Luogo E Memoria Fordongianus.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Urbanistico Intercomunale
COMUNE DI ABBASANTA COMUNE DI NORBELLO Provincia di Oristano PUI piano urbanistico intercomunale Abbasanta: Sindaco: Stefano Sanna Norbello: Sindaco: Matteo Manca Ufficio del piano intercomunale responsabile: Arch. Gianfranco Sedda coordinatore: Arch. Francesco Dettori progettisti: Dott.geol. Mario Nonne, geologia Prof. Ignazio Camarda, sistema ambientale Dott. agr. Antonello Brunu, sistema ambientale Ing. Fabio Cambula, idraulica e mobilità Ing. Alberto Vaquer VAS e GIS Arch. Maria D.F. Rosaria Manca, sistema insed. e beni cultur. Dott. Federico Nurra, beni archeologici Dott. Giuseppe Medda, analisi sociodemografiche Dott.ssa Daniela Madau, beni culturali ufficio interno: Ing. Alessandro Fadda, Geom. Graziano Piras Geom. Daniele Tola RELAZIONI E TABELLE ALLEGATO RELAZIONE GENERALE seconda parte - Quadro conoscitivo R01.b Scala __ APPROVAZIONI: DATE documento preliminare Dicembre 2014 adozione preliminare Settembre 2020 Comuni di Abbasanta e Norbello / PUI relazione generale parte seconda quadro conoscitivo Indice 1. Introduzione al quadro delle conoscenze .......................................................................................... 4 2. Analisi dell’assetto ambientale........................................................................................................... 5 2.1. Inquadramento geologico .................................................................................................................. 5 2.2. Elaborati ............................................................................................................................................ -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 537 537 Oristano Stazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 537 (Oristano Stazione Arst) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Oristano Stazione Arst: 13:40 (2) Oristano Z.I.: 06:25 - 06:40 (3) Sorgono Fronte Piazza Vittoria-Chiesa: 07:45 - 19:10 (4) Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa: 05:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 537 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 537 Direzione: Oristano Stazione Arst Orari della linea bus 537 30 fermate Orari di partenza verso Oristano Stazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:40 martedì 13:40 Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa Via Portico, Sorgono mercoledì 13:40 Sorgono Ospedale San Camillo giovedì 13:40 SS 128 Ponte Tittiri venerdì 13:40 sabato 13:40 Atzara Bivio Samugheo domenica Non in servizio Atzara Via Vittorio Emanuele Fr.27 37 Via Vittorio Emanuele, Atzara Atzara Bivio Samugheo Informazioni sulla linea bus 537 Atzara SP 61 Direzione: Oristano Stazione Arst Fermate: 30 SP 61 Grughe Durata del tragitto: 100 min La linea in sintesi: Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa, SP 61 Km 5.500 Sorgono Ospedale San Camillo, SS 128 Ponte Tittiri, Atzara Bivio Samugheo, Atzara Via Vittorio SP 33 Km 27.800 Emanuele Fr.27, Atzara Bivio Samugheo, Atzara SP 61, SP 61 Grughe, SP 61 Km 5.500, SP 33 Km 27.800, SP 33 Ponti Ecciu, Samugheo Via Gramsci SP 33 Ponti Ecciu 168, Samugheo Via Gramsci 110, Samugheo Piazza Sedda, Samugheo Via Vittorio Emanuele 135, Allai Samugheo Via Gramsci 168 Via Vittorio Emanuele 46, Allai Via Ponte Nuovo 8 Scuole, Fordongianus Via Roma Fr. -
RTI Integra -App. 108.2017-AVVISI Ad OPPNENDUM Primo Esercizio
n. Comune Prov. P.E.C. 1 Abbasanta OR [email protected] 2 Aidomaggiore OR [email protected] 3 Arborea OR [email protected] 4 Baratili San Pietro OR [email protected] 5 Bauladu OR [email protected] 6 Birori NU [email protected] 7 Bonarcado OR [email protected] 8 Boroneddu OR [email protected] 9 Borore NU [email protected] 10 Bortigali NU [email protected] 11 Bosa OR [email protected] 12 Cabras OR [email protected] 13 Cuglieri OR [email protected] 14 Dualchi NU [email protected] 15 Flussio OR [email protected] 16 Fordongianus OR [email protected] 17 Ghilarza OR [email protected] 18 Macomer NU [email protected] 19 Magomadas OR [email protected] 20 Marrubiu OR [email protected] 21 Milis OR [email protected] 22 Modolo OR [email protected] 23 Montresta OR [email protected] 24 Narbolia OR [email protected] 25 Noragugume NU [email protected] 26 Norbello OR [email protected] 27 Nurachi OR [email protected] 28 Ollastra OR [email protected] 29 Oristano OR [email protected] 30 Palmas Arborea OR [email protected] 31 Paulilatino OR [email protected] -
VIA V EMANUELE VERBALE AGGIUD Definitiva
COMUNE DI VILLAURBANA (PROVINCIA DI ORISTANO) UFFICIO TECNICO Via Roma 26 - C.A.P. 09080 Tel. 0783/44104 - 44636 C.F. - P.ta I.V.A. 00071740955 T.fax 0783/44030 VERBALE DI GARA D’APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE OFFERTE SEGRETE SULL’ELENCO PREZZI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA (articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dalla L. n° 201 del 22 dicembre 2008 ) OGGETTO: Lavori di “Riqualificazione porte di accesso al centro abitato di Villaurbana, lungo la traversa della SP n. 35 – 1° Stralcio”- CUP: D85F08000050006 – CIG: 1016499980 - Procedura negoziata: articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dalla L. n° 201 del 22 dicembre 2008. - criterio: offerta del prezzo più basso mediante ribasso percentuale L'anno duemilaundici il giorno diciotto (18) alle ore 9,00 del mese di aprile in Villaurbana e nell'Ufficio Tecnico nella Casa Comunale. PREMESSO: CHE con delibera di G.M.. n. 103 del 21.10.2010, è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori indicati in oggetto dell’importo complessivo di € 280.000,00, con lavori a base d’asta € 204.561,23 di cui € 200.035,37 per lavori soggetti a ribasso ed € 4.525,86 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, redatto a cura dell’Ing. Angelo Saba. CHE con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n° 038 del 10.02.2011 è stato stabili- to di indire gara d’appalto per mediante procedura negoziata per l'appalto dei lavori, da affidarsi giu- sto quanto previsto dall' articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. -
Relazione Archeologica
Relazione Archeologica Sindaco Felice Atzori Assessore Ambiente, Agricoltura e Foreste Pierpaolo Casu Coordinamento Ufficio di Piano angelica sedda - ingegnere ignazio melis - geometra Eleborazione VAS tiziano simbula - ingegnere fausto alessandro pani - geologo Urbanistica e pianificazione tiziano simbula - ingegnere gianni porcu - ingegnere Agronomia massimo cau - agronomo Geologia, geomorfologia e PAI giovanna frau - geologo matteo pintore - ingegnere Archeologia e Paesaggio carla delvais - archeologa pietro francesco serreli archeologo Data dicembre 2015 INDICE INTRODUZIONE pag. 2 I METODOLOGIA “ 3 II IL TERRITORIO IN ETÀ PREISTORICA E PROTOSTORICA “ 6 III IL TERRITORIO IN ETÀ PUNICA E ROMANA “ 13 III.1 L’ETÀ PUNICA “ 13 III.2 L’ETÀ ROMANA, TARDOANTICA E ALTO-MEDIEVALE “ 14 III.2.1 INSEDIAMENTI “ 14 III.2.2 NECROPOLI “ 20 IV LA VIABILITÀ STORICA “ 22 IV.1 STRUTTURE “23 IV.2 ASSI VIARI “24 V IL TERRITORIO DALL’ETÀ MEDIEVALE ALL’ETÀ CONTEMPORANEA “ 32 BIBLIOGRAFIA “ 39 COMUNE DI USELLUS PIANO URBANISTICO COMUNALE INTRODUZIONE Il territorio comunale di Usellus conosce una frequentazione intensa e ininterrotta a partire dalla preistoria e fino ad età odierna, nota attraverso le fonti storiche, d’archivio e archeologiche; deve tuttavia osservarsi che le profonde trasformazioni che il territorio ha subito principalmente nel corso del Novecento hanno reso assai complessa l’individuazione di nuovi siti e anche di una parte di quelli già noti in letteratura. La particolare conformazione del territorio comunale, che si estende e penetra, attraverso il valico di Genna Entu, nelle valli interne dell’Alto Flumendosa fino al nodo del Gennargentu, ha determinato, nelle diverse epoche, una frequentazione antropica funzionale allo sfruttamento delle risorse dei diversi areali. -
Analisi Dei Dati
Analisi dei dati Carta geologica Costruzione ed imp ortazione nel GIS La carta geologica fornita dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio dellUniversitadi Cagliari in formato CAD e scala e stata elab orata con ArcInfo p er la correzione degli errori e successiva costruzione della top ologia In Fig e si rip ortano i risultati di tali elab orazioni ritagliati sullarea GIS e sullarea mo dello risp ettivamente cos come denite nel rapp orto In Fig si rip orta la legenda valida p er ambedue le mapp e Descrizione ed inquadramento geologico La piana di Oristano e imp ostata su un Grab en Movimenti crustali risalenti al Terziario crearono una zona di rifting tra il continente francoib erico e la placca sardocorsa La stessa si distacco e successivamente 0 rototrasloin senso anti orario di circa La fossa tettonica Sarda diretta NS rappresenta il braccio pi u orientale del rift Susseguentemente ad un intenso vulcanismo a carattere calcoalcalino ed al dep osito di sedimenti marini e continentali la fossa fu completamente colmata Il Grab en si formop er la riattivazione di alcune faglie della fossa tettonica Sarda risalente al PlioPleisto cene Per quanto riguarda dep ositi risalenti al p erio do Terziario si puo dire che nella zona studiata sono presenti aoramenti cenozoici rappresentati da vulcaniti andesitiche Queste si p ossono trovare anche lungo la strada statale tra il km e il km Sedimenti mio cenici marini aorano ai piedi del monte Palla Presso il nuraghe SArgara sono visibili facies marnosearenacee Questi sedimenti risalgono -
Servizi Territoriali Di ARGEA Sardegna Con I Relativi Comuni Afferenti 2019
ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO ATTUAZIONE MISURE AGROAMBIENTALI E SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ PSR 2007/2013 Misura 214 - Pagamenti Agroambientali Azione 2 - Difesa del suolo Annualità 2019 SERVIZI TERRITORIALI DI ARGEA SARDEGNA CON I RELATIVI COMUNI AFFERENTI I numeri di telefono e fax dei Servizi Territoriali, nonché eventuali variazioni di quanto riportato nel presente allegato, sono disponibili sul sito internet di ARGEA Sardegna all’indirizzo http://www.sardegnaagricoltura.it/ Servizio Territoriale del Nuorese Via Repubblica, 39 - 08100 Nuoro Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codice Ente: 099 Aritzo Gadoni Nuoro Osidda Atzara Galtellì Oliena Ottana Austis Gavoi Ollolai Ovodda Belvì Irgoli Olzai Posada Birori Lei Onanì Sarule Bitti Loculi Onifai Silanus Bolotana Lodè Oniferi Sindia Borore Lodine Orani Siniscola Bortigali Lula Orgosolo Sorgono Desulo Macomer Orosei Teti Dorgali Mamoiada Orotelli Tiana Dualchi Meana Sardo Ortueri Tonara Fonni Noragugume Orune Torpè Servizio Territoriale dell'Ogliastra Via Marconi, 71 - 08045 Lanusei Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codic e Ente: 100 Arzana Girasole Osini Triei Bari Sardo Ilbono Perdasdefogu Ulassai Baunei Jerzu Seui Urzulei Cardedu Lanusei Talana Ussassai Elini Loceri Tertenia Villagrande Strisaili Gairo Lotzorai Tortolì ANNUALITA’ 2019 1 ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO -
L'assessore Della Programmazione, Bilancio, Credito E Assetto Del
DELIBERAZIONE N. 21/48 DEL 3.6.2010 ————— Oggetto: L.R. n. 14/1996 ––– PPProgrammaProgramma Integrato dd’’’’AreaArea OR 03 “““Campidano“CampidanoCampidano””””.. III Atto Aggiuntivo delldell’’’’AccordoAccordo di Programma. L’Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, riferisce che in fase di attuazione dell’Accordo di Programma stipulato il 8.9.1997, integrato da due Atti Aggiuntivi, riguardanti il P.I.A. OR 03 “Campidano”, è emersa l’esigenza di dare maggiore completezza e funzionalità allo stesso Programma, anche a completamento del programma di interventi previsti nella deliberazione n. 73/33 del 20.12.2008 e alla luce delle richieste presentate da parte dei Comuni di Marrubiu, Terralba e Uras, Baratili San Pietro, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Siamaggiore, Simaxis, Siris, Villaurbana e Zeddiani. Si è quindi predisposto, ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 32/1997, un nuovo Atto Aggiuntivo al Programma medesimo, comprendente il finanziamento di ulteriori opere concordate con i Comuni proponenti, previa verifica della sussistenza delle condizioni e degli elementi richiesti per la stipula dell’atto aggiuntivo. L’Assessore della Programmazione, Bilancio Credito e Assetto del Territorio, nel richiamare il comma 1 lett. b) dell’art. 8 della L.R. n. 32/1997, acquisito il parere favorevole della Provincia di Oristano, espresso con delibera della Giunta Provinciale n. 97 del 7.5.2010, propone l’approvazione di un Atto Aggiuntivo all’Accordo di Programma, prevedendo un onere finanziario complessivo per l’Amministrazione Regionale di € 16.300.000 comprendente le seguenti iniziative: − “Risanamento e restauro architettonico della chiesa di San Salvatore”, in Comune di Baratili San Pietro; − “Riqualificazione urbana del centro abitato di Marrubiu e delle aree periferiche: sistemazione viabilità, arredo urbano, realizzazione pista ciclabile tra i comuni di Marrubiu e Terralba”, in Comune di Marrubiu; − Lavori per il prolungamento e completamento della strada di collegamento tra la S.S. -
Piano Paesaggistico Regionale Scheda D’Ambito N° 9 Golfo Di Oristano
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 9 GOLFO DI ORISTANO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n. 9 Golfo di Oristano 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA L’individuazione dell’Ambito è legata alla stretta integrazione fra la struttura insediativa e quella ambientale. In particolare, la struttura ambientale si fonda sul sistema delle zone umide costiere che si estendono dal centro del Golfo di Oristano alla penisola del Sinis, fino a comprendere il compendio sabbioso di Is Arenas. L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dal promontorio di Capo San Marco a Capo Frasca. È delimitato a nord dalla regione del Montiferru e verso est dal sistema orografico del Monte Arci-Grighine. Si estende all’interno verso i Campidani centrali ed è definito a sud dall’arco costiero del sistema dell’Arcuentu e dal Capo Frasca, promontorio vulcanitico che rappresenta la sponda meridionale del Golfo, costituito da un tavolato basaltico, rilevato di circa 80 metri sul livello del mare e delimitato da ripide scarpate scolpite dagli agenti meteo-marini, il cui territorio è attualmente soggetto ad esclusivi usi militari. La struttura dell’Ambito è articolata sui tre Campidani di Oristano e sul sistema idrografico del Tirso: il Campidano di Milis a nord, il Tirso come spartiacque fra il Campidano di Milis e il Campidano Maggiore, e il Campidano di Simaxis, che si estende dall’arco costiero alle pendici del Monte Arci. Il sistema ambientale e insediativo è strutturato nella parte nord, dagli stagni e dal relativo bacino di alimentazione dello stagno di Cabras e nella parte centrale dalla rete idrografica e dal bacino fluviale del Medio e Basso Tirso. -
Allegato 6) Elenco Dei Comuni Della Provincia Di Oristano, Elenco Dei
PATTO TERRITORIALE ORISTANO SOC . CONS . A R .L. Sede legale e uffici: Via Carducci 21 - 2° Piano – 09170 ORISTANO (OR) P.IVA, C.F. e n.° iscrizione R.I. di OR: 00718090954 Capitale sociale: € 243.734,65 i.v. Tel. (+39) 0783 775061 – Fax (+39) 0783 775431 E-mail: [email protected] – Sito web: www.siloristano.it Allegato 6) Elenco dei Comuni della Provincia di Oristano, elenco dei Comuni inseriti negli elenchi delle zone montane e svantaggiate e dei Comuni in Stato di Malessere Demografico > 40. COMUNI PROVINCIA DI ZONE MONTANE E STATO DI MALESSERE N. 1 2 ORISTANO SVANTAGGIATE DEMOGRAFICO > 40 1 Abbasanta Abbasanta 2 Aidomaggiore Aidomaggiore Aidomaggiore 3 Albagiara Albagiara Albagiara 4 Ales Ales Ales 5 Allai Allai Allai 6 Arborea 7 Ardauli Ardauli Ardauli 8 Assolo Assolo Assolo 9 Asuni Asuni Asuni 10 Baradili Baradili Baradili 11 Baratili San Pietro 12 Baressa Baressa Baressa 13 Bauladu Bauladu 14 Bidonì Bidonì Bidonì 15 Bonarcado Bonarcado Bonarcado 16 Boroneddu Boroneddu Boroneddu 17 Bosa Bosa Bosa 18 Busachi Busachi Busachi 19 Cabras Cabras 20 Cuglieri Cuglieri Cuglieri 21 Curcuris Curcuris Curcuris 22 Flussio Flussio Flussio 23 Fordongianus Fordongianus Fordongianus 24 Genoni Genoni Genoni 25 Ghilarza Ghilarza 26 Gonnoscodina Gonnoscodina Gonnoscodina 27 Gonnosnò Gonnosnò Gonnosnò 28 Gonnostramatza Gonnostramatza Gonnostramatza 1 Individuati ai sensi delle Direttiva CEE 75/268 del 28 aprile 1975 e inserite negli elenchi allegati alle Direttive n. 75/273/CEE e n. 84/167/CEE. 2 Stato di Malessere Demografico (grave, gravissimo e precario) > 40, con numero di abitanti inferiore a 15.000 – sub-aree C1 e D1 – vedi allegato 10 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. -
Comune Di Oristano
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. -
Comune Di Ruinas SERVIZIO TECNICO
Via San Giorgio n. 80, 09085 Ruinas (OR) Comune di Ruinas Codice Fiscale 00073460958 Tel. 0783 459023 - Fax 0783 459291 Provincia di Oristano E.Mail: [email protected] SERVIZIO TECNICO PEC: [email protected] Ruinas 21.03.2018 / Albo pretorio on-line reg. gen. 977 del 21.03.2019 "Interventi volti alla valorizzazione e razionalizzazione della risorsa idrica nel territorio comunale" CUP. G74H17000550004 - CIG. 7708768498 AVVISO PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE E INFORMAZIONI SUL’APPALTO (art. 32 e 33, comma 1 del D.lgs. n. 50/2016) • Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Ruinas (OR) – Via San Giorgio n. 80, 09085 Ruinas (OR) - Italia; • Sito web e mail: web: www.comune.ruinas.or.it - email: [email protected], pec: [email protected] • Oggetto: Affidamento dei lavori “Interventi volti alla valorizzazione e razionalizzazione della risorsa idrica nel territorio comunale”; • Codice identificativo di gara - CIG: 7708768498 • Procedura di aggiudicazione: procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, del D.Lgs. 50/2016; • Importo a base di gara: € 125.000,00, oltre € 5.000,00 di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso e iva di legge; • Criterio di aggiudicazione: minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4 del D.lgs. n. 50/2016; • Suddivisione in lotti: no • Data invio lettere di invito: 27/11/2018; • Numero delle imprese invitate: 40; • Termine entro il quale presentare le offerte: 17/12/2018 ore 23:59; • Offerte pervenute : n. 25; • Ditte partecipanti: N OPERATORE ECONOMICO INDIRIZZO 1 CO.E.B.A. SNC DI BOGO ANTONIO & C VIA DORANDO PETRI 9B, 09170, ORISTANO 2 CORIS EDILIZIA DEL GEOM.