Sommario

R ivista ufficiale dell’Automobile Club Torino no 02 mg a g i o g i u g n o 2 0 1 0

Il rinnovato Centro Revisioni AUTORIZ Z AZIONE TRIBUNALE DI TORINO n° 76 DEL 11/01/2010 - ANNO I - PUBBLICAZIONE DI di piazzale San Gabriele INFORMAZIONE ABBONAMENTO RISERVATO AI SOCI da Gorizia darà l’avvio alla nuova partnership AC Torino via Giolitti, 15 - 10123 Torino tra AC Torino e Midas. Tel. +39.011.57791

PRESIDENTE AC TORINO Piergiorgio Re REDAZIONE 04 C onto consuntivo 2009 Press Centre corso Orbassano, 191/1 - 10137 Torino Tel. 011.3272595 - Fax 011.3272805 07 L ’Auto, UN’EccellenZA DEL PIEMONTE di Piergiorgio Re E-mail: [email protected] L I PRESIDEnte DELLA REGIONE, ROBERTO COTA di Luciano Borghesan DIRETTORE EDITORIALE 08 Adalberto Lucca 10 AUTOMOBILE CLUB TORINO E MIDAS di Gian dell’Erba DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Valentini

COMITATO EDITORIALE Rino Cacioppo, Gian dell’Erba, Adalberto Lucca, Piergiorgio Re, Roberto Valentini 3

CAPO REDATTORE Gian dell’Erba

REDAZIONE Luca Gastaldi, Filippo Zanoni 14 UNN PARKI G ALL’AVANGUARDIA di Adalberto Lucca ART DIRECTOR Patrizia Bisa 20 MOTORI, MITI E MONTAGNE di Roberto Valentini

IMPAGINAZIONE GRAFICA Pierrezeta 24 LO SPETTACOLO DELL’AUTOMOBILE di Filippo Zanoni via Sette Comuni,1 10137 Torino 26 PININFARINA PROIETTATA NEL FUTURO di Piero Bianco E-mail: [email protected]

FOTOGRAFIE 30 LABORATORIO DI TALENTI di Luca Gastaldi Press Centre, ACTorino, Foto Minozzi, Paolo Pellion. 34 A CALOSSO D’ASTI IN UN MARE DI VIGNETI di Gian dell’Erba HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO 38 ILL LASER DE “POLI” TORINESE IN IRAN di Marco Francalanci Piero Bianco, Luciano Borghesan, Patrizia Cascino, Luigi Chiodi, Elena Del Santo, Marco Francalanci, 41 L ibri a cura di Gian dell’Erba Pier Luigi Griffa, Franco Mondini, Marina Paglieri. 42 “ Tutto CONNESSO” AL CASTELLO DI RIVOLI di Marina Paglieri EDITORE Acimmagine S.r.l. 44 - AIMEZ Vous “RINGO” STAR? di Franco Mondini via Giolitti, 15 - Torino

STAMPA 46 PATENTI NAUTICHE COME E DOVE SI OTTENGONO G. Canale & C. S.p.A. - Torino 48 o m da: i trend dell’estate di Elena Del Santo PUBBLICITÀ All-Media, corso Siracusa, 152 Tel. 011.3119090 50 T utto aci 63 l’esperto risponde dell’avvocato Luigi Chiodi Conto consunivo 2009 dell’Automobile Club Torino

Il giorno 26 aprile 2010, presso la Sede dell’Ente si è riu- Torino, per approvare il Conto Consuntivo 2009 che chiu- nita l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Automobile Club de, ancora una volta, con risultati lusinghieri. In particolare:

Conto Economico esercizio 2009 Parte prima: Entrate e spese finanziarie correnti Quote sociali € 3.696.875,85 Spese per gli Organi dell'Ente € 16.959,35 Trasferimenti da parte delle Regioni € 10.000,00 Spese ed oneri per il personale € 648.933,52 Trasferimenti da parte di altri Enti € 3.000,00 Acquisto di beni e servizi € 2.191.738,86 Entrate per vendita beni e servizi € 1.264.203,45 Trasferimenti passivi € 30.898,63 Redditi e proventi patrimoniali € 361.570,78 Oneri finanziari € 9.939,26 Poste correttive di spese correnti € 179.323,94 Oneri tributari € 277.565,46 Entrate non classificabili altre voci € 4.302,11 Poste correttive e compensative di entrate correnti € 2.199.752,62 Spese non classificabili in altre voci € 137,13 Totale parte prima € 5.519.276,13 Totale parte prima € 5.375.924,83 Parte seconda: Componenti che non danno luogo a movimenti finanziari Accertamenti provenienti es. precedenti: Spese impegnate in es. precedenti: (risconti passivi per quote sociali) € 1.682.576,55 (risconti attivi) € 1.107.996,47 (risconti passivi per canoni anticipati) € 1.780.960,85 (rimanenze iniziali) € 11.220,47 (risconti attivi autopark Via Roma) € 1.323.324,74 Variazioni patrimoniali straordinarie: Quote di ammortamento € 77.437,80 (variazioni attive nei residui) € 43.187,85 Quota adeguamento f.do quiescenza € 43.449,76 (plusvalenze patrim. su immobili) € 75.517,55 Quota adeguamento f.do TFR € 8.348,54 (insussistenze del passivo) € Variazioni patrimoniali straordinarie: (plusvalenze patrim. varie) € - (minusvalenze patrimoniali) € - (variazioni passive nei residui) € 27.687,71 Spese impegnate da trasferire: (insussistenze dell'attivo) € 1,97 (risconti attivi - quote sociali) € 1.054.852,25 Entrate accertate da trasferire ad es.successivi: (risconti attivi autoparcheggio V. Roma) € 1.447.065,54 (risconti passivi per canoni anticipati) € 1.706.754,15 (rimanenze finali) € 11.047,54 (risconti passivi per quote sociali) € 1.615.695,12 Totale parte seconda € 6.095.208,13 Totale parte seconda € 5.921.916,73 Totale generale € 11.614.484,26 Totale generale € 11.297.841,56 4 € Avanzo economico € 316.642,70 Totali a pareggio € 11.614.484,26 Totali a pareggio € 11.614.484,26

RENDICOnto FINANZIARIO ESERCIZIO 2009 ENTRATE Correnti Competenza 2009 SPESE CORRENTI Competenza 2009 Quote sociali € 3.696.875,85 Spese per gli organi dell'Ente € 16.959,35 Trasferimenti da parte delle Regioni € 10.000,00 Spese ed oneri per il personale € 648.933,52 Contributi da Enti diversi € 3.000,00 Acquisto di beni di consumo e servizi € 2.191.738,86 Entrate per vendita beni e prestazione servizi € 1.264.203,45 Trasferimenti passivi € 30.898,63 Redditi e proventi patrimoniali € 361.570,78 Oneri finanziari € 9.939,26 Poste correttive di spese correnti € 179.323,94 Oneri tributari € 277.565,46 Entrate non classificabili altre voci € 4.302,11 Poste correttive e compensative di entrate corr. € 2.199.752,62 Entrate non classificabili altre voci € 3.955,20 Spese non classificabili in altre voci € 137,13 € 5.519.276,13 € 5.375.924,83 ENTRATE IN C/CAPITALE SPESE IN C/CAPITALE Alienazione di immobili € 1.204.973,62 Acquisizione beni uso durevole € 3.825,00 Alienazione immobilizzazioni tecniche € - Acquisizione immobilizzazioni € 4.192,30 Realizzo di valori mobiliari € - Partecipazione e acquisto valori mobiliari € 1.204.973,62 Riscossioni di crediti € 7.049,01 Concessioni di crediti € 17.255,48 Assunzione di debiti finanziari € - Indennità anzianità personale € 90.297,81 € 1.212.022,63 € 1.320.544,21 ENTRATE PER ACCENSIONE PRESTITI SPESE PER RIMBORSO PRESTITI Mutui e anticipazioni € - Rimborsi di mutui € Assunzione di altri debiti finanziari € - Estinzioni debiti diversi € 1.291,14 Emissione di obbligazioni € - Rimborsi di obbligazioni € € - € 1.291,14 ENTRATE PER PARTITE DI GIRO SPESE PER PARTITE DI GIRO IVA € 332.716,19 IVA € 332.716,19 Ritenute erariali € 155.129,59 Ritenute erariali € 155.129,59 Ritenute previdenziali € 48.142,28 Ritenute previdenziali € 48.142,28 Trattenute diverse € 1.235,15 Ritenute diverse € 1.235,15 Riscossioni per c/terzi € 82.838,40 Pagamenti somme riscossione c/terzi € 82.838,40 Incassi anticipi c/terzi € 193.992,69 Pagamenti anticipi riscossi € 193.992,69 Partite in conto sospesi € 3.000,00 Partite in conto sospesi € 3.000,00 € 817.054,30 € 817.054,30

€ 7.548.353,06 € 7.514.814,48 SITUAZIONE PATRIMONIALE ESERCIZIO 2009 ATTIVO PASSIVO

DISPONIBILITà LIQUIDE DEBITI DI REGOLAMENTO

Banca cassiere € 816.952,10 Debiti verso Fornitori € 1.756.315,78 Debiti diversi € 98.396,03 CREDITI DI REGOLAMENTO DEBITI BANCARI E FINANZIARI Crediti verso Clienti € 961.904,76 Crediti diversi € 376.820,97 Mutui e anticipazioni passive € 129.114,25 Debiti bancari e finanziari € 4.766,44 CREDITI BANCARI E FINANZIARI RIMANENZE PASSIVE D'ESERCIZIO Depositi cauzionali € 77.175,39 Crediti bancari e finanziari diversi € 28.690,09 Risconti passivi quote sociali € 1.615.695,12 Risconti passivi canoni parcheggio € 1.706.754,15 RIMANENZE ATTIVE D'ESERCIZIO FONDI DI ACCANTONAMENTO Rimanenze finali prodotti € 11.047,54 Risconti attivi € 2.501.917,79 Fondo quiescenza personale € 647.000,53 Fondo TFR € 56.233,19

INVESTIMENTI MOBILIARI POSTE RETTIFICATIVE ATTIVO

Azioni e quote partecipazione € 2.653.609,45 Fondo ammortamento immobili € 153.966,47 Fondo ammortamento impianti € 160.861,88 IMMOBILI E DIRITTI REALI Fondo ammortamento automezzi, mobili e macchine per ufficio € 432.793,13 Terreni ed edifici € 2.876.861,52 Fondo ammortamento immobilizz. immateriali € 110.781,75 Diritti reali € - Fondo ammortamento Parcheggio Via Roma in concessione € 1.115.239,58

IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE PATRIMONIO NETTO Impianti ed attrezzature € 171.839,90 Riserve facoltative € 7.757.695,60 5 Automezzi € 44.295,65 Riserva per rivalutazione € 300.498,55 Mobilio e macchine ufficio € 397.765,28

ALTRI COSTI PLURIENNALI

Beni immateriali € 2.198,00 Costi pluriennali diversi € 109.447,07 Costi parcheggio sotterraneo via Roma € 5.332.229,64

Totale dell'attivo € 16.362.755,15 Totale del passivo € 16.046.112,45 Avanzo a pareggio € 316.642,70

Totale a pareggio € 16.362.755,15 Totale a pareggio € 16.362.755,15

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA AL 31 DICEMBRE 2009 C onsistenza di cassa all'inizio dell'esercizio € 330.106,94 (°) Riscossioni: - in c/competenza € 6.259.460,64 - in c/residui € 1.146.754,20 € 7.406.214,84

Pagamenti: - in c/competenza € 5.842.870,67 - in c/residui € 1.076.499,01 € 6.919.369,68

Consistenza di cassa alla fine dell'esercizio € 816.952,10 (°) Residui attivi: - degli esercizi precedenti € 49.833,31 - dell'esercizio € 1.288.892,42 € 1.338.725,73

Residui passivi: - degli esercizi precedenti € 182.768,00 - dell'esercizio € 1.671.943,81 € 1.854.711,81

Avanzo di amministrazione a fine esercizio € 300.966,02

(°) saldo attivo presso l'Istituto Cassiere Editoriale

L’AUO T , UN’EccellenZA DEL PIEMONTE

di Piergiorgio Re

n sincero benvenuto e augurio di buon lavoro 2) Anche con la Regione, siamo impegnati al neo presidente della giunta regionale, Ro- all’ammodernamento del Museo nazionale 7 U berto Cota. Sono trascorsi quarant’anni dalla dell’Auto dove si unirà la memoria a oppor- nascita dell’ente pubblico più importante del Piemonte tunità di svago e di incontro per famiglie e giovani, per e da allora c’è un proficuo rapporto con l’Automobile convegni in favore della ricerca e di scambi internaziona- Club Torino. li. La cultura può essere anche una risorsa di lavoro. E, L’A.C. ha 112 anni, 65 mila soci ed è a disposizione. a questo proposito, apprezziamo lo sforzo del neopresi- Siamo certi che la collaborazione proseguirà nell’inte- dente per rilanciare il Salone dell’Auto a Torino. Abbiamo resse di tutti, per un territorio ben collegato, città facil- prestigiosi carrozzieri: un’eccellenza da valorizzare. mente raggiungibili, strade sicure. Inoltre - e non ultimo 3) Auspichiamo la realizzazione di un autodromo soprat- -,come si sa, l’auto per il Piemonte significa anche in- tutto in funzione di sicurezza stradale, per corsi di guida dustria, occupazione, economia: è importante lavorare volti a imparare a diventare validi, corretti automobilisti e in sinergia. a conseguire la patente. Svolgiamo, dunque, un rapido aggiornamento sui temi 4) Grazie alla storica Cesana-Sestriere abbiamo una ma- avviati e su quelli in cantiere. nifestazione: che esalta le vocazioni industriali e di una 1) Essenziali le opere strutturali, specie in un perio- scuola di officine e meccanici, di cui l’indotto torinese do difficile: i completamenti della Torino-Milano, è fiero; che, nel contempo, contribuisce a incentivare dell’Asti-Cuneo, delle tangenziali del torinese. Sia- le presenze alberghiere e turistiche in Val Susa. Va ri- mo attenti al rispetto dell’ambiente e per questo sia- cordato che è stata l’A. C. Torino negli ultimi anni a farsi mo favorevoli alla ricerca per migliorare i mezzi a carico dei maggiori oneri per il proseguimento di questa motore e a interventi che favoriscano lo snellimento seguitissima iniziativa. del traffico; siamo contrari a politiche che pena- Sono argomenti che svilupperemo ulteriormente, anche lizzano l’auto come «responsabile massimo» dell’in- con gli altri enti locali, tanto più che nel 2011 Torino sarà quinamento. Non è così. impegnata nell’elezione del nuovo sindaco. L’intervista

IL PRESIDEnte DELLA REGIONE, ROBERTO COTA P : Riorità SicureZZA STRADALE, TORINO-MILANO

E L’ANELLO DI TORINO di Luciano Borghesan

er ora Roberto Cota viaggia in Volvo da presidente to blu», status symbol dei politici di professione. della giunta regionale e da deputato leghista (visto Misura anti-spreco? Pche vettura e autista sono del Carroccio), sulla sua «Non risolvi i problemi di bilancio, ma dai un segnale. Dopo Lancia Musa quando è a casa, a Novara. questo gesto ho notato che c’è stato un drastico ridimen- Nei primi mesi alla guida del Piemonte si è occupato so- sionamento dell’utilizzo dell’auto blu anche da parte di as- prattutto di auto, e non a caso. Dapprima ha sessori e dirigenti». 8 dato l’esempio del risparmio rinunciando all’«au- A quale macchina ha rinunciato? «A una Lancia Thesis, nell’autorimessa della Regione ci sono anche Alfa 166 e Panda». c hi è Da politico viaggia svedese (Volvo), ma in borghese Roberto Cota, nato a Novara, 41 anni, avvocato, iscritto alla Lega Nord dal 1990, è stato assessore veste Lancia. alla Cultura al Comune di Novara 1993-1997, presi- «Ho una Musa con il cambio automatico, abbiamo un po’ dente del consiglio regionale dal 2000 al 2005, Sot- dibattuto in famiglia su questa scelta, e mia moglie, più tosegretario alle attività produttive nel governo Ber- sportiva, si è imposta. Ora mi trovo bene anche io». lusconi 2001-2006, capogruppo del Carroccio alla Automobilista soddisfatto o preferisce fare il pas- Camera nel 2008, è presidente della giunta di cen- seggero? trodestra del Piemonte dal 29 marzo 2010. «Guido volentieri, io ho avuto anche la patente A a 16 anni per una moto 125, già a 14 avevo un “cinquantino”. La mia Dobbiamo puntare sull’alta tecnologia, sull’hi tech, su motori prima auto è stata una Panda». puliti. La partnership tra Gm e Politecnico, ad esempio, darà Incidenti? vita, nel capoluogo piemontese, a 45 nuove assunzioni di «Pochi e mai gravi». ingegneri per un progetto sui motori ibridi». Una promessa da amministratore regionale circa le Inquinamento. L’auto è sempre il primo imputato? opere viarie da fare. «La colpa non è solo dell’auto. Se d’inverno i livelli crescono «Vorrei vedere ultimata l’autostrada Torino-Milano. è dieci è anche perché c’è il riscaldamento... Certi provvedimenti anni che la percorro ad ostacoli, dovendo andare e veni- come il blocco del traffico hanno più lo scopo di dare un re da Novara. Va completata anche la Asti-Cuneo. Tra gli segnale che quello di abbattere le polveri sottili. obiettivi, il peduncolo Biella-Santhià e l’anello di Torino». Ne parleremo in Regione». 9 L’Automobile Club di Torino sogna un autodromo. «So che si vorrebbe una struttura per organizzare corsi di guida sicura, io li ho sostenuti quando ero Sottosegretario all’Industria. La sicurezza stradale deve essere una priorità e la vedrei bene abbinata al Salone dell’Auto». Che lei rivuole a Torino. «Torino è la capitale dell’auto e il Salone si deve fare qui. L’ho sempre sostenuto, ora dobbiamo mettere le basi perché questo accada, progetti come quello di “guida sicura” pos- sono aiutare. Ma un autodromo da solo potrebbe stare in piedi economicamente? Quanto costerebbe?». Tra le manifestazioni «made in Aci» c’è la storica Ce- sana-Sestriere: porta turismo in Val Susa, dà lustro a meccanici, carrozzieri e case produttrici: la conosce? «Certo, dò un giudizio sicuramente positivo. I nostri carroz- zieri storici Pininfarina, Bertone, Lancia sono prestigiosi, le firme vanno tramandate». E l’industria attuale? Ha parlato con l’ad Fiat, Sergio Marchionne? «Si, l’ho incontrato, e così sto facendo con gli altri condot- tieri dell’auto. Vorrei il Salone a Torino proprio per rafforzare questa eccellenza del territorio, il nostro distretto industriale. Nuovi servizi

AUTOMOBILE CLUB TORINO E MIDAS PARTNERSHIP A VANTAGGIO DEI SOCI Da luglio nel Centro Revisioni di piazzale San Gabriele da Gorizia Professionalità e sconti anche nelle altre sedi del colosso della meccanica Garanzie pluriennali e di chilometraggio sui pezzi di ricambio Rapidità di intervento e preventivi gratuiti di Gian dell’Erba

accordo siglato fra l’Automobile Club Torino e go nel nostro ristrutturato Centro Revisioni di piazzale San Midas, una potenza nel campo dei ricambi e Gabriele da Gorizia 210. Ma i nostri Soci potranno godere “L’delle riparazioni, incrementa la nostra poten- dell’assistenza Midas negli altri 9 centri, già esistenti in città zialità nei confronti dei Soci, con maggior possibilità di as- e cintura, con apertura anche al sabato”. sistenza, tempi di attesa più brevi, allargamento Poche e sintetiche parole di Adalberto Lucca, presidente 10 della specificità degli interventi stessi. L’affianca- di Aci Immagine, per illustrare la firma di una importante mento AC TO-Midas avrà prossimamente luo- convenzione tra l’Automoble Club Torino e Midas (società di estrazione statunitense: Muffler International Dealer Asso- con fiducia ben sapendo che vi troverà attenzione, cortesia, ciations, nata in Georgia), leader mondiale nel settore delle professionalità, qualità e garanzia. In Italia questo concetto riparazioni, con 2800 centri in 5 Continenti e 19 Paesi. Que- è stato fatto conoscere sul mercato da Midas oramai da sto impero dell’intervento meccanico sui veicoli rappresenta una quindicina di anni. Ecco perché Midas rappresenta il un bel passo avanti nel mondo automobilistico italiano, una cambiamento, per non dire la rivoluzione, nel mondo del- rivoluzione che offre più aspetti positivi. la riparazione automobilistica italiana che è attualmente in “I tempi sono cambiati - spiega Adalberto Lucca -, bisogna grave crisi e dove operano ancora una miriade di punti di precederli. Ecco il motivo dell’accordo AC Torino-Midas. riparazione, destinati in breve a ridursi considerevolmente. Per il Socio dell’AC Torino, infatti, Midas riesce a rispondere Questa rivoluzione presenta più aspetti positivi. Innanzitutto alle esigenze più impellenti e disparate: mancanza di tempo sul fronte dell’automobilista: il servizio Midas risponde alle da parte dell’utente per far riparare la propria vettura, il non sue aspettative sempre più esigenti: mancanza di tempo, doversi sottoporre a un lungo fermo macchina, bisogno di necessità di non avere un fermo macchina, bisogno di chia- chiarezza nella proposta commerciale e, soprattutto, alta ga- rezza nella proposta commerciale e grande attesa di qualità. ranzia di qualità. Attese fondamentali dell’automobilista che si La soddisfazione del cliente è alla base del sistema Midas. possono così tradurre: affidabilità e sicurezza, prezzo con- Midas ha oggi in Italia oltre cinquanta centri operativi in Pie- veniente, quasi cancellata la necessità di fissare un appun- monte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Marche, tamento, buona accoglienza da parte degli addetti - i quali, Calabria e Sardegna. ricordiamo, continuano a far parte del personale dell’Automo- bile Club Torino, già noti per la loro efficacia e conoscenza Ta gliandi e cambio olio tecnica -, rapidità della riparazione. Ecco i concetti fonda- Il programma di manutenzione Midas prevede for- 11 mentali sui quali si basa la nostra joint venture”. mule confezionate su misura per la tua auto con sostituzioni, rabbocchi e numerosi controlli di sicurezza Che può contare sui quattro principi fondamentali della Mi- das: trasparenza, fiducia, disponibilità e qualità. Fri en Il Socio potrà contare su un controllo gratuito dell’intero sistema frenante. Gli interventi - prodotto e mano d’ope- MIA D S OGGI: UNA REALTà MONDIALE ra sono garantiti 2 anni, con chilometraggio illimitato (a eccezione delle pastiglie freni, garantite 2 anni ma fino a Midas rappresenta in Europa una realtà di oltre 600 centri, 30.000 km) dislocati in Francia, Belgio, Spagna, Italia, Austria, Polonia Pnui e mat ci e Portogallo. Questo sviluppo, iniziato circa 35 anni fa in Attrezzature all’avanguardia permettono di effettuare Francia e Belgio e poco meno di 20 anni fa in Spagna, rapidamente montaggio, equilibratura e convergenza. I è stato reso possibile grazie al fatto che in questi Paesi il tecnici consiglieranno il Socio in funzione delle caratteri- stiche tecniche del veicolo e del suo stile di guida cliente conosce la riparazione rapida, e si rivolge al “fast fit” Ammortizzatori Prodotto e mano d’opera sono garantiti 5 anni con chilo- metraggio illimitato Ma rmitte Vengono effettuati controlli accurati e diagnosi gratuite sull’intero impianto di scarico, catalizzatori compresi. Gli interventi - prodotto e mano d’opera - sono garantiti 2 anni con chilometraggio illimitato Bti at er e A disposizione una vasta gamma di batterie affidabili e di grande qualità Cm li atizzazione A disposizione forfait ricarica e controllo del circuito Nuovi servizi

CM OO E è NAT MIDAS la riparazione. Nella sede rinnovata di piazzale San Gabriele Bisogna andare indietro nel tempo e arrivare all’America del da Gorizia, AC Torino e Midas rispondono positivamente alla 1931 per scoprire quali sono state le origini dell’attuale si- totalità di queste attese, e risponde in modo strutturato, per- stema Midas. Il creatore è stato Nate H. Sherman, al qua- ché è proprio la soddisfazione del cliente alla base del siste- le è venuta l’idea di aprire nel Wisconsin una fabbrica di ma Midas, pensato e continuamente migliorato in funzione di marmitte d’automobile, caratterizzate da un altissimo livello questo obiettivo. Vengono fatti gli interventi di manutenzione qualitativo, ottenuto grazie a uno spray - inventato da un ordinaria che assicurano il buon funzionamento e l’affidabilità chimico dell’Armour Institute of Technology - che impediva dell’auto: tagliandi, freni, ricarica aria condizionata, ammortiz- alla ruggine di intaccarle. Le marmitte Sherman, prime nella zatori, pneumatici, marmitte, cambio olio. L’impegno verso il storia, erano anche saldate conquistando il certificato dello cliente si articola su più fronti, che rispecchiano la volontà di Underwriters Laboratory Seal, indiscusso riconoscimento soddisfare quelle che abbiamo visto essere le sue aspettative di qualità. Nel 1955 Sherman matura un’altra luminosa idea: fondamentali: proporre in uno stesso centro di assistenza la vendita di TRASPARENZA tutte le marmitte unendo il loro montaggio, senza appunta- Prima di ogni intervento, viene sottoposto al cliente un preventi- mento e in meno di mezz’ora. è così che, nel 1956, sorgono vo dettagliato e totalmente gratuito che, se accettato, sarà rigo- a Chicago le prime due frequentatissime “Muffler Clinic. Poi rosamente rispettato all’atto dell’emissione della fattura. Anche un cliente di Sherman, Hugh Landrum, ha fondato a Macon la comunicazione di Midas è improntata alla trasparenza: nella (Georgia) il primo centro Midas, un nome che non è soltan- reception si trova l’elenco dei costi di manodopera applicati non- ché il dettaglio, con i relativi prezzi, dei “Tagliandi Midas” effettuati 12 presso i Centri. FIDUCIA Il cliente può assistere direttamente alla riparazione ed essere consigliato al momento sugli interventi da effettuare. Ogni Centro Midas è dotato di una sala d’attesa vetrata che dà direttamente sull’officina, per permettere una totale visibilità dell’intervento sul- la vettura. I consigli sugli interventi sono facilitati dall’informazione tecnico-commerciale presente nei centri. DISPONIBILITà Una delle peculiarità che più caratterizza Midas rispetto alla ri- to un acronimo di Muffler International Dealer Association: parazione tradizionale è la possibilità per l’automobilista di pre- Sherman infatti, conscio del fatto che “anche l’occhio vuole sentarsi anche senza appuntamento, con la certezza di un in- la sua parte”, aveva fatto aggiungere una soluzione dorata tervento rapido sulla maggior parte dei modelli di vetture grazie allo spray antiruggine delle marmite, rendendole estetica- allo stock di pezzi di ricambio presente a magazzino, che viene mente gradevoli. riassortito quotidianamente. L’orario continuato dal lunedì al sa- bato compreso e l’apertura durante tutto il mese di agosto ven- AC Torino E MIDAS AL SERVIZIO DEI SOCI gono incontro a un’esigenza sempre più sentita dalla maggior L’analisi del comportamento e delle aspettative degli automo- parte dei clienti. bilisti evidenziano ampi margini di miglioramento, nella ricerca QUALITà della soddisfazione del cliente. Le attese fondamentali dell’au- Ogni centro utilizza soltanto ricambi omologati, di qualità su- tomobilista di oggi si possono così riassumere: affidabilità e periore, prodotti dai più importanti fornitori dell’industria auto- sicurezza; prezzo conveniente; vicinanza al domicilio; nessuna mobilistica mondiale. Il personale riceve una formazione tec- necessità di appuntamento; buona accoglienza; rapidità del- nico-commerciale di alto livello e si distingue per un costante aggiornamento professionale, grazie ad un percorso formativo LA RELAZIONE CON IL CLIENTE costituito dal corso base che precede l’apertura del Centro e Ogni cliente che entra in un Centro Midas può chiedere un pre- da successivi moduli appositamente elaborati per garantire ed ventivo e/o una diagnosi gratuiti per la propria vettura. Il preven- aggiornare sempre la qualità del servizio che Midas ha adottato tivo viene stampato tramite sistema informativo su un apposito come suo standard. modulo, viene consegnato al cliente e, se non accettato imme- PROFESSIONALITÀ e GARANZIA diatamente, impegna Midas per un mese dall’emissione. Il foglio La garanzia Midas copre sia il prodotto sia la manodopera ed è diagnosi rappresenta uno strumento professionale di analisi delle valida presso tutti gli oltre 600 centri europei: 5 anni per gli am- necessità della vettura e di proposta commerciale al cliente da mortizzatori, 5 anni per i pneumatici Midas Tenor (fino a 40.000 parte dei tecnici che operano nei Centri Midas, che sono veri e km; 30.000 km per gli indici di velocità V e superiori), 2 anni propri consulenti per l’automobilista. Al momento del primo in- per le marmitte, 2 anni per i freni (comprese le pastiglie fino a tervento viene consegnato a ogni cliente un “Kit di benvenuto” 30.000 km.). La garanzia Midas è per il cliente automobilista contenente il libretto “Programma Auto Sicura”, su cui vengono la prova tangibile che affermazioni come qualità dei ricambi e scrupolosamente annotati gli interventi effettuati e la data consi- professionalità degli operatori non sono semplici slogan, ma gliata per i controlli/interventi successivi. Il Programma Auto Sicu- certezze di un elevato livello delle prestazioni offerte. ra è un promemoria utile all’automobilista per mantenere la sua CONVENIENZA vettura sempre in perfetta efficienza, e in caso di vendita dell’auto Gli interventi effettuati presso i Centri Midas hanno sempre un costituisce testimonianza della regolare manutenzione da parte ottimo rapporto qualità-prezzo e, nel corso dell’anno, vengono di specialisti. Il “Kit di benvenuto” contiene anche il Programma continuamente proposte campagne promozionali estrema- Fedeltà, una occasione di risparmio con tanti Buoni mente vantaggiose, dedicate di volta in volta a prodotti specifici. Sconto da utilizzare per gli interventi futuri. 13

10 Attualità

U N PARKIng ALL’AVANGUARDIA A lla presenza dell’Assessore alla Viabilità, Maria Grazia Sestero, è stato inaugurato il “restyling” del posteggio sotterraneo di piazza Bodoni Ora più luminoso, accessibile ai motociclisti, dotato di ascensore, con accesso in superficie e aperto 24 ore su 24 di Adalberto Lucca

inaugurazione del “rivisitato” parcheggio dell’Au- Inaugurazione preceduta da un breve concerto di un tomobile Club Torino, in piazza Bodoni, ha avu- quartetto formato dai giovani allievi del Conservatorio L’ to luogo il 31 marzo, presenti l’Assessore alla (saxofoni alto, tenore, baritono e soprano) che si sono Viabilità, Maria Grazia Sestero, il presidente della Circo- esibiti con grande swing in brani soft di musica jazz e scrizione 1, Massimo Guerrini, l’ingegnere Sergio Griffa leggera. (progettista e direttore dei lavori) e chi scrive. Ha fatto gli onori di casa il presidente dell’Automobile

14 L’ingresso del rinnovato parking in piazza Bodoni con, in secondo piano, il nuovo ascensore in superficie. Club Torino, Piergorgio Re, che ha presentato all’asses- In alto, da sinistra, Adalberto Lucca (vice sore Sestero il parking, chiedendole però, con un sor- presidente AC Torino), riso, di assicurare a cittadini e visitatori la possibilità di Maria Grazia Sestero (assessore alla Viabilità), poterlo raggiungere malgrado la ZTL allargata. Poi, in Piergiorgio Re (presidente AC Torino) qualità di vicepresidente e avendo seguito da vicino i e Massimo Guerrini a lavori diretti dall’ingegner Griffa, ho illustrato modifiche, mi- (presidente 1 Circoscrizione di Torino). gliorie e operazioni future. Infine ho passato il microfono In basso, la cerimonia di inaugurazione. 15 Attualità

In alto, l’interno del parcheggio con i murales realizzati dagli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti. In basso, la rampa di accesso e di uscita. 16 al presidente di Circoscrizione, Guer- rini, che ha espresso - anche a nome dei commercianti della zona - il proprio compiacimento per gli avvenuti lavori. Ha concluso i discorsi la professores- sa Sestero, dicendo che pochi giorni dopo si sarebbe tenuta una riunione dei gestori dei parcheggi del centro per trovare una soluzione al problema della ZTL. Soluzione che ancora una volta è stata suggerita dall’AC Torino ed è stata accettata: verranno scrit- te - dapprima manualmente, poi con telecamere - le targhe di chi parcheg- gia. Poi, settimanalmente, verranno trasmesse al GTT che provvederà a cancellarle dalla lista di quelle riprese dalle telecamere della ZTL. In alto, il parking Bodoni conta in totale 468 posti auto e una trentina per le moto. In basso, il nuovo ascensore, grazie alla struttura in vetro, ben si integra con lo stile architettonico della piazza. 17 Attualità

“A’ la page”, direbbero i francesi, cioè attuale, a passo con Non solo. Si è voluto pensare anche ai motociclisti - che i tempi. Aggiungeremmo qualcosa di più: “futuribile” è la ora possono parcheggiare - creando una trentina di posti parola giusta per definire l’attuale parking di piazza Bodoni, ad essi dedicati, tutti dotati di armadietto (con chiave da trasportato, in virtù del restyling, dalla dimensione di ano- lasciare insieme a un documento ai sorveglianti), nel quale nimo posteggio sotterraneo all’attuale veste di gradevole depositare il proprio casco e, volendo, la propria borsa, sito nel quale lasciare tranquilli e con piacere la propria da moto o a tracolla, per consentire loro di passeggiare in vettura, con altrettanto piacere nel tornare a riprenderla. Il centro città senza doverseli trascinare appresso. parking ospita 468 auto su 3 piani (20 per le signore, 9 per Parlando sempre “del sotto”, i turisti che arrivano a Torino i portatori di handicap e 6 per le auto a Gpl) e per ora le e scendono nel parking di piazza Bodoni potrebbero avere migliorie riguardano tutte il primo piano sotterraneo. l’automobile carica di bagagli.

18

In alto, il parcheggio ACI di piazza Bodoni conta sulla presenza del personale di sorveglianza 24 ore su 24. A sinistra, i pratici armadietti a disposizione dei motociclisti per riporre caschi e borse.

Una particolare attenzione anche per loro: abbiamo mu- nito il primo piano di un apposito locale attrezzato con scaffalature sulle quali appoggiare le valige. Stesso pro- cedimento di quello usato per i motociclisti: porta con serratura e chiavi a mano dei sorveglianti, che aprono e chiudono su richiesta, dopo aver consegnato o ritirato il documento d’identità. È la prima volta che un’idea del genere viene adottata da un parcheggio coperto italiano. Ma il meglio l’Auto- ricordare che Torino è stata ed è la culla dell’automobile) e mobile Club Torino l’ha dato facendo “allungare” il tragitto strumenti musicali, in omaggio al Conservatorio dirimpetto. dell’ascensore dal primo piano inferiore fino alla superfi- È stata anche decorata con strumenti musicali una parete cie, pensando ai problemi dei disabili, degli anziani, delle del vano dell’ascensore. signore provviste di passeggino o pacchi della spesa. Un Abbiamo infine usato una cura quasi maniacale nei par- ascensore la cui sovrastruttura “raso piazza” risulta leg- ticolari: vernici gialle e rosse a base di resistentissima gera e poco invadente perché quasi completamente in resina adottate su pareti non decorate e sui pavimenti cristallo (le parti di sostegno sono in acciaio satinato color per strisce delimitatrici e frecce direzionali, l’installazio- marroncino chiaro e si sposano con il decoro della piaz- ne di 500 nuove lampadine Beghelli per disporre di una za) compresa la tettoia che sovrasta l’entrata riparando gli grande luminosità degli ambienti. Completamente rifatti

19

utenti da eventuali intemperie. Non solo. Intanto si è ricorsi Il circuito di telesorveglianza dotato di numerose telecamere. alla bravura e all’estro degli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Alessandra Ascrizzi, Marta Bertino, Federica e moderni i servizi igienici. Per ultimo, ma basilare per la Berretta, Alejandro Tamagno, Francesca Tosso e Fabrizio sicurezza, abbiamo fatto rivedere e correggere l’impianto Bisagni (nella doppia veste di artista-coordinatore), sotto di telecamere a colori che in qualsiasi momento danno ai la supervisione del romano Claudio Peroni, titolare del- sorveglianti un’idea esatta di cosa succede in ogni ango- la cattedra di pittura - che hanno realizzato 6 murales di lo del parcheggio, potenziando infine il sistema di SOS il grandi dimensioni (cinque dei quali ricordano l’Unità d’Italia quale, disseminato in tutti i piani, consente l’immediato e le sue capitali Torino, Firenze e Roma) al primo piano collegamento 24 ore su 24 con il personale d’assistenza. interrato, ma che proseguiranno anche sulle pareti del se- Ricordiamo, infine, che dal 1° giugno il Parking Bodoni è condo e del terzo, rispettivamente con vetture storiche (a aperto tutti i giorni 24 ore su 24. Sport

MOTORI, MITI E MONTAGNE

N ovità in vista per l’edizione 2010 della Cesana-Sestriere col debutto del Concorso Dinamico di Restauro di Roberto Valentini

randi novità per la 29a edizione della Cesana- splendidi risultati conseguiti negli anni passati. Una crescita Sestriere, gara automobilistica valida per il Cam- esponenziale dal 2007, anno della ripresa di questa storica Gpionato Italiano CSAI di Velocità in Salita. Una gara, che in tre anni ha permesso di raggiungere l’ambìto manifestazione che per il 2010 ha visto la Federazione Inter- riconoscimento internazionale. Per onorare al meglio que- nazionale dell’Automobile di Parigi attribuirle anche la validità sta “promozione” verrà creata una società consortile a livello di Campionato Europeo della Montagna a conferma degli organizzativo che vedrà in prima fila l’Automobile Club Torino

Oltre 100 vetture storiche da competizione partecipano alla corsa di velocità in salita Cesana-Sestriere: sul piazzale Giovanni Agnelli vengono 20 allestite le verifiche pre-gara e i raggruppamenti finali. e i comuni di Cesana Torinese e Sestriere. La Cesana-Sestriere 2010 si trasformerà quindi in “Motori, Miti e Montagne”, un evento mo- toristico che coinvolgerà le montagne olim- piche per una decina di giorni, dal 9 al 18 lu- glio. Si partirà il 9-10-11 luglio con la classica “Cesana-Sestriere”, gara di velocità per auto storiche. Venerdì 9 sono previste le iscrizioni, mentre sabato 10 si terranno le qualifiche e domenica 11 la corsa. La competizione darà il via ad una settimana intensa di eventi tra cui due gare di golf (10 e 17 luglio), una sfi- da sui kart in notturna (14 luglio), una parata motociclistica non competitiva (15 e 16 luglio) ed esibizioni di Trial tipo indoor a Cesana (10 luglio). Il tutto culminerà con la novità del “Concorso Dinamico di Restauro per Vetture Storiche” sul medesimo percorso della Ce- sana-Sestriere, in programma per sabato 17 La Maserati 200 SI di Gigi Baulino in salita verso il Colle. e domenica 18 luglio. 21 Sport

“Cesana sarà ancor di più partecipe in questo grande even- convinto l’Automobile Club Torino a promuovere questa im- to - ha dichiarato il suo sindaco Lorenzo Colomb - miglio- portante iniziativa sportiva: la possibilità di fare rinascere un reremo l’accoglienza dei team e delle vetture mettendo a evento agonistico di grande prestigio e di grande richiamo disposizione di pubblico e partecipanti nuovi spazi. Sarà per piloti e appassionati; l’opportunità offerta dai lavori effet- una grande festa non solo dei motori, con diversi eventi col- tuati sul territorio olimpico, che hanno migliorato strade e in- laterali, dove cercheremo di coinvolgere il maggior numero frastrutture e, cosa più importante, il grande contributo che possibile di persone”. può fornire, dando animazione alle valli olimpiche, all’occupa- Per l’edizione 2010 della Cesana-Sestriere è prevista la parte- zione di alberghi e ristoranti e al movimento turistico regionale cipazione di oltre 150 concorrenti, con una ricaduta in termini anche nella stagione estiva, che riveste notevole importanza di presenze alberghiere al Sestriere di oltre 1500 persone, nel progetto generale del post olimpico. considerando unicamente quelle legate all’organizzazione e ai concorrenti. Ricordiamo anche i tre motivi che hanno CESANA SESTRIERE EXPERIENCE Seguendo l’esempio di molte manifestazioni di grande tra- dizione, anche la Cesana-Sestriere, corsa in salita disputata tra il 1961 e il 1992 e riproposta oggi per le auto storiche, propone una kermesse rievocativa secondo la formula del Concorso Dinamico di Restauro. La prima edizione della “Cesana-Sestriere Experience” è prevista sabato 17 e do- menica 18 luglio, sullo stesso tracciato sul quale la settima- 22 na prima si saranno misurati i protagonisti del Campionato Europeo Autostoriche. I partecipanti alla “Cesana-Sestriere Experience” affronteranno tre volte il tracciato perfettamente allestito con i sistemi di sicurezza, senza essere cronome- trati, su strada chiusa: due volte nella giornata di sabato, una la domenica. Sono previsti premi relativi alla conservazione del veicolo e un premio particolare a chi si presenterà con la stessa vettura, stessa livrea e - possibilmente - stesso abbigliamento di quando ha disputato la gara competitiva.

Dall’alto in senso antiorario, l a sfil ata delle vet ture del Club Italia; Georg Prugger su Frazer Nash; Uberto Bonucci su Osell a vincitore nel 2007; le auto schierate per l a partenza. Un altro premio sarà destinato al club più numeroso. Sono di via Guastalla che diventa concessionaria dello Scorpione ammesse le vetture costruite entro il 1990. per il settore sportivo. Nel 1971 la Fiat acquista l’ eli- minando il settore sportivo, ceduto proprio a : Sport OSELLA DAY Prototipi, vetture TC, Turismo 850 e 1000 e tutti i pezzi di In occasione della “Cesana-Sestriere Experience”, il 17 e 18 ricambio e dal 1972 nascono le vetture sport Abarth-Osella. luglio si svolgerà anche il primo “Osella Day”, dedicato alle Sempre nel ‘72 con Arturo Merzario vince il Campionato Eu- vetture del costruttore piemontese. Enzo Osella nasce in- ropeo e, sull’onda dell’entusiasmo, nel 1973 nasce la prima fatti a Cambiano, a pochi chilometri da Torino, nel 1939. Dal Osella PA1. Da quel momento in poi nascono le PA2, PA3, padre, meccanico e proprietario di un’officina in via Gua- PA4. Poi le vetture di Formula 2. stalla, sotto La Mole, impara il mestiere appassionandosi a Per 10 anni, dal 1980 al 1990, Osella corre in Formula 1, fino tutto ciò che è motore, telai, corse. a quando non rientra nel Campionato Italiano Prototipi con la Nel 1963 e 1964 lavora all’Abarth e nel 1965 torna all’officina PA16 e poi con le PA20 e 21. Oggi produce anche la mono- posto FA30. Nell’albo d’oro di Osella figurano 18 campionati europei della montagna.

23

Dall’alto in senso orario, un prototipo Abarth durante l’edizione del 1969; due Abarth in corsa nel 1970 e la Fiat 508 MM di Giovanni Pagliarello. Grandi iniziative

LO SPETTACOLO DELL’AUTOMOBILE P rocedono i lavori di ristrutturazione del Museo Nazionale dell’Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia di Torino Nei tre piani dell’esposizione la storia dell’automobile di Filippo Zanoni

ffetti speciali, mostre tematiche, design, tecnica. Il che costituirà uno dei tratti distintivi del rinnovato museo. mix che attende il futuro visitatore del Museo Na- “L’esposizione - ha detto Gaffino Rossi - comunicherà con E zionale dell’Automobile di Torino è frutto di un at- il visitatore. Il museo si racconterà al visitatore coinvolgen- tento lavoro di valutazione e di progettazione. Un concen- dolo nell’affascinante mondo della storia dell’automobile. trato di tecnologia e storia che darà origine a uno dei più L’obiettivo è stato quello di fare un museo non per soli incredibili musei di natura “tecnica” esistente al mondo. La specialisti ma per un pubblico più ampio possibile”. sede del Museo è stata completamente rivisita- Nel nuovo museo si narrerà la storia dell’automobile, la 24 ta dallo scenografo François Confino e da Cino trasformazione da mezzo di trasporto a oggetto di culto, Zucchi, artefice del progetto di ristrutturazione dalle origini fino alla contemporaneità del pensiero creativo. dell’edificio. Rodolfo Gaffino Rossi, direttore del Museo, ha Attraverso l’evoluzione dell’auto saranno evidenziati anche i illustrato i dettagli del progetto, giunto ormai ad una fase passaggi epocali della società. Gli spazi saranno distribuiti avanzata di realizzazione. All’esterno è stato sapientemen- su tre piani, nei quali 33 sale accompagneranno il visitatore te modificato per accentuare la sua funzionalità. Largo alla dall’origine dell’automobile alla storia del design, passando luce nel piano terra, grazie allo sbancamento della collina attraverso l’emozione della partenza di un Gran Premio e che “saliva” fino al primo piano. Modifiche più consisten- la catena di montaggio della Fiat 500. Al piano inferiore, ti hanno riguardato il “retro” della struttura, con la costru- le automobili saranno esposte all’interno di diverse situa- zione di una nuova ala nella quale saranno ricavate altre zioni originali, cominciando da una sala intitolata “Autori- aree espositive. Un elemento aggiuntivo che sarà legato no”, dove ci si potrà render conto del grande numero di alla facciata su corso Unità d’Italia da una “pelle” di vetro industrie legate all’automobile nate e sviluppatesi a Torino e in Piemonte. La visita termi- nerà con “Automobilissimo”, che riunisce in una specie di Guinness i record più estremi: la vettura più lunga, più corta, più bella, più brutta, più pe- sante, più piccola, più veloce, più costosa.

Un rendering di quello che sarà il nuovo Museo dell’Automobile in corso Unità d’Italia a Torino. Mondo dell’auto

P AIninF RinA PROIETTATA NEL FUTURO I n occasione dei suoi 80 anni di storia, l’azienda di Cambiano ha presentato la sua rinnovata collezione e la citycar Nido EV a emissioni zero di Piero Bianco

a azienda artigianale a partner globa- straordinarie che hanno trasportato il miglior made in le dell’auto”: nella sintesi del presidente nel mondo. Per l’anniversario della Pininfarina si sono ra- “D Paolo Pininfarina c’è tutta la storia di ot- dunati a Cambiano politici (compreso il governatore del tant’anni indimenticabili. Vissuti tra grandi successi e Piemonte Roberto Cota) e imprenditori, tanti amici attratti qualche recente tormento industriale, nel segno di auto da un mito indelebile. “Eccellenze come questa - ha det-

26 L a Pininfarina 2uettottanta, spider a due posti presentata al recente Salone di Ginevra. to il ministro degli Esteri, Franco Frattini - hanno fatto grande il Paese, hanno alimentato il siste- ma-Italia e ci hanno resi protagonisti. Il design è un nostro patrimonio culturale: faremo alla Far- nesina una collezione permanente e ho chiesto proprio a Paolo Pininfarina di presiederla”. Luca Montezemolo ha sottolineato il solido legame con Maranello. “Un grazie sentito da parte della Ferrari, la cui storia si è intrecciata con la Pininfarina attraverso molti prodotti in comune e tre generazioni di imprenditori. C’è il sogno nel nostro Dna, ma qui al sogno si ag- giunge l’arte: non a caso una Ferrari accoglie i visitatori al MoMA di New York”. Montezemolo ha ricordato commosso Andrea Pininfarina, con una promessa: “Il suo nome non verrà dimenticato. La prossima Ferrari sarà dedicata a lui e a Sergio”.

In alto, Paolo Pininfarina di fianco alla citycar Nido EV, mostrata a Cambiano (sotto) in occasione della festa per gli 80 anni dell’azienda. 27 Mondo dell’auto

Il manager troppo presto scomparso e il presidente d’Ono- re, che ha proiettato nel futuro la formula inventata nel 1930 dal padre Pinin. Ma per onorare il passato, bisogna saper guardare con altrettanta forza al futuro. Nel segno dell’in- novazione che da sempre contraddistingue la prestigiosa griffe, come ha sottolineato l’Ad Silvio Angori. “E oggi la creatività è anche un valore etico - ha spiegato Paolo Pinin- farina - la nostra vocazione ambientale è ampiamente te- stimoniata dal progetto della vettura elettrica Bluecar”. Re- alizzata con Vincent Bolloré (“Abbiamo già raccolto 10mila prenotazioni”, assicura il finanziere francese) dovrebbe es- sere sul mercato l’anno prossimo. E intanto la Pininfarina ha presentato anche la Nido EV zero emission, primo prototipo marciante del “programma di Sviluppo Nido” interamente In alto, da sinistra, Paolo Pininfarina, Bartolomeo Giachino (Sottosegretario disegnata, progettata e costruita nel Centro stile e inge- ai Trasporti) e Luca Cordero di Montezemolo. In basso, l a rinnovata collezione Pininfarina. gneria di Cambiano. È una citycar che esalta la mobilità

28 sostenibile anche con l’utilizzo di materiali al- ternativi, più leggeri e riciclabili, e nel design riprende linee e volumi che sono valsi alla Nido del 2004 il Premio di “Automobile più Bella del Mondo” per la categoria Prototipi e concept car, il Compasso d’Oro 2008 e l’esposizione (come per la Ferrari) al MoMA. Per i suoi 80 anni Pininfarina si è regalata inol- tre una Collezione tutta nuova, il biglietto da visita con cui l’azienda si presenta agli ospiti. In mostra, gioielli che hanno scritto la storia: tra gli altri la mitica Cisitalia 202 Berlinetta del 1947, la Lancia Florida II del ‘57, l’ Giulietta spider del ‘54, la Fiat 124 Sport Spi- der. Ma anche concept car intriganti come la Maserati Birdcage 75th o sportive da urlo tipo la Ferrari 458 Italia e la Maserati GranCabrio. Regina del rinnovato Museo, l’ultima magia, la 2uettottanta, concept di spider a 2 posti pre- Nel 2004 il progetto Nido si è aggiudicato il premio “Automobile più Bella del sentato al Salone di Ginevra. Mondo” (categoria prototipi) ed il Compasso d’Oro nel 2008. 29 Nuove tecnologie

LABR O ATorio DI TALENTI Dal 2005 l’Associazione Tecnica dell’Automobile, che ha sede a Torino, organizza gli eventi italiani delle formule internazionali SAE ed HEI dedicate ai team universitari di Luca Gastaldi

orse in pochi sanno che a Torino ha sede to di divulgare e incrementare la cultura tecnica “auto- l’Associazione Tecnica dell’Automobile (ATA), motive” in Italia. Per riuscire in tale scopo, l’ATA coo- F un ente fondato il 3 gennaio 1948 con l’inten- pera con associazioni tecniche internazionali (come la SAE americana), favorisce la formazione dei giovani e Le fasi delle verifiche tecniche e di ispezione dei veicoli che precededono le gare dell a Formul a SAE. il trasferimento di know-how tecnologico dall’industria

30 automobilistica alla piccola e media impresa; stimola la collaborazione tra ricerca, università e aziende. L’ATA, inoltre, pubblica la rivista “Ingegneria dell’Auto- veicolo” e organizza numerosi convegni dedicati alle tematiche scientifiche per offrire opportunità di dibat- tito sullo stato dell’arte e sulle tendenze in atto. Oltre alle attività prettamente teoriche e di studio, dal 2005 l’ATA organizza annualmente due appuntamenti tecnico-sportivi che a settembre e a ottobre 2010 vi- vranno la loro sesta edizione. Si tratta delle formule SAE Italy ed EHI (Electric & Hybrid Italy): la prima si esibirà sul circuito di Vara- no de’ Melegari (Parma) dal 3 al 6 settembre e la seconda avrà luogo nel contesto del Parco del Va- lentino a Torino dal 7 al 10 ottobre. In occasione di L e s o f i s t ic at e e t ec n o logic h e v e t t u r e m o n o po s to c h e pa r t eci pa n o a l l e queste vere e proprie gare si confronteranno i team competizioni organizzate sui circuiti di tut to il mondo.

31 Nuove tecnologie

universitari - provenienti dai Politecnici e dalle Facoltà di Ingegneria delle principali Università del mondo - impegnati nella progettazione e nella realizzazione di vetture monoposto da competizione con propulsione tradizionale e alternativa, elettrica e ibrida, secondo regolamenti internazionali. Finalità dell’iniziativa è quella di permettere ai giova- ni laureandi in Ingegneria di affrontare un’esperienza completa nella realizzazione di un progetto, avvicinan- doli al mondo del lavoro e contribuendo a completare il loro impegnativo percorso formativo. Nei dettagli, la Formula SAE Italy rientra nel circuito

In questa pagina, l’appuntamento organizzato dall’ATA nel 2009 presso l’autodromo di Varano de’ Melegari (Parma).

32 delle competizioni SAE (Society of Automotive Engi- neers) nate nei primi anni Ottanta e organizzate, oltre L’ATA AUTOMOTIVE INNOVATION AWARD che in Italia, negli Stati Uniti, in Australia, Brasile, Gran Dal 2006 l’ATA indice un concorso per la miglior Bretagna e Germania. innovazione italiana di prodotto/processo con La Formula Electric & Hibrid Italy (quella che si potrà particolare riferimento agli aspetti energetico- ammirare a Torino) è stata invece introdotta dall’ATA ambientali, di sicurezza, di crescita sostenibile. nel 2005 con il nome di Formula TECH e con l’obiet- Si tratta di un premio “tecnico per tecnici” e tivo di promuovere l’innovazione tecnologica - svilup- ogni proposta avanzata deve prevedere 4 se- pata dalle istituzioni accademiche a livello mondiale zioni di descrizione: la sintesi dell’innovazione, - di veicoli per la mobilità ecologica e sostenibile. gli elementi di novità, lo stato di sviluppo e le Questa seconda tipologia di eventi consente di in- applicazioni (reali e potenziali), i brevetti. trodurre e di indirizzare i giovani ingegneri ai bisogni Chi desidera partecipare deve compilare il mo- concreti dell’industria legati ad obiettivi di ricerca e sviluppo. Attraverso la competizione sportiva si favori- dulo scaricabile dal sito internet www.ata.it, sce lo sviluppo di idee innovative e si stimola lo spirito allegare la documentazione ed inviare il tutto competitivo nei giovani che vi partecipano, la capacità entro il 30 luglio 2010 all’ATA, in strada Torino di collaborazione e di confronto con gli altri. 32/A, 10043 Orbassano (TO). Tutti questi eventi coinvolgono annualmente oltre Per maggiori informazioni consultare il sito op- 3000 studenti e neolaureati in Ingegneria e circa 80 pure telefonare al numero 011.9083559. università di 3 continenti. 33 Gita fuori porta

A CALOsso D’ASTI IN UN MARE DI VIGNETI A poco più di un’ora di strada da Torino si trova questo borgo collinare tra il Monferrato e le Langhe Terra di vini e del buon vivere di Gian dell’Erba

cavallo tra Monferrato e Langa, su un cocuzzolo che, quando ci arrivi, ti senti A in paradiso, tanta è la pace che ti coglie e ti scorre dentro girando lo sguardo tutt’intorno sulle colline. è Calosso d’Asti, a km 81,3 da Torino e 1 ora e 16 minuti circa di viaggio, una ventina di chilometri a sud di Asti. Dall’autostrada Torino- 34 Piacenza uscite ad Asti Est direzione Cuneo, pren- dete un tratto di superstrada per Isola d’Asti (che rimarrà sulla sinistra) continuando verso Costigliole d’Asti (al bivio la lasceremo a destra), si attraversa una borgata. Poi attenzione, perchè su un tratto in discesa, ancora sulla destra, troverete freccia e strada per Calosso. Colline e collinette sono fitte di viti perchè nella zona l’economia locale è fondata sulla produzione di vini: oltre al Moscato si trovano Barbera, Dolcet- to, Nebbiolo, Chardonnay, Freisa e l’autoctono raro e prezioso Gamba di Pernice. Ora fanno anche un Arneis che non è male. Ma ne parliamo dopo. Si sale fino in paese, un gioiello incastonato nel ver- de, dove si possono visitare l’antico castello medie- vale (pare datato prima dell’anno Mille) con la sua massiccia torre cilindrica ornata da archetti pensili e merli guelfi, con antichi saloni ai quali si accede at- traversando l’imponente chiesa di San Martino (una cattedrale che presumibilmente risale al XII secolo, impreziosita da un bellissimo coro ligneo) con un

Veduta panoramica da Calosso sulle colline del Monferrato con il dehors coperto dell a Crota ‘d Calos. portale di pregevole intaglio barocco. Entrambi dominano Senza dimenticare il ristorante “Da Elsa”, in via San Siro 4, il centro storico, nel quale è bene scoprire un suggestivo appena in basso rispetto al paese, dove pare che si mangi itinerario che si snoda nel sottosuolo: è quello dei “crotin”, benissimo anche se le sale sono grandi e i commensali tanti, antiche cantinette scavate nel tufo delle quali sono dotate perchè “Da Elsa” è talmente noto che brigate numerose arri- quasi tutte le abitazioni del paese. L’ideale - date l’oscurità vano addirittura in pullman da altre regioni. e la temperatura fresca e costante - per conservare, im- Passate davanti a Elsa e proseguite con l’automobile sulla bottigliati, i nettari provenienti dai vitigni e particolari prodotti strada che poi prende a salire quasi senza curve: a un bivio alimentari. tenersi alti e prendere Strada Calva seguendo il cartello “La In paese, a pochi metri dalla piazzetta (in salita se si entra, Canova”. Al n. 3, sulla sinistra della strada e in cima a una in discesa se si esce dal centro), troverete un breve tratto di collinetta, trovate una casa e l’azienda di Piero Barbero, dove stradina trasversale sulla sinistra entrando in piazza (o sulla i vini prodotti hanno un ottimo rapporto prezzo-qualità: Dol- destra uscendo), in via Cairoli 7, dove è ubicata la “Crota ‘d cetto, Barbera, Nebbiolo, Gamba di Pernice, Grignolino (che

35

A s i n i s t r a, l a facci ata d e l l a c h i e s a d i S a n M a r t i n o; a d e s t r a, C a lo s s o s i t rova s u u n a c o l l i n a, a ci rc a 400 m e t r i s u l l i v e l lo d e l m a r e.

Calos”, osteria-vineria comunale, sicuro punto di riferimento in estate - quando è dell’anno precedente - sopporta bene per un pranzetto all’insegna del genuino, senza esagerare in anche una mezz’oretta di frigorifero), Rosato, Arneis. Oppu- quantità né spendere troppo: affettati strepitosi, tagliolini fatti re andate a trovare suo cugino Scagliola, produttore di una a mano che vedrete stesi in cucina su uno spago, oppure gli Barbera che, come è stata presentata alcuni anni fa, è stata agnolottini del “plin”, buon formaggio, tutto accompagnato subito insignita dei “3 bicchieri” dalla Guida del Gambero da un’ottima bottiglia o da un semplice calice di vino. Fatevi Rosso-Slow Food. consigliare da Sebastiano, gestore di questa “cave-enote- Questo è il periodo giusto per andare a Calosso d’Asti (an- ca”, un giovanotto che sa il fatto suo e potrà indirizzarvi per che se sulle colline le vigne sono spoglie e i filari, paralleli tra il meglio, dandovi anche utili indicazioni su quale vino acqui- loro in interminabili sequenze, danno un’idea del potenziale stare e dove (giorno di chiusura della “Crota” è il mercoledì). produttivo della zona e i vignaioli già ci lavorano), Gita fuori porta

viaggiando su strade contornate dal verde. Approfittate del breve viaggio per fare un giro delle aziende vinicole che vi accoglieranno facendovi assaggiare gli imbottigliati delle vendemmie 2008 e 2009, solitamente accompagnati da qualche gustoso grissino, di alcune fettine di salame crudo o da scheggie di formaggio. Se poi decideste di fare le cose con molta calma, prendete un intero weekend fermandovi una notte: potrete optare fra le 7 possibilità di scel- ta (indicate a parte). Poi non rimarrà che rientrare, portando con noi, nel baule dell’automobile, qual- che scatola di buon vino acquistato a Calosso.

In alto, il castello medievale con l a carat teristica torre cilindrica (a sinistra) e l’arco di accesso (a destra). 36 In basso, il Teatro Comunale nel centro del paese. Dove dormire a Calosso Tenuta dei Fiori Regione Rodotiglia, via Valcalosso 3 (Calosso); 0141.853819; [email protected]; www.tenutadeifiori.com Villa Didina Via Stazione, 4 (Calosso); 0141.853813; www.villadidina.it Il colle nel vento Strada Crevacuore, 29 (Calosso); 0141.853589; [email protected]; www.ilcollenelvento.it Cascina Fasciotti Strada Crevacuore, 42 (Calosso); 0141.853827; [email protected]; www.cascinafasciotti.it Villa Giara Via Ripe Montaspide, 5 (Calosso); 0141.853757; [email protected]; www.villagiara.it Cascina Ghignone Strada Castellero, 8 (Calosso); 0141.853392; www.klemp.ch Antica Locanda Ligure Via Regina Margherita, 37 (Calosso); 0141.853820 Dove mangiare Crota ‘d Calos Via Cairoli, 7 (Calosso); 0141.853232; [email protected] Ristorante “Da Elsa” Via San Siro, 4 (Calosso); 0141.853142 Osteria della Gallina Sversa Via Battibò, 9 (Calosso); 0141.853483 Antica Locanda Ligure Via Regina Margherita, 37 (Calosso); 0184.853820 Quasi tut te le case vecchie di Calosso sono dotate dei famosi “crotin”, La Vecchia Osteria vere e proprie grot te nel tufo dove conservare vino o particol ari alimenti. Via Tinella, 12 (Calosso); 0141.853113 37 Grandi viaggi

ACONL I L SER DEL “POLI” TORINESE IN IRAN SI RIVEDE MITRIDATE S ulla via della Mesopotamia, con una sofisticata apparecchiatura del Politecnico di Torino, archeologi torinesi e iraniani, sotto la supervisione di Vito Messina, riportano alla luce un doppio bassorilievo di Marco Francalanci

e minacce atomiche di Ahmadinejad e il fermento ultimi anni, resa possibile dall’utilizzazione di uno scanner interno dovuto a una sempre più convinta oppo- laser portatile messo a disposizione dal Dipartimento di In- L sizione al regime non fermano nelle sperdute valli gegneria del Territorio del Politecnico di Torino. dell’Iran l’attività di decine di archeologi italiani, impegnati Il “caso” è affascinante: su un enorme masso scoperto sulla nella ricerca delle tracce di quella che fu la culla delle civil- via dalla Mesopotamia all’Iran, culla della civiltà del mon- tà occidentali. Tanto che il responsabile di una do, c’è un doppio bassorilievo. Davanti ai nostri occhi, sul- 38 delle missioni più importanti, Vito Messina, è da la stessa pietra sono raffigurati un conquistatore a cavallo poco tornato in Mesopotamia per precisare me- (quasi certamente Mitridate), ritratto di profilo alla maniera glio i contorni di una delle scoperte più interessanti degli ellenistica, e quattro figure frontali, con abiti riconducibili a qualche secolo dopo. Com’è stato possibile? Gli archeologi Vito Messina e Jafar Mehrkian al l avoro sul bassorilievo di Hung-e A zhdar. Il mistero è stato risolto dagli archeologi del Centro Scavi di Torino e dell’Iranian Center for Archeological Research, metri di lato. Ogni settore è stato poi scansionato con uno diretti dagli archeologi Vito Messina e Jafar Mehrkian: lo scanner manuale ad alta definizione, mosso perpendico- scanner laser ha stabilito infatti che le due scene sono state larmente alla superficie a circa venti centimetri dalla roccia incise a quattro secoli di distanza l’una dall’altra. per evitare qualsiasi contatto. Abbiamo poi acquisito imma- Il bassorilievo di Hung-e Azhdar si trova in una piccola val- gini con una camera fotogrammetrica digitale. Ne è risultato le a nord della cittadina di Izeh, nella provincia del Khuze- che il bassorilievo è stato inciso in due epoche diverse: il stan, a poca distanza dall’antica Susa. Qui, cinquemila anni condottiero a cavallo e il suo attendente intorno al II secolo fa, fioriva la civiltà elamita, che alla fine del primo millennio prima di Cristo e questo confermerebbe l’ipotesi della raffi- avanti Cristo riuscì ad avere la meglio sui Babilonesi, impa- gurazione ispirata ai ritratti impressi sulle monete di Mitridate dronendosi della famosa stele con il Codice di Hammurabi, I, re dei Parti, che conquistò la Mesopotamia. Le quattro primo complesso conosciuto al mondo di regole di diritto figure in processione, sicuramente iraniche, sarebbero in- pubblico e privato. vece state scolpite 400 anni più tardi, intorno al II secolo Sulla superficie dell’enorme macigno rivolta verso la mon- dopo Cristo. Ma sono convinto che la scansione laser ci tagna è scolpito un rilievo lungo cinque metri e mezzo e porterà altre sorprese, in quanto il bassorilievo si inserisce alto più di due: da una parte, la figura di profilo chiaramente in un contesto archeologico che risale almeno al secondo ellenistica di un cavaliere, forse un re, seguito da un atten- millennio avanti Cristo. Qui intorno, per un raggio di chilome- dente. A fianco, quattro figure maschili in piedi, incise in età tri quadrati, abbiamo trovato imponenti piattaforme e reperti incerta, ma sicuramente iraniche. “Per la prima volta - spie- religiosi che devono ancora raccontarci molte cose”. ga Messina - ci siamo trovati di fronte a un miscuglio di stili Le missioni archeologiche italiane in Iran sono una sulla stessa incisione. Il Politecnico di Torino ci ha fornito gli decina. Coordinatrice dell’attività è l’ambasciata a 39 strumenti necessari e, grazie alla scansione laser, abbiamo Teheran, guidata dal ministro plenipotenziario analizzato dettagli prima non rilevabili”. -Come si è proceduto? L’utilizzo dello speciale scanner l aser portatile messo a disposizione dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio del Politecnico di Torino e, in “La superficie è stata suddivisa in 34 quadrati di 60 centi- basso a sinistra, il modello digitale 3D del rilievo. Grandi viaggi

Alberto Bradanini, esperto sinologo, già impegnato a Giuseppe Proietti, mentre a poca distanza di qui, a Jiroft, lungo nella sede torinese dell’Onu. Sempre dal capo- Massimo Vidale cerca le vestigia di una necropoli che luogo piemontese viene l’addetto culturale italiano, il pro- risale addirittura al quinto millennio avanti Cristo”. E se fessor Carlo Cereti, docente di Storia religiosa dell’Iran e solo da poco il professor Pierfrancesco Callieri, dell’Uni- dell’Asia Centrale all’Università della Sapienza a Roma. versità di Bologna, è rientrato dalla leggendaria Perse- Marco Landolfi, capo della Cancelleria consolare e Pri- poli, la città di Dario il Grande distrutta da Alessandro mo segretario dell’ambasciata italiana a Teheran, spie- Magno, uno dei principali gruppi italiani opera alla Mo- ga: “Il progetto di collaborazione più importante è forse schea del Venerdì di Isfahan, un vero e proprio paradiso quello che riguarda la cittadella di Bam, devastata dal per gli appassionati di architettura, l’équipe del professor terremoto del 2003, al quale sta lavorando l’équipe di Bruno Genito sta studiando come per nove secoli gli stili si siano sovrapposti l’uno all’altro. L’archeologo Raffele Biscione, infine, sta cercando di risolvere l’enigma della Città bruciata e della Sciamana con l’occhio d’oro: una donna ritrovata con l’orbita dell’occhio sinistro piena del prezioso metallo. Una protesi ante litteram o solo un re- siduo di monile che si è incastrato proprio in quel punto? è uno dei misteri ai quali gli archeologi italiani stanno dando una risposta in Iran.

Un particol are del bassorilievo di Hung-e A zhdar che risale al primo 40 millennio prima di Cristo. Libri a cura di Gian dell’Erba FERI R AR E Francobolli vazione tecnologica Ferrari” (Colle- storica” della Ferrari. La chicca che zione Filatelica Ufficiale) della serie completa questa interessante pa- Francobolli Cronisti dello Sport, nel noramica è rappresentata da una quale sono illustrati a colori e spie- bustina adesiva trasparente conte- gati in italiano e inglese 24 modelli nente 2 francobolli che si riferiscono - alcuni di Formula 1 - che, dal 1947 al modello descritto. In tutto 48 fran- al 2008, hanno fatto la storia della cobolli autentici, un valore aggiunto Casa di Maranello. che ben si sposa con l’argomento Ognuno di questi è esaurientemente trattato. Bella anche la copertina “sviscerato” su due pagine: a sinistra con la foto di un volante della Ferra- le foto della vettura e del motore, o di ri F1. Tutte le fotografie provengono un particolare del modello, separate dall’Archivio Storico Ferrari. Pagine da una scheda con le caratteristiche 56, più copertina. Accattivante e apprezzabile questa tecniche: posizione motore, numero Prezzo dell’album 95,00 euro rintrac- idea della Bolaffi per portare giovani cilindri, cilindrata, potenza, lunghez- ciabile presso tutti i negozi Bolaffi (To- e meno giovani al collezionismo, ma za, peso a secco, velocità massima. rino, Milano, Roma e Verona) oppure attraente anche per il collezionista A destra la storia dell’innovazione telefonicamente allo 011.5626074, incallito. È nata così l’idea di pubbli- tecnologica riferita al modello, spie- per fax (011.5178025) o con una e- care un album il cui titolo è “Inno- gata da Gianni Rogliatti, “memoria mail ([email protected]) 41 un PIEMONTE sconosciuto

Essendosi laureato in Storia gione tormentata, sospesa tra il del Risorgimento con una crepuscolo della monarchia e un tesi sul brigantaggio nel Pie- destino incerto. Banditi, ma non monte preunitario, era logi- solo, una serie di figure ben di- co che Alessandro Mondo, verse una dall’altra, ciascuna co- giornalista della Cronaca de stretta in un “modus vivendi” sca- La Stampa, andasse a sca- turito dalla rigida società arcaica, vare tra i ricordi del passato. ognuna divisa da chiare scelte di Così è nato “O la borsa o la vita. Il cronista - seppur inven- vita! Storie di banditi, avven- tando storie e situazioni - non turieri e idealisti in Piemonte poteva esimersi dal citare nella tra rivoluzione e restaurazio- trama alcuni documenti originali ne”, come chiosa il sotto- dell’epoca. titolo. Un libro che segue “I Che ad esempio, nel 1805, infor- briganti del Piemonte”, pub- mano che Bartolomeo Unia riu- blicato nel 2007. scì a eliminare il feroce brigante Qui si tratta di un’agevole Mamino, ricevendo dalle autorità raccolta di 10 storie di al- francesi una lauta ricompensa. trettanti uomini, strappate al passato e da Mondo ridi- “a O l borsa o la vita!” di Alessandro Mondo pinte per riportarci indietro Edito da LA STAMPA-Priuli & Verlucca di oltre due secoli in una re- Pag. 208 - 8,90 Euro Arte

“ CTUTto OnnESSO” AL CASTELLO DI RIVOLI S ino al 9 gennaio 2011 la rassegna che rinnova le sale storiche del museo di Marina Paglieri

n nuovo allestimento per le collezioni perma- art all’architettura. E ancora giornate dedicate agli intel- nenti, realizzato coinvolgendo gli artisti, da Giu- lettuali del secolo scorso - si inizia dai poeti - che più U seppe Penone, a Michelangelo Pistoletto, da hanno influito sul corso delle arti e un ciclo di appunta- Giulio Paolini a Nicola De Maria. Una mostra dedicata menti (fino al 25 luglio) con artisti internazionali tra i più al newyorkese Vito Acconci, grande sperimentatore di innovativi. linguaggi espressivi, dalla poesia al video, dalla body Volta pagina il Castello di Rivoli. Dopo alcuni mesi di

A sinistra, la Manica Lunga vista dall’alto, a destra, veduta esterna del Castello. 42 rodaggio, i neodirettori Andrea Bellini e Beatrice Merz propongono da giugno e per tutta l’estate mostre e iniziative, con l’intenzione di fare del mu- seo di arte contemporanea arroccato sulla collina all’ingresso della Valle di Susa un luogo attrattivo per tutti i visitatori e non solo per gli addetti ai la- vori. Nella speranza che si risolvano al più presto le difficoltà nei collegamenti (a quando una navet- ta che colleghi il centro di Torino con il piazzale Mafalda di Savoia, dove ha sede il museo?). Partiamo dalla rassegna “Tutto è connesso”, aperta al pubblico dall’8 giugno al 9 gennaio 2011. Curata da Beatrice Merz, allestita al primo e secondo pia- no, propone nuovi accostamenti e integrazioni tra le opere delle raccolte. Gli sviluppi più interessanti sono visibili proprio in alcune delle sale che hanno segnato la storia del museo dall’apertura nel 1984. Come quelle di Richard Long, protagonista della Land Art, e di Sol Lewitt, autore di un’installazione site specific per il Castello. A 25 anni di distanza 43 avrà inoltre un nuovo aspetto l’installazione di Ni- cola De Maria del 1985. Tra gli artisti presentati, oltre ai già citati protago- nisti di Arte Povera e Transavanguardia, Tacita Dean, Mona Hatoum, Regina José Galindo, Si- mon Starling. Nelle sale anche recenti acquisizio- ni (da Emily Jacir a Goshka Macuga), mentre a date e orari prestabiliti il duo Allora & Calzadilla presenta “Stop, Repair, Prepare”, scultura e per- formance del 2008 in cui attraverso un buco nel centro di un pianoforte a coda vengono eseguite variazioni sull’”Inno alla Gioia” di Beethoven. Fino al 26 settembre si potrà vedere al terzo piano la personale di Vito Acconci, una sorta di mostra-architettura arricchita da proiezioni su pa- reti, soffitto e pavimento del museo, in cui ven- gono presentati in una sorta di installazione glo- bale oltre trenta lavori storici, video e filmati. Info 011/9565280, www.castellodirivoli.org.

In alto, il complesso formato dal Castello, l’atrio juvarriano e la Manica Lunga.In basso, “The Nature of the Beast” (La Natura della Bestia) installazione a tecnica mista di Goshka Macuga del 2009. Musica

AIME- Z Vous “RINGO” STAR? N ei tempi in cui tutti si specializzano, chi lavora nel commercio non può che adeguarsi di Franco Mondini

Torino un ex universitario apprezzati in tutto il mondo: li riven- vendere esclusivamente batterie e ha dimenticato di laurearsi, derà con un guadagno del 100%. percussioni, si trova di tutto: dallo A a tre esami dalla tesi, non Bel colpo, si dice. E poi pensa: “O è strumento di gran classe e costoso solo per scarso entusiasmo verso stato un bacio della fortuna oppure a quello economico, ma comunque gli studi ma per coronare finalmente ho uno spiccato senso degli affari”. garantito da un marchio di fabbrica il sogno della sua vita. Il trentunenne Alla fine propende per la seconda blasonato. Marco ha l’orecchio fino e Marco Pugliese aveva incomincia- ipotesi e si organizza. Sfrutta il pas- i suoi strumenti sono tutti di qualità. to a suonare la batteria quando ne sa-parola, lavora in casa con com- “Per fare questo lavoro bisogna cre- aveva quattro. Quattordicenne fece puter e telefono… (con)tratta con gli dere in ciò che fai. Amare quello che le prime esperienze in vari gruppi Usa e gli giova la crisi del dollaro. Fa fai. E poi la batteria è qualcosa che giovanili suonando qua e là per i impazzire una madre paziente riem- tutti hanno dentro di sé. è lo stru- locali della Torino rocket- piendo la casa di scatoloni conte- mento istintivo per eccellenza. 44 tara. Marco ama il jazz e nenti tamburi, grandi, medi e piccoli, Direi che tutti sono batteristi. Guar- adora il blues ma il lavoro tanti… tutti sappiamo come è fatta diamoci in giro. Chi, quando ascol- scarseggia e quella vita gli prospetta una batteria. Ingombrante. ta una canzone batte il tempo con un futuro meno che incerto. Cam- Alla fine è costretto a trovarsi un pic- il piede è un potenziale batterista”. bia tutto. Va a vivere a Milano e, nel colo locale per i suoi strumenti: solo Assiomatico. 2002, trova un impiego in un’agen- esibendo un minimo di magazzino zia di spettacoli (orchestre, cantanti, e una vetrina, i rappresentanti delle gente di tutti gli stili, anche qualche varie ditte ti prendono in considera- star). Il mestiere lo attrae ma due zione. anni dopo, quando già gli hanno af- “Gli inizi furono difficili, il settore era fidato l’incarico di seguire il tour di in crisi, specialmente a Torino e i Vasco Rossi tutto va a gambe all’aria contatti con i vari distributori segna- per mancanza di fondi. lavano un’umiliante diffidenza nei Deluso ritorna a Torino. Vuole ripren- miei confronti. Ho lottato per oltre un dere a suonare e decide di vendere anno prima di ottenere credibilità e la vecchia batteria per acquistarne affermarmi”. una più adeguata alle sue esigenze. Il drumshop di Marco Pugliese si Trova il compratore e realizza la me- chiama “Ringo Music” (un affettuoso desima cifra che aveva speso dodi- omaggio al batterista dei Beatles), ci anni prima. Ci prende gusto. Poi, recentemente ampliato ma sempre con i 400 Euro messi da parte a Mi- straripante di tamburi. lano, si fa comperare da un amico di Chez “Ringo”, l’unico shop a Torino Istambul alcuni piatti di qualità molto (via Viverone 3), uno dei 6 in Italia a Marco Pugliese nel suo negozio. Tutto ACI

PA U TENti NA TICHE COME E DOVE SI OTTENGONO C e ne sono di due tipi: quella per la navigazione entro le 12 miglia e quella senza limiti A Torino ci sono i corsi della fiduciaria ACI in corso Moncalieri e le iniziative del neonato Yacht Club Torino

tempo di andar per mare. patente “senza limiti”. Per ottenere ti di riferimento (velocità mantenuta Ma per farlo bisogna es- questa patente è necessario - mal- dall’imbarcazione, velocità del vento a è sere ben sicuri e occorre grado i moderni GPS - imparare a seconda di dove quest’ultimo arrivi). una buona dose preventiva di studio tracciare una “rotta vera” su una carta Oppure, durante la navigazione not- e conoscenza: saper affrontare le nautica (muniti di compasso, squa- turna, effettuare un rilevamento per onde nel modo migliore che ci con- dra e bussola da rilevamento), una conoscere la propria posizione grazie sente il mezzo che stiamo “rotta magnetica” (comprensiva della ai lampi intermittenti di un faro. 46 conducendo, consultazio- declinazione segnata su tutte le car- A Torino sono diverse le scuole dove ne preventiva del meteo, te), una “rotta bussola” (comprensiva si possono seguire i corsi per con- controllo della quantità di carburante della deviazione). Ci complica la vita seguire la patente nautica, a vela e e lubrificante che garantisca i viaggi di il dover tenere conto dell’angolo di motore (ormai sono state conglobate andata e ritorno. Saper incrociare un deriva (o scarroccio), lo spostamen- l’una con l’altra), ma ne citiamo una altro natante o da che parte superarlo, to laterale causato dal vento o dalla per tutte. La fiduciaria dell’AC Tori- sapere chi ha la precedenza, impara- corrente. Bisogna poi essere in grado no, con sede d’iscrizione in corso re a conoscere le luci notturne di po- di stabilire un punto nave per sapere Moncalieri 215 (tel. 011.6612623) e sizione e il loro colore, saper dosare il dove ci si trova, usando pochi pun- corsi e rinnovi in corso Dante 45 (tel. gas e usare il timone soprattutto se si dispone di un solo motore (più facile con il fuoribordo, meno semplice con un entrobordo) per un ancoraggio, per un accosto alla (o una partenza dalla) banchina, sfruttando in questo caso l’effetto evolutivo provocato dalla rotazione dell’elica. Al di sopra dei 40 CV per i fuoribordo a benzina o dei 2000 cc di un en- trobordo a gasolio (entrambi equival- gono a 30 kW) serve comunque la patente nautica almeno entro le 12 miglia. Per i lunghi tragitti occorre la Tutto ACI

011.6687018) la cui durata del corso dell’Esperia (società di canottaggio menti con navigatori e scrittori di libri entro 12 miglia è di circa 6 settima- di corso Moncalieri) è stato fondato sul mare in città, al Circolo dei Lettori ne (da 18 a 25 lezioni, le ultime delle lo Yacht Club Torino. Presieduto da di via Bogino 9, sapientemente inter- quali sono interrogazioni e simulazioni Gian Putaturo, ex skipper di rango, il vistati da Irene Cabiati, giornalista de di esame) e uscite pratiche al lago di sodalizio ha già dato segni di vitalità: La Stampa e profonda conoscitrice Viverone. Per la patente senza limiti la una interessante serie di appunta- del mondo nautico. durata del corso sale a 12 settimane, con uscite in Liguria. Per chi non ha tempo, la scuola fiduciaria dell’AC To- rino può anche effettuare un servizio di insegnamento a domicilio, a casa o sul luogo di lavoro. “Le visite mediche non si svolgono più in sede - sottoli- nea Andrea, addetto alle patenti nau- tiche - ma alle ASL di appartenenza”. Ai Soci appassionati ricordiamo, in- fine, che da pochi mesi, nella sede

ALR CI COLO DEI LETTORI LE AVVENTURE IN MARE Navigatori e poeti, scrittori e lupi di mare sono ap- impossibile come Françoise Moitessier (Ses- 47 prodati al Circolo dei Lettori di Torino per narrare av- santamila miglia a vela. Io, Bernard e il mare, venture, esperienze, riflessioni a “Veleggiamo” il ciclo Mursia). Parlano i numeri (miglia, metri quadrati di dedicato alla letteratura di mare,organizzato in colla- vela, altezze d’albero, ore passate a scrutare l’oriz- borazione con il neonato Yacht Club Torino. zonte…) ma c’è anche la storia, quella romanzesca Ha esordito Vittorio Malingri (La Grande Onda, Lon- dei libri di Buticchi (Il respiro del deserto, Longanesi) ganesi) con il racconto della sua impresa più bizzar- e quella vera di affascinanti bucanieri e intrepidi pirati ra: dall’Italia al Senegal, passando per il deserto, con all’assalto di tesori e prede umane (Niccolò Carmi- il suo catamarano di 6 metri per poi salpare verso la neo, Nei Mari dei pirati,Longanesi; Ignazio Cavarreta Guadalupa. Ha battuto il record di velocità in solita- ed Eletta Revelli, Pirati. Dalle origini ai nostri giorni, ria, ma un numero non è sufficiente a condensare Nutrimenti) e Raffaele Cazzola Hofmann (I nuovi pira- il significato di un’impresa. E il pubblico che ha se- ti, Mursia). L’appassionante racconto di Veleggiamo guito tutto il ciclo lo ha capito: certo, c’è chi ha fatto riconduce a quello che ciascun uomo consapevole due volte il giro del mondo al timone anche di barche culla nell’anima, la disillusione di una realtà troppo d’epoca sommando miglia a miglia con determina- stretta, il desiderio di andare a caccia di risposte de- zione e molta ironia come Lucia Pozzo (Tempesta in dicando a questa impresa tutto il tempo necessario. Pentola, storie di mare e di cambusa; Daniela Piaz- Lo ha ribadito Luciano Ladavas (L’esilio dei sogni, za). Chi ha contato i minuti in attesa di un contatto Mursia) che ha un solo record di cui va fiero: non aver con la persona più amata, impegnata in una regata cercato record, ma disperatamente viaggiato scru- dall’altra parte del mondo, come Inbar Meytsar (Un tando altri occhi in cui specchiarsi, altri orizzonti da anno a Wight con l’oceano nel cuore, Effemme). Chi scavalcare. Non necessariamente incrostati di sale. ha cercato nel mare la distanza da un amore oramai Irene Cabiati Tutto ACI

CNE O V Nzioni ACI ANCHE NELLA MODA E ALLORA SCOPRIAMO I TREND DELL’ESTATE di Elena Del Santo

hi si riconferma amatissi- e tinta carne le vedette dell’estate. vana”, dove il dettaglio più forte è la mo trend, come denim e Guai però a rincorrere un solo sti- stampa, tipo il tulle effetto tattoo. I Czeppe, e chi, invece, rap- le: da tempo sulle passerelle non si corsetti (sarà per il loro magico effet- presenta una new entry di stagione: parla di tendenza in assoluto, tutto to pialla-pancia) spuntano ovunque, mood agreste, corset- può essere mixato, elaborato, ad- sono stretch e al posto dei gancetti ti anni Cinquanta dirittura inventato. La stagione che adottano una zip invisibile. portati a vista. ci attende è in piena fioritura con Il denim impera: jeans strappato, Bianco, nero vestiti fluttuanti come corolle e bruciacchiato, passato nella varichi- tessuti fragili come petal; ab- na e alla fiamma ossidrica (Roberto 48 bondano i fronzoli declinati in Cavalli). Ma c’è pure una versione nodi, balze e falpalà. I look si più femminile, fatta di camicie con ispirano al verde dei prati, ai maniche a palloncino, e leggings paesaggi scaldati dal sole sfiziosi che restano appannaggio e allo stile hippy-chic degli delle più giovani, assieme agli hot- anni Settanta. Si fa strada pants ovvero le succinte coulotte la tendenza eco-friendly, da sfoggiare anche in città. Riguar- ovvero l’utilizzo di materiali do alla lunghezza, non esistono vie organici e riciclati (come di mezzo: le gonne micro arrivano accade da H&M) con capi almeno venti centimetri sopra il gi- prodotti in materiali eco- nocchio, a evocare i primi modelli di sostenibili, bottiglie in pet Mary Quant; quelle lunghe, invece, o scarti tessili. strisciano quasi per terra. Addio, Ovunque vedi sete e dunque, alla cosiddetta “lunghezza organze che si avvitano Milano”, quella che arriva appena al corpo (Mila Shon), sotto il ginocchio: resta chic ma è ruches che ornano decisamente out. Il trench diventa maniche e schiena, ultra trendy e si evolve. Si prende persino il classico alla gioco delle convenzioni, abbina li- Giorgio Armani si crede beramente tessuti e colori, anche Per l’estate alle un po’ barocco. Ma vanno in lino, sgualcito e non, ma sempre porte ecco gli abiti leggeri con allegri alla grande pure le fantasie et- all’insegna della fluidità e della leg- e colorati motivi niche genere “regina della sa- gerezza. Nelle tonalità bianco masti- floreali. Tutto ACI

ce, verde ulivo, verde eucalipto con rete sottilissima, sfoggiano ventagli blu non-ti-scordar-di-me, acqua e in taffettà di seta veneziana persino rosa malabar (Comptoir de che si aprono sul collo del Cotonnier). piede come i volant di Oggetti straordinari, tentatori come un abito da gran sera. serpenti, le scarpe evocano scena- Tra sandali dal forte ri fantastici strizzando l’occhio alla sex appeal, come quelli Haute Couture. Tacchi iperbolici e in raso rosa e Swarovski pellami come trine, inventano nuo- con motivo laterale che ve composizioni, sino a cambiare le sembra un merletto deco- prospettive. Nelle linee, il futurismo rato (Cesare Paciotti), ver- s’intreccia con il retrò, mentre le al- sioni lampadario in plexiglas e tezze non conoscono mezze misure: pendagli (Prada). o grattacielo, o raso terra. Le borse, sempre più capienti e “at- trezzate”, sfog- giano tonalità vitaminiche e - nel nome del 49 lusso - si con- tendono visi- bilità da red- carpet. La caviglia viene divinizzata, i sandali, creano In alto e a sinistra, due capi dell a Garden Collection firmata H&M. sulla gamba una Borse ampie e capienti (a sinistra) e sandalo in raso rosa e Swarovski di Cesare Paciot ti. Tutto ACI

NUOV o accordo TRA AUTOMOBILE CLUB TORINO E LAVAZZA

empre più vasta la gamma o il nuovo modello Piccina. Sarà suf- Gustare la qualità Lavazza a prezzi dei servizi che la tessera ACI ficiente rivolgersi presso una delle esclusivi non è mai stato così facile, e Soffre ai propri Soci. Fa ormai delegazioni ACI di Torino per ricevere sarà possibile grazie a un’opportunità parte della storia dell’Automobile Club tutti i dettagli dell’offerta e richiedere da non perdere, firmata ACI Torino e Torino realizzare accordi con istituzio- il modulo d’acquisto che, compilato, Lavazza. ni e aziende di primo livello per offrire verrà inviato direttamente dalla sede La storia, la tradizione e la qualità si vantaggi e condizioni di fa- ACI Torino al Servizio Clienti Lavazza. uniscono così per i soci ACI. 50 vore ai soci interes- sati all’acquisto di prodotti e servizi. Non poteva mancare in questo ambito, un connubio con un’azienda tori- nese d’eccezione, la Lavazza, leader in Italia nella produzione del caffè e ambasciatrice nel mondo del vero espresso ita- liano. Ecco quindi che nasce “l’Offerta esclusiva Lavazza per i soci ACI” che prevede la for- nitura di macchine e cialde La- vazza ad un prezzo particolar- mente vantaggioso. Da maggio sino a dicembre 2010 i Soci ACI possessori e nuovi sotto- scrittori della tessera avranno l’opportunità esclusiva di ade- rire all’offerta unica e irripetibi- le che porterà nelle loro case, a richiesta, i modelli Lavazza Guzzini, Lavazza A Modo Mio Tutto ACI

Le convenzioni dell’A.C. Torino per i soci aci Presentando la propria tessera ACI in regolare corso di validità, è possibile godere delle seguenti agevolazioni:

Cultura e tempo libero:

• Museo Nazionale del Cinema - Mole An- www.fondazioneaccorsi.it. Sconto 28% sul • Parco La Mandria, viale Carlo Emanuele tonelliana, via Montebello 210, Torino - tel. biglietto di ingresso alla collezione perma- II, Venaria Reale - tel. 011/4993381 - info@ 011/8125658 - www.museonazionaledelci- nente. parcomandria.it. Sconto 30% sul biglietto per nema.org. Sconto 20% sul biglietto d’ingres- attività e percorsi organizzati (incluso acces- so e sul biglietto valido per visita Museo e • “Family Card” + Guida al Tempo libe- so agli appartamenti reali di Borgo Castello). salita con ascensore panoramico, per il Socio ro, circuito MondoParchi, tel. 035/362798 - e per un accompagnatore. www.mondoparchi.it. Sconto € 4,00. • Basilica di Superga, strada della Basilica di Superga - tel. 011/8997456 - prenotazio- • “Sala 3” Multisala Cinema Massimo, via • Teatro Stabile di Torino, tel. 011/5176246, [email protected]. Sconto 25% sui Verdi 18, Torino - tel. 011/8125606. Sconto Numero Verde 800.235.333 - www.teatro- biglietti di ingresso agli spazi museali. 30% sul biglietto d’ingresso agli spettacoli, stabiletorino.it. Sconto € 14,00 sugli abbona- per il Socio e per un accompagnatore. menti della stagione teatrale 2009-2010. • Fondazione TPE - Cantiere Rettilario: Stagione Teatrale 2009-2010 - Cavallerizza • Teatro Regio di Torino, piazza Castello • Balletto Teatro di Torino, via Principessa Reale di Torino, via Verdi 9; tel.011563452 215, Torino - tel. 011/88151 - www.teatro- Clotilde 3, Torino - tel. 011/4730189 - www. (da lunedì a venerdì, dalle 14,00 alle 19,00) regio.torino.it. Sconto 10% sui biglietti degli ballettoteatroditorino.it. Sconto 40% sul bi- - [email protected]. Sconto € 3,00 sul spettacoli prodotti dal Teatro (ad eccezione glietto d’ingresso, per il Socio e per un ac- biglietto intero, nei giorni feriali (€ 10,00 an- delle recite abbinate ai turni di abbonamento compagnatore. zichè € 13,00). Pomeridiano 1 e 2) • Torino Spettacoli - Teatri Erba e Gioiello - tel. • Fondazione Cosso - Castello di Miradolo: • Museo di Arti Decorative 011/6615447 - e-mail [email protected]. Via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo - 52 Fondazione Accorsi, via Po Sconti sui biglietti, dietro presentazione della tel. 0121/502761 - [email protected]. 55, Torino - tel. 011 837.688 - tessera ACI in regolare corso di validità. Sconto € 2,00 sul biglietto intero. Tutto ACI

Commercio, servizi, salute:

• Griffes Diffusion REVEDI, corso Emilia 8, Torino fendini Messengers. Sconto 10% sui prodotti di mail: [email protected]. Sconto 20% sul - tel. 011/2399839. Sconto 10% su abbigliamento cartoleria e cartotecnici. prezzo ricambi nazionali; sconto 10% sul prezzo e accessori uomo/donna (occorre esibire anche la ricambi esteri; sconto 10% mano d’opera; lucida- tessera in distribuzione presso gli Uffici dell’A.C. To- • Linea RD, via Roma 39, Pino Torinese - tel. tura gratuita dell’auto in caso di riparazioni di costo rino). Numerosi punti vendita nel Centro-Nord Italia. 0118119052. Sconto 10% sul prezzo di vendita di superiore a € 1.000,00; ritiro e consegna veicolo c/o capi di abbigliamento ed accessori (esclusi periodi domicilio cliente. • Norauto, corso Romania 460 - Torino (c/o di saldo e promozione). Centro commerciale Auchan), corso Montecucco- • Carrozzeria Di Lella: via Oslavia 10, Torino - Torino (c/o Centro commerciale Carrefour), strada • Muluc - Abbigliamento Sportivo, piazza Castello tel. 011/8980368; e-mail: [email protected]. Altessano - Torino (fronte Stadio delle Alpi), via 28, Ciriè - tel. 011/5505329. Sconto del 5% per Sconto 20% sul prezzo ricambi nazionali; sconto Cacciatori - Nichelino (c/o Centro commerciale acquisti oltre i 100 euro e del 10% per acquisti ol- 10% sul prezzo ricambi esteri; sconto 10% mano Continente), corso Savona 85 - Moncalieri. Sconto tre i 200 euro (esclusi i periodi di saldi). d’opera. Ripristino auto grandinate in sede. Luci- 10% sui prezzi di listino di tutti i prodotti Norauto • Poliambulatorio S.M.U.D.: via Bogino 23, datura gratuita dell’auto o lavaggio interni igeniz- (utensili, tergicristalli, lampadine, candele, fodere, Torino - tel. 0118124321. Sconti 25% su tariffa zato in caso di riparazioni di costo superiore a € tappetini, olio, pneumatici, batterie, ecc…); scon- professionale e prestazioni aggiuntive, come da 1.000,00; ritiro e consegna veicolo c/o domicilio to 10% sul prezzo di listino degli ammortizzatori tabella esposta presso lo studio. cliente. Per tutto il 2010, la carrozzeria si farà ca- Monroe; sconto 15% sul prezzo di listino di mar- rico dell’eventuale franchigia prevista dalla polizza mitte, dischi freno e pastiglie freno (la riduzione • Istituto di Medicina dello Sport - F.M.S.I.: “Atti vandalici” del Socio, in caso di riparazioni non riguarda il costo della eventuale manodopera Stadio Olimpico, Via Filadelfia 88, Torino - tel. 011 conseguenti a tali eventi. e non è cumulabile con altre eventuali promozioni). 396.275 r.a. - www.imsto.it. Sconto 10% su fi- sioterapia, visite specialistiche, diagnostica, visita • Carrozzeria RR: via 1° maggio 128, Rivalta di • AIR Argenti, corso S. Maurizio 15, Torino - tel d’idoneità sportiva agonistica under 18, check up. Torino - tel. 011/9002081. Sconto 20% sul prezzo 011/8172987. Sconto 10% su tutti i prodotti in ar- ricambi nazionali; sconto 10% sul prezzo ricambi gento, cristallo e griffes rappresentate. • IRM - Indagini Ricerche Mediche SRL - C. esteri; sconto 10% mano d’opera; lucidatura gra- Regina Margherita 304 - Torino Tel 0117499617; tuita dell’auto o lavaggio interni igenizzato in caso • Libreria Dante Alighieri-Fogola, piazza Carlo V. Torino 19 10044 Pianezza - Tel 0119662585 di riparazioni di costo superiore a € 1.000,00. Felice 15, Torino - tel. 011 535897 - www.fogola. Fax 0119679389. Sconto su visite e diagnostica com. Sconto 10% sul prezzo di copertina dei libri di in regime tariffario privato (vedi dettaglio sul sito • Carrozzeria Nova Car: via Ponte Coasso 13, varia, sconto 20% sui libri pubblicati dalla libreria. www.torino.aci.it). Ciriè - tel. 011/9214854. Preventivi gratuiti. Gestione sinistro e recupero • FNAC: via Roma 56, Torino - tel. 011/5516711; • Carrozzeria Lagrange: via Luigi Einaudi 31, eventuali lesioni gratuiti. Sconto 5% 53 via Crea 10. Grugliasco - tel. 011/5632001. Sconto Moncalieri - tel. 011641840 - fax 0116406731; e- su riparazioni a carico del cliente 50% su Carta FNAC Giovani e Carta FNAC Adulti. • Sintertex abbigliamento, corso Vittorio Emanuele II 92, Torino - tel. 011546467. Sconto Viaggi e vacanze: 16% sui prezzi dei capi (possibilità di pagamento dilazionato a tre mesi: in tal caso, sconto ridotto • Agenzia Viaggi “Pianeta Gaia” (Fiducia- • Locanda “La Vecchia” di Dolceacqua al 10%). In periodo di saldi, lo sconto non è cu- ria esclusiva A. C. Torino), via Giolitti 15, To- (Imparia). Sconto 10% ai Soci e - a secon- mulabile con le riduzioni esposte, ma per i Soci è rino - tel. 011/546385-546386 - www.pia- da della durata del soggiorno - un omaggio prevista la gratuità degli interventi di sartoria sui netagaia.it - [email protected]. Sconto 8% (bottiglia di olio di oliva extravergine o di vino capi acquistati. su tutti i pacchetti turistici, compresa alta Rossese, barattoli di basilico, olive o mar- stagione (promozione soggetta a restrizioni). mellata) della casa. • Defendini Recapiti Espressi: via Bava 16, Servizio biglietteria Formula 1e Moto GP. Torino - tel. 01188191 - fax 0118819312 - www. • Residence Le Serre: strada Revigliasco defendini.it); negozio Defendini Cartoposta, corso • Parkingo: via Fabbriche 89, Caselle Tori- 25, Moncalieri - tel. 011/6474008 - www. Stati Uniti 13/d, a Torino - tel. 0115579170. Sconto nese. Prenotazioni su [email protected] residence-leserre.it. Sconto 15% sulle tariffe 10% sulle tariffe di spedizione corriere espresso - tel 0119914460. Sconto 10% sulle tariffe di soggiorno (non cumulabile con eventuali nazionale e per le consegne urbane urgenti De- di parcheggio. altre riduzioni). Tutto ACI

Commercio, servizi, salute: I struzione:

• Carrozzeria “La Boita”: via Racconigi 148, montature da vista e su tutti gli occhiali da sole • Autoscuola Club (Fiduciaria ACI), via Giolitti Carmagnola - [email protected]. Sconto 15% (escluse lenti da vista). 15, Torino - tel 011/5779246; corso Moncalieri sulla manodopera e 5% sui ricambi italiani. Auto • Look - arredamento di design: via Monferrato 215, Torino - tel. 011/6612623; corso Dante 45, sostitutiva gratuita. Lavaggio della vettura prima Torino - tel. 011/6687018-011/6502160. Sconto della consegna. 10, Torino - tel. 011/8196722. [email protected]. Sconto 10% tutti gli articoli 10% sulle lezioni di teoria. • Centro Riparazioni Auto Splendor srl: corso • Lanterne: corso Regina Margherita 24/F, Tori- • Nautica Club (Fiduciaria ACI), via Giolitti 15, Brianza 24, Torino - tel. 011/8994333 - www. Torino - tel 011/5779246; corso Moncalieri 215, splendorsrl.it. Sconto 10% su qualsiasi riparazio- no - tel. 011/19506755. Sconto 20% su cornici, manifesti d’autore e oggetti. Torino - tel. 011/661623; corso Dante 45, Torino ne. Voltura gratuita in caso di acquisto auto usate - tel. 011/6687018-011/6502160. Sconto 10% in vendita presso il Centro. • FNAC: via Roma 56, Torino; Centro Commercia- sulle lezioni di teoria per patenti nautiche. • Elettrauto Morero: via Vecchia di Buriasco le LE GRU - via Crea 10, Grugliasco. Sconto 50% su Carta FNAC Giovani e Adulti. • Autoscuola Eureka, corso Tassoni 57, Torino 12/g, Pinerolo - tel. 0121/397211. Sconti e age- - tel. 011/747971; corso Francia 66, Torino - tel. volazioni su Diagnosi Motore, Cambio Olio e Filtro, 011/7492066. Sconto 10% sulle lezioni di teoria. Ricarica climatizzatore, Check up auto, “Bollino Centri Revisione: blu” , Sostituzione pastiglie freni. • Academy International, centri a Torino, Car- Garda srl: frazione Vernetto 81 bis, Chianocco - magnola, Venaria - tel 011/6645315. Sconti dal • Centro Autoriparazioni Multimarche di Pa- tel. 0122/641677. Prerevisione gratuita e tariffe 10% al 30% su corsi di lingue straniere ed infor- nebianco Peter: via Giacinto Collegno 59, Torino agevolate sul bollino blu matica, per il Socio e per i suoi familiari. - tel. 011/4476424. Sconto 10% su qualsiasi ripa- • F. M. di Di Modica e Bonaglia SNC: via Torino razione e installazione. 73, Druento - tel. 011/9844166 - 011/9844341; Autolavaggi: • New Glass: via Giordano Bruno 53/G, Torino; via [email protected]. Prerevisione gratuita. Sconto 15% su qualsiasi riparazione (freni, cambio Pietro Cossa 18 - tel 011/3049586 - www.newglas- S conti per tutti i veicoli dei Soci ACI presso: storino.it. Sconto 15% su sostituzione cristalli auto ed olio e filtri, cristalli ecc...). Sconto 20% su Diagnosi oscuramento con pellicole anticalore omologate. Motore. Sconto 30% su ricarica climatizzatore. Ri- • Autolavaggio Racconigi, tiro gratuito dei veicoli da destinare a demolizione largo Racconigi 191, tel. 011377995. • Autodemolizione ZI.RA.: via (restano a carico del Socio ACI solo i costi ammini- Lanzo 18/bis, Robassomero - tel. strativi dell’operazione. • Autolavaggio Silver, 011/9235145 - autodemolizio- via Tiziano 42, tel. 0116670557. 54 [email protected]. Sconto 10% su trasporto veicoli per radiazione dal Concessionarie Auto e Camper: PRA e sulle tariffe di vendita ricambi. S port: • Garda Opel: fraz. Vernetto 62, Chianocco • Immagini e Contrasto: corso Torino 120, Pi- - tel. 0122/49045; corso Torino 58, Avigliana • Sestrieres SpA - Comprensorio Via Lat- nerolo - tel. 0121/374537; via Chiesa della Salute - tel. 011/9367168. In omaggio il navigatore tea. Sconto su Skipass stagionale, giornalie- 10/G, Torino - tel. 011/2165162. Sconto 5% su satellitare portatile Garmin Nüvi 200 Italia (o di- ro, Skipass plurigiornaliero consecutivo e non servizi fotografici per matrimoni e battesimi; 10% spositivo equivalente o superiore) per ogni ac- consecutivo. Per informazioni: tel. 011/57791; su sviluppo e stampa. Agevolazioni non cumulabili quisto di vetture OPEL presso le sedi indicate. www.torino.aci.it; www.vialattea.it. con altre promozioni in corso. • Italia VR: via Volta 29, Druento - tel. • Scuola Sci Olimpionica Sestriere, via Pi- • Aghemo Ottica: piazza Barbieri 38, Pinerolo 011/9844520. Sconto 10% su tutti gli accesso- nerolo 17 - Sestriere - tel. 0122/76116 - www. - tel. 0121/71884. Sconto 15% su tutte le lenti e ri camper in vendita presso la concessionaria. scuolasciolimpionica.it. Sconto 15% sulle lezio- ni individuali; 20% sulle lezioni collettive (per il Socio, il coniuge ed i figli fino a 26 anni di età). • Golf Club Moncalieri, Reg. Vallere 20, Mon- calieri - tel. 011/6479918 - www.moncalieri- golfclub.com. Sconto 10% sui corsi per “under 18” e principianti. Sconto 10% su green fee campo pratica. Solo nei giorni feriali, sconto 10% su green fee 9/18 buche, se in possesso di tessera FIG. • Golf Club Grugliasco, Strada Provinciale Gerbido 97, Grugliasco - tel. 011/4081220 - e- mail [email protected]. Sconto 20% su corsi per principianti (5 lezioni). Sconto 50% green fee campo pratica. • Il Pardo, via Accademia Albertina 31 - Torino - tel. 011/883900 - [email protected]. Sconto 10% sull’abbonamento annuale “formula OPEN”.

Per maggiori informazioni, contattare i numeri telefonici o consultare i siti internet sopra riportati Tutto ACI

L’elenco di ristoranti ed esercizi attualmente convenzionati per i soci

INSEGNA RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTÀ TEL. E-MAIL / SITO

LE CASCINE LE CASCINE di GIOVANNOLI & C. SNC S.da Stupinigi, 104 ORBASSANO 011-9002581 [email protected]

PIZZERIA RISTORANTE JONICA PIZZ.JONICA SNC Corso Francia,231 COLLEGNO 011-4156822 [email protected]

HOSTARIA DEL DON CAMILLO ALEXANDER RESTAURANTS SRL Via Torino,1 CHIERI 011-9405854 [email protected]

I SIBILLA RISTORANTE I SIBILLA SNC Via Umberto, 11 PECETTO T.SE 011-8609442 [email protected]

TAVERNA UMBRA PICCININO PAOLA Via Buniva, 4 TORINO 011-19702328 [email protected]

LE DUE MAGNOLIE FRANCAVILLA ANTONIETTA Via Fontanili, 2 CASELLE T.SE 011-9968473

RIST. PIZZ.ERIA CONSERVATORIO BAR CONSERVATORIO SAS Via Mazzini, 12 TORINO 011-835003

LO ZERO CONTI VALTER Piazza Crispi TORINO 340-8532111

RISTORANTE IL GUSTO RISTORANTE IL GUSTO di BONANNO Via Roma, 77 PINO TORINESE 011-842540 [email protected]

RISTORANTE IL PONTE G.D.S. SNC DI LECCE Via G. da Verazzano TORINO 011-597721 [email protected]

RISTORANTE CELESTINO SGI SRL RIST. CELESTINO Via Manzoni, 4 PIOBESI TO.SE 011-9657034 [email protected]

RISTORANTE CELESTINO SGI SRL C.so Italia, 10 PIOBESI TORINESE 011-9650343 [email protected]

RISTORANTE FREIDOUR VERNA SRL Strada Verna, 26 CUMIANA 011-9050844 [email protected]

L'ESCALIER L'ESCALIER SAS Via Circonvallazione, 22 PECETTO T.SE 011-8609845 [email protected]

RISTORANTE ESTABLO RUBATTO MARCO SNC Strada Del Passatempo, 3 CHIERI 011-9478386 [email protected]

RISTORANTE AL GUFO BIANCO GUFO BIANCO SNC C.so Dante, 129 TORINO 011-6505431 [email protected]

RISTORANTE PIZZERIA LA FAVOLA LA FAVOLA SRL Piazza Guala ,143 TORINO 011-3160436 [email protected] 55

GUIDO PER EATALY CASA VICINA Guido per Eataly Via Nizza, 224 TORINO 011-19506840 [email protected]

RISTORANTE ROMA RISTORANTE ROMA di ROSA EUGENIO Via Cavour, 71 SANTENA 011-9491491 [email protected]

MOMBERCELLI ANTICO ELENA Via San Paolo, 11 Torino 011-3855242

PASTICCERIA DELL'AGNESE DELL'AGNESE MAURIZIO Via Vibò, 33 TORINO 011-250070 maurizio@pasticceraidell'agnese.it

PASTICCERIA DELL'AGNESE DELL'AGNESE GIOVANNI C.so Unione Sovietica, 417 TORINO 011-616157 [email protected]

DOC STORE CAFE' LIE.VITA SAS di ANTELMI Corso Maroncelli, 53/A TORINO 011-6067622 [email protected]

CONFETTERIA CAFFETTERIA GUARDIA CAFFETTERIA GUARDIA Via San Francesco d'Assisi 17 TORINO 011-542037 [email protected]

GUARDIA CONSTANTINO GUARDIA COSTANTINO Via Borgaro, 82 TORINO 011-250149 [email protected]

PAST. CICCIA SAS PASTICCERIA Via Monti, 18 TORINO 011-658492

Sconto 10% per il Socio Aci ed un accompagnatore (esclusi 25 e 31 dicembre e Pasqua). Tutto ACI

DELE GAZionE DI ORBASSANO UN UFFICIO A CONDUZIONE

FAMILIARE di Patrizia Cascino

ono ben 28 anni che l’Au- ficio postale, ha guadagnato un ampio disabili. Inoltre si aggiungono tutti i ser- tomobile Club è presente a parcheggio. Si può dire che questa vizi Sara Assicurazioni e, con la nuova S Orbassano e da dieci Andrea delegazione sia a conduzione familia- banca Sara, prestiti personali e per Alesso gestisce la delegazione. re: infatti l’agente Sara, Maria Assunta le aziende. Per facilitare ulteriormente Tedde, è la mamma del delegato Aci. i soci lavoratori è attivo, due giorni a Come si può facilmente immaginare, settimana (martedì e venerdì), l’orario la collaborazione tra i due uffici è quin- continuato, mentre il sabato rimane 56 di totale e bene organizzata. Moltissimi chiuso. sono i servizi che vengono offerti agli oltre 2000 soci. via Montessori, 102a 10043 Orbassano Tel. 011.9016001 Da quattro anni - proprio in questi gior- ni ricorre l’anniversario - si è trasferito di Orari di apertura qualche centinaio di metri, dalla piazza Lunedì e mercoledì 9-12.30/15.30-18.30; centrale nelle vicinanze di quella del martedì orario continuato 9-18.30; Mercato, per ingrandire ulteriormente giovedì 9-12.30 / 15.30-19; l’ufficio - ora dotato di due ingressi e venerdì orario continuato 9-15; locali più ampi - e proporre ai soci un sabato chiuso servizio ancora migliore. Inoltre, l’amministrazione comunale Servizi: precedente aveva chiuso al traffico Sportello associativo, tasse automobili- l’intero centro e molti sarebbero stati i stiche, visite mediche per rinnovi paten- disguidi per i soci che avessero voluto ti, autentica delle firme per passaggi di raggiungere la delegazione: così Ales- proprietà (su appuntamento) so, un po’ per lo spazio e un po’ per Oltre alle consuete tasse automobili- i problemi di viabilità, aveva optato per stiche, associazioni, rinnovo patenti, SARA ASSICURAZIONI questa nuova ubicazione. passaggi di proprietà e il nuovo noleg- Tel. 011.9034955 L’agenzia, spostandosi in via Montes- gio a lungo termine (Guido), è attivo da Segue gli stessi orari di apertura della sori, accanto ai giardini pubblici e all’uf- sempre un servizio per le pratiche dei delegazione Tutto ACI

LA DELEGAZionE 16 e Sara assicurazioni IN VIA LIVORNO A TORINO

a Delegazione 16 nasce nel so urbano della Dora Riparia. Iniziato il cuore dell’area denominata rinnovamento edilizio con la creazione L Spina 3. Quartiere in gran- di un cinema multisala e di un grande de rinnovamento edilizio e strutturale ipermercato, la riqualificazione urbana che sorge in quella zona di Torino che ha proseguito con la costruzione, verti- avevamo imparato a conoscere come cale (si arriva in alcuni casi a 22 piani), di una consistente area di fabbriche di- unità abitative destinate a circa 11.000 smesse intorno agli anni Ottanta, ma residenti. L’apertura di una delegazio- 57 un tempo di grande importanza per la ne Aci in questa zona trova ancora della città. Gestita da Fran- realtà sociale della capitale piemonte- una volta il suo significato nella ricerca cesco Iatrino, anche in questa realtà è se con i suoi 20.000 operai che ne della capillarità con la quale l’Automo- presente la SARA Assicurazioni con occupavano le sedi e tra le quali an- bile Club Torino vuole raggiungere tutti un’agenzia capace di soddisfare ogni noveriamo nomi come Teksid-Ferriere i torinesi con i suoi servizi istituzionali tipo di esigenza assicurativa dall’auto Fiat, Savigliano, Michelin, Paracchi. (sportello associativo, tasse e pratiche alla casa, dalla salute della persona al L’area è compresa tra le Circoscrizioni automobilistiche, rinnovo patente) e al risparmio e alla previdenza. 4 e 5 nella zona nord di Torino, tra via contempo stare al passo con il rinnova- p.c. Verolengo e i corsi Potenza, Umbria e mento attuato dal Comune in un’ottica Via Livorno, 24/A Principe Oddone circondando il cor- di riqualificazione edilizia e strutturale 10144 Torino - Tel. 011-4730071 E-mail: [email protected]

Orari di apertura dal lunedì al venerdì 9-12.30/15-18.30

Le visite per il rinnovo della patente si effettuano il venerdì dalle 17.30

SARA ASSICURAZIONI Dal lunedì al venerdì 9-12.30/15-18.30 (venerdì chiusura anticipata 17.30) Tel. 011-4374503 Tutto ACI

“SHOW YOUR CARD!” IL MONDO IN TASCA, IN ESCLUSIVA PER I SOCI ACI

vantaggi che ACI riserva ai propri Ne sono un esempio le numerose con- sioni di via Filadelfia, il Centro noleggio Soci vanno ben oltre l’assistenza venzioni stipulate localmente con enti e auto di via San Francesco da Paola) e il I stradale in caso di guasti o inci- aziende (vedi pagina dedicata, su que- circuito di convenzioni internazionali de- denti occorsi al mezzo su cui si tro- sto numero), i tanti servizi creati e gestiti nominato “Show Your Card!”. vano a viaggiare o la consulenza per dall’Automobile Club Torino, in città e in Il programma “Show your Card!” offre l’espletamento di pratiche e adempi- provincia (ad esempio, i parcheggi sot- ai titolari di tessere individuali (come menti burocratici. terranei nel centro città, il Centro revi- “ACI Sistema”, “ACI Gold”, “ACI ONE”; 58 Tutto ACI

l’iniziativa non vale invece per le tessere Ta r i tANTI partner convenzionati: Sistema Azienda) mille privilegi esclu- Catene: Best Western, Golden Tulip, Blu Hotels, Hertz, P&O Ferries, sivi nei campi del turismo, dello shop- Hard Rock Cafè (offerte valide in tutta Europa). ping e del tempo libero. In Italia: Autohotel, Starwood, Federterme, Interflora, La Città dei Bambini, L’iniziativa, frutto dell’”alleanza” tra i prin- Grotte di Frasassi, Acquario di Genova, Bioparco Zoo di Roma, Virtu Ferries, Grimaldi Lines. cipali Automobile e Touring Club euro- In Francia: Acquario della Rochelle, Acqualand, Castello d’Amboise, Castello pei, permette al Socio dell’Automobile di Chambord, Cineaqua, France Miniature, Parco Futuroscope, Tours de Club d’Italia, in viaggio all’estero, di usu- La Rochelle, Parco di Asterix, Tour Montparnasse, Bateaux Parisiens. fruire degli sconti e delle agevolazioni In Gran Bretagna: AA Servizio Prenotazioni Alberghi, Planet Hollywood, messe a punto per i Soci dei vari Auto- Beaulieu Motor Museum; mobile Club nazionali. Negli USA: Best Western, Hertz, Hyatt Hotels, Universal Hollywood, Universal Orlando. In pratica, più di 25.000 occasioni di sconto ed agevolazione, fruibili in ben te di ingresso o casse. In alcuni casi, loro termine di validità, è consultabile 21 Paesi europei (Austria, Belgio, Croa- per accedere ai benefici, è richiesta la sul sito internet, al seguente indirizzo: zia, Danimarca, Finlandia, Francia, Ger- prenotazione. Gli sconti non sono cu- www.aci.it/Club/ShowYourCard! in Ita- mania, Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, mulabili con eventuali offerte promozio- lia (o all’estero). Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, nali applicate dai partner nello stesso Si tratta di un’area riservata ai Soci, per Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, periodo. accedere alla quale è necessario regi- Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria) e L’elenco delle convenzioni, continua- strarsi preventivamente sul in 7 Paesi extra-europei (USA, Canada, mente rinnovate ed ampliate, ed il sito medesimo. 59 Messico, Australia, Giappone, Corea del Sud e Sudafrica): alberghi, ristoranti, parchi di divertimento, teatri, società di trasporti terrestri e marittimi, località di interesse turistico, attività culturali e per il tempo libero, società di autonoleggio e di accessori per auto, grandi magaz- zini e tanto altro ancora. Il più vasto circuito di sconti e conven- zioni esistente al mondo. Per approfittare delle agevolazioni è sufficiente esibire la propria tessera nelle strutture che espongono il logo dell’iniziativa (tre strisce orizzontali, bian- ca, rossa e blu, accompagnate dalla scritta “Show Your Card!”), che compa- re anche sul fronte delle tessere stesse. Negli esercizi convenzionati, general- mente, il logo si trova su vetrine, por- B gouo n viag i con “Show your Card”! Tutto ACI

I SERVIzi TECNICI OFFERTI DIRETTAMENTE AI PROPRI SOCI DALL’AUTOMOBILE CLUB TORINO

60 Tutto ACI

61

Veicoli commerciali e soprattutto autovetture a dispo- sizione per noleggi giornalieri, settimanali, week end, mensili.

Fiat Panda, Seicento, Multipla, Punto, Ducato, Scudo

Ai Soci Aci tariffe scontatissime

Per prenotare è possibile contattare tutte le delegazioni Aci di Torino e provincia o il numero 011-5623514 Tutto ACI

L e tessere create apposta per voi U na gamma sempre più ricca, per soddisfare ogni esigenza di mobilità ACI Sistema ACIL GO D La formula associativa base. La tessera più completa, che ar- In Italia garantisce al Socio la personalità del soccorso stradale su qualunque ricchisce con ulteriori esclusivi servizi auto, moto o camper (fino a kg 3.500) egli si trovi a viaggiare. In Italia e nei Paesi le prestazioni della formula “ACI SI- della U. E., per il veicolo associato si può richiedere il soccorso stradale anche se STEMA”. il Socio non si trova a bordo dello stesso. Il Socio beneficia, in Italia, in tutti i Pa- In Italia e nei Paesi della U. E., il Socio, se viaggia a bordo del veicolo associato, esi della U. E, in Svizzera, in Croazia può richiedere le assistenze di secondo livello (auto sostituiva, auto a casa, rien- e, dal 1° marzo 2010 anche in Norve- tro/proseguimento del viaggio, sistemazione in albergo, ecc…). gia, Serbia, Tunisia, della personalità In Italia e nei Paesi della U. E., il Socio ed i suoi famigliari ricevono assistenza sa- delle prestazioni di soccorso stradale nitaria in viaggio. e di assistenza di secondo livello, su qualunque auto, moto o camper (fino a 3.500 kg.). Le prestazioni di assistenza sanitaria 62 valgono anche nella provincia di resi- denza. Il Socio gode di ulteriori servizi esclusivi (ad es., l’assistenza pediatri- ca e cardiologica in Italia, i servizi di ACI CASA, ecc….).

ACI AZIenDA ACIKI OK E ACI VINTAGE La formula predisposta per soddi- Per gli automobilisti più giovani. La formula pensata per i colle- sfare le esigenze di mobilità delle Riservata a ragazzi di età compresa tra zionisti e gli appassionati di auto aziende. i 18 ed i 33 anni, offre due soccorsi storiche. Offre soccorso stradale in Offre soluzioni personalizzate e tariffe stradali all’anno in Italia, alla persona Italia, trasporto specializzato a paga- modulari, che dipendono dal livello di del Socio o alla targa associata (in al- mento, sconti ed agevolazioni, l’abbo- assistenza prescelto e dalla consi- ternativa), l’accesso alla scontistica ed namento alla rivista “Ruote classiche”. stenza numerica dei veicoli della flotta alle agevolazioni create da ACI e dai Permette l’iscrizione di un massimo associata. suoi partners (in Italia e nel mondo) e di 10 veicoli considerati di interesse Motocicli, auto, autocarri, rimorchi: la tanti interessanti contenuti pensati ap- storico. risposta su misura per ogni necessità. posta per i più giovani.

T utte le prestazioni associative vengono riconosciute alle condizioni riportate sul regolamento dei servizi Tutti i Soci godono di sconti ed agevolazioni su una vasta gamma di prodotti e servizi, disponibili negli Uffici e negli impianti ACI (pratiche automobilistiche, parcheggi, poliz- ze assicurative, ecc…) o riservati loro dai tanti partner convenzionati (in Italia e nel mondo: catene alberghiere, auto noleggi, musei, cinema, teatri, impianti sportivi, strutture commerciali, ecc…(l’elenco è disponibile sui siti Internet www.aci.it, nella sezione dedicata al programma “Show Your Card!”, e www.acitorino.it). In particolare, segnaliamo il trattamento privilegiato che la SARA Assicurazioni offre ai Soci su tutte le tipologie di polizza e l’esclusivo servizio di domiciliazione su conto corrente della tassa di pro- prietà automobilistica (“Bollo Sicuro”), grazie al quale si elimina il rischio di dimenticare la scadenza del pagamento e di subire i conseguenti aggravi per mora e sanzioni. Tutto ACI

le ’esp rto risponde dell’avvocato Luigi Chiodi

ono stato multato per eccesso fruttuario, l’acquirente con patto di riservato punti questi saranno addebitati sulla patente di velocità e l’infrazione mi è sta- dominio, etc” a meno che la circolazione del del trasgressore. Sta immediatamente contestata; veicolo sia avvenuta contro la sua volontà dopo qualche mese la stessa contrav- (ad esempio vettura rubata); il coinvolgimen- L’altro giorno ho perso la targa anterio- venzione è stata notificata a mia moglie to del proprietario, o in questo caso del com- re della mia vettura e, come ho già visto cointestataria del veicolo. è giusta tale proprietario, trova il suo fondamento nel prin- fare da molti, sto circolando con una di seconda notifica? Se sì, perché? cipio di solidarietà nell’adempimento di una cartone appiccicata sulla placca: pos- obbligazione (il pagamento della sanzione so essere multato? La notifica al cointestatario del veicolo è amministrativa) che, rifacendosi all’ art. 2054 L’articolo 100 del Codice della Strada com- dovuta in quanto l’art. 200 del Codice della del Codice Civile, ha funzione di garanzia ma 1 stabilisce che gli autoveicoli devono Strada la prevede espressamente laddove del credito, ovvero di rafforzare la possibilità essere muniti anteriormente e posteriormen- recita che “la violazione, quando è possibi- di recupero del medesimo. Nel caso in cui te di targa con i dati di immatricolazione e al le, deve essere immediatamente contestata il pagamento della sanzione amministrativa comma n.11 stabilisce quale sia la sanzione tanto al trasgressore quanto alla persona venga effettuato dal proprietario o, come amministrativa per chi viola tale disposizione. che sia obbligata in solido al pagamento del- nel caso in questione, dal cointestatario, Pertanto, sebbene sia abbastanza diffuso la somma dovuta”. Per persona obbligata in quest’ultimo avrà diritto di regresso nei con- vedere circolare vetture con targhe solido è da intendersi ex art. 196 del Codice fronti dell’effettivo trasgressore, mentre per di fortuna, ciò non significa che sia 63 della Strada “il proprietario del veicolo, l’usu- quanto concerne l’eventuale sottrazione dei consentito ma solamente tollerato. Nu mero verde per i Soci AC Torino

S occorso stradale nazionale: 803.116 Centro Tecnico: Numero verde per i Soci tel. 803.116 (revisioni Auto, Bollino Blu, S occorso stradale - Assistenza medica batterie, pastiglie freno, Soccorso stradale dall’estero: Assistenza all’abitazione olio e filtro olio, check up) tel. +39.02.661.651.16 Informazioni - Servizi turistici piazzale San Gabriele da Gorizia, 210, Noleggio autovetture tel. 011.304.07.48 Automobile Club Torino e parcheggi ACI: Uffici: via Giolitti, 15, Autoscuola Club: via S. Francesco da Paola, 20, tel. 011.57.791 - via Giolitti 15, Tel. 011.577.92.46 tel. 011.562.35.14 Fax 011.57.79.286 - corso Dante 45, tel. 011.668.70.18 Centro Lavaggio Racconigi: Orario continuato, - corso Moncalieri, 215, tel. largo Racconigi 191, tel. 011.37.79.95 dal lunedì al venerdì: 8.30-17.00 011.66.12.623 Tasse Automobilistiche 8.30-16 Autolavaggi Silver: Ufficio sportivo: 8.30-12.30 Autoscuola Eureka: via Tiziano 42, tel. 011.667.05.57 Sito Internet: www.torino.aci.it corso Tassoni, 57, tel. 011.74.79.71 corso Francia 66, tel. 011.749.20.66 32 delegazioni in città e provincia: indirizzi ed orari sul sito www.torino.aci.it Tutto ACI

CNO ACI IN VIAGGIO PER L’EUROPA

nche durante le prossime La tessera ACI Gold arricchisce che potranno poi essere spese a vacanze estive i Soci ACI e potenzia le prestazioni previste discrezione, negli Uffici ACI e attra- A potranno contare sui van- da ACI Sistema. La personalità del verso la rete VISA Electron, sia per taggi e i servizi pensati e costruiti soccorso stradale viene estesa an- gli acquisti tradizionali presso punti apposta per loro. L’Automobile Club che alle ulteriori assistenze tecniche vendita ed esercizi commerciali, sia d’Italia, infatti, mette a loro disposi- e viene garantita al Socio anche per quelli on line, per comprare su zione una Centrale Operativa attiva fuori dai confini italiani, nell’ambi- internet. Inoltre, con le tessere ACI 24 ore su 24 e una rete di officine di to dell’Unione Europea, nel territo- multifunzione è possibile effettuare soccorso capillarmente distribuite sul rio della Confederazione Elvetica e prelievi presso gli sportelli banco- territorio, grazie alle quali è possibile della Croazia e, per ogni tessera mat: non vi è canone ed i costi di affrontare e risolvere gli eventuali im- emessa o rinnovata a partire dal esercizio sono molto bassi (€ 4,00 previsti che possono capitare all’au- 1° marzo 2010, anche in Norve- per la prima ricarica, € 1,50 per ogni to (guasti, incidenti, furto) gia, Serbia, Montenegro, Ma- ricarica successiva o prelievo pres- 64 durante i propri sposta- rocco, Tunisia, su qualunque auto, so gli sportelli automatici). menti. Il Socio titolare di moto o camper fino a 3500 kg, egli tessera ACI Sistema o di tessera Aci si trovi a viaggiare. Chiamando i nu- Per le automobili che fanno parte di Gold gode di questa sicurezza anche meri sopra indicati, egli potrà ottene- flotte aziendali è prevista l’apposita quando si trova a viaggiare in uno re i servizi previsti dal Regolamento. formula “Sistema Azienda” (che qualunque degli altri Paesi dell’Unio- non prevede la possibilità di essere ne Europea (a cui vanno aggiunti An- Le tessere ACI Gold e ACI Siste- attivata come strumento di paga- dorra, Montecarlo, San Marino e Città ma, inoltre, come tutte le altre tes- mento), inclusiva della copertura ACI del Vaticano). sere ACI individuali, possono, sen- nell’Unione Europea: le associazioni za alcuna maggiorazione di prezzo, riservate a questo tipo di veicoli, in- La tessera ACI Sistema, infatti, ga- essere anche trasformate in carte fatti, prevedono l’automatica esten- rantisce assistenza al veicolo associa- prepagate ricaricabili. Attivando la sione dei servizi ai Paesi della U. E. to in tutta l’Unione Europea. Soccorso funzione di pagamento le tessere Il loro Regolamento dei Servizi det- stradale, dépannage, auto sostitutiva, diventano “multifunzionali” (unendo taglia le particolari condizioni di cui rimpatrio dell’auto, rimborso delle spe- nella stessa plastica i tradiziona- usufruiscono. se alberghiere, servizio taxi, invio dei li contenuti e valori associativi con Per i mezzi pesanti (autocarri oltre pezzi di ricambio, assistenza medico- le caratteristiche di uno strumento 2500 kg e rimorchi) le aziende pos- sanitaria: per ottenere tali prestazioni di pagamento elettronico). Questo sono scegliere il livello di prestazioni (alle condizioni indicate sul “Regola- nuovo servizio non richiede un con- che desiderano: dal semplice soc- mento dei servizi”) il Socio non dovrà to corrente bancario d’appoggio, corso stradale valido solo in Italia far altro che chiamare il Numero Verde ma funziona come un “borsellino fino al modulo comprensivo di tutti 803.116, dall’Italia, o il numero di rete elettronico”, tramite il caricamen- i servizi di assistenza validi in molti fissa + 39 02 66165116, dall’estero. to in anticipo di somme di denaro Paesi europei. Tutto ACI

in seDE prosegue anche d’estate l’orario continuato

esta immutato l’orario con- mobile. Tra le più importanti si ricordano: con la consueta procedura di trasmis- tinuato di via Giolitti senza passaggi di proprietà, immatricolazioni e sione all’Ispettorato locale. R interruzione a metà mattina. reimmatricolazioni, visure ed estratti cro- C entro REVisioni di via Filadelfia Ricordiamo ai Soci l’apertura ininterrot- nologici e le pratiche relative al rinnovo Nel prossimo numero della rivista ver- ta degli sportelli del salone di via Giolitti patente, con la presenza tutti i giorni in ranno descritte tutte le importanti inizia- con orario dalle 8.30 alle 17 che con- sede del medico per le relative visite, tive da realizzare entro l’anno venturo sente alla clientela del Centro di usu- secondo l’orario pubblicato in calce. per rendere il Centro sempre più utile fruire dell’ora di intervallo per effettuare Sempre per le patenti si possono e comodo per i Soci; oltre che per le le pratiche automobilistiche. Sempre effettuare la conversione e l’aggior- operazioni di revisione e altri importanti nel salone, oltre ai servizi per i Soci già namento delle patenti comunitarie. servizi, anche per l’acquisto, a condizio- ampiamente pubblicizzati, funziona in- Infine, con la trasmissione simulta- ni di particolare favore, di olio, batterie, fatti l’ufficio di assistenza automobilistica nea prevista al Centro Operativo di filtri abitacolo, sostituzione pastiglie e che permette di sbrigare Roma si può ottenere il duplicato dischi dei freni ed altre piccole, rapide 66 qualsiasi pratica relativa alla patente in un periodo tra i 10 ed i 20 operazioni che si dovessero rendere parte burocratica dell’auto- giorni, contro i due-tre mesi necessari necessarie.