Graduatoria Distretto Sud-Est 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Val Parma E Dintorni 2020 – I Sapori Della Cultura
VAL PARMA E DINTORNI 2020 – I SAPORI DELLA CULTURA Un anno di iniziative ed eventi alla scoperta dell’identità dell’Appennino Parma Est, in un dialogo tra modi, luoghi, linguaggi e tempi diversi della cultura. Il progetto “Val Parma e dintorni 2020 - I Sapori della Cultura” è il risultato di un percorso di condivisione che ha visto protagonisti l’Unione Montana Appennino Parma Est, i Comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Tizzano Val Parma, Corniglio, Palanzano e Monchio delle Corti, le Associazioni del territorio, gli Istituti scolastici e alcuni soggetti privati, impegnati per rendere il territorio parte dell’esperienza di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. La proposta è stata infatti selezionata dal Comitato per Parma 2020 tra i progetti “idonei” ad entrare nella programmazione dell’importante evento culturale. L’anno 2020 sarà costellato da eventi e iniziative: da produzioni originali dedicate alle grandi personalità (Renata Tebaldi, la famiglia Bertolucci, Maria Luigia, e atanti altri) ad edizioni speciali di Festival e Rassegne consolidate (Ermo Colle, Festival Renata Tebaldi, Medioevo e Oltre, Rassegne Corali, ecc), a progetti strutturali di ricerca storico-architettonica, a seminari internazionali sul tema dell’ambiente, a dibatti, proiezioni e presentazioni sulla democrazia e sulla legalità, al teatro civile, alle mostre ed esposizioni d’arte, ma anche sulla storia della produzione agricola, a presentazioni e Festival letterari, fino ad eventi enogastronomici. Una ricca proposta che avrà come filo conduttore “I Sapori della cultura”, proposte di visita e di penetrazione nel territorio che uniranno passeggiate in natura, visite guidate, degustazioni di produzioni tipiche a spettacoli e concerti. -
Curriculum Vitae Mauro Bertozzi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTOZZI MAURO Indirizzo PIAZZA DELLA PACE, 5 – 43038 SALA BAGANZA Telefono 0521331302 Fax 0521331389 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17 FEBBRAIO 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 01/05/2004 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di Comune di Sala Baganza lavoro Via Vittorio Emanuele II, 34 – Sala Baganza • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Tecnico Comunale • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Area Tecnica – Categoria D3 – ex 8° q.f. • Date (da – a) DAL 28/12/1995 AL 30/04/2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Sala Baganza lavoro Via Vittorio Emanuele II, 34 – Sala Baganza • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Tecnico Comunale • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Area Tecnica – Categoria D1 – ex 7° q.f. • Date (da – a) DAL 01/06/1987 AL 27/12/1995 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Sala Baganza lavoro Via Vittorio Emanuele II, 34 – Sala Baganza • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Tecnico Comunale • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Area Tecnica – Categoria D1 – ex 7° q.f. • Date (da – a) DAL 01/02/1986 AL 31/05/1987 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Libero professionista - Geometra • Principali mansioni e responsabilità Attività edilizia e consulenza edilizia-urbanistica • Date (da – a) DAL 01/09/1984 -
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRI DANIELA Indirizzo Località Case Crocchi n. 3 – 43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita NATA A MILANO IL 14/09/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/07/2003 – tuttora in servizio • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI LANGHIRANO (PR) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile del Settore Finanziario – cat. D3 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica del Personale Nel periodo 1/3/2005 – 30/6/2009 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Lesignano de’ Bagni • Date (da – a) 22/7/1985 al 30/6/2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile Settore Finanziario • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica e giuridica del Personale Nel periodo 1/8/2000 – 30/6/2003 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Tizzano Val Parma • Date (da – a) 01/03/1980 – 31/12/1984 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO TECNICO ING. TRAGNI – strada Asolana - Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Studio tecnico • Tipo di impiego Impiegata amministrativa - contabile • Principali mansioni e responsabilità Contabilità - amministrazione Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 01/09/1977 – 30/11/1979 • Nome e indirizzo del datore di UNIONE ITALIANA VINI – p.za Affari - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore Soc.coop. -
Protocollo D'intesa Sulla Rateizzazione Dei Pagamenti Utenze Per Famiglie a Rischio Lavoro
PROTOCOLLO D'INTESA SULLA RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI UTENZE PER FAMIGLIE A RISCHIO LAVORO TRA LA PROVINCIA DI PARMA, rappresentata dal Presidente della Provincia, I COMUNI di: Berceto, Bore, Borgo Val di Taro, Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Langhirano, Lesignano Bagni, Medesano, Mezzani, Montechiarugolo, Neviano, Noceto, Pellegrino P.se, Polesine P.se, Roccabianca, Sala Baganza, Salsomaggiore, San Secondo, Sissa, Soragna, Sorbolo, Torrile, Traversetolo, Trecasali, Valmozzola, Varano Melegari e Zibello, rappresentati dai loro Sindaci; GLI ENTI GESTORI DELLE UTENZE di Acqua, Luce e Gas: Enia spa (quanto a gas ed energia elettrica), Gas Plus spa, Eon Energia, Montagna 2000, Emiliambiente spa, rappresentati dai rispettivi rappresentanti legali, PREMESSO CHE: - per effetto della crisi economica in atto si sta registrando anche nel territorio provinciale un aumento dei fenomeni di crisi aziendale ed occupazionale con conseguente incremento delle situazioni di disagio a carico di molte famiglie; - che gli enti pubblici stanno perseguendo azioni diversificate volte a supportare le famiglie in situazione di crisi, - che il pagamento delle utenze (acqua, luce e gas) è stato riconosciuto essere un costo significativo a carico delle famiglie, sul quale peraltro non è possibile operare forme di risparmio; CONSIDERATO CHE: - con il presente protocollo di intesa gli enti e gli organismi sottoscrittori, ognuno secondo le proprie competenze, riconoscono l’importanza di sostenere le famiglie in situazione di eccezionale -
Variante Generale P.R.G. ‘99
P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI PROVINCIA DI PARMA VARIANTE GENERALE P.R.G. ‘99 ADOZIONE: Del. C.C. n°______ del _________ CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI E ALLE RISERVE: Del. C.C. n°______ del _________ APPROVAZIONE: Del. C.P. n° ______ del _________ ELABORATO C Settembre 1999 RELAZIONE DI ANALISI IL SINDACO IL SEGRETARIO PROGETTO: - Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - telefono/fax (0521) 235610 DIRECTORY: 9810NEVIANO.PRG\ FILE: RELAZIONE_ANALISI.DOC P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 Progettista: Arch. Guido Leoni Collaboratori: Ing. Paolo Bertolotti Arch. Michela Comani Arch. Pierfrancesco Lino Laura Leoni P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 INDICE Cap. 1° - ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICHE PREMESSA 1.1 CONDIZIONE DEMOGRAFICA 1.1.1 Andamento demografico e mobilità territoriale 1.1.2 Struttura di età (tab. 6-7-8) 1.1.3 Struttura familiare (tab. 10-11-12-13-14) Tabelle 1-15 1.2 CONDIZIONE ABITATIVA Tabelle 16-25 1.3 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE, ECONOMICA E PRODUTTIVA. FABBISOGNO OCCUPAZIONALE 1.3.1 Dinamica dell'occupazione 1.3.2 La struttura delle imprese Tabelle 26-31 1.3.3 La condizione produttiva del Settore Agricolo Tabelle 4.1-4.10 Cap. 2° - CENSIMENTO DELLE CASE SPARSE 2.1 ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI SPARSI: CENSIMENTO DEGLI EDIFICI IN ZONA AGRICOLA CONNESSI E NON CONNESSI CON L’ATTIVITÀ AGRICOLA (Tav. A1 - Allegato A 2) 2.2 CENSIMENTO E SCHEDATURA DEGLI EDIFICI CON CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI VALORE STORICO-TESTIMONIALE IN ZONA AGRICOLA (E) 1 P.R.G. -
Comune Di Langhirano Provincia Di Parma
COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Determinazione Dirigenziale Oggetto: PIANI DI ZONA 2014. PROGETTO "SCUOLA- WELFARE DI COMUNITA' " IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PREMESSO che: - con delibera di Giunta Comunale n. 98 del 25/07/2014 è stato approvato l’Accordo di programma del piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009/2014 per l’adozione del programma biennale 2013/2014-attuativo 2014; - nel succitato programma attuativo 2014 si prevede la realizzazione di un progetto denominato “Progetto Scuola-Welfare di Comunità ” individuando, come Comune capofila, il Comune di Langhirano; - Il progetto persegue l’obiettivo di coinvolgere del mondo della scuola al Tavolo di programmazione distrettuale dell'Area Minori al fine di: - elaborare una progettazione adeguata e condivisa per offrire uguali opportunità ai ragazzi del territorio - attivare percorsi di welfare di comunità, co-finanziando le progettazioni segnalate dalla Scuola CONCORDATO che le scuole coinvolte, per attuare il progetto, utilizzeranno le seguenti metodologie /strumenti di lavoro: - Attivare progetti di “Welfare di Comunità” articolati in: azioni di stimolo del senso di appartenenza alla comunità scolastica delle famiglie in ottica di genitorialità condivisa; azioni di stimolo per l’impegno sociale delle giovani generazioni come condizione di cittadinanza attiva; - Sperimentare forme di intervento e servizio che uniscano in modo nuovo e creativo efficacia dell’azione, abbassamento dei costi, sviluppo di comunità; - Sperimentazione -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Affitti Depli B.Indd
La Provincia di Parma nel 2006 ha siglato COS’E’ IL CANONE CONCORDATO con i Comuni, le associazioni dei proprietari, i sindacati degli inquilini e le organizzazioni sindacali confederali un accordo a livello È una tipologia di contratto di locazione dove PROVINCIA il canone d’affitto viene calcolato in base a provinciale per promuovere l’utilizzo dei DI PARMA criteri stabiliti insieme dalle associazioni dei contratti d’affi tto a canone concordato, che proprietari e dai sindacati degli inquilini. comporta vantaggi e benefi ci fi scali sia al proprietario, sia all’inquilino. Anche per il CHI PUO’ STIPULARE UN CONTRATTO A 2009 i Comuni che hanno aderito all’accordo CANONE CONCORDATO? applicheranno un’aliquota ICI ridotta a favore di quei proprietari che affi ttano a Tutti i proprietari di alloggi situati nei canone concordato. I contratti stipulati nel Comuni della provincia di Parma possono 2009 usufruiranno dell’abbattimento dell’ICI affittarli stipulando un contratto di canone per tutta la durata del contratto. concordato. Tutti i cittadini alla ricerca di un alloggio A CHI RIVOLGERSI in affitto come abitazione principale Uffi ci Casa e Relazioni con il Pubblico dei Comuni Affitto possono proporre al proprietario un canone Provincia di Parma - Assessorato alle Politiche Abitative a canone concordato. P. le Pace, 1 - Parma - tel. 0521/931599 A.P.E. - CONFEDILIZIA Strada Nuova, 2 - Parma PERCHE’ CONVIENE? tel. 0521.200829 concordato A.S.P.P.I. Galleria Bassa dei Magnani, 7 - Parma tel. 0521.238407 Al proprietario conviene perché comporta A.P.P.C. Strada del Conservatorio, 2 - Parma Accordo provinciale per il 2009 una riduzione dell’ICI sull’immobile locato, tel. -
N. 3 Accordo Incent. Canoni Concordati
Deliberazione della Giunta Comunale – COPIA Delibera n. 3 in data 14.01.2011 COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA REGISTRATO L’IMPEGNO N° _______________ ALL‘INT. _________ OGGETTO: Accordo per l’incentivazione dei canoni concordati in ambito provinciale tra la Provincia di Parma, i Comuni della Il Ragioniere Provincia, le Associazioni della Proprietà, le Associazioni dei conduttori e le OO.SS. Confederali. Anno 2011. L’anno duemilaundici questo giorno quattordici del mese di gennaio, alle ore 10,30 , su convocazione del Sindaco ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs 18 agosto 2000, n° 267, la Giunta Comunale si è riunita in adunanza nell’apposita sala del palazzo municipale. P res enti A ss enti 1. PIRRONI Enrico - Sindaco X 2. PEDRAZZI Emanuele - Vice Sindaco X 3. MAZZASCHI Pilar - Assessore X 4. CELLA Bruno - Assessore X 5. CALABRESE DOMENICO – Assessore X 5 = Partecipa il Segretario Comunale Dr. Giuseppe D’Urso Il Sig. Pirroni Enrico nella sua qualità di Sindaco, assume la Presidenza e, constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta a deliberare l’oggetto sopra indicato. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: -che l’elevata domanda di abitazioni in locazione, in larga parte insoddisfatta, rimane uno dei punti critici delle politiche abitative e la sua mancata soluzione si ripercuote inevitabilmente anche nella nostra realtà territoriale, con significativi riflessi socio economici; che è necessario prevedere azioni utili ad agevolare l’accesso alle locazioni per quei settori sociali che hanno maggiori difficoltà a reperire appartamenti in locazione a canoni compatibili con le proprie disponibilità economiche, oltreché a favorire la diffusione dei contratti a canone concordato e ricondurre alla legalità quei proprietari ed inquilini che hanno stipulato contratti non regolarizzati; VISTA la richiesta prot. -
Un Risultato Raggiunto, Una Festa Di Tutti I Cittadini Il Comune E Le Energie
Alle famiglie e agli Operatori economici Sabato 25 giugno l’inaugurazione dell’impianto Notizie Un risultato raggiunto, Il Comune una festa di tutti i cittadini e le energie rinnovabili Nel tracciare gli indirizzi dell’attività amministrativa, avevamo indivi- Con quest’opera il Comune di Montechiarugolo diventa pro- duato il settore ambientale come uno degli ambiti più importanti su duttore di energia elettrica, e contribuisce a raggiungere que- lo cui indirizzare la nostra azione. Siamo dunque consapevoli, con l’inau- gli obiettivi che lo Stato si è dato nel campo della produzione gurazione del Parco fotovoltaico Helios 2 di presentare ai cittadini energetica da fonti rinnovabili. Questo obiettivo, fissato in sede il raggiungimento di un obiettivo di primaria importanza del nostro europea e nazionale, prevede già oggi il 17% di energia da fonte mandato. rinnovabile entro il 2020. Un obiettivo che si riuscirà a raggiun- All’interno del giornale troverete box di dettaglio che vi consentiranno gere solo grazie ad opere come questa, che ci consentiranno di valutare le caratteristiche e i risultati raggiunti. anche di evitare sanzioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi. Posso però affermare che Helios 2 è l’opera più rilevante, sia dal punto di vista dell’estensione che dell’importo, mai realizzata nel Comune di Contribuire alla politica energetica nazionale è dunque un buon Montechiarugolo, e certamente anche la più importante dal punto di motivo perché gli enti locali diventino produttori di energia, ma vista ambientale. un altro buon motivo è che ne sono forti consumatori (soprat- tutto strade, ma anche scuole, impianti sportivi, edifici pubblici), I benefici che il parco garantirà alla nostra collettività ed ai cittadini sa- e che l’energia rappresenta una voce consistente nella nostra ranno non solo ambientali ma anche economici.