Ranking-2017.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1) Jacques Riparelli (Padova) 10.64; 2) Giovanni Tomasicchio (Bari) 10.64; 3) Gaetano Barone (Bari) 10.87
UOMINI 100: 1) Jacques Riparelli (Padova) 10.64; 2) Giovanni Tomasicchio (Bari) 10.64; 3) Gaetano Barone (Bari) 10.87. 200: 1) Marco Moraglio (Torino) 22.13; 2) Paolo Pistonio (Torino) 22.18; 3) Gavino Giacomo Dettori (Roma) 22.22. 400: 1) Teo Turchi (Parma) 47.11; 2) Marco Moraglio (Torino) 47.36; 3) Enrico Minetto (Udine) 47.45. 800: 1) Francesco Speranza (Roma) 1:54.72; 2) Mattia Picello (Padova); 3) Enrico Pavese (Torino) 1:55.54. 1500: 1) Valerio Gullì (Torino) 4:00.24; 2) Tiziano De Marco (Camerino) 4:00.67; 3) Daniele Spallucci (Bari) 4:00.69. 5000: 1) Vincenzo Stola (Bari) 14:48.32; 2) Stefanp Cugusi (Pavia) 14:51.26; 3) Tiziano De Marco (Camerino) 1:54.48. 110hs: 1) Emanuele Abate (Genova) 13.96; 2) Giorgio Berdini (Camerino) 14.38; 3) Cristian Cristelotti (Trento) 14.50. 400hs: 1) Claudio Citterio (Milano) 52.14; 2) Edoardo Guaschino (Piemonte Orientale) 53.18; 3) Luca Cannavò (Catania) 53.39. 3000 siepi: 1) Paolo Ciappa (Napoli) 9:31.16; 2) Emanuele Acerbi (Pavia) 9:35.58; 3) Massimiliano Montagna (Dei Laghi) 9:37.56. Lungo: 1) Stefano Tremigliozzi (Benevento) metri 7,80; 2) Roberto Borromei (Camerino) 7,79; 3) Mattia Nuara (Milano) 7,69. Triplo: 1) Michele Boni (Macerata) 16,71; 2) Fabrizio Schembri (Milano) 16,60; 3) Emanuele Sardano (Bari) 16,03. Alto: 1) Sandro Finesi (Macerata) 2,18; 2) Andrea Lemmi (Pisa) 2,18; 3) Diego Appoloni (Verona) 2,05. Asta: 1) Marco Boni (Venezia) 5,00; 2) Manfred Menz (Padova) 5,00; 3) Giorgio Piantella (Padova) 4,80. -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
EUROPEAN ATHLETICS 2017-18 Results Issue N.23
EUROPEAN ATHLETICS 2017-18 results issue n.23 AUSTRIA Klagenfurt (Austria), 7.7.2018 Men JT Matija Kranjc (slo) 71.18 Women 100m (-0,7) Alexandra Toth 11.77 100mh (-0,3) Joni Tomicic Prezelj 13.91 DT Giada Andreutti (ita) 50.57 BELGIUM Bruxelles (Belgium), 7-8.7.2018 -National Champiosnhips- Men 100m (1.0) 1 Andeas Vranken 10.49; 2 Guelord Kola Biasu 10.50; 3 Jean-Marie Louis 10.53 100m heats (7) Andreas Vranken 10.53 (-1,0) 1h1 200m (-0,8) 1 Jonathan Borlee 20.78; 2 Kobe Vleminckx 20.96; 3 Arnout Matthijs 21.15; 4 Victor Hofmans 21.20; 5 Lionel Halleux u20 21.42 400m 1 Kevin Borlee 45.52; 2 Dylan Borlee 45.55; 3 Robin Vanderbemden 46.09, 4 Alexander Doom 46.46; 5 Julien Watrin 46.56; 6 Asamti Badji 46.94; 7 Kevin Dotremont 47.71 400m heats (7) Kevin Borlee 46.20 1h2; Dylan Borlee 46.28 1h1; Robin Vanderbemden 46.39 1h4; Alexander Doom 47.22 2h2; Julien Watrin 47.23 1h3; Asamti Badji 47.23 2h4 800m 1 Aaron Botterman 1.46.89; 2 Thomas Engel 1.50.10; 3 Arthur Bruyneel 1.50.30 800m heats (7) Aaron Botterman 1.47.27 1h1; Arthur Bruyneel 1.48.45 2h1 110mh (-2,4) Dylan Caty 14.11 400mh 1 Romain Nicodeme 51.49; 2 Dylan Owusu 51.67 400mh heats (7) Romain Nicodeme 51.62 1h1 HJ Bram Ghuys 2.24 PV 1 Arnaud Art 5.40; 2 Ben Broeders 5.30; 3 Frederik Ausloos 5.30; 4 Koen van der Wijst (ned) 5.30; 5 Thomas van der Plaetsen 5.20; 6 Jan Baal u20 5.00; 7 Jorg Vanlierde u20 5.00 LJ 1 Corentin Campener 7.66 (1.0); 2 Francois Grailet 7.56 (0.5) TJ Leopold Kapata 15.73 (-0,9) SP Philip Milanov 17.29 DT 1 Philip Milanov 63.39; 2 Edwin Nys 53.11 TJ Timothy Herman -
NUMERO Luglio 2014
NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo. -
Cross Del Campaccio, Il Lecchese El Mazoury È Quarto | 1
Cross del Campaccio, il lecchese El Mazoury è quarto | 1 Al centro Ahmed El Mazoury in azione SAN GIORGIO SUL LEGNANO – Era annunciata come una grande giornata di sport e così è stata. A San Giorgio sul Legnano dove si è svolta la 58^ edizione della mitica corsa “Campaccio” sono stati 1500 gli atleti iscritti. A partire dalle ore 10.30 il primo colpo di pistola che ha visto al via la gara più numerosa con 339 atleti dalle categorie che andavano dai Master maschile 35 sino ai Master 50. Dopo il primo “start” sono seguiti gli altri fino all’ultimo avvenuto alle 15 e con il quale si è dato il via alla gara clou di giornata: quella internazionale con diretta televisiva che ha visto gli Assoluti maschili impegnati sui 5 giri del percorso (10km totali). Si è notata l’assenza dei corridori africani dominatori nelle ultime edizioni con sette successi consecutivi, invece l’ultimo trionfo italiano risale al 1993 e porta la firma di Francesco Panetta col suo nome a figurare per ben 5 volte nel prestigioso albo d’oro così come quello di Antonio Ambu. Anche quest’anno la mitica corsa sfugge agli azzurri capitanati da Andrea Lalli che qui vinse il titolo europeo Juniores nel 2006 e successivamente nel 2008 a Bruxelles rivinse il titolo nella categoria Promesse e nel 2012 a Budapest si laureò campione Europeo Assoluto e da Daniele Meucci campione europeo in carica di maratona. A spiccare l’americano Dathan Ritzenhein uno dei pochi bianchi capace di scendere sotto i 13’ sui 5000m con 27’22” 28 sui 10000m e 2h07’47”sulla maratona, un osso duro tant’è che al termine della gara le gerarchie sono state rispettate con l’americano a tagliare per primo il traguardo in 29’08” contro i 29’09” del finanziere Lalli e il 29’23” di Meucci. -
Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano Anche Esibizione Di Twirling,Inno Nazionale Con L’Orchestra Arrigo Boito E Alzabandiera
CN LA STAMPA SABATO 5 OTTOBRE 2013 .Sport .61 Terzo ai Giochi 2008 Ottavo a Mosca Sul podio a Londra Correrà gli 800 EDWIN CHERUYOT SOI DEL KENYA SI È CLASSIFICATO FABRIZIO SCHEMBRI (CENTRO SPORTIVO CARABINIERI) IL MEZZOFONDISTA THOMAS PKEMEI LONGOSIWA (KENYA) MARTA MILANI (ESERCITO) SARÀ L’ATLETA DA BATTERE TERZO NEI 5000 METRI ALLE OLIMPIADI DI PECHINO 2008 SI È PIAZZATO OTTAVO NEL SALTO TRIPLO AI MONDIALI È STATO MEDAGLIA DI BRONZO ALLE OLIMPIADI DI LONDRA A FOSSANO. SUE AVVERSARIE SARANNO L’ALTRA AZZURRA E SUI 3000 METRI AI MONDIALI INDOOR DI ISTANBUL DI MOSCA OTTENENDO IL «PASS» PER LA FINALE 2012, QUARTO SUI 5000 AI MONDIALI DI MOSCA. I SUOI IRENE BALDESSARRI E LE PROMETTENTI JUNIORES GIULIA 2012. NEI 1500 METRI VANTA UN TEMPO PERSONALE DI CON UN BALZO DI 16 METRI E 83 CM (16,64 IN FINALE) PERSONALI SONO 7’30’’ 09 SUI 3000 E 12’49’’04 SUI 5000 APRILE (ASICS FIRENZE MARATHON), DEBORA VARRONE E 3’44’’ E 76. AI RECENTI MONDIALI DI ATLETICA LEGGERA È CAMPIONE ITALIANO DI SPECIALITÀ. A FOSSANO NEI 1500 A FOSSANO SFIDERÀ SOI, LA ROSA, BOBBATO E IL SABRINA PASSONI (BRACCO), MARTINA MERLO A MOSCA NEI 5000 È GIUNTO QUINTO AL TRAGUARDO GAREGGERÁ NEL SALTO IN LUNGO CON GUARINI E JACOBS FORTE ATLETA AZZURRO CHRISTIAN OBRIST AERONAUTICA, ED EMANUELA BAGGIOLINI, CUS CAGLIARI) Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano anche esibizione di twirling,Inno nazionale con l’orchestra Arrigo Boito e alzabandiera Commenti Evento «Il Piemonte, terra di Pri- mo Nebiolo, ha una tradizione G. SP.- L.T. FOSSANO storica e prestigiosa con l’atle- tica - dice Alberto Cirio, asses- sore regionale Istruzione, Turi- smo e Sport -. -
Trionfo Tricolore Per Stefano La Rosa Simona La Man- Campione Campione Dei 5.000 Metri Con Un Finale Irresistibile
LGSPOM...............30.06.2010.............22:08:25...............FOTOC24 IL TIRRENO GROSSETO SPORT GIOVEDÌ 1 LUGLIO 2010 XI ATLETICA LEGGERA Circa quattromila le persone presenti allo Zecchini Titoli per Schwazer, Collio, Levorato e Cusma AGENZIA_FOTOGRAFICA_BF PROTAGONISTI. Volontari sistemano gli ostacoli prima di una gara. Qui sopra la squadra delle Fiamme Oro in posa per il fotografo. A destra Elisabetta Artuso (n. 214) guida il gruppo della batteria degli 800 metri disputato ieri mattina: alle 19,55 di questa sera sarà impegnata nella finale Trionfo tricolore per Stefano La Rosa Campione dei 5.000 metri con un finale irresistibile. Entusiasmo per Howe GROSSETO. Sprint ai cento metri, finale in crescendo e titolo italiano. Stefano La Rosa conquista il tricolore dei 5.000 metri davanti al pubblico di casa. Una passerella trionfale per il campione grossetano che corre per i Cara- binieri e che ha regolato il pisano Daniele Meucci, cui aveva lasciato il compito di guidare la corsa, non partico- Orario ragionato della giornata conclusiva larmente significativa dal punto di vista del cronometro. Pistorius in pista alle 18 «È stata una gara veloce al- l’inizio - ha detto Stefano, fa- vorito numero 1 della compe- Chiusura con le staffette tizione - Sapevo che Meucci ci avrebbe provato da lonta- GROSSETO. Le finali dell’ultima no, ma sapevo anche di esse- giornata partono alle 15.45 con l’argen- re più veloce di lui. E poi ci to di Sidney 2000 Nicola Vizzoni ed il tenevo a fare bella figura grossetano Mario Baldoni che cerche- qui. È un periodo che sto be- ranno gloria nel lancio del martello. -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2
1 Meeting Ottolia, brillante la velocità maschile di Redazione 03 Giugno 2016 – 18:28 Savona. I lampi di Marcell Jacobs (10.27 e 10.23) e del giovanissimo Filippo Tortu (due volte 10.24, primato italiano junior) infiammano i 100 metri delmeeting Ottolia di Savona, dove Davide Manenti mette a segno un brillante 20.50 (PB) sui 200. Al record di Tortu, però, ha risposto subito Jacobs: nella seconda batteria il 21enne delle Fiamme Oro mette in riga tutti in10.27 (+0.9), abbattendo di cinque centesimi il personale. Il lunghista, un uomo da 8,03m e grande atteso all’esordio in pedana, fa ancora meglio in finale nello scontro diretto con Tortu: i due lottano spalla a spalla sul rettilineo della Fontanassa, poi è soltanto un centesimo a fare la differenza: 10.23 (+1.2) Jacobs e ancora 10.24 Tortu. Terzo in 10.37 il partenopeo Massimiliano Ferraro. Per Jacobs altri quattro centesimi di PB e la promozione alla dodicesima posizione nel ranking italiano di sempre. Nella finale B, 10.38 (+0.9) di Delmas Obou (Fiamme Gialle) che in batteria aveva corso in 10.47. La terza impresa del meeting Ottolia arriva invece dai 200 metri e porta il nome di Davide Manenti. Il 27enne torinese dell’Aeronautica era apparso in ottima condizione già con il 20.53 di domenica 22 a Sesto Fiorentino, ma a Savona sul mezzo giro di pista è riuscito ad essere ancora più veloce: 20.50 (+1.7), eguagliando al centesimo lo standard di iscrizione Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2 indicato nei criteri di partecipazione per i Giochi Olimpici di Rio. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
1 | Page European Athletics Team Championships Statistics Guide
1 | P a g e European Athletics Team Championships Statistics Guide Dublin 2013 2 | P a g e Welcome! Please find attached the Athletes Biographies for those entered to take part in the European Athletics Team Championships 1st League in Dublin 2013. We hope this information is of use to you and we have added in predictions based off performances this year which may add to your enjoyment of the action. We thank you for your interest and wish you a great weekend of team athletics at its best! Athletics Ireland Technical Committee European Athletics Team Championships Statistics Guide Dublin 2013 3 | P a g e Event Firstname Lastname Nat NR PB SB Major Champs 2013 Performances Prediction All Comers: 10.21 Paul Hession (Mardyke) 2008 Morton Stadium: 10.23 Matthew Quinn and Dwight Thomas 2000 and 2003 1 National Title 100 m Outdoor 10.60 SB (766) 0.7 2 Bruxelles 4 May 100 m 200 m WJ 2010: 7-19 10.56 1h1-19 10.31 21.34 0.9 2 Bruxelles 4 May 200 m 21.39 -0.6 4rB AtletiCAG Genève 1 Jun 100 m Julien Watrin BEL 10.14 10.39 10.60 WJ 2010: 3s3-19 21.12 1h6-19 21.21 SB (501) 0.3 1 Voor Mon Kessel-Lo 8 4 21.18 Jun 4 x 100 m WJ 2010: 5h2-19 40.43 National Junior record this year. 60 m 6.84i 1h2 Akademik Dobrich 12 Feb 6.72i 1 Akademik Dobrich 12 Feb 6.71i PB (130) 1-19 NC-j Dobrich 15 Feb 100 m Denis Dimitrov BUL 10.13 10.16 10.16 6.76i 2 BalkanC Istanbul 23 Feb 11 100 m 10.16 NJR PB (49) 1.5 1 NC Pravets 15 Jun 1 National Title 60 m 100 m 6.78i PB (292) 1 Praha 12 Feb WJ 2012: 6h5-19 11.02 6.82i 2-19 NC-j Praha 23 Feb 6.89i 1h1-19 NC-j Praha 23 Feb 100 -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
— World Relays #4 — Shadrick Tansi, Daniel Baul); 5
Volume 17, No. 28 May 12, 2019 4. Papua New Guinea 1:26.96 NR (Emmanuel Wanga, Nazmie-Lee Marai, — World Relays #4 — Shadrick Tansi, Daniel Baul); 5. Ecuador 1:27.22 NR (Carlos Perlaza, Jhon Valencia, Yokohama, Japan Jirka, Dominik Záleský); 6. Thailand Alex Quiñónez, David Cetre);… dq—France 38.82 (Ruttanapon Sowan, Nutthapong (Marvin René, Gautier Dautremer, Ryan Zeze, May 11–12 Veeravongratan, Jirapong Meenapra, Amaury Golitin) & Jamaica (Chadic Hinds, Siripol Punpa); 7. Ukraine 38.84 (Oleksandr Nigel Ellis, Oshane Bailey, Jevaughn Minzie). WORLD RELAYS MEN Sokolov, Emil Ibrahimov, Volodymyr Suprun, II–1. South Africa 1:20.64 NR (#5 (5/11—4x1h, 4x4h) Serhiy Smelyk);… dq—Zimbabwe (Dicksson nation) (Jon Seeliger, Anaso Jobodwana, Kamungeremu, Tatenda Tsumba, Itayi Dambile, Van Wyk); 4 x 100 Vambe, Ngoni Makusha). 2. Germany 1:21.63; 3. China 1:21.70; 1. Brazil 38.05 (WL) (Rodrigo Do III–1. United States 38.34 (AL) (Rodgers, 4. Nigeria 1:22.08 (Jakpa, Adegoke, Nascimento, Jorge Vides, Derick Silva, Gatlin, Young, Cameron Burrell); Ogho-Oghene Egwero, Arowolo); 5. Japan Paulo De Oliveira); 2. China 38.51; 1:23.15 (Miyamoto, Kirara Shiraishi, Tamura, 2. United States 38.07 (AL) (Mike 3. Canada 38.76 (Gavin Smellie, Aaron Fujimitsu); Rodgers, Justin Gatlin, Isiah Young, Noah Brown, Brendon Rodney, Andre De Grasse); … dnf—Brazil (Vítor Dos Santos, Jorge Lyles); 4. Chinese Taipei 38.89 (Tai-Sheng Wei, Wei- Vides, Derick Silva, Paulo De Oliveira). 3. Great Britain 38.15 (CJ Ujah, Harry Hsu Wang, Chun-Han Yang, Po-Yu Cheng); 4 x 400 Aikines-Aryeetey, Adam Gemili, Nethaneel 5.