R 06 A4 Progetti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CFP Accreditati Presso Regione Lombardia» IV Anno - Area Triennale - Qualifica Diploma Professionale Professionale
UST - Orientamento 2018-2019 Progetto «Orientarsi per non perdersi» Progetto «Orientarsi per non perdersi» Offerta formativa 2 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO LICEI TECNICI TECNICI Settore economico Settore tecnologico 1. Liceo artistico 1. Amministrazione, Finanza e 1. Meccanica, Meccatronica Marketing ed Energia 2. Liceo classico 2. Turismo 2. Trasporti e Logistica 3. Liceo linguistico 3. Elettronica ed Elettrotecnica 4. Liceo musicale coreutico 4. Informatica e 5. Liceo scientifico Telecomunicazioni 6. Liceo scientifico delle 5. Grafica e Comunicazione scienze applicate 6. Chimica, Materiali e 7. Liceo scientifico sportivo Biotecnologie 8. Liceo delle scienze umane 7. Sistema Moda 9. Liceo delle scienze umane 8. Agraria, Agroalimentare e economico sociale Agroindustria 9. Costruzioni, Ambiente e Territorio 1. Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane 2. Pesca commerciale e produzioni ittiche 3. Industria e Artigianato per il Made in Italy Istruzione 4. Manutenzione e assistenza tecnica professionale 5. Gestione delle acque e risanamento ambientale 6. Servizi commerciali NUOVI 7. Enogastronomia e ospitalità alberghiera INDIRIZZI 8. Servizi culturali e dello spettacolo 9. Servizi per la sanità e l’assistenza sociale 10. Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico 11. Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico ISTRUZIONE LICEALE 5 1. Liceo artistico 2. Liceo classico Licei 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale coreutico – sezione musicale -
Descrizione Immobili Oggetto Di Ispezione in Comune Di Remedello
Studio d’ingegneria Dott. Ing. Marco Avanzi ALLEGATO 6 LOTTO 1 CERTIFICAZIONI Pag. 1 Via Carducci n°34/Q c.f. VNZ MRC 66M06 H717I 25080 Manerba d/G (BS) p.iva 01782850984 Tel. 0365 - 55 11 16, Fax. 0365 - 55 07 28 e-mail: [email protected] Studio d’ingegneria Dott. Ing. Marco Avanzi ALLEGATO 7 LOTTO 1 ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI Pag. 1 Via Carducci n°34/Q c.f. VNZ MRC 66M06 H717I 25080 Manerba d/G (BS) p.iva 01782850984 Tel. 0365 - 55 11 16, Fax. 0365 - 55 07 28 e-mail: [email protected] '^WZ/ZKZdK sŝĂhŵďĞƌƚŽ/͕ϴ ϮϱϬϴϳ^Ăůž;^Ϳ W͘/sϬϮϭϮϭϳϵϬϵϴϬ '^WZZdϳϴ,Ϯϰϭϱϳ OGGETTO: VISURE IPOTECARIE VENTENNALI LIQUIDAZIONE“AZIENDA AGRICOLA CIVETTINI GIANPIETRO E ROBERTO S.S. NONCHE’ DI CIVETTINI GIANPIETRO, CIVETTINI ROBERTO, CAMOZZI LUIGINA E MAZZOTTI ELISABETTA” DESCRIZIONE IMMOBILI OGGETTO DI ISPEZIONE IN COMUNE DI REMEDELLO Gli immobili di proprietà: - Civettini Roberto nato a Gambara il 02-09-1964 - Mazzotti Elisabetta nata a Cuggiono il 31-12-1967 sono individuati al Catasto Fabbricati, Sezione N.C.T., al foglio 15 con le particelle numero: • 588/1 cat. A/2 vani 8,0 • 588/2 cat. C/6 mq. 45 (al C.T. foglio 15 il mappale numero 588 risulta essere un ente urbano di mq. 660) STORIA VENTENNALE ED ATTI RIGUARDANTI GLI IMMOBILI SOPRA DESCRITTI OGGETTO DI ISPEZIONE • Con atto del 28-11-1988 n. 18362 rep. Notaio M. Franzoni trascritto a Brescia in data 19-12-1988 ai nn. 34968/23813 I signori Fiini Giorgio nato ad Asola il 04-01-1970 per la nuda proprietà ed i signori Fiini Renato nato a Gambara il 21-01-1945 e Pasotti Giuseppina nata a Remedello il 13-12- 1945 per l’ usufrutto acquistano l’ immobile distinto al C.T. -
Osservazioni Biostratigrafiche Sulle Formazioni Continentali Pre-Quaternarie Delle Valli Trompia E Sabbia
«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. St. Nat.. Brescia, 6, pp. 3-32, 1969 GIUSEPPE BERRUTI OSSERVAZIONI BIOSTRATIGRAFICHE SULLE FORMAZIONI CONTINENTALI PRE-QUATERNARIE DELLE VALLI TROMPIA E SABBIA Il. SULLA FAUNA FOSSILE DELLA FORMAZIONE DI COLLIO (ALTA VAL TROMPIA) CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Le rocce costituenti il sistema permiano - e più esattamente quel· le comprese nella Formazione di Collio, o almeno uua parte di esse - rappresentano, nel complesso delle serie stratigrafìche di origine conti nentale presenti nella provincia di Brescia, l'esempio più significativo di sedimenti contenenti chiare testimonianze paleontologiche. È d'altro canto noto che, in generale, le serie sedimentarie affioranti nei terreni bresciani si sono in assoluta prevalenza formate nei mari delle diverse ere geologiche pre-quaternarie. Le eccezioni sono infatti rappresentate oltre che dalla Formazione di Collio, in termini sostanzialmente limitati, da taluni livelli ad argilliti e arenarie tufacee del Wengen ove si rinvengono fossili vegeta· li di origine continentale (argomento che ebbi modo di trattare in una nota apparsa nel numero precedente di «Natura bresciana n); ancora fossili vegetali continentali sono presenti in certi livelli ad arenarie grigie e conglomerati della Formazione delle « Arenarie Rosse della V al Sabbia n (Carnico inferiore-medio) : a tale proposito conto di illustrare in una futura nota alcune forme che ho in corso di studio e che rinvenni in V alle Sabbia, Infine un'ultima eccezione, a quanto sinora mi risulta, -3 è rappresentata dai conglomerati miocenici (Monte Orfano, Sale di Gus sago, Badia, i lembi affioranti nella zona di Odolo - Preseglie c quelli sottostanti al Pliocene del monte S. Bartolomeo di Salò) nei quali ven nero rinvenuti rari resti fossili (Badia). -
Forse Non Sai Che
6 Forse non sai che... ...l’olio alimentare usato non va nel lavandino partecipa alla RACCOLTA differenziata piccolo impegno, GRANDE RISULTATO ...forse non sai che... L’olio alimentare usato è una risorsa ignorata Cosa si può mettere? L’olio alimentare esausto, dopo essere stato utilizzato Olio di conservazione dei cibi in scatola per cuocere i cibi o per con- olio delle scatolette e sott’olio vari servare i cibi sott’olio, diven- ta un rifiuto liquido urbano. Olio usato in cucina per friggere Ogni anno in Italia si produ- cono migliaia di tonnellate di oli vegetali esausti, ma solo una piccola parte è raccolta correttamente come rifiuto. Il resto viene buttato nel lavandino. Crea un grave danno: • quando arriva in fognatura, si accumula e OLIO EXTRA aumenta i costi di manutenzione della rete VERGINE e di depurazione dell’acqua; DI OLIVA Carciofini sott’olio • quando arriva ai fiumi, laghi e mari, crea problemi agli animali e alle piante; • quando arriva in falda compromette la potabilità dell’acqua. Recuperare l’olio Possiamo ridurre questi è molto semplice rifiuti? Non buttare l’olio alimentare usato nel lavandino. Travasalo in Sì Sì, se friggiamo con meno olio. una bottiglia di plastica e portalo presso i punti di raccolta. Sì, se acquistiamo alimenti sottolio L’olio recuperato diventa una Sì di buona qualità e riutilizziamo l’olio risorsa: viene riutilizzato per la per cucinare. produzione di lubrificanti, deter- genti industriali, biodiesel. Inoltre Sì, se scegliamo cotture al forno oppure consente di produrre energia elettrica e calore Sì utilizziamo la friggitrice ad aria, che non attraverso gli impianti di cogenerazione. -
CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt
DIREZIONE PROVINCIALE DI BRESCIA UFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153) Nel corso del 2020, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: Adro, Castelcovati, Castrezzato, Cazzago San Martino, Chiari, Coccaglio, Cologne, Comezzano Cizzago, Erbusco, Palazzolo sull’Oglio, Pontoglio, Rovato, Rudiano, Urago d’Oglio, Capriolo, Corte Franca, Iseo, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, Paratico, Passirano, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Sale Marasino, Sulzano, Zone, Borgo San Giacomo, Corzano, Orzinuovi, Orzivecchi, San Paolo, Pompiano, Roccafranca, Trenzano, Villachiara, Gardone Riviera, Gargnano, Gavardo, Limone sul Garda, Manerba del Garda, Muscoline, Polpenazze del Garda, Prevalle, Puegnago del Garda, Roè Volciano, Salò, San Felice del Benaco, Soiano del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine sul Garda, Vallio Terme, Villanuova sul Clisi, Vobarno, Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Corteno Golgi, Edolo, Incudine, Malonno, Monno, Paisco Loveno, Ponte di Legno, Sellero, Sonico, Saviore dell’Adamello, Temù, Vezza d’Oglio, Vione. QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di: sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva in maniera radicale. -
Elenco Comuni Lombardia – Classificazione Istat Zona Altimetrica
ELENCO COMUNI LOMBARDIA – CLASSIFICAZIONE ISTAT ZONA ALTIMETRICA Provincia Codice ISTAT Denominazione Comune Zona altimetrica ISTAT Comune Comune Bergamo 016001 Adrara San Martino Montagna Bergamo 016002 Adrara San Rocco Montagna Bergamo 016003 Albano Sant'Alessandro Collina Bergamo 016004 Albino Montagna Bergamo 016005 Almè Collina Bergamo 016006 Almenno San Bartolomeo Collina Bergamo 016007 Almenno San Salvatore Collina Bergamo 016008 Alzano Lombardo Collina Bergamo 016009 Ambivere Collina Bergamo 016010 Antegnate Pianura Bergamo 016011 Arcene Pianura Bergamo 016012 Ardesio Montagna Bergamo 016013 Arzago d'Adda Pianura Bergamo 016014 Averara Montagna Bergamo 016015 Aviatico Montagna Bergamo 016016 Azzano San Paolo Pianura Bergamo 016017 Azzone Montagna Bergamo 016018 Bagnatica Pianura Bergamo 016019 Barbata Pianura Bergamo 016020 Bariano Pianura Bergamo 016021 Barzana Collina Bergamo 016022 Bedulita Montagna Bergamo 016023 Berbenno Montagna Bergamo 016024 Bergamo Collina Bergamo 016025 Berzo San Fermo Montagna Bergamo 016026 Bianzano Montagna Bergamo 016027 Blello Montagna Bergamo 016028 Bolgare Pianura Bergamo 016029 Boltiere Pianura Bergamo 016030 Bonate Sopra Pianura Bergamo 016031 Bonate Sotto Pianura Bergamo 016032 Borgo di Terzo Montagna Bergamo 016033 Bossico Montagna Bergamo 016034 Bottanuco Pianura Bergamo 016035 Bracca Montagna Bergamo 016036 Branzi Montagna Bergamo 016037 Brembate Pianura Bergamo 016038 Brembate di Sopra Pianura Bergamo 016040 Brignano Gera d'Adda Pianura Bergamo 016041 Brumano Montagna Bergamo 016042 Brusaporto -
Comune Di Paitone Provincia Di Brescia
COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA ORIGINALE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 075 DEL 30/11/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA PER REALIZZAZIONE NUOVA CASERMA VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO E MAGAZZINO COMUNALE IN PAITONE – VIA SCHIAVE. L’anno duemilaventi addì trenta del mese di novembre alle ore 15.00 nella Sala delle adunanze. Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente Legge vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. All’appello risultano: PRESENTE MAESTRI ALBERTO SINDACO SI ROMAGNOLI CORRADO VICE SINDACO SI CHIODI MARIANGELA ASSESSORE SI Totale 3 Partecipa all’adunanza il SEGRETARIO COMUNALE Dott. Iapicca Giuseppe il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Maestri Alberto nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Favorevole Espresso dal Responsabile Area Lavori Pubblici, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18/08/2000 n.267 IL RESPONSABILE DELLL'AREA LL.PP. F.to Geom. Zini Mauro Delibera di Giunta n. 075 del 30/11/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA PER REALIZZAZIONE NUOVA CASERMA VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO E MAGAZZINO COMUNALE IN PAITONE – VIA SCHIAVE. LA GIUNTA COMUNALE Richiamate le deliberazioni: G.C. n° 50 del 05 luglio 2016, esecutiva ai sensi di legge, con la quale fu richiesta l’autorizzazione alla istituzione di un distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari a servizio del territorio dei Comuni di Paitone, Calvagese della Riviera, Gavardo, Mazzano, Serle, Nuvolento, Nuvolera e Prevalle; G.C. -
Page 1 EDOLO BAGOLINO LENO BRESCIA GHEDI BRENO SONICO
PROVINCIA DI BRESCIA - AREA TECNICA E DELL'AMBIENTE Strade Provinciali Settore delle Strade e dei Trasporti Macrozone di intervento BASSA PIANURA – LENESE PIANO NEVE ORCEANA E QUINZANESE VEZZA D`OGLIO 2019 - 2020 PONTE DI LEGNO TANGENZIALE SUD 2020-2021 VIONE TEMU` Strade Provinciali VALTENESI – GOITESE E GHEDESE MONNO Suddivisione in macrozone di intervento INCUDINE VALLE SABBIA E VALVESTINO EDOLO VAL TROMPIA – PERTICHE VAL CAMONICA E FRANCIACORTA CORTENO GOLGI SONICO ALTO GARDA CIG MALONNO SAVIORE DELL`ADAMELLO BERZO DEMO PIANURA OCCIDENTALE PAISCO LOVENO SELLERO CEDEGOLO Strada comunale - Sgombero neve, CEVO spargimento prodotti antigelivi, CAPO DI PONTE PASPARDO ONO SAN PIETRO a carico della Provincia di Brescia CIMBERGO CERVENO LOZIO CETO Strade altri Enti LOSINE BRAONE OSSIMO Autostrade NIARDO MALEGNO BORNO Strade Statali (ANAS) BRENO CIVIDATE CAMUNO PIANCOGNO ANGOLO TERME Raccordi autostradali Tangenziali BERZO INFERIORE BIENNO ESINE Circonvallazioni comunali DARFO BOARIO TERME Strade comunali BAGOLINO GIANICO ARTOGNE PIAN CAMUNO LIMONE SUL GARDA COLLIO BOVEGNO TREMOSINE SUL GARDA PISOGNE ANFO MAGASA PEZZAZE IRMA VALVESTINO PERTICA BASSA LAVENONE ZONE TIGNALE MARMENTINO TAVERNOLE SUL MELLA CAPOVALLE PERTICA ALTA IDRO MARONE MURA GARGNANO LODRINO TREVISO BRESCIANO SALE MARASINO VESTONE MONTE ISOLA GARDONE VALTROMPIA MARCHENO CASTO PROVAGLIO VAL SABBIA BARGHE SULZANO BIONE VOBARNO PRESEGLIE TOSCOLANO MADERNO POLAVENO SAREZZO ISEO PARATICO LUMEZZANE GARDONE RIVIERA SABBIO CHIESE BRIONE AGNOSINE ODOLO MONTICELLI BRUSATI VILLA CARCINA -
A4 AGENTI PER SINGOLO PRODOTTO Ing.Indd
P.R. BRUT BLANC DE BLANC This Franciacorta wine was created to celebrate the 35 years of activity of the Monte Rossa Comapny. Its name is a tribute to the Company Founders, the initials of their names: Paola Rovetta, pioneer in Franciacorta since the seventies and her husband Paolo Rabotti,promoter and founder of Consorzio di Franciacorta as well as its First President. This is a Blanc de Blanc wine resulting from the enthusiastic research of the harmony between the wideness, the frame, and the complexity of a reserve wine (35%) and the elegance the temptation the class typical of a Chardonnay wine (65%) deriving from the best Cru that confi rms the production philosophy of our Company aimed to fi nd the excellence not only in the ” millessimé” wines but also in its whole production. FEATURES OF THE VINEYARD PRODUCTION FEATURES PRODUCTION AREA: AVERAGE GRAPE YIELD PER HECTAR: Production Area: Docg, Morainique Max. 95 quintals per hectar. Hills around the villages Bornato, SELECTION OF GRAPES: Brescia, Cellatica, Erbusco, On the vines by manual grape harvesting Monterotondo, Provaglio, Provezze, in boxes. Cologne, Passirano, Adro. VINIFICATION: CRU: Soft pressing of grapes selecting their 15 cru distributed on 70 hectars of best part for no more than 58% of Vineyards strategically arranged on all yield. Each cru is vinified in purity. the Franciacorta territory. FERMENTAZIONE: GROUND STRUCTURE: A part of it is fermented in steel tubs Glacial-Morainique typical of the kept at controlled a temperature, and Monte Rossa hill areas plus the remaining part in oak barrels. some sandy and clayey soil lands. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti. -
H. Regione Lombardia.Pdf
H. REGIONE LOMBARDIA Rapporto di verifica Nome file Verbale Tavolo Tecnico di Ascolto_Regione Lombardia-RFI.p7m Data di verifica 07/02/2020 14:17:57 UTC Versione CAPI 6.2.6 Livello Firmatario Autorità emittente Pagina Esito 1 ALDO COLOMBO CN=InfoCert Qualified Electron... 2 Appendice A 3 ALDO COLOMBO 2 Esito Firma valida La firma è in formato CADES-BES La firma è integra Il certificato è attendibile Verifica alla data di sistema: 07/02/20 15.17 Data-ora di firma dichiarata dal firmatario: 07/02/2020 09:08:07 UTC Validazione certificato eseguita tramite OCSP Il certificato ha validità legale Certificato Qualificato conforme al Regolamento UE N. 910/2014 - eIDAS Periodo di conservazione delle informazioni di certificazione: 20 anni La chiave privata associata al certificato risiede in un dispositivo sicuro conforme al Regolamento (UE) N. 910/2014 (QSCD - Qualified Signature/Seal Creation Device) PKI Disclosure Statements (PDS): (EN) https://www.firma.infocert.it/pdf/PKI-DS.pdf Certificato di firma elettronica conforme al Regolamento (UE) N. 910/2014 Dettagli certificato Nome Cognome soggetto: ALDO COLOMBO Seriale: 8100 Organizzazione: NON PRESENTE Nazione: IT Codice Fiscale: TINIT-CLMLDA65P06L682Z Autorità emittente: CN=InfoCert Qualified Electronic Signature CA 3,OID.2.5.4.97=VATIT-07945211006,OU=Qualified Trust Service Provider,O=InfoCert S.p.A.,C=IT Utilizzo chiavi: nonRepudiation Policies: 0.4.0.194112.1.2, 1.3.76.36.1.1.66,CPS URI: http://www.firma.infocert.it/documentazione/manuali.php, 1.3.6.1.4.1.7790.1.5.24,displayText: Il presente certificato qualificato di firma digitale e' stato emesso nell'ambito del "Sistema Regionale" di Regione Lombardia.,displayText: The present qualified certificate of digital signature is issued as part of the "Regional System" of Lombardy Region., Validità: da 08/02/2018 09:07:11 UTC a 08/02/2021 00:00:00 UTC La chiave privata associata al certificato risiede in un dispositivo sicuroconforme al Regolamento (UE) N.