FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SCUDELLARI ROBERTA Indirizzo VIA COLOMBAIO 3, 25079 (BS) Telefono 347 1620060 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 07/02/1977

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (da a) DAL 1 MAGGIO 2010 AD OGGI Nome e indirizzo del datore di AZIENDA OSPEDALIERA lavoro Tipo di azienda o settore OSPEDALE DI Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO CON INCARICO A TEMPO INDETERMINATO UOS DI BRONCOPNEUMOLOGIA / OUC MEDICINA Principali mansioni e responsabilità ATTIVITA CLINICA DI REPARTO, DH MEDICO E DH PNEUMOLOGICO, ATTIVITA STRUMENTALE (BRONCOSCOPIA, POSIZIONAMENTO DI DRENAGGI TORACICI, VENTILAZIONE NON INVASIVA), AMBULATORIO PNEUMOLOGICO.

Date (da a) DAL 1 MARZO AL 1 MAGGIO 2010 Nome e indirizzo del datore di AZIENDA OSPEDALIERA DESENZANO DEL GARDA lavoro Tipo di azienda o settore OSPEDALE DI GAVARDO Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO CON INCARICO A TEMPO DETERMINATO UOS DI BRONCOPNEUMOLOGIA / OUC MEDICINA Principali mansioni e responsabilità ATTIVITA CLINICA DI REPARTO, DH MEDICO E ATTIVITA STRUMENTALE (BRONCOSCOPIA), AMBULATORIO PNEUMOLOGICO..

Date (da a) DAL 12 MARZO 2008 AL 1 MARZO 2010 Nome e indirizzo del datore di AZIENDA OSPEDALIERA DESENZANO DEL GARDA lavoro Tipo di azienda o settore OSPEDALE DI GAVARDO Tipo di impiego MEDICO CON INCARICO LIBERO PROFESSIONALE UOS DI BRONCOPNEUMOLOGIA / OUC MEDICINA Principali mansioni e responsabilità ATTIVITA CLINICA DI REPARTO, DH MEDICO E ATTIVITA STRUMENTALE (BRONCOSCOPIA), AMBULATORIO PNEUMOLOGICO.

Date (da a) DAL 1 NOVEMBRE 2007 AL 10 MARZO 2008 Pagina 1 - Curriculum vitae di Scudellari Roberta

Nome e indirizzo del datore di GRUPPO SAN DONATO lavoro Tipo di azienda o settore ISTITUTO CLINICO S. ANNA Tipo di impiego SPECIALIZZANDA IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA D URGENZA Principali mansioni e responsabilità ATTIVITA CLINICA DI REPARTO PRESSO L UO DI GERIATRIA PER ACUTI (TUTOR: DR. A. BIANCHETTI), CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE ED ALLA GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE.

Date (da a) DAL MARZO 2003 A NOVEMBRE 2007 Nome e indirizzo del datore di A.O. SPEDALI CIVILI DI lavoro Tipo di azienda o settore OSPEDALE SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Tipo di impiego SPECIALIZZANDA IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA D URGENZA Principali mansioni e responsabilità ATTIVITA CLINICA DI REPARTO PRESSO L UO DI I MEDICINA (TUTOR: PROF. G. ROMANELLI, DR.SSA P.CRAVAREZZA, DR. A. POZZI), CON APPRENDIMENTO DELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ACUTO INTERNISTICO, APPRENDIMENTO DELLA GESTIONE DELLA URGENZA-EMERGENZA E MANOVRE DI BLS, BLS-D, ESECUZIONE DI EMOGASANALISI ARTERIOSO, RADIALE, BRACHIALE E FEMORALE, POSIZIONAMENTO DI CATETERI VENOSI PERIFERICI E IN V. GIUGULARE ESTERNA, POSIZIONAMENTO DI CATETERE VESCICALE, TORACENTESI E PARACENTESI.

Date (da a) MESI ESTIVI DAL 2002 A 2004 Nome e indirizzo del datore di ASL SALO lavoro Tipo di azienda o settore GUARDIA MEDICA TURISTICA Tipo di impiego GUARDIA MEDICA TURISTICA NEI PRESIDI DI E DESENZANO DEL GARDA Principali mansioni e responsabilità SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE

Date (da a) DAL 2004 AL 2007 Nome e indirizzo del datore di CASA DI RIPOSO FONDAZIONE A.PASSERINI lavoro Tipo di azienda o settore CASA DI RIPOSO A.PASSERINI , NOZZA DI Tipo di impiego COLLABORAZIONE NEI GIORNI FESTIVI E NOTTURNI COME REPERIBILITA DI GUARDIA MEDICA Principali mansioni e responsabilità SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da a) Da marzo 2002 a 3 marzo 2008 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola di specializzazione in Medicina Interna e Medicina dUrgenza o formazione Principali materie / abilità Medicina Interna, Geriatria, Medicina dUrgenza, Endocrinologia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specialista in Medicina Interna e Medicina durgenza (voto finale 50 con lode/50)

Date (da a) Dal 1996 al 15 ottobre 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Brescia o formazione Principali materie / abilità Materia mediche e chirurgiche professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottore in Medicina e Chirurgia (voto finale 106/110)

Date (da a) Dal 1991 al 1996 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico E.Fermi Salò o formazione Pagina 2 - Curriculum vitae di Scudellari Roberta

o formazione Principali materie / abilità Materie scientifiche e umanistiche professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica (voto finale 46/60)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE, Capacità di lettura OTTIMA Capacità di scrittura DISCRETA Capacità di espressione orale OTTIMA

FRANCESE Capacità di lettura OTTIMA Capacità di scrittura DISCRETA Capacità di espressione orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIMA CAPACITA DI RELAZIONARE COI PAZIENTI E LORO FAMIGLIARI E CON I COLLEGHI. RELAZIONALI OTTIMA CAPACITA DI ESPOSIZIONE ED ELOQUIO AL PUBBLICO IN CORSO DI EVENTI SCIENTIFICI. Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE DAL 2010 AD OGGI, RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA E ORGANIZZATIVE TERAPIA INFORMATIZZATA PRESSO L UO DI MEDICINA DELL OSPEDALE DI GAVARDO (AO DESENZANO DEL GARDA). Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. DAL 2008 AD OGGI, ORGANIZZAZIONE DI CORSI TEORICO-PRATICI PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO cultura e sport), a casa, ecc. DELL AOD PER ADDESTRAMENTO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA RESPIRATORIA ACUTA, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA, EMOGASANALISI ARTERIOSA, VENTILAZIONE NON INVASIVA, ASSISTENZA ALLA BRONCOSCOPIA IN URGENZA ED IN ELEZIONE.

DA NOVEMBRE 2008 AD OGGI, COLLABORAZIONE CON LA DIREZIONE SANITARIA AVIS VOBARNO E CON FONDAZIONE IR FALCK VOBARNO CON ATTIVITA DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI A SCOPO DIVULGATIVO E GESTIONE PAZIENTI DONATORI DI SANGUE

CAPACITÀ E COMPETENZE BRONCOSCOPIA FLESSIBILE CON ESECUZIONE DI BIOPSIE ENDOBRONCHIALI, BRUSHING E TBNA, ANCHE TECNICHE CON AUSILIO DI AMPLIFICATORE DI BRILLANZA Con computer, attrezzature specifiche, POSIZIONAMENTO DRENAGGI TORACICI TIPO PLEUROCAT E TROCAR macchinari, ecc. TORACENTESI TORACOSCOPIA MEDICA GESTIONE, UTILIZZO E IMPOSTAZIONE DI VENTILAZIONE NON INVASIVA GESTIONE DEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO

Pagina 3 - Curriculum vitae di Scudellari Roberta

INTUBAZIONI DIFFICILI MEDIANTE BRONCOSCOPIA ESECUZIONE DI EMOGASANALISI ARTERIOSO PER VIA RADIALE , BRACHIALE, FEMORALE POSIZIONAMENTO DI SONDINO NASOGASTRICO PARACENTESI INCANNULAZIONE VENE E ARTERIE PERIFERICHE BLS, BLS-D INTERPRETAZIONE QUADRI RADIOLOGICI (TC E RX) REFERTAZIONE ECG ECOGRAFIA TORACICA OTTIMO UTILIZZO DEL COMPUTER

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Hepatitis B virus infection in immunosoppressed patients: prevalence and clinical impact in Internal Medicine Units . Benini F, Pistoso S, Polo S, Bonzanini O, Zagni I, Fantoni C, Scudellari R, Aimo G, Piubello W. (Italian Journal of Medicine, 2013; 7(suppl.2): P10)

PATENTE O PATENTI Patente di Guida, classe B

PARTECIPAZIONE A CORSI TEORICO-PRATICI: in qualità di docente:

Lassistenza infermieristica alla broncoscopia e alla RCP (Gavardo, 26/09/12) Promozione dell appropriatezza farmaceutica prescrittiva e farmacovigilanza (Desenzano del Garda, 20/10/11) La gestione del paziente pneumologico (Gavardo, 24/11/10) La gestione del paziente pneumologico (Gavardo, 27/10/10) Argomenti di pneumologia (, 25/09/10) Corso teorico-pratico: aggiornamenti in medicina (Gavardo, 30/09/09) Corso teorico-pratico: aggiornamenti in medicina (Gavardo, 17/09/09) in qualità di discente:

Terzo forum di Pneumologia interventistica (Bologna, 7-8/06/13) Pneumolodi: endoscopia toracica. Primo corso base di pneumologia interventistica (Lodi, 29-30/11/2012) Corso di alta formazione in Pneumologia (Catania, 21-23/06/12) Settimane in pneumologia interventistica. Broncoscopia flessibile e rigida (Ancona, 27/06-01/07/11) Trattamento del paziente con broncocostrizione: piccole vie aeree, grande beneficio! (Bolzano, 19-20/03/11) Procedure diagnostico terapeutiche in Pneumologia: incontri con gli esperti (Merano, 26-27/11/10) Corso di aggiornamento in Pneumologia interventistica (Piacenza, 17/11/10) Corso pratico all utilizzo della cartella clinica informatizzata (Gavardo, 19/05/10) La toracoscopia centanni dopo (Cremona, 07/05/10) Settimane in pneumologia interventistica. Broncoscopia flessibile e rigida. TBNA (Ancona, 22-26/03/10) Corso teorico all utilizzo della cartella clinica informatizzata (Gavardo, 02/03/10) Linee guida radiologiche nello studio della patologia respiratoria (Gavardo, 2009) Settimane in pneumologia interventistica. Toracoscopia medica (Brescia, 09-13/11/09) Percorsi diagnostico-terapeutici nelle patologie autoimmuni reumatologiche e gastroenterologiche per il medico di famiglia (Salò, 31/10/09) Corso di endoscopia respiratoria (Vicenza, 09/10/09) VI corso teorico-pratico di pneumologia interventistica (Parma, 24/03-19/06/09) Broncopneumopatia cronico ostruttiva: patogenesi (FAD, 30/07-30/10/09) Broncopneumopatia cronico ostruttiva: difese immunitarie ed infiammazione (FAD, 10/07-10/10/09) III corso di pneumologia nella Lombardia orientale (Colombaro di , 15-17/04/09) Comorbidità respiratorie-cardiovascolari (Salò, 07/03/09) Corso di aggiornamento sulla ventilazione meccanica non invasiva (Piacenza, 08/05/08) Corso di BLS-D (Brescia, 27/10/07) Pagina 4 - Curriculum vitae di Scudellari Roberta

Corso teorico-pratico di eco-color doppler vascolare (Milano, 9-11/02/06) Corso di BLS (Brescia, 22/12/04) Corso di aggiornamento in ematologia: piastrinopenie e disordini emocoagulativi (Brescia, 19/02/04) Ruolo dell ecocardiografia nella gestione del paziente con scompenso cardiaco (Brescia, 28/11/03) Corso di aggiornamento in ematologia: anemia sideropenica ed emocromatosi i due volti dell alterato ricambio del ferro (Brescia, 19/06/03) Primo corso teorico-pratico sulla prevenzione secondaria delle vasculopatie cerebrali (Brescia, 25/01/03)

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI: in qualità di relatore: Il tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato ed il nodulo polmonare solitario: una proposta di percorso diagnostico e terapeutico da condividere (Desenzano del Garda, 19/11/11) Asma bronchiale: confronto tra specialista e MMG (, 01/10/11) Tre argomenti di terapia: diabete mellito tipo 2, infezioni delle basse vie respiratorie, intolleranze alimentari (Salò 24/05/08)

In qualità di uditore:

Percorsi integrati nella gestione del paziente asmatico (Bolzano, 14-15/04/12) Giornate interprovinciali pneumologiche lombarde, VII edizione (Bormio, 10-12/06/11) Percorsi diagnostico terapeutico assistenziali. Dip internistico riabilitativo Medicina Gavardo (Gavardo, 08/07- 09/11/10) Lapproccio multidisciplinare nel paziente affetto da Diabete di tipo 2 (Brescia, 17/04/10) Le problematiche cardiovascolari correlate alla terapia ntitumorale (Salò, 20/03/10) Lassistenza al paziente BPCO: la sfida della complessità (Brescia, 27/02/10) Tre argomenti di terapia: la sindrome del colon irritabile e la sindrome da overgrowth batterico intestinale, la terapia del tabagismo, la terapia delle dislipidemie nelle malattie cardiovascolari e nel diabete mellito (Salò, 21/3/09) Milano e i suoi fumi (Milano, 17/01/09) Sepsi, coagulazione e patologia polmonare nel paziente critico: un up-date delle conoscenze (Piacenza, 21/11/08) Otero:malattie respiratorie croniche gestione integrata tra ospedale e territorio: organizzazione e interazione (Salò, 04/11/08) Polmone, sport e salute (Brescia, 6-7/06/09) La BPCO grave. La terapia delle riacutizzazioni e gli effetti collaterali della terapia cronica (Brescia, 21/06/08) 4° congresso nazionale Polmone, sport e salute (Brescia, 06-07/06/08) Evoluzione naturale del diabete di tipo 2 (, 08/06/07) 21° congresso nazionale della società italiana di diabetologia (Milano, 17-19/05/06) Diabete e malattie cardiovascolari (Brescia, 29/01/04) Conseguenze cardiovascolari delle alterazioni endocrine e metaboliche (Brescia, 16-17/01/03) Nuove prospettive nella terapia dell osteoporosi (Brescia, 7/11/02) Lepatocarcinoma nella Lombardia Orientale (Brescia, 09/06/00) Cardiologia interventistica anno 2000 (, 08/04/00)

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

CITTA ______

DATA______NOME E COGNOME (FIRMA)

______

Pagina 5 - Curriculum vitae di Scudellari Roberta