r:-T«cU lPcrt__i.(L=L/ dEu [=qg

I I Campionato ltaliano Velocità al forte numero di ottani, abbia di- in salita: la P42000 motorizzata Campionato ltaliano; un ottimo I Montagna si e aperto quest'an- vertito gli spettatori di questa 29n Honda. Affidata al piede pesante e ulteriore motivo per assieparsi I no sulla lingua d'asfalto che da edizione della cronoscalata. Tra i del grintoso trentino Christian con panini e borsa frigo lungo i lglesias porta al borgo di Sant'An- 7l iscritti figuravano infatti ben Merli, l'auto aveva percorso prima sei chilometri della gara. Un bat- gelo. Tra gli stretti e impegnativi otto monoposto, oltre ad altre sei delle curve sulcitane solo una ven- tesimo, quello della monoposto tornanti della Strada Statale 126, auto scoperte.Soprattutto ha dato tina di chilometri in Austria, per il motorizzata Honda, tanto più im- si sono così dati battaglia i big del agli appassionati di motori isolani, Campionato Europeo, piazza ndosi portante poiche seguito dal suo motorismo nazionale. La validi- l'occasione di ammirare il nuovo prima di classe. Qui alla lglesias creatore, Enzo . ll costruttore tà per il CIVM, ha fatto sì che una prototipo che l'Osella sta metten- Sant'Angelo faceva dunque il suo piemontese, con decennale espe- parata di auto, con compressione do a punto per le gare di velocità esordio assoluto in una prova di rienza in Formula I e leader del settore vetture sport, era infatti varrà punteggio pieno per il CIVM, zare chi potrà contare su una gara presente col suo team per seguire e certo iniziare con un mezzo pun- a mezzo punteggio rispetto a chi, i primi passi della nuova creatura. teggio non è il modo migliore di nell'altro girone, avrà incamerato Sarà però un inizio di Campionato mettersi a caccia del tricolore. punteggio pieno. sfortunato, quello che attende il Un'altra Osella FA30, come quel- Dietro il campione sassarese, si fondatore dell'Osella Engineering, la di Faggioli, è affidata alle mani sono piazzate le vetture da 3000cc che lascia la Sardegna amareggia- del trentino Diego De Gasperi degli altri piloti sardi chiamati a to per la decisione della Direzione che la porterà sul terzo gradino difendere la bandiera nella gara di Gara di fermare la corsa dopo po- del podio. ll secondo posto asso- casa: Antonio Lasia (Osella PA20), che vetture partite per la seconda luto sarà invece appannaggio del Marco Satta (Lola 802/50) e Auro manche, e non sarà l'unico. giovane Michele Fattorini, venuto Siddi (Lucchini ). Un'al- Fra i più probabilifavoriti alla vit- dall'Umbria con la sua nuova Lola tra monoposto di F3000, quella toria c'era da segnalare la presen- F3000. del veneto Adolfo Bottura, si è

za del fiorentino Simone Faggioli, A tenere alti i colori isolani c'è il piazzala a I l'ottavo posto assol uto. quattro volte Campione Europeo quarto tempo assoluto, e il primo Dietro di lui lo sfortunato Merli, e sei volte Campione ltaliano, che di categoria, di Omar Magliona, su con il prototipo Osella, che ha do- si presentava alla Sant'Angelo con Osella PA21 da 2000cc. ll Campio- vuto riawiare il motore ben due due vittorie, in Francia e Austria, ne in carica nella categoria proto- volte per valicare il passo Genna nelle prime due uscite del Cam- tipi CN, ha portato la sua biposto Bogai e tagliare cosi il traguardo. pionato Europeo Montagna 2013. a soli 29 centesimi di secondo Giunto alla curva 38, cioè a pochi A bordo della sua Osella FA30 mo- dal podio, riuscendo così a stare metri dall'arrivo, un problema di torizzata con un Zytek da 3000cc, davanti a tutte le altre biposto in pescaggio di benzina ha ammu- sarà lui il dominatore della dome- gara, 3000cc comprese. Anche tolito il suo motore, costringendo nica sulcitana. Fermando il crono- lui, nonostante l'ottimo risulta- così il trentino a fermarsi e ripar- metro a 2'48'07, fa segnare così il to, rischia suo malgrado di dover tire. A chiudere la classifica dei tempo che gli vale quella vittoria aspettare la prossima gara per primi dieci posti c'è la Formula che neppure il re della montagna, incominciare a incamerare punti Renault 2000cc dell'altro trentino Mauro Nesti, è mai riuscito ad ag- pieni all'inseguimento del titolo Gino Pedrotti. giudicarsi tra i ripidi tornanti della iridato. Quest'anno infatti, la deci- Nel Gruppo A, un'entrata in cur- Statale 126.Anche per il campione sione della Federazione di divide- va un po'troppo briosa, agli inizi toscano sarà tuttavia un esordio di re il campionato nazionale in due della salita, farà andare lunga la campionato dolce/amaro. La vitto- gironi, Nord e Sud, per poi andare Renault Clio di Paolo Parlato. Ad ria,conquistata correndo una sola a disputare le finali tra i migliori approfittarne sarà il bolzanino manche, probabilmente non gli dei due gironi, rischia di penaliz- Bicciato, su Mitsubishi Lancer Evo,

volkswagen raccomm da ae Castda Scopri tutti i prodotti che Volkswagen Financial Seruices haideato per te.

GOIf - la settima generazione della bestseller Volkswagen Cinque stelle Euro NCAP

e quattro premi per la nuova Golf Das Auto. Nuova Golf è arrivata, con tante innovazioni tecnologiche, un nuovo design ed accorgimenti che la rendono ancora piir aerodinamica, sportiva ed elegante. Design interamente rinnovato ma fedele a se stesso, un classico senza tempo. Sempre Golf.

Accolta con grande favore da esperti del settore e non, si basa sulla rivoluzionaria piattaforma modulare trasversale MQB che ha reso possibile l'adozione di numerose innovazioni tecnolo- giche.Tra le altre,ci sono gli avanzati sistemi di produzione che hanno portato a una riduzione del peso della vettura fino a

1 00 kg, ottenuta senza dover rinunciare a sicurezza, comfort, e dimensioni maggiori con conseguente migliore abitabilità. La Golf è infatti più lunga di 56 mm (per un totale di 4.255 mm) e ha un passo aumentato di 59 mm (2.637 mm), il che ha con- sentito di definire un abitacolo significativamente piÙr ampio, che garantisce maggiore spazio ai passeggeri, specie i poste- riori,e una capacità del bagagliaio di 380 litri (30 litri in più).

zf,f,f,1J#§#t§4f,1t l1il Concessionaria Volkswagen e Volkswagen veicoli commerciali Via Roma - Carbonia -Tel. 0781.64943 - www.laiautomobili.com che andrà a vincere la categoria. prova eccezionale quella di Grus- spettacolo, dimostrando di avere Lai su 131 . A pagarne in qualche modo le su,che non solo lo porta in testa al piede e polso per stare al passo tra Quinto posto per Claudio Fer- spese sarà invece Fulvio Giuliani, campionato tricolore per le E1, ma i migliori piloti d'ltalia. retti su Fiat Abarth 850. sulla sua estrema Lancia Delta Evo, che lo piazza all'undicesima posi- Nel Gruppo GT è stata la Ferrari Questo per quanto riguarda i dotata di cambio al volante e im- zione assoluta. Attestato di merito 458 del padovano Roberto Ragaz- risultati registrati alla prima man- mediatamente individuabile dagli anche per Gerolamo Campus, che zi, a stare davanti all'altra Ferrari che, che poi rimarrà anche l'unica spettatori per l'enorme alettone porterà la sua Fiat Uno Turbo al 430 del compagno di squadra disputata. La seconda manche, e la giallissima livrea. Lo sporco traguardo con un decimo di se- Bruno Jarach. Nel Gruppo Racing infatti, è durata solo pochi minuti. portato sull'asfalto dall'uscita di condo di vantaggio su Giuliani. Start, dove a sfidarsi erano le tur- Hanno potuto così bissare l'arrivo, Parlato, nonostante Ie richieste, llaffollato Gruppo N è stato bo molto vicine a quelle di serie, al km 49,700 della Statale 126,sol non verrà infatti né rimosso né dominato dal bolzanino Armin primi due posti nell'ordine per il tanto i piloti delle auto d'epoca e segnalato con bandiere gialle; così Hafner. La sua Mitsubishi Lancer a giovane bresciano Nicola Novag- pochi piloti del combattuto Grup- nulla potrà fare il bolognese della quattro ruote motrici e propulsore gio su Mini Cooper 5, e l'esperto po E3, riservato alle vetture di sca- Scuderia Ateneo, finendo con la sovralimentato si è piazzata così al bergamasco Mario Tacchini su duta omologazione e vinto dagli sua velocissima Lancia in un te- primo posto di Gruppo, seguita Opel Corsa Opc. ottimi Nuccio Pulinas (E3-A2000) stacoda che lo terrà lontano dal ad un solo secondo di distanza Tra le Auto storiche a registrare ed Efisio Cannas (E3-N2000). tempo che sarebbe nel suo DNA. dall'altra Mitsubishi Lancer, quella il miglior tempo è stato Piero Lot- La gara flnirà quando allo stret- Un vero peccato. A dominare il di Marco Canu.Anche lui ha svolto tini su Osella Pa9l90. Secondo po- to tornate della curva 5, a poche Gruppo E1, con Giuliani fuori dai quindi al meglio il ruolo di porta- sto per Maurizio Mei su Volkswa- centinaia di metri dalla parten- tempi migliori, sarà allora un sor- colori dell'isola, come Magliona, gen Golf Gti. Terzo al traguardo za, si è presentata la sfortunata prendente e velocissimo Giacomo Grussu, Lasia, Satta, Siddi e tutti Fabrizio Anecronti su Porsche 91 l Valentina Fadda, su Renault Clio Grussu, su Renault Clio Cup. Una gli altri piloti sardi che hanno dato Carrera. Ai piedi del podio Silverio Williams. Un lungo, della driver

I ffinldtr §I A§ s.r.t.

r Forniture eletlriche civili e industriali r llluminotecnico ffi t*f!,ir1ea§scc§&§"§§m ffi Pia;xa §,*valle§, 31 - tel. §7§1.ee47§ - kx §781 .3§§§§ - I§lESlA§ HANNO DETTO:

Simone Faggioli (Osella FA30). Sono riuscito a stare davanti, anche se per una sola manche. Christian Merli era il maggio- re antagonista ma ha avuto dei problemi. È stata comunque un lglesias difficile. ll manto strada- le l'ho trovato piir scivoloso di quattro anni fa e quindi abbiamo dovuto lavorare molto sulla vettura. ll risultato alla fine l'abbiamo ottenu- to, speriamo solamente che ora l'Aci ci riconosca il punteggio pieno per il 'a- Campionato. Purtroppo bisogna avere C degli standard minimi per organizzare un Campionato ltaliano e qui sincera- mente già dai cronometristi, dai tempi, abbiamo avuto grosse difficoltà a sa- pere che tempo avevamo fatto. Questo nelle nostre gare non puo succedere, quindi è necessario sicuramente alzare il livello organizzativo perche così non è accettabile. con numero di tabella 75, porterà prove per mancanza dei criteri di attesa a livello nazionale, avreb- Michele Fattorini (Lola 802/50). È sta- la sua vettura a sbattere sul guard sicurezza, suscitando non poche be probabilmente dovuto curare to un tempo tanto bello quanto abba- rail che cederà, forse con troppa polemiche tra i piloti che non in maniera più attenta gli aspetti stanza inaspettato, perche per me è la facilità, portando l'auto a finire ol- poterono effettuare il secondo organizzativi, e non solo in rife- prima volta in questa bellissima gara, tre la strada. Pilota incolume, per giro di prova. Ora, a un anno di rimento all'incidente della curva una delle pii.r dif- ficili d'ltalia e che fortuna, ma alcuni metri di guard distanza, forse non era impossibi- cinque. Non sono mancate infatti bisogna memo- rail distrutto faranno prendere le prevedere, in quella curva o in diverse pecche alla messa in scena rizzare bene. An- alla Direzione Gara la decisione di un'altra, la possibilità che qualche della corsa, a cominciare dall'oltre che perché, con fermare la corsa poiché non sus- pilota prendendo male le misure mezz'ora di ritardo con cui è ini- macchine come sistevano piu i criteri di sicurezza andasse a sbattere su un guard ziata la gara, mentre chi attendeva le Formula 3000 per potere andare avanti. A que- rail, danneggiandolo. Una corsa la diretta streaming o la diretta in questi traccia- sto punto è doveroso aprire una valida per il Campionato ltaliano, radio si chiedeva come mai gli ti non si riesce a parentesi sulla Direzione Gara e e che magari ambisce a ospitare altoparlanti del proprio apparec- scaricare tutta la potenza, e quin- sull' organizzazione dell'AC Cag lia- il Campionato Europeo, potrebbe chio continuassero a diffondere di è dura. Poi per me, oltre a essere la ri che ne ha curato la realizzazio- e dovrebbe essere attrezzata, con musica e non l'attesa telecrona- prima volta in questa gara è anche la ne. Sulla stessa curva, la cinque, una squadra di operai specializza- ca. Piu attenzione al non perfetto prima volta su questo tipo di vettura. già l'anno scorso durante Ie prove ti, nel riparare un guard rail o nel funzionamento delle radio degli È una macchina nuova, che bisogna del sabato, la Lamborghini Gallar- metterlo comunque in sicurezza ufficiali di gara, cosa che proba- personalizzarsi e soprattutto devo do di Antonio Forato era andata con new jersey in gomma accom- bilmente è stata concausa della imparare ancora ad affinare la guida. a sbattere sullo stesso guard rail. pagnati da bandiere gialle, ecc. mancata pulizia della strada o se- Peccato che non ci sia stata la seconda Anche in quell'occasione il guard La cronoscalata che apre l'in- gnalazione prima del passaggio di manche, perché abbiamo fatto delle modifiche, sia sabato che per la prima rail cedette e si interruppero le tera stagione tricolore, pertanto Giuliani. Più attenta previsione alla manche di gara. Sarebbe stato impor- tante farla, soprattutto per verificare se siamo sulla strada giusta o no, in vista delle prossime gare.

Omar Magliona (Osella PA2l S Evo). La gara è stata positiva, mi dispiace solo che i piloti arrìva- ti dalla penisola siano rimasti un po' amareggiati per la non dispu- ta della seconda manche. Chiara- mente non né do una colpa all'or- ganizzazione, però dobbiamo metterci nei panni di chi ha sostenuto una trasferta abbastanza onerosa che srcuramente non paga per i prossimi impegni futuri di questa gara. Me ne dispiaccio perché da sardo ho assorbi- to le polemiche per l'organizzazione, e questo è un mio rammarico. Parteciperò al Girone Nord del Cam- pionato perché quest'anno la Federa- zione ha imposto questo regolamento, ::%i4& con la suddivisione in due Gironi, Nord e Sud, per poi andare a scontrarsi nelle ultime tre finali che si disputeranno a settembre, che sono Rieti, Caltanisset- ta e Pedavena. Mi auguro di fare bene, come ho sempre fatto negli ultimi anni, portare in alto i colori della mia Terra e di dimostrare così che anche i sardi hanno piede, carattere, cuore, grinta, cervello e tutto quello che serve per andar forte.

Marco Satta (Lola 802/50). Sono contento per il tempo che ho fatto registrare, perche è decisamente mi- gliore di quello dell'anno scorso. Abbiamo appor- tato delle miglio- rie alla macchina, che ora inizia a ri- spondere. Lo svi- luppo della mac- china sta andan- do avanti, quindi questo 3' e 14'l come tempo, mi soddisfa anche per- che mi sono accorto che la macchina andava bene e avrei potuto migliorare nella seconda manche. Sono fiducìoso per le prossime gare visto che abbia- situazione dei due cronometristi, mo localizzato dei nuovi lavori da fare. che alla postazione di Sant'Ange- Speriamo di migliorare ulteriormente lo stavano seduti, loro malgrado, alla prossima occasione. Sono conten- con le mani in mano e i computer to, è un buon tempo ottenuto in mez- spenti, anziche comunicare i tem- zo ai più forti piloti nazionali, vuol dire pi, perché ci si è accorti tardi che che anche correndo una volta o due lì non c'era la connessione ADSL. all'anno riusciamo comunque a starci in mezzo. Questa mancanza relativa ai tem- pi è stata la cosa che più ha infa- Marco Canu (Mitsubishi Lancer Evo stidito i piloti e che meglio può Vl). Ottimo tempo, siamo secondi di dare l'idea di un'organizzazione Gruppo e secondì di Classe a un secon- non concentrata quanto ci si sa- do da Hafner, vincitore del Campiona- rebbe aspettato, per una perfetta to ltaliano. Pero, riuscita della manifestazione. Una per un piccolo volta arrivati al chilometro sei e disguido sulle altezze della vet- venti metri, che costituiva la fine tura siamo sub della salita,ai piloti non era infatti judice, quindi dato sapere con certezza e celeri- ancora non sap- tà il proprio tempo; una cosa che piamo il risultato raggiunti certi livelli di professio- effettivo. Co- nismo e di agonismo non dovreb- munque siamo be essere possibile, soprattutto, e 7O ?n?o??lcow«

rticoli nautici . Accessorigticd sportiud ii:,::t:::'F AUtOfiCgmhi Fartreers

o

1tr, Quartu gdnt'Elend GA) , JdN 07A 880406 , wau',t.Seryioffiunru,it contenti perché la macchina è datata, visto che ha già 12 anni, e portarla al livello delle macchine di oggi penso sia una bella impresa.

Tonino Cossu (Renault Clio RS). Un po'di delusione perché sarebbe stato bello fare tutte e due le manches, anche per met- tere un pochi- no alla prova sé stessi. Sono soddisfatto per ii tempo che ho fatto, dovrei lata della Sardegna, quest'anno come quello che stiamo attraver- essere terzo di Gruppo e primo valida per il CIVM oltre che per il sando certo non avrebbe guasta- di Classe. Mi dispiace perché il pun- TIVM Campionato regionale, to. E senza focalizzare l'attenzione e il teggio verrà sicuramente dimezzato, quelle ha tra i propri sponsor dei nomi su altre controversie, come a causa dell'interruzione della gara. importanti: la Regione Autonoma mosse da alcuni albergatori della Anche quest'anno farò il TIVM e questi della Sardegna, l'Assessorato alla zona, che Iamentano di come si sia di lglesias sarebbero stati punti impor- Pubblica lstruzione, la Provincia spostato il flusso di persone ver- ta nti. di Carbonia lglesias, il Comune di so altre strutture di altri Comuni, Fulvio Giuliani (Lancia Evo). Iglesias e di Fluminimaggiore, il non sponsorizzanti l'evento. Di- Delta Sono deluso per- Parco Geominerario della Sarde- remmo semplicemente che visti ché mi aspettavo gna, l'Unione dei Comuni Metal- gli importanti sponsor pubblici, si che tante cose la e il Mare oltre a quelli privati dovrebbe cercare di massimizzare dall'anno scorso, e all'ACl stesso. Senza dilungarsi la ricaduta, anche economica, sul fossero state si- su altre polemiche, come quelle territorio e si dovrebbe cercare di stemate e invece di far disputare le verifiche tec- perdersi il meno possibile in errori così non è stato. niche e soprattutto la premiazio- organizzativi, so p rattutto se reite- lo sono uno di ne lontano dal centro abitato di rati dall'anno precedente. quelli che non si nasconde die- lglesias; cosa che da un lato ha Con l'auspicio che la cronosca- tro a certe cose, portato solo uno sparuto numero lala organizzata dall'Aci, faccia e mi piace dire ìe cose come stanno. di spettatori a seguirle, privando tesoro degli errori di quest'anno, Ho tanti amici al nord e al sud della il parterre di piloti di un meritato preservando quanto di buono ed Sardegna, veniamo a fare delle gare abbraccio di folla, e dall'altro ha eliminando le pecche che ne sono dove ci piace che siamo rispettati dal- privato gli esercizi commerciali emerse, l'augurio e di poter scrive- le organizzazioni, e allora riusciamo a della cittadina di godere di"un po' re solo lodi in occasione della sua dare il massimo anche per gìi amici e per pubblico d'aria fresca'jche in tempo di crisi prossima e 30a edizione. il che ci viene a vedere. Purtroppo, sono rimasto deluso e non voglio andare oltre perché non voglio fare polemiche. Lorganizzazione ci ha sempre trattato bene, non mi piace fare polemiche ma penso alla gara che purtroppo non è andata bene, perché, sernpre per un problema organizzati- vo, mi sono girato. ll mio collega Parla- to si è girato con la vettura, ha buttato la terra sull'asfalto, e sebbene avevo degli amici che dicevano di fermare la gara e pulire la strada perchè ci sa- Io ripetiamo, se un giorno la lgle- rebbe voluto un minuto, questo non sias Sant'Angelo puntasse a salire è stato fatto, oppure sbandierare una ancora di grado divenendo gara normalissima bandiera gialla. Rimango europea, cosa che per cornice di deluso dall'orga nizzazione e rimango pubblico e bellezza del percorso deluso dalla gara. Perché appunto, solo piccola gialla, certa mente meriterebbe. una bandiera che viene La più importante cronosca-

§J\§ ITR VIA S. Gf(}VANN* 3S3,VIC{} S" G*(}VI\NNI X** ss127 *J\GL*&ft8 T*t" *7*4§78*S C*l!. §3§7#S*3S§ - §SPr7§?**1 rilasciata a un normale Commissario, non mi è stata data. Per ìl resto, la Sar- degna è sempre bella, ce I'ho sempre nel cuore, e ti muovi sempre volentieri dal continente per venire qui alle gare e salutare vecchi e nuovi amici.

Gianni Sanna (Peugeot 206 GT). La gara è cominciata un po'male ed è fi- nita peggio. Ci aspettavamo qualcosa di meglio, purtroppo mi sa che la sfor- tuna ci sta seguendo. Anche questo fa parte delle competizioni automobili- stiche, quindi speriamo di migliorare qualcosa in seguito.

Nuccio Pulinas (Peugeot 205 GTI). E' un peccato per la gara e mi dispiace per Valentina Fadda. Sono contento di aver vinto il Gruppo. L'lglesias-Sant'An- gelo.è magnifica come sempre.

Efisio Cannas (Renault Clio Wil- liams). Sono mol- to soddisfatto e contento del ri- sultato, perché fi- nalmente sta ar- rivando qualche buon esito. Mi dispiace solo per l'amica Valentina, e speriamo meglio nella prossima gara.

Giacomo Spanu (Renault Clio Wil- liams). La gara è andata bene, anzi, sin^ ceramente stamattina pensavo molto peggio, perché diciamo che la macchi- na non sta rispondendo bene. Ho dei problemi al cambio e non pensavo di fare questi tempi. Sono comunque mol- to felice per come ho fatto le due salite. =-:r***-_..:=:;

Sergio Dispenza (Renault Clio Wil- liams). Sono contento, perche comun- que siamo arrivati. Giacomo è stato mìgliore come lo era già stato anche due anni fa, e a questo punto continua a crescere il debito nei tempi. Era un secondo un anno fa, quest'anno sono due secondi, quindi mi sembra molto

STI ffircffire

'tC3S7 vlA D[Li]AftTlGlAi{ATC, I I - **122 {AGLlAffi; - Tri-. *7ù 31 1**S4 - *7* }1 - rAH *7* 240581

kvwv/.a{{§ d ue*sa rd eg *a.it - e-m a ! ! : ! nf*@a ccad * e*sa rdeg n *.!t difficile riuscire a recuperare. Comun- que,onore e merito al vincitore di clas- se, che è Efisio Cannas, grandissimo pilota e persona.

Alessio Piredda (Renault 5 GTT). Non ci possiamo lamentare, ci siamo di- vertiti, pur con qualche inconve- niente. Mi dispia- ce per Valentina, però è stata una gara molto bel- la e agguerrita. Mi dispiace solo perché avrei vo- luto limare qual- che errore che c'è stato sulla prima manche. Ringrazio gli sponsor, l'Autosystem, la famiglia, la mia ragazza e tutti quelli che mi so- stengono. Grazie a tutti.

Carlo Sedda (Peugeot 205R). La prima manche è andata bene ed avevo il mi- glior tempo tra le tre N1400. La secon- da ho forzato un po'di più,così ho fatto un bel'drittone; ho picchiato nel guard rail e ho peggiorato di un secondo. Ho tentato di recuperare, però ormai il tempo era quello che era e sono rima- sto con un 4'e 221 comunque, a parer mio, di tutto rispetto.

Piero Lottini (Osella PA9l90). Siamo venuti in Sardegna per Ia prima vol- ta. Facciamo il Campionato ltaliano e siamo 'intrusi' in questo tipo di gare. Devo ammettere che come strada è bellissima. Mi piacciono i percorsi dove si guida la macchina e non dove ci sono rettilinei in cui si raggiungono velocità altissime, e poi anche il fondo stradale bello come questo non è che si trovi facilmen- te. Nell'insieme, è stata una bella esperienza an- che perché, sia per la gara, sia da privato cittadino, è la prima volta che metto pie- de in Sardegna.

- nordcarsrl@§mail.cùm '/vw,\J.nordcar.it

$r0mfi'I0 N0ut - ll§[Tr -rrl[0lr c0Hilln$ln[ - ntBfilTmtlt E $H[ 0fnctm. cmnHl[ftt§ §mn[l'r[ etm$0 ffofililt, filtl§fiff tTl mnt, nln§fflxlft

- ff §I, t ilt§mBl[ flfl H[1] flll§fl ilnxfl l§$Tt[ffi 81 80fftffiIoilt I HttH0H [Ir. il0§Hff flllou t ll§fiIl fitGr§§0ff §P0flm. §0$00ffi0 §Tmml[ ffiffififinflH!0il§[I$EHilI0 Pertanto è stata un'esperienza molto positiva, sia perché sono riuscito a fare anche la seconda manche, sia perché c'è stata una bella accoglienza, e dun- que è probabile che venga a farne delle altre. Ci sarebbe da dire qualcosa sull'organizzazione però sorvoliamo, va bene cosi. Mi sono divertito e dun- que complimenti a voi sardi perché ve lo meritate veramente, perché siete delle persone ospitali.

Maurizio Mei (Volkswagen Golf GTI). Solitamente io corro con l'auto storica tra Ia Toscana e l'Emilia Romagna, ho fatto la Bologna-San Luca, la Bologna- Raticosa, però essendo amico di Fulvio Giuliani ho deciso di venire a lglesias che per me è la gara di casa. Dopo 26 anni è bello venire a trovare parenti e amici. Sono contento perché rispetto all'anno scorso ho abbas- sato di 15 secon- di il tempo. La macchina me l'ha preparata Fulvio Giu- liani e va molto bene,la tengo come un gioiellino per divertirmi. Per quanto ri- guarda l'organizzazione, per la mia pic- cola esperienza sulle salite, perché fac- cio rally e conosco più quell'ambiente, però da quello che ho visto stamattina non si capiva perché venivano ritardate le partenze e itempi non si capiva quali fossero.Si arrivava su e non si sapevano i tempi, e quindi all'organizzazione dia- mo un voto un po'scarsino.

Enzo Osella. Il mio commento sulla gara, purtroppo, è negativo perché le cose non sono andate come doveva- no. Abbiamo fatto una manche sola e quindi siamo un po' amareggiati per quello che è veramente un inizio di Campionato sbagliato. Noi abbiamo fatto questo nuovo prototipo appo- sitamente per le gare di salita. Siamo venuti qua senza avere grosse velleità, perché è ancora in fase di svilup- po e dobbiamo ancora lavorarci, ma qui abbiamo perso una gara, e questo ci da fastidio perché vuol dire ritarda- re il programma di un mese. 29" Cronoscalata lglesias - Sant'Angelo Campionato ltaliano Velocità Montagna, Trofeo ltaliano Velocità Montagna lglesias, 3-5 maggio 201 3

ASSOLUTA: 1. Faggioli Sìmone (Osella FA30) a 3'40.30;2.Canu Marco (Mitsubishi Evo6) in3'41 .45; (Lola 899/50) in3'16.21 2'48.07;2.Fatrorini Mlchele (Lola B02l50) a 15.66;3. 3. Cossu Tonino (Renault Clio R5) in 3'52.07;4. EI-2000: L Grussu Giacomo (Renault Clio Cup) De Gasperi Diego (Osella FA30) a 17.27;4.Magliona Murgia Mario (Mitsubishi Evo X) in 3'53.89; 5. Ruiu in 3'39.55; 2. Secchi Ottavio (Peugeot 205 Gti) in Omar (Osella PA21 S Evo) a 17.56;5. Lasia Antonio Nicola (Renault Clio) in 4'21.74;6.Caltagirone Carlo 4'23.33 (Osella PA20 BMW) a 22.67;6. Satta Marco (Lola (Honda lntegra) in 4'22.12 El-3000: 1 . Campus Gerolamo (Fiat Uno Turbo i.e.) 802/50) a26.77;7. Siddi Auro (Lucchini Alfa Romeo) CNl600:l.Sivori Franco(ErberthR3) in3'51.90 in 4'05.05; 2.Giuliani FuÌvio (Lancia Delta Evo) in a27.02;8. Bottura Adolfo (Lola B99l50) a28.14;9. GT3-3000: 1. Jarach Bruno (Ferrari +30 Challenge) 4'05.06 Merli Christian (Osella PA 2000) a 40.65;10. Pedrotti in 3'49.53 Minicar: l.Taras Michelangelo (Fiat 500) in 4'53.06 Gino (Formula Renault) a 44.62 GTCup-3000: 1. Ragazzi Roberto (Ferrari 458 E3-42000: 1. Pulinas Nuccio (Peugeot 205 Gti) in cLASSt Challenge) in 3'40.07 3',55.40 RS2: 1. Farris Cristina (Fiat Nuova Cinquecento) in E3-N1400: 1. Sedda Carlo (Peugeot 205 Rally) in A1600: 1. Piras Gianni (Citroen Saxo Vts) in 3'56.15; 4'43.94 4'14.32;2. Bodano Vincenzo (Peugeot 1 06 Rally) in (Citroen 2. Secci Mìchele C2 WS) in 4'24.79 RS3: 1. Silvestrelli Stefano (Suzuki Swift Sport) 4'17.40 A2000: 1. Zambelli Luca (Seat lbiza) in 4'00.19;2. in 4'15.61;2. Fois Francesco (Citroen Saxo Vts) ìn E3-N2000: 1. Cannas Efisio in 3'59.21; 2. Spanu Sanna Gianni (Peugeot 206 GT) in 4'1 6.63;3. Parlato 4'16.90;3.Trincas Daniele (Citroen Saxo) in 4'21.62 Giacomo in 4'0 1 .91; 3. Dispenza Sergio in 4'04.34; RSTB: 1 . Novaggio Nicola (Mini Cooper S) in 4'04.43; 4. Piredda Mirko (Renault Clio 16v) in 4'06.31; 5. Paolo (Renault New Clio) in 4'39.00 2.Tacchini Mario (Opel Corsa Opc Turbo) in 4'07 .37 Siddi Martina in 4'07.09;6. Loddo Gianni in 4'07.34; 43000: 1. Bicciato Rudy (Mitsubishi Lancer Evo) in E2B-3000: 1. Lasia Antonio (Osella PA20 Bmw) 7. Piredda Alessio (Renault R5 GTT) in 4'20.43; 3',39.99 in 3'10.74;2. Siddi Auro (Lucchini Alfa Romeo) in 8. Fadda Valentina in 4'25.97;9. Cocco Alessio in N1600: 1. Aritzu Federico (Citroen Saxo Vts) in 3',15.09 4'27 .87.Tuffi gli altri su Renault Clio Williams. 3'53.65;2. Vettorel Fabrizio (Peugeot 106 Rally) E2M-2000: 1. Pedrotti Gino (Formula Renault) in Storiche: 1. Lottini P. (Osella PA9l90) in 6'55.92;2. in 3'56.47;3. Perez Antonino (Citroen Saxo Vts) in 3'32.69 Mei M.(Volkswagen Golf GTI) a l'1 1.76;3.Anecronti 4'03.72;4.Conlini Alberto (Citroen Saxo) in 4'03.97; E2M-3000: 1. Faggioli Simone (Osella FA30) in F. (Porsche 91 1 Carrera) a 1'16,90;4. Lai S. (Fiat 13't 5. Melis Giacomo (Peugeot 106) in 4'05.50; 6. Perez 2'48.07ì2.Fattorini Michele (Lola B02l50) in 3'03.73; Abarth) a 1'29.87;5. Ferretti C. (Fiat Abarth 850) a Francesco (Peugeot 1 06) in 4'1 5.59 3.De Gasperi Diego (Osella FA30) in 3'05.34;4.Satta 1'35.89 N2000: 1. Hafner Armin (Mitsubishì Lancer Evo) in Marco (Lola 802/50) in 3'14.84;5. Bottura Adolfo ffi &u*ilmffiffiilI§Y fl=reéffi& h4ffi§ I #i f§}*ur<= filtnr*E *icn*':bi fiul* flnli*r*:s {S {stsrs ffi**ccln**m - {*rrCIea*rif;l

Via Cecoslovacchia, ST ,|19045 Quartu §ant'Elena {CAl

TeL A7 0 8875742, C el l, 3 49 80 61 47 8 . F ax 17 I 6 021 283

e m fi eh i a ut o ri ca mb i@ti sc al i,il