Claudio Varaldi, Maria Cuviello, Enrico Degiorgis, Sara Tuninetti - Arpa Piemonte RUOLO ARPA PIEMONTE L.R. n.60 del 13.4.95 - L.R n.28 del 20.11.02 Fornire supporto tecnico scientifico alla Regione, alle Province, ai Comuni, alle Aziende Sanitarie attraverso il controllo e il monitoraggio ambientale.

Finalità:

• VERIFICA DELLA CONFORMITA’ ALLA NORMATIVA ISPEZIONI, SOPRALLUOGHI PRESSO AZIENDE…

• CONOSCENZA DELLO STATO DELL’AMBIENTE RACCOLTA DI INFORMAZIONI AMBIENTALI E CREAZIONE DI BASI DATI

• PREVENZIONE DEI RISCHI DI ORIGINE ANTROPICA E NATURALE ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGETTI

• ATTIVITA’ DI INTERESSE SANITARIO (ACQUE POTABILI, MINERALI E ALIMENTI) SONO OGGETTO DI STUDIO:

Ambiente e Salute Aria Acqua Clima Suolo Alimenti Flora e fauna Rifiuti Radiazioni Rumore Amianto Bonifiche Elettromagnetismo Dissesto geologico Rischio industriale Valutazione impatto ambientale Educazione ambientale Sostenibilità Ecogestione Le informazioni ambientali

www.arpa.piemonte.it [email protected]

PER SEGNALAZIONI DI EMERGENZA 118

Il Servizio di Pronta Reperibilità assicura sull’intero territorio regionale il pronto intervento 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno, diretto al monitoraggio dei fenomeni associati all’incidente e al contenimento degli impatti.

L’energia elettrica: il bilancio Nella figura è schematizzato il bilancio elettrico piemontese, riferito all’anno 2010. I consumi sono rimasti pressoché invariati dal 2009, sono invece aumentate le richieste di energia (da 25,85 a 27,15 TWh)

La produzione La produzione lorda di energia elettrica in Piemonte nel 2010 è stata pari a 24.092 GWh, quella netta (ossia al netto dei fabbisogni per i servizi ausiliari della produzione) è stata di 23.550,7 GWh, in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente. Circa il 67% della produzione è stata ottenuta da impianti termoelettrici e circa il 32% da impianti idroelettrici, mantenendo sostanzialmente la ripartizione percentuale dell’anno precedente. La produzione da fotovoltaico, più che raddoppiata rispetto al 2009, sulla spinta del sistema di incentivazione del “Conto energia”, rappresenta circa lo 0,5% del totale. Il contributo dell’eolico rimane invece ancora molto limitato

GLI INDICATORI PRESTAZIONALI Gli Impianti Qualificati da Fonti Rinnovabili (IAFR)

Il numero di impianti IAFR e le loro caratteristiche sono un’indicazione di quanta “nuova” energia da fonte rinnovabile viene prodotta; gli impianti così qualificati possono essere di nuova costruzione oppure oggetto di potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione. La situazione in Piemonte relativamente agli impianti qualificati IAFR è riportata in tabella; rispetto al 2010 il numero di impianti in esercizio è passato da 363 a 427, la potenza è cresciuta da 988 a 1.017 MW e la producibilità è passata da 2.421 a 2.629 GWh. GLI INDICATORI PRESTAZIONALI Gli Impianti Qualificati da Fonti Rinnovabili (IAFR) GLI INDICATORI PRESTAZIONALI Gli Impianti Qualificati da Fonti Rinnovabili (IAFR) GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Prosegue la crescita del fotovoltaico, spinta dal sistema di incentivazione del “Conto energia”, tanto che a livello nazionale, nel 2011, la potenza fotovoltaica installata si è quasi quadruplicata rispetto all’anno precedente, arrivando a 12.750 MW. In Piemonte è la provincia di Cuneo che guida la classifica per numero di impianti e potenza installati mentre negli ultimi 16 mesi sono le province di Biella e Vercelli quelle in cui si è osservata la maggiore crescita della potenza installata (rispettivamente + 514% e +504%) . Avvio del Ubicazione impianto Potenza Producibilità attesa GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI procedimento kWe kWh/anno Anno Revigliasco 712,7 900.000 2009 Revigliasco 1.000,0 1.300.000 2009 49,4 75.549 2009 Cocconato 49,4 75.549 2009 Cocconato 49,4 75.549 2009 Castagnole Lanze 247,4 277.000 2010 1.499,4 1.771.451 2010 154 182.000 2010 647 808.750 2010 Isola d'Asti 993,6 1.242.000 2010 Asti 191,1 219.765 2010 50,8 58.420 2010 300,96 346.104 2010 Castagnole Lanze 5.000,00 5.721.000 2010 Castelnuovo Belbo 647,00 711.700 2010 Castelnuovo Don Bosco 154,00 169.400 2010 Isola d’Asti 993,60 1.092.960 2010 Revigliasco 1.000,00 1.100.000 2010 990,00 1.100.000 2010 Castelnuovo Belbo 990,00 1.100.000 2010 990,00 1.100.000 2010 Canelli 990,00 1.100.000 2010 Isola d'Asti 1.800,00 2.100.000 2010 993,6 1.159.163 2011 Asti 2700 2.970.000 2011 Asti 904,6 995.060 2011 37,44 43.600 2011 Castagnole Lanze 947,6 1.122.138 2011 998,4 1.148.160 2011 Castagnole Monferrato 998,4 1.148.160 2011 Castagnole Monferrato 998,4 1.148.160 2011 99,4 110.940 2011 Cerro 972,21 1.160.000 2011 356,72 436.585 2011 897 1.031.550 2011 Rocca d'Arazzo 98 112.700 2011

Impianti di digestione anaerobica

Potenza nominale Ubicazione Miscela alimentata Stato della pratica KWt KWel

impianto 1 Cocconato effluenti zoot+biomasse agricole 2443 990 Autorizzato

impianto 2 Asti - fraz. San marzanotto effluenti zoot+biomasse agricole 2443 990 Diniegato

impianto 3 effluenti zoot+biomasse agricole 2443 990 Procedimento in corso

Procedimento in corso - Emesso impianto 4 Asti - buon pastore effluenti zoot+biomasse agricole 2443 990 preavviso di diniego

impianto 5 Villanova d'Asti effluenti zoot+biomasse agricole 1589 635 Concluso con esito negativo

Impianti idroelettrici

Potenza nominale Ubicazione Sato della pratica KW impianto 1 Asti 1.120 Procedimento in corso impianto 2 90 Autorizzato impianto 3 618 Conclusa la fase di verifica di VIA (screening)

impianto 4 Canelli < 100 Conclusa la fase di verifica di VIA (screening) impianto 5 998 Procedimento in corso

Concluso con esito negativo (progetto tecnicamente impianto 6 Asti 826 incompatibile con altro progetto)

Concluso con esito negativo (progetto tecnicamente impianto 7 Asti 1.211 incompatibile con altro progetto)

Fare efficienza energetica: Una piattaforma europea per il monitoraggio dei consumi

Nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe 2010, l’EACI (Executive Agency for Competitiveness & Innovation della Commissione Europea) ha finanziato il progetto iSERV cmb “Inspection of Services by Continous Monitoring and Benchmarking” (www.iservcmb.info). Tale progetto presuppone la diretta partecipazione degli utenti finali nel monitoraggio dei propri edifici.

La semplice modifica degli orari di Il progetto è iniziato a maggio 2011 e accensione degli impianti ha consentito terminerà nell’aprile 2014; la piattaforma un risparmio energetico settimanale del on line è operativa da marzo 2012 e si 26,7 % corrispondente al 9% nei giorni prevede che gli ultimi utenti finali potranno feriali e dell’85,3 % nei giorni festivi. partecipare non oltre giugno 2013 Fare efficienza energetica: Una piattaforma europea per il monitoraggio dei consumi RIFERIMENTI http://www.regione.piemonte.it/ambiente/energia/home.htm http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/ http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/statistiche/dati_statistici.a spx http://www.gse.it/it/Dati%20e%20Bilanci/Osservatorio%20statistico/Pages/default. aspx Le serie storiche degli indicatori ambientali sulla tematica energia sono disponibili all’indirizzo: http://www.arpa.piemonte.it/reporting/indicatori-ambientali-on_line Le attività, il monitoraggio, i controlli e la documentazione sulla tematica energia sono disponibili all’indirizzo: http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/energia