REPORT Fondazione Cariparma TABLE of CONTENTS
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRI DANIELA Indirizzo Località Case Crocchi n. 3 – 43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita NATA A MILANO IL 14/09/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/07/2003 – tuttora in servizio • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI LANGHIRANO (PR) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile del Settore Finanziario – cat. D3 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica del Personale Nel periodo 1/3/2005 – 30/6/2009 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Lesignano de’ Bagni • Date (da – a) 22/7/1985 al 30/6/2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile Settore Finanziario • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica e giuridica del Personale Nel periodo 1/8/2000 – 30/6/2003 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Tizzano Val Parma • Date (da – a) 01/03/1980 – 31/12/1984 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO TECNICO ING. TRAGNI – strada Asolana - Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Studio tecnico • Tipo di impiego Impiegata amministrativa - contabile • Principali mansioni e responsabilità Contabilità - amministrazione Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 01/09/1977 – 30/11/1979 • Nome e indirizzo del datore di UNIONE ITALIANA VINI – p.za Affari - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore Soc.coop. -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Traineeship Guide
Welcome! Practical guide for working in EFSA and living in Parma Prepared by trainees for (future) trainees 2 Photo by Katharina Volk Simon You see things; and you say, “Why?” But I dream things that never were; and I say, “Why not?” George Bernard Shaw 3 STRUCTURE OF THE GUIDE This guide aims at helping you to get ready for your new job at EFSA and make you feel at home in Parma. We recommend you to read the guide carefully and keep it close at hand. You can refer to it whenever you have questions on practical arrangements. It is divided into 9 sections: 1. ESSENTIALS TO KNOW BEFORE ARRIVAL 2. WHERE WE ARE 3. LIFE IN EFSA 4. FIRST STEPS UPON ARRIVAL 5. HOUSING IN PARMA 6. MEDICAL ASSISTANCE 7. MOVING AROUND 8. FACILITIES AND LEISURE ACTIVITIES 9. ANNEX I Disclaimer This Practical Guide is for information purposes only and has no legal value. Bodies, Enterprises and Companies mentioned in this guide are in no manner endorsed by EFSA and are simply taken as example of actors having served EFSA's staff in the past without representing a specific sponsorship from the side of the Authority nor a discouragement to consider others. The information provided is accurate and up to date as at the time of issue on 20/09/2019. Any corrections and proposals for improvements are welcome and may be addressed by e-mail to: [email protected] 4 Contents STRUCTURE OF THE GUIDE ..................................................................................................... 4 1. ESSENTIALS TO KNOW BEFORE ARRIVAL............................................................................ 7 2. WHERE WE ARE ............................................................................................................ -
Un Risultato Raggiunto, Una Festa Di Tutti I Cittadini Il Comune E Le Energie
Alle famiglie e agli Operatori economici Sabato 25 giugno l’inaugurazione dell’impianto Notizie Un risultato raggiunto, Il Comune una festa di tutti i cittadini e le energie rinnovabili Nel tracciare gli indirizzi dell’attività amministrativa, avevamo indivi- Con quest’opera il Comune di Montechiarugolo diventa pro- duato il settore ambientale come uno degli ambiti più importanti su duttore di energia elettrica, e contribuisce a raggiungere que- lo cui indirizzare la nostra azione. Siamo dunque consapevoli, con l’inau- gli obiettivi che lo Stato si è dato nel campo della produzione gurazione del Parco fotovoltaico Helios 2 di presentare ai cittadini energetica da fonti rinnovabili. Questo obiettivo, fissato in sede il raggiungimento di un obiettivo di primaria importanza del nostro europea e nazionale, prevede già oggi il 17% di energia da fonte mandato. rinnovabile entro il 2020. Un obiettivo che si riuscirà a raggiun- All’interno del giornale troverete box di dettaglio che vi consentiranno gere solo grazie ad opere come questa, che ci consentiranno di valutare le caratteristiche e i risultati raggiunti. anche di evitare sanzioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi. Posso però affermare che Helios 2 è l’opera più rilevante, sia dal punto di vista dell’estensione che dell’importo, mai realizzata nel Comune di Contribuire alla politica energetica nazionale è dunque un buon Montechiarugolo, e certamente anche la più importante dal punto di motivo perché gli enti locali diventino produttori di energia, ma vista ambientale. un altro buon motivo è che ne sono forti consumatori (soprat- tutto strade, ma anche scuole, impianti sportivi, edifici pubblici), I benefici che il parco garantirà alla nostra collettività ed ai cittadini sa- e che l’energia rappresenta una voce consistente nella nostra ranno non solo ambientali ma anche economici. -
Emilia Romagna Golf
Top Destination in Italy for Golf, Art & Gastronomy Top Destination in Italy for Golf, Art & Gastronomy Its Etruscan, Celtic, Roman, Lombard and Byzantine origins make this Region unique and multi-faceted. Bologna, Ferrara, Ravenna and all the art cities of the Region are renowned cultural destinations, where you can feel their history in the halls of ancient palaces and in the old walls that define the geometrical shape of the cities. Emilia Romagna is also sea and fun, indeed! With more than 100 Km of sandy beaches with a wide range of hotels, restaurants, discos, cinemas, theatres, and theme and water parks. This is the Riviera of Italy. Thanks to the Regional 20 spas and wellness centres - from the hills surrounding Parma to the beaches of Rimini and Riccione – Emilia-Romagna is an ideal place for relaxing and wellness. Nature lovers will find two National Parks, 13 Regional Parks, 13 Natural Reserves, and many State Reserves. The Apennines, during the winter season, offers ski lovers more than 250 Km of slopes from Piacenza to the Romagna area. In the summer season you can discover this area by walking, by mountain biking, by canoeing and kayaking. Along the 14 Food and Wine Trails and Routes, food lovers can find more than a thousand suggested stops like farms, wine cellars, cheese and ham producers and traditional workshops. All along the ancient Via Emilia, the fans of motors can discover the supercar industry widely known as Motor Valley. Among the famous companies are Ferrari, Lamborghini, Maserati and Ducati. But above all Emilia Romagna is also golf, plenty of top quality golf, on the days and at the times you prefer, thanks to 23 magnificent Championship courses situated close to one another and ready to welcome you 365 days a year. -
(Aeegsi) Codice Impianto Distribuzione
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS COMUNE/PORZIONE COMUNE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE (Codice CODICE REMI CODICE REMI DENOMINAZIONE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA SERVITO DA IMPIANTO INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) univoco AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) /CENTRALE GPL CONSEGNA FISICI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREA PARMA BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611501 34611501 SANT'ANDREA 7 NO SNAM RETE GAS BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611502 34611502 BUSSETO CA' BOTTA 7 NO SNAM RETE GAS 34611704 CONVENTINO COLLECCHIO CENTRO COLLECCHIO COLLECCHIO 34611700 27 NO SNAM RETE GAS 34611705 FILAGNI COLLECCHIO COLLECCHIO GAIANO COLLECCHIO GAIANO 34611702 34611702 GAIANO 25 NO SNAM RETE GAS SALA BAGANZA COLORNO 34611801 CAPOLUOGO COLORNO COLORNO **GAS NATURALE MEZZANI 34611800 34611802 SACCA 13 NO SNAM RETE GAS TORRILE FELINO FELINO FELINO 34612101 34612101 CALICELLA 27 NO SNAM RETE GAS FONTANELLATO FONTEVIVO CENTRO FONTEVIVO FONTEVIVO 34612401 34612401 CAPOLUOGO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FONTEVIVO PONTETARO PONTETARO 34612403 34612403 PONTETARO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FORNOVO FORNOVO FORNOVO DI TARO 34612501 34612501 FORNOVO 23 NO SNAM RETE GAS LANGHIRANO LANGHIRANO LANGHIRANO 34612602 34612602 LANGHIRANO 27 NO SNAM RETE GAS COLORNO MEZZANI MEZZANI 34612901 34612901 MEZZANI 15 NO SNAM RETE GAS MEZZANI MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO 34613101 34613101 MONTECHIARUGOLO 27 NO SNAM RETE GAS -
Tesserino Stagionale
Laghi a Regolamentazione Speciale Lago Ballano (Monchio delle Corti-PR) e Laghi Gemini (Lagoni, Corniglio-PR). TESSERINO STAGIONALE Il tesserino stagionale consente di praticare attività di pesca sportiva nei Laghi Gemini (Superiore e Inferiore) e Ballano per tutta la stagione di pesca 2013. Il rilascio del tesserino stagionale comporta il versamento di un contributo a titolo di rimborso delle spese amministrative, secondo le seguenti modalità: Euro 60,00 per i residenti nei Comuni del Parco (Monchio delle Corti, Corniglio e Tizzano Val Parma) Euro 70,00 per i residenti fuori dai Comuni del Parco ma soci (anno 2012) delle SPS “Fario” o “I Cannisti Val Parma”; Euro 90,00 per tutti coloro che non risiedono nei comuni sopraccitati e che non sono soci delle SPS. Sconto del 50% rispetto alla categoria di appartenenza di cui sopra, per i disabili ed invalidi (con patologie diversi dalla deambulazione limitata) previa presentazione di certificato medico; Gratuito solo per i disabili a deambulazione limitata previa presentazione di certificato medico. Come ottenere il tesserino Per richiedere e ottenere il Tesserino Stagionale 2013 sarà sufficiente eseguire 3 semplici operazioni: 1. effettuare un versamento sul c/c bancario dell’Ente Gestione Parchi e Biodiversità-Emilia Occidentale; 2. compilare e firmare un’autocertificazione (Modulo 1); 3. recapitare all’Ente di Gestione Parchi e Biodiversità – Emilia Occidentale il “Modulo 1” compilato, insieme alla ricevuta del bonifico bancario. 1. Effettuare il versamento sul c/c bancario TESORERIA – IBAN IT85M0623065770000036085926. Nella causale specificare: NOME e COGNOME, STAGIONE DI PESCA 2013 e la CATEGORIA a cui dichiara di appartenere, per determinare il costo del tesserino (es: “residenti nel Parco”, “residenti fuori Parco ma Soci SPS Fario”, “residenti fuori Parco ma Soci SPS I Cannisti”, “altri”, “invalido/disabile”); 2. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4000,00 SI 4000,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 6000,00 SI 6000,00 SI BOSCO MISTO 3500,00 SI 3500,00 SI CASTAGNETO DA FRUTTO 7500,00 7500,00 CASTAGNETO DA PALERIA 6000,00 6000,00 COLTIVO ABBANDONATO 2500,00 2500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 1500,00 INCOLTO STERILE 1000,00 1000,00 PASCOLO 3000,00 3500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 2000,00 2000,00 PRATO 3500,00 3500,00 SEMINATIVO ARBORATO DI COLLINA 6000,00 SI 6000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO DI 4500,00 SI 4500,00 SI MONTAGNA SEMINATIVO DI COLLINA 7000,00 6000,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. -
CLPR/2019/5 Del 6 Marzo 2019 CONSIGLIO LOCALE Di PARMA
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI Dsdsd CLPR/2019/5 del 6 marzo 2019 CONSIGLIO LOCALE di PARMA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti Urbani: Piani Finanziari anno 2019 – consultazione ai sensi dell’art. 7 – comma 5 – lettera c) – della L.R. 23/2011 IL COORDINATORE F.to Tiziana Benassi CLPR/2019/5 del 6 marzo 2019 CONSIGLIO LOCALE di PARMA L’anno 2019 il giorno sei del mese di marzo alle ore 14,30 presso la Sala Consiglio del Comune di Parma – Strada Repubblica n. 1 -, si è riunito il Consiglio Locale di Parma convocato con lettera prot. n. PG/AT/2019/1591 dell’1.03.2019. Assume la presidenza il Coordinatore Locale, che chiama Fausta Pizzaghi, funzionaria di ATERSIR, ad assisterlo in qualità di segretaria verbalizzante. Il dibattito è integralmente sottoposto a registrazione audio conservata agli atti. Risultano presenti all’appello: Ente Cognome e Nome Qualifica Presenti Quote ALBARETO NO 0,6059 BARDI Solari Federico Assessore SI’ 0,6385 BEDONIA NO 0,8811 BERCETO NO 0,6019 BORE NO 0,3471 BORGO VAL DI TARO NO 1,5743 BUSSETO NO 1,5303 CALESTANO NO 0,5809 COLLECCHIO Zanetti Michela Assessore SI’ 2,8284 COLORNO NO 1,8860 COMPIANO NO 0,4083 CORNIGLIO Delsante Giuseppe Sindaco SI’ 0,5741 FELINO Leoni Elisa Sindaco SI’ 1,8294 FIDENZA Raminzoni Valentino Vice Sindaco SI’ 5,0320 FONTANELLATO NO 1,5152 FONTEVIVO Agoletti Matteo Vice Sindaco SI’ 1,2243 FORNOVO DI TARO Grenti Emanuela Sindaco SI’ 1,3691 Ente Cognome e Nome Qualifica Presenti Quote LANGHIRANO NO 2,0497 LESIGNANO DE’ BAGNI NO 1,0975 MEDESANO Ghidini Riccardo Sindaco SI’ 2,2163 MONCHIO DELLE CORTI Moretti Claudio Sindaco SI’ 0,3823 MONTECHIARUGOLO NO 2,1820 NEVIANO DEGLI ARDUINI NO 0,8951 NOCETO NO 2,6033 PALANZANO Franzini Lino Sindaco SI’ 0,4164 PARMA Benassi Tiziana Assessore SI’ 33,5283 PELLEGRINO PAR.SE NO 0,3977 POLESINE - ZIBELLO NO 1,3746 ROCCABIANCA Gattara Alessandro Vice Sindaco SI’ 0,7772 SALA BAGANZA NO 1,2175 SALSOMAGGIORE TERME Porta Enrica Vice Sindaco SI’ 3,8919 S. -
MMMM Disponibilità I Grado Posti Sostegno
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - DISPONIBILITA' POSTI SOSTEGNO DENOMINAZIONE SCUOLA CLC TIPO POSTO DENOMINAZIONE POSTI O.D. POSTI O.F. + ORE O.F. COMUNE DESTINATI A DEROGHE DEROGHE e NOMINA IN posti derivanti RUOLO da part time "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 0 "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 3 "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 9 TRECASALI "C.A. DALLA CHIESA" AD00 EH SISSA TRECASALI 2 TRECASALI "C.A. DALLA CHIESA" AD00 EH SISSA TRECASALI 1 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 2 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 1 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 13 COLORNO - " PIER LUIGI BELLONI" AD00 EH COLORNO 1 COLORNO - " PIER LUIGI BELLONI" AD00 EH COLORNO 1 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 1 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 2 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 12 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 1 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 3 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 15 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 2 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 1 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 15 BORGO VAL DI TARO-"P.V. MANARA" AD00 EH BORGO VAL DI TARO 2 BORGO VAL DI TARO-"P.V. MANARA" AD00 EH BORGO VAL DI TARO 8 FONTANELLATO - "L. PIGORINI" AD00 EH FONTANELLATO 3 FONTANELLATO - "L. PIGORINI" AD00 EH FONTANELLATO 2 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 3 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 4 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 17 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 2 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 1 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 15 CORNIGLIO - "C. -
Relazione Geologica E Sismica SCALA
Comune di Sala Baganza Provincia di Parma Comune di Sala Baganza PIANO STRUTTURALE COMUNALE (P.S.C.) AMBITER s.r.l. v. Nicolodi, 5/a 43100 – Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it [email protected] DIREZIONE TECNICA A CURA DI dott. geol. Marco Rogna dott. geol. Giorgio Neri CODIFICA 1 2 3 3 - R G S - 0 1 / 1 1 ELABORATO DESCRIZIONE TIPO G7 Relazione geologica e sismica SCALA 04 03 02 01 mar. 2011 M. Rogna M. Rogna G. Neri Emissione REV. DATA REDAZIONE VERIFICA APPROV. DESCRIZIONE FILE RESP. ARCHIVIAZIONE COMMESSA 1233_RGS_rev_01-00.doc DG 1233 Comune di Sala Baganza 1233_RGS_00_04.doc RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA INDICE 1. INTRODUZIONE.......................................................................................................................4 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO............................................................................................6 2.1. ASSETTO GEOLOGICO – STRUTTURALE DEL MARGINE MERIDIONALE DEL BACINO PERISUTURALE PADANO ................................................................................................................................6 2.2. EVOLUZIONE DEL MARGINE MERIDIONALE DEL BACINO PERISUTURALE PADANO POST-PLIOCENE INFERIORE ...........................................................................................................................11 2.3. STRATIGRAFIA......................................................................................................................14 2.3.1. Dominio Padano Adriatico ............................................................................................15