Dei Comitati Di Quartiere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dei Comitati Di Quartiere Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO dei Comitati di Quartiere Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 29.1.2019 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n.33 del 6.6.2019 Città di Nichelino Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO dei Comitati di Quartiere PREMESSA La partecipazione popolare rappresenta una delle risorse più importanti della nostra Città e della democrazia in generale e l’Amministrazione Comunale intende promuoverla e valorizzarla attraverso: ● Il riconoscimento delle forme di democrazia diretta, dell’associazionismo e del volontariato; ● L’istituzione di sedi di confronto costanti e periodiche tra amministratori e cittadini; ● La costruzione di efficaci strumenti di comunicazione e informazione circa gli atti amministrativi; ● La facilità di accesso alla documentazione istituzionale (leggi, atti deliberativi, indagini sul territorio, ecc.). Art. 1 - Campo di applicazione Il presente Regolamento disciplina i rapporti fra l’Amministrazione Comunale ed i Comitati di Quartiere, in attuazione del Titolo III – Istituti di partecipazione e diritti dei cittadini - Capo I e Capo II, dello Statuto Comunale. Art. 2 - I quartieri Il territorio della Città di Nichelino, sulla base di ambiti urbani territorialmente omogenei, dell’ubicazione dei Centri d’Incontro dei Comitati di Quartiere e della ripartizione delle sezioni elettorali (allegato A), viene suddiviso nei seguenti Quartieri: 1) BENGASI: comprende il territorio corrispondente alle sezioni elettorali n. 9 – 10 - 11 - 12 – 13 29. 2) BOSCHETTO: comprende il territorio corrispondente alle sezioni elettorali n. 25 – 26 - 27 – 45. 3) CASTELLO: comprende il territorio corrispondente alle sezioni elettorali n. 28 – 30 – 31 – 32 33 – 34 – 35 – 36. 4) SANGONE/CROCIERA: comprende il territorio corrispondente alle sezioni elettorali n. 1 - 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 16. 5) JUVARRA: comprende il territorio corrispondente alle sezioni elettorali n. 14 – 15 – 17 – 18 – 19 - 20 – 21- 22 - 23 - 24. 6) KENNEDY: comprende il territorio corrispondente alle sezioni elettorali n. 40 – 41 – 42 – 43 – 44. 7) OLTRESTAZIONE: comprende il territorio corrispondente alle sezioni elettorali n. 37 – 38 – 39. Il numero dei Quartieri e i confini d’ambito territoriale possono essere variati dal Consiglio Comunale, sentito il parere della Consulta dei Comitati di Quartiere. Art. 3 – Elezioni dei Comitati di Quartiere 1. L’elezione del Comitato di Quartiere avviene ogni quattro anni in un’unica tornata elettorale su tutto il territorio cittadino. La data di svolgimento delle elezioni viene fissata dal Sindaco, sentito il Coordinatore della Consulta dei Comitati di Quartiere, almeno sessanta giorni prima dalla scadenza del quadriennio e, di norma, entro il mese successivo alla scadenza stessa. Di norma, le elezioni si tengono nella seconda quindicina del mese di gennaio. Qualora nell’anno sia previsto lo svolgimento di elezioni amministrative, nazionali o europee, l’elezione dei Comitati di Quartiere dovrà svolgersi a distanza di almeno sessanta giorni dalle predette consultazioni elettorali. 2. Ogni Comitato di Quartiere viene eletto, in forma diretta, da tutti i cittadini che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età il giorno della votazione, residenti nel Quartiere medesimo, come individuato ai sensi del precedente articolo 2. 3. Possono ricoprire la carica di membro del Comitato di Quartiere tutti i cittadini maggiorenni residenti nel Quartiere. Costituiscono cause di ineleggibilità: la carica di Sindaco, Assessore, Consigliere Comunale, titolare di specifici incarichi direttivi (Segretario, Vice Segretario, Presidente, Vice Presidente e Tesoriere) di partito politico, amministratore/consigliere della città metropolitana o regionale, parlamentare, amministratore di aziende partecipate o controllate dal Comune di Nichelino. Costituiscono, altresì, motivo di ineleggibilità tutte le situazioni, normativamente previste, ostative all’assunzione di candidature a cariche pubbliche. Inoltre, non può essere eletto a membro del Comitato di Quartiere colui che sia risultato destinatario del provvedimento di decadenza di cui all'art. 7 del presente regolamento. 4. Ai membri del Comitato di Quartiere si applicano, altresì, le cause di ineleggibilità ed incompatibilità previste per gli amministratori ed i consiglieri comunali dal vigente Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali. 5. Le candidature sono liberamente presentate all’Ufficio Protocollo dell’Ente su apposito modulo. L’Ufficio Comunale competente cura l’organizzazione generale della consultazione. I Comitati di Quartiere uscenti provvedono alle attività concrete che consentano l’espletamento della consultazione. 6. Ogni seggio elettorale è composto da tre (3) cittadini (non candidati) estratti a sorte tra coloro che si dichiarano disponibili, a cura del Comitato uscente. 7. Il Comitato di Quartiere è composto da nove (9) membri. L’elezione avviene con votazione segreta su unica lista nominativa di candidati inseriti nell’ordine alfabetico. La lista deve prevedere un numero di candidati almeno doppio del numero dei componenti del Comitato da eleggere (quindi almeno diciotto candidati) ed un numero non inferiore a sei (6) di rappresentanza di genere. 8. Sulla scheda ciascun cittadino può scegliere di votare fino a tre candidati con l’obbligo di inserire almeno una preferenza di genere, nel caso in cui l’elettore si avvalga di più di una scelta. In caso contrario si considera valida solo la prima preferenza espressa nell’ordine alfabetico della scheda. 9. L’elezione del Comitato è valida se, per ciascun Quartiere, hanno partecipato alla votazione almeno trecento (300) aventi diritto al voto residenti nel Quartiere ovvero, in alternativa, il cinque per cento (5%) degli aventi diritto al voto residenti nel Quartiere stesso. 10. Risultano eletti i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. Nella costituzione del Comitato di Quartiere non esistono obblighi di rappresentanza di genere. In caso di parità di voti viene nominato il candidato più giovane di età. Nell’elezione Comitato di Quartiere Boschetto, almeno un componente deve essere rappresentante della frazione di Stupinigi. 11. Il Comitato decade quando il numero dei componenti rimasti in carica, esaurito il meccanismo della surroga, risulta inferiore a cinque. In tal caso si procede a nuove elezioni. Il nuovo Comitato di Quartiere eletto rimane in carica fino alla scadenza generale dei comitati di cui al comma 1 del presente articolo. Art. 4 - Compiti dei comitati di quartiere 1. I Comitati di Quartiere sono enti di diritto privato, senza scopo di lucro, dotati di autonomia giuridica e patrimoniale. Essi non svolgono attività commerciali e sono fondati unicamente sull'attività volontaristica e gratuita dei cittadini, ai quali l'Amministrazione Comunale riconosce il ruolo primario di promuovere la partecipazione democratica. 2. I Comitati di Quartiere svolgono un ruolo propositivo e consultivo attraverso: • la collaborazione ed il confronto con gli Organi Istituzionali del Comune; • l'analisi delle problematiche e la redazione di proposte per il miglioramento delle condizioni di vita del quartiere; • la formulazione di proposte sulla programmazione dei servizi di interesse collettivo; • l'attività di informazione e di promozione dei processi di consultazione e di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. A tal fine, in particolare, il Comitato di Quartiere organizza, almeno annualmente, una assemblea pubblica per illustrare l’attività svolta ed i progetti dell’anno in corso; • la promozione di iniziative di solidarietà e di volontariato sociale in collegamento con le associazioni operanti sul territorio comunale; • la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia ed alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali; • la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia ed alla valorizzazione dell'ambiente; • la promozione dell'integrazione dei cittadini stranieri; • la collaborazione con gli organi competenti nella gestione delle emergenze e la collaborazione con il sistema di protezione civile. 3. L’Amministrazione, nella sua funzione di indirizzo, presiede alla formulazione di un Programma elaborato all’inizio di ogni anno con la collaborazione dei Comitati di Quartiere presenti sul territorio e della Consulta. Detto programma deve garantire molteplici iniziative ed attività con l’obiettivo dell’inclusione e del coinvolgimento. 4. Il Comitato di Quartiere deve curare la realizzazione del programma annuale concordato ai sensi del punto precedente, svolgendo nel corso dell’anno i seguenti compiti: a) entro il 30 novembre di ogni anno predispone, sulla base del programma tipo, la programmazione delle attività per l’anno successivo e il relativo bilancio di previsione. Tali atti devono essere depositati ai sensi dell’art. 6; b) entro il mese di febbraio di ogni anno predispone il conto consuntivo delle attività relativo all’anno precedente, che verrà depositato al Comune ai sensi dell’art. 6; c) raccoglie ed integra le proposte di Associazioni e/o organizzazioni di volontariato che svolgano attività aventi fini di pubblico interesse. 5. La programmazione di cui al precedente punto deve rispettare il pareggio di bilancio. Il Comune può prevedere contributi per specifiche attività, in armonia con il Regolamento comunale per la concessione dei contributi, tenuto conto della loro rilevanza sociale e culturale, su proposta del Comitato di Quartiere. 6. Il Consiglio
Recommended publications
  • Fra Tardogotico E Rinascimento: Messina Tra Sicilia E Il Continente
    Artigrama, núm. 23, 2008, 301-326 — I.S.S.N.: 0213-1498 Fra Tardogotico e Rinascimento: Messina tra Sicilia e il continente FULVIA SCADUTO* Resumen L’architettura prodotta in ambito messinese fra Quattro e Cinquecento si è spesso prestata ad una valutazione di estraneità rispetto al contesto isolano. L’idea che Messina sia la città più toscana e rinascimentale del sud va probabilmente mitigata: i terremoti che hanno col- pito in modo devastante Messina e la Sicilia orientale hanno probabilmente sottratto numerose prove di una prolungata permanenza del gotico in quest’area condizionando inevitabilmente la lettura degli storici. Bisogna aggiungere che i palazzi di Taormina risultano erroneamente retrodatati e legati al primo Quattrocento. In realtà in questi episodi (ed altri, come quelli di palazzi di Cosenza) il linguaggio tardogotico si manifesta tra Sicilia e Calabria come un feno- meno vitale che si protrae almeno fino ai primi decenni del XVI secolo ed è riscontrabile in mol- teplici fabbriche che la storia ci ha consegnato in resti o frammenti di resti. Il rinascimento si affaccia nel nord est della Sicilia con l’opera di scultori che usano il marmo bianco di Carrara (attivi soprattutto a Messina e Catania) e che sono impegnati nella realizzazione di monumenti, altari, cappelle, portali ecc. Da questo punto di vista Messina segue una parabola analoga a quella di Palermo dove l’architettura tardogotica convive con la scultura rinascimentale. L’influenza del classicismo del marmo, della tradizione tardogotica e il dibattito che si innesca nel duomo di Messina, un cantiere che si andava completando ancora nel corso del primo Cinquecento, sembrano generare nei centri della provincia una serie di sin- golari episodi in cui viene sperimentata la possibilità di contaminazione e ibridazione (portali di Tortorici, Mirto, Mistretta ecc.).
    [Show full text]
  • YOU CAN DO Welcome to the Vibrant Palazzo Madama Overlooking Heart of the City That Has in Turin Piazza Castello
    TURIN CITY GUIDE ® JULY 2021 WWW.WHEREITALIA.COM/TURIN ALL YOU CAN DO Welcome to the vibrant Palazzo Madama overlooking heart of the city that has IN Turin Piazza Castello. marked Italian history SIGHTSEEING | MUSEUMS | SHOPPING | DINING | ENTERTAINMENT | MAPS DISCOVER DISCOVER MORE Turin July 2021 Dear friends and readers, the tourism sector is Where tips in great difficulties all over the world. We must therefore thank 26 SHOPPING you who are reading us At Tonatto you can find now because you are In love home fragrances and nonetheless the hope of recovery as the world perfumes, or create BRENTATORE your scent. CORSO VERCELLI slowly overcomes the CORSO ALESSANDRIA pandemic.TANGENZIALE We ItaliansNORD TORINO VI A PAG ANE LLI Parrocchia Santa Gianna have experienced all CORSO GIUSEPPE GARIBALDI 32 DINING CORSO GIULIO CESARE V I A L A N Z O S T R A D A D I D R U E N D O manner of crises and we ‘Le Vitel Étonné’ S T R A D A D I Dwith R U E N D O have always overcome STRADA DI DRUENDO VIA VERONESE restaurant serves 500 m them by trying not VIA V I A R E I S S R O M O L I BERGERA VENAR Piedmontese dishes, V IA A NDREA SANSOV IA to lose that smile of V I A R E I S S R O M O L I IN O VIA TRAVES CORSO GAETANO SCIREA Juventus Museum VIA VERONESE re-imagined to suit REBAUDENGO ELLA welcome that we once C V ST IA RADA DE Allianz Stadium GIOV LLA CONTI VI NESSA VIA REISS ROMOLI A AL contemporary tastes.
    [Show full text]
  • Current Brochure
    ITALIAN The Art of Intelligent Travel Organising ITALIAN Borgo Santo Pietro, Tuscany THE ART OF INTELLIGENT TRAVEL ORGANISING AT EXPRESSIONS WE MARRY THE ART of intelligent travel organising and a passion, love and knowledge of Italy. The result is that we can bring you the true flavour of Italy and its captivating charm. Holidays and travel experiences to Italy are all about an appreciation of things Italian: the way of life, the culture, the art, the design, the landscape, the food and the wine. The Italian countryside exudes a classical harmony that is all but imprinted in the Western psyche and the charm and humour of the Italian people creates an endearing sense of well- being. As true Italian specialists we know how to share with you the passion that is Italy and its true flavour. Our clients have taken comfort in recent times in the fact that we have been in business for 28 years now and obviously have confidence in what we do. Over these years not only have we grown in experience but we have also developed excellent relationships with our suppliers. You gain from these relationships as they give us numerous benefits that we pass on to you such as early booking offers, free room upgrades etc. Sometimes we're not even aware of the small but important gestures they make to our clients behind the scenes but they do tell us quite readily that they enjoy having our clients as guests in their hotel. We are proud to be a specialist organiser of bespoke holidays and travel experiences to a destination as rich as Italy.
    [Show full text]
  • Filippo Juvarra, Dalle Rive Dello Stretto Al Mondo
    L’editoriale del direttore 1 I sognatori non muoiono mai. Mauro Rostagno e Peppino Impastato nell’opera di Gaetano Porcasi Anno II - Numero 7 - Maggio 2021 di Roberto Sciarrone Cultura 5 Dr.Thom:The Story of the American Missionary in Ottoman Land by Murat Erdin DIRETTORE RESPONSABILE 8 Storie Messinesi: Filippo Juvarra, dalle rive dello Stretto al Mondo di Antonino Sarica ROBERTO SCIARRONE 11 Calabria: aspetti orfico-dionisiaci del sito di Castiglione di Paludi Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa, Sapienza Università di Roma di Vincenzo Nadile 15 I Moti Risorgimentali in Abruzzo: associazioni rivoluzionarie e idee liberali di Marilisa Palazzone VICEDIRETTORE 18 Torbellinos en fase de colores DOMENICA PULEIO por Yuray Tolentino Hevia 20 Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva il padre della poesia moderna: Baudelaire. L’innovazione Giornalista del linguaggio di Pierfranco Bruni 23 Gli anni Sessanta e l’arte povera, un nuovo movimento d’avanguardia artistica EDITORE di Bruno Di Pietro REGINA RESTA 26 Saffo, la poetessa per la quale nulla è più bello di ciò che si ama Presidente Verbumlandiart di Regina Resta 29 Un Viaggio nella Germania dei Monaci Irlandesi di Enzo Farinella VICEDIRETTORE EDITORIALE 31 Una voce che illumina il buio di Claudia Piccinno FIORELLA FRANCHINI Rubriche Giornalista 33 Bolle spaziali Puoi volar, puoi volar! di Martina Cardillo COLLABORATORI 38 From London to Rome ANNELLA PRISCO Music to improve quality of life di Barbara Panetta Scrittrice 41 Doppio clic, la rubrica! ANTONIETTA VAGLIO Comrad: ascolta l’EP
    [Show full text]
  • Operatic Reform in Turin
    INFORMATION TO USERS This manuscript has been reproduced from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter tece, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, If unauthorized copyright material had to be removed, a note will indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand comer and continuing from left to right in equal sections with small overlaps. Photographs included in the original manuscript have been reproduced xerographically in this copy. Higher quality 6” x 9” black and white photographic prints are available for any photographs or illustrations appearing in this copy for an additional charge. Contact UMI directly to order. Bell & Howell Information and Learning 300 North Zeeb Road. Ann Arbor, Ml 48106-1346 USA 800-521-0600 NOTE TO USERS This reproduction is the best copy available. UMI OPERATIC REFORM IN TURIN: ASPECTS OF PRODUCTION AND STYLISTIC CHANGE INTHEI760S DISSERTATION Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio State University By Margaret Ruth Butler, MA.
    [Show full text]
  • Chiese, Ipogei, Fortezze, Ville, Opere D'arte, Musei E Giardini Segreti
    LE VIE DEI TESORI | I LUOGHI DI MESSINA 1. Basilica Cattedrale Non si può parlare del duomo di Messina che attraverso suggestioni, tante sono le vicissitudini che ha attraversato fin dalla sua edificazione, nel periodo normanno. Nel 1254 un incendio distrusse il soffitto a travature lignee; dal Seicento in poi fu la volta della lunga teoria di terremoti, seguita dai bombardamenti del 1943. Eppure, il duomo è tutto da riscoprire, a cominciare dalla facciata, un trionfo di marmi policromi e portali gotici. Tre, come le navate. Quello centrale, quattrocentesco, di Antonio Baboccio da Piperno, è un racconto scultoreo di santi, e in tutta la facciata si sviluppano suggestive scene di vita quotidiana. L’organo è il secondo più grande d’Italia, splendidi il ricco tesoro medievale e il campanile. Piazza Duomo | Visite: venerdì, sabato dalle 10 alle 18. 2. Chiesa di Gesù e Maria del Buon Viaggio al Ringo La chiesa è detta “del Ringo”, dal nome della contrada in cui si trova. Di origine medievale, deriva dal francese haranguer, che a quel tempo indicava il mettersi in riga dei cavalieri. Da lì, infatti, i cavalieri andavano a gareggiare nel vicino quartiere di Giostra, suddivisi in ténant (chi lanciava la sfida) e vénant (chi l'accettava). Tanto sangue fu versato e perfino la Chiesa si pronunciò per evitare che queste feste si trasformassero in occasione di morte, ma alla fine nacquero anche giostre poco cruente, spesso dedicate a una dama, di cui è rimasta traccia nella toponomastica di Messina. Edificata per volontà del signore messinese Lorenzo Abbate fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, questa chiesa serviva da conforto ai viaggiatori.
    [Show full text]
  • Edward J. Olszewski Dynamics of Architecture in Late Baroque Rome
    Edward J. Olszewski Dynamics of Architecture in Late Baroque Rome. Cardinal Pietro Ottoboni at the Cancelleria Edward J. Olszewski Dynamics of Architecture in Late Baroque Rome. Cardinal Pietro Ottoboni at the Cancelleria Managing Editor: Monika Michałowicz Published by De Gruyter Open Ltd, Warsaw/Berlin Part of Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 license, which means that the text may be used for non-commercial purposes, provided credit is given to the author. For details go to http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/. Copyright © 2015 Edward J. Olszewski ISBN 978-3-11-045245-7 e- ISBN 978-3-11-045246-4 Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available in the Internet at http://dnb.dnb.de. Managing Editor: Monika Michałowicz www.degruyteropen.com Cover illustration: © Gabinetto Nazionale delle Stampe, Rome Contents Preface VIII Abbreviation X 1 Introduction 1 1.1 Origins 1 1.2 Papal Patronage 5 2 Architectural Beginnings 17 2.1 The First Architects 17 2.2 Early Theaters 21 2.3 Ottoboni Holdings 25 2.4 G.F. Pellegrini 31 2.5 Nicola Michetti 33 3 Theater Architecture 36 3.1 Ottoboni Theater & Filippo Juvarra 36 3.2 Juvarra’s Theater Drawings 39 3.3 The Lost Theater 40 3.4 Studies of Juvarra’s Theater Drawings 45 3.5 The Fate of Ottoboni’s Theater 53 3.6 Appearance of the Theater 53 4 Other Cancelleria Spaces 73 4.1 The Sala Riaria 73 4.2 Ludovico Rusconi Sassi 73 4.3 The Arcadian Academy 76 4.4 The Bosco Parrasio 78 4.5 San Lorenzo in Damaso 81 5 Architectural Collaboration 87 5.1 The Lateran Façade Competition 87 6 Fugitive Architecture 92 6.1 The Final Decade 92 6.2 Domenico Gregorini 96 6.3 Ottoboni’s Ephemeral Constructions 101 6.4 Alessandro Mauri 111 6.5 G.B.
    [Show full text]
  • Digital Reconstruction at the Service of Memory: Messina 1780
    EGE - Revista de Expresión Gráfica en la Edificación, Nº 13, 2020. ISSN: 2605-082X https://doi.org/10.4995/ege.2020.14800 APEGA, UPV DIGITAL RECONSTRUCTION AT THE SERVICE OF MEMORY: MESSINA 1780 LA RICOSTRUZIONE DIGITALE AL SERVIZIO DELLA MEMORIA: MESSINA 1780 Luciano Giannone a, Giorgio Verdiani b a Dipartimento di Architettura, University of Florence, Italy. [email protected] b Dipartimento di Architettura, University of Florence, Italy. [email protected] Abstract In recent years, the study of the evolution of the appearance and conformation of cities over the centuries has found new forms of representation through the use of digital modelling and related immersive techniques. These technologies, spread through the gaming industry, are now finding more and more space also in the world of archaeology and the rediscovery of cultural heritage to allow us to catapult ourselves into scenarios that belonged to the past. These investigation methods lend themselves remarkably well in the case of large urban places that no longer exist due to destructive events but of which there is a sufficient amount of documentation such as to be able to reconstruct its appearance with excellent detail and high reliability. This project aims to rebuild the city of Messina as it appeared in the eighteenth century before being razed to the ground by natural disasters. Keywords: Sicily; Lost cityscape; Architecture; Urban archaeology; Digital modelling; Earthquake. *Correspondence author: Luciano Giannone, [email protected] Received: 15 December 2020, Accepted: 20 December 2020, Published: 31 December 2020 GIANNONE, L.; VERDIANI, G. 1. INTRODUCTION the one which existed once. To demonstrate the scientific nature of the reconstruction process, the The development of modern technologies choice of the subject and its context is decisive for visualization and immersive use of digital (Lo Turco 2019).
    [Show full text]
  • Architectural Temperance: Spain and Rome, 1700-1759
    Architectural Temperance Spain and Rome, 1700–1759 Architectural Temperance examines relations between Bourbon Spain and papal Rome (1700–1759) through the lens of cultural politics. With a focus on key Spanish architects sent to study in Rome by the Bourbon Kings, the book also discusses the establishment of a program of architectural educa- tion at the newly-founded Real Academia de Bellas Artes de San Fernando in Madrid. Victor Deupi explores why a powerful nation like Spain would temper its own building traditions with the more cosmopolitan trends associated with Rome; often at the expense of its own national and regional traditions. Through the inclusion of previously unpublished documents and images that shed light on the theoretical debates which shaped eighteenth-century architecture in Rome and Madrid, Architectural Temperance provides an insight into readers with new insights into the cultural history of early modern Spain. Victor Deupi teaches the history of art and architecture at the School of Architecture and Design at the New York Institute of Technology and in the Department of Visual and Performing Arts at Fairfield University. His research focuses on cultural politics in the early modern Ibero-American world. Routledge Research in Architecture The Routledge Research in Architecture series provides the reader with the latest scholarship in the field of architecture. The series publishes research from across the globe and covers areas as diverse as architectural history and theory, technology, digital architecture, structures, materials, details, design, monographs of architects, interior design and much more. By mak- ing these studies available to the worldwide academic community, the series aims to promote quality architectural research.
    [Show full text]
  • Apertura Rettangolare Con All’Imposta Della Volta
    Fulvio Lenzo Filippo Juvarra a Messina: la chiesa di San Gregorio artistica di Filippo Juvarra è stato più volte sot- tolineato, tuttavia le fonti più antiche forniscono testimonianze contraddittorie sull’incontro tra i due3. La Vita del Cavalier Don Filippo Juvarra – una biografia anonima attribuita al fratello Fran- cesco – narra che Fontana gli chiese, come prova d’esame, il disegno di un capitello e che restò meravigliato dal suo eccezionale talento grafico4. L’ Elogio del Signor abate D. Filippo Juvara scritto da Scipione Maffei racconta invece del progetto di un palazzo, disegnato con il calore e la fantasia della sua terra, che indusse Fontana a consigliar- gli di disimparare quanto aveva appreso sino a quel momento5. A Messina Juvarra aveva studia- to i trattati e, probabilmente, praticato le attività di argentiere e scenografo. A Roma circa mille disegni documentano un’attività di studio inten- sa e onnivora distribuita nell’arco di dieci anni6. Questo esteso corpus grafico testimonia come egli continuasse a essere ricettivo e a considerare ancora aperta la sua formazione anche dopo aver dimostrato, con il progetto presentato al concor- so Clementino, di essere un architetto cólto e aggiornato e di possedere una notevole abilità nel controllare organismi complessi e articolati senza tuttavia trascurare i dettagli. Ma qual era il bagaglio culturale di Juvarra quando giunse a Roma? Cosa disimparò e cosa ritenne della iniziale formazione messinese? E soprattutto cosa imparò di nuovo durante quegli otto mesi precedenti la vittoria al concorso Cle- mentino, trascorsi a fianco dei Fontana, dise- gnando le antichità di Roma? Per tentare di rispondere a tali domande è necessario ricomporre le frammentarie notizie sulla sua attività nella città natale e in particola- re il completamento, tra il 1703 e il 1705, della chiesa cinquecentesca del monastero di San Gregorio.
    [Show full text]
  • Accorsi's Dream of the Eighteenth Century
    Accorsi's Dream of The Eighteenth Century The Dealer's idea of an Ambient: a Fantasy of Piedmont and French Art By Carmen Colomer (Master of Philosophy Faculty of Arts University of Glasgow) Christies s Education London Master's Programme September 2001-09-29 Copyright C. Colomer ProQuest Number: 13818854 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a com plete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest ProQuest 13818854 Published by ProQuest LLC(2018). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States C ode Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC. 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106- 1346 'GLASGOW u n iv e r s it y LIBRARY: \lSOOl Contents Abstract Acknowledgements Structure of the Study List of Comparative Plates Chapter I. Introduction 1 1.1 Pietro Accorsi’s Early Years 2 1.2 The Effect of the Two World Wars on the Market of Antiques 3 Chapter II. Antique Dealers: Collecting, Distributing and Hoarding 4 II. 1 Historic Considerations 11.2 Types of Antique Dealers 5 11.3 The Socio-Economic Position of Antique Dealers in the 6 Twenty Century, with particular reference to Pietro Accorsi Chapter III. Structural divisions within the Antique Trade 7 III. 1 The Availability of Antiques to Sell in Turin 7 111.2 The Economic Situation in Turin Between and After the 8 Two World Wars 111.3 The Dictates of Fashion 8 Chapter IV.
    [Show full text]
  • Biografia Filippo Juvarra
    Filippo Juvarra di Mauro Volpiano Filippo Juvarra nasce a Messina nel 1678 da una nota famiglia di orafi, guidata del padre Pietro e del fratello maggiore Francesco. Anche dall'esperienza maturata presso la boega paterna negli anni giovanili, Juvarra deriverà la peculiare aenzione alla definizione minuziosa dei par architeonici e dei parcolari decoravi, così come la capacità di governare il canere e le maestranze araverso incisive indicazioni grafiche e descrive. Trasferitosi a Roma nel 1704, vi trascorre un decennio, frequentando l'atelier di Carlo Fontana, tra i maggiori archite avi alla corte papale. Negli anni romani Juvarra approfondisce la conoscenza dell'architeura classica, esercitata araverso il rilievo dei monumen anchi, ma si rivolge anche allo studio di Michelangelo e del Seicento romano, con un'aenzione parcolare alle opere di Francesco Borromini. Il suo talento inusuale ‐ e le straordinarie do di disegnatore ‐ gli valgono già nel 1705 il primo premio, per la classe di architeura, al presgioso concorso clemenno bandito dall'Accademia di San Luca. Il suo progeo ideale di una Villa di delizia per tre personaggi illustri conene, in nuce, molte delle qualità che caraerizzeranno le opere della maturità, a parre dalla capacità d'inserire, con sensibilità inconsueta, le proprie architeure in un arcolato contesto urbano e paesisco. A Roma, in realtà, Juvarra costruirà poco: impegnato come docente presso l'Accademia di San Luca, che lo accoglie tra le sue fila nel 1706 (in tale occasione dona all'Accademia il disegno di chiesa con campanili gemelli che presagisce la soluzione per Superga di un decennio posteriore), Juvarra è impegnato soprauo quale scenografo teatrale al servizio della nobiltà romana.
    [Show full text]