Claudio Varaldi, Maria Cuviello, Enrico Degiorgis, Sara Tuninetti - Arpa Piemonte RUOLO ARPA PIEMONTE L.R. n.60 del 13.4.95 - L.R n.28 del 20.11.02 Fornire supporto tecnico scientifico alla Regione, alle Province, ai Comuni, alle Aziende Sanitarie attraverso il controllo e il monitoraggio ambientale. Finalità: • VERIFICA DELLA CONFORMITA’ ALLA NORMATIVA ISPEZIONI, SOPRALLUOGHI PRESSO AZIENDE… • CONOSCENZA DELLO STATO DELL’AMBIENTE RACCOLTA DI INFORMAZIONI AMBIENTALI E CREAZIONE DI BASI DATI • PREVENZIONE DEI RISCHI DI ORIGINE ANTROPICA E NATURALE ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGETTI • ATTIVITA’ DI INTERESSE SANITARIO (ACQUE POTABILI, MINERALI E ALIMENTI) SONO OGGETTO DI STUDIO: Ambiente e Salute Aria Acqua Clima Suolo Alimenti Flora e fauna Rifiuti Radiazioni Rumore Amianto Bonifiche Elettromagnetismo Dissesto geologico Rischio industriale Valutazione impatto ambientale Educazione ambientale Sostenibilità Ecogestione Le informazioni ambientali www.arpa.piemonte.it
[email protected] PER SEGNALAZIONI DI EMERGENZA 118 Il Servizio di Pronta Reperibilità assicura sull’intero territorio regionale il pronto intervento 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno, diretto al monitoraggio dei fenomeni associati all’incidente e al contenimento degli impatti. L’energia elettrica: il bilancio Nella figura è schematizzato il bilancio elettrico piemontese, riferito all’anno 2010. I consumi sono rimasti pressoché invariati dal 2009, sono invece aumentate le richieste di energia (da 25,85 a 27,15 TWh) La produzione La produzione lorda di energia elettrica in Piemonte nel 2010 è stata pari a 24.092 GWh, quella netta (ossia al netto dei fabbisogni per i servizi ausiliari della produzione) è stata di 23.550,7 GWh, in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente.