8 Settembre Il Dramma Della Flotta Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

8 Settembre Il Dramma Della Flotta Italiana 1 Otto Settembre Il dramma della Flotta Italiana di Francesco Mattesini 2 LA FLOTTA E L’ARMISTIZIO L’ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE 1943 E IL DRAMMA DELLE FORZE NAVALI DA BATTAGLIA di Francesco Mattesini Le ragioni dell’armistizio unilaterale Il 19 luglio 1943, il Capo del Governo italiano Benito Mussolini e il Cancelliere della Germani Adolf Hitler s’incontrarono a Villa Pagani Gaggia presso San Fermo di Belluno (l’episodio più no- to come incontro Feltre), per discutere quale aiuto poteva dare la Germania all’Italia per evitarne il tracollo, dopo che nella notte del 10 luglio gli anglo-americani, con sbarco dal mare, avevano inizia- to l’invasione della Sicilia. Deluso dal comportamento tenuto in Sicilia dalle divisioni del Regio Esercito, che dopo due soli giorni di combattimento, abbandonando le più munite posizioni come quella della piazzaforte di Augusta, si erano letteralmente liquefatte d’avanti al nemico, lasciando soltanto le tre divisioni tedesche presenti nell’isola (Göring, 15 a e 29 a) rinforzate da due reggimenti della 1 a Divisione paracadutisti, a combattere contro gli Alleati, il Führer, con un lunghissimo soli- loquio nei confronti di un mortificato Duce, accusò gli italiani di essere combattenti mediocri e non più affidabili. Sostenne apertamente che erano buoni soltanto a sollecitare aiuti senza dare nulla in cambio neppure per proteggere adeguatamente i propri aeroporti sui quali i dislocati gruppi di volo germanici, soprattutto quelli avanzati della caccia, riportavano, per gli attacchi aerei del nemico, perdite gravissime. Durante la discussioni fu portata ai due statisti, e al loro seguito di rappresentanti politici e milita- ri, la notizia del bombardamento di Roma, realizzato ad ondata successive, sugli obiettivi ferroviari e aeroportuali della Capitale, da 662 bombardieri statunitensi B. 17, B. 24, B. 25 e B.26 della 9 a e 12 a Air Force, fortemente scortati da 268 caccia P. 38. In Italia, questo bombardamento, che la Re- gia Aeronautica contrastò mandando in volo un settantina di caccia e che gli americani pagarono con la perdita di due soli B. 26, fu la goccia che fece traboccare il vaso. Il 25 luglio, durante la riu- nione del Gran Consiglio del Fascismo a Palazzo Venezia, Mussolini, recatosi al Palazzo del Qui- rinale per presentare le sue dimissioni (convinto che Vittorio Emanuele III non le avrebbe accettate) fu imprigionato, per ordine del Re, e spedito prima a Ponza, poi alla Maddalena, e infine a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, dove poi sarebbe stato liberato, il 12 settembre, dai paracadutisti tede- schi con un azione spettacolare, ma senza vittime, per la resa dei Carabinieri che erano assegnati al- la prigionia del Duce. 3 19 luglio 1943, Convegno italo-tedesco presso Belluno. Hitler e Mussolini nel giardino i Villa Taggia. Bombardamento di Roma del 19 luglio 1943 Nel frattempo, il Sovrano aveva chiamato come Capo del Governo l’uomo che in quel momento, per il suo prestigio militare, appariva il più adatto a guidare la nazione, il maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, già Comandante di Corpo d’armata durante la battaglia di Caporetto, dove avvenne lo sfondamento tedesco, quindi Sottocapo di Stato Maggiore Generale durante la prima guerra mon- diale, all’epoca della battaglia del Piave e di quella di Vittorio Veneto. Quindi, negli anni ‘20 fu 4 protagonista nella riconquista della Libia, conquistatore dell’Etiopia nel 1936, e infine Capo di Sta- to Maggiore Generale fino al disastro della campagna di Grecia del novembre 1940, quando venne costretto a dare le dimissioni. Nel nuovo gabinetto Badoglio entrarono a far parte, quali ministri e capi di stato maggiore della Marina e dell’Aeronautica, il vice ammiraglio Raffaele de Courten e il generale di divisione Renato Sandalli, che, passando al grado superiore, rispettivamente sostituirono nelle cariche i troppo compromessi e filo-fascisti ammiraglio di armata Arturo Riccardi e generale di squadra aerea Rino Corso Fougier, grande pilota da caccia, a cui si deve la specialità dell’alta acrobazia, oggi Pattuglia Acrobatica Nazionale. Nel Führer della Grande Germania, l’eliminazione politica di Mussolini aggiunta alla caduta del regime fascista determinò un’ira furibonda che lo indusse a riunire gli ufficiali del suo Quartier Ge- nerale (Oberkommando der Wehrmacht – O.K.W.), e far venire da Roma alcuni dei propri rappre- sentanti, allo scopo di pianificare quali misure coercitive contro i nuovi governanti italiani si pote- vano realizzare, oltre naturalmente alla liberazione del Duce. Fu pertanto deciso di realizzare, alla prima favorevole occasione che si fosse presentata, i piani “Alarico” (“Alarich”) e “Costantino” (“Kostantin”), che Hitler aveva ordinato di preparare, per motivi cautelativi, fin dal gennaio 1943, e che furono messi a punto dall’O.K.W. entro la primavera. Con il piano “Alarico” doveva realizzarsi il pieno controllo delle operazioni militari in Italia, allo scopo di “ dover mantenere la guerra il più lontano possibile dai confini tedeschi ”; con il piano “Costantino” quello di mantenere il controllo tedesco nei Balcani e nell’Egeo. Le due operazioni avevano lo scopo di evitare l’apertura del secondo fronte chiesto ripetutamente dal presidente dell’Unione Sovietica Joseph Stalin, che avrebbe potuto aprire agli anglo-americani le porte verso il centro dell’Europa, mettendo in crisi le possibilità di difesa della Germania. Ne conseguì che alla fine di maggio l’O.K.W. aveva elaborato la prima stesura della Direttiva n. 48, da attuare “nel caso di un mutamento politico-militare in Italia ”, ma che anche riguardava la difesa dell’area centrale dell’Europa. Ciò doveva realizzarsi senza contare sull’aiuto dell’Italia, da molto tempo considerata il molle ventre dell’Asse, e tenendo anzi in considerazione anche l’ipotesi drasti- ca di impiegare armi contro gli italiani, nel caso di una loro possibile defezione. In definitiva occor- reva eliminare un alleato considerato infido, pronto a cambiare di schieramento per le proprie con- venienze, e quindi a staccarsi dall’alleanza dell’Asse a non lunga scadenza per schierarsi dall’altra parte, con gli anglo-americani. Gli italiani erano considerati dai tedeschi ormai fortemente demora- lizzati, tanto che rinunciavano perfino a combattere. Lo dimostravano la vergognosa resa di Pantelleria dell’11 giugno 1943, con una guarnigione di oltre 11.000 uomini, che permise al nemico di conquistare l’isola quasi senza sparare, a cui seguì, il successivo 11 luglio, a ventiquattro ore dall’inizio dello sbarco in Sicilia, l’abbandono della munita piazzaforte di Augusta, lasciando nelle mani degli inglesi il pesante armamento e un intero gruppo di idrovolanti; per non parlare poi dello squagliamento generale delle truppe nei reparti di tutte le Forze Armate, in particolare dei siciliani, impegnati in un generale “ tutti a casa ”, mentre i soldati preposti alla difesa costiera si arrendevano quasi con entusiasmo, dando addirittura una mano a sca- ricare i mezzi da sbarco degli invasori. Ancora più umiliante fu l’inqualificabile, incosciente, gioio- sa e a volte trionfale accoglienza offerta dalle popolazioni siciliane nei confronti degli anglo- americani, che pure erano ancora nemici dell’Italia, ed erano combattuti da altri soldati più motivati che cercavano con i loro scarsi mezzi di opporsi al nemico. A tutto questo vergognoso atteggiamento si aggiungeva, per aumentare l’ira di Hitler e dei capi dell’O.K.W., la resistenza del Comando Supremo, iniziata all’inizio dell’anno con il cambio al ver- tice, sostituendo, per iniziativa di Mussolini, il maresciallo d’Italia Ugo Cavallero, convinto fautore del rispetto dell’alleanza con la Germania, con il generale d’armata Vittorio Ambrosio. Palesemente antitedesco e convinto delle necessità di dover abbandonare l’alleanza dell’Asse, Ambrosio si op- poneva a concedere il libero transito in Italia ai rinforzi tedeschi, e che in gran parte erano diretti nel sud della penisola ove si stava annunciando, dopo la Sicilia, la prossima mossa offensiva degli Al- leati in direzione del sud dell’Italia. Venivano, giustamente considerati, come obiettivi dell’attacco 5 la Calabria e la Campania, con particolare riferimento al Golfo di Salerno che, sebbene in spiaggia aperta, avrebbe permesso agli Alleati di puntare su Napoli, il cui porto sarebbe stato importantissi- mo per l’afflusso di rinforzi e rifornimenti. A Roma erano letteralmente terrorizzati dai preparativi tedeschi, che si svilupparono, inequivoca- bilmente, tra la fine di luglio e la prima decade di agosto, quando l’O.K.W., rompendo ogni indu- gio, fece affluire nel nord dell’Italia, attraverso i passi del Brennero e di Tarvisio e dalla Francia, ot- to divisioni, due delle quali corazzate: Leibstandarte SS Adolf Hitler e 24 a. Agli ordini del feldma- resciallo Erwin Rommel – che per il suo comportamento in Africa settentrionale era mal visto dagli italiani, in particolare dal Comando Supremo che ne avevano chiesto ed ottenuto da Hitler la sosti- tuzione durante la campagna di Tunisia, nel febbraio 1943 – quelle divisioni costituirono il Gruppo d’Armate B che, costituito con la 10 a e 14 a Armata, rimase dislocato nella Valle Padana. Ciò signifi- cò lasciare alle otto divisioni del Gruppo di Armate C del feldmaresciallo Albert Kesselring, Co- mandante in Capo del fronte meridionale (Oberbefehlshaber Sud - O.B.S.) il compito di continuare a proteggere il sud dell’Italia, e a combattere in Sicilia. A sinistra, Il feldmaresciallo Erwin Rommel con il suo Capo di Stato Maggiore, generale Fritz Bayerlin, in Nord Africa all’inizio del 1943. A destra il feldmaresciallo Albert Kesselring, Comandante in Capo del Fronte Sud (O.B.S.), con se- de a Frascati. Dopo una strenua resistenza davanti all’Etna realizzata dalle tre divisioni tedesche del 14° Corpo corazzato del generale Hans Hube (PzDiv Hermann Göring, 15. E 29. PzGrenDiv), rinforzato da due reggimenti di paracadutisti della 1 a Divisione, dal momento che da parte italiana restarono a combattere, in modo lodevole, soltanto alcune batterie di cannoni inserite nei reggimenti d’artiglieria tedeschi, la Sicilia fu evacuata tra il 6 e il 15 agosto.
Recommended publications
  • Quellen Und Forschungen Aus Italienischen Bibliotheken Und Archiven
    Quellen und Forschungen aus italienischen Bibliotheken und Archiven Bd. 80 2000 Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publi- kationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswis- senschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat urheberrechtlich geschützt ist. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Her- unterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträ- ger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu priva- ten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Eine darüber hin- ausgehende unerlaubte Verwendung, Reproduktion oder Weiter- gabe einzelner Inhalte oder Bilder können sowohl zivil- als auch strafrechtlich verfolgt werden. LA QUESTIONE DELLA PUNIZIONE DEI CRIMINALI DI GUERRA IN ITALIA DOPO LA FINE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE di FILIPPO FOCARDI* L L'Italia e la richiesta della punizione dei criminali di guerra tedeschi. - 2.1 processi in Italia contro criminali di guerra tedeschi; le reazioni dell'opinione pubblica e l'azione del governo. - 3. Governo e forze politiche dinanzi alla questione dei criminali di guerra italiani. - 4. Per carità di patria e amore di oblio. 1. Il 13 ottobre 1943 ITtalia di Badoglio e di Vittorio Emanuele III aveva dichiarato ufficialmente guerra alla Germania nazista schie­ randosi al fianco delle Nazioni Unite, Riconosciuta dagli Stati della coalizione antifascista come „cobelligerante", l'Italia si era allora ve­ nuta a trovare in una situazione giuridicamente e politicamente ambi­ gua: ad un tempo nazione sconfitta sottoposta a regime armistiziale e insieme paese di fatto alleato con i suoi vecchi avversari contro il * Il processo contro Erich Priebke ha sollevato grande attenzione in Italia sui crimini nazisti compiuti nel paese durante l'occupazione tedesca.
    [Show full text]
  • Roma Lì 18 Febbraio 2004
    NAME: Carlo Cestra SEAT: Plaza España 12 – 07730 Alaior – Balearic Island – Spain PHONE (Whatsapp): +34639367477 E-MAIL: [email protected] WEB: www.carlocestra.com Linkedin: https://www.linkedin.com/in/carlo-cestra-64952119/ Languages: Italian(native), English, Spanish Carlo Cestra is a 3D artist and graphic designer with a deep knowledge of the softwares Newtek Lightwave 3D, Blender, Autodesk Maya, Adobe After Effects, The Foundry Nuke, Adobe Photoshop. Great knowledge of the Operating systems Windows, MacOs, Linux. Excellent experience in team-works with managers of archaeological museums, public institutions and feature films. Very good experience in co-ordination of team-works as Senior Compositor and Compositing Department Head. He is the founder and C.E.O. of Carlo Cestra Digital Productions; he has an extended experience in TV programs and documentaries especially in archaeological, historic and scientific field. He is an independent producer of digital contents, post- production, computer graphics, digital reconstructions with photorealistic rendering. PORTFOLIO: Carlo Cestra works in the 3D computer graphic filed since 1996, either as employed in the RAI (Italian television) graphic department, or as free-lancer. However his experience ranges in different fields, he is specialized in historical and archaeological 3D reconstructions, creating realistic 3D models of vehicles, aircrafts, ships, mechanical objects and buildings. As a freelancer, he constantly creates high detailed 3D models for online business intended for movie,
    [Show full text]
  • Arturo Parisi
    Arturo Parisi Arturo Parisi Due anni al Ministero della Difesa Discorsi e indirizzi di saluto Comunicazioni al Parlamento 006 Due anni al Ministero della Difesa Due anni al Ministero Discorsi e indirizzi di saluto - Comunicazioni al Parlamento Discorsi e indirizzi di saluto - Comunicazioni 2008 A cura del Servizio Pubblica Informazione del Ministero della Difesa e-mail: [email protected] www.difesa.it © Tutti i diritti riservati Arturo Parisi Due anni al Ministero della Difesa Discorsi e indirizzi di saluto Comunicazioni al Parlamento Maggio 2008 Sommario Introduzione..............................................................................................................................................................................................................11 Discorsi e indirizzi di saluto...........................................................................................................................................13 Celebrazione del “Memorial Day” (29 maggio 2006).....................................................................15 Visita al Contingente militare italiano in Iraq (30 maggio 2006) ..............................18 192° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri (5 giugno 2006) ............................................................................................................................................................21 Esercitazione “Mare Aperto” (11 giugno 2006) ..........................................................................................25 Visita al Contingente
    [Show full text]
  • Seaquest DSV 4600 UEO Seaquest DSV 4600 First Appearance to Be Or Not to Be Affiliation UEO Launched Seaquest DSV 4600 (2014)
    seaQuest DSV 4600 UEO seaQuest DSV 4600 First appearance To Be or Not to Be Affiliation UEO seaQuest DSV 4600 (2014) Launched seaQuest DSV 4600-II (2021) General characteristics Class seaQuest Registry DSV 4600 Maximum speed 160 knots (300 km/h) Spector Class sub-fighters Fighters Sea Speeder 3 Classes Stinger Auxiliary craft Sea Launch Shuttles Sea Crab Torpedoes: E-Plasma Torpedoes Plasma Torpedoes Armaments EMP Torpedoes Lasers SLBMs Torpedo Intercepts Flash Warheads Defenses Countermeasures Anti-ballistic missile Propulsion Aqua Return Jets Twin Fusion Reactor using Tritium extracted from Power sea water Length 1,007 feet (307 m) The UEO seaQuest DSV 4600 and the UEO seaQuest DSV 4600-II are the two titular submarines featured in the science fiction television series "seaQuest DSV", which ran for three seasons on NBC from 1993-1996. The original seaQuest was featured in the show's first season, while the second boat was featured in the second and third seasons. Design specifications The seaQuest was the brain child of Captain Nathan Bridger, who designed the boat in the early 21st century, but Bridger left the Navy three years before construction on the ship was completed. Upon its completion,seaQuest was the largest submarine and deep submergence vehicle ever constructed, measuring 307.1 m from stem to stern with a crew of 88 military and 124 science personnel. The ship could travel at speeds up to 160 knots (295 km/h) and was propelled by twin fusion reactors. The seaQuest was coated in a genetically engineered bio-skin that remained completely inert against (most) marine bacteria and organisms with a crush depth of more than 9 km of water.
    [Show full text]
  • RAO BULLETIN 1 October 2019
    RAO BULLETIN 1 October 2019 PDF Edition THIS RETIREE ACTIVITIES OFFICE BULLETIN CONTAINS THE FOLLOWING ARTICLES Pg Article Subject . * DOD * . 04 == NDAA 2020 [21] ---- (OCT 1 Timeline Not Likely) 05 == NDAA 2020 [22] ---- (Military Coalition Letter to Congress) 06== Air Force Standing ---- (Eroding Air Superiority Advantage) 06 == Trump Border Wall [02] ---- (Pentagon | $2.5B in Contracts Finalized) 07 == Afghan War ---- (How Americans Are Split Over Whether It Was a Mistake) 08 == Arlington National Cemetery [82] ---- (New Burial Eligibility Criteria Proposed) 09 == DOD Pain Rating [02] ---- (New Scale for Assessing Patients' Misery) 10 == POW/MIA Recoveries & Burials ---- (Reported 16 thru 30 SEP 2019 | Fourteen) . * VA * . 12 == VA National Suicide Prevention Report ---- (2019 Report Released) 13 == VA Flu Shots [06] ---- (Two Options to Get Your Shot) 14 == VA Debt [07] ---- (Collection Systems Leave Vets Confused, Frustrated) 15 == VA Rating Decisions ---- (Initial, Deferred, & Confirmed and Continued) 16 == VA Disability Ratings [04] --- (Protected) 16 == VA Hospital Harassments/Assaults ---- (Troubling Series Occurring at VA Facilities) 18 == VA Reexamination Notice ---- (How the VA Can Reduce Disability Benefits) 19 == VA Caregiver Program [58] ---- (Support Services Offered to Caregivers) 1 | P a g e 20 == VA Caregiver Program [59] ---- (Bogged Down by Bad Data, IT Issues, GAO Finds) 21 == VA Caregiver Program [60] ---- (Expanded to All vice Just Post 911 Vets) 22 == Emergency Medical Bill Claims [06] ---- (How Will VA Comply
    [Show full text]
  • World War II at Sea This Page Intentionally Left Blank World War II at Sea
    World War II at Sea This page intentionally left blank World War II at Sea AN ENCYCLOPEDIA Volume I: A–K Dr. Spencer C. Tucker Editor Dr. Paul G. Pierpaoli Jr. Associate Editor Dr. Eric W. Osborne Assistant Editor Vincent P. O’Hara Assistant Editor Copyright 2012 by ABC-CLIO, LLC All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, except for the inclusion of brief quotations in a review, without prior permission in writing from the publisher. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data World War II at sea : an encyclopedia / Spencer C. Tucker. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-1-59884-457-3 (hardcopy : alk. paper) — ISBN 978-1-59884-458-0 (ebook) 1. World War, 1939–1945—Naval operations— Encyclopedias. I. Tucker, Spencer, 1937– II. Title: World War Two at sea. D770.W66 2011 940.54'503—dc23 2011042142 ISBN: 978-1-59884-457-3 EISBN: 978-1-59884-458-0 15 14 13 12 11 1 2 3 4 5 This book is also available on the World Wide Web as an eBook. Visit www.abc-clio.com for details. ABC-CLIO, LLC 130 Cremona Drive, P.O. Box 1911 Santa Barbara, California 93116-1911 This book is printed on acid-free paper Manufactured in the United States of America To Malcolm “Kip” Muir Jr., scholar, gifted teacher, and friend. This page intentionally left blank Contents About the Editor ix Editorial Advisory Board xi List of Entries xiii Preface xxiii Overview xxv Entries A–Z 1 Chronology of Principal Events of World War II at Sea 823 Glossary of World War II Naval Terms 831 Bibliography 839 List of Editors and Contributors 865 Categorical Index 877 Index 889 vii This page intentionally left blank About the Editor Spencer C.
    [Show full text]
  • Momenti Di Gloria Di Stefano Aluisini
    & storie Momenti di gloria di Stefano Aluisini &15 & a Marina Militare Italiana aveva subi- sposizione dell’Ammiraglio Cunningham. Il comandante Ber- Lto durante la seconda guerra mondia- gamini accetta riluttante e salpa dalla Spezia solo alle 3 del 9 le perdite elevatissime in uomini, mezzi settembre facendo intanto rotta verso l’isola della Maddalena. e materiali, spesso in battaglie disperate Scortata da diversi incrociatori fra i quali il Raimondo Mon- come quella di Matapan dove vennero af- tecuccoli che apre la formazione con il Regolo e l’Eugenio di fondati gli incrociatori pesanti Zara (va- Savoia, la corazzata Roma si unisce al resto della flotta italiana rato nei Cantieri Ansaldo del Muggiano), proveniente da Genova, ma viene intercettata al largo della Fiume e Pola con i cacciatorpediniere Sardegna in pieno giorno da aerei della Luftwaffe decollati da Carducci e Alfieri. Istres che la colpiscono ripetutamente fra le 15.42 e le 15.50. Per non mettere a rischio le poche navi La prima bomba tedesca colpisce il ponte a dritta, la seconda rimaste reagisce così con le singole ar- impatta a proravia del torrione e fa saltare in aria la nave che ditissime imprese di uomini specializzati delle forze subacquee. scompare in una vampata alta quattrocento metri uccidendo Come il pluridecorato comandante Mario Arillo, spezzino, che l’Ammiraglio Bergamini e 1.352 marinai, le prime vittime ita- con il sommergibile Ambra porta i suoi “uomini gamma” sotto liane per mano germanica dopo l’armistizio. le chiglie delle navi nemiche all’interno della baia di Algeri. Le altre due grandi e moderne navi da battaglia da 43.000 O come il sommergibile Scirè, varato alla Spezia dai Cantieri tonnellate gemelle della Roma, la Vittorio Veneto e la Italia Odero-Terni-Orlando il 6 gennaio del 1938 il quale al comando (ex Littorio) vengono invece internate ai Laghi Amari nel ca- del Principe Junio Valerio Borghese salpa dalla Spezia alle 5,15 nale di Suez fino alla loro demolizione.
    [Show full text]
  • Sommergibili Italiani Operanti Nell'atlantico Dal 1940 Al 1043
    Sommergibili italiani operanti nell’Atlantico dal 1940 al 1043 La base operativa Betasom a Bordeaux Testi e foto ricavati da Wikipedia BETASOM era l'acronimo di Bordeaux Sommergibile (ottenuto dall'unione della prima lettera della parola «Bordeaux» -espressa con il nome della lettera dell'alfabeto greco equivalente dal punto di vista fonetico («beta»)- e la prima sillaba della parola «sommergibile»), la base navale dei sottomarini della Regia Marina a Bordeaux (costa atlantica meridionale francese) durante la seconda guerra mondiale. La base accolse una trentina di battelli della Regia Marina dall’autunno 1940 all’8 settembre 1943, data dell’entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile. La base Il 25 luglio 1940, il ministero della Marina italiano ottenne l'autorizzazione allo schieramento di un certo numero di sottomarini in appoggio alla Germania nazista per la guerra nell'oceano Atlantico. Il luogo prescelto per la sede delle operazioni fu la città di Bordeaux, dove fu costruita una base navale a cui fu assegnato il nome in codice di BETASOM. Napoli 1938 - Sommergibili italiani schierati per la visita di Hitler in Italia, accompagnato da Mussolini La strategia sarebbe stata impostata insieme all'alleato tedesco, ma dal punto di vista tattico e disciplinare i vari battelli avrebbero operato sotto la responsabilità dei rispettivi comandi. Questo perché Hitler temeva che in caso di impiego dell'aviazione tedesca in Africa Settentrionale, una richiesta simile di comando unificato avrebbe portato gli aviatori germanici sotto il comando italiano. La base era costituita da due darsene intercomunicanti attraverso una chiusa. Inoltre, la presenza di bacini di carenaggio rendeva possibile la messa a secco degli scafi per le necessarie operazioni di revisione e riparazione.
    [Show full text]
  • 1-14 Inizio Internet.Qxd
    BOLLETTINO D’ARCHIVIO DELL’UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. post. - 70% DCB Roma in abb. S.p.A. - Spedizione Italiane Poste Anno XXVII dicembre 2013 BOLLETTINO D’ARCHIVIO DELL’UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE Anno XXVII dicembre 2013 BOLLETTINO D’ARCHIVIO DELL’UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE Periodico trimestrale - Anno XXVII - dicembre 2013 Editore MINISTERO DELLA DIFESA Direttore responsabile Capitano di Vascello FRANCESCO LORIGA Direttore editoriale Amministrazione Capitano di Fregata Leonardo Merlini Direzione di Commissariato M. M. Via Taormina, 4 - 00135 Roma Redazione Partita IVA: 02135411003 Marina Pagano Cod. Fisc.: 80234970582 Archivio Ufficio abbonamenti/vendite: Ersilia Graziani Via Taormina, 4 - 00135 Roma Claudia Lazzerini Tel. 06.3680.7240 Maria Rita Precone mail: [email protected] Alessandra Venerosi Pesciolini Direzione e Redazione Ufficio Storico della Marina Militare Via Taormina, 4 - 00135 Roma Registrazione al Tribunale Civile di Roma n. 181 del 1° aprile 1987 La collaborazione alla Rivista è aperta a tutti. La responsabilità degli articoli in essa pubblicati è lasciata interamente agli Autori. Alla Direzione non è attribuita che la responsabilità inerente alla morale correttezza delle cose stampate nei riguardi delle patrie istituzioni, della disciplina morale e del rispetto civile Un fascicolo singolo/arretrato 6,00 € più spese postali Spedizione in contrassegno Il Bollettino d’Archivio è consultabile on line al sito: http://www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/bollettino/pagina/numeri–bollettino.aspx
    [Show full text]
  • Anti-Fascism and Italians in Australia, 1922-1945 Index Bibliography ISBN 0 7081 1158 0 1
    Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions. The xenophobic hostility shown by some Australians greatly contributed to the success of these propaganda efforts. Moreover, the issue of Fascism in Italy was a contentious one among Italians in Australia, a large minority fighting with courage and determination against Fascism’s representatives in Australia. This broad study of Italian immigrants before and during World War II covers not only the effects of Fascism, but also records the ordeal of Italian settlers in the cities and the outback during the Depression and the difficulties they faced after the outbreak of the war. It deals with a subject that has long been neglected by scholars and is an important contribution to the history of Italian migrants in Australia. Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions.
    [Show full text]
  • Corazzata ROMA ECCELLENZA E ABNEGAZIONE PER LA PATRIA
    ROMA CAPITALE EUREKR PRESIDENZA Assemblea Capitolina COOP€RRTIVR SOCIRLE ECCELLENZA E ABNEGAZIONE PER LA PATRIA Domenico Carro CORAZZATA ECCELLENZA E ABNEGAZIONE PER LA PATRIA Ricerca storica e schede fuori testo a cura di Gennaro Barretta Cooperativa Eureka Roma, 2011 PREFAZIONE Inserito in un progetto culturale del Comune di la memoria delle grandi navi italiane e degli equipaggi che Roma questo libro vuole illustrare e commemorare uno morirono per la Patria. dei tanti esempi di eccellenza, abnegazione, eroismo legati La storia del ROMA è narrata in prima persona da un al nome della città di ROMA. personaggio immaginario, un giovane guardiamarina di La corazzata ROMA è stata una delle migliori — se prima nomina imbarcato sulla nave, che in maniera "apo- non la migliore - nave da battaglia schierata nel corso della crifa, ma veritiera" vive, giorno dopo giorno, una pagina secondi guerra mondiale. Non ha mai partecipato ad azio- drammatica della storia d'Italia. ni offensive e la storia le ha riservato un terribile destino. La scelta degli autori ha permesso di integrare le tante te- Questo libro, ben documentato ed avvincente come un stimonianze esistenti in una narrazione scorrevole, senza romanzo, si pone come obiettivo quello di mantenere viva mai derogare dalla puntigliosa esattezza storica. Il volume fa parte del progetto "Una città di eroiche memorie", realizzato con il contributo di Roma Capitale ed è distribuito gratuitamente Coordinamento editoriale Andrea Sciascia Progetto grafico e impaginazione Giovanni Morelli Testo Domenico
    [Show full text]
  • La Notte Di Taranto
    Capitolo diciottesimo La notte di Taranto L’11 novembre 1940 è un giovedì. A Taranto, una delle maggiori basi navali della flotta italiana, sembra tutto calmo: sul lungomare è sceso un tiepido crepuscolo e la consueta folla dei curiosi e dei marinai in libera uscita si è diradata e poi dispersa. Nel Mar Grande, protette dalle reti parasiluri e dai palloni di sbarramento, ci sono alla fonda sei corazzate (Littorio, Vittorio Veneto, Giulio Cesare, Cavour, Duilio, Doria), tre grandi incrociatori (Gorizia, Zara, Fiume) e otto cacciatorpediniere; nel Mar Piccolo, attorno ai sei incrociatori (Trieste, Bolzano, Abruzzi, Garibaldi, Pola, Trento) i caccia sono disposti «a pettine»; accanto a loro dondola all’ancora la nave appoggio Miraglia. Nel buio dell’oscuramento totale passano le ronde a controllare i moli, le calate, gli imbocchi della base. Tutto è tranquillo. Attorno ai due Mari ci sono ventuno batterie contraeree con 101 cannoni, 68 complessi di mitragliere (con un totale di 84 canne) e 110 mitragliere leggere. Quando un mese prima l’Italia ha attaccato la Grecia, Badoglio ha suggerito di spostare la flotta da Taranto perché c’è da aspettarsi un attacco inglese, ma i due Mari di Taranto, almeno dai rapporti ufficiali, risultano ben difesi: oltre alle batterie antiaeree ci sono ottantasette palloni aerostatici (una trentina dei quali lungo la diga della Tarantola); quasi tredici chilometri di reti parasiluri che, scendendo alla profondità di dieci metri, proteggono a distanza ravvicinata (2000 metri) le navi ormeggiate mentre tredici stazioni aerofoniche ascoltano in continuazione i suoni provenienti dal cielo e dal mare. Il comando della base, però, è in stato di preallarme.
    [Show full text]