Beppe Gabbiani
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giorgio Valentini Progettista Indipendente Eclettico E Innovativo
Giorgio Valentini progettista indipendente eclettico e innovativo AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 91 1 Giorgio Valentini progettista indipendente eclettico e innovativo AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile 2 Premio Leonardo 2010-AIPI (Associazione Italiana Progettisti Industriali) 3 Introduzione Lorenzo Boscarelli 4 Nota e ringraziamenti 5 Prefazione Giampaolo Dallara 6 Il progettista indipendente Giorgio Valentini 7 Giorgio Valentini si racconta Estratto dalla Monografia Aisa n.12 13 Tre vetture da competizione: esperienze di un progettista indipendente • Le monoposto BWA • La Panther e la Mystère • Le Momo 19 Progetti non automobilistici 23 Vita lavori progetti Giorgio Valentini 30 Postfazione Giorgio Valentini MONOGRAFIA AISA 91 1 Premio Leonardo 2010 - AIPI el 2010 il Premio internazionale “Leonardo da Vinci” Ndell’Aipi (Associazione Italiana Progettisti Industria- li), di cui è presidente Adriano Montino, è stato assegna- to a Giorgio Valentini con questa motivazione: “Giorgio Valentini, Milano. Esuberante, eclettico, amante del design, ha svolto l’attività di progettista con successo in ambiti e settori diversi, ma la sua grande passione è sempre stata la progettazione di automobili sportive e da competizione. Ha dato un importante contributo alla valorizzazione della figura professionale del progettista e si è impegnato nella formazione dei nuovi ingegneri”. 2 Prefazione Lorenzo Boscarelli rogettista eclettico e indipendente è una definizione applicabile alle Momo Prototipo che Giorgio Valentini ha Pche descrive bene Giorgio Valentini, uomo e tecnico. progettato nel 1971-1974. Vetture ricchissime di soluzioni Due termini diversi, ma che nella sua persona sono stret- originali, scelte addirittura con la coscienza che ne avrebbe- tamente legati. Il suo eclettismo avrebbe potuto esprimersi ro molto complicato la messa a punto, rischiando di render- solo essendo un professionista pienamente indipendente, le meno competitive rispetto ad altre più tradizionali. -
Grosz Parla Dì Nagy Colo Corso Dagli Astronauti
Giornale Anno 65', n 131 Spedizione in abb. post gr. 1/70 del Partito L 1000/arretrati L 2000 comunista Sabato Turata italiano 18 giugno 1988 * Un giallo D rientro Le riforme, la democrazia, Gorbaciov, il passato Con gol di Altobelli e De Agostini dal cosmo delia Soyur. nei giudizi del nuovo numero 1 di Budapest liquidata la Danimarca 2 a 0 Un giallo nel rientro di tre astronauti - un bulgaro e due sovietici - da una mistione con la navicella Soyuz che ha agganciato in orbita la stazione spaziale MIr. Al ritomo il comandante Soloyov (nella foto) è stato tubilo insignito del titolo di -Eroe dell'Unione Sovietica». Onorificenze L'Italia Inconsuete anche per gli altri. Si sono usati aggettivi come •eroi» e «sangue freddo», lutto lascia pensare ad un peri Grosz parla dì Nagy colo corso dagli astronauti. APAQINAS e la Germania Rnlnnna Deve operarsi? Ripassi nel •r"1"»"" _ _ 1990 È quanto si è sentita «DeW Operarsi? rispondere al Centro trau- Dhtaccl mitologico di via Boldrlnl a Intervista al successore di Kadar in semifinale "fl»»* , Bologna una signora di 58 ila Olle anni» anni, pensionata, bisogno sa di un intervento chirurgi- L'Ungheria dopo Kadar, la riforma, la democratiz Era giusta la base della rifor C'è il problema di regolamen m^^^m^mmimmm^ co al menisco. Non è l'uni ma, cioè far funzionare il mec tare queste associazioni con co caso. Il Centro è oberato di richieste, che provengono zazione, I conti con la memoria di Imre Nagy, le canismo del mercato in una una legge e in dicembre vo attese per la conferenza del Pcus di fine mese. -
Karl E. Ludvigsen Papers, 1905-2011. Archival Collection 26
Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Miles Collier Collections Page 1 of 203 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Title: Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Creator: Ludvigsen, Karl E. Call Number: Archival Collection 26 Quantity: 931 cubic feet (514 flat archival boxes, 98 clamshell boxes, 29 filing cabinets, 18 record center cartons, 15 glass plate boxes, 8 oversize boxes). Abstract: The Karl E. Ludvigsen papers 1905-2011 contain his extensive research files, photographs, and prints on a wide variety of automotive topics. The papers reflect the complexity and breadth of Ludvigsen’s work as an author, researcher, and consultant. Approximately 70,000 of his photographic negatives have been digitized and are available on the Revs Digital Library. Thousands of undigitized prints in several series are also available but the copyright of the prints is unclear for many of the images. Ludvigsen’s research files are divided into two series: Subjects and Marques, each focusing on technical aspects, and were clipped or copied from newspapers, trade publications, and manufacturer’s literature, but there are occasional blueprints and photographs. Some of the files include Ludvigsen’s consulting research and the records of his Ludvigsen Library. Scope and Content Note: The Karl E. Ludvigsen papers are organized into eight series. The series largely reflects Ludvigsen’s original filing structure for paper and photographic materials. Series 1. Subject Files [11 filing cabinets and 18 record center cartons] The Subject Files contain documents compiled by Ludvigsen on a wide variety of automotive topics, and are in general alphabetical order. -
Live – Event Timing
Live – Event Timing SCAN THE QR CODE ABOVE WITH YOUR SMART PHONE TO FOLLOW THE ON-TRACK ACTION THROUGHOUT THE DAY OFFICIALS OF THE MEETING MSUK STEWARD: David Simons CLUB STEWARDS: Fergus Whatling and Henry Woodgate To help protect you, other people and fellow spectators, and to COVID 19 OFFICER: Andrew Warner assist our staff and stewards on site, you must comply with the RACE DIRECTOR: Andy Dee-Crowne INTERNATIONAL Code Of Conduct in relation to COVID-19 management while SECRETARY OF THE MEETING: Lindsey Warren SATURDAY 22ND & SUNDAY 23RD MAY ‘21 attending The Event at the Venue. CHIEF SCRUTINEER: Matthew Lamkin-Smith This Code of Conduct is applicable and should be used in addition CHIEF TIMEKEEPER: Nick Palmer VENUE NOTICE to the Terms and Conditions of Entry applicable at point of DEPUTY CHIEF SCRUTINEER: ASSISTANCE: purchase, and the Venue Terms and Conditions applied at the Nigel Edwards In the event of a member of the public requiring assistance (medical or otherwise) he or she should in the first instance contact the nearest official,marshal, or gate/ SENIOR CLERK OF THE COURSE: security steward who will take appropriate action. point of attending the Venue. Julian Floyd This Code Of Conduct has been implemented for the safety, CLERKS OF THE COURSE: CIRCUIT ADDRESS John Hopkinson, Ian Danaher, Silverstone Circuit, Silverstone Nr Towcester, Northamptonshire NN12 8TN security and welfare of all those attending. Failure to comply with Gary Tanner and Andy Dee-Crowne this Code Of Conduct is considered to be a breach of entry ASSISTANT CLERK OF THE COURSE: LIVE TIMING Nick Fielding, Annie Goodyear and conditions and may make you liable to be asked to leave the Fiona Dee Crowne This is the QR code for Live Timing on your smart phone and is valid for all HSCC events this season. -
RICORDANDO ELIO DE ANGELIS Nel Giorno Della Sua Scomparsa Il Fratello Roberto Lo Racconta Così DI GIUSEPPE MAGNI
RICORDANDO ELIO DE ANGELIS Nel giorno della sua scomparsa il fratello Roberto lo racconta così DI GIUSEPPE MAGNI Elio De Angelis. Ricorre il trentaquattresimo dal suo ritorno. Sì, dal suo ritorno da dove era venuto. Un luogo, un mondo, nel cielo, dominato dagli angeli. Elio era, è uno di loro. Elio Degli Angeli, appunto. Un mondo dove si può correre e vincere in macchina alla sua maniera. Un mondo dove la velocità è stile, è bellezza, è purezza. Dove le curve si disegnano, si pennellano di traiettorie multicolori, dove i suoni dei motori sono dolci melodie, dove ogni cambiata è una carezza. Si vedeva, si percepiva, che Elio fosse di un altro mondo. C’erano degli indizi, delle prove inconfutabili: il suo atteggiamento, il suo sorriso, il suo casco da marziano. Ecco, appunto: il suo casco da marziano. Sì, Elio De Angelis è persona troppo grande, troppo superiore per essere campione di questo mondo. Non poteva. Semplicemente perché è un mondo a cui lui non apparteneva. Infatti, io non credo che lui fosse uno di noi. Una persona normale, intendo. Elio De Angelis ha rappresentato, e rappresenta ancor più oggi, una eccezione. Una meravigliosa eccezione in un mondo in cui lui non c’entrava assolutamente nulla. Già allora troppo sinistramente lugubre, malvagio, dominato dagli egoismi e dalle arroganze. Dalle prevaricazioni e dalla cupidigia. Oggi il disagio di farne parte è, se possibile, ancora più sentito, ancora più acuto. Mi sento davvero accanto a Elio De Angelis. Anche se 1 avverto nitida la consapevolezza di non poterlo nemmeno avvicinare in termini di rettitudine morale, di trasparenza dell’anima, di integrità. -
Happy Birthday – Dr. Renzo Avidano! Am Montag, Den 12. März 2018
Happy Birthday – Dr. Renzo Avidano! Am Montag, den 12. März 2018 feierten rd. 100 Mitglieder der „Amici dello Scorpione“ in ihrem „Turiner Clubhaus“, den sage und schreibe 97. Geburtstag, des wohl ältesten Rennleiters der Welt! Dr. Renzo Avidano, am 28. Februar 1921 in der Nähe von Turin geboren, beginnt seine Karriere im Motorsport, unmittelbar nach der Matura beim Turiner Sportwagen- und Tuningteile-Produzen- ten SIATA. Einer seiner allerersten Einsätze im Motorsport, war die sogenannte Kriegs-Mille Miglia im Jahr 1940. Unmittelbar nach dem Krieg landet Avidano bei Piero Dusio´s Cisitalia, wo er zu- nächst für die Archivierung der unzähligen Renneinsätze zustän- dig ist. Carlo Abarth, der Anfang 1947 Sport-Direktor von Cisitalia wird, erkennt in wenigen Wochen das Potential von Avidano und macht ihn kurze Zeit später zu seinem persönlichen Assistenten. Nach dem Untergang von Cisitalia wechselt er gemeinsam mit rd. 30 weite- ren Cisitalia-Mitarbeitern zur neu gegründeten Abarth & Cie. und dort wurde er als Rennleiter und Di- rektor, vor allem aber als die rechte Hand von Carlo Abarth, zu einer wohl einzigartigen Legende, im gesamten Motorsport der Nachkriegszeit. Ganze Legionen von jungen Rennfahrern verdanken ihre ersten Einsätze auf einem Werks-Abarth, dem stets launigen „Dottore“ vom Turiner Corso Marche 38. Renzo Avidano hatte mit seinem jahrzehntelangen Wirken als Rennleiter und Direktor für die Marke Abarth, wesentlich dazu beigetragen, dass Ende der 60er Jahre, die Marke Abarth, schlichtweg als „La fabbrica delle vittorie“ bezeichnet wurde. Nach seinem Ausscheiden bei Abarth Anfang der 80iger Jahre, koordinierte Avidano für einige Jahre die Einsätze von Enzo Osella´s Formel-1-Team. -
Download the 2006 Edition of the CA Le Mans Guide
" Formula One for kids. Sportscars for men." Michele Alboreto, * 23. Dec. 1956, † 25. April 2001 Disclaimer Although care has been taken in preparing the information supplied in this guide, the authors do not and cannot guarantee the accuracy of it. The authors cannot be held responsible for any errors or omissions and accept no liability whatsoever for any loss or damage howsoever arising. All images and logos used are the property of Club Arnage (CA) or CA forum members or are believed to be in the public domain. This guide is not an official publication, it is not authorized, approved or endorsed by the race-organizer: Automobile Club de L’Ouest (A.C.O.) Mentions légales Le contenu fourni par le présent document est fourni de bonne foi sans garantie d'aucune sorte expresse ou tacite, y compris aucune garantie concernant l'adéquation de ce contenu a un objet particulier ou l'absence de contrefaçon de droit de propriété intellectuelle. Les auteurs ne garantissent pas l'exactitude, l'exhaustivité, la fiabilité du contenu du présent document. En conséquence, les auteurs n'assument aucune responsabilité résultant de leur utilisation ou de leur application et les auteurs ne sera donc redevable d'aucunes dommages et intérêts, tant pour les dommages directs que pour les dommages indirects. Les images ci-dessus s’agissent des droits d’exploitation appartenant soit au Club Arnage (CA) soit aux ses adhérents soit vraisemblablement au domaine public. Ce guide n’est pas d’une publication officielle et n’a pas été autorisé ni approuvé par l’organisateur de l’épreuve : Automobile Club de L’Ouest (A.C.O.) Table of content Foreword………………………………………………………………………………………………………………… 1 Le Mans for Dummies – some history………………………………………………………………………………. -
Fiat Abarth 1000 TCR.Pdf
16 04-016/031 Abarth 16 20-03-2007, 20:11:44 17 COVERSTORY FIAT ABARTH 1000 GRUPPO 2 1970 E’ la massima evoluzione di una lunga storia fatta di vittorie a ripetizione. Un’intuizione geniale che portò Abarth a diventare una sorta di squadra corse Fiat, fino all’acquisi- zione finale nel 1971. L’abbiamo ripor- tata a Monza per rivivere le emozioni di un automobilismo che non c’è più DI ELVIO DEGANELLO FOTO LUCI & IMMAGINI E ACTUALFOTO Il mostro della pista 04-016/031 Abarth 17 20-03-2007, 20:11:59 18 COVER STORY FIAT ABARTH 1000 GRUPPO 2 1970 ̈ LA FIAT ABARTH 1000 BERLINA GRUPPO 2 1970, al- trimenti detta TCR, è un’automobile straordinaria, nata in un momento magico per l’automobilismo italiano. Ancora oggi stupisce, affascina e indica una via da seguire, come dimostra- no le Punto Abarth presentate al recente Salone di Ginevra. La piccola “belva” è l’interpretazione più evoluta e sorprendente della Fiat 600, un’utilitaria concepita nel 1955 per un uso lon- tano mille miglia dalle competizioni: proprio nella Mille Miglia, invece, debuttò la prima 600 trasformata dal magico tocco di Carlo Abarth. Il “Mago”, con le sue elaborazioni, lanciò l’idea meravigliosa di democratizzare lo sport automobilistico e di dare dignità agli utenti delle utilitarie, regalandogli un pizzico di sportività. La Fiat Abarth 1000 berlina Gr. 2 del 1970 fu l’ultimo e più inatte- ‘‘ so stadio dello sviluppo di un’idea che in poco più di un decen- LO STAND DELLE MERAVIGLIE nio fece aumentare la potenza della Fiat 600 dagli originali 21,5 La Fiat Abarth 1000 Gr.5 esposta nello stand della Casa alla Mostra del- a 95 CV; e la velocità a più del doppio: da 95 km/h scarsi a oltre to da Competizio ne si tenne a Torin olu ncepita ‘‘ petizioni 04-016/031 Abarth 18 20-03-2007, 20:12:57 19 APPUNTAMENTO AL CLUB Ai proprietari e simpatizzanti delle Abarth derivate dal- ̈la Fiat 600 segnaliamo il Registro Storico Italiano Abar- th al quale fanno capo gli appassionati di tutte le auto del- lo Scorpione. -
Fahrer Rangliste Siege - Pole - Runden - Punkte
FAHRER RANGLISTE SIEGE - POLE - RUNDEN - PUNKTE Anzahl Siege Fahrer Deutsche Meisterschaft Kleinstrennwagen 1. Walter Komossa / GER 5 Siege 2. Arthur Rosenhammer / GDR 1 Siege Ferdi Lehder / GER 1 Siege Emil Vorster / GER 1 Siege DDR Meisterschaft Kleinstrennwagen 1. Karl Weber / GDR 6 Siege 2. Willy Lehmann / GDR 2 Siege 3. Bobby Kohlrausch / GDR 1 Siege Deutsche Meisterschaft Formel 3 - 500ccm 1. Walter Komossa / GER 3 Siege 2. John Cooper / GBR 2 Siege Stirling Moss / GBR 2 Siege 4. Ferdi Lehder / GER 1 Siege Helmut Polensky / GER 1 Siege Walter Schlüter / GER 1 Siege Ian Burgess / GBR 1 Siege Helm Glöckler / GER 1 Siege Alan Brown / GBR 1 Siege Kurt Ahrens sen. / GER 1 Siege Eric Brandon / GBR 1 Siege Hellmut Deutz / GER 1 Siege Adolf Lang / GER 1 Siege DDR Meisterschaft Formel 3 - 500ccm 1. Kurt Ahrens sen. / GER 11 Siege 2. Kurt Kuhnke / GER 4 Siege Theo Helfrich / GER 4 Siege 4. Adolf Lang / GER 3 Siege Willy Lehmann / GDR 3 Siege 6. Otto Kolan / GER 2 Siege Lex Beels / NED 2 Siege 8. Toni Kreuzer / GER 1 Siege Richard Weiser / GDR 1 Siege Karl-August Bergmann / GDR 1 Siege Hellmut Deutz / GER 1 Siege Gerhard Zschoche / GDR 1 Siege Jos Saveniers / BEL 1 Siege Curt Lincoln / FIN 1 Siege Seite 1 von 55 Kurt Ahrens jun. / GER 1 Siege Deutsche Formel Junior Meisterschaft 1. Gerhard Mitter / GER 14 Siege 2. Kurt Ahrens jun. / GER 10 Siege 3. Jim Clark / GBR 1 Siege Richard Prior / GBR 1 Siege Dennis Taylor / GBR 1 Siege Kurt Ahrens sen. / GER 1 Siege Jo Siffert / SUI 1 Siege Trevor Taylor / GBR 1 Siege Willy Lehmann / GDR 1 Siege Peter Warr / GBR 1 Siege John Harwood / GBR 1 Siege "Franz Müller" / GER 1 Siege Curt Bardi-Barry / AUT 1 Siege Peter Arundell / GBR 1 Siege Otto Lux / GER 1 Siege DDR Meisterschaft Formel Junior 1. -
No 02 Mg a G I O G I U G N O 2 0 1 0
Sommario r ivista ufficiale Dell’automobile club torino no 02 mG a G i o G i u G n o 2 0 1 0 Il rInnovato Centro revIsIonI AUTORIZ Z aZione tribunale Di torino n° 76 Del 11/01/2010 - anno i - pubblicaZione Di dI pIazzale san GabrIele informaZione abbonamento riservato ai soci da GorIzIa darà l’avvIo alla nuova partnershIp AC torino via Giolitti, 15 - 10123 torino tra aC torIno e MIdas. tel. +39.011.57791 presiDente ac torino piergiorgio re reDaZione 04 c onto consuntivo 2009 press centre corso orbassano, 191/1 - 10137 torino tel. 011.3272595 - fax 011.3272805 07 l ’auto, UN’eccellenZa Del PIEMONTE di Piergiorgio Re e-mail: [email protected] l i PRESIDente Della REGione, ROBERTO COTA di Luciano Borghesan Direttore eDitoriale 08 adalberto lucca 10 AUTOMOBILE CLUB TORINO e MIDas di Gian dell’Erba Direttore responsabile roberto valentini comitato eDitoriale rino cacioppo, Gian dell’erba, adalberto lucca, piergiorgio re, roberto valentini 3 capo reDattore Gian dell’erba reDaZione luca Gastaldi, filippo Zanoni 14 UNn PARKi G ALL’avanGuarDia di Adalberto Lucca art Director patrizia bisa 20 MOTORI, MITI e MONTAGne di Roberto Valentini impaGinaZione Grafica pierrezeta 24 LO SPETTACOLO Dell’automobile di Filippo Zanoni via sette comuni,1 10137 torino 26 PININFARINA PROIETTATA NEL FUTURO di Piero Bianco e-mail: [email protected] fotoGrafie 30 LABORATORIO Di TALENTI di Luca Gastaldi press centre, actorino, foto minozzi, paolo pellion. 34 a CALOSSO D’asti IN UN MARE Di VIGneti di Gian dell’Erba Hanno collaborato a Questo numero 38 ILl LASER De “poli” TORINESE IN IRAN di Marco Francalanci piero bianco, luciano borghesan, patrizia cascino, luigi chiodi, elena Del santo, marco francalanci, 41 l ibri a cura di Gian dell’Erba pier luigi Griffa, franco mondini, marina paglieri. -
Per Te Spettatore Per Te Protagonista Per Te Appassionato Le Rubriche
ROMBC settimanale a tutto motore Direzione, redazione, ammini- Registrazione Tribunale strazione: Via Vittorio Veneto 7 di Milano n. 184/81 del 16-5-81 Anno 6 n. 46 (291) - 11 novembre 1986 - 40055 Villanova di Castenaso spedizione in abb. gr. II/70 (Bologna) telef. (051) 78.15.66 - ediSTART telex 222026 ROMBO - segret. Edizioni tecniche sportive informazioni telef. (051) e varia attualità Così anche l'Italia ha la sua... C.I.A.! Compagnia Italia- na Automobili, intendiamoci, vuoi dire Serra. Perciò, 78.16.44. Casella Postale 1681 - ,40100 Via V. Veneto 7 - 40050 Villanova con buona pace dei dipendenti Alfa (e soddisfazione di Castenaso (BO) - tei (051) degli italiani che finora hanno pagato di tasca loro una BOLOGNA A.D. 78.15.66 buona parte del prezzo «politico» di un'Alfa prodotta) un bel «Grazie CIA» ci vuole! Non fosse perché quel nome è un po' svillaneggiato (e perché la difesa del mar- chio è alla base del contratto con lo Stato) sarebbe sigla Una copia L. 2.000 (arretrati il doppio) 4 Abbonamento annuale (invariato fino al di immediata sintesi per la nuova società che dal I. 31 dicembre '86) postale: L 72.000; edi- gennaio dell'87 tenta la grande sfida. Meraviglia che il direttore responsabile cola L. 90000 4 Estero: via terramare L. 105.000, via aerea Europa e Paesi del Me- sindacato (almeno quello più politicizzato a sinistra) Marcelle Sabbatini diterraneo L. 150.000; Africa L. 240.000; non ci abbia pensato a una possibilità (di nome) del Asia e Americhe L. 260.000; Australia L. -
Fiat Abarth 1000 Berlina Corsa
HISTORIQUE Fiat Abarth 1000 Berlina Corsa vado a Negli anni ‘70 era la vettura più amata e desiderata da tutti i giovani (e anche dai meno giovani) stregati dalla velocità. Derivava dalla “600”, ma aveva perduto la connotazione di utilitaria grazie a meccanica e prestazioni eccezionali.1000 La Fiat Abarth 1000 Berlina Corsa ha vinto gare su gare e, oggi, è la protagonista indiscussa delle corse storiche in salita e in pista di Sperangelo Bandera 82 MARZO 2009 AutoCapital 83 MARZO 2009 AutoCapital HISTORIQUE Fiat Abarth 1000 Berlina Corsa Come in ogni fiaba moderna, anche nell’automobilismo la passio- ne pura spesso diventa protagonista di episodi che culminano nel magico recupero di valori che erano giunti a un passo dalla rovi- na. Una ormai rara automobile, avendo compiuto parecchi anni, stava attraversando un periodo così difficile da comprometterne la sopravvivenza, quando un appassionato collezionista, affasci- nato da questa piccola vettura ormai in odore di rottamazione, decise di acquistarla. La fece restaurare con scrupolo, sconfisse le innumerevoli difficoltà incontrate nella ricerca dei pezzi di ricam- bio, e la riportò all’originario splendore, consegnandola a una seconda giovinezza e a nuovi successi sportivi. Il principe azzurro è Anthony Berni (foto pagina preceden- te), un inglese trapiantato a Maleo (Lodi), una vita stregata dal marchio dello Scorpione. La piccola vettura sottratta a una sicura fine è la Fiat Abarth 1000 Berlina Corsa, la cui storia e il cui palmares vengono analizzati in queste pagine. A dispetto del numero di telaio (1716), le sue origini e la prima giovinezza restano avvolte nel mistero. Prodotta nel 1967, il primo intestatario sarebbe stata l’Abarth stessa, che, come gli 84 MARZO 2009 AutoCapital 85 MARZO 2009 AutoCapital HISTORIQUE Fiat Abarth 1000 Berlina Corsa La Fiat Abarth 1000 Berlina Corsa impegnata sul circuito di Monza nel corso di una recente gara.