Quotidiano / Anno LV / N. 208 ( "SJE i% ) * Sabato 2 settembre 1978 / L. 200

Industriale arrestato Nicaragua: la guardia a Prato: avrebbe dato di Somoza attacca fuoco alla sua fabbrica gli insorti di Matagalpa A pag. 11 MMMM mmmmmm A pag. 5 mmmmmmm ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

7/ Festival che si apre oggi a Genova Prime analisi e reazioni alle proposte del governo Videla a e il ruolo delle masse nella crisi Roma per Dibattito sul «piano» il Papa: Un appuntamento denuncia dei sindacati con i veri protagonisti Ridotti gli interessi contro la Guardiamo al grande in­ controllo democratico per Il tasso di sconto portato clall'11,5 al 10,5 per cento - Una dichiarazione di contro di popolo elio si apre risalire così a una visione GENOVA — Prende li via oggi a Genova il Festival oggi a Genova, con un senso complessiva, a un progetto, nazionale dc\VUnita e della .stampa comunista. Per Di Marino sul documento Pandolfi - Lunedì prossimo rincontro con Andreotti dittatura di orgoglio e di fiducia, che a un programma generale due settimane, fino a domenica 17 quando .si terrà non cancella certo la consa­ di rinnovamento. pevole/za delle difficoltà, la grande manifestazione di chiusura con il com­ ROMA — Il ministro de! Te leggi regionali in scadenza. titi della maggioranza ma so ] questioni così numerose, ivii pagno Berlinguer, nella vasta area che ospita la Più guardiamo alla natura 1U>.\1\ -- La Fis.lt razione dei rischi, delle resistenze profondissima della crisi ita­ suro ha decretato la riduzio h" seguito un incontro de: io — crediamo — un primo un intreccio di valutazioni te». t'GIL CISl. I IL iia |»:e>o \h^. cittadella del Festival — la Fiera del Mare, i giar­ ne del tasso di sconto prt SMI enormi che si coagulano liana, ai rischi di disgrega­ ministri col presidente de! orientamento del governo. Gin- , incile e giudizi nencraliss mi ' oiic .sulla presenza di | dit­ dini Luther King, il Palasport, piazzale Kennedy — la Banca d'Italia dall'11.3 al consiglio Vidrvotti |>er l'esa­ quando la battaglia ingag­ zione e di imbarbarimento, dictiiamo certamente positivo tali, d.i richiedere una atta tatoli' ai ìji ntuio \ idi la — .sarà un susseguirsi di dibattiti politici, manifesta­ 10,ó per cento. La riduzione me del documento pivlinuna hi sforzo, da noi comunisti giata per un rinnovamento alle spinte autoritarie che lisi artiiolata ed attinta. La -iiuu'.o tcn sera a HOULI -- profondo dell'Italia tocca zioni cultura!:, mostre, spettacoli teatrali e cine­ asseconda la tendenza calan­ re al Piano triennale. I-a nu più tolte sollecitato, di impo- i matografici, concerti, balletti, gare sportive. Un sgorgano dal fatto che il pubblicazione ha invece colto alla ii rimo'ua d. il.iman . a S. quella soglia di cui parlava te dei tassi d'inter<->se deter­ n.one, durata due ore e me/. stare con questo documento, \ di sorpresa: : giuro ih avo Pietro, |vr l'inaugura/.o:ii del grande appuntamento, ormai divenuto tradizionale capitalismo sembra ormai minata dall'allliissu di risor­ ni. ha awito carattere pie in modo più organico, un d: j l'anno scorso Berlinguer a incapace di assicurare uno vano parlato di un piano tr.en nuovo pon'.ifii .ito. d f ti. tilt u .Modena: la soglia dell'av­ per centinaia di migliaia di compagni, per centi­ se dall'estero come risultato paratura» all'incontro con 1 scorso di politica economica \ naia di migliaia di cittadini che raggungeranno il sviluppo nella democrazia, naie già pronto, mentre sia do un apivllo nel quale \\ vento al governo delle clas­ titi di maggioranza e che riforma previdenziale e quel grande appuntamento del della Comunità europea. Xa­ pie. come ma m alti .> ov i a- caso si vagheggia un tipo di quindi necessariamente ridite tivo sviluppo per la spesa de vicenda polititi? drammatica. La garanzia reale di un Festival, nel quale centinaia vier Orioli, al quale ha di­ la della finanza lucale — re Moni, la paiola di condanna assetto istituzionale che, de molti chiarimenti e con­ gli investimenti nel '70. un Ricordiamolo: se il paese ha effettivo pluralismo consiste chiarato che l'Italia è pronta stano (\A affrontare. Manca della i IIH'M « attuile a v chiamato in apparenza a di migliaia di cittadini si cretizzazioni. sia stato tra effettivo aumento degli inve­ conosciuto un assalto della invece in quel potente ele­ a rimborsare anticipatamente in modo evidente, m questo garantire il pluralismo, in ritroveranno per una festa smesso alla stampa prima (in­ stimenti pubblici e privati e Altre prese ili posi/ione cui violenza e del terrorismo, mento di creatività che è 1.1 miliardi di dollari del pre­ documento, la indicazione del realtà codificherebbe soltan­ l'intervento politico e la cre­ che è un impegno politico, cora clic ai partiti. Ciò rischia un loro orientamento verso il tru la presenza a Buina d. Vi quale mai in passato, la ra­ culturale, di lotta per una stito del l!)7fi. Mezzogiorno e verso la crea­ modo (procedure, si di. stni gione essenziale sta nel fat­ to la frammentazione, la scita culturale delle masse, di spingere a giudizi affretta­ de!.i e di rappresentanti dei Italia diversa. A loro vada zione di un consistente nume menti) |HT arrivare alla re to che è aperto uno scontro chiusura corporativa, l'anar­ attraverso i partiti, i sinda­ Ieri mattila si è riunito il ti e non adeguatamente me­ golpist. i l'ein sono \ en'ite il saluto più caldo di tutti ditati. E' bene precisare, co­ ro di ]>osti di lavoro >. dazione del piano vero e pio politico e di classe la cui chia della società civile, la­ cati, e tutte le libere orga- I consiglio dei ministri per una pnu ehi' non può essere la dalli ACI.l. da i ' .••-ìMi.uu posta in gioco è altissima. sciando la gestione del po­ nizzazioni che esse si danno: | coloro che lavorano in que­ seduta durata appena niez munque. che il documento non 1 IMI j punti » in cui s; sud I per .! s.i.iahsino •.. ila lUihfl K la gravità di certe pole­ tere nelle mani di grujipi intervento di proposta e di sto giornale. z'ora. Sono state approvate rispecchia l'opinione dei par­ divide il documento toccano (Segue in penultime!) Cile. miche mistificate e di certe offensive ideologiche sta proprio in ciò: ncll'offusca- re i compiti reali della sini­ stra italiana oggi, nel divi­ derla e nel disarmarla get­ tando il dubbio sulla sua Mercoledì il vertice fra Carter, Sadat e Begin legittimità a governare nel­ la democrazia. Perciò nel festival di Genova noi ve­ diamo questo segno distin­ tivo: è l'occasione per una viareggine perche batteva l'isposta di massa alla stra­ bandiera ombra, ed inte­ tegia delle forze che si op­ stato all' avvocato. Due Incerte prospettive per Camp David pongono con l'uso di tutte mesi dopo una legge am­ le armi — compreso il ter­ nistiava gli esportatori di rore — all'avanzata della capitali a condizione che Il presidente americano ha riunito ieri i suoi più stretti collaboratori - La riunione si aprirà « al democrazia, quella reale, che reimportassero i beni, con­ buio », dopo le recenti dichiarazioni del primo ministro israeliano - Le autorità americane non con­ significa governo di popolo, cedendo loro di pagare mutamento del rapporto tra forfettariamente solo il 15 fermano né smentiscono il progetto di inviare nel Sinai e in Cisgìordania truppe degli Stati Uniti dirigenti e diretti. Il Festival per cento d'imposta, meno sarà un altro di quei grandi della metà del dovuto. L' momenti collettivi, come ve avv. Agnelli che Ita ap­ Dal nostro corrispondente concessione della autonomia ne sono stati nei mesi tra­ profittato ma non si è ac­ alle popolazioni .sulla riva oc­ scorsi quando, dietro l'emo­ contentato: ha dichiarato WASHINGTON — E* cornili cidentale del Giordano. Si trat­ zione per il massacro di via un prezzo di 116 milioni fiato l'ultimo lungo vveek end ta di due punti respinti da Fani, il rapimento e l'assas­ di lire, inverosimilmente dell'estate. Lunedi è il La- Sadat oltre che. naturalmen sinio di Aldo .Moro, le mas­ basso. Secondo alcune sti­ bour Day e il cinque di set­ te. dai palestinesi e dai paesi se sono intervenute in pri­ me il panfilo vale più o tembre. martedì, tutte le at­ arabi, e ritenuti insufficienti ma persona per rivendicare meno un miliardo. tività riprendono in pieno. Per dagli americani. I quali. ;:i il proprio diritto alla poli­ Lo Stato, che generosa­ Carter il vveek end della festa questi ultimi giorni, hanno lan tica. In fondo è proprio que­ mente aveva offerto l'am­ del lavoro non ci sarà. Ieri ciato, sia pure senza una co sto lo scopo del terrorismo, nistia e la riduzione di mattina ha cominciato la sua pertura ufficiale, la proposta della violenza, dell'irraziona­ imposta, si è visto sottrar­ giornata alle sette e mezzo di far stazionare contingenti lismo: espropriare le masse re altre decine di milioni come di solito, con una riu­ delle loro truppe sia nel Si di questo diritto, impauren­ Per aggirare il fisco perche la gente come A- nione .sulla jwlitica estera cui nai che sulla riva occidentale dole, disgregandole, ricac­ gnclli — le imbarcazioni ha invitato i suoi collabora­ del Giordano quale garanzia ciandole indietro nell'isola­ regolarizzate sono centi­ tori più diretti. Tema obbli­ contro eventuali attacchi di­ mento e nel corporativismo. diventa una barchetta naia — ?ion Ita voluto gato: l'incontro di Camp Da­ retti a Israele. Non si sa be perdere nemmeno questa vid con Sadat e Begin. Ed è ne a chi sia venuta in mente- Riaffermare la presenza occasione per evadere l' precisamente alla mc.^a a questa idea. Al dipartimento e l'impegno politico consa­ imposta. La conclusione jranto della posiziono degli Sta­ di Stato .se ne niiga la pater lo yacht dell'Avvocato nità. anche >e si ammette pevole delle masse, di milio­ non è moralistica, ma po­ ti Uniti che il presidente dedi­ ni e milioni di uomini, è litica: per questa gente ci che essa polreblM' essere at­ La dichiarazione dei red­ miche di un « impiegato • cherà. dopo la riunione con i tuata come suggello di una in tanto più importante in diti dell'avvocato Gianni come G. Agnelli, tuttavia. vuole una amministrazio­ governatori e con i farmer.s quanto dobbiamo sapere che ne che sappia far loro i tesa di cui mancano tuttora. Agnelli, con cui Ita denun­ possono riservare ben al­ sul piano |KT l'energia, gran però, le basi. I sovietici le se il principale obiettivo ciato il solo « stipendio • tre sorprese in fatto di conti in tasca. Sordi da­ parte del tempo che gli ri­ perseguito con la tragica vanti agli atteggiamenti hanno attribuito il significato di 43 milioni l'anno, ha evasione fiscale. mane a disposizione. di una penetrazione militare operazione Moro — la rot­ suscitato le giuste reazio­ La cartella di cui pub­ conciliatori non c'è per Le avvisaglie non sono in tura tra le forze democra­ ni di una opinione pub­ blichiamo uno stralcio par­ loro altra ragione che i coraggianti. II primo ministro j americana nel .Medio Oriente tiche e il collasso della Re­ blica che vi ha visto il la ili un panfilo di metri quella dell'accertamento israeliano ha ribadito che egl Begin l'ha respinta, con l'ar j pubblica — non è stato rag­ simbolo dell'evasione fi­ 2J.Ò4 di lunghezza, peso fatto da ufficiali delle im­ non presenterà projxi.ste nuove tomento tradiziunale secondo poste capaci e responsa­ giunto. non mancheranno al­ scale di massa, comunque 457 quintali, sequestrati! e che la posiz.one di Tel Aviv il quale alla difesa di Israele tri tentativi di rompere l'at­ bili di fronte agli organi­ rimane ancorata a due punti deve provvedere soltanto il mascherata e legalmente dal pretore di Lucca il 10 smi elettivi. tuale quadro politico per ri­ coperta. Le attività econo­ agosto 1976 nelle acque centrali: ritiro dal Sinai e suo esercito, mentre si è mo- • cacciare i comunisti all'oppo­ «trato disponibile ad accetta- I sizione. Ma non basterà di­ re un eventuale pattu di mu j fendersi. Superando ogni tua assistenza con gli Stati Attesa bisognerà creare un Uniti anche se ciò dovesse j MENNEA D'ORO ANCHE NEI 200 ~£ ErSi'i^ vasto movimento politico di comportare la coni elione di ! di Praga, vincendo con estrema facilità anche i 200 metri dopo essersi aggiudicato, due massa che spinga la mag­ facilitazioni alle forze arma- j giorni prima, l'oro anche nei 100. Correndo i n 20" 15, Mennea ha stabilito la migliore pr* gioranza e il governo all'at­ te americane. In quanto a ; stazione mondiale della stagione. Al secondo posto, staccalo di circa due metri, si è piazzalo tuazione rapida di quelle mi­ Tre buoni ritocchi il tedesco della RDT Premier; medaglia di bronzo allo svizzero Muster. NELLO SPORT Sadat. il primo ministro cgi j sure economiche e politiche ziano tace. Sembra affidarsi , che possono farci uscire dal­ più che alla propria inizia ; la crisi non tornando al pas­ tua — i cui margin.. del re ! sato ma aprendo una pro­ sto. si .-uno ristretti - alla ! spettiva di mutamento pro­ alla legge sul divorzio iniziativa di Carter .Ma qua- j fondo dei meccanismi dello 1 è l'ampiezza reale di q.ie- j sviluppo e delle strutture Con il I. -rlleinbre «nini ralo |H-r intesrarc le III»|MI-Ì- «olamonlo «pianilo c«i«le\a una | uiu tutela. lutlavia. la |r;:r la briscola >t'ultima? In tale interrogati- j dello Stato. mirali- in vi:<»r«- le nume « di- rioni ilei divorzio. lenondo *er«»n«la moslie che Ix-nrficia- j parla di o\-coniiize. Ira l'ai» conio ili alcuni inconvenienti va «lolla rover-ibililà. Pren­ ' Irò. «|»erie dopo le nuovo imr- \o vi è la chiave deilu :ncon j Torna così, reso sempre s|>o*i/iotii clic iulczrjuo la di­ tr«» di Camp David. [ IL « COR HI LUE della guardava a'.cuni fra i no­ <'iprn T'jtfi't.lte. st C ''ri­ sciplina dello «eiosliinciilo del ri-conlraii nell'applicazione ili diamo i ra-i in cui I"e\ mari- \ me di parità elio o-lendono la * Sera » ha pubblicato mi che formane oggetto prende the, ti neqntno e più attuale da tante prove Io non *i era ri-po«ato. o *i J rever*ibililà «Iella pen-ione al- Be2.fi ha dato una prima | ieri un articolo del icn. della normale attcnz.on» in pO'if.'i-o. il *cn. t'ijrrj- di debolezza e di inefficienza matrimonio »: 1J lesto oo-id- una lezio cm-ta o rizoro-a. «lella per l'a-si-len/a jlle •!ì— era ri«|M>-ato ma la «oconda j l'uomo, la lezzo inlore*-a an- risposta. Carter, egli ha so j Bruno Vncntini tuomo. delia .stampa, anche per f;ij sa molte CUT su chi dei vecchi canali e modj di I.o nuovo iii-po-izioni *ono steriiitu. non deve avanzare '• come tutti sanno, di ra­ la diffusa p:?r.z.a e .« pana e ihr turi p-tg-i: che vor/iate. Irò. La prima zaranli-co che niozlie non a\r\* maturato >ì che zìi ev-m.irili. far politica, il grande tema j il diritto alla rever-ibililà. o ' K* -lato lamentalo elio la proposte S; deve limitare ad ra competenza economica per.s-siente .ncapac.ta d: cosa fltp\'.Vi a fare r.niui della partecipazione popo­ Alla noli/i.i è *latn dedica­ il coniuzo divorzialo conservi e amministratila) sulla guardare ad altr. ca.s: d. e a t mrere Li hr-.sco'.a e j ancora *i era ri-po»ato. e la [ lezzo -i afflili alla di-crezio- ascoltare e a mediare. Sa 7 lare. la politica come fatto lo un modc-to fl.i-li ili a:cn- l"a--i-lenza -anitaria a carico i ccdolare secca », alla verii da quel!, jokiamen /'-' ombrelli - j coronila morbo era premorì.! | nalilà «lei mail-Irato -ia per dat ne ha dato un'altra op di massa. la democrazia co­ 7ÌJ. I clamori del referendum dell'ente ila cui è a—i-lilo l'al­ Quale per molte e com­ te cv-servai. e d: ir.d.v. Ci p'-rit,citiamo di ire- I alla prima: in lutle cpie-Ie ipo- j| la quota ili rever-ibililà. -ia posta. Carter, secondo i! pr: me trama diffusa, organiz­ abrogativo iH divorzio -nno tro coniuzo. ove non abbia plesse ragioni egli non e duare nuove e vecch.e ca­ dere che -jn ca<-.i l mente il lu\go scritto ap evadono affatto e pagano ri: "•oHiii'-'idere che lui gruppi dirigenti) e la so­ lario e con e—o il ilirillo alla p-gro non e Brain: ce lo Qiio-I.l leiiina. -i di­ chiedere al tribunale di ave- !1 K" -lito ambe criticalo clic può basarsi s.j o«ier tulli i rillaili- modo, non saremmo in Di corwguenza ne fu fat­ dnr.o-.tri. Faccia i: nome re a-M-znala una ipiola della j la lezzo cviroa ancora una vol- ninnali arabe a Israele. I! ! d: un « carico r. ma id­ sto tema e a questa realtà avulo un c.immino non f.iri- ni. -i è verificalo ad e-empio contrasto è cume s; \«>de ne: | grado di farlo, perche la to .-mandalo r. Ora no:, re­ (che è la vera originalità che più di una ca-alinca ha pen-ione ili rever-ibililà in ' ta lo • -lato a--i-lenzialo ». materia, lo conferiamo. centemente, abbiamo rile­ eiamo un iarico qro'v,, le né breve: un .inno e mez­ t>^;mo. E la pu-iz une amo ; ihe paghi tutte le ta\'-e. del « caso italiano » ) sono ozni ti-it. purché in vita del­ I Cerio. la «ocieià che vozba- s a e pressoché sconosciuta vato e pubblicato il nome zo di «li»cii"ioiie. due vola- |ier-o con il divorzio la tule- 1 r:cana. dunque. a- ai diff: t e lo metta in taio'a. .Vo: state combattute molte bat­ la «anitaria che prccedenle- l'ex marito code»-o di un a-- mo è quella in cui la donna Ma sappiamo giocare a dell'allocato Agnelli, che zioili .li "Vn.it" e due .lll.l t..l- ( •cziio di manleniinenlo. j ha «alano e pen-ione in prò- | cile. E' ben noto ebe alla J briscola e a fare una bri­ ti e acialso i |>o--ono in­ morie «lei marito Io voile ce«- sidente americano. Il suo ten (he piove, non e mai m anche se questi orientamenti la divorziata. Già in ba-o al­ nomica e prrvitlenzialo. mo. un bicchiere di vino. ha altri assi furio prono vocare tutele: altri, railic.il- la lezzo di «livorzio del l^TO «are pur in pre«enza di una tativo di provocare un cam­ regola njtre«.so su dito e la relativa dichia­ ghi tutte intere le tasse'' deremmo volentieri una Attaccando la grande tradi­ qu.vla della pen-ione ili revor- Direzione PCI razione de: redditi resulta­ Benissimo, ma perche non «ibiliià. Ma per una interpre­ Ho parlato «empre di e\- partita a briscola. tone popolare e di classe Coerenti t^i* eli impozni La direzione del PCI è vano quasi comp!e:«men lo mette m tavola? E del d«»l socialismo italiano. Il ri­ pro-i in occa-ione ilei reforen- tazione re-tritliva finora quo- mozlie. perdio quo.la è nel Alberto Jacoviello te svuotati. Questo ri­ resto, dalle poche righe Fortebraccl* «la ipiot.i della poli-ione di concreto la cenrralili dei rara­- 1 convocata per martedì S schio — come e stato osscr- ilinii. noi comuni-li *i.ttii(i «la­ (Segue in penultima) ti Ira itilon» elio hanno ope­ rrver»ibililà è «tala a««e?nata si ìn cui c'è la nere—ili ali settembre «Ut ort f. PAG. 2 vita italiana l'Unità / sabato 2 settembre 1978 La prima manifestazione con Ingrao, D'Alema e Montessoro sui giovani Alla Camera il disegno di legge Abitazioni dignitose e non «ghetti» per Inizia oggi il Festival a Genova le forze di polizia Quest'anno ò dedicato al tema della «centralità operaia» - Costruita una «città» grazie al contributo volontario di oltre undicimila compagni - Ac­ Sostanziali modifiche al progetto governa­ creditati più di 100 giornalisti italiani e stranieri - Un programma di dibattiti, iniziative culturali, spettacoli che si svilupperà nell'arco di 2 settimane tivo per adeguarlo agli scopi della riforma

Dal nostro inviato /'« Unità » traduce tutto ciò Considerano infatti il Festi­ vo dei contratti in rapporto ni — quasi tutti preparati ll(*M\ — I.a (nnlllli-MOIIC \hhi.11uo anelli' coli-idei alo nelle immagini, nei pannelli, val cttme una sorta di gi­ alla crisi ed alle attese del­ proprio per il Festival. laici ni e l.i ( 1IIMIUÌ--HIII,- I ,i. l'av vei timeiilo di evitate la GENOVA — Si apre oggi il nelle mostre, nella e città » gantesca palestra, una tribu­ la società civile e quello del­ Una festa musicale, con i \iuì jiiiblilui iltl 1 J ( aniciJ dei 1111I1 U/ioue di «111.111 ieri per Festival dedicali} alla « cen­ costruita grazie al lavoro vo­ na dedita a dilatare ed esten­ l'applicazione di una riforma concerti dedicati ai centenari «li-puiati dovranno, alla ripre- soli alienti di Pubblica Sicu­ tralità operaia » in una Gran­ lontario tlt oltre il.000 com- dere questo confronto. come l'equo canone. di Vivaldi e di Schubert. con Il programma di oggi »a ilei IjMiri parlamentari. rezza per non olii ne lai ili de e combattiva città oporan jxigni, si esprime nelle due Indubbiamente, il tema è Uno sforzo collettivo di con­ le sperimentazioni di avan­ tilorn.irc a di«ciil«'ie ilei ili- lNinne I. avuti Pub­ \ii> ,t -l'tleiiiliie ilnpi> i i-i blici. di «'«diesare il piovvi-- tati delle Bit), da un trien­ giorno del Parlamento e del scussione e la riflessione sul­ di lotta. Sia chiaro, la festa letto (verranno a Genova PIAZZA GRANDE (ORE 17,30) _ Saluto di Fulvio Cero- nio è tornata ad una ammi­ paese, u partire da quello le questioni reali, sui proble­ vuol rimanere tale. I compa­ reto cullili ilcll.i volontà pie- i dimenio alla leune >l S del complessi dell'URSS e della folini, sindaco di Genova. j l'»77 e ili alfulaie auli Isli- nistrazione democratica di si­ che affrontano questo pome­ mi della società italiana in gni di Genova con il Festi­ RDT) e dello sport, con i valente ti.i le fui/c politiche PIAZZA GRANDE (ORE 18) — Manifestazione di aper­ I luti autonomi i-a-r popolali il nistra. E l'amministrazione riggio, nella manifestazione di questo momento e sulle sca­ val intendono offrire a tutti tornei internazionali di j>alla- ilt'll.i m.i^ioi .in/.i ili .ippor- tura: « I giovani e la classe operala: una stessa scelta I compilo di appallare rullo il già sta segnundo in modo apertura, Antonio Montesso­ denze della iniziativa politi­ i laro concittadini ed alle de­ canestro e di pallanuoto. liuc -o.| jii/i.ili miiilif ielle al ca del PCI e delle altre for­ cine di migliaia di visitatori per la democrazia ed il rinnovamento della società », prnv vedimentn per uili'jin.H'Io fi ili. rullile l<)7lì tulli jili al. nuovo molti aspetti della vi­ ro, Massimo D'Alema e Pie­ Qualcuno fio già notato in lo;-i litellilli ueiess.ili Utiliz­ ze democratiche. da tutta Italia due settimane partecipano Antonio Montessoro, Massimo Dalema, .itili «ci.pi della riforma ilell.i ta della città: con il blocco tro Ingrat*: il problema dei questo programma non sap­ zando a tale stopo i l'OH mi­ Ecco allora, al centro di di allegria, di svago, di ar­ Pietro Ingrao. pnli/ia e l'.iieoi il.n lo con •li­ imposto ad una delle più ag­ giovani, della scelta comune piamo quale sorta di « arre­ liardi pievi-li. Si poliehl>e gressive e potenti consorte­ per la democrazia ed il rin- queste dense quindici giorna­ ricchimento culturale. Non a TERRAZZA SUL MARE (ORE 20,30) - « Insieme ballan­ tri provvedimenti .ippiovaii tramento » rispetto ad esem­ il.il Pai lamento in liuteria ili 1 osi uiillcie a ilispo>i/ioiip rie dellu speculazione immo­ ntivamento da parte della te. i temi dell'Europa, delle caso hanno voluto chiamarlo do » con l'orchestra « Nuova Romagna » (ingresso con r pio al salto di qualità regi­ edili/la. i|ii.ili l.i ) * 1 piano ilereii- cretamente nella attività di merose altre emittenti. Molti mia. Ecco le grandi questio­ giunge in più il laboratorio lire 1.000). nalc per l'cilili/ia. sprechi ed offre il vantatili governo locale che funziona ni della riforma dell'univer­ di contatto. di questi osservatori sembra­ « musica • scienza - industria J» AUDITORIUM (ORE 21) — Concerto del pianista Massi­ Il tempo ili-poniliile fino di tendere possibile la co- anche come un polo di ag­ sità, della polizia, i proble­ Una festa di teatro, per ri­ no già dedicare il loro mag­ considerato non a caso un miliano Damerini. In programma musiche di Chopln a alla iipre»a ilei lavori parla­ sli 11/ione, con lo sic-Mi «iati. mi del Mezzogiorno, dell'agri­ cordare gli ottanta anni di gregazione e di riferimento gior interesse in direzione di autentico avvenimento di in­ Listz. (Ingrasso lire 1.000). mentari ilovià ;:;:<- dovià poi democrazia, ad un nuovo ti­ leninismo, di cui in questi muni alle regioni. E, ancor cuni allestimenti, come quel­ voratori «Ielle fnr/e ilell'orili- fornire alcune indica/inni -lil­ più impellente, il tema del lo di Benno Bes.ton, e di al­ po di sviluppo. giorni ci sono tracce sulle Mario Passi STAND POLONIA (ORE 21) — Esibizione di danza, musica ne. eli»- -e fo-»cro -tali con- le noi me del Miniarnentn per La festa nazionale del- ptiginc di tutti i giornali. prossimo autunno, del rinno­ tri spettacoli — non brechtia­ e acrobazia del gruppo « Mortale ». -liliali in lempo «lai poverini ra»s«'Biia/.i«iiie ilejili alloppi avrclilicro ni Limolile e\ italo peichi'' -ia clfelluala con eqni- man parte «Ielle earen/»: ilei 1.1 e con la pai lecipa/ione del pinzetto plViTILtlivo. rappre-iMilanli del personal». I ilepnlali «lei Parlilo 1-0- l'uà iasione di più penile I Ennesima infruttuosa riunione ieri sera ad Ancona miiiii-la rileiiKoilo die la nuo­ lavoratori delle forzi- ilrll'or- Udienza a 700 giornalisti di tutto il mondo va li'jice ilelilia civaie pei gli dine abbiano ad esprimere II appartenenti alle forte ili po­ propiio parete. lizia e alle loro famiglie con­ ili/ioni aliilalive ilecoro-e, con- Sergio Flamigni forlevoli. .1 canone accedi- Un cordiale incontro Marche: la DC rifiuta ancora Itile all«" |or«» po--iltililà eco- iiomii'lie. Heali/zamlo il programma ili riforma ilella Pnlililica Si­ qualunque soluzione della crisi cilie//.! eil il rioi'iliininenlo I comizi del Papa con la stampa ilozli alni corpi ili polizia, lo Staio lieve tiaranliro ai la­ Giovanni Paolo I ha sottolineato il ruolo delle comunicazioni so­ Respinta anche la proposta di una giunta laica (PSI-PSDI-PRI) sorretta da voratori ilell'online conili/io­ del PCI ni materiali e morali tali «la ciali - Si è « divertito » a leggere le cronache prima del Conclave una maggioranza comprendente PCI e DC - Martedì il Consiglio regionale fornire una prova lanpiliile ROMA — Mentre oggi a della 'oliilarielà civile ilo vola Genova si apre il Festi­ a clii S- chiamalo ail eseguire val nazionale dell'Unita. CITTA' DEL VATICANO - e complessi siano i proble­ Chiesa, i pastori devono Dalla nostra redazione in molte parti del paese talvolta chiedere, nell'esple­ compili parlicolarmenie «leli- Giovanni Paolo I. elio ave­ mi delle Chiese che si tro­ ANCONA — La riunione di eali e 1 i»rhio-i •• |MT «Irler- si .svolperanno intuitive va dichiarato in una inter­ vano ad operare in conte­ tamento del loro servizio ieri sera, in cui si doveva politiche, festival e mani- apostolico, spirito di sacri­ minare il macinio ili impe­ vista: e Volentieri avrei fat­ sti storici differenti. Ma decidere quale sbocco dare lino e ili effirien/a nella dif­ festuzicm del partito. Ke to il giornalista ». nel suo l'attuale Papa ha voluto ficio. di generosità, di ri­ alla tormentata crisi alla Re­ Eletto il sindaco Da 40 giorni a co d: seguito l'elenco de! nuncia per edificare un gione Marche, si è conclusa ficile lolla alla criminalità ed le manifesta/ioni. primo incontro da papa, ie­ attenuare queste differenze. al termi ÌMIIO. ri mattina, con circa sette­ Esortando poi i giornali­ mondo di giustizia, di amo­ con un nuovo rifiuto della cento giornalisti di tutto il sti a cogliere l'essenziali­ re. di pace ». Democrazia Cristiana. La DC a Novara con voti Messina non si II nravi<»iino ili-ajtio de­ OGGI marchigiana ha cioè dichiara­ rivante apli nienti ili Piildiii- mondo, ha voluto rompere tà dei problemi, soprattut­ Ha infine ringraziato i to la propria indisponibilità a ancora una volta il proto­ giornalisti « per i sacrifici ca Sicure//.! per la mancala Bologna: Borghinl; Fin to « in occasione degli e- appoggiare una giunta laica «INpniiiliililà ili a Ilo;: ;:i è cau­ no Romano: Corvatti; collo. per aggiungere al venti di maggior rilievo o e le fatiche affrontate du­ PCI, PSI, PSDI vendono giornali (PSIPRIPSDI). che doveva sa di numero»! « prmciojili- Piombino: DI Giulio; Ca­ testo scritto che leggeva al­ della pubblicazione di im­ rante il mese di agosto », contare — secondo la inozio nova: IngraoM. D'Alama; cune considerazioni con to­ nel far conoscere « l'inse­ ne messa a punto da PRI e menli » «la parie «li coloro che portanti documenti della NOVARA — II Consiglio comunale di No­ PALERMO — Da 40 giorni, con oggi, è In dopo a\ere contrailo matri­ Milano: E. Balardl; Mi­ no cordiale. gnamento e l'opera di Pao­ PSDI — su una maggioranza lano: Carroni; O/istano: S. Sede», e a tralasciare vara ha eletto ieri sera, il nuovo sindaco e corso a Messina un vero e proprio « black monio preferirono ritornare le cose futili o « seconda­ lo VI » e nel « tradurre al­ comprendente 1 due partiti la giunta comunale. Come sindaco è stato Fredduzzl; Bologna: A. Lo­ Nel sottolineare il rilievo maggiori, la DC. appunto, e il out » della Informazione con gravi riflessi ni luoclii di provenienza. I.e rie >. Giovanni Paolo I ha l'opinione pubblica l'attesa eletto l'ing. Maurizio Pagani (PSDI); u far di; Bari: M. Marioli; Par­ delle comunicazioni sociali PCI. oltre 11 rappresentante su tutto 11 territorio regionale. Nessun quo­ notevoli vacanze negli orga­ ma: Petruccioli; Grosse­ voluto esemplificare rac­ per il nuovo pastore ». Ha parte della giunta sono stati chiamati sette tidiano o periodico viene distribuito nelle oggi e il ruolo « importan­ concluso auspicando di con­ della Sinistra Indipendente. assessori de! PCI. quattro del PSI e uno del nici ili numerose questure, in to: Trlva; Tritata: Bacic­ tissimo del giornalista >, contando. sempre fuori te­ La riunione di ieri sera Ce­ PSDI. Il PCI, per la prima volta dopo ven­ rivendite a causa di un'aspra vertenza tra particolare ili quelle dell'Ila- cii!; Bologna (8. Ruffino): sto. « un episodio del gior­ servare nel futuro il lega­ rano presenti tutte le delega­ edicolanti e le agenzie di distribuzione della Giovanni Paolo I ha ricor­ me con i giornalisti. ticinque anni, ritorna cosi a far parte della lia «ellenlrionale. «0110 rnn- Canatti; Blalla: Carchial; dato che il cardinale Mer- nalismo italiano ». « Al tem­ zioni dei sei partiti), era Ini­ giunta comunale. stampa. Oggetto del contendere: la richie­ ne*««' anche alle pravi «liffi- Milano: F. Mutai; Raven­ cier disse che « se tornas­ po della guerra franco­ Il presidente della Ponti­ ziata alle 16.30; poi era stata L'elezione è avvenuta a più di tre mesi sta di un aumento del prezzo di « porta­ rollà di reperire allogai ai- na: Piraitu; Taranto: N. prussiana — ha ricordato ficia commissione per le co­ subito Interrotta in seguito dal voto amministrativo. Le trattative fra i tura » delle pubblicazioni da parte dei tito­ Spano. se S. Paolo farebbe il gior­ all'ennesima richiesta demo­ rr««i|iili. come pure «0110 sem­ — Baldassarre Avanzini, di­ municazioni sociali, mons. partiti si sono protratte a causa dell'atteg­ lari delle agenzie. pre tali difficoltà .1 rendere nalista. Ma un altro prela­ cristiana di consultarsi prima giamento della DC locale, ostinatamente to aggiunse: no. farebbe il rettore del Fanfulla, dice­ Deskur. aveva presentato di pronunciarsi sulla mozione. I tenutivi di risolvere positivamente la una vera <• propria pena il DOMANI va ai suoi reporter che al in precedenza i giornalisti contraria ad un accordo unitario con il PCI. vertenza sono risultati finora vani e il lra«ferimenlo a cui ì pr«--c«d- direttore della Reuter. E Nella serata di giovedì — Tutti ì partiti democratici, meno il PLl. Bari: Alinovi; Genova: pubblico non interessa sa­ al Papa. Questi, alla fine danno è ronsiderevole per tutte le testate li cercano di 'oltrar-i oppo­ io dico che S. Paolo oggi va rammentato — la direzio­ hanno però respinto 11 ricatto de e hanno Chlaromonte; Foligno: pere quello che Napoleone dell'udienza, ha lasciato a giornalistiche, e dunque anche all'» Unità », nendo i-oiiipreii-ihili re-i- andrebbe da Paolo Grassi ne regionale democristiana a- proceduto alla elaborazione di un program­ per sii stessi diretti protagonisti «t per i Conti; Verona: Coitutta; HI ha detto a Guglielmo piedi (cosi come era en­ *len/«'. e gli chiederebbe un po' veva dichiarato la propria ma che, partendo dai problemi reali della lettori. Ieri, poi, per uno sciopero indetto Matta: Macaluto; Nova­ di Prussia. Interessa sape­ trato) la sala delle benedi­ disponibilità a discutere la più di spazio alla TV >. città, fosse aperto a! contributo di tutte le dal sindacato unitario dei giornalai, sono Il programma «Iella ro-iru- ra: Minucci; Milano: Ral- re se aveva i calzoni bigi zioni salutando tutti. I proposta, pur esprimendo ri- forze politiche e sociali. rimasto chiuse tutte le edicole dell'isola. 7Ìone di allosi'i di «ervi/in chlin; Pont* Cagnano Richiamandosi quindi agli serve su alcuni punti del te­ o rossi e se fumava o no giornalisti messicani gli La scorsa settimana PCI. PSI e PSDI Solo i quotidiani iocah sono stati venduti ila a--e;:ii.ire in 1 oine»»ionr (SA): Battolino; Grillar­ insegnamenti di Giovanni la sigaretta ». E ha cosi hanno regalato una cera­ sto. In sostanza l'organismo presso centri d: distribuzione volanti. la: Fredduzzi; Crema: scudocrociato aveva rispolve­ (che dispongono di 25 consiglieri su 50) si al |MT'onale rivile e militare XXIII e di Paolo VI. che commentato questo episo­ mica messicana, invitando­ erano anche accordati per formare la nuova Imbeni; Roma (sez. Mo- tanto hanno scritto per far rato le proprie critichp circa A Messina, nei 40 giorni di blocco, solo «lei corpi di poli/ia va situa­ ranlno): La Torra; Ra­ dio: « Io ho l'impressione. lo a visitare il loro paese. Giunta, mentre ì consiglieri del PDUP e il giornale locale, la (Gazzetta del sud» lo tenendo conio delle e-i. comprendere alla Chiesa 1' il passo della mozione che del PRI avevano deciso di favorire con venna: Libertini; Bolo­ a volte, che i giornalisti Dal 12 al 28 ottobre si ter­ dichiarava esplicitamente: (del senatore demonaziociale Bonino), è sta­ JPM/C parlicolarmenl»' pre-- importanza della stampa. l'astensione l'elezione dell'esecutivo. gna: Petruccioli: Bologna: si attardino su cose del rà a Puebla nel Messico la a Le forze politiche della to normalmente presente nelle edicole, gra­ *.inti nelle prandi città e nel­ Raparelli; Plano S. Laz­ Papa Luciani ha racconta­ tutto secondarie per 1° III Conferenza dell'episco­ maggioranza (DC. PCI. PSI. Ciò avrebbe dovuto avvenire nei giorni zie ad un particolare accordo tra editore le province del *elleiilrion<- e zaro (Ancona): Stefanini; to. fuori testo, di essersi PSDI, PRI e Sinistra Indi­ scorsi, ma la DC, reagendo in modo anti­ e agenzia distributrice L'assenza sulla piaz Chiesa. Bisognerebbe colpi­ pato latino-americano. Il democratico all'isolamento in cui essa stessa «leve e«»ere funzionale con la Oogliani (Cunoo): Angalo- « un po' divertito » nel leg­ re il centro, quelli che so­ Papa però si è limitato a pendente) si propongono di za di tutti gli altri quotidiani o settimanali nuova «li-lorazione e di«lrilui- ni; Varcatili Bazzaco; Mi­ verificare, entro il 31 marzo si era cacciata, aveva impedito che si giun­ gere le cronache sul con­ no veramente j problemi ringraziare. costituisce una gravissima e palese viola­ /inlie «Ielle forze ilell'online, lano: Braccitorti; Sulmo­ 1979. i risultati conseguiti. In gesse alla votazione abbandonando la se­ na: Brini; Corlano (Ri­ clave. riferendosi in parti­ della Chiesa. Sarebbe, allo­ Anche l'udienza di ieri duta e facendo mancare il numero legale. zione del diritto costituzionale all'informa- previste dalla riformi «Iella colare a quei giornali che relazione al programma con­ zione e alla pluralità degli orientamenti. mini): Cocca ronl; Poggio ra. una funzione educatri­ ha contribuito a far cono­ cordato e agli eventuali Questo atto non ha nessuna giustifica­ Polizia e adeguale alla nuova a Calano (Prato): A. Cac­ si sono sbizzarriti nelle pre­ zione se non la ostinata volontà della DC Questa preoccupante situazione è stata soi- a topoxrjfu s d'Ila crimina­ ce del vostro pubblico che scere ulteriormente certi sviluppi deMa situazione tolineata in una interrogazione che i depu chi; Blalla: G. Cerchiai; visioni e nel parlare del vi legge, vi ascolta, vi aspetti poco conosciuti di politica nazionale e regio­ di escludere 1 comunisti dal governo reale lità. della città e il rifiuto a misurarsi in modo tati comunisti Quercioli, Bolognari. Dottar: Milano: D'Albargo; Oavl giuoco delle correnti, e Non guarda ». Papa Luciani. Restano, cer­ nale. per la costituzione di e Blsiirnani hanno rivolto alla Presidenza Nel le«lo concordalo per la Llgura (AL): Fracchia: un governo che possa contare costruttivo con la nuova ampia maggio­ vi erano correnti » — ha E come per scusarsi per to. i grandi problemi del­ ranza. del consiglio. riforma «Iella Polizia è «all­ Padova: G. Longo; Colom- assicurato Papa Luciani. la Chiesa e del suo rap­ sull'apporto di tutte le forze eila la vanente importante barone (Petaro): Mom- queste sue divagazioni fat­ della maggioranza ». anche se le numerose di­ te in prima persona e sen­ porto con il mondo. Ma il norma: « I commi-»ariaIi e i bello; Camoscia (Arezzo): E' stato proprio su questo po'li di polizia - hanno stigmatizzato dura­ nale n< i minimi e nei «111 ir- Genova: Macaluto; Fi mente l'atteggiamento irre­ lieri, particolarmente ai fini i renze: Antelli; Milano: sponsabile della DC. che da ROMA — « Questa Identità a Gallarate a confusione di ] l'articolo io « saggio e. o d«lla preverifione ». N. Colajannl; Lucca: Pi»- Delegazione della regione emiliana settimane non riesce a venir radi. Milano: Triva: Trie­ ideale e politica deìla DC è un seminano di studio de­ j " pamphlet » o ascritto »> ri: I.a 'militarizzazione «lei cor­ fuori dal suo immobilismo dicato ai pensiero d: Aldo j Craxi. Soprattutto Crax; e ste: Miani; Imola: Orilla. politico. la condizione essenziale — po tirile ; nardo- «li PohMirj da riconquistare anche con Moro. Granelli ha anche ri­ | tornato a Interpretare se stes­ "Mrnrczza preii»lj dalla rifor­ alla Fiera tecnico-agricola di Mosca La stessa mozione repub­ volto qualche polemica ac­ so con una ulteriore ìntervi- blicana e socialdemocratica. l'autocritica per quanto ab­ ma riduce la vii» di rjfrmi _i bia potuto oscurarla un lun­ cusa contro « la valutazione sta-dibatito in TV di quasi Dalla nostra redazione saranno Inaugurate alla pre­ all'interno delle maggioranze infatti, pur proponendosi di sbrigativa, in alcuni casi set­ un'ora. Sui temi svariati che alle «ole e«i«enze «li «ervizio senza di una delegazione uffi­ PclPsl. da alcuni giorni € La superare la difficile e logo­ go esercizio dell'azione di go­ taria. che alcuni dirigenti so quell'articolo ha toccato, è e perciò richiede la realiz­ BOLOGNA — Lunedi a Mo­ ciale della Regione capeggiata Repubblica >. raccoglie dichia­ rante impasse, con una verno — per continuare a cialisti continuano a dare intervenuto con una intervi­ zazione «li un prnrrjmma «li Giorgio Fattori sca e venerdì a Ktstnev. capi­ dal suo presidente Lanfran­ razioni sparse di esponen­ egiunta pontea delimitata nel rappresentare larghe masse di sta di carattere prevalente alloppi «li tipo economico, la- tale della Moldavia, saranno co Turcl e comprendente an­ ti del P5i e della De nelle tempo, presupponeva una se­ cattolici democratici e per af­ della DC... definendola un mente dottrinano. Lelio Bas­ che gli assessori Giorgio Ce­ quali si rileva una strana frontare senza complessi di partito conservatore nemme­ li «la Luorire l"in»erimeiitrt nuovo direttore aperte rassegne di mostre conda fase in cui si fosse di so. Con un'altra intervista, «leali adenti «li Pubblica Si­ sulla realtà culturale e so­ reri 1 e Dante Stefani. concezione circa lapphcazio- nuovo realizzato un governo inferior.tà la questione comu­ no degno di essere parago p.ù politica, è intervenuto Sa- ciale dell'Emilia Romagna. Le Prendendo spunto dalle vi­ ne della carta di Helsinki di larga intesa, sulla base nista che è la questione fon­ nato ad analoghi parliti cu ragat. Infine s: sono registra­ curezza nella vita ri»ile comu­ due iniziative, che ricambia­ cende sul dissenso in URSS (si chiede in sostanza la sop­ dell'esperienza maturata in damentale de'.ls ** terza fase " ropei ». ti scritti e interventi di: Co- nitaria. la loro ul Emilia-Romagna) e cerca. E' continuata ieri !a piog TORINO — La d.rezione dei- nella nostra regione del di­ artificiosamente le polemiche daKo elezioni del giugno 1975. Lo ha detto i'on. Granelli. fredi Bosco (DC). Ruggero lerrilorio e la loro preterita ]A « Stampa » ht* tonilir..e-*w» cembre "75. saranno arricchi­ senza però riuscirvi di « fa­ già — ormai una alluvione — Quali sbocchi si profrano della Direzione <ìc. parlando di inteneriti e commenti al- Puletti (PSDI). ira la popolazione. nere««arie n'. comitato d: redazione del te da un ciclo di film e di re » campagna. In alcune cor­ ora. dopo 11 nuovo no prete­ anche per «labilire un rap­ rispondenze da Bologna il (•.ornale tor.r.esc la dec:.s:ori* documentari e da una mo­ stuoso della DC? II Consiglio porto di , collaborazione con i d: accettare e dimiAvoni dea stra fotografica sulla v:ta quotidiano romano scrive di regionale è stato già convoca­ artistica di Michelangelo cu­ « polemiche che infuriano. di cittadini. tempo presentate dai diret­ Grave lutto mugugni, sarcasmi, critiche. to per martedì 5 settembre. tore Arr.go Levi A sostituir­ rata da studiosi dell'Unlver- Venuta a cadere l'ipotesi di Durante i recenti incontri sltà di Roma per conto dell' contrasti in Regione e tra i lo e .stato chiamato .1 giornav un tripartito laico con una e riunioni temili dai deputali !^t* G.org.o Fatto.-., che as­ Associazione Italia URSS. della compagna partiti a, di una « grana » romiiui'li con appartenenti al­ scoppiata tra PSI e PCI. larga maggioranza. r.ituine E' morto ieri a Biella sumerà l'incarico a partire L'Emilia-Romagna è rap- quindi in piedi ia prooosta le forze di Polizia in »arie da mercoledì 6 settembre plesentata da una ventina di Di fronte ai recenti avveni­ avanzata uniMriarner.te I.i cillà. è rmrro la rirbie«la Maria R. Calderoni menti in URSS anche ia Giortrio Fattori, ea vicedi­ aziende alla fiera della mec­ settimana scorsa dalla sini­ il compagno Benvenuto Santus di mixlifirarr il propello del rettore del « Mes.\airf l'Unità / sabato 2 settembre 1978 PAG. 3 / commenti e attualità Riflessioni sulla crisi della magistratura Uno studio sulla radio ai tempi del fascismo Perché è finito Tra Appelius l'assalto al pretore e Marinetti A che punto è la crisi del­ la formazione della volontà Ina sera dt metà ottobre ea. Russia e .-\tlrt»ittio: « Og­ la giustizia e (inali processi L'immagine del giudice delincatasi negli ultimi anni individuale e degli accordi del 1941, mentre carne tutti gi sono perciò i nostri nemi­ e tendenze si vengono deli si allontana da quella del coraggioso tutore privati. i giorni l'ElAR trasmetterli ci che debbono riflettere 9 neando dentro la crisi? K' I.a legge assume sempre la rubrica « Commenti ai lui capire che quando fanno tati- un interrogativo che si ri- dei beni collettivi - 11 nuovo rapporto Stato-economia più esplicitamente una fun­ ti del giorno » dello ore 20,20 ai microfoni U proge'ti di sistemare e ea- presenta in questa inquieta zione di organizzazione del (dojHi il Giornale Radio) una baiare l'Europa dopa la lo fase di ripresa dell'attività e una ridefini/ione del ruolo giudiziario rapporto tra interessi che tace sconosciuta interruppe il •M ritto»in. .sono molto ridi- politica. Ponendo la doman­ altrimenti non riescono a giornalista che quel giorno tot », l'arale vcri'mente prò da in questi termini si in­ trovare il modo per stare stura leggendo il suo com­ 'elicile. tende richiamare ancora una insieme e coesistere. mento. Il giornalista erg il dell'EIAR Il volume offre uno spac volta l'attenzione sui dati Dentro questo quadro di * fasci.stissimo » Mario Appe calo verticale d: tutta la v» che segnalano lo scarto cre­ riferimento la funzione del lius. vero > mattatore » della L'apparato che divenne un pilastro (vetri di allora, di litiguagg'O scente tra la domanda di giudice è suscettibile di evol­ rubrica [clic per un certo oltre che di organizzazione giustizia e la capacità di ri­ versi in diverse direzioni: periodo si chiamò anche del regime - La « volgarità » civile. Dalla radio « per gli sposta del sistema: oltre l'HO A) può verificarsi una e- i Cronache del regime *). fa agricoltori * alle trasmissioni per cento dei reati restano marginazione della media­ moso per le site iperboli, i del più noto commentatore politico economiche, a quelle scola n carico di ignoti e in ge­ zione giudiziaria attraverso suoi insulti, le sue rodomoti .-liche. alle n ite di costume. nerale l'intervento giudizia­ l'istituzionalizzazione di nuo­ tu'e rerbutì. L'interruzione segnalata da un confidente della polizia alle grinte trasmissioni t in rio è pari soltanto al 20'< vi meccanismi di compen­ arrivò improvvisa nelle cast- d'retta » 11' ce ne .\ow» essere • 11 rilievo che nell'ambito del­ certamento della competen­ venimento. ma la gente in .'iiifttviff clandestine dai tei quei giorni non parlò d'altro: la magistratura si registra L'inaugurazione a Roma dell'anno giudiziario 1978 za tecnica, ma anche al mo­ rttori dello legittima Reputi uno stato d'animo di cre­ do di funzionamento dell'ap­ anche perché la voce conti blica di Sfhigna. scente inquietudine: non va parato giudiziario e alla col­ nuora a intervenire puntuale dimenticato che lo sciopero /.ione di alcuni esponenti o dicarli come un vero e pio conciliatore, da un lato, e laborazione fra ordine giu­ ogni sera e non era difficile Tutto il libro è pieno tlt dello scorso giugno, procla­ gruppi di magistratura de­ prio siluro contro il giudice le posizioni polemiche as­ diziario e istituzioni rap­ credere alle sue notizie, date racconti e di testi dt ••-'r-' mato dall'associazione na mocratica sul terreno più popolare (così (ìuidonetti sunte prima da Carli e poi presentative. Su questo pia­ con calma, in netto contra­ "in interesse e che rappre zinnale, è stato revoca­ immediatamente politico, co­ sulla Repubblica del 17 ago­ da Donat Cattili verso inchie­ no la riforma dell'ordi­ sto con le truculente espres­ sentano vere e proprie rive to con la prospettiva di una me in occasione degli ultimi sto). Di certo si tratta di ste giudiziarie relative a po­ namento giudiziario appa­ sioni del giornalista fascista. lozioni non solo e non tanti più dura ripresa delle referendum. un provvedimento dettato tenti personaggi del mondo re decisiva per definire Fu. in quei lenivi, una sor­ di fatti o notizie particola" agitazioni sindacali subito Per la verità, anche questa dall'esigenza di fronteggiare economico e finanziario, dal­ le forme e le condizioni di ta di « Lascia o raddoppia •> quanto degli t v -cuori » in cui dopo il periodo feriale. Co­ corrente che ha svolto un l'aumento della litigiosità l'altro, può persino apparire una legittimizzazione demo­ * ante litteram *: si cercava si svolgeva la propaganda ;a me si ricorderà le riven­ liceo e proficuo lavoro di conseguente alla legge sul­ verosimile l'ipotesi che si cratica nell'esercizio delle in ogni modo di tornare a scisto. dicazioni economiche, sia pu­ elaborazione e di stimolo l'equo canone, alleggerendo voglia assegnare al giudice il funzioni giudiziarie. Ritor­ casa, la sera, in orario per Dicevamo dello spacca'" re nel quadro di una piatta­ sembra avviata verso una in qualche modo il carico compito di mediatore della na sotto questo aspetto il ascoltare i « commenti * pri L'immagine di una mostra della radio a Milano negli .mni 'JJ * cìie si r'•: Eilen. <• l'Af>oitn in che il 2S Inailo /W er, renti che sembra superare basta confrontare le analisi Rispetto a questi segnali tive e a intervenire nei giudiziari nella composizio­ apparecchio e si finiva per Crescita della originano i "frarl:" delle occhialute dot oturo. mano flac operare in condizioni diffi­ che attraverso ima ridefini­ d'azione e i conflitti fra gli dio Londra, ma lui stesso to il migliore e-citante d'a- zione del ruolo dei giudici. degli interessi collettivi. cave. '• rida e criminale, figura tozza 1 cili nelle grandi città del interessi minori — anche se smenti, in una trasmissione reopoettea fantasia erro 1 Se si pensa agli anni dei pre­ A leggere con attenzione ' e volto au manigoldo ». nord, non può non consi­ Ripiegamenti sentiti da larghe fasce di Temi tutti che sono stati del 20 ottobre da landra, la mio acceleratore e subito con derarsi negativamente il so tori d'assalto, dell'affare del cittadini — e a riservare approfonditi in varie sedi la gran mole di materiale - • Cita Monticane, in una no oltorgufjlio ripulire il mio cai petrolio, dell'inchiesta sulla paternità del personaggio. saggi bene articolati per i stanziale prevalere di esi­ corporativi esclusivamente alla media­ di dibattito e che adesso l tu. un rapporto della Que burotore ». genze di ceto e di status Rosa dei venti, al dibattito Oggi sappiamo che la vo­ vari settori, note ricchissime zione politica i problemi che occorre riprendere con rin­ ] stura da cui risulta ciò che L>oiv si tede (filanto anco sulle questioni di carattere sul governo dei giudici e attengono alla corretta am­ ce era quella del compagno e alla fine di ogni capitolo Di fronte a questo ripie­ novato vigore. In questa se­ ! riferisce un informatore nel ra l'anziano futurista -- gm generale. Il che del resto sul rapporto tra magistratu­ ministrazione della cosa pub­ Luigi Palano che parlava da una significativa scelta di te gamento dell'iniziativa asso­ de si possono indicare sol­ novembre del 1942: -J Ha seti accademico d'Italia, con fi- sembra trovare implicita ciativa nella difesa corpora­ ra e politica non c'è dub­ blica e alla gestione della tanto alcune ulteriori linee Radio Mosca (e lui stesso sti originali trasmessi - - si I Ilio un po' dovunque corn conferma in un certo inari­ bio che il quadro di riferi­ economia. raccontò la prima volta l'e­ ha l'impressione che. soprat­ luca — sfHJ.sasse il suo avan tiva o nel volontarismo, la di riflessione per differen­ mentore sfavorevolmente i guardismo semantico con il dimento della vita e del di­ risposta del governo ai mento appare profondamen­ ziare il tipo e la struttura pisodio in una intervista al­ tutto. lo strumento radiofont | radiodiscorsi di Appelius per battito associativo e nella te mutato e che l'immagine l'* Unità » il 22 agosto 1967). co fosse funzionale ai disc più vieto goliardi.smo. E an problemi di riforma appa­ dell'intervento giudiziario a i in scarsezza di argomenti pò coro, dallo stesso testo, a mancanza di iniziativa poli­ re — certo non a caso — del giudice delineatasi in L'interferenza venne presto e- gni del regime là dove più Una nuova seconda della natura della , ntici a sostegno delle ragio­ con -In\ione: « Xuntando il tri tico-culturale sui temi del­ frammentaria, inadeguata e questo ultimo anno è ben conflittualità sociale: in par­ liminata con accorgimenti indiretta era la prodigando. ni che lui adduce, prorato le riforme con il conseguen­ riduttiva. In verità, a parte diversa da quella di corag­ tecnici dell'EIAR. ma l'episo­ motore ri 5 metri della ro< conflittualità ticolare, mentre per i con­ In questo senso tutti i com­ : dalla violenza verbale e dalla sa viola mongibellnia Sicilia te appiattimento della dia­ l'urinai annosa questione del­ gioso tutore dei beni collet­ flitti fra interessi minori, dio restò un rilevante fatto menti « diretti > finivano per i volgarità *. na galantemente invito In bel lettica interna sui problemi la riforma del processo pe­ tivi accreditata anche dalla per Io più originati dall'ese­ di costume nella Italia in Indubbiamente, portando essere controproducenti e — | Del resto, anche giornalisti la aercoscrvente a piombare della gestione amministrati­ nale. sono ancora ben lonta­ grande stampa nel corso de­ la riflessione su questi temi. cuzione di contratti o dal guerra. Tanto che l'EIAR soprattutto nel periodo della più prudenti uniscono per non gli anni '70. E anche le re­ non piti vaporosa nel canoi va e dell'attività del consi­ ni dall'essere organicamen­ .si incontra un nodo obietti­ piccolo commercio, è certa­ pensò bene di tentarne una guerra — minavano, invece rendere un buon setltzio al glio superiore della magi­ te affrontati anche i più ur­ centi iniziative dei magistra­ mente praticabile la via del ripetizione artificiosa facendo tino oscilla oscilla paghirchto vo. e direi strutturale, che che rafforzare, quel tanto di regime e alla guerra fasci il marinaio e le dico: Amica stratura. genti problemi della rifor­ ti ben decisi a perseguire la riflette i mutamenti interve­ giudice di diretta estrazio­ intervenire in epoca succes « passivo * consenso che il sta. Come quando ad esem eccitante del cielo stasera e ma dell'ordinamento giudi­ corruzione e la truffa ai dan­ nuti in profondità nel rap­ ne popolare, per la tutela sica un finto avversario che Assai più di quanto è sta­ ni dell'economia pubblica e fascismo aveva ottenuto. pio. il 21 marzo del 1943. die ora siete tclcfonabile • to rilevato per i partiti, sem­ ziario e dell'adeguamento porto fra lo Stato e l'eco­ degli interessi collettivi dif­ « dialogava » con Appelius. U Le voci di Aldo Valori. E. alla vigilia dello sbarco in della giustizia penale e ci dello Stato non sono di certo fusi (ambiente, salute, so­ trucco però non poteva fun­ bra vera per la magistratu­ nomia, tra legislazione e ani M. Gramu. Rino Alcssi. Sasti. Sicilia e del 25 luglio uno Ver « spigolature » di que \ile alle dimensioni di una riuscite a cancellare lo stu­ ministrazione e. in definiti­ fisticazioni alimentari) sem­ zionare: gli italiani, che ave­ ra l'osservazione di Pizzor- pore e la sfiducia suscitati Casini, Ansaldo. Appelius (e fra questi. Giovanni Ansaldo. sto tifxi. il libro consenti- no che le correnti si avvia­ moderna società industriale. va, nello stesso modo di es­ bra più opportuno pensare vano seguito con vera pas­ prima di loro Forges Davan dedica un ampio commento spunti innumerevoli e ognuno dalle sentenze in tema di sere della conflittualità. L'in­ ad organi misti (giudici tec­ sione il signor « X > nella no a perdere la loro carat­ Ma anche su recenti dise­ reati fascisti. zati. D'Aroma), che si avvi­ radiofonico alla situazione mi di essi offre una lente tliver terizzazione programmatica gni di legge che riguardano capacità del mercato di de­ nici e giudici designati da­ prima fase, non caddero nel­ cendavano al microfono a litarr sotto il titolo (tnvolon vi per guardare dal buco de' e tendono a divenire orga­ la revisione delle circoscri­ .Ma al di là di questi epi­ terminare la formazione di gli enti locali); infine, por la grossolana trappola. vrebbero finito per disgusta tortamente ironico) < Auspici la serratura del mtcrofn>u, nismi per la selezione dei zioni giudiziarie e l'amplia­ sodi. che tuttavia non vanno equilibri spontanei e con­ la grande conflittualità oc­ Questa e tantissime altre re con espressioni di questo di primavera ». Dice Ansai EIAR dentro un aspetto del candidati alle elezioni nelle mento dei poteri e dei com­ sottovalutati, qualcosa di sensuali costringe Io Stato corre definire forme di co­ notizie (e cifre) compaiono genere: i francesi sono i bar (Io. fra l'al'ro, dopo le brìi linguaggio, del costume, del istituzioni dell'autogoverno piti del cosiddetto giudice più profondo sembra carat­ a intervenire sempre più fre­ operazione tra i giudici tec­ m un pregevole volume di bari sterilizzati dall'alcool e danti perdite in Africa e la la psicologia piccolo borghes> (consiglio superiore della conciliatore — che tuttavia terizzare il processo in atto. quentemente per organizza­ nici e soggetti sociali e isti­ Alberto Monticone — «• Il fa dalla lue >; Churchill è « paz- .-confitta di Stalingrado: di allora. magistratura e consigli giu­ re e mediare la conflittuali- ! tuzionali. anche attraverso continuerà ad essere un av­ Se per l'appunto si conside­ seismo al microfono >, Edi zotico. scriteriato, anttpoliti i Via. ora che è jMissato pos­ D'altro canto il lavoro d diziari). Né eredo che que­ vocato o un notaio nominato rano gli effetti del recente tà sociale. In conseguenza di ' l'espressa previsione di pa­ reri e note da presentare zioni Studium. I97S. lire co t : i russi « sono sempre siamo dirlo: è sfato un in Motiticone offre una ba*e d' sta diffusa situazione di ca­ dal consiglio superiore del­ provvedimento di amnistia, ciò la legge non si limita I 13.000 — che esamina mol un tt) giudizio, ormai * è chia tentare un discordo più tco culturale possa ritenersi con­ non poche perplessità, an­ tiva sull'equo canone e il dizionale. a fissare le regole • tutto il primo i>eriodo radio za - e occorre ÌHìttere • le ra - la rifircsn delle forze rico: relativo al contctninra traddetta dalle prese di posi- che se forse è eccessivo in­ disegno di legge sul giudice del gioco che presiedono al- i Pietro Barcellona fonico italiano dal 1924 al orde mongole del Genaiska'to deli Asse sui tre fronti d Afri •tco esplodere di un » "uts- medium* fritenlc rome la rn dio e di una dittatura :an1i r attenta alla propaganda c> me quella fascista. Cini coso nifatt- colpiu-e di questa Ra La degradazione dell'ambiente non interessa le amministrazioni di sinistra ? dio: che l'informazione e con ccpita tutta e solo nel senso dell'altri verro il l>a< r.i:ti-ii> in im.i IM-IIÌ--!- ili :<--lili il:ill«- -ini-trr — pio-iuljiio in mollo .ii'tono- dinarv le rii-f. la natura. l»«-iioiiierile. diciamo \V\VK ai natanti di medio prezzo pio. di cin che avvenne fra III.I zona ilrll.i hella I o-ci- • In riproililroiio .il ii.ilur.ilr mi. .ni t-lo/ioiii .ìmmiiii-tr i- le «Iriilluro materiali. Kld»o- o 4 Italia Nn-lra ». ini paro ^i orcjiii/zino lo co-Io — 1 radei ascoltatori che tm ecc IU. nrll.i ea-ella riti- tm.l l.i - to alhrrto.faraonico deturpa­ Fenomeni rome quello ilel- gmfvarono allóra 1 * mevag- Illusili Irjlli ili >pij::i.i puf'- lutto .ilili.iutloil.lti' .1 »r *!«*•*- -ilrro--o. tederò = lì oliielli- liandonino a -e. •> ira-ruri- re la rita; allrote poro lt la • ma--ifira/ii>no » delle ta- gì » driVa rarfro per gli ita­ Idiiti. OrJ. inni din» M-ni/ir»-, -«-. •-••II iin.i l»rf\r oj»i ili ti tjlnli elio e-priniono. -e 110. il terreno puliMiro. rlie ro-o andaxauo ancora Itone I. ean7e. dol rre-rente uiiuiero liani. come si rtsfvise — Mon­ «ni ri-rli» /i|/i filli, il riHilu- • •••lint- i- |'illi/i.i li ilo\r r •• pur in f..rni4 jniu-lj •> ut<>- non lo or;.iiii//ino. r. io di eoloro olio totlinuo pa— in Italia, todroi tolontiori ti ~one offre un gran bel ma­ -In ITJ piilililirn i- privilo .i.i.i |n-n-.oiif i firn lini fon pi-lifj. Mollo importJnle. io rredo. un fatto di ' nrirnln- anche. |»erchó no', una »az- -aro dicri. quindifi. tonti 1 I teriale dt lavoro. 1^'ne orga­ min |Milr«-|ilN> r-irc più im- -uliilimrtito. eredo. e roiiiprondoro rlu- mrnti* fnilitiin >l»a:lialo. non *ia utilizzazione della pir- ziorni al maro, in rampatila. • 1 nizzato. ma senza indicazioni pr>'"iniMnl<* .inrìic IH-IIJ r<>-- Ilo %i-Io .nulo- 1,1 prolifr- nell.i de :rjd.i/iono dolCiui- di iur.ipaeità. rota ini7ialita pritala r-ti- all'a|»erlt». -ono fenoiuoni ih - di sorta. Può corre il me­ -.1 r.i-r.in.i. «ìn»«- il iu.t\ i- r.i/ione. ilni-inio puri- t.ui- l»ienle. in pjrti. o|-ir<- dell.i N-. ili .niiiiiim-lr.i/i.iiir iiilliir.i ili ».iluiont-llo-i o -li -trullitj. 1111,1 dolio i imlr.iil- li.* atulo pieno -mre--o a Iroto. tulli • ti r-o -Irada - alla «/ninffificrlò. alla ->|ierii- so amena, e uno ruTo'f.j ni I, n m.iiiii-' » ftrn itti- «nini .lllrr iii.il.lllii- ilei s«-iu-n- di/ioui ilio dorit.niii d.ill Napoli; rii»i- r|ie. eo-lriiendo iialuralmeiite. rome nello -lu- l.i/iiim pritala. Non -1 può. .1 Illudili lòll.l pilli/i.i. ili-i- •*|M —-o. \i r Inumili Ir.illi ili .in.irrllM doll.i prodii/ioue i .1- un grande roinlollo fin »i'<- jieiide -piaste franco-i 111 analisi r documenti o non »i dote, rerrare di !.. r.i/ion.ililj. «ICIIJ orjani/- iio-i Iti < i- iinpi f ilt.inii-ntf- pil.ili-tir.l. =tiifl.it.• dilli li-• rn.i i rifiuti urliani in maio piena ritta, a Nizza o a I an­ Si può concludere ci' indo 7.1/iotn*. Non r i* -prrro ili popoljli ili li iiili-. non i' •- ;e del ni i--iiii.> prolillo — ilili.i-l.ms.i alto. -1 po-.i»n,> • otiM-rtarr la natura allo no-. N aliiraliiietlte. dietro .1 uno frase che dice bene - 1111.1 foiilrjilili/ioiie ili- 1 r.i Ilio di nuoto i l»a-in a Mor- * -Iato di natura •. Iti-osua lutto iió •K-rtiZ! ptihhln 1 fot­ coso fu i EIAR. '-orno » si concepì il suo Hi- niln.i fu >fi -uno. .ilinnio ri -mio foiiljnt'llt* ili JI'I'IIJ fin Liuto ilio o-i-le\jii.> IJI- noll.i il l'arro dell'I rrellma. anihionto. ma ra/ionalmente. •li Ì2ioiie. dt -orteslianza. guaggio. Ist frase è trotta «triiltiir.ilin«-n!r. porli « «•-«•lu- pol.ilolr. non -rr\i/i inf­ i.ln -fAn di lilicr.) c-p.iii-.io- elio •"• -tato 111 inaurato -- -o -.rondo un piano. >i mol- Ma non toilio dattero mel- da una conversazione radio­ -i\i » |HM i sr.imli ricilii. ilici ilceoro-i. l'jrlo ili unj ih 1I0II4 inisiJlitj i-jpilJ- non erro — l'anno «n»r-o. liplirhino 1 rani|>r:;i. ma rmi tormi io in cattedra in qur- fonica di Omo Alfieri, mini­ Tulio «"• IHNI mi-iir.ilo r r.il- -ilu.l/mix- ili f.«lio. ilnfimiiMi- li-tnj. o cln- è ojx-ra meritoria di .11 qua. Iure. -ortÌ7Ìo •amia- •ta materia. Alihiamn archi­ stro della Cultura pf>p,Aare, rol.1lo: o;ni pn>livli.irc^ lu uliilt- e foti.zr^f.iliilr. p-T Or.i. noi tostiamo jnd.irc .imniini-tra/ioni popolari. K lio: allora -i poi ri tirtaro tetti. modici, intosiiori lira- ed e della sera del 23 set- l.i prr-.i il.-H'jripi.i e dilli -ollt \jrr llll-l quo«lioni* po­ -il di '* del rjpilj|i-mo .111- l'mta-iono della Capraia por u--atit amento il camping ti**imi. e aniniini-tralon lembr* I92f>, « Cronache del «•Ifllririlj: ri -uno ollimi »rr- litici. rlu- mi -tmlir.i .ilili.i- • ho por ipie-to. porr In- la impedirne lo -compio r far­ -oltastio, rho del re-io na- molto capati, -e contini! del­ regime*. Dice Alfieri: * Xci \i/i. il.ii Irlrfoni r rjiliotr- -IJII/J ,-II--.I: non «olo lo- K sto dolio «tiluppo (lolla la tollero a fintini, orta- -ce non da fallita tolonti. la importanza politica, e di suno è più alieno di noi fa li-foni jllr ilorre »i noso/i -< .un. non "tilo it.ilun.-i. m.i .i.iMm'it dentro i.i -orioli o rii/vala in i|uo-U r-lale 1973 ma ila mancanza di «lire/- « la»«o. di una impre-a. Io scisti dallo retorica, ma noi .li Inolili ili ri-Imo: tulio anrlit- fiiro|»fj. (»i.ì. |»crrlir li :ia!nrj *ia quella della dalla FGn. è «lata ro«* 1*1- r.iture puhhlicho. Siano lo ho po-'o alcuno ilnmarnlc. si fa certo della retorica i« -lilo roii finJ i- Ix'ii li­ in Kurop.i. rollio liei» -jppi.i- rneionr pianificatrice, non !i--ima. ini/ialita r*emplire. .immini«trazioni locali » of- |»or «ollociure una ri*po-l.» quando si afferma che l'Itti- milo. iin». luiiim un -nrrr--o — n-. Il proldem* però e-i-tr. e pii'i ipiella della irrnzinnalitii irire nuoto |w-«ihiliti di * al- di altri. ha di Miasolini e il più pò Uli\.*moiilo — iiuport.inlr i \» affrontalo «eriamenle. an­ (!i >ono nix nr ili III- II:- ntinTi hica. I.a qualità di 1 ita lostio marittimo » a liuon tente fattore della Storta etn- fii-iiiiloIti « partiti tordi ». Ir che Hai punto di ti«l* Ico­ so puhldii he — ipulrlit- M»I- dol *inso|o di|»enile dal pre- mercato, e non caro come L. Lombardo Radice una veduta dall'alto della spiaggia di Fano tempiranca >. Ugo Badu#l PAG. 4/ economia e lavoro l'Unità / sabito 2 settembre 1978

"! r Il dibattito sui contratti

Non i'r dubbio ibi-, (ini limila dei prof ini indu-li ia­ l'av viriiui «i dei INUMIVI citi). li a limatine -tbiacriala in (ratinali, il pi iililem.i ili uni vii lii della pre««innp «alalia- ili-lnlill/.iiiiii' ili-I inlililti Che ruolo Ir. per ciiii-iilciaic più da Il riscatto t ump.itiliilt- culi una puliti­ Melilo il pe-o che -il ipic-lo ci riniiliiii.ilJ di lolla JII'III- fenomeno ha e-cicitato l'au- il.i/iiiuc e ili lilailiio prn- mcnio «Iriilliuale dei co.li del periodo pi jiimijiit ili;;li in\ f-liiin-ii- di t ircol.uiiiiie (lra«|iorli. h pniilultivi. «1.1 torli.IIMIH gioca oggi roiniuercin. credilo, elei dir di laurea .il trillili ili un \i\.l('e (pun­ il -i-Irma iti ve -n-lcmic r Voriei -apeie q.1.1.1 MI to M-rial- -mi.ih. Nini di li.iziniii di profilili, pur .1 riscatto de! ivruxio d: è .1//.il il.Un prt'wtlcu'. ili I 1--1111I11 piolilln ni »rn-ii la- laurea di un cominerc.an ioli), (In- pi tipi io -il ipn-lo il salario? In, cioè -ov rappiù te. sulla ha.»e di una de punii» -i t'oiiroii i ria pan litxia del.'INPS Ciò implira. in «ci ululo 'l'I. iurte della ili*cu««iuiir - chi- tinnii a pir-iinli' i.nlu.ili in- leilililn » 11 inalidì. 1**77 1. • lun^n. la coii-apcv olezza 1 he Lucei a 1 Fo^kj.-i > nei prosimi mc»i Millopoi i.i MI-IUIII di mila compilile daH*n>-ei va/imie die il ci»- il polcnziale t mif I il lo. .11111- mi una verifica ili uu»*.! l.i • lai -imi.ir.ilo, iimio pili ap- -to ilei la\ oro e allo I 11 la- lo-i muli ultimi trmpi. li 1 Di temente, ti l'oit^'glio «Iralfiij lonliiillii.ilc e -ahi- p.Urlili dir itali, in Ila ioli- li\.iimnlr al valmc allun­ tapilale iuilu-li tale da un la­ di (ii'imini>tiii::one del lijlf ilt'IillilJ dalla l'rilrr.i- l'IXl'S lui esteso ii' hi voi e i e/ione del i nolo clic gioca ili) discende inmirilialauicn- to, e i|uello coiiiiurrcirilc •• A Taranto non c'è terrorismo ziollf unitali.) nel Dilrllivu .'UT (itno"ir la facoltà d' fiiiaiiziurio, ilalCallin, irov.i di luglio, il «a la rio nel fuii/innamcnlo te die anche i *alari ren/i riscattare ti periodo del • li un -i-Irina i apilali«lii o. -mio ahi e clic, di ciin-c- ini lerrriiti di pi>««iliile roiu- I I»JO (ii Umica Tuie fuco! /Vini c'è. ovviamente, da Tulio rio mellc in eviden­ ^ilcn/a, anche i piofilli «li­ pnMzione proprio in un dil­ !d eiu stata fniote pu\lu «lupir*i: -i li.ill.i ili -ielle za la liere-«ilà che il univi- no ha»«i. lo atlacro (che cri lamcnie >u da unii te>tiittita ri- difficili e ctiiuKJsiu-e. dalla meniti operaio e -iiularalc »i Ma la reallà del inercaln «i inasprirà in fuliuol al po- terpietazione. in base •<(•/<• ln".o iir di sviluppare piruamcnlc plr-«a: e>>o è divi«o in «Cjt- Kileie M>'I> per t [aconito di iiur-lioni decisive, dall' una capatila di anali-i nttln- memi che nbbli)caim il la­ nicii'Ani-iiio di diflri riuiali II suboidinati. liuto 1 he A colloquio con il sindaco, il compagno Giuseppe Cannata - La tenuta della unità della rl.i*-i' operaia al­ ritiirui della iii-i, ilcll'infla- voratine -alai iato ad culla­ pn»ilivi ita pioilulliviià e -a- 'art .~>0 della leyac n l >.7 la «ila poliln a iI'tiHciii/t-, /iouc. tiri Ioni cffrlli sulla le nella -lera di circolazione larin reale che è innililio del IWJ it richiama al e classe operaia e i pericoli di disgregazione - L'esperimento della mobilità dal l'oilMiliilanirlilo iltl pote­ ili'lribiiziinit' ilei rcilililo, del pei poleiM uppiopriaie di «mi' (/ini finn per lo «vilup­ •nodalitu .stabilite dulia' ri' Minlarale in a/irnil.i al minili con cui i|ue-li feuniln - una parie del piodolin so­ po del piocc-«o di pi'oiluziin ttcolo II della lentie /.Hi toliliullo turialc >ail piocr-- » ilei e affi iiiilai i- il pi oli I i-m ,i ari iti­ cleinenlare: che. nelle con­ TARANTO — « Il terrorismo / Un'intera citta — racconta ministrazione che dirige l'eri una campagna scandalistica, Ma i|ur-la rapacità d'anali"! incirali) capitali-tini iliinn. i'»v'rr miei pi dato to^w li.ilo pi ima. uri MI re mia ra­ dizioni attuali, il icilililo Ì\A non c'è, ii»,i le U'IIMIJIII socia­ Cannata — il comune m te­ te locale (PCI. FSI. PSDI. tesa nella maggior parte dei può c-.-eic -mldi-fillla -olii a -li ano che min e-i-lr una 11 fento to'o ni •.MV'/ni .'I'I pacità sciupìi- più alla ih lavino ilipemleulc può 11 r- li ci sono, eccome! *. (ìiusep sta, ha |Kirtato in pia/za con l'appoggio esterno del casi a screditare la classe o palio di -operaie pn-iliva- -iippn-la coiiiciilenza li a >a- •tu o di 1 et tume'ilo ue. M condurre anali-i i lie rrai-rii- «ceie non «olo aumcnlamlo pe Cannata. conuiiiiila, MII- grandi lotte di massa per ti l'KI > : uno schieramento che IK-raia tarantina. Ora la do uit-ntc la fialidi a, Intima laiin ionie capitale e -ala­ M aito, e 1 w(/.'..'i licliiainano al uiarxi- forbice Ira i due che. «e ana­ rlli' luminila il inulto l'ar-r. piallullii aiimcillaniln l'ini 11 1 alta il: ii-ca't<> a', iato le. commenta cosi le vicende ra (irrigazione e strutture di rantina in un'ottica regionale gione. che per inerzia e man­ «iiio. ira analisi Illiriche c- lizzala in li-rmini nuli (di pazioiie. i| iiiililcni dei la- nitori ituto'niiiu l'e> e**t di questi giorni: l'incendio al trasformazione), la realizza­ meridionalista partendo dal­ canza di volontà politica ri Non va negato, invece, clic -e)(iiile roii le cati-^oiie mar- -alano e prezzi telativi di pero non vale hi tanna voralori dipendenti. lltalsider, il presunto sabo- zione di opere pubbliche di le grandi potenzialità produt­ sponde "picche" agli sforzi alenili -clini i ilei IIIOV iiiiciilo \iillle ed aliali-ì applicate e- eia-cuna voce di-ll ihllliv a I, dei pauaincnt' U:e e in - esilile con gli -liuniciili alia- vigote per 1 lai o'aloi 1 MI tallio, la campagna di stam­ grande importanza produttiva tive del IV centro. K c'è un del comune di programmare «inducali' nel rcrcnto pa--.i- imi-Ini che e--a è «empie \uclie d.i ipir-lo pillilo di litici della teoria biudie*e bo'duuiti. l'i quanto M»';O pa ci si è scatenata .stilla cit­ da più im|K)rtante è il molo altro arco di forze che guar uno sviluppo nuovo anche to hanno iiiauifrilaln ima «fav ut evole al «alai io come vi-ta unii pohlica di riuore l marpiuali-ti. ma anche kc\- mo'te le difteienze c>'*tci ta pugliese. polisettoriale), la ivalizza/io- da al colosso siderurgico in partendo dai servizi socia­ certa falica quando hanno icilililo. «alari.ile e di liforina della ne«iaiii I. ti ini 1 liti e-.' letrmi as i Ricordare, come noi ab ne. infine, del piano di mobi­ termini rocchi, che ha ancora li? ». (Invilii» rintuzzare con deci- Ciò «illirica, ionie ipi.il- -Irulllira del co-In del lavo- slattativi, tra citi la p\- ciiiin voi rebbi-, mellere in to «i «alila «lieltammle con rilevante, dal punto ili 11 dare occupazione e che punta .i|xinsHbilita della classe o|ie- cessi di un tempo quando in­ rantina si legge con chiarez­ «Iri.i e itegli i-coliuini-li Inir- Illazioni' 'i i-pi une i|iianilo. ili-i 11--111111' la pillilit .1 di ino. il piiilileiiia ih poleie. ih sta tecnico, e quella del- a scelte produttive ». ili 1 a/iour -alai i.ilr • ili 1 i '.età del pensionar aito (/• rata tarantina, l'asseii/a tota torno all'Ualsider, alla situa­ za. insomma, è la contraddi­ ulir-i (a partire dalle l.inin- i i-prllo ai piolilenil ili'Hin- -viluppo pnt'ji ammalo ilell' «e iiilrrti-ir di Modigliani I11I111.1 del ri'-ln del lavino 1 ecclnuia che e più ti'ta le dalla storia della nostra Invece, le risiwste del go­ zione di quasi extraterritoria­ zione tra la capacità di auto­ llazioue e della di-ll lliliziiille eiouoiiii.i. 1 he la i l.i--c ope- appai *i- nel "lU «ni "Cnrric- del reddilo. -i mulinila a 1.1- pn-CÌMIÌI.I il.il -imi.ir.ilo.' < b'- di un quinquennio di i/i.r. città di fenomeni di violenza verno, molte delle quali era­ lità dell'azienda rispetto ai governo delle masse e la 1.11.1 conlinua .1 poirr ini la stabiltt ad alleluiare, che al­ come iiaiiuo frajute.->o tanti sono venute. Il piano di mo­ costruire un blocco di potere, La classe operaia ha compiu­ via -iriiia per baitele il di- l.'IXPS hit cento ','tit oneri della rri-i alla cla«-r me rapitale > III eii-tn del la­ ti -as:::i ih -viluppo -i.mn giornali — che il clima è "1 bilità, per esempio: 3000 edili un'egemonia distillata nei to sforzi coraggiosi, ma ora -ivno di nmfi-ra inflazinui- nuova tti'tlta ihe inni e operaia. I.e incci le//c che voro Mlpplll l.llll ll.lH'illlpll'll- • empie compalibili con lui II -lira peipelialo a dalino dil­ ancora operante, m quun dilliaco". Tutt'altro: Taranto impegnati nei lavori di rad­ filtri del clientelismo e del vuole vedere i pruni concreti talvolta hanno airoinpa^nalo to e .stata tu via! a al nr ,st,i vivendo proprio in questi doppio del IV centro side­ paternalismo, nell'illusione. ilitnle. a pi i-i unirle ila :; li un 1 rinculi -.1I.11 iali.' Nicule le 1I.1--1 lavili ali iti dal p.i- risultati. iiii'auali-i nrciirala della -i- nisteto del /.ut (no altm mesi orv difficili e tormenta­ rurgico da un anno a cassa |xii fallita, di costruire una nii,i i -mi.ili I e il .sono sempre determinare occupati nella costruzione * Il punto è che questo in ipir-l'ollira. come ha ri­ zei-i olile una -piruazitim- l'ar-e almeno dal '7J ih 1 azione. *e»i;« /.' quale le l'ar-r hanno, il '.i II i o e .mio. delle opere pubbliche pre\en scontro — dice Cannata — è Nella foto: operai all'uscita levalo receutcmellle II. Con­ t he 1 libile la ci i-i. unira- pi»:. tabelle IXPS non hanno situazioni esplosive. Ma que­ t'ontrihuilo ad alimculare tivate. Ma o non arrivano i oggi al suo culmine: e mi dà dello stabilimento Italsider di venevole ili « l'i'ore-'o inll.i- luenle alla leilileliza le^i-lia- (orza di leque Oivianiai sto è un discorso che riguar­ i iinfii'ioni' ed eipiivnci in- fondi oppure le procedure. ^^ pensare che proprio in Taranto. /loili-lico e (li-li ilnizinilr ilei la nr^li 1111 imi anni dalla Michele Magno te. 1 pagamenti da eliet da tutto il mezzogiorno ». tuure pei tiscaitaie la lau Kpptire a Taranto c'è vecchie e troppo lente, fini­ scono |K.T seguire i tradizio­ rea sono ducisi — e (>•..> qualcosa di particolare. come e >ttibiltto pei 1 •-•< < V,' vero. tl'e- una classe o- nali metodi dell'appalto te­ bordinoti — a seconda dei peraia forte e responsabile. nendo fuori dall'occupazione l'età del soggetto. proprio gli edili a cassa in­ che si è fatta carico con tegrazione. Oltre mille me­ grande serietà della crisi e talmeccanici ex Italsider. an­ che |XT questo ha gestito fi­ Liquigas: difficoltà Ferrovie e aeroporti I Sulla ch'essi a cassa integrazione, no in fondo, per la sua parte. tra JXJCO termineranno i corsi un processo di mobilità che i riuniiicazione di formazione professionale ha portato oltre quattromila istituiti per prepararli a nuo­ dei contribuii lavoratori in cassa integra­ ve attività produttive, che a- per il risanamento scioperi da domani 1 zione. in attesa di nuova oc­ vrebbero dovuto essere quasi cupazione. K c'è un governo Il 2M2-IH77 vi MT..^I una ' tutte indotte del siderurgico. La Società non ha ancora cedu­ La Fulat sull'agitazione degli autonomi lettera riguardante l'unifi­ che sta disattendendo pun­ ma i ritardi per la zona in­ cazione dei contributi pie tualmente gli imix'gni presi, dustriale di Grottaghe sono to le azioni in pegno air ICIPU Per le FS convocazione ministeriale? videiuiuh ma. .'ino .«i OK che non sta facendo la sua forti, estenuante l'iter per ot­ Ki. non I10 avuto ancoro parte, che crea cosi tensioni tenere i finanziamenti da alcuna riposta. Poiché 10 pericolose >. parte delle industrie che vi si ROMA — Nuove difficoltà |>er Lunedi, comunque, dovrebbe ROMA — Trasporto aereo e in quanto inizialmente l'AN le<*go YL'n'ta .-.«'Tiarn mente temo che la l'.sjvt \M classe operaia di Taran­ vogliono installare. il risanamento della Liquichi- riunirsi il consiglio di ammi­ ferrovie saranno interessati a PAV aveva definito positive mica. E' infatti scaduto il 31 partire da domani da una se­ -sta da vni data 111: sia to: ritorna inevitabilmente in nistrazione di questo istituto le trattative con le aziende e Muggita He (• Mata publili ogni discorso, per il suo peso * Kcco di dove derivano le agosto, e senza che sia acca­ per decidere in merito. C'è da ne di agitazioni, dest.nate a l'Interlinei, mentre di fatto cala vi prego d: citarmi la t numerico e politico, per la tensioni sociali — riprende duto nulla, il termine entro il chiedersi a questo punto, quali scompaginare entrambi i ser­ la controparte tendeva a prò data. sua storia. V.' il risultato di Cannata — da qui e da altri quale l'intero pacchetto azio­ sviluppi potrà avere l'incon­ vizi. Gli assistenti di volo a- lungare ulteriormente il già PASQUALE HACK) | un fecondo incontro trn due 18.000 disoccupati nella sola nario della società avrebbe do­ tro convocato per martedì all' derenti all'ANPNC (autonomi) gravoso orario di lavoro e Pontedera iP:j>to:a> generazioni di lavoratori: città, da cinquemila giovani vuto essere ceduto in pegno ICIPU. tra le banche e gli isti­ infatti, hanno confermato nuo­ rispondeva no a tutte le altre (lucili dell'arsenale, dei can­ in attesa di prima occupazio­ all'ICIPU. accompagnalo dal tuti che !'8 agosto si erano vamente gli scioperi indetti richieste. Poiché trattasi di un ai- ' ne, da profonde e gravi di- gomenlo attuale, impor- j tieri navali, vecchio nucleo mandato irrevocabile di ven­ impegnati a versare .subito all' |K>r domenica .'{ settembre e Quanto ai ferrovieri la FI- .sparità sociali. Diciamo le per mercoledì 0. La FL'LAT. tante e dt vaiutteie gene ' storico, e quelli della nuova dita. Secondo quanto informa­ Agesco i .'10 miliardi che a- SAFS ha confermato Io scio cose come stanno: se nei no fonti di agenzia, la man­ IK-r motivazioni ben più chia­ rate, se avessimo ricci uto industrializzazione. dcll'Italsi- vrebbero dovuto consentire la pero indetto dalle 21 del 7 hi tua lettela indubbia­ prossimi mesi il governo non cata decisione del comitato re. ha annunciato una asten­ der, che sono, in massima ripresa dell'attività produttiva alle 21 dell'8 settembre; 1' mente le attentino fornito si impegna in un radicale esecutivo della Liquigas è sta­ sione dal lavoro per il con­ parte, delle campagne del­ degli impianti di Augusta, di L'SFI — altra organizzazione una risposta adequata Te l'entroterra. piano per l'occupazione nel ta comunicata l'altro ieri dall' tratto dalle 12 alle 24 sem­ * autonoma » — una astensio­ ìiuamo, inveì e. che 1 soli mezzogiorno, se non si af­ Saline, di Robassomero e dell' « K' stato un processo dif­ amministratore delegato. Gor- pre dal R settembre. ne di un'ora per turno dei ti disguidi postali non ab ferma una decisa volontà po­ ICIR e a costituire entro set­ brano fatto giungere a de ficile e tormentato — dice la. al presidente dell'ICIPU. In queste giornate, pratica­ macchinisti e personale viag litica meridionalistica, rispet­ tembre il consorzio di salva­ stillazione la sua rrnsstta Cannata — ancora oggi cari­ Piga. mente. dovrebbero funzionare giantc sempre dalle 21 del 7 to alla quale tutto deve esse­ taggio. ti preghiamo, pertanto, di co di contraddizioni; ma. nel La situazione sembra dun­ solo i servizi dell'Itavia. che alla stessa ora del giorno suc­ re subordinato. la situazione riscriverci. complesso, quello che ne è que complicarsi ulteriormente. Intanto, si è appreso che una ha fatto sapere di aver rag­ cessivo. in molti centri del meridione Per quanto riguarda hi . dopo le difficoltà create nei delegazione di rappresentanti giunto un accordo Davvero significativamente legge .stilla riamili azione \enuto fuori è un grande po­ iwtrà davvero diventare in­ giorni scorsi dal Banco di Na­ della Reg'cn^ Basilicata e del Al riguardo la responsabi- per venerdì prossimo ha pro­ dei contributi pievtdrnzvi tenziale di lotta e di demo­ sostenibile ». crazia. un punto di riferi­ poli che avrebbe preteso l'in­ movimento sindacale lucano !e del coordinamento nazionale clamato un'astensione di 24 li. ti Senato ha approiato mercoledì 25 Inolio un te mento decisivo per tutta la Dietro tutto ciò. ovviamen­ serimento nelle prime misure si incontrerà con il presidente naviganti della Federazione ore anche la CISNAL. Secon­ te. c'è uno scontro politico di risanamento anche degli della Bastogi per discutere unitaria (FULVH. Silvana do la FISAFS per le FS -i sto risultato dalla fusione città ». Non a caso la bandie­ di cinque proposte di leu- ra della battaglia per l'occu­ reale. C'è uno schieramento stabilimenti di Tito e Ferran- della situazione degli stabili­ Collcdani. ha dichiarato che profilerebbe * una convoca- gè. Ora la legge dei e esse­ pazione l'ha presa * questa * di forze che oggi conosce al­ dina ai quali in passato ave­ menti Liquichimica di Tito e l'agitazione degli autonomi è /.'>ne minister.ale per i pros- re approvata dalla Came­ classe operaia: la * vertenza leanze nuove tra la fabbrica SALINE — Veduta parziale dello stabilimento della Liquichlmica va concesso finanziamenti. Ferrandina. « strumentale e provocatoria > .-> mi giorni ». ra, che si presume possa farlo in autunno /'L'ni'a con questa stessi? rnhrn-ri ha pubblicato sabato. 22 luglio, t punti salien'' del la legge Borsa miracolata Per il caffè la speculazione viene sempre dal «gelo» Una calamità « politica » che ha già provocato rialzi del venti per cento — Ma è colpa soltanto dei brasiliani? Le norme dal «socio arabo» per i Fondi una nunia sterzata In Italia. MJL/\NO — Settimana di Bastogt-Benl Stabili, è stato ROMA — Tre anni or sono r>;ai sede al ri> sotto dei 20 •ionie ha dichiarato recente­ avallato dalla Consob, la quando in Europa era estate gradi sotto zero. per la 1 erita. le quotazioni di mente un grosso operatore borsa assai contraddittoria, inile aieiano superato le 12 speciali iniziata quasi in tono dimes­ quale ha assicurato anche piena, una gelata sugli alti­ Sta di fatto tuttai in cl.f italiano del <-cttorc). E se si so. riavvivau poi da alcuni che al arriverà, pare, a un piani del Brasile c'era stata ni una ventina di giorni le fitta lire al ehI'O per le qua­ rilette y>il tatto che negli IJ.I Wziii '2i -. ie:..'j:< colpi di scena che hanno ri­ corretto rapporto di concam­ Si chiarisce la portata davvero e, naturalmente, ave­ quotazioni del caffè in tutte lità medie ed erano poi sce­ Stati Uniti vi è una cio arabo in Montcdison ha in cambio delle vecchie da sono poi tanto estese. >'<••: a tori, sia quelli < di fami­ iole immapinare che in qual­ obftliz.itorirt .a .-val.i ino:». ROMA — Nuovi chiarimenti sulla ormai famosa < leggina >> miglioreranno ancora, col ri­ gli'!" elie comprano solita­ dato la stura a un vorticoso parte della nascente società. sulla contingenza sono venuti ieri a smentire le tante e pre­ Quest'anno pare invece che sultato che quei chicchi gial- che modo la nuota mossa bra­ le the è appl.cata alle» pe.i giro di affari (oltre otto mi­ e ciò ha rafforzato la ten­ mente t grani, sta quelli .on! de. la.oratori d:po:i testuose interpretazioni di que^:: giorni. Il compagno on. Ar­ .V autorità brasiliane del caf­ lognoli-marroni. già abbastan­ bar., die gustano l'infuso in liardi in un giorno, con più denza rialzista. mando Sarti, presidente della C^pel. ha precisato che l'emen­ za preziosi nonostante 1 tali incontrerà comunque ostato dvn-.. D.il 1 i,'t:.:ia:o l!*7d di 7 milioni di azioni scam­ fè, e cioè i dirigenti di quel- tazzina, se ne erano accor­ li liei:. La Consob era sembrata damento di cui tanto si discute non voleva « incidere sui trat­ l'Istituto fIBC) che in mate­ di questi ultimi due anni, di ;>. deve .ippl.c.ire q'i" •» biate dalla sola Monlcdi- r ti appena, in quanto per esem­ :i iciva i.orrtnt .v .< • :'. r.n:m!cipa'-izzate, Instaurarsi dì TI concomitanti relativi allo te, molti titoli hanno perdu­ del fatto che sui due titoli di prodotti destinati all'agri­ Strumentalizzato una oiungla retributiva, attraverso indennità accessorie, com­ aumento dei costi di gettto L'IXl'S ha oi'iimrnte to quota: salda però si e te­ sono state impostate mas­ peterne rune, mensilità, semimrn*tlità aggiuntive oltre la coltura, una (gelatai se la internazionali nuta la Montedlson che du­ sicce operazioni speculative. nano inventata almeno nelle Kenyatta ne di cui parlano proprio in applicato alle pensioni det li, premi, ecc. ». questi giorni t gestori dei pub Aon si detc dimenticare, o' Fondi spretali di prn firn rante la seduta ha acquisito la Consob. sentiti i dirigenti Per eliminare definitivamente ogni equivoco, ripetiamo che proporzioni m cui l'hanno de­ un altro un per cento in più delle società, non è più In­ scritta qualche giorno fa di Fonti USA hanno afferma­ b!:ci esercizi. Cosa accadrà. tretutto, che fra t soci delle za. 1 coetf:cifntt di a\mrn i comunisti sono favorevoli a r.toccare il provvedimento e a dunque, se a questi fattori aziende produttrici — non so­ t: prei i'ti dal DM 20 otto (dopo I grossi rialzi dei sfior­ tervenuta. rendere più chiara ed esplicita la sua portata, prec^ando le fronte ai rappresentanti dellz to, qualche giorno fa. che 1! ili precedenti) e nel « dopo- Chiarito questo problema caro-caffè sarà pressoché ine­ nuoti, anche se prevedibili. lo brasiliane — del caffè fi­ 1 bre 1977 per le pensioni dei voci del costo del lavoro sulle quali non dovrà p ù ag;re in stampa mondiale. ni aggiungerà un sensibile gurano esponenti dell'alta fi­ lai oratori dipendenti, e il borsa » un ulteriore aumento il mercato ha ricevuto un'al­ futuro la contingenza. II Senato, inoltre, dovrà sentire le in- vitabile e che. per muovere di prezzo da 1S5.50 a 187 lire tra poderosa spinta dal caso Secondo i dirigenti dell'IBC nncaro del caffè all'origine'' nanza tntemozionale tanche J 211.7% per le pensioni a' dfeasioni e le proposte dei sindacati, come abbiamo più volte 'Istituto brasiliano del caffè, la borsa al nalzo. 1 brasilia­ qualche italiano/, direttamen­ • trattamento minimo, ti (contro 165 lire del prezzo di Montedison. Il movimento al ni sono ncorst persino a stru­ compenso di agosto). acritto. appunto), infatti, a causa di Si e fatto sapere ora che il te interessati tn quanto tali 1 yj% piti la cifra /i««(i int-n rialzo sembra dunque proce­ Intanto, sempre ieri Cicchino e Spano hanno annunciato mentalizzare la morte di H settembre prossimo a Lon­ dere bene, anche se il listi­ un improvviso raffreddamen­ a che 1 prezzi del prodotto j ale di lire M 2hh per ir p»n Dunque, chi abbia fatto che.il P3I chiederà una mod.f.ca della * leggina* propr.o to dell'atmosfera nel loro pae­ V'orno Kenyatta per sostenere dra produttori e grandi im­ raggiungano le più alte quota­ 1 .l'oni superiori al mtnimo fronte alla domanda frene­ no. ieri, accanto al migliora­ per evitare equivoci e che, quindi, siano interessati anche trat­ che il prodotto doveva aumen­ portatori si riuniranno attor­ menti. accusava anche diver­ se, la prossima produzione zioni, neppure compatibili con e. infine. 1! l'jj>% per te tica di azioni Montedison ie tamenti straordinari, per uro:, lavoro notturno ecc. « Suila deiraroma che ormai si con­ tare in quanto la scomparsa no ad una sorta dt etavola la capacita di assorbimento pensioni tn;er.ori a', mini vi è stato infatti lo smobiliz­ se e notevoli flessione - legge ha'pesato una mancata consultazione delle forze sociali del leader africano aveva de rotonda^ nel tentativo dt fis- Chi tira le fila del gioco suma in tutto ti globo scen­ aei consumatori. 1 quali sem­ 1,0 DiU'npplu azione d; zo di un jrrosso pacchetto — hanno aggiunto i due d:ngen:: socialisti — D'altra parte derebbe da 2VJ milioni di sac terminato una situazione «non , a 16,1 milioni, con cosi come era accaduto col "irrcalo E <; e anche after dabili 'anche perche il caffè '•oii dr! Fnnin iazirri t in pochi giorni dai 15 ai 20 ancora e sempre la « specu­ salario ». lazione professionale » e il una riduzione del 34%. colpo di stato in .\tcaragua, piato che un accordo appare e al tempo >tc*'o alimento e *tato fmato m lire V« n ;'/ milioni per ogni milione di daie la produzione di caffè piuttosto problematico in ••droga :i mensili, de: Fonila telefoni titoli ceduti, rispetto al prez­ mercato dei premi. Tuttavia In che modo abbtano cal­ anche ki borsa comincia ad e peraltro molto limitata. Ad quanto 1 soliti branilinnt pre­ ci in lire .'Ì^ÓÌJ 'per '.e zo liquidato in agosto. colato quei 16 milioni e I di tenderebbero dt fissare un Certo, in Itaha 1 torrefai pensioni er »ivp-'r>.';I: 1' arrivare qualche nuovo se­ sacchi è difficile immaginar­ dirittura, nella manovra spe­ tori importatori \ono molti La borsa quindi nei nu culativa, sarebbe entrato an­ letto molto alto. 1 mimmo e. intere, di '.rr nienti di effervescenza resta gnale, diverso e positivo ri­ lo e impossibile ovviamente ' tet aziende coprono ti .ÌO per spetto al recente passato che uno strano discorso sulla Sta non e improbabile che , lVj'Jli-. del Fon io r.Y.V'i un intramontabile « rampo Il dollaro scende ancora àtrio. In ogni caso le loro ci­ cento del mercato: 230 1! lì j ;i m lire 112 750. de', fon dei miracoli ». Il denaro co­ che. se non vuol dire ancora fre gli esponenti delVIBC le svalutazione del dollaro ame­ una intesa ia si possa troia­ e circa 1500 la pontone re inversione di tendenza, non ricano, quasi che le oscilla I do esattoria'', e del Fondo munque, da qualche tempo. hanno presentate così, e su te senza eccessive difficolta. stante/. .Va non e detto che j gas m lire 102 500 ni mini sembra fare la sua compar­ va neppure sottovalutato. Per ma gli scambi sono modesti quella base hanno già fatto noni di questa moneta fos­ m quanto, in fondo, gli tnte gli operaton del nottro par esempio: 27 milioni e 500 mi­ sero un termine fisso di pa­ 1 mo dei due Fondi \arrbbe sa solo dopo la chiusura del sapere che le quotazioni del reìi dei produttori tengono a se possano e vogliano tn qual­ stato ritpettnamentr di listino. E' stato infatti nel la diritti inoptati della Oli­ ROMA — Ancora sostanzialmente depresso len il corso del caffè saliranno dt parecchio, ragone anche per il ±chic che maniera sfrenare- la vetti. messi all'asta in bor­ dollaro su: mercati valutari europei. collimare con quelli dt certi hre 77 250 e di lire 79 650. « dopoborsa » di ieri (con la m tuttt 1 mercati, in quanto co doro», come lo e per le importatori-torre fattori euro­ corta dei giganti. Si deve ri ma ai peniionati di tali sa. sono stati interamente L'att.vità di scambio è comunque modesta e sui mercati quotazioni del petrolio greg cordare, anzi, cne per mesi « voce » di una probabile ri­ il Brasile, con la sua mas­ pei, e amencam 1 quali in Fondi, che sono integrati duzione de", tasso di sconto) assorbiti da privati investi­ prevale una relativa incertezza. Sull'atteggiamento degli ope­ gio. La realtà e che il cof­ e mesi il porto di Trieste, tori. Questo significa che ol­ siccia produzione determina dtv-erst paesi lavorano in con II dell'assicurazione gene che altri titoli hanno miglio­ ratori influisce anche il fatto che lunedi prossimo, giornata di fatto le quotazioni mondta fe «ero andato giù'* parec­ principale punto d'approdo tre 23 miliardi di coitale in festiva negli USA. i mercati dei cambi americani resteran­ dizioni di monopolio. Se si rate obbligatoria, e t'.a'o rato il proprio prezzo (co­ li di questo prodotto. chio e che 1 produttori so­ italiano del caffè da tutti 1 aumento della Olivetti sono no chiusi. pensa, ad e»empio, che nella continenti, è stato net periodi corrisposto ti minimo più me le Bastogi da 667 a 686, prattutto brasiliani erano sta­ favorevole > le Beni stabili da 3079 a 3130, stati collocati senza l'inter­ A Francofone, in particolare, il dollaro ha aperto intorno CU importatori americani, Germania federale 5 grandi di ribatto, letteralmente min­ vento dei grandi azionisti riuniti in una forte e poten­ ti danneggiati da un merca­ le Snia da J»5 a «55 e le a 1.98(30 marchi, scendendo poi a 1.9835 marchi «contro 1.9870 to che tendeva sempre ptu al torrefattori coprono il 6510 to da montagne di quei sgra­ Fiat da 2040 a 2073). Si trat­ che si erano impegnati a marchi di ieri). te associazione hanno deftnt- per cento dei consumi e che ni* proprio per effetto dt va­ ciò in caso di mancata ven­ Il dollaro ha perso leggermente terreno anche rispetto al to questa nuova ^gelata*. nbasso dt fronte ad un con­ ta di titoli che l'hanno fat­ sumo sostanzialmente stabile in Gran Bretagna soltanto tre ste e prolungate speculazioni a cura di F. Viteni ta da protagonisti anche dita di tali diritti. franco svitzeio e al franco francese. A Milano, secondo in­ <>più politica che reale» ed formazioni hnivar.e. il dol..«ro ha aperto .v 834.5083o.25 lire, hanno ricordato che in Brasi­ e ad una offerta m aumento colossi del genere soddisfano questa settimana lisi per cento del mercato Sirio Sebasfianelli It'anmincio della fusionr Romolo Galimberti contro le 800.WcCì.50 l.re ac\ pomeriggio di ieri. le le temperature non sono Ora, dunque, e tcntpo di l'Unità / sabato 2 settembre 1978 PAG. 5 / cronache

Si comincia a fare luce sugli innumerevoli incendi di fabbriche tessili L'agghiacciante omicidio bianco alla Fiat Arrestato a Prato un industriale: Dopo la colata mortale avrebbe incendiato il lanificio ! le misure di sicurezza II magistrato avrebbe raccolto le prove che l'imprenditore intendeva intascare rassicurazione ! Lottano ancora contro la morte due operai - Solo ora la direzione tecnica accoglie le Almeno 15 roghi sono dolosi - Racket della raccolta di stracci? - «Bisogna indagare caso per caso» I proteste dei lavoratori - La « siviera » è stata caricata con trenta tonnellate in più

Dalla nostra redazione economicamente anche in Dalla nostra redazione tutta una serie di piccole a FIHKNZK — La magistratura ziende artigiane, tipiche del TORINO Al centro grandi ha dato una prima risposta tessuto economico di quota ustionati del CTO di Torino i ai numerosissimi interrogati- zona. In esse figurava perso­ medici proseguono una diffi In clinica per «mal eli carcere» vi |X).sti dalla impressionante nalmente come socio, oppure cile battaglia per strappare sequenza di 10 incendi, che tramite qualche familiare od alla morte (ìiuseppe Leone e hanno distrutto nel giro di amico. AI Carradori erano Domenico Kha. tino degli ope troppi big della malavita romana due mesi altrettante aziende stati accordati in base alla rai che giovedì mattina alla r'iat Ferriere sono stati ime tessili nella zona industriale legge 464 -,111 finanziamento a ROMA — // « mal di cince dcrci chiaro Se ne occuperà stitj da spruzzi di acciaio fu scono del'nt t liheta uscita di Montcmurlo, un comune tasso agevolato alle aziende re ». <• una sindrome de/ires il dottor rifugio /.<• lincea so a I.WH' gradi. Kntrambi per malattia » lascia molti dell'hinterland pratese. Il tessili mutui per oltre 3 mi sirn piidfo.stij diffusa tra i che noterà uno per uno i hanno un terzo dell'ep-dermi sospetti, l'itili danarosi, tut proprietario di uno dei più liardi di lire. big della maturila rni'uuui. ' inalati » e caiitato. a luglio, il questore hra pero ri siano danno sventurato compagno, l'n mi i he a Regina l'odi non s\ l'incendio che distrusse il prove |MT imputare il Carra­ di lionia. Emanuele Di Frati > ladri

  • . Tra i tati può curare una « floqosi ». « lanificio Carradori v. con dori di incendio doloso. Che gliaio d: oj>erai avevano pre eesea. Vui gli lunttinnia più ti. Stefano Dindon, m al levato la bara dal tragico iiiic.'.v se di pttrticolare ri danni che si attiravano sui 2 le fiamme non si erano spri­ gli uomini: 20 piantonati. tesa ih giudizio per tentalo guardo.' miliardi di lire, l'arrestato a- gionate accidentalmente ap­ capannone e. sfilando iu si i 70i rotanti dedicati esrlu.sira omicidio e rapina: è quello PRATO — Una delle fabbriche distrutte dagli incendi dolo* La rerita e che certi si uva ricevuto una comunica parve subito chiaro, sia per letizio, l'avevano portata a mente alla « cura » di de­ della t sindrome tlepreonu scorsi '" •i" l'ilimo esempio quello Secondo gli sto-i operai il radori t, sarchile \ conto fuori Accertato il fatto che tutti. prezzi esosi alle aziende. Le ziende andare in fumo ha ri­ ripreso il Livori), dopo una fatti, in pieno agosto, dal'e indiiestu giudiziaria. (Juan di ieri, di Ezio Ratlaelli. il « Lanificio Carradori * gooeva il movente. Su questa parte tranne uno. sono dolosi, ri­ quindici labbriche andate a ferito di aver riivvuto mi giornata di sciopero. 11 con corsie del San Filippo Seri ti sono? Tutti grarissimi.' * patron v del l'antugiro • «ottima salute ,> dal punto di dell'inchiesta però il mani- mangono in piedi \arie ipo fuoco sono piccole aziende nacce. Il dottor .Miller, co­ sigho di fabbrica e numerosi Per altri l>o-- i certificali Chi ha autorizzato il tra arresUtto iiercfic siuicciara vista economico. |>er cui strato è estremamente riser­ tesi che qualche altro im­ che lavorano gli stracci per munque. ha disposto elle la operili della -econria acciaie­ medie che hanno aliato la sferimento da Regina l'odi iiuadri falsi /.u prima cosa sembravi! assurdo che il vato. comunque ha lasciato prenditore» (altre comunica conto terzi. '.•'.' stata avanzata guardia di finanza estenda lo ria elettrici!, dove è avvenuto j I ria del rieorern di ///--^i pai o da Hehibhui in casa di che ha della tu carabinieri proprietario gli avesse dato intendere che non è escluso /ioni giudiziarie sono partite anche l'ipotesi che qualche proprie indagini a tutte le a- il tragico infortunio, si sono | ' Inno di * siniisite >. d* « '/•> cura o in ospedale'.' Faci e -tuia: < -OMO malato dì fuoco. Del resto, facevano che il Carradori ixissa essere a suo tempo) approfittando organizzazione voglia imporre z.iende bruciate e di riascol­ fatti ricevere in direzione. ! ! (tosi f i (-OH»» dire di una lotteria. •* sudditanza ps'u-o i noie, pelatemi in clini- notare gli stessi sindacati. incriminato anche per reati del clima che si era creato a questi piccoli proprietari di tare i proprietari delle ditte. generica e non meglio pre La Fiat si è impegnata ad logica » di medici e sanità i.i v // l'ino non dorerà am Rolando Carradori oltre che finanziari. Per uno dei 10 in­ nella zona, abbia dato fuoco acquistare questi stracci, che risata inf tumulazione*, di attuare immediatamente i se ri ai clienti troppa potenti. mettete molte repliche. Ora nel lanificio era impegnato cendi la magistratura sembra alla propria azienda per in costituiscono la materia pri- Piero Benassai < dolori al tarare v e di * di guenti provvedimenti: limita­ o non piuttosto corruzione'.' sturbi della personalità ». jHisserà. anche lui. la ristia re a 150 tonnellate al mas Sono queste le domande Intendiamoci utili è detta che a Regina l'ocl't, ma unn sirno la caritii dei forni, si­ cui dece hs]x>ndere il dot in alcuni casi non si tratti dorrebbe trinare un clima stemare paratie ed altri ri­ tor Giorgio Santacroce, il so di una cera e propria ne tropiHì farorerole a richie­ pari mobili lungo le linee di slittilo procuratore incari censita, di un'urgenza impo ste perentorie. Almeno per E' sempre l'antica « capitale della miseria » colata, lasciar sostare le si­ rato dell'inchiesta. Per pri sta dall'insufficienza delle ora le cartelle sanitarie so­ viere cariche di metallo fuso ma cosa ha dispasto una strutture sanitarie interne no « roba che scotta ». i j>er dare tempo ad eventuali generale perizia medica: un alle carceri. F.ppure il «nifi reazioni (comi.» quella che gio « tutti a rapporto », per re or» » dei degenti che usufrui­ al. e. vedi ha provocato la violenta fuoruscita dell'acciaio) di manifestarsi; prima che si Palma di Montechiaro: ancora l'epatite proceda alla colata nelle liti gottiere. lasciare sempre un margine adeguato tra il me­ Parte civile le organizzazioni femminili di Ancona Colpiti una ventina di bambini dai sei ai dodici anni - Cumuli di immondizie per le strade e fogne tallo fuso ed il bordo della a cielo aperto - Manca l'acqua - Un livello impressionante di degradazione economica e sociale siviera. Il fatto che adesso, dopo che un uomo è nma.sto uc­ Aborti a pagamento: ginecologa processata Dalla nostra redazione non può fare miracoli *. In ' .so per preco.stituirsi un alibi. situazione eccezionale, ma lu ciso la Fiat accetti queste ele­ questo balletto di posizioni. .Ma non ci può essere as.solu- normalità. mentari misure di sicurezza. Dalla nostra redazione Ieri mattina non erano zio a disposizione del pubbli PALKR.MO — i L'epidemia di intanto. Palma .Montechiaro i /ione per nessuno. Ai primi posti negli anni da tempo reclamate dal con­ presenti in aula, in quant > co. hanno dovuto aspettare Rapinatori sparano ANCONA — Aula stipata d: epatite virale'.' Sì. l'ho letto affonda sempre più. Le j Le condizioni di Palma. '50. ai tempi del famoso con­ siglio di fabbrica e finora il pretore D'Ambrosio aveva la conclusi tu» dell'udienza vegno internazionale che de­ pubblico per la maggior par­ precederli emen; e accollo la lungo il corridoio delia pre sui giornali ». L'assessore alla preoccupazioni per una nuo­ ! tristemente ancora ricordata sempre rifiutate, suona come te compasta di donne, al prò nunciò clamorosamente la a Modena: loro richiesi»» di non presen­ tura .sanità del comune, il de Fia­ va grave esplosione infettiva come la « capitale della mise­ un'implicita ammissione di cesso per direttissima, fis ziare al p.'o.'Os.so Nume: e. •Si e trattato, comunque, di ta Unito, ha dapprima fornito sono infatti fondate. Sono già ria •>. sono spaventose. Il li spaventosa condizione di vita colpa. N'ori c'è più alcun dub­ ] sat'D per ieri mattina, coti!io si.-.s.nie invece — olire J0O — una attesa breve in quanto questa sconcertante risposta una ventina i casi accertati vello di degradazione econo­ dei suoi abitanti. Palma di agente di PS bio che la causa principale j la ginecologa anconitana Ei- trailo le rappresentanti del- | a chi lo interpellava sullo di epatite virale: ha colpito Montechiaro si avvia dunque della sciagura sia stato il tbel Pai Gregorio, affermata l'UDI. del Movimento Fem­ il pretore, dopo la costitu­ mica e sociale è impressio­ zione d; '< parte civile :> do! .stato dell'infezione. Poi è a riprendere il suo primato sovraccarico della siviera. professionista, e sua sorella minile anconitano <> dei col bambini dai 0 ai 12 anni. K nante. Dilaniata dall'emigra­ in fin di vita 1UDI e del Centro della don corso ai ripari. Ila disposto di città principe del sottosvi­ riempita fino all'orlo con 1K6 Liliana, infermiera, entrain lettivi femministi. I/UDF. nei I ieri un altro caso. Palma è zione e dal più nero sottosvi­ be accusate di tentato aboito na iene raccoglie il Movi l'analisi di alcuni campioni luppo per l'altissima percen­ MODENA — Un agente d: tonnellate di metallo fuso. giorni scorsi, aveva invitai-) i priva di una struttura sanita­ luppo. la cittadina conta oggi clandestino. tutte le donne ad essere pre- j mento femminile e i colle» d'acqua, .sospeso il mercato ria adeguata e così i colpiti tuale di malattie infettive. L- PS. Osvaldo Cantere, di 55 mentre il grande contenitore tivi femministi anconitani». pur sempre 23 mila abitanti. Il giudice Vito D"Amb:-o.-.io senti al processo per dimo settimanale, ipotizzato il rin­ dall'infezione sono stati rico­ na condizione che l'avvicina. anni, versa :n fin di vita e.s era collaudato per una por­ ontro la quale si sono op­ Chi è tornato dopo anni di .sertdo .-stato raggiunto da però, accogliendo la richie­ strare la loro volontà di una vio dell'apertura dell'anno verati all'ospedale * San Oio- assenza, ha investito i ri- in un triste gemellaggio, ad tata massima di lab" tonnel­ corre:!:» applicazione della posti gli avvocati difensor. altre località della stessa quattro colpi ri: pistola espio sta della difesa e udito i! delle sorelle D; Gregorio, ha scolastico. vanni di Dio » di Agrigento. spanni per costruirsi una ca­ late. (ìrazie alla prontezza de parere favorevole del pub lesjiic VJi. che redola d'ubo: to. provincia e della Sicilia cen­ si da un rapinatore che, in­ gli operai, che dopo la di­ Anche ì! Movimento per la rinviato il «iilKittimento a Ieri poi. sindaco, assessori Chi è sano. però, rischia di sa. La domanda di alloggi sieme ad altri due complici. blico mini.stero, ha deciso di tro occidentale. tr« queste sgrazia hanno subito bloccato liberazione della donna e ì martedì. Inoltre D'Ambros.o comunali, medico provinciale rimanere contagiato da un non è stata esaudita e cosi si stava dando alla tuga do rinviare il dibattimento alla Licata, 40 mila abitanti, in gli impianti impedendo che mattinata di martedì 5 set­ collettivi femministi, ila cu. s: e riservalo di pronunc.ar­ e un funzionario dell'assesso­ momento all'altro. ognuno, a volte con le pro­ pò aver assalilo un'oreficeria si m seguilo, sulla oppo'I lotta da sempre per l'acqua e venissero manomessi, esiste tembre. Le due donne, colte è partita la denuncia che na rato regionale alla sfinita. prie mani, lavorando la do­ a Carpi ne; press: di Mode permesso l'arresto della slne- zione delia difesa circa la Lo spettacolo del paese è il lavoro d'unica azienda, la una documentazione, am-iie in flagranza di reato nello dopo essere rimasti chiusi menica o amile nelle ore na II sanguinoio episodio di coioga e della so.ella iche co.stituz! >ne a parte civile sconfortante: cumuli di im­ fabbrica tessile Halos e che fotografica, di questa grave studio privato della dotto per alcune ore in una stanza notturne, mattone su matto banditismo è accaduto ieri ressa, erano state arrestate 1 ungevi» da assistente», ave delle due as.socinziom. L« mondizia per le strade, ri­ aveva 50(1 operaie è stata li­ imprudenza: dopo che una del cadente municipio di ne. si è Tatto la ca-^ti. tera. poco prima delle 20. a dai carabinieri il 2ó agosto vano mobilitato !»• loro ade­ sentenza definitiva e r.nvia gagnoli puzzolenti delle fogne quidata dalla Montefibre): Carpi, ni corso A'.I>erio P.o 8. parte dell'acciaio era già renti. co.-i che ieri mattina ! ta dunque d. poco. Palma, hanno emesso il ver­ scorso e subito trasferite a cielo aperto, l'erogazione Amministrata da una giun­ Gela (Caltanissetta) nel vor dove è situata l'oreficeria di uscita dalla siviera, il qua­ ino.te donn<\ per la r; .'re' detto: < K' vero, la città ne­ ( luna al carcere di Pesaro. dell'acqua affidata al caso. A ta a prevalenza democristia­ ti ce della gravissima crisi del Canzio IxiTt:. 49 anni. drante di carico del carro l'altra a quello di Urbino. tezza dell'aula e l'esiguo sp.i- . I. f. cessita di una radicale azione volte manca per settimane na. dilaniata da scontri vio­ polo chimico, anche essa o L'agente d: PS - avverti ponte cui era appeso il conte di risanamento igienico, ci intere. Davvero grottesco lentissimi. sottoposta ad o gni anno sconvolta dalla epi­ to da una don ita che ha as.si nitore .segnava ancora 177.1 iiiuti la Regione *•. perciò l'invito rivolto ai citta scuri ricatti, spesso sfociati demia infettiva. .stito alla r?p:nu — e accor­ tonnellate. La prefettura si preoccupa dini. in un manifesto a lette­ in episodi cruenti (attentati. K' lo stesso filo nero che so verso il locale. Mentre di non .suscitare immotivati re cubitali fatto stampare in sparatorie), la giunta comu­ tiene avviluppate in un unico metteva mano alla p.stola. Di fronte a ciò. è relativa uno de: tre banditi gli ha e «llarmi: « La situazione — ha fretta e furia daH'Ammini- nale va alla deriva. Basti dramma centinaia di migliaia mente meno importante seti .sp'.oso ccrv.ro quit'.ro revol prire le cause dell'improvviso fatto .-a'x-rc — è a->soIuta- .straza^ie comunale: bollite pensare che i netturbini non di abitanti delle zone dell'in­ vera te. Mentre : quattro cr: IW tiicnte .sotto controllo». Il l'acqua prima di berla, os­ hanno né tute, né guanti |K-r terno dell'isola dove la prima « ebollire > della massa di ac mina!: fuggivano a bordo d: caio fuso. F'are elle la rea "QUANTE BILANCE!! medilo provinciale, chiamato servate .scrupolosamente le il loro lavoro. Ma sarebbe il cosa da fare è una srande una « Alfe':a >> Osvaldo Can­ in catis.i. si difenile: «Lo di pi l'i elementari norme igieni­ malo minore. Non hanno o|>erazione di risanamento e tore .v accasciava al suolo /ione sia stata provocata da Ci» da teni|>o. la situazione è che. e lavatevi le mani. Ma ceppare scope e i mezzi di sviluppo. 1,'ager.te di PS e stato soc un'imperfetta fusione della grave dal punto di \i>ta am­ io;i quale acqua? Sembra IIUHcaniv i per il trasporto dei cor.so e ira.sporta'o alla-pe talee viva depositata sul fon C'È ANCHE QUELLA PER VOI bientale. ina il mio ufficio qua»i un provvedimento pre- rifiuti K questa r.on è una Sergio Sergi da.e d: Caro:. do della siviera prima di co larvi l'acciaio, oppure delle polveri di calcio e silicio che vengono insufflate, sempre allo sto}» di de-solforare l'ac Gli scontri all'Asinara Collisione fra due navi al largo di Gibilterra ciaio. sulla superficie del metallo fu-o. Si noti clv i! secondo procedimenti» pra an torà in fa-e sperimt ntale e non se ne conoscevano bene Sugli incidenti la A picco un traghetto-ombra: gli effetti. (iiovt-di m.itt na. nelle stes versione delle guardie marinaio morto e uno disperso -e ore in cu: succedeva la d - -grazia alla seconda acciaie (ìKNOVA — U:i nirt.-nu-ii mono e uno d.- dal r.morcb.ato. e tedesco «Wot.i:i>>. P.u ria elilinea, altri dia- infor- SA.svUU — AIICÌK- gli agenti guarda h.» aJg.unto che nioi hjn: si sono venfuat: mi coni di custodia del supercarcere t: s,.!o; colleglli erano rimasti .-perso e :1 tr.-tg.co bilancio d: una co'!:- tardi veniva ritrovato caria*.e.e il r.o-tromo ,-ionc fra due navi avvenuta Giovedì nello Domenico Valsecchi; nes-una traccia, inve­ plfs-o .vderjnrieo e .SOIHI n dell'Asinara han'Hi preso pò fer.ti nel corso deci: ^contri stretto d: Gibilterra. I due marinai sono ce. del direttore ri. macchila. An'rnio T«°r masti feriti due operai. S:/:O:K* sugli incidenti de! li* de! 1JI scorso, insieme a! di­ ital.ani: il morto è i! nostromo Domenico ramoccia. I tredici >uperst:t. -ono stati Dietro que-ta i/itena di di Agosto, con una d chiara/io rettore. !,a guardia ha aggiun Valsecchi. d: 30 anni, residente a Torre dei accompagnati nei porto -pagnolo ri: Alce sgrazie, c'è una « filosofia » ne rilasciata all'Agenzia g.or to che nessuno si era occupa­ Greco, io provine.a di Napoli: il disperso siras al confine con Cìib.iterra. e ricovera'* padronale del massimo sfnit rahstica Italia. Ino degli to. in questi giorni, dei feriti e il direttore d; macchina Antonio Terra nel locale ospedale. Tutti -ono in ottime mocc.a. ri: 4*5 anni, nativo e residente a cond'ziom. tamento. Mentre in tutta l'Ku agenti, del quale non è stato e dei contusi fra gli agenti d: ropa la siderurgia è in t risi. Monte Argentario .» se investito uffic.almen- I due marinai erano imbarcati insieme momento par:.colar: preci-.. Il fatto, pero. aggiunto che. eomp.to decli ad altri IH marittimi, tutti italiani, .sulla che il traghetto panamense s;a colato a tenere alt: 1 velli pruduti.\i ed te del lompto' a •ielle a i» agenti, è a.iche quello d: re­ .uve trafiletto «Jolly Azzurro*, d. 15»VS picco ir. pochi minuti s'arebbe .-; da bili e hanno d.c'earaM i compone-n « Jolly Azzurro * era imbarcato un equi­ della nave, .a morte del marinaio e l* scom­ g.iar.Le. L'agente d; cu-tod.a paggio air.i ano i he. -access.vamente. era parsa del direttore di macchina. in lega. e per tutti gli usi. Per pesare materie prime, prodotti finiti, ti la delega/.it:e venata a v: ha |». co ìfemiato che moli' >:a:o so>t:tu.to da marina: itaì.ar.i. lì tr.v L'aitra ipo'e-;. che non può es.-ere -car In Kuropa. proprio per fron sitare i! carcere. Con la Io metalli, cemento, carni, latte, vino, bestiame, autotreni. suol collegh. — data la situa ghet'o. l'ifatt:. c:.t stato no!e**.ato a x scafo tata, e da mefere :c. relazione alle tonti - teggiare la cn-i di sovrap ro manifesta/.one — ha det nudo» 'Co-'. •..ene def.tuto :ì contratto quan­ /.'ine — hanno l'intenzione d: zioni de. «Jol.y Azzurro» Trattandos. d: produzione, la CEK ha impo­ L'insieme dell esperienza, della tecnica dell elettronica. to ancora la guirdia — ; re do esclude l'util.zzaz.one di un equipaggio ». una nave ombra non e infaf; rì.« e-cluri^r- chiedere il congedo anticipa sto alle industrie di non >une elusi intendevano creare di to Intanto ien l'on Melimi. II «Jolly azzurro- era partito martedì che si tratti d; una vecchia carretta, rr.\ sortimi nella sala colloqui e --cor-o da', a terminai >? della compagni.i '.andata e pericolosa. Non e la prima vnln. r^rr un determinato tonnel con due esponenti radicali, s. contemporaneamente dar Lio * Messina » alla Spez.a. al comando del ra del re.sio. che dietro al naufraeio di nav, lagii-o di ai ciaio prodotto f Soc. Coop. BILANCIAI è incontrato, qui a Sassari. go ad una rivolta nelle zon.* pitano Rodolfo Ivanov. un fiumano di 58 battenti bandiere d; comodo, equipaggiate Po-che ì controlli sono blan ' con il giudice di sorveglianza snni. Era diretto con ivi carico di mere. da marittun. .tal.an; e «i noleg/.aie «* ria del passeggio prendendo ;n di. e vengono effettuati .n pra l CAMPOGALLIANO Tabasso. L'on. P.nto. invece. vane a! porto ni«enano d: l^gos. compagnie .tai.a.ie. -; celano lo ri.-a-tra'e ostaggio !e guardie con l'intcìi tua contando il nuimro di co ' iia v.stato ,ì carcere di Nuo Secondo quanto ha comunicato la societA rondizloni delle imbarcazioni cu. nessun re­ to. quindi, di impadronìr.si de! gistro navale seno darebbe 1 autorizzazione late, sorge il legittimo dubbio j "Il peso dell'esperienza" ro dove, l'altro giorno. Sante di navigazione genovese, mentre la nave s: carcere >. trovava in navigazione a circa tre miglia i a navigare. ciic la Fiat sia ricorsa al truc j N'otarnicola aveva rotto un ci H sud dell'isola di Terifa, nello stretto di j II comandante di armamento della società co di sovraccancare ogni co CAMPOGALLIANO (Modena) tofono nella sala colloqui d."*l Dopo aver detto che i veri Gibilterra, è stata speronata dal mercantile | che aveva nolegg.ato il «Jolly Azzurro» e lata, al d; là — come pur­ carcere. Loci. Mellini ha det­ spagnolo «Atlantico». Subito dopo la colli­ massacri sono quelli di via j io stesso proprietario della eompaenia han- troppo .si è visto — dei limiti Tel. (059) 526965 to che il suo incontro con il sione il traghetto è affondato. Dei 15 mem j no intanto annanciato la lo.-o partenza per Fan; e i numerosi episodi nel di sicurezza per i lavoratori. giudice di sorveglianza era bri der.'eqinpaeglo due sono risultati man ! A! Resi ras per incontrarsi mn ; naufraghi • OOrso dei quali haiino |KTso canti, al: altri tredici >etio stati tratti in ; TELEX 52807 BILCOOP stato «molto poMtivo». per .svolgere le pratiche necessarie al loro la viU diverbi m.htan, la salvo, parte dallo stesso .«Atlantico» e parte I rientro ;n Italia. Michele Costa

    z PAG. 6 l'Unità < sabato 2 settembre 1978 Programmi radio tv

    DOMENICA 3 LUNEDI 4 MARTEDÌ 5

    D Rete 1 • Radio 1 • Rete 1 • Radio 1 • Rete 1 • Radio 1

    11 MESSA DAL DUOMO DI BELLUNO GIORNALI RADIO: 8; 13 MARATONA D'ESTATE - Rassegna internazionale di GIORNALI RADIO 7; ti. 13 MARATONA DESTATE Ra.->.-e.;iia '. :..i. tm.i.e UIORNALl RADIO , 8 11,55 INCONTRI DELLA DOMENICA - (C) 10.10; 13; 19: 21; 23. ti: Ri­ danza - Coopciia - Te.itro dell'Opera di Marsiglia • iC» 10. 12. 13. 14. 17; 19. 20 25: da n.'-ii • i C i - -i Coppella • Orcnest. e. )! . ti. !> eli» io. ;.;. ì-i i7. m. i\. JI 6 del Teatro di Mar.iii.-ha 13 RAGAZZI SUL MARE • Documentano sveglio musicale; 0,30: Mu 13,30 TELEGIORNALE 23 ù. Stanotte stamane; S :. i : i o " e - :. 111 ;. 11. i ' 7 i 7 S : : a 13.30 TELEGIORNALE tacirm; S io |.'.i:i!,i;ic i nni 13.30 TELEGIORNALE nica per un giorno 19 AZZURRO, CICALE E VENTAGLI 10.30: Special- Alan Sorren no - Con Carla Bizza:-! Mirko Kllis. Roldauo Lupi, VO! ed .o '78. 13.30' Vo: ed 19 LONE RANGER iC» Cai OHI .minia: I - 0 i \\>. ivi .o ".'i-i. i i ,^ 20 TELEGIORNALE t:; 11.30- Prima fila; 11.4;. Ah art. Piccardi. Leonardo Cortese io '78. 14.05: Musicalmente; 19.20 L'ISOLA DEL TESORO La ìn.ipi'u M.i.s ci'im n'e. ! I .iti l..l> (> d 'M'I'II'I-.I . 15 ! ' ••• ,\ •,. j ,i). 20,40 NERO SU NERO • 1C1 Cuti Paolo .Stoppa e Iti-nato Radio sballa; 12,25 Prima 16 15 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO (C) 14.30- Edith Gastone m arte Anton Giulio Maiano no.: '•• io L':u. a.•ci.' tt.>l: Mori, Vittori-.) Sanlpoli, Lindi Sin!, Enzo Liberti, Mario fila: 13.30: Il calderone; Hi; 20 TELEGIORNALE Editti P:ai. 13 E .stute con 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO ii- IT iti Al.'.v-a.t.l-.' M i.-i.o Radiopunk: 16,30 II Calde 20.40 L'AUTUNNO DELLE SPIE - iC> - Film Funera.e a noi: 10.40- Trentatreg.r.i 20 TELEGIORNALE Carotenuto. RoHano Lupi • Regia di Dante Guar- 17-40 I ) mu i Saiicc- i- !(.. ,i 17.05: Cromuvl!. 17.15: Gli 20.40 LA CADUTA DELLE AQUILE t .( i ,.\ line ,1 •! damarla rone; 1.30- La mu.-ka è fa: Berlin-.. •> - Regia di Guy Hamilton • Ceti Mietute l'f!" O S '11 VI . 1S ! ,c . mu ultimi uomini. 18.00 La cui iMiicoì' (H'18i - Rema A: RtkKi.pl. C 21,45 LA DOMENICA SPORTIVA - (Ci - Ba-,el>«!! • C unp. ta di...; 18.00: 11 Calderone. Cune Kva Rei::'!, O-a-ir Homolku .-»•»•. ìvS n."> 1 -.Hit .-• d. ili zone d'autore: 18.45 L'uma­ 21 35 AUTOMOBILI E UOMINI (('• Ci .111 lo. mondi ili - Italia Canada 19.20: Asterisco musicale; 22 25 SPECIALE TG 1 • tO : a i et.C-MI. :;• i s I'M: i n'ui 22.20 PRIMA VISIONE - id 22 40 PROSSIMAMENTE - Pioj.ainm: per setto scio - (Ci 23 TELEGIORNALE nità che ride. 19,15. Un'in do'.i- . .|'t.ii\la. !'».(o H;/ 19.30 I puritani di Vincen 22.30 PUGILATO • Campion.t'o ci.open ; .. li.»' 23 TELEGIORNALE venzione chiamata disio, mei - .Olip . '.'Mi ( • 1 M'illliO zo Bellini; 22,40 Disco ro.-> 19.50: Obiettivo Europa; sarò -Pentita II di 1 mese; 2a (a | o-« r-t so; 23.05: Buonanotte dalla 20,20: I-i Scala è sempre 23.30 TELEGIORNALE ta m ' 'ci'.» mimi: i, :'l o > dama di cuori. Scala; 21,00: Concerto vin­ • \\vii} Z Cicalila- a .:< ne, .ce. 21 3ft • Rete Z citori concorso pianistico Rad.OH.io la.'/ 'iKenla'". 11 13 TG2 ORE TREDICI •iBusoni »; 23.05: Buonanot­ • Rete Z iVmh.Il.l/ " ìe .-- Ì0...1. 21 0. 13 TG2 ORE TREDICI 13.'.0 UNA PROPOSTA PER L'INFANZIA - (Ci • .•he te dalla dama di cuori. i'.aon.inot te da..a d.i.c.t d- 13,30 « NAPOLI NUOVO SOUND » - In « Auditorio A » jiioco giochiamo? 13 TG 2 ORE TREDICI i ll.il 1. 16,15 PROSSIMAMENTE • Programmi per sette sere - • Radio Z 18.15 TV 2 RAGAZZI - Ka risoti su tetto - «Un amico bu-.sa 13 30 IO, NA CHITARRA E A LUNA» C> - Pi. eia ante 16.30 TG2 DIRETTA SPORT • Panini • Baseball: Cuba USA alla porta » • logia della fanzine napn.etana pre.-en'.ita da Rnb-rti. • (C) - Panna - Campionati europei di Go-kart • Praga • 18.40 LA TALPA E IL TELEFONO - iC» - Cartone animato Murolo GIORNALI RADIO: 7.30; Campionati europei di atletica lederà - (C) 18,50 TG 2 SPORTSERA - (C) • Radio Z 13.15 TV 2 RAGAZZI - 'Ci « l! ragicvo e l'eieiante» 19,50 TG2 STUDIO APERTO 8.30: 9.30; 11,30; 12.30; 13,30. 1^,10 I REGALI DELLA NATURA • iC. - .< La .-a.lite nel­ 18.50 TG 2 SPORTSERA •('• J Radio ? 20 TG2 DOMENICA SPRINT 10.55: 18.30; 19,30: 22,30. ti: l'orto » 19.10 L'AVVENTUROSO SI MPLICISSI MUS i( '> .i A la GIORNALI RADIO 0 30; 20.40 IERI E OGGI - Presenta Enrico Maria Salerno C.-JII Domanda a radio 2; 7.55 19.15 TG2 STUDIO APERTO cete di Francia > GIORNALI RADIO >i 30 la partecipazione di Pino Caruso e Raf Vallone Domande a radio 2; 8.15 20.40 IL SESSO FORTE - Tra.-.ini.-^ioiu.' a paini - «Ci 7 30; 8.30; 1130; 12.30. 13.30; 19.45 TG 2 STUDIO APERTO 7.ao. iì ;»i> .f..iii. i ; :ÌH. : J :IO 21,'J5 TG2 DOSSIER - «Ci - I! documento della settimana OtC'i è domenica; 8.45: Can­ 21.15 JERRY LEWIS SHOW - «Ci - «Il elico a due pMe 15.30; Iti.30; 18,30; 19.30. 22.30 2040 TG2 DOSSIER PRESENTA GRANDANGOLO C> ! (.30. ;.).(! In .io. 1.4 30 22,50 TG2 STANOTTE zoni per tutti: 9.35: Gran ' e mezzo » ti Un altro giorno muMCti; 2Ù0 SIMONE SIGNORET: IL FASCINO DI UN'ANTIDIVA !:»,!(•. 22 30 » A.'io ^-1 • • - :. « • 23,05 QUANDO I JAZZISTI S INCONTRANO - Uno special varietà; 11: No non e la 21.40 GEOGRAFIE DEL SOTTOSVILUPPO - ICI - (La 7.40: Buon viaggio; 7 50 Un - I'Yni - «• Ceco d'o-o • - Regi.» d: .lacune- Becker • nin-- '-a . 7 ( • H 'ci \ : ; • • ,o di Marcello Resa - Cco la partecipazione di Gianni BBC; 11.35: No no e la BBC: vittoria e certa » IK-n.iiero al giorno; co... Vn e<«i Simone SiL'iioret. Serje RegL'iam. Claude I>aup:i.n '111 p-'l! - I'I'II .lì 'J O! I'.II. 7 Ti 22.40 PROTESTANTESIMO - Basso, Franco Cerri, Osca: Valdambrinl. Amedeo Tom 12: Revival; 12.45: il Ciani altro giorno nni-,ica; 8.45- li ?3 TG2 STANOTTE Un a' . lo e oi .io in i^ie i . masi, Henjrhel Gualcii, Dino Piana. A! Corvin S (5 S< .np e pai ,'ai .e. 9 .'(.' nero; 13.40: Romanza; 14 23 TG 2 STANOTTE .-,: i! no: 9.32 Romantico I»''.!!.in: io : r.o, lo ( ìR 2 trai. 10- GR 2 Estate: 10.12' Piccola storia dell'avan.spet D TV Svizzera l-'.-tate. lo 12 l'ieon:;-. irtv- • TV Svizzera tacolo; 14.30. Canzoni della Incontri ravvicinati ci; sala \ a inat. .1. .Naia 1- . 11.32 11 domenica; 15: Discoazione; • TV Svizzera F; 11.32: Canzoni per tutti. bambino •• la p*'< aiuil:.-. ; 16: Commedia; 10.47: I clas 12.10: Trasm iasioni regioni Ore 19 Telegiornale. ll'.U.» L'in\a-io:n tlei topi. isi.lt» ' 1 52 Can."in P'-i : atti. Ore 10,15: Corteo commemorativo; 17.30: Telerama; 17.55: -sici del jazz; 17: GR-2 mu­ Ore 19: Telegiornale, 19,03 • La stazione radio: 19,10: 'ni 12,45: Il suono e la nien Ora G. 20.10- Teleiiiorna.e. 20.25- Accampa'i nella lineila 12 lo T:,i-:n:>.- o:n e/ 0:11 Campionati europei di atletica: 1!U3: Telegiornale; 20.40: Bim bum barn • Le avventure dell'Arturo - Dai bizzarri; Il mondo In cui viviamo; 21,05: Incontri; 21,30: Telegiornale; sica e sport; 19: Tout Parie: te. 13.40: Romanza; 14 Tra vergine; 21.30- Telegiornale; 21.4V Qu.tvle il killer • Film 1: 12.41 .V. non è la BBC; 19.50: Opera "78; 21: Festi­ 20,10: Telegiornale; 20,20: Obiettivo sport; 20.55: Il preda­ .^missioni regionali: 15: Qui con Richard Boundiiee, Ed Barth. Chi Gulager. Fior.nu.il.i 13 10 Roman/..»: 14 Tra 21.45: Lo Inchieste del commissario Maigret; 'l'i: La dome­ tore: 21,30: Telegiornale; 21.45: Enciclopedia TV; 22.45: Ido- val di Salisburgo 1978; 22.40: Radtcxlue; 15.45: Qu: Radio FI.inai.Mn. .lucile Stein • Reu.a d: I.it» rence Dobi:m. 22..>.>. Mn..->-.o:i: l'e'.-.oji.i.i. i > Qui nica sportiva; 24: Telegiornale. meneo: 23.30: Telegiornale. Medicina oggi: 0.05 TeleL'ionutie. Buonanotte Europa. due; 17.30: Uno tira l'altro; Rad «viu»'. 17 30 litio ; .r* 17,53: Spaz.o X. l'ai' io. i7.."i > Spazio M • TV Capodistrìa • TV Capodistrìa D TV Capodistrìa Ore 17,55: Telesport; LIO L'angolino de: ragazzi; 20,30: • Radio 3 La .Juijoslavla e la collaborazione internazionale: 21,15: Pun­ • Radio 3 Ore 20.15: L'angolino dei ìag.i/zi: 20,30. I/iind:ce:.imo Con­ Ore 20.,ili- Conoicei'e la .lii.ii>->..r. ..i 2i Natili a ed i.peit to d'incontro: 21,.'f.ì: Canale 27: 21.50: Gente allegra - Film • gresso: 21: Arte in terra jugoslava; 21,15: Telegiornale; • Radio 3 •i nostro Pae.-.e; 21,15: Tele_-.oi n.ià 21.10- Temi d'attua­ Rejria di Victor FleiniiiLi con Spencer Tracy, Hedy Lamarr, 21,40: Dall'insediamento alla programmazione; 22,10: Prosi lità: 22,10 Oppiti d. riguaido. 21. Lt nozze di Figai", 23,50. (ilOKN'AI I RADIO 7.3o John Gariield e Hakim 'Iannioli; 23.30: Telesport. GIORNALI RADIO: 7,30; alla TV; 23,30: Passo di danza. Mugica popolare. ii.4a. 1(145. 12.45. 13 4>: 18.4.">1 8.43; 10.45; 12.45; 13.45; 19,10; 6: Colonna musicale; 0.45: '.'0 45. 0: Colonna m.ivctle. • TV Francia 20,45; 21.30. 6: Colonna mu Il concerto del mattino; 8.15: ti 45: I! concerto del in itti .sleale; 0.45: II concerto del Il concerto del mattino; 8."io­ co; 8 Li 11 iiiiio-iiii de' uni'. • TV Francia D TV Francia : ino; •". 5u 11 . mie rio n.-; li concerto del mattino; 10. Oru 15: Sport; 17,05: Candidati al suicidio; 17,55: Cartoni mattino; 8.15: II concerto del ma'.: co. io No: \o: loro. Ore !tj Mone (Seconda ;JU.itala '. 10 j... Spoit; lii.J.» t/ animati; 18,03; I circhi del mondo; 10: Stade 2; 20: Tele­ mattino; 8,50: La stravagan­ Noi voi loro; 11,30: Operisti 11.30 ( )pe.-;.>/ica: 12 '.o Ore 10: Mosé; 10,55: Spoit. 10.35: E' la vita; 19,45 Top la vita: 19.45: Top club; 20 Tc'.cgiorna.c: 2(1.35 S|*'c!.»l» giornale; 20,30: Giochi senza irontiere 11)78; 21.30; I,a via za; 9,30: Recital del tenore club; 20: Telegiornale; 20,30: Mosaico; 21.35: Leggere e ca: 12.10: IMUH playng; 12.;>5: I .un • p!.i> le 12 à > .M :-:e » dell'immaginazione; 22,50: Tek-L-iornale. Musica per uno e per tre: première - Un film di Billy H'ilder con Jack Lemmon. Susan Luciano Pavarotti; 10.15: I vivere; 22,35: Caldi; 23.05: Telegiornale. Sarandon. David Wayr.c; 23,35 Tele'.ornale p. r uno. 14- 11 mio G'.-.i/k: protagonisti; 11.30: Il canta- 14: Il mio Gliick: 15.30: Usi l.i HO t '.1 'ili > it.r-l o; . > i • more: 12.55: Disconovità; 14: certo d:r>cor.-.o estate; 17: Mu­ -tate: 17: I -, r ; della vita; • TV Montecarlo Intermezzo; 15: Come se; Q TV Montecarlo sica e mito: 17.30: Spazio 1.50 Spa/.otii. 21 Vi.ald.. 17: Invito all'opera; 20.25: tre; 19.15: Spazio tre; 21: I • TV Montecarlo ma p-'-.-he''. 21 -)'>• Libi-, no- Ore 19,15: Disegni animati; 10,30: Telelilm; 20,03; Paro- -.ita. 21..).. u Nuova niu.^.t'.t liamo; 20,30: Notiziario; 20,10: Telefilm; 21,30: Un giorno Conversazione; 21: André Ore 18.50: Telefilm: 19.25. Paroliamo; 19.50: Notiziario; j musicisti della rinascita; Ore 18,50: Telefilm: 19,25• ParolialKi». ÌU.JO. Notizia; e». «• ol're» F«'.'*;> al interna/ " ria leoni • Film - Regia di Nanni Loy con Renato Salvatori, Previn Dirige la sinfonia di 20: Telefilm: 21: Divorzio all'italiana - Film - Regia eli Pie- | 21.45: Libri novità; 22: La 20: Telefilm: 21: Prega il morto e ammazza :! vivo - Film naie d: mica a con'emporn Tomas Millan. Nino Castelnuovo; 23.03: Notiziario; 23,15: Londra: 22,30: Ritratto d'au­ tro Germi con Marcello Mastroianni, Daniela Rocca, Ste I musica: 23: Il Jazz; 23.40; Regia di Joseph Warren con Klaus Kiiiskl, Victoria Zinny; nei: 23 II l.//: 2)40 II Montecarlo sera. tore; 23.30: Il jazz. fania Salidrclli: 22.35: Notiziario; 22,45: Montecarlo sera. | Il racconto di mezzanotte. 22.35: Notiziario, 22.45: Monti-carie, ser.i. 1 a. .-oiro (Il me//.ino", e.

    MERCOLEDÌ 6 GIOVEDÌ "7 VENERDÌ s • Rete 1 D Radio 1 • Rete 1 • Radio 1 • Rete 1 D Radio 1 13 MARATONA DESTATE Rassegna internazionale di 13 MARATONA D'ESTATE (Ci - Rassegna :nteriw:ona!e ! GIORNALI RADIO 7, 8; 13 MARATONA DESTATE < C . Ri»-.-e-;i;i in* ••. n.i/ .<* ut'.. GIORNALI RADIO . . H, GIORNALI RADIO: 7; 8; ti. d'.aiza Je l'a.ilit-, In d.m-,e.->» danza - « Je t'nmie, tu danses » Maurice Bejart e 10; 12; 13: 14; 17; 19; 21; 23: di danza ^< Je fanne, tu dati sei» » ' 10; 12; 13; 14; 17; 19; 21. 23. '.•>. 12 13. li. 17. ;:>. :;. 23; Rita Poelvvorde 13,30 TELEGIORNALE j ti: Stanotte stamane; 7.2U: 13.30 TELEGIORNALE >> Svino;-. ;• in..!.'1-'. .'20 6: Stanotte stamane: 7.47: 14 BARI INAUGURAZIONE DELLA 42. PIERA DEL 13,30 TELEGIORNALE 18,15 AHI, OHI, UHI . H -):i !-• .tira 18.20 CIRCHI DEL MONDO iCi - Il circo Smart 19.05 I SANTO CALIFORNIA (Ci - Incontro musicale nei musicale; 9: Radio an­ 18.15 AHI. OHI. UHI . C . B.n.b: ,;c tir. :«. e. .t T.'-.I mus -et!'»- ' R irl'i ,in ch'io; 11,30: Come amava­ 1820 I FOLLETTI BENEFICI - Pup.i.t/i animi!: -r. 19.10 PANTERA ROSA - «Ci .( Le sorprese in un cilindro » mo; 12.05. Voi e io "78; 14.05: 19.20 L'ISOLA DEL TESORO - ,< Una notte oscunt » ch'io: 11.30- Incontri misl­ eh'Ki- ; 1 Ito t 'OH .»••.' mi»- i\ • Cartoni animaii 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO «Ci eali del mio tipo; 12 05. Voi 18.35 CANNON - .«Una lista speciale . .C. i.» •.(>.'a l:' IL» \'>: » 1 :.i 12. Musicalmente; 14.30: L'eroe 15.20 L'ISOLA DEL TESORO « l,'l,o.;t dello .-. he.et m iic 19,20 L'ISOLA DEL TESORO - .< Vcr.-,o l'avventura » - Regia .sul sofà; 15: Estate con noi; 20 TELEGIORNALE ed io '78. 1405: Musical 11 ||) Radio uno ta/z 78 di Anton Giu'.n Majiuio 20,40 IL MALLOPPO jia d, Anton Giulio Majano ».-".«•>•. I-i l'I. 1.1'. '<» ti 16.40: Trentat regiri; 17.05: 19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO .C, 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CToimvelI; 17.15: Globeiroi- Condotto da Maurizio Costanzo delle ma.-^here ital.ane. 15: :'.(.-< •>;••> -te', i inuvci fo.K, 20 TELEGIORNALE 22 SPECIALE TG1 cC) E.state con noi; 16.4H L'in- 20 TELEGIORNALE - ter.-.; 18 05: I viasrgi impassi­ 20.40 PING-PONG iC' - C\,.-.f.-.. ilo -U f.»tt. . ,)i.,tj . .n. d..t ;r> I- .-• .it.- « .)•> i">- • :.i ; i 20.40 OTTO BASTANO - Teleiilm - tO • « In sciopero» 22,40 JAZZCONCERTO »C> -L'r.iula Dud/iak e Michael Urlw- cantadiavoli: 17.05: Ale-vsan- l'rit.t.c.:»-' in; 1 ' "• 1' ..aia bili; 18.30; L'operetta in vjiil.ta 21,35 AZZURRO QUOTIDIANO • (C> - Storie di pesci e trenta minuti; 19.15: Un'in­ niak dro Ma^no; 17.45: IA) .-a:?; '!. c'immi ci . ,• »!:•':. . lui» pe.iciton de! Mediterraneo - •< Il museo sotto il mare > 23,30 TELEGIORNALE 18.30: Un tilin e la a uà ma 21.35 « IL VIZIO ASSURDO » I>! D.ei'o F..!)b. D.i.iJ- , venzione chiamata riluco: Lato!,» • Cnn I.ti _•; X'tin-i.h-el:!. S>-.- n F.-in'on: P.io.i A>;> int-»:r.» :.*.i celi. Il 1 » 22 DISCOMANIE 1978 - - Pre.-eiUano Oigt Marziali 19.45: Il Premio Italia ha 30 sica: 19.15: Valzer celebri, B J B fio . ".'ti ••.'••> MV ^i/tl. 19.45: Incontri mancali d°l Mannoiii. V.tìt'itma Fc.-' nn.i:.;, C'i^ne-trlr» SIHU.I - e Solfora) anni; 20.35: Dlscretamente- 2i» .'I R >:>.•: •«. M-; nln. 2" 25 :n:o tipo; 2020 «K l.i.-^:a !(i'i[.;i ci (i riMca.'io Ht)..u a 13 TELEGIORNALE una sera d'estate: 21.05: 1/-. v ir-n/e <:el i>.iinre; remi divertire » farse s'a 23 TELEGIORNALE Chiamat2 generale: 2135: D Rete 2 210» »'11..»;:..»'.» »t (u-r.i e; liane: 21 05: Chiamata »e- Le vedettes; 22: Antologia 21.3 > Coni e:'" •>!.'".].co; di musica etnica e folkior:- nerale; 21.35. Notti d'e.-a- • Rete 2 13 TG2 ORE TREDICI - 23.0."» Rjon.t.io'.'c iil:.t l'«i stica: 22.30: Ne vogliamo le, 22' Combina zinne s i<>- 13,30 IO. NA CHITARRA E A LUNA (Ci P.icola .tutolo^..» ZI Hviv Z n.i 'I. e.io:. parlare?: 23.05: Buonanotte no: 23.iC>- Buona nove ci.ili.i 13 TG2 ORE TREDICI della canzone natxilt-taiia. pre.-jtrtitata ÙA Roberto Murolo dalia donna di cuor:. donna d: cuori. 13.30 TEATROMUSICA - P.oì.lein: dolo >-pe:tacol-j , 18.15 TV2 RAGAZZI I TRE MOSCHETTIERI Coti Paolo e 13 TG2 ORE TREDICI 13,15 TV 2 RAGAZZI - Trentamiouti giovani: speciale • « Gli | Lucia Poli 13.30 IL PEZZO DI CARTA !.. _/> > u>..< .r.".-*- ••.•n «• sport del vento: 1. deltaplano » - iC) • 18,30 ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI tC- L.» t,.rtaru».M 18.15 TV2 RAGAZZI: UNA VITA IN UNA BORSA .Ci 18.50 TG2 SPORTSERA - iCi I 18.50 TG2 SPORTSERA tC) Q Radio 2 18.35 LA TALPA PITTORE ( •i.. l!..i*0 (Ci '} Uiiiiin Z 19,10 TARZAN. IL SIGNORE DELLA GIUNGLA - (C> - ! D Radio 2 19.10 KONNI E I SUOI AMICI (Ci - .< Atterraggio di fortuna > 18 50 TG2 SPORTSERA O « Tarzan contro i robot •> 19.45 TG2 STUDIO APERTO 19.10 BATMAN I. >! :n r , 19.45 TO 2 STUDIO APERTO 20.40 NICK CARTER. PATSY E TEN PRESENTANO .SU- (JIORNALI RADIO •« Vr, 1945 TG2 STUDIO APERTO ( ;;< >!i.v.\i i i: \i»;»- > - < >. 20t40 CARO PAPA' - (C* - u L'ultima delle mamme in gamba » • GIORNALI RADIO: t'.io. PERGULP » ! fumetti ni TV TJti; 8.30. 3.3o. 11 •>'•. l-'.i'i. 20.40 RADICI - I). A.. ^ H..le> • : 1: ;.:.( i :•) i ». :?, "»i; finale - Partecipano le citta di Willebroek (Belgio) • 13.30; 15.30: 16.30: 18 3*1; Zeno - A Trieste con Ii.tlo Svevo» - Un film inchiesta d: 19.30. 22 30; fi- U:i itl'ro ?:o.-- 22.15 TIRO AL BERSAGLIO - I-.'ir.. e vf:i:.» Ci Otre' - }Q?i 22 3i. »v tri ^ T" .Of 19.30; 2230: 6: Un altro u:or - Fontainebleau iFrf.acai - Sobernhelm iGermania Fe­ Franco G;:aldl nti mi^.ca. 7 4" B.io:. v..t_ »"»•-. A.-:T„I.I:«.. H.tnci.-,:. Cr. t-.i.u C r I : r 1..1 IV n'i rii.^ .< i. 7 f. ;; i.:ii v :f derale) • SandueU iGra.i Bretagna» - Kragujcvac (Jugo­ no musica, 7.50: Buon v:az 22,40 ATTORE SOLISTA !..r.;. Volonphi in: ì Colloqui» < o. srio. i\ii pensiero al giorno. Bianco. Ma^da W- -...-..:.. -Mncl.o Meri.. .Vi'o.-i rt,».: ?..». i". i>. r..-i ••:<> ti .'orro; slavia) - AArosa (Svizzera» • Abano Terme (Italia) gio e un pensiero al s:-.or­ tanpo <•• di Ca.io Teiro.n 7 55 Un n'.To »• or. io :i.u- 22,30 MILLE VOLTI CI EVA • Immagini femmUilli nel cine­ no; 7.55: Un altro p:orno 2330 TG2 STANOTTE CA. 3.45 F--" i"«' tUvì.c: '.<>. .».-.-» C.-r-.. !..-- .-.II. Hit S-ri.pr»- n.'.i fv ma - « Le ragazze del secolo » musica: 8.45: Il si e iì no. :••. 9.32- Ro:i.a:r;r'. :r.o. 1 ) 23 TG2 STANOTTE ' • '• '•'-' I: >:ii -. -.' .co :r o; 23.30 TG 2 STANOTTE 9J2: Romantico trio. 10 GR2 Fatate. 10 12 Inor/r; OR2 Estate; 10.12: Incontri '•"» (tir: ì Ar.»-.-. ;n \i in- ravvicina:: ci. Sala F : 11.32 •••.' r: r-»-.\ r '!.»•• .1. S »'* ravvicinati di Sala P.: 11 32: Carta d'identità!:*. 12 10 i_] TV Svizzera Carta d'identità; 1210: Tra D TV Svizzera F . 11.12 C.»r'.« rt .fi.:.* •»- D TV Svizzera Trasmisoion: regionai; 12 45 !. ». Ì2 lo 1 ra.-r-. M.DHI .-« smissìoni regionali; 12.45: 0,-< \:> Te.e»r:or:-..»le. ij.aS I.» ;i^..!<» d. M.ir'.c. ;:• l'i ^i I No non è la BBC: t.3.40 tr:<>:-..*'•:. 1 ' •» > l1 r.»ccor.tO Quando si mangia non .-,: Ore 19 Tele-noniale. iy.Oó I-« citta de. robot; Ì9.H» PJZ/ fari- Ut Crttc.r» L-J p.rtce D:«.o...:.">. M.'.'l T» >-?.o....i.e . ;~i2.~> Ore 19: Telegiornale; 19.05: La citta degli stivali; 19.10: Romanza: !4 Tr.ismt.Mon. :i.-l • '•r.<"l.. : ( D -ec^: i't: parla: 13 40: Romanza: 14: le - P.erone e Belisario; 20.10: Telegiornale: 20.25: li mondo ; rejr.ona!.: 15 Q.r. Rado In k«j.it; ;:OT.,I.'. 21.4'T L'erro;. Una visita inattesa - Rosa dove sei?; 19.40: Paesaggio che la 4-• Kni.mn: 14 7 ra- Trasmt-wioni regionali: 15: ;n cui v;v:*mo; 20.55i La vita caitinua; 21.30: Telegiornale, t due; 15.45 Q.i: radio dur; fatale: 22..J<1 Sj:>-:p:«\; .1.25 B'eon.iV 7S - \-r.>/:x. j*..V"> cambia; 20,10: Teleglmale; 20,25: Collage; 2035: Intermezzo; srn_-».-»io.iì r»v* o:, » i. !.">' DI- Qui Radio due: 17.30: Ut.o 21.45: La marcia della ?tnte del Nord; 22.35 Giu.-eppe B,»l i7.3o Uno *:ra !'.» 'r">: 17 V» Te>c.crna> 21,05: Giocali s«iza frontiere 78: 22.25: Telegiornale; 22,40; tira l'altro; 17235: Spazio x. simo, conte di Cagliostro: 2-t\35: Tele»nornale. .scct^t.d.t. !t.37 I. q j.-i.-to 'II- Mercoledì sport: 23,40: Telegiornale. Srxtz.o X: 13.35: A:c:....o sonoro. r.f.o. i7 .*•!. Uno : ..» . ai- i D TV Capodistrìa '..'<>, 17 j). :->p».*:<> X D TV Capodistrìa a TV Capodistrìa Ore 2.I.15 L'tf.gij.ino <:•'•. i.•••.»/.':. .0. i> Cnno-tr r .!.i • Radio 3 D Radio 3 hTOj„»\..t. 21 Ar'«- ed .».t.*:.. -I 15 Tele?.ornale 21.4) C.v- Ore 20,15: L'anaci: io de ra^az,.. 2t\30: Conojce.-e l.„a _J_u Ore 20.15. Lacgo.ino de. i.tifaz-ii. 20.30 Cono.-w.ere la Ju ra/ior.e in .ina f.»;ii.».'-.a sve:Ie-e Film - R^.'.A d. Vii io* S*o gosMv:.-»: 21: L'anno', .io de: racaz»i. 21.15: Tele^ornale: 21.40 . eos'.avia; 21: Danze e cuiit. popolari; 21.15 Telegiornale. m.m con Ic.'.-.d Tnu.i!.. An.t.» LK-trom ^3.10 I>xac-.J:.ia. D Radio A La tana del lupo - Film - Hc^.a di Ji.~: Weiio, con Jana Brej- j GIORNALI RADIO 7 30; 21.40 Kozara - F.lm - Regia di Veiyko Bulajir. con Milena GIORNALI RADIO ~ MÌ: .3.30 No'ta:»-io mii-.r^.e. kova e Jir.tia Srjb.ì'.»n-.i 8 45; 10 45: 12 45: 13.45; 13 45 Drav.c. Olivera Markov.c; 24 Cir.enotes; 2U0: Rock cenrert. B45: 10 45 12.45: 13 45. 16.45. 20.45; 6: Colonna musicale: 20.45: 6.45 II concerto del G TV Francia GIORNALI RADIO 7 >0; 6 45: Il concerto del matti matt:no. fi 15 II concerto S t ». M » ». 1. A >. '.i .5; D TV Francia i no: 8.15: I! conceno del del mattino: 8 50 II concer '.3 45. Iti ».i. '' C<>.(,:.r\.i iij- D TV Francia Ore 16 I! ii-rp-.w.e del N.o - Finn Con Rrt-.n.or.d BJ.'. r matt.no: 8 50" Il concerto to del mattino: M: No: vo: Re^.a d. W.liuin: Cast.e; '.7.20 ij^r.. l'C.Jó K .» vita. J'a.45 s ».«.••; 't 4S- Il ro.irer;«> fl-il Ore 15: Waterloo - Ci f.'cn d: Se.'sua Bordartehouk con | del mattino: 10: No; ve: lo­ loio: 113• A;yj m.t"''nc»: 3 1.» Il con. e— o Rod Steiger. Chrlitoplier Piummer. Or&on Wellfó. Jack Hav,- i ro. 11.30: Operistica: 12.10: Ore !G Moie: Iò..V> Spo.t ; :7^>5 Recre ; A2«; Ifi.lió. K" Loriì iVa\ m >.*. 12 55• Ma-: (i-i tn.v'iin 8 y» Il rrtr,c-T 1 >:rophe5. 22.30 Tclerf.oraale. 22.37 Lari del •.ar.'ta l'n firn kins. Michael Wlldir.e; 17.08: Sport; IS.X »: K* la vita; 19.45: i I-ong playng; 1255 Musica la vita; 19.45: Tribù ivi polit.ca: 20 Telegiomaie: 20.35 II ca per due e per tre. 14 II d: Alberto Lv.tjada e Federico Fel!tn\ fon Cria D'I Po; •o elei ma'tino; l>) No: voi Tcp club; 20: Teloiiorru!**; 20,a2: Io, Claud:o. imperatore: ! per due; 14: Il mio G'.ucfc; nfuir.o: 22.10: CarxV.ivor: :n pericolo; 22 40: Te!e?'.ort..tìe. mio G'uck; 15.30: Un ceno cto. G.ulietta Ma-;r«<«. Pepp.r.o De F.i.ppo. Fr.«nc« V»lt r: 1...-0. 12. (y-cr .-'.le a 12 10 21,30: Questione di tempo; 22.35: Telefonia le. 15J»: Un certo decorso disco otate: 17 II settima­ U>r.jt pia-,....': 12.».'» Mu-c» estate: 17: Il bianco e il ne nale de: tii.mb.ni: 17.30: p»-r diei'jtto e d.ci'tnr.o".t ; ro, curiosità di tastiera: Spar-.o tre: 21 II « cnnv.'a • TV Montecarlo 14 II rn:o G'.-i-.<: 15.30 Un Q TV Montecarlo 17.30. Spiiziotre: 21: Oh ita­ D TV Montecarlo :o di pietra", opera ài i.€ reno d..-*:or.-*-> estate: 17 La liani al Premio Italia; 21.55: atti di Poskin. mu* ca d: Ore 18.50 Telef.lm. 19 25 Paro!..mio. i&.jj Not.z.rtr.o. l'-t'eratura e le :dee: 17.30: Ore 18.50 Telefilm; 19.25: Paroliamo: 19.50: Notiziario: 20; Festival dei due mondi. Ore 18.50: Telefilm; 19.25. Paroliamo: 19.A0: Notiziar.o; Dargoysi:n: 22 30 Mimclie 20 Telefilm: 21: 3u;>erco:po da 7 m.llard. - F.lm • Re/ia di Spaz.o tre. 21 Mi»,-.:ch« Telefilm; 21: 002 cperaz;one Luna • Film - Rc2..i di Lucio Ful- Spoleto: «K und K musi'**: 20: Telefilm: 21: Un americano a Eeton - Film • Regia di per clavicembalo: 23: Il Ritto Albertini con Brad H.<:< < •nna:> er:em f pio. il Suite Regina per te devole. ma ancora piuttosto famoso prima ancoia di giun- | la sono pronti riflettori, tele re le ore contate Allora eh: ene Peter iivam.s Ma e,ir r nel 1819), il Suhe Regina gere sugli schermi. Il cinea­ L'estremo saluto per tenore e orchestra nore e orchestra e cardite aspra nelle tessiture acute camere, e una panoramica dono la sorveg..an/a e iu^ /.onato. eon stia io r go.e. d sta statunitense Peter Hya Il baritono Andrea Snarski marziana tutta di cartapesta gono .ili un ' •.' p-ivo di cai 'omino ii 1 i..4n .« il genen •> i 1814» e lo Stubat Muta p?r rizza") da una eVroveisio- nis do ricordiamo autore di s: e dimostrato un eccellen­ Dapprima increduli, poi in barante Naufraghi tu 1 de.-er ylA, già.ul , e-p .», ; ..,-,,'t soprano. tenore, bar.tono. ne mehxl.ca e da una canta- un film poliziesco .< di denun él coro e orcluvtia i!816>. Si bihu tu'M ital ma e « me te stilista, nonostante l'esi­ furiati. Bruebaker e coni 'o, gì: astronauti vacano al a S:H"'.UO' e. uè"' .e » ' i:/a a Luigi Vannucchi eia », curioso e divertente- pagni respingono d'istinto 1. 1 livrea di un des'ino miglio tratta di pagine che, nono­ diterranea ». Lo Stabaì Ma guo volume della sua voce. Mani sporche sulla citta). polii ii'o » ( (tire l'fr'.r •. • ,'M ter e (orse l'opera 1 he pre folle disegno. Pero, l'alto firn :e. braccati dal! FBI. Due fi MiNwn/o. / fre atomi del Con ROMA -- Attori, esponenti stante la breve distanza che L'orchestra giovanile ita­ che lo ha scritto e diretto. niscono nelle Muci degl. in-' sta cerimonia erano, ! re­ le separa nel temilo una senta maggior solidità di co­ liana. pur mostrando talora zionano ha l'asso nella ma (/or. // '!l(»;.||l ,'iVi 'ohot. Ci del mondo artistico e dello gisti Sandro Bolclu. Otta­ ha infatti avuto delle grane nica, e sventolando un pei «ultori, ma il colonnello Hi uè- dall'alti a. presentano (erto struzione incertezze ne! settore degli lungo l'attuazione del suo "in pro/ohdu. e neri a.'*- spettacolo, registi, organiz­ vio Spadaro. Luigi Squarzi- fido ricatto ile famiglie de baker vi si sottrae per un Cìeneie elio non s veigom.a zatori teatrali, amici e una alcune dilferenze riguardo Aldo Ceccato si e dimostra­ ottoni, ha dato mova di una progetto Capirete subito per­ gli astronauti sono in volo su sofLo con l'aiu'o di quel na, Daniele Danza e Leonar allo .stile e alla tecnica to ancora una volta inter­ sicura omogeneità il. 1 xsc'i- 'ale Talvolta v-\ piccola folla anonima hanno do Bragaglia; gli attori ché. un aereo non proprio a pr<> giornalista un po' bislacco e Schubert. for.se sia per la prete ai curato e corretto, an Il successo è stato caldis­ eo'o di tor'uo-e MI:.-* !:ea/'on. dato ieri, nella tarda matti­ Franco Graziosi. Ugo Pa­ Capricorn One è 11 nome in va di bomba 1 riesce a piega di un aviatore completamen­ a tre vol'e iconu» ne' c.i.-o d nata, l'estremo saluto a Lui­ sua ste.-^a educazione religio­ che se attendiamo da lui una simo per tutti, tanto che. al codice del modulo spaziale re 1 po\en giovanotti alla sua te pazzoide K cosi, quando glia:. Vittorio e Paola Gass prova veramente definitiva termine del concerto. Ceccato Capnroin One) portavoce d gi Vannucchi, i cui funera­ man. Alberto Lionello, Ga­ sa, piuttosto retriva e con­ che si appresta a condurre. volontà si celebra in pompa magna la formista. sia per alcuni li­ Eccessivamente distaccata è ha replicato YAmen finale cord a. 1 .-'mpa'iche be ìven,. li sì sono svolti nella Chie­ stone Moschi in. Mano Scac­ ai nostri giorni o giù di li. 1 Si dia quindi corso alia eeiimoiiia 1 unelne per gii ei>>. te inveitivi-, ne pedair: •<<• sa parrocchiale Ge.su Divi- miti della sua formazione apparsa la sua impostazio dello Stnbnt Mater. primi astronauti su Marte. dello spazio. Biuebaker min cia. Luisella Boni, Paolo ne de! Salir Regina per so fantastica bullonata. In un netu'aim dettate dg'd!!ca Ce ne voTOb!) :>> dilazione razziale, coni; spet­ atioci sinori.e la moglie e i due figli — si periti settori avevano effet­ no. felli e approdo sul pianet 1 0 « p.etiot": d ron-nino u ci ta ad una missione di pace sono stretti commossi e ad­ tuato l'autopsia sul corpo Marte Sventola la bandiera a Diciamolo subito. 1 idea è n e questo dolorati l colleglli che per universale) sono stati adde stelle e strisce Tutti trann-- molto bella Kappieoenia .ti dell'attore, decretando che strati per lungo tempo a l'i a g.i :nte:p:ptl. Janu.- tanti anni hanno diviso con la morte era dovuta a « col­ 1 malcapitati eroi, esultano sospirata rivincita di nos'ia IJi>>..n Sani \Va'«nn.in O .1 Vannucchi la dura fatica del « Settembre al Borgo » a Casertavecchia questo scopo. Ma. al momen­ Tuttavia si aprono picco'.1 nonna, clic non ha ma: eie lasso cardiocircolatorio da to di prender pasto sull'astro S'.mpsOIl i, Ile astronavi" 1 palcoscenico Tra questi 1 avvelenamento di psicofar­ talle nell'operaz.one Un tei doto a questa storia dell'ilo apjienH 1 'fu ac rnentie I'. più affranti apparivano nave. 1 prescelti « marziani » meo della NASA troppo ze mo alla conquista de.le ga maci ». Charles Bruebaker. Peter Wil- ho' Ootild i :1 L'.ornahs'n < e Giancarlo Sbraci. Senno Dopo le esequie il feretro è lante. che ha sentito puz?i lassie Inoltre, e la prima voi al suo miglioie ( '..che ih .svanì Fantoni e Ivo Uarrani. che mo petduto di vista dopo Ls e John Waiker vengono di bilicato, sparisce Un gioì la «.ho si registra una cui. proseguito per Bologna, do Dal nostro inviato la splendida inteipietazio bruscamente chiamati a collo­ p.to turba.itro Fa piaci • • con l'ittoie a omparso ri • CASERTA -- Pulcinella. Maschere ne. a Roma, di un ciclo quio iÌA un dirigente d->l' 1 so \ .ene bti.- innato dauL at lit.ea ìmlxjiiilrici de'! 1 .111 teio v,ta al' « fompaitnia ila di famiglia. di liriche -- nuovo per NASA. Costui, con la retini- ( .co e K.uen H lek in- 1 ' « Gli Associa'i ». con la maschera dipinta tentati, ma vi scampa roeam piesH >• spaziale vi.s'o che sul volto (Geppy Gleije.-e.s l'Italia — composto da ca del « cuore in mano ». co nove anni dopo f-a^u Ri-ir- Tra coloro che hanno vo NULLA FOTO La muti'ir del­ bolf.sta menu- per .-etiuire nm Jttul ()ai>sra nello -./> o/o di 1 a.; io ! .un <" a i ini 'o> ' .u della Cooperativa « Naixiii Sciostakovic .111 versi del mimica ai tre ultic.ali eh" il semp»e maggiore deteinnna Kubntk torà di nuovo ne luto dire arid.o «i Vaninic- l'attore ttuompuno, Franca, Nuova 77 »), 'mbrugliato danze e la poetessa Anna Achma- viaggio su Marte e una co < . .ve 11 a.il -.' tiPvl. p I'I \ clu. intervenendo alla ine r In figlia Sabina. zione quel « qualcosa che non dito, a proposito) eia un 111. nfra 'na cummedui finta tova. lessale montatura, e eh ede va ». Intanto. Capricorn One stico capolavoro. e n'ata orerà, è apparso, La cantante ha conferi­ sere fa. sulla montagna di to una «ingoiale profondi­ Casertavecchia per man concerti tà alle note pergolesianc. gurare l'ottava edizione d. mettendo poi m risalto « Settembre al Borgo » una buona vena di Respi- PROGRAMMI TV Quando è scomparso tri ghi. Con un concerto cosi, mille applausi, la gente e vanno in il pubblico — pronti I regi­ rimasta ancora a lungo sul stratori. fitti gli applausi D lieta 1 posto — la piazza della - e rimasto li an.sio.-o Cattedrale pressoché m.l di prolungare l'occasione 13 MARATONA D'ESTATE Ka-oC'na miei nazionale di lenaria — in attesa di un montagna di accrescimento culturale. danz.i - tC» - .(Coppella» - Compagnia deh'Opeia di seguito. Tale situazione Alla fine del concerto. -Marsiglia si è anche registrata per siche notturne, anch'esse fuori c'era un nebbione. 13,30 TELEGIORNALE il primo concerto del « Set­ interpretate dal Gruppo di Lo spettacolo di balletto. 17,30 CICLISMO: MILANO-TORINO - (C» tembre al Borgo ». all'in Roma. Partcnopeidc — ne parie 18,15 PRAGA Campionati eiiroixii di atletica lenitela terno della Cattedrale Il programma — siiti remo domani - con gii 19,05 ESTRAZIONI DEL LOTTO - (C) (gremita*. strato da Giovanni Carli allievi di Alara Fusco. Mai- 19.20 ROBINSON CRUSOE Quando « Il gruppo di Ballola — comprendeva gheritn Parnlla e Dan 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - (C) Roma » (giovanissimi so anche musiche per canto Moisev. si è svolto addi­ 20 TELEGIORNALE listi di strumenti a fiato) e quartetto d'archi (quel­ rittura in un clima messo 20,40 MILLE E UNA LUCE - (C> - Spettacolo gioco - Parte­ ha concluso con l'ultima lo del Teatro dell'Opera al freddo e al gelo. Ma cipano le squadre di Selva DI Fasano e Bordighera Serenata il bel program di Roma, costituito da Vit­ nessuno si è mosso. La 2I.E5 LE INDIE DI QUAGGIÙ' • (C) - « La signora del grano » ma, non si è mosso nes­ torio Di Lotti. Antonio Te­ piazza sembrava come 22.50 PRAGA Campionati europei di atletica leggera suno. Tutti indugiavano. stoni, Giuseppe Valenti e scavata in un presepe, per 23,30 TELEGIORNALE con la speranza che qual­ Giuseppe Gramolino: un la tensione vitale, soste­ VENEZIA - Assegnazione del Premio Campiello 1978 cosa ricominciasse. E ave­ Salve Regina e una Stcì- nuta da un forte calore vano già ascoltato la Se liana di Pergolesi; un poe­ umano. Che è la sigla, e renata di Paisìello (stru­ metto lirico di Respighi. il successo, della manife­ 0 Rete 2 menti a fiato e chitarra). // tramonto. A cantare stazione. un'Armonia per un tempio c'era il contralto Patricia Jon Voight « Jane Fonda in •> Tornando a casa » 13 TG2 ORE TREDICI della notte di Salieri. Mu- Adkins Cinti, che aveva­ Erasmo Valente 13.15 LEO FERRE' • La musica mi prende come l'amore 18.15 SCARAMOUCHE - Romanzo musicale TORSASDO .1 CASA — Re s.)ie//ant. icte/ze L'io 19.15 ESTRAZIONI DEL LOTTO Rista: Hai Ashby. Sceneggia 19.20 TG2 SPORTSERA - (C) mancato, e/ii r crea min mor tori: Waldo Salt. Robert ('. •e comunque orgoglio.,1( 1D.45 TG2 STUDIO APERTO Jones. Da un racconto di Quando il Vietnam mentre Luke s'impegna viep 20,40 SPAZIO 1999 - Telefilm - (C) - «Un altro tempo un Xancy Doud Interpret:. Jn p:u nella campacna di pio nltio luoi»? » Martedì il via alla Rassegna internazionale ne Fonda. Jon Voight, Brace p.iganda contro la guerra. 21.35 L'AMERICA DI CHAYEFSKY - «Pranzo di nozze-) * Dern, Robert Gtntu. Prnelu Film - Regia Ji Richard Brooks - Con Bette Davis, Ashby e i .suo: lollaboratoi • pe Mtlford. Robert Corradi diventa una specie hanno dunque scelto delibi Ernest Borgnine, Debbie Reynolds ne. Drammahco-sentimentale latamente. la forma di' 23 TG 2 STANOTTE Statuniten.se, 1978. dramma intimista; che, ala unga, ri.s-ilta dev tante e mi Autunno romano: un po' di Cina A tre anni dalla storica vit di terzo incomodo stifuan'e, «: confionf) «on li tona del popolo vietnamita, e propoi/ion! della tragedia mentre nuove nubi .si adden lollettiva" sul'a quali- d .s .sano sul Sud Est a.sìatico. il vo.ontaria nell'ospedale dove nato, tra lui e Sally, un in PROGRAMMI RADIO si curano quanti hanno r: ten.so rapporto morale, aeri attenderebbe ormai, da p.u'r cinema d'oltre Atlantico co tanto Molière, Prometeo e Ubu portato da. fronte mutilazioni .in.ei.i ina. una i :i!es-.loiii timentale ed erotico, che la mincm n sfornare ; suoi prò ..u'r^ M'II .i p.u «tn.iti e ai dotti, variamente ispirati a o .inalidiia. Tra que.st: i "e un chiarezza anche nelle idee 8.45: La scrivania; 9,15: For­ ex compagno d: .scuola d: lei. della donnn. Quando Bob. -l'imi n'.l'.l ,l!l< l.e .t,i fliVl!i; ROMA — Annunciato ieri rieri. direttore artistico del iunsrata per tutto l'anno. quei casi, che tanto coinvol­ ZI Kndio 1 tissimo; 9,32: Romantico Luke Martin, semipara! zzato. lievemente ferito (in un mei ii.i'iiiornii» M.i ne, suoi stes.-.: trio; 10: GR-2 Estate; 10.12: a Roma, all'Argentina, 11 Teatro Club. senza interruzioni. Le isti­ sero il governo e i cittadini GIORNALI RADIO: 7; 8. riif .-ulla propri» pelle ha dente dai sa-petu contorti .llll t. t)« Il M v'P. l'I 1 f ;-!| La Corrida; 11, Canzoni per programma della Rassegna Ed e stato lui ad illustra­ tuzioni pubbliche collabora­ desìi Siati Uniti. SI attende. IO. 12: U; 14; 17; 19. 21. 2J. per primavera, il cohto.Ms.si- acquistato un barlume ini ma che pur gli vale solenni 'no!« .vi tutti: 11.55: Cori da tutto il intemazionale delle arti del­ re la rassegna di cui diamo no tra loro — ha detto Nl- •>: Stanotte stamane, 7.20: mo Apocalvpse noie di Fran­ /..ile di ennsapevolezza de] encomn. ritorna a ca.sa :1 .-.opra'tutto n r'guaido dei Stanotte stamane; 8,40: Sta­ monao; 12,10: Trasmlseionl lo spettacolo — Autunno ro­ a parte il calendario. Ma colinl —. E. in tal senso. p» i-onagg'.o femm.n 'e. ab cis Ford Coppola, mentre gin ! infamia in atto a d.t.nr.o del .servizio di spionaggio, avendo notte stamane: 10.0V Corre regionali: 12,45: No non è la mano — organizzata dal Tea­ prima hvmno preso la paro­ il Tearo di Roma ha ot- bu.-.tanza fiernle i.oncx-.laute i e scivolato j>ui nastri schi r VifMiam. ma anche desìi •sorvegliato di nascosto Sally ; va l'anno: 10 30: Donna co- BBC: 13.40: Romanza; 14: tro Club e dal Teatro di Ro­ la N:col:ni e Squarzina. temperato alla sua funzione .'erv ilio api>or>o d- ,7,in.- poj, mi. senza troppa eco. '.'equi stc.v-i .solda'i statuniten-l. r Luke si fu un dovere din ' m'è ll,3p: Una reirione al­ Trasmissioni regionali; 15: ma e promossa dall'Assesso­ L'assessore, che l'altro .eri d! programmazione, al di da Qu mio a J«>n Vo _.•!.• voco e balordo t'iffone per­ destina: a pt-rder*- lagg u. formare il reduce di quanto r la volta' l'J IV5: Nella in.su- Operetta ieri e oggi; 15.45: rato alla Cultura capitoli­ aveva presentato in Campi­ là di OSTO prerogativa ege­ bini he p. e:n:.i'o a (\inn• Mus ca'.men Spettacolo. Ii.tomo al tavo­ matojiraficrie. teatrali, arti­ gurato che Roma po^sa riac­ Hai A>hby. del quale rife­ S.ainn a un passo rial ule do duna vecchia e degna o te; 14.o\j. Maltlcoolla: 11.J0. to m:nore: 17.55: Spazio X. stiche. ispirate tutte al Me­ quistare il ruolo di centro Qj.uido un g.ov angolino luto d'onore •. Ma LUKC, con p« ra di Fred Z.i.r.i inani, 18.20- Da Praga europei di lo erano seduti in parec­ rimmo dai Festival di Can­ Kuropa cross.ng: 17 05" R «- chi. C'erano l'assessore Re­ dio Evo —. ha voluto nn- di cultura internazionale. nes, il maggio .-xorao commilitone di Luke .sotto garbo e pacatezza, sp.e^a a L'omini, nel.a quale la to: cliedramnn 111 miniatura. atletica leggera. nato Nicohni, 11 direttore ar­ graziare il Teatro di Ro­ Ciò non si può ottenere sen­ choc per l'e.spenenza sofferta. Bob come Sally sia sempre. mentosa condizione rv>!cofi.«u 17.35. Appuntamento con ma per il lavoro svolto que­ za una netta scelta per la Rammentiamo la i.cer.da- .si ni cide .1 nastro compie ne! fondo, innamorata d: ur ca del parap.egui j* r cau.-.( Ornella Vanon.; 17 40- I/eta D Radio 3 tistico del Teatro di Roma I/xs Angeles, nel 196fl il cap. helhrne veniva illuminala, (ir I Luigi Squarzina. il maestro st'anno e per la collaborazio­ avanguardia, pur con tutte un per.so.iale. clamoroso gè il marito, e come i tuoi ne­ «leli'oro; 13 23" Scliuliert in GIORNALI RADIO: 7 30; 1 ne e la partecipazione date !e difficoltà che tale indi­ tano dei marmes Bob Hyde e re.sto. con mnirglO'- d'*:.cat*v Mario Zafred. Tullio Ke- a'o di pro't.-ta. nuater.ando.si mici .s ano da vedere altrove Italia. 19.10 In tema d.. . 8 4ì: 10.45: 12.45: 13.45: 18.45; alle numerose manifestazioni rizzo comporta. in partenza per Saigon: sua .-.dia Min «arrovella ni can TA e mino; lenocinlo z'.ch per la RAI TV. nonché Bob, tuttavia, non regge a ti 19.25" Rad:ouno jazz "73 Esta­ 20.45. 6: Colonna musicale; — dai * punti verdi » ad moglie Sally, rimata soln celi del centro d: recluta rappresentanti francesi e ci­ Squarzina. intervenendo na cri.M che contribuisce a te: 20: Dottore luor.a-ern; '").4"> I! concerto del mattino; Ostia Antica — che hanno s'impiegherà come niferm.era mento. Intanto quu.cooa e far vacillare tutte le sue i aq. ta. 2U.30 Quando la sente e in 8.15: Il concerto del mattino; nesi. Presiedeva, come tut­ subito dopo, ha coìto l'oc­ fatto =1 che l'attività dello casione delle parole d: N: ta; 2103- Chiamata 2?n«-ra 850 1! concerto de! matt:^ ti gli anni. Gerardo Guer­ Stabile romano si s.a prò- le. 21,50. Rado sballa: 1:2 .'ì0 no: 9.45: Folkconcerto; 10.5o col.ni per polemizzare bre­ Incorrai mus cai. de! m.o Fo'kcone» rto. 11.30: Operi vemente con quanto Romo­ tipo: 23oì Buonanotte d.ù- .-•.ca. 12.V> Mu-.ca per uno: lo Valli ha dichiarato qual­ Li dama d: caor.. 14 Controcanto; 15 30- Fé- che g.omo fa in una inter­ .e.-, V. d: Si! .-burgo 1978. di­ vista al nostro Giornale rettore Georg Sol::; 17" Sa- « Abbiamo anche no: i no- La febbre del sabato Un 'altra tavoletta 7] Radio 2 !>.ro fe.s'iva'.. 19 15: Conce- s*r: ir/erlocnton. Certo, le 7/ programma Ass: cu razioni Toro sono p-ù GIORNALI RADIO òjo. Io barocco. 20 I; d.scof:Io: 1 7.50. 3 30. 9 30. 11.H0. 12.W. 2!" Fos'.vaì d: Stliabureo .^olvib.l. de Comune di Ro c'è anche il venerdì EtiJ il C2 erda- e 73 bi.-.tono D.e'r.ch F:- ma., lo dlma-trano le lì 1330. la 30. Ir, W. 1S 3 1. REPUBBLICA DEMOCRATICA TEOESCA - 19 20. 22.3") fi Un 1 ;-o »: o.- -oher D.eskiu pi.mlà 'a: 5-6 settembre. La K;i icl-.e O^cr Tini, KJ!O- £SÌ<.~5 e e Ee.-- qj:da7.oni eh-» «r. . d"! ne nere danr. i « Squarz'^^ ha GRAZIE A DIO E' Vh n ri> vi. lite, pre: : .irri-ch'a- LA MALEDIZIONE DI DA r.o mjr.ci. 74» B.ioi -,:i; M.v.ir.7-0 Poll.n.. 22 40 Ma I r.o p esenta Menschliche Komodie (« L2 ;o"-i~i;i s L.TJ-J •). 1 ! •.4.1..1. t ,>>. cn.ar.qje sar«b g:o. un p?n».ero al p orro. .•^.CA contemporanea; 23.25. bil.etu su coreografi* à Tori Sc.k'l .ng L brttto à. B«-nd K=*'<'nger. ouindi annunciato, per il NERDI' — Regata: Robert no de.'.n.z.om abt.a^tanza in MIEN — Regtita- Don Taylor he in gr,ido d. al.es'.re un 7 V5: Un altro g orno mxi.ca. Il jazz. MJI e.1-! ti. Arion o V.tid (dille Ouattro Stafieni)- Stzuo.-.o proisimo futuro, una rasv Klar.e. Interpreti: Hilary B!.« d.cat:\e della pochezza d: tut Interpreti. W.i.iam Ho.den. canovaccio del gora re II prò Ouattrodrarnma. cOTt:^:zha di Harzld Wjndtke. nj» c!".e di Pa_! ?na :nternaz.onale d: tea­ ne. Paul Jabara. Andrea Ha- ta .a f iccenda Uno, un po' Lee Gran: Fantastico, liatu- dj'ore .-•/.Ve'tinta Harvey Detiùj • leu d« carte*, co.-eos»! a d: John Cr»nno. mui ca d. Igor tro per ragazzi in collabora­ ward. John Fr.edr.ch. Mar.-: sboccato, afferma che .«•: tra» nitcnse. 1978 H-\"1l.ir'; d i brivo .vjjalo. Srrav.riKi. zione con l'Une.sCo I>onow. The Commodore- ta di # una DLS.ieyland roti Ma ai.ora e propr.o vero che t ari>i.r fura a! *e«onri«> '.].m 7-S settembre. Secondo sp«:r/:o.o dc>>a Ko-n.Kht OFer. Deutsche Gerardo Guerr.en s! è pò: Donna Summer. Musicale. le tette >: un altro, più seve se il mondo va a ro'ol: e col S4 qjt^'.a s'.or.c '.d, '-->>.-."ido Tarile, cctjjn! a di Tcn Scrt.llng. rr.u* che di BecT.'-c-.e- La Mar, Statunitense, 1978. ccreojnf a d T0-1 Seri 'lirj. rrjs che di Debussy. Menschllche diffuso sili proarramma del­ ro. so.-tier.e che ci M trova pa de! d.avolo'' E le rnu'.t.na- Danr.cn .1 sega to del Prt- Komodie e Schwarzc Voetcl (« Gli uccelli ren »>. coreografia d l'Autunno romano, he^nalan- La febbre de! sabato sera .n « una spec.e d. g ardino z.onal: sono perfide so!o per­ S'ICi'tt OGGI VEDREMO Tcm Sch .1 -, 1 3-ttro di Beno" Koell .-s«r. •nj* eh» d. Ceo.-g ché. poverette, sono r>*i.^'e. un incontrod.rrattito d.laga contapia-arr.ente Su. tt*^". n-.d pò. ce an».hc molto , FRANCIA .«.ul vnu « Off. Molère ?. aitro. tutto raffazzonato. »ut Thom. npote di un ricco ;n ta l^jf\ ru:»'t e-s d Kry e cstnla. nostri scherni; e»:e il p:u re un eco d: .'.'in. a.ia .'acca che <=: svolerà a'. Centro cul­ to t rato ::\ alla disperata dostr'.ale arr.ericsr.o sia i An Ber ,j r.*^ 1 d A-':rt V re;. \Ì 'jl-i.cg a d. Me! e.e. L'ccole des etnie lungometraggio d Mar t.cristo in persona lo i <> dtl.o .spef. ttf.re. che e t_h.»- (Rete 2. ore 21,35) lemme». Tartulte, Don Juan. Le Misanthrope. Gì. scettico!! s;'»-.-o turale fran^ev f>7 <-*tfm- pur di fornire do>i massicce Secondo it'm del.a jx.-r.e- ried.>..it,t a Paddy Cha>et.-*y. uno t::i Scortese. L'Itilo valzer. non ci vuole credere, ma n-*:<•» a ddie .. p.<>p.'..> o:>>.o t 1 OÌU ta: a.l'Arse-t'r; bre. ore 17.4S» e una mostra. di « tìis-:o mus.c » nterpretate tic. miglior, scellerato:", amene.ii,: L'opera è d-.l U'55 e un film zeppo d. rnus'cs e di dopo aver ass^tito alla n.or .a b.gl.elti u!!r oenpez.e di una famtg.u alle prese jren'-.na con costumi \*tz con il m.vrtmon.o del.i ficlia. La f.tm.jtlia è povera, non REPUBBLICA POPOLARE CINESE lato uomo d; >petiaco'o in iner e d^i mf.niw a.tr.. guardia, si convince e dec.de ta del D.avo'o ratt.vo con 28 settembre. L'O.-cr-es'ra ci 1* oS a tris i :-j * et ì Rad 0 7etti ecc.. di alcune impor- brande vo*a ozg.. seodt-ì'.a d. ucc.de.e .1 ragazzo Ma .. •«n'o di corv. •» d. r>cchl vn può permettersi grand: spe.-e Jane, li f.glia. vuole comun tant. m<"s>e .n soem. Per e." Certo, i frcquenu'on delle qu» una cor moma molto semole Non ci saranno »n\itat dti'a Reputo ca porola-e e ~e>e presenta. a-r.'> rr...s'.c: .wrehb* Cec.l s. i.s coiccrto i JI che ca-TfToc-j'-ce c^e ?a » d -t"s d:l t: di V.'-v. Ouerr.erl ha :: n> i ma.: delia s*>c.c'a a.r.«r.- sé ne va. La gente mormora pettegolezzi e insinuaz.cr.. maestro Feng Hs.u-wei Verrii~o tit I zìiti air e*- ss r: »!fc~nti Dio e tenerdi. L'unica pensa sto al no-tro. Trovando in s*. facciano fuori a vicendi. cordaio '.1 siirce.sso oi'wi'o el minando ogni traccia ir. fiiu, pi.- un au'M.-e (l.e a •i.du.-o.io la madre d: Jane a preparare un grande pranzo iTwi ci 1 c .-ej . ta che d.fferenz.a :n qu«l que.-'o Grazie a Dio e venerdì , a! recente festival di Avi che mi-ara questa pellicola un rogo, appunto, inferna.e \<»4se un po' di poì. -'>>. nel -alone ri: un albergo. M„ 1 .-oidi? Gli interpreti sono I ! trnon\ «nettamenti e pre,u eh* noi Bette D11 .-. h'riit.-t. Bordine. Dt-bhie Reynola<. B.rry F.tz STATI UNITI D'AMERICA t l da quella che vede « matta fondan.entalmer.te negati al Ci verrebbe voglia di sa.va E .. gua'o e che :! f.nale 30 »ett«mbre-l-2-3 ottobre, li L v nj Tf.ea'r» c.'iieva ii I Ar- Ju'-«».-i Boci:. .ntenene.ndo perald. Ro.1 Tavlor Al ter.n.ne olel l: m, un commento d. tore • John Travolta ci serr. rock, a; booy.e o a qualsiasi re questo film per la discreta aperto d. que-'o f.!m enn 11 ges! Ta> Promelheu», c-eai o.ie coi'tttna del c,:ucsa d reno e n.- per ult'rno ha voluto ram P.etro Pintu.- bra cons.sta nell aver «< .n a:tr.» perfori lance coreografi­ reai:zzaz.one e per qualche prò.v..«or:o trionfo del ma.e. r-.«to ti» JJI an Bech e Jjd tn Ma. na nvntnre "ome ^i<» -'ato Dnv cettato » un folto stuolo d. co mjiicaiC, non r.usc.amo a squarc.o amb.entale non di­ conferma quel che sì è saputo or:o il Teat-o Club dicas- I attori, cantanti e muslc.it. intravedere. Ma. anche avo sprezzabile. ma pensiamo sia ,n qa->ti giorni, che e; iara I 3-4-5-6-7 ottobre. Le Ce-.T.-e l-Ie.-pj* 0".*! de C.-cat j'-s Tl-»i- sette anni fa. a offrire al Maratona d'estate tra'es. d reno da Peter Brook e M chetine Rozart. presenta Ubu d> neri al posto dei bianchi. !er esigere propr.o sintoniz più opportuno denunciarne la ciò.-' un terzo cap.tolo D.o e, L'v.ng la pos,:b:!:tà dì esi­ p'e.-unzione e la malafede di rcainp. e proprio .1 ca.-o di Aiired Jarry. La rag.a • d_ i Peter Brook. Gli iKet?i:oi, avranno zatl sui più aggiornati ritro­ (Relè 1, ere 13) birai pc la prima volta jn Comunque, Grane a Dio e luogo al Teatro La P.ram de. vati musical-elettronici, la do­ fondo. Tenta di darsi una d.- dire Dopo Gregory Peek e L'appuntamento odierno con la danza classica e: darà Ita'ia. Prn-mrtheu*, commi- itntrdt più che un film e manda che v.en fatto di por gnità culturale spruzzando c- \Vi::.am Ifilden, a qaale div» modo d. rivedere un grande ballerino: Roland Petit, inter­ Il 29 teltambre, all'Arger.t.ra. solo per ir.t.ti. >».-ra orascrtalo oue. sarà dito, or.ma che a una colonna sonora r.mpol- d: Ho.ly.vood l'onore di esse­ si è la seguente, e un film. tanoni bibliche qaa e la. ma prete e coreografo di CoppcLr. d: Leo Dehbes. di cu: \;ene V f.lrn di Ar a-e V.no-uhk.ne. Mohare, rea.,««to n co..aborti.or.i Roma, al Metaslavo di Pra­ pala con aneddoti e storie!- re la ter.'a v.t'.ima del de questo? sarà bene chiarire che sareb trasmessi la prima parte IA> .i.comp.un.irio nello spettacolo coi la RAI-TV italiana to il 2.1 .^t'embre Ime. a d.r poco, banali. Tan­ he .sufficiente leggere una voi mon.o"' ICnron Kain e Rudy Brjans. assieme al.a compagnia d; liaho to che per definire :1 lao^o ta. magari per ca.so, il c^p.:-» • orclicatra del Tomo dell'Opera di Marsiglia. m. ac. e l'a2ione di tale film, aka s.b. •o 13 deU/lpocafuie di G.o •I. C PAG. 8/ roma - regione r Unità / sabato 2 settembre 1978 Stamane, alle 11, la manifestazione di protesta per il vile attentato fascista al sacrario dei caduti della Resistenza i L'altra notte all'Acqua Acetosa Attentato al deposito In silenzio alle Fosse Ardeatine Acotral: una vettura distrutta dal fuoco L'appuntamento è stato indetto dal Comune, dalla Regione e dalla Provincia - A mezzogiorno cinque minuti di fermata nelle fabbriche e nei luoghi Danneggiato anche mi aldo bus - Ordi­ di lavoro - L'adesione di sindacati, associazioni partigiane, enti locali e di tutti i partiti democratici - Un documento redatto dalla terza circoscrizione gno incendiario contro un laboratorio

    L'uppuntuinen'o e .die 11 fu /••> «liti i al I .tp>li st-lil.i ', di •Tilt* Fosse \rdiatiiu: una ', iv. ; nntl: d ino. rat e. "TE manifestazione MU-II/IO- I I p.'onotoi i (ii il appai.t i E' opera dello scultore Mirko Basaldella suiza di»cor-.i. >t n/a cenino ini nto ui proli s'a hanno an nit. |xr testimoniare li do'w ( ile s'ilalo uii man lesto ehe ie per l'offesa ietata alla ut e s-,it,i altisMi t n sui ina i là e ai MIDI e aduli, e p» r ili tutt i la i itl.t - * L'atti nta esprimete la i ondami,t e lo Può tornare com'era to — \ I -l 'I-JUI — Il in t Mietilo («Mitro qiit sto ennt -,! Millanto l'.nizio di un nuovo ino. \ le attentato tasi nta aitai io 'i r'oi .s»iv ii .die 1 -st j la grande cancellata ( he ha oltraggialo il inauro tu/i in. iliir.iH i ali. In- li.iti da! leti alle ultime della bai ha la Hesi -ti uza i ,\Va I oiiv i Una dichiarazione della vedova - Il modello di rie nazista v cii/a i iv ile, e ani he un'ut gesso è conservato presso il museo di Udine I,a manilcsi/vioiìi' e s\ita fi ^a L'IMV is-, ma n se I'UII-- ri promossa insieme dul'u Ki pai p-otondi deH'uma'iit.i » L'ione, dal Comuni < dalla li t i ito i un*.oliano a ginn La cancellata in bronzo del mausoleo delle Ardeatine. l'ruv nula i hi l'alilo giorno gel'e li pi e-e ili I) isi/iunr (|- danneggiata dall'attentato fascista, potrà essere riparata hanno ton\orato una nuu.o adi s o'u (i.Pli • in is. rvioni in modo da essere restituita al suo as|X'tto originale. ne a Palazzo Vali ntim ik r In un dm unii nto I ag''ii|-'t i 1/autore dell'opera, lo .scultore Mirko Basaldella, scimi organizzai la e ( le- p.it tei pi d-'l s|i>d.K u di Ila III i ir. e parso qualche anno fa. aveva infatti donato il modello 1 anno ali appuntamento • mi M i iz-o'if ha • -n' i s ii ,i n,i in gesso dell'interi» cancellata al museo civico di l dine. (li legazioni delle assemblee e nu (!••! i o'isi jl i l.i sdì ."i'i Basterà dunque seguire le indicazioni del modello jier «Ielle giunte II.inno an -'u i ! i '•!,)• ov a/ioiu nii.i n-iie d. i ripristinare la scultura nella sua integrità. lai i olio l'adi siuiie alla un/' i i .i'.ad'iii (li i il.1 ci u 11 \uiiu n Ne ha dato notizia la \edova dell'artista. Serena Cagli, tua delie organizzazioni sin taro I' dia e di N in I.o' l'ìzo ehe ha rivolto un invito alle autorità interessate alla dai ah the sai anno pn senti \t i gior n s ofs In sot'.o al saerano delle Ardeatine conservazione del monumento, fra le quali il Comune di Imi alo l'aggiunto -- è si.u imi una propila ; appreseli- t Roma e l'Associazione nazionale famiglie italiane martiri, ani he l'unt'e 'gial.i a'i. o-a u taii7a. Cgil Ci -I l 'I li.inno an perché prendano contatto con il Comune di Udine per tia volt.i la lapi'.l.- |»osta a che indetto una fermata di poter poi iniziare il lavoro di restauro. r ( orcio de! p irligia io Color ( irique minuti, a mezzogiorn >. Serena Cagli Basaldella ha poi voluto anche precisare ni in mazza 15 lingua I.i for in tutte le fabbriche e in ogni — cosi come Ila fatto Antonello Trombadori in una lettera ze dcniocrutich" -apr.m'io ri luogo di lavoro, affmJie la ad un quotidiano — che la cancellata è opera esclusiva sponderc- ralfoi'ando la vi città intera testimoni la pio «li Mirko, mentre lo scultore Francesco Coccia (il cui gilun/a - uni laile il •! i -u pria condanna per il grave nome è stato associato da alcuni giornali a quello di melilo - < unti ii la re - mie gesto fascista Mirko quale artefice dell'oliera) ha scolpito il gruppo si rn/,i delle orov m az'oiu marmoreo che sovrasta il progetto dell'architetto Peru­ Alla rnairfcstazio'ic d: qui- \in 'n- le .is^oi ìazio'ii di i i gini. sta mattina hanno u.n he ade tt 'e' a ha'itin ina'i'fe-t Ito l.i « Il danno prodotto dai dinamitardi — ha affermato i ito e \ i parti ( iperaiin i h P'-ep- ,a i ind.cii'a ) r l'atten Antonello Trombadori --è oltre che un indulto intolle ti e assoeiiizioui paitigiane lati» a'ie \rdeatine In in rabile e folle a uno dei più alti simboli della libertà Anpi. Anppi.i e Anfim le la ti li'sir.iiiiniii un iato a! -i ì.l i d'Europa, anche una deturpazione d'un monumento di ungile dei Cadut. della Ut si i o il pi i-sideiit • de'ia Con altissimo valore d'arte, diciamo pure (anche se le guide stenza. i presidi nti di-Ile Pio fe-i I -enti n l'io.i.d- S ijfiui di Roma, persino i depliant del Comune, non lo dicono. \ in e della rcg'one e 1 sinda ha e pii-ss ) < IA.I es . r.i M i un capolavoro dell'arte moderna mondiale ». La cancellata bronzea delle Ardeatine danneggiata dall'attentato ci di molti comuni del La ne 'li fronti ni \ ile atti nta! >

    I n autobus di ll'Acoti al e st.ito i omplelauiente disl.'u' lo dalle fiamme » .1 un ,iil:o e stato gr.iv eme ile d uinei. Quali risposte al problema della casa che per migliaia di romani si fa sempre più acuto e difficile glUtO 111 I l DI Ni (Il U!l UH l :l dio dol iso i !u si e s\ ilunpa to ieri mottma nel dipos.tu dell'.izienda m v :,i di i ('.unni siiort \> ali \iqua .in tosi I^a Blocchi stradali j p * p soluzione da trovare insieme Digos h,i api-ito le iiidami.: er Y| a omona una Le li.(mine li.inno IOMI.IK ì.l lo a sviluppai si povo ornila delle i inquc del mattino A contro la minaccia ! quel''or.i nel deposito si Un La storia difficile del borghetto di Pietralata - C'è anche un risanamento mai portato a termine - La riunione di vuvauo solo ah uni dipi tuli'iti de-ll" \i otral. (he hanno cena ieri alla V circoscrizione e le proposte che sono emerse - L'unica strada che ha uno sbocco è quella del rigore to di spegnere l'incendio pei dello sgombero j ev ilare -he li flamine si pio Contro la minaccia di sgom­ Via Pomona. un mazzo di no dietro alle vicende. |k-r.so ancora una volta una attenta una casa in affitto a 711 mila pag.isserò ad altri niiv/i Po bero degli alloggi occupati baracche coi tetti di lamiera nah e collettive, di questo verifica delle Ut! famiglie che lire — ilice una donna — la io do**» sono arrivati ì vigil­ aspra protesta ieri sera di m mezzo ai palazzoni popola borghetto. ma sempre chia gravano su via Pomona e di baracca 1« butterei giù con ile! filili o i he peni non han Tre arrestati alcune centinaia di persone no potuto (,e altto i he gì It i in vari punti della città e ri di Pietralata, stradelli ster­ ro e sicuramente utile per ca­ tutti gli altri casi, esaminerc le mie mai.!. Ma qui nel quar­ anche in Campidoglio. Vi so­ rati e pieni di calcinacci, re­ pire. per cercare assieme so ino con attenzione t In ha di tiere JKT ilue camere e cu ì le del liquido sellimi) igeilii subito dopo no stati a più riprese mo­ ticolati e fili spinati, una sto­ lozioni che non si muovano ritto davvero ad una casa jx) na ini hanno chiesto '-(id mila sul Fiat HO*) ridotto orinai ,TI menti di acuta tensione for­ ria lunga e tormentata alle sul terreno della demagogia e jKilare e al quel punto potre Ine e a (aiidonia. fuori Ho u.LI ( ari .issa tunatamente non sfociati in spalle, fatta anche di un risa­ delle facili promesse come mo indicare delle precise ma, ne volevano lljO Come Li indagini in i or-o ilo la rapina in incidenti. Già nella mattina­ namento iniziato ma mai por­ invece s|x'.sso è avvenuto con priorità, le situazioni ìiistim facciamo a pagare questi at vi.inno ora siabil.."i le inni' ta vi erano stati due blocchi li pa.s.sate amministra/inni. un ristorante stradali in viale Ostiense (al­ tato a termine (nel *74). Un ma da risolvere con maggiore fitti con HOO mila lire di sti \ a/ioii (leU'attt ululo i Ih un i l'incrocio con viale Marconi) borghetto tornato sulle pagine Le famiglie del larghetto urgenza K' ov v io che questo pi lidio \. Cose vere, cose già è stato un.ora n\ i n la ito e nei pressi di Porta Portese. dei giornali proprio in questi vogliono u-ia casa, chiedono lavoro non sarà brevissimo vi. in tanti casi veri e propri l'er 'ir.i iin.i sì iM ludi a ( n IJOJKJ IH rapina se ne erano Copertoni d'auto sono stati andati tranquillamente a giorni per un triste e grave una a.s.segnazione di alloggi ina la circoscrizione si impi­ drammi. Roma. n'»n dimenìi na pista. Polì ebbe essere ut bruciati dai dimostranti. Nel e Inainolo, è la iuta in cui p-. r sparso per villa Borghese, e | episodio di i guerra tra jx> comunali o di quelli dcll'Iucp. glia ad andare a questa (lofi attintati) di niatrn e « v. il pomeriggio poi vi sono stati avere un alloggio popolare b. così sono stati arrestati. altri blocchi stradali mentre \cr ». la contesa di una ca vogliono un termine preciso ni/ione a ritmi serratissimi ». (.1 ». una * protesta * lontro i E' accaduto l'altra sera, po­ sogna avi re un puntegg.o ni alcune decine di famiglie han­ tnpecchia tra una ragazza (due. tre o quattro ineM ) Censimento. analisi degli rincari del prezzo di i biglft co prima dell'una. I tre ave­ graduatoria tre volte stipe no occupato le sedi della madre di sedici anni e una l>er veder sanata una piaga aventi diritto <|>erchè chi non ti. o — non si es Inde ni p vano appena rapinato l'incas­ quinta, settima e undicesima r-ore a quello di tante altre so di un ristorante di via famiglia proprietaria della b.i aperta da sempre qui a Ho l'ha non può sperare di avi- pure questo — una r.ippn* circoscrizione. Davanti all'al­ ratea, da tempo disabitata. re 'ina casal, priorità tutte i nta d'Italia. sagha dei piccoli boss della Campania, un traversa di via bergo Continental si è forma­ ma. K' una specie di cambiale Veneto. Sono entrati nel lo­ cose nei essane ina non suf prostituzione della zona * i i to un corteo di un centinaio K' sull'onda di questo epi che chi amministra non può K" con questa *itua/nri' . cale a volto scoperto sparan­ finenti- fatto questo lavoro lonfronti dell'azienda < hi . di persone che è arrivato fino MKÌÌO che alla ribalta è tor ition ha letteralmente i me/ 101 'a reale disponibilità che do in aria alcuni colpi di pi­ a piazza del Campidoglio. ci si ilov rà misurare con la |H-r mancanza di spazio e stola. Immobilizzati ì pochi nato il problema di tutta via /il e non vuole firmare in bisogna fare i conti La s(, reale disponibilità di alloggi. lostretta a l.isii.iii- punìiig clienti rimasti nel ristorante Il motivo, abbiamo detto, è Pomona. di queste famiulir bianco. I.a strada è un'altra e luzione ner vi.i Pomona — ha la minaccia di sgombero the gl.ltl I suo ItleZZI hi s*i »I|,I hanno intimato alla cassiera che vivono (ma quante davvi­ va fienosa certo in fretta S. perche — ha detto Pra aggiunto Prasca -- la sta i ei d! consegnare loro l'incasso. m queste settimane si è fatta ostacolandone foi -e l'agibili ma con rigore, con attenzio -ca -- il problema i u-a ni.n Gli arrestati sono 1 fratelli più pesante contro gli ociti- ro?) in abitazioni disumane. eludo la iircoscri/ione. l.i •a. I-e vetture ih.- MIIMIO in Enrico e Luigi Caccia, di ven- panti di appartamenti e sta di questo terreno segnato MII ne. |>-r non tornare a coinmet esiste soio per i barutati. cercheremo insieme chiarendo strada sono di sn|:tn (| ielle tisei e ventuno anni, e E.D.. bili privati. La situazione pe la carta come uno .spazio ver­ fere errori già fatti e che l'in­ |Vs.i -u ungi,aia il. fam.glu- subito tht fan ino tutte le Vi­ già -t \ ision, te f proiitr ;i di 15. sante si è determinata dopo de per i cittadini di P.etra tera città paga ancora oggi. iialcoli rum pessimistici par nti! he i- i («infrollì nt-tessari prendi'ie serv./ o l.t ma"in« una « offensiva » della oro- lata, che di giardini ne han prietà immobiliare che in Quali gli imyegni allora'' Lino d' 10U mila alloggi ne rcndendii pubbliche e ilis.u dop'i \n.hi- il Fi.'? .''>'«; d.iU, qualche caso ha denunciato no podi' ii nessuno. t La eìrfoscn/ion." — ha spie tess.iri). K" una situazione in K ndo to'i io: tutte le devi alle fiamme, infa?»' • i a ur> polizia e carabinieri accusati Cosa chiede la gente, quali gato fìcnnaro I-ope/ — è cui non n si può muovere te soni. Chiediamo ambe la \• • pi n i mi ito dall off i u,i d'*l di non aver eseguito le ordi­ .soluzioni v quali risposte so orientata a ricorrere a quel nendo di vista solo il prob'e stra verifici tomi- è già sui !'\ro?r.il e uri mattina toii le barai< he tome se assegnazioni fasulle s.i.H) sta stratura. Fino ad oggi pero vissima sede della V circo l'Iatp ai casi di emergenza i anz.i di spazio <|t.*itro i! • o" fossero attestati clic- danno ih FESTE DELL'-UNITA» - t.MA­ la minaccia si è tradotta in seri/ione sulla Tibiirtma in Riten amo die via Pomona sia te bliiccate e- lamcllaie file il: v ia dei ( ampi sp.i-ti'. i RIO CIANCA»: ale 19 d.bett.lo ritto a un alloggio poj>ol.ire •jllo sport e tempo l.bero e s-rut- realtà solo a via Leonardo una riunione tra l"as-«'^.«re al tra questi, assieme aikhe ad Li soluzione è insomma :i. è dov ut.i al ri' m! i »1-!'".^ ti*. e di quart *-e (P-asca-Masotti). do Vinci, alla Garbatella. con­ patrimonio Pra-ta. l'aggiunto V (ii-i il problema della /.i :.da ni Ila r nioZio: » di i tro una decina di famiglie altre situazioni che esi-tono qiK-sti) confronti) mi lav-iro COCCI ANO elle 19 d battito MI a del '•indaco Gennaro I>oj>ez e li.i ili i lli.l (I « arc.iss.- <\< caope.-iazlcrie (lembo). ARICCIA di occupanti. a P.e'ralata come i locali co UIM ritorna ad assumere la deg'i amministrato*"! c%>muual •si'-e 19 d battito ÌUÌ prob!e.-n lo­ una delegazioni- di una deci mimali e persino la condotta <=:ia il meiis otie d: questione e cir< iiscr zio-iai:. s« riza ili pullman i i lu furo io .tu *""•. Alla protesta d. ieri hanno r cai (Vel'etr:). VELLETRI: olle 19 na di baraccati (quasi tutte diati li* a\\ al' o at'i r/a'n partecipato famiglie d: Casal medua trasformata abusiva cittadina, fatta d; tanti eie siori. e promessi- m.i a-icl-i d batr.to tu abo-to e jerv z, soc al. proprio ji.l.i fiM- del'o s(.ir o Bruciato, d. via Silvio d'Ami­ donnei, l'n dialogo tesi), certo nu nte in abita/ione mentre il menti dall'equo tano: t all'in -i-n7a pretesi- o ultimatum c!<< SANTA SEVERA: a e 18.30 d.bat­ aiiio Da a.io-.i il ior".l* (hi tio quK'.om eco!. NUOVO SA­ co. di via Mantegna e d. un non facile vi>ti i mille con quart ere è privo di ass-.-ten fervi nto pubblico, ag.i min­ MTVitn.» solo ad a.i.tan i m LARIO. «Ile 18 30 dbstt.to su'- grupoo di appartamenti di l'azienda < sempre rrnis»r» tradditon problemi ciie .st.in /-.Ì sanitar a. Faremo quindi gili iK-i privai.. < Se trovassi alia cas.t n.«ì tu d-rr.io IVquO cJnc*ne iMiiia). CAPAN viale Totrlratt:. oltre ac: oo ini li-liKlit.i no instante Ir H NELLE ale 19 d battio mi/equo IKtii'i- ri -lue-te d.i pai'» il"' canone (Fa-eaie). «MORAN1NO.. cupant: dell'ex albergo Conti • e 19 d batt To iu! qimr' e « nental La manifestazione f; personale all'a':• :i.no a tarda notte* er* pnitez o'ie ]>er i mvzi A-o **>-e 19 d ba!t to SJ c*a ione loc.a'e stata preannunciata ier. su'. Uno sconcertante documento ispirato da una clinica psichiatrica contro la nuova legge sull'assistenza t-.il rimare una pi-'a ria va" •Pcco") BELLEGRA: aie 18 30 le pagine di ixitta Continua A tn~ to sj o-ob.'c-n loc*» i. FO­ 'l a! i anar.rio ,e offl( 'ne T CENE a > 19 d bjtt io SJ o'O- Sulla questione desi: 5goni p ill.'ii.i': ap;» ii.i 'ipir.tt, o b'e-n urban.stc (Matturro). BA­ l»en I Comune propr.o tre ari.-ira ;e e Co dalla Provincia ln-r ifini de mano ». r, »*i pi.i, (ju.ir-re. n in Cose- i,t *- , 'Cmii o. ha li at • d-'l n te um--;'o denuncia e q a Su' grave • pisodio di ;rn '1 FEZIONI POME2IA: «'e 9 30 beri ind'_>cnm:nati. sotto:.- e.spn ss.;,«x- d. profonda sof mini, ai precidenti delle j/m gente, e la prospettit a che ì virrann i mica l-.Iterario"" E r l*i- •:' i ini'-' (it i .< ildi L'I / fi. nosCo'M--' nero rea'mei'e gruim*) \i li elei!" \i ••'•".il hn neando come il problema del­ (Co-rad T-c\*o'o>- ferenza ma non s; può ili vince laziali, e ai familiari riciveri diminui-cant e al'a non sono cert * sto rati dal duo .'<• r '*Ti* che pìi/aia 11 Pro un U'Tico'.o q iell i di r usci « mi ss.i un <,riiunii .I'O •" mi le occupaz:on., e più :n ge­ t rare ionx- la Dolm.ìnite. per *.ne ri*^"i'*. non deve certa ì),o che {fr i r-coven ad >' si i-s-inme u .a «vibrila prò VITERBO nerale quello drammatico del di degenti --pedali. vinca ver r- aaz; ire lai or in re ad trreltrt grnpf/i di *>; die chi è affetti» da polmoni­ Ver .\'amuart\ tmbus'arc. fran rallegrarli molto tranza tan^o bene non fanno. grande di ampr izione. >,*.<. *: ren'.i e familiari, specii.anao te sta » fH r r.i'tenta'o i »I Proscgjcr.o i fes' v* de.'•Un­ la casa, non possono trovare ,; te piò raccontare più o meno otvjUare e inviare tutta que Il tentativo de'la lettera può e che i manicomi >e li hanno sulla loro '>'.o*<<7 fede e non « r i-I uni !'at!i nz.ou» d*-g ta. d 5UTR1. NEPI e CIVlTELLA una soluzione d: forza, ingiù dei a eoe i soldi rìe^t.na'i <;' r D AGLIANO sta e impraticabile. La stra­ dove, come e perche l'ha con sta p-ìsta ci sarà rolu',, tem e;' iiii: '.indili con'ro la mima legge ammuiist-a'.i i -egi'iiah s il?o da da scegliere le da impor tratta: ma :l ov-iddctto am p>i. organizzazione e denari tiro, e vrobalr.lmente mutile • i ». una racione pure e* '.'N ri-,i jisu h-a'r ca s'.To ri .di') iniJon ) ('fimuninc e TI Se qin ,-ta t la Coni czt »'.e ti la cor ;'•' i ii.'i/C ' i*. l'.in ( ','• ni 'j»'.'i-'»'i » e "ic-'ifro g a -VOCINO a-e 20 d ber- 'o s-'- golar:zzaz:one delle situazio -otto!. »-a I»*-!! « I D'ob' -TI«I ddiiti n ;'ij..-ul'Ai q'eT'.ri T e, pi. I • ebcr'3 .Mm-nar.e*. VALLE- n: consolidate attraverso r della sii irt zr i » di Ila sil-n t :oe ni ni nio-icli» aiiuc.i-.ito nella <. Unica di Guidonia \ >'i ""«"do magico *•). "furatevi -"o/i/i. facendo ' n'a che '.--i CORSA c*e 20.30 d bar: to SJ - l'equo canone e una tratta e mcezi >ne che nella clinica g i.irdia d> I |i.i'rriio"i:o «i :*n»e !;ca.e (Lo"cd 1 FEREN­ no. mag ti>. strano, vive una virò, per casT. che il d>~u t.va con !a proprietà ed.l.z.a si ha del ricoverato Citiamo- anale .-ara la « CI;*-c ? TINO o e 19 d b»** to JJ .-JC o la quale sinora poro s: e d. cr.si di de^ire-ssio-K^ ceri :1 s,-;i mentu denuncia e .stato t*p - de' PCI , Madda«ial. SOR A «e < COITI* e poss bile o.v un am ijt.a e li p.imnilt: -pendt m>l risii di r'corrro' sui q i il Lutti tras*> *"»i ri-l'a n g ,> *e ». mcitrata sorda. time.iteì di esse^re .sempre pi-r ra'i, e preparati., dalla pra O't 19 i bjtt !D JJ I OTITI ^ i'-j- malato d. nutre. .1 quale in te rtaro'.e nella sua .seconda ha inaaja'o 'a m-._4.^'ro'.tra M-guitato snclH» -se non è vi­ ? li.oro (iug.leln.o ìl.\ i Sciii|)'i' d minte la scor»^ 7 ere OC-J e (Cere-). PESCOSO- LA posiz.o.ne e '."impecno del prwta .sft's»o della casa rì> parte spigando ornic ,• q cil e'"e i. i,.sf, di nel ;*u; c.'i LIDO. oe 1S COTI i o (De R*s> ro . ». .V./'i e «fofo srnffo riel- passato si s:rf ri-so ^:a va.-.»" t he..e. pe.nsiona'o. per .u.i,r ì. fl*»*li tei altro a'Ii .'.tato r Comune sono chiari e gli am cura"" E che i familiari (qia'i mente iamma.ato ri mcnt^ morto d.,e anni fa pt-reh' •>' .in..: d.pendente dfl a f».»'c. AUSONIA o« 19.30 ó bat' fo l'SOO E' invece un hran-i di volte pericoloso per *(• e per sta'o computo toitri un li tj'i ' a.TiTio star o^t oc» e. coi ministratoli ai sono dichiara­ ti sino, chi ,so*j./?) '.oa c'en­ cru sofi.'a'o man')- rido una lo >tab.l.n>*nto .n cui s. una specie dt ditcumento de gì: altri. m.itivo nir iu: è sta sia trattalo meravigli isamenìe bi-.itono di svilup;)') e To-nas. ti. anche ieri m Campidoglio. trano pt'r nulla? Difficile fu mozzare, ti ( ome m n iicmo 't.mip.Ti il no-tro giorn .!e nunaa contrr, ìa nuova legge to ceV.rctto p»r Ix-n dtxi. tiene nella clin-ca di Guidi stampa d. p.'.iuo, im»m*i disposti a discutere sottoli gare il dubbio, anche perche a li.i non c'era re'am he un A l.i tam.z.ia vada 1 conio LATINA neando però che sirniii forme sull'assistenza psichiatrica tir ve^.it. isi a.Tvlx inala volt* nta « Hanno innato calma. zi o dell'L'eii'a e de. co. r tografii he ri v-a Vo'te-fra al n calce alla lettera n->>: t infcm'cre'' SEZZE «CROCE MOSCHITTO»: di protesta diventano inac­ moto da un e Comitato prò r a farsi r.covvrare. p ,.«r.o v.*,o il r.cordo ©-e 19 essemb t* (Berti. GIU­ cettabili se bloccano il firn motore dei familiari dei de ora in poi essere ricoverato (pensare un pi'> .-tn,/: (g.t- E'irse le co~e sono un po' q.ias; le due- del ni itt.no. rei LI ANELLO. J la o.-e 17.30 att.vo na. ma solo il nome del < co zionamento delle istitu2:on. genti > della clinica psichiatri n.ci pul.ti t. nolano l.lx*rir. E anche perche i .a un com'j.ie ospc-daìe cui "i:^l: >ra'e ni ;.'. li"'.."., temili. «come è avvenuto nelle cir ca di Gmdania. S. e spanto :' conip.ig.io io L'ord'gno cnlfl-ivo non : !est..«I di APRlLIA .DI VITTO­ proprietari della < Casa delia le? >. A parte ti fatto che la me-:.te ligi; ampi spi/, mter da qiuT.,i i li Pr ivincia. at RIO* e PROSSEDI. coscrizioni occupate) e se tra­ M.tr.o Cruci:'... il-i.a sez one ha proviK.ito (Ianni gravi 11 foro, ben stampato e legge non dice questo, è sor ni ed esier.i.. gi>d di Gui- traversa il Cim * m'eri en.i'a Monte Sp.»ci.ito A.la mogie RIETI fronto democratico. ben curato, e stato inviato ad donia hanno naturalmente tut­ prendente come manchino del salubre d: imme.iji giardi energicamente. Ma certi la M.i-ia a. t.^li e a: familiari Nella foto: la care e;*.» ni... ». della vettura F.at .106 d«l- CHIESA NUOVA- oe 19 d bet- ! Nella tarda serata si è svol una serie incredibile di per­ ti gli interessi che la legge tutto parole-chiave come re­ clinica di Gmdonia resta un tuli g.ungano .n q.n>.to mo t fo su »9r coltura (L Conte). sone: al presidente della Re­ sulla assistenza psichiatrica cupero. ri$r>ciali2zazione, rein- Pd'cato che la Casa del'a ghetto, e neanche un * ghett > me.i'o d. dolore le condoglian­ l'Acotra! data alle (:a.nnn« to un incontro tra rappresen­ la scorsa notte dagli atte*s- POGGIO MIRTETO o e 19 n- nin venga applicata: ricevo scrimcnto Per quelli della cli­ ze della .se7.<.ne Monte Spai* •o.i'-o con gli »m.-n n »*r*tc» i co- tanti della giunta e una dele­ pubblica. a tutti i parlamcn- Divina Provvidenza di Guido d'oru » comi» aman » d.-.scr: rato, della Fedt-raz.one e del taton ne! deputo dell'AC iCa :c^i j. gazione d: manifestanti. tiiri, a ondaci t' e*i altre le ria. Se dunque ti Ic'ilutu > \ Unita. qua Acetosa. l'Unita / sabato 2 settembre 1978 PAG. 9 / roma - regione L'impegno della Pisana per attuare la « 285 » Una donna di trentaquattro anni si impicca nel bagno di casa a Torpignattam Approvati i progetti della Si uccide dopo la separazione perché Regione per il lavoro a mille e ottocento giovani il giudice affida i figli al marito La spesa complessiva è di nove miliardi e cento milioni di lire Enza Jodice si era divisa dal suo compagno da sei mesi: da allora viveva insieme alla madre - La sentenza del 1500 ragazzi e ragazze ai corsi di formazione professionale magistrato pochi giorni fa - Un biglietto lasciato sul tavolo: «Sono stata privata di un ruolo meraviglioso»

    Ventinovi' progetti « sodul- iniziali). < Questa partecipu- cupati avranno sessanta gior­ Prima di uccider-.! aveva de ciie 1 piciol. re-teiitn.'io monto utili » già approvici; z.ione degli enti locali nella ni di tempo per presentare sbarrato la porta d'uiiirenso con il padre. più eli mille e ottocento iscrit­ attività formativa — è scritto all'amministrazione capitolina CAMILLA RAVERA dall'interno ed aveva scro­ Un provvedimento che ha ti alle li.-.te speciali avviati nella nota dcll'amministra/io- i propri progetti. Dovranno to un ultimo biglietto, pò colpito dolorosamente ia don Iniziate le Traffico Spacciatore A BRACCIANO che parole per -piegare i ne regionale — ha rappresen­ n.« uia provata. C'è chi due al lavoro; una spesa toni fornire cifre, dati, elementi motivi de! suo trotto ;i S->- tato una importante occasio­ GIANNI CERVETTI clic da diver.-o tempo Enza pk'isiva di oltre uose miliar­ su quello che sono disposti no stata pnvata di un ruolo Jodice soffris-e ci: una vjrft- indagini ad deviato di droga di e cento milioni. In qucMe ne per sperimentare la ge­ a fare, sulle loro capacità A FIANO meraviglioso ». Kn/a Jod.ce, Ve forma d: esaurimento cifre si può sintetizzare lo stione diretta dei corsi ». tecniche, professionale e via trentaquattro anni, si e uc­ neivo-o- è l;i formula con sforzo della amministrazione Al grande sforzo dell'animi dicendo. Le varie offerte sa­ Oggi alle 19, a Braccia cisa ieri pomeriggio nell'abi­ suedi, de! re-:«>. per e-or Atene per il domani arrestato con regionale per applicare la no. nell'ambito della festa tazione della madre m via ci/zare ! -incidi Ne! biglietto lustrazione regionale, pero. ranno poi vagliate da una di Città futura organizza­ leKt'e sull'occupazione giova­ non ha corrisposto un uguale commissione comunale, secon­ Gabrio Serbellon: 11»! a Tur- che lascia sul tavolo dt'lla ta dai compagni della zo piijnattara imparandosi nel Cucina scrive- « .Sono Mata riscatto Amati a S. Pietro armi e valuta nile. I dati sono contenuti in interesse da parte dell'impren­ do quanto è stato annunciato na di Civitavecchia, par­ una nota della Pisana durante il dibattito, in Cam­ bagno con una di quelle coi- privata di un ruolo melavi ditoria privata. Finora, in tut­ lerà Camilla Ravera. Sem­ giano» e pò. a-tmunge- «se de che si usano di solito Iniziate oggi ad Atene le In occasione «Iella .solenne Trovato in possesso di dut Partii «ilare attenzione l'ani- ta la regione, sono state solo pidoglio. sull'occupazione gio­ pre oggi, a Piano, alle 18 per stendere i panni. Da po­ non sono demia rinuncio al tndagini sui legami della cerimonia che avrà luogo in ministra/ione regionale Ila di' 300 le richieste di assunzione vanile. Partono, dunque, a di- Gianni Cervettl. della Di­ chi giorni aveva saputo che l'a-si-iiio mensile d: 10 000 cento granimi di hascisc un s'ietto di tutti gli intralci un rezione del partito, aprirà banda che .sequestrò Giovan­ 8. Pietro per l'inaugurazione sedicente procacciato: e di dicato alla formazione prò con contratti di formazione- Il giudice del Tribunale dt lire allineile 1 mie! fit'li sia­ ufficiale del pontificato di fcssi<»nale. Pur «^sendo stati lavoro. Una situazione che ri­ rocratici e delle stesse la­ un dibattito solila situa­ Napoli, dove viveva fino a no tutelati dada iegue tino na Amati con elementi della affari, il cui alto tenore di zione politica. Giovanni Paolo I, l'asses-o elaborati in raccordo con gli schia di vanificare le finalità cune della legge, i piani co sei mesi fa, aveva deciso alla mai; si ore età ». malavita iireca 11 giudice rato alla Poh/la Urbana in- , v:'a aveva iii.sOspcttito d» Stilfc) e il l'M Domenico S: temp ) : car.ibui eri del!» obiettivi dei progetti, i corsi della / 28.1 v. Anche in questo ninnali per la «285*. Piani — nell'emettere la sentenza C^ue-M : tatti Se Kn/.i Io fui ma clic il Corpo de; v;r':.i di- formazione sono diretti a settore, perciò, l'amministra­ — va ricordato — che saran­ di separazione dal marito dice }ive--,e provato a «rifar­ ca eiiiiui pai!:'.! l'altro J.<>: urba.i: prt di-porra un'..inp;a compaLTll!.! di li.» •.vere, * fornire ai giovani una «juali- zione della Pisana e decisa a no in grado di garantire un di affidare a lui i due si una vit«t » come -i dice. no da Hoina ni-r la (invia s 'ne «li .-« rvizi il. v .abilita ,d .-tato ar.v-tato i' termine <|- fiali. flcazionc clic jiotranno titiliz. intervenire. La Regione sta posto di lavoro a 1.874 gio SI PREPARA que-'o non -i .-a (' ò che è pe: atcell.ue l'i.-i-ten/a ii. f':i(- il; l.-olaie dal tra! 11. o una pepli-], lene nciU -ni tentando di istituire dei cor­ vani all'anno. Di questi, ben La movane donna è stata cerio e che p'iva' i de'ia una :v:-- m'i-rna.ioniili- ini veicolare la zona del.a In a b.'az.i t.e, nei co: -o de.la /.ire anche (piando ,-iodrà il LA DIFFUSIONE s Iica. i" l'i" ~:a P'T «pianto contratto a tempo detenni si. ai quali collaborino anche 1.077 saranno giovani riuniti trovata, ormai morta, dalla S'ia inatern:»a deve aver -en- pllea'.a :ie!!.l v .cenila. qua e : in.l.t l hanno ! .ov ,t'o madre. Concetta Celinto. e riguarda :! peiinie'ro più n nato. Si è voluto, insomma. le imprese. in cooperative. Leggendo la DEL 10 SETTEMBRE tuo venne meno il se.i-o I Iliaci.-!!'.!'! Doli escludono stiet'.o interessato dalla ma anche itile pi-.'n e c.«..l>! o Ifl dare a < cntinaia di giovani delibera comunale nel detta­ dalla sorella, Angela, che si della -UH e-i-ien/a dedicata Inoltre che il ri.-catto pana n;ii\-'.i/ionc i Poi la ('.iv a • : e un mangane.io di ! tino !n Dai bilanci alle altre inizia­ In tutte le sezioni, nei cir­ erano allontanate da casa di» -empie a< due piccoli che (finora la formazione intercs- tive che stanno partwido. Pro­ glio si avrà questa divisione: to per la liberazione della lci!'.:«"\. pia/za de, \i .or^i , dotazione alla polizia. l'*7 iscritti alle liste speciali coli della federazione giova. alcune ore prima. Erano da erano nati d,,i ina'rtinonto. minto, pia/za P.a> sia pcr .sa l.'/Jii ragazzi e ragazze» prio ieri sui muri della città nile si sta lavorando per pre­ Pochi la conoscevano, stava raga'.za. i-irca Hoo milioni. L'ai 'testalo. Lac.o Sor .do troveranno un lavoro nel set­ poco passate le tre del po­ quantn rumarti.i 'e coni- mi­ uno strumento che servirà ben ha fatto la sua comparsa il parare la diffusione straordi­ meriggio quando le due don­ sempre in ca-a. non aveva poiv-a e.-v-eic .stato .• ricicla- di ài; anni, era ;n >ltie ttto tore della sanità. 370 in quel­ di alh'u'.-teriinen'o a più v.i-'o oltre i tre anni di durata manifesto che annuncia il ban­ naria di domenica 10 settem­ ne hanno infilato le chiavi amie, si sapeva solo che tt> » per l'acquisto di stupe raa^io, e cioè il ti..mg«)lo la: e di alcune «a—ette di si lo della cultura sport e lem della legge. Altro elemento do di concorso del Comune. bre. Olà Iniziano a arrivare nella toppa: inaspettatamen­ « stava male ». Ne.s-.uno l'ha facenti. Particolarmente liti ponte Umberto. ;>,.i//.t della « iirez/a in una banca, r.,'!!i» da mettere in rilievo è che Alla gara potranno partecipa­ pò IÌIKTO. 35 nelle opere pub le prime prenotazioni. Le se­ te però la porta risultava potuta aiutare prima .che le a quc.-io line potrebbe ri Rovere, via Cìieimi'ii» VII «piali i laiabin.er. hanno .>«* tutta l'attività di formazione re tutti gli iscritti alle liste bliehe e 275 nella ricerca. Il zioni che ancora non Io aves­ sbarrata dall'Interno. Le due quel male — solitudine, di­ sultare il vintalo degli inqu! «pie-Calo Valuta estera per costo complessivo dei proget­ sero fatto sono invitate a Eventuali deviazioni ve: e stata realizzata avvalendosi speciali organizzati nelle eoo donne, preoccupate, si sono sperazione, inutilità — l'uc­ rentl nell'isola di Corlu pre­ :ì valore corrtspiKiden'e A ti supera, e di parecchio, i prenotare le copie all'associa- cidesse. ranno effettuate n«'i coni di strutture pubblichi* (se si perative di lavoro o di servi­ dovute fare aiutare dai vi­ visto nel pro.s.-,;mi giorni. pn'ii-orl limitrofi . Tenta milioni d! lire. «•«•ccttuano alcuni interventi sei miliardi di lire. zione «« Amici dell'Unità ». in zi. In tutto, i giovani disoc­ federazione. cini per sfondare la porta. Poi. appena entrate, la tra­ gica scoperta. Enza Jodice si era trasfe­ rita da Napoli in via Ser- Domani per le vie di Viterbo la tradizionale festa religiosa Sei pellicole sui balletti stasera a Massenzio belloni 116 da qualche mese soltanto. Da quando cioè, lo ultimo tentativo di riappa­ cificazione con 11 marito, Adriano Jovlne, die risiede » Maratona a passo di danza a Napoli, era fallito. Già tre Torna la «macchina di Santa Rosa anni fa, infatti, tra 1 due Di sconci, con l'orchestro e il teatro del Bolscioj, ì migliori ballerini sovietici c'era stata una protenda cri­ Il « campanile che cammina » è alto trenta metri — Prima tappa la chiesa si: allora la donna era ve­ I FILMATI La quarta ' maratona * alla Basilica di .Massenzio. nuta a casa della madre in­ di San Sisto — Dal '300 ad oggi un appuntamento quasi sempre rispettato DELLA FORZA sarà una maratona danzata. Di scena è infatti la carta sieme ai due figli, Irene e della < Forza ». che rappresenta l'equilibrio finalmente Marco, che lianno^osgi ri­ BALLERINA: antologia E' uno : |H'ttacolo straordi­ Stiiizione che .sarà tra.-portata Ile..e quali, pi; l'oc s a.-ionc, .-eiiip.He baklaci Inno, .snppi raggiunto attraverso l'intelligenza dell'amore, fatto insie­ spettivamente nove e sei «li balletti eseguiti da nario. clic M rinnovi! ogni ideal» da un artigiano viter vengono .-pente tutte le luci. il «piale (xiggiava l'immainnc me di abnegazione e di consapevolezza della propria forza. anni. Poi, tutto sembrò tor­ .Maja Pli.sset.skaja. nare alla normalità. Una anno a \'iterl)o la sera del .1 be.-e. Giuseppe Zucchi. si S:n dalle prime ore del jxi di Santa Itavi. Nel '700 IH La maratona (sei pellicole in tutto) è intitolata, un settembre Issata da più di chiama « Volo d'amieli » ir la meriggio, il U settembre, i SPARTACUS: musica di « normalità », come spesso co-struzione comincia a tra po' ironicamente e rifacendosi al famoso « Scarnite ros­ cento « facchini i> — che in­ stessa di undici min;, anche cittadini M riversano nelle .sformarsi, -i pa—a. via vii. Kachatdurian. coreografia accade, tale solo per gli al­ se i- di Michael Povvell, « Scarlatte russe ». < Russe >. dossano pantaloni e camicia se un'altra avrebbe dovuto strade, in un clima di festa. dai dieci mei ri i he ques'.i di (Jngorov iteli tri. ma rosa all'interno ila Iierché i film scelti ritraggono tutte interpretazioni di bianchi con una fascia rossa essere stata progettata M-I molti portando con se dalla ravritiunu'cva nel 1810 alla nn LA FONTANA DI BA screzi continui Una convi­ propria abitazione le sedie danza classica dei migliori ballerini sovietici: Nurejev. alla vita, e sul capo un fazzo­ anni ia>. E' una struttura al stira attuale. Il trasporto è CHCISARAJ: musica di venza diventata presto ini letto. aneli esso bianco — la ta trenta metri, del peso di P"r assistere al passaggio del (Ialina Ulanova. Maja PlisseLskaja, Yuri Zdanov. Vladimir anche Iettato a eventi luttuos Asafjev. coreografia di possibile. Tanfo vero che sei « macchina di Santa Rosa », quaranta quintali, tonnati' ria « Volo d'auge.i >>. Nel 1801. 22 persone, tra le Sacarov. Vasilijev, il balletto del Bolscioj. Per realizzare il prò mesi fa i due decisero di « il campanile che cammina >. una intelalntura metallica: «li iiuall alcuni canonici, vennero ! ! Questo spettacolo trae for­ SAGGIO DI DANZA: e gramma è occorso l'aiuto dell'associazione Italia-URSS. Interromperla. Enza viene a 1 muovendo dalla piazza tinti- ordini di nuvoli. che sorreg se origine dalla processione uccise, calpestate dalla lolle. seguito d; Nurejev a 17 In programma, gli organizzatori sostengono di aver Roma, il manto rimane a I stante l'«ntic« chiesa di San gono il simulacro di Scinta del 4 settembre del 1258. in preda al panUo poiché t Sisto, viene trasportato a anni. scelto apposta filmati soltanto di danza classica, in cui Napoli e tiene con se i «Im­ Rosa, sono in cartapesta quando il corpo della giovane «avalli dei soldati che secui spalla per le vie del eentro, ROMEO E GIULIETTA: il cinema non ha alcuna funzione se non quella di rappre­ bambinì. Nel frattempo le Ce. «•oinc sempre. una Rosa, morta sette anni pri­ vano la processione si erano ! per un percorso di quasi due ma. venne trasportato dalla imbizzarriti. La tradizione Prokofiev. rei sentare l'occhio dello spettatore: ma forse la presenza grande atte.-a tra la petite c musila di passa <« pe.- il manteninien ! chilometri, fino lilla chiesa ch:e.sa di Santa Manu del ,sos|>e. ii per nove anni in .v lizzazione di Arn.stam. di filmati sulla danza contemporanea, o ancora meglio. to » un assegno mensile di per il momento in cui li della Santa francescana, con­ «campanile'-, tutto illumina Poggio ti quella che oggi gli e muto a que.-ta tra Tedia, ven IL LAGO DEI CIGNI: di esempi sperimentali come il pregevole « Pas de deux * 10.000 lire. Pochi giorni fa siderata la protettrice della to. che arriva a sovrastare le dedicata. ne r:pre,-a nel IBM» musica di Ciaikovskij, co­ di Mac Laren. in cui cinema e ballo si fondono in un la sentenza definitiva, di città ca.se. sarà portato, tra due ali Dal '.'i00 ni (SUO la .( macchi reografia di Pctipa. esperimento unico, sarebbe stata appropriata. separazione: il giudice deci­ Anche que.st anno la co i di folla, per le vie cittadine. Un •> non e stata che un Danila Corbucci

    CONCERTI GRUPPO DEL SOLE (Via Carpt- APPIO • 779.638 L. 1.300 BOITO - 831.01.98 L. 700 RIALTO • 679.07.63 L. 700 • NUOVO nato. 27 • Telefono 7884986 * Concerto con delitto, con P. Fall: American Graditi, con R. Drc> Il buccio violento della leni*. ACCADEMIA FILARMONICA (Vis Ili. Moni!, con R D- ti , j - SA ' 7615386) - G ìuss - DR con G Hacl.niCii - DR Flaminia, 118 - Tel. 3601752) ARCHIMEDE D'ESSAI - 875.S67 RUBINO D'ESSAI S70.S27 Cooperativa di servizi culturali. BRISTOL - 761.54.24 L. 600 Lo stoyione 1973-79 della Fi­ L. 1.500 - Rid. L. 1.000 L. 500 S. BASILIO Alle 18: programmazione cul­ fscfoemi^ ) Tclcphon. con C Bronson - G Via col vento. ion C. Gabla - DR Uomini si nasce polnioiti al larmonica iii.zicro il 4 ottobre Di turale della VII Circ. nell'ambi­ Una donna... una mogli*, con Teilro Olimpico con un concerto BROADWAY SALA UMBERTO muore, can M Pcir! - DR to dell'Estate Romana. Alle 20: F. Lambiotte - DR del celebre virtuoso indiano di (Chiusura estiva) Justine e Juliette le sC'SOrelle iVM ISl riunione di lavoro. ARISTON SiUr Rovi Shenkar. Presso la Se­ SPLCNDID • 620.205 L. 700 ! INSIEME PER FARE A MONTESA- Tornando a casa, con J. Voight CALIFORNIA - 281.80.12 L. 750 TIBUR greteria (ora 9-13 a 16,30-19 QUIRINETTA - 679.00.12 Stinadra .ìnlitrulla, cai T M.- I CRO (Piazza Rocclamelona, 9) DR (VM 14) Bcrmudc, la lossa maledetta, con Più lorlc ragazzi, con T. Hill -C salvo il sabato pomeriggio) si ri­ L. 1.500 ; .-.n - SA I Sono aperte le Iscrizioni al corsi ARISTON N. 2 con A. Kennedy - DR cevono le iscririoni per !a sta­ Welcome lo Los Angeles, con SUPERGA TIZIANO gione. settimanali per edulti • ragazzi Ultimo valzer df M. Scorsele • M K. Carredme - DR CASSIO Assassinio sull'Orient Eiprest. di falegnameria, ceramica, tessi­ ARLECCHINO - 360.35.48 Il gatto, e nn LI. Tcnnazzi - bA Hcldi in citta - DA A5SOCIAZIONE MUSICALE DEL RADIO CITY con A Fnnev - G tura e musica che si (volgeran­ L. 2.100 TRAIANO (Fiumicino) j CENTRO ROMANO DELLA CHI­ VI SEGNALIAMO Una donna tutta sola, con J. CLODIO • 359.56.57 L. 700 no durante tutta l'estate. L'uccello dalle piume di cristallo, Il tiglio di Spartacus. t JII 5 > TARRA (Via Arenul». 16 - T«- Clayburgh - S Scandalo al sole, con D. .Ve con T. Musante - G (VM 14) SALE DIOCESANE lelono 6543303) Guir* - S Ree.es - 5.M REALE Corsi di insegnamento * concerti. ASTOR • 622.04.09 L. 1.500 TRIANON - 780.302 L. 600 CINE CLUB La maledizione di Damien. con COLORADO - 627.96.06 L. 600 Sono aperte le iscrizioni per li La mazzetta, con N. Manfredi 007 la spia che mi amava ccn ACCADEMIA 17. Holden - DR La belva col mitra, co i H Ber FILMSTUDIO - SA CINEMA La scarpetta e la rosa, con R. stagione 1978'79 dedicata esclu­ ycr - DR (VM 18) R Moore - A sivamente ai soci. Le manlfesta- STUDIO 1 • Alle 19, 21, 23: ASTORIA - 511.51.05 L. 1.500 REX - 864.165 L. 1.300 ChamberlB.n - S VLRBANO - 851 195 L. 1.000 tlonl per un totale di 27 con­ • L'amico americano » di Wim (Chiusura estiva) Solamente nero, coi L. Capo- COLOSSEO • 736.255 L. 600 CINCFIORCLLI e Una donna., una mogli* • (Archimede) MASH. con D. Sut.ie.-lend - -A • certi si effettueranno in collabo­ Wenderi ASTRA • «18.62.09 L, 1.500 ! echio - G (VM 14) (Chiusura estiva) Il triangolo delle Bcrmudc, con « Ultimo valzer a (Arltton N. 2) RITZ razione con l'Istituto Italo-Ame­ STUDIO 2 - Alle 19. 23: « Ali- (Chiusura estiva) CRISTALLO - 481.336 L. 500 1 H.ii:ni - A ricano. Per informuiioni: Segre­ re nella cittì » - Alle 21: « Fal­ e Un tranquillo week-end di paura » (Ausonia) Capricorn One, con J. Brol.n - DR TERZE VISIONI ATLANTIC Il bandito e la madama, con B COLOMBO teria dell'Associazione. lo movimento ». * Coma profondo » (Barberini) Rcy.ioids - SA Heidi, con E M. Singhammer - 5 RIVOLI • 460.883 L. 2.500 Sandokan alla riscosse, con K I CAVALIERI DEL NULLA (Via « Ecce Bombo* (Capitol) DUI PICCOLI A.M.R. Una donna due passioni, con C. DELLE MIMOSE • 366.47.12 Etcì, - A dalla Balaari. 167) AUREO iC.n jsjra est..J) XI Festival Internai.onale di Or­ • Una moglie» (Capranichetta) Cardinale - S Gli uomini della terra dimenti­ « Ritratto per la autoriti a la (Chiusura estiva) DEGLI SCIPIONI gano. Informaiioa;, tei. 6568441. < 2001 Odissea nello spazio» (Empire) ROUGE ET NOIR cata dal tempo, :on P WJJ'I - A TEATRO OLIMPICO (Pian* Can­ moria ». AUSONIA • 428.160 L. 1.000 Er più. con A Calcitano - DR Un tranquillo week-end di pau­ e Easy Rider > (Majestic) La lebbre del sabato sera, con DELLE RONDINI OSTIA tile da Fabriano - Tel. 3962G35) SPAZIO VERDE EX-GIL: IV Cir­ (VM 14) ra. con J. Voight - DR (VM 18) < American Graffiti • (Metro Drive In, Boito. e Pa­ J. Travolta - DR (VM 14) (Chiusura estiva) Alle 21: «La Traviala >. dram­ coscrizione • Via Monte Serico 5I5TO DELLE PROVINCE ROXY - 870.504 L. 2.100 DIAMANTE ma in 4 air. .1 f M. P,3>e. (P.zzale Adriatico) AVENTINO • 572.137 U 1.500 squino. in inglese) Incontri ravvicinati del terzo li- Toto d'Arabia - C Solamente nero, con L. Capo­ (Ch'usura estiva) Terremoto al decimo grado, con Mus ca d G V'c-d . Coi. R. Ta- Alle 17.30. nello spazio dell'ex e Incontri ravvicinati del terrò tipo • (Quattro Fon­ PO. con R. Dreyfuss - A EUCLIDE lar.to. G. M..j.ii. W. Mona­ cchio - G (VM 14) ROYAL S Wstjsse - A Gii di Montesacro: laboratorio di tane. Sisto) CUCCIOLO Occhi dalle stelle, on A Horr- chi*. Rcfjia d. G z:-.\ No'J'i. BALDUINA • 347.592 L. 1.100 Capricorn One, con I Boi n - DR DORIA - 317.400 L. 700 teatro. « Welcome to Los Angeles e (Quirinetta) Amore piombo e furore, ce i m * - - A M. o D rettore U CaUn a (Chiusura estiva) SAVOIA • 861.159 L. 2.100 MA5H. ccn D. S-itherland - SA BORGATA FIDENE - IV Circoscri­ « Una donna tutta sola » (Radio City) W OetLj - A MONTE ZEBIO ASS. CULT. - ARCADIA - (Via BARBERINI Heidi in citta • DA ELDORADO dei Greci. 10 - Tel. 6789520) zione (Via Monta Serico - Piaz­ e I giorni di Clicky • (Tiffany) La battaglia d'Inghilterra, rem Coma profondo, con G. Bujald Con una mano ti rompo condue ARENE S:;:0 ùpcrie 1: .icr.zion. per zale Adriatico) e lo e Annie » (Smeraldo) SISTINA F. Staìiiid - DR Alle 20.30. musica Orchestra da - DR Crazy Horse. con A. Bimaid ni piedi ti spezzo i l'anno 1978 79. Rivolgersi in BELSITO 340.887 L 1.300 « Novecento Atto II > (Avorio) CHIARASTELLA PANFILO ballo del Testacelo. Alle 22.30 DO (VM 18) ESPERIA Segreteria dalle ore 16 alle ore Concerto con delitto, con P. • Via col vento • (Africa. Apollo. Rubino) Ecco noi per esempio, con A Morte di una carogna, con A C Chapl'n :n « Monsieur Ver- La mazzetta, con ti. Marfrcd! 19. Tel. 67S9520. SMERALDO • 351.S81 L, 1.500 Cr er.t:r.o - SA (V.M 1-l i doux ». Falk - G • La stangata « (Araldo) - SA D-!o:i - G IST. UNIVERSITARIA DEI CON­ lo e Annie. coi VJ. A;ic,n - SA FELIX CERTI (Via Fracassai. 46 - Te­ CONVENTO OCCUPATO (Via del BOLOGNA - 426.700 U 2.000 «MASHi (Doria. Hollywood. Verbano) TIBUR SUPERCINEMA - 455.458 ESPERO • 863.906 l_ 1.000 Air Sabotage 78. con R Rccd lefono 36100S1) Colosseo, 61) Il mio nome è Nessuno, con e New York. New York » (Novocine) Più torte ragazzi, coi T H'|l - C L. 2.500 Il tocco della medusa, co i R - DR Le riconfermo per la stagione niu (Cine cena club). Alla 21: « Ul­ H. fonda - SA TIZIANO e Complotto di famiglia » (Palladium) Formula 1. lebbre della velo­ Ej'to.n - DR LIDO (Ostia) ficai* 78-79 seno aperte pressa timo domicilio conoacluto » con BRANCACCIO • 795.225 L. 2.000 Assassinio sull'Orient Eipreea. < Hi. Motti! » (Rialto) cita, con S Ro.- e - A FARNESE D'ESSAI - 656 43.95 Bcrmudc, la lossa maledetta, con le S^jrcte.-u Orario 10 17. L. Ventura. Alle 23 « Uccellacci (Chiusura estiva) con A. F ~.ney - C TIFFANY - 462.390 L. 2.500 Barry Lmdon, C3.n R. O Ntal A Kenrei/ - DR I uccellini » d. P.P. Pasolini. « Gang » (Nuovo Olimpia) TRIONFALE CAPITOL - DR MARE (Osila) i I giorni di Clichy, di J.J. TliOrstn La tigre e ancora viva TEATRI CINE CLUB SADOUL Ecce Bombo, con ti. Moretti • SA 1 e Rocky • (Messico) Sodoma e Gomorra, con S G-cn- ' ' I S (V,M 13) GIULIO CESARE - 353.360 Alle 19 - 21 - 23 « Il mae­ i •• Ut? • SV ' CASALETTO SPERIMENTALI CAPRANICA • 679.24.65 L. 2.500 ! «Assassinio sull Orient Express» (Tiziano) U 600 stro e Margherita • d. A Pe- TREVI - 689.619 L. 2.000 MESSICO Blu!! storie di trulle a di l«av SPAZIO LABORATORIO (Via de­ Heidi in città - DA ! «L'amico americano» (Filmstudio 1) ì -1 (Ch'jsura est',;) t.-o.- e Solamente nero, ^o L Cìzz- broglioni, ccn A Ce.e. tano - C gli Orti di Alibert n. 29) CAPRANICHETTA - 686.957 | i 1 Rocky. con S Sul,e « - A ! «Falso movimento» e a Alice nelle citta» (Film- l e:. - a - G l'.'M !4. HARLEM - 691.08.44 L. 400 A..e 13 22 Sfa 3 iJ3;-.»'0''a BASILICA DI MASSENZIO (Via L. 1.600 ] NEVADA NOMENTANO TRIOMPHE P. COIO s:?;r rnc.Vj'? « A'r Thiatre • dei Fori Imperiali) Una moglie, con G. Rowlend - 5 ! studio 2) Pare burro e marmellata, t >n Fantastico piaggio nel continent>- P.o.e aje.-Ic p.- I:T « tragedia La forza - Maratona 4: siari;e!- (17-19.-15-22.30) • • Uccellacci e uccellini » e « Ultimo domicilio cono­ Heidi, con E '•' S ij' arnrr.tr - 5 HOLLYWOOD E ".j !?sjno - C prrduto cinese » d MaS.-s Mane i . 'c ru - G 49-51 - Tel. 5776683) senzio) Justine e Juliette le «««sorelle A ; 21.30. • Il risveglio di ca d. A Kachatdurian; « La fon­ H Fonda - SA J UNIVERSAL MACRYS D'ESSAI - 622.S8.2S Primavera - i F '.Vjdsk -J s?c- tana i. Bachcisaraj », mus .a d. DEL VASCELLO - 588.4S4 - ' L'ultimo cembattimento di Chen, B Asafjcv. « Saggio di danza » All'ombra delle piramidi, con C. I L. 500 , a d ,\U-r* Per. i. ccn B. Lee - A PONCLEA (Via Crescenzio. S2 A) eseguito da R Nureje»; • Ro- , Heston - DR J I Bermudc. la lossa maledetta. VIGNA CLARA Editori Riuniti 5vra d .s.ic-tu.a meo e Giulietta ». rr.us ca d. ! DIANA • 780.146 L. 1.000 ! l con A r.».--.ed/ - DR All'ombra) delle piramidi, con C. ; Heidi in citta - DA S P.-ckof e>; « Il lago dei ci- ; GOLDEN MADISON • 512.69.26 l_ 800 ini ». mus ca d. P. I Cria.kc- , Heston - DR | MODERNETTA - 460.285 VITTORIA Al di la del bene e del male. PROSA Grazie a Dio è venerdì, ccn sk |. DUE ALLORI 373.207 U 1.000 ; Emanuellc e le Pornonolti. con (Chiusura estiva) con E Jos*sh;^n - OR (VM li, PORTA PORTESE (Vu N. Bettoni. j Patroclo e il soldato Camillone, D. Sun.-ncrs - M l_ Gemser - S (VM 13) GioruiO AiiitMuloici 7 - ang. via E. Rolli - Telef«>- MISSOURI CINEMA TEATR! con P. Franco - C GREGORY • 638.06.00 L 2.000 MODERNO . 460.285 U 2.500 Le colline hanno gli occhi, ccn no 5810342) i Capitan Nemo missione Atlan­ EDEN - 380.188 L 1.500 La soldatessa alle grandi mano­ SECONDE VISIONI *•' Spct- - DR (VM 14, Risoia j AMBRA IOVINELLI . 731.33.08 | tide Storia del Partito comunista Pantera rosa show - DA vre, con E. Fer.er.ri - C (VM 14) La ragazze pon pon si scatenano, i MONDIALCINE (ai FARO) EMBASSY . 870.245 L. 2.S00 HOLIDAY ABADAN CABARETS E MUSIC-HALLS con C Riaison - SA Soogi e- I K. Duilea - A Amore piombo e furore, con G Coopt- • DR (R-P5SO) s: ilsT.v. di niui ,1 |izz cer l^Itl reo J ETOILE INDUNO W. Oates - A NEVADA - 430268 L. 600 -.'i it-i Ti.-.!, Grazie a Dio è venerdì, con Heidi, con E. M. Singnamrr.er - S N.I.R. - 589.22.69 L. 1.000 AFRICA - 838.07.18 L- 700/800 Pane burro e marmellata, ccn PENA DEL TRAUCO (Via Fonte I PRIME VISIONI | D Summer*- - M LE GINESTRE • «09.3O.38 Amore piombo e furore, C3n Via col vento, con C Gas e - DR E V.cntesa-.i - C dell'Olio. S • Tel. 5895928) i ETRURIA • 69t.10.78 U 1.200 Dove osano le aqoile. con R. W. Oates - A ALBA 570.855 U 500 NOVOCINE CESSAI A,le 22 -M.Ì;.' sudamericana». | ADRIANO (Cri usura estiva) Burton - A (VM 14) NUOVO STAR Il gatto. CO" C T;,ra.*.-. - SA New York. Nevr York, ce 1 R Diik.v-. folil^r sta rc.-uviano. | L'ultimo combattimento di Chen, EURCINE • 591.09 86 L. 2.100 MAESTOSO • 786.080 L. 2.100 (Chiusura estiva) AMBASCIATORI - 481.570 TEATRO PROGETTO CAMPO O ; Heidi in città - DA Dr lira - S con B. Lee - A Sodoma e Gomorra, con S Gran- L- 700/600 (Piana Campo di Fiori. 36) • EUROPA - 88S.736 U 2.000 OLIMPICO • 396.26.35 U 1.500 NUOVO - 583.116 L 600 AIRONE grr - SM (Ch'usura estiva) A. ( 21 • Dommot e il quotidia- \ Capitan Nemo missione Atlan­ (Vedi teatri) Il bractio violento della legge. (Chiusura estiva) ] no ». Mimo :anzo-ii à' Domi- I tide MAJESTIC PALAZZO APOLLO • 731.33.00 U 400 con G Haclman - DR re! Teserà L 500 - Ceri» V> J ALCVONE • 838.09.30 L. 1.000 Via col vento, co . C Gas e - DR Easy Ridar, con C Houptr - DR (Cri.usura estiva) NUOVO OLIMPIA 679 06.95 seta-iena L 2 000 Al di la del ben* e del male, FIAMMA - 475.11.00 L. 2.500 * L' 4 AJ^ "w • 1 I PARIS AOUILA - 754 951 L. 600 Gang, con K Cs rad ne - DR con E. Josephsori - OR (VM 18) L'australiane), con A. Baies - DR (VM 13) ATTIVITÀ' RICREATIVE j (VM 14) La maledizione di Damien. ;c~i Agente 007 vivi e lascia morire, 'VM li; STCWiA DEL ALFIERI MERCURV • 6S6.17.67 L. 1.100 FIAMMETTA • 475.04.64 W. Holden - DR coi R Moo-e - A ODEON - 464.760 L. 500 PAPTTTO CC*4UMSTA PER BAMBINI E RAGAZZI 'Chiusura estiva) Bel'Ami il mondo delle donne, L. 2.100 con N Nort - S (VM 18) PASOUINO • 580.36.22 U 1.000 ARALDO D'ESSAI Vacarne allegre d«ll« liceali, con ITALIANO 19?1 fV41 AMBASSADE Slip, con D. Ceccaldi • S GRUPPO 01 AUTOEDUCAZIONE ! METRO DRIVE-IN American Graditi, con R D.e>- La stangata, con P N«»-man- SA t Ker..-.«a - S (VM 18) Grazie a Dio è venerdì, con COMUNITARIA (Cne Appi*. I GARDEN • SS2.S48 L. 1.500 American Grattiti, con R Ore*- fuss - DR ARIEL • 530.251 PALLADIUM 611.02.03 L. 750 D. Summcrs • M 33/40 - Tel 7322311) Scandalo al sole, con D. Me fuss - DR PRENESTE • 290.177 (Chiusura est.va) Complotto di lamiglia, con 8 Ca«3e-»i «a d. »e-«.z. cultura.:. AMERICA Guire - S L 1.000/1.200 AUGUSTUS - 65S.4SS U 800 Hjr- i G - B r-c.'- ; i <ì v y .1 - • . ... ". ; • . V $(y; ti'.i'.t Roman* XIII C rcoscr.z.o METROPOLITAN • 686.400 Grazia a Dio e venerdì, con La furia selvaggia di Bruca Lee Al di la del bene e del male, PLANETARIO re. Szis^"! teata .-agjzz. A. e GIARDINO • 894.940 U 2.500 . 1 «• .- -i r.-'i Wjl ("••' .1 ti • . 1 . •• f»r.- , f J.i D Summe'S - M terrorizza ancora l'Occidente con E Josephsor. - DR (VM 18> 007 licenza di uccidere, ccn 17 rst.ia p.r.era J. Va dola V :• U 1.000/500 La montaggi del dio cannibale, •'. ' .1 i'. '<\'u il ;!'.'Hi> ^jiiii»* (3 „ 1 p; ( ',1 ri Ci'i ANIENE . 880 817 U 1.200 In cerca di Mr. Goodber, con D. con U. Andress • A (VM 14) OUATTRO FONTANE L. 2.500 AURORA • 393.269 L. 700 S Co.nr.er/ - G te a (Otti Ce.itro»- « Alice -'. 1 f-r. -. 1 .1 .ÌII.I. ,v.i ':•'.'• J rprvrPrV . - ' fi,: t. 'no J ' OTUJT *'.'j/iC'.'- dtij QUIRINALE Novecento atto II. con G. De- «ENO |ru*».u."i'.. « <:i '•-• i. (Ch.usura estiva) DR (VM 18) laguna nera Rapsodia per un killer (p.-.x.a) pe.d «J • DR (VM 14) (Non pervenuto) ; (.jjii.'.t. PAG. io/sport l'Unità / sabato 2 settembre 1978 Continua a Praga il magico momento dell'atletica italiana Mennea si ripete nei 200 (20" 16) La « freccia di Barletta » si è trovato senza avversari • La Dorio entra facilmente in finale - Nuovo record europeo per la Fuchs nel giavellotto (69,16) • Alla Kondra teva il titolo dei 200 femminili - Contrastato episodio nella gara del peso maschile Intervista col popolare pallanotista

    mantenuto ieri il riserbo, de­ impegno di Sadat e Begin a inflazione, dalla ondata di scio «Piano» dicando i giorni prima del­ riprendere la trattativa diret­ peri che si preannunci.! al­ l'incontro di lunedi all'appro­ ta. con o senza l'assistenza la controversia sugli stipendi La Guardia di Somoza attacca Matagalpa somma delle decisioni parti­ fondimento dei problemi. La americana. dei funzionari pubblici — non colari. Il progresso che si segreteria della Federazione Il problema che sorge, se saranno evidentemente ogget cerca di compiere nel docu questa qxite.si troverà confor­ tt> di discussione a Caini) Da .sindacale esaminerà il docu mento, infatti- sta proprio in to nei fatti, è in qual misu­ vici. Ma al punto in cui stan questo sforzo di uscire dalla mento vclienti 7. Critiche so­ ra un < accordo » così limi­ no le cose in questo paese- Notizie contraddittorie sui risultati del nuovo, sanguinoso attacco dei reparti blindati - A Managua frammentarietà per realizza­ no state espresse negli am­ tato possa servire a Carter tutto si lega e finisce Ctii il re una visione d'assieme e bienti sindacali della UIL e per uscire dalle sue difficol riassumersi in un unico in le adesioni allo sciopero generale « si moltiplicano di ora in ora » - La cieca repressione del dittatore coerente della politica eco della FLM: (itiesfultinia vi tà e ridargli un mimmo di terrogiitivo: dove sta anelai) inimica nei prossimi anni. trova una < svelta di sostan­ smalto per affrontare con pro­ ti.) l'America di Carter in Vi sono punti che fin dal ziale stagnazione della do spettive meno Oscure i diffi­ un mondo in cui molte leader MANAGUA — Tutti" l<- noti/ie zione Nazionale che avevano cili problemi che attendono Tini/io fiatino suscitato per­ manda ». La Confederazione .slnp sono in crisi? Camp Da chi' itervi-ngono dal Nicara- occupato la scorsa settima­ di essere risolti. Kssi — dal plessità. L'obicttivo occupa- coltivatori osserva che .'man­ vid. in questo senso, e un Kua — in minio estremamen­ na la sede del Parlamento piano per l'energia alla cadu test. Di qui l'appassionato in zionale. mila sua stessa im­ ca ogni accenno all'agricoltu te frammentario i- caotico a Managua. ta del dollaro, dal deficit del teresse che ne carattenzzza precisione — 50*1 o tì'Kl miia data la rigida censura in Tra le personalità che han­ ra e a«4'ap|xirto che da essa la bilancia commerciale alla l'attesa. posti di lavoro fa grande dif­ staurata nel paese — sottoli no accolto all'Avana i pa­ può venire ». Anche il vice­ ferenza -- non viene spiega­ ncano die l'insurrezione popò trioti vi erano anche espo­ presidente della Coldiretti. Lo- to nella sua portata, in rela­ lare contro la reazionaria Jit nenti del Partito comunista bianco, osserva e he « ancora zione all'entrata di nuove le­ tatura ultraquarantennale di cubano. Il dirigente del grup una volta non abbiamo sen­ Incontri ve di lavoro e delle .sostitu­ Ricognitore Anastasio Somoza € dilaga «i pò e membro del Fronte di zioni. tito parlare del ruolo del set­ macchia d'olio > e che il redi­ Liberazione nazionale « San tore primario ». La Lega per Fra le condizioni per rag a Lisbona sovietico me sta attraversando » la i>eg (lino >, René N. Teles, ha par­ le autonomie locali avverte giore crisi della sua storia ». giungerlo viene indicato, ad lato ai rappresentanti della che lo Stato non deve umilia­ Mentre a Managua — infor­ stampa, sottolineando le am­ e^enip.o. un obbiettivo di sui problemi precipitate te i Comuni con tagli indi­ ma VAssociateti Press -• le pie dimensioni del movimen­ espansione delle e-porta/ioni adesioni allo sciopero genera­ to popolare per la libertà e del ti.5'. annuo, il che rap scriminati. Numerose le di­ del governo in Norvegia le in atto già da una setti­ per il rovesciamento del re prcsentereblv un anniento no chiara/ioni di sindacalisti, in tevole della (pota italiana del genere critiche, a titolo per­ mana « si moltiplicano di ora girne nicaragueno. LISBONA — 11 presidente OSLO -- S: * appreso <:, in ora * a Matagalpa (la ter­ .Teles lia rilevato che lo commercio mondiale tifi pros­ sonale in attesa delle valuta della Repubblica portoghese ad Oslo da fonti ufficiai. za città del paese. 50 mi­ SCIOLTO generale contro la simi tre- anni. La realizza /ioni degli organi collegiali. Antonio Ranialho Heane* ha che sono stati recupeiatl ret la abitanti circa, importante tirannia di Somoza esploso in bilità di questo obiettivo si ricevuto ieri il leader del te cadaveri dai lottami u. centro del caffè) centinaia di questi -Munii nel Nii ara una è scontra coti il ral'entainetilo Centro Democratico Sociale un aereo militare sovietici giovani e di studenti (molti ir. atto nell'economia di alni Diego Frenai. Di> Amara!. srhian'atosi lunedi scorsi un chimo esempio dello spin­ nell'isola di Hopen. nell'ai dei quali portano al (olio il paes'. i pievedlbi'i efietti dil­ Camp David Quest'ultimo ha successiva- to combattivo del popolo. Ri niente dichiarato di aver illu equ'lago norvegese dol.o fazzoletto rosso e nero del tereiHosi itila nvi'iite- dirli! t la «'•risi del dollaro, l'aspra Spltzbergen una serie d; questioni di forte strato al (Mix) dello Stato le Fronte di liberazione sandini- razione del dittatore sul MIO lotta per i mercati in atto. L'aeji'o. secondo > fon'.. rilevanza. F.tvo un elemento passibili aliernative a quel­ sta) terrebbero tuttora in scac­ prossimo v.aggio ncitli Stati D'altra pari»' le es|xiria/ioni norvegesi, e un Tupolev !'.'• centrale (la tener prt-se-n'e, le) che ha detiuito «un buon co la (Guardia nazionale del filiti, egli ha sottolineato che non possono essere stimolate. pruno mini, tro von un cat 'denominato « Moss >> nel a> anche se appare esageralo dice NATO', un ricognitore dittatore e scontri armati so­ Somo/a utiii//a simili viaggi globalmente, dal solo conte tivù governo ». no in corso anche ad Kste- sostenere, come alcuni fati che normalmente ha un equ. net!.!i ISA per sondare le pò nimctito del co-to di lavoro 1! piiino ni..i:.-tio Altredo paggio ti. dieci persone: te li, Jinopete, Diriamba e Leon. notizie fornite dalla Croce pe di Somoza controllerebbe­ tro distante circa lui) chilo­ no. che l'avvenire di Carter ro adesso circa 1*80 per cen­ metri da Managua, la popo­ si/ioni delle autorità amen poiché questo agiste' seletti è nelle man: di Hegin. Ciò Nohre Da Casta ha ni'.mio conilo le pruno ìntorinazio Su quanto accade, in queste Rossa, ai cui rappresentanti avuto una .serie ci; contatti to dell'area cittadina. cane verso il regime da lui vilmente- a seconda «lei settori significa comunque che il ca­ ni. non vi sarebbero sitoei ore. appunto ad Ksteli. a Jino­ vengono peraltro frap;x>sti lazione ha scavato nelle stra­ con : partiti por vedere qua Altre fonti affermano invece de profonde buche per im­ diretto. Teles ha concluso ed in misura muore, per ra po della Casa Bianca non ha .siiti. pete. a Diriamba ed a Leon ostacoli di ogni genere — non le sarà la loro posizione di Le autorità norvegesi hn.-i esprimendo la certez/a della gioiti differenti, in quelli che molti mai gnu. .Ma al tempei non si sa molto, i dispacci del­ era riuscito a * ripulire » la — ed è ancora YAssociated pedire ai mezzi blindati di ironie al t»uo governo II PCP. no nominato una commiss.t» vittoria del |x>polo del Nica­ già si affidano in larga mi­ stessti egli ha estremi) bi nattcrmaudo .«• sue liscive le agenzie di stampa afferma­ città. K" stato dunque neces­ Press a riferire queste noti­ penetrare nell'abitato. A Jjno ne di mrhiesta di cui rio zie. incontrollabili perché le ragua- sura al lavoro nero «• in ((liei- sogno ili una conclusione |K) .su Nohre Da Costa e sul go no però che la Guardia na­ saria una nuova, massiccia tene e a Diriamba la nottata crebbe far j>arte un dlplo vie d'accesso a Matagalpa so­ è stata punteggiata da espio li che si fondano su elevati sitna dell'ini «nitro di Camp verno, mantiene un attegg.a malico presso l'ambasciata zionale (cioè il cor|K) arma­ operazione, che è stata effet­ • • • mento nuxierato. no bloccate dalla Guardia e conte-miti tecnologici, come la David. Tenuto conto ti. questi sovietica ad Oslo. to che funge ila esercito e da tuata, nella notte fra giove- sioni e da sparatorie: le stra­ ROMA - In appello alle le comunicazioni telefoniche chimica e la meccanica spe­ due dati della realtà — ri polizia di Somoza. ma nelle di e venerili, dopo che, du­ de delle due città sono ostruì forze democratiche e ai la­ sono interrotte — che gli in­ cializzata. strettezza dei margini e biso­ cui file, nei giorni scorsi, si rante una momentanea tre­ te da barricate- voratori italiani, che i hanno Dlrtttor* sorti avrebbero respinto an­ gno di un accordo — molti gua. gran parte della popo­ Quali che siano, comunque, sempre dimostrato una gran­ TI dtK-umento contiene po­ Incontro ALFREDO REICHMN sono manifestati per la pri­ che il nuovo attacco e sareb­ lunno definito lu iniziativa di lazione civile (e soprattutto gli esiti degli scontri, in cor­ chi riferimenti alla situazione Condtrtttort ma volta inequivocabili e si­ bero ormai padroni della si­ de sensibilità per la lotta an­ Carter una e scommessa au­ gnificativi sintomi di scorag­ gli anziani, le donne, i bam­ so ormai in tutto il Nicara­ tifascista ed antimperialista dei settori produttivi, agriio CLAUDIO PETRUCCIOLI bini) aveva potuto evacuare- tuazione. gua. l'isolamento del dittato­ dace e. Ma appare- giusto ag Mitterrand Dirttlof» roponub'l» giamento e di ribellione) vi dei popoli latino americani ». lo ed industriale. K' vero che giungere — se propr o di scoiti Sui suoi risultati le informa­ Secondo altre notizie, infine. re Somoza. la sua incapaci­ ANTONIO ZOLLO è impegnata con elicotteri e affinchè sostengano l'« eroica di questi problemi si è co­ messa si «leve parlare — che con mezzi blindati. zioni sono ancora confuse. Se­ gli insorti si sarebbero vo­ tà di fronteggiare la crisi del lotta del popolo del Nicara­ minciato a discutere nel nit­ Craxi a Cortona licrlMo il n. 243 d«> Rostro condo notizie fomite — a suo sanguinario regime con si tratta in realtà di una scom Stirnpi dtl Tribuntlt di Rom» Più informazioni giungono lontariamente ritirati dalla gua contro la dittatura so rito con i piani di settore ma messa obbligata. l'UNITA' automi. • glorntl* quanto riferisce sempre YAs­ provvedimenti che non siano CORTONA — Il segretario da Matagalpa. I giovani in­ città, impegnando con la moziana » è stato rivolto ieri proprio iti quella sede si è mur«lt n. 4553. D,'r*:ion«, R». sociated l'ress — dagli os­ di cieca e brutale repressio­ del Partito socialista tran dition* td Ammlnittrotiont t sorti i quali hanno affronta­ Guardia nazionale soltanto dalla Centrale unica sindaca­ visto che mancano dei celile L'impegno della Casa Bian­ tese. Francois Mitterrand ed ne appaiono di ora in ora 00185 Roma, vi* dti Taurini, to. armati di pistole, di fucili servatori della Croce Rossa combattimenti di retroguar­ le dei lavoratori del Cile ganienti. una ispirazione com­ ca |K*r il Medio Oriente, in­ ;' segretario del Partito so n. 19 - Te'alonl ttntralino i di piccolo calibro e di botti­ gli insorti sarebbero stati so­ dia per ritardarne l'avanzata sempre più evidenti. (CUT), dalla CGT i*?lla Resi­ plessiva degli interventi di­ fatti. è sempre stato assai i-ialista italiano, Bettino Cra­ 4950351 - 4950352 - 4950353 praffatti dai reparti gover­ 4950355.4951251 -4951252 glie incendiarie i reparti co­ e limitare il più possibile le • • » stenza dell'Argentina (CGT- retti ad accrescere in modo forte ed è diventato premi­ xi s; incontreranno oggi a 4951253-4951254 -4951253 Cortona per un esimie della razzati della Guardia naziona­ nativi. die. dopo aspri e san­ perdite fra la popolazione, che L'AVANA — L'n gruppo di R) e dnlln Convenzione na sostanzioso gli investimenti nente da quando Sadat e He situazione politica internazio­ 5tab.lima.nt3 TIpogriMco le continuano a battersi. L'at­ guinosi combattimenti, sareb­ — su questo tutte le informa­ patrioti del Nicaragua, ex de­ zionale dei lavoratori dell'Uru­ produttivi. La manovra della gjn si seno incontrati a Gè bero infine riusciti a demoli­ rusali-mnie. Lasciare dunque nale ed in vista anche dello G.A.T.E. - 00185 Rom* tacco sferrato nella giornata zioni sono unanimi — appog­ tenuti del regime dittatoriale guay (CNT). finanza pubblica, proprio per­ pros.s!me eiezioni del Parla­ Via dai Taurini, 19 di giovedì dnlle forze fedeli re le barricate erette nelle gia nella sua grande maggio­ di Somoza, è giunto all'Ava­ chè crea delle condizioni fa­ che le cose rotolassero ver­ meli'o «Mirop"o al dittatore che ha provocato strade della città ed a * sta­ ranza la rivolta: la resisten­ na. proveniente da Panama. Nella foto: soldati della vorevoli alla ripresa degli in­ so un totale punto morto avrebbe potuto e.s-ere per Car­ numerose vittime — 28 morti nare * i franchi tiratori, che za proseguirebbe sulle altu­ Kssi sono stati rimessi in li­ guardia nazionale del Nicara­ vestimenti. implica rapide e ter ben più pericoloso della finora accertati (ma altre fon­ comunque, sparando dai tetti, re circostanti. bertà dalle autorità del Ni­ gua prendono d'assalto t quar­ concrete decisioni per un lo- ripresa di un estremo ten­ ti dicono almeno 50), e ceti- ! avrebbero inflitto perdite no­ Nella serata di ieri, si è ap­ caragua su richiesta dei parti­ tieri di Matagalpa controllati ro impiego qualificato. Due tativo ili impegno diretto. Da tinaia di feriti, secondo le tevoli agli attaccatili. Le trup­ preso che ad Esteli, un cen­ giani del Fronte di Libera­ dagli Insorti. delle proposte avanzate — au­ critica questa valuta/Jone è nata la mento dei fondi per la ricon­ proiyista di Camp David, con versione industriale: direttive il suo carattere di * scom del Parlamento per i program­ marxista messi, obbligata *. ma da qui mi delle Partecipazioni stata­ deriva anche il limite dei La nuova « ondata antispionistica » nella Germania federale li — sono ancora una indica­ suoi obiettivi. zione. non la scelta. Cosa cercano, in effetti, gli Nel documento l'analisi del­ americani a Carni) David? Ap­ le questioni della finanza pub­ pare azzardato presumere che blica segnano un passo avan­ ci si illuda di ixrter risolve Revocata ieri la immunità parlamentare ti. anclie se non emergono re in alcuni giorni di colloqui con sufficiente chi,ire/za nel­ a tre quel che non e stato la portata qualitativa, tanto risolto nel coi so dei mesi die molti commentatori con­ trascorsi dallo storico incon­ Sommario a uno dei deputati del Bundestag di Bonn tinuano a parlare in termini tro di Gerusalemme. Bugio de Gioì .;/;.'.•:, Tcutia marxista e Stato puramente quantitativi. La Il nodo fondamentale, che AIjfio Trovti, l'olitici e potere questione della previdenza, ad rimane quello dell'avvenire dei Giuseppe l'resltpt'io, « Crisi del mar.xiiir.o » i e.-etnpio. non sembra si pos­ Colpito dal provvedimento esponente della sinistra della SPD - Campagna contro due dirigenti socialdemocratici palestinesi, è oggi altrettanto storicità tic-Ile forme-valore sa trattare a questa stregua, lontano dallo scioglimento di ALirio Rossi, Democuzia, nyionc politica, poiché se «la un lato si devo quanto Io era allora. Tanto rivolu/ionc :-sta di auto­ Mario Della Valle S'nnoiu, La prigione intiniu di ta di Isterismo spionistico ecco uscire il nome del gio­ Critiche olla gi graduali, il principio che nomia per le terre ad occi­ eliche! Foucault. nella RFT ha costretto il Par­ vane parlamentare socialde­ Da lunedì a Cipro la previdenza ha una base dente del Giordano. le orga­ l\i'!:.;r Pi.'eb, Considerazioni sul mito del mocratico Holtz, 34 anni, lamento federale ad Inter­ Cina di assicurativa nella quale le re­ nizza/ioni della resistenza matrijic.uo rompere le ferie estive due rappresentante dell'ala sini­ stra del partito, amico di gole della ricerca dell'equili­ hanno dichiarato di re.sp.nge Domenica Mazzù, Profili epistemologici nei settimane prima della loro n* fin d'ora ogni accordo rag­ conclusione. E' la prima vol­ Wehner. presidente delia un inviato di Carter Phan Van dong brio finanziario dt-hlxjno va « Quaderni » di Antonio Gr.im.sci giunto in loro assenza o alle ta che ciò avviene nella sto­ commissione per la coopera­ lerc (h-r tutte le categorie al Giora'ni Miri, Problemi metodologici della zione economica. A differenza loi-o spalle. K s'- un tale nodo ria della Germania federale. ATENE — Gli Stati Uniti I un'altra missione dei sotto- HANOI — Il primo ministro lo sies-o modo. In MMi-ma stoi iogratia Avvisati per telegramma nelle di BroudreGroeger, Holtz è avrebbero avviato alcune ini­ j segretario di Stato Warren vietnamita Phan Van don?? che consente, allo stato dei non verrà sciolto, d; «IH- «IC località dove stavano trascor­ un deputato e il suo ufficio ziative per cercare una via Cristopher. che, ad Atene e ha tenuto ieri sera un discor­ conio |x)trebbe trattarsi'* Schede cistiche. Libri riceti.ii, Sw.'nuries si trova al 28. piano del palaz­ fatti, di integrare con i quat­ rendo le vacanze, i parlamen­ d'uscita alla questione di ad Ankara, si procurerà in­ so. in occasione della festa trini de-i contribuenti la pen Prende corpo, cosi, l'ipotesi tari hanno dovuto rientrare a zo del Bundestag: appunto formazioni dirette sui proble­ L. 2.000 - abbonamento annuo L. 10.UO0 per ciò, la Procura generale Cipro. Un inviato speciale nazionale del Vietnam, al sitine al minimo anche di che a conclusione doliti meon Bonn, dove. Ieri a mezzo­ del Dipartimento di Stato. mi connessi con la questio­ centro del quale ci sono stati tro di Camp David non ven Kditort Riuniti Sezione Periodici giorno. si è svolta una seduta avrebbe chiesto al Parlamen­ ne cipriota. qualche gioielliere miliardario to la revoca della immunità e Nlmetz. compirà infatti — a i problemi della ricostruzione ga fuori altro, e nella mi­ Konu, via Sardegna 50, tei. 47.5076-1, ccp. n. 502013 straordinaria del Bundestag quanto si è appreso ad Ate­ L'Iniziativa americana economica e della difesa del iscritto al fondu commerciali per autorizzare il ritiro delia Il mandato di perquisizione. giunge dopo la recente deci­ ti e al tempo stesso sprecone gliore delle i|*>tesi. che un Holtz ha reagito alle accuse ne da fonti bene informate paese. immunità parlamentare a un sione del Congresso di so­ ed iniquo. Prima di parlare- ; apparse sui giornali con la — una « visita d'informazio­ Un lieve incidente ha tur membro deH'n. .semblea. E' ne » nell'Isola mediterranea, spenderò, su richiesta del di itagli alla spesa sociale». stata una seduta lampo e a rabbia di chi si sente del tut­ bato ia cerimonia: l'incarica­ da lunedi prossimo, dove a- presidente Carter, l'« embar­ come ha fatto qualche giorna­ ranghi ridotti, perchè molti to impotente a contrastare la go » sugli aiuti militari alla to d'affari della Repubblica campagna scandalistica e sa vrà colloqui sia con il gover­ Popolare cinese ad Hanoi, Lu le. bisogna dunque vedere deputati non hanno ritenuto no centrale di Nicosfa, sia Turchia, imposto dal 1974 In l'occasione abbastanza impor­ che le proprie affermazioni seguito all'invasione di Cipro. Ming. ha lasciato la sala — nel merito cosa si deve fare. contano ben poco: « Non so­ con l dirigenti della mino­ informa un dispaccio dell'An tante da costringerli a inter­ ranza turca. L'inviato ameri­ Una nota ufficiosa, resa come- avverrà del resto, con rompere le ferie. L'assemblea no una spia. E' tutta una pubblica dall'agenzia di stam­ sa-AP — nella quale aveva scemenza. Non riesco a capi­ cano, secondo comunicazioni la r.pre-a della trattativa go­ ha comunque acceduto alla pa greca a ANA ». precisa che preso posto insieme ai mem­ verno sindacati sulla previ­ richiesta della Procura gene­ re perchè se la prendano con ufficiose, reca con sé « plani bri del corpo diplomatico. e raccomandazioni » per riav­ le autorità americane non denza. rale ed ha ritirato la immu­ me e finora nessuno ancora intendono formulare proget­ quando i! leader vietnamita nità. Ma e stata una autoriz­ mi ha interrogato ». viare le conversazioni ha espresso dure critiche alla ti che contrastino con la li­ I responsabili dcili uffici zazione a procedere contro Tra settembre e ottobre la nea fin qui adottata dalle politica cinese, d: appoggio isnoti. Nell'aula del Bunde­ Arturo Barioli Casa Bianca ha già fissato Nazioni Unite. alla Cambogia. economici dei partiti hanno stag. infatti, né il presidente dcll'a.-vsemblea. il democri­ l — stiano Carstens. né altri han­ no fatto il nome del deputato sul quale si appuntano 1 co­ Mentre 60 milioni di studenti tornano a scuola dopo le vacanze Danimarca: spetti di spionaggio: ma tutti sostengono che s: tratti del il nuovo governo socialdemocratico Holtz. Come già abbiamo riferito. ha ottenuto Il nuovo caso è nato da rive­ lazioni che sarebbero state Scioperano gli insegnanti USA fatte da Ion Parepa. un vi- la fiducia ceministro rumeno clic, alia galera in seguito al rifiuto ter protiieiierx+i '.'t/ioii: vai COPENAGHEN — Il Parla fine di luglio. In chiesto a.-i- Nostro servizio da parte dei .'i35 insegnanti lavoro >. da parte d»*i suo: mento danese ha votato ieri lo poi'tivo a Coloni.» e s: è WASHINGTON — In questi locali di tornare nelle aule. 275 !>0o i^c.-.tt; >«• ii Con.»re«- poi trasferito negli Stati Uni­ a grar.de magg.oranza la fi­ ti. dove avrebbe consonato Edward Kennedy giorni i quav sessanta milio­ Quello di Marion è uno di tre ria. C'.irter aveva promes­ ro appoggio alla .nuova coai: che informazioni riservatis in Unione Seivieuca domeni- mente loge>rat: dall'inflazione. j tedi prossimo quando tutte le so durante la campagna pre­ z.or.e che ha avito la fidu sidenziale- d-1 HCfi d r,--iet­ s;mo. riguardanti un presunto ca prossima per partecipare A New Orleans, gli m^cgnan .«<. noie riapriranno. c*.a con 118 voti favorevoli e pano elaborato dal dirigente alla conferenza internaziona­ tare una le^e set ondo cui 47 contrari I due partiti del­ w roller ti sono già in sciopero da tre socialdemocratico Bahr per Ad acutizzare il contrasto i dipendenti fed--r.il; devono le sulla sanità. I suoi porta- giorni Chiedono un aumen la coalizione dispongcno da una graduale uscita della vtYf hanno smentito che il generale tra ; sindacati e ricevere I.» su-,-.» -ti pendio soli di 88 seggi su :79 al par ItFT d.ii;,i NATO per avviare viaggio r»tsa avere .scop; an­ to dell'otto per tenta, ma l'amministrazione Carter, il di chi nei set'.ce privato fa lamento un processo di riuniiicazione che politici, ma si ritiene che l'amministrazione della setto Durante .1 dibattito circa VENGONO FUORI IN SETTEMBRE della Germania, sarebbero presciente ha annunciato for­ un lavoro e q i parabile. In Kennedy ahba intenzione di la insiste su un massimo de! malmente al Congresso che cambio d: q .c-:o impegni. •remila perbene hanno ir.soe .state fatte pervi nire a: paesi quattro per cento, più basso Ora. roller é facile e nuovo. Il Super B de; Patto d: Varsavia da .ina !n«-on?n»rs:. dopo ìa conferen- intende limitare gli aumenti la A KG E. eòe non aveva n.a. nato. d.finanzi al Parlamen­ spia « molto vicina a: mem­ , ZA. cor. : maggior: esponenti ancora ile! tetto del 5.5 per salariali per : 3.5 milioni di appoggiato candida;, nre-i to. una man:Tentazione con salotto circolare, per esempio. E tanti altri oV" geiverr.o sovietico. bri del governa federale e ai cento .suggerì:.) dal presiden­ dipendenti federali e militari denziali. era uscita in ^p Questa ipotesi si basa sul Le novità Roller vengono fuori in settembre. dirigenti della SPD J». te Carter nel tentativo di a partire dal mese di ottobre. poggio di Carter. fatte> che il senatore, aeli contenere l'inflazione. Insie­ Nell'affare sono stati coin­ inizi dell'anno * stato in vi­ nonostante la conclusione di Roller é il primo in Italia. Uno dei pnmi in Europa. me agli insegnanti sono sce- L'annuncio di Carter v :erie Ricevimento olio volti due dei massimi espo sita n Pechino, dove ha avu­ una commissione governati­ in seguito alla sua t dichiara L indirizzo più vicino dei punti di assistenza e di vendita Roller «i in sciopero i conducenti nenti della SPD, Bahr appun to incontri ad alto livello va secondo cui i dipendenti zione di guerra > contro l'in e sull'elenco Alfabetico del telefono alla voce "ROLLER." to. e Wehner. Il segretario degli autobus delle scuole. la Edward Kennedy, che un federali dovrebbero ottenere flazione mesi fa, quando egli ambasciata libica della SPD, Bahr. è stato cui proposta per un aumen­ Troverai persone amiche. Ciao. sondaggio di opinione ha in­ aumenti deir8.-l per cento propose l'aumento massimo ROMA — Il nono anniversa­ chiamato in causa quando ì to del sette per cento è sta­ giornali hanno rivelato che il dicato ieri come un poten­ Nella sua presentazione al per i dipendenti del governo rio della Rivoluzione del pri­ personaggio politico sospetta­ ziale candidato democratico ta respinta da ir amministra­ Congresso. Carter ha detto del 5.5 per cento come il mo settembre 1969 che mise alle elezioni presidenziali del STABILIMENTO E FlUALE.CALENZANO. Firenze to di essere una spia sarebbe zione che ha offerto anche che il governo deve « dare punto di partenza del suo prò fine alla monarchia libica, è i! suo consigliere personale I960, è il iTestdente della sot- per questi lavoratori un au­ stato festeeKiato :en sera al­ Via Petrarca. 32/Telefono 8878141 tocom miss ione Sanità del Se­ l'esempio > all'industria pri­ gramma teso a persuadere i FILIALE DI ROMA -Via dei Monti Tiburtim.420 Broudre Groeger, la cui abi­ mento massin»! del quattro sindacalisti e l'industria ad ac­ l'ambasciata della Jamahiri- tazione è stata perquisita nato e sarà uno dei membn vata nel tentativo di conte­ per cento. A Marion. nell'In­ cettare volontariamente limita­ yah a Roma con un fastoso (proseguimento di Via Lanciarti) Telefono 4384831 senza risultati da specialisti della delegazione USA pre­ nere gli aumenti salariali. La ricevimento. Vi sanno parte­ diana, otto r-ppresentantt del zioni salariali e dei prezzi per FILIALE 01 MILANO - Piazza de Angeli. 2/Telefono 436484 dell'ufficio federale contro la sente alla Conferenza. La sua federazione americana dei di­ cipato. tra gì] altri, esponenti FILIALE DI TORINO - Lungodora Siena. 8 /Telefono 237118 criminalità Mentre la cam­ partecipazione è stata decisa sindacato di categoria degli pendenti governativi ha rispo­ ri del mondo pol.tteo, diploma­ ma scandalistica cerca di neg.'i ultimi giorni. insegnanti sono stati messi in sto subito all'annuncio di Car­ Mary Onori tico ed industriale. PAG. 12 / fatti nel mondo l'Unità / sabato 2 settembre 1978 La delicata fase politica in Gran Bretagna Dichiarazione di Stane Dolane «La visita di Hua Incertezza dei laburisti in Jugoslavia sul ricorso alle elezioni consolida la pace» Il segretario della LCJ afferma che si è aper­ I conservatori convinti dell'inevitabilità della consultazione hanno iniziato la ta una nuova fase nei rapporti internazionali campagna di propaganda - Callaghan punta sulla carta della « pace sociale » Dal nostro corrispondente non hanno ni.ti ultit lalmeiite rinnegato questa |Msiz.Ìolie ». grosse novità che si segna­ TVC in maniera tanto espli­ per i motivi già elencati. La Dal nostro corrispondente HKl.tJILUX) — l)o|x. i molti lano, ancora una volta, dal cita, Prima di tutto sul ver­ posta in palio è grossa e Dolane lui dichiarato chi commenti, le diverse e talvol­ LONDRA - La decisione di lato sindacale. Ver quanto le sante dei finanziamenti, l'ap­ nessuno meglio dei dirigenti dinante i volloqiu la partt ta coiHra.staiiti interpreta/ioni fare le elezioni in ottobre, riguarda, le organizzazioni porto sindacale significherà sindacali conosce l'importan­ cinese ha p.u volte ricordato e le polemiche sulla visita come un po' tutti ormai si dei lavoratori sono pronte a poco meno di 2 miliardi di za e il valore di preservare che il PCC ha parlato aper­ del presidente del PCC lina aspettano, dà al momento 1' fare la loro parte di rilievo lire italiane nelle casse pe­ il clima di distensione, il tes­ tamente degli errori o*n- Kuo feng in Jugo.sl.iita u:i impressione di essere più un nvlla prossima campugna e rennemente vuote con cui il suto dei contatti delle intese messi dalla direzione ciiic>t primo ceinmento autorevole motivo di incertezza per il lettorale. La novità consiste Partito laburista ancora una e della collaborazione che si verso la Jugoslavia partendo ed ufficiale è venuto da Sta­ governo che per i suoi oppo­ nella dichiarazione pubblica volta affronta i suoi compiti è andato stabilendo col go­ dai g;udi/i del Comiuform. ne Dolane, segretario della sitori. L'eventuale annuncio è con la (piale, per la prima elettorali, hi secondo luogo verno dal '71 in poi. Ed è lina Kuo Img e gli altri Lega dei comunisti che l'an­ nell'aria da tempo ma può volta, il Tl'C si è schierato (e può essere un fattore an­ proprio questa prassi in con­ iiieinb.i della delega/ione no scorso aveva accompagna­ sempre darsi die altre con­ al fianco del governo laburi­ cor più significativo) i sin­ sultazione reciproca, premes­ li.nino dichiarato aiH'i'tamciilt to Tito in Cina e che ha par­ siderazioni intervengano a sta mentre questi si accinge dacali sono pronti a soccor­ sa e garanzia di programma­ durante i colloqui che ai tecipato ai recenti colloqui trattenere Callaghan, l'uomo a tentare di ottenere il rin­ rere la macchina elettorale zione democratica, che figura tempi del Comiuform < i.i ve­ jugo cinesi. al quale spetta la difficile novo del suo mandato davan­ laburista (anch'essa notoria­ fra i i>rcventivabili bersagli nta e la gniscr oltre al fattore della sorpre­ .socialdemocratico inglese. in funzione se e quando il soccupazione sottolineando di 1 colloqui tra Tito e Hua l'edifii azione del socialismo t del rccipi'oio rispetto. Questi sa perchè la convocazione dei Anche le relazioni fra sinda­ governo darà l'annuncio uf­ qianto si siano ingrossate le hanno a|>crto un nuovo capi­ sono in reali.i — i.,i detto comizi precede di appena tre cato e governo, soprattutto ficiale della consultazione. file dei senza lavoro da quan­ tolo nelle relazioni ìntcrna- Dolan.,.- — ì principi generali settimane l'appuntamento con Lunedì prossimo, per cin­ do i laburisti sono al gover­ La polizia iraniana ha ucciso ZM.iiali e bilaterali lontiv sotto Callaghan, si sono fatte sui (piali s: basano le rela­ la scheda. E' un po' come il più strette. que giornate di lavori, si a- no. Passano interessatamen­ bueudo molto nel contempo zioni della Lega con gli altri (fioco del gatto col topo. So­ Ma un allineamento elet­ pre a Brigidini il congresso te sotto silenzio due fatti: al consolidamento della pace partiti e movimenti operai t lo die, nelle attuali circo­ torale cosi impegnativo non annuale del TIC, un'occasio­ il dissesto finanziario, la cat­ nel ninnilo. dieci manifestanti a Mashad rivoluzionari. 11 segretario stanze. non si sa più chi sia era mai stato formulato dal ne più importante del solito tiva gestione economica e lo La collabo!', izione tra la il felino e chi dovrà rasse­ scontro frontale col movimen­ Hua Kuo-feng rientrato in Cina - Lo scià a Pechino? - Intenso Jugoslavia e la Cina — ha della Lega ha concluso af­ gnarsi a far da ratto. L'in­ to dei lavoratori che. nel feb­ proseguito il segretario della fermando che -x noi abbiamo certezza infatti, a sentire quel braio del '74. avevano finito programma di incontri internazionali per i dirigenti cinesi I.ega — * non è diretta con­ parlalo, con ì compagni cine­ che dice una stampa « po­ I colloqui di Khaddam a Mosca per travolgere lallora primo tro nessuno e non va a de­ si. alienamente di numerosi polare » niente affatto tenera ministro lleuth, e il più die TEHKKAN — 11 bilancio del- ; go con gli altri partiti ». Egli Ospite un messaggio di rin­ trimento delle nostre relazio­ problemi pol.tici concreti, in verso i laburisti, starebbe tut­ probabile allargarsi della pia­ la repressione poliziesca di | ha alt resi .-.mentito notizie di graziamento. nei quale ha e ni con altri paesi i. (dine Asia, in Africa ed in Europa ta dalla parte del governo. ga della disoccupazione se giovedi nella città santa di i starnila che talvolta davano spre.sso l'auspicio che i rap­ teiidenzio-amente e i talvolta e le due parti non hanno a- I conservatori, dal canto lo­ per avventura venisse data Mashad non sarebbe di due | Khomeini legato all'Unione porti cino iraniani continuino in maniera a-sunla » vorreb­ nito semine la stessa opi­ L'URSS e la Siria ai conservatori la facoltà di morti, ma di ben dieci. Lo i Sovietica, talaltra agli Stati a svilupparsi. Durante la vi­ nione su tutti i problemi. ro. sono del tutto convinti ha affermato un portavoce ! Uniti. Kgh ha detto che Kho­ sita era .stato firmato un ac­ be dimostrare una parte del­ che la consultazione sia ine­ mettere in atto alcuni dei la stampa straniera. La mag­ Tuttavia noi abbiamo es|xi>to loro programmi economici te­ del Fronte Nazionale, il parti- I meini « non ha fiducia nei co­ cordo culturale e sono state vitabile ed è per questo che criticano Camp David to di Mossadek. j munisti iraniani, né rispar­ L-ettate le basi per un accor­ gioranza dell'opinione pubbli­ i nostri punti ili vista con si all'esasperazione della più 1 si sono già lanciati senza ri­ La polizia, alla quale in un ; mia critiche airli Stati Uniti do di cooperazioiie m canili:) ca mondiali e * numerosi uno spinto tollerante e da spietata logica di mercato, serve nell'arena della propa­ MOSCA — Al tonnine di forzamento dei rapporti di secondo momento si è ai-'giun- j e alle ricche nazioni arabe scientilico e tecnologico. Non partiti comunisti ed altri compagni e siamo convinti di ridimensionamento produt­ ganda. Secondo una delle tan­ tre giorni di colloqui con amicizia e di collaborazione to anche l'esercito, aveva ten- per il loro appoggio allo è stato diffuso alcun comuni­ partiti democratici * però che questo modo di cs|X«Tc i tivo. di liquidazione della ma­ tato di disperdere facendo uso ! Scià ». ca to ufficiale. te voci die circolano, pare i dirigenti .sovietici, il vice- fra l'URSS e la Siria, il do­ hanno giudicato |>o.sitivamcn propri punti di vista e Ir primo ministro e ministro cumento definisce « esplosi­ no d'opera i eccessiva ». di gas lacrimogeni e sparati- j Ayatullah Khomeini. che ha A conclusione del lungo che il leader della Camera te la visita. proprie esperienze non puA degli esteri -siriano Abdel va » la sistemazione nel Me­ do poi sulla folla, una mani- i orinai ottaiitacinque anni, fu viaggio di Hua Kuo feng in essere che utile alla causa dei Comuni. Foot, e quattro Callaghan sta particolar- f est azione popolare di prote- I esiliato 15 anni fa e da alioia Romania, Jugoslavia e Iran, si Parlando della collabora­ Mulini Khaddam ha la-scin­ dio Oriente, a causa « delle del socialismo ». ministri di primo piano (este­ to ieri mattina la capitale azioni di Israele e delle for­ viente insistendo sul tema sta organizzata per ricorda- ! vive nella città santa di Nnjat apre per la Cina una nuova zione tra la Lega e il PCC ri, tesoro, interni, istruzione) sovietica per rientrare a Da­ ze imperialistiche che stan­ dell'occupazione da lui defi­ re le vittime delle repress io- I nell'Irak meridionale. e intensa fa.se di incontri di Dolane ha ricordato che In Silvano Goruppi avrebbero chiesto al premier masco. Al momento della no dietro Israele e che per­ nito uno degli obiettivi cen­ ni avvenute sempre a Ma- j Si è intanto conclusa la vi­ plomatiei. Il vice presidente LCJ mantiene contatti prati­ di ripensarci e di tentare di partenza. Khaddam ha defi­ seguono l'obbiettivo del man­ trali della strategia economi­ shad nel luglio scorso. t sita in Iran del precidente del partito e vice primo mi­ camente con tutti i PC del Mentre continua lo stato di | del PC cinese Hua Kuo-feng. nistro Teng H.siao pmg si re­ proseguire il mandato anche nito « utili » i suoi colloqui tenimento dell'occupazione ca del governo. « In un pe­ mondo e con numerosi parti­ di Mosca, che — ha aggiun­ tensione in tutto l'Iran è ginn- j A salutarlo al momento della cherà in ("orca del nord il se, nella prossima sessione 1 dei territori arabi e rifiutano riodo di disoccupazione mon­ ti socialisti, socialdemocratici to — si sono svolti « in una ta ieri da Beirut la notizia di partenza all'aeroporto di Me­ 9 settembre. li ministro degli I di riconoscere gli inalienabi- diale — ha già osservato Cal­ parlamentare, il governo di atmosfera di amicizia e com­ i li diritti degli arabi palesti- una intervista di Sadek Isfa- li rabad c'erano Io Scià Reza Esteri Huang Hua effettue e ceti altre organizzazioni e Andreotti » minoranza laburista (dopo la prensione reciproca ». Inter­ j ne.si ». t( Un particolare peri- laghan — non dovremmo met­ hani. portavoce del capo spi- i Pahlevi e le più alte perso­ là. tra settembre e ottobre. movimenti democratici revoca dell'intesa esterna coi rogato sul prossimo vertice di colo — prosegue il testo — tere a rischio troppe fonti rituale degli sciiti. Ayatullah j nalità delio Stato. Prima di un viaggio in tre capitali eu­ •r compresi quelli t-on i quali incontrerà liberali) dovrebbe cercarsi Camp David, Khaddam ha . è rappresentato dagli sforzi di occupazione col ritornare Khomeini. Isfahani ha dichia- ; lasciare Teheran Hua ha in ropee- Atene. Londra e Ro­ i legami ad un dato punto rato che Komeini è l'ispira­ vitato lo Scià a visitare la ma. Nella seconda metà di ot­ fra i gruppi minori, nazio­ detto che si tratta « di un j di Israele e dell'Egitto, intra­ all'anarchia delle rivendica furono interrotti o congela Mondale nuovo passo sulla via del tra­ tore del movimento di rivolta I Cina. Secondo l'agenzia Xuo- tobre losie-sso presidente Hua nalisti. appoggi o astensioni presi con l'attiva partecipa­ zioni salariali incontrollate. ti J-. A conferma di ciò Do­ ! ItO.MA - 11 presidente del dimento dei diritti e degli ob­ che ha sconvolto nelle .scorse [ tu Cina, l'invito è .stato pre­ Kuo feii'j a.'coL'lierà a Pechi­ non facili da ottenere. Ecco zione degli USA e miranti a alla passività del governo, al no il re Baldovino del Bel­ lane ha citato il fatto che la j cnis.glio ni. Andicotti lice- biettivi nazionali dei popoli sostituire una soluzione settimane il paese e che o > sentato dichiarando: '(Aspet­ conflitto fra imprenditori e biettivo principale del movi- ! gio e subito dopo il presi­ i vera lunedi a Palazzo Chi- il quadro, volutamente sog­ arabi ». e di un passo « che (mista e generale della crisi tiamo la visita in Cina delle Lega ha oggi delle relazioni sindacati *. La tpace socia­ mento è la fondazione di un ; loro mae.stà imperiali ». E dente messicano Jo.-é Lopez ' g; :! viee-piv-sidciite digli gettivo e interessato, in cui va in favore di Israele ». del Medio Oriente con accor­ molto buone -i con certi par­ si sta ora disponendo li­ le ••> rimane ancora la carta Iran repubblicano e non alli­ Re/a Pahlevi ha risposto: Portillo Si parla anche, ma titi che al teni|M) del conflitto I Stati Uniti Walter Mondale. I Dopo la partenza di Khad- di parziali e separati ». Le neato. « La reliir:ene di Stato | non .se ne ha conferma, d: ! il (piale sarà a Homa a capo na schermaglia preelcttorale più valida che i laburisti get­ (. Questa è anche la nostra i ciani è stato diffuso il testo parti hanno anche «condan­ — ha dichiarato Isfahani — I speranza ». una visita del re di Giorda­ con ;1 (.'nm nloriii avi'vai'o li­ della delegazione americana presunta. Sul campo più so­ I di un comunicato congiunto. nato l'ingerenza continua di tano sul piano elettorale. mi posizione del tutto minati­ sarà naturalmente (niella t- j Mentre era ancora nello nia. Hussein, che dovrebbe alle ce'ebrazii'ti: per l'inizio lido dell'organizzazione e dei Oltre a mettere l'accento sul Israele nelle questioni in­ riamica, ma da questo [vanto I svol'.'crs: entro la fine dell' la verso i (omuuiNii jugosla­ ' del pon'il.eato d: papa Q:o- • positivo sviluppo e sul raf­ terne del Libano ». spazio aeieo iraniano Hua dati di fatto vi sono invece Antonio Bronda di partenza inizierà il diali) ' Kuo-fens ha inviato a! suo anno. vi e la loro politica e che . vanni Paolo I. Nel castello di Rambouillet, in totale isolamento dall'esterno da dove viene il nazismo? Il governo francese «in ritiro» discute il tema dell'occupazione La situazione economica resa più difficile dalla politica liberistica di Barre Verso i due milioni di disoccupati nel 1980, secondo il segretario della CGT

    Dal nostro corrispondente to i rami i sani e fruttiferi •>. nistro, e non da ieri, sulla trée sociale * che si annun­ ili accelerare i processi di sua |>olitka economica. In se­ cia estremamente difficile. PARIGI — Tutti i ministri del concentrazione industriale e no allo stesso governo ci si Non è un caso, per esem­ governo Barre, sotto la presi­ (osi via. Tutto ciò. in un an­ chiede se la Francia non sia pio, che il giorno stesso del­ denza di Giscard crKstaing. no. secondo dati ufficiali pub­ strutturalmente inadatta a l'apertura del * conclave » di MIMO riuniti da ieri mattina blicati ieri, si é tradotto in un sopportare il trattamento te­ Rambouillet un giornale come ,il cartello di Ramliouillct in anniento dcll'8.n per cento del­ desco e .se Barre non abbia il « Figaro !-. attento portavo­ un << seminario di riflessione la diso.cupaz.ione. K non sia­ sopravvalutato la capacità del ce delle preoccupazioni della e di pros|>ettiva » che ha al­ mo che agli inizi: nel settore potenziale produttivo france­ grande borghesia, scriva nel tessili- e dell'abbigliamento l'ordine del giorno, oltre un si- Di qui il nascere di una proprio editoriale che « nel­ sono previsti circa -IU00 licen­ esame globale * dello stato corrente che domanda che si l'immediato la situazione del del mondo ». le |x>>.sibili a/io­ ziamenti. Mxi nei cantieri di faccia qualcosa di immedia­ mercato del lavoro si dete­ ni da intraprendere JHT fron­ riparazioni- navale. 700 alia to e di concreto per combat­ riora e questa situazione peg­ teggiare il più iiraw proble­ Kternit Kdili/ia. senza conta­ giorerà nei mesi invernali » e ma sciale della Francia di re il pauroso stillicidio delle tere la disoccupazione, senza attendere che siano le leggi die Barre « prigioniero della oggi: la disoccupazione. aziende minori. Di questo pas­ propria jKilitica. è ostile a li­ del mercato e della concor­ Come \oglion.i i riti del gi- so — ha dichiarato mercole­ berare i mezzi necessari e renza a rilanciare la macchi­ ncardismo. gli e uomini del dì il segretario generale del- rifiuta sia un rilancio gioir­ na e ad accelerare la cresci­ re > più i'lie in seminario so 11 CGT. Georges Seguy— la le sia i fondi pubblici per con no ritmiti in conclave se è Francia, clic conta già un mi­ ta. In questo senso si può .«creare quei posti di lavoro vero elie per due giorni essi litine e mezzo di disoccupati. ritenere che la manifestazio­ da lui giudicati artificiali >. 50110 tagliati dal mondo ester­ rischia di a\erne 2 milioni ne per l'occupazione, organiz­ no non potendo far uso né ilei ne! 1**811 ». zata lunedi scorso dal PCF. Barre in sostanza respinge la tesi di quei ministri favo­ telefono, né della posta. né L'opinione nelle afere pili non ha lasciato indifferenti di qualsiasi altro mezzo di coloro che vedono nell'ostina­ revoli alla riduzione a -IO ore elevate del regime comincili dell'orario settimanale di la­ comunicazione. però a differenziarsi: e nm zione di Barre una pericolosa Per evitare altri e pericolo­ caliga di milcontcnto |x>jx>la- vo.-,» e alla diminuzione a 60 parliamo dei gollisti, m aper­ anni dell'età della pensione ni accostamenti con i riti va­ ta polemici con il primo mi­ re alla \igilia di una < ren- ticani è stato dotto subito die per creare nuovi impieghi. qui non vi saranno fumate tanto più che queste sono mi bianche o nere per annuiuia- Mire che Li sinistra rivendica DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR re la nomina di un nuovo ÓA anni e che egli ha sem­ e Papa >. K ciò perché, da Nella regione del rame pre respinte. Ai suoi conte­ ALLA FINE DELLA 2GUERRA MONDIALE un (ni* di tempo a questa statori Barre risponde che di­ parte, si mormora che Barre minuendo l'orario di lavoro sarebbe in disgrazia. Ora. se senza diminuire i salari si è difficile sapere ciò che di Stadio d'assedio aumentano i costi di produ­ di William Shirer lui pensa in questo momento zione e si rende dunque me no competitivo il prodotto il presidente della Repubbli­ Gli .iwenimcnti politici, slorici, culturali che porlarnno .ill'.isccsa del rwismo, ca. si sa. da un sondaggio nelle miniere cilene francese sui mercati interna­ recentissimo del * Figaro ». zionali. mentre tutta la sua alia 2i Guerra Mondiale e all'epilogo con il processo di Norimberga, che il primo ministro ha per­ SANTIAGO — Il governo m: Da tre settimane . cinque­ politica neoliberista tende sono narrati e spiegali dallo storico americano William Shirer. testimone direno, so la fiducia del 32 por ceri \ i.tare d. Paiochot s: e visto mila minatori della reg.one. esattamente al contrario e come corrispondente in Germania, dei più drammatici episodi di quel periodo. to dei francesi e che soltanto costretto ad affrontare uno che soY.cc.\Ano miglioramen­ cioè a produrre di più e a co , scontro aperto e diretto con ti salariali, attuano uno 5ii più bassi per garantire !a Più di 2.WXÌ foto, spesso inedite, una mole vastissima di documenti ufficiali il 41 per cento crede ancora ; i lavoratori delie miniere di « sciopero de'.Ia carne ». ri­ nelle sue qualità taumaturgi­ possibilità di un rilancio eco­ pnuenicnti dal regime e dapli alleati, una interessante rassegna della stampa ! rame, miniere che eostitui- fiutando di mangiare nelle nomi», o a scadenza più lunga. che. (ili altri evitano di prò i scono 'a m.ijreiore r.cchezza niente «est ite dallo Stato. dell'epoca, manifesti, fatti culturali e di costume, personaggi importanti nunciarsi per amor d. patria dei paese. Icr: '.a giunta ha Dopo aver tentato invano di Come uscire da questo cir­ o secondari, arricchiscono e approfondiscono l'opera di Shirer. qualificandola pur constatando (Tri per ven­ decretato infatti lo stalo di spezzare la protesta de; ni; colo vizioso? F.' appunto di come la storia più documentata sul na/ismo della nostra epoca. to) che le cose \anno male assedio nella reg.one mine­ natori con le intimidazioni, i questo che sj discute a porte licenziamenti e ci: arre.-!:, la sul piano politico, economico raria del Chiiquicamata. nel c'ii.i-e a Rambouillet e si ha e sociale. nord del Paese, dove appun­ giunta è ora ricorsa alia Col P fascicolo IN PIt ' to .-i trovano ìa magg.or par m.-u.A estrema della .mpooi- l'impressione ifie il primo mi­ In breve, il seminario di j te dei giacimenti. z.one delio stato d'assedio. nistro Barre si trovi in una • il 1° DISCO L.P. A 33 GIRI e RamVmillet ha al centro il posizione del tutto scomoda • il V ALBUM ILLUSTRATO della Collana: problema dell'occupazione. di fronte ai suoi ministri e che la politica di ristruttura­ al « censore supremo » Gi- "1933/45 Le tori della noria" zione applicata con estremo scard d'Kstaing che. se ho La collana è formata da 16 album e 16 dischi ed è in edicola rigore da Barre sul modello Minacce dell'ETA a Carrillo ? concesso fin qui a Barre tut ugni 2 settimane. liberista tedesco sta renden­ ta la propria fiducia, vuole NEL 1° DISCO, discorsi di Mussolini, Hitler. Roosevelt, do di giorno in giorno più MADRID — Il compagno un impiegato di « Radio Ma­ avere da lui dei risultati con­ grave. Per Barre l'economia Santiago Carnllo. segretario drid» una delie eminenti del­ fortanti e non quelli che stan­ Turati - Il processo Dimitrov - Inni, marce... (una toce-piidt tedesca è un modello: di qui generale del Partito comuni­ la capitale spagnola. « Parlo no minando il consenso dell'o­ collega e presenta i brani sonori in ogni disco). la scelta di liquidare la poli- sta spagnolo, sarebbe stato a nome dell'ETA e Santiago pinione pubblica nei confron­ gpa dirigista cara al golii- minacciato d; morte da un Carnllo non esisterà doma­ ti del governo, ridotto ormai. ni ». ha detto la voce all'altro 61 fascicoli da rilegare in 4 volumi - presentazione di Giorgio Bocca wno. di favorire la libertà dei secondo i sondaggi, a meno anonimo che diceva di parla- capo del telefono. prezzi industriili, di tagliare | re a nome dell'ETA. Informata della minaccia. del 50 per cento. OGNI SETTIMANA IN EDICOLA UN FASCICOLO LIRE 700 nrì vivo delle industrie zop [ Ivi telefonata è stata nre In poliz.a spagnola ha duspo pìcanti per conservare soltan­ i vuta ieri a mezzogiorno da sto una speciale vigilanza. Augusto Pancildi V FABBRI EDITORI REDAZIONE AMMINISTRAZIONE: Via Luigi Alamanni 41-43. Tel. Redai.: 212.808 • 293.150 PAG. 8 7 ffirenze Tel. Aniir.lnistraz.: 294.135. UFFICIO DISTRIBUZ.: Agenzia e Alba », Via Faenza. Tel. 237.392 l'Unità / sabato 2 settembre 1978

    Decisa risposta alla « serrata » padronale Il binario di raccordo passa sul piazzale posteriore dei Magazzini Generali No della FLC al ricatto La Direttissima delle polemiche messo in atto ai «Renai» trova un altro ostacolo a Prato « Vanno applicate le leggi che difendono il territorio » - Previste Se il progetto delle Ferrovie fosse realizzato così com'è la struttura commerciale perde­ assemblee e iniziative di lotta - Tentativo di strozzare il mercato rebbe molto della sua funzionalità -Trovare una soluzione tecnica o trasferire i magazzini

    I lavoratori de.le co.stru mento per la corretta appli­ dovrà ocntinuare e in misura PKATO — I„t ptiiia estiva e messo d: ed.licaz.onc neppure zioni respingono nettamente cazione della legge n. 10 tBu- tale da corrispondere al com­ portatrue di vecchi e nuovi le lerrovie devono aver peli !e posizioni ricattatone a.s.sun- cala-vsi) e ne sollecita la ra­ pleto approvvigionamento del problemi. Alla r.javsa delie .-alo ai quadruplicainento del. tr dal padronato delle azien­ pida approvazione da parte settore edilizio e a garantire attività produttive ne e nato la -< liner. is-:nia >. conceden­ Lettera «Settembre de dei « Renai » che hanno del consiglio regionale. Sono l'occupazione. La FLC ha ri­ uno a Pi ito i Mugaz/.ni Gè do il terreno per compiere i attualo la « .serrata » in ri­ queste le indicazioni scaturite confermato come già espresso nerali la .struttura di proprie lavori. OH in qualche modo del console mpasta all'ordinanza del Co dalla riunione delle segrete­ in un recente convegno che ta della Carnei a di cominci bisogna risolvere il proble­ musicale» inune di Signa di sospende­ rie provinciali della FLC di all'impegno della regione e ciò. imperante dal '70 a cu. ma Non e facile re i lavori di e.scavazionc. Co­ Firenze, subito convocata do­ degli imprenditori i quali non tanno capo le aziende »• 'e La questione e pu eoniples americano nella piazza me .si ricorderà il provvedi­ po la decisione di « serrata » di fonti alternative debba eor- case di spedizioni jxn le »>pe sa di quanto si creda. Non razioni di de[X).-:'.o delle nier mento dell'ente locale e te­ del padronato ai Renai, che rispjndere un fattivo impegno solo per» he il progetto di qua ci. sono in perii o'o Le tei io al sindaco so a cercare, attraverso I' ha il preciso obiettivo di im­ degli impredntiori i quali non diupl.ciunento non ix>tia es di Dicomano vie dello stato nell'ambito de. applicazione della legge .sul pedire l'applicazione di una possono estraniarsi dall'eflet- sei e ritnato. in i anche JXT- quadrupiicamento della Dnet regime dei suoli iBucalossii, legge frutto di tante lotte dei tuare una politica di ricerca, che. poco lontano, nella fra­ Il console gene ale degli «< Innanzitutto una iasione ti.-sima hanno previsto che il Stati Uni:: d'Amenci a FI­ di mettere riparo alle mi lavoratori anche attraverso forme di as­ zione de La Quei ce ì lavo d: eiiuita » s: legge nelli pre binario di racco!do i>ei l,i UMI/»- Itobert Cii'.d.'ii » ne micce che incombono .su que sociazionismo. La segreterri r. pei realizzarlo .-»>no »la .sent azione tic! .' Se.'euili'>• « pur di continuare a so stazione d: Prato, pass: MII lascia uggì il suo .ncainii ha 1 .sto «filtro» naturale di acu.ua. della FLC fiorentina e tosca­ ttmpo iniziati. Come (aie per Mu-icale Dii»'inane.-e i he dnl .stenere una politica di sfrut puzzale posteiiore de: ina llivia'o una lettela d: ceni na. nell'invitare gli imprendi­ inant-nere in piedi una .-trut L'i» d' agosto !..n> al 17 .-e' In rimpasta all'atteggiamen­ lamento indiscriminato del giizzini In seguito a ques'o linaio a! s.ndaeo Elio Cìab tori a rivedere le proprie po­ tuia che ha visto in questi liinl'ie otfi.ia ana -ei.e d to padronale, la Federazione territorio e di facili e nle a progetto la struttili a verrei) bug.' ani » 1 .-i-iitnienti il. sizioni e ad aprire un dialo­ mesi listile e/><• de ' i lavoratori delle costruzioni ha vanti guadagni — controbatte Ite »M>oo (ui.n 1 »• ttinh'ia l'na i ig.one d' ? luiizionalita riconfermato il proprio im­ il sindacato alle posizioni pa di eftettuare assemblee di 1«- ca.-l jetleliv-illielllf ha volu'o quila \er-o » hi non e stato lai: »i: mei» e. e che ne i ic.-i e espiami ni un ->nn e .-a pegno a sostegno di una bat­ dronuli — 1 padroni dei Re voratori. riservandoci di assu­ Alcun; tecnici de.l'azienda in lei .e nel. In po-si almivin a conteneie altiet'an:.'.' K" l'anno seni)).e »u pianile »on 1 taglia nella quale da anni e nai non hanno esitato a stru mere iniziative dj lotta qua di stato hanno g:a provvedu aV ei e ali ,IM -t'. a'e il. , ci -•• mostra di ceramica d.ttic.le dai»' una :.-po-la I foi lo ' si leggi- nella !et tei a ormai impegnata per conse­ mentalizzare un gruppo di la­ lora il padronato dei Renai !o a compiere dei sopra!Ino duetti mteres.-at. s' Inn.lano dal pii-v isto Li sec»>nda ra gin e l'iitfieio lavoro del coni ilei i iii-oit' ii Sono eeito che eione e l.i i>- onioz <>'.e il 'in guire prima, e .successiva­ voratori e ad assumere pasi permanga su posizioni di ot Lo".iv.» I-.eia de'. Commercio e della (Vram.o » -. e , p.*na a -ottolineare soltanto l'e.- t paitunento delle ferrovie hi a I-.it'ii/e ») a Wa.slrngton a '..it .\ e i il: i. a.: il<\ en' • ntr mente applicare, leggi che zioni di "serrata" nel ten­ tu.sa intransigenza. t-r. a Se.->'o F.oieiìtmo Nei locali dell'Istituto Stata.e d'are .-enzialita della struttura E comunicato a: pi.nr dì ano vro pi est o .1 pia» ere d: i.ve che non i .pelano le vedi e tativo di strozzare il mercato d. via Oitis'i sono e.-ponte k- ceramiche ptodotte ne; comuni del re-to siamo .-olo agi. in. consentano ai comuni la pro­ La scelta della linea del pa­ sto la dee-ione alla Carne della coni»' sono ivito che 1 e-nei 'Ì ii/e ilei fe>i.\.i! ear.o»J e ad inviare lettere di so­ di Ciiottaulie. Castellammare del Golio. R.on» r»> ni Volturi. zi ili questa vi»elida Se le grammazione del territorio, il dronato dei Renai non è stata la di CDinineu m e a'ia .-o iluratiiii legami di viilfi a «• spensione e licenziamento a Vn-tr:. Castt !.animare, Faenza. Uste e Orvieto Piati..mielite ferrovie trovano una soluz o Oggi al'i 'Jl la - 'tra 111 fiuo complessivo sviluppo eco­ tra l'altro accolta nelle altre cieta che ha in ge-tione i di aniiiiz.a che legano il m.o tutti i dipendenti, nonché a una pano.'.iniica globale della produzione della n'i.muc.i ne. ne tecnica. : in.tg izzmi pò paese a F'ieuze (Lvei lamio pia'za tlt'll l Kepahhlic.-i \\n> nomico e. civile, nella salva­ zone della provincia dove magazzini diffondere allarmismo, peral­ nostro pne.-" Hanno rimanere dove sono seinpie p il toi ti ecl inipo: sp.'* :.tt olo d mu a t ! ili. > >n guardia dell'ambiente come operano aziende del settore, a La notizia e tinnita improv tro inesistente, nei confronti La c..i.v tj rassegna ^estese, come linno-ti.i i.» .-te.-.-,» pai situati attualmente In caso tanti I rapi>oi 11 il; gì an le il gì uppo Uiaiuiatta-, o P.ayr-* bene primario. Per queste ra­ dimastrazione di un isolamen­ vi.-a Nessuno a Piatti, negli di tanti altri imprenditori sul tee.nazione s. e ar.cor p.ù specializzata Alle tei.uniche tu »'ontrario e velatamente la collabo: a/.onc fra le autoi.ta e Hit ga .1 e 1 Whiskp f. i'l gioni la KLC individua — co­ to totale. Cave sono infatti amb.enti ijolit'e: »'d economi le future prospettive di esca scane s. .--ono aggiunte quelle di altre reg.om e questa nuova co-a e stata fatta mtraved»' »it tad ne ed il » on-o .ito .t 11 pi og i,limila dei pioss.n: me afferma una nota — nel­ aperte ad Incisa. Figli­ dimei.Mone e stata me.-sa :n risali») d n promotori dell.» m: ci ne era a conn.-cenza O.a - vazione ». ic lu.-ogna peti-are a tia.sfe mene.ino sono st.ui ee» «'llentl g oi n. pi ev e.le Un eoli v I ' la proposta di legge regiona­ ne. Porgo S Lorenzo. Mon- ziatìvH p:t.-mti alla mauguraz.one ti. •eri -eia L» mostra quando l'opeia !u costruita. l'irli in una nuova area Ci.a per lungo tenipa »• in: aa.'iro .-i pai lava del quadrimi.l'a­ band -t 11» «Iella I lai moni t le numero 212 per la disci­ Infatti questa attività, pur i teapertoli, a Firenze. Vkvhio, chi'.idea ì piopri battenti : 1» settembre Sarà ap.'it., 'un: in pa.-.-ato .-; e sviluppato un elle s.iiailiio M'Ilip'e fon'»' ili mento della linea 'erroviarm H.libi,tilt- .e i .1 s, i ;t .ulne o • plina della coltivazione di ca­ con le necessarie regolamen­ | San Giovanni Valdarno e Fu- l giorni l-nal. dalle «J alle Vi'M) e dalle IH -alle 2\ «• ; iz.o.'n. il.battito sui; mterporto siili» nuove iniziative mite a I .ir Molto probabilmente a quel L'I lai con nnisit-ln' di Ito--, ve e torbiere un valido stru i cecchio. f'Viiv.. c< mprcso .1 .sabato, dalle 9 al.e l.t »• da.le 15 alle 2i co.-truz.one il una ar<-a a' cresi eie l'unione da : nostri tazioni previste dalla legge 10, tempo si perno ene le co.se ni. \'erd . Si habe: i. St i.ia - • tivzzau» il: ,-eiv.z non solo jxipol. >. sarebbero andate in lungo e alt: ; un » oin ci :<) .la • ' con i' clic non c'era L i |) ego |>ei tanto — si eccessivamente del proget­ conclude I t lette..! d pianofii. t< Fu-'en.t) Colombo to delle terrovie. La faccenda. concent r izione del tra-por'o sa\ e I lauto. Paolo Damian conimele.ale. ili quei » co!os r:ngia."are :! «'onsig' o »"o Dopo una settimana di iniziative invece e andata ni alno ino mima!»' e tu" i : -noi co labo al t onl abba-M> e M'cheli do IÌC fenovie hanno ga .n: si» della strada che sono i .tanna» t ene ill.i li.:' te ' i I'Ì ! ti Nei L'ioini .-cor.-: il co .-ile ni. diviso dalla linea lerio . »)ie L'I lai e .! concei to b.i' ci — e la nece.s-.'.a di aveie era stato uff lealmente invila viaria da una .semplice rete. ' diste-o della lil.iuiinn'M d Il festival dell'Unità una struttura del, genere nel to In Palazzo Vecchio dove Sul piazzale e.siate anche un aveva !;cevu:o ì s.ijut. del Dieoniitn ) i 17 .-«•Meni'..»- t : la realta prate-e' binario di raccordo per ì va .-indaco El.o Gahbuggiani. . 17» goni merci con la linea fer roviana al parco delle Cascine Della questione sono stati immediatamente interessati 11 Comune di Prato, e la stessa Regione, con la quale si è PICCOLA CRONACA già svolto un incontro, ed un giunto al giro di boa altro è stato fissato per la prossima settimana. 1 La questione e sorta propro FARMACIE APERTE sana 7a: . \ a Sene-e in . via a! Mal! u o \eh olaie l>er a Ancora dibattiti, spettacoli, film - All'ippodromo nel periodo di rilancio de: IL SABATO He ar:va a. v.a Faenti voi. il; a ,ai rlanien'o il. r«. i magH7Zini generali Dopo un na 107r . va Panciatlch. .">4i . (Olitili; tu: a del J.ti.-, Via Calz.uuol. 7r . via del via del Gii illune air.: v .a. delle Mulina concerto con Branduardi e il Banco inizi») stentato erano defini­ Cor-i) IH;'. via Toinabuon: ORARI NEGOZI tivamente decollati Q Sella HI b. Connina:.• .ni Tutti . pubblici e.iMiz. 10H:.. piazza S. Giova mi J0r . ine. o li- « Questa struttura -- dice via dello Studio :;0r . via i bai. i istoranti, ' ia".or < . strazione della pr<>\ IH ìa di i».mprensori.il. e con il centro La politica, da sempre il centro delle iniziative delle feste Ore 21 arena cinema per il Pianti. 1 direttore — e md.- Condotta 40r . p.a/za SM FARMACIE NOTTURNE tavole calde, pizzerie, cifl< , dell'Unità, ha avuto giovedì sera un momento di incontro ciclo donne protagoniste * Io Firenze. storico di Fnvii/e *. sixnisabilc per l'area econo Nuova Ir: via Pan/.«n; •»">• P.azza S G.ovauu! 20' ' .'.< gtl.ltcìiei Mini auto: izz.i't Cimo: : a<): . via di ! a .-• a molto importante al villaggio dell* Cascine. « L'Italia dopo e Annie * di Wotxly Alien. Ore 21. aerna t entrai»' con Ore 21. .-paz.io |>oliv alente Li­ mica prate-e. F.no ai "7<> v: |)iazza Madonna 17r . > .a alla de ii.'.i (!»•! lui no «1. li» 40; . piazza Danila' i -ì: ' eli.usura settimanale nel [* il 20 giugno * la lotta per uscire dalla crisi » era il tema certo piazza - (iianiintt.i.-io - via Cenni pre.-entu « Sta jier è stato poco lavoro e : lnlan Baraci ni'ii 43 .ni. piazza ilo. r ci erano itleflcitari. Nel '"7 j via G P. Orsini 27, . va di nodo che va da OL'3. I. , del dijtatM& ,»l .«Wle. ha partecipato il compagno Adalberto DOMANI brega tre i Nella tradizione venire ìa rivoluzione e non doni 2r.; BorgoguL'-^anii -lOr.; c'è stato il pareggio dell'atti via G:ion Oór . via Ci . Bio.vi -o2 a b, v.a S'.air.!- 2 ottobre ai seiis: dell'old Ore 8 corsa nel verde. Ore ho niente d.i imtterimv di ('. ' Minucci della direzione del PCI, un dibattito molto seguito popolare le radici per una nuo­ vita e nel '78 -. prevede un vour a'.ir.. via H Gallo 14.ir . j »la 4h . In'eihn S'.t. . i le nan.'n n. Htitì de! S nd.u o n ' SM Novt'll.i. piazza I-oot Fi' e.i-'e data l'esigenza di discutere, anche all'interno del partilo, HI diffusione de L'Unità. Ore va mugica i. Simonetta e L. Cerini. Ore esercizio positivo Per poclr viale Lavagli.ni Ir. via de: di questa situazione politica che vede, accanto a preoccupanti 17. spazio |K)Iivalente il grupjxi 21.(0. arena e .nenia I*T il ci­ metri rischia il: essere d.- Servi 80r . piazza S Lo to ór . v .a.e Caln'afinn 2 a. Ore 21. spazio |)oh\ aleute 1 Hoigognis-ant : 40r., via (il1 TEATRO A • COLLODI • fenomeni di lacerazione del tessuto sociale, anche alcune teatro Ingenuo propone * La recital di Beppe Dati e .Massi clo i-inematogiafie «'incruenti .-trutta una struttura essen­ renzo 11:.. via de. 'Agno Il Labo.ato.io Teati.tli ziale ». lo 17r ; via Ghibellina 87r . ! Or.-lni !07r . piazza del »' importanti conquiste da parte delle classi lavoratrici. Un cavatina di Figaro » spettaco­ ino Chiacchino t La nuova can *. 1 imitar. » di Unni Lotienau . arena ci t»»rraneo presenta - Due d.- Novella, via Marconi 9r.. via ' BENZINAI NOTTURNI meraviglie del paese di Ali­ Io studio sono anche soluzio IH ,Ì\ Te.it. O Pacali d; P.az mima con il cacofonico Clown theatre. nenia per il ciclo donne pro- meiis.on. JKT un brande con­ le Calalalinu 2 a; via D Ci j Hiuiaiigono api-rti con OLI za San F...«'.cesco L Ha d ce ». ni tecniche por verificare se Diamo di seguito il programma dei prossimi giorni: tugotiisti' * In sono mia v certo * il. parte). Angelo nllo tir. iang. via Faentina). ! no dalie 22.30 alle 7 . -e li: repl cheiii « Occi-ii •:. > Ore 17 spa/.o coopera/ione Branduardi le-ta concerto è possibile continuare la pe piazza delle Cine 2r . via I glie iti di.stnbutori Via Boi- Teano contemporaneo che r. mi at'ività anche con lo spa degli Artisti Ir . via Bolo I ci Tedalda. ACMP. Viale OGGI e contratti ». Ore 21 arena dibattito * giovani, agricoltura con: Bar.co del mutuo socc«>r- 1 cru\ì ed eia boia la :e.i.tA ri LUNEDI gnese ir . via Tavanti ltr . Eiuopa. ESSO. Via Bacco Ore 13 corsa ciclistica (par­ < A * cabaret di Felice An- e cooperazione »: interverran­ so - Alani./.o Fabr./io - Lui­ zio ridotto /oiu e non rc-titu.-ct irò via PiMte di Mezzo 42:.. \ -t da Montelupo. IP. V,.» Se naMjnente -nnbo.i t segn tenza e traguardo in piazza dreasi. no rappresentanti delle coope­ Ore 21. alena » A » e mi erto gi La; - Mizr;u in e .. Ingres­ A questa situazione s: e il Prato 41r . piazza S. 'un ne-e. A.MOCO Domati.. Ma-s.ino e Alda delle Cascine); ore 1(5 radu­ Ore 21 a spazio i*>livalente rative agricole, delle organiz­ jazz L f e Force (iroup so L. 2.«MHi. biglietto cumula­ giunti anche perche la co pino Hi. via Mayer li V.» I! concorso |xr l'area ni «7 bis. via CJ P O.-s. Da lunedi, per la dura'a le nato ii.0. lavoro -volto *, di Pepe ». Ore il arena « A > < B » ballo liscio con < I gen- sessore all'agricoltura e sv.- direzionale nel territorio f.<>- V-lla foto: il dibattito con r.dosso della linea ferroviaria. f\. 27r . p.azva S Sp.nto 12 di quat'io giorni. v;,i de un Atel.er che il cenno h.» piazza S Felice 4r.. v.a Pi dibattito « riforma del salano tlelnens ». Iuppo economico dell'ammini­ rentino: scelta di rapjxirt. Minucci. E quando tu concesso il per l'Albero r.nia.-ra iute; rotta organizziito :n g:ugrio.

    REGIONE TOSCANA Da oggi fino al 10 settembre Si è messa in moto l'edizione '78 -- ! I GIUNTA REGIONALE Ferri taglienti e lame SI RENDE NOTO en»- a noi ma deli art. 1 del.a Lcgsie Regionale 7 apr.le VJlH ii J( la (i.u.ita Ke-'io A Prato è già aria di fiera naie deve auo-oivr" l'A.bo dei fornitori contenente 1» d.tte i. tenute idonee iter in mostra a Scarperia specializ/az.onc. ctip.iCità e -eneta. a concorrere alle var.e loicnture «d ai lavori occorrenti per il funz.cttamento degli Uff.e: regntiah Il segnale è dato dall'arrivo del luna park - Le finalità economiche e le iniziative folklo- Pertanto le ditte che ne abbiano mteres-e devono r.vo.gen domanda in coni Una antica tradizione che rivive ogni anno nella me­ petente bolio. .ndinz«»ndola alla REGIONE TOSCANA, Dipartimento Finanze e Bilan- dioevale cittadina - Gite organizzate tiStti i pomeriggi ristiche - Quale futuro per la campionaria del tessuto - Due mesi di intensa attività ciò. Via di Novoli 26 - Firenze, mtro e mu oltre :! ir.orno Ju tvi:en.0?i P Nella domanda i! nch.edctite deve sjx'cifitare 1» !.» ragione socia.e; « ...Per mantenere la repu Per iiibblic i/zare maggior La Fiera sta entrando mila | P'.t-ra l'.iittl'esst "^> ria ed evitare ogni fraudi*. nato .-iarpcrie.se. il Comune l'miz.o di settembre M mette J /.n)v a: s'.jtiessi ot!» nati lu­ z; » 'a vttrin.i d il ìa q i nta i ui è avvenuto C.K- le ditì» r,fer.mento ad un.» o p.u del.e -cguenti cat«-go..e meinolog.c.c: ordinarono che per tale c\er- in moto i! meccanismo che per j gli anni pr«tede:it: e all'in -t-ada d. N« >'. ^'tirk I„i -trut , amnir-se nella p*i-.-ata ed. di Scarperia. in collabora/io CAT. A) LAVORI CAT. B) FORNITURE CAT. C) PRESTAZIONI eitio non si povsi fabnear col­ ne con l'Knte provinciale per due mesi attirerà l'attenzione gente volume di affari ih» tura e comp'etanu a'» sino.n z.o.i<- si.ilio statt ru onft rm.i Al Lavo--; tipografa-: HI Cartiera telli o forb,ci se non d'ac­ il turismo di Firenze, ha or ed i gusti dei cittadini prate j lui uno polito realizzare. Per tab.le «• tras;>irtab.le. »• ad te amile |KT (|Uf-!"an;i«i l:i H2 Cartotecn ca CI Cliaf »: A.' Opere numrif .n gene, e C2 Cop.-le: :,» ciaio. sotto pena di lire XXV g.tsi.zzato la a. mostra dei si. la.» prime mosse di questo Pr.it,» Espone. !.t mostra i.mi »-s,i .- a'tnb'.ii-» r n::a r.ie sostanza, prana delio svolg. H't Cancelleria Alt Oi>e: e d: tinte^g.atum Ci T:adJZ.(i.«- per ciascuno, et ciascuna voi appuntanh-nUi tradizionale del j pio-lana del :« -.sii'o si pen.-.i Valili i!ll|»l';.l ,.M -V .'.coi ine.it.i della ma.i.fe-taz.o H-. H4 Mod ìl.-'UH ioli! nja ferri taglienti e del ferro kit t vorn ic.ttura C4 C.irt(»g.a.' a ta... » tnto. che si apre otfgi nella l'autunno pratese si smio avu ! a! futiir,) ancor prima che s ,t i Irera ; fa\<)-. tk-gii t),KTator. s. pe i-a ^ ;t a e ori ir (>>tra A4 Ooer»- d, falcsmamer.a Bà Attrezzature p< r t.i>o grafia C") il. levali, et.: opt-r.at.ot Nel lontano IÓH8 i loltellm.u liella cittadina medievale fino te co i l'apertura dei Luna s\o.t.i ,i it sta »si.z ti; «-. Ksi e dei a -'-»n.i».i e.i.amtt.t a t—»• r« . A.) Opere d. elettricista H'". Coppe, medagl.e. t n:V .tereofi-togi a a.ne :el di Scarperia stilavano uno Park, le cui giostre hanno i st»-. neg'i ambrn'i txorrtsnre . •' p.ir!»s'ii).irv i. «-.-'•• '.iti vtit"- \ q-it -'. i .-iter fi. v» r fi»v A« I^ivnr. fi: pjl.z.a ì.H"al. al H» settembre I."occasione H7 Scaffalatili*» nie-alliche C>i I». ÌOII'.I < ,cde pre.-«» a .t.rart a r tmo fre- una Jr.i ale a'tt s.» iwr ij it - i.i p-.it<«> ih r dato nier»-. ii «•d z o: i ;H r eli z o',» t d ;i A7 S-.rv eg ...«iiza immoh I. statuto, dal (piale è tratto q.le­ della mo-tra delle lame può H3 Arrrd. e mobili per uf net.'o (Hii.i; d. qih-st,» F.era . s;,t UU»-tra «Ile a:)'» .li .|J.i •_' .-o IVT il mondo. l'idta del irmi i/:n v d; nvriieiiti imo sto pa.s-o. a difesa della prò urto significare i'iiuontr.) f.c.o i-.hr ntodo !a -taJioi « »• s. ' fCNNtonalità degli artigiani «lei con una terra, il Mugello, che. -ì pensa di cono-erre lutto t> , p'tnÌ.''to ti: q i.-s'a e.t*.i va'o i s. ]-,>.•%» •!•) {>) tn't.i Hf Macch.ne da scrittala previde un note\.i'e t inu r.> ' ferro tagliente. Ino statuto tini i suoi numero>i eeiitr:. quas: tutto, l-a formula è coi Prato K-;>i e s; pr« -« li'a i! |)'iijM!ii:n.i fi«T;-*.co. t .e e calcolo di t)iv. r.i'o". i-'t r. chi t< • che conferma l'antica e mas <Ì.Ì Morgo S Lorenzo a Va laudata. Dal "7à ,I:I,KI /ir" ! (• io 2. i .nz.atjve d: t.p<) f<»lclor.-t » o. F»10 Fotocopia tra 1, fotort- della nuova * era * tk'nst.ca. siala presenza di questa ar­ glia, da \ icehio a S. Piero a .rrann«i » a Pr. J q h .-ta rar« ,.i ni solo g.onM t di ha-'. ;KI.-ar» alai svil.ip;»-' pr.xluttor. e duplicato:. te. nel paese mugeilano. mol­ .-. tratta di una .-inte-i i-he , ba-e -; è form.i'at.i !'t(k-a d, e.s-. \ ->•,. facilmentt raggr.i-i c-ih' ha ava'o il ("orvgg.o s-.. Sieve. na--,- o. g.h ii .e .'abbnt ?),- delle d.t'e r i". < a..» a^gregaz.o.i. patsaggistn he e arcbitettoni al Ceri.f.cato d. iscnz.one a.la Camera d; Commerc.o. r...»sc.a*o .ti ria:a IIMI ant*- tv t'aratter.stic.'ic »it>r.»Knc«> e-p>>-:r.ii Manvrver»1 qjesti < qu.irt.rr.-taiK » c-tK- in prò l'rfarte. clic, come tutti t he di notevole Ixtlezza ed Prato E-;>or-- i.t-lìa prm.iv»- , r:ore a 'i me-:. contnKTt :ali ad altre di puro 1 ».batter: e 1 ,li;x-.':.'s-,i l'io s\s|jp;>i chi- g"-tr.. Citi stes-i dintorni d; Scar ciortst.co. Visti i siieces-i ch«- eonfini nazionali, eguagliando pr.mavrra e-tate. .: cu, pn>- -•; ,i. J!. -TU i:zz.r.«tr:. Per s. actompagia ad appunta ci d.chairaz.otte .n tarla l.bera nela qaale .1 .-.eh.edente forn.-c not.z;.» crea l'impo pena offroi-n .n.ticlie chie-»-. si Mimi ottenuti è naturale | .«e non superando le rinoma­ dottt» e c«> is'.oVrat.i pu deb) cj.jesto - -t.t - a n.i.-l-inrlo fi. mrr.t. d.venuti * -toru-i » to staz.one org;»n:zZrii.\ a de.l'impres... i.i dotaz.one d. pe.--<»na.e dipendente. .. t.po ville e dimore d: nobili e pò c:n» neìie sue Iriee fondanten ! te lame di Toledo e quelle br.- le su nterca': a d tTe*enza d. Iti.'o\. ».".'(.". d. H.l'/tl.lt' d.» nx- .1 Premo letterario ». rie. n:e/z. d'opera pos-edu:. ed o^i. altro elemento «lavo.-, e-ega.'. o m t cr-o d'M' tenti famig'ie edificate fin dal tali, sia riproposto q:h»sto p.ir utile a d.mostrare ia capaci» tern.ca f .a ^^rie'a tT.-ll^ ri.f.. tanniclic. «j'.ielN) anf.rns) nveT»»t. Ma atiofar» p- r non sUj^-.-jr» :i :x-r q.ianlK vcr-o. 1»> <:»-..! cuz.one. f^cc IH*»: le cinese di San I^tren t:e»>'are .ntreccio Nella stess.» dich.araz .tic i.t d.tta do vra :nd rare l.t c:.t' e d in.porto del lavoro iv,in ba-;a L'aptvt.ira delia ' tetto .le.i.i parte». :p.iz. t> »• dt l Parco oVi IXvertirrh ni., a tu. zo a Montenoli. <|uella di San pr." la igo tt-mp») !a Fera era della fo.'n:tu:a per ìa qaalc CifTld'- e-fc .e i-ciVa Aila \ 12 ha di qur-'a ma n>)-tra -ara prtsx-rlut i ,ì.t ,; •• , '» d :'•• e-pii-it'.c.. l'r.t» n «•}» CLASSE 1) tino a .Mu iiele a Lontana -"•iti r:do'ta I! tutto p» r .in 1) 30 m.i:rn: t.fe-ta/o:v vi »• uria 'tatara sptttaco.o di! : MÌO itt.vi'. i -: b.ts »:.-.! nv.ig^.«irm« n'.e .-i CLASSE 2> f.no a Ji m.ì.on. b.la ic .<>. arxfie (ma'z.ar «•. clh.- Risposta del In .>r.. card. Villot mercato dei coltelli s»mo state t»s. ere m anteprima !e t tv.™ l.'A.iim.n.-trazione -: •.serva ìa faiO.ta di e-pf.'.r« g.. rtii«"t.».i,«-i.'. d.ett. ed .n orga.uzzate delie gite m'i MU I.ta » e l'artiiitia/ o:v d: ogn; • 1X1 r»-to o i ur't a teli»* ci d.re'ti ritenuti opporiuiì. ..n ord.ne a. ton ter.iJt. del.f domande prodotte gcllo che a\ ranno il seguen man:fe-taz:o:(T-. i>»>:x he :1 -tr.i.rt a ut m.»g^.orr org.ini SJI y>.:co e-"e.Ti0. eon'nier/t» la 1CJ1 *-'\.\ d n j,i/ raz.one. dove case re r;oor'a!A a Gabbuggiani la -esente dx.tura .'DOMANDA DI IrtC HI/IONK AI.LALBO DEI POUNITORI te programma, partenza al ouiiiiicvM) lavoro organt/zat- t .ta fra '•• i '/.r ve fi .-r>ci<; DELI.A REGIONE TOSCANA »». Il -tgrt'.nro d. stato tard.- e ore IO» da pia/za Santa v«i » iv -ta dietro ad es-c . l'na Treno straordinario per t :. r. -to (K . i)r«)gran"i:n.i IL PK ESI DENTE na'.e V.ilo: ha ;nv latti ai -in Maria N'ovela (latti loggia cur.osiia Jegitt.ma. anche per No'1 HÌI1..I..O a-fxt'i t oTif .i ii.ìni E! o (•abbugg.a'ii un te­ S Paolo), alle là là vi-ita e ile dietro l'iniziativa, il prò il festival di Genova -•mar.. -op-a:t itto :> re! e 1.» legramma in ri-posta al me- dello .stabilimento della sor dtitt.t finito ni pratea. vi >o , F «-ra ne r grapp. fi a-so» ,a >a»;g;o :ir. iato per la elevarne gente Panivi e della fatto no d.scissioni e problem. e I , zoili die il.ira ;:«• tatto l'arto PER LA PUBBLICITÀ SU «lei nthivo papa na: alle 16 merci.e m un • L.» ft-ne.-az.o:^ org.i.t.z/.i pai't.to IHMII, co.llt.it » o- del. a.chi r ma.igorn» anonime. Villo: -ir,ve a Gabbugcaii. a: alle 17 3<1 visita della Pie futuro non tanto fontano r»s i per ia man.fe-taZior.e d. cn.o munai. e zoit ) -«mu te.ia'.c a d venta a 1 occasione per fare OTTICA RADIORADAR 1 Unità the ;! santo padre ha accolto ve romanica di Santa Agata. -oto trovare prat.ca reali/ ; -ora rie! fest.vai nazio.i.i.r far rxrven.re .ina fctleraz.o- , quali.tsa. ^r proporre qua! Alle 18 arrivo a Scarperia e zaziono. D:ce il presidente [ « PREMIO CITTA' Di FIRENZE '76 RIVOGERSI ALLA \ini vivo gradimento le cor­ dcilL'n.ta di domen.ca 17 -<••. ;«• entro «• is.in o.tre :! g.orr.o | » os.) ;n nrodo da cs-erc ntse- T. 6791541 . ROMA SPI tesi c-pre--unii inviate a no­ visita alle mo>trc dei ferri del Comitato Fiera: -I-a cara: j tembre. durante ia quale p.tr , r.t: r.<-i pntgramma uflic.alr. « PREMIO SCUDO D'ORO '78 11 •»•:;» ml):e :1 r.unwro delie ANCONA • Cu Ci-Ml. 110 me della diletta Città di Fi­ taglienti e delle armi bian­ terÌNtica saliente de! successo • fera :I ctwnpagn») Enr.co Ber • E' una -p»t .e di smania di .-iazione è LneiKT. un treno straordina­ 1 appar.:«• c'ir -. e molto difTu OTTICA - FOTO - CINE BARI C »3 V :'. E-r.»rje e. 63 Mimati M-ntintenti e gli augan tro a Firenze è previsto per cite aitorno ad es.sa lavora­ rio con partenza da Firenze E" :rxtl:re o.trcir.upo --j r; Tetri. 2I476S - 214769 , sa. D'aitro canto e impos-ib. CAGLIARI - Pi;i Rtijibi e», le ore 20. Il prezzo dell'escur­ no per ogni ìn.ztativa dei grup eh.està del.a fcrìeraz:one di FILM - ACCESSORI in tx\a5:one della sua eleva- alfe ore 6,3ó e arrivo a Genov a le e illa-ono fare un bilancio :C - Tctcl. 494244 - 49424S pi composti dai diretti prota­ z.one al pontificato ». sione è di lire tremila a oer- Bngno!e alle 10.21. il ritorno Genova, ev.tare entro i hm.t: di una manifestazione, quan- CATANIA - Ciò 5; ! j. 37-43 gonisti >. Ciò sembra vero so­ PREZZI SPECIALI per tutto il FESTIVAL Tclrl. 324791-4 (rie. «ut.) Papa Giovanni Paolo I ri sona. (pullman e merendai. da Genova è previsto per le del Doss.b-le d: organ-.zzare i d»t l'ediz.one '78 deve ancora prattutto in relazione ad al­ MREN2? - V.a Mirtei . 2 cambia \o!ent:eri l'omaggio e I-e pnenotaiioni. obbliga­ ore 19.13. pullman: ciò pt»r alleggerire partire. Rimane la consape- sul materiale della Telcl. 217171 -211449 cune di queste manifestazio­ forntula sinceri urti di pro- torie almeno il giorno pri­ II prezzo del biglietto, an­ :! traffico :n una citta che v«t!ezza clic l'uitertore svilup FOTO OTTICA SOVIETICA LIVORNI - V.i GènU. 77 ni. Per la parte d'intervento Ttlcl J24SI- 33302 tpentà al sindaco e all'intera ma. si posNono effettuare data e ritorno è I. fiorii » .rea. pre-!a/.o;ie. no«>vi problemi da afTrontarc. I l'Unita /sabato 2 settembre 1978 PAG. 9 / firenze -toscana

    Ad Arezzo nuovamente di fronte i quattro quartieri SCHERMI E RIBALTE

    FLORA SALONE C.D.C. S. ANDREA CINEMA Piazza Dalmazia • Tel. 470.101 Via S. Andrea a Uovezzano (bus 34) • Questa sera la giostra del Saracino ARISTON (Ap 15> IVI 690.4i8 Piazza Ottavlam • Tel. 287 834 S*-y e Leoie in II mio nome è n«»uno tech- e 11 uso (Aria cond. e ref-.) i tolo:, sanavi»,on. eoa Te.enc* Hill, Henry S.M.S, S. QUI RICO Rapsodia per gii Killer, u Jjines Tobj;!i. Foide Pe futi.. Via Pisana. .">7t; • Tel. 701033 (lius 6 26 » tu.». 22 451 colo-, con Hlrvt* Ke,t(-i. T.sa f-ìrrov., J "> •.Spett. ore 20,30) GOLDONI D ESSAI •> Bro.vn iVM 18; Ouella strana rayaita che abita in londo al Via dei Serrasi! Tel. .'-'- 4U7 (16. 17,45. 19.30. 21. 22.45) viale, con J. fotter. ARLECCHINO SEXY MOv/IES Ptr la regit di Dennii Hopptr: Etty Ridtr, Ricomparirà la mano sporca di gesso 1 colori con Dennlf Hopptr, Jack Nicholion, (in caso di pioggia la proittiona sarà affai Vl.i dei Uurdi. 47 • lei. 234332 P«- ter Fonda (VM 14). Pitica L. 1.500. tuata a: chiuso) (A le cond « refr.,1 IDEALE O.U.C S^M^iOUNO Se*/ in tschn.co.o Voalia di donna, coi Lu­ VM dei Sole. 10 II trucco ha provocato non poche polemiche - A giugno ci fu una specie di « caccia al giudice » ciano Sa ce, Lajia Genie:. CJ:1O Gultre, Via Kirenzuoia Tel. 60 706 Chiuso iona Sta.!*., G.jn'ii Ca.'ir.a iVM 16) Btrniude la lotta maltdtlta. Colori con Jaitti A«jren. Arthur Kennedy, Andrei Gercii Per LA RINASCENTE (Calcine dal Riccio) Occhio air« infiltrato » - Favorito il quartiere di Sant'Andrea - Turisti da ogni parte d'Italia (15 30 17,20. 13,10 20 50. 22.15) Chiuso CAHI fOL tutti ITALIA C.D.C. ARENA ESTIVA L'UNIONE Via del CualolIJMl • lei. .'12-120 (Speli, unico ore 21,30) la sua schiena ai giudici. II ( A. a co ul e -elr. I Via Na7!onale • Tel. 211.069 I c'astici de! giallo: Agatha Ctr.it t. Alias AHKZZO — Porta Santo Spi­ (Aria cond e refr.) problema sembrava risolto Un g-ande suettccj.j a<.'t .ro.iiij. vinc.ro:e slnio lull'Orlenl Expreti, di Sidnty Lunvet rito. Porta Sant'Andrea. Por­ de. prem.o secale .'., re: !.•>*; di Cannes (Ap ore 10 anrim ) ma. come -i dice, l'atta la con l.itj.- d Bery.nan, Albert f.mity. te-i Ciucifeia. Porta S ^olirno.veky. con Gloria Guida. Gianfranco D A.igt.o, L. io i5i'i:t 20 30 - 22.30) Baal- VM U) giostratoli- mi.itti appena (VM I4i ( Vili privati e pubbliche virtù (Italia '76) d della (liostru del .Saracino, (16 30 1S.30, 30 30, 22.45) MANZONI colpito dal buratto e prima M-kìos Jjicso. edizione di settembre. K' lo CORSC Via M irtir. • Tel. 380.808 di presentarsi ,n «Mudici viene Oonian : Anima parsa. stesso della notturna, corsa n BO--ÌJO dei;!: AIO.zi • Tel. 232.687 ( AP. I 5« CASA DtL PUHULO GRASSINA ( Ar,a cond e relrig ) giugno. e vinta dal Sant'Ari circondato e fe>tcut«i;ito dai I ragazzi del ubilo fe*li.i.co:or «.on Pa-: Le Oyy' • U.-ÌJ Bermude la Ioni maladetta, coiori cort Jt.ie: drea. Una vittoria netta che figurami de! silo (jiiartieiv e MJ{. D jnne HJI. MJI chi ej.-yu re- da E,tori ANTELLA CIRCOLO RICREATIVO Piì.iK-.. aro.'* VYoidar. A-!.e Agren, Arthur Kennedy, Andrey Garcia Per ne! CMOS tra queMi. spesso, Joli.i, LJI.Ì, CULTURALE BUS 32 scatenò polemiche durante e Shjw. Tht Teinp'at.ons. Th,« Uid.suJted T.-jt'i. I tutti. NJO.O i):cy- J ii.ra dopo la (iiostta. Un quartie­ c'è l'.- infiltrato «- In (muran­ Pe- tutt MARCONI re. Santo Spirito, abbandonò te cioè di un altro quartiere (16. 17.35 9.15. 21.05, 22.45) Via Giannottl • Tel. 6rS0644 la Piazza grande dopo la con IH mano sporca di gesso EDISON I giyanti d'acciaio, colori con Yuri Saloni .1, Irina Akulova. Per tutti. che si complimenta con il Piazza della Kepuntilica. t> lei. 23.110 COMUNI PERIFERICI prima corsa per urotestare (Aria cono e retrlg ) cavaliere, dandogli affettuose NAZIONALE contro il comportamento dei Craiy Morse J A s.n Be.:irJ techi o or Via Cimatori • Tel. 270.170 CASA DEL POPOLO IMPRUNETA pacche sulle spalle. E" il gio­ ^8) giudici e del maestro di co:i .e ^cti-t'e ..".'<. no: JÌI: «. v. Locale d, classe per lamigtie. Proiagulinmto rei. 20.11.118 campo, il quale, successiva­ co è fatto: due punti in me­ (15 17 10 : 9 20. 2 1. 77 45 1 v.s one U.: _;.^e o:ia!e tapola«.o.'0 t ol.io Chiuso t.\CELblOH mente. diede le dimissioni. no Questo è uno dei trucchi a,HE- .e'.e Sexy jejns. A CD.O.-. iVM :8> MANZONI (Scandlccl) Vi.i Or-t-ianl 4 • trM. 212 .US • I 5 .'O t 7 I i>, 19. 20.45 22 45 i P:n//a fine. 2 ma secondo Piccoletti ve ne. (Ars co ìd ? r »li ] In campo si verificarono NICCOLINI • A « 2 ù 10 ' sono tanti che rendono il la- La maledizione di Damic-ii. J Assassinio sull'Oric-nt txyfc-ss, ,.i ' In e: A-9- episodi non proprio edifican­ '.la Iti. .1. n < • l't-l -2J JS2 k vero de! maestro di campo e Ta*,Oi. •fii.'rrcu.sr ctr, V'.'.i. ì.i 'Ijlde thd Ci .s: .v« Pi.' ILI::.. ti una specie di «-dalli al La lebbre del sJbjlo sera, te:M. eco ÌO:I J.ihi dei iMudu-i effettivamente dif­ Griit IVM 14 i (U , 22 32 1 giudice *. K in Pi.izza (intride (lu 13)5.20 30. 22.45 ÌJ.J:.-. l\.-e.i i.>ii- Colonia ÌO.IO u vii Bee MODfcKNO ARCI TAVARNUZZT ficile e rischioso. da VM l.|) in quella sera di giugno non FULGOR SUPERSEXY MOVIES l't-l .'il 22 .>•.!.< • Hit- i<7 :. 270117. '15 1 S I 0, ;0 20, 22.30) volarono solo zanzare e far­ Stasera si -.ocra che il ili iV.a M I-iiiiiiuer: Te Ch uso j 0:it IL PORTICO SAI t-siANi fFiciiiivp Valdarno) falle notturne. Qualcuno dis ma sia meno teso e quindi il Glo.-Ji 7 -,c"c?.nb-e GAMBRINUS Via Cupo del rnorulo • Tel. 675.9J0 Yeti il IJÌIJJIIIO del XX secolo. .se che tutto fa spettacolo, compito p ù tacile. Secondo (Ap. 16) VI.I Hr-iuelleseti! lei. 215 li: anche le botte. In ogni caso •'Impunto i !o-c?d ir») Piccoletti in quesia edizione (Ay 16' 1 società di quartiere e comita­ U:« ca'toic sn ina'o n t-.-tn co 5 : Pantera c'è un avversario da battere (A-o co-d e r.lr.q ) rosa show. Pe tati . Il :hi llnig il' M due. C: .chi-vi Coma prò ondo ESTIVI A FIRENZE to organizzatore hanno |xn- ed è il quartiere di Sant'An­ lUi 22 30) te«,ìl:l COlO' COI) Gt'iiei.f.ve BJ|0,U M chae, Dau- ESTIVO CHIARDILUNA sato bene di richiamare al­ drea. Prendiamo con !.• mo'Ie PL: :J::.. PUCCINI gita. R.clu. o VV J:njrl.. V.i M«>rr«: Uliveto ian \ V Io A. Alo.cdi' l'ordine e alla disciplina i fi­ questa affermazione in quan­ 45 l s Ilo. 1S.!3. 20.30, 22, Piami Hiicc.nl - Tel. 36J iki7 l^,>.••:. o:o 2C.30-22.-10) guranti e di invitare i giudici to questo quartiere, iiuarda Mt TROPOLlTAN «Bus 17) •: Ai). 20 301 •: ii*5.'l«i!i ad una maggiore tempestività caso, è il sdii. Comunque I'.' P) i/7ii Heccariii • Te (Ap. 16) Prolumo di donna, «ci V "r"o Gsiman. Spyr - Hcidl, il, !t.h- e sicurezza nelle decisioni. Da' r3;ccn:o d' Joh3n.i3 G U..3110 Geni-n? e Sella d'argento, ci: Lui o A«jot :ia B.-:li, A.icsj ijro Mono C? c:i. argomentazioni di Piccoletti .j 5 m-jnammet, J J:I nicJlor. con Eva Ma,-. Fu.e ^on 5ue:i V'ei>ei.cn:. Et'o.e Ma .in., Goof- Mi uso n nij.tiinpo a.I Eden) Oli incidenti dell'edizione Per tut!:. ; hanno qualche fondamento. Kocster. GU.IJ Knulti. i t-> Le.v.s, eoo,. P.T tutt . Gi.vf,UINO HKlMAvfcRA notturni di giugno furono de­ 22.45) Porta Sant'Alidiea è il quar­ (16 17,50. 19.25 21, STADIO Via DICK*. l>cl ('ì;itt;o terminati infatti anche da ti tiere che nella stona ile! S;±-_ MODERNISSIMO Viale Man: redo 1-ariti • IVI. 50.913 .biv-tr 20.30-22.30) Vi.i Cavour T«»i 215T !Ìl.i- J na decisione perlomeno stra­ racirio ha vinto di meno ma (Ap 16) J iìoi.l ir Ayentc 007 li spia che mi jiiukl. Un «..ai d Miri i 5,-j: i.->;: Ultimo valicr, : Cole:: c^n Roj.. M.-c .• Bi L«jn n.;,'i. Cjrt na della giuria che assegnò che negli ultimi lo anni ha • ic" Bob Dylan Pe- 'i-jo.o enj.'oiMli' -.Vieste n .« ^oo: : Sella anche perchè si tratta di co­ e che deve essere colpiti) con mente a cavallo ed allora e tech:i colo, to.i Tlij B? d'argento, coi G u ano Gein,iu<. 5\ù.i Va,- Ju.ij=-\'s P,-.- 'ut! ad un quartiere quattro punti vinto il maggior numero di lUtt:. gliere i trucchi e soprattutto la lancia dal giostratore e nel nino discussioni a non finire. socchi. Ettore Mani Per -ut:. Lbl lv(J OUh STRADE invece dell'uno marcato. Fu lance d'oro. Inoltre ha vinto (16. 18.15, 20,15, 22-15) di avere poi il coraggio di braccio destro un flabello Gli organizzatori' hanno |xn UNIVERSALE DESSAI Via Seti»--,? !2!lr • T««l 221 IO* una decisione interlocutoria la tormentata giostrai'di ODEON « Ap. in -ir snelt. o-o -"0.301 denunciarli. Fn/o Piccoletti. con tre palle. Quando il cava- sato allora di mettere del Via del Sasseti! • lei. 2H.uia-! •' Vi.i P:*ann - Tel. i2fi.UW perchè gli altri tre quartieri gimmo ed è quindi, secondo • A,!. 15.30) • • Brutti sporchi e cattivi, con N M...1..1. storico popolare della città di • ere colpisce i! buratto qui- gesso sopra le palle del fla­ (AP t6) ' • ' GIARDINO CASA DEL POPOLO riuscirono, in qualche modo. Piccoletti, l'avversario da (Aria cond e »&tr.ci ) Ritorna la pi ir " diw .'.•nte e ' u. jd.b.ic lip.nd Arezzo, capitano del San sto ruota su -è stesso e può gello del buratto in modo ta Selle uomini d'oro, d. M V.c^i.o con P!i- DI SFTTIGNANO a convincere la giuria che battere. E' vero che per tre Formula 1 lebbre delb velocità. Techn color. l'Andrea ne racconta qualcu colpire con le palle il gio le che se queste colpivano il ..ppe Leroy, colo- . Per turi:. L S00 AGIS Oy?j! :.,'^:« snienti il suo precedente vei- quarti della città se vi di-vi? con Sydiii? Rome ; [3 pirt-.-cipariane d : Ma­ no. Uno dei più « sporchi * &. stlatore. Se questo accade la cavaliere, i segni del gesso rio Andre::,. N.k; Lauda. Carioi Reutc-nann, 500 ARENA GIARDINO SMS. RIFREDI detto e assegnò un punto essere un quartiere sconfitto. U > 2 2 30,. tinello del gesso. penalizzazione è di due punti. sarebbero stati ben visibili Janif» Hunl. Emerso 1 F.U.'uòidi. Rcinnie PL'te.-- Via Vittorio Kinamieli'. MYJ questo è Sant'Andrea, ma è son i Per tut: ) V/ITTORIA • Au 20 301 Il mestiere del giudice non Il buratto è un automa eh*- Come vedere però se il cava sulle sue spalle. -15! altrettanto vero che ne-suno (15.15. 13.25 20.35. 22. Va Hairnan ìf. 4H0 87u La resa dei conti. ,.«.1 lei Vii C.ecl, Tomji è certo dei più semplici. K ruota su sé stesso e the ha liere viene colpito'.' Sjx'sso Quando il cavaliere ha su­ PRINCIPE: Easy Rider, d, De.'.n s Hoi.v->. to,a ' coi Pe- M i.J.l. è disposto a favorire un altro r non solo perchè è difficile nel braccio sinistro un ret­ succedeva che uno prendeva perato il buratto deve pre­ V :a Civour 1 ii r * Tel. f.Tjb'Jl t.-r r-ond?. JJCI: N':holson IVM :-l) la botta iì£i rimaneva egual­ quartiere: il nemico del mio (Aria cop.d. r^frig ', !5 f.35 19 10. 20.45. 2? 40) tenere a bada i figuranti ma tangolo. diviso in vari settori sentarsi, cioè deve far vedere (Ap 16) nemico è mio amico ma da­ ALBA gli amici mi guardi iddio. Insu-jurazlone della njo : stagione cinemito- TEATRI graf C3 I p.u lamoio :arto le anima-o del Via F W/znn: r Hifretll) - Tel. 452.21H5 i Ap 15 30' TEATRO GIARDINO L'ALTRO MODO Oggi quindi ognuno |>er sé. mondo, l:i:almente ÌUI glande scherma, a co'a.- Hcidi va in città. A«jli intervenu:' ve'- S j;tt jcoio-o J.-.cìlj'J e jjsuence Terrore a Lungarno IVcori Gira.di • Piazza Piavi' centro il buratto, contro gli ranna ollcft . duo ad esour mento mera/i- 12 mila metri. Techn color co:\ Dì- d JrnsSiMi Tel 290.419 A Portoferraio riunione con l'assessore regionale Pucci altri quartieri, con un occhio glio?: poster ?d auloadtj.vl. e Chr.stophsi Georye Per tutti. COMPAGNIA DORV C£l CON URUNO VETTI di riguardo magari jier San (16. 18.30. 20.40. 22 40) ARENA GIGLIO (Galluzzo) E ORLANDO FUSI ORE 21,30. L'assassino » SUPERCINEMA Ira il pubblico y o'io in due tempi e tre qua t'Andren. !a preparazione di 'IVI. '•0 40 493 Via Cimatori Tel. 272.474 d'i d, Do.-y CJ. à.jr-.i- Rodollo Minna. Rea 'Ap 20.30) '. IISUÌ c!« Anj^ o lo':: PrMiotorionc tc.tl questa edizione noti ha pre­ (Aria cond. e retrig.) li l..in v.iu.tore d 10 o.-emi Osca.-. West 2D0410 Spettacoli - Tutti i giorni escluso II sentato particolari problemi. Nuovo eccezionale straordinario. technl.olor. Side Story. lunedi - No/ito assoluta un thrilling ecce- L'ultimo combattimento di Clicn, con Bru;e Ci sono stati quelli ili seni (In c^so d iiuIlPiiiDO al cri uso) J.nnj I. Lee (n?llo sua ultima e p.ù autentica Inter- I disastrosi incendi dell'Elba pie: la scelta dei cavalieri e prelazione!. Gig Jouncj, Hugh O'Braian LA NAVE TEATRO ESTIVO BELLARIVA dei cavalli, dei figuranti, la (16.30. 13,30. 20,30. 22.45) Via Viii-imagna. Ili I.umiui'nit C*. CVjiomha • Tel. »)77,0ilJ preparazione del campo. VERDI U;- l.i n bri Urite : Riusciranno I nostri eroi a U.l.me rcp- clu de...' itc.ij.Oiic ritrovare l'amico misteriosamentt—«comparso Tutte le sce alle o-e 21.J0 la Cornoagila d»: Via Ghibellina • Tel. 296 242 ; Quest'anno, ci ha detto N'a- in Alrica?. cov A>. Bordi. H M?nlred Te-afro Fiorenlino diretti rfj VVttnd» Pasauitn OGGI PRIMA. Un I.JOVJ yrovió oso. Spie­ ii//aiio. direttore dell'ENAL. In .' o si,:!!s:aV3"ò.'o 2 II • 16"!»* np«|lec •! 1 prt^etita Ulta grulla 'Irti'casa •StfWrHf,'' tre stt tacola.-e. avv.nce.'ite I .lui ci. tra di yu, tempo» Spettacolo il!'apc.-:o. L. 700 350. comic.isirni eli Limo Caaiese. Rrgia di VV'nrfa hanno una chiara origine dolosa ci saranno controlli partico­ avventure- Vittorie perdute A co: i. con Burt larmente severi per impedire Lancjster. CINEMA UNIONE Pasquini. Ridui .0 11: ENAL. ARCI. ENDAS. (16.15 18.15, 20 15. 22 45) Oyj ,.poso ACLI. MCL. Dopolavoro r^rroviario. Tutti I ai < borghesi < l'ingresso nel rj.onii escluso il s.ituto e la domenica. Lunedi Nell'isola sono accorsi nell'opera di aiuto anche i forestali dell'Annata l'arca della giostra, per sai AB CINEMA DEI RAGAZZI r.poso. vagunrdare cosi la corogra­ Via del Pinci. 2 • Tel. 2112.879 Clvusurs estiva E' stata intensificata l'azione di prevenzione - Un appello alla vigilanza fia medievale della manife­ ADRIANO stazione. C'è .stata in questi Via Roui.-iiiuos! • Tel 433 607 ARCOBALENO V:a Piscina. 442 • Lecnaia FIRENZE ESTATE 78 giorni una vera e propria L'occhio nel trianyolo. te.il i.co o con 1 (ili incendi disastrosi che gistrare punte allarmanti e Montorsi. l'ispettore diparti­ ! .sforzo — ha aggiunto Puc- Cush'ny. Ioli- Carrad ne Brool-.i1 Adami. Pc: i Capoliru'a Bus 6) TEATRO IL LIDO caccia al biglietto: richieste hanno colpito l'Klba. Ponza |K.Tció insieme all'uso di mez­ mentale delle foreste di Li­ ' ci — ha permesso di utiliz- tu:r AJ 14.50) LnnL'.i tin I-'ITIIKC: • l\ i«-l.7i'i di prenotazioni sono giunte (16 10. 16 19 30, 21.05. 22.4Ci Gail' r joc.-tu 3 Scimmia bianca il re della Ou.'stJ sera 2H0 ore 21.30 la Coope-st v» tea­ e la riviera di Savona ripro- zi aerei è stata decisa la pre­ vorno Iiigannamorte. il co­ I zare con efficacia gli inter- da ogni parte d'Italia, da P.i ALDEBARAN lorcsta. Ticiin. co'or coi II St.glitz e Prjj> trale t II F orino • con G'ovanni TJsnn ni pre- jMHigono in modo drammatico senza delle squadre di ope­ mandante del distaccamento I venti dell'aereo antincendio B3SS. renfa Purgatorio. Interne e Paradiso. Di* atti lermo a Milano. E questo Via F. Baracca 151 vigili del fuoco di Portofer­ i dello Stato e ha consentito di Tel. 410.007 ci Ajijji'.i No.ci Ri:i j rt, B-urio Brcjchl il problema della salvaguar­ rai forestali dell'Annata. Dal­ (Ar ? co.id e refr ) ARTIGIANELLI nonostante i prezzi: 12.(Km P.-cnatji ori anche te efon:che. L'jnedl rposo la notte de! ,\0 agosto, infat­ raio Vei. i sottufficiali fore­ l contenere i danni e la peri La liceale nella classe dei ripetenti, :.I..I,I.- Vi rj.-i S«-rrai-:i. l'H • IVI J.'.i O.'n dia dell'ambiente. Colpita in per la tribuna A. l'unica dove modo particolare è l'isola ti. lino alle 18 di ieri si è re­ stali dell'Elba. Erano anche i colosità degli incendi. co'or ;o i Gloria Gu aa G antraruo D'Angelo ' AP 15.30) presenti i rappresentanti del­ j Nel corso della riunione è non si rischia di essere acce­ e L no Bani. • VM 14 . 3J I: 20.30 _VÌ'?!JC 'e se Licite.npo Ci.n: maggiore dell'arcipelago to- gistrato un susseguirsi di in­ EJÌ:.,O:! n. Il tciono dagli occhi di ghiaccio. la comunità montana dell'A­ ; .stato inoltre deciso di ri voi- cati dal sole. ALFIERI DESSAI .scano dove già da ieri si tro­ cendi che si scaio .sviluppati A..i..itu:3 ind j-i,i S.O.JC; o-i. Solo o-yj.. PISCINE rmata che hanno accompagna­ • gere un appelli» alla popola Via M de: Popolo. 27 Tei 2'C M7 va l'assessore regionale por nel territorio comunale di Ma­ Si prevede inoltre la parte I maestr a; ntmc: La guerra dei mondi. CINEMA ASTRO PISCINA COSTOLI (Campo di Marte) to le .squadre di operai fo­ i zinne e ai turisti presenti al­ t Viale »ao!i • Tel. fi75744 l'agricoltura Anselmo Pucci. rina di Campo, di Marciana. cipazione di I.agorio e delia B/roi Haskm. lechn.co.o, con Jane BJ -y, P: «7?n S Simone Porto Azzurro. Capoliveri. Rio restali che assommano ad ot­ l'Elba per una vigilanza di Montemaggi. N'arizzano. a Anne Rob. ison. Per tu!t . Crvusu-a estiva liliH 6-1-10-17-20) Ieri a Portoferraio. nella se­ Scuola di nuoto, tutti • pjl'anuofo Aperta Marina e Portoferraio. tanta unità. Ottanta uomini massa collaborando con le isti nome de! comitato organizza ANDROMEDA BOCCHERINI de della ce LJ .ppeaccopy J'J -,e di.t-'entt Altrimenti r giro iei m '.o d V;:J.-,: :o II più grande a- ci arrabbiamo. Techn C"!o :oi Tj-e-.c; H ". malore del mondo, 0 e .01 Gsi-e VV de-, e 3.id 5JC -.:er DANCING Un'iniziativa del Comune in difesa dell'ambiente C. Ka.-ie. Co er ^ : .00 0. U ' 22 «15 - 5e -n» terrp^ in SJ a) (Us 22 43, ROMITO ESTIVO DANCING POGGETTO CAVOUR \'m d?i Wornito Via Mcrcal: :i. -4 b V:a Cavour - Te!. 537 70f AJ 20 30 - li ceso di "tultern^o ,.i sa a) Oc 2130 bn.Io rniijrnj Js.ot'c* :;- «u- Concerto con delitto. C: e- ;D PC'.I Sahara cross. D .-etto da Toi.ro va.».-, eoo ~ ;.- 0 -i e s - .• • j • a p. V ;-::- d 1 e D o m e i : a s *r% John Cass'.etes » jj.n»s Oso- P» tut r co-: r ; Ko Uj-o Pa-nc J V ! ; cs.. V • bi :D S: O COLUMBIA : *;. C:;'? • : u:.--u spreco: o o 22 10 DANCING MILLELUCI V a Faenza • Te, .'12 !7ft DOT>SI,: West Side Story. • Ciiiiiii Ii.>'ii/,n) Operazione «città pulita» ad Arezzo Sexy ero- co a :c or,- Eviralion. biimoiu dei Oc 13 CJ-..-I con Ds::"-'-' Oc 21.3?. da^- unii, :on Er.k« Boan lfe.£- -, •? a TIP " j. r: ;:' ' zz r.^-'-si^ I Solitari - be : !1 JS:O 1 3s>j a d 1 3L"J-*? R ,1 cor,j uso I trailer. di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e di propaganda nelle scuole per una maggiore coscienza ecologicai Ch jiu-» es*'vi EOLO DFX CINEMA • ANTELLA a CIRCOLO R.C. Bor;o S Fredl.ir.o - Tel ZV\.Hj.1 tBu-> 32» AREZZO — IAjjiorai'ioi.c Cit­ e im-'.iria sono più vi-:biii «.he la s<»rv«-^!ian/a : v<>i:li«^:<» >.•»- e 1 Four Sound. prendere il via II comune rai stagionali entreranno in gì ere -ni fallo ; eontrav vtt,- prima di-infezione e di-iife- n.i. K.-pefo .• q,:e-ti o;,,-r.i>: Ks:'e a :o.; Gli ultimi giorni d. Brute Lee A;. 2C 2: - 2 EJÌ— 22.30 1 cor. 3 ice Le wV>- C~ i Pi; Fé/ Pe- :-:: . .'j-ncs Da.. ; *-.-.;;*xiorvt o._; 1:»: Giovtn- di Arezzo ha deciso ima azio­ azione per procedere ad una tori alle -evere norme data­ staziono delia citta e *i ac­ invf-titr.en!. I'C'IK raz'one C' t'U s 22.43) tu bruciata, d: Nicholas R»r ne di pulizia straordinaria sistematica pulizia delie v .e te :i coll.dvtr.- 4. °.-*- Co: -ss- ::-i '- •0',j OJ -n iz-.rt si ivmsidera ciie in viale Leo­ sti. impegnando-: .ti in vera zime del territorio dagli in­ focne. rimuovere < umul: di réiir.f> artivanHTite all'- -r>era Pf. ' o li.v Pe- •_•• setti. di repressione dei rumo­ cK fornirà 1" nardo da Yi-ici. la strada che e nronria campagna contro .Us 22 4C) di -alva^uardia rivirami." en­ FIORELLA ri molossi. Città pulita quindi. occasione per compiere una collega vale Mecenate alla i frc.i.i--••ni. >o:-!<> alti studio DANCING CINEDISCOTECA te. a ]>K>> j..ovt-ra'ino z\: ,n Va P ^r.r,'in;.o • Tel 6-=0 240 SPICCHIO - EMPOLI - Tel. 0S71 50S.63S < ne! senso rvoVisicn t del ter­ -cric di p:«eo!i 'avori di ma­ Snper-trada. e- -te uno «can­ inf.:« m.ziaTìve rn^r c<»n\« !.ie- PG93 vt--'.:jncr:'.i. anche -» f.i*:. c< r. (AJ 15 mine. come dicono m Comu­ nutenzione i iu' i «>a è facile to autorizzato per material: r« diretlamontf i ra^.izz. • si T: 'Ì:.-.I .:.;:; Biull stori» d. niii il ca-o del pano delie '«>- trulle e di imsrcvstioni. :;- '-i: ;- Ctlei-J-c ORCHESTRA AITRA7;C^L quale la giunta ha affidato il te l'anno. Ai riinuardo le cir- materia': di sc.iriro non cr-\i- rn- Citta Pulita. A-.-:-;-«» O : "• Co --• Cev 9-;* d S;r- ir .-Tur»-, eia- jj'«-\rdinamento della opera/io­ cosenzion: ntere-*ate. Fio r.o pri>blem: p»-«rché volgono Naturalmente non sar/inno g'o Cs-hj.-r.-. =?- •/:. ne. afferma elio q:ie.-.:a cam­ rmtin.1 e Trento Tr.este. s<> facilmente :nterrat . Da part" trascurate iniziative d; c.irat re n: mo •: nuliarn: per (15 :S 2Z 20 20. 22 401 MUSIC CONTAINER h.. FLORA SALA pagna \uolc costituire >o.o co state invitate a segnalare te re pai propriamente pr«»rt» pedire Chi uni; do­ «1 P ».-, D*-.--, . Tel 470.U»: In discoteca Claudio e Fabio un punto di parlotva. Non è : I;:«»jhi in t «n »«.ti«"« ::«< os­ zur.ale. tra queste !'.-.ff:ss;.>- =a; rar, ilo n. Urzix-. Priii -j r ì_« ~ j a con essa infuni ilio --i pen^.i sari interventi straordinari. nt ni He vetrine de: negozi c.*- nt-i c-ors d'acqua o^n: m-r.e- di risolvere mia volta per tut­ l'n invito che ov identemeriTe Lutti (ad.n: di una locandina col rc re p«*r tutti i cittadi­ s ; m bolo de ! I a orx ra z : «y v. m- rt > è rie-:.n.ito a d irare Li compjjn» Verlia Marchi, de­ I7obiotti\o fondamorrtalo. di­ ni. Contemporaneamente si ceduta nel 1966 a Livorno ivrebb: La campagna promo-*a dal ar.iora a 1 ;::c<). Ir, disc.r-o ce Galeotti, è quello di *cn- prorederà alla mnr'rcriziorte compiuto ieri i cento anni; i tigli. Comia'.e \A ,Ì col loca r-i r.eì!" ar.iltTi.il \nlv ;>« r !« r.ofez/a 5:b:li//are l'opinione pubblica e alla pulizia -tra.vrdmaria le nuore e i «jeneri ricordandola anib.'o «1; quella »!:::«.a per urbana, che ha ormai r<«:: .-un'igiene del territorio: se­ con un allctto prolondo a quanti delle aree -istem.ite a verde l'hanno amata e itimita tOtt»scri- la tutela tic ìi'ainu.ente p>irta- jr.i'-.tc un livello d: organizza­ condo le statistiche ufficiali di tutto il territorio comuna­ vono cinquantamaa lire per il no­ ta avanti in questi ultim; an- zione abbastanza elevato. I plì scarichi e il materiale al le. Altalene, scivoli, girelli e stro stornile. n.. K :ì naturale i.roi'ano ni l'aria aperta sono i respons." gli altri piccoli impianti per • • * -crvzio e ir. d. una azione d. :arg«> respi­ «.r.tdo d. avs.cur.ire. ;>erò. bili di una buona metà dei bambini saranno r« visavati E' morto in tragiche cinostan- ri > che s. proetra c.«-l futuro p«s>.;rwi essere «.•omprc>mo->ii: casi di epatite e di tifo che si e. -e necessario, riparati. I"m ic all'ala di 49 anni il compijno e comporta l'imp.ego d: .-. Silvio Barbato, dirigente provincia' àói <<>nif)or:ame.-.:o irrespii registrano in Italia. Con l'ope­ cnquantina di IHKIVÌ cestini genti rise. Raddiipplato da le della Confagricoltura. contijliere .vh V- d. pochi s<«->ns;der.fi razione « città pulita '78 » la portarifiiKi verranno installa­ comunale comunista in Montopoli pochi anni l'inceneritore della giurKa municipale ripropone ti nelle zone in cui risulta Val di Cecina. Il compagno Barbato Cella, si sta procedendo alla c^i.' trattano l'ambiente al 1 la problematica ecologica. ih) carenti. Verranr.o poi si­ è italo investito da un'auto mentre sirc.'ua di una pattumicrrt. L a bordo dalla tua motoretta faceva costruzione di una gigantesca Nulla di originale quindi ma stemati i cartelli di divieto di ritorno a ca»a. Militante comunista rete di fognature per convo­ 0;n-r/./!OTK- Citta FY'ita lyH Culla importanza della inizia scarico, che molto spesso fini­ di lunga data, Silvio Barbato ai gliare le acque di scarico in h.i tra i ».J«I; obictlivi an':i«. fj%a non vi sono dubbi. scono anch'essi tra i rifiuti era sempre impegnalo per la lotta un sol punto, dove verranno ci « !.'o r.u.ndi dt creart tra i i della rinascita della campagna e L/MESURE DI W\GG^?E La prima zona della città e. dove mancano. i:e saran l'emincipirone dal mondo conta­ depurate. Ina appos.ta com­ cii.acin: e Mìprattutto tra i j che *sub:rà» le pulizie straor- no installati di nuovi. dino. Alla moglie ed ai due tìgli. missione è al lavoro per stu­ jJiovMni quella che v :env al fratello Nicola, vadano le più diare :! problema del rici- dinaro è il «.-entro sNirioo. In pr«i-simità degli scari­ sentite condoglijnze della leedra- chiamata < cn>c:en/a t co!«> la zona i» cu: trascuratezza chi alni-ìM sarà intensif.cata xione comunista pinna e dell'Unita. claiiìtio riti rifiuti. Si circa gita ». l'Unità / sabato 2 settembre 1978 PAG. 9 /toscana

    Ad Arezzo nuovamente di fronte i quattro quartieri Fino al 10 settembre il primo festival internazionale Questa sera la giostra del Saracino Musica in villa a Mar Ha Ricomparirà la mano sporca di gesso7? sui colli delle Sei Miglia Il trucco ha provocato non poche polemiche - A giugno ci tu una specie di « caccia al giudice » Tra gli scopi della manifestazione c'è anche quello di far conoscere ed apprezztre quel­ Occhio all'« infiltrato » - Favorito il quartiere di Sant'Andrea - Turisti da ogni parte d'Italia la che fu la residenza della granduchessa di Toscana e dei Savoia - Il « giro » delle ville

    AKKZ/.O - Porta Santo Spi­ la sua selmna ai giudici 11 LI CCA La v Ila ici « il n vi ha sca\a<«i audio il la­ rito. Porta Sant'Andrea, Por­ problema sembrava risulto Mattia fui »e la pai U Ila tra ghetto, ì. facendosi ad ali uni ta Crucifcra. Poi (a del Foni. ina. come si dice, fatta la le tante i ho ì nobili meri ali­ t.iH'iimciiti doll'o|HH-a di Kli- Questo l'ordine delle carneie leggo trovato l'inganno. Il ti lui i liesi «, uist'uuiiiio •* Bai tiitxUi. della - (ìiostru di I hai,K•ino. giostratore intatti appena. sopì attinto a parine dal X\ I Musica e balletti Nel l.>7a la villa è stata idi/ionò di sottetfibrV. K' lo colpito dal buratto e prima, secolo — sulle doli i i olirne teatro dell'incontro di An- stonMi (Julia nottuni», corsa n cìi presentarsi ai giudici VÙMIO delle Sei Migl.j attuino alla diiMlli con il prosidonto fran ^iti^no. f vinta dal Sftnt'An cu condato o festeggiato dai cita, ospita in questi giorni, da tutto il mondo IVMO Pcmpidivi, e IH 1 "75 il dica. L'na vittoria netta (Me figuranti del suo quatta re e e tour al 10 settembre, il pn governo italiano vi ha ospi­ 2 settembre ore 18 - Prettntaiione della nuova biogr.i scatenò polemiche durante t- nel caos tra questi, sposso, nio (estivai lotei'iliizietliile in tato mia conferenza dei mi- do|)o la (ìiostra. l'n rjuaitu­ c'è l'« infiltrato ». l'n figuran­ villa una serie di mairlesta >ia « Giacomo Puccini » di Claudio Casini. nisln «|«di esteti della Co- li', Santo Spirito, abbandonò te cioè di un altro quartiere zumi muMi ah e < ninnali upcr 3 settembre ore 21 • Serata di opere da camera: Ga- inunità Kuro|H\i. la Pia/./a mando dopo la con la mano sporca di gesso tri lei : .sei a ÌÌA una i onli i ( n sparlni; « Il francese e l'armena a; Bach: cantata n. 211 puma corsa tX'i orutcìtaic che si complimenta con il • Schweigt stille, plaudert nlcht x; Pergotesi: « La serva Ora. mn l'iniziativa del lo za di Itruno Vangelisti e (òor stivai internazionale la Villa contro il comportamento dei cavaliere, dandogli affettuoso padrona ». Solisti: Kate Gamberucci, soprano - Carlo gio Man betti sulle \ III Itu • reale. |K'i- tixipoo u mpo cosi giudici e drl inaostio di pacche sulle spalle K il gio­ Gaifa, tenore • Gastone Sarti, baritono. diesi i l tn.HWssihilc. diventa un bo­ campo, il quale, successiva­ co è fatto due punti in me­ L'av vi limicolo < doppia- A 7 settembre - Visite alla villa. mente, diede le dimissioni. no Questo è uno ilei trucchi ne i ultui alo di cui la vernimi nienti' impollinili', «la una 8 settembre ore 21 - Serata di balletto: Ciiilkovski-Polia la p.io i trinili la' e a usu In campo hi verificarono ma secondo Pici eletti ve no parte un luilrito pi ngi annua kov - Francesca da Rimini; Ciaikovski Pepita - dal Lago sono tanti die rendono il la­ li u.M . episodi non propiio ediricnn di i oni eri . ballino ti atto. dei Cigni, atto I; Helsted Bournonville - Infiorata a Gen voro del maestio di campo e ti. una s|X'cii' ili * dalli al conlerenzo. ( «Liti all' a ,a zano; Berhoz Bejart - Giulietta e Romeo; Pngnnim-Po 1 a ma" li »'a ' o' e i 'Tura dei giudu ; cHctttvamciito dif- '«• e ni ^.MI zzala dall' \ss,.e n L'indice» K in Piazza (iriuulu v illa e il suo i omp!c»«ii di liakov - Omaggio a Paganini; Grigo-Pepila - Le corsnire. fl< llt e 1 .scinosi) M.1 e llhlsii ali lui i In s,- ]|) in (niella '•era di Uiusmo non fi atd in l)elli»»iiiii il <( .l'io Soliti: Margherita Parilla, M.iria Gr«izla Garofoli, Ales i "llalio' .I/M ii i ,i| i iwnaiie di voliirorio Milo zanzaic e far­ Stasi*'ii si socia die il di- di M niuta I.I |): -> aia ni'M'i sancirà Capozzi, Dan Moisev, Enzo Cesiro, Rino Pedraziini. I ,1,1.1101 ir e i i il il coni ni s.i falle notturne Quali uno dis ina sia Ineno teso e quindi il fiioniale. il in* //o i > ti 'no 10 settembre ore 18 - Concerto di chiusura: ManHel - del t unione di Lui i a e della se (he tutto fa spettacolo. comp lo p ù tacile Sec ondo lidia fouiana. .1 piato 'in'U- Walter music: suite; Vivaldi - Le quattro stagioni: l'està Mogioi't r«>»i aoa da etto! t' a • anche le botte In of»ni caso Pacoletti in questa edizione he. il i inule dell'ali '\ e»i o\ a- te, l'autunno; Paganini - concerto n. 1 in re magg. So società di quartiere e comita­ ce un avversano da battere ilo K'iialiiiente. i i me già da tisi li .» e il NHISH |v(,( ai»»i 11 lista; Aaron Roland, violino. Orchestra da camera lue i ano Hi rbci ( Mandi elio d, to oniani/zatoro hanno |X'fi- ed è il quaitiere di Sant'An­ tempo le ville Tori.giani e chele, direttore Herbert Handt. ligi l'ort bosira da canina '••ato bene d. richiamare ;tl- drea. Prendiamo con le mo'le Man»!, ani he !a \ illa n ale • l lui i hi'»e l'oidine e alla disciplina i fi- questa affermazione in quali è «lata apctta dagli attuali miraiiti e di imitate i giudici to questo quartiere guarda propnetar. e », può visitate. V<>t\ 1 aiH'ituia al pubbla o ad una magone tempestivitù caso, e il suo. Comunque lo a piigainento K pro|iiio il della \-lla Kealo. f noia la e sicuie7/a nelle decisioni. argomentazioni di Piccoletti pruno scopo del lesinai è di iv originari» mentre ì giar 10IH venne mossa in verdi esita eia limitata al p.um fili incidenti dell'edi/ionc hanno qualche loudamento. far tornisi eie e appiozzare la din Or»ott «lei Wll scialo ta per pagaiv i debit, Dopo prende consistenza ipiel * g> nottuna di giugno furono de­ Porta Sant'Andrea è il qiiai- residenza the fu di Kb sa Ha sono giunti a nm sostanziai ro dello v ilio » i ho. ai i auto al terminati infatti anche da u aleuni selvaggi episodi di s|>e tieie che nella stona del Sa­ lancili, si/iella di X;i|)oli«eie. niente lutati. (iilu/ii-'.e ibeni mobili ino^»: II litro stoni o e alla Carta na decisione perlomeno strn- racino ha vinto di meno ma so\ rana di Lm i e e |>>ii ui iti Uopo la i adula di N'apo éìl a»ta. alluri del pari o ab gnana dove ogni to.ea e «igni na della giuria che assegnò .c.ltv negli ultimi 15 anni ha Listelli» ha una sua stor.a ambe perchè si ti atta di co e che deve essere colpito «un niente a cavallo ed allora e- duchessa «li Tost.uia. L'attua , lcune la vi,lja pu-i.^o ai du battuti n ine legnante) la \il ad un (|unrtiere quattro punti virilo-il maggior numero di lOstityiMii'io |c «ai to di ere invece dell'uno maicato. Fu gliele i trucchi e soprattutto la lancia dal gioiti aloir e nel ratio discussioni a non finire. le complesso deriva piopno •ibi di l'arimi £• dopo, con la roa'o fu ai (piistata dai lance d'oro. Inoltre lui vinto l'unita d Italia, a Vilto- .«> dito del turismo liti ehi se Cu una decisione intcrluciitorin di avere poi il cornmiio di braccio destro un flabello Oli organizzatori hanno peti d.ill'unii «te «be Khsii lealiz i < ut Pei 11 Hluut. genitori de denunciarli. Fùi/o Piccoletti, con tre palle. Quando il cava- fiato allora di mettere dei la tormentata giostra di zò tra la V'Ha Orsi tt. del'a Km.Miiicìe 11 die la iedotto turismo » he. ani ho per le no perdio u\\ altri tre quartieri ci- attuali propnetan Tutti storico pollate della città di l'ere colpisce il bui atto que gesso sopra le palle del fla­ giugno «d è quindi, secondo nula del 'tìnti t i terreni del al pi Hit 'pe Cai lo ll.ltello «Il 1 ti voli eaien/e di a'tie/zatu riuscirono, in qualche modo. gli alboi i. le piante, i « ospu Arezzo, capitano del San­ sto ruota su -è Me^so e può gello del buratto in modo ta­ Piccoletti. l'avversarlo da la residenza est.va ilei UMII l'ultimo io di Ile fliu Su die re i i cti'ie. v ivo noll'iiitogra a convincere la ninna che battere. E' vero che per tre t'Andrea ne racconta qua leu colpire con le palle il gio le che se queste colpivano il VI di Lui ci uni il palazzo Carlo, diseredato per il sin» gli di tutti, soni» stati pian /Hiie — ila ampliare e vaio smeliti il suo precedente vei- quatti della città so vi d»ve no. Uno dei più « sporchi » •» stcalore. Se questo accade la cavaliere, i segni del gesso \o«i ovile del atH) In questa matrimonio borghi »e pa»-ò tati mia quatantma di anni i i//.ire i el turismo mari detto e assegnò un punto ossore un quartiere sconfitto, quello del ges-so. pennliz/azione è di due punti. sarebbero ' stati ben visibili opera di modernizzazione poi- la »ua \ ita nella v 'ila di Mar fa e l'intero pano è »tato no delia \ ers'Ki. questo è Sant'Andrea, ma è - Il mestiere del giudice non Il buratto è un automa eli*» ('ome vedere pelò se il cava sulle sue spalle. tata avanti (\,i Khsa. l'idifi lm i he. alla tuoi te del figlio disi guato ed eseguito dall'ai altrettanto vero che IKMSUMO r certo dei più semplici. K ruota su sé stesso e che ha liere viene colpito? Sposso j cu» ha perso il »uo i aratte -- » il pi UH ipe pazzo * - - nel < Inietto fiantose (ireber. «he Renzo Sabbatini Quando il cavatici e ha .su­ è disposto a favorire un altio non solo perchè è difficile nel braccio ministro un iet­ succedeva e ho uno prendeva j perato il buratto deve pre­ qunrtiero: il nemico del mio tenere a bada i figuranti ma tandolo. diviso in vari settori la botta ina rimaneva cgunl ' sentarsi, cioè deve far vedere nemico e mio amico ma da­ gli amici mi guardi iddio. Oggi quindi ognuno por sé. I CINEMA IN TOSCANA contro il buratto, contro gli A Portoferraio riunione con l'assessore regionale Pucci nitri quartieri, con un occhio di riguardo mngari IKM* San­ t'Andrea. la preparflzione di PRATO ROSIGNANO SOLVAY PIOMBINO MASSA CARRARA GARIBALDI] Lult.no -JJ^P,^ ODEON: L5 l^-ja d LOSCHI questa edizione non ha pre ETRUSCO (Donoralicoli Non tu ' MARCONI CARRARA: Si-lscol ODEON: S.D.idj'o J. ;J.C SEMPIONE: Anni ivo '.sic. 0 bffre . v ireiu e it noi, MJ (cave sentati) particolari problemi. POLITEAMA: La mon'ai) ;D de J o tlieltsnientc .iftcss.i.o , GARIBALDI CARRARA: I. !- t dp, tannibolr ARISTON (Donor>llto): Li unir CASTIGLIONCELLO Ci sono stati quelli di seni ^ 1 Sa)9 1 « R Jnu'o e sc»r CENTRALE: La yiaajc viduie CASTIGLIONCELLO: (oip 17.30) pie: la scelta dei cavalieri e JCtl? rjijj. Co'o (Ci CrJ tl-fiu CORSO: EniDiiucl'e e le .'0" vo io B .vico 0 Beine - (01* 71.451 I disastrosi incendi dell'Elba 1 1 e V.f'f Ch 1 1 (VM 13» dei cavalli, dei figuranti, la EDEN: 5ono 5'a'o ni a-icv» d*- MONTECATINI Gli uoin il. c'pllo IPHR d mpiiti ptvpa razione del camno. .ù CIA cala dal tempo KURSAAL Tfdtio 01* 21 15 le 1 MODERNO: liluO.O |):oj-t- il'ild ARENA ASTRA: I r;jlto VIAREGGIO Quest'anno, ci ha detto N'a- Corii)£>yn j ital ana pl»t.| f,,«' e . . ,1(1.1,' CONTROLUCE: ip-os«me :.3,^-- l riz/ano. direttore dell'FNAL. tjral i.nlr / L.S e rn:r dfft'c 16:1 -ii A 1IVORNO •- POLITEAMA: '* i-or*ima. aund ; pioyq e to del triangolo dilir Bniniidr larmente severi por impedire ADRIANO: Coirà pi olendo Iccc3 lecci » A coloi' con F» AMBRA: lnuo.o p 09 oninn) « L occhio nel tiiangolo » ai i borghesi * l'ingresso nel­ BOITO: (r.apeMura . 3 s.>"emb-c) KURSAAL GIARDINO: A 007 la !. 0 Tei! a K'I A jrcn Ppr tutti' Nell'isola sono accorsi nell'opera di aiuto anche i forestali dell'Andata «iva era- in. amave MODERNO: Un uomo solo con­ l'area della giostra, per sai NUOVOCINEMA: lnau.ju-e/'oif con tro gli sporchi truccli del con­ ! ODEON: O-i.-'d.-! •' ma'» il in'; vagunrdare cosi !;• coreogra Agente 007 dai'a Ru«s s con ti osplonsggo americano - Sono I Pdicp • La mi'f.1 : o K d Da E' stata intensificata l'azione di prevenzione - Un appello alla vigilanza a no'e LUCCA staio un eotnte CIA - A colon, ir I 1 > Co 01 con VV Moidp v fia medievale della manife­ LPP O-S •! ( VM 1 1) stazione. C'è stata in questi MIGNON: L jl! mo u|i; .1.0 o di con Mauniio Merli, Cornine Cle- PISTOIA r> (VM 141 , EDEN: Un hlm spiriate t l»r giorni una vera e propria Merlai Scoisele • L'ult ino .e. C* 1 i incendi disastrosi die gistrare punto allarmanti e Montor-ii, l'ispettore diparti­ sforzo — ha aggiunto Poe LUX: iQiiiu.a 1 •> lebb e del] zar > Techn color con Bob DyV.i METROPOLITAN: Le ina; ci? a.- I ! canto « Rapsodi i>c- 1:11 I ! caccia al b ghetto: richieste \elocii3 I v> u sustlaco a-i ? PANTERA: Un I 1- l'ini ino.-/^' a . '-aure d H.'d, uo 1, re 1 !cr t A color con ll.v 0/ Kp, hanno colpito l'KIba, Ponza IKTciò insieme all'uso di mez­ mentale dello fore.sU' di la­ ci — ha (H'rmesso (|j utiliz­ di prenotazioni sono giunto dramma! e ' ic dciO . co'o-' con !o • Com3 profondo ». E.ti M.« 2 5 i;(u un: •-. Jj: Ho? tei, T.sa Tairow (VM IBI. e In riviera di Savona ripro- vorilo Ingannamorte. il co­ zare con efficacia gli inter­ 5,dn*y Ro-ne, e 1 Piloti M An- 1 zi aerei è .stata decisa la pre­ MODERNO. U.i u'jino solo con­ s't«. per tj't EOLO: I' SJIO unico o-ignu . e- da ogni parte d'Italia. iìd P.i drelt.. N Lauda C Reutrin3-i;i. IMMigono in modo drammatico senza dello squadro di ope­ mandanti' del distaccamento venti dell'aereo antincendio ile 0.1 si-0 .ti. t-utih dti con- LAZZCRI: (CU us-.i-J Pi! .a) lane an nulo • Mi-'d ri e !*a • E F 'tioaid . I Hj'il, H Pe'lo- lermo a Milano. K questo li osi) onpyij'Q airor «Duo • So­ TrchmcolO'. FDI-O'OSO sprtlac-l-) il problema della salvaguar­ rai forestali dell'Annata. Dal­ vigili del fuoco di Portofer dello Stato e ha consentito di son P:r *u!l nonostante i prezzi: 12IHN) no «iato un au#iitf CIA ». PORTOFERRAIO |!P 'lltll' dia dell'ambiente. Colpita in la notte del 'Mi agosto, infat­ raio Voi. i sottufficiali fore­ contenero i danni e la peri­ GLOBO: Ecco il irti b"l req.-'lo di iVM 14 ! ASTRA: LJ hf'la a-.'do'iurnuij nel por la tribuna A. rumiti dove ritorno da!!? vacanj* » Hcd. >. modo particolare è l'isola ti. lino allo 1K di ieri si è re­ stali doll'F.lba Frano .indie colosità degli inalidì. ASTRA: 5 t 3!o .11 r ' D -li s'è e bDSCO non sj rischia di essere acie A color., con Eva M,->-i3 5 i EMPOLI presenti i rappresentanti del­ de. • ?.j3(j.j3q «(dDlie B^'inud* PIETRI. Pi.-eoo neqii ab »s maggiore dell'arcipelago to gistrato un susseguirsi di in­ Nel corso dello riunione è ghaminc-, Jan Kar'tcì Pe- lu'l ' enti dal sole. • L occh o -Iti !• -,:ijS a , cr , cendi che si .s«aio sviluppati la comunità montana dell'A stato inoltro deciso di rivol­ EDEN: L-u t mo co rbat* m»"to d CRISTALLO: SoldelcSlS Pll» qiti-! senno dove già da ieri si tro Pt':- Cj; 1 ij. Ini Ci-iadne SAN VINCENZO minta dio hanno accompagna Chen '.1 tnov-* va l'assessore regionale |>er noi territorio comunale di Ma­ gere un appello alla jxipola- Si prevedo inoltre la patte P. d i'i."«i Ja LA PERLA: llt ^ to le .squadre di operai fo­ zione e ai turisti presenti al cip;i7'one di I.agorio e della CENTRALE: \.s et u .1 u"i e re l'agricoltura Anselmo Pucci. rma di Campo, di Marciana. u'i c:'cf; fenn n r I.CI'.I spiro.:1 d v ol nr» « M la Porto Azzurro. Cnpolivcri. Mio restali elio assommano ad ot l'KIba |H'r una vigilanza di Montcmaggi. N'arizzano. a ROMA: Am ci tv e< Ieri a Portoferraio. nella se­ "0 d itnJtr(' o mei re 1 A co tanta unità. Ottanta uomini massa collaìxirando con !o isti nome drl comitato organizza OLIMPIA: Lo spio de de della nimmità montana Marina o Portoferraio. .0 • con V ve P01P1 Grorij? die si sono aggiunti in riti timoni pubbl « he. K" stato toro ha rivolto un np-iello a - dell'Klba. si è svolta una riu Tutti questi fatti e la gene­ AREZZO H •- 1 1 VM 1 forzo a quelli opranti nel­ inoltre deciso di intoi)s:llcaro gli T attori ' delia Giostra nf DOPO 5 ANNI DI ASSENZA iiione por esaminare la grave ralo situazione nell'isola sono POLITEAMA: Ut à n e Ma PISA l'isola. l'azione di prevenzione e di finché questi si rendano con SUPERCINEMA: 5? TI a e 01 «• .situazione provocata dal sus­ stati prosi m esame noi tor­ L'assessore Pucci ha tenti repressione dogli iiicondi eoo to elio il Sarai ino non é solo :• d paj-j ARISTON. F3 ,-ij j 1 3 'ebb p di? RITORNA IL DOMATORE seguirsi di una serie ili in­ so «-lolla riunione presieduti! CORSO: L3dv C!n"c-!y Ìj-o- s-ba'o tt 1 - I ) u »p«t!§cc'.->- to a sottolineare lo sforzo coni opportune misure. Pertanto uno scontro tra quartieri ma - tendi boschivi. Incendi — è flnll'assessoro Pucci e alla TRIONFO: L'omo a d?'i 9>tat« 10 1 ic.dt i* d •> 11 in e n "e.h- .0 pioto con notevole sacrifico resteranno ancora nell'isola ò soprattutto una rievoenzio .0 (on 5 die, R3 tu. e • J" stato sottolineato — che (XT GROSSETO quale sono intervenuti i! vi dalle guardie e dagli onerai -- tino ,i che la situazione ne storica, l'n invito quindi I 3ss d^ "•• ilo-ncb 1 S~15 113 1 la loio dnumita hanno una d.a ? Pt- '.••• . coprofetto Ciilamini. il pre­ forestali, dalie squadre orga­ rum sani norma lizzata — gli se non alla calma, perlomeno EUROPA it V e--- ? ut djtc elnara manifesta/inno di ori­ EUROPA 121- Incoi!-: -j/<;-"' ODEON: Un uo no 'H9'liii"i ASTRA (A (i o~,, .- 1 f'ge'-'a- Nando Orici Ua l'.rai n-j TIOJ.-V a'.c • Co-n» SIENA p-o-o do » A coior io" Grò IMPERO: P3--13 :o< r A ->o"e e-.e B .»oi'! .V c^ue Doi.g as i» presenta METROPOLITAN: L!i f-ba » dr -• P:- •_•• ' b»'o j--a ITALIA- Ce: .cs:-0 aircrr H' 3 r 1 Un'iniziativa del Comune in difesa dell'ambiente - MODERNO: O e s s' 3": C'IE i e \ . e ra „ *.» LI - 3 h^-b- ^f. t)5ja « (!.' il • f- CO'On C31 E»£ *.'J ODEON: L-i'r-c torbi" f-r'i d r s e ^.jhj-^.rrrr. Jan Koc ' r -1 P,-- 1, -I ' \ u SMERALDO: (r:!'-i» - :?: ',-:! NUOVO: D,*-'rr*-'3 ec' to con E1-..T feTP'h t P ri'O Faico COLLE VAI D ELSA "Ì » ri O.J^.'O"» Co'; : .' X .. r i 4 **

    ARK/ZO - l.oporarorie C.t e :ia tir.a *<>v.o più v :>:b.l: (fa la sorvogl.aiiza dismU- na RisjHito ,i quieti oin-ros; d- Arezzo ha de» iso un,\ az «» az'ono per prix «xlt r«' .^d .Ì"..\ tori aì!t -«viTe norme «loiTa S'.'Z.II, »• «'{ Pa tltt.l i si ao- :iiv« -timent. I i);>eraz m.» C:t ALLO ne d: pulizia straordinaria sistematila polizia deli»- \ «• te dal rt gtiIfMiw ni»» «t'i.: « i « « ii'ge a nptìero "ini st(eraz."n\ I,.i ;>o!:z,a | una itiir.it.va sf-dTid-rta pIiorarnonN) «ielle :r»fra*'rutlu i Ina |HT est.rt).iro '«• < rli.u' ti.tìo dal (limivore sin.!- t.( nini, i ,».i!o i' 'i t.s-f.i l'ora li hi rniinicp.it ». ,.'iVrm,i « ii-- SPENDIBENE - EDIUZIO di Pisa r« «Iti giardini, !v d« i rumo «lt PREZZI DI REALIZZO (provare per credere) - te. .« p«tv«i g-ovirar.no gli n * nel senso eiolngiin • ilol tir s< rie di panili 'avori di ma SiqK i strada, os >;.- ,,i:«» s( ,ir, :rif, t m./n'iu pt r . i» nv«i!^>- vosi mi-ot.. amili- », «..tu «i«n 1 vasca bianca ;17i'\7in i, 2~ >**'". I» -«Ita ino «•. etimo «ì i-ma/ :n Conni raiienz «ira i ho T o-i è faci'o ti» autor./'alo i>« r m.i!fri^ii re il li ".Ola I 'r l r.ìJ.iZ/ il'! Cifre a irnv»- zen... l'i» :KÌ:H Sanitari bagno i4 :xv/i n tr-K'hiua 1 i. l'I «>»• 1 !^ ».-r.i no. I.'a**e.**oio (ìalrotti. al eseguirò ponliiHlmrnte riurnn vocliia i.'i? dargli.) tio\i i le sfinir ai questa 0.nraz«i Piaitrelle decoro nv»'»tin-< ;.to I. 2 !•»• m -v. i-»-r p Mio il IRSI liei ;»-.i:o dello '«» quale I.i giunta b.i affidato .1 te ranno Al riguardo le « ir mati riaii di s arm» IOTI ir .i tt C.ttà l'olita. t gn.-'lurr. de ,ir«-vrdc un ''io iiMrdmamento «lolla opera.'o losiriricni 'ntercss.i'r. F"'o pò iinb'nn; pt-n ho vor.gonn N'aturn'mrntc niit, miaard; por ;rii tarai L. 50.000!!,.„,, pagna v ue!t' » «Mit.iire -<">'<> ni state invitato a sog'i.i'art toro tuo propriamente proire-- pt diro ( In- i f uria ».aii«i «li c!a»»^;. ai raopo d. f«wno. Questa sera - ore 27,45 un rnm'o di partenza Non è ; luoj'i: in iti: ~(^io orers 7'(fia!r>. tra questo l'aff.ss;.i F'avin.tti': 111 mnnmntt ir*! mn ossa infatti (he «i pon*a sari interventi «traord.nari. ra : tor-s- ilmq-.i,i igni gi'.r- - r.o >i« ìì« vetrine ilei r-e«tozi e: ci ir "'n..1 s' t'.'.i L. 3.000!! nif^ (il risolvere if.a .olt.i per tut l'n invito «!ii iv «k'i.temi nte i Lutti «...d rv di v.r.n Io» andata fi ri d, di tni . il !"ro ;nq.: r.r. A PISA - Ex Politeama te i problemi doll'flmbirntp ha valore |>rr to;ti ì « ttedi s :nb>i'«» (U Ila OIM r.i/.o:-f n-'i.'o e d« s'.nato a dura^r {'•ir:»- ini».iti1 pr,,r'«- C''™ I La (eiriplgnj Veli) Mirchi, df- irifl (PORTA A PIAGGE) I.'dt.ottivo fondamentale, di i': CoHleniporaet aniriit»' -i aniorH a long.» In dx«.i-o i ceduti nel 1986 i Livorno itrrbb* I.a lauipagna pn»mo<-.ì da! i> '-«• (ii - [-ra: i"a L. 57.000!! j. M ri: 1 io tJal»-otti. è quello «h s« n prò. edera alla mar.u!t r.' or.e - tompiiulo ieri | cento inni: • figli. Cimi.r.r \A ,Ì ml'iK.irs. t.t-li' analcgii vak i»or la rattezza s.hi'nzzarc 1 opin.i-nc pibbiiia «• alla pul'/.a -traord.rana i le nuore e i generi ricontandoli aiiilv.ii «i. q>io;la ivoì.ta.i rt r urii.in.i « he ria ormai ra.: -mirimene del territorio, «o drlio arre si«;ompto a verdi { con un ittetto profondo i quinti gr.a.'e un livrllo di orcani/za L 5.500! !:r ; l'htnno imiti e jtimill lOMostri- la tilt» la «!« ii .:tr.b 11 te iurT ì- conri«i lo stnti*tit ho ufficiai: di tutt«» il torr t-.ino comtitia 1 vono cinqiUntsmili lire per il no- ta .untiti in questi ultimi «n 7.0110 abbastanza o'fvato. .' Grandioso debutto (.ni] dn tMrd.'ii - i.»:r.p»- I 10AAAAH gli standit e il matrn.'ìr a! le \!ta!opo. stivali. g>rdli e ' ilro giornile. i:. K :l na*iir.:!e ««roi'arin ri» :aaii ( In il »rrv i/io è in :o d. _'>.i-r»iv.v fi, '-.co t« IZU.UUUI! I' .irKi Il piò Qr na oso C'co t t ano con un favoloso iana npertn sono i responsi gli altri piedi tmpia-iti JK r il una ,\/ or»- «I: largo ri spi È'pdf d assi iraro. (toro a : , , bili di una buona mota dei bambini saranno revisioni,; J E' morto in trigiche circottin- ro die s: pio rt'a od fatino ^oe»ta:oìo ! ri »-ono « ««cre tompn»m- ss: - ( asi di epatite e di tifo dir M o. «o iiocessario. riparati Ira le ill'eli «li 49 inni il tompigno ( ii>m;>irt.i l'uni « m» «b in ••» l'in a.tri .1M111I1 MTV* ) ir'tfs - r iii.iv'ii-r,'' - armufii • Lo più ne- 'e e famoso ticrobat" dei mondo par- Silfio tirali», dirigente orovinti»- cis, untpcTrtanwr.'.n trresnn registrami in Italia. Con l"«i|i*> (uiquantina di nuovi cestini tc «Itili Conttgfirolturi. consigliere ^rnti risorgo. Raddimparo Ù.Ì .«ab'e- di podi», sconsidor-1*' Uàuno • i«mirKtti - 1 rramn'ho) a prezzi di puro cotte Toc.Odno d o* esto r/ogramma roauci dai trionfi razione « città pulita TR » la portanf.iKi vriTanno installa comonile totnitnitti m Montopoli |MKII; ann. l'ini-rperiloro della c'i" trattano l'ambonto ai i giunta municipale ripropone ti nello zone in «..ti risulta Vii di Cecini. Il compagno •«rollo Cella, si sta pn>iodondo alla si rogna di una patiumiera I. la pniblcm.it.ci o««;l«)gica no larrnti Verranno poi si e stato investito di un'lulo mentre a bordo delti sui molorelti lice»! cr coivo ritorno a ctu. MIMtinte comunista hi tra i «.mi obottivi anco VIA AURELIA NORD Tel. OSO W 07.05 (1 lirwt) .sulla import un M della inizia­ scarico, dio molto sposso fini di lungi diti. Silvio Barbila si cliaro lo acquo d: s ari«'> in h. 17,30 e 21,45 ( oid'o ou.udì di ;rearr tra i tila non vi Mino dubbi. senno anch'essi tra i rifiuti era tempre impegnato per la lotta un 50! punto, dove vorrarno della rinascita della cimpigni » citiamni o soprattutto (ri . STOP ALL'AUMENTO DEI PREZZI La prima zona della « ittà e. «rkivp mancano, ne saran depurate Ina apposita com­ l'eminclpitione del mondo conta­ giovani quella die viene Visita al grande parco zoologico che «subirà» lo pulizie straor­ no installati di nuovi. dino. Alla moglie ed ai due tigli. missiono è al lavoro per sto ORARIO: dalle 1,10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,29 al tritello Nicola, vadano le più diaro il ptoblrma del ni- chiamata «lo-ticn/a eiolo- dalle ore 10 alle ore 16 dinario è il i^nlro storico. In prossimità dogli scari sentite condoglianze delli teedri. la z»»na ni un tr.iMiir.ite/za du abusivi sarà intensificata zione comunisti pisana e dell'Unita. ciaggo «ki rifili'... h: «.crea REDAZIONE: Via Cervantes SS, lei. 321.921-322.923 • Diffusione tei. 322 544 PAG. 8/ napoli I CRONISTI RICEVONO dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21 l'Unità / sabato 2 settembre 1978

    Hanno raggiunto la prefettura e Palazzo San Giacomo Sollecitato un intervento da parte del governo Tre cortei di disoccupa t ieri Der le vie del centro Cresce la tensione in vista dell'avvio dei corsi retribuiti - Ritornano le liste di lotta ma il Comune è stato chiaro: , Giunta regionale, forze politiche, sindacati e proprietà hanno concordato una linea colmine di azio- la selezione dovrà essere fatta solo in base al bisogno - Sui corsi riunioni tra i capigruppo in Consiglio comunale | ne - Martedì nuovo incontro per reperire i soldi necessari all'INRF e al Consorzio ospedaliero

    Tre cortei di disoccupati nei passaggi di autobus. So Vertice alla Regione per al vertice si può sintetizzare 1 l'intricata vertenza dell'ex 111 quattio pii'itl. lianno percorso ieri, contem­ no quindi ritornate in piazza Merrell. 11 piano di risana poraneamente. le vie del cen­ ffc Cìiucita reg.oiale. forze le liste di lotta dei disoccu­ Approvata in commissione la delibera finale per il Banco di Napoli mento della fabbrica farma­ " politiche, orsjaiiizzazion: Piedigrotta: tro. Le manifestazioni — tut­ pati. ceutica di v.a Pietro Caste! sindacali e rappresentanti te svoltesi in modo compo­ K' un fatto che non può che Imo al Voniero ha subito un' delia proprietà chiederanno un programma sto — si sono concluse con preoccupare. Più di una vol­ ulterioie battuta d'arresto in .mmediuto in.'entro al govo.- seguito al r nvio da parte de! delegazioni alla prefettura e ta, infatti, le liste hanno ri­ 110 affiiché si dia seguito a palazzo S. (Jiacomo, dove gcveiuo della legge regionale agli impenni assunti CL>\ V in tono vendicato la precedenza in Sarà disponibile entro due mesi che .-.tittiisce :! coiisorz.o re accordo del vieni.aio scor.-o. sono state ricevute dal coni caso di avviamento al lavoro. flagno (lereiiiiceu, assessore molale farmaceutico ospeda In quello stesso incentro bi­ Ma ormai e stato più volti' lie:o. ; sognerà concordale le mod.fi minore alla programmazione. Un'al­ ribadito che l'esp.-ricnza delle tra giornata, dunque, segna­ Un analoga bocc.atura e ve i che alla legge regionale che liste deve ritenersi esaurita il secondo mutuo di 50 miliardi mita dai CNR che non lui ' è stata bucc-iiita dal governo. ta dalla lotta per il lavoro. a tutti gli effetti. 11 consiglio ancoia approvato il 1 malizia- ! La -.e.sta commissione consiliare nel­ conccv-sione del primo mutuo, gli altri Per quanto riguarda ì fondi del prt Governo e Cnr, inoltre. l^uclla di i|uc.-t .i.iim sarà K' la testimoniatila della comunale ha ripetutamente mento dei piani di ricerca. I la sua ultima seduta ha approvato hi 5() miliardi destinati in gran parte a: ino mutuo d: 50 miliardi, e da regi­ e dovranno finanziiiri»* 1 una » Piedigrotta » (il transi tensione e della preoccupazio­ approvato — ogni qital volta strare che a fine luglio è stata ap Agli ammin.stratoii regio delibera numero 87 propasta dalla l'edilizia scolastica. Spiccano, nella ri­ nal; e ai rappresentanti de: pian: d: riccrcu già [ire--en- /lolle ni vi-t.i di un rilancio ne che si sta diffondendo in il problema è stato solleva­ giunta che l'aveva adottata nella riu­ partizione di questa seconda « tran provata in consiglio comunale la de partiti è toccato i! compito tati dall'ex Mei.eli, la ripre che Moli -a di volta in volta vista dell'avvio (previsto per to — ordini del giorno in cui nione del 28 luglio scorso. Si tratta che», le cifre destinate all'edilizia co­ libera per la costruzione del Brandt- ditficile di tare un po' di sii del lavoro da parte dei contingente ma a --urna le ca il 20 di questo mese) dei cor­ si diceva senza mezzi termini del documento definitivo richiesto dal munale per i senzatetto: 6 mila vani. ipogeo ne! cimitero di Poggloreale. ricercatori noi dovià avve­ Banco di Napoli per completare tutta opera con la qup.le il programma de! chiarezza e di richiamare il ruttori-tic ho ci' un av wninii n si — retribuiti ma non fi­ che l'itnico criterio che può da eostruirsi — per primi — nella 167 governo alle propue respon­ nire oltre 1! pio-simo mese la pratica relativa al secondo mutuo di Ponticelli, che permetteranno di primo mutuo può dirsi esaurito nel to da .nscrii't ::el qiiaiiio tlcllc nalizzati all'occupazione sta­ guidare la scelta nell'avvia­ sabilità: fu intatti, proprio di ottobre. di 50 miliardi fra il banco stesso e il affrontare radicalmente il terribilt giro di poco più di un anno. gi.i.-se iinciilc-ta/ioni di ri- bile — per 4 mila disoccupa­ mento al lavoro dei disoccu­ il ministro del lavoro. Scotti. Uu nuovo incontro av­ comune di Napoli, destinato ad opere problema dei senzatetto. Per questi ul­ Anche per questo secondo mutuo so ì.eH'autuiino scorso, quand' dilanio tiiri-tico uitcrna/iona ti. Il primo corteo — quello pati non potrà che essere il pubbliche. no state rapidamente bruciate le tap 0 verrà marttdl; pomorig- timi. come è noto, il Comune dopo era sottosegretai io al bilan­ L'.O alla Hci!it»ie tra iassOs li. Aiineiio (|iicsto si ripromcl dei disoccupati della sacca reale bisogno di ciascuno, i! Dopo l'approvazione in commissione, !>e burocratiche icomc g:à accadde una lunga trattativa con la Regione cio, a propone la soluzione ! sore Pavia, ! culllgi'lippo ci II tono la'ernia di soggiorno. Kca — è partito da piazza singolo stato di necessità. Cri­ secondo la prassi, la propasta di de e con l'Istituto case popolari, in base per quello del San Paolo). I! program per la Merrell ora boccata libera sarà sottoposta a ratifica in ma era già pronto all'inizio de! "78: siliar:, : rapproscntanti del- i'ellte pei- il turismo, l'.i.scs Cavour e si è sciolto a piaz­ teri obiettivi, dunque, e non a quanto disposto dalla legge 51U. ha dal noverilo. l'Inrf e del cm-orzio farina consiglio comunale superando la fase ottenuto altre migliaia di vani, la cu: :! 2-1 luglio il Banco di NaixV.i ha co sor.ito regionali al li'i'i-mo. za Plebiscito, davanti alla pre­ certo l'appartenenza a questa della discussione, già avvenuta nella inimicato che il suo consiglio d: ani All'incontro, svolto-,! a j colitico :*"-'• oniile fettura. Nello stesso momento o quella lista. adeguazione è stata già stabilita con­ Santa Lucia, la presidenza j gli 1 nti Im ali. 1 SÌIKI.U .1! ;. commissione consiliare. cordemente ira i gruppi consiliari. ni|)ii 11 nf s'i '.ili 1 .>.'i la » di- un altro gruppo di disoccu­ Proprio per discutere sugli finanze e al bilancio, abbiamo avuto Nella lettera, il Comune era nvi'.a te delia giunta lesionale. j :1 rilancio '.inin^.liato d< ll'.it per calamità, in allogai di fortumi a hanno partecipato gli asses­ lidio.-.I/IOIU ,.iu h«- della st.un pati che ha poi raggiunto pa­ orientamenti generali che la la previsione sulla data in cui mate­ io a tornire alcune precisazioni .-a! t:\-ita del laboratorio d: prò carico del Comune. sori regimali alla sanità Pa­ j).i si riuniranno (.ella pinna lazzo S. Giacomo. Lo stesso amministrazione comunale do­ rialmente saranno disponibili i dena tasso d: interesse e su! piano d: am­ duz:rne doU'Inrl 0 [icr ir'liz­ ri e il Comune potrà procedere agii In tutto 35 miliardi sono destinati mortamento ne: 20 anni. La risposta via e alla programmazione zare le risfi.--e finanziarie d! decade tic! nros- pio oMohr? tragitto è stato poi percorso. vrà adottare nell'attuare il appalli: dopo la ratifica in Consiglio ai (il mila vani comunali e alla urba­ veniva nel giro di 4 inorili: il 28 lu­ Del Vecchio. ! capizruppo spomb li 1 circa 900 milioni» |>ro|)iio per impo-taie per a distanza di pochi minuti, da provvedimento per i corsi per onsigliere regmiale 'l'ani comunale bisognerà mandare la deli nizzazione primaria e secondaria del­ glio la giunta approvava una nuova In base ad una logge regio tein,>o un prograinina vaialo nitri disoccupati in lotta. 4 mila disoccupati, ci sono burraio (Peli. il presidente bera alla commissione centrale finan la ltì7 di Ponticelli: i restanti 15 mi­ delibera, ad integrazione d: quella g.n naie del gennaio di quo-f che poss.i com|iort.ir< .111. In* ; stati in questi giorni, riunioni za locale. Se i tempi, in questa sede, liardi sono destinati al finanziamento approvata :1 3 gnigno precedente da'. dei ccnsorzio Russo e il d. fli-rio. I tre cortei hanno così gi­ lettore Malagoli. i! dott. Pao ti ia adegua!.1 pubblici//.i/:o tra i capigruppo al consiglio saranno gli stessi osservati col pri­ del secondo tratto della metropolita Consiglio comunale. E subito dopo le #^\ C»! 1 assessori Pavi.» 0 Do! rato per le strade del centro mo mutuo (quello concesso al Comu­ na. il cui costo complessivo — il pro­ lerie estive si è avuta l'approvazione lineili per l'Inrf. i rapore-.cn- ^*^ Vecchio, tinche non \«i ne all'estero con l'offerta di senza mai incontrarsi e qual­ comunale. Sulle conclusioni ne di Napoli dall'Istituto Bancario San getto è stato di recente npprovato dal in commissione. S: aprirà ora il dibat­ tanti della Fulc. della federa ra definitiv.uiie.e'o iipprov.i soggiorni attraverso le agen­ degli incontri, che comunque Paolo di Torino) entro due mesi, o Cipe — è di circa 30 miliardi. II fi tito sulla destinazione della terza e zione provinciale CLMI-CISI- che inevitabile riflesso si è Ui! e del consiglio di fab­ ta la legge istituì.va del con zie .li viaggio non potranno che ricalcare anche prima si potrà avere a disposi­ nanziamento comunale, che si aggiun­ ultima « trancile ». gli altri 50 dei 150 sor/io, avranno ancora una avuto sull'andamento del traf­ zione l'intera somma. ge ai tre miliardi già anticipati per miliardi complessivi autorizzati a suo brica. Intanto per quest'anno é fico: in più punti della città quanto più volte è stato af­ sene di ncontr. operaliv. La sua destinazione è già nota, aven­ il primo tratto, permette alla società tempo per opere pubbliche. Non e La linea d'azione comune per procurale la necessaria -tato messo insieme un prò si sono formate lunghe file fermato, sarà emesso un co­ do da tempo l'amministrazione piani­ « MN » di poter lavorare con la cer­ escluso che sarà ancora il Banco di concordata da: partecipanti liquidità lin.inziar.a all'ln.l granitila che consentirà, co di auto, intasamenti, ritardi municato ufficiale. ficato la spesa, già all'indomani della tezza delle disponibilità finanziarie. Napoli a fornire i tondi. e ili consorzio. Contempora iiumque. di mantenere la tra neamoite vorr.iiino richia dizione «leda * Piedigrotta ». muti dalla eassii integraziou- La fe-ta si i.iaugura meno i dipendenti dell'ex Mei.ci! ledi pro-simo nella basilica che dovranno [lassare alle Fuggendo i banditi hanno sparato in aria Una commissione di esperti dovrà accertare eventuali responsabilità dipendenze del consorzio. «li Piedigrotta alle ore li'.IW. ^ Il pres.dente del CHI-OIVÌO, l'n'ora più tardi, allo stadio «.ìiiet.hH» Kusso. dopo il ver­ San Paolo, il Napoli incontro tice alla Keuione. ha convo­ rà i nisM della Torpcdo di cato il consiglio di aiiiiniii:- .Mo-ca in un'amichevole 1 tir strazione per intorniarlo del­ si co!!oc;i tra le iniziative Aperta un'inchiesta per lo scontro le deci-mi; concordate. coltati rati della •< Piedigrot­ Rapina da 100 milioni Al termine d; questo siisso s ta v Alle 20.HII di mero.Iedi guirsi di incontri. c-'» da augurarsi che si ottenga lo fi setteinli't' si accenderanno scopo prolisso; ci; convince­ Ir luminarli' 111 villa toinii tra il camion e la Vesuviana re. cioè, ii governo a rimet­ naie e in piazza Pcdigrotta : ieri mattina a Cimitile tere in moto la fabbrica del iin'orit dopa, spettacolo iiiu-J i Vomero. H che ci sia b:.-o eie 10:1 il 1 omp!cs-o dri Derubati anche I clienti dell'albergo Scobel di Torre del Greco - Un al­ Il treno viaggiava a forte velocità, mentre avrebbe dovuto marciare a vista - Il casel­ gno essenzialiiiente di un' « Rocketti's 1. in villa comu adeguata volontà politica. naie. tro colpo in una gioielleria di Pompei dove sono stati trafugati 30 milioni lante secondo il regolamento non doveva bloccare il traffico - Comunicato dei sindacati non ve alcun dubb:o. I.o am­ mise lo stesso 011. Scotti, ne! fliovedi alle 11311. -[letta l'autunno -corso quando, ne! « olo canoro per la Piedigrot Per JÌ*u>rza>VèIta l'agenzia Spirito e. puntando le pistole I banditi..sei in tutto, sono Le condizioni. .dei 'ferrovia-' • tore della Vesuviana;. il dot­ coivo di un incontro in pre­ ta «lei bambini nel parco dei del Banco di Santo Spirito di contro i sei impiegati e gli entrati nell'androne dell'hotel ri rimasti feriti nel pauroso tor Di Matteo, capo del sor fettura. sotto!.neò clic la Cimitile è siati assaltata dai otto'clienti presenti, ha inti­ dalla porta laterale. Puntando scontro fra un treno della vizio trazione ed il funzio Raggiunto l'accordo con l'ETI complessa soluzione da lui divertimenti di Kdenl india: rapinatori. I banditi ieri mat­ mato al cassiere, Alberto le armi hanno chiesto di a- Vesuviana ed un camion ca nario del movimento, dottor stesso pro-ivttata ora «un;» alle 21 spettai (ilo folklori-lieo tina sono riusciti ad impos­ Mancini, d aprire la cassafor­ prire le cassette dove alcuni rico di sabbia avvenuto l'al­ Natale. .scatola vuota, ohe bisogna e di canzoni uno ili tane in vii sesserei di 100 milioni. Alle te. clienti avevano depositato tra mattina a via Capone a E' trapelata, ieri, la notizia rioinmre dei ccntonut: ». A la comunale: -tes-o program 10 la banca era sorvegliata gioielli e denaro. Di fronte distanza d: tanti me-i i con I banditi hanno arraffato Pompei nella giornata di ie­ che il treno al momento del­ ma per venerdì e -ab.ito ('in da Paolino Pista, un aguardia cento milioni e sparando in alla risposta negativa: « Le ri sono leggermente miglio­ l'urto procedeva a forte ve tenuti mancano e non certo giurata che stava proprio sul­ aria alcuni colpi di pistola chiavi le hanno coloro die rate. locità circa 80 chilometri al II «San Ferdinando» pe- respcn.sabilità elei lavo ini/io sempre alle 21. Damo la porta di ingresso. Ad un (tre. secondo i testimoni) so­ hanno depasitato gli oggetti » I sanitari dell'ospedale San l'ora. ••;» tori. nica IH settembre alle '21.30 certo punto si sono avvicinati no fuggiti a bordo dell'Alfet- si sono dovuti accontentare L'azienda afferma che i VE1ROMECCANICA AZZI — all'agenzia due giovani che Leonardo di Castellammare spettacolo pirotecnico «ielle ta. Alla periferia di Cimitile dei borselli e dei cammei e- hanno mostrato un cauto ot­ convogli di soccorso come riprende l'attività La Regione, coi. un toìegnim iui|iie di .Morgi'lIiiM e del Inr parlottavano fra loro. A Pao­ hanno cambiato auto, trasfe­ spasti in una vetrina. quello protagonista dello ma firmato dal presidente lino Pista sono sembrati due timismo sulle possibilità di anni il problema del Teatro go Marinino con la simula rendosi su una 127 targata * * • guarigione, anche se non scontro dovrebbero viaggiare Il Teatro San Ferdinando di-Ila giunta Itu.sso e dall'as normali clienti. I due giova­ Firenze. A bordo dell'Alfetta. riaprirà quest'autunno i bat­ S. Ferdinando sembra essere se.-iOie al lavoro Porcelli. /.ione dell'incendio di Castel ni. però, quando sono arriva­ Trenta milioni sono stati lianno ancora sciolto la prò a vista cioè ad una andati! gli investigatori hanno trova­ rapinati da due coppie in u ra lentissima. tenti. dopo un lunghissimo risolto — dice il comunicato ha chiesto a: ministri del­ deirOvo: alle 22 .. F.detil.m ti accanto alla guardia giura­ to la fondina vuota della pi­ gnosi riguardo ai due feri na gioielleria dì via Lepanto ti più gravi, il macchinista Il casellante del passaggio periodo di incertezze, alimeli — L'assemblea dei lavo l'industria 0 del lavoio un dia mini-ho» per la Piedi ta l'hanno aggredita e gli stola strappata alla guardia incontro a Homa ]>er affron hanno strappato la pistola. a Pompei di proprietà della del convoglio. Salvatore Man. a livello dove è avvenuto lo tate anche da incontrollate nitori insediatasi :! :U erotta dei bambnr o [irò giurata ed un paio di passa signora Antonia Vitiello. Due scontro Antonio Aliberti che tare il grave problema del gettandola all'interno. montagna. zo. e del suo collega. Pa­ «voci» che davano il vecchio agosto nei locali del Teatro. mia/ione de! migliore ves'ilo coppie, vestite in modo si­ squale Scannapieco. non aveva apposto le catene a difesa «lei posto di lavoro la Vetronii-i'caiiica A/z; Mentre i primi due banditi * • * gnorile, hanno chiesto di ve teatro di proprietà di Kduar- SEPSA CUMANA II sin­ di carta. per bloccare il traffico è an d<> De Filippo |MT spacciato, intaccato d.i una lettera «li aggredivano il poliziotto pri­ Volevano scassinare le cas­ dere alcune collane. Una vol­ La direzione della ferrovia cora in servizio. Sembra in dacato autoleriontianviei 1 vato. una Alfetta. in attesa Circumvesuviana, intanto, ha destinato a diventare un g-.t licenziamento inviata in data C.illatel alnn lite giovedì, ve sette di sicurezza dell'albergo ta aperta la cassaforte hanno fatti «e questo è davvero as Cg.l denuncia in u«i docti nerrli e sabato u'ia grande poco lontano, si avvicinava Scolici di Torre del Greco sei mostrato una pistola e sì so aperto una inchiesta tesa ad surdo» che quando transita rage o un sii[>crmmaio. La 21 a tutu ; lavoratori ria par­ mento asun/iin; clionteiari con tre uomini a bordo. Due rapinatori penetrati l'altra no in1pas.se.s5ati del pacco di accertare le responsabilità lotta delle maestranze per di­ te dell'KTI. comunica che b.iri.i o-n-ti't'à cantanti e ui'i erano mascherati. Due degli un treno di soccorso « a ora. alla Sepsa Cuuiana. « L'a/ien notte nella hall, ma di fronte gioielli. II tutto per un valore dell'incidente. Della commis­ rio libero » i casellanti non fendere' il loro posto di lavo­ ositivo. cenziiimeiito e stato revocato Cgil — ha avviato la proci* dovuti accontentare di cam­ proprietaria. Nemmeno il suo dura per l'assunzione d: al ii.iro. motore acceso. Il quartetto mei tolti da una vetrina e dei ingresso è servito a ini Dedire regionale ai trasporti e tre Voia Capone inoltre anche l'n comunicato firmato dal »• il rap|>orto di lavoro conti di rapinatori è entrato nei marciando a passo d'uomo. mia: allo .stesso tempo entro cucii lavoratori por chiamata borselli dei presenti: in tutto che il colpo venisse portato a funzionari della Vesuviana: l-i segreteria della FII.S. nominativa. S; tratta di un' Lilia-di |)'•is-iuio ii 'a mi locali del Banco di Santo ' 5 milioni. compimento. l'ingegnere Sergi, vicediret Il macchinista del treno non FL'LS. 1*1 LS ci da notizia la pios-ima s< ttimana oli: martedì: ore 10.30 V] la parte da dove arrivava 1' * Finalmente do [io una -ersi incanalato in un alveo ria dei lavoratori armenta­ ri sti iFiliai ha richiamato pe-t Dinamo Bucar*-t: o-r altro giorno l'elettrotreno diatriba durata quasi due di tranquillità per il persona­ II 1"» Parti/an t'.inottn-ri Ni In fiamme a Sorrento Risanare il territorio scontratosi con il camion. le e per la continuazione del ris.pef orato regionale de! la­ sorgono due case che ostaco voro al rispr'to de: suo: con p*»!:. In -orata: ore 2^30 D! la permanenza m Napoli del piti di sorvcui.anzjt nc'le In namo Bucare-t Parti/,in : o-r lano la vista. E !o slesso va l'ETI — continua ;i comuni le per gli automobilisti: eh: Irrompe la polizia dustne crnsfrvcr.e. 21.Ili l'jpi-t Canottieri Napoli il deposito della NU impegno della Regione pas.-.a sulle rotaie DUO vede caio —. Quanto mn-anzi »"• il re bene la linea solo qmndo risultino di unii sen-ibilita In improvviso incendio ha La recente sciagura di giacenti che riguardano an ciu lilialmente gli sforzi sin Frattamaggiore dove nel croi che programmi di invest: è proprio in mezzo alla stra­ quasi distrutto, ier; pomeriì! da ferrata. Giocavano dacali .'-.anno trovato nella g;o. il deposito della nettezza Io di un vecchio edificio menti d: opere pubbliche e Presentazione hanno trovato in morte una di impianti produttivi, la cu: Ben diversamente si coni a zecchinetta nuova a.-nministrazioiu- re­ urbana di Sorrento. Le i-au­ bimba d: 15 me.si e la nonna realizzazione coniDorteià cor portano le Ferrovie dello Sta gionale '.OH [ire. iso riferì PICCOLA CRONACA se doH'incidonte so:io ancora d; 86 anni ha riproposto l'ur- lamento un incremento de: to che avvinano ogni .-tazio in due circoli mento all' \s-e-.ur«- al Tu dichiarazioni da accertare, ma in ba.-e ai gente nece.ssiià di procedere fondi occupazionali in un se; ne de! passaggio de: corno ri-imi De Ro-a~ the -enamti.- primi elementi raccolti vigili a una globale programma toro che e da ritenersi — gli. sia norma!: che -?r.*ord: ricreativi te .'ia ojH-rato »• |;)o '(latralo e <. ultiira CiilalaliO. chiudere le sbarre e a bloc­ O.ìom.i-tico .Sielano 'doma trattare d: do!o. deve trovare concretezza :n l'economia regionale ne :n due p?eudo circoli ri !• in Xajxih ave-sero ima lo comunali care il traffico. ni Grezorio». NUMERI UTILI Le prime lingue d: fuoco atti operativi, è stata sottol; Per tale motivo, oltre quel creativ: elio in realtà ormo r. 1 -olu/io:;e fattiva» neata nel corso di un meon Non ene. quin­ altrettante b..-chc L'operaz.o Segnalazione di carenze Kntro il 20 settembre pro-- sono staU' notate intorno al­ lo relativo ad una corretta di. come la ferrovia Cireum Co'Kludc li iomu:i.oato NOZZE tro che s'è svolto alla regione gestione del territorio, è sfa ne t- stata condotta dal dr. MELLUSOCOZZOLINO ig.en.co sanitarie dalle 14.10 • «imo j ; contribuenti - debbono le 17. Immediatamente è sta­ presso la.-.-e.ssorato all'urba­ vesuviana con un traffico Ma Ivano che da tempo ave • Speriamo clic i fatti -citur::; alle 20 (fe-tivi 012). telefo­ presentare la * denunzia dei to dato l'allarme e sui pi»- ta individuata la necessità di ridotto ristretto all'azienda dagli -forzi tu; o.-K--tamtn:c Nozze in ca-a del no-'.ro no 314 Wó. ; nistica e alla politica del ter­ potenziare la risposta reeio- va ricevuto segnalazioni sulla singoli cespiti soggetti alle sto. in v;a degli Aranci, so­ ritorio. di Stato, possa regolarsi :n reale a'tiv.ta ciu- si svolgeva •••lauri amo portino ad una compagno Poppe Cozzo.mo Guardia medica comunale naie, anche cor. apporti prò rr.odo diver.-o Inoltre, prò 1 funzionario della stampa o imposte, tasse e contributi co­ no giunte dopo pochi minuti La riunione. presieduta dal- frs.sior.ali e.-ter:. alla rich.esta ne. due cirro!:. collimila promozione a tutti i gratuita, notturna, festiva. le aatol>ott: dei pompieri e cedendo a passo d'uomo, il j orop.«zanda in Federaz.onei pretesuva telefono 315 032. munali. legalmente istituiti e i'a.s.sessore Ciro Cirillo, ha di strumentazione urbanistica I.a prima irruzione e awe livelli di un processo di qua l -; sposa oze: la pr.mozenita qui di seguito riportati: poi carabinieri e polizia. convoglio d: soccorso diretto nuta ne: circolo Un:! a S Ca hfksazioiu- che. purtroppo. visto anche la partecipazione proven:ente da?!i enti locali. a Pont:cell: avrebbe :mom j Cira. coi il compagno Giù Pronto intervento san ita r.o Si è dovuto lavorare inien In attuazione, poi. d: precise •t-r.iia a Form:e!!o d: cu: è nella no-tra Napoli, non -i è comunale di vigilanza alimen­ de: raporesentanti dell'Ordine brato !.i l;n:a intra'riandò presidente -Alberto De Do | -eppo Meliuso. D tassa sulle occupazioni samente per più di due oro deposizioni d: ieg^e va pre mai vn'ito prend» re n con 1 Airi. spo-. ir!-'* ringrazia tare. dalle ore 4 del mattino dee': ingegneri nonché dei :l traffico ri?: convogli DSS rr.emco d: .Vi anni Le guar alle 20 I.'OS'.ÌVI 3 13). telefo di aree e spazi pubblici, n- prima d. spegnere completa c.sato che. ove .-ara necessa • portec.paz.ono » inv.atom e cionah della politica del ter­ trarrà a!l'eserc:7:o d. «dove Ambulanza comunale sostitutivi, in considera \i-nie erano un milione e tori da vari pulpiti >. . la -pisi, mungano feiic.ta tuit.« csclu-ivamente per U L intervento e -tato reso pai di.scu.vo anche di altre quo zone de! fatto che la lezzo Cg;l. Cisl. U:l della Vesuvia­ traspo to malati infettivi. plicate a! suolo, pensiline. diflicilt* dal materiale infuni na ha emes-o sull'ine.dent'- mt'Zj*o in -or.'.iii.: che sono Dunque- ; ni \,, , z.or.: ed aiizur: da: comurii- suoni e. :n pa:t:co!are. per su! regime de: suol: cond: stai; .-«•quentra*. •jn.'amentt- • s*i d. Krc.jlan;». dalla Fede­ ìerviz.o coriiinuo per tu:ie le prosjx-tt.Ve di negozi e botti­ inabile elio era stipato nei z:oria l'attività «rdi!:z:a nei un ronrjnr.v.o ne! qua!"» *: tr.iiir.o r.tori.are rei San Y\ r 24 ore. tei 441344 quanto attiene la tutela de: afferma che ;1 grave fatto A numerosi mazzi d. carte razione àgi PCI e da.. L'nr.a glie. l.ìlx'Ile a bandiera, men deposito: sacchetti a perdere. ben: ambientai.. Io cu: coni comuni alla dotazione desi! dma.Tlo. ma q.iak- sarà il so'e. pali sn cenere, distribu­ 'solo per ur. ca-o non e: so n<«oo!etane .-topo e attrezzi vari. No! potenze sono state di recente strumenti urban:st.c: e de. nroj.-imma dilla p.-o--i:r.a FARMACIE NOTTURNE BENZINAI NOTTURNI tori d; carburante, di tabac­ programmi poliennali vi; at no stat: rr.or*:• ripropone an \>! creolo S.l in va Aba l'incendio s,«?o .inda!: d:-tmT delegate alla Regione, e stata cora una volta :! problema •e fV.-.dfr.o a S"eor..1 gliano. stagione? Da alcun, ann. :I Zona Chiaia-Riviera: ..a F.r.o ai .10 settembre ri­ chi. (i: ci ranni le e simili. t: audio d.ie motofurgoni « A istituita un'apposita eommis iuaz;.| e. :n ordine ai qua.: il pubbli.» dei San F»'rci:nando Consiglio regionale ha c:à do!i'organ:z?a7iorie e delle d: cu: » n-'.il'ato nrev.dente Carducci 21. rr. era d. Ci. a.a mangono apo.t: nelle ore nov tende, tendaggi esimili, taxi); jx* » e -'• carrettini .i m.1.1,1. .sione che è già al Livori/ per strutture della ferrovia. Franco-co Raniagl:a d: 47 an è and.'to pre»»eeupar.tern« r.tt 77; via Merzellna 148. San turr.e dal.c 22.J0 al'.c 7 1 -#- approvato -jn'appo-v.fa lezzo. n: sono s-*,te sorprese trenta -•. t-maido. la t r.ta è andata 2) «>ccupaz.;o:ii per .1 pas- I! danno o»mp!es-ivo è sta l'esame deie! pratiche «che Al fine ó: « ridurr* al m: Giuseppe S Ferdinando: via rucnti a.-i.-ioatori d. benzi­ I! prendente dell'Ordine ty*rsor.e. ancne loro intente v :a via dimenticando-i di Ronu 348 Montecalvario: na: p.az/M Merge.Iina. AG IP, .tagg" o di condutture, cavi ed to veicolato intorno ai 12 mi assommano ad alcune ni: n:rr.o !** ocras:on: d: :r.c:dcn lioni. .elisia. cui si aggiungono quel degli ingegner. Marrusnello. ti erano state aperte — so a", g.oco della zecchinetta Su que-'o -no teatro: NajK»!. e p Z7J» Dante 71. Mercato-Pen­ va Caio Duilio. AGIP. piaz- impianti appartenenti a s<>c:e nel prendere atto delle iniz;« 5t:er.e il comunicato — una due tavoli -.orto >*at: ^rjue ryivtra di -pazi teatrali, lo dino: p.zza Garibaldi 11 San z.» La.*. IP. v.aie Michelan­ Tutto i! materiale è di prò le direttamente pervenute al­ strat: un milione e Ton mila tà esercenti pubblici: uve prospettate dall'assesso­ serie d: vertenze e fra quo sappiamo, ma molte conni 1 Lorenzo-Vicaria: Staz Cen­ gelo. Esso; Ponte di Casano­ pnetà della ditta appaltatici- la Regione) Con tale provve­ re. ha manifestato la piena ste quella relativa a: passag­ lire, oltre a mot: rr.azz: d. trale corso Luce: 5; calata va. Esso. P,anura. via Pro- co 'Sorrento Li;ida >. di cui dimento s: rende possib.le carte Tutt: sono -taf. :den gnu non riescono a portare i a) tassa rimozione rifiuti >o disponibilità dell'Ordine a gi a livello. Per questi ulti­ loro -pttta.oh nella nostra ponte Casanova 30 Stella v nciale: via Forla, F^na; cor­ lidi urbani interni; è titolare Antonio Strenga. l'approvazione delle pratiche fornire ogni utile contributo mi !e organizzazioni sindaca liticati e denunciati per g:o S. Carlo Arena: via Fona so Europa. AGIP; via Vit­ alla risoluzione dei numerosi li hanno sempre sostenuto la co d'azzardo c;tta. la riapertura del San 201: via Materde: 72; corso torio Emanuele. Mobil; vie, -I) imposta cani:. problemi individuati ne! cor necessità di installare oppor Ferdinand.» soeriarno \>d-?r ren la: via XI P.sficeiii 133; via Martuscielio ha precisato derli D:Ù sicuri tenendo con PER IL t LABOR DAY » jiertura ' rkl teatro ver-o la L Giorda«io 144. via .Merita- statale 7 bis. .Mach; via Argi­ sotterranee costruite dal Co che la pianificazione tornio to de! traff.co veicolare che CHIUSO titta. alla ricerca di un pub n: 33; via D Fontana 37; via ne. API Xlach. viale Madda nume. ! IL PARTITO naie comprende elementi li interessa. !L CONSOLATO USA nhc<» nuovo, per u la politica S.mone Marmi 80 Fuorigrot- iena. AGIP; via Nuov* .Mia- pregiudiziali ad ogni tipo d. Ebbene dopo tre anni — Lunedi 4. :n occasicaie del dello spettacolo che l'ETI. ta: pzza Xlarc'Antomo Co­ no, Xlach: quadrivio Arcano. I-e denunzie debbono conto lonna 21. Soccavo: via Epo- Esso; via Caserta al Bravo. mere lo esatte indicazioni del Alle ore 114*, alla sezione namo e Limone; a Melilo, sviluppo e che per questo gli conclude il comunicato — « Labor day» — la festa dei oggi chiamata a svolgere un • P. Togliatti » La Pfetra, si alle 19, riunione sul festival ordini professionali guardano questi impegni sono ancora lavoro che si celebra negli nuovo ruolo, più ricco che meo 1>4. Pozzuoli: corso Um­ Fina; via S. Marta a Cubito. cognome, nome, luogo e data Mobil IP. terrà una assemblea sui pro­ con Bergamene Sarnataro. al settore con particolare in­ disAttesi. I lavoratori sono Stat: Uniti ;1 primo lunedi fhr il pas-ato, nel mondo del berto 47. Miano-Secondiglia- di nascita ed abitazione del di settembre — gli uffici del no: via Miano 177. Potillipo: In provincia: Castellamma­ In federazione, alle 19, coor­ teresse. anche perchè tempe­ intenzionati quindi a batter­ teatro potrà e dovrà ricopri «xmtribuento. della data in cui blemi del quartiere. A Pomi- stivi e coordinati interventi si aftinché utenti e dipen­ consolato generale degli Sta via Posili.pò 307. Bagnoli: re, AGIP. corso Europa; Pom esse \engono presentate e gliano, alla 19, riunione del­ dinamento della siderurgia sul favoriscono l'occupazione denti siano garantiti duran t: Uniti e dell'ICA r;ma.\-an- r«-. p.zza Bagnoli 72S. Poggiorea­ pei, Chevron, viale Mazzini: quella in cui è «orto il ce- l'esecutivo di zona • dei se­ piano di settore con Tambur- professionale, specie quella te i viaggi sulla ferrov.a a no chiusi al pubblico por l'.ii- le: V.A N. Pog«r.oreAle 152 H. Portici. AGIP. via Diaz: fot •jtte tassabile. gretari di sezione con Con- rino, Vozza e Cerbone. giovanile. scartamento ridotto» tem giornata. 9. ba. Pianura: v.a Duca d'Aosta zjolt, IP. via Domlz* l'Unità / sabato 2 settembre 1978 PAG. 9/ napoli-Campania

    La criminalità organizzata ha profonde radici e solide protezioni Al Santa Maria Maddalena organici gonfiati dal consiglio d'amministrazione Violenze e intimidazioni A versa: i manicomi sono aboliti nell'agro nocerino • sarnese ma si bandiscono ancora concorsi A un punto morto le indagini sull'assassinio del sindacalista della mensa della FATME - A Pagani chiuso il po­ L'assessore regionale alla sanità non interviene ad impedire le manovre clientelari sto di polizia per carenza di personale - L'organizzazione camorristica è cresciuta con lo sviluppo economico Un'interrogazione al presidente della giunta regionale dei compagni Del Prete e Bonanni

    Ita dato in appalto I! servi- ] fioso; ma quello del giovane cidente sul lavoro »; che l'as- zione dell'allora q.ie.store di AVERSA — I manicomi sono Dal nostro inviato zio di mensa. Ieri in fab- cuoco è 11 primo grosso de sas.sino io gli a.s»a.-v->ini> vo­ Salerno e oggi capo della stati aboliti, i malati ricovera­ brlca. dopo lo sciopero del i litio di quest'anno. Né tanto lesse .solo .sparare ba.sso e Criinmalpol. Macera, la ma­ ti diminuiscono ma all'ospe­ PAGANI — e Anc-hr- .se avo.s- Ieri ad Avellino .S'.TO .sparato a mezzogiorno, «rioni: scoiai, i! lavoro è ri . meno M era mai colpito un che abbia .sbaglialo il colpo. gistratura applico a Pagani. dale psichiatrico S.M. Maria SALERNO - Gravi ritardi del Comune nella piazza principale eli Pa­ pie.-'o regolarmente. K gli in operaio di una grande fab- « La vecchia organizzazio­ primo tonnine della Campa­ Maddalena .si continua ad ai- dani. il rbulUUo aiiu-bbe ala quirenti .stanno cercando di brua aderente ad un'orga ne camorii.stica clic negli an­ nia. la legge anilina)m. « Fu sumere personale saperne qualca-a in più prò- nizzazione sindacale Non e ni pascati foildava il .suo po­ una misura dettata dalla par­ to .sempre Io stesso: tutti a- E" una notizia .stupetucen- vrebhero detto di non aver prlo approfondendo il suo rap | che fossero mancate le uni tere prevalentemente intorno ticolare .situazione di quegli Delegazione porto con la fabbrica e con ; mutazioni, le minacce e mi- al mercato ortofrutticolo si anni — commenta il funzio­ te e grave ma die si inqua­ ; cut ito e visto nulla i- Co.-i dra perfettamente in un ti­ un funzionario di PS com­ l'ambiente di lavoro Da più che le aggre.-o.ioni contro im­ e adeguata ai tempi, moder- nario — clic d'altra parte Lentezze della giunta partì. infatti, M ritiene che I dacallsti, ma non .si era mai nizzando.si. Il .silo centro di ha dimo-stiato come anche le di Aauilonia po di gestione data all'ente menta negativamente lo stato a aver.sano dalle amministrazio­ delle indagini .sti!l'a.s.sa>.sinio sia questa la chiave di let ; giunti — in casi del genere potere non è più solo il mer­ leusj! speciali difficilmente tura per comprendere — in i -- fino all'omicidio cato; oggi interessi poco chia­ rie.-omo a .-.indicare un fe­ ni che si sono succedute nel ni Antonio E-.po.sito Ferraio­ vari anni. , •: sul problema della casa li, i! «invano cuoco della men un modo o nell'altro — que Se il brutale assassinio del ri .si accentrano anche Intor­ nomeno che è molto più com­ ricevuta Mt aziendale della Patine «.•>• sto delitto assurdo e ascuro. giovane cuoco della Fatine no all'ospedale, al .settore del­ plesso e ha origini nell'arre­ In questa situazione l'as­ E' ancora irrisolta la que DUMI e a giocare al rinvio - .sas.smato martedì .sera .sotto « La violenza — ammette dovesse rivelare un collega­ l'edilizia e all'industria » spie­ tratezza sociale e culturale alla Provincia sessore regionale «dia sanità stione dei senza tetto a Sa­ si legge ancora nel documen i,'li occhi deila .sua ragazza. il pretore Massimo Amodio mento con la sua attività di ga un funzionario di PS. in cui è tenuta l'intera zo­ Silvio Pavia, l'unico che pos­ lerno. L'amministrazione co to — e non attuare le scelte — e divenuta una componen­ rappresentante sindacale, se­ « L'estendersi della crimina­ na ». Una successiva richie­ AVELLINO -- Una folta de­ sa intervenire per sciogliere munale non ha infatti fino ad dell'accordo sottoscntto Ne.'-sun pu.-i.so avanti è ola- legazione di cittadini di Aqui- te fisiologica qui a Pagani gnerebbe una preoccupante lità ha camminato di pari sta di applicare le misure 2! consiglio d: amministrazio­ O-'LIÌ mantenuto l'impe-uio as­ E' e\ utente die una «..intn to compiuto nelle indagini, Ionia -- tra I quali diversi e nell'intera zona ». Dall'Ini­ « escalation » della violenza In passo con lo sviluppo econo­ previste dall'antimafia venne ne :n carica e nominare un sunto ufficialmente di far chi' vive con l'air KILT ,\o d coordinate dal pretore di No rappresentanti della giunta zio dell'anno c'è stata una tutto l'agro sarnese-nocerino. mico. Si è consolidato cosi respinta nel '74 e nel '75 comm'..-.>ar:o straordinario i>er r. t ri Sarno e il conmii.s.sano d: i - è venuta ad Avellino per C.111W-. PS Piccone • presi dal ministero degli In­ à'-'gi popolai! alle ta.nulle ;n cc.it i a r.e all'intesa - a : min terni a tutela dell'ordine pub­ protestare con l'amministra­ C'o.ii i. i uu.-iiiilio di .unni.m- Un'altra giornata è trascor­ zione provinciale per il fat­ condizioni più precar e. ' iie un.Ut: il doc.iiuen'o — sa In estenuanti interrogato- i blico. Gli organici di polizia .ilr.i/:one del Santa Mara i | ;> esen' : sopra! : T ! .• nel! i IH". che nel "ì'2 erano stati po­ to che l'unica strada provin­ Maddalena, il qu.ttlro agiato Sembrano iipioduiM. in ri. .s^'nza però cavarne al ! ciale che collega Aquilonia .M>:nmu. dmiiiotra/ioiii d. in- | \anno (OP.tia.sta'.e e ba'tutc cunclié di utile per l'inchie- Ì tenziati sono di nuovo caren­ si è riunito ed ha baud.to ' ( ou uria :ni/' it iva coir .in.» ti: gli agenti andati in pen­ al capoluogo è stata esclusa un concordo per due pii.sti di -e.labilità ver.-.o li p.olilem.i sta. Sono .-tati nuovamente ! ...e bruciano un negozio a Salerno dal piano per la ristruttura­ da parte non solo del Comu­ I con -ina quotiti..ma capaci*A ascoltati i compagni e i da sione o trasferiti non sono a.-.ii.-.tente .sanitaria vigilata­ j di formulate propv-ie itali e più stati rimpiazzati. Lo stes­ zione della viabilità provin­ ci' previo l'unità I,ingoiti, un ne ina anche tifila liei: me. tori di lavoro della vittima, ; SALERNO — Un violentissimo incendio fuoco perché l'edificio era in condizioni ciale. oltre die tle-ih enti compe­ l .sopìatt utio con un impegno so pasto di polizia istituito concor.-o per un posto di anno 1 I coerente ai pancini indica'. delegati del consiglio di fab | ha completamente distrutto l'altra notte tali da non fornire le necessarie garan­ Fu nell'ultima seduta del tei , ti lirica della Patine e i vicini j zie di sicurezza. a Pagani dal questore Ma­ ixsichiatra ed uno per un po­ j per rendere pro.lutti\a la pi a Salerno un negozio di articoli da regalo cera è stato chiuso per man­ consiglio provinciale che il di casa die accorsero per | Per quanto riguarda il movente e gli sto d: assistente vigilataci'. L'iiiadcmpieii.'a tle! l'animi- ' litica delt':nte.sa » di proprietà di Gerardo Giordano. Nei canza di personale: la tutela monocolore minoritario DC. presso l'unità Miraglia. due nitrazione comunale iciule prestare i primi soccorsi. I magazzino — che si trova in via dei Mer­ autori dell'attentato, per adesso non si I Intanto, meni:e la g:adua dell'ordine pubblico è affida­ con un colpo di mano (e gra­ concor.M interni, uno a due ancora più difficile la .situa I tona che i senza tetto i ichi> <• Non siamo ancora in gra­ canti, nel centro storico di Salerno -- possono che formulare Ipotesi. ta solamente alla stazione dei zie al voto favorevole dei posti di caposala uomini td j /.ione, nonastante infatti .sia I dono non e stata uncina ie^n do. a tre giorni di distati- I nulla si è salvato dalle fiamme. L'incen­ Due, comunque, le piste che vengono carabinieri. Eppure tra Pa­ consiglieri indipendenti — i 1 dio - secondo gli Inquirenti — è certa battute con maggiore attenzione dagli un altro per tre ixisti di ca­ .stalo sottoscritto un accordo pubblica, sono siate imltr.t'e za -- commenta il pretore j gani e Nocera circolano al­ t cani sciolti » — e di destra) posala donne proso l'unità I alcune lettere di stiatti dalle Amodio - di risalire al mo munte di natura dolosa. inquirenti. Da una parte, un attentato cui .hanno aderito tutti ì par meno una ventina di sorve­ a far approvare un piano di osnedaliera >< Lìnguiti ». titi della maggioranza, il sui ì (i aree di parchtL'j;o >•. vento del delitto. Le indagini Secondo una prima ricostruzione dti dovuto al mancato pagamento della tan­ spesa per la ristrutturazio­ gliati speciali e altrettanti de­ Que.M: ultimi due concordi davo e i rappre.M'ntanti dei j Dodici laminile dovranno dunque proseguono in tutto fatti operata dalla polizia — le indagini gente per la «protezione»; dall'altro un linquenti sottopasti al soggior­ ne delle strade provinciali gesto sconsiderato messo in atto da un .sono .stati banditi revocando comitati di lotta, la .soluzione | andare via Queste lette. • le direzioni. Non escludo -- sono coordinate dal dottor Giuseppe no vigilato. « In queste con­ smaccatamente dettato da I sono il segnale del ten'attvo precisa il pretore al qualp possibile concorrente del Giordano. addirittura due deliberazioni ilei dramma della casa a Sa Aiace, vicedlrigente della squadra moli. dizioni -- sbotta il funziona­ interessi clientelari. Da quel lei no e ancora lontana . ci: creare divisioni tra gli o- il ca.so è stato aifidato dal­ le -- le fiamme sarebbero divampate do­ Ieri mattina, ad ogni modo, sono stati piano, appunto, fu esclusa la adottate nell'ottobre del l!>7f>. rio di polizia — è davvero SareblH'io ti due che il con­ | cunanti degli stabili Empa*. la procura della Repubblica po l'esplosione di un contenitore colmo interrogati il proprietario del negozio difficile fare il mestiere di strada che collega Aquilonia «-S: impone l'esmen/a u: (che ha decisamente negato di aver su­ siglio di amministrazione del i Ladalardo e D'Amie » —. neanche il movente poli di benzina, una tanica in plastica proba­ poliziotto. E in questo am­ (dove c'è una giunta di si­ un p:ù serio intervento -- at­ ' Il PCI nel documento r"S'> tiro sindaca le Ma niente pri­ bilmente. bito taglieggiamenti) ed alcune persone nistra) ad Avellino. manicomio civile di Aversi» tenua un documento de! co biente diventa difficile capi­ dopo due anni si e accorto • pubblc.-o nella moro-aia di li ora t» chiaro •- • • Il violento incendio, oltre a distruggere sulle quali si appuntano, per 11 momen­ re il reale motivo per cui untato cittadino del PCI e to. i sospetti degli inquirenti. E' proba­ Il democristiano Pezzullo. che i concorsi banditi un paio I r. Ila chic, to il : diro delle Il giovane n.ss.i ss Inalo, co Interamente il negozio di Gerardo Gior­ è stato assassinato il giovane a nome di tutta la giunta. delle cellule comuniste dei • lettere di sfrai!J e la pubi)!: me è noto, era il rappresen­ dano, ha provocato danni seri anche bile che già nelle prossime ore si arrivi sindacalista ». d: anni_prima non erano sta- j ^.nza teUo del paYa/zo Eni" all'individuazione dei responsabili si à Impegnato a deliberare ti espletati, perciò ha annui- I ! ciz/azione della graduatoria tante sindacale degli undici alla struttura del palazzo. Lo famiglie una spesa di 99 milioni per pas. del Ladalardo e del !I Solo in ba-e a:l essa, mia! dipendenti della ditta De Vi­ che alloggiavano nello stabile, infatti, Luigi Vicinanza lato le dehlKuazioni precedei! ! D'Amico — de! Comune, eoe | f.f. la riparazione della strada ti ni bando non era stato i t.. sarà concietaineiite ed e vo e Mancino, cui la Fatine sono state fatte sgombrare dal vigili dei lente agli impegni sotio-.crit jt finamente detei minabile :! pubblicato» ed ha indetto :! j t: 1 ritardi sono ancora più i concorso. | numero degli aventi diritto ! I gravi .se si considera il qua j! alla a.-vsegna.uone fle^li allo.;.: Nella delibera die !• ban­ dio di riferimento nazionale »I popolari mentre le recenti disce. inoltre, si legge die «equo canone, piano decenni» II lettele di .sfratto ì ..->ultau<> la graduatoria rimarrà aper­ le per l'edili/ia. fondi non u | essere solo una manovra pr> ta. in modo da coprire gli tihzzati. ore i che pone al ! '.estuo.-;». Àncora interventi su « Donne, cronaca nera e informazione » eventuali posti che si doves­ Connine nuovi e più impe- j sero rendere vacanti anche guativi compiti. ' r dopo il concorso e fino al HI La giunta non può conti- ; T. f. dicembre di quest'anno. Per adottare questo provvedimen­ to si parla anche di « econo­ mie di spesa e di procedure concorsuali ». Bontà loro' Un lungo elenco di manifestazioni Queste parole per le donne non bastano Ma al manicomio di Aver­ si» non si è fatto .solo questo. Nonostante la legge che pre Emeemergi e una questione più di fondo: un linguaggio profondamente segnato dall'emarginazione femminile - Una .scrive lo scioglimento degli ospedali psichiatrici e l'i.stitu- Decine di festival cultura da cambiare e da arricchire - Oggi dibattito alla radio sui temi della discussione suscitata dall'Unità .zione di r«pai U . pie.s-ò le e strutture ospedaliere «norma­ li >i il consiglio di ammini­ Aldo Trione insegna estetica all'università 14 alle 14,30 — va in onda un dibattito tra ih tutta la regione • Spazioregione » nella rubrica « Giorni di­ tematica cosi vasta come quella di infor­ strazione. sempre nella sedu­ mazione, cronaca nera e problemi delle don­ di Salerno e per tutto il mese di settembre giornalisti di varie testate sull'interessante ta de) 4 agosto, ha deriso spari » ha trasmesso ieri, sulla seconda rete La .stagione dei lestival del I .-: luiii'à pei il rin.io\ir del ne » — prende spunto dal dibattito aperto commenterà con un corsivo — nei « Giorni questione. La trasmissione è in diretta. di modificare il regolamento della radio, il corsivo di Aldo Trione che l'Unità è :.n pieno svolgimeli , consiglio comunale, e;! an.he dall'Unità su queste questioni. Lo pubbli­ dispari >, appunto — i fatti e gli episodi di La discussione sull'Unità continua, intan­ e la pianta organica dell'ospe­ qui riportiamo. to In tutte e cinque le prò ; a Casandrino — rome ad Ar chiamo per consentire ai nostri lettori di costume, culturali • politici più rilevanti to. con un pazzo della compagna Roberta dale. aumentando i posti in or­ Il corsivo — che lo stesso autore tiene a Oggi, intanto, sulla seconda rete radiofo­ Filippini, responsabile femminile del comi­ vince della regione le sezioni j /ano — durante :l festival M definire « semiserio » e che « non pretende avere un quadro completo dei vari in­ ganico. specie }XT quanto r- nica — nel corso di « Spazioragione », dalle tato regionale del PCI. iMiarda i servizi animili:sfra­ del Pei ed : giovani compagni j svolgeranno dibattiti e man; affatto di approfondire e di esaurire una terventi. tivi. i della Egei hanno dato vita o I lestazioni legate all'iinpoitan Quando il privato esplode e l'alternativa sia di indorare e stanno allestendo le orma: ttfemnunisino un articolo che questa impostazione. Ovvia­ 11 dibattito aperto dall'utile | te scadenza elettorale Il segretario della federa­ provocazione del compagno si impone all'attenzione del sfumare fatti e parole. Dob- E' sembrata a molti, que­ tradizionali feste della .stam­ . Venerdì la stite.'libre si a si limita a raccontare — con mente il maestro di turno. lla. una manovra per <( gon­ zione comunista dt Caserta correggendo il suo cronista, Scarano si sta non solo allar­ giornalista, sembra davvero | biamo sapere, io credo, che pa comunista. Ieri a Castel­ ! pnranno ì festival dell'Unità Adelchi Scarano scrive una parole semplici e piane — gando. ma anche spostando anche ai comunUti di non pò l qui c'è invece il nodo del lin­ fiare ) gli organici in modo da lammare di Htab:a ed a Sa l'accaduto. E che cosa è ac­ dirà che bisogna guardare far trovare, al momento del­ ! a Hagnol: ed a Ca.-tel!:inin,.i lettera all'Unità. L'argo­ -( dentro i fatti » «capire» progressivamente verso quel- ter usare altre parole che guaggio. della parola delle j v:ano sono iniziate n.-ix-tti i re di Stadia • se/ione mento non e politico. E' di caduto? Una donna di 19 an­ | lo die noi donne sentiamo co­ quelle che comunemente e da ; donne, di una cultura a cui l'effettivo .scioglimento dell'en­ \ aulente le feste dell'Unita «comprendere», te ed il tra.sferimento dei ma­ ' COMIIUM u. Entrambe lt cronaca nere. ni. dalla vita affettiva tor­ me il nodo vero del proble­ sempre hanno definito le vi­ dobbiamo non solo accedere ' ne! none -S. Maicoi e della ; feste dureranno per tic g:o- mentata. è stata trovata tic- E... via H solito fervorino. cende private. Ma questo non lati net-'li o.spedali c:v:li. «si- ,l; Questi i fatti. Il 21 agosto ma. E con una spontaneità. fino in fondo, ma che dob j ''Citta futura»: tanto a Ca- i ! cisa con il suo giovane a- Certo non è possibile fare che mi sembra possa essere perché, come invece sostene­ .sternuta » qualche « cliente >•-. scorso appare, sulle pagine biamo cambiare ed arricchire. ! .-tellammare quanto a Savia Per (inaino riguarda, inve ;• mante di 23 anni. un'analisi sociologica come dimostrazione di un gran bi­ va Rocco Di Blasi. per fare Una cultura non solo della E che :! ciienteli.sino s:a no le manifestazioni si con­ regionali del giornale comu­ buona informazione bisogna una costante ne: concordi del- j l ce. la provincia di Ave!.in > I Per la verità qui non c'en- — nel suo raptus femmini­ sogno di discussione e con­ cronaca pubblica, una cultura cluderanno domani. j b..sogna sottolineare il grandi nista, una corrispondami su ' fronto su temi politici certo, dare alle case il loro no l'ospedale avertano lo duno- I , tra il femminismo né fanti- sta — vorrebbe Scarano. che sappia guardare il priva­ Oggi, inve-e. s; api e il te ' numero di festival die si -o un episodio di sungue acca- 'I femminismo, anclie se non ma che riguardano cultural­ me. Niente ha un solo no­ to non solo quando esplode e stivi anche il fatto che il t:- jI stivai deH'Un.ta ad Ar/an > Ma a un giornale demo­ mente e politicamente sfere e me: ma il linguaggio con cui L'1:O del diret'ore .-an.ta- | ! no .-volti liei me-, di Iut'i" liuto a S. Tammaro, ni Ter- ij si può non riconoscere come « ferisce >• la società. I 'finirà domenica i Nell'ambi ; ed agosto ben AH (.marni cratico e progressista non è problemi troppo spesso ai parliamo (tutti!» della crona­ no «ed ex .snidato della cit- . : ni di Lavoro L'articolo ha il I proprio il movimento femtni- Una cultura che dalle stesse j to della festa si svolgeranno hanno oi :an;/zaìo e |>ori i*. seguente titolo: .'Identificata i consentito ciò che invece si margini del nostro impegno ca più privata, di quella sfe­ tà». Aliselo Cascella vinse uri j! 'ina serie di dilx»tt:t; e d. mi I ntsta abbia messo sul tap- quotidiano. ra cioè nella quale la donna donne sia pre.-,a in mano per concorso bandito su misura. , a termine la Jet.» della la donna troiata uccisa con {{ peto certi problemi a costruì- perdona a un giornale bor~ i /.at.'ve legati alia pio.-.-ima -wuniia comunista. IJ« sfasrio ha consumato per secoli le romiwre barriere, inventare Poi solo dopo il ricor.-o al | l'amante>. ,l aerei — tutti ~~ a fare i ghese. Certo, a questo punto, il parole che rendano davvero | scadenza elet tonde. Come e ne de: festival m provincia d sue risorse di intelligenza e TAH di uno de^l: idonei eia.-- | noto, infatti, ad Arzano i cit // dirigente comunista dt I conti con particolari realtà L'episodio che ho voluto problema non è più .se i gior­ di lavoro, non è. stato crea­ ia '• dignità » delle vicende Avellino culminerà ud f^st :v »1 .sific.it: alle spalle del figl:o | ladini si recheranno a.ie urla­ di M'Unita che s: apri-a ine: l'usertu ritiene che l'articolo i umane e sociali. segnalare è però un fatto mol­ nalisti sono antifemministi o to dalla donna, è nato anzi private; e questo compito è del direttore la approvaz:o.ie J di tutte noi die stiamo lottan­ li prossimo 8 oitobie per r.n • t o.'edi 11! e si io.lei idei.» dell'uUnitan sia permeato di Il problema è un altro. E' to significativo; per certi ver­ meno: c'è secondo me un si­ dalla esclusione della donna. deila graduatoria del eom or- j do perchè la noMra v.ta ac novare i! consiglio co:nun.ile. domenica !" antifemminismo: e che m tutta una concezione della si nuovo. Un dirigente poli­ gnificativo divario tra la cul­ è nato su questa separazione. .so è .-tata .sospesa. tura ed il linguaggio giorna­ quisti maggiore dienità. La Tutto e qu.i... pioni > .indie Iota:.io ;>• j- (| èst gì.; i. questa — come de! resto in tico... finalmente esce dalle ,i Porti.-; per il festival che cronaca che vieti fuori. E listico in genere, e queliti del­ Io credo che i compagni cultura, i! lavoro l'impegno L"a.s.-e-vSore regioimle ali.» . sono p'ev.ste al're .-ette t-^'r sue stanze e guarda al mon­ •.•erra aperto giovedì pras.ii- a'tre occasioni -- la cronaca , la cronaca — nel più dei ia cosiddetta cronaca nera. E dell'Unità ai sforzino di non sociale e politico aprono un sanità Pavia non può neanche | ' della stallina comunist t .*: do quotidiano: e infine si volgarizzare - banalizzare. d:re di non sapere nulla di | ino La fe.-ta delia stampa r.cia de! giornale comunista • cast — soprattutto presso cer- questo avviene, in modi di­ varco, una strada diversa nel ' provine:;» d: Air l;:;n A S non uà dirersa da! modo in I ti organi di informazione, co- misura con uno squallido 'mi Ma non è un ca.so che non destino familiare delie donne (pianto sta avvenendo anche l •-omunLsta durerà quattro 1 M:chele. a Strino e .» 'l'aura ! versi ma in tutta la stampa l>er( ile i compagni Del Prt - | g.orni e sai.- chìu-.i domi-in - 1 cui e presentata duali aìtn \ me dire t,popolari", è rita- si permetterà questo aggetti- ed ; mezzi di informazione. trovino altre parole. Le pa­ E questo produce contraddi­ : fe.-.t: . al .-1 api.ranno dori:* zioni che portano a cerca­ te e Honanm. consiglieri re ì è l'usei- role non ci sono ancora, o | mei e s. . oli l.;d> ia.ir.o il r non del tutto II problema non re nuove definizioni di .-sé. g'o.iali .1 paino <;go.-to. han­ I .n'erverra. <«m ogni prohib. ' :.ed: A S>!oJ:.i. iii.c.r. 'n La cionaea neia n elereh [ li e banali luoghi comuni. Un dirigente politico si ac­ j ta sul siornale della passione Ma da qui .-: pane dal la­ no presentato una interroga­ corge che per trasformare la è solo quello d: rispondere: ; .e.», un compagno della d.re ; festa d'Ila stampa ionia n ' » he mfiue una arietrutczzu .\on dico una novità se af | privata, quando le mura d: voro. dalla cultura, dalla pò zione al presidente della g mi- j 'i"i;e iia/:o:\tle elfi partito società non bastano solo le cambiamo la lealtà, che pur- i , ;n..\c..» ; t tu ; ai 8 e s: < '/, unisti meri ' tonta die i cronisti di nera una casa non riescono p:ù a troppo e *asi. e camberanno litica Fin quando non riusci­ ;<» reg.onale nella quale ch.e- I coni.ni -sta eluderà <:r .nenie;, la {tumuli, i quali usano anioni , — salvo rare e lodevoli ec- masse tosctentt e organizza­ contenerne le contraddizioni. le parole. Ma a questa « di- remo ad allargare a tutte le dono -e non s: atiene op;>or- l Venerdì H. ir.: et e. nii/.e A S Ponto :' :<• 'iva', in' termini tome ••« f;io -. empre. la don rebbe solo vittima del compi­ do e: >ara un fosfato di si­ clic vengano banditi ulteriori ! S ffiorgi'i .• C. e.i.ai.o. .1 n. A Ro'o.uh. :n\ce". !» fé*»» ne . amanti . « frequenta­ | l'altro non bene, soltanto cei- spesso imontrollahtlc che per- na come a luogo v. dove si to d: « registrare)! una brut­ lenzio tra la vicenda privata (oiiior.-: al manicomio e vi­ • Iti wi.iiiu (d a C.i.-.i.'.d ino • tle.i l'n '.i an •.< o i: ini ' oc titi! oiranno ad ca.-o d; impeci.re che ven­ ! la testa durerà (>••; ".e gi..r fi.':;, :i.:;ie\ ..nz mo : :• Per fortuna .. ci so' o le 0:o del amale-'. | avere >olo questo nome gano r.jonf:.»*.: gì. organci. n.csse femminili... L' Unità > • PwtropiK> anche certi gior- E anche quando la donna giornalismo l'ottica deforman­ I ti.* '..t « il.U- ira. mia" .. e p t M;\ i. di Torre !• N'x d." P*J te del pregiudizio reflua. sostenendo die non | nal'. che dovrebbero essere iia :; ruolo < attivo « è .--empre v.f. i '.;.-; aper do.nenie,t . era .\.. a Tufo E:Krimo- .«• leste >• i poss;!>:lc t i>:d;;:uic ili an­ : .ineis;. non s; disrostano da Aldo Trione come un burattino julla scena, i Ne pnss-.amn pensare che i Roberta Filippini I che a Calandrino l'8 off. ' < onci'jde.-an.'.o d< rt.'ini

    ENTUSIASMO ALL' SCHERMI E RIBALTE STA PER ESPLODERE EMPIRE ANCHE A NAPOLI HE IDI ora CIRCOLO CULTURALE « PABLO FIAMMA (Via C. Poerio. 46 • Te­ ARCOBALENO (Via C. Carelli. 1 GLORIA « B • ASTRA (Via Mezzocannone, 109 MODERNISSIMO (Via Cisterno del­ LA TEATRI NERUDA • (Via Pcnulipo 346) lefono 416.983) Tel. 377.583) Chiusa Tel. 206.470) l'Olio • Tel. 310.062) è anche un film. CILEA («fu bjr> Domenico • Tele­ Squadra antidroga, con T. Mj- Concerto con delitto, con P Fi.k L'ultima odissea, con G. Pep- R.asio Rapsodia per un ki:!*r MIGNON (Via Armando Diaz • fono GS6.26S) s^nii - G - G ^ard - A RITZ (Via Pettina. 55 - Telefo­ FILANCIERI (Via Filangieri. 4 Tel. 324.893) no 218510) Tel 417.437) AZALEA (V.» Cumana. 23 - Te­ PIERROT (Via AC De Meis. 58) CHIOSTRO Ol S. MARIA LA ARGO (Via Alessandro Poerio. 4 Emanuelle e le pomo notti, con lefono 619.280) FEBBRE La poiana vola sul tetto, con Il buio intorno a Monica, :oi Tel. 224.764) L. Ce-r<.tr - S iVM 13) Tel. 756.78.02) NOVA J Cobi-rn - DR < VM là' Dove osano le aquile, con R. K Sc.ijbj.-: - DR Emsnuelle e le porno notti, Squadra volante ucidctcli sen­ R scs.- SP'JI CINECLUB (Via M Kuta. 5 PLAZA (Via Kerbaker. 2 . Tele­ Bj-ion - DR 'VM 1-S) FIORENTINI (Via R Bracco. 9 ;;i L. Ge-ser - S -,VV tS> TEATRO ESTIVO DEL CILEA Vomere) fono 370.519) BELLINI (Via Conte di Ruvo, 16 za ragione Tel. 310.483) Ch.usura estiva ARISTON (Via Morgnen. 37 - Te­ Il mio nome è Nessuno, con Tel. 341.222) POSILLIPO (Via Posili,PÒ, 68 A DEI CRAZY ! 1EAIKO LA CERTOSA IMut.-o Sono stato un agente deila CIA. La battaglia di Alamo. con J. con D. Ja.nsen - A lefono 377.352) H Fenda - SA Tel. 769.47.41) S. Mirtino - Tel. 377.005) CINEMA PRIME VISIONI Distarti: zero, con A. G redo; VVayre - A Morte di una carogna, con A Ore 21.15. MJ.-,O C iVir 2,J S« METROPOLITAN (Via Chiala - - G TITANUS (Corso Novara, 37 - CASANOVA (Corso Garibaldi. 330 De:ai - G S^-tj:'" i",-r5;,-rj.-<; « Sognando Tel 418.8S0) Tel. 268.122) Tel. 200.441) ACACIA (Tel 370.871) AUSONIA (Via Cavara • Telaro­ QUADRIFOGLIO (V.le Cavallegge la bisbetici domiti] » d. W SSc- L'ultimo combattimento di Cheen. Mustang (VM 13) Napoli i 5 della squadra spe­ La liceale nella classe dei ri­ no 444.700) ri . Tel. 616.92S) . amre, r^<, ; d M:. o 5^'tc.la ciale. coi R Harr so.n - DR petenti con E. Lee - A CSusura estiva L'insegnante va in collegio, con Po^to us ,j L. 1 000. DOPOLAVORO PT mm » * — w'***Bm*maQ fjpaTl I racconti di Canterbury, d. P.P. 1. Travolta OR (VM 14) proii Le spettaco'o • L'osteria Amici miei, con P. No.re» • SA di melograno • di Lelio Cu da e Fisoi.r.. - DR (V.M 13) EMPIRE (Via f-. Giordani, angolo ADRIANO (Tel. 313.005) colore della TELECOLOR (VM 14) ó Ann.baie Rucceilo. musiche d. fWfc CLUB (Via Orano. 77 • Te­ Via M. Schipa - Tri. 681.900) Bermude la fossa maledetta, con E II PORNO NOTTI E U PORNO NOTTI tfotrteronc HEATTAGE OHEMATOGRAnCe Cniuso Carlo De Nonno, e art.colato SJ lefono 660.501) Hcidì in citta, con E.M. S.n- A Kennedy - OR trarlo da una rvvela di JOHANN* SPTRI contenuti della fiaba e modellato Ri ooto ghammer • S ALLE GINESTRE (Piazza San Vi­ GLORIA «A» (Vie Arenacela 250 CINETECA ALTRO (Via Port'AI- tale • Tel. 6I6J03) Tel. 291.309) Vietato minori 18 anni Viatato minori 18 anni liberamente sui l.ngueggi gesti,jl. EXCELflUR (Via Milano • Tele­ e verbali della tradizione r.tui b». 30) Bermude la fossa maledetta, con Squadra antidroga, con T. Mu­ fono $ 68.479) Lime populee canv*,-.*. Riposo L'ultiaao guappo A Kennedy - DR sa ite - G J L PAG. 8/le regioni l'Unità sabato 2 settembre 1978 SARDEGNA - Stanno per finire le scorte alla Fibra e Chimica del Tirso Ad Ottana il blocco della produzione?? La Fulc chiede un incontro col governo Ai lavoratori è già stato decurtato il salario per comprare le materie prime - La Montedison continua a non mantenere gli impegni - Debole intervento del presidente Soddu - Cassa integrazione per 44 alla Euteco

    Dalla nostra redazione CAGLIARI — La protesta ope­ le forze soctali della dramma l sa sui fei ma al sei per cen­ raia si allarga ni Sardegna tuita di questa situazione I to del totale dei finanziamenti Un'economia in crisi Xon sappiamo quanto si pen- II disponibili, e die nell'agi uni A Ottana la paga delle mai si ulle dimensioni della t-tisi 11 tuia non si sia spe^o quasi sti an/e \ iene cleeurtata del HO Le conseguente disgreganti .j nulla, senza nascite a iinan- |K.T i dito, già si parla del che non accetta ritardi nel tessuto sociale caulinna- \I ziaie neppure un piano di mainato pagamento dei sala no a faisi sentire Si pene ,' luloitìzazione. n di settembre. A Bolota CAGLIARI — Il Denudo estt i (ielle condizioni economiche e piste un senso di sfiducili. 1 Sono queste 1? questioni che na da mesi i lavoratori della LO AI accompagna ad un tal- sociult dell'isola. La pioduzio clic in taluni casi sfai tu nel I noi tomunisti andiamo ponen Metallurgica Tirso sono in lot lentuwento di 07/11 attività, ' ne e crollata in tutti 1 setto la lussegnazione e in ultn, j do da mesi alla giunta te ta per .salvare la fabbrica. A compresa l'iniziatila politica \ ri vitali, dulia chimica alla purtroppo sempie meno mai gioitale e. in mudo particola Villacidro la Filati industriali e sinduculc. Non se in pi e e libi a. dal tensile al minera­ ginali, in riflessi dettanti nel i re alla DC. il pai tuo che nel non per tutti questa stasi e rio e metalluigico. Per avere lo stesso orientamento ideiti' resecutno ha il maggiore pc è sempre in fase di smobilita 1 sinonimo di riposo e di tran­ una idea significatila di quun- e culturale Da qiu l'ittgenza so E nel porre questi pia /.ione, mentre gli operai si quillità. dopo le tensioni ac­ I to sta avvenendo, ad esempio di interventi precisi d'i puite bteini non siamo mossi da in battono in difesa di ogni posto cumulate nel resto dell'anno I nel settore mtneiario - ine- del governo dando attuario trattembile spirito di (tenuti di lavoro. Certo non lo e stato per le | tullurgico, si può citare il da­ ne alle leggi impattanti up eia, ne da una improvvisa ÌA) .stato di agitazione, è migliaia di operai in cassa to tornito dal rapporto Svi­ piavate dal Pai lamento e non volontà di differenziarci da mtegruzione a Portovesme a una giunta di cut non faccia­ dunque, permanente. I .sinda­ mez. secondo ti quale il ni- ancora, o solo parzialmente. Maccluareddu a Porto Torres. operanti, a cominciare dalla mo ne abbiamo mai fatto pat­ cati, i partiti democratici, le lare aggiuntivo del settore <* Non lo e stato neppure per passato dal 37 per cento del legge di riconvetstolte indu­ te. e che non abbiamo mai amministra/.ioni locali fanno il 1 lavoratori della Filati In­ 'TU al 3.C per cento per il '77. striale. dalla legge 1H3, dalla lotato Abbiamo constatata punto della situa/ione, affer dustriali e della SNIA t'ibri­ Gli investimenti' nel settore legge per l'occupazione gnu a pesanti iitauli nell'attuazione mando che * per dare più di Villacidro. ne per quelli chimico sono praticamente mie di recente migliatala Da del programma, insufficienze .slancio alle lotte e supera della Metallurgica del Tirso. bloccati dall'inizio dell'unno. qui la necessita di una attua nell'unione veiso il quietilo. La magistratura dichiara guerra le l'attuale critica fase del anch'essi in cassa mtegruzio e, come conseguenza, quelli ziotte sollecita e piena demi logoramento nei ruppoitt fra ne con il nscluo sempre più della impiantistica - appalti- ptogiummuztone legionah 1 partiti della maggioranza l'economia isolana, occorre vicino del fallimento della consolidare l'unita della clas stica ad essi collegati. Del Più volte abbiamo afferma Da qut il nastro giudizio di azienda, e della perdita del accentuazione critica e di più se operaia con le pojjola- le trentaquattro aziende tessi to che non pensiamo ceitv posto di lavoio. Per non ci­ li esistenti in Sardegna, solo mattata autonomia sigilli per 87 villette abusive yioni ». tare poi le decine di casi. che la Regione possa da sola iuta ha un bilancio attivo ed affiontare e nsolicrc t nodi Le cose in Sardegna si so magari meno noti ma non per j una struttura produttna sa- Di fronti- alla mobilita/io questo meno drammatici, di della crisi economica sarda no fatte assai sene, e pioprio ne e alle sollecita/ioni di « in I «a: tutte le altre sono in cu Ma non e piti sostenibile una per cambiarle bisogna anda­ Dall red decine di piccole uziende in . si. e molte di esse sull'orlo • La decisione di D L'inchiesta 3 Le costruzioni a nos.ra azione terveiito più incisivo» l'a/io crisi, dal settore tessile a situazione in cui nell'edilizia re, oggi e non domani, ver­ del fallimento. Gli iscritti nel­ so scelte diverse e più acuii CATANZARO l'ori :,K-O ne della giunta regionale sar­ quello delle costruzioni, dalla 1 settore che tra l'altio capti­ le liste di collocamento sono ti cinquanta per cento della zatc nel gai orno della regio­ un magistrato sarà estesa impediscono colpo .il! .ilnisiv :.-:no ci il da si rivela quanto mai ca cui sorte dipende il futuro di j ormai oltre gli attutitami migliaia di persone. occupazione industriale/ non ne Con 'e lo'o lotte e la lo zio del in igi.-t i" l'u 1 egg io rente. * A seguito della se­ I la, per buona parte giovani. si riesce a spendere oltre il ro domandu di partecipazione di Reggio nei Comuni in molti Cu do l'ip 1I1.1 e ie li 1 '.'.', gnalata insufficien/.a delle Al rientro dalle ferie si ri­ I Le ore di cassa integrazione dieci per cento degli stanzia­ 1 latoratori e le masse indi 'o porre dr e ir ih n "I 1 1 scorte di materie prime pres­ propongono. quindi, tutti 1 pro­ concesse hanno superato 1 menti in programma, mentre nino questa strada. Su questa quattro milioni, con un au­ riguarda le che hanno casi .s.g.lli .1 87 \ •!! ": ' cori : .1 so la Chimica e Fibra del blemi non risolti della econo­ le abitazioni ultimate in un sttada. noi comunisti inten­ 'e sii.', l i\»-' 1 oli ' t QilC mento certamente tra 1 più diamo andare avanti, lavorati Tirso di Ottana *. il presi­ mia sarda, resi più acuti nel­ anno sono passate dalle sei­ s'o e .soltanto . m./.o ile elevati fra le stesse regioni mila del 'l>5 alle 2MU del 75 do con il massimo di rigore e case costruite permesso il libero dente Soddu — avverte un la loro dimensione dalla man­ 1 1 u-li e.si.i ii '!. 1 m ig s;i .1 canza di misure concrete di meridionali. senza soddisfare neppure un di tensione, pei uscire dalla comunicato - - è intervenuto tur.i e n t- p.i -- 1; 1 .1.. 1/ 11 interventi. Non ci si può non Non sappiamo quanto si ab­ quarto della domanda annua ci /si tra Lazzaro lo scempio accesso presso l'ANIC e la Montccli- allarmare nel constatare il bia davvero consapevolezza di nuove cine. Non e accetta­ ne per bio.v ire lo .-> • 'inii.u -son, t richiamandosi agli Ac­ progressivo deterioramento fra 1 partiti democratici e fra bile che nei tiasporti la spe Benedetto Bsrranu e Pellaio della costa al mare ileg'i .iren.l: e il ihre-e 'ni cordi già presi a livello go­ /. no ne.jl: nlti.r. là min e vernativo. e rifiutando ogni eh'1 eoTuiu 1 'u- 'or 1 -, '» interru/ione del processo prò bi ii" la (.'.l'.ibi 1 ibi) 1 il 1 duttivo ». diverso ti inpii 11:1 1 .-p. Neanche una parola di più. e !' \i le'.4 ..si 1 '1 ).:e ; < g >:i 1 La (ìiunta non dice quali pas Per il pauroso aumento di malattie infettive, dal tifo alla scabbia le .1 tu: 1 .1 il •! 1.tor.il.- si ha compiuto presso il go­ CI- i\. si il 1 • i* o ;» >' / verno per ottenere il rispet­ / mi) (H'ciip i/:one ltnis.v .1 to degli impegni e l'attuazio­ (1. MlolO ll-Mll 1.11.ili V oli t ne dei programmi, nò una / one della .egge ed '../ 1, sola parola viene spesa per ! ili" 11 ri: .1 -i|',i 1 e il e-i -r Tar conoscere la destinazione g 1 elei ; r. \i dei piani di settore. Ma an­ Allarme a Cagliari, si teme un'epidemia M' ll'i 1 (1 eli, ir f o'i • d' cora più grave è il .silenzio aliena (1 1 in.igi.sir.itti ,-he sulla Metallurgica di Bolota- si oe 'ii,i"i a n tu*.' 1 la na. L'onorevole Soddu sostie­ • Hit" vallili 1 ? delia et,' a ne di avere chiesto l'inter- La mancanza di fogne e di un depuratore hanno aggravato il problema igienico-sanitario - L'rvverrimento è par­ reggina eli" v .1 d i'lo .Li vvnto della GEPI. trascuran­ ino .il T'iTeno La f imi do però il fatto che i pro- tito dall'ufficio sanitario del Comune - Interrogazione urgente di consiglieri comunisti - Immobilismo della giunta r.ml:.i •' ahiisiv 1 ::icl \ uhi 1 . grammi eli ristrutturazione e ta ogg. eo'i g'. ,1-, v s. ci di rilancio della fabbrica so­ reato, e s..r 1 ere"! i Ut no stati predisposti da tempo. I A pi (scindere da oi.e.ste | In particoluie : comunisi: Pel!.irò e La// irò .1 |> » 'il. Dalla nostra redazione chiedono eli*' vengano avvia Piuttosto si attende che il go­ • grandi opere, mancano poi ' chilometri da Hegg.o (' 1 j anche 1 piccoli interventi di ti a soluzioni tutti quegli 111 l.lhl"..t I>()|) ) i|.ie-.to e;i i g verno intervenga a finan/.iare CAGLIARI — Epntite virale. salmonelloòi. tifo e palatilo, ] manutenzione e di ripulitura ' tei venti clic g.a da tempo co mterv t'nl > l'ine.resta il piano. Cosa ha fatto la scabia e tracoma. ]e malattie ' ordinaria In .specie nel corso | sono stati dotati di copertuia II premio sarà e.ste-. 1 a. eoinun. che Giunta? Dalle parole dell'ono­ di Cagliari si .sviluppano in dell'estate, la città ha a-s-sun- J finanziaria In primo luojo hanno 1* >nnes-o .1 > teeo revole Soddu risulta che è ri­ deve essere rea'izza tu la con modo impressionante. La cit­ io un aspetto dimesso 1 ... « Malia » eci'l./io d »'l i ci.s* 1 masta ferma, e che ogni pro­ tà vive questa tarda estate e sporco. | dotta a mare nei lo s.-ario spettiva di risanamento dei come un incubo- una epide­ Gli ainministiatori civici, , delle fogne nere Quest'opeia I! cinisi-t" I.wiji Maialai imi. il 1 > - UOI/l -i .0 e.e; o 11 Mia modernissimi impianti della mia può scoppiare da un mo­ però, mostrano di non avve (per la quale esiste già 'a to I (ireeedenle tale copertura finanziarci da ti'Mu del-u Guzzetta de' (1 montimi '. u 11HI", 11 e legislatura re Sardegna centrale, fermi per mento allaltro L'avvertimen­ dersi di tale .stato di cose e • Sud ilw trotiteagtti '.ti iwi t r -Iona.e ,iv e \ 1 varrò 11:1 1 coasentono che i ritardi si asz parte della Cassa del Mezzo '•"1 'e te /' l i' no 11 »- le note incapacità manageria­ to è dell'ufficio .sanitario del fio tati 1 >»o/ art'ioli e i< la ,(01 a Pei hiion.i legge che st ih.l \ a giungano ai runici! che la giorno» consentirà d; bon.fi'-a tto n n un Comune, ohe ••indica « allar­ 1 o>; .'r/ pista! 1 (l. ( 11 - e •! li dei suoi dirigenti, risulta re gli stagni il porto e l'in •Idi 'ime Ì io ta tu 11 '1 1:1 •_'<>(» me'r: ;1 lnnì'e d. e.) mante la .situazione igienica sporcizia s! accumuli, finche leiiitiimo d.-t'iitof 'Li h vaga se non lontana nel tem­ tdt < n 'le- il te - 1 i> >: e stru/ion • dal d -in m.o in 1 del capoluogo » Il cousmlie eli interventi ri; manutenzio te:o litorale dove atinaimeli IKIÌ Ui yet.ipie 11'l'i cin'11 po mentre si profila imminen­ ne ordinaria non potranno pai te si river.-ano gì: staiteli. h • l *'.'t II re 1ili ni e •n 'a ntt.iiio ina g a ;>r.:n t d -1 re comunale comunista Ema- ia e quaii'lo 1 e ri 1 ^/>;.i •1 ni in 1 te la minaccia di un falli­ essere sufficienti e -s: dovrà Uovi a essere r.pul.to e .si-te '•;'. ì> ' li il'li t 1 l'.ipprov .1/ on - (i: questo i nuele Sauna, medico nello monte ti 1 cuti te ani ite <• \>a 1 •>n 'i 1 li mento. Anche per questo una spedale di Ls Mnnoni.i e re- ricorrere ad opere comples­ un sei ondo tarieuiore• h 1 .s : r 11 in e n t o legi-1 iti-, <> sive di notevole mole e dai M.un.i.'ranca, e dovranno cs ni'itin parola chiara della Giunta sa­ .spon.sabile della commi.-vsione un miai a. !e>-i!Ì) 'e 1 o\- Il u< t mio. ( ';e na'i » '.<(/ quando in.-or 1 >T 1 in costi conseguenti sere riordinati, ne* qua'feri ia-lente 1 ise d. e! ihor 1/ o'ii- .- pò rebbe stata doverosa. .sanità de! Comitato regiona­ e nei.e finzioni, tatti g.i .-pi.iz ii-tebbe ad uno de: due. La .situazione igienica pro­ ci: il.- •'!>- on • g'> 11! ! ir. La FL'LC nazionale intanto. le del Partito, conici ma che zi abbandonati Questo mt'-r S' trntt'i d: liti Itnc', p 1!rebbi es^t-ii i.-i inzei le malattie iniettivi' hanno re­ pone la nere.-v.sita di una ri '" d'i Dan (' -li. si iV/.-t pro\ me.al: d-'l gero e , ha chiesto un incontro ur­ vento — per :! quale j con-. Marta. lcai;'"i.irniente ai v gistrato un pie-occupante au flessione .sul"operato di una malo an'-h'ei/i e ìititiit •• slitta r;li au >y) > > ''e' 1 - iv»'\ no r.' 1- -.a' 1 .1 -1 gentissimo col governo pvr Giunta che da prova di gior­ glio comunale da oltre un an j mento m percentuale durante ri.ente p.u uu'oi^io'.e d< IASI. ioti .ti iollubjiu..co e tata di una spentile 1 "p va e praticamente ridotta al­ iì 1 de' Cor»mi'' 'ii G'a-'t .slru/.dn; eli* ogg diSir di Ottana. Secondo la FULC Risponde il compagno San­ ia paralisi, non vengono com cine di eio\an; L'interroga I nm d- '•.rr.o II giarna palio 1.1// irò. 1' -.1 ir 1 > li-ta (l •! Gioì naie d: Cu lauro nniseiinuta airet 1 1 l'urgen/a dell'incontro « è ri­ ila. « Guardate 1 rifiuti solidi. p.ute neanche le .scelte più zione chiede infine 1 avvio (te dee ne (1. il'ri e un i-\- .M marciscono nelle .strade I la labri 1. neul' u'triu Qiat tti-nente d'i! snidilo Ge-i sa oltremodo drammatica dal semplici , g|- « atti conciet! -> per la rea t le vori delle logne interrotti da !iz7azione dell'impianto ) -, li •; dello stabilimento per le ina­ cono sollevate dalla interroga M'I'fi questi 'iu%pm. IOTI dal centro storico ai quartieri La paroli spetta ora AZ: ulti ad ah uni M ritti 1 ' ' dilagar-' i! 'Il' i'i '-, ; ,-;i ') dempienza della .Montedison e periferici fino alle frazioni, e zione comunista che. quindi , guardanti unii que+t ou- i,ne-ti linmiziatori. 1 1 r, • non ha soltanto l'aspetto tec­ assessori competenti Speri» nomi satm altrettante p"- .-pon' me ) i-n -. 1.1 h ir!>a la incapacità dell'ANIC a far­ trasformato m una specie di ino che la pronunciano entro fondamentale la niuant vi fronte, venendo meno an trincea Ecco, .a mancanza nico di una sollecitazione per ' non ha tonimi — e que ''e miliari nell'i latto al 1 .1 vincoli • r -g »! . »11 *:i: !. che determinati provvedimen­ un periodo di tempo rag.o Iti "ial-1. 'i «ivi der,t d ed- ! iss i :o ig.: ir> ni che al pagamento completo ili fogne e di un depuratole nevolmente breve Prima . he ••ti la san tesi — tunt < ti vengano a.ssunt;. ma e una lan-trjnn dei premi, an 1' I> <-tro i,it •.-• 1 .--:) ,»-.o dei salari ». La FL'LC chic I hanno paurosamente ajcia- sia troppo tardi o-r la -alva ìh'lenn j vato il problema ìu.en.co.sa- dentine.a della « inerzia clip •neu'i In' ti. ircmin 'l'Ioti l'e ;rir.'"i> , ri" d -i» >J* ni 1 '• ir'1 >r.-\ de infine al governo che ven caratterizza !a Giunta coinu guardia della .-alate pihhl.i.i li PCI j 11.tano Una citta che non rie­ te.ion, l'iri iil'str.' : u-.i d un » - 1 • e cisioni definitive sia v.ill'as ( I liquami ne., sottosuolo, negl. eon-'l setto societario che gesfona • stagni e nel mare che la c.r "a '-ne 1: s 's^O le e produttivo degli stabili ' conda. e eh.aro che. dal pur. d un A v di t a .11 ir ' 1 IgO O'I ' . menti dell.» Sardegna cen ' to di vista :e.cn.eos.in/.t..o gii r 1 proni"/ » -, 1 • prima o pc,. dovrà superare :. '•:i<' ;>r :r. 1 • ; » in ir i* i trale ». . livello di guardia Allo .stato Oggi in sciopero In una lettera ai partiti sollecitata una riunione sull'occupazione .- 1.I.1 : i i.'ii"/' 1 ri I. ni Dal suo canto la FLM de attu.ile delle cm-e — d:c< :1 • >:n /j.I • li t.'r-' r e st 1 nuncia m un comunicato che ì compagno Sanna — :. per.co ' » la rolli,» 1 •(••.}/ 1 ri eo 1KITKCO (azienda della SIR j ] lo va denunciato, e 'a c.tta , d.nar.za deve «vscri av.t-r*.'.. ni'i'i e*i,- nò-i il i!i:i > V gì per i lavori di manuter.z.o ì i coltivatori s i.ll j del.a eravna dfl momento*. 1 t'o ad -gu 1' mi' :it" ne) non nspvtta l'impegno a> I ! Con una .ntcrrog.iz.or.t ur I sindacati rilanciano la vertenza lucana •i'"! 1 (!••! t'-rr ' >r > sunto relativo al mantelli | gente firmata da. comparii. l.« e,,-- fi P-ilaro -OTO mento dei livelli occupativi e , • Cogodi. Sann«. Di .-mi. Mur.'.a ' no el. , cl.rj.i*" :'o .n < n -o ; ra , !"r e (-'r;i.'" ri 1 1 • • m' O ^1 «1 riassorbimento degli ope del Trapanese j e Ruugen. rivolta al sindaco Dal nostro corrispondente as|H-' p .1 pi eoe eli 1 » p u .. rj 1 Uiiitar.a (it-tr o I il'r» cr-- mi) .ni :nr> ' e ael: assessori ali.-» ,-an.ta .1: ; pani.» /e politiche a tufi 1 1 ve! . cra'iCa '• ie.-,pons.'bi.e n.otii.i rai in cassa integrazione. POTENZA — Il movimento [ In .-Cx-tailz-i e gt.KÌl/.lO dea 1 i.t Iedera/:(ne un.tana f-sp.-i 1 .- . 1 1- 1 0 ih •'.-• c'i-' !'i il | .-erviz. tecnologie: e a. I.i'.cr. taZK»ne |>er la difesa e- la lar i sindacale ucano 111 unj lettor < la federaz.one un.tari i >ind » me ^eria preorcup^z-one p<-r n": TD-^1 >•• • • in Infatti altri 41 dipendenti rALLKMO - - II silenzio del.a quinta rtg.oiia e. nono-tinte > pubblici, il gruppo cenimi:-*.( z.imentei dei p mv.ata alle forze politiche de , (ale di B.is. .cita ( t,e .1 .ettivi p.-.n **-.«•) i' ir» ir Al mc-crat.che ree.onali ha in'e hst'.'o e 1 in z. «* v., pò. !.c* v,1 di i'\T! mi.rio :n mol*: e-n c:p?!i per qiun'o ne.ia:1i ! • eh* . 1 tegrazione (17 operai nella prime manifestazioni rii protesa Entra 00-1 nuovarr.tive , • .1? 1" -on » p.-o- ia: ha (ioiur. se, -^t t e porre 1 esigenza d: esa­ dt hb:i ara ora..-. I.- = ' !1'IJ! , " locai, per :! riemerge-". enippo L.quichirniia. JI: sta • ••fi" ; :1! • area industriale di Cagliari. nel vive M «battaglia di»! \.»io>» che vede molvl.ta! :«i .a z: 1 r'i-s « pf.V I minare — attraverso u.ia ap ' men'e ailt ques'ion, d*-l'a ci: ' (i\ un !atn. di pa-izior.i 'e:i f).liinent: ri. T.'o " Ferrati ! :-••.•'• ci 1 in 1 pr.n-.a imea 1 colrivator. e . produttori Mc.lun: A -re.irte.-e ve situaz.one ig.eni;a nel a 7 .s.»" ' *n. > 't' e 27 tra operai e impiegati qtnV \er.-a la c.'ta e :! precr po-ita nun.one - io stato del i(.-H e rie'lo -\ ilappo e'ella >x , Cd.li alla con-ervaz ora- (!; -• rimi de--»or.o er.t.are. in-i.em'- ! :.//r,i» :n p.aZ7a. :n uno sciopero «ene.a.e dc.'.ir.ero .-attore, -sa.ai. ! l.lle 1 . r 0 nell'area industriale di Porto capante d'S'ntert-sse mcviraui ' confronto i_on .1 governo na cupj/ione nel.a reZKt'.e. at tua/fin. li. ee-i.o.0' in~c»-"' .1 tu::bne/ie rie. j i.~'i.i 1 .» r no siamaru : ^o!'.vator dola provincia di Trapa 11 chiedilo j j zionale. la giunta regiona e j traverso un puntuale pigino d. 1 n,h. 1 e d.illa.t.-o 1. manter.. t ;'. 'ilir ) e> Torres). I_a decisione parìrv» cnc 1. pre-.de ite de.la Ree one mod.fichi 1! decreto con 1 ' verso que.-!'. problem. da la v'rapp.i ia : p »i.o d r.^-i-.a . sT.l/..0'le. e le forze imprenditori ih su ' avoro che con'^nc» ì* -e».u nan-fl ri. re-_s'en7e al nnr.o lo'n'fi r ri. i.p.fsi prvla" t -Tel'. :i -r. naie è stata respinta dalla quale 9 agosto scarso, ha -:ab. Giunta ! , .1 in -re e • 'a ni.-.ara de.i'ant.c: , e.: obiettivi della salvaguar zone rie: problemi re l «• v a. v imeiito d"! e .-tn:t"ire ni 1 r FLM. che ha invitato i lavo pazicne per .0 uve cnc vengono con.er.te alle tantine MICHI. Praticamele :VA la e mira eorr b '.e s ». < li, p? >->: * to dall'esta-e de! If'TT quar. da eri; sv.luppo del.a l»a.-e I l app .ca/.ci.t er le uve b arche. IJIKXI jer prexliittiva contenuti nella . al'a vca.c.ta dell» ,-n- -1 con i /: »i.f di : i'te e- forre dtii.o .1'. a la .o.-v'.ort ri. tu*.:* le tiro quelle nere» e ritenuto assolatamente inaaeguato dalle o.-ra do !'ep.d-'ni'a col?-ia .nve 1 r L'oro n m/ 1 «i ! e.'i.l «"• proda/ione, ed ha eh e.sto l'in sii ron -, .o'enza Cigliar Al 1 p.attaforma della 'vertenza :l nuv.nw u:i!.zzo rìelii prò (r.it.in n. governo dezl. lHvuìa:.vi che mirano al tota ,- -nivre! .m.-r/n ridili st,^--., J nati iana 1 melmos. che scor ; colare- urgenza dovrebbe- n- rerven*. .1 (lri!a n. .' :• 'wiriidc' PCI n .n zm-, appi • ,»r r j no in ri-" "o n 'il 1 i a*% A Caci.ari. nell'area indù organizzazione delle cant.ne -ivian. 1 rolt.vator; eh.edono 1 reno a c.e.o aperto, carenz.» ' cardare — por a sOzreter..i ] ae..a rete foenaria. -poro zia ..- «.n» t d'­ .11 er 17 »."il > 'o .1'! .s.-o .:. • !": . (i I.T. ; Ci '..a I'OST . I o'i -. - 'T striale di Macclvareddu. altri con n.si-tenz.» \-nc 1. prezzo minimo del "an'ic par or.e venit .T e.onale COIL CISL. UIL — In: ..e. p r - > "o-a » ti ..a regi '.a . t :«.a*r. mei''» a • Arturo Giglio aunu .tato a 16 m.la .ire a. qu.ota'e co-i come a!mer,o due j dovunque Sp.nti da. prr.cn.. ; .a messa a punto d. iniziative i 1 !Ì.Ì* r. I'I ed '.; .s!) -rs! 20 lut-nz'.amenti hanno colpi I rapnre-entat! da! colera -: de = 1 i ir^n.l • la : M.'ìn me-1 add.etro era -Tato -uege'-.to d. fare eiverno regio r ter.le- ili ncontro con .i go é to le maestranze della Aer naie e alì'a-sc^-o.e all'ag.'.co.'ura «ise. :n quei e:orn. eli ria 17 il 1 pj/.o ajrc ..'ro -in » >-?• | za re f.na.mente un :mp:ar."o j verno per e mtervent. fman .«arda. Si tratta d; una dello Li man fe-.iaz.one di ojg. n tutto .! Trapa>ie-e h.ì pero ziari e produttivi di inlere.- i se - pr.i.iis'1 rJ il .-)•. (li­ anche altri importar): 1 omettivi' -sollecitare la Regione per l fognano p-^r ia viltà e .- .--.e poche Tabbruhe man.fatturie , fri7.oiì non~he d. .mped.re i .-<• ree.or.a.e. \y.r la salva Tutti a tavola, paga la Regione! sta C nge.r — ci»* vzz.-> una efficace Iona alla >ofist.caz'.one e .1 ri-arc.mento dv ! gaìrd.a delle .«ziende del set- ra i 1 firec-'d -n: ?. re rimaste in piedi. cliv im- d.tr.n; provocati a.lm.z.o rie Tanno da una disastrosa ee.ata che 1 l.quam: vcn.ssero rtver • .-siti in mare con la ca-tni ' tore e inni.co i->er l'appi CJ j PALKHMO Per ; l.e in n 1 d- S C'rt pfr c.O't wi-"ir In!.«t;:. nv.-vr;- ;>r mi v- p.cea mano d'opera a mag che ha interessato vaste zone delia S.cina occideita.e • r.al % , zone d: un depura;or" fc , z.cne deeii arcord. real.zza 1 formazioni te'.e'ona nl'.n . !» !f-z- ' C r\i\x ' s-i m particolare, il pencolo che .n queste se:t.mane può avve | h'-ava ormai avviato a ran insediamenti nelle aree in sto tn^red ibi e testili rfe.Y i.oif a té>~ tomue M;'.'I7 CI regionale (riassorbimento gra­ • milioni di qw-sla izot"-i c-li or.t 2óO Tì-tr. *r.i cns'ru- nire da agguerriti eruppi d. specu.atori che. in giro per le • da conciamone l'inerz Ì de terne IMI.V »*(t'ion -T'/'n"'» cr~e. p..'i cma isolani, unu Nolte d--l duale del personale, fino a cnnipaene trapanasi ima ? icrte in altre prov.nce ad alia Inamente finanzilo dai'As te dei :-ITÌ*'-:O in S r.-.' i quii /.on? «• bittie.a Cs.ii.' si eli amminisTrator: caelarti ! «Identica attenzione — si l'A'inciz.n siculo areici «*•>• 3 raggiungere l'organico otti produzione vinicola», vario promettendo 1! txigamento d: , ni ha consentito che l« co j all'erma ne.la lettera - an tessorato regioni:? turismo, nata ad un mini defilé ri- che 'etti nani fa, per ,1 se si mcntr li pimi 1 batti 11 :ì prezzo favorevolissimo pur di acquetare buona parte (ondo anno conseguiti 0. l'i 1 male) sono stati brutalnun se gradatamente 51 arenasse I drebbe posta per l'adegua- si e aperto icr- n I.impedu v.oda e, sempre ni (hiaio di ( g » può -••.•'•:•> un fV' ',:^ della produzione. Il tentativo nasconde, infatt., una erave si. per concludersi tra d eci O'ìi.i delle pra'eit" de' inon - tv disattesi. ro Basti dire che !a pex-a t mento della iniziativa della luna, uni rmn mealio a usti •<• u.-o l" :er.iro n"! ''i.-o manovra: colpire la pur vasta e attrezzata struttura delle delia rete foenana procede giunta regionale che in que giorni a Pantelleria ficata Solte ael Pane, d'-l do della cultura. sf-n,pre « ìt :.n qur-s! on- può pr.ocJurrf Per salvare i posti di lavo cantine, in modo da eliminare nel breve volgere d. qualche con grande lentezza un certe ! sta fase non e all'altezza del Nel programma figurano, Vino e dei Pesci, orginizznti. to irò.da e'c'/n Regione, m % pnno un così fastidioso concorrente. solo :neer".£•/•/••• - imb.g'iita io e la ste.vsa attività prò ! zone e stato realizzato meno ; la situazione anche per le re tra l'altro- la solita 'asse­ con i.n ruhiamo ai tirarli un p-.t.ierio peneri!? .; e S" o" p^. l'alti mirM li Il raggiungimento di questo obicttivo f naie, cioè 1! gna sui pupi siciliani e. sic­ ci,e nisconde pero al'usinni stolta tra le niggestne ro- duttiva. le maestranze proce­ del 30 per cento delle opere 1 sistenze mes.se in atto nel me­ hWg a c>% '1 piviiimo ri­ fallimento e la chiusura delle cantine, finirebbe cosi con previste». Del depuratore, do todo e nel mento del confron- come anche '.a cultura tuole pu lolgarn.cnte toni 11 '.ili. dono da ieri alla assemblea • une* di Se' nunlr il secondo trovare a ridi n- «ot'o !f» str.i- il lasciare 11 campo ad imprenditori senza scrupoli. 1 00 1! luneo dibattito che ave to con :I sindacato e. per la la sua parte, un contegno da la organizzazione * Le gran «Distornare *>. La TV. pron permanente in fabbrica. d'"* dei paesi mannari II Intanto 11 governo regionale non ha ancora dich.arato va aeeompaenato .a .-.el'a l non applicazione rielle intese sull'intlus'O dell'Ar os'e nel d- rumuieitaziont internano tamente mtertenuti, ha >pe !•» propria dispcnibilita ad un incontro .sollecitato p.u volte della uhicaz.one non si par •' o de: proerammi che nel set l'Opera dei Pupi, una r^ib- nati » Li quale e alati da! | JO altri denait per registici.e , r..schio Rras.-o e quello dì dai rappresentanti dei produttori e de. coltivatori. zione e la ^/ec«•>>!! ri nummi Iti sin sede milanese nel Ca 9- p- la p.ù. i tore de.l agncoltuia presenta 11 in-sfatto i legittimare l.i d^v.ì.st.ixlon*- REDAZ. MARCHIGIANA DE L'UNITA': VIA LEOPARDI 9 ANCONA • TEL. 23941 (UFFICIO DIFFUSIONE: TEL. 28,00) l'Unità / sabato 2 settembre 1978 REDAZIONE DI TERNI: CORSO TACITO • TELEF. 401150 REDAZ. DI PERUGIA: PIAZZA DANTI - TEL 29239 • 21839 PAG. 9 / marche-umbria

    L'incremento della produzione avverrà negli stabilimenti italiani TERNI - Nel progetto originario presentato al Comune di Lugnano si parla di un albergo-ristorante Perugia: l'Ibp aumenta del 40% Mini-appartamenti le esportazioni nei paesi arabi dell'ex convento del Verranno utilizzati 100 operai in più - Diminuirà del 10 per cento la cassa integrazione • Molti inter­ Indagine dell'amministrazione per accertare se la società ha stravolto il piano - Se così fosse il Co­ rogativi rimangono però ancora aperti - La direzione preme per ridurre il numero degli impiegati mune revocherà il mutuo concesso per la ristrutturazione dell'edificio - Le manovre della DC

    l'KKL'CIA — Ddll'lHl' final pare certo, ha decido di yro I! « tunnel buio » poi non è de si potranno mi.surare con­ TKHNI — Sarà revocata la costruendo dei m'.n'.apparta mente una notizia decisamen­ durre la totalità delle mate -ti.to superato ancora nemnie cretamente le volontà < di ri­ concessione del mutuo ^e la menti da porre m vendita e te positiva: la commessa ara­ rie. eccettuato latte e formag­ no dal punto di vista produt conversione * società che sia r'.st ruttili a.» che mu. per una parte d: do il convento d. San Krance gio. utili er il .set­ S(o che M trova ne! terri­ vendita siano già andate tn W! rispetto al 77. Si tratta * ineieiiduie » muli -.tatuimi' li­ un'altra commessa araba del tore alimentare frattanto non torio del Comune di Lugna porto Se effettivamente la di una vera e propria ina­ ti italiani. I.a no'.i/ia non ha le stesse dimensioni — (Lio tornisce certo garanzie tran­ no in Tevenna. non ha n storia ha preso questo corso zione di «denaro fresco»: l'alti.sonan/a delle cifie a pai no al .sindacato — |>er ivo quillizzanti e definitive per spettate» ì progetti pi esenta si sarebbe in pre-enza di una quest'unno arriveranno infat zeri, ma è s:< uramente di dere la situazione più ti ari l'IHP. La Regione umbra l'Ita ti In altri termini se il con­ speculazione e. *. lemamente ti dal medio Oriente 2'. 000 grande unportan/a L'IHP in (|ii ila K L'IHP comunque con imi fatto notare al mini.ste vento non sarà utilizzato co grave. me albergo r.storante «i al dollari. ( 'ira li milioni in più Tatti .sembra voler npoitan tmua a ronure rassicura/io ro. dopo aver .sentito anche L'amili.n:.s'. pu/..one conni ' nella patria di ondine J- al­ ni: |K'i ottobre verrà presi. n MTVIZIO della eo'.lettiv.ta •> co naie di Lugnano ora retta rispetto al recente passato. i' parere del consiglio di fab­ n.e vuole la clausola conte cune /catene» (he aveva i.i tato ai sindacati il piano a da una giunta di sinistra. IIH Queste cifre .strettamente li- brica della Perugina e della unta nella legge icgionale n. tatto (il tutto per controllare nannanc hanno un cornspet- passito spost.ito all'estero. medio termine. In quella se­ .s'essa dire/iorie del gruppi). 'A3 m base ah i quale il ti -e il progetto iniziale e sta tuo -.ni terreno produttivo Non è |xi; Tuoi I limito O-> najizminento e state» conec.s to rispettato Sono stati ef ed occupazionale: 111000 m< - servare die Kb ordini ara so ma al contrario dalle cel fet'.uati sopralluoghi da par rendine verranno infatti (on- In riguardano il settore emi le .saranno ncavati dei mini te dei tecnici comunali, che fezionate nello stabilimento nentemente alimeiit.ire. (/uà.-,! appartamenti da pviire in ven hanno portato a! riscontro d! (i ' i al.oia anioni r..i amen'e di S Sisto per 1 paesi arai). .i dar ragione ad una vei:lna, 'i lego..»i ta « di../ e e A.^.Ì - ac­ Umbria: promulgata la legge 1 'mitilo saia n v oc co cess.\a emana.'one di «tue e. ciò die pili conta, 1110 oiic ed ormai stoma. indica/ione 1 Per .-apeie -< i i \ . e ul i o:d n.iii/i «.i MV-'II r- oii' ti ri rai in più verranno utili//.if del movimento ojx-ntio \Y\K\ t i\oi. A. e'oinui e i.on r' in questo settore del ifrupjM» J.!IIIH. t he d,i tempo ha latto per l'associazionismo giovanile li . : a (Hie.sto ep Ugo li s.igne ra .«t'endi :e !u ic il peni, i j -al' a inv i i e i.e ..il l a' '«> nf I.a x curva ha-.sa ' dell'Il.!' pressione \HÌ\ he l'IBl' si muo­ !'c»< ( he pos.- i ai'o .--' ito PERUGIA — K stata vintala J.' o Pei !c oi «• hi 1 ,(%M „s i I conti ibuti verranno a .-«e alt Ha e iviiii'ii'V ne la \ e i è co,i slip-rata'' Al -audaci vesse in questa (liiv/ioiie dal (ioveino e p.om tifata gnati alle cooperative torma le D.i'V Ilici e 1 il . Il i 'irai' . di' i >1« ' in .1 ani) II ' mi- n: to Mino i.uiti. ma t'ornis (imi Accanto «ille novità positive dal Pi esiliente deila g.imla te da :.-cntti alle uste spe i h.esto un IIKS •.:•«) < on !•'. In ' ir' i 'pies* i \ i t : «t e s' dati ( omiinque molto si'hi restano IHTÒ interrogativi di regionale la le» gè a lavoie ciali. a ciucile che associano siH'eta e he sia e : le' l u.cui.. fic.it!\ i. l'aumento della ioni g.ovani e che operano :n . lav oi. « ht i.iu\ : a s, «i. jt'i .' e in-c: ta una -IM U a/ one fondo. La dire/ione aziendale deli a.s.s(H .a/ionisino giovali.!e. questa \ol'a di t ;)o poi 'irò messa determinerà unmed.a continua infatti a battere sul 'l'ale provvedimento oitre M\ agricoltura per la messa a 1» Opl .(> pil S.-.I li « O .'.l'.l'il coltura delle terre abbando La stoi la e oi ni « « o.i«i,« .n a op i.t del.a DeniiH i.tz « e r! tinnente la diminu/.ione del tasto dell'eccesso di occupa­ agevolare l'applicazione della st.an » e he Jan.io una evi 10'. delle oie di ( ass.i ,nte 2H3. rappresent.» uno strumen nate ed alle a.ssociaziuni che ta v .-to !u M ,I!PO' ,• che ...t zione impiegatizia Li dr. Ina abbiano al loro interno al­ s i-i .: ito !. i on « i ,'«> ti ri i.i diii'e p.>A.« il' n.ii'a'i'de is Ura/ione Da cir' a ÓOO imi i razione non è (erto priva di to iondamcniale |H*r dare .-i mio .'..ito ni. pinpi ai ì «p concretezza ,tl piano lesiona­ meno il 70'. di iscritti alle li- I*': ance.-co .si '.Ov.i «i 1 ale­ ore di mtcurazione si passe significato e |>otrebt>e sot­ ite speciali e lavorino nei so de! centro .voi.co d. Lu pie.-ientante a «oncedeie 1 le per l'occupazione giovanile. pi'ino v i.sto al pioge'.to ver ra a l.'iO.OOO. tendere una nuova rimessa I«o .stanziamento previsto per settori di competenza regio K uno il TeVi r.na -ul.a ,st i « naie (turismo artigianato ed eia (he iKiita mi Att.g.ia.io ca in manici.» ppeo convm Non fuu-(e (|iu: il gruppo in discussione del livelli oc il triennio 78 '80 e di 300 m. cente di ergeis. .« paladini niultinazionale, «ini he questo cupa/.:onaii impiegatizi. lion:. agricoltura). Un'Immagine del centro storico di Lugnano In condizioni ormai latis-ent nella impossibilita di poterlo degli .nteie.-si de'la colletti util.zz.ire. l'ord-iH' de. ti«m v .'n ce-eani pensi» bene di disfa: sene, vendendolo a di' pn va'! Nel liii'i!» un inipiend.- Sciolta la riserva sul ricorso presentato da 70 dipendenti Sui binari della Ferrovia centrale umbra t e ita più solida Ques* iiltnnn della Valigi p'esento .-«Ka provincia d Esce seccamente battuta la tesi della proprietà, presentata ad udienza con­ La manifestazione «spontanea» di un centinaio di operaie - Assemblea Tern !a richiesta per un inu PEUCe'rlA L .mp..in:o del tuo per un import e» eli piti le Val.g: pi : bi «U'.aie . .lai clusa - Polemiche affermazioni dell'Assindustria che minaccia licenziamenti in consiglio a Castello — Una richiesta formale dell'amministrazione di mezzo nnliaido. sulla ba ti i- stat«> i h.u.-o. per dtcìsiO se elei tiene!.ci concessi da! ne del'.'.nnni.n.s'. laz one co la 'egge regionale n :<:< che ninnale d. Perug.a La so MACERATA — La gran parte Valori. lacopiiu e Scheggia — concessione. iuìr> m quanto in carica o operanti nell'am­ CITTA' DI CASTELLO — I competenza dell'azienda pei qu.ndi, e senno piopiut a p'evl'eie la cemcess.one d: uni sp.'n.-,ione de ìivor. durerà elei lavoratori licenziati da ordinando * alla ditta KMK ejualuiHiuc cosa si sostenga bito dell'acconto sindacale). binari della Ferrovia Centrale permettere all'INPS il perle « raddrizzale la mira >• tir a tasso agevol.ito per la l"i gioì in Ne.lo .s'aibil.mento co 'iu7i(er far va le la eiuale. in una materia L'aniininis'raz.iOne piovili viceprctore. sciogliendo la ri vesi ritenere sostieso il licen­ per una manifestazione dato disposinone agli ìnipie costruire un futuro di ca "U cole riscontiate» che la do •per...no mt.is-icazion' agi a .serva in merito ai ritorso ziamento i. lere il proprio diritto, questo tanto delicata quanto la pre­ «spontanea» delle opera.e gali, che per questo sarebbe p.tzione e lavoio •. Se e vero cumentazione pie.sen'ala ri tiitanf de'.» zona A Palaz'o presentato da 70 degli 82 di­ I presupposti su cui il gm Ma minacciato d.t un pregni sente. dov rebl)e as.solutameii dell'Avila. Sono .state un ro iìenlrati per un solo g.or che ìie.ssiinaliio. ali minori spotldeva perfettamente al re­ de: Pi":o: i e -'a'.» molti e de pendenti della h'MK i quali elice ha fenelato la sua pro­ dizio imminente e grave *-. te essere accantonata ». Ksce centinaio a presentarsi d: no in fabbnca. di prò edere del gruppo Testili, San'o quisiti tichie.-'i dal'a legge. c:.-a l'immediati d-tnizioiif contestavano la legittimità nuncia sono illustrati nella K «nuora: « Kmerge. dalle seccamente battuta la tesi primo mattino alla stazione alla compila/ione degli appo d'«A.s.so d. Genova'opuo levo ha- ctoaèrs_so un Mr:nio tinan de! nm'erinle e uvilTe ed (• del provvedimento assunto a motivazione depositata in difese delle parti, che nella della proprietà che con una d. Citta di Castello *s.ti model!. caie tale prriVvedfine i.to.. IflV 7(tirhen"lb 'di L'IMI ni horr E" sta'o da'o ni melato nll'uif' cale uaid'?]ar:o di proci dere memoria a firma elei suo le L'azione. «.he comunque Rientrati la manilcstazio affeimato il compagno -\Ia§- proprio que.-to primo inii'iio loro carico e giustificato dal cancelleria, con frequenti ri f.ittispecw forse non satebbe eh" riseli!.» d: sal'are insa­ alla veiitica concreti d«-'! i gale I.IVV. Rosa) presentata non e .stata condivi.-»» da ne un certo gì.telo d tensione Maggeai. .'isstssore comunale, la proprietà con l'esigenza di ferimenti alle contestazioni io stati rispettati nemmeno ebbtme «ihtnamo chiari anche nie al finanziamenti che do sitnaz.one lar fronte a una i riduzione contenute nel ricorso r K' dal nuovo accordo intercon ari udienza già chiusa ha anzi tutti, e stata interrotta dopo s. e ancoia .sentilo nell as semblea clic .subito dopo .-. l'obiettivo :mnierl at«> e la vrehbero essere successiva I. problema d< i"i:iq.i.:i i di commesse *. Il decreto del IH-II proponibile — afferma tutti i criteri di scelta portati raggiunto un effetto opposto l'intervento. misurato, dei controllai re » niente conces-, s». effe'tivi» mento pii .lo'to ila..a Valle! carabinieri e del pretoie d. è .-volta nella sala del Con dotto Henni accoglie in MI l'avv. Binoi — il ricorso ex federale (si veel.i licenziameli a (niello voluto, i Da tale Quanto all'.neeiniic) tra .in niente il prcge'to .n.ziale e era g.a .-'a'o ,n p.«v.»'o p.»s*<> C tta di Castello sigilo comunale Qui nume .«.• »*o stravolto Alcuni ni*'.-: stanza le contestazioni dei art. 700 (dei provvedimenti ti di lavoratrici in maternità. memoria -- scrive infatti il rosi sono stati gli mtervent. prenditori umbri e piopne d.i! Consiglio d. C.iiiN'ii/H \ icepresidente — emergono Sul pasto si e recato an ta genovese, che .a Sv.lup or seno infatti e partita una ne II guasto aH'impianto. r<» legali dei lavoratori — avv. d'urgenza: condizioni per la o licenziamenti di sindacalisti delle operaie, de' rappreseli campagna pubblicitar a per semmai fatti ed elementi che un vicequestore apposita tanti s ndai al e di quelli del pumlir.a i- • nw la a « o u m centemente avvenuto ed il r>'( ' «ni'zzare il nuovo ie.-i fort.ssimo ven'o deuli UI'MH contrari alla KMK ». K'. que niente inaiato — eo.si ha det­ rAmiiiinistiaz oiu- » (uncinale d.i.e per lunedi non peti a to -- ei.il prefetto a ra.s.s;eu delire San Eranct.-« (> d Lu g.or.i. 'un'io ultei.ormen'- sto elell'avv. Ruini, un riecre che hanno poi tato, an oi .1 S .\<> ni ali' oi a un.t volt i • guano n Teverin.» < • 1 .-!<• rare dell'omini certa eroga­ dovrà'(Lue - ha soMoimeato. aggiavato .1 citt.vo o.loie I! to profondamente avanzato e Una volta e un.Linamente |! gins dicono 'i l"na -irlt.i da zione della cassa ìntegnizione ti ) L'II aiti . il s.ndai o ( "ir Comune .noi* e pre-urne eh- L'udienza fissata per martedì prossimo non Milo su un piano di ci­ loro «nipegno per la .-nlu/io n.'enditor. i»« r tra. eoirere ! sano .iiiiTa'iHi'. dum: an a tavole delle opeiaie dei ne eli questa difficile verteli p.i_'iii> NIKI h - rispose : viltà e di democrazia. Da un f.iu -ett.ni.lna e !< vacanze chi a! nicccan.siito dell*» se» l'Avila. za. Si ha l'impiesSione die nalii'ente- non equivoche :n un ( onven' > eie! I'JOO ». punto eli vista più prettamen­ 1 1 rio» de: l.eiuam. Q !>.-'< '•• Il liqu.datore professor Be tra le opera e s rschi ora d. « C^u- *a v !t r.'hi's'a tornii ino* p.az.o.i. che h inno <-n lontani di! realiz b.l.mento |M-r lo sinaltimei. solito alle ipotesi di licen­ pr.o con il piefetto - a dar le- controparti leali. Lo sloi z.iie nel «onven'o un O'.IK r •e» de, rifui:• eL'Ila fabbrica ziamento individuale, prefe­ corso agli adempimenti di zo di inolt. degli .nteivent.. Giuliano Giombini pò r.-'.orante, vi stia invece che [> odiKe poli: e carni per l'aborto da 300 mila lire rendosi per il resto la proce­ dura prevista dal nuovo rito del lavoro. Tanto basta per- ANCONA — Nulla di fatto. Alnvno due. trecento ragaz te a.la tutela del diritto del Realizzando il programma della Comunilà Montana di Fabriano ieri mattina, al processo per ze accogliendo l'invito rivolto 1 » dite.sa >; l'adozione di un ehè la asMKiazione provincia­ elirettissima contro la dotto ne: giorni precedenti dall' termine, ha optato per il rin- le desìi industriali ironizzi re.ssa Eithel DI Gregorio cono UDÌ e dalle femministe, si vo. riservandosi di decidere pesantemente in ima sua no sciutissima ginecologa anco­ sono os-siepate nell'aula ;n .n .seguito sulla opposizione t«» sul decre-to del vicepreto- nitana e sua sorella Liliana. cui doveva svolgersi il prò della difesa per la costitu re. accusate di aver tentato di cesso, nel poco spazio nser zione di parte civile dei due Ma c'è di più Nella nota ci far abortire clandestinamen­ vato al pubblico: molte anzi movimenti femminili si spinge infatti ;i minacciare Con le cooperative, 200 posti in più te una giovane infermiera sono dovute rimanere fuori, Ancora tre giorn:. dunque. chiaramente nuovi licenzia­ dell'ospedale geriatrico. lungo il corridoio, mentre al per conaseere la .sorte di Fi­ meli!'. stavolta a (anco di Accoul'endo la nehie.sta a- 're all'.ngre^so dell'edificio ttici e Liliana D; Gregorio. Gli interventi illustrati in una conferenza stampa • La Comunità sarà presente alla Mostra Campionaria che si apre domani vanzata dall'avvocato riifcn che ospita la pretura effet che rischiano — m base al quella cinquantina di operai sore delle due donne H irlei luavan ) un volantinarlo la legge 1D4 -- da un minimo stampati al drastico taglio Gusmitta d'altro avvocato di IA' uniche a.-ssen" invece <1: 15 giorni ad un ma.-vsimo ociupaz onale. * Quello e he FABRIANO — Li Commuta pinnelli .'Iu.-treianno t:'. .1. p: e.v .s.oiii- ;>• 1 li '78 e alla I f le cooperata e Co 1 e ggi l'ex scansione ve!«*« » de. tjr. :; Moni »na dell'Alta V.ille de! terventi che ,-ono -tati opei.i p «l'uii-'ata 1 :'.-) po,.'..ca de.la 1 nohlificio Anton ni o la in Per difesa e Remo Renna » il pre erano proprio le due ìmp.r »- ci. due ann. di carcere Qua r avverrà m seguito — concio l'Esine» partecipa que.-! anno leejioi.e M,i nr tv vivono p T la (-«Ternamente difficile preve­ Mos'ra Campionar.a de.! Ar provalo da fife ir torze pò g'-:o 11 >'. 'ah.aia n"«- la no di Patinano oggi nstrefo .n a martedì ."» settembre alle buio II pretore D Ambrosio munque una tappa mpor- , volo;'a «• 1 .inpe_rn'» et» 1 lo.'o dere. (ertamente I a/.enda t.eianafo. Ind'.i.-tna. Asruo! Ili .che rapi»re.-en:.itc n. ! C"on s' r i Con. m 'a M n'.Ì n,i > 1 e> ciMi^ndeiiT:. (he h.o.r.o as -pa/. angusti ei«'!!e Car'.'i :« ore 11 aveva inf.it'! accolto la loro tante nello .siorzu di app!:- non e in (ond.zioni d poter tui.i che -si apre domani 3 slg.lc» Coinilillta.-.o p« r 1.1 .Vii si': cui ili. i ri.-- .i'.'-,ìiif la f.ibhri^a d: gllor". qua!" p'i'rehb- c-»s-." UDÌ. sostenni a dall'avv. Fa­ .senti al dibat'imento lamenta !'at>or!o a! IO del'o .-Te.-.-o ir.e.-e I ti e sepportanie il peso. rr.'. lardo «•• -yv) nr!r>rn -« 1 l'en.igr.i'.oi.« - *>:,-• ^'al. 1 K-11. i*''.'i:a adii.r.".ma e in .1 •o.Urr.to (1. S.iiit.« L'J ' a biani. e il Centro della Don Contro :.i ros"tuz'one i « Vn.i legge — ha -o"o : motivi di qne.sta partecipa settor. dell l'rhanis" '-a a_'n | a «do eh .l'm.T.* ire . .s ;oi «n.ejl.o cnno-iiulu come ex quindi eloveneio ottemperare e: e i* 2'*ì 11 io'. . p»-t 1 eh J.i na «costituito dal movimen pa.te civile deh'UDI e del neato la compagna Anna Ca z:one sono .stati :IIu.s*ra:i in co,'lira ' ir:-'no mdu-T*« e vo o gra * •• .'ili.'i < o ' ''i/mi < d pende :>• e a ern. « • -Sjxtce « • • al' r. !. io femminile anconetano e Centro del'a Donna s; .-,ono stelli d^lla -eg'^tena ree o — fr.o al giudizo di merito una conferenza stampa ria! artigianato. ì.struz.oie e e'.,l d « •• ip» r.i ' » 1 ' ' il!a s> 1 • ' I":i .i.' .0 <• ".ore. s 1 < ; • ii.mz ,iiii>,.'. — n-i>e"..'.a::ien dai collettivi delle femmini pronunciati .sub.to gii avvi» nil--> ci--! PCI — clic si ci. (previsto |HT il prossimo au- compagno Ote-:!o B.ondi. pre tura, .-.«ni'a <• .-erviz .-<»• :<«ii art Arre-.ii e.o-.'ir.a .-f^ia »• \ ! n> e'--j'trio -nilrnnnr-i j> r • : •e ?.<) •• L'u n.i.iom - .0:10 .ste). rappresentato digli avv cali delle difesa, mentre l'av mastra -^mprc p.u uno .-'ri tuimo. ':rfr> -- al decreto del s:dente della Comunità Moi. 'A tutfo.'g! -- i.a -«/'ol: Me! (.1 ii'fi;)-rn'...i il: '.< | ii::i>-,::.«:.ti .s'.iiipp: ( !.• p.v r.t . '.r , .-: ìnz.at. p- r .."r.are uri Paolo Brunetti e Tina Bassi. velato Fabiani al quale -: mento utile pe" fir ere.sc-re vice-pretore, dov r>i prendere tana e dali'a.s.se.s.-ore al tu neato :! rop.ipagr.o B or.d. — r-s'al.i. ina p-i'> |><-i ((LÌ ili o » :< .: br« v <• .-1 JC! n/.i, • Ii.-i-ro II'II'-IJ.'I.'I.U !.• la t 11 si sono costituiti parte civi .-<)no associati gli altri due la co.'..-1p-'v«)le77A del proble dee.s.OTTI diffu ih. forse anco r..-mo Bruffa e riguardano non m.iii'.ir.i d-ff.colta • r: ti. r z 1 11 d « il • "o •• eli 11 : 1 quello rie! 'jr*nmo L enorme •a eli .Santino ' un nitro, ar le. Anche se la richiesta di di parte civile, .si e opposto ma. ivr regolamen'arlo a* sopr.i't ufo la r.ere.-v-i'a di tareli per il peno ri!-p.e_'« rìi.-'rii »• ili- !.ir'.«, ir.,i' ' s. , ra più spiacevoli, specialmen­ - J a::' . u ci. -, .-:t;-i*--»ri ni'" ' i ' le n n Ma'el.r ». 1 he r.o- rinvio, avanzata dalla difesa. a", rinvio e lia eh e-'o che traverso una co'I•^^>^^r^7IO^i' sens. tu lizzare- l'opinione mento de!!e potenziali .» che .-•..io IVI* 11". e «urlili re : riir.*v te ai danni (ledi attuali > .-'.tr.7»- .-. d-\-se subito m.'-.o al prò c<)n,-Ki;;evole (ielle donne. ri.- 1 ci. .-'e eì. '.«ir.e» .'< r.-r»' e'a le bile, era presente in aula un Ct s.- o. 'oro movime-Ti. del.e lor/e eanati che non g>*dono de-lia compiti .-tituz.onul: e a firn Montana, dovute al ir.e.iicaio s:r.gi»e azn.'.eìe .v on?n>r ireio :i. i.iee la r.fee.s.- ta ri. -.a o p.t: «re ali' scu.t ir«- a: r.c*- folto pubblico, in m.i.\-..ma Il pre'ore D'Amhrivio. .-cu ix>l.t:cl"<- demerra'.c)ie e rid­ tiKe-la del man.strato >. z:one proerammatrice e!e.!o rifinan/i**ni*"-n:o dei.a le/te il per.colo d. licenziamomi e ! r.zziare le altre risorse :un- :r... ai vestiti d'epoca parte composto da donne e 'i'c anche il Pubblico Mm1- ili -r. .ntere.s.s.i'. A.'.A >;I* sv .luppo terr.tonale dei.a nazon.tle the i.a ni.peo ".o .a d e hiiis'ira delle a.'Tri-*. j sfeh' pre.-enti n«-l.a zona, in ragazze. .si-ro che riteneva -< atur.er. al)n..ra7:o!'•.'• >>. S. 5. Comuni'A Mon'ar.a >. S."-e for-nula? or.e d". n.'.inc-.o d. traili •• !« eo. *ri,zie>r.» o. ». . n.^Io iia I. f.

    Domani ad Urbino, la tradizionale Festa dell'aquilone CITTA' DI JESI PROVINCIA DI ANCONA HIPAFJTIZIONK V! URBANISTICA Naso in su, per le «aquile» di carta IL SI N D A C O \".s'o .'. pr^.7"".o e! Var ar.'e a PR(ì d<\ nucleo La gara si svolgerà al Forte Alburno/ — Fervono i preparativi fra ì bambini dei vari quartieri an.tato Tabam. V:--a I* delit>>.-«iz or.e d-1 CC n V.~. de'. 5« 157R. Le origini della festa nella poesia « L'aquilone » di Pascoli — La ripresa dopo quindici anni esam.na'a .>»'ri7«t r.li".: dal.a S<7ionc Specie».e d: An­ cona de". CO.T. t^to d. Cùr.'ro'.lo della Rejr.fo.e Marche velia .-"du'a rie' ITl^S r. 17EK» in di Pro:, d. adi- ; l'KBINO - • \~\ cop'.ia -uà toir.e e frequente \ec.c:r- .J iop;v p.u ..«.•':,*.<• f p.u *.••-'. a ri. l'irt.'if.i.v C\- non ;' c.el : ireh.no » l'j. '... * 0 z.one d suddefa var..in*e. • no-tra»' e un a 11.ru.-.o eh-* gruppe:t. di radazzi che «"»: be.;.» manca nemmeno a. .rrind csiliirz-i la.-e a-e rei ! I-IJD lo V -*. 2.: ar*: '.* " ~?s^T\'.\ d"!la \&2Zf> \~ 8 JM2 n 1150. f • '..i::-. : raeaiz d-»' var qua.' trono, dietro pasramen'o. e.or Tutto sommato, pero men Li £.tra «) '.io.-; ~'»ra. con !t spizo p>r ramo: de •••nr...-. n.o.n.t.Cj'.a con Le;?^'' «s 3 l *67 r. Tr,5. ì ::er: d: Urbino s: vanno r.- ruilet:,. bambole fafe a ma te p.ijra e n.entc ,-corn: Tut «x-o d. ai.i'are . propr. '..2.. n.t .-opra", j'to >• eor.d.z o:«. RENDE NOTO i peter.do. men:re sono a.le r.o o a magi.a. oggetti .n le :. hanno la pa.»-.b...'a d. v.n p .col:, moli, padri e rr.ad.. pu "avorev o:. 'uiiiù ,>u.'.">r. e:.- r,f.. Viiic.n L'rhtn.-* fa del Comune sono (iep,)s.:*:i ! pre.-a dell'aquilone, .n prova tiagl' -p».:. della !«>.* pen-ev^ranza «non abbatte.-.-. ii.i mondo, per la ver 'a Ven 1.1": 2'. .r. 1. li nr rr. 1 i > -eritr... crrr.pre--. • f-'-'.v. e prec.samci'.e da! 2 91073 cui appunto il primo premio tezzt. C\.Ì. T>srr.on:. dal ma.o a. pr.mo aqu:lone che r.r*d* sono anche da ori*a io di rr.^n'CA d. «e'terr.bre da qi"* ai! ! 10-1978 :! proeetro di Variante sopradetto e la ciò d. Rox.olo. Per prendere la spetta a eh: manda '. aqu:lo a '.erra durante le p,-ove co un pezzo ia testa dell'Aquno s'o p i.-.'o ! aq 1 one -o^.i^j :r.inn i ri.:e::.i .«. P.-es.d«.-Ve della ò.unta Refr-onal*- ne p:ù lontano. La >rara -• mano ai ven:o e: vuole :em me un mu.o te-tardo e h.z ne onramzz-tta dal. Az.enda March" per ottenere 1 approvazione de! progetto m •- pò: ape-oc e. vuo.e anche p.u d: So nco..\ aria. snalM ' des.mo non individuale, ma per r:o zarro». la fantasia «vi sono r.sal-. p ir.il.' .. vento, ecco n: — ha luo^o dom?n.ci 3 di un aqu.lor.e. Sicché nece-, prem: spec.a'.i per la Toom SiVo le muri d'Urh.no. mn d F.r.o a V) 1 orn. dopo la scadenza del per.r»do d. M?ttembre dalla fortezza di sitano fond. e s: corre a: ri­ Ital.a p.m p.ar.o tra un luna festa ha prc.so io ->p 1:1 CJuind: .ni^.a l'attesa de! v.nci della città. »: lanceranno in La ?ara si presenta combat ma. e eh: p:u ne ha p.u ne to dalla poesia d: Giovanni c.ttad.'i:. a. f.ni di un apporto collaborativo al perfezio- cielo le aquile di carta. '.ore jno del Fd e fé.-ta er^r.de per tu::! : Jesi. 21 n^sto 197B Da un pezzo 1 radazzi sono no. Lo scorso anno, difatti, a gev.» Imo a circa 15 anni fa. bamb.p... e ne cont.r.uano ar. al lavoro. E' un lavoro visibi­ sorpresa contro ogni previ«.:o- r.one accanto quale sarà la ne il none Duomo ha vinto quilone emblema del propr.o propr.o come diceva il poeta. che : s.om: success.vi a g.o IL SINDACO le anche per le v:e. Non è care con la loro cometa. raro incontrare bambini con su tutt: e su quel Lavagine è un crosso rischio In questo sul Colle dei Cappuccini. Da (Prof. Aroldo Catcia) canne e carta, anche sugi. che per due edizioni consecu caso la pubblicità non e Ta qui ognuno mandava « da I bambini dei quartieri di Urbino preparano gli aquiloni K'alm: della porta di ca->.». Uve era andato a casa con ni ma del commercio); ci vuole un.» tialza la stia cometa per m. I.

    no della caiuixtna, e ruzzola Il lancio del pe.so ha fatto Nost ro servizio ta. e a nulla e servilo un registralo un.i damoiosa pio PKAGA — coragg cx-o .tisegu.mento te.sta A cuiLsa di una .spin raddoppia, come aveva s.ipu Nella prima liuteria de: U» data ad un e.udice l'.n De Magistris sostiene: to fare il grande Valeri Hor 3000 .siep. il torme.se G.usep glose Cape.s veniva ,s<|u.il f - zov nel 1971 a Helsinki. Sui IX' Gerbi ~ che e -,t.tto .n eato Tutt. : partecipanti so 200 l'azzurro ha avuto ancor viitto a Praga m extrein..s — liei ilmente hanno abbindoli:» meno problemi che sulla nu­ lui v.rro .n B'Jit'Ol qualificali do.si pei la t.n.Ue, do|x> una to i! tiimpo 'ornandoci solo di» distanza E qui. per la pai taid.. tor.se a ciò .ndo'f. » verità, poteva consitleiarsi to gaia .splep.dicl.i e- coiagmo.sa «Settebello dei giovani sì .sicuro d: viniere da temere Beppe li.t anche in glioiato «la. .010 alienateli!. solo 1 maligni scherzi del fretl il 1 in 'e per.sonale d 2" ab do. Della partenat non si e bondant. Remo Musumeci Attualmente l'età media va dai 28 ai 31 anni - La mancanza di impianti dato gran pena, allo sparo dello starter e .schizzato dai Per Gianni possibile una utilizzazione come cronista televisivo o al Coni blocchi per al Montare la cur­ va nel miglior modo, e dalla Dalla nostra redazione /io/M/, ca tinnente. p>etendt curva e ux-ito qua.si vincitore. ie la luna ne! poz.o Detto Il trionfo l'Ila |>o: jvrfez.iona F1KKNZK -- Vento!to anni questo debbo aggiunga e che mentre effettua il prodigioso salto to >u; rettit.lo dove -si e assi­ ancora da c-omp.eie. ti.sico toloio che hanno tatto pur stito alla cor.-.a nella cor.sa po-ssenie. 408 gol all'aMivo m te della spedizione in iler Cloe alla cor.sa per il secondo £18 nicontii iiiU-rn.izioii.ii:. •l'iiwa. so ne» mu oiii "mito posto Quando Pieno ha ta da 10 ami. capocannonieie boti e stìpmttutto st>ni> eie gliato il traguardo il liOenne del ma.s.s.mo campionato d: l'iert- disposti it «.ICH'.'C <" *f L'oro di Sara sprinter della Germini.a De pallanuoto e nell'ultima sta senati aieie molto (CI-'M- < un mn>n ho voli Vauncsc il IH aprile del gara di velocita equivalgono do il capitano del u SettetH'l pniblcmi, poi Ite i>lt>c che I'ItACìA — Un sai ( o a pelo 1951. hu mito dieci titoli itti a mezza insta II responso Io» azzinio che a Bellino giocatole »orjo anche n'iaia di colate tosso, rullili e ucci) di un hani 'il nell'alto e I nel pai cronometru-o. 2. e pan si è lauieato per la prima tote della R .V Plot aititi Al gltente. lui calato a Sara S> tuthloni, 'ut coni/instato una alla vittoria Solo una volta voi'a canip'one del inondi) gida. ina la mnggiotaiuii det meloni di restine piualizztttti medaglia d'aiqaito olimpica l'azzurro Ita tatto meglio: 1' In Germania, mtatt'. la coni dui freddo. Dopo aver ittita a Montreal, due titoli atro anno .scorso, quando vm.se m mia compagni hanno una sacco a pelo pei <( indoor » e un titolo del pagine azzurra, sotto la nu­ occupazione al di luoii del !o l'azzurra vi si infilava toh 20"11 alla 'cnotUima.) d: Mi da del C.T Gianni Lonzi la pallanuoto Anche io ho hi tvutenilo e ti lepoie la cal­ « Meditenaneo ». Tra la e lano. Alle spalle dell'a/zurio «campione olimpico a Roma» mava e. astiane, le impedita Intirizzita dal freddo, vi Rosu il bilancio e a fai me si sono piazzati Pivnzlei 'aggiunto un'età in cui dao della tedesca che l'ha but dopo 18 anni dalia vittoria piatitele una decisione, deb di perdere la canea nervosa. si infilava dopo ogni pro­ (20" e Muster illO'tHi A dell'ultima medaglia d'oro >i Si, .senza quel .sacco a pelo tuta cinque volte ulne volte questo punte» il medagliere /x» tintine una occupazione va - Nel futuro? «Un agli « Euioindoor <>. una tolta alle Olimpiadi e nu.sclta nel stabile » non .so COMIC .siiiehhc andata dell'atletica italiana — tre la grande nnpie.sit. Nonustan n finire» // problema era di matrimonio e tanti salti» a Montreal, a Ducsseldorf- medaglie d'oro e una d'ar Qualcuno ha ta'to cenno evitare che le i avii/lie si gelits Coppa de! mondo - e ai te ciò il no.stro « SettelH'llo » Mi una tua u'il //.«/ione da gento — è interiore solo al ha denunciato qualche scemi sera ed eia di non padell­ ! campionati europa di Roma gran bottino della Germania parte della RAI TV come i.« ili visiti il tabellone lumi un pentathlon ». del '7I>. Stira ha vinto tre peil.so, il primo elei qua i choc roni.s'i» spoitivo. un ine.» Democratica e dell'Unione So «lucilo di non .sai>er .s|ni'tare tioso che scandiva i secondi .S'f/rtt lui cominciato propr'o volte' qui a Praga. otra che in tant'. anni di uttu • livo in '.jr.iii forma. li imicio J già. si sono scontrate non cando il recortl mondiale del pertort La maggioranza dei ta ho visitato mezzo mondo. nn ha dato enormemente la j solo di.e grandissime atlete carriera di chi le subisce componenti la nostra squadra contare ancor.» .sili gruppo di — vedi — e la statuniten.se Kathe Sch atleti che hanno coiiqui.sta conosco bene l'ambiente e a! Midio. ina la «ara eia cosi l ma anche due stili Per ora midt di 12 centimetri. Al se sono costiettt ad allenarsi lo stesso tempo Ilo gin fat importante che non potevo prevale quello più semplice comunque esigono almeno to l'oro a Berlino".' quattro mesi solo per ripren­ concio posto si è piazzata, con nelle oie libere A tutto cn> to una buona espaicnza an l>erniettere alle condizioni pili agevole, lo stile che per- va aggiunta la iiuincaiiiu di >. prima ancora che lo faee.-i.se si avvicinano al salto in alto scita a sfiorare il gran re negretta Tessa Santlerson. La dimenio, poiché in pratica cord mondiale di 2.01 dopo graziosa e pk'cola britannica Dopo avere assaporato que­ Tornando a! -i Settebello > «liialehe avversaria ». j di ottenere buoni — o co- MENNEA ha fatto il bis nei 200 metri sto grande succe.-xso qua! è da 10 ttniii giochiamo assie j munqtic discreti — risultati. soli sette mesi! (è alta 1.68 e pesa 60 chili» me Si tiattit di un bel gio ed al suo rinnovamento, co La Ackcrmitn? è la prima atleta di colore a me inai .sei un po' .scettico'' « E' una grande atleta. L'ho I Sulla pedana del «Rosicky > La guru di Praga è slatti cattolo: in I anni «oh/«»io su II atlete IO utilizzavano i ottenere risultati apprezzabi­ n/i/o / medaglie: (niella d'ai- « Mi spiego Le società ti: vinta henis-iimo. Qualcuno era la più appassionante e la più li in una specialità così eu \ «Minto a dirmi che non il « Fosbury ». Il ventrale è j «alta» di tutta la storia. genio alle Olimpìadi in Ca­ nuoto esistono, .sono tante, pf certamente più bello a ve- j ropea come il giavellotto. nada. (/nella d'oro e di bron­ io purtroppo, t'oigaiuzzazio avrei dovuto temerla perché Sara ha superato l.HO. 1J85. ne non e tale da pota sp era in c7 e 201 alla seconda. t lucere i Giochi del Medi- sta difficile per tutti cono tura che nemmeno .si .sareb­ floti/ ha superato 1.75. URO. sco - democratica Johanna ti limpidtss-iiiu sull'asticella. j Klier e la polacca primatista tannico. Pero nonostante I' scere quali sono t giuntili su be qualificata per la finale. // '< Fosburu > e morbido, se 1JH5. 1.88. 1.91. 125. 1.97 al Sono contenta di aver battìi del mondo Gracyne Rabat- ultimo successo laggiunto — cui puntine che pa la te ben fatto. Quello della tede­ pinna tentativo e IJ99 al se­ zyn. Fino a metà gara Jo­ continua Gianni — qualcosa iittt non sono molti E non ta una Aekermann c-o.ii sca federale Brigitte Ilol- condo. Due sene prodigiose tirava ». hanna che è una ragazzona non e andato per il giusto sono tanti poiché iniincuno zapfer e invece legnoso, a che illustrano con le cifre. Gavazzi e Saronni al Valentino fez so. mi sono teso conto gli impianti. In una pisana // futuro .' bionda e possente, e Gracyna scatti, aspro. Il « Fosburu » al di là delle parole, due erano quasi alla pari. Poi la da un momento all'altro. puma si allentino i nuota « C'è il matrimonio, ma di Sara sommila ad una dan­ non chiedetemi quando, e pò: atlete impareggiabili polacca ha cominciato a di­ vista l'età media da compò loti e poi i pallanuotisti t za. ad un ritmo caldo e can­ sunirsi e ha abbattuto la nenti. che torse si e giunti qtia'i. ad un ceito momento. tanti .salti. Ma la .stagione tante. la chiuderò divertendomi con r. m. penultima barriera. Nel ri­ alla fine di un ciclo E que devono togliere le IOISIC e prendere la corsa ha perso per anticipare Rik Van Linden sto lo dico poiché net L'.i gior­ piazzate le porte. E qiicstit l'equilibrio e nel tentativo di ni di "ritiro" a Roma non avi iene ni ore quasi punì" ritrovare la linea ideale di tutto è andato liscio molti tue per i giovani In gene gara ha finito col disturbare Non ci sarà Moser in polemica con l'organizzatore Torriani di noi hanno un lavoro e pa rate gli allenamenti invai la sovietica Nina Marguiina potere avere da giorni libc gono alle 21 u prezzo di gìos Azzurri in gara | Programma orario invadendole la corsia. La Ra ri sono itati costretti a fare si sacrifici. Se a questo si Il Giro del Piemonte par­ rimediare negh ultimi qua molti sacrifici Dispiacerà aggiunge che le piscine ut baztyn ha ancora superato Dalla nosiia redazione tirà da Chieri e strada fa ranta chilometri, perciò «• • DISCO UOMINI — Qualilicazionl - primo grup­ l'ultima barriera ma è stata rompere questo giocattolo ma trezzate esistono solo net MASCHILI MILANO — Chiusa la pagina cendo farà l'occhiolino a Sa­ probabile che sia (li sabato grandi centri, meglio si spie po, Sìnieon (limile stagionale 63,94), secondo grup­ investita dalla sovietica. Il ronni. il quale volendo ti­ che di domenica tutti ì cor la realtà è che ai "monditi po, De Vincenti* (61,88) - limite richiesto per la dei « mondiali », il ciclismo li" eravamo la squadra pii> gii In mancanza di elementi Oggi Domani contrasto era crudele: mentre affronta l'ultimo scampolo rare il fiato riposerà ottgi ridon in maglia bianco qualilicaiionc 61. le due atlete ruzzolavano sul lecchiti. It più giovane di validi Per concludere togli" • KM. 50 MARCIA — Visini, Bellucci, Crecucci. d: stagione. La carne al fuo e sparerà le sue cartucce celeste facciano perno .sul 1500 18,40 F noi ha già 28 anni. ;' />//'/ aggiungere che in Italia non • 5.000 — linale - Ortis (13'20"82). la pista Johanna levava le co e parecchia, andremo fi­ domani. La distanza e di 220 loro velocisti». 5000 15,25 F • ALTO UOMINI — linale - Bruni. braccia al cielo in un gesto no a metà ottobre, fino alle chilometri e il punto «Ina anziano 31 e per sostenere esiste un corso allenatori ti 110 hs 17,20 SF 17,10 I-i gente del Valentino «er • MARTELLO — linale - Podberscek e Urlando. di felicità e di trionfo. Feli­ prime nebbie d'autunno con­ ve è dato dal Colle di Bra'da. certi ritmi bisogna essere in­ pò quello che viene effettua­ 3000 *l 17.40 chera invano Moser. L'as­ tegri. bisogna essere giovani». to a Coveranno per il cai • 4 x 100 UOMINI — Serie (con possibile am­ 4 x 100 18.00 B 18.00 cità breve però, perche più servando la cattiva abitudi­ dove andremo a respirare missione diretta alla linale): Grazioli, Caravani, tardi la giuria decideva di l'aria dei nulle metri, e .sic­ senza di Francesco è do ciò Fra l'altro sono pitch is 4 x 400 18.45 B 18.55 ne delle concomitanze, delie vuta alla rottura della San- Quindi occorre un rinno Curini, Mennea. Alto 17.00 F squalificare la polacca e d. gare che .si danneggiano a come l'arrampicata è abba vamento? simi gli allenatori che per • 4 x 400 UOMINI — Serie: Zuliani. Grippo Lungo 18.30 vicenda perche appiccicate stanza impegnativa. ..perano son con Torriani. E' un dis cepiscono degli stipendi Quul F far ripetere la finale oirgi sidio legato alle vicende de! '< Penso di s). anche se que­ (Tozzi), Zanini. Malinverni. Triplo 9.30 o 17.00 F alle l.V una all'altra Da noi. oggi di cogliere la palla a! ba'»o. sto compito spetterà a Gian cimo riceve una manciata di • 4 x 100 DONNE — Serie: Carli, Bologne»!, Ma­ Disco 9.30 o 17.10 F si disputa la Milano Tonno anche Battaglili. Panizi'a. Giro d'Italia, a quel tappoie biglietti da mille come rtm sullo, Miano. Martello dolomitico che mutando iti­ ni Lonzi sotto la cut guida 9.30 o 15.00 F Nelle qualificazioni dei e domani il Giro del Pie­ Baronchelii. Visentmi. Lual- abbiamo raggiunto tanti sue borsa spese Anche questa 50 km. 16.00 F martello Gian Paolo Urlan­ monte. Oreanizza Vincenzo di. Corti ed altri ancoi.i nerario avrebbe messo in — conclude Gianni — è una Maratona 17,00 F croce il trentino, e la storia cessi E dico subito che non do ha superato di tre metri Torriani. sovvenziona la Cas­ Dalla cima al telone del sarà un compito molto faci delle ragioni per cut la pil il limite di ammissione alla sa di Risparmio e .si arriva Valentino ci sarà pero il non finirà qui s<- nel Giro lutinolo, che negli ultimi an « Europei » in TV tempo per recuperare, e del 1079 il signor Torriani le. poiché i vari Col'ina. Del FEMMINILI finale, che era di 70 metri. al Valentino. Dita. Pirone. Costaqliola. ni ha vinto tante medaglie. • OGGI, sulla RETE 1, dalle 18 alle 19.15 saranno Bravo anche Edoardo Pod­ quindi nc:»i escludiamo una insisterà co: percorsi monta­ e rimasta ìa cenerentola del La Milano Torino fa tene conclusione con molti tipi gnosi. con gì. arrivi ad a'ta hanno già 2125 unni Ed è trasmessi in diretta i 400 hs donne, la linale del Oggi Domani berscek «ile con 70.26 si è rezza perche essendo nata !o sport ». salto in alto maschile, la semilinale dei 110 ostacoli guadagnato la finale Bra ingobbiti sul manubrio. Se­ quota, a In questo caso pre­ appunto per questo che bi maschili, la 4x100 lemminile e maschile, la linale nel 187f> ha più di cent'anni. sognaa iniziare con un grnp 1500 18,10 F viasimo anche l'ostacolista rotini rimane comunque feriremo la maglia gialla al­ dei 5.000 maschili, la tinaie del salto in lungo ha il titolo della corsa pm pò di giovanissimi e non s: Loris Ciullini 4 x 100 17.40 B 17.25 F che s"è clas­ l'uomo da battere la magli.i rosa >•. ribadisce maschile. vecchia d'Italia. li suo trac­ Teofilo San.son. ricordando 4 x 400 19.15 B 13.25 F sificato secondo nella secon­ ciato e quello di una 'di Sarebbe anche ora che si • DOMANI, in diretta sulla RETE 2 in tutta la loro 400 hs . 17.00 F da batteria in 1U"'31 alle spal­ rettissima •>: misura appena facesse vivo De- Muynck il come : francesi hanno favo programmazione: dalla maratona al salto triplo, dai 100 hs peso le del tedesco democratico ÌPI chilometri e in quanto a rito Hinault tramite le <« cro­ 110 ostacoli al disco, alle stalle-Ite. ai 1500 metri. Il Pentathlon alto lungo quale campa sul trionfo ri­ nometro'. mentre la caval­ collegamento e lissato a partire dalle 18 lino alle 800 Th'omas Munkelt ilH"62». dislivelli non va più in là portato il 28 maggio, da! suc­ 19.45. L'arrivo della maratona sarà trasmesso in dei boschett del.a Rezza e cata itai.ana e-a per De STUDENTI Amarognole le qual.ficaz.o cesso r.por'ato nel Giro Muynck e B.< rondici!i E ter diretta nel corso di « Domenica sprint >. Nel TG2 N.B. — B: batterie; Q: qualiticazioni; SF; ni del salto in alto. Mentre del cocuzzolo di Pino Tor. d'Italia, e for.se il fiammingo Stanotte e inoltre previsto un riassunto delle gare semifinali; F: finali. Gli orari delle Bruno Bruni ha sorpas.sato nose Robeita. due colline della Bianchi Faema sarà miniamo informandovi che Respinti della Prima Media, della Q.iaita fjin.'i.ts o e della giornata. Moser ha detto di no anche gare vanno posticipati di un'ora. agevolmente la quota riehi»'- che non spaventano i velo tentato da'. Bra Ida. ma fi del primo anno di Liceo Scientifico. Fa', luto .Magistrali cisti, un trasruardo per Van quale misura9 Rik Van Lin­ alla Parigi Bruxelles iin prò sta t2.18i alla seconda prova dramma domani», perche por <_• Tecnico, eviterete di perdere l'anno rivolgendovi il ma anche il grande Vladimir Linden 'cria vincrore lo scor den è un compagno d. squa­ so anno», per Gavazzi, pr dra e qualora non dovesse tata in cirtu.to e