Curriculum vitae Prof. Giovanni De Rocco

Data e luogo di nascita: Brescia, 16/08/1964

Titoli di studio : Diploma ISEF, Diploma Terapista della Riabilitazione

Specializzazioni: Brevetto Allenatore Specialista di Atletica Leggera, specialità mezzofondo e fondo

Professione : Docente Scienze Motorie Scuola Superiore presso ITIS “O.Jannuzzi” di Andria , Tecnico

Specialista Mezzofondo e Fondo

Inizia a correre a 19 anni con risultati “tranquilli” (intorno ai 25 anni siglerà personali di 33’30” nei 10.000m e 1h14’10” sulla mezza maratona) ma questo sport diventerà la passione della sua vita.

A 24 anni inizia ad allenare giovani mezzofondisti e subito si accorge che questa attività la appassiona ancora più della corsa personale.

Nel 1989 consegue diploma ISEF presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (sez. di Brescia) col voto di 11° e lode. Nel 1993 quello di Terapista della Riabilitazione presso l’Ospedale Civile di Brescia.

Dal 1993 si trasferisce in Puglia dove ha allenato ed allena numerosi mezzofondisti e fondisti.

L’esperienza presso il Marathon Center del Dott. Gabriele Rosa.

(Il Dott. Giulio Sergio Roi, Gianni Poli ed i kenioti)

A 26 anni comicia a collaborare col Dott. Giulio Sergio Roi, noto Fisiologo Direttore del laboratorio di Valutazione Funzionale del Centro Marathon di Brescia. Qui può seguire da vicino gli allenamenti di celebri campioni Kenioti seguiti dal Dott. Gabriele Rosa come Moses Tanui e Paul Tergat, ma anche quelli di top runners italiani come Gianni Poli, Marco Gozzano, Luca Barzaghi, Raffaello Alliegro: un’esperienza fondamentale nella sua formazione di tecnico durante la quale seguirà personalmente e con ottimi riscontri molti amatori che facevano riferimento alla struttura del Dott. Rosa.

Atleti Top allenati

Ha una breve ma importantissima esperienza al seguito del maratoneta bresciano Gianni Poli, vincitore della maratona di New York ’86 e vicecampione europeo a Spalato ’90, che nel 1992 preparava la sua ultima gara a Palermo (2h19’) e gli era stato affidato dai dottori Rosa e Roi.

Il Prof. Giovanni De Rocco al centro coi sui migliori atleti seniores di sempre: da sinistra Roberto Antonelli, Francesco Germano e Giammarco Buttazzo.

Giammarco Buttazzo

Buttazzo e De Rocco

Giammarco Buttazzo di San Cesario (Lecce), classe1977, lo allena sin da allievo quando si mette in luce con un 4’00” sui 1500m e fino al 2011. Insieme ottengono 12 presenze in nazionale con due partecipazioni ai Mondiali e quattro agli Europei di Corsa Campestre e quattro convocazioni all’Eurochallenge dei 10.000m. Ottimo il 43° posto nel Cross Lungo dei Mondiali di Cross di Fukuoka nel 2006, secondo degli italiani all’arrivo. Di prestigio il secondo posto ai Tricolori di Cross del 2006 a Lanciano ad un soffio da ed il secondo posto a quelli di maratonina di Ravenna nel 2009 battuto in volata da .

Sigla personali di 13’53” sui 5000m, 29’05” sui 10.000m e 1h03’50” sulla mezza maratona.

Roberto Antonelli

Antonelli in 2^ posizione a Carpi ‘93

Roberto Antonelli, bresciano classe 1968. Lo allena dal 1991 al 2003, insieme ottengono una maglia azzurra ai Mondiali di Corsa Campestre 2000 dove giunge 70° su 160 classificati (unica gara seniores M: km 12). Sigla personali di 29’39” sui 10.000m, 1h03’28” sulla mezza maratona (con 1h03’49” alla ) e di 2h16’52” sulla maratona.

Vincenzo Stola

Vincenzo Stola al centro abbraccia Andrea Lalli.

Sono Campioni Europei Juniores a Squadre di Cross 2006!!

Vincenzo Stola, andriese classe 1987. E’ suo alunno all’ITIS di Andria. Lo scopre come mezzofondista e lo porta a tre maglie azzurre, due juniores (Mondiali di Corsa Campestre di Fukuoka ed Europei di Cross di S. Giorgio su Legnano 2006 dove vincerà l’oro a squadre per l’Italia!) ed una promesse (incontro internazionale di mezza maratona da lui vinto nel 2009)

Sigla personali di 30’04” sui 10.000m a 20 anni e 1h06’08” sulla mezza a 21, entrambi primi tempi nazionali di categoria nel 2008 e 2009 rispettivamente.

Luigi Di Bisceglie

Luigi Di Bisceglie, tranese classe 1987. E’ suo alunno all’ITIS di Andria. Lo scopre come mezzofondista e lo porta ad una maglia azzurra juniores ai Campionati Mondiali di Cross di Fukuoka 2006.

Sigla un personale di 1h10’16” sulla mezza maratona a 19 anni, risultando vicecampione italiano di categoria.

Francesco Germano

Francesco Germano, barese classe 1973. Lo allena dal 1997 al 2003 “part time” a causa del suo pesante lavoro nei campi. Nonostante ciò corre più volte i 10.000m intorno ai 30’30” e fa’ siglare un ottimo 1h04’23” ai Tricolori di maratonina di Udine nel 2002.

Luca Berlinghieri

Luca Berlinghieri, bresciano classe 1975. Lo segue a distanza nel 2001 e lo porta subito al personale di 29’54” sui 10.000 (aveva 31’30”).