REGIONE SICILIA Provincia Di Trapani Comune Di Custonaci
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
REGIONE SICILIA Provincia di Trapani Comune di Custonaci PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE E AMMODERNAMENTO DELLO SCALO DI CORNINO E REALIZZAZIONE DI UN RIPARO PER BARCHE DA PESCA PO FEAP 2017/2020 misura 1.43 "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari da pesca" Stato Progetto: Progetto Esecutivo Rev.: --- Data: Ottobre 2019 Scala: --- File:D-RelVinc.doc C.P.: 1818/CE Tavola: D Descrizione: RELAZIONE SUI VINCOLI R.T.P.: R.U.P.: QUESTO DOCUMENTO PUÒ ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE PER LE FINALITÀ PREVISTE DAL CONTRATTO IN BASE AL QUALE LO STESSO È STATO FORNITO; LA RIPRODUZIONE, LA CESSIONE E COMUNQUE OGNI UTILIZZO PER FINALITÀ DIVERSE SONO VIETATE IN ASSENZA DI PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DEL RESPONSABILE DEL DOCUMENTO. IL CONTENUTO DEL DOCUMENTO È PROTETTO DALLE NORME SUL DIRITTO D'AUTORE E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. REGIONE SICILIANA CITTA DI CUSTONACI ******* PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE E AMMODERNAMENTO DELLO SCALO DI CORNINO E REALIZZAZIONE DI UN RIPARO PER BARCHE DA PESCA ******* ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO DELLA PESCA MEDITERRANEA - MISURA 1.43 DEL POFEAMP 2014 – 2020 “PORTI LUOGHI DI SBARCO, SALE PER LA VENDITA ALL’ASTA” – AZIONE A) RELAZIONE SUI VINCOLI ******* 1818/CE_RELAZIONE SUI VINCOLI INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................................................. 3 2. VINCOLI PRESENTI NELL’AREA .................................................................................................................... 3 2.1. I SITI D’INTERESSE COMUNITARIO (S.I.C.) E LE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (Z.P.S.) ......... 3 2.2. LE AREE NATURALI PROTETTE ............................................................................................................. 11 2.3. VINCOLO DI RISPETTO DI FASCIA COSTIERA .................................................................................... 17 2.4. PIANO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRAPANI .................................................................. 17 2.5. VINCOLI PAESAGGISTICI - PIANO TERRITORIALE PAESISTICO – AMBITO 1 ................................. 17 2.6. VINCOLO BOSCHIVO E FORESTALE ..................................................................................................... 23 2.7. VINCOLO SISMICO .................................................................................................................................... 24 2.8. CARTOGRAFIA P.A.I. ................................................................................................................................ 25 2.9. PIANO DI UTILIZZO DEL DEMANIO MARITTIMO ............................................................................... 29 2.10. STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI - PIANO DI FABBRICAZIONE VIGENTE E PIANO REGOLATORE COMUNALE ADOTTATO ............................................................................................................. 36 3. CONCLUSIONI .................................................................................................................................................... 40 2 Comune di Custonaci – Progetto di Riqualificazione e Ammodernamento dello scalo di Cornino e realizzazione di un riparo per banche da pesca - Relazione sui vincoli 1. PREMESSA La presente relazione si riferisce al “Progetto di riqualificazione e ammodernamento dello scalo di Cornino e realizzazione di un riparo per barche da pesca” e riassume i vincoli di carattere urbanistico, paesaggistico e ambientale cui è sottoposta l’area di studio, e in particolare la Baia di Cornino nel Comune di Custonaci (TP). Il progetto consiste nell’ammodernamento dello scalo dei pescatori e del piazzale antistante e nella creazione di un piazzale per il ricovero delle barche presso un’area di proprietà comunale posta nelle vicinanze dello scalo. Il progetto è ampiamente descritto nell’Elab A – Relazione Generale al §5 e nella relazione specialistica Elab. E - Relazione architettonica e inserimento urbanistico. 2. VINCOLI PRESENTI NELL’AREA 2.1. I SITI D’INTERESSE COMUNITARIO (S.I.C.) E LE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (Z.P.S.) Con la direttiva n. 92/43 del 21 maggio 1992, avente per oggetto la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatica, il Consiglio delle Comunità Europee, nell’ambito della difesa, protezione e miglioramento della qualità dell’ambiente, ha dettato norme per la costituzione di una rete ecologica europea, denominata Natura 2000, formata da siti in cui si trovano i tipi di habitat, le specie animali e vegetali locali specificati negli appositi elenchi allegati alla direttiva stessa. Sulla base di tali norme e delle informazioni scientifiche disponibili o da acquisire caso per caso, ogni Stato membro ha proposto alla Commissione Europea un elenco di siti ritenuti d’importanza comunitaria (S.I.C.), ognuno riportati su mappa con l’indicazione della sua denominazione, dell’ubicazione e dell’estensione. Dopo l’approvazione del Consiglio all’unanimità, il sito diventa zona speciale di conservazione (Z.S.C.). L’iscrizione dei siti prescelti sull’apposito elenco fa scattare le misure intese ad assicurare il mantenimento o il ripristino degli habitat naturali e delle singole specie in uno stato di conservazione soddisfacente, tenuto conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali. Si precisa che lo stato di conservazione di un sito si considera “soddisfacente” quando l’habitat in causa non è in declino e cioè quando esso consente il mantenimento a lungo termine delle popolazioni animali e vegetali che lo caratterizzano. 3 Comune di Custonaci – Progetto di Riqualificazione e Ammodernamento dello scalo di Cornino e realizzazione di un riparo per banche da pesca - Relazione sui vincoli Per dette zone occorre dunque stabilire, di volta in volta, misure regolamentari, amministrative o contrattuali conformi alle esigenze ecologiche degli habitat considerati, approntando all’occorrenza piani di gestione specifici o integrati ad altri piani di sviluppo. Forma pure oggetto di valutazione qualsiasi piano o progetto, ancorché non direttamente connesso o necessario alla gestione del sito, quand’esso possa avere incidenze significative sull'integrità del sito stesso. Nell’area sono presenti diverse zone “S.I.C.”: • “Monte San Giuliano”(ora Z.S.C.); • “Monte Cofano e Litorale”(ora Z.S.C.); • “Fondali del Golfo di Custonaci” E una zona “Z.P.S.”: • “Monte Cofano, Capo San Vito e Monte Sparagio”. Il progetto non ricade all’interno dell’area S.I.C. ad eccezione di tre ancoraggi tipo manta REI o similari ecosostenibili, necessari per l’attracco di prua delle imbarcazioni in modo da effettuare un ormeggio in tutta sicurezza. L’area a terra non ricade in area tutelata. Nella Figura 1 è riportata l’area della baia con indicazione della perimetrazione delle zone SIC e ZPS. Nella Figura 3 è riportata la perimetrazione della zona SIC “Fondali del Golfo Custonaci”. Nelle Figura 4 e Figura 5 sono riportate le perimetrazioni delle zone SIC “Monte San Giuliano” e “Monte Cofano e Litorale”. Infine nella Figura 6 è riportata la perimetrazione della Zona ZPS. Figura 1 – Aerofoto con indicazione della perimetrazione delle zone S.I.C. e Z.P.S. 4 Comune di Custonaci – Progetto di Riqualificazione e Ammodernamento dello scalo di Cornino e realizzazione di un riparo per banche da pesca - Relazione sui vincoli Figura 2 – Rete Natura 2000 Provincia di Trapani – SIC E ZPS - Sistema informativo territoriale Sicilia Figura 3 – Perimetrazione zona S.I.C. – “Fondali del Golfo di Custonaci” 5 Comune di Custonaci – Progetto di Riqualificazione e Ammodernamento dello scalo di Cornino e realizzazione di un riparo per banche da pesca - Relazione sui vincoli Figura 4 – Perimetrazione zona S.I.C. – “Monte San Giuliano” 6 Comune di Custonaci – Progetto di Riqualificazione e Ammodernamento dello scalo di Cornino e realizzazione di un riparo per banche da pesca - Relazione sui vincoli Figura 5 – Perimetrazione zona S.I.C. – “Monte Cofano e Litorale” 7 Comune di Custonaci – Progetto di Riqualificazione e Ammodernamento dello scalo di Cornino e realizzazione di un riparo per banche da pesca - Relazione sui vincoli Figura 6 – Perimetrazione zona Z.P.S. – “Monte Cofano, Capo San Vito e Monte Sparagio” 8 Comune di Custonaci – Progetto di Riqualificazione e Ammodernamento dello scalo di Cornino e realizzazione di un riparo per banche da pesca - Relazione sui vincoli 2.1.1. PIANI DI GESTIONE DELLE AREE COMPRESE NELLA RETE NATURA 2000 Il territorio di Custonaci è interessato dal Piano dei Monti di Trapani, già approvato, che interessa i Siti Natura 2000 di seguito elencati: − ITA010008 “Complesso Monte Bosco e Scorace”; − SIC ITA010009 “Monte Bonifato”; − SIC ITA010010 “Monte San Giuliano”; − SIC ITA010013 “Bosco di Calatafimi” − SIC ITA010015 “Complesso Monti di Castellammare del Golfo (TP)” − SIC ITA010016 “Monte Cofano e Litorale”; − SIC ITA010017 “Capo San Vito, Monte Monaco, Zingaro, Faraglioni di Scopello, Monte Sparacio”; − SIC ITA010018 “Foce del torrente Calatubo e Dune”; − SIC ITA010023 “Montagna Grande di Salemi”; − ZPS ITA010029 “Monte Cofano, Capo San Vito e Monte Sparagio”. Il piano dei Monti di Trapani è stato definitivamente approvato con D.D.G. n. 347 del 24/06/2010. Nella Figura 7 è riportato lo stralcio della carta delle azioni e strategie gestionali del Piano, con evidenziata l'area individuata come “Oasi ecologica”, le aree