STUDIO KATIA DURI' ARCHITETTO Via 1/A - 33036 (UD) tel. 334_3443359 C.F. DRUKTA83E49L483Z - P.Iva 02597060306 - Albo Architetti di n. 1597

REGIONE AUTONOMA

COMUNE DI VILLA SANTINA PROVINCIA DI UDINE

Comparto "CHEMELLO_DE FACCIO"

OGGETTO : P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA

LUOGO : INVILLINO

MAPPA : FOGLIO 10, MAPPALE 420

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA DATI URBANISTICI ASSEVERAZIONI DEL PROGETTISTA

LUGLIO 2010

COMMITTENTI Chemello Paolo, De Faccio Sara Via Del Cotonificio n. 131, 33100, Udine

PROGETTISTA Katia Durì architetto Via Aquileia n. 1/A, 33036, Mereto di Tomba (UD) tel 334 3443359 mail [email protected] C.F. DRUKTA83E49L483Z

RELAZIONE

L’ambito soggetto a PAC e previsto dal Piano Regolatore Generale, è composto da un terreno che è distinto al N.C.T. al Fg. 10 mapp.le nn. 420 di proprietà del sig. Chemello Paolo e pari ad una superficie catastale di mq. 4.588 ed una superficie rilevata di mq. 4.505,20. Il PAC in oggetto fa parte della “Zona residenziale di espansione estensiva C”, che comprende delle aree urbane consolidate, destinate a nuovi complessi residenziali.

ESTRATTO NORME DEL P.R.G.C.

ART. 14 - ZONA OMOGENEA C (residenziale di espansione estensiva)

1. CARATTERISTICHE GENERALI La zona comprende le aree di espansione a margine delle aree urbane consolidate, destinate a nuovi complessi residenziali.

2. OBIETTIVI DI PROGETTO Il Piano si propone di definire il disegno urbanistico con aree che completano in modo più organico l’assetto insediativo.

3. DESTINAZIONE D'USO La zona è destinata a: • residenza • uffici privati • attività commerciali di quartiere • attività artigianali di servizio alla residenza (di 2° categoria ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 5.9.94) • servizi ed attrezzature alla residenza, pubbliche o di uso pubblico

4. PROCEDURE DI ATTUAZIONE ED INTERVENTI AMMESSI

Tale zona si attua mediante P.R.P.C. di iniziativa pubblica o privata esteso all'intero comparto fissato sulla tavola di zonizzazione in scala 1:2.000.

5. INDICI URBANISTICI ED EDILIZI

I.T.: max 10.000 mc/Ha; max 12.000 mc/Ha nel caso in cui il piano attuativo vincoli la differenza volumetrica alla realizzazione di annessi rustici e di servizio R.C.: max 30% H: max ml 8.00 D.E.: min 10.00

Le distanze minime fra edifici, tra i quali siano interposte strade di urbanizzazione destinate al traffico dei veicoli (con esclusione della viabilità a fondo cieco al servizio dei singoli edifici dell’insediamento) dovranno corrispondere alla larghezza della sede stradale maggiorata di: - ml 5.00 per lato, per strade di larghezza inferiore a m 7.00; - ml 7.50 per lato, per strade di larghezza compresa fra ml 7.00 e ml 15.00; Nell'ambito dei piani attuativi con previsioni planovolumetriche potranno essere previste distanze inferiori a quelle indicate. D.C.: min. ml 5.00 D.S.: esterne al comparto min. ml 5.00 o secondo indicazioni grafiche in caso di profondità maggiore

AREE PER STANDARD: Parcheggi di relazione: min. 2.50 mq/ab e comunque non inferiore a 1 parcheggio/unità immobiliare. (V. 17) Nucleo elementare di verde: min. 3.00 mq/ab, con una dimensione minima del servizio pari a mq 600. In caso di dimensioni minori, è facoltà del Comune di consentire la monetizzazione del relativo onere. I gradi di elasticità attuativa degli ambiti di espansione in oggetto sono specificati nell’allegato documento ‘’Schede dei P.R.P.C.’’ qualora previsti; in caso di assenza le norme generali di piano sono vincolanti.

6. ALTRI ELEMENTI NORMATIVI

Sono fatti salvi fino a scadenza i piani attuativi in vigore e convenzionati, nonché quali solo adottati, alla data di adozione del presente P.R.G.C.. Nell’arco della loro validità, è consentito variare i piani attuativi vigenti nel rispetto dei loro parametri urbanistici ed edilizi originari. In assenza di P.R.P.C., sul patrimonio edilizio esistente sono consentiti tutti gli interventi soggetti a denuncia ed autorizzazione e quelli di ristrutturazione edilizia.

NORME DI ATTUAZIONE

1. CARATTERISTICHE GENERALI

Il presente Piano Attuativo Comunale (PAC) d’iniziativa privata interessa un’area posta a Est del Comune di Villa Santina nella frazione di In villino, compresa tra Viale della Repubblica a Sud ed una strada di recente costruzione ed in fase di completamento a Nord.

2. OBBIETTIVI DI PROGETTO

Il piano si propone di definire il disegno insediativo in modo organico ed armonico con una corretta disposizione delle infrastrutture e delle costruzioni, ricercando un giusto equilibrio tra volumi esistenti nell’intorno ed i nuovi volumi da edificare.

3. DESTINAZIONE D' USO

La zona è destinata a: • residenza • uffici privati • servizi ed attrezzature alla residenza, pubbliche o di uso pubblico

4. TIPOLOGIE EDILIZIE AMMESSE

Le tipologie edilizie ammesse nella zona sono: • ville unifamiliari • ville bifamiliari • ville a schiera

5. INDICI URBANISTICI ED EDILIZI

I.T.: max 10.000 mc/Ha; max 12.000 mc/Ha nel caso in cui il piano attuativo vincoli la differenza volumetrica alla realizzazione di annessi rustici e di servizio I.F.: 1.242 mc/mq di cui: I.F.: 1.038 mc/mq per la residenza I.F.: 0.204 mc/mq per eventuali annessi rustici di servizio R.C.: max 30% H: max ml 8.00 D.E.: min 10.00

Le distanze minime fra edifici, tra i quali siano interposte strade di urbanizzazione destinate al traffico dei veicoli (con esclusione della viabilità a fondo cieco al servizio dei singoli edifici dell’insediamento) dovranno corrispondere alla larghezza della sede stradale maggiorata di: - mt 5.00 per lato, per strade di larghezza inferiore a mt 7.00; - mt 7.50 per lato, per strade di larghezza compresa fra mt 7.00 e mt 15.00; Nell'ambito dei piani attuativi con previsioni planovolumetriche potranno essere previste distanze inferiori a quelle indicate. D.C.: min. mt 5.00 D.S.: esterne al comparto min. ml 5.00 o secondo indicazioni grafiche in caso di profondità maggiore

PROGETTO

Il progetto del presente piano si propone di definire il disegno urbanistico dell’ambito con interventi che completano in modo organico l’assetto insediativo. Il PAC di cui all’oggetto, si compone di una zona residenziale, una a parcheggio ed una a verde: - la zona parcheggio è costituita da due gruppi da tre stalli delle dimensioni di 2,50 x 5,00 mt, oltre ad uno stallo per i disabili di 3,20 x 5,00 mt, ai quali si ha accesso direttamente dalle due strade pubbliche che chiudono il lotto a Nord e a Sud; - la zona a verde è un’unica area di 13,50 x 5,00 mt, collocata accanto agli stalli a Sud del comparto; - La zona residenziale ha un' area netta, (cioè la zona su cui è permesso edificare), che viene suddivisa in due lotti, il lotto 1 e il lotto 2. I punti di accesso ai due lotti sono stati collocati in modo indicativo sulle due strade che delimitano il comparto. Entrambe i lotti rispettano le norme dello strumento urbanistico vigente, per quanto riguarda la volumetria massima edificabile, che è data dall'indice di fabbricabilità territoriale (I.T.), per la superficie della zona residenziale (S.T.), rappresentata nella cartografia del P.R.G.C. La superficie fondiaria (S.F.) si è ottenuta sottraendo a quella territoriale (S.T.), le superfici occorrenti per la realizzazione dei parcheggi, del verde e di quella che sarà ceduta all’Amministrazione Pubblica per l’ampliamento a Nord del Comparto di una strada di recente costruzione ed in fase di completamento. Il “Comparto Chemello_De Faccio” verrà ripartito in due parti, a prescindere dalla superficie dei lotti stessi.

IMPORTANTE:

- L’indice di edificabilità scelto (I.T.) è di 1,2 mc/mq in quanto non si vuole precludere la possibilità di realizzare annessi rustici e di servizio i quali possono essere costruiti anche in fase successiva alla realizzazione dell’eventuale abitazione. - Si prevede che su entrambe i lotti individuati dal P.A.C. in oggetto, le tipologie di edifici realizzabili siano: ville unifamiliari, bifamiliari o a schiera - Per il calcolo delle superfici dei singoli lotti si rimanda a quanto riportato nell’elaborato grafico T.03 ed alle tabelle in calce. Si rileva inoltre che le tavole T.03 e T.03A sono puramente indicative e non prescrittive. - La viabilità riportata a nord del lotto e prevista dal P.R.G.C. è puramente indicativa e non vincolante in quanto dovrà essere realizzata a discrezione dell’Amministrazione Pubblica. - Le misure della strada di recente costruzione ed in fase di completamento sono veritiere in quanto rilevate in sito. Per quanto non meglio specificato nella presente relazione si rimanda alle tavole grafiche di progetto.

OPERE DI URBANIZZAZIONE

Le opere di urbanizzazione primaria consistono nella realizzazione di tutti i sottoservizi previsti per il PAC in oggetto, quali: la fognatura, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica, la rete telefonica e quella di distribuzione del gas metano. Tutti i lotti saranno dotati di allacciamento alla fognatura comunale, alla rete idrica, alla rete telefonica ed a quella di distribuzione del gas metano, tramite utenze private, conformemente alle norme disposte dal Comune di Villa Santina e dagli enti gestori dei servizi. Le opere di urbanizzazione primaria consistono in: - realizzazione di due aree da destinarsi a parcheggio pubblico, - realizzazione di un’area da destinarsi a verde pubblico, I posti auto avranno profondità minima di mt 5.00 e larghezza di mt 2.50 la pavimentazione sarà realizzata con sottofondo non inferiore a cm 40 di materiale arido; pavimentazione in conglomerato bituminoso tipo binder e semiaperto dello spessore compatto di cm 8 e soprastante tappeto di usura dello spessore compatto di cm 3. Le acque meteoriche saranno raccolte da chiusini grigliati “tipo Udine” e convogliate alla condotta fognaria esistente, nel caso dei parcheggi collocati su Viale della Repubblica; mentre nel caso dei parcheggi collocati a nord del comparto, le acque meteoriche saranno convogliate in un pozzo perdente. In aderenza ai percorsi pedonali esistenti e nelle vicinanze degli accessi viene realizzato un posto auto per disabili della larghezza di mt 3,20 opportunamente segnalato.

Si riporta di seguito la dimostrazione analitica riguardante:

- calcolo della superficie rilevata; - calcolo delle superfici in cessione (parcheggi pubblici, verde pubblico, viabilità di futura realizzazione da parte dell' Amministrazione Comunale); - calcolo delle superfici dei singoli lotti

DATI URBANISTICI

- Superficie catastale: 4.588,00 mq - Superficie lotto di proprietà ( S.T.): (100,71x 24,32/2) + (98,05 x 37,54/2) + (51,30 x 25,55/2 ) + (51,30 x 24,61/2) = 4.351,70 mq - Volume massimo ammissibile ( V ) con I.T.= 1.2 mc/mq 4.351,70 x 1,2 = 5.222 mc - Superficie zona edificabile ( S.F.) 4.351,70 – (82,70+67,50)= 4.201,50 mq

- Superficie zona parcheggio: - min. 2.50 mq/ab e comunque non inferiore a 1 parcheggio/unità immobiliare. - N. abitanti insediabili = 1 ab/200 mq = 4.505,20 / 200 = 22,5 - Superficie min. parcheggi nel comparto: 2,50 mq x 22,5 ab. = 56,25 mq - Superficie parcheggi realizzata nel comparto: (9,77 x3,84/2) + (8,40 x 5,00/2) + (9,62 x 4,26/2) + (8,78 x 5,00/2 )= 82,70 mq > 56,25 mq - Nucleo elementare di verde: min. 3.00 mq/ab 22,5 ab x 3,00 = 67,50 mq

- Lotto 1 - Superficie lotto : (20,09 x 4,84/2) + (71,25 x 19,12/2 ) + (66,96 x 8,02/2) + (67,81 x 33,55/2) = 2.134,50 mq - Rapporto di copertura: 2.134,50 x 0,3 = 640,50 mq - I.F. = 5.222 / 4.201,50 = 1,242 - Volume max amm. singolo lotto ( V ) con I.F.= 1.242 mc/mq 2134,50 x 1,242= 2.610,50 mc

- Lotto 2 - Superficie lotto : (61,30 x 29,49/2) + (61,30 x 27,85/2 ) + (51,74 x 3,44/2) + (29,62 x 8,15/2) + (20,14 x 5,02/2) + (20,14 x 4,90/2) = 2.067 mq - Rapporto di copertura: 2.067 x 0,3 = 620,10 mq - I.F. = 5.222 / 4.201,50 = 1,242 - Volume max amm. singolo lotto ( V ) con I.F.= 1.242 mc/mq 2.067 x 1,242= 2.567,20 mc

ASSEVERAZIONE Art. 4 della L.R. 15/92

OGGETTO: PAC d’iniziativa privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio”

Il sottoscritto arch. Katia Durì iscritta all’Ordine degli Architetti della provincia di Udine al N. 1597, con studio in Mereto di Tomba fraz. Plasencis in via Aquileia n° 1/A, in qualità di progettista del PAC d’iniziativa privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio” da attuarsi a Villa Santina, fraz. Invillino sul terreno che è distinto al N.C.T. al Fg. 10 mapp.le nn. 420 di proprietà del sig. Chemello Paolo :

- Visto l’art. 10 della L.R. 9.5.1988, n° 27; - Visto l’art. 4, comma 2°, della L.R. 4.5.1992, n° 15

A S S E V E R A che il Piano Attuativo Comunale d’iniziativa Privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio” da attuarsi a Villa Santina, fraz. Invillino sul terreno che è distinto al N.C.T. al Fg. 10 mapp.le n. 420 di proprietà del sig.re Chemello Paolo; non necessita di parere di cui agli art.li 10 e 11 della L.R. 27/88, come sostituiti dagli art.li 4 e 5 della L.R 15/92, in quanto già reso per la Variante Generale stessa con parere geologico della Direzione Regionale dell’Ambiente - Servizio Geologico - n°117/97, prot. AMB/24500-UD/PG/V del 12.12.1997.

Villa Santina, luglio 2010 firma

ASSEVERAZIONE D.Lgs 42/2004 e succ.mod.

OGGETTO: PAC d’iniziativa privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio”

Il sottoscritto arch. Katia Durì iscritta all’Ordine degli Architetti della provincia di Udine al N. 1597, con studio in Mereto di Tomba fraz. Plasencis in via Aquileia n° 1/A, in qualità di progettista del PAC d’iniziativa privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio” da attuarsi a Villa Santina, fraz. Invillino sul terreno che è distinto al N.C.T. al Fg. 10 mapp.le nn. 420 di proprietà del sig.re Chemello Paolo:

- Visto il D.Lgs 42/2004 e succ.mod.;

A S S E V E R A

che il Piano Attuativo Comunale d’iniziativa Privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio” da attuarsi a Villa Santina, fraz. Invillino sul terreno che è distinto al N.C.T. al Fg. 10 mapp.le n. 420 di proprietà del sig.re Chemello Paolo;

- non interessa aree tutelate dalla parte 2^, titolo 1°, del D.Lgs 22.01.2004, n° 42;

- non interessa ambiti vincolati dalla parte 3^, titolo 1°, del D.Lgs 22.01.2004, n° 42;

- non interessa aree tutelate dalla parte 3^ del D.Lgs 22.01.2004, n° 42.

Villa Santina, luglio 2010 firma

ASSEVERAZIONE

art. 63 quater L.R. 5/2007 e succ.mod.

OGGETTO: P.A.C. d’iniziativa privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio”

Il sottoscritto arch. Katia Durì iscritta all’Ordine degli Architetti della provincia di Udine al N. 1597, con studio in Mereto di Tomba fraz. Plasencis in via Aquileia n° 1/A, in qualità di progettista del PAC d’iniziativa privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio” da attuarsi a Villa Santina, fraz. Invillino sul terreno che è distinto al N.C.T. al Fg. 10 mapp.le n. 420 di proprietà del sig. Chemello Paolo:

- Visto l’art. 63 quater della L.R. 5/2007 e succ.mod.;

- Visto il Piano Regolatore Generale Comunale di Villa Santina, aggiornato alla variante n. 17 di reiterazione dei vincoli, aggiornato con l’introduzione delle modifiche apportate con parere della direzione centrale della pianificazione territoriale n. 043/08 del 05.03.2008 e approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.

17 del 15.05.2008 (pubblicato avviso sul BUR del 09.07.2008).

A S S E V E R A

che il Piano Regolatore Particolareggiato Comunale d’iniziativa Privata denominato “Comparto Chemello_De Faccio” da attuarsi a Villa Santina, fraz. Invillino sul terreno che è distinto al N.C.T. al Fg. 10 mapp.le n. 420 di proprietà del sig.re Chemello Paolo, non costituisce variante al P.R.G.C. di Villa Santina, relativamente al limite di comparto, pertanto non comporta alcuna variazione dei volumi complessivamente edificabili; non è prevista alcuna variazione alle destinazioni d’uso ammesse, per l’ambito, dal PRGC.-

Villa Santina, luglio 2010 firma