dodici mila lire al mese, non era molto, ma poteva metterli da parte. Quasi

310 Zoccoli di tavola, tavola lavorata bene però, dal falegname. 311 Due o trecento lire, era molto, e denaro non se ne aveva. 312 Se lo volevo.

143 ogni settimana le arrivava una lettera dal paese, attendeva con emozione quelle righe scritte da Efisio, chiedeva alla padrona di leggergliele, e poi di scrivere le sue parole di risposta. Si scrive- vano, puntuali, ogni otto giorni, e di tanto in tanto Efisio le tele- fonava a casa dei padroni, utilizzando il telefono del tabacchino di Gesuino Mura. Dopo quattro anni rientrò, con i suoi risparmi e la nostalgia del paese e di Efisio, nell’aprile del 1957 si sposarono. ‘Dopo un mese dal mio matrimonio uno dei miei fratelli emigrò in Francia, per la- vorare nelle miniere del ferro. Mio marito era un massaju313, teniat su jua314, quindi lo cercavano anche per i trasporti con il carro, di legna, pietre, carbone. Io facevo i lavori di casa e andavo alle terme a lavare la biancheria anche di altre famiglie, era faticoso ma mi piaceva. Abbiamo avuto quattro figli’. Fino a tre anni fa, indifferente ai tempi moderni e alla tecnolo- gia, a Fordongianus si poteva ancora vedere Antonina curva a insaponare la biancheria d’uso domestico nell’acqua calda delle terme poco lontane da casa sua. Una volta terminato, sistemava i panni bagnati dentro la bacinella, ripiegava un panno sul capo e vi adagiava il pesante carico con la forza delle braccia. Rientrava a casa con la schiena e il passo dritti, pronta a stendere i panni al vento, soddisfatta del lavoro svolto.

313 Contadino. 314 Aveva il giogo di buoi.

144 1949

Fordongianus, Terme Romane. Probabilmente la fotografia risale al principio degli anni Sessanta.

145 Nel censimento del 21 aprile 1936 si rileva a Fordongianus una popolazione di 1.427 residenti, fu la prima e l’unica rilevazio- ne statistica effettuata con una periodicità di quindici anni. Nel successivo censimento del 4 novembre 1951 la popolazione resi- dente è di 1.671, con un aumento del 17,1% rispetto ai residenti censiti quindici anni prima315. Nel 1935 emigrarono da Fordongianus 42 persone, nel ‘36 gli emi- grati furono 186, nel ‘37 e nel ‘38 furono risettivamente 60 e 64316.

Fig.12 Documento che mostra i valori medi del bestiame nell’anno 1947 e l’aliquota applicata. Archivio Comunale di Fordongianus.

315 Censimenti popolazione Fordongianus 1861-2011, dati ISTAT. 316 Dati Ufficio Anagrafe del Comune di Fordongianus.

146 Lussorio Frongia

Lussorio è nato il 1 agosto del 1949, nel mezzo dell’estate, in uno di quei giorni in cui in futuro avrebbe imbracciato la sua fisar- monica per far ballare la gente sulle note del ballo sardo, in molti borghi della Sardegna, per cinquant’anni e fino ad oggi, che con- tinua ad emozonarsi nell’aprire e chiudere il melodioso mantice. I suoi primi passi di bambino furono accanto a un padre che celebrava l’allegria e l’amicizia con la festa delle note musicali di chitarra e fisarmonica, accompagnandole spesso con canzoni di un repertorio sardo che si tramandava principalmente per via orale, nei ritrovi in case, piazze e cantine. È forse per la passione e l’allegria verso la musica che Giovannino Frongia iniziò suo figlio alla fisarmonica e volle dargli la possibilità di una forma- zione ufficiale, con il denaro messo da parte lo mandò alla scuola di musica a Cagliari; in tempi in cui si preferiva indirizzare i figli unicamente alla strada di un mestiere, lui fu lungimirante. ‘Era- no gli anni Sessanta, ho studiato tre anni alla scuola di musica, il maestro era Salvatore Pili. Là ho imparato veramente la musica e suonare la fisarmonica come si deve, perché è uno strumento par- ticolare, è come il pianoforte ma nei bassi bisogna lavorare diver- samente, conoscerli bene, impararne i salti’. Quei salti pazienti e sempre più decisi alla scuola li apprese con uno specchio davanti alla mano sinistra, laddove lo sguardo non può arrivare perché interrotto dal grosso mantice; finché le cinque dita divennero pa- drone della bottoniera dei bassi, contrabbassi e accordi danzan- dovi come ballerine, mentre la mano destra, divenuta indipen- dente e ricevendo comandi propri, iniziava a scivolare sempre più armoniosa sulla tastera a piano. I risparmi di Giovannino non bastarono a far terminare gli ultimi due anni di scuola a Ca- gliari, così Lussorio iniziò a prendere lezioni di ballo sardo da tziu Efisceddu Tiddia di Ollastra . ‘Io già accompagnavo

147 babbo nelle feste, il primo matrimonio con lui l’avevo fatto a Villa- nova Truschedu, avevo sedici anni; suonavo qualche valzer e tango ma per il ballo sardo non ero pronto. Tziu Efisceddu era uno dei migliori maestri della zona. Ma babbo voleva che io trovassi anche un lavoro più stabile, così diventai portalettere, prima a Cagliari, poi a Samugheo e negli anni Ottanta mi trasferirono a Fordongia- nus. Mi ricordo quando rientravo da una serata, dormivo un paio d’ore e poi con la Fiat 500 partivo a Cagliari per iniziare a lavorare alle otto’. Ci vollero tempo, pazienza e continue esercitazioni, scioglieva le dita ripercorrendo tutte le scale musicali apprese nella scuola. La fisarmonica richiede dedizione quotidiana, ‘suonare, suonare’ dice Lussorio, chiarendo che furono le serate il fulcro di una abi- lità che negli anni divenne sempre più rinomata. Suonò con qua- si tutti i gruppi folk del campidano di Oristano, accompagnando per sette anni il gruppo di Solarussa, con il quale nel 1972 vinse il primo premio al Redentore di Nuoro fra 64 gruppi. Accompagnò per dodici anni il gruppo di Samugheo, comunità a cui si legò particolarmente e della quale oggi parla con una speciale luce negli occhi. Dal palco, generando sapientemente il flusso d’aria sonoro, Lus- sorio fu diretto osservatore del cambiamento del ballo sardo. ‘L’organetto ha cambiato molto le cose, dicono sia più allegro, però i trilli che facciamo noi con la tastiera, l’organetto non li potrà mai fare. Non disprezzo questo strumento, dico solo che non può fare il ballo campidanese come può farlo la fisarmonica. Se con l’organet- to apro il mantice in Do, quando lo chiudo lo stesso tasto diventa un Re, con la fisarmonica all’apertura e alla chiusura del mantice uno stesso tasto emette sempre la stessa nota, come con il piano- forte, andata e ritorno, bassi e tastiera uguali. La fisarmonica è un suono più perfetto’. Cambiò la musica e cambiò l’abilità della gente, in questa danza

148 in cui la magia è il sincronismo di suonatore e ballerini, i passi che si innestano dinamici al ritmo musicale. Su passu de tres, su passu torrau, su passu cabillu, su ballu sèriu, quello campidanesu, Lussorio asserisce che, quando vede la gente che balla entusiasta alla sua musica, emerge lo spirito del suonatore; è l’abilità dei danzatori che stimola in lui quei salti svelti su bassi e tastiera, per fare quella proa de pari, su balladori cun su sonadori, quella sfida festosa fra passi e musica che oggi si vede sempre meno. Ricor- da il ballo lento campidanese nel carnevale a , quando suonava ininterrottamente dalle quattro alle otto della sera per un ballo tondo di quaranta persone che lo accerchia- vano danzanti, come un rituale intorno al fuoco, la tradizionale sciampitta317. ‘Sono molto legato ai miei luoghi e ai balli tradizionali. Immanca- bilmente suono il ballo fordongianese, che inizia calmo e poi via via diventa sempre più svelto. Oppure ‘s’arrosciada samughese’, ti- pico ballo che non trovi in altri luoghi. ‘Sa fiudedda’ est su prus bellu318, questo ballo me lo insegnò Giovanni Lai suonandolo con le sue launeddas. Il ballo campidanese l’ho imparato ascoltandolo da tziu Luiginu Saderi. Penso che oggi uno dei migliori fisarmonicisti in Sardegna sia Pietro Madau, e il suo allievo Gianni Ore suona in modo perfetto. Ogni suonatore apprende i balli del suo maestro, ma ognuno ha una classe propria. Io mi sono fatto i miei balli, hanno il mio tocco’. Lussorio ha il sorriso festoso e accogliente lasciatogli in eredità da suo padre Giovannino insieme alla musica e alla tecnica di costruzione delle tipiche sedie sarde; racconta di palchi, serate, amicizie e balli, mentre le sue mani intrecciano s’istoja319 nell’im-

317 Sciampitta o ciampita, una delle più antiche danze sarde, una gara di ballo tra due contendenti, attraverso passi aerei, cadenzati e ritmati che dimostrano l’abilità dei ballerini. 318 Sa fiudedda è il (ballo) più bello. 319 La stuoia.

149 pagliatura dell’ennesimo iscannigheddu320. ‘Ho iniziato nel 2007, perché vedevo babbo quando li faceva e lui mi ha insegnato tutto. Il legno che si usa è il corbezzolo, s’olioni, lo vado a tagliare sul monte fra luglio e settembre; a casa lo taglio nei pezzi che mi serviranno a costruire la sedia, sono dieci o undici traverse che metterò nel fuoco del camino, e anche nel forno a legna dove facciamo il pane se c’è la possibilità, per far perdere tutta l’umidità al legno e farlo compatta- re. A dicembre posso già iniziare a levigare le traverse e montare la sedia, che sarà quindi costituita da is peis321, is travessas tundas322 e is travessas prenas323, che sono quelle della spalliera. Nel mese di agosto vado nel Grighine a raccogliere la materia vegetale, s’istoja, che cresce nelle depressioni d’acqua dolce, la porto a casa e la faccio essiccare al sole; solo dopo un paio di settimane, quando è perfetta- mente secca, la raccolgo in un mazzo e la porto alle terme, la metto nell’acqua calda ad ammollire, a questo punto inizia il lavoro di più pazienza: ogni stelo lo sfilo in lunghi nastri, i quali poi metto di nuovo ad asciugare. Solo la sera prima di procedere all’impaglia- tura li inumidirò di nuovo, perché non si spezzino quando stringo’. Con i lunghi steli di tifa324, Lussorio inizia l’accurato intreccio della seduta, iniziando da un angolo, nel quale la trama vegetale viene annodata alla struttura di legno, e procedendo innestando simultaneamente nuove foglie all’intreccio, formando così un’u- nica cordicella, fino alla chiusura al centro della seduta. Nella casa sarda la sedia si diffonde nel XIX secolo, quando l’era del consumismo era lontana e l’indispensabile si produceva in casa con l’ingegno richiamato dalla necessità. Struttura e seduta

320 Piccola sedia tradizionale sarda. 321 I piedi. 322 Le traverse rotonde. 323 Le traverse piatte, a volte incise in modo ornamentale. 324 Typha latifolia (buda, ispàdula, uda, vuda), utilizzata anche e soprattutto per la costruzione delle stuoie, che costituivano il giaciglio nelle capanne di pastori e contadini, ma anche nelle abitazioni di paese.

150 de is iscannus potevano essere in legno e materia vegetale diversi, a seconda della zona geografica, molto usati anche l’olivastro e la Lisca maggiore. In Sardegna, cesti come canisteddas, còlvulas, crobis, crobeddas, carrigus, chilirus, fuscellas, gli iscarteddus di canna, incannicciati di copertura come òrrius e cannitzadas, istojas usate come giaci- glio, l’intreccio di bottiglie e damigiane con canne e olivastro, le nasse e is fassonis per la pesca, le capanne di falasco, i tessuti al telaio, sono solo alcuni degli intrecci sapienti affidati dai padri ai figli. Lussorio raccolse da suo padre la musica tradizionale e il sape- re dell’intreccio, coltivando con passione queste due espressioni ancestrali dell’isola. Come Giovannino caricava sulle spalle is iscannus per andare a venderli in qualche paese vicino, Lussorio carica sulle spalle la fisarmonica per regalare danze. Le sue serate continua ad aprirle immancabilmente con il ballo fordongianese, ormai quasi dimenticato, che a lui insegnò suo nonno, senza strumenti, musicandoglielo con la voce, e arrivato fino a noi oggi. La tradizione musicale dei Frongia continuerà con i figli di Lussorio: Pietro ha un titolo di studio di Triennio Jazz in batteria a Cagliari e oggi insegna musica nella scuola ci- vica; Marco studia etnomusicologia a Cagliari e, dopo suo padre e suo nonno, già fa esprimere con destrezza fisarmonica e orga- netto. Seduto su un iscannu, nel 1974, da maggio fino a settembre, Lussorio suonò settantotto serate, da solo, quarantotto a Samu- gheo e trenta in diverse altre piazze. Spiega che quando la gente si diverte il repertorio non basta mai, e lui mai si stanca. La sua mano destra rimane curva, come se fosse sempre poggiata sulla tastiera, la naturale inclinazione che ormai ha assunto il suo pol- so. Perché quando impugna la sua preziosa 96 bassi Settebello di produzione Castelfidardo, Lussorio dimentica il tempo intorno,

151 chiude gli occhi e poco dopo il mantice inizia a vibrare. ‘Sa fiu- dedda est sa prus bella chi esistit325, io se volete vi faccio sentire’, per concludere, in musica.

325 Sa fiudedda (ballo tradizionale) è il più bello che esiste.

152 Giovannina Caboni Annunziata Porcu

Pietro Dessì Luisa Frongia

153 Cladinoro Frau

Giovanni Angius e Lussoria Demartis

154 Sebastiano Meloni

Beniamina Serra e Mario Piscedda

155 Michelina Uda Giuseppe Ghisu

Domenica, Giuseppa e Francesco Pistis

156 Giovanna Maria Murgia Barbara e Lussoria Pintore

Maria Grazia Camedda Antonina Murgia

157 Don Palmerio Fadda

Lussorio Frongia

158 Bibliografia

Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Ita- lia 1861 - 1975, Roma 1976.

Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell’Ita- lia 1861 - 2010, Roma 2010.

Istituto Centrale di Statistica, Movimento della popolazione e cause di morte nell’anno 1940, serie II - vol. III, Tipografia F. Failli, Roma 1943.

Istat, Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli agricoltori: base 1970 =100, (Metodi e norme, serie A, n. 13). Istat, Roma 1973.

Istat, Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli agricoltori: base 1980 = 100, (Metodi e norme, serie A, n. 213). Istat, Roma1984.

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Direzione Generale della Statistica, Censimento della popolazione del Regno al 10 febbraio 1901, Stamperia Reale Domenico Ripamonti, Roma 1901.

Repubblica Italiana - Istituto Centrale di Statistica - Centro Econome- trico Italiano, Annali di Statistica, serie VIII - vol. III, Studi sul reddito nazionale, Stabilimento tipografico F. Failli, Roma 1950.

159 Ringraziamenti

Si ringraziano tutti gli intervistati di questo libro, per il tempo e i rac- conti concessi.

Si ringraziano gli operatori de s’Isportellu de sa Limba sarda dell’Unio- ne dei Comuni del Barigadu, Giuseppe Molinu e Alessandro Marto- metti, per l’assistenza prestata.

Si ringrazia la responsabile dell’Ufficio Servizi Demografici, la Signora Antonietta Pili per il tempo dedicato al reperimento dei dati.

Si ringraziano Antonella Arru, Antonello Palmas, la Cooperativa Fo- rum Traiani per le informazioni sulle fotografie storiche.

Si ringraziano Marco Frongia, Laura Manca e Giulia Nurchi per il supporto durante alcune interviste.

160 Margaret Caddeo. Dottoressa in materie scientifiche, collaboratrice di testate sarde e del quotidiano L’Unione Sarda. Nell’ambito dell’attività giornalistica esplora la dimensione umana attraverso specifiche inchieste in Sardegna e in altre parti del mondo. Attualmente lavora alle inchieste ‘La faccia del mestie- re’ e ‘Sardi nel mondo’. Autrice dei libri Sardi d’Argentina (AM&D, Cagliari 2012) e I volti e i mestieri di (Italia Nostra, 2014), in via di pub- blicazione ‘Itinerari della memoria’ (Italia Nostra, 2015).

161 Finito di stampare nel mese di marzo 2015 presso la Tipografia Ghilarzese Via Zuri, 5 - 09074 Ghilarza (OR)