01 2019 newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Programma turistico di promozione locale 2018: un anno di attività

l brand Alta Val Taro, che identifica il prodotto Ituristico comprendente i 5 comuni che partecipano al progetto, ovvero , , Borgo , e , è stato oggetto di un incontro svoltosi nella sede dell’Unione dei Comuni per presentare il riassunto delle tante attività svolte e per far conoscere la realtà progettuale in atto e le importanti collaborazioni di cui l’Unione dei Comuni, capofila del progetto di promozione, si è avvalsa. Fra queste spicca quella con il Consorzio Love Taro & realizzazione di un video, che ha raccolto un Ceno, con il quale è stata ideata una Cabina di regia anno di panorami, momenti ed esperienze in Alta turistica per la progettazione e il coordinamento Val Taro e che sarà pubblicato nella primavera delle attività di promozione turistica. Fra le 2019. Diversi poi gli eventi promozionali svolti principali attività di promozione attuate nel 2018, in Liguria, in occasione di festival e fiere, ma per la maggior parte realizzate all’interno del anche a Milano, presso la sede del Movimento del Programma turistico di promozione locale (PTPL) Vino della Lombardia e al Castello di Grumello in finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite Valcalepio durante il weekend di “Cantine aperte”. la Destinazione Turistica Emilia, vanno segnalate Le azioni promozionali che sono state intraprese la partecipazione a fiere ed eventi promozionali, hanno cercato di spaziare nei vari campi della la realizzazione di materiale cartaceo ma anche un comunicazione e promozione evidenziando le investimento sulla promozione web attraverso principali peculiarità del territorio legate ai canoni campagne pubblicitarie mirate e blogtour, la tradizionali ed innovativi della comunicazione e

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, , Compiano, , terenzo, Tornolo, Varano de’ Melegari e newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno

promozione turistica. Il totale complessivo del ai Comuni, anche la Strada del Fungo Porcino di progetto ammonta a 38.142 €, di cui circa la Borgotaro, il Pio Istituto Manara di Borgotaro e metà per l’organizzazione di eventi funzionali al l’Associazione Cammini d’Europa di , gli IAT progetto e la restante parte investita nelle attività comprensoriale di Bedonia e quelli di Borgotaro, promozionali. Albareto e Tarsogno (Tornolo). Il progetto ha coinvolto nella realizzazione, oltre Esercizio associato delle funzioni in materia sismica

al 1° gennaio 2019, la funzione associata in

D materia di sismica è gestita direttamente dall’Unione dei Comuni per conto dei Comuni di Albareto, Bedonia, Borgotaro, Compiano, Tornolo, Bardi, Bore, Fornovo, , Pellegrino Parmense, Varano de' Melegari e Varsi mediante idoneo servizio tecnico sismico. Referente dell’Unione è l’Ing. Diego Caruso. A partire dalla data sopracitata, le pratiche di cui all’art. 11 della L.R. 19/2008 (Autorizzazione sismica) e quelle di cui all’art. 13 (deposito dei progetti nelle zone a bassa sismicità) della già citata L.R. 19/2008, dovranno essere inviate progetti, previo appuntamento telefonico o e-mail, esclusivamente a mezzo PEC allo Sportello al numero di telefono e all’indirizzo PEC di seguito unico per l’edilizia del competente per riportati: territorio, che provvederà all’inoltro al Servizio tecnico sismico dell’Unione dei Comuni Valli Taro Ing. Diego Caruso, Responsabile Servizio Tecnico Sismico e Ceno. Il personale della struttura tecnica riceve il Tel. 0525 921817 pubblico, per chiarimenti in merito all’applicazione [email protected] delle NTC e in merito alle procedure tecnico - I giorni di ricevimento sono il martedì e il giovedì amministrative di deposito ed autorizzazione dei dalle 9:00 alle 13:00, solo su appuntamento.

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, terenzo, Tornolo, Varano de’ Melegari e Varsi newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Approvazione del Bilancio di Previsione 2019 - 2020 - 2021 l consiglio dell’Unione ha approvato, nella seduta Idel 18 dicembre, il Bilancio di Previsione 2019 - 2020 - 2021 arrivando all’importante risultato della chiusura del bilancio e all’approvazione entro il 31 dicembre 2018, evitando così l’esercizio provvisorio. il bilancio ha chiuso in pareggio finanziario complessivo in relazione all’art. 162 del D. Lgs. n.267/2000 ed è accompagnato dagli allegati previsti dall’articolo 11, comma 3 del Decreto legislativo n. 118/2011 tra i quali: il prospetto dimostrativo dell'avanzo di amministrazione presunto e il prospetto concernente la a € 10.993.791,03. composizione del Fondo Pluriennale vincolato per In contemporanea al Bilancio di Previsione è stato ciascuno degli esercizi considerati dal bilancio. approvato il Documento Unico di Programmazione La relazione del revisore dei conti ha espresso 2019 - 2020 - 2021. parere favorevole al Bilancio 2019 - 2020 - 2021. Il totale complessivo delle entrate/spese ammonta

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, terenzo, Tornolo, Varano de’ Melegari e Varsi newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno unione welfare news notizie sui servizi, le strutture e le politiche sociali e sanitarie nel distretto valli taro e ceno

L'esperienza positiva del progetto "Centri Estivi"

i è concluso positivamente il progetto S di conciliazione casa/lavoro riferito all’organizzazione dei centri estivi, svoltosi nel periodo dell’estate 2018 e finanziato dalla Regione Emilia Romagna sul Fondo Sociale Europeo. L’esperienza ha coinvolto 34 famiglie dei Comuni del Distretto Valli Taro e Ceno per un totale di 42 bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni. I centri estivi erano rivolti alle famiglie in cui i genitori fossero occupati o in cerca di lavoro e con un reddito ISEE fino a 28.000 euro, e comprendeva un contributo per l’abbattimento della retta fino ad un massimo di 70 euro a settimana. l’Unione dei Comuni, tramite l'Ufficio di Piano, ha assunto il ruolo di capofila per l’attivazione delle ogni partecipante) per un valore totale delle procedure inerenti il progetto. Le settimane rette di € 7.599,00 a fronte di un contributo di frequenza riferite a tutti ragazzi sono state totale assegnato sul Fondo sociale Europeo di complessivamente 88 (erano ammesse a € 5.495,00; pertanto, a carico delle famiglie è contributo fino a 3 settimane di frequenza per rimasta la somma residua di € 2.104,00.

autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Casa residenza anziani Attualmente la Struttura può ospitare 40 anziani Fondazione Patrioli non autosufficienti. La Fondazione “Cav. Bruno Patrioli”, Ente gestore di Medesano dell’omonima struttura, è stata costituita nel 1992 con lo scopo di fornire assistenza agli a Casa per Anziani “Cav. Bruno Patrioli”, è anziani del Comune di Medesano attraverso la Luna struttura socio-assistenziale residenziale gestione della Casa Protetta. destinata ad ospitare sia anziani in condizione di Nel corso degli anni la Fondazione ha sempre non autosufficienza fisica e psichica, che anziani riservato primaria importanza al benessere

Unione Comuni Valli Taro e Ceno Comuni di Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, terenzo, Tornolo, Varano de’ Melegari e Varsi newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno unione welfare news

degli ospiti del servizio, e, attraverso cospicui investimenti, è intervenuta più volte con opere di ristrutturazione dell’immobile e di miglioramento del comfort abitativo e del livello di sicurezza presente nella Casa Protetta. Oggi la Casa Protetta “Cav. Bruno Patrioli” è in grado di offrire agli anziani servizi di elevata qualità nel panorama dei servizi socio-assistenziali della zona. L’Ufficio di Piano dell’Unione dei Comuni gestisce la graduatoria per poter accedere all’ingresso nella struttura di Casa Residenza Anziani sui posti accreditati per gli utenti residenti nei Comuni del Distretto Valli Taro e Ceno. Per questa procedura occorre rivolgersi all’Assistente sociale dei comuni di residenza.

Unione Comuni Valli Taro e Ceno Comuni di Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, terenzo, Tornolo, Varano de’ Melegari e Varsi