Alle famiglie e agli Operatori economici

Sabato 25 giugno l’inaugurazione dell’impianto Notizie Un risultato raggiunto, Il una festa di tutti i cittadini e le energie rinnovabili

Nel tracciare gli indirizzi dell’attività amministrativa, avevamo indivi- Con quest’opera il Comune di diventa pro- duato il settore ambientale come uno degli ambiti più importanti su duttore di energia elettrica, e contribuisce a raggiungere que- lo cui indirizzare la nostra azione. Siamo dunque consapevoli, con l’inau- gli obiettivi che lo Stato si è dato nel campo della produzione gurazione del Parco fotovoltaico Helios 2 di presentare ai cittadini energetica da fonti rinnovabili. Questo obiettivo, fissato in sede il raggiungimento di un obiettivo di primaria importanza del nostro europea e nazionale, prevede già oggi il 17% di energia da fonte mandato. rinnovabile entro il 2020. Un obiettivo che si riuscirà a raggiun- All’interno del giornale troverete box di dettaglio che vi consentiranno gere solo grazie ad opere come questa, che ci consentiranno di valutare le caratteristiche e i risultati raggiunti. anche di evitare sanzioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi. Posso però affermare che Helios 2 è l’opera più rilevante, sia dal punto

di vista dell’estensione che dell’importo, mai realizzata nel Comune di Contribuire alla politica energetica nazionale è dunque un buon Montechiarugolo, e certamente anche la più importante dal punto di motivo perché gli enti locali diventino produttori di energia, ma vista ambientale. un altro buon motivo è che ne sono forti consumatori (soprat- tutto strade, ma anche scuole, impianti sportivi, edifici pubblici), I benefici che il parco garantirà alla nostra collettività ed ai cittadini sa- e che l’energia rappresenta una voce consistente nella nostra ranno non solo ambientali ma anche economici. Perché se è vero che da spesa. oggi, grazie a Helios 2, siamo un Comune completamente ‘a energia so- lare’, che abbiamo abbassato le emissioni di gas serra derivanti dai com- È dunque una scelta ‘aziendale’ strategica non solo acquistare bustibili fossili migliorando l’aria che respiriamo, possiamo anche dire energia in modo economico e sensibile (e da anni il nostro co- di essere riusciti a realizzare tale obiettivo in un periodo molto difficile mune acquista solo energia rinnovabile in grossi acquisti collet- per le finanze degli enti locali. L’obiettivo è stato infatti raggiunto senza tivi) ma anche produrla da sé con le risorse del proprio territo- gravare sul bilancio del nostro Comune, contribuendo anzi a migliorarlo rio, se possibile ‘a km zero’ e in una forma indipendente dalle sensibilmente. I contributi statali del ‘Conto Energia’ che deriveranno importazioni. E quale risorsa è più ‘nostra’, certa e gratuita del dall’opera, tolte le rate di leasing, costituiranno una entrata per il bilan- sole? Grazie al sole abbiamo così eliminato completamente dal cio del nostro Comune e ci aiuteranno a garantire quel livello di servizi bilancio l’impatto dell’energia elettrica, che da oggi, e per alme- che la nostra comunità ha saputo costruire nel tempo e che rischia oggi no 20 anni, sarà invece una voce attiva. Altre fonti a km zero sa- di essere eroso dalla continua diminuzione delle risorse. ranno sviluppate o verificate, come il biogas, il mini-idroelettri- co e l’eolico. Così come stiamo continuando a lavorare sull’altra Siamo anche particolarmente fieri del fatto che questo complesso pro- principale risorsa a nostra disposizione, vale a dire il risparmio getto è stato realizzato in meno di 20 mesi - da quando è stato semplice- energetico sui consumi, che ci consentirà di migliorare ancora i mente ipotizzato alla sua inaugurazione - e che questa rilevante opera risultati sia ambientali che economici. è stata ideata e seguita completamente a Montechiarugolo e grazie alla struttura dei dipendenti del nostro Comune, con un ricorso mini- Questi importanti obiettivi rappresentano però ancora obiettivi mo, e solo per gli aspetti davvero specialistici e obbligatori, a professio- parziali. Gli obiettivi che l’Europa (e il buonsenso) ci indicano, nalità esterne. Il progetto, la sua localizzazione, dimensionamento, le infatti, non sono solo costituiti solo dai consumi delle utenze modalità di finanziamento, il percorso amministrativo e la costruzione dell’amministrazione, ma sono obiettivi territoriali: tutto il -ter di un impegnativo bando europeo e del relativo contratto sono stati ritorio, i cittadini e le aziende dovranno raggiungerli, ed è ora in interamente gestiti dal nostro Comune. Ci sembra il segno di una capa- questa direzione che dovremo impegnarci tutti insieme. cità progettuale e di una competenza che è un nostro patrimonio ed un Gli ambiti di intervento saranno quello dell’edilizia e delle co- esempio di eccellenza di un progetto che è stato uno dei soli tre pro- struzioni, dei trasporti, dei rifiuti e dell’acqua. Serve l’impegno getti ambientali ed energetici finanziati dalla Regione Emilia Romagna di tutti e occorre che tutti abbiano la possibilità di farlo attiva- nella nostra provincia. mente e con vantaggio. Per questo ci sembra che si debba, sen- Un impegno notevole ed importante, forse anche una scommessa am- za esagerazione, parlare di nuovi diritti, come il diritto di accesso ministrativa, sostenuta da tutto il Consiglio Comunale e che è valsa la per tutta la comunità alle fonti energetiche rinnovabili, in un’ot- pena fare, perché riteniamo che il Comune di Montechiarugolo abbia tica di consapevolezza e partecipazione da parte dei cittadini e anche ribadito e dimostrato principi importanti: che le risorse statali, delle imprese, di distribuzione delle possibilità. pubbliche, derivanti dai contributi dei cittadini, debbano, ogni volta che Per questo abbiamo progettato la promozione di impianti su sia possibile, ritornare al territorio ed essere reinvestite nel loro inte- aziende agricole e artigianali (Fattorie Solari) e quello che chia- resse, e che l’Ente Pubblico debba essere il primo a praticare quei com- miamo ‘il fotovoltaico del Sindaco’, cioè la possibilità, anche per portamenti virtuosi che indica ai suoi cittadini. L’opera dunque è per i quei cittadini che non possono realizzare un impianto energeti- montechiarugolesi e per questo abbiamo progettato la sua inaugura- co sulla loro proprietà, di partecipare ad un impianto pubblico. zione non tanto e non solo come un momento ufficiale, ma soprattutto Nel futuro ci saranno territori che saranno stati capaci di orga- come una festa dei cittadini. nizzarsi per raggiungere gli obiettivi ambientali, e che godranno ontechiarugo Sabato 25 giugno noi cittadini andremo (a piedi o in bicicletta) in una per questo, rispetto ad altri, di benefici in termini di qualità della delle zone più belle, dal punto di vista ambientale, del nostro comune, e vita ed economici. festeggeremo insieme questa NOSTRA nuova opera pubblica. Noi crediamo che il territorio di Montechiarugolo sarà uno di Vi aspettiamo questi. Il Sindaco L’Assessore all’Ambiente Luigi Buriola Maurizio Olivieri

M Trib. di1994 PR n. 27 del Reg. - Toriazzi srl - Stampa Germana Bertozzi Responsabile: Luigi Buriola - Direttore del Sindaco, nella persona Comune di Montechiarugolo - Proprietario: - giugno 2011 www.comune.montechiarugolo.pr.it speciale Anno 17 - Numero www.comune.montechiarugolo.pr.it Tel. 0521.687710 (Centralino) 0521.687727-42 Sportello Multifunzione OBIETTIVI CONSEGUITI • Il Comune diviene produttore di energia, tanto che coprirà con energia SOLARE il 135% dei fabbisogni di TUTTE le utenze dell’amministrazione (illuminazione stradale, scuole, impianti sportivi). • Non solo AZZERA, ma coprirà per il 185% la propria bolletta elettrica. I risparmi ottenuti potranno essere così usati per i servizi ai cittadini. • risparmierà l’equivalente ambientale della combustione di 500 Tonnellate di petrolio all’anno.

DATI ECONOMICI Il costo dell’opera è di 7.117.200 € di cui 46.200 € a carico del bilancio comunale ed i restanti 7.071.000 € da finanziare tramite leasing in costruendo. Il progetto ha vinto un bando della Regione Emilia Romagna ed ottenuto un cofinanziamento di 400.000 euro. L’impianto è a regime di Vendita totale (ritiro dedicato), con cessione alla rete di tutta l’ener- gia prodotta. La tariffa incentivante fissa (20 anni) è 0,422 euro/Kwh prodotto (conto energia 2010), men- tre la tariffa vendita (variabile) è ora circa 0,08 euro/Kwh prodotto. L’ipotesi di rata annuale del leasing nel 1° anno a regime è di 590.000 euro, mentre l’ipotesi di contributo 1° anno a regime è di 1.094.000 euro.

UBICAZIONE DELL’INTERVENTO L’ex-cava Ca’ Tripoli è un’area di circa 84.000 mq. che si colloca fra via Resga e la cassa di espansione ‘di Monte’ del torrente Enza, circa 1 km dopo l’abitato di S. Geminiano in direzio- ne Montechiarugolo. È un estremo lembo dell’area SIC ZPS del torrente Enza, cioè la zona di maggior interesse naturalistico del territorio di Montechiarugolo. Trattandosi di una ex cava, l’impianto si colloca in una lieve depressione artificiale di circa 5 metri rispetto al piano campagna, cosa che lo rende praticamente invisibile dalle aree adia- centi, riducendone quasi completamente l’impatto visivo.

IL PROGRAMMA HELIOS Perché Helios 2? Hèlios, nome greco del sole, è il nome che abbiamo dato al nostro progetto complessivo sul fotovoltaico. E ‘2’ perché si tratta del secondo impianto attivato (dopo quello dell’Istituto Comprensivo C. Barilli di Basilicagoiano), e perché la sua dimensione è di (quasi...) due megawatt. Ecco l’elenco degli impianti realizzati e in progetto. L’INAUGURAZIONE Nome potenza Regime localizzazione stato allaccio (kWhp) Proprio per l’importanza che questa opera ha per la popolazione anche l’inaugurazione è Helios 0 20 SSP Casa Protetta Monticelli realizzato sett. 2009 stata pensata come una festa ‘green’ rivolta ai cittadini di tutte le età. Partiremo (vedi programma in ultima pagina) dalle 16.00 dalle principali frazioni del Comu- Helios 1 37 SSP Scuola elementare e media di Basilicagoiano realizzato dic. 2009 ne (Piazza Ferrari a Basilicanova e il piazzale di via Nenni a Monticelli) arrivando al sito del Helios 2 1913 V Cava Ca’ Tripoli realizzato giu. 2011 Parco attraverso l’area protetta delle casse dell’Enza. Helios 7 19,9 SSP Popoli (PE) realizzato apr. 2011 Alcuni mezzi navetta porteranno sul sito le persone che non possono raggiungere l’area in Helios 3 4 SSP Casa della Salute, via Bassi, Monticelli realizzato giu. 2011 bicicletta. Helios 8 197 SSP Cava Ca’ Tripoli- Ampliamento progettato Non ancora realizzato Sul posto sarà possibile vedere il Parco fotovoltaico e la pista che lo circonda e avere Helios 4 47 SSP Scuola elementare Guareschi Monticelli progettato Non ancora realizzato spiegazioni sull’area e sugli interventi ambientali connessi all’opera. Dopo la cerimonia di inaugurazione da parte delle autorità sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti e sarà Helios 5 55 SSP Magazzino Comunale, via Parma, Basilicagoiano progettato Non ancora realizzato possibili visitare in sicurezza l’impianto ed ottenere spiegazioni tecniche sull’opera e sulle Helios 6 43 SSP Asilo nido, Monticelli Terme progettato Non ancora realizzato sue caratteristiche. Alle ore 20 circa si farà ritorno a Monticelli, dove la serata si concluderà nell’area del Punto Blu. Qui, per chi lo vorrà, sarà possibile cenare all’aperto e godere di un concerto live della Mercury band, con cover dei Queen.

2 DATI TECNICI Potenza nominale di picco 1, 9136 MegaWatt produzione annua prevista 2.192.616 kWh fabbisogno previsto del Comune, circa 1.700.000 kWh/anno decremento stimato della produzione: -1% (anno x anno) risparmio combustibili fossili circa 500 tep/anno (Tonnellate equivalenti di petrolio) numero pannelli previsti : 8320 moduli, divisi in 416 stringhe. superficie dei soli pannelli: 13.808 mq. superficie occupata dai pannelli in pianta: 11,558 mq. Superficie totale area impianto: 60200 mq. (poco più di 6 ettari) Superficie totale area iintervento (ex cava): 84000 mq. (circa 8.5 ettari) parco formato da 4 sottocampi di 474,4 Kwp ciascuno di 13 settori (8 stringhe cadauno)

Sono presenti due vasche di drenaggio per eventi meteorici eccezionali e per la creazione di una zona umida. Smaltimento: i costi di smaltimento, circa 50.000 euro/ha) saranno, al 30° anno, coperti inte- gralmente dal valore del riciclo dei materiali utilizzati (alluminio, vetro, silicio, rame etc…), compresa la rimozione delle minime opere edili (cancello, recinzione, cabine).

LE IMPRESE REALIZZATRICI L’opera è stata appaltata e realizzata da una ATI (Associazione Temporanea di Imprese) composta da: • CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI - C.C.C. SOCIETA’ COOPERATIVA, via Marco Emilio Lepido n.182/2- (mandataria- soggetto realizzatore) • CME CONSORZIO IMPRENDITORI EDILI – SOCIETA’ COOPERATIVA, Via Malavolti n.33- Modena (mandante- soggetto realizzatore) • GE.S.IN GESTIONE SERVIZI INTEGRATI SOCIE- TA’ COOPERATIVA, via n.63 – Parma (mandante- soggetto realizzatore) • UBI LEASING S.p.A., via Cefalonia, 74- Bre- scia (mandante – soggetto finanziatore).

IL PROGRAMMA HELIOS Perché Helios 2? Hèlios, nome greco del sole, è il nome che abbiamo dato al nostro progetto complessivo sul fotovoltaico. E ‘2’ perché si tratta del secondo impianto attivato (dopo quello dell’Istituto Comprensivo C. Barilli di Basilicagoiano), e Principali Dati offerta perché la sua dimensione è di (quasi...) due megawatt. Ecco l’elenco degli impianti realizzati e in progetto. • incremento potenza: +6% • manutenzione gratuita: 66 mesi Nome potenza Regime localizzazione stato allaccio • Garanzia inverter: 20 anni (kWhp) • tempo realizzazione: 60 giorni naturali e consecutivi Helios 0 20 SSP Casa Protetta Monticelli realizzato sett. 2009 • Punti totali ottenuti: 86,84/100 (53,84 + 30) Helios 1 37 SSP Scuola elementare e media di Basilicagoiano realizzato dic. 2009 • importo finanziato: 6.879.287 Helios 2 1913 V Cava Ca’ Tripoli realizzato giu. 2011 • costo euro/Kwp installato: 3590 circa • spread offerto 1,815 Helios 7 19,9 SSP Popoli (PE) realizzato apr. 2011 Helios 3 4 SSP Casa della Salute, via Bassi, Monticelli realizzato giu. 2011 Helios 8 197 SSP Cava Ca’ Tripoli- Ampliamento progettato Non ancora realizzato Helios 4 47 SSP Scuola elementare Guareschi Monticelli progettato Non ancora realizzato Helios 5 55 SSP Magazzino Comunale, via Parma, Basilicagoiano progettato Non ancora realizzato CERTIFICAZIONE GREEN POWER Helios 6 43 SSP Asilo nido, Monticelli Terme progettato Non ancora realizzato Anche quest’anno il Comune di Montechiarugolo ha confermato la certificazio- ne RCS che attesta l’acquisto di oltre 1.800.000 MWh da fonte rinnovabile. Da oggi però, in cambio di questa, immettiamo in rete energia ancora più ‘pre- giata’ dal punto di vista ambientale, cioè COMPLETAMENTE solare: il nostro co- mune cede dunque al sistema dell’energia elettrica più qualità ‘green’ di quella che riceve.

3 PROGRAMMA Ore 16.00 Partenza delle biciclette da Piazza Ferarri a Basilicanova. Ore 16.30 Partenza delle biciclette dal piazzale del Punto Blu a Monticelli assieme al gruppo di Basilicanova, ‘scortati’ dalle vespe del “Ve- sparaduno”. Ore 16.30 Partenza dei mezzi navetta da Basilicanova, Monticelli e Montechiarugolo (ore 17.00). Ore 17.00 La biciclettata arriva in Via Resga Enza e da qui, sull’argine della Cassa di Monte, arriva all’impianto. Ore 17,30 Percorso della pista intorno all’impianto e illustrazione dei ripristini ambientali e natu- ralistici. Ore 18.00 Cerimonia di inaugurazione con le autorità. Ore 18.45 Rinfresco-Aperitivo a rifiuti zero e visita gui- data in sicurezza all’impianto . INTERVERRANNO: Ore 20.00 Rientro a Monticelli e Basilicanova delle bi- Comune di Montechiarugolo: ciclette e dei mezzi navetta. Il Sindaco Luigi Buriola e l’Assessore all’ambiente Maurizio Olivieri Ore 20.30 Cena con grigliata presso il Punto Blu di Provincia di Parma: Monticelli Terme. Il Presidente Vincenzo Bernazzoli e l’Assessore all’ambiente Giancarlo Castellani. Regione Emilia-Romagna: Ore 21.30 Concerto della Mercury Band. l’Assessore alla Programmazione Territoriale Alfredo Peri Legambiente Parma: SOLO IN CASO DI FORTE PIOGGIA LA MANIFESTAZIONE Francesco Dradi SARà Rinviata a sabato 2 luglio

Ditta BACCHIERI GIUSEPPE Strada Val d'Enza, 5 - Loc. Aneta 43010 Monchio delle Corti (PR) Tel. 339 8824452

4