Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Damiano D'asti (AT)
COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI Provincia di Asti San Damiano d’Asti – Piazza Libertà n. 2 – CAP 14015 – tel. 0141/97.50.56 p.i./CF: 00086030053 – sito internet: www.comune.sandamiano.at.it E-mail: [email protected] ; PEC: [email protected] BANDO L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI – L.R. 3/2010 E REGOLAMENTI ATTUATIVI APPROVATI CON D.P.R.G. 4 OTTOBRE 2011 Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale 17 febbraio 2010, n. 3 e s.m.i., ad oggetto: “Norme in materia di edilizia sociale” e dei regolamenti attuativi approvati con D.P.R.G. 4 ottobre 2011 e pubblicati sul B.U.R.P. n. 40s1 del 6.10.2011, ai sensi della Delibera della Giunta Comunale n. 2 del 29/01/2018, è indetto il bando generale per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale, in disponibilità al Comune di San Damiano d’Asti fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa di cui art. 10 della citata legge regionale, che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria . Ai sensi dell’art. 11 della L. R. n. 3/2010 è inoltre disposta la formazione della graduatoria degli appartenenti alle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale ad essi destinati. AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Ai sensi dell'art. 5, comma 2 della L.R. n. -
PIANO FORESTALE AZIENDALE DEI COMUNI DI PASSERPASSERANOANO MARMORITO E CORTAZZONE E DELL’ASSOCIAZIONE “TERRA, BOSCHI, GENTE E MEMORIE” (Regione Piemonte - L.R
COMUNE DI COMUNE DI PASSERANO MARMORITO CORTAZZONE PIANO FORESTALE AZIENDALE DEI COMUNI DI PASSERPASSERANOANO MARMORITO E CORTAZZONE E DELL’ASSOCIAZIONE “TERRA, BOSCHI, GENTE E MEMORIE” (Regione Piemonte - L.R. 4/09 art. 11) per la gestione sostenibile delle proprietà boschive e per la valorizzazione degli assorbimenti di carbonio PERIODO DI VALIDITÀ 2013-2028 Relazione Novembre 2013 Responsabile: Dott. forestale Guido Blanchard – Studio Blanchard-Gallo – Chieri (TO) Collaborazione: Dott. forestale Martina Bricarello Lavoro nell’ambito del progetto FORCREDIT: Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio SOMMARIO 1. PREMESSA................................................................................................................. 4 2. QUADRO DI SINTESI............................................................................................... 6 2.1 Legende........................................................................................................................ 6 2.2 Dati del Piano Forestale Aziendale (PFA)................................................................... 8 2.3 Dati Piano Forestale Territoriale (PFT) ..................................................................... 12 2.4 Elenco particelle catastali comunali interessate dal Piano Forestale Aziendale........ 14 2.5 Dati generali di pianificazione ................................................................................... 16 3. INTRODUZIONE..................................................................................................... -
Comunicato Avvio Corsi Utea 2021
Asti, 22 gennaio 2020 COMUNICATO AVVIO CORSI UTEA 2021 Come in precedenza comunicato, i corsi UTEA, per l’anno 2021, si terranno solo nella modalità “on- line”, a partire dal mese di febbraio, e seguendo il calendario del libro-corsi. I corsi che saranno avviati sono: A07 Geopolitica Edoardo Angelino dal 09.02.2021 A10 La storia del jazz italiano Felice Reggio dal 10.02.2021 A11 La terra di mezzo Alberto Banaudi dal 12.02.2021 A12 Le mafie Antonio Borgia dal 05.02.2021 A20 Storia dell’arte Maria Teresa Barolo dal 17.02.2021 D06 Grandi processi italiani del dopoguerra Fabrizio Brignolo dal 04.02.2021 E02 Conversazione inglese A Louise Sweet dal 01.02.2021 E11 Lingua inglese sez. A (secondo livello base) Giulia Gianotti dal 03.02.2021 E11 bis Lingua inglese sez. A (secondo livello base) Giulia Gianotti dal 03.02.2021 E12 Lingua inglese sez. A (secondo livello avanz.) Giulia Gianotti dal 05.02.2021 E12 bis Lingua inglese sez. A (secondo livello avanz.) Giulia Gianotti dal 05.02.2021 E13 Lingua inglese sez. A (terzo livello) Giulia Gianotti dal 04.02.2021 E15 Lingua inglese sez. B (secondo livello) Monica Quirino - Polyglot dal 02.02.2021 E17 Lingua inglese sez. B (terzo livello B) Federica Cussotto - Polyglot dal 05.02.2021 E22 Lingua tedesca (secondo livello) Tiziana Liuzzo dal 05.02.2021 K0601 Lingua inglese ( Comune di Cortanze) Giulia Gianotti dal 01.02.2021 K1001 Ginnastica dolce ( Comune di Moncalvo) Cinzia Bologna dal 03.02.2021 I corsi di nordic walking previsti ad Asti (F26 e F27) e Moncalvo (KF1005 e KF1006) si effettueranno. -
Episodio Di Viarigi, 07.03.1945 I.STORIA
Episodio di Viarigi, 07.03.1945 Compilatore: Mario Renosio I.STORIA Località Comune Provincia Regione Viarigi Asti Piemonte Data iniziale: 07/03/1945 Data finale: 07/03/1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Ranzani Ottavio Gaetano, n. a Stienta (RO) nel 1919, fucilato a Viarigi (AT) il 7.3.45, partigiano della brg Superga, IX divisione GL, delibera 425, Altre note sulle vittime: --- Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Barone Giacinto Mario, n. a Giaveno (TO) nel 1914, caduto in combattimento a Montegrosso Cinaglio (AT) il 9.3.45, partigiano della divisione GL GMO Bassani Giulio, n. a Sorgà (VR) nel 1924, caduto in combattimento in località Madonna di Serra, San Paolo Solbrito il 15.3.45, partigiano della brg Val Pellice, V divisione GL, delibera 884 Bivanti Camillo, n. a Mazzè (TO) nel 1926, caduto in combattimento a Cascina Baudina di Berzano San Pietro il 15.3.45, partigiano della IV divisione Garibaldi Piemonte, delibera 2301 Cafasso Enrico, nato a Pino d’Asti nel 1926, caduto in combattimento a Castelnuovo don Bosco (AT) il 3.3.45, partigiano della Brg Montano, IX divisione GL Ceccarini Gino, n a Barga (LU) nel 1917, caduto in combattimento in località Madonna di Serra, San Paolo Solbrito il 15.3.45, partigiano della brg Val Pellice, V divisione GL, delibera 3081 Chiolerio Ercole, n. -
Curriculum Vitae Informazioni Personali Giorgio Musso – Segretario Generale – Iscritto in Fascia a Nell'albo Dei Segretar
Curriculum vitae Informazioni personali Giorgio Musso – Segretario Generale – iscritto in fascia A nell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione del Piemonte – abilitato a svolgere le funzioni di Segretario Comunale nei Comuni fino a 999.000 abitanti. Nato a Torino il 18 Novembre 1960 Residente in Castelnuovo Don Bosco frazione Mondonio – via Municipale, 6 Coniugato con tre figli. e-mail personale: [email protected] Titoli di studio e professionali: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino nell’anno accademico 1988. Ha frequentato e sostenuto 16 esami presso il corso di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino dal 1983 al 1985. Ha partecipato e conseguito diplomi di merito presso l’Università Bocconi di Milano nell’anno 1992 quale Direttore di Enti Locali e presso la Scuola della Pubblica Amministrazione in Roma nel 2003 e nel 2005 quale Responsabile del personale e per il conseguimento dell’abilitazione a Segretario generale di fascia A. Esperienze lavorative: Iscritto a ruolo di Segretario Comunale dal 1 Marzo 1991 (D.M. Interno 27 Luglio 1991). Segretario Comunale Capo dal 19 Marzo 1995. Segretario Comunale in esperimento dal 1988 presso i comuni di Roccaverano e Olmo Gentile, e successivamente presso il Consorzio di Segreteria fra i comuni di Tonengo e Moransengo. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Monale e Cortandone (At) dal 1991 fino al 1997. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Pino Torinese e Moriondo Torinese (To) dal 1998 al 2000. Ha ricoperto l’incarico di Segretario Comunale reggente nei comuni di Moncucco Torinese, Piovà Massaia, Cocconato, Settime,Chiusano, Villanova d’Asti, Albugnano, Cerreto d’Asti (Provincia di Asti). -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 045 045 Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Visualizza In Una Pagina Web Medaglie D'Oro La linea bus 045 (Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro: 06:10 - 22:10 (2) Becchi - Colle Don Bosco: 07:10 - 16:25 (3) Campo Sportivo: 14:10 (4) Castelnuovo Don Bosco - Frazione Morialdo: 13:05 (5) Hotel Salera: 06:30 (6) Stabilimento R.F.T.: 05:10 - 21:10 (7) Villanova D'Asti - Stazione Ferroviaria: 08:20 - 17:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 045 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 045 Direzione: Asti - Autostazione - Movicentro - Orari della linea bus 045 Piazzale Medaglie D'Oro Orari di partenza verso Asti - Autostazione - 21 fermate Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:10 martedì 06:10 - 22:10 San Vincenzo mercoledì 06:10 - 22:10 San Giulio 151 Frazione San Giulio, San Damiano D'Asti giovedì 06:10 - 22:10 venerdì 06:10 - 22:10 Castelnuovo 89 Frazione San Pietro, San Damiano D'Asti sabato 06:10 - 13:12 San Pietro domenica Non in servizio 21 Frazione San Pietro, San Damiano D'Asti Guarene Di Ferrere - Bivio Cisterna 47 Collina San Giuseppe, Ferrere Informazioni sulla linea bus 045 Cantarana - Bivio Direzione: Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale 21 Regione Milleƒori, Cantarana Medaglie D'Oro Fermate: 21 Campo Sportivo Durata del tragitto: 50 min 18 Strada Vecchia -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision. -
1 UNIONE COLLINARE: VAL RILATE Comune Di Montechiaro D'asti
UNIONE COLLINARE: VAL RILATE Comune di Montechiaro d’Asti Montechiaro d’Asti è una villa nova fondata il 13 marzo 1200 da cittadini provenienti da Cortanze e dai borghi, poi scomparsi, di Piesenzana, Maresco e Mairano, grazie alla volontà del Comune di Asti. Sin dalle origini il paese seguì le sorti del Comune di Asti nelle successive controversie con i Marchesi del Monferrato , fino a quando, nel XIV secolo, divenne dominio visconteo e, come tale, fu inserito nei beni dotali di Valentina Visconti nel 1387, in occasione delle sue nozze con Luigi d'Orléans. Nel corso delle guerre franco-spagnole del XVI secolo il territorio venne occupato dalle diverse parti in lotta, prima di passare definitivamente tra i domini sabaudi ad inizio Seicento. Il nome del paese è composto da monte , il cui significato può riferirsi sia a un’altura, sia a una parte di colle destinata a pascolo e selva comune, e dall’aggettivo clarus , abitualmente impiegato per designare un’area priva di alberi. Il locus novus fu progettato con andamento longitudinale ad asse portante lungo la dorsale collinare che separa la Valle Versa dalla Val Rilate . Il paese era circondato da alte mura, ancora visibili sui lati settentrionale e sud-occidentale. Elementi urbani Struttura urbana del locus La creazione del locus novus di Montechiaro d’Asti, novus documentata da un manoscritto del 1200, fu patrocinata dal Comune di Asti. Il paese sorse lungo la dorsale dello spartiacque tra la Valle Versa e la Val Rilate , di cui l’asse principale del borgo, l’attuale via Roma, segue con precisione l’andamento. -
Moncalvo (Asti)
REGIONE PIEMONTE BU45 07/11/2019 Consorzio dei Comuni per l'Acquedotto del Monferrato - Moncalvo (Asti) Accordo quadro con unico operatore economico per affidamento “lavori servizio idrico integrato attività manutenzione ordinaria e straordinaria rete idrica, stazioni di sollevamento e rilancio, serbatoi, reti fognarie e relativi impianti di sollevamento, opere edili accessorie, inclusi servizio di reperibilità festiva e feriale 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, posa in opera di brevi tratte di condotte, ripristino delle pavimentazioni manomesse nei Comuni gestiti dal Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato – Anni 2017/2019 LOTTO C – Codice CIG 7180154286 _ ATI tra le ditte ZECCHINI GROUP SRL e PIETRO SUCCIO SRL _ AVVISO AI CREDITORI art. 218 D.P.R. 207/2010 LOTTO “C” Associazione Temporanea tra le Imprese: ZECCHINI GROUP DI ZECCHINI FRANCO & FIGLI S.R.L. (capogruppo) con sede in Via Vigellio n. 42 – 13885 Salussola (BI) partita IVA 02093940027 PIETRO SUCCIO S.R.L. (mandante) Via del Chiosso n. 2 – 14100 Asti (AT) partita IVA 01539560050 AVVISO AI CREDITORI Il sottoscritto, incaricato delle funzioni di Responsabile di Commessa per l'esecuzione dei lavori di cui sopra, vista la comunicazione di ultimazione dei lavori in data 30/08/2019 relativa al “lotto C – anni 2017/2019 – Codice CIG: 7180154286” ed ai sensi dell’art. 218 del Regolamento approvato con D.P.R. n. 207 del 05/10/2010, con il presente atto INVITA tutti coloro i quali vantino crediti verso l'appaltatore per indebite occupazioni, di aree o stabili e danni arrecati nell'esecuzione dei lavori, a presentare al Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato con sede in Via Ferraris n. -
Vie Di Comunicazione E Centri Ospitalieri Nella Piana Di Villanova D’Asti Nel Medioevo
Vie di comunicazione e centri ospitalieri nella piana di Villanova d’Asti nel medioevo B E R N A R D I N O E L S O G R A M A G L I A I. IL PAESAGGIO FISICO E AGRARIO La zona che qui ci proponiamo di studiare* comprende i territori degli attuali comuni di Moriondo Torinese, Buttigliera d’Asti e Castelnuovo Don Bosco. Il territorio dei primi due paesi, Buttigliera e Moriondo, si estende in gran parte nella sezione nordorientale dell’altopiano di Villanova d’Asti. A nord tale sezione è delimitata dagli ultimi rilievi del sistema collinare torinese e da un tratto del rio Valles, che scorre tra Moriondo e la frazione di Lovencito; a est dal bacino del torrente Traversola che segna il confine tra i comuni di Mo- riondo e Castelnuovo e, più a sud, tra Buttigliera e Castelnuovo; a sud dal ter- ritorio comunale di Villanova; a ovest dai torrenti Pramezano e Aranzone, che fungono da confine tra i comuni di Mombello e Moriondo, e poi dal rio del Gerbido, che separa per breve tratto i territori di Riva di Chieri e Buttigliera. Questa parte del pianalto, sull’estremo ciglio settentrionale del quale sor- gono i paesi di Moriondo e Buttigliera, è costituito da terreni quaternarî e pre- senta una facies sabbioso-argillosa, tuttavia meno arida di alcune zone meri- dionali dell’altopiano per la presenza di numerosi corsi d’acqua, grazie ai quali la campagna si presta assai bene alla coltivazione dei cereali e alla col- * Abbreviazioni usate in questo saggio CA = Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. -
Moncalvo (Asti)
REGIONE PIEMONTE BU37 15/09/2016 Consorzio dei Comuni per l'Acquedotto del Monferrato - Moncalvo (Asti) Accordo quadro con unico operatore economico per affidamento “lavori servizio idrico integrato attività manutenzione ordinaria e straordinaria rete idrica, stazioni di sollevamento e rilancio, serbatoi, reti fognarie e relativi impianti di sollevamento, opere edili accessorie, inclusi servizio di reperibilità festiva e feriale 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, posa in opera di brevi tratte di condotte, ripristino delle pavimentazioni manomesse nei Comuni gestiti dal Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato – Anni 2014/2016 LOTTO C – Codice CIG 58812229EB _ ATI tra PIETRO SUCCIO SRL e ZECCHINI GROUP SRL _ AVVISO AI CREDITORI art. 218 D.P.R. 207/2010. LOTTO “C” Associazione Temporanea tra le Imprese: PIETRO SUCCIO S.R.L. (capogruppo) con sede in Asti (AT), Via del Chiosso n° 2 (partita IVA 01539560050) ZECCHINI GROUP DI ZECCHINI FRANCO & FIGLI S.R.L. (mandante) con sede in Salussola (BI), Via Vigellio n° 42 (partita IVA 02093940027) Il sottoscritto, incaricato delle funzioni di Responsabile del Procedimento per l'esecuzione dei lavori di cui sopra, vista la comunicazione di ultimazione dei lavori in data 21/08/2016 relativa al Lotto “C” ed ai sensi dell’art. 218 del Regolamento approvato con D.P.R. n° 207 del 05/10/2010, con il presente atto INVITA tutti coloro i quali vantino crediti verso l'appaltatore per indebite occupazioni, di aree o stabili e danni arrecati nell'esecuzione dei lavori, a presentare al Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato con sede in Via Ferraris n° 3 – 14036 MONCALVO (AT), entro il termine perentorio di gg.