GAZZETTA UFFICIALE

DELLE COMUNITÀ EUROPEE

20 APRILE 1958 EDIZIONE IN LINGUA ITALIANA 1° ANNO No 1

SOMMARIO

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA

Sessione costitutiva (marzo 1958)

Processi verbali delle sedute

Processo verbale della seduta di mercoledì 19 marzo 1958 1/58 Processo verbale della seduta di giovedì 20 marzo 1958 3/58

Processo verbale della seduta di venerdì 21 marzo 1958 7/58

Composizione dell'Ufficio di Presidenza, delle Commissioni e dei Gruppi politici

Ufficio di Presidenza 12/58

Commissioni 12/58 -, Gruppi politici 18/58

Informazioni Ordine del giorno della seduta pubblica di martedì 13 maggio 1958 alle 11 , Palazzo d'Europa, Strasburgo 20/58

Bollettino delle interrogazioni e risposte Interrogazione N° 59 degli onorevoli Van der Goes van Naters e G. M. Nederhorst, membri dell'Assemblea Comune (25 febbraio 1958) 22/58 Risposta dell'Alta Autorità (27 marzo 1958) 22/58 Interrogazione N° 60 dell'on. Michel Debré, membro dell'Assemblea Comune (4 marzo 1958) 23/58 Risposta dell'Alta Autorità (9 aprile 1958) 24/58 20. 4. 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ ' EUROPEE 1 /58

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA

SESSIONE COSTITUTIVA (MARZO 1958)

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI MERCOLEDÌ' 19 MARZO 1958

«RESIDENZA DELL'ON. GRANZOTTO BASSO Bonino , Bonomi , Boutemy , Braccesi , Braitenberg , Burgbacher , Caillavet, Van Campen, Cantalupo , Presidente a titolo di anzianità Carboni , Carcassonne, Carcaterra , Cavalli, Ce­ rulli-Irelli , Charlot , Charpentier, Colin , Conrad , Corniglion-Molinier , Coulon , Crouzier, De Block, La seduta è aperta alle 11,05 . De Bosio, Debré , Dehousse, Deist, Deringer, De Smet, Devinat , De Vita , Duvieusart , Elbrächter , Engelbrecht-Greve, Estève , de Félice , Fohrmann , Friedensburg , Furler, Gailly , Galletto , Geiger, Van der Goes van Naters , Gozard , Granzotto Basso , Apertura della sessione costitutiva Grégoire, Guariglia , Guglielmone , Hahn , Ha­ mani , Hazenbosch , Illerhaus , Janssen M.M.A.A. , L'on. Presidente dichiara aperta la sessione Janssens Charles, Kalbitzer , Kapteyn , van Kau­ costitutiva dell'Assemblea delle Comunità venbergh , Kopf, Korthals , Kreyssig , Laborbe , Europee . Laffargue , Lapie , Leber , Leemans , Lenz , Lever­ kühn , Lichtenauer, Lindenberg, Loesch , Lück­ ker , Mage, Margue , Margulies , Marina , Marti­ nelli , Martino Edoardo, Martino Gaetano , Mau­ Discorso dell'on. Presidente rice-Bokanowski, Metzger, Müller-Hermann, Mut­ ter, Nederhorst, Oesterle , Piccioni , Pinay , Pleven, Van der Ploeg, Poher , Posthumus , Probst , Rain­ geard , Ratzel, Richarts , de Riemaecker-Legot , Verifiea dei poteri Rip , Rivierez , Rochereau , Roselli, Rubinacci, Sabatini , Santero , Savary , Schaus , Scheel , Schi­ ratti , Schmidt Helmut, Schmidt Martin , Schuijt , L'Assemblea ammette gli onorevoli : Schuman , Simonini , Smets , Starke , Storch, Stràter, Strobel , Tanguy-Prigent , Tartufoli, Teit­ Alric, Amadeo , Angioy , Aubame , Battaglia , gen , Thome-Patenôtre, Tomè , Troisi, Turani , Battista , Berthoin, Bergmann, Bertrand, Birkel­ Vals , Valsecchi , Vanrullen , Vredeling , Warnant , bach, Birrenbach , Blaisse , Boggiano Pico , Bohy , Wigny . 2/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 4 . 58

Adozione del regolamento provvisorio Ordine dei lavori

Su proposta del Presidente , l'Assemblea Intervengono gli onorevoli Schuman, Presi­ adotta , a titolo provvisorio , il regolamento del­ dente, Wigny , Presidente del Gruppo democra­ l'Assemblea Comune della Comunità Europea tico cristiano, Schuman , Presidente, Wigny , del Carbone e dell'Acciaio , restando inteso, da Presidente del Gruppo democratico cristiano, un lato , che , in occasione della prossima sessione , Schuman , Presidente, Wigny , Presidente del la Commissione competente formulerà le pro­ Gruppo democratico cristiano, Schuman , Presi­ poste che essa riterrà necessarie per adattare dente . tale regolamento ai nuovi compiti dell'Assem­ blea e , dall'altro , che il numero dei membri L'Assemblea decide di sospendere la sua dell'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea è por­ seduta e di riprenderla alle 16 per ascoltare tato , da ora , su proposta dei Presidenti dei l'onorevole Presidente dell' Alta Autorità e gli Gruppi politici , da 6 a 9 , ovvero un Presidente onorevoli Presidenti delle Commissioni Europee . e 8 Vicepresidenti . La seduta è sospesa alle 12 .

Essa è ripresa alle 16 .

Elezione del Presidente dell'Assemblea Ordine dei lavori

Per acclamazione , l'on . Robert Schuman è eletto Presidente dell'Assemblea delle Comunità Intervengono gli onorevoli Wigny , Presidente Europee . del Gruppo democratico cristiano, Schuman , Presidente .

L'Assemblea decide di ascoltare i rappresen­ PRESIDENZA DELL'ON . ROBERT SCHUMAN tanti dei Gruppi politici, sulle dichiarazioni Presidente degli onorevoli Presidenti in carica dei Consigli delle Comunità Europee e degli onorevoli Presi­ denti dell'Alta Autorità e delle Commissioni Elezione dei Vicepresidenti Europee .

Intervengono gli onorevoli Rene Pleven , Presidente del Gruppo dei liberali e apparentati, Dichiarazioni degli onorevoli Presidenti dell'Alta Autorità e delle Commissioni Europee Pierre Olivier Lapie, Presidente del Gruppo socialista, Wigny , Presidente del Gruppo demo­ cratico cristiano, Pierre Olivier Lapie , Presidente Intervengono gli onorevoli Finet, Presidente dell'Alta Autorità della Comunità Europea del del Gruppo socialista, Schuman , Presidente . Carbone e dell'Acciaio, Medi , Vicepresidente della Commissione della Comunità Europea del­ L'Assemblea decide di rinviare la nomina dei l'Energia Atomica, Hallstein , Presidente della Vicepresidenti alla seduta di giovedì 20 marzo Commissione della Comunità Economica Europea . 1958 . La seduta è sospesa alle 16,55 .

Essa è ripresa alle 18 . Dichiarazioni degli onorevoli Presidenti in carica dei Consigli delle Comunità Europee Discussione sulle dichiarazioni .. degli onorevoli Pre­ sidenti in carica dei Consigli delle Comunità Intervengono gli onorevoli Larock , Presidente Europee e degli onorevoli Presidenti dell'Alta in carica del Consiglio della Comunità Econo­ Autorità e delle Commissioni Europee mica Europea, Motz , Presidente in carica del Consiglio della Comunità Europea dell'Energia Intervengono gli onorevoli Wigny , Presidente Atomica, Wilwertz , Presidente in carica del Con­ del Gruppo democratico cristiano , Pierre Olivier siglio della Comunità del Carbone e dell'Acciaio . Lapie , Presidente del Gruppo socialista, Gaetano 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 3/58

Martino, a nome del Gruppo liberale e apparen­ — Elezione degli otto Vicepresidenti dell'As­ tati . semblea ;

— Comunicazioni dell'on . Presidente della Commissione della Comunità Economica Euro­ Allocuzione dell'on. Robert Schuman, Presidente pea e dell'on . Vicepresidente della Commissione dell'Assemblea delle Comunità Europee della Comunità Europea dell'Energia Atomica , relative ai lavori delle loro rispettive Comunità ; — Eventualmente , discussione su queste Ordine del giorno della prossima seduta comunicazioni ; — Nomina dei membri delle Commissioni L'Assemblea fissa la sua prossima seduta dell'Assemblea . domani , giovedì 20 marzo 1958 , alle 10,30 con il seguente ordine del giorno : La seduta è tolta alle 19,10 .

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ' 20 MARZO 1958

PRESIDENZA DELL'ON . ROBERT SCHUMAN Essa è ripresa alle 15,30 . t Presidente

La seduta e aperta alle 11,25 . Presentazione di un documento

L Assemblea prende atto della presentazione Approvazione del processo verbale del seguente documento :

Il processo verbale della seduta precedente è approvato . Proposta di risoluzione presentata dagli ono­ revoli Pierre Wigny , Pierre-Olivier Lapie e René Pleven sul numero , la composizione e le attribuzioni delle Commissioni necessarie per il Variazione dell'ordine del giorno della seduta m buon svolgimento dei lavori dell'Assemblea corso (Doc . N° 1 ).

Interviene l'on . Schuman , Presidente .

L'Assemblea decide di procedere in un se­ Discussione e approvazione di una proposta di condo momento alla elezione dei Vicepresidenti . risoluzione sul numero , la composizione e le attribuzioni delle Commissioni necessarie per il buon svolgimento dei lavori dell'Assemblea (Doc . No 1 rettificato) Comunicazioni dell'on. Presidente della Commissione della Comunità Economica Europea e dell'on. Vicepresidente della Commissione della Comu­ Interviene 1 on . Schuman, Presidente . nità Europea dell'Energia Atomica L'Assemblea decide di discutere immediata­ Intervengono gli onorevoli Hallstein , Presi­ mente la proposta di risoluzione . dente della Commissione della Comunità Eco­ nomica Europea, Schuman , Presidente . L'Assemblea approva la seguente risoluzione : La seduta è sospesa alle 12,50 . 4/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

RISOLUZIONE sul numero, la composizione e le attribuzioni delle Commissioni necessarie per il buon svolgimento dei lavori dell'Assemblea

1 ) L'Assemblea, per svolgere convenientemente i compiti che le derivano dai Trattati Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio , Comunità Economica Europea e Comunità Europea dell'Energia Atomica , costituisce le seguenti Commissioni , i cui membri sono da essa eletti :

1 . Una Commissione per gli affari politici e i problemi istituzionali ; 2 . Una Commissione per la politica commerciale e la cooperazione economica con i paesi terzi ; 3 . Una Commissione per l'agricoltura ; 4 . Una Commissione per gli affari sociali ; 5 . Una Commissione per il mercato interno della Comunità ; 6 . Una Commissione per gli investimenti , le questioni finanziarie e la politica a lunga scadenza ; 7 . Una Commissione per l' associazione dei paesi e territori d'oltremare ; 8 . Una Commissione per i trasporti ; 9 . Una Commissione per la politica dell'energia ; 10 . Una Commissione per la ricerca scientifica e tecnica ; 11 . Una Commissione per la sicurezza , l'igiene del lavoro e la protezione sanitaria ; 12. Una Commissione per l'amministrazione dell'Assemblea e il bilancio delle Comunità ; 13 . Una Commissione per il regolamento , i problemi giuridici, le petizioni e le immunità .

2) Le Commissioni da 1 a 8 sono composte da 29 membri ciascuna , le Commissioni da 9 a 13 da 17 membri dell'Assemblea ciascuna .

3 ) I Gruppi politici designano i loro rappresentanti per le Commissioni da costituirsi .

Si sorveglierà la rappresentanza equa degli Stati membri . All'uopo le Commissioni di 29 membri comprenderanno nei limiti del possibile 7 rappresentanti tedeschi, 7 francesi , 7 italiani, 3 belgi, 3 olandesi e 2 lussemburghesi .

Le Commissioni di 17 membri comprenderanno nei limiti del possibile 4 rappresentanti tedeschi, 4 fran­ cesi , 4 italiani, 2 belgi, 2 olandesi e 1 rappresentante lussemburghese,

Rinvio alle Commissioni Elezione degli otto Vicepresidenti dell'Assemblea delle Comunità Europee

Interviene I on . Schuman , Presidente . Intervengono gli onorevoli Schuman, Pre­ sidente , Poher, a nome del Gruppo democratico cristiano , Lapie , Presidente del Gruppo socia­ L'Assemblea decide che le Commissioni del­ lista, de Félice , a nome del Gruppo liberale e l'Assemblea delle Comunità Europee sono in­ misto , Schuman , Presidente . vestite di pieno diritto dell'insieme degli studi e delle relazioni elaborate dalle Commissioni dell'Assemblea Comune della Comunità Europea L'Assemblea decide di eleggere gli otto Vice­ del Carbone e dell'Acciaio e sulle quali nessuna presidenti dell'Assemblea delle Comunità Euro­ decisione di questa Assemblea è sopraggiunta . pee per acclamazione . 20. 4. 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 5/58

L'Assemblea nomina Vicepresidenti dell'As­ L Assemblea decide di terminare nel corso semblea delle Comunità Europee gli onorevoli della presente seduta la discussione sulle comu­ Fohrmann , Cantalupo , Furler, Vanrullen , Char­ nicazioni dell'on . Presidente della Commissione les Janssens, Battista , Kalbitzer, Hazenbosch . della Comunità Economica Europea e dell'on . Vicepresidente della Commissione della Comu­ nità Europea dell'Energia Atomica .

Insediamento dell'Ufficio di Presidenza

L'on . Presidente dichiara l'Assemblea costi­ Seguito della discussione sulle comunicazioni del­ tuita . l'on. Presidente della Commissione della Comu­ nità Economica Europea e dell'on. Vicepresi­ dente della Commissione della Comunità Euro­ pea dell'Energia Atomica Seguito delle comunicazioni dell on. Presidente della Commissione della Comunità Economica Intervengono gli onorevoli Hallstein , Pre­ Europea e dell'on. Vicepresidente della Com­ sidente della Commissione della Comunità Eco­ missione della Comunità Europea dell'Energia nomica Europea, Finet, Presidente dell'Alta Atomica Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, Sassen, membro della Commis­ Intervengono gli onorevoli Medi , Vicepresi­ dente della Commissione della Comunità Euro­ sione della Comunità Europea dell'Energia Ato­ pea dell'Energia Atomica, Schuman, Presidente . mica, Krekeler , membro della Commissione della Comunità Europea dell'Energia Atomica, La seduta è sospesa alle 16,35 . Medi , Vicepresidente della Commissione della Comunità Europea dell'Energia Atomica, Fohr­ Essa è ripresa alle 16,50 . mann , Presidente .

PRESIDENZA DELL'ON. FOHRMANN Presentazione di un documento

Vicepresidente L'Assemblea prende atto della presentazione del seguente documento :

Proposta di risoluzione presentata dagli ono­ Discussione sulle comunicazioni dell'on. Presidente della Commissione della Comunità Economica revoli P. O. Lapie e P. Wigny sulla composizione Europea e dell'on. Vicepresidente della Com­ del Comitato economico sociale (Doc. N° 2). missione della Comunità Europea dell'Energia Atomica

Intervengono gli onorevoli Dehousse, Teitgen, Discussione d'urgenza della proposta di risoluzione Rochereau , Savary , Illerhaus , Laborbe , Battista , degli onorevoli Lapie e Wigny sulla compo­ Posthumus , Sabatini , Tartufoli , Fohrmann , Pre­ sizione del Comitato economico e sociale (Doc . sidente, Tartufoli , Aubame . No 2). In applicazione dell'articolo 14 del regola­ mento , su richiesta degli onorevoli Dehousse , Ordine dei lavori Charlot, De Block, Van der Goes van Naters, Leber, Gailly , Wigny , Bertrand, Teitgen, Lenz, Intervengono gli onorevoli Fohrmann , Pre­ Schmidt, de Riemaecker-Legot, l'Assemblea de­ sidente, Gailly , Fohrmann, Presidente, Hall­ cide la discussione d'urgenza della proposta di stein , Presidente della Commissione della Co­ risoluzione degli onorevoli Lapie e Wigny sulla munità Economica Europea, Finet , Presidente composizione del Comitato economico e sociale . dell'Alta Autorità della Comunità Europea del (Doc . N° 2.) Carbone e dell'Acciaio, Medi , Vicepresidente della Commissione della Comunità Europea del­ L'Assemblea decide di discutere la proposta l'Energia Atomica, Fohrmann, Presidente . di risoluzione senza rinvio alla Commissione . 6/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

Ordine dei lavori Discussione e approvazione della proposta di riso­ luzione degli onoveroli Pierre Wigny, Pierre- Intervengono gli onorevoli Scheel, Bertrand , Olivier Lapie e René Pleven sulla denomina­ Gailly . zione dell'Assemblea (Doc . N° 3)

L'Assemblea decide di rinviare la discussione della proposta di risoluzione degli onorevoli L'Assemblea decide di discutere immediata­ Lapie e Wigny sulla composizione del Comitato mente e senza rinvio alla Commissione la pro­ economico e sociale (Doc . N° 2) alla seduta di posta di risoluzione . venerdì 21 marzo 1958 .

Intervengono gli onorevoli Kapteyn, Lapie , Corniglion-Molinier, Bohy , De Block, Fohrmann , Presentazione di un documento Presidente .

L'Assemblea prende atto della presentazione del seguente documento : L'Assemblea decide che la denominazione Proposta di risoluzione presentata dagli ono­ olandese e tedesca potrà essere riesaminata. revoli Pierre Wigny, Pierre-Olivier Lapie e René Pleven sulla denominazione dell'Assem­ blea (Doc . N° 3). L Assemblea approva la seguente risoluzione :

RISOLUZIONE

sulla denominazione dell'Assemblea

L'Assemblea, vista la convenzione su talune istituzioni comuni alle Comunità europee che prevede che un'Assemblea unica eserciti i poteri e le competenze che il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea , il Trat­ tato istitutivo della Comunità Europea per l'Energia Atomica e il Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio le attribuiscono, data la necessità di trovare un nome evocativo quale quello d'«Euratom» per la Comunità Europea del­ l'Energia Atomica o eventualmente di « Comunità del Mercato Comune» per la Comunità Economica Europea , decide di assumere il nome di « Assemblea Parlamentare Europea».

Presentazione di un documento sens , Rochereau, Hamani Diori, Scheel , Mutter, Estève, de Félice, Schaus, Corniglion-Molinier , L Assemblea prende atto della presentazione Cantalupo, l'Assemblea decide la discussione del seguente documento : d'urgenza della proposta di risoluzione degli onorevoli René Pleven e Hamani Diori relativa Proposta di risoluzione presentata dagli ono­ alla composizione del Comitato economico e so­ revoli René Pleven e Hamani Diori relativa alla ciale (Doc . N°4). composizione del Comitato economico e sociale (Doc . N° 4). L'Assemblea decide di discutere la proposta di risoluzione senza rinvio alla Commissione .

Discussione d'urgenza della proposta di risoluzione degli onorevoli René Pleven e Hamani Diori Ordine dei lavori relativa alla composizione dei Comitato econo­ mico e sociale (Doc . N° 4). Interviene I on . Lapie.

In applicazione dell'articolo 14 del regola­ L'Assemblea decide di rinviare la discussione mento , su richiesta degli onorevoli Charles Jans della proposta di risoluzione degli onorevoli 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 7/58

Pleven e Hamani Diori relativa alla composi­ — Discussione e votazione della proposta di zione del Comitato economico e sociale (Doc . risoluzione presentata- dagli onorevoli P. O. La­ N° 4) alla seduta di venerdì 21 marzo 1958 . pie e P. Wigny sulla composizione del Comitato economico e sociale (Doc . N° 2).

Ordine del giorno della prossima seduta — Discussione e votazione della proposta di risoluzione presentata dagli onorevoli René L'Assemblea fissa la sua prossima seduta a Pleven e Hamani Diori relativa alla composi­ domani venerdì 21 marzo 1958 alle 9,30 con il zione del Comitato economico e sociale (Doc . seguente ordine del giorno : N° 4).

— Nomina dei membri delle Commissioni dell'Assemblea . La seduta e tolta alle 19,45 .

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI VENERDÌ' 21 MARZO 1958

PRESIDENZA DELL'ON. ROBERT SCHUMAN L'Assemblea decide

Presidente su proposta dell on . Margue :

La seduta è aperta alle 9,35 . — di sostituire nella Commissione per il re­ golamento, i problemi giuridici , le petizioni e le immunità, il nome dell'on . Margue con quello dell'on . Loesch ;

Approvazione del processo verbale — di sopprimere nella Commissione per l'amministrazione dell'Assemblea Parlamentare Intervengo gli onorevoli Kapteyn, Schuman , Europea e il bilancio delle Comunità , il nome Presidente, Furler, Schuman, Presidente . dell'on. Loesch ;

L'Assemblea decide che la denominazione « Assemblea Parlamentare Europea », riportata nella risoluzione approvata il 20 marzo 1958 , su proposta dell'on . Wigny, Presidente del sarà tradotta : in lingua olandese da : Europees Gruppo democratico cristiano : Parlement, in lingua tedesca da : Europäisches Parlament. — di sostituire, nella Commissione per gli affari politici e i problemi istituzionali, il nome Tenuto conto di questa decisione, il pro­ dell'on . Carcaterra con quello dell'on . Santero ; cesso verbale della precedente seduta è appro­ vato . — di sostituire , nella Commissione per gli affari sociali , il nome dell'on . Santero con quello dell'on . Carcaterra ;

Nomina dei membri delle Commissioni dell'Assem­ blea su proposta dell on . Battaglia :

Il Segretario generale dell'Assemblea dà let­ — di sostituire nella Commissione per il re­ tura della lista dei candidati proposti dall'Ufficio golamento , i problemi giuridici, le petizioni e di Presidenza , conformemente all'articolo 35 del le immunità , il nome dell'on . Battaglia con regolamento . quello dell'on . Scheel ; 8/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

— di sostituire nella Commissione per 1 am­ — della Commissione per il mercato interno ministrazione dell'Assemblea Parlamentare Eu­ della Comunità : ropea e il bilancio delle Comunità, il nome dell'on . Scheel con quello dell'on . Battaglia . gli onorevoli : Blaisse , Bohy , Carcaterra , Cavalli, Coulon, Crouzier, Deringer, De Smet, Duvieusart, Granzotto Basso, Hahn , Illerhaus , Korthals , Kreyssig, Lapie , Loesch , Lucker, In conseguenza, l'Assemblea proclama mem­ Marina, Martinelli , Martino Edoardo , Maurice- bri : Bokanowski, Nederhorst , Poher , Rochereau , Rubinacci , Savary , Schaus , Schmidt Helmut , — della Commissione per gli affari politici Starke. e i problemi istituzionali :

gli onorevoli : Amadeo, Berthoin , Birkelbach , — della Commissione per gli investimenti, le Boutemy, Carboni, Corniglion-Molinier , Debré , questioni finanziarie e la politica a lunga sca­ Dehousse, Friedensburg, Furler, Galletto, Van denza : der Goes van Naters , Gozard , Guglielmone, Janssens , van Kauvenbergh , Kopf , Korthals , gli onorevoli : Aubame , Battaglia , Berthoin, Margue , Martino Gaetano , Metzger, Piccioni , Birrenbach, Caillavet, Van Campen, Carboni, Pinay , Probst , Santero , Scheel , Schuijt , Teitgen , Cavalli, Conrad , De " Block , Deist , De Smet, Wigny . Devinat , De Vita , Fohrmann , Geiger, Janssen , Kapteyn, Laffargue , Lindenberg, Loesch , Pinay , Roselli , Savary , Schiratti, Starke, Sträter , — della Commissione per la politica com­ Valsecchi , Warnant . merciale e la cooperazione economica con i paesi terzi : — della Commissione per l'associazione dei paesi e territori d'oltremare : gli onorevoli : Alric, Birrenbach, Blaisse , Cantalupo , Cavalli , Cerulli-Irelli , Colin, Gal­ letto , Gozard , Gregoire , Hahn , Hazenbosch , gli onorevoli : Aubame , Carboni , Carcassonne, Kalbitzer , Kreyssig , Laffargue , Leemans , Lever­ Conrad, Dehousse, Deist, Devinat, Van der Goes kühn , Margulies , Mutter, Pleven , Richarts , van Naters , Guariglia , Guglielmone , Hamani Rochereau , Roselli , Schaus , Smets , Strobel , Diori, Janssens , Kalbitzer, van Kauvenbergh , Turani, Vredeling, Warnant . Kopf , Lichtenauer , Lindenberg , Metzger, Müller­ Hermann , Oesterle , Piccioni , Raingeard, Ri­ vierez , Scheel , Schuijt , Teitgen , Turani , Vals , Wigny . — della Commissione per V agricoltura :

gli onorevoli : Bonino , Bonomi , Boutemy , — della Commissione per i trasporti : Braccesi, Van Campen , Charpentier, De Vita , Engelbrecht-Greve , de Félice , Guariglia , Labore , gli onorevoli : Battista , Braitenberg, Carcas­ Leemans , Lucker , . Mage , Margue , Pleven , sonne , Caillavet , Colin , Conrad , Corniglion­ Richarts , Rip , Schaus, Schiratti , Schmidt Martin, Molinier , Coulon , Duvieusart, Elbrächter , Gré­ Smets , Storch, Strobel , Tanguy-Prigent, Tartu­ goire, Kapteyn , Korthals , Labore , Lenz , Lever­ foli Troisi , Vals , Vredeling . kühn, Lichtenauer , Mage, Martinelli , Müller­ Hermann , Oesterle , Poher , Raingeard , Schaus , Schmidt Helmut , Simonini , Tomè , Troisi, War­ nant . — della Commissione per gli affari sociali:

gli onorevoli : Amadeo , Angioy , Bertrand , — della Commissione per la politica del­ Birkelbach , De Bosio , Burgbacher, Carcaterra , l'energia : Chariot , Colin , Crouzier , Elbrächter , Estève , Fohrmann , Gailly , Grégoire , Hazenbosch , Leber, gli onorevoli : Alric , Battista , Bergmann , Nederhorst , Van der Ploeg , Probst , de Rie­ Burgbacher , Carcaterra , Cavalli , Corniglion- maecker-Legot, Rochereau , Rubinacci , Sabatini , Molinier, De Block , Deist , Estève, Grégoire , Simonini , Storch , Tartufoli , Thome-Patenôtre , Hazenbosch , Leemans , Lenz , Poher , Posthumus , Vanrullen . Tanguy-Prigent . 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 9/58

— della Commissione per la ricerca scienti­ Granzotto Basso , Janssens, van Kauvenbergh , fica e tecnica : Kopf, Loesch, Metzger, Mutter, Rip , Scheel , Schiratti , Starke. gli onorevoli : Alric , Boggiano Pico , Braiten­ berg, Gharpentier , Charlot, De Block , De Smet , Friedensburg, Geiger, Janssen , Margue , Mar­ gulies , Martino Gaetano , Maurice-Bokanowski , Seguito della discussione della proposta di risolu­ Posthumus , Ratzel , Vanrullen . zione degli onorevoli Lapie e Wigny sulla com­ posizione del Comitato economico e sociale (Doc . N° 2) — della Commissione per la sicurezza, l'igiene del lavoro e la protezione sanitaria : Intervengono gli onorevoli Gailly, Scheel , Tartufoli, Bertrand , Sabatini , Scheel, Tartufoli, gli onorevoli : Angioy , Bergmann, Bertrand , Gailly, Bertrand , Gailly, Bertrand , Van der Goes Elbrächter , Fohrmann , Gailly , Lenz , Lichten­ van Naters , Gailly , Schuman , Presidente, Ber­ auer, Van der Ploeg , Posthumus , Ratzel , Rubi­ trand . nacci, Sabatini , Santero , Starke , Storch, Thome-Patenôtre . Su proposta dell'on . Presidente , l'Assemblea decide di interrompere la discussione della pro­ posta di risoluzione degli onorevoli Lapie e — della Commissione per l amministrazione Wigny affinchè sia presentata una nuova re­ dell'Assemblea Parlamentare Europea e il bi­ dazione . lancio delle Comunità :

gli onorevoli : Battaglia , Braccesi , Burg­ bacher, Charlot , Colin , Engelbrecht-Greve , de Félice , Janssen , van Kauvenbergh , Kreyssig , Seguito della discussione e approvazione della pro­ Margulies, de Riemaecker-Legot , Rivierez , posta di risoluzione degli onorevoli Pleven e Smets , Tomè , Valsecchi, N Hamani Diori relativa alla composizione del Comitato economico e sociale (Doc . N° 4)

— della Commissione per il regolamento, Intervengono gli onorevoli Hamani Dion, i problemi giuridici, le petizioni e le immunità: Bertrand, Pleven , Bertrand, Pleven , Bertrand, Hamani Diori , Schuman, Presidente , gli onorevoli : Bohy , Carboni , Carcaterra , Crouzier , Deringer , Van der Goes van Naters , L'Assemblea approva la seguente risoluzione :

RISOLUZIONE

relativa alla composizione del Comitato economico e sociale

In virtù del Trattato , il Comitato economico e sociale ha per compito di dare pareri al Consiglio e alle Commissioni della Comunità Economica Europea e della Comunità Europea dell'Energia Atomica in merito a questioni economiche e sociali importanti .

Considerando che l'articolo 193 che fissa la composizione di tale Comitato è stato redatto prima che venisse prevista l'associazione alla Comunità Economica Europea dei territori d'oltremare, l'Assemblea auspica che una sezione del Comitato economico e sociale si specializzi nello studio dei problemi economici e sociali particolari alle popolazioni dei territori d'oltremare . 10/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

Presentazione di un documento la proposta di risoluzione degli onorevoli Wigny, Lapie e Pleven concernente la ripartizione dei L'Assemblea prende atto della presentazione membri dell'Assemblea nell'emiciclo (Doc . N° 5). del seguente documento :

Proposta di risoluzione presentata dagli ono­ revoli Wigny, Lapie e Pleven concernente la Intervengono gli onorevoli Teitgen, Cor­ ripartizione dei membri dell'Assemblea nell'emi­ niglion-Molinier , Schuman , Presidente . ciclo (Doc . N° 5).

Discussione e approvazione di una proposta di .ri­ soluzione presentata dagli onorevoli Wigny, Su riserva dell'interpretazione data dall'on . Lapie e Pleven concernente la ripartizione dei Teitgen che nell'interno del medesimo Gruppo, membri dell'Assemblea nell'emiciclo (Doc . N° 5) i membri dell'Ufficio di Presidenza del Gruppo potranno essere posti con l'ordine indicato dal L'Assemblea decide di prendere in esame Gruppo , l'Assemblea approva la seguente risolu­ immediatamente e senza rinvio alla Commissione zione :

RISOLUZIONE

concernente la ripartizione dei membri dell'Assemblea nell'emiciclo

L'Assemblea,

considerata la necessità di sottolineare il proprio carattere politico, e di facilitare i lavori , decide :

— i membri iscritti ad uno stesso Gruppo politico siederanno insieme nell'emiciclo ; — all'interno di uno stesso Gruppo politico i membri verranno disposti per ordine alfabetico ; — i settori occupati dai Gruppi politici e dai membri non iscritti verranno determinati ogni anno dall'Ufficio di Presidenza .

Presentazione di un documento alla Commissione per il regolamento , i problemi giuridici , le petizioni e le immunità .

L Assemblea prende atto della presentazione del seguente documento : Seguito della discussione e approvazione della pro­ posta di risoluzione degli onorevoli Lapie e Wigny sulla composizione del Comitato econo­ Proposta di risoluzione dell'on . Devinat rela­ mico e sociale (Doc . N° 2) tiva all'istituzione dei membri supplenti dell'As­ lemblea (Doc . N° 6).

Interviene ron . Schuman , Presidente . Intervengono gli onorevoli Dehousse , Schu­ man , Presidente, Estève, Schuman , Presidente .

L'Assemblea approva la risoluzione nella se­ L'Assemblea rinvia la proposta di risoluzione guente nuova redazione . 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 11 /58

RISOLUZIONE

sulla composizione del Comitato economico e sociale

In virtù del Trattato , il Comitato economico e sociale ha il compito di dare pareri al Consiglio e alla Commissione della Comunità Economica Europea e della Comunità Europea per l'Energia Atomica , su impor­ tanti problemi economici e sociali . La sua composizione indica sino a qual punto sia riconosciuta l'impor­ tanza delle forze economiche e sociali della Comunità . Ecco perchè la designazione dei membri del Comitato deve essere ispirata dalla preoccupazione di riconoscere l'eguaglianza dei diritti dei datori di lavoro e dei lavo­ ratori. In occasione della designazione di rappresentanti di altri Gruppi, tale parità non debba in alcun caso essere alterata.

L'Assemblea chiede di conseguenza che i datori di lavoro e i lavoratori siano rappresentati paritetica­ mente presso il Comitato economico e sociale .

Intervengono gli onorevoli Tartufoli, Schu- l'Assemblea si riunirà di pieno diritto martedì man , Presidente . 13 maggio 1958 . Il Comitato dei Presidenti farà delle proposte relative all'ordine del giorno delle sedute di questa sessione . Modificazione della composizione di una Commis­ sione

L'Assemblea decide che, nella Commissione Approvazione del processo verbale della presente per il mercato interno della Comunità, l'on . seduta Cavalli sarà sostituito dall'on . Turani . Conformemente all'articolo 19 paragrafo 2 del regolamento, l'Assemblea approva il pre­ sente processo verbale . Discorso dell'on. Presidente

Chiusura della sessione

Prossima sessione L'on . Presidente dichiara chiusa la sessione costitutiva dell'Assemblea Parlamentare Euro­ pea . In virtù dell'articolo 22 del Trattato istituente la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio , La seduta e tolta alle 11,15 . 12/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

COMPOSIZIONE DELL' UFFICIO DI PRESIDENZA, DELLE COMMISSIONI

E DEI GRUPPI POLITICI

UFFICIO DI PRESIDENZA

SCHUMAN Robert, Presidente FOHRMANN Jean, Vicepresidente CANTALUPO Roberto , Vicepresidente FURLER Hans , Vicepresidente VANRULLEN Emile , Vicepresidente JANSSENS Charles , Vicepresidente BATTISTA Emilio , Vicepresidente KALBITZER Helmut , Vicepresidente HAZENBOSCH C. P. , Vicepresidente

COMMISSIONI

(1) Commissione per gli affari politici e i problemi istituzionali

Presidente

Teresio GUGLIELMONE

Vicepresidenti Jhr . M. VAN DER GOES VAN NATERS André BOUTEMY

Membri

Ezio AMADEO Fernand DEHOUSSE Jean BERTHOIN H. A. KORTHALS Natale SANTERO Nicolas MARGUE Enrico CARBONI Bortolo GALLETTO Gaetano MARTINO W. J. SCHUIJT Edouard CORNIGLION­ Gilles GOZARD Ludwig METZGER Pierre-Henri TEITGEN MOLINIER Charles JANSSENS Attilio PICCIONI Pierre L. J. J. WIGNY Michel DEBRÉ Pierre J. A. VAN KAUVENBERGH Antoine PINAY 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 13/58

(2) Commissione per la politica commerciale e la cooperazione economica con i paesi terzi

Presidente

André MUTTER

Vicepresidenti Gilles GOZARD

Paul LEVEBKÜHN

Membri

Gustave ALRIC Bortolo GALLETTO Victor LEEMANS Dore SMETS Pierre GRÉGOIRE Robert MARGULIES Käte STROBEL P. A. BLAISSE Karl HAHN René PLEVEN Daniele TURANI Roberto CANTALUPO C. P. HAZENBOSCH Hans RICHARTS A. VREDELING Antonio CAVALLI Helmut KALBITZER Henri ROCHEREAU Pierre WARNANT Giuseppe CERULLI-IRELLI Gerhard KREYSSIG Enrico ROSELLI André COLIN Georges LAFFARGUE Eugène SCHAUS

(3) Commissione per l'agricoltura

Presidente

Jean LABORBE

Vicepresidenti

Käte STROBEL

Paolo BONOMI

Membri

Uberto BONINO Pierre de FELICE Hans RICHARTS François TANGUY-PRIGENT André BOUTEMY Raffaele GUARIGLIA W. RIF Amor TARTUFOLI Giorgio BRACCESI Victor LEEMANS Eugène SCHAUS Michele TROISI Ph . C. M. VAN CAMPEN Hans-August LÜCKER Guglielmo SCHIRATTI Francis VALS René CHARPENTIER Jozef MAGÈ Martin SCHMIDT A. VREDELING Francesco DE VITA Nicolas MARGUE Dore SMETS Ernst H. ENGELBRECHT- René PLEVEN GREVE 14/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

(4) Commissione per gli affari sociali

Presidente

G. M. NEDERHORST

Vicepresidenti

Anton STORCH

Alexander ELBRÄCHTER

Membri

Ezio AMADEO Andre COLIN C. P. HAZENBOSCH Henri ROCHEREAU Giovanni N. ANGIOY Jean CROUZIER Leopoldo RUBINACCI Alfred BERTRAND Francesco DE BOSIO C. J. VAN DER PLOEG Armando SABATINI Willi BIRKELBACH Yves ESTÉVE Maria PROBST Alberto SIMONINI Friedrich BURGBACHER Jean FOHRMANN Marguerite Amor TARTUFOLI Antonio CARCATERRA Arthur GAILLY DE RIEMAECKER-LEGOT Jacqueline THOME-PATENOTRE Jean CHARLOT Pierre GRÉGOIRE Emile VANRULLEN

(5) Commissione per il mercato interno della Comunità

Presidente

Josef ILLERHAUS

Vicepresidenti

Gerhard KREYSSIG H. A. KORTHALS

Membri

P. A. BLAISSE Jean DUVIEUSART Mario MARTINELLI Leopoldo RUBINACCI Georges BOHY Luciano GRANZOTTO BASSO Edoardo MARTINO Alain SAVARY Antonio CARCATERRA Karl HAHN Michel MAURICE Eugène SCHAUS Pierre COULON Pierre-Olivier LAPIE BOKANOWSKI Jean CROUZIER Fernand LOESCH G. M. NEDERHORST Hans-August LÜCKER Alain POHER Daniele TURANI Pierre DE SMET Mario MARINA Henri ROCHEREAU 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 15/58

(6) Commissione per gli investimenti, le questioni finanziarie e la politica a lunga scadenza

Presidente

Heinrich DEIST

Vicepresidenti Antonio CAVALLI Edoardo BATTAGLIA

Membri

Jean AUBAME August DE BLOCK P. J. KAPTEYN Guglielmo SCHIRATTI Jean BERTHOIN Pierre DE SMET Georges LAFFARGUE Heinz STARKE Kurt BIRRENBACH Paul DEVINÂT Heinrich LINDENBERG Heinrich STRÄTER Henri CAILLAVET Francesco DE VITA Fernand LOESCH Athos VALSECCHI Ph . C. M. VAN CAMPEN Jean FOHRMANN Antoine PINAY Pierre WARNANT Enrico CARBONI Enrico ROSELLI Kurt CONRAD M. M. A. A. JANSSEN Alain SAVARY

(7) Commissione per l'associazione dei paesi e territori d'oltremare

Presidente

Walter SCHEEL

Vicepresidenti Jean AUBAME Francis VALS

Membri

Enrico CARBONI Raffaele GUARIGLIA W. F. LICHTENAUER W. J. SCHUIJT Roger CARCASSONNE Teresio GUGLIELMONE Heinrich LINDENBERG Pierre-Henri TEITGEN Kurt CONRAD Hamani DIORI Ludwig METZGER Daniele TURANI Fernand DEHOUSSE Charles JANSSENS Ernst MÜLLER-HERMANN Pierre L. J. J. WIGNY Helmut KALBITZER Josef OESTERLE Paul DEVINAT Pierre J. A. VAN KAUVEN Attilio PICCIONI Jhr. M. VAN DER GOES BERGH Michel RAINGEARD VAN NATERS Hermann KOPF Hector RIVIEREZ 16/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

(8) Commissione per i trasporti

Presidente

Mario MARTINELLI

Vicepresidenti

Edouard CORNIGLION-MOLINIER

P. J. KAPTEYN

Membri

Emilio BATTISTA Jean DUVIEUSART W. F. LICHTENAUER Helmut SCHMIDT Cari BRAITENBERG Alexander ELBRÄCHTER Jozef MAGE Alberto SIMONINI Henri CAILLAVET Pierre GRÉGOIRE Ernst MULLER-HERMANN Zefferino TOMÈ Roger CARCASSONNE H. A. KORTHALS Josef OESTERLE Michele TROISI André COLIN Jean LABORBE Alain POHER Pierre WARNANT Kurt CONRAD Aloys M. LENZ Michel RAINGEARD Pierre COULON Paul LEVERKÜHN Eugène SCHAUS

(9) Commissione per la politica dell'energia

Presidente

Friedrich BURGBACHER

Vicepresidenti August DE BLOCK

Gustave ALRIC

Membri

Emilio BATTISTA Edouard CORNIGLION Pierre GREGOIRE Alain POHER Karl BERGMANN MOLINIER C. P. HAZENBOSCH S. A. POSTHUMUS Antonio CARCATERRA Heinrich DEIST Victor LEEMANS Francois TANGUY-PRIGENT Antonio CAVALLI Yves ESTÉVE Aloys M. LENZ

(10) Commissione per la ricerca scientifica e tecnica

Presidente

Nicolas MARGUE

Vicepresidenti Michel MAURICE-BOKANOWSKI Ludwig RATZEL

Membri

Gustave ALRIC Rene CHARPENTIER Hugo GEIGER S. A. POSTHUMUS Antonio BOGGIANO PICO August DE BLOCK M. M. A. A. JANSSEN Emile VANRULLEN Cari BRAITENBERG Pierre DE SMET Robert MARGULIES Jean CHARLOT Ferdinand FRIEDENSBURG Gaetano MARTINO 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 17/58

(11) Commissione per la sicurezza, l'igiene del lavoro e la protezione sanitaria

Presidente

Alfred BERTRAND

Vicepresidenti Jacqueline THOME-PATENOTRE Arthur GAILLY

Membri

Giovanni N. ANGIOY Aloys M. LENZ Ludwig RATZEL Heinz STARKE Karl BERGMANN W. F. LICHTENAUER Leopoldo RUBINACCI Anton STORCH Alexander ELBRÄCHTER C. J. VAN DER PLOEG Armando SABATINI Jean FOHRMANN S. A. POSTHUMUS Natale SANTERO

(12) Commissione per l'amministrazione dell'Assemblea Parlamentare Europea e il bilancio delle Comunità

Presidente

Jean CHARLOT

Vicepresidenti Robert MARGULIES Athos VALSECCHI

Membri

Edoardo BATTAGLIA Ernst H. ENGELBRECHT Pierre J. A. VAN KAUVENBERGH Hector RIVIEREZ Giorgio BRACCESI GREVE Gerhard KREYSSIG Dore SMETS Friedrich BURGBACHER Pierre de FELICE Marguerite Zefferino TOMÈ André COLIN M. M. A. A. JANSSEN DE RIEMAECKER-LEGOT N

(13) Commissione per il regolamento, i problemi giuridici, le petizioni e le immunità

Presidente Georges BOHY

Vicepresidenti

Jean CROUZIER

W. RIP

Membri

Enrico CARBONI Luciano GRANZOTTO BASSO Hermann KOPF Walter SCHEEL Antonio CARCATERRA Charles JANSSENS Fernand LOESCH Guglielmo SCHIRATTI Arved DERINGER Pierre J. A. VAN Ludwig METZGER Heinz STARKE Jhr. M. VAN DER GOES VAN NATERS KAUVENBERGH André MUTTER 18/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 4 58

GRUPPI POLITICI

Gruppo democratico cristiano E

Ufficio

Pierre L. J. J. WIGNY Presidente

Membri dell ufficio

P. A. BLAISSE H. KOPF N. MARGUE A. PICCIONI

Membri

Jean AUBAME Francesco DE BOSIO Victor LEEMANS W. RIP Emilio BATTISTA Arved DERINGER Aloys M. LENZ Enrico ROSELLI Alfred BERTRAND Pierre DE SMET Paul LEVERKÜHN Leopoldo RUBINACCI Kurt BIRRENBACH Jean DUVIEUSART W. F. LICHTENAUER Armando SABATINI Antonio BOGGIANO PICO Ernst H. ENGELBRECHT­ Heinrich LINDENBERG Natale SANTERO Paolo BONOMI GREVE Fernand LOESCH Guglielmo SCHIRATTI Giorgio BRACCESI Ferdinand FRIEDENSBURG Hans-August LÜCKER W. J. SCHUIJT Cari BRAITENBERG Hans FURLER Mario MARTINELLI . Robert SCHUMAN Friedrich BURGBACHER Bortolo GALLETTO Edoardo MARTINO Anton STORCH Ph . C. M. VAN CAMPEN Hugo GEIGER Ernst MÜLLER-HERMANN Amor TARTUFOLI Enrico CARBONI Pierre GRÉGOIRE Josef OESTERLE Pierre-Henri TEITGEN Antonio CARCATERRA Teresio GUGLIELMONE C. J. v. D. PLOEG Zefferino TOMÈ Antonio CAVALLI Karl HAHN Alain POHER Michele TROISI Giuseppe CERULLI-IRELLI C. P. HAZENBOSCH Maria PROBST Daniele TURANI René CHARPENTIER Josef ILLERHAUS Hans RICHARTS Athos VALSECCHI André COLIN M. M. A. A. JANSSEN M. DE RIEMAECKER-LEGOT

Segretariato Dr. Hans Joachim OPITZ, Segretario generale 219-21 Sig.ra MAGRINI-VALENTIN, Segretaria 19, rue Beaumont, Lussemburgo - Tel . 283-10

Gruppo socialista

38

Ufficio

Pierre-Olivier LAPIE Presidente

Willi BIRKELBACH Fernand DEHOUSSE Alberto SIMONINI Vicepresidenti 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 19/58

Jean FOHRMANN Segretario parlamentare tesoriere

Membri dell'ufficio Arthur GAILLY Jhr. M. VAN DER GOES VAN NATERS Helmut KALBITZER

Membri Ezio AMADEO Francesco DE VITA Ludwig METZGER Heinrich STRÄTER Karl BERGMANN Gilles GOZARD Gerard M. NEDERHORST Käte STROBEL Georges BOHY Luciano GRANZOTTO BASSO S. A. POSTHUMUS François TANGUY-PRIGENT Roger CARCASSONNE Paul J. KAPTEYN Ludwig RATZEL Francis VALS Jean CHARLOT Pierre J. A. VAN KAUVENBERGH Alain SAVARY Emile VANRULLEN Kurt CONRAD Gerhard KREYSSIG Helmut SCHMIDT A. VREDELING August DE BLOCK Georg LEBER Martin SCHMIDT Heinrich DEIST Jozef MAGE Dore SMETS Segretariato Sig . Fernand GEORGES , Segretario , 19 , rue Beaumont, Lussemburgo Tel . 219-21

Gruppo liberale e misto I 35 I

Ufficio René PLEVEN Presidente

H. A. KORTHALS Gaetano MARTINO Walter SCHEEL Jacqueline THOME-PATENOTRE Vicepresidenti

André MUTTER Segretario

Membri

Gustave ALRIC Roberto CANTALUPO Raffaele GUARIGLIA Michel MAURICE-BOKANOWSKI Giovanni ANGIOY Edouard CORNIGLION Diori HAMANI Antoine PINAY (misto) MOLINIER Charles JANSSENS Michel RAINGEARD Edoardo BATTAGLIA Pierre COULON Jean LABORBE Hector RIVIEREZ Jean BERTHOIN Jean CROUZIER Georges LAFFARGUE Henri ROCHEREAU Uberto BONINO Pierre de FELICE Robert MARGULIES Eugène SCHAUS André BOUTEMY Paul DEVINÂT Mario MARINA Heinz STARKE Henri CAILLAVET Alexander ELBRÄCHTER (misto) Pierre WARNANT

Segretariato Sig. René DREZE , Direttore 290-61 19 , rue Beaumont, Lussemburgo - Tel . Sig.ra Déa LISE , Segretaria 219-21

Non iscritti m Michel DEBRÉ Yves ESTÈVE 20/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

INFORMAZIONI

Seduta pubblica di martedì 13 maggio 1958 alle 11 Palazzo d'Europa Strasburgo

Ordine del giorno — Approvazione dell ordine del giorno

In conformità alle disposizioni dell'articolo 22 del Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, l'Assemblea deve riunirsi in sessione ordinaria il secondo martedì di maggio .

Il Comitato dei Presidenti dell'Assemblea Parlamentare Europea ha di­ scusso l'ordine dei lavori della sessione di maggio (prima parte della sessione ordinaria), nel corso della seduta tenuta a Strasburgo il 21 marzo 1958 . In ragione delle elezioni nazionali belghe ed italiane, che non consentono ad un certo numero di membri dell'Assemblea di prolungare il loro soggiorno a Strasburgo, la durata di questa sessione è stata limitata ad un giorno e mezzo .

La sessione avrà quindi inizio il martedì 13 maggio 1958 alle 11 e terminerà il mercoledì 14 maggio 1958 in fine di mattinata.

Il Comitato dei Presidenti è stato del parere di limitare la materia ai due argomenti seguenti : 1) Esposizione del Presidente dell'Alta Autorità sulla sesta Relazione generale sull'attività della Comunità, esercizio 1957-1958, e relativa discussione generale. Questa discussione resterebbe senza conclusioni, dato che solo in occasione della seconda parte della sessione ordinaria di giugno le competenti Commissioni presenteranno le relazioni sui capitoli della Relazione generale che rientrano nella sfera delle loro rispettive com­ petenze. Solo dopo aver terminato l'esame di queste relazioni , l'Assem­ blea procederà alla votazione delle risoluzioni definitive.

2) Esame della relazione della Commissione per gli affari politici e le questioni istituzionali sulla procedura da seguire per quanto riguarda il parere che l'Assemblea deve trasmettere al Consiglio dei Ministri in merito alla sede delle Istituzioni europee . Una volta fissata questa procedura , l'Assemblea potrà iniziare la di­ scussione sull'essenza del problema e decidere la formulazione del suo parere, in conformità alla procedura convenuta . 20 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 21/58

Tutti gli altri problemi verrebbero rinviati alla sessione di giugno, che potrebbe venire fissata nella settimana dal 23 al 28 giugno 1958 .

Tenuto conto delle deliberazioni del Comitato dei Presidenti , si potrebbe proporre il calendario seguente :

Lunedì 12 maggio 1958 : Riservato alle riunioni del Gruppi politici . Per la questione sub 2), che figura all'ordine del giorno , si potrebbe verificare l'opportunità di convocare ancora in serata la Commissione per gli affari politici e le questioni istituzionali . Per le 17 è inoltre prevista una seduta dell'Ufficio di Presidenza del­ l'Assemblea .

Martedì 13 maggio 1958: alle 10: Seduta del Comitato dei Presidenti . Questa seduta, inizialmente fissata per le 21 di lunedì 12 maggio , è stata rinviata di un giorno allo scopo di rendere libera la serata di lunedì e consentire così alla Commis­ sione per gli affari politici e le questioni istituzionali di riunirsi ancora , se del caso , dopo le riunioni del pomeriggio dei Gruppi politici . alle 11 : Seduta pubblica . Esposizione introduttiva del signor Finet , Presi­ dente dell'Alta Autorità , sulla sesta Relazione generale sulla attività della Comunità .

pomeriggio : (prima delle 16) Eventualmente , riunione dei Gruppi politici . alle 16: Ripresa della seduta pubblica-. Discussione in prima lettura sulla Relazione generale dell'Alta Autorità e sull'esposizione del signor Finet . Discussione sulla procedura da seguire per quanto concerne il parere che l'Assemblea deve formulare in merito alla sede delle Istituzioni europee , in base alla relazione elaborata dalla Commissione per gli affari politici e le questioni istituzionali . Messa in opera di questa procedura .

Mercoledì 14 maggio 1958:

Seguito e conclusione delle discussione sul parere dell'Assemblea .

Il Comitato dei Presidenti sarà invitato a pronunciarsi definitivamente sul progetto d'ordine del giorno delle sediate, in occasione della seduta di martedì 13 maggio 1958 alle 10 , alla quale saranno invitati i Presidenti dei tre Gruppi politici nonché i Presidenti dell'Alta Autorità , della Commissione Economica Europea e della Commissione Europea per l'Energia Atomica .

Lussemburgo , 16 aprile 1958 22/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ ' EUROPEE 20 . 4 . 58

ALLEGATO ALLA GAZZETTA UFFICIALE

BOLLETTINO DELLE INTERROGAZIONI E RISPOSTE

INTERROGAZIONE N° 59

degli onorevoli M. van der Goes van Naters e G. M. Nederhorst, membri dell'Assemblea Comune (25 febbraio 1958)

1 . E' l'Alta Autorità attualmente disposta (ad integrazione della sua risposta scritta in data 9 gennaio 1958) ad esporre, conseguentemente alle risposte del Governo olandese in ordine alle irregolarità compiute in materia di commercio di rottame, gli aspetti che pregiudicano gli interessi della Comunità, e ciò indipendentemente dall'azione penale avviata in Olanda?

2 . Quali misure ha preso l'Alta Autorità , ovvero quali misure essa prevede , nell'intento di garantire in futuro una più efficace sorveglianza , qualora venga in luce che il controllo esercitato sull'Ufficio comune dei consumatori di rottame era insufficiente?

3 . Quali misure ha preso l'Alta Autorità , ovvero quali misure essa prevede , per far risarcire il pregiudizio susseguente a dette irregolarità?

RISPOSTA

dell'Alta Autorita (27 marzo 1958)

1 . Dopo attento esame , l'Alta Autorità ha merito alla provenienza dei rottami ammessi al constatato che, in determinate occasioni, sono beneficio della perequazione , debba essere rive­ stati venduti negli anni 1956 e 1957 , per il tra­ duto , segnatamente per quanto riguarda la col­ mite deH'U.C.C.R. , dei quantitativi di rottame laborazione tra la Cassa e gli Uffici regionali nei per i quali si sono fatti valere , come documenti paesi della Comunità . giustificativi , certificati di demolizione navale rilasciati del Capo della Sezione Siderurgica del Ministero per gli Affari Economici olandesi . L ammontare complessivo dei quantitativi E ' risultato che i rottami consegnati non che hanno indebitamente beneficiato della pere­ erano conformi a quelli descritti nei certificati . quazione nel modo descritto, ammonta a 22.204 t . Circa l'importanza di questa cifra , occorre pre­ L'Alta Autorità è giunta alla conclusione che cisare che la Cassa di perequazione ha ammesso il sistema di controllo praticato dalla Cassa in al beneficio della perequazione un quantitativo 20 . 4 . 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 23/58 di 3.270.000 t . circa nel corso del 1956 e di Cassa del giorno successivo . Verranno formu­ 4.260.000 t . circa nel corso dell'anno 1957 . late senza indugio delle proposte per garantire una collaborazione rapida ed efficace tra la Le somme concesse dalla Cassa per la pere­ Cassa e gli Uffici regionali . quazione delle 22.204 t . summenzionate ammon­ tano in totale a circa $ 646.200 . 3 . Nelle sedute già menzionate dei giorni 2 . Con lettera indirizzata in data 24 febbraio 4 e 5 marzo , il Consiglio di Amministrazione 1958 al Presidente del Consiglio della Cassa , dell'U.C.C.R. e quello della Cassa hanno autoriz­ l'Alta Autorità ha espresso il desiderio di essere zato il loro Presidente a consultare degli av­ informata delle misure progettate per porre vocati in merito agli atti da intraprendere in via rimedio alle deficienze di funzionamento del giudiziaria ai fini del risarcimento dei danni . sistema attualmente in vigore .

Tale lettera è stata discussa nella seduta del Il problema e attualmente all'esame degli av­ Consiglio di Amministrazione dell'U.C.C.R. del vocati . L'Alta Autorità attende il risultato del­ 4 marzo 1958 e nella seduta del Consiglio della l'esame .

INTERROGAZIONE N° 60 deil'on. Michel Debré, membro dell'Assemblea Comune

(4 marzo 1958)

L'on . Michel Debré chiede se l'Alta Autorità è a conoscenza delle informa­ zioni concordi , provenienti dagli ambienti interessati e relative alla concen­ trazione progettata in base ad un'intesa tra i seguenti gruppi di imprese :

— Phoenix-Rheinrohr

— August-Thyssen-Hutte — Gelsenkirchener Bergwerks-AG

— Dortmund-Hörder-Hütten-Union ■ v secondo cui appare evidente che scopo di tale riconcentrazione sia di ricostituire le Vereinigte Stahlwerke o una concentrazione di analoga importanza , secondo cui è comunque certo che una riconcentrazione del genere , già precedentemente dichiarata incompatibile dall'Alta Autorità , è in contraddizione con la lettera e lo spirito del Trattato ;

secondo cui gli autori di detta riconcentrazione intendono procedere in maniera indiretta , segnatamente con l'acquisto dei diritti di proprietà e la nomina di personale direttivo e che sembra comunque deciso che nessuna procedura d'autorizzazione verrà presentata ; in tali condizioni sembra che l'Alta Autorità dovrà procedere d'autorità e che sarebbe auspicabile che l'Alta Autorità pubblichi , immediatamente una presa di posizione nella quale vengano indicate le sue intenzioni ; le misure prese sarebbero altrimenti irreparabili . 24/58 GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITÀ' EUROPEE 20 . 4 . 58

RISPOSTA dell'Alta Autorità (9 aprile 1958)

Le operazioni alle quali si riferisce 1 on . Quanto alle conseguenze indirette delle ope­ Michel Debré si presentano sotto due aspetti . razioni progettate sull'indipendenza delle imprese cui si riferiscono , si tratta di un aspetto che Il primo costituisce l'oggetto stesso delle ope­ non sfugge all'Alta Autorità . Essa tiene tuttavia razioni progettate : l'acquisto da parte di tre a segnalare che , secondo le dichiarazioni degli imprese siderurgiche (ex Vereinigte Stahlwerke), interessati , tali operazioni non comporterebbero l'August-Thyssen-Hütte , la Phoenix-Rheinrohr- alcuna concentrazione fra le tre imprese siderur­ AG e la Dortmund-Hörder-Hüttenunion , del giche o l'instaurazione di un controllo da parte diritto di consumo proprio (Werkselbstver­ di queste ultime sia sulla Gelsenkirchener Berg­ brauch) su determinate quantità di carbone pro­ werks-AG stessa , sia sulle imprese carboniere dotto dalle imprese carboniere della Gelsen­ dalle quali quest'ultima è constituita . kirchener Bergwerks-AG ( ex Vereinigte Stahl­ werke). L'onorevole rappresentante esprime inoltre i propri timori di fronte ad operazioni di concen­ Il secondo aspetto attiene alle conseguenze trazione non autorizzatali le quali, in mancanza indirette che possono derivare dalle operazioni di un divieto preventivo alla loro realizzazione , di questa natura per la indipendenza delle im­ diverrebbero « irreparabili ». prese interessate . L'Alta Autorità gli ricorda le disposizioni In ordine all'acquisto del diritto al consumo dell'articolo 66 par . 5 comma 2 in virtù delle proprio (Werkselbstverbrauch) è utile ricordare quali essa dispone dei più ampi poteri di sciogli­ che le tre imprese siderurgiche in questione mento di qualsiasi operazione di concentrazione fruiscono , fin dal momento in cui è avvenuta la che non sia stata preventivamente sottoposta loro deconcentrazione, di contratti speciali che alla sua autorizzazione e non soddisfi alle condi­ garantiscono loro un certo volume di consegne, zioni di autorizzazione previste dall'articolo 66 al di fuori dell'ufficio di vendita , in provenienza par . 2 . dalle miniere della Gelsenkirchener Bergwerks- AG . Tali contratti speciali di consegna (Sonder­ L'Alta Autorità reitera infine la dichiara­ lieferverträge) hanno consentito alle imprese zione che essa già ebbe occasione di fare deconcentrate di continuare ad effettuare il loro all'Assemblea Comune , e in una precedente approvvigionamento di carbone come se fossero risposta all'on . Debré , secondo la quale essa rimaste proprietarie di miniere di carbone . ritiene incompatibile con le disposizioni del Trattato una concentrazione dell'ampiezza e Mantenuti a titolo provvisorio , i contratti dell'importanza rappresentate un tempo dalla speciali scadono il 30 settembre 1958 in virtù Vereinigte Stahlwerke . Essa ha preso atto della delle decisioni dell'Alta Autorità . Le tre imprese dichiarazione formale fattale da una delle per­ siderurgiche in questione auspicano di conser­ sonalità dirigenti delle quattro imprese interes­ vare , grazie all'acquisto del diritto di consumo sate all'operazione precitata ai termini della proprio , le relazioni di approvvigionamento che quale non si pone in nessun caso il problema di esse intrattengono con le miniere della Gelsen­ una siffatta risurrezione delle Vereinigte Stahl­ kirchener Bergwerks-AG. werke o di un gruppo di analoga importanza .