L'olimpiade Minacciata Dal Doping
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37 -
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
2014 Commonwealth Games Statistics–Men's 5000M (3 Mi Before
2014 Commonwealth Games Statistics –Men’s 5000m (3 mi before 1970) by K Ken Nakamura All time performance list at the Commonwealth Games Performance Performer Time Name Nat Pos Venue Year 1 1 12:56.41 Augustine Choge KEN 1 Melbourne 2006 2 2 12:58.19 Craig Mottram AUS 2 Melbourne 2006 3 3 13:05.30 Benjamin Limo KEN 3 Melbourne 2006 4 4 13:05.89 Joseph Ebuya KEN 4 Melbourne 2006 5 5 13:12.76 Fabian Joseph TAN 5 Melbourne 2006 6 6 13:13.51 Sammy Kipketer KEN 1 Manchester 2002 7 13:13.57 Benjamin Limo 2 Manchester 2002 8 7 13:14.3 Ben Jipcho KEN 1 Christchurch 1974 9 8 13.14.6 Brendan Foster GBR 2 Christchurch 1974 10 9 13:18.02 Willy Kiptoo Kirui KEN 3 Manchester 2002 11 10 13:19.43 John Mayock ENG 4 Manchester 2002 12 11 13:19.45 Sam Haughian ENG 5 Manchester 2002 13 12 13:22.57 Daniel Komen KEN 1 Kuala Lumpur 1998 14 13 13:22.85 Ian Stewart SCO 1 Edinburgh 1970 15 14 13:23.00 Rob Denmark ENG 1 Victoria 1994 16 15 13:23.04 Henry Rono KEN 1 Edmonton 1978 17 16 13:23.20 Phillimon Hanneck ZIM 2 Victoria 1994 18 17 13:23.34 Ian McCafferty SCO 2 Edinburgh 1970 19 18 13:23.52 Dave Black ENG 3 Christchurch 1974 20 19 13:23.54 John Nuttall ENG 3 Victoria 1994 21 20 13:23.96 Jon Brown ENG 4 Victoria 1994 22 21 13:24.03 Damian Chopa TAN 6 Melbourne 2006 23 22 13:24.07 Philip Mosima KEN 5 Victoria 1994 24 23 13:24.11 Steve Ovett ENG 1 Edinburgh 1986 25 24 13:24.86 Andrew Lloyd AUS 1 Auckland 1990 26 25 13:24.94 John Ngugi KEN 2 Auckland 1990 27 26 13:25.06 Moses Kipsiro UGA 7 Melbourne 2006 28 13:25.21 Craig Mottram 6 Manchester 2002 29 27 13:25.63 -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
NUMERO Luglio 2014
NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo. -
Cross Del Campaccio, Il Lecchese El Mazoury È Quarto | 1
Cross del Campaccio, il lecchese El Mazoury è quarto | 1 Al centro Ahmed El Mazoury in azione SAN GIORGIO SUL LEGNANO – Era annunciata come una grande giornata di sport e così è stata. A San Giorgio sul Legnano dove si è svolta la 58^ edizione della mitica corsa “Campaccio” sono stati 1500 gli atleti iscritti. A partire dalle ore 10.30 il primo colpo di pistola che ha visto al via la gara più numerosa con 339 atleti dalle categorie che andavano dai Master maschile 35 sino ai Master 50. Dopo il primo “start” sono seguiti gli altri fino all’ultimo avvenuto alle 15 e con il quale si è dato il via alla gara clou di giornata: quella internazionale con diretta televisiva che ha visto gli Assoluti maschili impegnati sui 5 giri del percorso (10km totali). Si è notata l’assenza dei corridori africani dominatori nelle ultime edizioni con sette successi consecutivi, invece l’ultimo trionfo italiano risale al 1993 e porta la firma di Francesco Panetta col suo nome a figurare per ben 5 volte nel prestigioso albo d’oro così come quello di Antonio Ambu. Anche quest’anno la mitica corsa sfugge agli azzurri capitanati da Andrea Lalli che qui vinse il titolo europeo Juniores nel 2006 e successivamente nel 2008 a Bruxelles rivinse il titolo nella categoria Promesse e nel 2012 a Budapest si laureò campione Europeo Assoluto e da Daniele Meucci campione europeo in carica di maratona. A spiccare l’americano Dathan Ritzenhein uno dei pochi bianchi capace di scendere sotto i 13’ sui 5000m con 27’22” 28 sui 10000m e 2h07’47”sulla maratona, un osso duro tant’è che al termine della gara le gerarchie sono state rispettate con l’americano a tagliare per primo il traguardo in 29’08” contro i 29’09” del finanziere Lalli e il 29’23” di Meucci. -
— 2010 T&FN Men's World Rankings —
— 2010 T&FN Men’s World Rankings — 100 METERS 1500 METERS 110 HURDLES 1. Tyson Gay (US) 1. Asbel Kiprop (Kenya) 1. David Oliver (US) 2. Usain Bolt (Jamaica) 2. Amine Laâlou (Morocco) 2. Dayron Robles (Cuba) 3. Asafa Powell (Jamaica) 3. Silas Kiplagat (Kenya) 3. Dwight Thomas (Jamaica) 4. Nesta Carter (Jamaica) 4. Augustine Choge (Kenya) 4. Ryan Wilson (US) 5. Yohan Blake (Jamaica) 5. Mekonnen Gebremedhin (Ethiopia) 5. Ronnie Ash (US) 6. Richard Thompson (Trinidad) 6. Leonel Manzano (US) 6. Joel Brown (US) 7. Daniel Bailey (Antigua) 7. Nicholas Kemboi (Kenya) 7. Andy Turner (Great Britain) 8. Michael Frater (Jamaica) 8. Daniel Komen (Kenya) 8. David Payne (US) 9. Mike Rodgers (US) 9. Andrew Wheating (US) 9. Petr Svoboda (Czech Republic) 10. Christophe Lemaitre (France) 10. Ryan Gregson (Australia) 10. Garfield Darien (France) 200 METERS STEEPLECHASE 400 HURDLES 1. Walter Dix (US) 1. Paul Koech II (Kenya) 1. Bershawn Jackson (US) 2. Wallace Spearmon (US) 2. Ezekiel Kemboi (Kenya) 2. Kerron Clement (US) 3. Usain Bolt (Jamaica) 3. Richard Matelong (Kenya) 3. Javier Culson (Puerto Rico) 4. Tyson Gay (US) 4. Brimin Kipruto (Kenya) 4. Dai Greene (Great Britain) 5. Yohan Blake (Jamaica) 5. Benjamin Kiplagat (Uganda) 5. Angelo Taylor (US) 6. Ryan Bailey (US) 6. Mahiedine 6. Johnny Dutch (US) 7. Steve Mullings (Jamaica) Mekhissi-Benabbad (France) 7. Justin Gaymon (US) 8. Xavier Carter (US) 7. Roba Gari (Ethiopia) 8. Félix Sánchez (Dominican Rep) 9. Angelo Taylor (US) 8. Bob Tahri (France) 9. LJ van Zyl (South Africa) 10. Churandy Martina 9. Patrick Langat (Kenya) 10. Isa Phillips (Jamaica) (Netherlands Antilles) 10. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Coppa Europa Addio
NUMERO 127 in edizione telematica 26 giugno 2008 DIRETTORE: GIORS ONETO – e.mail [email protected] Coppa Europa addio: evviva Bruno Zauli ! di Vanni Lòriga Alle ore 19.00 circa di domenica due squadre venivano promosse) benissimo negli 800 metri il 22 giugno è calata mestamente la né fra gli uomini né fra le donne, ventenne Gian Franco tela dell’ultimo atto di uno ma ho grandi ricordi di quel Carabelli,ottimo quarto. Ma al spettacolo che ci ha tenuto ottima bellissimo fine settimana. termine delle due giornate di gara compagnia per 43 anni. Parliamo Premetto anche che a quei tempi risultammo quarti in classifica e ovviamente della Coppa Europa comandavo la Compagnia Atleti non fummo annessi alla finale di per Nazioni, voluta da colui che dell’Esercito alla Cecchignola, Stoccarda, in cui prevalse l’ allora era Presidente del Comitato con al fianco come allenatore Unione Sovietica con un solo d’Europa della IAAF, cioè il Enzo Rossi ( e prima di noi c’era punto di vantaggio sulla Dottor Bruno Zauli. Il varo della stato l’amico GiamPiero Germania. manifestazione era stato deciso a Casciotti). In Coppa eravamo ben Tanto per capire quali personaggi Sofia il 16 novembre 1963; la rappresentanti, tanto da vincere i fossero allora protagonisti Coppa maschile prese il via il 22 200 metri con Sergio Ottolina ed i ricorderò alcuni dei vincitori di agosto per le donne ed il 21 e 22 110 ostacoli con Eddy Ottoz. quella edizione: Badenski nei agosto per gli uomini, con tre 400; Tummler su Wadoux e May semifinali, a ciascuna delle quali nei 1500; Norpoth nei 5000; partecipavano 6 Nazioni (si era Mikhailov nei 110hs; Valeriy disputata a fine giugno una Brumel nell’alto; Igor Ter qualificazione maschile; ma per Ovanessyan nel lungo; Wolfgang ogni dettaglio consiglio di Nordwig nell’asta; Janis Lusis nel consultare il perfetto lavoro di giavellotto davanti a Sidlo. -
Atletica, Storica Salvezza Per La Fanfulla
LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2008 € 1,00 Anno 119 - numero 231 >>SOLO PER LA PROVINCIA DI LODI, VOL. 2 - 15 GIOCHI PER ALLENARE LA MENTE + IL PREZZO DEL QUOTIDIANO € 5,99; SS. Michele, Gabriele e Raffaele AVVOCATO NEL CASSETTO + IL PREZZO DEL QUOTIDIANO € 10,90 www.ilcittadino.it INSETTI DA TUTTO IL MONDO + PREZZO QUOTIDIANO € 8,99 POSTE ITALIANE S.P.A. - SPED. IN ABB. POST. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, DCB - MILANO 9 2 9 0 8 DAL 28 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE 2 9 GRANDE VENDITA PROMOZIONALE 0 0 4 TAPPETI ORIENTALI 1 1 con SCONTO 50%+10% 2 7 ZELO BUON PERSICO (Lo) - Via Ada Negri, 4 1 7 S.S. Paullese km 14 - Tel./Fax 02/90658258 7 E-mail: [email protected] www.sar-srl.com 9 GRAVE INCIDENTE SABATO NOTTE A VIZZOLO: IVAN BONIZZONI SI SPEGNE IN OSPEDALE DOPO UNA BREVE AGONIA Il commento E nessuno Un 41enne muore nello schianto ha chiesto scusa... Sangue sulle strade: vittima un camionista di Dresano ALDO CASERINI n È un camionista 41enne di Dresano Cronaca l’ultima vittima Mistero a Lodi: della strada tra ¢ LODI Sudmilano e Lodi giano: Ivan Boniz una strage zoni ha perso la Aggredisce poliziotto vita a seguito di un incidente avve in piazza: arrestata di piccioni nuto sabato poco prima della mez una giovane russa zanotte a Vizzolo in pieno centro Predabissi. La a pag. 7 macchina sulla quale viaggiava ¢ l’uomo, che era in SAN GIULIANO compagnia della fidanzata e del fra Un’altra violenta rissa tello di quest’ulti ma, si è scontrata tra vicini di casa: con l’auto di un giovane 21enne di sprangate a una donna Cervignano d’Ad da. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
Annuario 2015 70 1945 - 2015 La Storia Continua
U.S. Quercia - Annuario 2015 70 1945 - 2015 la storia continua Annuario Sociale 2015 UNIONE SPORTIVA UERCIA ROVERETO foto di Daniele Montigiani 1 U.S. Quercia - Annuario 2015 Saluto del Presidente Settantanni, una vita. Ma la storia continua... Settant’anni, una vita. Una lunga vita costruita da tante persone che hanno profuso impegno e passione. Il seme gettato da Edo Benedetti e da altri coraggiosi pionieri all’inizio di maggio del 1945, pochi giorni dopo la fine di una guerra sanguinosa, è cresciuto fino a diventare una pianta sempre più rigogliosa. La nostra Quercia è orgogliosa di portare nel suo nome il simbolo della città di Rovereto. Per una società sportiva festeggiare i 70 anni è un traguardo importante e significativo, la testimonianza di una fede che si è trasmessa di generazione in generazione e che ha consentito di superare anche i momenti difficili che inevitabilmente segnano una avventura così lunga. La realtà di oggi della nostra Quercia è la sintesi di tante storie di persone che hanno speso per la società sportiva una parte importante della loro vita. In primis del CSI e nei tempi più recenti, a partire incontro di tantissimi giovani roveretani. Edo Benedetti, fondatore e guida spirituale dal 1970, l’avvio dei Centri Olimpia, primo Ma siamo soprattutto orgogliosi, come la di tutti noi fino agli ultimi giorni di vita. esempio in Trentino. Quindi, in epoca storia dimostra, che la nostra società abbia E poi i presidenti, i tanti dirigenti, gli successiva, le manifestazioni assieme svolto un ruolo fondamentale nel creare le allenatori, gli animatori che giorno dopo alla Comunità della Vallagarina per le condizioni per la realizzazione dello stadio giorno hanno rappresentato l’anima della scuole medie che hanno coinvolto decine che non a caso porta il nome “Quercia”.