Stralcio NTA Artt.36E45
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Colorno Fidenza Fonteviv O E Noceto Medesa No Fornovo Di Taro E
Parma Parma Fidenza Valli Taro e Ceno Sud Est Calestan Langhira Fonteviv Fornovo Solignano, o, Medesa Borgo Val di Taro no e Collecchi Traverse Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano Colorno Parma Fidenza o e di Taro e Valmozzola e Felino, no e Albareto Lesignan o tolo degli Arduini, Palanzano, Tizzano V.P. Noceto Terenzo Berceto Sala o Bagni Baganza AMBITI CARENTI 1212212211111112111111 Per gli ambiti contrassegnati da asterisco (*) sono previsti degli obblighi di apertura (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) ambulatori Punteggio Punteggio Punteggio Nominativo base residenza Totale 0406 0401 0402 0403 0404 0405 0502 0501 0601 0602 0603 0604 0605 0606 0701 0702 0703 0704 0705 0706 0707 0708 1 MONACO TULLIO 53,50 20 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 2 GILENO MILENA 21,80 20 41,80 41,80 3 MORGIONI ENRICO 13,90 25 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 4 BERGAMASCHI PAOLO 12,70 25 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 5 TRAMUTOLA VALENTINA 12,10 25 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 6 FINTSCHI FABIANA 11,70 25 36,70 36,70 7 TOSCANI CARLO 11,40 25 36,40 36,40 8 GIANLUPI MARIA 11,20 25 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 9 FOTI ALESSANDRA 9,85 25 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 10 DELUCCHI VERONICA 9,70 25 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 11 CAMPOBASSO VIRGILIO * 8,90 25 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 12 MORGIONI ENRICO 13,90 20 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 13 CAVALCA CHIARA 8,60 25 33,60 33,60 14 PAOLICELLI -
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRI DANIELA Indirizzo Località Case Crocchi n. 3 – 43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita NATA A MILANO IL 14/09/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/07/2003 – tuttora in servizio • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI LANGHIRANO (PR) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile del Settore Finanziario – cat. D3 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica del Personale Nel periodo 1/3/2005 – 30/6/2009 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Lesignano de’ Bagni • Date (da – a) 22/7/1985 al 30/6/2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile Settore Finanziario • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica e giuridica del Personale Nel periodo 1/8/2000 – 30/6/2003 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Tizzano Val Parma • Date (da – a) 01/03/1980 – 31/12/1984 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO TECNICO ING. TRAGNI – strada Asolana - Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Studio tecnico • Tipo di impiego Impiegata amministrativa - contabile • Principali mansioni e responsabilità Contabilità - amministrazione Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 01/09/1977 – 30/11/1979 • Nome e indirizzo del datore di UNIONE ITALIANA VINI – p.za Affari - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore Soc.coop. -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Comunicazioni Rinvii E Variazioni
4CENTRO SPORTIVO ITALIANO comunicato CALCIO A 5 Adulti CENTRO SPORTIVOITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI P A R M A P.le Matteotti, 9 - 43100 PARMA Telefono 0521281226-0521289870 – Fax 0521.236626 e-mail: [email protected] web: www.csiparma.it STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 Comunicato Ufficiale CALCIO A 5 n°18 pubblicato il 17/02/2020 COMUNICAZIONI RINVII E VARIAZIONI - Dalla stagione scorsa è attivo il servizio di messaggeria (SMS) relativamente alle comunicazioni di VARIAZIONE - SPOSTAMENTO - SOSPENSIONE delle gare in programma. Il messaggio, con mittente +39 335 364907, sarà recapitato ai numeri dei responsabili segnalati dalle società sui moduli d’iscrizione. Per qualsiasi informazione ulteriore si prega di utilizzare i normali canali di comunicazione, in quanto il numero indicato è abilitato al solo invio delle comunicazioni e non alla ricezione. PER LE VARIAZIONI GARA FARA’ FEDE QUANTO PUBBLICATO SUL SITO PROGRAMMA GARE DAL 17/02 AL 21/02/2020 DATA-ORA SQUADRE SEDE DI GIOCO CALCIO a 5 OPEN A ELITE 17/02/2020 21:30 TERZO POLO - MATACAFFE' MONTECHIARUGOLO MONTICELLI, SCUOLA ELEMENTARE 18/02/2020 21:30 REAL COLORNO - PAVISTILE MEZZANI INF., PALESTRA COMUNALE 19/02/2020 21:15 LA GRANDE C5 - TRICARS/COLTARO PARMA, PALESTRA SAN PAOLO 19/02/2020 21:30 ASD FLAMINGO - ANDREA'S FIDENZA, PALAZZETTO DON BOSCO CALCIO a5 OPEN B 17/02/2020 22:30 PARMA TORNEI - NUOVA LAMP SAN SECONDO P.SE, PALAZZETTO DELLO SPORT 18/02/2020 20:30 REAL SAMBA - COLTARO CORCAGNANO, PALAZZETTO 20/02/2020 20:30 ATLETICO VARANEIRO - REAL MEZZANI MEDESANO, TENSOSTRUTTURA 20/02/2020 -
Un Risultato Raggiunto, Una Festa Di Tutti I Cittadini Il Comune E Le Energie
Alle famiglie e agli Operatori economici Sabato 25 giugno l’inaugurazione dell’impianto Notizie Un risultato raggiunto, Il Comune una festa di tutti i cittadini e le energie rinnovabili Nel tracciare gli indirizzi dell’attività amministrativa, avevamo indivi- Con quest’opera il Comune di Montechiarugolo diventa pro- duato il settore ambientale come uno degli ambiti più importanti su duttore di energia elettrica, e contribuisce a raggiungere que- lo cui indirizzare la nostra azione. Siamo dunque consapevoli, con l’inau- gli obiettivi che lo Stato si è dato nel campo della produzione gurazione del Parco fotovoltaico Helios 2 di presentare ai cittadini energetica da fonti rinnovabili. Questo obiettivo, fissato in sede il raggiungimento di un obiettivo di primaria importanza del nostro europea e nazionale, prevede già oggi il 17% di energia da fonte mandato. rinnovabile entro il 2020. Un obiettivo che si riuscirà a raggiun- All’interno del giornale troverete box di dettaglio che vi consentiranno gere solo grazie ad opere come questa, che ci consentiranno di valutare le caratteristiche e i risultati raggiunti. anche di evitare sanzioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi. Posso però affermare che Helios 2 è l’opera più rilevante, sia dal punto di vista dell’estensione che dell’importo, mai realizzata nel Comune di Contribuire alla politica energetica nazionale è dunque un buon Montechiarugolo, e certamente anche la più importante dal punto di motivo perché gli enti locali diventino produttori di energia, ma vista ambientale. un altro buon motivo è che ne sono forti consumatori (soprat- tutto strade, ma anche scuole, impianti sportivi, edifici pubblici), I benefici che il parco garantirà alla nostra collettività ed ai cittadini sa- e che l’energia rappresenta una voce consistente nella nostra ranno non solo ambientali ma anche economici. -
Tesserino Stagionale
Laghi a Regolamentazione Speciale Lago Ballano (Monchio delle Corti-PR) e Laghi Gemini (Lagoni, Corniglio-PR). TESSERINO STAGIONALE Il tesserino stagionale consente di praticare attività di pesca sportiva nei Laghi Gemini (Superiore e Inferiore) e Ballano per tutta la stagione di pesca 2013. Il rilascio del tesserino stagionale comporta il versamento di un contributo a titolo di rimborso delle spese amministrative, secondo le seguenti modalità: Euro 60,00 per i residenti nei Comuni del Parco (Monchio delle Corti, Corniglio e Tizzano Val Parma) Euro 70,00 per i residenti fuori dai Comuni del Parco ma soci (anno 2012) delle SPS “Fario” o “I Cannisti Val Parma”; Euro 90,00 per tutti coloro che non risiedono nei comuni sopraccitati e che non sono soci delle SPS. Sconto del 50% rispetto alla categoria di appartenenza di cui sopra, per i disabili ed invalidi (con patologie diversi dalla deambulazione limitata) previa presentazione di certificato medico; Gratuito solo per i disabili a deambulazione limitata previa presentazione di certificato medico. Come ottenere il tesserino Per richiedere e ottenere il Tesserino Stagionale 2013 sarà sufficiente eseguire 3 semplici operazioni: 1. effettuare un versamento sul c/c bancario dell’Ente Gestione Parchi e Biodiversità-Emilia Occidentale; 2. compilare e firmare un’autocertificazione (Modulo 1); 3. recapitare all’Ente di Gestione Parchi e Biodiversità – Emilia Occidentale il “Modulo 1” compilato, insieme alla ricevuta del bonifico bancario. 1. Effettuare il versamento sul c/c bancario TESORERIA – IBAN IT85M0623065770000036085926. Nella causale specificare: NOME e COGNOME, STAGIONE DI PESCA 2013 e la CATEGORIA a cui dichiara di appartenere, per determinare il costo del tesserino (es: “residenti nel Parco”, “residenti fuori Parco ma Soci SPS Fario”, “residenti fuori Parco ma Soci SPS I Cannisti”, “altri”, “invalido/disabile”); 2. -
PRSMARTCITY LOCANDINA 35X50.Indd
9,30 Registrazione 10,00 Presentazione di Parma Smart City Federico Pizzarotti Sindaco del Comune di Parma 10,15 Saluti istituzionali Alfredo Peri Assessore Programmazione Territoriale-Urbanistica della Regione Emilia Romagna Vincenzo Bernazzoli Presidente della Provincia di Parma Ugo Danni Assessore Pianifi cazione Territoriale della Provincia di Parma 10,45 Illustrazione principi per lo sviluppo di politiche territoriali integrate. Principi fondativi del nuovo PSC Michele Alinovi Assessore Urbanistica del Comune di Parma 11,15 Tavola Rotonda Bruno Gabrielli Università degli Studi di Genova Ugo Baldini CAIRE - Urbanistica Michele Alinovi Assessore Urbanistica del Comune di Parma Coordina Michele Zazzi Università degli Studi di Parma- DICATeA 12,30 Pausa Pranzo 14,00 Ripresa dei lavori. Michele Alinovi Assessore Urbanistica del Comune di Parma Rifl essioni e spunti sui temi: RIGENERAZIONE URBANA - PARCO AGRICOLO PERIURBANO - VALORIZZAZIONE Coordina gli interventi DELL’ALVEO FLUVIALE Michele Zazzi Università degli Studi di Parma- DICATeA 14,40 CAPITALE TERRITORIALE E RIGENERAZIONE URBANA Michele Zanelli Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative della Regione Emilia Romagna 15,00 IL MODELLO “URBANO RURALE” DI PARMA NEL POST-MODERNO Michele Donati - Filippo Arfi ni - Corrado Giacomini Università degli Studi di Pr - Dip. di Economia 15,20 PRATICHE DI DE-CONURBAZIONE: IL CASO VIA EMILIA Carlo Quintelli – Enrico Prandi Università degli Studi di Parma – DICATeA – UAL 15,40 BOSCOINCITTA’: UN PARCO PUBBLICO REALIZZATO CON IL CONCORSO DEI CITTADINI -
Località Disagiate EMILIA ROMAGNA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate EMILIA ROMAGNA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 19/09/17) BOLOGNA MONZUNO VILLA SALINA DI CASTEL MAGGIOR AMOLA DI PIANO DI SAN GIOVANNI MORADUCCIO DI CASTEL DEL RIO VIZZERO DI GRANAGLIONE BADI DI CASTEL DI CASIO PALATA PEPOLI DI CREVALCORE BADOLO PIAN DI CASALE DI CASTEL DI CA FORLI’ CESENA BARAGAZZA DI CASTIGLIONE DEI P PIAN DI VENOLA DI MARZABOTTO ACQUASPARTITA BARGI DI CAMUGNANO PIANAZZO DI LIZZANO IN BELVEDE ALFERO DI VERGHERETO BARICELLA PIANDISETTA DI GRIZZANA MORAND BACCIOLINO DI MERCATO SARACENO BERZANTINA DI CASTEL DI CASIO PIANO DEL VOGLIO DI SAN BENEDE BAGNO DI ROMAGNA BISANO DI MONTERENZIO PIAZZA CAPUGNANO DI PORRETTA T BALZE DI VERGHERETO BOMBIANA DI GAGGIO MONTANO PIETRACOLORA DI GAGGIO MONTANO BERLETA DI ROCCA SAN CASCIANO BORGO BISANO PIOPPE DI SALVARO DI GRIZZANA BERLETA DI SANTA SOFIA BORGO CAPANNE DI GRANAGLIONE PIZZANO DI MONTERENZIO BISERNO DI SANTA SOFIA BORGO TOSSIGNANO PONTE DELLA VENTURINA BIVIO MONTEGELLI DI SOGLIANO A BOTTEGHINO DI ZOCCA DI PIANORO PONTE DELLA VENTURINA DI GRANA BOCCONI DI PORTICO E SAN BENED CALDERINO DI MONTE SAN PIETRO PONTE DI VERZUNO BORA BASSA DI MERCATO SARACENO CAMUGNANO PONTE DI VERZUNO DI CAMUGNANO BORELLO CARSEGGIO DI CASALFIUMANESE PONTICELLI DI IMOLA BORGHI CASALFIUMANESE PORRETTA TERME BURRAIA DI SANTA SOFIA CASE CALISTRI DI GRANAGLIONE QUERCIOLA DI LIZZANO IN BELVED CALBOLA DI ROCCA SAN CASCIANO CASE FORLAI DI GRANAGLIONE QUINZANO DI LOIANO CAMPIGNA DI SANTA SOFIA CASTEL D'AIANO RIGNANO BOLOGNESE DI MONTERENZ CAMPOMAGGIO ROCCA SAN CASCIANO -
60Suap GESTASSOC
Deliberazione del Consiglio Comunale - ORIGINALE Delibera N. 60 data 31 dicembre 2011 SEDUTA straordinaria di prima convocazione GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA SUAP E INDIVIDUAZIONE DEI RELATIVI NUOVI PRESIDI TERRITORIALI (BORGO VAL DI TARO E VARANO DÉ MELEGARI) L’anno DUEMILAUNDICI il giorno TRENTUNO del mese di COMUNE DI DICEMBRE alle ore 9,00 nella sede municipale di Varsi, sala delle VARSI adunanze consiliari, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dall’art. 125 T.U. 4.2.1915 N°148, tuttora vigente in mancanza di diverse PROVINCIA DI PARMA disposizioni regolamentari, si è riunito il Consiglio Comunale . __________ Al momento della seduta cui la presente delibera si riferisce risultano: REGISTRATO L’IMPEGNO Presenti Assenti N° __________ 1. - GHIDONI Osvaldo X ALL’INT. _________ 2. - BUTTARELLI Giuseppe X 3. - ARAMINI Luigi X Il Ragioniere 4. - ROSSETTI Roberto X 5. - ZANELLI Maurizio X 6. - PAMBIANCHI Maria X 7. - ZANETTI Giuseppe (1) X 8. - RAMBALDI Giovanni Battista X 9. - LEVATI Enzo X 10. - ANTONIAZZI Filippo (2) X 11. - BERTORELLI Giorgio X 12 - SARTORI Sabrina X 13. - SCAFFARDI Marcello X TOTALI 12 1 (1) capogruppo “ Una svolta per Varsi ” (2) capogruppo “ Uniti per Varsi ” Assenti giustificati i consiglieri di cui ai n.ri Il Segretario comunale Dr. Maurizio Calderone partecipa alla seduta e redige il relativo verbale, di cui la presente delibera costituisce parte integrante. Assume la Presidenza il Sindaco Sig.Osvaldo Ghidoni. Il Presidente, constatata la presenza del numero legale all’inizio dei lavori e aperta la seduta, successivamente sottopone le proposte ,corrispondenti a ciascuno dei punti iscritti all’ordine del giorno notificato con la convocazione, all’esame del Consiglio IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATA la propria deliberazione N. -
Marzo Ore 9.30 Traversetolo-Neviano
MARZO 02.03.14 ORE 9.30 FELINO-PONTE MARZOLARA-S.VITALE-PANOCCHIA-TORRECHIARA KM 50 09.03.14 ORE 9.30 MAMIANO-PIAZZA-MONTICELLI T.-MONTECHIARUGOLO-TRAVERSETOLO KM 52 16.03.14 ORE 9.30 VALTOCCANA-NEVIANO-TRAVERSETOLO-LESIGNANO KM 54 23.03.14 ORE 9.30 CALESTANO-LESIGNANO PALMIA-MARZANO-SALA BAGANZA KM 66 30.03.14 ORE 9.30 TRAVERSETOLO-NEVIANO-VALTOCCANA-ORZALE KM 55 APRILE 06.04.14 ORE 9.00 VALTOCCANA-CAMPORA-LAGRIMONE-ANZOLLA-TIZZANO KM 64 13.04.14 ORE 9.00 TRAVERSETOLO-S.POLO-GRASSANO-CIANO-TRAVERSETOLO KM 60 20.04.14 ORE 9.00 VALTOCCANA-TORRIONE-BAZZANO-TORRIONE-VALTOCCANA KM 60 21.04.14 ORE 9.00 MIANO-CAROBBIO-TIZZANO-BOSCHETTO-ORZALE KM 60 25.04.14 ORE 9.00 CALESTANO-RIENTRO BARBIANO-STROGNANO-CASATICO-AROLA KM 65 27.04.14 ORE 9.00 VALTOCCANA-SCURANO-PIGNONE-CAMPORA-FAVIANO KM 63 MAGGIO 01.05.14 ORE 8.30 TRAVERSETOLO-VAL D’ENZA-SELLA LODRIGNANO-TORRIONE-VALTOCC. KM 70 04.05.14 ORE 8.30 LAGRIMONE-SCURANO-PILA-FAVIANO-STADIRANO-LESIGNANO KM 65 11.05.14 ORE 8.30 VALTOCCANA-SASSO-ARIOLLA-RUSINO-CAPOPONTE-ORZALE KM 55 18.05.14 ORE 8.30 VALTOCCANA-VETTO-CIANO-TRAVERSETOLO-RIVALTA-LESIGNANO KM 72 25.05.14 ORE 8.30 CALESTANO-CANESANO-SIGNATICO-BEDUZZO-ORZALE KM 65 GIUGNO 01.06.14 ORE 8.00 CALESTANO-TERENZO-TORNANTI-FORNOVO-NEV. ROSSI-FELINO KM 75 02.06.14 ORE 8.00 FELEGARA-S.LUCIA-S.VITTORE-VAL S.ANTONIO-VARANO MELEGARI KM 65 08.06.14 ORE 8.00 LESIGNANO-TRAVERSETOLO-NEVIANO-CAMPORA-LAGRIMONE-CAPOPONTE KM 70 15.06.14 ORE 8.00 VALTOCCANA-PRATOLUNGO-CASAGALVANA-SCHIA-TIZZANO-RENO KM 65 22.06.14 ORE 7.00 COLLECCHIO-COSTAMEZ.S.MARG.TA-SALSO-POGGIO-CAST.TABIANO-RIT. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4000,00 SI 4000,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 6000,00 SI 6000,00 SI BOSCO MISTO 3500,00 SI 3500,00 SI CASTAGNETO DA FRUTTO 7500,00 7500,00 CASTAGNETO DA PALERIA 6000,00 6000,00 COLTIVO ABBANDONATO 2500,00 2500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 1500,00 INCOLTO STERILE 1000,00 1000,00 PASCOLO 3000,00 3500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 2000,00 2000,00 PRATO 3500,00 3500,00 SEMINATIVO ARBORATO DI COLLINA 6000,00 SI 6000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO DI 4500,00 SI 4500,00 SI MONTAGNA SEMINATIVO DI COLLINA 7000,00 6000,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup.