28/7/2014 FIDAL.it - Federazione Italiana di Atletica Leggera

Campionati Italiani Assoluti ed Allievi-Isernia-2 agosto 2014

Fervono ormai i preparativi ad Isernia per uno degli appuntamenti più prestigiosi con l'atletica leggera di questo 2014. Già il 2 agosto pv nel capoluogo pentro e precisamente in Piazza Stazione sarà previsto lo start dei Campionati Italiani Assoluti ed Allievi di corsa su strada sulla distanza di 10km. La manifestazione, salutata e sostenuta dal plauso delle massime autorità della regione si disputerà secondo il seguente programma tecnico: alle ore 20.00 scenderanno in gara gli Allievi e le Allieve; alle ore 20.45 sarà la volta delle Juniores, Promesse e Seniores donne. Seguirà la premiazione di queste categorie per poi dare spazio alla competizione che vedrà impegnati Juniores, Promesse e Seniores Uomini, premiati poi al termine della loro gara. "Sarà la sfida di una città che si prepara ad accogliere tanti atleti per condividere un giorno di sano agonismo e di gioia". Queste le parole del presidente della Regione Paolo Di Laura Frattura. A confidare nelle ottime capacità organizzative della Nuova Atletica Isernia, società madrina dell'evento, Carmelo Parpiglia, consigliere delegato allo sport, che si dichiara soddisfatto del fatto che in Molise si possa tornare ad investire per lo sport nell'intento di promuovere e valorizzare il territorio per tentare di innescare dinamiche economiche ed occupazionali. Orgogliosi della scelta della sede Luigi Brasiello e Luigi Mazzuto, sindaco e presidente della Provincia di Isernia. Per loro l'auspicio è che l'evento sia foriero di sviluppo e promozione del territorio e delle bellezze paesaggistiche che offre la nostra terra. Ed a testimoniare che finora sia Agostino Caputo, presidente della NAI, che , Responsabile del Settore Assoluto, l'in bocca al lupo e l'iniezione di ulteriore fiducia del presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Alfio Giomi, che augura agli atleti in gara di farsi "strada" nel mondo affinché la grande tradizione italiana non scemi. Ed in conclusione un accenno al convegno che si terrà presso l'Aula Magna dell'Università Degli Studi del Molise, in Via Mazzini ad Isernia, il 1 agosto alle ore 17.30. Ad aprire i lavori il presidente della FIDAL Molise, Matteo Iacovelli, a seguire relazioneranno tra gli altri il Prof. Giancarlo Salvatori, preside del Corso di laurea in Dietistica, presso il citato ateneo, nonché il Prof. Pietro Incalza, che disserterà sulla "Corsa dai giovani ai Master". Appuntamento, dunque, al 1 agosto pv per un incontro dall'indubbio interesse per sportivi e non ed al giorno successivo per un momento di spettacolo e di sano confronto sportivo.

28/07/2014

http://www.fidalmolise.it/printpage.php?faq=54&fldAuto=1087 1/1

primopianomolise.it http://www.primopianomolise.it/sport/21367/campionato-italiano-10-km-strada-domani-presentazione/

Campionato italiano 10 km su strada, domani la presentazione

Vincenzo Ciccone

Si entra nella settimana dei campionati italiani dei 10 km su strada in programma sabato sera dalle 20 in piazza Stazione ad Isernia. Nella circostanza, al via ci saranno anche gli azzurri – tra cui il campochiarese – che prenderanno il via alla prova di maratona ai Campionati Europei di Zurigo il prossimo 17 agosto.

La kermesse sarà preceduta venerdì pomeriggio da un convegno all’Unimol di via Mazzini ad Isernia su corsa ed alimentazione. Ad organizzare la prova la Nuova Atletica Isernia del presidente Agostino Caputo. Domani, dalle 11.30, presso la sala ‘Raucci’ del Comune di Isernia è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa.

Copyright © 2014 | Cooperativa Editoriale Giornalisti Molisani s.c.a r.l. - P.Iva e C.F. 01561630706 Sede: C.da Colle Delle Api - 86100 - Campobasso (CB) Tel.: +39.0874.483400 / +39.0874.618827 / Fax: +39.0874.484626 Designed and Powered by Giuseppe Socci & Ivan K Candela

31/7/2014 FIDAL.it - Federazione Italiana di Atletica Leggera

Conferenza stampa dei Campionati Italiani Individuali Assoluti-Promesse - Juniores-Alliev sulla distanza di 10km-ISERNIA 2agosto 2014

Nutrita l'affluenza di autorità e figure emblematiche dell'atletica leggera molisana alla conferenza stampa tenutasi oggi 29 luglio 2014 alle ore 11.30 presso la sala Raucci del Comune di Isernia. In rappresentanza delle istituzioni sono giunti nel capoluogo pentro il sindaco Luigi Brasiello, ben lieto dei numeri che i Campionati Italiani Individuali Assoluti, Promesse, Allievi e Juniores stanno facendo registrare. Ad illustrare l'importanza e la straordinarietà dell'evento che avrà luogo per la prima volta in Molise l'Assessore allo Sport, Cosmo Galasso. Ha salutato la manifestazione con interesse, curiosità ed entusiasmo il presidente del Consiglio Regionale, Vincenzo Niro, che ha sottolineato l'utile e proficuo ritorno di tali iniziative in termini di turismo e promozione del territorio. Visibilmente emozionato, ma soddisfatto del numero degli iscritti che-al momento hanno raggiunto quota 400-ed il termine non è ancora spirato Agostino Caputo, presidente della Nuova Atletica Isernia, società madrina della manifestazione. A relazionare stamane anche il presidente regionale del CONI, Guido Cavaliere, nonché il presidente del Comitato FIDAL Molise, Matteo Iacovelli. A questi ultimi è spettato il compito di illustrare il convegno che si terrà venerdì 1 agosto p.v. alle ore 17.30 presso la sede dell'Università degli Studi del Molise di Isernia (Aula Magna in via Mazzini) sul tema "Mangiare bene, correre a lungo". Dunque, il Comitato FIDAL Molise, nelle persone del presidente, del segretario e dei consiglieri tutti vi invita ad intervenire numerosi dapprima all'incontro summenzionato ed a partecipare poi sia pure solo da spettatori ad un evento che saprà donare emozioni e spettacolo.

30/07/2014

http://www.fidalmolise.it/printpage.php?faq=54&fldAuto=1089 1/1 31/7/2014 FIDAL.it - Federazione Italiana di Atletica Leggera

Campionati Italiani Individuali Assoluti-Promesse-Juniores ed Allievi M/F- Isernia-2 agosto 2014-ISCRITTI

E quando ormai il termine per potersi iscrivere ai Campionati Italiani Individuali Assoluti-Promesse-Juniores ed Allievi M/F è spirato da qualche ora i dati promettono più che bene. 392 gli iscritti provenienti da Sardegna, Puglie, Campania, Veneto, Abruzzo, Calabria, Basilicata, Lazio e Marche. Tra essi nomi importanti quali , e . Ed ancora graditissimo ritorno in Molise per la grande Meriyem Lamachi. Ed ora veniamo ai "nostri". 60 gli Allievi in gara ed il tifo va ad Akim Antonicchio, Romualdo Bibbò, Simone Brienza, Andrea D'Alterio, Mario Di Donato, Marco Abiuso in rappresentanza della Runners Termoli, del Gruppo Sportivo Virtus Campobasso e della Polisportiva Molise. A confrontarsi con i 10000m tra gli Assoluti, le Promesse e gli Juniores ci saranno Ivan Di Mario, Giuseppe Rossi, Mario Giacometti, Antonello Colucci, Pasquale Andreola, Romano Armando, Marco e Fabrizio Pinto, Gennaro Bianco, Elia Notardonato, Giovanni Grano, Diego Iacovone, Pier Marco D'Angelo, Mirko D'Andrea, Antonio Costa, Sergio Di Iulio e Giuseppe Ucciferri. La Sc Borgo Molisano, la Runners Termoli, il Gruppo Sportivo Virtus Campobasso, La Nuova Atletica Isernia, il CUS Molise e la Polisportiva Molise nelle persone dei rispettivi presidenti e formatori a bordo strada o a distanza vi sosterranno ed inciteranno a dare il massimo per raccogliere i frutti dei mesi di allenamento appena trascorsi. E dulcis in fundo urla ideali per Arianna Di Pardo,Ilaria Novelli, Iolanda Ferritti, Nicla Pagliuso e Candida Pascale, che rappresenteranno il Molise in rosa ai citati campionati. Da parte dei consiglieri, del presidente e del segretario del locale Comitato FIDAL l'in bocca al lupo più sentito a tutti gli atleti in gara.

30/07/2014

http://www.fidalmolise.it/printpage.php?faq=54&fldAuto=1090 1/1

1/8/2014 POZZILLI – “Mangiare bene, correre a lungo”, la Fondazione Neuromed promuove il connubio sport-ricerca-stile di vita | Molise Network

venerdì, 1 agosto 2014 Digita e premi Invio

Select Menu

Molise Network > Eventi e Manifestazioni > POZZILLI – “Mangiare bene, correre a lungo”, la Fondazione Neuromed promuove il connubio sport-ricerca-stile di vita

POZZILLI – “Mangiare bene, correre a lungo”, la Fondazione Neuromed promuove il connubio sport- ricerca-stile di vita

Di Redazione 31 lug 2014 | Nessun commento Nella categoria: Eventi e Manifestazioni, Medicina, Salute e Benessere, News,News dal Molise, Sport

http://www.molisenetwork.net/2014/07/31/venafro-mangiare-bene-correre-a-lungo-la-fondazione-neuromed-promuove-il-connubio-sport-ricerca-stile-di-vita/ 1/2 1/8/2014 POZZILLI – “Mangiare bene, correre a lungo”, la Fondazione Neuromed promuove il connubio sport-ricerca-stile di vita | Molise Network POZZILLI. La Fondazione Neuromed sarà protagonista del convegno organizzato in occasione dei Campionati Italiani Assoluti/Allievi di corsa si strada dal titolo ‘Mangiare bene, correre a lungo’ insieme al Comitato regionale FIDAL Molise e il Comitato regionale CONI Molise. L’incontro si terrà venerdì, primo agosto 2014, alle ore 17:30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise, in via Mazzini a Isernia.

Moderatore della prima parte del convegno il professor Giovanni de Gaetano, responsabile del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IRCCS Neuromed. “L’attività fisica regolare e la pratica dello sport – ci anticipa de Gaetano – sono parte integrante di uno stile di vita salutare e di quella sana alimentazione che conosciamo come “dieta mediterranea”. Non basta mangiare secondo la tradizione mediterranea, se poi passiamo le giornate davanti al computer e le serate davanti al televisore. Il progetto Moli-sani ci insegna che la combinazione della dieta mediterranea con l’esercizio fisico sono l’accoppiata vincente per ridurre i fattori di rischio di numerose malattie come l’infarto cardiaco, l’ictus cerebrale, l’Alzheimer. Dobbiamo tutti fare attenzione a non perdere queste sane abitudini di vita, come invece sta succedendo in questi anni, grazie anche alle difficoltà legate alla perdurante crisi economica. Frutta, verdura, pesce ad esempio sono oggi prodotti costosi che non tutte le famiglie possono permettersi quotidianamente. Con grave danno della nostra salute e soprattutto quella dei nostri giovani”.

A sviscerare i risultati scientifici del progetto Moli-Sani nonché la ricaduta sulla salute la professoressa Licia Iacoviello, responsabile del Laboratorio di Epidemiologia Nutrizionale dell’IRCCS Neuromed, con un intervento su “Alimentazione e attività fisica: i risultati dello studio Moli-Sani”.

La Fondazione Neuromed ha inteso sostenere un evento sportivo nazionale proprio per promuovere il connubio spot-ricerca-stile di vita.

http://www.molisenetwork.net/2014/07/31/venafro-mangiare-bene-correre-a-lungo-la-fondazione-neuromed-promuove-il-connubio-sport-ricerca-stile-di-vita/ 2/2

4/8/2014 FIDAL.it - Federazione Italiana di Atletica Leggera

Campionati Italiani Individuali Assoluti-Promesse-Juniores ed Allievi M/F- Isernia-2 agosto 2014-ISCRITTI

E quando ormai il termine per potersi iscrivere ai Campionati Italiani Individuali Assoluti-Promesse-Juniores ed Allievi M/F è spirato da qualche ora i dati promettono più che bene. 392 gli iscritti provenienti da Sardegna, Puglie, Campania, Veneto, Abruzzo, Calabria, Basilicata, Lazio e Marche. Tra essi nomi importanti quali Ruggero Pertile, Stefano Scaini e Alberico Di Cecco. Ed ancora graditissimo ritorno in Molise per la grande Meriyem Lamachi. Ed ora veniamo ai "nostri". 60 gli Allievi in gara ed il tifo va ad Akim Antonicchio, Romualdo Bibbò, Simone Brienza, Andrea D'Alterio, Mario Di Donato, Marco Abiuso in rappresentanza della Runners Termoli, del Gruppo Sportivo Virtus Campobasso e della Polisportiva Molise. A confrontarsi con i 10000m tra gli Assoluti, le Promesse e gli Juniores ci saranno Ivan Di Mario, Giuseppe Rossi, Mario Giacometti, Antonello Colucci, Pasquale Andreola, Romano Armando, Marco e Fabrizio Pinto, Gennaro Bianco, Elia Notardonato, Giovanni Grano, Diego Iacovone, Pier Marco D'Angelo, Mirko D'Andrea, Antonio Costa, Sergio Di Iulio e Giuseppe Ucciferri. La Sc Borgo Molisano, la Runners Termoli, il Gruppo Sportivo Virtus Campobasso, La Nuova Atletica Isernia, il CUS Molise e la Polisportiva Molise nelle persone dei rispettivi presidenti e formatori a bordo strada o a distanza vi sosterranno ed inciteranno a dare il massimo per raccogliere i frutti dei mesi di allenamento appena trascorsi. E dulcis in fundo urla ideali per Arianna Di Pardo,Ilaria Novelli, Iolanda Ferritti, Nicla Pagliuso e Candida Pascale, che rappresenteranno il Molise in rosa ai citati campionati. Da parte dei consiglieri, del presidente e del segretario del locale Comitato FIDAL l'in bocca al lupo più sentito a tutti gli atleti in gara.

01/08/2014

http://www.fidalmolise.it/printpage.php?faq=54&fldAuto=1090 1/1

4/8/2014 Tricolore 10 km a Lalli e Soufyane - FIDAL

Tricolore 10 km a Lalli e Soufyane 02 Agosto 2014 Ai Campionati Italiani di Isernia OK anche Ricatti, Pertile e Toniolo, insieme a Lalli attesi fra due settimane alla maratona degli Europei di Zurigo Andrea Lalli (Foto Colombo/FIDAL)

Laila Soufyane (Esercito) e Andrea Lalli (Fiamme Gialle) vincono i Campionati Italiani di 10km su strada a Isernia. Insieme al molisano, molto brillante davanti al pubblico di casa e secondo nella classifica complessiva dietro al keniano William Kibor (Parco Alpi Apuane, 29:38), erano impegnati altri tre azzurri che fra due settimane correranno la maratona degli Europei di Zurigo. È terzo e argento tricolore (Aeronautica) al traguardo in 30:15 mentre al rientro dal periodo in quota a Saint Moritz (SVI) dà buona prova di efficienza in 30:49 Ruggero Pertile (undicesimo, Assindustria Padova). Sempre in chiave continentale, fra le donne corre in 36:44 Deborah Toniolo (Forestale), undicesima nella classifica complessiva femminile.

UOMINI - Sul circuito cittadino di Isernia la gara maschile - l'ultima a partire, alle 22:00 passate il colpo di pistola - vede la vittoria del keniano del Parco Alpi Apuane William Kibor (29:38) ma la maglia tricolore dei 10km su strada 2014 viene indossata dall’azzurro Andrea Lalli (Fiamme Gialle). Il molisano, fra due settimane al via della maratona degli Europei di Zurigo, ci tiene a non sfigurare davanti al pubblico di casa e così non leva mai il piede dall’acceleratore: alla fine è brillante secondo in 29:52. Terzo ma argento Tricolore un altro convocato per i 42,195 chilometri di Zurigo, Domenico Ricatti (Aeronautica, 30:15). Nella gara valida anche come quarta prova dei Societari di Corsa seguono in classifica tre keniani come Julius Kipngetich Rono (Atl. Recanati, 30.23), Bernard Kipsang Chumba (Atl. Castello, 30:23) e Joash Kipruto Koech (Potenza Picena, 30:24) dietro ai quali si inserisce (Atl. Firenze ), che con 30:31 si mette al collo il bronzo dei Campionati Italiani Assoluti.

Dopo Jean Baptiste Simukeka (RCF Roma Sud, 30:37) è nono Paolo Zanatta (Fiamme Oro, 30:38), decimo (Cento Torri Pavia, in 30:43 si prende anche il titolo under 23) e undicesimo (quinto italiano) il terzo azzurro per la maratona di Zurigo in gara a Isernia, il quarantenne Ruggero Pertile (Assindustria Padova). Il padovano, appena sceso dall’allenamento in quota a Saint Moritz, taglia il traguardo in 30:49 dopo una partenza cauta e un ultimo giro molto veloce.

Laila Soufyane (Foto Colombo/FIDAL) DONNE - La volata spalla a spalla per la vittoria della gara femminile vede festeggiare la portacolori dell’Esercito Laila Soufyane, prima al fotofinish sulla keniana Hellen Jepkurgat (RCF Roma Sud). Stesso crono per entrambe: 34:35, con Soufyane che si prende ovviamente anche la vittoria degli Assoluti. L’argento va alla sarda Claudia Pinna (CUS Cagliari), al traguardo in 35:47 davanti a Silvia La Barbera (Forestale) bronzo in 35:59. E' undicesima, un po' sofferente per la differenza climatica fra Saint Moritz e Isernia, Deborah Toniolo (Forestale), anche lei in partenza per la maratona continentale (quella femminile è in programma sabato 16 agosto, mentre domenica 17 correranno gli uomini). Giulia Mattioli (R.C.M. Casinalbo) si laurea campionessa italiana under 23 in 36:10.

JUNIORES E ALLIEVI - Linda Benigni (Centro Atletica Piombino) vince la gara dedicata alle juniores in 37:34. Completano il podio under 20 Maria Cristina Roscalla (CUS Pro Patria Milano) in 37:42 e Christine Santi (Mollificio Modenese Cittadella) in 38:00. Al maschile la palma va a Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874) mentre è secondo l'azzurrino della recente rassegna iridata di categoria di Eugene Omar Guerniche (San Rocchino) e terzo Davide Scaglia (Atletica Alba). Fra le http://www.fidal.it/content/Tricolore-10-km-a-Lalli-e-Soufyane/53393 1/2 4/8/2014 Tricolore 10 km a Lalli e Soufyane - FIDAL Allieve va in scena un altro assolo di Nicole Svetlana Reina (CUS Pro Patria Milano) che sui 6km destinati alla categoria conferma il titolo italiano 2013 in 20:41. Argento e bronzo vanno in archivio su altri ritmi: a Azzurra Ilari (Amatori Osimo) in 23:09 e Valentina Gemetto (Atletica Saluzzo) in 23:27. Molto più compatta invece la classifica dei pari età uomini: vince Matteo D’Alessandro dell’Atletica Civitanova in 34:30 davanti a Ademe Cuneo (Cento Torri Pavia) a 34:41 e a Romualdo Bibbò (Gruppo Sportivo Virtus) a 34:45.

a.c.s.

RISULTATI/Results

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

- Campionati Italiani Individuali Assoluti/Promesse e Juniores 10 km su Strada (valido come 4^ prova del CDS Ass. di Corsa) e Campionati Italiani Individuali Allievi di Corsa su Strada (km 10 A/i - km 6 A/e)

In squadra con FIDAL

Copyright © 2014 Federazione Italiana di Atletica Leggera Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma Italia Tel. 06/36.851 P.I. 01384571004

http://www.fidal.it/content/Tricolore-10-km-a-Lalli-e-Soufyane/53393 2/2

4/8/2014 FIDAL.it - Federazione Italiana di Atletica Leggera

"Mangiare bene, correre a lungo". Isernia 1 agosto 2014

Si è concluso da poco il convegno sul tema "Mangiare bene, correre a lungo", svoltosi nell'Aula Magna dell'Università degli Studi del Molise-sede di Isernia. Alla presenza di una folta schiera di atleti e tecnici, oltre che del Comitato FIDAL Molise in aula quasi al completo si è discusso di sport e di alimentazione. Dopo i saluti e l'apertura dei lavori da parte del presidente della locale federazione si sono susseguiti gli interventi dei Proff. De Gaetano e Salvatori, che con l'ausilio di varie slides hanno illustrato i fattori di rischio derivanti dalla sedentarietà, nonché la piramide alimentare da seguire per fare in modo che le performances dei potenziali atleti e non migliorino gara dopo gara. La profssa Liciia Iacoviello ha di poi riportato i criteri seguiti nel progetto "Moli-sani" che ha l'intento di analizzare abitudini e stili di vita di uomini e donne over 35. L'esperta ha manifestato l'allarme che si registra nelle giovani generazioni, che non solo scivolano nella scelta dei cibi di cui nutrirsi, ma finiscono con il riservare un ventaglio di ore sempre più ristretto all'attività fisica. Di gran pregio la relazione del prof. Piero Incalza, che ha incentrato il suo intervento su tre punti cardine: passione, gruppo e competenze. Già! per far s' che le giovani generazioni si avvicinino all'atletica leggera è necessario risvegliare in loro l'entusiasmo, che non scema solo se si danno alle nuove leve gli strumenti per migliorare i loro numeri e le si educa alla pazienza. Ed ancora "gruppo" sta per aggregazione. In corsa non si è soli.Mai.La competizione va onorata, ma l'aspetto che attiene alla socializzazione è tutt'altro che marginale. La società di appartenenza non è una mera etichetta da portare sulla divisa in gara, ma- nelle persone dei vari presidenti e tecnici- ha il ruolo di amalgamare e favorire la crescita armonica di ciascuno dei tesserati.Ed il singolo atleta deve lottare per rendere al massimo, ma non deve mai smettere di sentirsi un unicum col suo team di appartenenza.E per finire le competenze. In nessun settore si resta a galla se ci si illude di poter centrare obiettivi senza un adeguato percorso formativo. E questo assunto trova agevole riscontro nelle piste e sotto gli archi di arrivo delle gare della regina degli sport dove se ai già rari giovani talentuosi non si affiancano figure professionali di spessore titoli e trofei restano confinati alla sfera onirica con la spiacevole conseguenza che a quel punto con un grande bagaglio di delusioni accumulate si smarriranno senza possibilità di appello anche le scarse unità che per buona sorte si erano affacciate all'incantevole mondo dell'atletica leggera. Ed allora il duro compito di formare va affidato a professionalità la cui preparazione deve essere curata con scrupolo e selezionata con criteri oltremodo rigidi. A chiudere i lavori il prof. che si è soffermato sul quesito quanto mai ricorrente tra i podisti:"La maratona a quale età?" Se la corsa è un movimento spontaneo e naturale è anche vero che alternare i piedi al suolo è frutto di un sapiente lavoro di coordinazione, id est di equilibrio psico-fisico e di puntuale controllo della respirazione. Ed una gara complessa come la maratona non può essere sottovalutata. Va pertanto affrontata con la giusta preparazione e vissuta come viaggio introspettivo che contribuisce alla crescita ed al miglioramento del proprio ego. A moderare i lavori in maniera brillante il prof. Guido Cavaliere., che al tavolo dei relatori ha introdotto i vari esperti, esponendo in sintesi le tematiche cardine dei loro interventi Ed a poche ore dallo start delle gare il presidente della Nuova Atletica Isernia, società che ha organizzato l'evento, si dichiara soddisfatto dell'esito del convegno e dà appuntamento a top ed accompagnatori a domani 2 agosto in Piazza Stazione per una manifestazione che saprà non deludere.

03/08/2014

http://www.fidalmolise.it/printpage.php?faq=54&fldAuto=1091 1/1 4/8/2014 FIDAL.it - Federazione Italiana di Atletica Leggera

Campionati Italiani Individuali su strada Promesse-Juniores-Allievi e Assoluti M/F-Isernia 2 agosto 2014

Alle ore 20.00 di oggi 2 agosto 2014 dopo l'esecuzione dell'inno di Goffredo Mameli ad opera della banda di Monteroduni si è dato il via ai Campionati Italiani Individuali su strada sulla distanza di 10km-Assoluti-Allievi-Promesse e Juniores. La temperatura non era ideale, anzi il tasso di umidità percepito era davvero alto, ma tale circostanza non ha affatto scoraggiato gli atleti in gara. Ad Isernia Andrea Lalli non ha deluso la sua gente e quanti hanno fatto il tifo per lui. Vittoria per il keniano William Kibor che chiude i 10000 m in appena 29min e 38 sec, ma la maglia tricolore va allo straordinario atleta tesserato con le Fiamme Gialle, che col pettorale 230 conquista il titolo di Campione Italiano col crono di 29.52. Strepitoso bronzo tra gli Allievi a Romualdo Bibbò, Gruppo Sportivo Virtus Campobasso, che nonostante il pettorale 17, sale sul podio col tempo di 34.45; a precederlo Ademe Cuneo e Matteo D'Alessandro che si aggiudica rispettivamente l'argento e l'oro col tempo di 34.41 e 34.30. Ma davvero in gamba sono stati tutti i molisani che alle spalle degli straordinarii Ruggero Pertile, Stefano Scaini ed Alberico Di Cecco hanno ultimato la loro performance. Mitici, dunque, Giovanni Grano, Diego Iacovone, Giuseppe Ucciferri, Antonio Costa, Elia Notardonato, Sergio DI Iulio, Mario Giacometti, Gennaro Bianco e Antonello Colucci rispettivamente in gara per la Nuova Atletica Isernia, la Polisportiva Molise, la Runners Termoli ed il CUS Molise. Tra le Juniores decima Nicla Pagliuso, Runners Termoli col crono di 42.21. Per le Assolute oro per Soufyane Laila, Esercito, che chiude 34.35, in quattordicesimo posto per Martina Rocco, Running Club Futura Roma Sud, e buona la gara di Ilaria Novelli,CUS Molise, che chiude in 42.06, Arianna Di Pardo,Nuova Atletica Isernia, al traguardo dopo 42.09, Iolanda Ferrritti, stesso team, 43.25 il suo crono e Candida Pascale, Runners Termoli, 50.50 il suo tempo. Per gll Juniores 14° posto per Pasquale Andreola, Polisportiva Molise, al traguardo dopo 35.29, Fabrizio Pinto, che chiude in 37.33 e Marco Pinto che archivia questa gara col tempo di 39.14. Agli atleti in gara le congratulazioni più vive da parte del Comitato FIDAL Molise, presente nelle persone del presidente Matteo Iacovelli, del vice presidente Dino Mucci, del segretario Oreste Palmiero, dei consiglieri Filippo Cantore, Cinzia Calabrese, Luca Rosa e Gianni Santoro, nonché del delegato Provinciale Angela Costantiello. Soddisfatto il presidente della società organizzatrice e per la resa in gara dei suoi atleti e per l'esito della manifestazione che ha visto ad Isernia nomi illustri, grande spettacolo ed oltre 40 società provenienti da Lazio, Campania, Toscana, Veneto, Lombardia, Marche, Abruzzo, Puglie, Basilicata e Calabria.

03/08/2014

http://www.fidalmolise.it/printpage.php?faq=54&fldAuto=1092 1/1