PICCOLA GUIDA PER UNA VISITA A TORINO E DINTORNI CON IL VOSTRO CAMPER

DOVE SOSTARE E COSA VISITARE

MARZO 2016

Versione 04_03-2016 Edition by Bruno alias "campersempre" di COL AVVISI AI NAVIGANTI Le aree di sosta e le strutture in genere segnalate sono frutto di ricerca su vari motori di ricerca nazionali e stranieri presenti sul web. Eccetto alcune verificate in loco di persona, la maggior parte sono state individuate con ricerca puntuale mediante navigazione virtuale con Google Maps, Google Earth, Street View e Bing Maps, con l'aiuto di segnalazioni di indirizzi, informazioni toponomastiche e georiferimenti. Le coordinate riportate sono state pertanto controllate correggendo ove sono stati ritenuti errati o non esattamente corretti i riferimenti GPS riportati su motori di ricerca, database o siti ufficiali delle strutture stesse. Se nella ricerca per il raggiungimento di una struttura si sono evidenziate situazioni stradali particolari (altezza sottopassi, strade strette, ecc.) esse sono state riportate con specifiche segnalazioni. Si raccomanda comunque di prestare la massima attenzione alla segnaletica stradale ed alla situazione stradale in genere, in quanto essa potrebbe essere variata o comunque non più aderente alle segnalazioni riportate. Si declina ogni responsabilità per informazioni errate, non veritiere o non rispondenti alle aspettative di chi le usa, per cui chi utilizza queste coordinate GPS, lo fa con la piena consapevolezza che le stesse potrebbero non essere corrette. Invito gli utilizzatori a comunicarmi personalmente eventuali errori e integrazioni alle notizie già riportate al fine di mantenere aggiornato l'elenco. Mi scuso fin da ora per gli eventuali disagi che questi errori possano arrecarvi. Per ogni segnalazione scrivetemi a "[email protected]" ... BUON VIAGGIO Bruno alias "campersempre" … quello del camperuccio saltellante di COL LEGENDA FONTI COL CAMPER ONLINE - Motore di ricerca aree di sosta in Italia e Europa http://www.camperonline.it/aree-di-sosta.asp CCT CAMPER CONTACT - Motore di ricerca aree di sosta in Italia e Europa http://www.campercontact.com/ BRD BORDATLAS - Guida tedesca cartacea e on-line a pagamento delle aree sosta in Europa http://www.bordatlas.de/liste.php GCEU GUIDA CAMPER EUROPA - Guida cartacea e on-line a pagamento delle di sosta in Europa http://www.facilemedia.nl/order16-it.php PRM PROMOBIL - Guida tedesca on-line delle aree di sosta in Europa http://www.promobil.de/stellplatz-145.html CLF CAMPERLIFE - Motore di ricerca aree di sosta in Italia e Europa http://www.camperlife.it/aree-di-sosta-italia.html AAC AREAS-AC - Motore di ricerca spagnolo aree sosta in Europa http://www.areasac.es/v_portal/apartados/apartado.asp?te=5 ASI AREASOSTA ITALIA - Guida cartacea e on-line delle aree sosta in Italia http://www.areasostaitalia.it/ CWW CAMPER WC WASH - Motore di ricerca di azienda produttrice di CS e AA http://www.camperwcwash.com/dettaglio/ita/63/66/mappa-interattiva.html AGV ARCIPELAGO VERDE - Motore di ricerca aree di sosta in Italia e Europa http://www.arcipelagoverde.it/ CCI CAMPINGCAR INFOS - Motore di ricerca francese di aree di sosta in Europa http://www.campingcar-infos.com/ LEGENDA SIMBOLI TIPOLOGIE STRUTTURE Punto sosta per autocaravan presso parcheggio generico o comunque dove Area Attrezzata, in genere con presenza di servizi CS e allaccio elettrico, sono ammessi o tollerati eventuali servizi igienici e docce Camper service (scarico acque nere e grigie e carico acqua) senza possibilità di Campeggio o area attrezzata specifica per autocaravan presso campeggio o sosta o con possibilità limitate o temporanee struttura analoga LEGENDA SIMBOLI DOTAZIONI Scarico serbatoi fissi Scarico cassette wc estraibili

Rifornimento acqua Allacciamento elettrico

Servizi igienici Docce calde

Area illuminata Area sorvegliata, presidiata, recintata o chiusa con sbarra/cancello

Servizi o sosta a pagamento Servizi o sosta gratuiti

Wi-Fi gratuito o a pagamento Cliccando sulle coordinate delle aree di sosta il link si collega a Google Maps NOTA: segnalandovi la posizione. AREE DI SOSTA CAMPER A TORINO E CINTURA

TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO AA TORINO - Zona Mirafiori Sud, Corso Area Attrezzata "Caio Mario" delimitata e videosorvegliata per 57 mezzi Giovanni Agnelli (controviale) vicino a di cui 3 per disabili, gestita da GTT - Dalla tangenziale Sud di Torino Piazzale Caio Mario uscita direzione centro città - Aperta aprile 2015 TO-25 N 45.02884 E 7.63926 COL - CCT - PRM - CLF - CCI Aperto tutto l'anno - Negozi, bar e pizzerie sulla zona residenziale lato Corso Unione Sovietica - A circa 3 km dall'uscita Stupinigi della tangenziale sud di Torino - Su Corso Agnelli Tram 10 per il centro (zona Piazza Statuto) - Su Corso Unione Sovietica Tram 4 e Bus 18 per il centro (Via XX Settembre) - Pista ciclabile per il centro. Tariffa (2016): 14 €/24h, n. 1 servizio CS gratuito Piazzole in piano su asfalto e green block - Comodo scarico serbatoi per permanenze superiori a 12 h, per tariffe oltre fissi su canale trasversale inox - Torretta per rifornimento acqua il primo CS e altri servizi (wc, docce, ecc.) vedi potabile - Torrette per allaccio elettrico - Permanenza max 120 ore. sul sito - Cassa automatica presidiata Sito Ufficiale PS+CS TORINO - Zona Est Sassi, tra Corso Parcheggio pubblico gratuito su piazzetta alberata triangolare tra Corso Casale e Via Tommaso Agudio Casale e Via Tommaso Agudio, ingresso sulla Via Cimitero di Sassi.

TO-01 N 45.08087 E 7.72965 COL - BRD - GCEU - PRM - CLF - AAC - CCT - CCI - AGV Abbastanza alberata - Comoda con Tram 15 per il centro di Torino (Piazza Castello in 30') e corse notturne con Bus 68 (Linea Verde) entrambi su Corso Casale - A 300 m. dalla stazione della Cremagliera Sassi - Superga

Scarico attraverso griglia caditoia stradale a raso pavimento di difficile pulizia - Fondo stradale rovinato che rende difficoltoso il lavaggio dopo lo scarico - Parcheggio riservato anche alle auto, quindi difficoltà di accesso, manovra e sistemazione degli autocaravan. CS attualmente non agibile per lavori di ripristino. PS+CS TORINO - Zona Sud-Ovest Pozzo Parcheggio pubblico gratuito all'interno del Parco Ruffini nel piazzale Strada, Corso Trattati di Roma con ingresso da Corso Trattati di Roma, accanto al Palazzetto dello Sport TO-02 N 45.05684 E 7.63107 COL - GCEU - CLF - AAC - CCT - CCI - AGV Alberata sul perimetro del piazzale - Piazzale con facilità di manovra anche per mezzi grandi - Zona tranquilla pedonale - A 300 m. fermata Bus 56 (Via San Paolo) per il centro di Torino (Piazza Castello in 45') e corsa notturna con Bus 15 (Linea Rosa a 1 km (Via Monginevro)

Area scarico/carico piccola con accesso da strada trafficata, rischio di intralcio al traffico se ci sono più 2/3 mezzi in attesa - Scarico attraverso griglia caditoia stradale di difficile pulizia. Nonostante divieto piazzola CS occupata per lavaggio auto TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO PS+CS TORINO - Zona Mirafiori Sud, Strada Camper Service pubblico all'angolo con la Via Artom, adiacente al Castello di Mirafiori Parco Gustavo Colonneti con limitate possibilità di sosta

TO-03 N 45.00933 E 7.64853 COL - GCEU - CCT - CCI - AAC - AGV Adiacente al Parco pubblico G. Colonnetti con piste ciclabili - A 900 m., adiacente il parco, il Mausoleo della "Bela Rosin" (amante del re Vittorio Emanuele II) - Su Via Artom Bus 14 per raggiungere il centro di Torino (in 45')

Scarico attraverso griglia caditoia stradale di difficile pulizia - Nonostante il cartello indichi area sosta camper, lungo la S.da Castello di Mirafiori vige il divieto di sosta camper, invece nessun cartello sul piazzale antistante il CS di accesso al centro sportivo - Area disturbata dal traffico CS TORINO - Zona Sud Nizza, Corso Camper Service presso area di servizio sulla rotatoria alla confluenza Maroncelli (al confine con Moncalieri) di Corso Maroncelli, Corso Trieste e Corso Unità d'Italia, sul lato destro del piazzale TO-04 N 45.01712 E 7.66902 COL - CLF - CCT - CCI - AAC

Scarico attraverso griglia caditoia stradale di difficile pulizia - Non ci sono possibilità di sosta diurna e notturna

CS TORINO - Zona Ovest Le Vallette, Via Camper Service presso il mattatoio comunale, non esiste più il cartello Traves di segnalazione del CS.

TO-05 N 45.10915 E 7.62892 COL - CLF - CCI - AGV DA EVITARE, UTILIZZARE SOLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA

Area CS delimitata da barriere New Jersey che ne limitano le manovre e l'accessibilità - Tutto molto sporco e in completo stato di abbandono - Area isolata e assolutamente poco raccomandabile - Erogatore acqua rotto - Spesso la zona è presidiata da comunità di nomadi che lavano panni e auto TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO PS TORINO - Zona Sud Nizza, Via Parcheggio dietro il complesso polifunzionale del Lingotto - Dalla Giacomo Mattè Trucco Tangenziale Sud Uscita Lingotto, proseguire seguendo indicazioni Parking Lingotto (al fondo del sottopasso Spezia a sinistra) TO-21 N 45.03068 E 7.66168 Eugenio (Lecco) Settore L, ingresso agevole seguendo indicazioni parcheggio Bus settore M - Grandissimo piazzale di parcheggio a pagamento in asfalto con alberature - Dalla passerella pedonale si attraversa il centro commerciale "8 Gallery" e sulla Via Nizza Fermata Lingotto della Metro - Vicino Pinacoteca Agnelli, ristorante Eataly, multisala cinematografica Pathè, centro fieristico del Lingotto

Sosta: 1,20 €/h, max 13 €/24 h (pagamento Sprovvisto di camper service (il più vicino a Torino Corso Maroncelli TO- all'uscita con carte e bancomat) - Telefono: 04) 348.2404080 - In giorni di Fiera altre tariffe

CS TORINO - Zona San Secondo, Corso Camper Service davanti all'ingresso principale della Caserma dei Monte Lungo, 51 Carabinieri. Non ci sono segnalazioni di divieti sosta per i camper nel vicino piazzale. TO-22 N 45.04860 E 7.65635 CLF - CCT - GCEU - AAC - AGV - CCI CS con griglia a pavimento per serbatoi fissi e cassette estraibili; due erogatori di acqua. Nonostante la sosta di alcuni camper (residenti e forse nomadi) la possibilità di sosta è molto dubbia sul grande piazzale dietro la caserma dei CC. Sosta auto e bus gratuita tutti i giorni eccetto negli orari/giorni di manifestazioni presso il vicino Stadio Olimpico. Collegamenti con centro città e Metro con tram/bus 10 e 91 a 400 m.

Pur non essendoci cartelli di divieto si rischia la multa per possibili contestazioni da parte della Polizia Urbana - NON SERVE L'AUTORIZZAZIONE DELLA VICINA CASERMA DEI CARABINIERI CS ALPIGNANO (TO) - Zona industriale Camper Service presso concessionario/accessori autocaravan nord Via dei Ronchi, 45/G "Sidercamp"

TO-07 N 45.10643 E 7.51322 COL - CLF - CCT - AAC - AGV Sulla strada torretta per scarico cassette estraibili wc e carico acqua

Pagamento monete da 50 €cent - Lo scarico dei serbatoi fissi è possibile solo mediante tubo di prolunga - Importo sconosciuto Scarico al momento del rilevamento intasato con pezzi di legno (non pare molto utilizzato) - Non c'è disponibilità di sosta. TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO CS ALPIGNANO (TO) - Periferia Via Camper Service su spazio pubblico di fronte al cancello di accesso al Valdellatorre, 273 rimessaggio "Airone", su grande piazzola asfaltata comoda per le manovre TO-08 N 45.11833 E 7.50424 COL - CLF - CWW Sulla strada torretta per carico acqua e comodo scarico a pavimento a tramoggia per cassette estraibili wc e serbatoi fissi

Possibile, ma non certa, possibilità di sosta (isolato) su sterrato leggermente in pendenza, a sinistra poco prima della piazzola del CS

PS+CS BEINASCO (TO) - Via San Felice Camper Service su area predisposta recintata su traversa di Via San Felice prima del sottopasso della tangenziale Sud, accanto a parcheggio auto (con sbarra limitazione altezza) e campi sportivi. TO-06 N 45.02843 E 7.59317 CWW Gli stalli per sosta temporanea di 10 mezzi in piano su asfalto (Vietata la sosta) - CS tipo "Camper WC Wash" con torretta per acqua e scarico cassetta, comodo scarico a pavimento a tramoggia - Oltre il sottopassaggio tangenziale grande centro commerciale

Per informazioni ed emergenze: Soc. CS fruibile tutti i giorni esclusi i festivi dalle 9 alle 18 (sbarra rialzabile Master Srl (gestore) 331.3821288 - che blocca l'accesso alla chiusura) - Il regolamento affisso all'esterno 389.5385409 --- Beinasco Servizi Srl VIETA LA SOSTA OLTRE I 30 MINUTI PREVISTI PER LE 800.161.227 OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO AA COLLEGNO (TO) - Via Pastrengo Area Attrezzata recintata per 28 mezzi adiacente l'Autolavaggio self service "Il Draghetto" fronte stazione di servizio di Via Pastrengo a 3 km da uscita Collegno della tangenziale di Torino TO-09 N 45.08079 E 7.58339 COL - GCEU - CLF - ASI - CWW - AAC - AGV Area recintata - A 300 m. fermata Bus 33 (Via Pastrengo) oppure a 1 km stazione capolinea Fermi della Metro (Via E. De Amicis) per il centro di Torino (Porta Nuova in 45' o 25') - 1 km dalla stazione FFSS di Collegno - Oltre Via Pastrengo il "Parco Generale Dalla Chiesa" con percorsi ginnici e giochi bimbi, Certosa con portale dello Juvarra Sosta max 3 giorni - Sosta gratuita - Corrente e Location un poco squallida tra ecocentro e autolavaggio self-service carico acqua a pagamento - Gestione e consegna chiavi autolavaggio "Il Draghetto" [Sig. Mariano Acquafresca tel. 347.1741435] TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO AA DRUENTO (TO) - Viale Medici del Area Attrezzata "La sosta del Re" recintata per 22 mezzi adiacente Vascello l'ingresso del Parco della Mandria - Dalla tangenziale di Torino uscita Savonera - Collegno TO-10 N 45.14240 E 7.57218 COL - CLF - ASI - CWW - AGV Area recintata e videosorvegliata - A 700 m. ingresso al Parco della Mandria con piste ciclabili che portano fino alla Reggia di Venaria - A 800 m., nel paese di Druento, fermata Bus 59 (Piazza Oropa) per il centro di Torino (Piazza Solferino in 50') - Adiacente all'AA parcheggio pubblico gratuito nei giorni feriali non prefestivi Tariffa 2016: sosta diurna 8 €, 10 €/24 h, corrente Un po' scomodo il trasferimenti con mezzi pubblici, specie nelle ore 3 €, acqua a gettoni - Orario apertura 8-23 - serali. Telefono per informazioni e prenotazioni dalle 7 alle 23: 347.5920055 Sito Ufficiale CS ORBASSANO (TO) - Via Guglielmo Camper Service presso parcheggi impianti sportivi, dietro autolavaggio Marconi self-service - Non entrare dalla SP Orbassano-Torino ma fare il giro da Via Guglielmo Marconi (v. segnaletica) TO-11 N 45.00498 E 7.55295 CLF - CCT - AAC Griglia trasversale a pavimento per serbatoi fissi e cassette estraibili - Possibilità di sosta diurna e notturna nei parcheggi degli impianti sportivi (isolato).

CARTELLO CON SEGNALATO ACQUA NON POTABILE

AK PIANEZZA (TO) - Via Grange, 71 Campeggio "Bella Torino" per 10 mezzi inaugurata aprile 2014, in campagna ma a pochi km da centri abitati - Preferibile la prenotazione

TO-12 N 45.12549 E 7.55753 Aperto tutto l'anno in area recintata e presidiata - Servizio navetta A/R per/da stazione capolinea della Metropolitana di Torino (8,5 km Stazione Fermi Collegno) - Ristoranti, pizzerie e market nel raggio di 2 km, agriturismo a poche centinaia di metri - A circa 6 km dall'uscita Collegno della tangenziale nord di Torino. Tariffa base (2015): 23 €/g camper + 2 adulti + elettricità, Wi-Fi, servizi e docce - Orario apertura 8:00-13:00/15:00-21:00 - Telefono: 011.9678119

Sito Ufficiale TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO PS+CS RIVOLI (TO) - Zona Nord Via Isonzo Piazzale rialzato a fianco di Via Isonzo con CS - Dalla tangenziale di Torino uscita Corso Francia direzione Rivoli e seguire Corso Susa verso SS25, svoltare a sinistra su Via Alpi Graie. TO-13 N 45.08046 E 7.51058 COL - GCEU - CLF - ASI - CCT - AAC - AGV Area sosta nel piazzale parzialmente alberato con scarico e carico acqua gratuiti a fianco del campo sportivo - Per centro Torino 1,8 km alla fermata Bus 36 (corso Francia) + Bus 56 (Piazza XVIII Dicembre), oppure 1,9 km a stazione FFSS di Alpignano e treno per Torino Porta Nuova (con bici) Possibile parcheggio occupato durante le manifestazioni sportive.

PS RIVOLI (TO) - Viale Dante Di Nanni Piazzale parcheggio gratuito in zona residenziale della periferia di ang. Corso Susa Rivoli

TO-14 N 45.07923 E 7.51211 CLF - CCT Area sosta parzialmente alberata gratuita in zona residenziale tranquilla - Presente fontanella acqua - Per il centro di Torino (porta Nuova in 75') a 200 mt fermata Bus 36N (solo feriale) + Bus 36 (P.za Martiri della Libertà) + Metro 1 (Corso Francia - Paradiso)

PS RIVOLI (TO) - Zona Nord-Est Via Piazzale tra scuola materna e chiesa - Dalla tangenziale di Torino Adamello uscita Corso Francia direzione Rivoli e seguire Corso Susa verso SS25, svoltare a destra su Corso Alcide De Gasperi. TO-15 N 45.07364 E 7.50621 COL Area sosta parzialmente alberata gratuita in zona residenziale tranquilla - Lungo via Adamello a 1,2 km verso dx il Castello Sabaudo di Rivoli - Per il centro di Torino 1,4 km alla fermata Bus 36 (C.so Francia) + Bus 56 (P.za XVIII Dicembre), oppure 2,8 km a stazione FFSS di Alpignano e treno per Torino P.N. (con bici) Possibile occupazione del parcheggio da utenti scuola e chiesa - Scomodo trasferimenti con mezzi pubblici verso Torino. TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO PS RIVOLI (TO) - Zona Ospedale a Sud Piazzale parcheggio gratuito a fianco del Parco Acquatico "Acquajoy" - Via Colli Dalla tangenziale di Torino uscita Corso IV Novembre direzione Ospedale di Rivoli TO-16 N 45.06205 E 7.52279 CLF - CCT Area sosta non ombreggiata, altri parcheggi verso ingresso "Acquajoy" - Per centro Torino (Porta Nuova in 70'): a 400 m. fermata Bus 17 (Via Rivalta), cambio su Corso Francia ang. Viale Gramsci a Collegno Bus 36, cambio Corso Francia ang. Corso Marche Metro 1.

Possibile occupazione del parcheggio da utenti parco acquatico nella stagione estiva.

PS RIVOLI (TO) - Zona Castello e Parco Piazzale parcheggio gratuito all'ingresso del Parco San Grato, dietro la San Grato Manica Lunga del Castello - Dal Corso Susa salire lungo Viale A. De Gasperi, direzione Castello e poi Parco San Grato - Non arrivare dal TO-24 N 45.06855 E 7.50662 centro storico di Rivoli (strade strette e divieti) Area sosta, fondo autobloccante, non ombreggiata, alternativa alla sosta di Piazzale Mafalda di Savoia segnalato da molti siti, ma da anni zona pedonale chiusa al traffico. Comoda per visita Castello e Parco San Grato. Alla rotatoria davanti al Castello, percorrere la rotatoria a 300° e risalire verso il Parco, svoltare prima a sinistra. N 45.06877 E 7.50688 Sosta alternativa per mezzi oltre 7 metri alla svolta sulla sinistra, seguire strada in salita per arrivare al parcheggio senza delimitazioni, in ghiaia. Non ci sono segnalazioni di divieto sosta camper e in orari notturni.

CS RIVOLI (TO) - Zona Sud-Est Via Pavia Camper Service presso l'autolavaggio "Delfino", sulla rotatoria di Corso ang. Corso Allamano Allamano.

TO-17 N 45.06217 E 7.54942 . Ingresso da Via Pavia - In prossimità dell'uscita "Corso Allamano" della tangenziale sud, direzione Torino, sulla prima rotatoria a sinistra - CS nell'angolo verso Corso Allamano

Utilizzo CS con gettoni dell'autolavaggio Spazio destinato al CS facilmente occupato da automobilisti che puliscono la propria auto. TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO CS SETTIMO TORINESE (TO) - Via Po, 2 Camper Service a fianco del cancello di ingresso della "SMAT - Società Metropolitana Acque Torino" (depuratore Po-Sangone) - Non segnalato

TO-23 N 45.13189 E 7.78831 COL - CCT - CLF - AAC Griglia a pavimento longitudinale a maglia stretta, di difficile pulizia. Non tutte le prese d'acqua sono funzionanti.

N 45.13522 E 7.77849 Sosta nelle vicinanze solo in caso di emergenza: Piazza Freidano, ampio piazzale recintato, utilizzato per fiere, giostre ed eventi vari con enigmatico orario di apertura al transito dalle 18:00 alle 02:30.

AA (TO) - Via Vittorio Area Attrezzata "Relax and Go" recintata per 15 mezzi solo su Scodeggio 15 prenotazione - Dalla tangenziale di Torino uscita Venaria o Savonera- Collegno TO-18 N 45.14102 E 7.62405 COL - GCEU - CLF - ASI - CCT - AGV Area recintata c/o rimessaggio - A 850 m ingresso alla Reggia di Venaria ed ai Giardini - A 600 m., prima della Reggia, fermata Bus extraurbano 3990 (festivi e prefestivi) per il centro di Torino (Via P. Micca in 35'), oppure a 1,3 km (Piazza Vittorio ) fermata bus 11 per il centro di Torino (Via P. Micca in 40') - A 600 m. ingresso al Parco della Mandria Un po' scomodo per trasferimenti con mezzi pubblici, specie nelle ore serali - Cani del titolare che disturbano la mattina - Concordare prezzo 24 h e per le mezze giornate di sosta

PS VENARIA REALE (TO) - Viale Carlo Parcheggio autorizzato per camper a pagamento lungo il Viale Carlo Emanuele II Emanuele II - Dalla tangenziale di Torino uscita Venaria o Savonera- Collegno - VEDERE NOTA SOTTO TO-19 N 45.13875 E 7.62090 COL - CLF - CCT - AGV Lungo il viale alberato sul lato verso muro capannoni forse possibilità di sosta - Ingressi ai Giardini ed alla Reggia dal Viale - Alla sera viale con poco traffico e isolato - Il pagamento dei parcheggi sono attualmente sospesi - ATTENZIONE A POSSIBILI DIVIETI

LOCALIZZAZIONE MODIFICATA E NON AREA TRASFORMATA FINE DEL 2015 - IN FASE DI ULTIMAZIONE CERTA AREA PARCHEGGI AUTO E PROBABILI CAMPER - POSSIBILE DIVIETO DI SOSTA NOTTURNA - POSSIBILI DIVIETI DI SOSTA NEL PERIODO TRANSITORIO TIPO POSIZIONE - COORDINATE - DOTAZIONI DESCRIZIONE - FONTI - VANTAGGI - DIFETTI FOTO PS VENARIA REALE (TO) - Piazza Alcide Parcheggio pubblico gratuito auto dove sono ammessi i camper sul De Gasperi piazzale tra Viale Buridani, Via Leonardo da Vinci e Via Giacomo Leopardi - Dalla tangenziale di Torino uscita Venaria TO-20 N 45.12582 E 7.62897 COL Su ampio piazzale parzialmente alberato - A 1,5 km dall'ingresso principale della Reggia, attraverso il centro storico - A pochi metri sulla Via G. Leopardi fermata Bus 11 per centro città di Torino (via P. Micca in 45')

Sosta gratuita - Divieto di sosta mart-merc-giov ATTENZIONE AGLI ORARI DI DIVIETO PER MERCATO dalle 6 alle 14 e mercati prefestivi dalle 6 alle 20

CAMPER SERVICE SULLE AUTOSTRADE E TANGENZIALI INTORNO A TORINO

TIPO POSIZIONE - COORDINATE DESCRIZIONE - FONTI INFORMAZIONI CS BEINASCO (TO) - Autostrada A55 Camper Service presso stazione di servizio Beinasco Nord, direzione Divieto di sosta notturna Torino-Pinerolo Pinerolo subito dopo la barriera del pedaggio

TOa-01 N 45.01311 E 7.58339 CCT CS BEINASCO (TO) - Autostrada A55 Camper Service presso stazione di servizio Beinasco Sud, direzione Divieto di sosta notturna Torino-Pinerolo Torino prima della barriera del pedaggio

TOa-02 N 45.00929 E7.57691 CCT - AAC CS MONCALIERI (TO) - Autostrada A6 Camper Service presso stazione di servizio Bauducchi Est direzione Divieto di sosta notturna Torino-Savona Moncalieri nel tratto tra nodo tangenziale e Moncalieri

TOa-03 N 44.97858 E 7.70141 CCT CS NICHELINO (TO) - Tangenziale Sud di Camper Service presso stazione di servizio Nichelino Nord direzione Divieto di sosta notturna Torino Rivoli

TOa-04 N 44.97626 E 7.65791 CCT - CCI - AAC - ASI CS NICHELINO (TO) - Tangenziale Sud di Camper Service presso stazione di servizio Nichelino Sud direzione Divieto di sosta notturna Torino Moncalieri

TOa-05 N 44.98085 E 7.64490 CCT - CCI - AAC CS PISCINA (TO) - Autostrada A55 Torino- Camper Service presso stazione di servizio Piscina Nord, direzione Divieto di sosta notturna Pinerolo Pinerolo

TOa-10 N 44.90829 E 7.43111 CWW TIPO POSIZIONE - COORDINATE DESCRIZIONE - FONTI INFORMAZIONI CS PISCINA (TO) - Autostrada A55 Torino- Camper Service presso stazione di servizio Piscina Sud, direzione Divieto di sosta notturna Pinerolo Torino

TOa-11 N 44.90636 E 7.42892 CWW CS RIVOLI (TO) - Autostrada A32 Torino- Camper Service presso stazione di servizio Rivoli Nord, direzione Divieto di sosta notturna Bardonecchia Bardonecchia

TOa-08 N 45.08476 E 7.52634 CWW CS RIVOLI (TO) - Autostrada A32 Torino- Camper Service presso stazione di servizio Rivoli Sud, direzione Torino Divieto di sosta notturna Bardonecchia

TOa-09 N 45.08351 E 7.51474 CWW CS TORINO (TO) - Tangenziale Nord di Camper Service presso stazione di servizio Stura Nord, direzione Divieto di sosta notturna Torino Venaria

TOa-06 N 45.12884 E 7.67811 CCT - CWW CS TORINO (TO) - Tangenziale Nord di Camper Service presso stazione di servizio Stura Sud, direzione Aosta Divieto di sosta notturna Torino

TOa-07 N 45.12867 E 7.69105 CWW - CCI - AAC STRUTTURE PER VISITE FUORI CITTÀ - ZONA OVEST VAL DI SUSA

TIPO POSIZIONE - COORDINATE DESCRIZIONE - FONTI INFORMAZIONI TURISTICHE PS+CS AVIGLIANA (TO) - Via Giovanni Suppo Vicino ai campi sportivi - Area sosta comunale con CS, carico acqua e Zone turistiche di interesse: centro storico di Avigliana e ang. Via Pontetto scarico grigie e nere "Parco Naturale dei Laghi di Avigliana"

TOw-01 N 45.07303 E 7.39009 COL - GCEU - CLF - PRM - CCT - CCI - AAC - AGV AK AVIGLIANA (TO) - Via Giaveno 23 Camping "Avigliana Lacs" - Tra i due laghi - Servizio navetta per Zone turistiche di interesse: centro storico di Avigliana e stazione ferroviaria e con treni locali raggiungere Torino - Porta Nuova "Parco Naturale dei Laghi di Avigliana"

TOw-02 N 45.05950 E 7.38684 Sito Ufficiale AK CASELETTE (TO) - Via Molino 29 Camping " Mill Park" - Segnalato dalla SS24 Zone turistiche di interesse: centro storico di Avigliana e i due laghi; centro storico di Rivoli.

TOw-03 N 45.10250 E 7.48194 Sito Ufficiale AA CHIANOCCO (TO) - Via II Giugno AA per circa 30 mezzi a 600 mt. dalla SS25 poco prima dell'incrocio Zone turistiche di interesse: "Riserva Naturale Speciale Orrido con Via XXV Aprile - Carico acqua, scarico grigie e nere - e Stazione di Leccio di Chianocco"; Susa. ATTENZIONE: Da SS25 sottopasso ferrovia h. 3,70 TOw-04 N 45.14090 E 7.16577 COL - CLF - CCT - CCI - AAC - AGV Telefono Comune: 0122.49734 AK CHIANOCCO (TO) - SS25 Km. 42+200 Camping "Tizianella" - Sulla sinistra in direzione Susa - Ingresso dal Zone turistiche di interesse: "Riserva Naturale Speciale Orrido piazzale della stazione di servizio e Stazione di Leccio di Chianocco"; Susa.

TOw-05 N 45.13423 E 7.18285 Sito Ufficiale TIPO POSIZIONE - COORDINATE DESCRIZIONE - FONTI INFORMAZIONI TURISTICHE AA CHIUSA DI SAN MICHELE (TO) - Via AA comunale a pagamento per 5 mezzi in zona residenziale max 48 h - Zone turistiche di interesse: Sacra di San Michele; centro Pragallo Carico acqua, scarico grigie e nere, allaccio elettrico - Pagamento storico di Susa. presso Comune o Bocciofila (istruzioni in sito) TOw-06 N 45.10294 E 7.33034 COL - CWW - CCI - ASI Telefono Comune: 011.9643140 AA CONDOVE (TO) - Via Moncenisio 57 AA "Parco Avventura del Gravio" per 8 mezzi - Carico acqua, scarico Zone turistiche di interesse: Parco Avventura e Rafting; centro (SS24) grigie e nere, allaccio elettrico - Obbligo di prenotazione storico di Susa.

TOw-08 N 45.11604 E 7.29526 CLF - CCI Sito Ufficiale PS+CS GIAVENO (TO) - Via Torino su rotatoria All'inizio del paese - Punto sosta con CS su area comunale - Carico Zone turistiche di interesse: centro storico di Giaveno; Sacra ang. Via Fasella - Via Colpastore acqua e scarico grigie e nere di San Michele

TOw-09 N 45.04157 E 7.36101 COL - GCEU - CLF - CCT - AGV PS+CS ROSTA (TO) - Piazza Caduti di Nella zona residenziale - Punto sosta con CS comunale con sosta e Zone turistiche di interesse: centro storico di Avigliana e i due Nassiriya (Via Piave ang. Via Buttigliera uso CS vietato mercoledì dalle 7:00 alle 15:00 per mercato - Carico laghi; centro storico di Rivoli. Alta) acqua e scarico grigie e nere TOw-10 N 45.07135 E 7.46312 COL - GCEU - CLF - CCT - CWW - AGV AA SANT'ANTONINO DI SUSA (TO) - AA "Il Sentiero dei Franchi" per 20 mezzi poco prima della borgata Zone turistiche di interesse: Sacra di San Michele; centro Borgata Cresto arrivando da Sant'Antonino (2 km) - Carico acqua, scarico grigie e storico di Susa. nere, allaccio 220 V - Strada e curve strette per i mezzi lunghi TOw-11 N 45.09975 E 7.27478 COL - GCEU - CLF - BRD - PRM - CCT - AGV Sito Ufficiale AA SUSA (TO) - Via Luciano Couvert AA per circa 14 mezzi + parcheggio adiacente vicino alla Piazza della Zone turistiche di interesse: centro storico di Susa; Abbazia di Repubblica - Carico acqua, scarico grigie e nere, allaccio 220 V Novalesa. (pagamento a consumo) - Adiacente la ferrovia TOw-12 N 45.13866 E 7.05399 COL - GCEU - CLF - CCT - CWW - CCI - AAC - AGV - ASI AA VILLAR FOCCHIARDO (TO) - Via AA per 54 mezzi a 800 mt. dalla SS24 (segnalata) a 900 dal centro del Zone turistiche di interesse: "Parco Avventura" adiacente; Fratta paese - Carico acqua, scarico grigie e nere, allaccio 220 V centro storico di Susa.

TOw-13 N 45.11331 E 7.22379 COL - GCEU - CLF - CCT - CCI - PRM - BRD - AAC - AGV - ASI Sito Ufficiale STRUTTURE PER VISITE FUORI CITTÀ - ZONA EST COLLINA

TIPO POSIZIONE - COORDINATE DESCRIZIONE - FONTI INFORMAZIONI TURISTICHE PS+CS CHIERI (TO) - Strada San Silvestro In zona residenziale accanto la Croce Rossa - Punto sosta con CS Zone turistiche di interesse: centro storico di Chieri. comunale per circa 10 mezzi + parcheggio adiacente - Carico acqua e scarico grigie e nere - Centro a 700 metri TOe-01 N 45.01448 E 7.83245 COL - CLF - CCT Telefono Comune: 011.94281 PS+CS CHIERI (TO) - Via Bernardino Vittone - In zona residenziale punto sosta con CS comunale - Carico acqua e Zone turistiche di interesse: centro storico di Chieri. Piazzale Quarini scarico grigie e nere - Centro a 900 metri - Divieto di sosta il martedì per mercato dalle 5:00 alle 16:00 (oltre a divieti per fiere) TOe-02 N 45.00395 E 7.82736 COL - GCEU - CLF - CCT - AGV Telefono Comune: 011.94281 PS PECETTO (TO) - Strada di Revigliasco Area sosta ammessa diurna e notturna Zone turistiche di interesse: centri storici di Moncalieri, di ang. Via Umberto I Revigliasco e di Chieri.

Toe-03 N 45.01365 E 7.75239 CLF - CCT - AGV ED ORA CHE IL CAMPER É STATO SISTEMATO ANDIAMO A VEDERE COSA POSSIAMO VISITARE … PREPARATEVI PERCHÉ DI COSE DA VEDERE CE NE SONO VERAMENTE TANTE E PER TUTTI I GUSTI

NOTA: Le scritte in colore arancione sono link ai siti uffciali o meno dei luoghi di visita, di sosta e/o di ristorazione, oppure sono segnalazioni GPS su Google Maps. Cliccateci sopra con il mouse del PC, sul tablet o sullo smartphone e vi troverete sul collegamento per avere ulteriori informazioni o per trovare l'itinerario giusto o ritrovare la strada perduta

Versione 04_03-2016 TORINO DA SCOPRIRE, tra le tante cose da vedere … ME - Museo Egizio - Via Accademia delle Scienze, 6 E' considerato, per il valore dei reperti, il più importante del mondo dopo N 45.06838 E 7.68447 quello del Cairo. Nel 1824 il re Carlo Felice unendo varie collezioni acquistate diede vita al primo Museo Egizio del mondo. Sul finire Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 dell'Ottocento il direttore del museo, Ernesto Schiaparelli, avviò nuove Fermata Metro: Porta Nuova acquisizioni e si mise personalmente a condurre importanti campagne di Orari: Lun 9:00-14:00 Mar-Dom 9:00-18:30 scavi in Egitto. In questo modo, intorno agli anni trenta del '900, la collezione arrivò a contare oltre 30.000 pezzi. Il 1° aprile del 2015 è stato inaugurato l'ampliamento e allestimento definitivo. Sito Ufficiale Palazzo Reale - Piazzetta Reale, 1 E' la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro N 45.07227 E 7.68584 della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli. Venne progettato tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento da Ascanio Vittozzi. Alla Mezzi Pubblici: 4, 7, 11, 13, 15, 27, 51, 55, 56, 57, 72, 92 fine del Seicento Daniel Seiter viene chiamato per affrescare il soffitto Fermata Metro: Porta Nuova della Galleria. Nel Settecento viene chiamato l'architetto Filippo Juvarra, il Orari: Mar-Dom 8:30-19:30 --- Chiusura: Lunedì quale realizza la Scala delle Forbici costituita da doppie rampe ed il Gabinetto Cinese. La cancellata esterna venne realizzata nell'800 e dopo il 1861 lo scalone d'onore. Sito Ufficiale Armeria Reale - Piazza Castello, 191 E' una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo. Ha N 45.07149 E 7.68657 sede nella manica di collegamento tra Palazzo Reale e la Prefettura. L'idea di costituire una Reale Armeria ebbe origine dopo l'inaugurazione Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 (1832) della Regia Pinacoteca (attuale Galleria Sabauda), istituita su Fermata Metro: Porta Nuova iniziativa del re di Sardegna Carlo Alberto. La Galleria Beaumont, dello Orari: Mar-Dom 9:00-18:30 --- Chiusura: Lunedì Juvarra), svuotata delle tele fino ad allora esposte sulle pareti, divenne allora il luogo di raccolta delle armi collezionate dai Savoia. Nel 1837 l'Armeria venne aperta al pubblico. Sito Ufficiale Biblioteca Reale - Piazza Castello, 191 Istituita dal re Carlo Alberto di Savoia, è ubicata al piano terreno dell'ala di N 45.07149 E 7.68657 levante del Palazzo Reale, dove c'è l'Armeria Reale. Raccoglie prevalentemente opere di storia degli Stati sabaudi e di scienze storiche, Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 preziosi codici miniati medievali e la collezione acquisita dal re Carlo Fermata Metro: Porta Nuova Alberto nel 1839, composta da disegni di grandi maestri italiani e stranieri Orari: Lun-Ven 8:15-18:45 - Sab 8:15-13:45 dal XIV al XVIII secolo e resa straordinaria dalla presenza di tredici fogli Chiusura: Sabato pomeriggio e Domenica autografi di Leonardo da Vinci. Alcune opere sono accessibili nei seminterrati solo su prenotazione e con visita guidata. Sito Ufficiale Galleria Sabauda - Via XX Settembre, 86 La Galleria Sabauda è una delle più significative pinacoteche italiane. Già Manica Nuova Palazzo Reale - Museo di Antichità a lungo ospitata dal Palazzo dell'Accademia delle Scienze (sede del Museo Egizio), dall'aprile 2012 ha invece sede nella "Manica Nuova" del N 45.07436 E 7.68534 Palazzo Reale, nei pressi del Duomo. Venne istituita, per concessione di Mezzi Pubblici: 4, 7, 11, 27, 51, 57, 92 re Carlo Alberto, il 2 ottobre del 1832 con il nome di "Reale Galleria" e Fermata Metro: Porta Nuova sistemata nelle sale di Palazzo Madama. Il Museo dell'Antichità è una Orari: Mar-Dom 9:00-18:30 --- Chiusura: Lunedì delle più antiche istituzioni museali europee e le cui origini risalgono alla metà del cinquecento. Sito Ufficiale Teatro Romano - Via XX Settembre, 86 Fa parte delle vestigia romane dell'antica Augusta Taurinorum , comprese N 45.07411 E 7.68558 nell'area del Parco Archeologico di via XX Settembre - Risalente all'anno 13 a.C., fu attivo fino al III secolo - Dopo secoli di decadimento è stato Mezzi Pubblici: 3, 4, 11, 27, 51, 57, 92 riportato alla luce nel 1899, su volere di re Umberto I, a seguito degli scavi Orari: ingresso libero dal cortile di ingresso della Galleria per la realizzazione della Manica Nuova di Palazzo Reale, i cui lavori di Sabauda scoprimento si conclusero solo nel 1911 - E' situato nel cortile antistante la manica Nuova del Palazzo Reale ed è visibile anche dalla piazza antistante il Duomo. Dal sito MuseoTorino Porta Palatina - Piazza Cesare Augusto Costruita all'inizio del I° sec. d.C., era la porta principale che consentiva N 45.07483 E 7.68453 l'accesso da settentrione alla antica Augusta Taurinorum. Molto simile alla Porta Decumana inglobata nel Palazzo Madama di Piazza Castello. Nel Mezzi Pubblici: 3, 4, 11, 27, 51, 57, 92 periodo 1666-1733 insieme ad alcuni edifici costruiti addossati alla porta Orari: ingresso libero dal parco divenne un carcere. Solo agli inizi del 1900 venne liberata dalle costruzioni di epoca posteriore. Fu oggetto di vari interventi di restauro interrotti più volte (l'ultimo concluso nel 2015). Dal 2006, insieme al vicino teatro romano fa parte del Parco Archeologico. Dal sito MuseoTorino Palazzo Carignano - Via Accademia delle Scienze, 5 Rappresenta uno dei più pregevoli esempi di architettura barocca. Venne N 45.06914 E 7.68508 costruito per ordine di Emanuele Filiberto il Muto dall'architetto . I lavori iniziarono nel 1679 e si conclusero nel 1685. Dal 1694 Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 divenne stabile dimora dei Principi di Carignano e vi nacquero i futuri Fermata Metro: Porta Nuova sovrani Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II. Nel 1863 venne deciso Orari: Mar-Dom 10:00-18:00 --- Chiusura: Lunedì l'ampliamento verso piazza Carlo Alberto (architetto Domenico Ferri) i cui lavori terminarono nel 1871. La grande aula, destinata ad ospitare il nuovo Parlamento italiano, non venne quindi mai utilizzata. Sito Ufficiale Museo Nazionale del Risorgimento Italiano E' il più grande museo di storia patria italiano, il primo e più importante Via Accademia delle Scienze, 5 museo del Risorgimento Italiano, l'unico che abbia il titolo di Nazionale, per legge oltre che per la ricchezza e la rappresentatività delle sue N 45.06900 E 7.68551 collezioni. Il museo è stato fondato nel 1878 e dopo varie sedi, anche Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 presso la Mole Antonelliana, dal 1938 ha sede presso il Palazzo Fermata Metro: Porta Nuova Carignano. Il posto d'onore della visita è certamente rappresentato dalla Orari: Mar-Dom 10:00-18:00 --- Chiusura: Lunedì camera dei deputati del parlamento subalpino, monumento nazionale sin dal 1898. Sito Ufficiale Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica Si tratta di un connubio di duemila anni di storia del Piemonte: eretto dai Piazza Castello, 10 romani in qualità di porta cittadina, Porta Decumana, l'edificio divenne prima sistema difensivo, quindi palazzo vero e proprio, simbolo del potere N 45.07109 E 7.68544 che tenne Torino fino al XVI secolo, quando venne preferito l'attuale Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 Palazzo Reale come sede dei duca di Savoia. Sotto la reggenza delle due Fermata Metro: Porta Nuova Madame Reali (da qui il nome), il vecchio castello medioevale venne Orari: Lun-Sab 10-18 - Dom. 10-19 - Chiuso: Martedì riqualificato grazie all'architetto Filippo Juvarra, ma la sua opera non venne mai completata dopo il 1721. Sito Ufficiale Villa della Regina - Strada Comunale S. Margherita, 79 La Villa fu progettata intorno al 1615 dall'architetto romano Ascanio N 45.05943 E 7.70561 Vittozzi (Palazzo Reale), che però morì nello stesso anno; venne allora realizzata dagli architetti Carlo e (padre e figlio) Ingresso: C.so G.ni Lanza ang. Via Villa della Regina su commissione del cardinale Maurizio di Savoia, secondogenito del duca Mezzi Pubblici: 56 Carlo Emanuele I nonché fratello del duca Vittorio Amedeo I, il quale, Orari: 1/03-30/11 Mar-Dom 10:00-17:00 rinunciato alla porpora cardinalizia, vi risiedette con la nipote Ludovica 1/12-28/02 Mar-Dom 10:00-16:00 --- Chiusura: Lunedì Maria di Savoia, che divenne a soli 13 anni sua moglie. Fu residenza delle regine sabaude nel corso del Settecento. Sito Ufficiale Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria L'edificio è l'unica parte fortificata in superficie ad essere rimasta in piedi Corso Galileo Ferraris ang. Via Cernaia della Cittadella di Torino, demolita nei vari ampliamenti della città. Con il Museo Pietro Micca, il cui monumento sorge di fronte all'edificio in Corso N 45.07102 E 7.67367 Galileo Ferraris, è unica testimonianza delle infrastrutture militari presenti Mezzi Pubblici: 5, 7, 13, 13/, 29, 51, 56, 59, 72, 72/ durante l'assedio della città da parte dei francesi nel 1706. Il museo fu Orari: CHIUSURA TEMPORANEA PER RESTAURI istituito nel 1843 dal Re di Sardegna Carlo Alberto, con sede presso l'Arsenale Reale. Nel 1893 venne trasferito presso la sede attuale e nel 1961 venne ampliato con nuovi spazi espositivi. Sito Ufficiale Museo Civico Pietro Micca e dell'assedio di Torino Il museo nasce nel 1961, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia. In del 1706 - Via Guicciardini, 7/a esso si racconta con documenti, mappe e plastici gli avvenimenti dell'assedio della città da parte delle truppe francesi tra il 1705 ed il 1706. N 45.07215 E 7.66841 La visita prevede la discesa guidata entro le gallerie che si sviluppavano Mezzi Pubblici: 10, 29, 36, 46, 49, 57, 59, 59/, 91, Star 2 sotto le linee nemiche, entro le quali Pietro Micca trovò la morte fermando Fermata Metro: XVIII Dicembre l'avanzata dei francesi e dove venne ritrovato il corpo solo nel 1958 a Orari: Mar-Dom 10:00-18:00 --- Chiusura: Lunedì seguito di ricerche svolte dal militare Guido Amoretti. Da questa estate il museo ha riaperto a seguito di lavori di restauro. Sito Ufficiale Museo Nazionale del Cinema - Ascensore Mole Simbolo della città, prende il nome dall'architetto che la concepì, Antonelliana Via Montebello, 20 Alessandro Antonelli, raggiunge un'altezza di 167,5 metri. La costruzione iniziò nel 1863 per volere della comunità ebraica per farne la loro N 45.06902 E 7.69284 sinagoga. Problemi tecnici e strutturali richiesero maggiori costi e tempi di Mezzi Pubblici: 13, 15, 16, 55, 56, 61 realizzazione, per cui la costruzione passò alla città in cambio di un Orari: Lun-Ven+Dom 9:00-20:00 - Sab 9:00-23:00 - terreno nel quartiere San Salvario. La costruzione proseguì e dopo varie Chiusura: Martedì vicissitudini venne inaugurata nel 1889, un anno dopo la morte di Antonelli. Dal 2000 è sede del Museo del Cinema. Sito Ufficiale MAUTO - Museo dell'Automobile Giovanni Agnelli Il museo è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile Corso Unità d'Italia 40 del mondo, venne fondato con delibera comunale nel 1938 e dopo varie sedi provvisorie e temporanee venne realizzata la sede definitiva con N 45.03166 E 7.67406 inaugurazione nel 1960. Nel 2003 si deliberò la riorganizzazione del Mezzi Pubblici: 1, 18, 42, 34, 35 - Metro: ferm. Lingotto museo ed il suo ampliamento con lavori che durarono dal 2007 al 2011, Orari: Lun 10-14, Mar 14-19, Mer-Gio-Dom 10-19, anno in cui fu riaperto al pubblico in una veste completamente rinnovata. Ven-Sab 10-21 Vi sono esposte circa 160 autovetture in 30 sale oltre a componentistica, motori e documentazione varia. Sito Ufficiale Borgo Medievale - V.le Virgilio 107 (Parco del Valentino) Le costruzioni del borgo riprendono edifici del XV sec., nacquero N 45.04951 E 7.68535 all'interno del Parco del Valentino come padiglione dell'Esposizione Generale Italiana che si svolse a Torino dall'aprile al novembre del 1884, Mezzi Pubblici: 9, 16, 18, 34, 42, 45, 67 divenne museo civico nel 1942. Si tratta di una riproduzione alquanto Orari: Invernale Lun-Dom 9:00-19:00 fedele di un tipico borgo tardo medievale in cui sono ricostruite su un Estivo: Lun-Dom 9:00-20:00 unica via: case, chiese, piazze, fontane e una Rocca che è una copia di diversi castelli piemontesi e valdostani uniti in un insieme omogeneo. Sito Ufficiale Castello del Valentino - Viale Pier Andrea Mattioli 39 Il castello è situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del fiume Sede aulica della Facoltà di Architettura Po e deve la sua forma attuale, in stile francese, a Madama Reale, la giovanissima Maria Cristina di Borbone, sposa di Vittorio Amedeo I di N 45.05448 E 7.68544 Savoia e figlia di Enrico IV, primo re di Francia di ramo borbonico. Mezzi Pubblici: 9, 16, 18 Depredato del suo splendido arredo seicentesco dai soldati francesi Orari: Visite su prenotazione e calendario sul sito napoleonici, seguirono anni di abbandono e di degrado, fino al 1860 Interessante anche il lato verso la sponda del Po quando divenne di proprietà del Politecnico di Torino per farne la sede della facoltà di Ingegneria. Sito Ufficiale Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 E' una dimora patrizia nel centro storico della città. L'edificio fu costruito N 45.07474 E 7.67877 alla fine del '600 da Gian Francesco Baroncelli come ristrutturazione della casa qui già posseduta dal conte Ottavio Provana di Druento, «primo Mezzi Pubblici: 52, Star 2 scudiero» e «gran guardarobiere» di Vittorio Amedeo II di Savoia. Nel Orari: Mar-Ven 10-12:30 / 15-17:30 - Sab 15-17:30 1906 il palazzo fu oggetto di una demolizione parziale per allargare Dom 15-18:30 --- Chiusura: Lunedì l'angusta via laterale (oggi via Corte d'Appello). Dopo la pubblicazione de "Le mie prigioni", soggiornò per molti anni nel palazzo lo scrittore Silvio Pellico. Sito Ufficiale Società Promotrice delle Belle Arti in Torino La società venne fondata il 28 febbraio 1842, con lo scopo di diffondere in Viale Diego Balsamo Crivelli, 11 (Parco del Valentino) Torino, le opere e gli artisti del momento. Cambiò più volte la sua sede fino al 1914 quando venne realizzata la sede definitiva in stile “inerte”, poi N 45.05302 E 7.68512 con interventi successivi si aggiunsero il portico neoclassico e le Mezzi Pubblici: 9, 16, 18, 67 decorazioni Liberty, l'ultimo intervento nel 1926 con la costruzione di un Orari: Mar-Sab 10:00-12:00 16:00-19:30 nuovo padiglione. Attualmente la Promotrice ospita mostre periodiche Festivi 10:00-12:00 - Chiusura: Lunedì collettive e personali dei soci; saltuariamente invece si tengono esposizioni di importanza nazionale. Sito Ufficiale GAM - Galleria d'Arte Moderna - Via Magenta, 31 Fu fondata attorno al 1891-95 e ospita le collezioni artistiche permanenti N 45.06504 E 7.66970 dell'Ottocento e del Novecento. La collezione di Arte Moderna da parte della città di Torino, ebbe inizio fin dalla fondazione del Museo Civico nel Mezzi Pubblici: 5/, 9, 14, 14/, 15, 33, 33/, 52, 64, 68 1863, prima città in Italia a promuovere una raccolta pubblica di arte Fermata Metro: Vinzaglio o Re Umberto moderna. L'edificio attuale venne inaugurato nel 1959. Negli anni '80 Orari: Mar-Dom 10:00-19:30 venne dichiarato inagibile e dopo lunghi anni di lavori riaprì nel 1993. Nel Chiusura: Lunedì 2009 e ancora nel 2013 vennero riorganizzati completamente i percorsi di visita di oltre 47.000 opere esposte. Sito Ufficiale Pinacoteca dell'Accademia Albertina delle Belle Arti Fu la Madama Reale Maria Giovanna Battista, nel 1678, a dotare la Via Accademia Albertina, 8 capitale di un'Accademia Torinese dei pittori, degli scultori e degli architetti. L'istituzione dell'annessa Pinacoteca fu invece opera di Carlo N 45.06737 E 7.68960 Alberto, nel 1837. Particolare importanza rivestono le tele di Filippo Lippi, Mezzi Pubblici: 1, 5, 7, 13, 15, 18, 55, 56, 61, 68 Defendente Ferrari e Martino Spanzotti. Il pezzo forte della Pinacoteca Orari: Lun-Dom 10:00-18:00 sono i preziosi sessanta cartoni preparatori di Gaudenzio Ferrari e della Chiusura: Mercoledì sua scuola donati nel 1832 da Carlo Alberto. Sono esposti inoltre opere dei maestri e allievi dell'Accademia. Sito Ufficiale Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli - Lingotto Inaugurata nel 2002 all'ultimo piano del complesso del Lingotto, la Via Nizza, 230 int. 103 pinacoteca raccoglie una selezione di opere provenienti dalla collezione privata di Gianni e Marella Agnelli. La collezione è ospitata nello "scrigno", N 45.03467 E 7.66700 un corpo di acciaio con una superficie di 450 metri quadrati sollevato a 34 Mezzi Pubblici: 1, 18, 35 metri dalla pista di collaudo sul tetto dello stabilimento. Il museo espone Fermata Metro: Lingotto (capolinea) nella collezione permanente ventitré dipinti, tra i quali alcune opere del Orari: Mar-Dom 10:00-19:00 --- Chiusura: Lunedì Canaletto, di Picasso, Modigliani, Renoir e Matisse, e due sculture del Canova. Sito Ufficiale Fondazione Merz - Via Limone, 24 La Fondazione Merz, nata a Torino nel 2005, ha gli obiettivi di tutelare e N 45.06191 E 7.64296 far conoscere il patrimonio artistico di Mario Merz e di promuovere iniziative legate all'arte e alla cultura contemporanea. La sede della Mezzi Pubblici: 15, 55, 56, 64 Fondazione è l'ex centrale termica delle Officine Lancia, un edificio industriale risalente agli anni 1930. L'edificio ha una superficie Orari: Mar-Dom 11:00-19:00 --- Chiusura: Lunedì complessiva di 3.200 mq. dei quali 1.400 destinati ad area espositiva. La Fondazione gestisce anche l'Archivio Merz (1000 volumi) e una biblioteca specializzata (4000 pubblicazioni). Sito Ufficiale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo La Fondazione nasce il 6 aprile 1995 su iniziativa del suo presidente Via Modane, 16 Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. La seconda sede si trova a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene d'Alba. La fondazione diffonde e promuove N 45.05739 E 7.65173 l'arte contemporanea, cercando di avvicinare un pubblico sempre più Mezzi Pubblici: 58, 58/, 64, 66 ampio tramite corsi d’arte per adulti, domeniche per le famiglie, laboratori Orari: Gio 20:00-23:00 - Ven-Sab-Dom 12:00-19:00 per gli studenti ed il servizio di mediazione culturale, un mezzo per Chiusura: Lunedì, Martedì, Mercoledì accompagnare il visitatore attraverso il percorso espositivo. Sito Ufficiale MAO Museo d'Arte Orientale - Via S. Domenico 9-11 Inaugurato il 5 dicembre 2008, il MAO è tra le più recenti istituzioni N 45.07469 E 7.68037 museali ad inserirsi nel già ricco contesto culturale della città. Accoglie le collezioni orientali già precedentemente conservate nel Museo Civico Mezzi Pubblici: 4, 11, 27, 51, 57, 92, Star 2 d'Arte Antica ma deve molto anche al contributo dei reperti provenienti dalle collezioni della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e Orari: Mar-Ven 10:00-18:00 - Sab-Dom 11:00-19:00 - della Fondazione Agnelli. È obiettivo del museo custodire e rendere note Chiusura: Lunedì al pubblico opere emblematiche della produzione artistica orientale. Sito Ufficiale Museo Regionale di Scienze Naturali - Via Giolitti 36 Contiene le collezioni di storia naturale dell'Università di Torino, iniziate a N 45.06469 E 7.68869 metà Ottocento. Istituito nel 1978 dalla Regione Piemonte, il museo si trova nel seicentesco palazzo occupato in precedenza dallo storico Mezzi Pubblici: 5, 18, 18/, 61, 68, Star 1, Star 2 ospedale San Giovanni Battista. Nel museo si possono visitare cinque Fermata Metro: Porta Nuova sezioni principali, esposte su uno spazio di circa 1000 mq. I campi Orari: CHIUSURA TEMPORANEA PER RESTAURI scientifici trattati variano dalla zoologia alla entomologia, dalla botanica alla mineralogia, dalla geologia alla paleontologia. Sito Ufficiale Temporary Museum - Basic Village Il Temporary Museum di Torino, collocato in un vecchio edificio industriale Corso Verona 15/C all'interno di BasicVillage, è stato inaugurato il 13 dicembre del 2013. Questo grande loft ristrutturato è ora sede dell'allestimento permanente N 45.07898 E 7.69639 "La Rivoluzione Informatica: dal Mainframe all'iPad" realizzato da Mezzi Pubblici: 19, 27, 68, 75, 77 BasicGallery. Lo stesso spazio ospita mostre temporanee a carattere Orari: Lun-Ven 15-19 - Sab-Dom su prenotazione al naturalistico, progettate e curate dal Museo Regionale di Scienze Naturali n. Tel. 338.6059009 - Ingresso libero di Torino, la cui sede storica è temporaneamente chiusa al pubblico. Sulla pagina FaceBook Museo di Antropologia Criminale "C. Lombroso" E' un museo di antropologia criminale fondato a Torino da Cesare Via Pietro Giuria, 15 Lombroso nel 1876 presso la locale università e fa parte della rete museale dell'Università di Torino. Il museo trae origine dalla collezione N 45.04975 E 7.67964 privata dello studioso cui è intitolato, il quale fondò l'antropologia criminale Mezzi Pubblici: 9, 18, 67 basandosi fortemente sulla fisiognomica, oggi del tutto superata. Fermata Metro: Nizza Raccoglie reperti quali preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi del Orari: Lun-Sab 10:00-18:00 - Chiusura: Domenica reato e realizzazioni artigianali dei prigionieri di carceri e manicomi criminali. Sito Ufficiale Museo della frutta “Francesco Garnier Valletti” Inaugurato il 12 febbraio 2007, presenta la collezione di mille e più "frutti Via Pietro Giuria, 15 artificiali plastici" modellati a fine '800 da Francesco Garnier Valletti di proprietà della Sezione operativa di Torino dell’Istituto Sperimentale per la N 45.04975 E 7.67964 Nutrizione delle Piante, di cui ripercorre la vicenda dalla sua costituzione Mezzi Pubblici: 9, 18, 67 nel 1871 ad oggi, valorizzandone il prezioso patrimonio storico-scientifico. Fermata Metro: Nizza Cuore e centro del Museo è la straordinaria collezione pomologica, Orari: Lun-Sab 10:00-18:00 - Chiusura: Domenica costituita da centinaia di varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine, uve ... Sito Ufficiale Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" Il Museo di Anatomia Umana offre la rara opportunità di visitare un museo Corso Massimo D'Azeglio, 52 scientifico ottocentesco rimasto quasi intatto nei contenuti e nell'allestimento. Il museo conserva presso i suoi due saloni, spazi N 45.04943 E 7.68053 scanditi da colonne di granito e volte a crociera, collezioni anatomiche Mezzi Pubblici: 9, 18, 67 d'interesse antropologico e artistico (preparati a secco e in liquido, modelli Fermata Metro: Nizza in cera, cartapesta e legno) e collezioni di strumenti chirurgici oltre ad un Orari: Lun-Sab 10:00-18:00 - Chiusura: Domenica fondo archivistico, un archivio fotografico e un fondo librario storico. Sito Ufficiale Museo di Antropologia ed Etnografia Le origini del Museo risalgono al 1923, anno in cui venne conferita al Prof. Via Accademia Albertina, 15-17 Giovanni Marro la cattedra di Antropologia dell'Ateneo torinese: egli costituì il Museo con raccolte antro-etnologiche di svariata origine e N 45.06418 E 7.68743 provenienza. Il materiale espositivo del museo comprende reperti di Mezzi Pubblici: 18, 18/, 61, 68, Star 1, Star 2 qualità eccezionale e unici al mondo; ad esempio la collezione egiziana Aperto solo per Mostre temporanee (v. sito ufficiale) per il suo valore scientifico, costituisce un unicum (650 scheletri egizi Visite guidate su prenotazione completi, 1300 crani isolati, 80 teste di mummia, 5 mummie complete predinastiche e 15 dinastiche). Sito Ufficiale Museo Arti Decorative - Fondazione Accorsi-Ometto Il palazzo, al fondo di Via Po, quasi all'angolo con Piazza Vittorio Veneto, Via Po, 55 venne acquistato nel 1956 da Pietro Accorsi, destinando il piano nobile a propria abitazione e galleria d'arte. Nel 1983 alla morte del proprietari, N 45.06631 E 7.69325 secondo le loro volontà venne costituita la Fondazione e nel 1999 venne Mezzi Pubblici: 13, 13/, 15, 55, 56, 61 inaugurato l'attuale museo. Il Museo è stato allestito secondo il gusto del Orari: Mar-Ve 10-13, 14-18 - Sab-Dom 10-13, 14-19 fondatore, che amava l’arte piemontese del Settecento. Il percorso Visite guidate obbligatoria ogni ora --- Chiusura: Lunedì museale è suddiviso in due parti, nelle 27 sale dove sono esposti oltre tremila oggetti. Sito Ufficiale MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi Inaugurato nel 2006 il MIAAO ha sede nel complesso monumentale Via Maria Vittoria, 5 (Chiesa di San Filippo Neri) juvarriano di San Filippo Neri, nel centro di Torino. Il MIAAO, unico museo italiano dedicato alle arti applicate contemporanee e alla valorizzazione N 45.06788 E 7.68469 del lavoro manuale, è articolato in due gallerie: la Soprana ospita gli Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 artefatti della collezione permanente, sculture, gioielli, fotografie, arazzi e Fermata Metro: Porta Nuova dal novembre 2010 il celebre Paliotto del Piffetti; la Sottana è dedicata Orari: Sab 15:00-19:30 -- Dom 11:00-19:00 invece alle mostre temporanee. Sito Ufficiale Museo della Sindone - Via San Domenico 28 Fu fondato nel 1936 ad opera della Confraternita del Santo Sudario. In N 45.07601 E 7.67660 esso sono esposti reperti, documenti, immagini relative alla storia del Sacro Lino, nonché una buona documentazione relativa alle ricerche Mezzi Pubblici: 52, Star 2 scientifiche effettuate su di esso, opere dedicate alla Sindone e la preziosa cassetta in cui il telo fu conservato dal '500 fino al 1998. Nel Orari: Lun-Dom 09:00-12:00 - 15:00-19:00 1998 è stato trasferito presso la sua attuale ubicazione, la cripta della chiesa del Santo Sudario, edificata tra il 1734 e il 1764 dalla suddetta confraternita. L'edificio sacro è visitabile a seguito della visita al museo. Sito Ufficiale Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi L'idea della costruzione del Museo venne nel 1874 ai primi soci del Club Piazzale Monte dei Cappuccini 7 Alpino Italiano. Tuttora il Museo opera con attività a livello nazionale e internazionale, e ha come collegamento culturale l'idea di riunire tutte le N 45.05968 E 7.69731 montagne del mondo: per questo all'allestimento museografico Mezzi Pubblici: 53, 66, 70 permanente si aggiungono delle esposizioni temporanee, che cercano di rappresentare le montagne sotto ogni profilo. Il museo è oggi articolato su Orari: Mar-Dom 10:00-18:00 --- Chiusura: Lunedì tre piani e un seminterrato dove si trovano le esposizioni temporanee, più una nuova terrazza panoramica. Sito Ufficiale Le Nuove - Museo del carcere - Ricovero Antiaereo Il carcere giudiziario di Torino, meglio conosciuto con l'appellativo di "Le Via Paolo Borsellino, 3 Nuove", è un esempio notevole di edilizia carceraria della metà del 800, venne completata la sua costruzione nel 1870. Durante il fascismo, e N 45.06881 E 7.65939 ancor più durante gli anni della guerra, il carcere divenne luogo di Mezzi Pubblici: 9, 16, 55, 56, 68 reclusione per gli oppositori del regime fascista; famigerato fu il braccio Orari: Solo visite guidate - Controllare orari, tariffe, eventi tedesco, gestito dalle SS, dove venivano torturati i detenuti. Il carcere e giorni di chiusura sul sito ufficiale dopo importanti interventi di ristrutturazione, cessò la sua funzione nel 1986 con la costruzione del nuovo carcere delle Vallette. Sito Ufficiale … altri musei, molti gratuiti, per chi è interessato a particolari argomenti … o ha tanto tempo a disposizione MdR - Museo del Risparmio - Via S. Fr.sco d'Assisi 8/a Centro Storico Fiat - Via Gabriele Chiabrera 20 N 45.07197 E 7.68033 N 45.04582 E 7.68001 Mezzi Pubblici: 4, 11, 12, 27, 51, 57, 60 Mezzi Pubblici: 42, 67 --- Ingresso libero Sito Ufficiale Sito Ufficiale Museo divertente e moderno dedicato ai bambini, ai ragazzi e alle loro Museo e archivio aziendale della Fiat, presso il primo ampliamento delle famiglie in cui sia possibile avvicinarsi al concetto di risparmio e officine di Corso Dante Alighieri. Espone automobili, aeroplani, treni, investimento con un linguaggio semplice ma non banale. trattori, camion, biciclette, lavatrici, frigoriferi con marchio Fiat.

Fondazione 107 - Via Sansovino 234 MEF - Museo Ettore Fico - Via Francesco Cigna 114 N 45.10888 E 7.65297 N 45.09196 E 7.68550 Mezzi Pubblici: 9, 11, 60, 62, 72/ Mezzi Pubblici: 4, 46, 49, 51, 77 Sito Ufficiale Sito Ufficiale E' uno spazio espositivo per la diffusione dell'arte contemporanea in ogni Ha sede in un vasto programma di riqualificazione di un’area industriale sua forma ed espressione, situato nel quartiere Madonna di Campagna dismessa, con spazi volti all'interesse delle persone attente all’arte con l'intendimento di riproporre nuovi spazi per la cultura. moderna e contemporanea, ma anche all'arte antica

Orto Botanico - Viale Pier Andrea Mattioli Museo della Radio e della televisione - Via G. Verdi 16 N 45.05504 E 7.68581 N 45.06861 E 7.69165 Mezzi Pubblici: 9, 16, 18 Mezzi Pubblici: 13, 15, 16, 18, 55, 56, 61, 68 Sito Ufficiale Sito Ufficiale Fu fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II. esteso su una Presso il Centro Produzione RAI di Torino un museo aziendale che superficie di oltre 22.000 mq. è attualmente gestito dall'Università degli raccoglie circa 1200 cimeli, materiali e apparati tecnico-professionali e di Studi di Torino e dal 1997 è stato aperto al pubblico. uso domestico aperto al pubblico nel 1984.

Museo dello Sport - Corso G. Agnelli c/o Stadio Olimpico PAV - Parco d’Arte Vivente - Via Giordano Bruno 31 N 45.04352 E 7.64969 N 45.04399 E 7.66395 Mezzi Pubblici: 10, 91 Mezzi Pubblici: 1, 4, 10, 17, 35, 66 Dal sito del Comune di Torino Dal sito del Comune di Torino E' il primo museo permanente in Italia dedicato a tutte le discipline Comprende un sito espositivo all’aria aperta e un museo interattivo inteso sportive e relativi Campioni nazionali e internazionali ed è uno dei pochi quale luogo d’incontro e di esperienze di laboratorio rivolte al dialogo tra musei dello sport al mondo a trovarsi all'interno di uno stadio. arte e natura, biotecnologie ed ecologia, pubblico e artisti.

Il Museo Diffuso della Resistenza - Corso Valdocco 4/a Itinerario Storico - Piazza Castello 215 N 45.07585 E 7.67402 N 45.07076 E 7.68720 Mezzi Pubblici: 13, 36, 56, 71, 94, Star 2, Metro Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 Sito Ufficiale Sito Ufficiale … della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà sito nei Visita al palcoscenico, al foyer, alla sala, alle strutture tecniche e palazzi de "I Quartieri Militari" un patrimonio di documenti e memorie della all’Archivio storico del Teatro condotte da guide specializzate in uno dei società civile e politica, unico esempio in Italia. più bei teatri d'opera d'Italia.

Museo Civico Di Numismatica - Via G. Bricherasio 8 Museo Italgas - Corso Palermo 3 N 45.06548 E 7.66693 N 45.07676 E 7.69241 Mezzi Pubblici: 9, 10, 12, 33, 58, 60, 91, Star 1, Metro Mezzi Pubblici: 3, 16, 18, 19, 27, 57, 68 Sito Ufficiale Sito Ufficiale Centomila esemplari, tra i quali monete di provenienza greca, romana, Nato nel 1994, fu ideato prevalentemente per illustrare la storia del gas, bizantina e sabauda, oltre la sezione etnografica (oggetti dell'Africa, dalla produzione per distillazione del carbone all’avvento del metano. Gli America Latina e Oceania) e la sezione di Arti Orientali. oggetti esposti sono databili dal 1800 ad oggi. Il Cimitero Monumentale - Corso Novara 135 Spazio La Stampa - Via Lugaro 21 N 45.07837 E 7.70206 N 45.04940 E 7.67172 Mezzi Pubblici: 19, 68, 75, 77 Mezzi Pubblici: 1, 24, 35, 42, 93/, 101, Metro Sito Ufficiale Sito Ufficiale Il più grande cimitero di Torino è visitabile; nasce nel 1887, vi sono sepolti Inaugurato nel 2012, "Spazio La Stampa" è un percorso espositivo che personaggi illustri della storia, della politica, delle scienze, delle arti e dello racconta l'evoluzione del quotidiano torinese dal 1867 ad oggi, una spettacolo; vi sono nascoste splendide opere d'arte. alternanza di cimeli autentici, filmati e applicazioni interattive.

CAMERA - Centro Italiano per la fotografia Museo di Storia Naturale Don Bosco Via delle Rosine 18 N 45.06416 E 7.69069 Viale E. Thovez 37 N 45.05393 E 7.70204 Mezzi Pubblici: 13, 18, 55, 56, 61, 68, Star 1 Mezzi Pubblici: 52, 53, 70 Sito Ufficiale Sito Ufficiale L'obiettivo del centro è quello di essere uno spazio espositivo, un osser- E' uno dei più antichi musei scientifici di Torino. E' stato fondato da San vatorio sulla fotografia italiana ed internazionale; una vera a propria Giovanni Bosco nel lontano 1878, curandolo personalmente, come piattaforma di incontro, ricerca, sperimentazione e apprendimento dotazione scientifica alla Scuola di Valsalice.

… chiese, basiliche e santuari di importanza architettonica, storica o solamente di alto valore religioso … Basilica di Superga - Strada Basilica di Superga, 75 Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla La lapide in ricordo del Grande Torino Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi che assediavano Torino nel 1706. Il progetto è del messinese Filippo Juvarra e risale al 1715. Il N 45.08058 E 7.76699 tempio venne completato con una solenne inaugurazione nel 1731. Mezzi Pubblici: Cremagliera Sassi-Superga All'interno sono tumulati alcuni membri di Casa Savoia. Il 4 maggio 1949 Orari: Variabili per stagione e giorno (v. sito web) l'aereo che, di ritorno da Lisbona, stava trasportando i giocatori del Chiusura: inverno da Lun. a Ven. "Grande Torino", si schiantò contro il muraglione della basilica; sul retro della stessa una lapide ricorda il tragico evento. Sito Ufficiale Cattedrale di San Giovanni Battista - P.za S. Giovanni La costruzione iniziò nel 1491 sotto la direzione di Amedeo de Francisco Cappella della Sacra Sindone - Chiusa per restauri da Settignano e terminò nel 1505. La costruzione del campanile è precedente al duomo (1469) e modificato dallo Juvarra nel 1720. Nel Museo Diocesano - Nella Chiesa Inferiore del Duomo 1649 iniziano i progetti per realizzare la Cappella che dovrà ospitare la N 45.07348 E 7.68491 Santa Sindone; la cupola venne realizzata da Guarino Guarini , Mezzi Pubblici: 4, 11, 27, 57 ultimandola nel 1694. Attualmente la Cappella è chiusa per restauri a Dal sito MuseoTorino seguito di uno spaventoso incendio avvenuto nel 1997, che distrusse gran parte della cupola ed i suoi rivestimenti marmorei. Sito Ufficiale Museo Chiesa di San Lorenzo - Piazza Castello La chiesa si presenta senza facciata: a parte la cupola, nulla lascerebbe N 45.07204 E 7.68507 intuire la presenza di un edificio religioso, ciò è dovuto presumibilmente all'intenzione di non spezzare la regolarità architettonica della Piazza Mezzi Pubblici: 4, 13, 56, 57, 72 Castello sulla quale la chiesa affaccia. E' opera dell'architetto matematico Guarino Guarini nel 1667, il tutto concepito con il numero 8, che per Guarini significava l'ottavo giorno, quello dedicato all'infinito; base ottagonale, otto archi che si intrecciano tra di loro, otto finestroni ellittici, lanterna sulla sommità a otto lati ... Sito Ufficiale Santuario di Santa Maria della Consolazione E' uno dei luoghi di culto più antichi di Torino, la prima chiesa venne (La Consolata) - Piazza della Consolata costruita su un presunto tempio pagano a ridosso delle mura della città Taurinorum. Il primo grande rimaneggiamento barocco avvenne nel 1678 N 45.07643 E 7.67890 da Guarino Guarini e terminati nel 1703. La seconda trasformazione Mezzi Pubblici: 52 barocca avvenne tra il 1729 e il 1740 ad opera del prolifico architetto Juvarra. L'attuale aspetto è derivato invece dall'ultimo rimaneggiamento avvenuto tra il 1899 e il 1904, su progetto dell'architetto Carlo Ceppi. Sito Ufficiale Santuario di Maria Ausiliatrice Inaugurata a giugno del 1868 voluta da Don Bosco, sorge nel quartiere Piazza Maria Ausiliatrice Valdocco dove il santo iniziò le sue attività in favore dei giovani e dei ragazzi. Intorno al santuario proliferano strutture, oratori e luoghi gestiti dai N 45.08076 E 7.67573 salesiani destinati ad attività dedicate all'insegnamento e l'intrattenimento Mezzi Pubblici: 3, 16 CS/CD, 52, 60, 67 dei giovani. Il Santuario ha una facciata in stile rinascimentale sul modello palladiano. Più che al suo aspetto architettonico l'interesse maggiore del santuario è rivolto più al suo significato storico e religioso. Dal sito dei Salesiani di Don Bosco Chiesa di San Filippo Neri - Via Maria Vittoria 5 E' l'edificio di culto più grande della città (69x35 metri). La prima angolo Via Accademia delle Scienze costruzione venne commissionata all'architetto A. Bertino nel 1675 dalla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, ma subì un rovinoso N 45.06795 E 7.68451 crollo durante l'assedio francese della città nel 1706. Il progetto venne Mezzi Pubblici: 13, 15, 55, 56, 72 quindi ripreso e affidato questa volta all'architetto Juvarra che vi operò tra Fermata Metro: Porta Nuova il 1715 ed il 1730. Nel 1823 venne eseguito un profondo rimaneggiamento dall'architetto Giuseppe Maria Talucchi che interessò particolarmente la facciata di chiara ispirazione neoclassica. Sito Ufficiale Chiesa della Gran Madre di Dio - Piazza Gran Madre Particolare importanza riveste per la città, in particolare per la sua di Dio sulla sponda del Po opposta a Piazza V. Veneto posizione, che ne fa uno degli scorci più suggestivi, vicino al fiume Po. Venne realizzata per festeggiare il ritorno del re Vittorio Emanuele I di N 45.06260 E 7.69880 Savoia dopo la sconfitta di Napoleone nel 1814. L'architettura della chiesa Mezzi Pubblici: 13, 52, 56, 61 riprende quella del Pantheon romano, preceduta da una alta scalinata delimitata ai due lati dalle statue raffiguranti La Fede e La Religione; secondo gli esoterici della Torino magica tra le due statue sarebbe sepolto il Sacro Graal. Dal sito MuseoTorino Cappella dei Banchieri e dei Mercanti La Cappella è stata eretta nel 1692 per fornire alla Congregazione dei Via Giuseppe Garibaldi, 25 Banchieri, Negozianti e Mercanti di Torino un spazio di incontro e di preghiera. L'interno è costituito da un'aula rettangolare coperta da una N 45.07313 E 7.67954 volta affrescata dal pittore Stefano Maria Legnani con temi tratti dall’Antico Mezzi Pubblici: 4, 5, 11, 27, 51, 57, 92 Star 2 e dal Nuovo Testamento. Alle pareti 12 grandi quadri raffiguranti scene Fermata Metro: Piazza XVIII Dicembre della Glorificazione dell'Epifania. Nella sagrestia un ingegnoso calendario Orari: Sab 15:00-18:00 - Dom 10:00-12:00 meccanico universale (dall'anno I dell'era volgare al 4000), costruito da Giovanni Amedeo Plana nel 1835. Dal sito MuseoTorino Chiesa di San Domenico È il principale monumento medievale di Torino. Subì molti restauri prima Via San Domenico angolo Via Milano di essere riportata alle sue originarie caratteristiche gotiche. La costruzione fu iniziata nel 1227 e poi ampliata dopo la seconda metà del N 45.07434 E 7.68181 secolo. All'interno si possono vedere dei frammenti di affreschi della fine Mezzi Pubblici: 4, 5, 11, 27, 51, 57, 92 Star 2 del '300. Amata dai Savoia, fu per loro volontà che l'interno della chiesa venisse decorata secondo il gusto barocco dell'epoca. Quando, nel 1762, un violento incendio distrusse parte dell'edificio, la Casa Reale ordinò che venisse tutto ricostruito. Dal sito MuseoTorino Convento e chiesa di Santa Maria al Monte Si erge sul Monte dei Cappuccini su un terreno donato dal Duca Carlo Piazzale Monte dei Cappuccini, 3 Emanuele I, perché i monaci potessero costruirvi un convento dedicato a San Maurizio e terminato nel 1590. La chiesa venne costruita un secolo N 45.05987 E 7.69757 dopo, in stile spiccatamente barocco. Nel periodo napoleonico, con la Mezzi Pubblici: 53, 66, 70, 73 soppressione degli ordini monastici, il convento venne destinato ad usi disparati, con conseguenti danni e trasformazioni. Durante il secondo Dal sito MuseoTorino (Bastita) conflitto mondiale subì ulteriori danni. Nel convento attualmente hanno sede il Museo della Montagna ed il CAI Torino. Dal sito MuseoTorino (Chiesa) … qualche luogo speciale, dove magari concludere qualche buon affare … o semplicemente per fare la spesa Mercato di Porta Palazzo - Piazza della Repubblica "Porta Palazzo è profumo di frutta e verdura, colori vivaci, vociare N 45.07675 E 7.68362 straniero mescolato agli svariati dialetti italiani, contatto con popoli lontani. Mezzi Pubblici: 3, 4, 11, 16, 19, 27, 50, 51, 57, 92 A Porta Palazzo vivono, si incontrano e si scontrano l’Europa, l’Africa e l’Asia" (da "Il mondo in una piazza" di Fiorenzo Oliva). A Sud il Mercato Orari: vedi sito "ScopriPortaPalazzo" - Ingresso libero alimentare e orto-frutta, a Ovest il Mercato ittico e all'aperto Il mercato all'aperto più grande d'Europa - Il ventre di Torino l'abbigliamento, a Nord il Centro Palatino dell'arch. Fuksas con le Sito Ufficiale calzature, a Est, del 1916, il Mercato coperto alimentare, i casalinghi Dal sito PortaMiaPalazzo all'aperto e, sotto la tettoia, i contadini con prodotti orticoli ed i volatili. Balon e Gran Balon - Via Borgo Dora, Via Goffredo "È una tale confusione di cose e d'avanzi di cose da far impazzire il Mameli e Via Bernardino Lanino disgraziato che ne dovesse far l'inventario" (da "Speranze e glorie. Le tre N 45.0795 E 7.68338 capitali" di Edmondo De Amicis). Il "Balon", in piemontese Il Pallone, si svolge, sin dal 1856, ogni sabato in Borgo Dora tra Porta Palazzo e le Mezzi Pubblici: 3, 4, 11, 16, 19, 27, 50, 51, 57, 92 sponde della Dora Riparia nei negozi fissi (aperti tutta la settimana) che si Orari: normali degli esercizi commerciali affacciano sulle vie del borgo e sulle bancherelle all'aperto. Il "Gran Balon" Il mercato delle Pulci di Torino si svolge invece la 2° Domenica di ogni mese e, come dice la parola, è Sito Ufficiale molto più grande ... quasi una fiera. … e a pochi passi un altro Balon … per volare in cielo Eye - Piazza Borgo Dora 1 Turin Eye è la mongolfiera di Torino! O meglio è il pallone aerostatico N 45.08120 E 7.68465 frenato più grande al mondo. Si trova in Borgo Dora presso i Giardini del Mezzi Pubblici: 4, 11, 19, 50, 51, 92 Cardinale Pellegrino. Può trasportare fino a 30 persone fino a 150 m. di altezza (sosta per 5/8 minuti). Il volo dura circa 15/20 minuti e sorvola Orari: Controllare gli orari sul sito variabili ogni settimana parte della città con splendide vedute della città, della collina e delle vicine Per informazioni telefonare allo 011.4367033 montagne. I voli sono condizionati dalle condizioni meteo e sono effettuati Simbolo del Balon e del Gran Balon circa 3 voli all’ora. Orari, eventi particolari e costo biglietti nel sito ufficiale. Sito Ufficiale … e per i vostri bambini, oltre gli spazi specificati nei precedenti musei, ecco qualche altra idea … Museo A come Ambiente - Corso Umbria 90 Il primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali, adiacente al Parco Dora pensato per offrire a bambini, scuole e famiglie la possibilità di informarsi N 45.08994 E 7.66366 e riflettere in modo multimediale e creativo su temi attuali come l'energia, il riciclo dei materiali, l'acqua e i trasporti. Il museo ha nell'interattività la Mezzi Pubblici: 3, 9, 60, 72, 72/ sua caratteristica principale: esperimenti, osservazioni, laboratori e Orari: Sab-Dom 14:00-19:00 + Festivi percorsi guidati da animatori specializzati sono gli elementi di un viaggio Chiusura (aperto per le scuole): Lun-Ven che mescola gioco e sperimentazione, sviluppando commistioni tra Sito Ufficiale didattica, spettacolarità e intrattenimento. MUSLI - Museo della Scuola e del Libro dell'Infanzia E' stato creato dalla Fondazione Tancredi di Barolo con una prima Palazzo Barolo - Via Corte d'Appello, 20 apertura nel 2008 ed un secondo percorso museale nel 2011, che si N 45.07461 E 7.67844 sviluppa all'interno del Palazzo Falletti di Barolo di Via delle Orfane 7. Il museo è una rievocazione della scuola torinese di fine Ottocento, Mezzi Pubblici: 52, Star 2 costituito dall’aula dei tempi del libro "Cuore", dall’esposizione di editoria Orari: Lun-Ven 9:30-12:30 - 2° Dom/mese 15:30-18:30 scolastica e di lettura risalente al 1881-82. Attività e laboratori didattici per Per gruppi e scolaresche necessaria prenotazione scolaresche e per le famiglie. Dal sito della Fondazione Tancredi di Barolo Per informazioni: [email protected] MU.FANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza Il primo museo italiano di questo genere: mille metri quadri di esposizione Via Reiss Romoli, 49 bis per raccontare i mille volti del fantastico, dal gotico alla fantascienza, N 45.10718 E 7.69112 dall’horror al fantasy. Gli spazi del MU.FANT sono: l'esposizione permanente, con la sala "Protofantascienza" e la sala “Trek Land” Mezzi Pubblici: 4, 46, 51, 52, 62 dedicata al mondo di Star Trek; una biblioteca specializzata dal lascito Orari: Gio-Dom 15:30-19:00 della famiglia Valla; lo spazio delle mostre temporanee "GAF - Galleria d’Arte Fantastica”; "Make & GameLab, lo spazio dedicato al mondo Sito Ufficiale digitale (stampanti 3D, videogiochi, ecc.) Museo della Marionetta - Via Santa Teresa 5 L'associazione vanta una collezione di Marionette che è certamente tra le Teatro Gianduia (spettacoli stagionali verificare sito) maggiori d'Italia: i cimeli della famiglia Lupi, celebre dinastia di N 45.06899 E 7.68114 marionettisti, attiva a Torino da più di due secoli che ancora oggi delizia grandi e piccini con i propri spettacoli di animazione a fili. I materiali che Mezzi Pubblici: 4, 11, 12, 15, 27, 55, 57, 58/, 72, 92 erano esposti vanno dalle marionette antiche costruite nell'800 per le Fermata Metro: Porta Nuova rappresentazioni teatrali che raccontavano il succedersi dei fatti ed una ATTUALMENTE CHIUSO MUSEO E TEATRO grandissima raccolta di scenografie ottocentesche, molte delle quali sono Sito Ufficiale delle vere e proprie documentazioni di luoghi e città. … e infine una piccola parentesi calcistica per onorare le due grandi squadre della città Juventus Museum presso lo Juventus Stadium Il Museo del Grande Torino - Villa Claretta Assandri Strada di Altessano 141 - TORINO Via Giovanni Battista La Salle, 87 - GRUGLIASCO N 45.11029 E 7.64475 N 45.05970 E 7.58059 Mezzi Pubblici: 62, 72 Mezzi Pubblici: 17, 44, 76 (stazione Fermi della Metro) Orari: Variabili per stagione e giorno (v. sito web) Orari: Sab 14:00-18:00 - Dom. 10:00-18:00 Chiusura: Mart. - 25 Dicembre Chiusura: Lun-Ven Dal sito Ufficiale della Juventus Dal sito Ufficiale del Grande Torino Desiderate un ricordo della vostra squadra del cuore, niente di meglio che cercarle nella sua città, gli Juventus Oppure il vostro cuore batte per il Torino ed il vostro colore preferito è il granata dopo aver visitato il suo museo e Store il principale è in Via Garibaldi 4/E ang. Via XX Settembre, gli altri in Strada Altessano 141 c/o il centro la lapide a Superga in memoria del Grande Torino, potrete fare un salto presso i Granata Store; il principale in commerciale "Area12" a due passi dallo Juventus Stadium e in Via Nizza 262 c/o il centro commerciale "8 Piazza Castello 10 ed il secondo in Corso Agnelli 24/A, proprio davanti allo Stadio Olimpico, dove la vostra Gallery" a due passi dal Centro fieristico del Lingotto. squadra gioca. Mentre vi trasferite tra monumenti, chiese e musei, attraverserete piazze, vie e corsi tra i più belli di Torino … Piazza Castello Via Po E' il cuore del centro della città. Vi confluiscono assi viari tra i più Fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte e inaugurata nel importanti della città: Via Garibaldi (pedonale), Via Pietro Micca, Via 1674. Importante asse stradale che rompe la rigida scacchiera delle Roma e Via Po. Vi affacciano importanti palazzi: Palazzo Reale e strade cittadine, unisce con andamento in diagonale le piazze Castello e l'Armeria Reale a nord, Palazzo Madama in centro, a ovest la Chiesa di Vittorio Veneto. I due lati della via sono costituiti da uniformi palazzi storici san Lorenzo si riconosce solo dalla cupola, sul lato est l'antica facciata del con i tipici portici torinesi. La via ospita la sede storica dell'Università di Teatro Regio. Tra via Roma e Via Pietro Micca si erge la discussa Torre Torino, la Parrocchiale di S. Francesco Da Paola e la chiesa della Littoria oramai sorpassata dai nuovi grattacieli torinesi. Santissima Annunziata. Piazza Vittorio Veneto Via Giuseppe Garibaldi Fu realizzata nel 1825 a completamento dell'asse di Via Po dopo la Con uno sviluppo di 963 m. è la seconda via pedonale più lunga d'Europa distruzione delle mura cittadine nel periodo napoleonico. Da Via Po la unendo le piazze Castello e Statuto. Fino al 1882 era nota ai torinesi piazza scende con una leggera e uniforme pendenza verso il ponte sul come Contrada di Dora Grossa (esisteva un canale della Dora). In epoca Po, terminando con uno splendido effetto scenografico sulla antistante romana era il "Decumanus Maximus" della allora Augusta Taurinorum Chiesa della Gran Madre ai piedi della verde collina torinese. A destra del unendo Porta Decumana alla Porta Pretoria. Nel 1714 venne ampliata e ponte Vittorio Emanuele I, si scende sul lungofiume denominato in questo prolungata su progetto di Filippo Juvarra. Nell'800 venne infine prolungata punto "I Murazzi" sede di caratteristici locali notturni. fino a Piazza Statuto con un tratto porticato. Piazza Statuto Via Roma Da essa parte lo storico asse viario per le Gallie di Corso Francia che Di costruzione relativamente recente costituisce la via dello shopping conduce a Rivoli. Grandiosi palazzi la circondano nati nel 1864 su torinese per antonomasia. Venne realizzata in due epoche: il primo tratto iniziativa di un'impresa londinese per ospitare il gran numero di funzionari, da Piazza Castello a Piazza SanCarlo nel 1931 con palazzi porticati in militari e politici che Torino avrebbe dovuto ospitare con la nomina a stile eclettico. Il secondo tratto fino a Piazza Carlo Felice, su progetto Capitale d'Italia; perdendone il titolo, l'interesse venne meno ed il progetto dell'architetto Piacentini in chiaro stile razionalista, venne aperto al traffico venne ultimato dal Comune. Al centro il monumento dedicato alla alla fine del 1937. Insieme al secondo tratto venne costruito l'imponente costruzione del Traforo ferroviario del Frejus. Albergo Principi di Piemonte. Piazza San Carlo Piazza C.L.N. Considerato il "salotto" di Torino realizzata nel XVII secolo su progetto del Costruita con il secondo trattto di Via Roma. E' caratterizzata dalle due Castellamonte e ulteriormente arricchita un secolo dopo da Benedetto fontane del Po e della Dora, sulla parte absidale delle due chiese gemelle Alfieri. Al centro il monumento dedicato ad Emanuele Filiberto denominato di Piazza San Carlo. Sulla Piazza sorgeva l'Albergo Nazionale, ora dai torinesi il "Caval ëd Bronz". Sul lato a sud si affacciano le due chiese ristrutturato ad abitazioni e tristemente noto come sede del Comando gemelle di San Carlo (1619) e Santa Cristina (1639) del Castellamonte, della Gestapo durante l'occupazione tedesca nel secondo conflitto. La con facciata rifatta dallo Juvarra nel 1715. Sede di manifestazioni, piazza è nota anche per essere stata scelta dal regista Dario Argento per concerti, feste e di locali storici sotto i portici. girare molte scene del film "Profondo Rosso". Piazza Carignano Piazza San Giovanni Sulla Via Accademia delle Scienze a pochi passi da Piazza Castello. Si La piazza del Duomo, entrambi intitolati al patrono della città, è accanto affacciano importanti e splendidi palazzi: il barocco Palazzo Carignano all'area del Parco Archeologico con i maggiori reperti romani di Torino. dell'architetto Guarino Guarini, il Teatro Carignano ricostruito nel 1752 da Oltre al Duomo, la sua torre campanaria e la cupola della Cappella della , ricostruito poi nel 1786 a seguito di un incendio che lo Sacra Sindone (attualmente in restauro), sulla piazza vi affaccia il Palazzo aveva distrutto. Verso via Principe Amedeo si affaccia il grandioso Chiablese, con un passaggio porticato che conduce verso Piazza palazzo della Accademia delle Scienze dove ha sede il rinnovato e Castello. Davanti al Duomo il brutto edificio degli uffici comunali ampliato Museo Egizio. denominato "il palazzaccio" ... quanti torinesi lo vorrebbero demolito. Piazza Palazzo di Città Largo IV Marzo Nota anche con l'antico nome di Piazza delle Erbe ospita in bella mostra il E' uno spazio molto irregolare posto tra Piazza San Giovanni, visibile al Palazzo Civico; è attraversata in un senso da Via Milano che conduce fondo della Via IV Marzo, e Piazza Palazzo di Città. Su un lato predomina verso Porta Palazzo a nord e a Via Garibaldi a pochi metri a sud; un piccolo giardino alberato parzialmente pavimentato e sul lato opposto trasversalmente la Via Palazzo di Città con il primo tratto porticato come una piazzetta pedonale dal quale un passaggio conduce ai porticati della la piazza, che termina a est su Piazza Castello; percorrendo il primo tratto piazzetta delle Erbe. La piazza è importante in quanto sulla piazza e sulle si arriva alla Piazzetta Corpus Domini con la Chiesa omonima e davanti vie adiacenti vi affacciano le uniche, ma importanti, testimonianze ad essa la "Casa con il Piercing" ... scopritela. architettoniche dell'epoca medievale della città.

... o anche per scoprire fontane e monumenti, alcuni con storie curiose … Fontana dei dodici mesi - Parco del Valentino Fontana Angelica - Piazza Solferino Nel Parco del Valentino, alle spalle del palazzo di Torino Esposizioni, Secondo le volontà testamentarie ed il lascito del ministro Paolo Bajnotti sorge questa grande fontana purtroppo da troppo tempo inattiva e priva questa fontana, dedicata alla moglie Angelica, doveva erigersi in stile dello scrosciare delle sue cascate e zampilli. E' una vasca ellittica di 50 gotico sulla Piazza San Giovanni; in realtà la Città ritenne che tali volontà metri x 30, sulla parte alta della quale, quattro gruppi sculturei non fossero così vincolanti, quindi ne lo stile ne il sito vennero rispettati. A raffigurano i rispettivi fiumi che bagnano la città: il Po, la Dora Riparia, la seguito di concorso venne eretta nel 1930 dall'artista Giovanni Riva, Stura ed il Sangone. Intorno alla vasca le dodici statue dei mesi dell'anno, raffigurante le 4 stagioni: da sinistra a destra anteriormente la Primavera e di minor vigore, danno il nome alla fontana. l'Estate, dietro l'Autunno e l'Inverno. Fontane del Po e della Dora - Piazza C.L.N. Monumento al Traforo del Frejus - Piazza Statuto Sulla piazzetta dietro le due chiese di Piazza San Carlo, sono presenti in Fu eretto nel 1879 a ricordo della costruzione del Traforo ferroviario del una scenografia un po' metafisica, le due fontane che raffigurano i due Cenisio-Frejus, opera grandiosa di ingegneria realizzata per permettere di fiumi più importanti della città: il Po e la Dora Riparia. Dopo un lungo unire rapidamente l'Italia alla Francia e quindi all'Europa. La scienza (il periodo di inattività sono state recentemente restaurate e l'acqua sgorga Genio alato) sulla sommità di una piramide di pietroni franosi che si erge nuovamente ai loro piedi. Dario Argento, il famoso regista del brivido, ha sulla forza bruta (i Titani riversi). In realtà il mondo operaio di allora ed scelto questa piazza, i suoi palazzi intorno e la fontana del Po per le ancora oggi molti torinesi preferiscono pensare al monumento come scene più rappresentative del suo film "Profondo Rosso". ricordo e gratitudine ai numerosi operai morti durante l'impresa. Fontana Igloo di Mario Merz - Corso Mediterraneo L'Obelisco alle Leggi Siccardi - Piazza Savoia Fu realizzata nel 2002 dall'artista Mario Merz. All'interno di una grande L'obelisco venne eretto nel 1853 in memoria della Legge del 1850 che vasca rettangolare si erge un enorme igloo (soggetto molto caro all'artista) prevedeva l'abolizione di alcuni privilegi di cui godeva il clero. Segnalo per rivestito da lastre di granito, sul quale sono applicate scritte al neon una curiosità che forse nemmeno i torinesi conoscono: nelle fondamenta coperte da lastre triangolari di vetro trasparente che indicano i 4 punti contenuti dentro una cassa di metallo sono custoditi una copia delle leggi, cardinali. Una curiosità: i punti cardinali sembrerebbero posizionati in due numeri del quotidiano La Gazzetta del Popolo, della polvere da sparo, modo sbagliato ma in realtà bisogna seguire il vertice del triangolo in delle monete preziose, sacchetti di riso e cereali ed infine una bottiglia di cristallo per scoprire la direzione esatta. Barbera e 4 grissini tipici torinesi. Per chi vuole approfondire il tema dei monumenti storici e contemporanei in questo sito trova quel che cerca Monumenti di Torino ... o tra le antiche gallerie commerciali che si incrociano per la strada … Galleria Subalpina - Piazza Castello Galleria San Federico - Via Roma Il toponimo esatto sarebbe Galleria dell'Industria Subalpina, dal nome Venne realizzata durante l'imponente programma di ristrutturazione del della banca che finanziò l'opera terminata nel 1874. Si presenta come un primo tratto di Via Roma, e sostituiva la preesistente Galleria Natta. La ampio e luminoso salone rettangolare di 50 metri x 14, con decorazione pianta è a "T", il cui braccio lungo sfocia alle estremità su Piazza San eclettiche che mischiano stili barocchi e rinascimentali. Al suo interno il Carlo da una parte e Via Santa Teresa dall'altra, dal braccio corto centrale Caffè storico Baratti & Milano, il Cinema Nuovo Romano, una libreria si accede dalla Via Roma. In stile fortemente eclettico è sede di prestigiosi antiquaria, una galleria d'arte, ecc. Ha due ingressi alle due estremità su negozi, gioiellerie, studi professionali e centralmente dall'attuale Cinema Piazza Castello e su Piazza Carlo Alberto. Lux, in origine Rex e poi Dux nel periodo fascista. ... o per scoprire come la città si sta trasformando nell'architettura contemporanea … Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena, 100 A Inaugurato nel 2012 e progettato dallo Nuova Stazione FFS di Porta Susa - Corso Bolzano La nuova stazione FFS di Torino, studuio londinese "Foster and situata sul nuovo passante ferroviario Partners" ed altri. Vi trovano sede i unisce la stazione delle FFS con Dipartimenti e la Scuola nell’ambito quella della Metro. Lunga 385 metri, delle Scienze giuridiche, politiche ed 37.000 mq di sup. 19.400 mq di economico-sociali. Superfice dell'area suiperficie vetrata di cui 15.000 di 45.000 mq superfice edificato 36.000 cellule fotovoltaiche (potenza mq. e ospita 10.000 persone. prodiotta 640.000 KWH/anno) Grattecielo Intesa Sanpaolo - Corso Inghilterra, 3 Inaugurato nell'aprile del 2015 è la PalaAlpitour ex PalaIsozaki - Corso Sebastopoli, 123 Il palazzetto dello sport venne nuova sede torinese della Banca realizzato in occasione delle Intesa Sanpolo. L'edificio progettato Olimpiandi Invernali del 2006 su dall'architetto Renzo Piano è alla progetto dell'architetto giapponese avanguardia per il basso impatto Isozaki.ed altri. Parallelepipedo di 183 ambientale. La torre è alta 167,25 m x 100 m.si sviluppa su 4 livelli due con serra bioclimatica, sala interrati e due fuori terra. Ospita conferenze e ristorante al 38° piano. manifestazioni sportive e concerti.

… infine alcune curiosità tutte torinesi Il Toret - In piemontese significa piccolo toro o torello ed è la tipica fontanella pubblica della città di Torino divenuta, nel tempo, celebre elemento dell'arredo urbano. Sono più di 800 in giro per le strade di Torino; vennero introdotti tra la fine del XIX sec. ed il primo dopoguerra in particolare nelle aree mercatali dei borghi torinesi ... e nei CS delle soste camper! Prova dell'affetto che i torinesi hanno verso il toret é che alcuni anni fa contestarono energicamente le intenzioni di alcuni amministratori e tecnici comunali di eliminare le antiche fontanelle per sostituirle con moderne in pietra. Nel 2012 è nato il sito "I Love Toret" (www.ilovetoret.it) per adottarli ed inviare storie, racconti e foto dei prescelti. Sono talmente celebri che è scaricabile un applicativo per cellulari IPhone e Android che consente di visualizzare su una mappa interattiva la fontanella più vicina al punto in cui ci si trova ... un oggetto Made in tutto torinese. Se durante la vostra visita a Torino vi trovaste con un torinese che vi invita ad andare a bere qualcosa al "Toro Verde" ... non credetegli vuole solo portarvi a bere un sorso d'acqua al "toret" più vicino ... naturalmente aiutandosi con l'applicativo del cellulare ... La mappa per sapere dove sono e dissetarvi Il sito per adottarli La fetta di polenta - E' in via Giulia di Barolo 2 angolo Corso San Maurizio la casa più stretta di Torino: 4,35 metri sul corso, solo 54 cm. sul lato opposto. E' denominata così dai torinesi "Casa Scaccabarozzi" nata dalla fantasiosa mente di Alessandro Antonelli (... vi ricordate l'architetto della Mole?). Si dice che la casa venne realizzata dall'architetto su una sua proprietà più per sfida che per pura esigenza abitativa o per fare reddito; fallite le trattative per acquistare un terreno confinate l'architetto volle dimostrare la capacità di realizzare un edificio abitabile con un appartamento per ciascun piano malgrado l'esiguo spazio a disposizione (metri 16 x 4,35 x 0,54), recuperando in altezza ciò che non poteva sfruttare in larghezza. L'edificio si sviluppa su sette piani fuori terra e due interrati, uniti tra di loro da una scala a forbice disposta sul lato più stretto. Fu realizzato in fase successive i primo 4 piani nel 1840, successivamente altri due piani ed infine l'ultimo piano nel 1871. Per dimostrare la solidità della sua costruzione vi abitò lo stesso Antonelli con la propria moglie Francesca Scaccabarozzi. Resistette al terremoto del 1887, all'esplosione di una vicina polveriera nel 1852 e ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Si trova non molto lontano dalla Mole Antonelliana Per chi vuole approfondire un sito con foto, disegni e curiosità Casa con il "piercing" - E' in via Palazzo di Città 19, ne ho parlato Colombo e toro portafortuna - La scaramanzia non è solo a citando Piazza Palazzo di Città, è un palazzo del settecento, all'angolo Napoli; a Torino ci sono due elementi che trattati in una certa maniera con la Piazzetta Corpus Domini, il piercing è appeso all'altezza del quarto dovrebbero portare fortuna. Il primo è in Piazza Castello sotto i portici piano, dove nei punti dove si infila nel muro sgorga sangue rosso a destra della Prefettura un medaglione raffigurante Cristoforo Colombo: toccate il e blu a sinistra. L'opera venne realizzata nel 1996 da un collettivo di dito mignolo, quello lucido toccato da migliaia di studenti prima degli artisti/architetti con l'intento che rimanesse solo temporaneamente, ma da esami. La seconda effige è sul pavimento sotto i portici di Piazza San allora nessuno ha voluto rimuoverla. Carlo: calpestate i testicoli del povero toro in metallo dorato. Clicca qui per trovarmi Qui trovi Cristoforo Colombo ... e qui il toro I portici di Torino - Se visitando la città vi dovesse capitare una giornata di pioggia, niente paura, potrete lasciare l'ombrellino o l'impermeabile di emergenza nel vostro zaino senza la preoccupazione di bagnarvi; infatti Torino ha una estensione di portici pari a circa 18 km. e di questi quasi 12,5 km sono collegati tra di loro e connessi; situati tutti nella zona centrale della città vi permetteranno di passeggiare per le vie storiche più importanti, raggiungere musei posti ai capi estremi del centro sempre al riparo da pioggia e solleone. Per farvi un esempio: dalla GAM (Galleria d'Arte Moderna) potete raggiungere la Mole Antonelliana o arrivare a vedere il Po da Piazza Vittorio Veneto, sempre sotto i portici, con poche interruzioni in corrispondenza di vie e corsi di attraversamento. Raggiungete i portici di Corso Vittorio Veneto, seguiteli fino a quelli di Piazza Carlo Felice e poi quelli di Via Roma e di Piazza San Carlo, da via Roma quelli di Piazza Castello per arrivare a quelli di Via Po, fino all'estremità di quelli di Piazza Vittorio Veneto per vedere il Po e la vista sul Monte dei Cappuccini. L'ampiezza di questi portici è tale da poter considerare la città di Torino come la città con la maggior estensione di strade pedonali in Europa ... un bel record non vi pare? Se volete provare a fare il tragitto più lungo sotto i portici provate questo itinerario (3,6 km) Partenza: Corso Vittorio Emanuele ang. Corso Vinzaglio Arrivo: Piazza Vittorio Veneto Le palle di cannone - Tra i vari assedi subiti dalla città nella sua lunga storia, forse i più famosi sono stati quello del 1706 da parte delle truppe francesi e quello nel 1799 da parte dell'esercito austro-russo per liberare la città dal presidio francese. Con questa premessa vi propongo una specie di caccia al tesoro: scoprire le 13 palle di cannone che testimoniano questi eventi, rimaste incastonate sui muri dei palazzi di Torino. Ma non vi lascio vagare per la città senza alcun aiuto: A) Chiesa della Consolata, guardando la facciata, sotto il cornicione al di sotto della cupola di destra, la data sulla targa è errata. B) Palazzo Saluzzo di Paesana Via della Consolata 1 bis, n 2 all’interno del cortile sulla facciata a destra. C) Piazza Palazzo di Città, sulla rientranza a sinistra all’imbocco della Via omonima. D) Piazza San Carlo, sul palazzo a sinistra guardando le due chiese, n 2 sopra il caffè Mokita e n 1 sull’arco verso il centro piazza. E) Chiesa di San Filippo Neri, a destra della facciata, in alto sul fronte della Chiesa dell’Oratorio. F) Chiesa di Santa Maria sul Monte dei Cappuccini, n 2 sopra il portone d’ingresso, n 2 sul Convento ai lati della lapide dedicata a G. Massaia, n 1 all’interno sopra la statua di Sant’Antonio da Padova. Trovate tutte? No? Qui avete anche le coordiante ... sono troppo buono! Chiesa della Consolata Palazzo Saluzzo di Paesana Piazza Palazzo di Città Piazza San Carlo Chiesa di San Filippo Neri Monte dei Cappuccini Per una visita fuori porta, potrete godervi … VENARIA REALE - La Reggia e i Giardini Venne commissionata da Carlo Emanuele II di Savoia agli architetti Piazza della Repubblica, 4 Castellamonte e Garove nel 1658. Venne più volte danneggiata dai N 45.13531 E 7.62528 francesi durante i loro assedi di Torino (1693 e 1706). Nel 1716 Vittorio Amedeo II fece proseguire i lavori a Filippo Juvarra e successivamente Mezzi Pubblici: Navetta Venaria Express - 72, 11 alla sua morte a Benedetto Alfieri. Dal 1815 al 1978 la reggia ed i giardini Orari: Mar-Ven 9:00-17:00 - Sab-Dom 9:30-19:30 furono utilizzati a fini militari causandone un progressivo degrado. Nel Chiusura: Lunedì 2007 dopo lunghi interventi di restauro e risanamento tutto il complesso Sito Ufficiale della reggia ed i giardini vennero aperti al pubblico. VENARIA REALE - Il Parco e Castello della Mandria Si sviluppa in due zone la prima con un'estensione di oltre 3000 ettari, Viale Carlo Emanuele II, 256 N 45.14189 E 7.61039 completamente recintata per 36 km (è oggi il parco recintato più grande d'Europa), e altrettanti di preparco non recintato. Nato nell'800 per volere 2° Ingr. Venaria Via Scodeggio [N 45.14401 E 7.61896] - Ingr. Druento di Vittorio Emanuele II per proteggere gli Appartamenti Reali del Borgo [N 45.14753 E 7.57239] - Ingr. S.Gillio [N 45.15782 E 7.53820] Castello dove viverci con la moglie morganatica "La Bela Rosin" e come Mezzi Pubblici: Mart-Dom navetta express TO-Venaria riserva di caccia della Reggia di Venaria. Il parco è visitabile unicamente a Orari: Lun-Dom 8:00-17/18/20 secondo stagione piedi ed in bicicletta, su percorsi segnalati. Di particolare pregio il Borgo Dal sito dei Parchi Reali della Regione Piemonte Castello, la chiesetta di San Giuliano e la Bizzaria. NICHELINO - Palazzina di caccia di Stupinigi E' stata realizzata dall'architetto di corte Filippo Juvarra tra il 1729 ed il Piazza Principe Amedeo, 7 1754 su volere di Amedeo II di Savoia per destinarlo a residenza reale e N 44.99728 E 7.60673 per ospitare feste e battute di caccia nel grande parco adiacente, quest'ultimo non aperto al pubblico). Attualmente è di proprietà della Mezzi Pubblici: 41 Fondazione dell'Ordine Mauriziano (Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Orari: Mar-Ven 10:00-17:30 - Sab-Dom 10:00-18:30 Il percorso di visita comprende solo una parte del complesso, che si Chiusura: Lunedì snoda nell'ala est, dalle Scuderie, alla grande Sala ellittica centrale fino Dal sito Ufficiale dell'Ordine Mauriziano alla cappella e anticappella di S. Uberto. RIVOLI - Il Castello - Museo d'Arte Contemporanea La prima fortezza del sec. XI, venne trasformata nel 1560 da Emanuele Piazza Mafalda di Savoia N 45.06980 E 7.50964 Filiberto duca di Savoia come propria residenza. Una nuova modifica Mezzi Pubblici: Metro ferm. Paradiso + Bus 36 + 900 mt terminata nel 1644 venne commissionata dal figlio Carlo Emanuele I a Carlo e Amedeo Castellamonte, con la realizzazione della vicina Manica Festivo: Staz. FFSS Alpignano + Bus 36N Lunga sede della Pinacoteca dei Savoia. Vittorio Amedeo II affidò nel Orari: Mar-Ven 10-17 - Sab-Dom 10-19 1718 al fido Juvarra la realizzazione dell'attuale castello che non venne Chiusura: Lunedì, 01/Gen, 01/Mag, 25/Dic mai concluso. Divenne caserma militare e finalmente nel 1984 dopo Sito Ufficiale lunghi lavori di restauro venne aperto al pubblico. PINO TORINESE - INFINI.TO Museo dello Spazio e Sorge, sulla collina torinese, accanto all'Osservatorio astronomico, antica Planetario Digitale - Via Osservatorio 30 istituzione scientifica torinese. Le sue strutture comprendono un museo N 45.04107 E 7.76485 interattivo dell'astronomia e un planetario da 98 posti di tipo digitale. Il museo è strutturato su 4 piani sui quali vengono trattati con documenti, Mezzi Pubblici: 30 (+ 400 m a piedi) foto, filmati, modelli e postazioni PC argomenti sui satelliti, sull'universo e Orari: Mar-Ven su prenotazione - Sab-Dom 14:30-19:30 la sua visione, sulla velocità della luce, la gravità lunare ed altre forse Chiusura: Lunedì della natura. Serate speciali con visita guidata presso il vicino osservatorio Sito Ufficiale astronomico permette di visionare le costellazioni. BUTTIGLIERA ALTA - Precettoria e Abbazia di Santo Come la Palazzina di caccia di Stupinigi, anch'essa è di proprietà dello Antonio di Ranverso - Strada Antica di Francia Ordine Mauriziano. Frutto di interventi architettonici che si susseguono N 45.08116 E 7.44909 dalla fine del XII al XV secolo, esempio dello stile gotico d'oltralpe, è costituito principalmente dalla Chiesa, con annessi Sagrestia e Chiostro, Mezzi Pubblici: No - Possibilità di sosta nel parcheggio e dall'antico Ospedale caratterizzato da una facciata simile alla chiesa. Orari: Mar-Dom 09:00-12:30 - 15:00-17:30 Nell'interno della chiesa sono visibili decorazioni gotiche di pilastri, archi e Chiusura: Lunedì costolature delle volte, nonché affreschi con “Storie di S. Antonio abate” Dal sito Ufficiale dell'Ordine Mauriziano ascrivibili alla seconda metà del XIII secolo. SANT'AMBROGIO DI TORINO - Sacra di San Michele E' una delle più eminenti architetture religiose di questo territorio alpino, Sul Monte Pirchiriano N 45.09679 E 7.34233 transito per i pellegrini tra Italia e Francia. Ristrutturata, è stato affidata Sosta parcheggio 500 m prima N 45.09350 E 7.33925 alla cura dei padri rosminiani. La data di fondazione non è chiara, ma comunque è ipotizzata tra il 987 ed il 1003. Le caratteristiche romaniche e Mulattiere da Sant'Ambrogio e Chiusa di San Michele gotiche dei successivi interventi si possono notare durante l'ascesa al suo in 1h 40' (dislivello 600 m - v. informazioni sul sito) interno. Oltre che da una carrozzabile è raggiungibile con due percorsi a Orari: Variabili per stagione e giorno settimana (v. sito) piedi con ampie mulattiere (da Chiusa di San Michele e da Sito Ufficiale Sant'Ambrogio) e per gli esperti anche da una ferrata. NOVALESA - Abbazia e Museo Archeologico L'abbazia dei Santi Pietro e Andrea o della Novalesa è un'antica abbazia Borgata San Pietro 4 benedettina fondata nell'VIII secolo. La prima costruzione abbaziale ha N 45.17925 E 7.00805 inizio nel 726, con l'atto di fondazione resosi necessario per il controllo del vicino valico del Moncenisio. Nel 906 venne distrutta dai Saraceni e Sosta parcheggio 650 m prima N 45.18436 E 7.00837 ricostruita nell'XI secolo. L'attuale chiesa abbaziale venne costruita nel Orari: Variabili per stagione e giorno settimana (v. sito) XVIII sec. sui resti delle chiese romanica e gotica di cui all'interno sono ancora visibili alcuni affreschi. Attualmente vi ha sede il Museo Sito Ufficiale Archeologico e del Restauro del libro. Zoom Torino - La natura da vicino - Cumiana (TO) Ampio bioparco inaugurato nel 2011, interamente pedonale, dove si Strada Piscina 36 N 44.93349 E 7.42109 possono seguire percorsi e visitare vari habitat, tra Asia e Africa. Ci si Mezzi Pubblici: Linea sfm2 Chivasso-Pinerolo Immerge completamente nella natura per imparare a rispettarla, attraverso diverse attività didattiche. Non solo emozione e conoscenza, Possibilità di sosta notturna con camper nel parcheggio ma anche relax! Nei mesi estivi è attiva Bolder Beach, un habitat dedicato della struttura a noi “Homo sapiens”, dove ci si rilassa su una incredibile spiaggia di Orari: secondo stagione (vedi sito ufficiale) sabbia bianca e si può fare il bagno insieme ad una colonia di pinguini Sito Ufficiale africani, separati solo da una enorme vetrata. … se prolungate le gite fuori città si possono visitare … Castello e centro storico a Moncalieri A Collegno il Portale dello Juvarra alla Certosa Rivoli con il centro storico che si inerpica ed il Villaggio Leumann in Corso Francia sulla collina fino al Castello

Le vestigia romane e medievali di Susa

Ad Avigliana il centro storico e i due laghi Il centro storico di Chieri Alcuni siti turistici precedentemente esposti sono stati evidenziati con alcuni simboli, ecco il loro significato: Sono i siti inclusi nella lista del Patrimonio dell'Umanità proposti dall'UNESCO, in particolare Sono i musei e palazzi visitabili con ingresso gratuito o ridotto per i possessori della tutti i palazzi e le residenze reali dei Savoia "Torino+Piemonte Card" (vedi successivamente il link del sito ufficiale) Sono i musei ove è presente una sezione dedicata alla famiglia ed in particolare ai bambini in questo caso è valida anche la Carta annuale "Abbonamento Musei Torino Piemonte" (vedere precisazioni sui rispettivi siti) Come spostarsi in città e fuori: Spostarsi in città è semplice con la fitta rete urbana e suburbana di bus e tram, vedi sul sito GTT per il calcolo dei percorsi e le mappe in PDF della rete. Per veloci spostamenti è ottima la metropolitana Linea 1, la quale dal Comune di Collegno (capolinea stazione Fermi), attraversa il centro città per arrivare alla stazione capolinea opposta Lingotto (in futuro Bengasi). Nei giorni di venerdì, sabato, festivi e prefestivi, alla chiusura notturna del servizio delle linee urbane entrano in funzioni alcune linee urbane notturne "Night Buster" che sostituiscono parzialmente alcune linee principali, si veda sul sito orari e linee in servizio; in genere l'orario di servizio di queste linee inizia alle 0:30 e finisce alle 5:00. Da dicembre del 2013 è in funzione il Servizio Ferroviario Metropolitano, che permette rapidi spostamenti tra la città di Torino ed i comuni della provincia e no. In particolare Linea SFM1 Chieri-Torino- Canavese, SFM2 Chivasso-Torino-Pinerolo, SFM3 Torino-Susa-Bardonecchia, SFM4 Torino-Bra, SFM6 Torino-Asti, SFMA Torino-Canavese-Valli di Lanzo e SFMB Cavallermaggiore-Bra-Alba. Sul sito linkato informazioni su orari, linee e costi. La stessa GTT propone alcuni servizi di trasporto prettamente turistici, aperti secondo le stagioni, tra i quali: la Cremagliera Sassi-Superga, la navigazione del Po sui battelli Valentino e Valentina con partenza naturalmente dal Parco del Valentino, il Tram Storico della Linea 7, circuiti turistici con il bus a due piani "City Sightseeing", cene in movimento sul battello Valentina e sul Tram Ristorante e l'ascensore della Mole Antonelliana prevista anche in combinazione con l'ingresso al Museo del Cinema. Maggiori informazioni sui link sottostanti o sul sito della GTT. Per chi ha voglia di una gita in bicicletta, nel caso non se le fosse portate al seguito, o solamente per spostarsi in modo ecologico durante le visite, ha la possibilità di usufruire del servizio "TO-Bike" offerto dalla città di Torino con i comuni della cintura di Grugliasco (9 stazioni), Collegno (10 stazioni), Alpignano (2 stazioni), Druento (1 stazione) e Venaria Reale (10 stazioni), che permette di prelevare la bicicletta (solo per adulti) in una delle 116 stazioni e lasciarla presso un'altra. Informazioni, calcolo percorsi e costi servizio sul link sottostante. Per meglio programmare il vostro viaggio o per scoprire quante altre bellezze naturali e siti culturali si possono trovare a Torino e nella sua provincia vi propongo i seguenti link: Turismo a Torino e Provincia Il sito per avere tutte le informazioni turistiche su cosa vedere e come spostarsi a Torino e nella provincia La Card turistica per Musei e trasporti Dove vi propongono le soluzioni per risparmiare nelle visite e nei trasporti con la "Torino+Piemonte Card" La Card annuale per i Musei di Torino e Piemonte Il sito per acquistare la tessera di abbonamento annuale ai musei di Torino e del Piemonte Le residenze Reali Un sito specifico con notizie storiche e turistiche sulle Residenze Reali di Torino e provincia I Parchi Reali Un analogo sito con le notizie storiche e turistiche dei Parchi Reali di Torino e provincia Il mondo dei bambini a Torino Un sito per avere qualche idea e proposta in più per la visita con i vostri figli o nipoti Torino bimbi Un sito con segnalazione di notizie ed eventi a Torino di interesse per i bambini e le famiglie Viaggiare in Piemonte con i bambini Sito per reportage, idee ed eventi per divertirsi in viaggio con i bambini Approfondimenti storici su Torino Il sito per approfondimenti su musei, monumenti e sulla storia di Torino Un archivio informatizzato su Torino Archivio di vecchi libri su Torino (guide, cataloghi, storia, architettura, periodici) digitalizzati con possibilità di scaricarli sul proprio PC Qualche notizia in più non fa male Sito con notizie per turisti e visitatori di Torino Per programmare gli spostamenti in Torino e provincia tra il campo base del vostro camper ed i siti turistici da visitare o per qualche gita particolare: I trasporti urbani Il sito della GTT di Torino con il calcolo del percorso delle linee urbane e suburbane La mappa dei trasporti urbani Mappa in PDF della rete urbana e suburbana feriale La mappa dei trasporti in centro città Mappa in PDF della rete urbana nel centro città La rete trasporti notturna Informazioni sulla rete urbana notturna "Night Buster" Trasporti fuori città Il sito della Agenzia Mobilità Metropolitana per i trasferimenti fuori città con linee ferroviarie o bus di linea Navetta per Venaria Orari ed informazioni per raggiungere la Reggia di Venaria ed il Parco della Mandria con il Bus Navetta speciale Cremagliera Sassi-Superga Il sito dove trovare le informazioni per visitare la Basilica di Superga utilizzando la Cremagliera Sassi-Superga Navigazione sul Po Tutte le informazioni sulla navigazione sul Po per programmare una gita sui battelli Valentino e Valentina Ascensore della Mole Antonelliana Tutte le informazioni, orari e tariffe dell'ascensore panoramico della Mole Antonelliana Bus turistico a due piani Informazioni su itinerari di "City Sightseeing", orari e tariffe sui tour turistici con bus a due piani e audio-guida Minibus turistici elettrici per la città Informazioni su "Turin EcoCity Tour" un altro bus turistico con itinerari per il centro con minibus elettrici e audio-guida Calcolo percorsi mezzi pubblici Un altro sito con indicazioni calcolo percorsi, trasporti pubblici, traffico, parcheggi in Torino e provincia Le bici a noleggio per la città Per chi non si è portato la bici al seguito e vorrebbe usarla per una giornata diversa dalle altre La mappa delle piste ciclabili Sito dove scaricare la mappa delle piste ciclabili in città e la posizione dei depositi dei "To-bike" Calcolo percorsi in bicicletta Un sito dove calcolare i percorsi in bici in città e dintorni con 3 criteri (velocità, pendenza e sicurezza) Alcuni siti per tour, seguire eventi, spettacoli o altro che potrebbero svolgersi a Torino e dintorni durante la vostra visita: Agenzia per tour speciali per la città Tour organizzati per visite particolari e speciali, tra i quali "Torino magica", "Torino Sotterranea" e "Torino rosso porpora" Itinerari turistici guidati per la città Organizzazione di Operatori culturali e Guide turistiche per itinerari speciali Itinerari speciali guidati Eventi e itinerari molto particolari per le strade di Torino in occasione di feste ed eventi speciali Calendario eventi e itinerari in città Eventi particolari a Torino fino al 2015 e ancora informazioni turistiche, culturali ecc. La rete Wi-Fi pubblica in città Sito con le indicazioni delle zone coperte da rete Wi-Fi pubblica e istruzioni per la connessione gratuita Giorno per giorno gli eventi in città Per rimanere aggiornati su eventi, mostre e spettacoli che si tengono in città Tra gli eventi culturali, musicali ed artistici che si tengono annualmente a Torino ricordo: Torino Jazz Festival Rassegna internazionale di musica Jazz, si tiene alla fine di aprile in alcune sale e teatri da concerto, in locali e strade della città Salone Internaz. del Libro Fiera dell'editoria in Italia che si svolge a maggio al Lingotto Fiere Salone del gusto Importante palco per produttori e artigiani dell’agroalimentare di qualità provenienti da tutto il mondo, a ottobre al Lingotto ARTissima Fiera internazionale dedicata all'arte contemporanea che si tiene al Lingotto Fiere a novembre Club to Club Festival internazionale di musica e arti elettroniche con la sezione "Club Europa", si tiene a novembre TTF Torino Film Festival Uno dei principali festival cinematografici italiani dedicato al cinema indipendente, si svolge a novembre in varie sale torinesi CioccolaTò Golosissima manifestazione dedicata al cioccolato made in Italy ed internazionale, a novembre per le strade della città Luci d'Artista Installazioni luminose di artisti contemporanei per le strade della città nel periodo natalizio da novembre a gennaio Un Natale coi fiocchi Mercatini, manifestazioni e spettacoli dal vivo che animano le vie e le piazze del centro storico tra dicembre e gennaio … Torino nella cinematografia … Per trovare dove sono state girate le scene direttamente sulla mappa di Torino e per leggerne la trama Movie on the Road "La damigella di Bard" diretto da Mario Mattòli (1936) - Dal lavoro teatrale di Salvator Gotta B/N "Contessa di Parma" diretto da Alessandro Blasetti (1937) - Commedia B/N "Addio giovinezza!" diretto da Ferdinando Maria Poggioli (1940) - Commedia tratta da operetta "Non me lo dire" diretto da Mario Mattoli (1940) - Comico "Le miserie del signor Travet" diretto da Mario Soldati (1945) - Commedia B/N "Il bandito" diretto da Alberto Lattuada (1946) - Drammatico, neorealista B/N "Le amiche" diretto da Michelangelo Antonioni (1955) - Drammatico B/N "I compagni" diretto da Mario Monicelli (1963) - Drammatico B/N "Un colpo all'italiana" (The Italian Job) diretto da Peter Collinson (1969) - Commedia "Le coppie" in 3 episodi diretto da Mario Monicelli (1° episodio Il frigorifero - 1970) - Commedia "Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa" di da Marcello Fondato (1970) - Commedia "Il gatto a nove code" diretto da Dario Argento (1971) - Thriller "Mimì metallurgico ferito nell'onore" diretto da Lina Wertmüller (1972) - Commedia "Torino nera" diretto da Carlo Lizzani (1972) - Poliziesco "Amore e ginnastica" di Luigi Filippo D'Amico (1973) - Commedia da racconto di E. de Amicis "Profumo di donna" diretto da Dino Risi (1974) - Da Il buio e il miele di Giovanni Arpino "Un uomo, una città" diretto da Romolo Guerrieri (1974) - Drammatico "Malia, vergine e di nome Maria" diretto da Sergio Nasca (1975) - Drammatico "La donna della domenica" di Luigi Comencini (1975) - Giallo dal romanzo Fruttero e & Lucentini "Italia a mano armata" diretto da Franco Martinelli (1976) - Poliziesco "Quelli della calibro 38" diretto da Massimo Dallamano (1976) - Poliziesco "Torino violenta" diretto da Carlo Ausino (1977) - Poliziesco "Al bar dello sport" diretto da Francesco Massaro (1983) - Commedia "Senza scrupoli" diretto dal regista Tonino Valerii (1986) - Drammatico "Poliziotti" diretto da Giulio Base (1995) - Drammatico "La seconda volta" diretto da Mimmo Calopresti (1995) - Drammatico "La medaglia" diretto da Sergio Rossi (1997) - Drammatico "Tutti giù per terra" diretto da Davide Ferrario (1997) - Commedia dal romanzo di G. Culicchia "Così ridevano" diretto da Gianni Amelio (1998) - Drammatico "Libero Burro" diretto da Sergio Castellitto (1999) - Commedia "Qui non è il paradiso" diretto da Gianluca Maria Tavarelli (2000) - Thriller "Tandem" diretto da Lucio Pellegrini (2000) - Commedia "Non ho sonno" diretto da Dario Argento (2001) - Thriller "E adesso sesso" in 8 episodi di Carlo Vanzina (2° episodio Venere Nera - 2001) - Commedia "Santa Maradona" diretto da Marco Ponti (2001) - Commedia "Heaven" diretto da Tom Tykwer (2002) - Thriller "La meglio gioventù" diretto da Marco Tullio Giordana (2003) - Drammatico "Tre punto sei" diretto da Nicola Rondolino (2003) - Noir "Dopo mezzanotte" diretto da Davide Ferrario (2004) - Drammatico "A/R Andata + Ritorno" diretto da Marco Ponti (2004) - Commedia "Se devo essere sincera" diretto da Davide Ferrario (2004) - Commedia "Ora e per sempre" diretto da Vincenzo Verdecchi (2005) - Drammatico "Signorina Effe" di Wilma Labate (2007) - Drammatico "L'uomo che ama" diretto da Maria Sole Tognazzi (2008) - Commedia "Il resto della notte" diretto da Francesco Munzi (2008) - Drammatico "La fabbrica dei tedeschi" diretto da Mimmo Calopresti (2008) - Documentario "Giallo/Argento" diretto da Dario Argento (2009) - Thriller "La doppia ora" diretto da Giuseppe Capotondi (2009) Drammatico "Tutta colpa di Giuda" diretta da Davide Ferrario (2009) - Commedia musicale "Maschi contro femmine" diretto da Fausto Brizzi (2010) - Commedia "La solitudine dei numeri primi" di S. Costanzo (2010) - Dal romanzo omonimo di P. Giordano "Femmine contro maschi" diretto da Fausto Brizzi (2011) - Commedia "Anche se è amore non si vede" diretto da & Picone (2011) - Commedia "Sette opere di misericordia" diretto da Gianluca e Massimiliano De Serio (2012) - Drammatico "Il comandante e la cicogna" diretto da Silvio Soldini (2012) - Commedia "Tutto parla di te" diretto da Alina Marazzi (2013) - Drammatico "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di Giacomo Campiotti (2013) - Drammatico "La Luna su Torino" diretto da Davide Ferrario (2014) - Commedia … e Torino nella fiction. "Il Grande Torino" (2005) miniserie su RAI 1 in due puntate - Regia Claudio Bonivento - Attori Ciro Esposito, Giuseppe Fiorello, Michele Placido … "Fuoriclasse" (2011 - 2014 - 2015) su RAI 1 in 12+6+6 episodi - Regia Riccardo Donna - Sceneggiatura Domenico Starnone - Attori Luciana Littizzetto, Neri Marcoré, Giulio Scarpati, Lunettta Savino … Location: i Giardini e la scuola elementare "Nicolò Tommaseo" in Piazza Cavour, gli interni della scuola presso il Liceo Classico "Cavour" in Corso Tassoni "Questo nostro amore" (2012) e "Questo nostro amore '70" (2014) su RAI 1 in 6 episodi per serie - Regia Luca Ribuoli - Sceneggiatura Stefano Bises - Attori Neri Marcoré, Anna Valle, Aurora Ruffino … Location: Via Mazzini 34, Porta Palazzo, Università degli Studi, Parco del Valentino, ristorante "Il Cambio" in Piazza Carignano (in preparazione la serie anni '80) "Non uccidere" in corso (2015-16) su RAI 3 in 12 puntate - Regia Giuseppe Gagliardi - Sceneggiatura Claudio Corbucci - Attori Miriam Leone, Monica Guerritore Per prepararsi alla visita o per rivivere alcuni luoghi della visita … Torino nella letteratura "Cuore" di Edmondo de Amicis (1886) "La strada che va in città" di Natalia Ginzburg (1942) "Il compagno" di Cesare Pavese (1947) "La casa in collina" di Cesare Pavese (1949) "La bella estate" di Cesare Pavese (1949) "Tra donne sole" di Cesare Pavese (1949) "La suora giovane" di Giovanni Arpino (1959) "Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg (1963) "La giornata di uno scrutatore" di Italo Calvino (1963) "Le due città" di Mario Soldati (1964) "Obiettivo ostrakon" di Annamaria Ferretti (1970) "La donna della domenica" di Fruttero&Lucentini (1972) - Omonimo film nel 1975 di Comencini "Vestivamo alla marinara" di Susanna Agnelli (1975) "Il sistema periodico" di Primo Levi (1975) "La chiave a stella" di Primo Levi (1978) "A che punto è la notte" di Fruttero & Lucentini (1979) "Il fantasma di Mozart e altri racconti" di Laura Mancinelli (1994) "Tutti giù per terra" - Giuseppe Culicchia (1994) - Omonimo film nel 1997 di D. Ferrario "Torino, lungo Dora Napoli" di Bruno Gambarotta (1995) - 1999 film "Libero Burro" di Castellitto "Raskolnikov" di Laura Mancinelli (1996) "Attentato alla Sindone" di Giancarlo Giojelli (1996) "Attentato alla Sindone" di Laura Mancinelli (2000) "Torino: Cent'anni di Gialli veri" di Renzo Rossotti (2000) "La collega tatuata" di Margherita Oggero (2002) "Treno 8017" di Alessandro Perisinotto (2003) "Una piccola bestia ferita" di Margherita Oggero (2004) "La fratellanza della Sacra Sindone" di Julia Navarro (2004) "Biscotti e Sospetti" di Stefania Bertola (2004) "Torino è casa mia" di Giuseppe Culicchia (2005) - Guida raccontata della città "Ecce Toro" di Giuseppe Culicchia (2006) "L'amica americana" di Margherita Oggero (2006) "Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario" di Amara Lakhous (2006) "Donne informate sui fatti" di Carlo Fruttero (2006) "Il «Signor Zero» e il manoscritto medievale" di Laura Mancinelli (2006) "La Fratellanza della Sacra Sindone" di Julia Navarro (2006) "Aspirapolvere di stelle" di Stefania Bertola (2007) "Rosa demonio" di Piero Soria (2007) "Ritorno a Torino dei Signori Tornio" di Giuseppe Culicchia (2007) "La Torinese Commedia: Vicende di un'eredità letteraria" di Michael Krüger (2007) "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano (2007/08) - Omonimo film di S. Costanzo "L'ultima notte bianca" di Alessandro Perissinotto (2008) "Delitto al Regio" di Robert S. Mannon (2008) "Uccidili tutti!" di Yves Clementi (2008) "Qualcosa da tenere per sé" di Margherita Oggero (2008) "A neve ferma" di Stefania Bertola (2008) "Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani" di Fabio Geda (2009) "Come l'insalata sotto la neve" di Luca Gallo (2009) "Gli occhiali di Cavour" di Laura Mancinelli (2009) "L'assassino qualcosa lascia" di Rosa Mogliasso (2009) "Dando il blu" di Anna Albertano (2009) "Il mondo in una piazza" di Fiorenzo Oliva (2009) "Brucia la città" di Giuseppe Culicchia (2009) "Doppio intrigo alla Reggia" di Mario T. Barbero (2010) "Sushi sotto la mole" di Fabio Beccacini (2010) "Via Santa Chiara 15" di Filippo Chiello (2010) "Il cimitero di Praga" di Umberto Eco (2010) "Al mio giudice" di Alessandro Perissinotto (2010) "Le ricette di Nefertiti" di Bruno Gambarotta (2011) "Crisalide" di Amalia Estremi (2011) "L'ora di pietra" di Margherita Oggero (2011) "Lezioni di tenebra" di Enrico Pandiani (2011) "Accabadora" di Michela Murgia (2011) "Quando l’automobile uccise la cavalleria" di Giorgio Caponetti (2011) "Prossima fermata Trambusto" di Luca Gallo (2012) “La felicità è un muscolo volontario” di Rosa Mogliasso (2012) "New York, 14a" di Alessandro Barbero (2012) "La verità di carta" di Paolo Toso (2012) "Il fantasma di Piazza Statuto" di Massimi Tallone (2012) "Romanzo rosa" di Stefania Bertola (2012) "Il metodo della bomba atomica" di Noemi Cuffia (2013) "Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario" di Amara Lakhous (2013) "Ba-da-bum! - Ma la Mole no" di Giuseppe Culicchia (2013) "Ritorno a Torino dei signori Tornio: Atto unico" di Giuseppe Culicchia (2013) "Perduti tra le pagine" di Margherita Oggero (2013) "Le colpe dei padri" di Alessandro Perissinotto (2013) "La donna di troppo" di Enrico Pandiani (2014) "Chi bacia e chi viene baciato" di Rosa Mogliasso (2014) "Lemures - Edizione completa" di Pier Virgilio Vassalli (2015) "L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome" di Alice Basso (2015) ……..…………………………………………………………………………………………………….. E per concludere alcune informazioni gastronomiche per un pranzo, una cena o per acquistare un ricordo di Torino per se o per parenti e amici … Prima di tutto una curiosità che forse non tutti conoscono: le origini del classico "tramezzino" italiano nascono nel 1925 a Torino presso il Caffè Mulassano di Piazza Castello, parente del "sandwich" ma differente per essere generalmente freddo, con fette di pancarrè a cui è stata tagliata la crosta e tagliate a metà sulla diagonale in modo da ottenere due triangoli. Il nome tramezzino, diminutivo di tra- mezzo, venne coniato alcuni anni dopo da Gabriele D'Annunzio per la "brutta abitudine di quei tempi" di censurare le parole straniere sostituendole con termini italiani, in questo caso la parola inglese "sandwich".

A proposito di locali storici di Torino, visto che molti mi chiedevano quali fossero e dove fossero, eccovi accontentati, sperando di non escluderne nessuno ed elencati salomonicamente in ordine alfabetico e non di importanza: "Al Bicerin" in Piazza della Consolata 5, caffè storico inaugurato nel 1763, noto per l'omonima bevanda prediletta da Cavour e citata da Dumas Confetteria "Avvignano" in Piazza Carlo Felice 50 dal 1883, squisiti gianduiotti e pralineria in una cornice di arredi, vetrine, cristalli e decorazioni curatissime "Baratti & Milano" in Piazza Castello 27, splendido caffè storico Art Nouveau inaugurato nel 1873 Ristorante Caffè "Del Cambio" in Piazza Carignano 2, sorto nel 1757, tra il 1852 ed il 1861 fu frequentato dai grandi che fecero l'Italia "Caffé Elena" in Piazza Vittorio Veneto 5, frequentato da Cesare Pavese e da Nietzsche "Caffè Fiorio" in Via Po 8, nato intorno al 1780 e frequentato da Cavour, Rattazzi, D'Azeglio e Nietzsche "Caffè Mulassano" in Piazza Castello 9, sorto nei primi anni del '900 ritrovo abituale dei notabili di Casa Reale e degli artisti del vicino Teatro Regio "Pepino" dal 1903 in Pazza Carignano 8, inventore del torinese "pinguino" il classico gelato ricoperto panna e cioccolato Pasticceria "Pfatisch" dal 1915 in Via Sacchi 42, istituzione della cioccolata, frequentata dalla grande nobiltà e poi da Pavese, Primo Levi, Natalia Ginzburg, Indro Montanelli, Mario Soldati … Caffè "Platti" in Corso Vittorio Emanuele II 72 dal 1870, vi sostavano gli Agnelli ed i Lavazza, Luigi Einaudi, Cesare Pavese, Giulio Einaudi … (attualmente chiuso per fallimento dovrete riaprire) Antico ristorante "Porto di Savona" dal 1863 in Piazza Vittorio Veneto 2, ora della catena di Piero Chiambrettti, nell'800 davanti al locale partivano le diligenze per la Liguria e per Savona Caffè "San Carlo" al numero 156 dell'omonima piazza dal 1882, il primo locale di Torino ad adottare l'illuminazione a gas Ristorante "San Giors - già Ponte Dora" in Via Borgo Dora 3 (zona Porta Palazzo), "albero con stallaggio" del 1815 Confetteria pasticceria "Stratta" in Piazza San Carlo 191 dal 1836, cioccolato, pralineria, confetti e tutto quello che di dolce può offrire Torino, utilizzato da Cavour per ricevimenti ufficiali

Esauriti i locali storici passo alle mie segnalazioni; non voglio sostituirmi alle miriadi di guide cartacee e on-line sui locali più o meno rinomati presenti sul territorio torinese, voglio solamente dare qualche suggerimento di locali un po' speciali o diversi dal solito … Non vi piacciono le multinazionali della ristorazione (sappiamo tutti di quali sto parlando) e magari i bambini insistono per andarci, ecco una alternativa da proporgli coi M**Bun fiocchi e controfiocchi "M**Bun", in piemontese "mach bun" significa "solo buono" è detto tutto, ingredienti di qualità da allevamenti e colture della cintura di Torino a km Torino Corso Siccardi 8/A 0 ... e poi servono la Mole-Cola, la coca di Torino, altra sfida alle multinazionali; due locali a Torino in Corso Siccardi 8/A ang. Via Cernaia, Via Urbano Rattazzi 4 a due Torino Via Urbano Rattazzi 4 passi da Porta Nuova e uno a Rivoli, il primo nato, in Corso Susa 22/E ang. Via Trieste ... non ve ne pentirete. Rivoli Corso Susa 22/E Qui potrete pranzare, cenare, ma anche acquistare qualche gustoso ricordo (non solo torinese e piemontese): "Eataly", è qui che Oscar Farinetti ha aperto il primo Eataly locale, non la faccio lunga oramai è internazionalmente conosciuto, vi dico però dove: il primo dei primi in Via Nizza 230/14 (stazione Metro Lingotto o Spezia) e in Via Torino Via Nizza 230/14 Lagrange 3 (dietro Piazza San Carlo) Torino Via Lagrange 3 Un semplice panino, fresco e fatto sul momento e con un'infinità di ingredienti: "Master Sandwich" in Via Palazzo di Città 6, praticamente in Piazza Castello, serviti da Master Sandwich bravi e simpatici ragazzi. Torino Via Palazzo di Città 6 Un altro che di panini se ne intende, grandi, freschi, gustosi ed economici: "La Mangiatoja Del Cutre" in Via Principe Amedeo 38/b, a pochi passi da Via Po e Piazza La Mangiatoja Del Cutre Vittorio Veneto TO Via Principe Amedeo 38/b Vi piacciono le zuppe? qui ve ne sono di nuove ogni giorno: al "Soup&go", ma anche torte salate, in Via San Dalmazzo 8/a e in Via Susa 5/b, poco distante da Piazza Soup&go Statuto e Via Garibaldi. Torino Via San Dalmazzo 8/a Torino Via Susa 5/b In tema di torte soprattutto dolci, magari per una sostanziosa merenda, accompagnata da saporiti thè: "Torteria Olsen" in Via Sant'Agostino 4B nel quadrilatero romano Torteria Olsen (pare sia stata consigliata anche dal New York Times) Torino Via Sant'Agostino 4/b Ancora torte, golosità e dolcezze sabaude e piemontesi, sempre accompagnate da tisane, thè e cioccolate calde: "Torteria Berlicabarbis" (Berlica Barbis = leccarsi i Torteria Berlicabarbis baffi in piemontese) è in Corso Moncalieri 214, sotto la collina torinese tra i ponti sul Po di Corso Dante e di Corso Bramante ed un secondo in Via Catania 10, non molto Torino Corso Moncalieri 214 lontano dai Giardini Reali. Torino Via Catania 10 Un locale veramente speciale e consigliato ai camperisti che hanno nostalgia del proprio gatto, costretti a lasciarlo a casa, "Miagola Caffè" l'unico locale del genere in Miagola Caffè Italia, potrete gustare tisane, torte, muffin, cucina vegetariana e vegana accompagnati da alcuni mici che sonnecchiano in giro per il locale e volentieri si fanno coccolare Torino Via G. Amendola 6/d dai clienti della loro padrona; lo trovate in Via Giovanni Amendola 6/d, a pochi passi da Via Roma. Nel pastificio e cucina “Savurè” in Via Garibaldi 38, oltre ad acquistare la loro ottima pasta fresca, potrete gustarla sul posto, tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 10 di Savurè sera, in primi piatti con gran varietà di sughi e condimenti Torino Via Garibaldi 38 La cucina non è piemontese ma della vicina Liguria, dove è nativo il giovane gestore del "A6 Sciamadda" in Via Maria Vittoria 32, a pochi passi da Piazza Vittorio A6 Sciamadda Veneto, specialità liguri di vario genere, focacce condite, focaccia di Recco, ottimi fritti misti di mare, tutto ad ottimi prezzi e anche da asporto; tra le bevande ottime birre Torino Via Maria Vittoria 32 naturalmente liguri anche loro. Il nome enigmatico deriva dall'unione dei termini "A6", l'autostrada Torino-Savona, e "Sciamadda" parola ligure che significa "fiammata" che ricorda il fuoco del forno. Da "Wok'N Roll Noodle Bar" potrete gustare sushi e cucina giapponese, ma alla piemontese (quindi niente pinne di pescecane, delfino o altra fauna marittima di quel Wok'N Roll Noodle Bar genere ...), anche da asporto per gustarseli con tranquillità in camper; lo trovi in Via Giolitti 5/D e in Via Vanchiglia 2bis quasi angolo Piazza Vittorio Veneto; anche qui si Torino Via Giolitti 5/d beve la Mole-Cola, birre giapponesi e piemontesi. Un luogo aperto poco prima di Natale 2015 e nel 2016 si amplierà ulteriormente è "Mercato Metropolitano" 2.500 mq. all'interno dell'edificio ottocentesca della stazione Mercato Metropolitano di Porta Susa, in Piazza XVIII Dicembre. Ispirato ai grandi market delle principali città europee, vi trovate botteghe per acquistare prodotti alimentari locali di qualità, Torino Piazza XVIII Dicembre caffetteria che di sera si trasforma in aperitivo, luoghi per bere e per mangiare sempre nella filosofia della buona gastronomia. In pieno centro, sempre nel dicembre 2015, è stato aperto presso la Galleria San Federico 26, in Via Roma tra Piazza San Carlo e Via Bertola, Fiorfood il primo Fiorfood "concept store" della Coop con negozio per la vendita di prodotti della catena di alta qualità, un caffè, un bistrot ed un ristorante. Torino Galleria San Federico 26 Volete comprarvi qualche gustoso ricordo di Torino? ... forse i migliori Giaduiotti li puoi trovare da "Guido Gobino" in Via Lagrange 1, insieme ad altre meravigliose Guido Gobino leccornie dolciarie o per gustare il torinese "Bicerin"… altri paradisi dei dolci dalla cioccolateria alla pasticceria "Pfatisch" in Via Sacchi 42 o "Peyrano" in Corso Vittorio Pfatisch Emanuele II 76 ... da "El Canton dij Formagg" (l'angolo del formaggio), ma anche dei salumi, vini e birre, in Corso Casale 314/B ... non basterebbero 100 pagine per Peyrano elencarli tutti. El Canton dij Formagg

AUGURO A TUTTI QUANTI UN BUON VIAGGIO E TANTI BELLISSIMI KM Bruno alias campersempre … quello del camperuccio saltellante di COL

Un ringraziamento particolare all'amico di COL "Franco1945" ispiratore della guida, ai tre amici torinesi Giancarlo, Roberto e Gianluigi sempre di COL che mi hanno dato informazioni e assistenza per migliorarla e a tutti quei colleghi camperisti a cui l'ho inviata, i quali con i loro ringraziamenti, consigli e idee mi hanno spronato ad aggiornarla e raggiungere questa quarta edizione