Rassegna Bibliografica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rassegna Bibliografica RASSEGNA BIBLIOGRAFICA LA MARINA ITALIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE NELL’INTERPRETAZIONE DELLA NOSTRA MEMORIALISTICA Il punto su Matapan dell’ammiraglio Angelo lachino, comandante in capo della squadra navale italiana dal dicembre 1940 alla fine del 1943 l, segna, a nostro parere, come compendio delle già numerose rielaborazioni dell’A. e degli ampi dibattiti sugli scontri di Gaudo e Matapan di storici e di protago­ nisti delle due parti, un punto fermo nella chiarificazione di quegli episodi, tra i più complessi delle vicende della Marina italiana nella guerra ’40-43. Lo studio, approfondito e meticoloso esame della genesi e degli eventi del­ l’operazione di Gaudo (un tentativo d’interferire nei trasporti dei convogli britannici dall’Egitto alla Grecia), ci offre l’occasione di esaminare sintetica­ mente quanto la memorialistica di ammiragli e comandanti ha saputo darci dal 1945 ad oggi sulle vicende della marina nell’ultimo conflitto 2. Si tratta, in genere, di opere di notevole livello. Gli autori hanno saputo esporre, quasi sempre con serena franchezza, le loro impressioni ed esperienze, tentando anche, con successo, autorevoli e ben documentate sintesi d’insieme, :senza gravi travisamenti e al di sopra di accentuate questioni personali in difesa del proprio operato. La parte onorevole sostenuta dalla marina italiana nell’ultima guerra ha certamente giovato a questo fiorire di studi. La flotta si battè sempre con costanza e con abnegazione, alternando a notevoli rovesci, brillanti successi, contro un avversario che era, allora, la prima potenza marittima del mondo. Tuttavia, nell’immediato dopoguerra il primo orientamento della memo­ rialistica, la sua prima reazione alle isolate polemiche su fatti e scontri avvolti ria molti interrogativi e segnati da numerosi punti oscuri era quello di stendere un pietoso velo sul passato, nell’esclusiva esaltazione e nel ricordo del sacrificio di ufficiali e marinai3. A questa tendenza reagiva cercando una prima precisa­ zione tra le luci e le ombre della guerra sul mare, Tammiraglio Iachino con Gaudo e Matapan 4. Per la prima volta veniva rilevata, nell’esame di questo episodio della guerra navale, la scarsa perizia, o se si vuole l’inerzia del comando supremo, 1 Angelo I achino, Il punto su Matapan, Milano, 1969. 2 L’argomento sembra non aver interessato fino ad ora gli storici civili. L’unica •eccezione è rappresentata dal volume del prof. Gabriele, riguardante i vari piani per la conquista di Malta (Mariano G abriele, Operazione C/3 Malta, Roma, 1965). 3 Ci sembra inutile citare libri ed articoli di scarso livello che, apparsi fin dal 1943, procedevano su questa strada. Possono far testo, se pur pubblicati qualche anno piu tardi, e li citiamo perché compilati con maggior serietà, i lavori di Marc’Antonio Bragadin (Vampe sul mare, 1940-43, Roma, 1954, e Che ha fatto la Marina? 1940-43, Milano, 1955). ♦ Angelo I achino, Gaudo e Matapan, Milano, 1946. 108 'Walter Polastro dell’aeronautica, e di supermarina. Si veniva a conoscere che durante tutta l’operazione di Gaudo, e fino al tramonto del 28 marzo, contrariamente alle assi­ curazioni date al comandante in mare e nonostante le sue ripetute richieste, la squadra si era trovata senza alcuna protezione aerea (e ciò rese possibile l’aerosi- luramento della Vittorio Veneto). Inoltre, l’ammiraglio italiano era stato erro­ neamente informato sull’effettiva consistenza delle forze avversarie uscite da Alessandria (una corazzata invece di tre). Ne conseguiva un errato apprezza­ mento della situazione in mare per l’intera giornata del 28 marzo (non ultima causa dello scontro notturno di Capo Matapan). Pur riconoscendo che tale combattimento era avvenuto in seguito ad un eccezionale ed imprevedibile complesso di circostanze, l’A. rilevava, in merito alla segretezza delle opera­ zioni, che certamente il nemico era stato preventivamente informato, con notevoli dettagli, della nostra puntata offensiva in Mediterraneo orientale. Da questa affermazione allargava il discorso muovendo un altro grave addebita a tutta l’organizzazione di supermarina: « a Roma le notizie trapelavano con grande facilità e, durante il mio comando, ebbi più volte l’occasione di segna­ lare l’awenuta diffusione di un’informazione che quasi certamente era trapelata per opera, sia pure involontaria, di elementi del Ministero » 5. Forse sulla base di questa affermazione, e di altre dell’ammiraglio Maugeri, prese isolatamente e male interpretate nel loro significato originario6 7, Antonino Trizzino, costruiva un’interpretazione della guerra sul mare che spiegava la sconfitta con l’intelligenza col nemico di una parte degli ammiragli itahani. Le potenti navi della marina mandate in missione per il Mediterraneo vana­ mente, gli inglesi che potevano muoversi sicuri di non incontrare la flotta italiana, i convogli mandati allo sbaraglio con preziosi materiali e rifornimenti che avrebbero potuto alimentare battaglie di molti mesi sul suolo africano1. tutto rientrava in un’unica e coerente trama. Era una ripresa di quanto a suo tempo aveva sostenuto la RSI: cioè la guerra perduta per il tradimento della marina. Tesi non solo assurda (ben altre furono le cause della sconfitta italiana), ma anche calunniosa proprio nei riguardi dell’arma che in modo particolare aveva saputo combattere e sacrificarsi. L’A. insisteva poi, sempre nella ricerca delle cause e delle responsabilità della sconfitta sul mare, sul contrasto tra il disvalore e l’incapacità di pochi (i massimi responsabili della condotta della 5 A. I achino, Gaudo e Matapan, p. 66. 6 Ne riportiamo due (dal libro del Maugeri pubblicato da un editore americano, From the Ashes of Disgrace): la prima (« io sospetto che gli inglesi erano in grado di ottenere informazioni autentiche dalla fonte ») è una frase poco felice che viene a segnare il filo conduttore del libro del Trizzino. La seconda (« l’inverno del 194243 trovò molti di noi, che speravano in un’Italia libera, di fronte a questa dura, amara, dolorosa verità: non ci saremmo potuti liberare delle nostre catene se l’asse fosse stato vittorioso ») serve pure all’A. per sostenere la tesi del tradimento in quanto, a suo parere, il passo è breve tra desiderare la sconfitta del proprio paese ed ague in maniera da affrettarla (dalla sentenza della Corte d’Appello di Milano, in Antonino T rizzino, Navi e poltrone, Milano, 1966, pp. 242-43). 7 Per un’approfondita interpretazione della battaglia dei convogli cfr. Aldo Cocchia, Convogli, Napoli, 1956. Le gravi perdite e la disfatta finale vengono fatte risalire, a parte la preponderanza anglo-americana dell’ultimo periodo, alla stessa impostazione del problema dei rifornimenti oltremare data dal comando supremo e dal potere po­ litico. La marina italiana nella seconda guerra mondiale 109 .guerra) e il valore dei comandanti in mare e degli equipaggi duramente impegnati e votati ad un vano sacrificio. Poiché non serviva, questa era la ■conclusione, avere equipaggi coraggiosi, un gran numero di navi ed una pode­ rosa aeronautica, quando chi guidava le sorti del paese capiva poco o nulla di strategia e gli alti comandi, dominati dall’egoismo e privi di iniziativa face­ vano soltanto sfoggio di prudenza e di cautela, evitando di assumere ogni grave responsabilità. Ad essi andavano ascritte, non solo le sconfitte in guerra, ma l’impreparazione generale dell’Italia Un unico punto, a nostro avviso, me­ rita di essere preso in considerazione: le prime pagine in cui il frizzino, pioniere della specialità degli aerosiluranti evidenzia il mancato approntamento •e perfezionamento di siluri per aerei con relative squadriglie (si pensi che l’Inghilterra, proprio con queste armi ci inflisse i duri colpi di Taranto e Matapan) 8. Qualche anno dopo, quando ancora perdurava il dubbio che il Trizzino aveva gettato in forma aspra e sconcertante sull’intera attività della marina, sulla sua organizzazione e sulla sua preparazione nei precedenti anni di pace, lo Iachino9 e l’ammiraglio Bernotti10 riprendevano l’argomento con rigore scientifico e con più studiata cautela offrendo una complessa e meditata sintesi dell’attività della marina. Si tratta di due ottimi lavori, integrantisi a vicenda, che presentano in una prosa lucida e precisa i difetti e i limiti della preparazione della flotta italiana al 10 giugno 1940 e gli errori compiuti nell’elaborazione dei piani di guerra e durante tre anni di battaglie. L’impianto delle due opere è però differente: nella prima, gli episodi della guerra sul mare vengono visti di scorcio e fin 8 Qualche anno prima era uscito, più pacato ed obiettivo, lo scritto dell’ammiraglio Alberto De Zara, Pelle d’ammiraglio, Milano, 1949. Si trattava, sostanzialmente, di un libro di memorie personali, ma, nell’ultima parte l’A., ormai ammiraglio di divi­ sione, divenuto testimone diretto dei molteplici errori dell’alto comando muoveva una serie precisa di appunti alla condotta della guerra e alla preparazione della marina al conflitto. Il principale errore era consistito, a suo parere, nell’aver trascurato com­ pletamente la preparazione al combattimento notturno, forma caratteristica di com­ battimento delle marine più deboli, quale appunto si presentava quella italiana di fronte alle flotte riunite anglo-francesi. 9 Angelo I achino, Tramonto di una grande marina, Milano, 1959. L’ammiraglio italiano proseguì la sua attività di studioso dopo Gaudo e Matapan con la pubblica­ zione de: Le due Sirti, guerra ai convogli in Meriterraneo, Milano 1953 e Operazione mezzo giugno, Milano, 1955. Trattano entrambi episodi in cui lo Iachino fu tra i principali protagonisti: comandante della squadra sia nella prima che nella seconda Sirte, che nella battaglia di mezzo giugno, inseriti in un vasto quadro riguardanti interi periodi della guerra in Mediterraneo. A parte il tema di autodifesa del proprio operato, presente saltuariamente e tenuto comunque in sordina, i due scritti offrono un valido contributo alla ricostruzione delle vicende della guerra in Mediterraneo, •con la nitida e particolareggiata ricostruzione tattica di molti scontri, con la chiarifi­ cazione basata su documenti, su opere italiane ed inglesi e sulle proprie memorie di molti episodi non ancora completamente chiariti.
Recommended publications
  • World War II at Sea This Page Intentionally Left Blank World War II at Sea
    World War II at Sea This page intentionally left blank World War II at Sea AN ENCYCLOPEDIA Volume I: A–K Dr. Spencer C. Tucker Editor Dr. Paul G. Pierpaoli Jr. Associate Editor Dr. Eric W. Osborne Assistant Editor Vincent P. O’Hara Assistant Editor Copyright 2012 by ABC-CLIO, LLC All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, except for the inclusion of brief quotations in a review, without prior permission in writing from the publisher. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data World War II at sea : an encyclopedia / Spencer C. Tucker. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-1-59884-457-3 (hardcopy : alk. paper) — ISBN 978-1-59884-458-0 (ebook) 1. World War, 1939–1945—Naval operations— Encyclopedias. I. Tucker, Spencer, 1937– II. Title: World War Two at sea. D770.W66 2011 940.54'503—dc23 2011042142 ISBN: 978-1-59884-457-3 EISBN: 978-1-59884-458-0 15 14 13 12 11 1 2 3 4 5 This book is also available on the World Wide Web as an eBook. Visit www.abc-clio.com for details. ABC-CLIO, LLC 130 Cremona Drive, P.O. Box 1911 Santa Barbara, California 93116-1911 This book is printed on acid-free paper Manufactured in the United States of America To Malcolm “Kip” Muir Jr., scholar, gifted teacher, and friend. This page intentionally left blank Contents About the Editor ix Editorial Advisory Board xi List of Entries xiii Preface xxiii Overview xxv Entries A–Z 1 Chronology of Principal Events of World War II at Sea 823 Glossary of World War II Naval Terms 831 Bibliography 839 List of Editors and Contributors 865 Categorical Index 877 Index 889 vii This page intentionally left blank About the Editor Spencer C.
    [Show full text]
  • Anti-Fascism and Italians in Australia, 1922-1945 Index Bibliography ISBN 0 7081 1158 0 1
    Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions. The xenophobic hostility shown by some Australians greatly contributed to the success of these propaganda efforts. Moreover, the issue of Fascism in Italy was a contentious one among Italians in Australia, a large minority fighting with courage and determination against Fascism’s representatives in Australia. This broad study of Italian immigrants before and during World War II covers not only the effects of Fascism, but also records the ordeal of Italian settlers in the cities and the outback during the Depression and the difficulties they faced after the outbreak of the war. It deals with a subject that has long been neglected by scholars and is an important contribution to the history of Italian migrants in Australia. Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions.
    [Show full text]
  • L'archivio Della Marina
    STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO L’Archivio della Marina GUIDA DEI FONDI CONSERVATI PRESSO L’ARCHIVIO DELL’UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE a cura di CLAUDIA LAZZERINI, MARIA RITA PRECONE, ALESSANDRA VENEROSI PESCIOLINI ISTITUZIONI E FONTI MILITARI, 3 Il volume è stato realizzato grazie al contributo dello STATO MAGGIORE DELLA DIFESA V REPARTO - UFFICIO STORICO STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO DIRETTORE RESPONSABILE: GIOSUÈ ALLEGRINI DIRETTORE EDITORIALE: LEONARDO MERLINI PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: ANTONIO NACCA PUBBLICATO NEL 2016 © COPYRIGHT UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE VIA TAORMINA, 4 - 00135 ROMA STAMPATO NEL FEBBRAIO 2016 DA NADIR MEDIA VIA GIUSEPPE VERONESE, 22 - ROMA ISBN: 978-88-99642-02-0 III Indice COMITATO SCIENTIFICO pag. IV PREFAZIONI “ V INTRODUZIONE “ XV TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI E DEGLI INDIRIZZI TELEGRAFICI “ 1 L’ARCHIVIO DELLA MARINA GUIDA DEI FONDI CONSERVATI PRESSO L’ARCHIVIO DELL’UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE Fondi dal sec. XIX alle soglie della 2ª guerra mondiale “ 7 Fondi relativi alla 2ª guerra mondiale “ 19 Fondi dagli anni Cinquanta ad oggi “ 99 Fondi non suscettibili di periodizzazioni “ 163 Donazioni (1828 - 2013) “ 189 BIBLIOGRAFIA “ 207 INDICE DEI FONDI “ 211 IV COMITATO SCIENTIFICO Presidente Col. Massimo BETTINI Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore Difesa Col. Cristiano Maria DECHIGI Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito C.V. Giosuè ALLEGRINI Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore Marina Col. Mario DE PAOLIS Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica Col. Alessandro DELLA NEBBIA Capo Ufficio Storico del Comando Generale Arma dei Carabinieri Col. Giorgio GIOMETTI Capo Ufficio Storico del Comando Generale della Guardia di Finanza Prof.ssa Paola CARUCCI Membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Prof.
    [Show full text]
  • Maritime Warfare in a Mature Precision-Strike Regime
    MARITIME WARFARE IN A MATURE PRECISION-STRIKE REGIME ANDREW F. KREPINEVICH 2014 ABOUT THE CENTER FOR STRATEGIC AND BUDGETARY ASSESSMENTS The Center for Strategic and Budgetary Assessments (CSBA) is an independent, non- partisan policy research institute established to promote innovative thinking and debate about national security strategy and investment options. CSBA’s analysis focuses on key questions related to existing and emerging threats to U.S. national security, and its goal is to enable policymakers to make informed decisions on matters of strategy, security policy, and resource allocation. © 2014 Center for Strategic and Budgetary Assessments. All rights reserved. ABOUT THE AUTHOR Andrew Krepinevich is President of the Center for Strategic and Budgetary Assessments. He assumed this position in 1993, following a 21-year career in the U.S. Army. Dr. Krepinevich has served in the Department of Defense’s Office of Net Assessment, and on the personal staff of three secretaries of defense. He has also served as a member of the National Defense Panel, the Defense Science Board Task Force on Joint Experimentation, the Joint Forces Command Advisory Board, and the Defense Policy Board. He currently serves on the Chief of Naval Operations' (CNO's) Advisory Board and on the Army Special Operations Command's Advisory Board. Dr. Krepinevich frequently contributes to print and broadcast media. He has lectured before a wide range of professional and academic audiences, and has served as a consultant on mil- itary affairs for many senior government officials, including several secretaries of defense, the CIA’s National Intelligence Council, and all four military services.
    [Show full text]
  • Bravereport Issue 33
    Issue 33 Page !1 Brave Report ! A Fairey Swordfish similar to those used by Torrens- Spence NI Naval air ace’s lead role in sinking three battleships Northern Ireland - Service in the Royal Navy - In Remembrance Issue 33 Page !2 On the night of 11/11/1940, Michael Torrens- Spence DSO DSC DFC (Gr), piloted one of the 21 Swordfish "Stringbag" aircraft from the carrier Illustrious which flew off in two waves to mount one of the most daring naval air raids ever attempted. Two squadrons of Fleet Air Arm (FAA) torpedo- bombers from the aircraft-carrier HMS Illustrious – Nos 815 and 819 – and two from HMS Eagle – Nos 813 and 824 – attacked the Italian fleet as it lay at anchor in Taranto harbour. A total of 21 Fairey Swordfish aircraft took part in the operation, codenamed Judgement. All the planes flew from Illustrious since Eagle had been damaged in action off Calabria. # # The Swordfish flew off in two waves and achieved complete surprise. Three battleships, Conte di Cavour, Caio Duilio and Italia (previously Littorio) were sunk at their moorings. This reduced the battleship strength of the Regia Marina (the Italian Royal Navy) by half. Conte di Cavour was never to see action again although both Caio Duilio and Italia were raised and repaired. The survivors were transferred to less exposed bases which also reduced their effectiveness. A heavy cruiser, Trento, and some Northern Ireland - Service in the Royal Navy - In Remembrance Issue 33 Page !3 ! Captain Michael Torrens-Spence destroyers were also damaged as was the oil storage depot.
    [Show full text]
  • Battle of Cape Matapan HMS AJAX and the Battle of Cape Matapan
    Battle of Cape Matapan HMS AJAX and the Battle of Cape Matapan: 28th – 29th March 1941 By Clive Sharplin (Associate Member) The sea fight of the Second World War known as the “Battle of Matapan” was actually the second of that name to occur in naval history. The first occurred on 19th July 1717 when a mixed force of fifty-seven ships and galleys, Spanish, Portuguese, Venetian and Papal were attacked off Cape Matapan by a Turkish squadron of about the same size. After a fierce fight with losses on both sides the Turks withdrew. The ship HMS Ajax was a Leander Class light cruiser, the seventh ship to bear the name, relatively young having been launched in 1934, first commissioned in 1935. Displacing 9,563tons fully laden, her main armament consisted of 8 x 6”guns mounted in pairs over four turrets with 8 x 21 “ torpedo tubes in two quadruple mountings, steam turbine driven, with a wartime crew of 680. After participating in the first major sea battle of the second World War, the Battle of the River Plate in December 1939 and defeating the German battleship Admiral Graf Spee she returned to Chatham Dockyard for a 7 month long repair and refit during which my Father, Bob, joined her on 10th February 1940 as a Petty Officer Mechanician, he was to be a crew member for more` than a year until September 1941 when he was drafted to the battleship Valiant, thus enduring one of the Royal Navy’s most hostile periods. Ajax emerged back into the fleet on September 30th 1940 being deployed to the 7th Cruiser Squadron in the Mediterranean.
    [Show full text]
  • CHAPTER 8 GREECE N Discussing After the War the Decision to Send British Troops to Greece in Early 1941, Admiral Sir Andrew Cunn
    CHAPTER 8 GREECE N discussing after the war the decision to send British troops to Greece I in early 1941, Admiral Sir Andrew Cunningham said that the nava l view at the time was that politically the decision was right, but it wa s doubted if the naval, military and air resources were equal to it . No doubt our opinions were somewhat influenced by the fact that we were i n possession of the Libyan coast as far west as Benghazi. From the Navy's point of view this facilitated the supply of Malta and the passage through the Sicilia n Narrows, and conditions would be better still if the advance were continued towards Tripolitania.l The decision aggravated the immediate problem of supply and transporta- tion by sea. Air Marshal Longmore, in his dispatch covering air operations from January to May 1941, instanced as a prominent feature the par t played by the occupation of territory in adding to or reducing the potentia l scale of air attack on ships at sea . As a result of the decision to go to the aid of Greece, the Navy could only view with some concern th e certainty of operations in the Aegean under air attack from the Dodecanes e Islands, and the possibility of losing the advantage conferred by possession of the Libyan coast . It was not, however, the British decision to aid Greece, but the German decision to aid Italy which was the main factor in shapin g immediate events and which, while British successes in Libya were a t their flood, seriously limited the power of the fleet in the central Mediter- ranean.
    [Show full text]
  • A Myth and Reality in the Fascist War: the Ministry of Popular
    Myth and Reality in the Fascist War: The Ministry of Popular Culture and Italian Propaganda on the Bombing of Civilians, 1938-1943 Luigi Petrella Doctor of Philosophy School of History, Classics and Archaeology 26 October 2015 a Abstract New studies that focus on the air bombardment of civilians in Italy during the Second World War regard the Italian home front as a privileged ‘observation post’ from which to study the relationship between Fascism and society during the years of the collapse of Mussolini’s regime. Yet the role of propaganda, on the specific aspect of people vulnerability to total war, in influencing that relationship, has received little attention. The main aim of this work is to reconstruct the narrative of bombing and of civilians’ life in Italy during the first phase of the war (1940-1943) as it emerges from reports, stories and works of invention in the Italian media. These have been compared with both the public reaction and the regime propaganda that had constructed some of the most powerful ideological tenets of the Italian Fascism during the 1930s, first of all the myth of air power and the creation of a ‘new man’. Investigating specific sections of the home front and situating the breakup of the Italian morale at the time of the first serious setbacks of Mussolini’s armies at the end of 1940, this research focuses in particular on the effectiveness - or otherwise - of government policies in steering the media and cultural activities that reflected life in wartime Italy. Drawing mostly on primary sources such as government papers, personal memoirs, censored letters and confidential reports, the study argues that propaganda’s failure to continue to bolster Fascist myths was due both to the catastrophic impact of war on civilians’ life and to institutional and political flaws.
    [Show full text]
  • Six Victories: North Africa, Malta, and the Mediterranean Convoy War, November 1941–March 1942 by Vincent P
    2020-081 9 Sept. 2020 Six Victories: North Africa, Malta, and the Mediterranean Convoy War, November 1941–March 1942 by Vincent P. O’Hara . Annapolis: Naval Inst. Press, 2019. Pp. ix, 322. ISBN 978–1–68247–460–0. Review by Ralph M. Hitchens, Poolesville, MD ([email protected]). North Africa was like an island. [It] produced nothing for the support of armies: every article required for life and war had to be carried there. — I.S.O. Playfair Vincent O‘Hara, a prolific independent scholar of naval warfare,1 ventures deep into the (sea)weeds in his detailed new account of a critical period of the Second World War in the Medi- terranean theater. From the outset, he expects readers to set aside their preconceptions about the Italian armed forces—universally regarded in popular memory as the “weak sister” in the Axis troika. As in his earlier work, he is determined to give the Italian Navy its due. To be sure, it was never a match for the Royal Navy’s Mediterranean Fleet, but that was owing to a lack of resources. For a time, nonetheless, in a few key engagements, the “Regia Marina” rose to the challenge and accomplished its primary mission: getting convoys across the dangerous waters of the central Mediterranean to supply Gen. Erwin Rommel’s German-Italian Panzerarmee . Military success, the author reminds us, while “often measured in terms of big events” also re- flects the “cumulative impact of little deeds.” Hence, his narrative “may seem full of detail, but detail is the essence of the matter” (2).
    [Show full text]
  • Documento Della Convenzione Del 1900 in Qualità Di Preparatore Della Documentazione Preliminare
    UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Storia SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN : Scienze Storiche INDIRIZZO: Storia CICLO XXI TITOLO TESI “Quando il timore vince l’abilità” Formazione e professionalità dell’ufficialità della Marina Militare italiana nell’età giolittiana. 1895-1910 Direttore della Scuola : Ch.ma Prof.ssa Maria Cristina La Rocca Supervisore : Ch.mo Prof. Pietro Del Negro Supervisore : Ch.mo Prof. Enrico Francia Dottorando : Antonio Burrasca 1 Presentazione Nei quindici anni compresi tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX la formazione degli ufficiali della Regia Marina Italiana venne profondamente modificata, in seguito all’azione legislativa del ministro Costantino Enrico Morin. A seguito dell’applicazione dei Regi Decreti 28 gennaio 1894 n. 33, “Nuovo Ordinamento della Regia Accademia Navale” e Regio Decreto 17 dicembre 1896 n. 589, “Riordinamento dell’accademia navale”, conosciuti come “Riforma Morin”, il mondo culturale italiano di carattere navale conobbe una spaccatura e vide aprirsi un lungo scontro tra i fautori e gli oppositori della riforma. Il nocciolo della questione venne individuato nell’eccessivo spostamento dell’asse formativo verso le discipline scientifiche in generale e matematiche in particolare. Gli oppositori obiettarono che la formazione matematica non fosse utile alla creazione di comandanti ed ammiragli e lamentarono un profondo e pericoloso disinteresse verso il lato umano ed emotivo della professione di ufficiale. Nel contempo in campo civile le correzioni del sistema educativo spinsero gli istituti tecnici – tra cui figuravano anche i nautici – verso una sempre maggiore presenza delle materie umanistiche, come la storia e la letteratura, nei curricola così da rafforzare la preparazione “umana” e “liberale” degli studenti.
    [Show full text]
  • Maritime Competition in a Mature Precision-Strike Regime
    MARITIME WARFARE IN A MATURE PRECISION-STRIKE REGIME ANDREW F. KREPINEVICH 2014 ABOUT THE CENTER FOR STRATEGIC AND BUDGETARY ASSESSMENTS The Center for Strategic and Budgetary Assessments (CSBA) is an independent, non- partisan policy research institute established to promote innovative thinking and debate about national security strategy and investment options. CSBA’s analysis focuses on key questions related to existing and emerging threats to U.S. national security, and its goal is to enable policymakers to make informed decisions on matters of strategy, security policy, and resource allocation. © 2014 Center for Strategic and Budgetary Assessments. All rights reserved. ABOUT THE AUTHOR Andrew Krepinevich is President of the Center for Strategic and Budgetary Assessments. He assumed this position in 1993, following a 21-year career in the U.S. Army. Dr. Krepinevich has served in the Department of Defense’s Office of Net Assessment, and on the personal staff of three secretaries of defense. He has also served as a member of the National Defense Panel, the Defense Science Board Task Force on Joint Experimentation, the Joint Forces Command Advisory Board, and the Defense Policy Board. He currently serves on the Chief of Naval Operations' (CNO's) Advisory Board and on the Army Special Operations Command's Advisory Board. Dr. Krepinevich frequently contributes to print and broadcast media. He has lectured before a wide range of professional and academic audiences, and has served as a consultant on mil- itary affairs for many senior government officials, including several secretaries of defense, the CIA’s National Intelligence Council, and all four military services.
    [Show full text]
  • 8 Settembre Il Dramma Della Flotta Italiana
    1 Otto Settembre Il dramma della Flotta Italiana di Francesco Mattesini 2 LA FLOTTA E L’ARMISTIZIO L’ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE 1943 E IL DRAMMA DELLE FORZE NAVALI DA BATTAGLIA di Francesco Mattesini Le ragioni dell’armistizio unilaterale Il 19 luglio 1943, il Capo del Governo italiano Benito Mussolini e il Cancelliere della Germani Adolf Hitler s’incontrarono a Villa Pagani Gaggia presso San Fermo di Belluno (l’episodio più no- to come incontro Feltre), per discutere quale aiuto poteva dare la Germania all’Italia per evitarne il tracollo, dopo che nella notte del 10 luglio gli anglo-americani, con sbarco dal mare, avevano inizia- to l’invasione della Sicilia. Deluso dal comportamento tenuto in Sicilia dalle divisioni del Regio Esercito, che dopo due soli giorni di combattimento, abbandonando le più munite posizioni come quella della piazzaforte di Augusta, si erano letteralmente liquefatte d’avanti al nemico, lasciando soltanto le tre divisioni tedesche presenti nell’isola (Göring, 15 a e 29 a) rinforzate da due reggimenti della 1 a Divisione paracadutisti, a combattere contro gli Alleati, il Führer, con un lunghissimo soli- loquio nei confronti di un mortificato Duce, accusò gli italiani di essere combattenti mediocri e non più affidabili. Sostenne apertamente che erano buoni soltanto a sollecitare aiuti senza dare nulla in cambio neppure per proteggere adeguatamente i propri aeroporti sui quali i dislocati gruppi di volo germanici, soprattutto quelli avanzati della caccia, riportavano, per gli attacchi aerei del nemico, perdite gravissime. Durante la discussioni fu portata ai due statisti, e al loro seguito di rappresentanti politici e milita- ri, la notizia del bombardamento di Roma, realizzato ad ondata successive, sugli obiettivi ferroviari e aeroportuali della Capitale, da 662 bombardieri statunitensi B.
    [Show full text]