Pubblicazione di informazione rotariana e culturale riservata ai Soci Bollettino n. 2014 - Anno lxVI - Settembre / Ottobre 2011 - Finito di stampare nel mese di Dicembre 2011

4 Gita a Torino di Decio Iasilli 6 la visita alle cantine di Bolgheri 7 Programmi di novembre/Dicembre e gli auguri 8 Le Riunioni 11 il Rotary Institute di milano: “Il Rotary tra servizio e Filantropia” suggerisce anche una qualificata “Leadership rotariana di base”? di Lorenzo Di Cosimo 13 il cacciucco: ontologia, eziologia e metamorfosi di Giorgio Mandalis 15 Progetto Jurema: servizi ambulatoriali per l’infanzia di Decio Iasilli

Relazione di Vinicio Ferracci: “Le esperienze quale Governatore Distrettuale” Innanzi tutto ringrazio il Consiglio che ebbe a proporre la La prima esperienza è quella della scuola dei Governatori mia candidatura ed il Club che la ufficializzò innanzi alla tenuta a San Diego, sotto il motto “Entra per imparare ed Commissione di designazione per l’anno 2010-2011. esci per servire”, che ti fa subito comprendere come nel Ringrazio il Presidente Vignoli per avermi dato la parola. Rotary non esistano “gradi” ma solo incarichi di servizio, In questa relazione ho cercato di evitare la cronaca, volendo con più o meno responsabilità. ricordare solo alcuni aspetti vissuti durante l’incarico, che La scuola dura una settimana, ma nel mio caso venne an- possono suscitare riflessione e che sono stati per me motivi ticipata di tre giorni, dedicati al Piano di Visione Futura di arricchimento. della R.F., insieme agli altri 99 Governatori eletti, i cui L’impegno della carica di Governatore distrettuale supera i Distretti, insieme al nostro, erano stati chiamati a fare da tre anni ed infatti, per chi vi parla, iniziò nel marzo 2008 a pilota al progetto. San Marino (anno Terrosi Vagnoli) con il primo saluto per Cosa accade alla scuola? Certamente non è una vacanza, diventare forte per 18 mesi da gennaio 2010 a giugno 2011. tre ore di sessioni plenarie al mattino, nelle varie lingue A San Diego, abbiamo potuto veramente avere la visione nazionali, e poi, a seguire, sessioni tematiche fino a sera, dell’internazionalità del Rotary ed acquisito la convinzione nelle quali avevo optato per la lingua francese, in quanto che la rete di oltre 33 mila Club in circa 200 Paesi possa la lingua italiana non è prevista. Colpisce l’organizzazione fare molto per il bene nel mondo. pressoché perfetta, nonostante partecipino alla scuola circa

Fondazione: 8 Marzo 1925 Direttore responsabile: Realizzazione grafica: Distretto 2070 Andrea Di Batte Studio Delise Segreteria: Stampa: Via San Francesco, 17 Redazione: Tipografia Debatte Otello s.r.l. - Livorno Tel. e Fax 0586 897.081 Andrea Di Batte, Lorenzo Di Cosimo, Registrato al n. 147 del Tribunale di Livorno 57123 Livorno Olimpia Vaccari, Riccardo Costagliola Sped. in abb. postale 70% - art. 2 comma 20/d legge 662/96 - Filiale di Livorno mille persone, tra Governatori ed accompagnatori, di Paesi anche per i vari Governatori in carica. centrale, può disporre la cessazione dall’Associazione. di un piano per le ammissioni al Club e la conservazione e razze diversi. Altra critica che ho sentito fare alle riunioni è che sono Sono bel lieto del fatto che le piccole tempeste si siano dell’effettivo, non essendo sufficiente l’impegno del parere L’esperienza fatta a San Diego è stata per me fondamentale tante, troppe. risolte in forma amichevole. consultivo per le ammissioni, demandando la presentazione per l’espletamento dell’incarico, avendo compreso che il È vero che le riunioni sono tante, nell’anno 2010-2011 sono Più volte mi è stato posto il problema della scarsa frequen- soltanto ai soci. compito del Governatore non è solo quello di carattere am- state ben 16, ma vi prego di riflettere sul fatto che la quasi tazione da parte dei soci ed è stato chiesto esplicitamente ministrativo e di coordinazione del Distretto, ma deve, e que- totalità delle riunioni è dedicata in modo particolare a il mio parere, facendo presente che il Distretto dovrebbe Quale l’esperienza del Piano di Visione Futura della R.F.? sta è sicuramente la parte più importante, sollevare entusia- quei rotariani che hanno incarichi specifici nei Club: Sipe fornire indicazioni, chiare e conformi nel tempo. Ricordo a tutti noi che un Club è considerato efficiente se, smi e trasferire il messaggio del Presidente internazionale. per i Presidenti, Sise per i Segretari, Sins per i nuovi soci, Mi limito a riferire quella che è stata la mia risposta: oltre ad altre condizioni, è in grado di sostenere la R.F. e Mi ha fatto altresì capire che per adempiere all’impegno Seminario della FR per le relative Commissioni di Club, comprendere i motivi delle assenze, intervenire per cercare di partecipare ai suoi programmi (pag. 4 del Manuale di era indispensabile organizzare una buona squadra ed avere stessa cosa per il Seminario dell’effettivo e così via. di recuperare al Club gli assenteisti, ricordando che all’ini- Procedura), ragion per cui è evidente l’impegno che ognuno l’umiltà di ricorrere all’esperienza di chi, alle spalle, ne Un indirizzo deve trarsi da questa esperienza è che, al zio li abbiamo accolti come amici, impostare le riunioni di noi assume nei confronti della Fondazione, accettando di aveva più di me. momento della assegnazione all’interno del Club dei vari tenendo conto delle necessità dei soci, in considerazione far parte di un Rotary Club. Durante le visite ho ascoltato Ho avuto la fortuna di avere una squadra efficiente ed affe- incarichi, dovrebbe essere fatto presente che l’accettazione delle loro professioni e dei ritmi della vita attuale. anche qualche critica, in vero isolata, nei confronti della zionata, in ogni suo quadro, l’Istruttore, il Team distrettuale implica la partecipazione a quelle riunioni il cui taglio è Ho però detto con estrema chiarezza che possono verificarsi R.F., specialmente per quanto riguarda la burocraticità della (Segreteria, Tesoreria e Prefetto), gli Assistenti, le Commis- consono all’incarico ricevuto. casi che ho definito di “soci irriverenti”. Chi sono? Sono sua amministrazione e la difficoltà delle procedure. sioni e, posso dire, anche i Club con i loro Presidenti. Così facendo, e con poca fatica, ogni Club può essere rap- quei soci che non hanno motivo alcuno per non frequenta- Dopo l’esperienza del primo anno di Visione Futura, presentato in tutte le riunioni distrettuali e chi partecipa re, perché svolgono la loro attività sul territorio del Club, posso serenamente allontanare tali dubbi. L’esperienza ricevuta dalle riunioni distrettuali. dovrebbe poi riferire sull’esito della riunione. Ovviamente, fortunatamente hanno buona salute e non hanno problemi A fine marzo 2011 nel nostro Distretto erano già approvati Le riunioni del Distretto che, almeno fino ad ora, ha di- salva l’eccezione del Sipe (Seminario Presidenti eletti), Sise economici, frequentano i loro hobby personali, ma non i 37 progetti delle sovvenzioni distrettuali, in quanto tale mensioni grandi, sono sempre impegnative e di grande (Segretari), le altre riunioni sono comunque aperte a tutti. frequentano il Club. In questi casi credo che i Consigli approvazione, con Visione Futura, avviene all’interno del responsabilità. Aggiungo che oltre al dovere esiste anche il piacere dell’in- Direttivi non devono aspettare direttive dal Distretto, ma Distretto (Presidente Commissione distrettuale R.F., Sot- Esse muovono la macchina dell’organizzazione, un tandem contro, il salutare gli amici, il tutto in un clima rotariano. devono solo riflettere sulle nostre regole. tocommissione Sovvenzioni e Governatore). fra il Team distrettuale e l’apposita Commissione, mentre Nell’anno 2010-2011, stando alle medie degli ultimi anni, Altro problema che mi è stato posto è la difficoltà nel reperire Una volta avvenuta la conferma dei progetti da parte della il compito principale del Governatore è quello di deline- la partecipazione è stata buona e ne sono soddisfatto, es- soci nuovi, a volte per lo scarso interesse che all’esterno può R.F. (tempi brevi) le somme vengono trasmesse al Distretto are il programma ed i messaggi da trasferire, diventando sendosi mossi nel Distretto circa tremila rotariani. aversi nei confronti del Rotary. I problemi che vi ho esposto su apposito conto destinato alla gestione delle district grant. importante la collaborazione con l’Istruttore. sono tutti delicati, in quanto, come ben sappiamo, ci viene Per le sovvenzioni globali si può accedere durante l’intero Seguono tensione, preoccupazione, controllo del numero Le visite ai Club, quale esperienza? raccomandato il mantenimento e l’incremento dell’effettivo. anno rotariano. dei partecipanti, ricerca del programma alternativo per gli Devo dire che, in un mondo dove tutto è contestazione L’esperienza mi dice che uno dei motivi che frena il desi- Come vengono usati i soldi che versiamo al Fondo annuale accompagnatori, che investono tutti coloro che lavorano ed è messo in discussione, la figura del Governatore gode derio di far parte dell’Associazione è la scarsa conoscenza programmi? Vi spiego ciò che è avvenuto nell’anno 2010- per la migliore riuscita della riunione; tutto sino al battere ancora fiducia e considerazione. dei suoi scopi all’esterno e ne ho avuto conferma parlando 2011. Sono stati messi a disposizione, fondi provenienti liberatorio della campana che apre i lavori. È sempre cortese e generosa l’accoglienza, vivace il con tanti soci di fresca ammissione, con i quali ho sempre dall’anno 2007-2008, (compianto Gianni Bassi) per dollari L’esperienza delle riunioni mi ha convinto del fatto che confronto, spesso anche acceso, ma sempre con grande dialogato durante le visite e spesso ho sentito dire: ero 348.912,36 che salgono a 399.806,50 tenendo conto di la partecipazione alle stesse dovrebbe far parte del nostro reciproco rispetto. titubante ad accettare perché non conoscevo il Rotary, ma residui di anni precedenti. bagaglio rotariano, in quanto non solo sprovincializzano la Il Governatore è altresì chiamato, in verità nel mio anno ciò ora che ne faccio parte ne sono orgoglioso. Abbiamo utilizzato per district grant dollari 174.456,18 vita di Club, ma sono fonte di arricchimento, certamente è accaduto raramente, per calmare acque agitate all’interno Sempre negli incontri con i soci di fresca ammissione, mi è e le sovvenzioni globali dollari 176.000, per complessivi anche reciproco, come spesso avviene attraverso il cosid- del Club. Per quanto ho potuto vedere, il motivo che più stato, più volte, fatta presente l’importanza di sentir parlare dollari 350.456,18, mentre il residuo di 49.410,32 scivola detto question time. frequentemente può intaccare l’armonia nel Club è l’am- di Rotary una volta entrati nel Club. al 2011-2012. Un’esperienza, quella del question time, nella quale tutti missione o la non ammissione di un socio. Dal che si può dedurre che la buona attività di un club nel Quanto versato al Fondo annuale programmi nell’anno possono prendere la parola, che consiglio anche all’interno Sono piccole tempeste che vanno sedate il prima possibile, proprio territorio, l’impegno dei soci, il piacere e l’orgo- 2010-2011 passerà al Governatore designato Giuseppe dei nostri Club, specialmente quando si parla di Rotary e ad evitare che si creino schieramenti che possono minare glio dell’appartenenza dei soci stessi (quando esiste), se Castagnoli. di formazione rotariana. l’andamento del Club. In questi casi, il richiamo fermo da esportati al di fuori del Club, sono elementi fondamentali Dobbiamo pertanto essere soddisfatti del nuovo piano di Ho sentito spesso dire: “ma.. alla fine, più o meno, sono le parte del Governatore al rispetto ed alla tolleranza reci- per attrarre nuove persone che diventeranno non solo soci Visione Futura e di far parte dei 100 Distretti nel mondo stesse cose”, amici, non è così e vi prego di riflettere sul proca è determinante, come è determinante il richiamo al ma soci rotariani. scelti per l’applicazione sperimentale. fatto che i programmi ed i messaggi dei vari Presidenti fatto che se un Club non è capace di risolvere in modo ami- Infine, sempre durante le visite, ho spesso notato come Grazie dell’ascolto. internazionali cambiano di anno in anno, sempre natural- chevole le controversie interne, il Segretario generale, su le Commissioni per l’effettivo a volte dimenticano che il Vinicio Ferracci mente entro le linee direttive del R.I., e lo stesso può dirsi segnalazione del Governatore ed a richiesta del Consiglio loro compito principale è la preparazione e la messa in atto Relazione tenuta l’8 Settembre 2011, sede Rotary Club Livorno

ROTARY CLUB LIVORNO 2 3 ROTARY CLUB LIVORNO Gita a Torino. Venaria, Palazzo Madama e Museo del Risorgimento 24 e 25 Settembre 2011

Il giorno 24 settembre hanno preso posto sul bus in parten- Magno, dopo la vittoria sui Longobardi alle Chiuse: pare pranzo nell’ottimo ristorante interno all’albergo. za per Torino Valerio e Clelia Vignoli, Decio e Alba Rosa che vi abbiano dimorato anche Carlo il Calvo ed altri Dopo pranzo, abbiamo visitato il Museo Nazionale del Iasilli, Augusto e Nicoletta Parodi, Giovanni Romano, imperatori e re. Risorgimento Italiano, con sede in Palazzo Carignano ed Vinicio e Giuliana Ferracci, Antonio Tarantino e Anna Nel corso del Medioevo l’edificio cambiò diverse volte istituito nel 1878. Maria Grazia Terzi e la figlia Luisa, Carlo Alberto Giunti nome: nel secolo XI viene chiamato Porta Turrianica e Nelle ventisette sale del piano nobile del palazzo, viene e Paola Luigi Giardino e Ombretta Beneduce, Calogero nel seguente Porta Doranica, poi Porta Vercellina e Porta illustrato il processo di unificazione dalla battaglia di Gambino e Fiorella, Massimo e Bianca Maria Galli, Ale- Palatii. Nel 1724 divenne un carcere, e le torri presero il Torino del 1706 alla seconda guerra mondiale attraverso manno e Maria Cristina Montano, Paolo Mauro e Clara, nome di Torri del Viceriato. Nel 1860 il palazzo delle torri dipinti, statue, libri, documenti, stampe, fotografie, cimeli, Valerio Varrati ed Anna Maria. fu ceduto al municipio, il quale lo restaurò abbattendo armi, bandiere, divise. Dopo una sosta tecnica nell’area di servizio nei pressi di anche le rovine vicine. La Porta cambiò ancora il nome, Nella settima sala sono esposti i cimeli di Silvio Pellico, Genova, il viaggio è proseguito piacevolmente e siamo divenendo via via Porta Romana, poi Comitale, Doranea di cui è ricostruita la cella allo Spielberg con la porta arrivati a Venaria intorno alle 11. e finalmente Palatina. autentica; nella tredicesima sala è allestita, con l’arredo Dopo il caffè di rito, alcuni partecipanti si sono recati a Il giorno seguente, piacevolmente accompagnati dal originario, la stanza in cui Carlo Alberto morì a Oporto. visitare la mostra della moda presso la Reggia di Vena- Presidente del Rotary Club Torino 45° Parallelo, si è Nell’aula ellittica del Parlamento subalpino, che ospitò la ria, altri hanno ciondolato piacevolmente per le strade svolta la visita guidata di Palazzo Madama. Abbiamo Camera dei Deputati del regno di Sardegna dal 1848 al di Venaria, in attesa di ritrovarsi per il pranzo e poi l’in- scoperto che la storia di questo magnifico palazzo di 1860, coccarde tricolori contrassegnano i seggi di Gari- contro con la guida per la visita alla bellissima Reggia Torino ha inizio già in epoca romana, alla quale ri- baldi, d’Azeglio, Balbo e Cavour. ristrutturata. salgono, come resti della porta “pretoria”, le due torri Nella ventesima-ventunesima sala sono da ammirare le 108 Abbiamo scoperto che la è uno dei più signi- poi conglobate nella facciata barocca dell’edificio. tempere di Carlo Bossoli con scene della seconda guerra ficativi esempi della magnificenza architettonica del XVII Guglielmo VII, marchese di Monferrato nel XIII secolo, d’indipendenza. e XVIII secolo. La Reggia conta ben 80.000 metri quadrati vi addossò una casa-forte; passato ai Savoia, il castello Nell’aula del Parlamento italiano (ventiseiesima sala), di superficie e vanta alcune delle più alte espressioni del venne ampliato sotto Ludovico d’Acaia, signore di Torino terminata nel 1871 dopo il trasferimento della capitale e Barocco europeo: l’incantevole scenario del Salone di nel ‘400, con l’aggiunta del fronte posteriore. perciò mai utilizzata, sono esposte 172 bandiere relative Diana progettato da , la solennità Perduta in seguito la funzione difensiva, iniziarono le opere al movimento operaio. della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con di abbellimento che lo trasformarono in un palazzo per la La visita si è conclusa con la Galleria della Resistenza l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere famiglia ducale. (ventisettesima sala), dove sono conservati documenti settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni Un grande impulso artistico si ebbe con le “madame reali” inerenti l’antifascismo. unitamente al suggestivo allestimento sulla vita di corte Cristina di Francia, moglie di Vittorio Amedeo I, reggente Al termine della visita giro per il centro della città sempre di Peter Greenaway, rappresentano la cornice ideale del per il figlio dal 1637, e Maria Giovanna Battista di Savoia- accompagnati dal gentilissimo Presidente del Club torinese Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, reggente e dopo un caloroso ringraziamento abbiamo ripreso la dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo dal 1675, dalle quali il palazzo prese il nome. strada per Livorno con il nostro pullman. quasi 2 chilometri, tra piano interrato e piano nobile della Dell’ambizioso progetto presentato da Filippo Juvarra venne Decio Iasilli Reggia. realizzata solo la nuova facciata (1718-1721), grandiosa nella Abbiamo poi alloggiato in un ottimo albergo centralissimo, scansione all’ordine superiore di lesene e colonne corinzie il Santo Stefano e, dopo il meritato relax, ci siamo ritrovati scanalate e ampi finestroni; spettano a Giovanni Baratta i (insieme ad alcuni amici rotariani: il Presidente R.C. Torino rilievi con trofei militari, i vasi e le statue della balaustrata. 45° parallelo Michelangelo De Biasio e Signora Gianni Nel 1799 palazzo Madama fu occupato da un governo rivo- Dotta e Signora Past Governor Distretto Torino Gianni luzionario e nel 1801 venne distrutta la galleria che lo univa Montalenti e Signora) in un famoso ristorante torinese a Palazzo Reale. Quindi fu sede della Regia Pinacoteca (L’Osto del borgh vej) situato nelle vicinanze dell’albergo, dl 1832 al 1865, dell’Osservatorio astronomico (demolito avendo modo di apprezzare la Porta Palatina, porta di ac- nel 1920), del Senato subalpino e poi italiano (1848-1864) cesso al “castrum” romano risalente al I secolo d.C., uno e della Corte di Cassazione, fino alla cessione nel 1924 degli esempi meglio conservati di porta romana. del primo piano al municipio, che decise di trasferirvi nel Usata anche dopo la caduta dell’impero romano, la Por- 1934 il Museo Civico di Arte Antica, riaperto solo pochi ta conservò nel tempo la funzione di palazzo-fortezza. anni fa. Livorno - Via Ricasoli, 84 - Tel. 0586 898420 Villaggio Emilio - P.zza di Vittorio, 26-27 - Tel. 0586 942496 Un’immagine della Reggia di Venaria e i soci che hanno partecipato alla Tradizione vuole che nel 773 vi abbia soggiornato Carlo Al termine della visita, siamo rientrati in hotel per un veloce gita di due giorni a Torino.

ROTARY CLUB LIVORNO 4 5 ROTARY CLUB LIVORNO Programma Riunioni Novembre 2011 (Mese della Fondazione del Rotary) La visita alle Cantine di Bolgheri Giovedì 3 Novembre Hotel Rex - Ore 13,00 - L’Avvocato Giuliano Gallanti, Presidente Autorità Portuale di Livorno, ci parlerà di: del 22 Ottobre 2011 “Il Porto di Livorno nello scenario del Mediterraneo”. Conviviale riservata ai soci ed ospiti. Chiesa di Santa Giulia - Ore 18,00 - Messa celebrata da S.E. Mons. Simone Giusti, Vescovo di Livorno, per la commemorazione dei Soci defunti. Giovedì 10 Novembre Sede - Ore 18.30 - Caminetto. Il Socio Dott.ssa Margherita Avino, Dirigente Agenzia delle Entrate, tratterà La gita, che ha coinvolto 34 persone fra soci, familiari ed ospi- il tema: “La cedolare secca: aspetti normativi e modalità applicative”. Riunione riservata ai soli soci. ti, ha avuto inizio alle ore 9 di una splendida giornata di sole. Giovedì 17 Novembre Alle 10 circa siamo arrivati all’ingresso della Tenuta della Hotel Rex - Ore 19,15 - La Prof.ssa Maria Raffaella Calabrese De Feo, ci parlerà di: “Il cammino avventu- Argentiera sulla vecchia aurelia fra Castagneto e San roso dei testi classici greci”. Cocktail con familiari ed ospiti. Vincenzo dove ci attendevano Palo Valdastri Responsabile Giovedì 24 Novembre del Consorzio tutela vini Bolgheri DOC e lo staff della Hotel Rex - Ore 20,15 - Il Prof. Luciano Lenzini, Professore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di tenuta. Pisa, terrà una relazione sul tema: “Internet: storia ed aneddoti”. Conviviale con familiari ed ospiti. Con la loro guida siamo saliti con il pullman alla azienda vinicola situata su un alto colle in posizione dominante Programma Riunioni Dicembre 2011 (Mese della Famiglia) che sovrasta il golfo di Baratti, con una bellissima vista sull’Elba ed un panorama che spazia dalla Corsica ecc. la Giovedì 1 Dicembre foto a destra credo che sia sufficiente a spiegare lo splen- Hotel Rex - Ore 13,00 - Assemblea dei soci per elezione del Presidente anno 2013/2014 e Consiglio Di- rettivo anno 2012/2013. Conviviale per soli soci. dore del posto. Come ci ha spiegato più tardi il dott. Enrico Zileri Dal Giovedì 8 Dicembre Conviviale soppressa per festività. Verme degli Obizzi, erede dei Della Gherardesca, diret- tore della azienda vinicola della Argentiera e proprietario Giovedì 15 Dicembre della azienda vinicola del Castello di Bolgheri, la tenuta Hotel Rex - Ore 19,15 - Il Dott. Paolo Pescia, Socio del Rotary Club Castiglioncello e Colline pisano-livor- nesi, tratterà una relazione dal tema: “Il nomadismo e le api”. Cocktail con familiari ed ospiti. Argentiera è una tenuta di circa 1200 ettari, di cui 70 circa a vigneto, di proprietà della famiglia Fratini, vecchi proprie- Giovedì 22 Dicembre tari dei jeans Rifle e proprietari dell’Hotel Four Season di Grand Hotel Continental - Ore 20,15 - Cena degli Auguri. Conviviale con familiari ed ospiti. Firenze, degli Outlet di Barberino e di Serravalle ecc. Giovedì 29 Dicembre L’azienda vinicola è nata da zero circa 10 anni fa con Conviviale soppressa per festività. l’impianto delle prime viti ed oggi produce circa 400.000 bottiglie all’anno di vini di alta qualità. Gli auguri La cantina, anche questa tutta nuova con tini di acciaio Novembre Dicembre inox di diversa tecnologia, e l’area per l’invecchiamento in Giuseppe NISTA 1/11 Luca SANPAOLESI DE FALENA 6/12 Il panorama delle colline di Bolgheri e il gruppo dei Soci che hanno par- barriques molto bella, sono all’interno di una costruzione tecipato alla visita alle cantine. Riccardo VITTI 8/11 Piero FRATI 13/12 che anche se nuova è veramente suggestiva, sia negli interni Alberto RICCI 13/11 Giancarlo VIVIANI 17/12 che nel progetto esterno che riprende i forti costieri, anche al paese, e produce uve per i vini più famosi della zona, Bruno DI MEO 18/12 qui vedi le foto. tipo Sassicaia, Ornellaia ecc., e vino per un numero molto Giovanni SILVI 25/12 Il nostro ospite è stato molto gentile e ci ha fatto da guida limitato di bottiglie col proprio marchio. Paolo CIAMPI 30/12 all’Argentiera con Valdastri e al Castello di Bolgheri con Qui il dott. Zileri ci ha raccontato la storia della famiglia Ernesto Gentile, della guida vini dell’Espresso, cambian- Della Gherardesca con l’aiuto di un vecchio albero gene- dosi la giacca sia in senso figurato che reale, come risulta alogico, ci ha fatto visitare la cantina realizzata nel 1796 SHOW ROOM dalle foto (Zileri Dal Verme è quel signore alto biondo sui e successivamente più volte modificata, e ci ha offerto ILLUMINOTECNICO 50 verso il quale è rivolto lo sguardo di tutte le signore). un’altra ottima degustazione di vini, questa volta ancora AMPIA SCELTA DI Dopo la visita della cantina siamo scesi nuovamente più importanti ed impegnativi. CORPI ILLUMINANTI nell’area dell’ingresso dove era allestita la degustazione di Dopo un tempo adeguato a saccheggiare l’ottima merenda PER GLI UTILIZZI PIÚ VARI due splendidi vini e di un olio accompagnati da crostini allestita nel Castello dalla Enoteca Tognoni siamo usciti a e varie. riveder le stelle (in realtà la luce) per un gelato e caffè al Da lì, dopo esserci spersi per un po’ per i campi della Bar della Posta, dove abbiamo oziato per un po’ al sole, e MATERIALE ELETTRICO PER USO: azienda, forse complice anche la degustazione, siamo per una passeggiata a piedi a Bolgheri e dintorni. CIVILE • INDUSTRIALE • TERZIARIO ripartiti per Bolgheri. Intorno alle 16,30 siamo ritornati al pullman e abbiamo fat- SEDE: 57122 Livorno - Viale I. Nievo 29/33 Il Castello di Bolgheri, proprietà dei Conti Della Gherar- to ritorno a casa; tutti abbiamo portato con noi il ricordo di Tel.: 0586 402150 - Fax 0586 402068 PALUMBO GROUP Via E. Quaglierini, 6 - 57123 LIVORNO desca a partire dal 1200, è proprio nel centro del paese e una bella giornata e …svariate bottiglie di ottimo vino. FILIALE: 50053 Empoli - Via Grandi 10, Zona Industriale Terrafino Tel.: 0571 944092 - Fax 0571 944098 tel. 0039 0586 222222 - fax 0039 0586 222311 raccoglie i frutti della omonima tenuta, che è la più vicina Augusto Parodi

ROTARY CLUB LIVORNO 6 7 ROTARY CLUB LIVORNO 2011, 20° edizione, per le attività da loro svolte Ospiti 1 Settembre 2011 nel corso degli anni nella città di Livorno. Questa sera abbiamo il piacere di avere 22 Settembre 2011 29 Settembre 2011 6 Ottobre 2011 Fortezza Vecchia- ore 20,00 al nostro cocktail, oltre ai nostri relatori Hotel Rex - ore 19,15 Fortezza Vecchia - ore 20,00 Hotel Rex - ore 20,15 Relazione Marco Bertini ed Alberto Paloscia, il Dott. Suono della campana Francesco Lomi, AD della Tenuta Usiglian Suono della campana Suono della campana Suono della campana Cena Del Vescovo e la pittrice Libera Capezzone. Presentazione della serata Il Dott. Lomi ha gentilmente offerto al Onore alle bandiere Presentazione della serata Presentazione della serata Suono della campana nostro Club una degustazione gratuita dei Il Presidente presenta il Prof. Paolo Tiberio Il Presidente presenta il Prof. Giovanni Pa- Il Presidente presenta la serata allietata dalla suoi vini. Presentazione della serata (curriculum) che parlerà su: “Guglielmo droni, Professore presso l’Università di Pisa musica del maestro Carlo Bosco. Soci presenti: 31 La Dott.ssa Capezzone, artista poliedrica Marconi a Livorno”. e socio del R.C. Pisa, (lettura del curricu- Presentazione dell’Architetto Ciorli. Soci esentati: 18 lum) che ci parlerà di: “Cultura e valori etici essendo scenografa, attrice e pittrice, Il Presidente presenta la serata e il relatore Soci esentati presenti: 4 Ospiti per lo sviluppo e la qualità della vita”. la scorsa primavera ha concesso gratui- Prof. Bertini. Ospiti Soci presenti per compensazione: 5 tamento l’uso delle sue opere per l’illu- Sono presenti come soci visitatori il socio Sono presenti come soci visitatori il socio Si- Percentuale di presenza: 43,84% strazione della copertina e delle pagine del Rotary Club Livorno Mascagni Simo- Ospiti Ospiti monetta Starnini del R. C. Livorno Mascagni. interne del libro “Cucina Vera” ed espone netta Starnini. Sono presenti come soci visitatori il socio stasera alcune delle sue opere più recenti. Sono presenti come soci visitatori i soci del del Rotary Club Livorno Mascagni: Simo- Ospiti del Club A nome di tutto il Club desidero ringraziare Rotary Club Livorno Mascagni: Ospiti del Club netta Starnini. L’Architetto Riccardo Ciorli, Stefania Inne- 8 Settembre 2011 sentitamente ambedue. Simonetta Starnini Il Prof. Paolo Tiberio, relatore della serata, sti, Roberto Napoli. Sede - ore 18,30 Crys Cagidiaco. accompagnato dalla gentile consorte, la Ospiti del Club Ospiti del Club Dott.ssa Anna Laura Gubetti. Il Prof. Paolo Tiberio, relatore della serata, Ospiti dei soci Suono della campana Oltre ai relatori, la Sig.ra Bianca Maria Ospiti del Club Il Prof. Luciano Lenzini, accompagnato dal- accompagnato dalla gentile consorte, la Ospiti miei oltre a mia moglie Clelia il Prof. Maggesi Galli, Presidente dell’Associazione Oltre al Prof Fabio Bertini con la Sig.ra Gra- la gentile consorte Prof.ssa Miria Gambis. Dott.ssa Anna Laura Gubetti. Maurizio Paoletti. Soci presenti Amici del Teatro Goldoni e il marito Dott. La Dott.ssa Stefania Innesti. Il Prof. Luciano Lenzini, accompagnato dal- Di Carlo Terzi la Dott.ssa Mariella Piccione. zia, il Signor Marzino Macchi con la Sig.ra BARSOTTI, BOCCI, CAMPANA, CO- Massimo Galli. la gentile consorte Prof.ssa Miria Gambis. Di Decio Iasilli il Dott. Massimo Galli con la Rossana, l’Avv. Gino Alessandro Andreini STAGLIOLA, DI BATTE, D’URSO, FER- La prof.ssa Rossella Ceccarini rappresen- La Dott.ssa Stefania Innesti. gentile consorte Sig.ra Bianca Maria. con la Sig.ra Paola. Ospiti dei soci RACCI V., GAGLIANI, GIANNELLI, IA- tante della associazione “Amici dei bambini Ospiti di Riccardo Costagliola: Ruggero Ospiti dei soci SILLI, LEMMI, MARCACCI, MARINO, africani figli di genitori contagiati da HIV- Morelli. Soci presenti MONTANO, NANNIPIERI, PARODI, Ospiti dei soci Ospiti di Riccardo Costagliola: l’Avv. Rug- AIDS” con il marito l’Ing. Francesco Sambo. Ospiti di Massimo Nannipieri: l’Ing. Pietro BAGNOLI, BARSOTTI, BEDARIDA, SILVI, TERZI, VIGNOLI. gero Morelli e la gentile consorte Dott.ssa BORGIOLI, CIAMPI, CIAPPARELLI, Piram e la gentile consorte Sig.ra Anna. Ospiti dei soci Ospiti miei Marta Lazzeri. CIOPPA, COSTAGLIOLA, DEL CORSO, Suono della campana Ospiti di Augusto Parodi: Giorgio Saltini e Ospite di Francesco Petroni: Antonio e - mia moglie Clelia; Ospiti di Massimo Nannipieri: l’Ing. Pietro FERNANDEZ, FERRACCI V., FIORE, Giovanna Parodi. Soci presenti: 19 Stefania D’Alesio. - mio cognato dott. Paolo Mauro visitatore Piram e la gentile consorte Sig.ra Anna. GIANNELLI, GUERRINI, IASILLI, LAZ- Soci esentati: 18 Ospiti di Riccardo Costagliola: la moglie del Rotary Club di Cosenza con mia co- Ospiti di Claudio Pardini: l’Ing. Lucio Ma- ZARA, LUISE, MATTEUCCI, MESCHI- Soci presenti Soci esentati presenti: 2 Paola, la figlia Silvia con il compagno gnata prof.ssa Clara Marconcini Mauro; tiussi accompagnato dalla gentile consorte NI, NICOLETTI, NISTA, ODELLO, PA- AVINO, BAGNOLI, BARSOTTI, BINI, Soci presenti per compensazione: 1 Andrea Pardi e l’editore del libro di cucina - il magistrato dott. Luigi Di Franco. Prof.ssa Mariangela. RODI, ROMANO, ROSSI, TERZI, UGHI, CAMPANA, CASAGNI, CIAPPAREL- Percentuale di presenza: 24,66%. Riccardo Greco. Ospiti di Augusto Parodi: il Dott. Giorgio VACCARI, VIGNOLI, VOLPI, ZARRUGH. LI, COSTAGLIOLA, DI BATTE, D’UR- Ospiti di Augusto Parodi: la moglie Nicolet- Saltini e la gentile consorte Sig.ra Giovanna Soci presenti SO, FERRACCI VINICIO, GAGLIANI, Parodi; il Dott. Alessandro Piacani. ta e il Dott. Alessandro Piacani. Altre comunicazioni rotariane AVINO, BATINI G., BOCCI, CIAPPAREL- Ospite di Paolo Castagni: la gentile Sig.ra IASILLI, LAZZARA, MARZILLI, Hanno preavvisato cortesemente la loro LI, COPPOLA, COSTAGLIOLA, D’URSO, Maria Luisa Favilla. Soci presenti MATTEUCCI, MELA, MESCHINI, assenza i soci: 15 Settembre 2011 FERNANDEZ, FERRACCI V., FERRARI, Ospiti di Maria Gigliola Montano: l’Ing. Vit- AVINO, BARSOTTI, CAMPANA, CIAM- MONTANO, NANNIPIERI, NISTA, Bini, Bocci, Campana, Coppola, D’Urso, Fer- Hotel Rex - ore 19,15 GIANNELLI, IASILLI, LAZZARA, MAR- torio Cionini e la gentile Sig.ra Gabriella. PI, COSTAGLIOLA, DE PASCALIS, DI ODELLO, PARDINI, PARODI, PERRI, rari, Lupi, Marino, Marcacci, Milani, Mon- CACCI, MARINO, MELA, MESCHINI, BATTE, D’URSO, FERRACCI P., GA- ROMANO, SILVI, UGHI, VACCARI, tano, Nannipieri, Claudio P., Petroni, Verugi. Suono della campana Soci presenti GLIANI, GIANNELLI, IADARESTA, MONTANO, NANNIPIERI, ODELLO, VIGNOLI, VOLPI. BINI, BOSIO, CAMPANA, CIAPPAREL- IASILLI, LUISE, MARCACCI, MARZIL- PARODI, PELLINI, ROMANO, SILVI, Auguri ai soci: Barsotti, Mazzetti e Verugi Presentazione della serata LI, CIOPPA, COPPOLA, COSTAGLIOLA, LI, NICOLETTI, PARDINI A., PARDINI UCCELLI, VERUGI, VIGNOLI, VOLPI. Compiono gli anni nel mese di ottobre che compiono gli anni nel mese di settembre. Il Presidente presenta i relatori Marco Berti- FERRACCI V., FERRARI, FRATI, GIAN- C., PARODI, PELLINI, PETRONI, SILVI, i soci: Domenica 25 Settembre nel pomeriggio ai no- ni, Direttore generale della Fondazione Tea- NELLI, IASILLI, LAZZARA, MARCAC- VIGNOLI, VOLPI. Altre eventuali comunicazioni rotariane Alessandro ANNONI, Sergio BOCCI, Ce- stri soci Dott. Giorgio Odello e Amm. Pierluigi tro Goldoni, ed Alberto Paloscia, Direttore CI, MARINO, MATTEUCCI, MESCHINI, sare DE PASCALIS, Andrea DI BATTE, Rosati saranno consegnati gli oscar livornesi Artistico della stessa Fondazione. NANNIPIERI, NICOLETTI, PARDINI Altre eventuali comunicazioni rotariane Hanno preavvisato cortesemente la loro Mauro D’ALESIO, Maria Rosaria D’URSO, assenza i soci: Paolo FERRACCI, Stefano FRANGERINI, Hanno preavvisato cortesemente la loro Bagnoli, Bedarida, Fiore, Di Batte, Gagliani, Giuseppe GIANNELLI, Alberto GROSSI, assenza i soci: Pardini Claudio, Terzi, Nicoletti. Decio IASILLI, Renzo PRATESI, Mario Bagnoli, Barsotti, Ciapparelli, Fernandez, SPINELLI. Guerrini, Matteucci, Mela, Meschini, Mon- Relazione tano, Silvi, Terzi, Vaccari. Altre eventuali comunicazioni rotariane Discussione Relazione Cena

Suono della campana. Suono della campana Suono della campana

Soci presenti: 25 Soci presenti: 28 Soci presenti: 31 Soci esentati: 18 Soci esentati: 18 Soci esentati: 18 Soci esentati presenti: 1 Soci esentati presenti: 5 Soci esentati presenti: 2 Soci presenti per compensazione: 3 Soci presenti per compensazione: 4 Vinicio Ferracci con Mario Marino e Valerio Vignoli l’8 Settembre 2011. Soci presenti per compensazione: 1 Giovanni Silvi e Pino Nista con la consorte Marco Bertini, Valerio Vignoli e Alberto Paloscia durante la riunione del 15 Settembre. Percentuale di presenza: 36,99% Percentuale di presenza: 36,99% Percentuale di presenza: 41,10% Sig.ra Patrizia, la sera del 29 Settembre 2011.

ROTARY CLUB LIVORNO 8 9 ROTARY CLUB LIVORNO C., PARODI, PETRONI, SILVI, TERZI, VACCARI, VERUGI, VIGNOLI. 20 Ottobre 2011 27 Ottobre 2011 Hotel Rex - ore 19,15 Hotel Rex - ore 20,15 Il Rotary Institute di Milano: Compiono gli anni nel mese di ottobre i soci: Alessandro ANNONI, Sergio BOCCI, Cesare Suono della campana Suono della campana “Il Rotary tra Servizio e Filantropia” DE PASCALIS, Andrea DI BATTE, Mauro D’ALESIO, Maria Rosaria D’URSO, Paolo Presentazione della serata Presentazione della serata suggerisce anche una qualificata FERRACCI, Stefano FRANGERINI, Giu- Il Presidente presenta il Prof. Lorenzo “Leadership rotariana di base”? seppe GIANNELLI, Alberto GROSSI, Decio Il Presidente presenta la serata e il relatore Greco, Professore presso l’Università di IASILLI, Renzo PR ATESI, Mario SPI NELLI. Dott. Massimo De Santi (Curriculum). Pisa, che parlerà del suo libro dal titolo: “Il confessore di Cavour”, candidato al Premio L’Istituto rotariano è un incontro informa- - la sfida End Polio Now (Prof. Bruce AYLWARD direttore Altre eventuali comunicazioni rotariane Ospiti Strega 2011. tivo “senza alcuna autorità o responsabilità WHO Polio Eradication Iniziative); Hanno cortesemente preannunciato la loro decisionale”. È riservato, di regola e preva- - una Tavola Rotonda su Piano Visione Futura; assenza i soci: Bedarida, Coppa, Coppola, Ospiti del Club Ospiti lentemente, ai soci che siano in procinto di - l’ideale del servizio rotariano; Frati, Guerrini, Luise, Milani, Nicoletti, Il Dott. Massimo De Santi. Sono presenti come soci visitatori: Cris ricoprire, ricoprano o abbiano ricoperto ca- - i partner nel servizio e la ricerca dell’ eccellenza (Dr. Cagidiaco, socia del Rotary Livorno Ma- Terzi, Fiore, Lupi (tanti auguri a Tania per riche dirigenziali di livello internazionale; Bruce AYLWARD); una pronta guarigione). Ospiti dei soci scagni ed il socio del Rotary Club Torino Ospiti miei: mia moglie Clelia; 45° parallelo Gianni Dotta. è organizzato in ambito Zona, Settore o gruppo di Zone. - le nuove frontiere della Filantropia; Ricordo la visita alle cantine della Provincia l’Ing. prof. Francesco Sambo e la consorte Ha normalmente come scopo di: - la valorizzazione delle sinergie (Dr. Raffaella BANCHE- di Livorno il 22 p.v. La parola al Prof. Tiberio. prof.ssa Rossella Ceccarini Sambo. Ospiti del Club - informare i partecipanti dei programmi del RI e della RO – VP Tiffany & Co. Europa); Il Prof. Lorenzo Greco, relatore della serata, Fondazione; - una nuova cultura del servizio, proposta per le nuove Cena Soci presenti ed i figli Dario e Riccardo. - promuovere sostegno a detti programmi; generazioni; ANNONI, BOSIO, CAMPANA, CIAPPA- - documentare il successo di certi programmi riguardanti - la scelta del partner nel servizio come ottimizzazione Suono della campana RELLI, DANIELI M., D’URSO, FICAR- Ospiti dei soci RA, FIORE, IASILLI, LAZZARA, LUISE, Ospiti di Valerio Vignoli: il figlio Lorenzo ed la Zona interessata; dell’intervento progettuale; Soci presenti: 27 MARCACCI, MESCHINI, MONTANO, il Dott. Massimo Campana accompagnato - promuovere i rapporti trai soci, nonché lo spirito di - ogni rotariano, testimone e promotore dell’immagine del Soci esentati: 18 dalla gentile consorte Sig.ra Paola Matteucci squadra. Rotary; Soci esentati presenti: 2 NANNIPIERI, NERI C., NICOLETTI, Soci presenti per compensazione: 0 ODELLO, PARODI, PELLINI, ROMANO, Campana. L’Institute di Milano (in programma dal 12 al 16 ottobre - i Club di servizio fra storia ed attualità. Percentuale di presenza: 34,72% SILVI, TERZI, VIGNOLI. 2011), di Settore, assume particolare rilievo rispetto ai Nei primi due (12 e 13),invece, era previsto un programma Un sentito ringraziamento ai soci Luciano precedenti, degli ultimi anni, per: il numero di Zone coin- riservato ai “governatori eletti” e ai “governatori nominati”, Altre eventuali comunicazioni rotariane Barsotti ed Andrea Di Batte per il loro ge- impostato su opportuni e validi argomenti: Hanno preavvisato cortesemente la loro neroso contributo versato a favore del fondo volte; la prevista partecipazione di tantissimi rotariani che 13 Ottobre 2011 assenza i soci: Barsotti, Ciapparelli, Ciop- di solidarietà rotariana. hanno ricoperto, ricoprono e ricopriranno cariche rotariane - responsabilità e pianificazione strategica; - la squadra dirigente distrettuale; Sede - ore 18,30 pa, Costagliola, Di Batte, Ferrari, Milani, internazionali, anche di livello apicale; la qualità e quantità Pardini A, Pardini C., Vaccari. Soci presenti degli argomenti in programma; lo spazio riservato alla - sviluppo dei dirigenti distrettuali; Suono della campana Un grazie particolare a Maria Rosaria D’Ur- AVINO, BEDARIDA, BINI, CAMPANA, formazione della leadership internazionale di primo livello - gestire il Distretto; so per il generoso contributo in occasione del CASAGNI, CIAMPI, COSTAGLIOLA, (governatori). Il tutto nel quadro del Piano Strategico, del - comunicare con i rotariani; suo compleanno. D’URSO, FERNANDEZ, FERRARI, Soci presenti Piano Visione Futura, nonché delle nuove cariche regionali - promuovere un’ immagine pubblica positiva; AVINO, BAGNOLI, BOCCI, CAMPANA, , FRATI, IASILLI, LAZZA- - rafforzare l’effettivo; CIAPPARELLI, COSTAGLIOLA, DEL Relazione RA, MARCACCI, MARINO, MELA, di recente istituzione (Rotary Coordinator, RF Coordinator CORSO, DI COSIMO, DI MEO, D’URSO, MESCHINI, NANNIPIERI, NICOLETTI, e Public Image Coordinator). - sostenere progetti d’ azione efficaci; GIANNELLI, IASILLI, LEMMI, MAR- Discussione NISTA, PARDINI C., PARODI, PELLINI, Tale Istituto (argomento nella rivista ROTARY dei nn.6/ - i Comitati InterPaese (CIP); CACCI, MELA, MILANI, NANNIPIERI, PETRONI, ROMANO, SILVI, TERZI, giugno e 9/settembre 2011) in particolare: - il Distretto; NERI C., NICOLETTI, SILVI, TERZI. Suono della campana VACCARI, VIGNOLI. - impegnava cinque giornate; - la gestione finanziaria; - riguardava le Zone 11, 12, 13, 14, 18B e 19; - la comunicazione; Soci presenti: 21 Soci presenti: 24 Hanno cortesemente preannunciato la loro Soci esentati: 18 Soci esentati: 18 assenza i soci: - coinvolgeva 24 Paesi europei; - il Congresso Distrettuale; Soci esentati presenti: 3 Soci esentati presenti: 2 Bagnoli, Barsotti, Bocci, Ciapparelli, Cop- - interessava 66 governatori in carica, 66 “governatori - i progetti di servizio. Soci presenti per compensazione: 5 Soci presenti per compensazione: 1 pola, Di Batte, Milani. eletti” per l’anno 2012-2013 e 66 “governatori nominati” I rotariani impegnati (in organizzazione, coordinamen- Percentuale di presenza: 31,94% Percentuale di presenza: 31,94% per il 2013-2014. to e trattazione degli argomenti) erano: RIP Kalyan Altre eventuali comunicazioni rotariane All’incontro era programmata la partecipazione di molti BANERJEE, PPRI Luis GIAY, PPRI Carlo RAVIZZA Past Governor, di Past Director e di un Past President (D.2040), PPRI Dong Kurn LEE (Trustees TRF), PVPRI Relazione e discussione International; oltre a numerosi leader di Rotary Club e ai Serge GOUTEYRON, RID Elio CERINI (D.2040) Conve- Cena Rotariani della Lombardia. Era anche previsto l’intervento ner, RID Paul KNYFF Co-convener, PBDRI Julio SORJUS del Presidente del RI, Kalyan Banerjee e di un Consigliere Chairman, PDG Mario GIANNOLA (D.2090) Rotary Suono della campana della Fondazione Rotary. Coordinator, PDG Gianni JANDOLO (D.2030) RF Co- Negli ultimi tre giorni (14,15 e 16) era in programma, tra ordinator, PP Giuseppe USUELLI (D.2040) Public Image Soci presenti: 30 l’altro, la trattazione di argomenti afferenti il Piano Strategi- Coordinator; PDG Carlo VAILATI RIBONI (D.2050); PDG Soci esentati: 18 Soci esentati presenti: 5 co del RI e il Piano Visione Futura della RF. Con appropria- Carlo MICHELOTTI (D.2030), PDG Giuseppe VIALE te scelte di temi, correlati alle attuali esigenze del Rotary: (D.2030), PP Tiziana AGOSTINI (D.2060). La Dott.ssa Marta Cavallini Presidente del R.C. Mascagni, il Prof. Giovanni Padroni Soci presenti per compensazione: 3 e il Presidente Valerio Vignoli durante la serata del 6 Ottobre 2011 all’Hotel Rex di Livorno. Percentuale di presenza: 38,89% - le priorità della Fondazione Rotary; Nella Sessione Plenaria Conclusiva, di Domenica 16, era-

ROTARY CLUB LIVORNO 10 11 ROTARY CLUB LIVORNO Il cacciucco: ontologia, eziologia e metamorfosi

no inoltre in programma la promozione dell’Institute di sapremo esprimere nel Servizio, come testimoni del valore Sulle origini del cacciucco è stato scritto molto, accostan- Amsterdam 2012 e quella della Convention International dell’iniziativa rotariana”. L’evidenziato che precede mi do gratuite ipotesi a illazioni di pura fantastoria: cibo per a Bangkok 2012. porta, pertanto, a riflettere su quanto di seguito. schiavi addetti ai remi delle galere di S. Stefano o alla Dalle pur succinte evidenziate notazioni – esposte necessaria- In primo luogo, reputo sia necessario ripartire dal club, per bassa manovalanza negli anni di fondazione della città di mente in forma di elenco e finalizzate a fornire un sufficien- il “futuro del rotary”, con lo sguardo rivolto all’ Institute Livorno; invenzione del guardiano del faro a cui i bandi te quadro d’ insieme con riferimento al nostro titolo – emer- di Milano, dai cui lavori non è certamente pensabile avere fiorentini vietavano di usare l’olio della lanterna per farsi ge tuttavia un meeting di elevatissimo spessore rotariano: ricadute dirette e positive, senza intermediazioni, fino alle il consueto frittino di tartana; casuale sommatoria di vari - per l’articolazione degli argomenti, tesa all’esigenza di strutture di base dall’Associazione. pesci donati alla vedova di un pescatore affogato da parte conseguire un funzionamento sempre più efficiente delle In secondo luogo, i tre novelli Coordinator, più volte citati, dei suoi compagni di mestiere e via dicendo. Sembra un strutture internazionali medio-alte del Rotary; dovrebbero attivare, a mio avviso, i distretti a sviluppare imperativo categorico quello di scovare ad ogni costo una - per la qualità degli stessi argomenti, tutti interessanti un appropriato “articolato”, destinato ai club, studiato e sorta di certificato di battesimo per il piatto simbolo della e correlati alle attuali priorità rotariane programmate formulato da rotariani in possesso della relativa comprovata città labronica, dal momento che, trattandosi di una ricetta Giorgio Mandalis e la Sig.ra Valeria Dal Forno, il Presidente Valerio (rafforzamento dei club, incremento dell’ azione umani- preparazione, i quali tengano anche conto delle conseguenti della cucina popolare simile nel concetto a moltissime altre Vignoli e Nicola Volpi. taria, miglioramento dell’ immagine pubblica; servizio, modalità d’ attuazione. “Articolato” teso alla formazione diffuse nel Mediterraneo -e non solo-, risulta infruttuoso amicizia, diversità, integrità e leadership); dei quadri direttivi di base, nonchè finalizzato a facilitare scavare nei secoli sperando di trovare documenti utili che È solo a partire dagli inizi del XX secolo, negli anni del - per il valore dei relatori, tutti di alto profilo e particolar- i club a conseguire la “classifica” di club efficiente. Tra le ne attestino non dico la nascita ma perfino l’esistenza. nazionalismo e del fascismo, che la pietanza sembra con- mente qualificati; cui componenti la leadership è da considerarsi condizione L’unica cosa certa è che il cacciucco si imparenta con tutti figurarsi con molte attestazioni documentarie (si pensi alle - per l’interconnessione delle tematiche, tese ad ottenere essenziale. In tale contesto, dovrebbe inoltre essere tenuto quei piatti nati dall’esigenza di non gettare l’invendibile, cacciuccate organizzate da Costanzo Ciano) quale piatto un valido aggiornamento dei dirigenti internazionali in presente che il socio – già leader nella sua professione – do- l’oggetto di scarto, il pesce troppo piccolo o troppo liscoso, maschio simbolo della scogliosa città labronica (miscuglio genere ed una preparazione efficace dei quadri interna- vrebbe integrare le sue caratteristiche personali con quelle trasformato con molte varianti culinarie in un cibo accet- di etnie / miscuglio di pesci e di molluschi), la quale ne zionali di primo livello (governatori) in specie. rotariane di leader, ben prima della designazione a ricoprire tabile e perfino gustoso, soprattutto per gli stessi pescatori rivendica la primogenitura rispetto alla renosa Viareggio, Il che mi induce, conseguentemente, ad alcune riflessioni; una delle cariche direttive di club: presidente, segretario, che devono nutrirsi a bordo delle proprie imbarcazioni: rea tra l’altro di non pronunciarne correttamente neppure con riferimento alla necessità che si possa disporre, anche prefetto, presidente di commissione ecc. così nacquero la kakavià greca, la matelotte normanna, la il nome, mutilato di una debita c (il “caciucco”). nei club, di una leadership rotariana di base, indispensabi- In terzo luogo, la formazione della leadership dei presidenti cotriade bretone, la bouillabaisse provenzale, le zarzuelas Ma è proprio la ricerca etimologica ad aiutarci a risalire le, secondo me, per una appropriata valida attuazione dei “eletti” e “designati” di club, in particolare, dovrebbe essere de pescado catalane e la lista potrebbe di certo allungarsi alle origini, se non del piatto, almeno della sua designa- noti piani, strategico e di visione futura, di cui il Rotary svolta direttamente a livello distretto, sulla falsariga di sino alla noia, ma è doveroso ricordare ancora almeno i zione con tale nome. Infatti la parola deriva dal turco si è recentemente dotato nell’ottica delle sfide da affron- quanto è avvenuto all’Institute di Milano per i governatori brodetti di entrambe le coste adriatiche. kuçuklu che suggerisce qualcosa di mischiato con og- tare nel Terzo Millennio. Ponendomi, al riguardo, alcuni “eletti” e quelli “nominati”. I documenti certi sono relativamente recenti: la prima getti più piccoli, minutaglia, senza però riferirsi ad una quesiti: -esiste una idonea formazione della leadership Infine non posso omettere un cenno alla cultura, a quella citazione del “cacciucco” finora accertabile risale solo al pietanza specifica, peraltro sconosciuta lungo le coste nei club?; -non sarebbe il caso di riesaminare la struttura rotariana, da affidare però alle parole del compianto PV- 1864, quando le Giunte del Rigutini al Vocabolario dell’uso anatoliche. Una somiglianza etimologica sussiste inoltre info-formativa a livello di club con lo scopo di ottenere PRI BOLELLI (D.207 oggi 2070) pronunciate all’ inizio toscano del Fanfani lo definiscono “specie di vivanda ma- con l’arabo chakchouka, piatto tunisino a base di pezzi di un’ adeguata ed efficace formazione di soci e di leader? anni novanta del secolo scorso, in occasione dell’ “Insti- rinaresca, composta di moltissimi ingredienti” e attestano pesce, pomodoro, peperone, carne secca, poco olio, aglio, Prima di formulare considerazioni, ritengo però indispen- tute di Lugano” (in Rotary n.1/2 gennaio-febbraio 1991): la diffusione di un impiego metaforico poco lusinghiero, sabili alcune premesse: negli ultimi anni siamo stati più oggi “oltre ai traguardi di carattere umanitario, è giunto come retata di delinquenti ad opera della polizia, cosa volte sensibilizzati, anche con determinazione – e ciò non il momento di prendere in considerazione gli aspetti cul- però assai rilevante perché dimostra per un verso una ben doveva rendersi necessario, se nel tempo avessimo saputo turali e sociali”; in merito alla “cultura” precisava: intesa maggiore antichità di uso del termine e quindi di esistenza mantenere vivo lo spirito originario dell’Associazione, come “insieme di conoscenze acquisite che permettono del piatto, e per l’altro la connotazione di cibo non certo imperniato principalmente sugli ideali fondanti del Rotary di sviluppare il senso critico, il gusto, il giudizio”; come elegante o destinato a palati fini. (amicizia e servizio) – a tenere presente come il successo “educazione e perfezione interiore…capace di suscitare Quanto alle prime ricette documentabili si deve ricorrere a La del Rotary sia affidato all’ azione qualificata dei club. E, idee nuove e bisogni meno materiali, di formare una classe scienza in cucina o l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi per tutti, cito il PPRI KENNY con il suo motto annuale (“Il di cittadini meglio educati”; “…l’azione stessa del Rotary (1891) che fornisce due versioni della pietanza. Il grande futuro del Rotary è nelle vostre mani”); nel piano strategico, è un’azione culturale nel più alto significato del termine”. gastronomo di Forlimpopoli cita Viareggio, ma non esplici- poi, non si parla di sostegno ai club?; e ancora, oggi ce lo C’è da chiosare ancora su cultura e leadership rotariane? tamente Livorno, e con la duplice interpretazione del piatto Debatte Otello s.r.l. sottolinea opportunamente anche il RID Elio CERINI, Ritengo proprio di no. attesta la mancanza di una vera e propria ricetta “ortodossa”, Via delle Cateratte, 84 int. 8 - 57122 Livorno Convener dell’Institute di Milano (ibidem): “Il futuro del tanto più che se non fosse per la loro maggiore digeribilità Tel. 0586 896.970 - Fax 0586 898.713 Lorenzo Di Cosimo [email protected] www.debatte.it Rotary dipende da noi Rotariani, dalla condivisione che Livorno, Settembre-Ottobre 2011 accosterebbe senza fatica il cacciucco ai brodetti romagnoli.

ROTARY CLUB LIVORNO 12 13 ROTARY CLUB LIVORNO Progetto Jurema: servizi ambulatoriali per l’infanzia

pepe rosso e harissa: si tratta sempre, in buona sostanza, Casina delle Ostriche, lungo i fossi medicei, frequentata Don Alfredo Nesi, sacerdote dell’Opera di accostamento di “minutaglie” eterogenee e, come per anche dal granduca Pietro Leopoldo, da sua fratello, l’im- Madonnina del Grappa, dopo significati- il cacciucco, esistono in Tunisia almeno tante varianti peratore d’Austria Giuseppe II, e, qualche decennio dopo, ve esperienze educative e di promozione della ricetta quante sono le cuoche; inoltre, come per il dall’(allora) generale Bonaparte, il quale avrebbe gustato socio-culturale nella periferia di Firenze a cacciucco, non si può parlare di un piatto antichissimo, e apprezzato il piatto anche a Portoferraio durante l’esilio Rovezzano e Rifredi, e soprattutto nel quar- almeno nella configurazione comunemente nota, perché elbano. tiere Corea di Livorno dal 1962 al 1982, ha pomodori, peperoni e peperoncini piccanti sono prodotti Ma a parte i probabili assaggiatori blasonati è solo tra la fine fondato e realizzato il villaggio socio-educativo-sanitario importati dal Nuovo Mondo e la rubiconda solanacea, a dell’Ottocento e i primi del Novecento che, come si diceva, in Brasile. Don Nesi è morto nel febbraio 2003, ma il pro- L’ingresso del Centro Socio-Educativo-Sanitario in Brasile. lungo sospetta di tossicità , faticò ad essere accolta nell’uso è possibile seguire un percorso storicamente documentato. getto del suo impegno continua grazie alla direzione di Don gastronomico. Comunque sia è a Livorno che turchi e ma- Fin da quegli anni coesistevano, assieme al piatto popolare Angelo Stefanini e con l’aiuto della rete degli amici. pena il 26% dei residenti può usufruire della rete fognaria; grebini poterono avere lunghi periodi di convivenza, anche liscoso ed indigesto, varianti “aristocratiche” e “borghesi” Le attività del villaggio sono finalizzate al sostegno ali- esiste un deficit di almeno il 35% della raccolta domiciliare se forzata, a partire dagli inizi del Seicento fino ai primi della pietanza: nel primo caso le modeste cicaline venivano mentare, igienico-sanitario e scolastico della popolazione dei rifiuti ed il 59% dei bambini e giovani vive in casa con decenni del XVIII secolo: migliaia di essi confluirono nel sostituite da scampi, gamberoni e aragoste snaturando del della favela: oltre 7000 persone vengono seguite dai servizi un rifornimento idrico sanitario inadeguato. Bagno penale come schiavi, mentre migliaia di cristiani tutto le origini plebee e anticipando di un secolo le proposte igienico-sanitari del villaggio; circa 1500 pasti al giorno Questi dati riflettono una situazione di indigenza, denun- subivano lo stesso destino ad Algeri o a Istanbul. Donne di alcuni grandi chef contemporanei; nel secondo, pur senza forniti ai vari frequentatori del villaggio; più di 800 allievi ciando uno squilibrio nella piramide sociale che rende trop- turche erano ricercate come domestiche presso le agiate eccedere in costosi crostacei, si eliminavano comunque i nelle diverse attività scolastiche dirette; circa 400 gli am- po fragile l’equilibrio familiare e comporta una situazione famiglie labroniche, schiavi magrebini potevano aprire pesci liscosi, al massimo passati per addensare e insaporire messi ai corsi professionalizzanti. ad alto rischio sociale, da qui la scelta da parte dell’attuale botteghe all’esterno del Bagno ed esercitare un piccolo la brodosità, e robaccia come il grongo e la murena veniva direttore del Centro don Angelo Stefanini di potenziare e commercio aprendo anche bettole dove mangiare. È questa, sostituita dai ben più delicati palombo e gallinella. Il Centro Socio-Educativo-Sanitario ammodernare i servizi ambulatoriali che lavorano all’in- a mio giudizio, la temperie a cui riferirsi per intravedere Oggi la scarsità del pescato di sotto costa ha trasformato Madonnina del Grappa. terno del Centro. la denominazione della pietanza. il cacciucco in un piatto non certo economico. A ciò si Il Centro Socio-Educativo-Sanitario opera da circa 16 anni Il Progetto prevede l’acquisto di attrezzature per gli am- Le trasformazioni che la rendono riconoscibile e, malgra- aggiungono i tempi piuttosto lunghi di preparazione che nella periferia dell’Area Metropolitana di Fortaleza, città bulatori già esistenti e l’acquisto di attrezzature per nuovi do le numerose varianti, riconducibile alle ricette note, hanno contribuito ad esiliarlo dalla quotidianità domestica. portuale del Nord-Est del Brasile, nel quartiere poverissimo ambulatori per lo svolgimento dei diversi interventi sanitari difficilmente poterono verificarsi prima del XVIII secolo In conclusione, fatta eccezione per qualche buon ristorante di Jurema, nel comune di Caucaia, nello stato del Cearà. (odontoiatria, pediatria, ginecologia). Il progetto prevede inoltrato, quando si attesta ampiamente l’uso gastronomico e soprattutto per quelle case in cui la cuoca ha amore per la Caucaia abbraccia una superficie di 1293 km², che corri- inoltre la realizzazione di servizi igienici e sale d’aspetto del pomodoro e si avviano, con gli studi dello Spallanzani, cucina e tempo da dedicarle, il rischio è quello di assaggiare sponde al 9.2% del territorio metropolitano. È quindi uno attrezzate soprattutto per i bambini. i procedimenti scientifici per la sua conservazione. Diacinto un prodotto con pochi ingredienti surgelati che affogano in dei maggiori comuni dello Stato. Il censimento del 2005 I beneficiari sono circa 650 bambini al di sotto dei 15 anni Cestoni, il protospeziale livornese d’adozione incline alla una trucida brodaglia. Siamo così giunti alla metamorfosi dell’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica stima frequentanti quotidianamente il Centro come beneficiari dieta vegetariana e attentissimo ai prodotti importati dalle finale, da glorioso piatto popolare a mangime folcloristico, 250.476 abitanti; di questi 226.088 si concentrano nella diretti; come beneficiari indiretti le loro famiglie e gli Americhe, nel suo carteggio col Vallisnieri -datato a cavallo ottimo solo per lo sciagurato turista all inclusive. zona urbana, gli altri vivono nelle zone rurali. abitanti della favela. tra Seicento e Settecento- non se fa ancora menzione. Giorgio Mandalis Si evidenzia una fascia predominante di popolazione gio- Decio Iasilli La memoria locale racconta di cacciucchi serviti alla Relazione tenuta il 25 Agosto 2011, Ristorante Conti, Montenero vane con oltre il 60% sotto i 25 anni di età. Secondo i dati Relazione tenuta il 13 Ottobre 2011, sede Rotary Club Livorno della Segreteria di Sviluppo Economico della Prefettura di Caucaia si manifestò, soprattutto a partire dagli anni ’80, un grande flusso migratorio dalle regioni dell’interno (chia- mato Sertao) verso la costa ed in particolare verso Caucaia, dovuto al grave ed eccezionale fenomeno climatico della siccità. I migranti venivano in cerca di migliori condizioni di vita e si stabilirono nella periferia di Fortaleza, che in IMPIANTI s.r.l. pochi anni divenne una Regione Metropolitana. Questo fe- ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI nomeno migratorio avvenuto in così pochi anni ha prodotto Impiantistica elettrotecnica industriale un’urbanizzazione sregolata e la nascita di vere e proprie Tutti i Rami baraccopoli tra cui la favela di Jurema, che ad oggi ha una Via delle Cateratte, 98 - 57122 Livorno GESTIONE FINANZIARIA popolazione di circa 150.000 abitanti. Tel. 0586 829918 - Fax: 0586 833255-829987 Lo sviluppo demografico del quartiere non fu accompagna- E-mail: [email protected] - HTTP: www.iteci.it Scali Olandesi, 18 - Tel. 0586 898034 - 893136 - 57125 Livorno to da un incremento della sua infrastruttura urbana. Ap-

ROTARY CLUB LIVORNO 14 15 ROTARY CLUB LIVORNO LIVORNO s.r.l. Te-Ca offre le ampie garanzie della sua sana tradizione. Tutta la vasta gamma dei servizi turistici, sia in Italia che > Bonifica e degasificazione tanks e serbatoi all’estero fanno parte della sua attività basata sull’obiettivo prioritario di soddisfare il cliente. Interpellateci con fiducia > Servizio portuale prevenzione incendi per ogni Vostra necessità individuale o di gruppo quali: > Servizio pronto intervento antinquinamento > pacchetti turistici ed organiz- > accompagnatori e guide > Bonifiche ambientali zazione di viaggi su misura multilingue > biglietteria aerea e marittima > turismo scolastico > noleggi di macchine private > pratiche per ottenimento visti e bus > noleggio auto > prenotazioni alberghiere e di ristoranti > incentives Via Quaglierini, 10/b - 57123 Livorno Tel. 0586 4479 - fax 0586 409748 - Cell. 337 710443 C.so Amedeo 60/64 - 57125 Livorno tel. 0586 898444 - fax 0586 880932 - [email protected] www.labromare.it - [email protected]

AGENZIA MARITTIMA www.transalpe.com L.V. GHIANDA

ATLANTICA DI NAVIGAZIONE S.p.A. PALERMO Global GIL NAVI S.r.L. GENOVA GRANDI TRAGHETTI S.p.A. GENOVA GRANDI NAVI VELOCI GENOVA GRIMALDI NAPOLI INARME S.p.A: NAPOLI MAMMOET SHIPPING AMSTERDAM logistics MEDFERRY LINES NAPOLI MOBY LINES NAPOLI NAV.AR.MA. LINES NAPOLI OTTAVIO NOVELLA GENOVA SEATRADE GRONINGEN solution SIOSA LINE GENOVA SOCIETE’ NAVALE GUINEENNE CONAKRY SOCIETA’ RIMORCHIATORI SARDI CAGLIARI SARDEGNA LINES S.p.A. CAGLIARI K.N.S.M. KROONBURG B.V. ROTTERDAM SERVIZI CONVENZIONALI/RO-RO/CONTENITORI PER: AFRICA OCCIDENTALE • ALGERIA • BRASILE • ISRAELE • LIBIA • SICILIA • TUNISIA • MALTA transalpe SERVIZIO AUTO-PASSEGGERI PER: ELBA • CORSICA • SARDEGNA INTERNATIONAL LOGISTICS SERVICE PROVIDERS Livorno - Via V. , 24 - Tel. 0586 895214 - Tlx 500044 - Fax 0586 888630

Salvataggi - Rimorchiatori Recuperi pontoni a bighe Trasporti via mare Impresa imbarchi sbarchi TANKER OWNER AND OPERATOR Lavori edili marittimi COASTAL TANK FARMS BUNKER SUPPLIER Livorno - Via Pisa, 10 - Darsena Pisa Tel.: (39) 586 - 234111 - Fax. (39) 586 - 892025 Via Castelli, 6 Livorno () Tel. +39.0586.437111 - Fax +39.0586.437112 Livorno - Andata degli Anelli www.dalesio.it - E-mail: [email protected] Tel.: (39) 586 - 895240 - 889159