Programma Di Una Festa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Table Des Matières
Table des matières Préface 5 L’importance de l’archive dans la littérature de la postmodernité Margherita Ganeri «Il ritorno alla realtà» nel romanzo degli anni zero 11 Jean-François Carcelén Écriture de l’Histoire et postmodernité Le roman espagnol actuel et la mémoire revisitée 21 Ana Paula Arnaut La reescritura del pasado en clave postmodernista 31 Walter Geerts Le roman historique et ses messies À propos de Perec, Goytísolo, Tournier, Lobo Antunes et Saramago 45 Catherine De Wrangel-Lanfranchi Écriture et Histoire dans le roman historique postmoderne en France et en Italie. Peut-on parler de la constitution d’un modèle national ? 55 Alessandro Leiduan La réécriture postmoderne de l’Histoire ou le crépuscule de la praxis 67 Giuseppe Lovito La construction du sens de l’Histoire dans Le Pendule de Foucault et dans Baudolino d’Umberto Eco 79 Réflexions sur la réinvention de l’Histoire Claudio Milanesi 91 Il complotto, il gioco, la realtà Umberto Eco, George Orwell, Primo Levi, Dan Brown… 91 Leonardo Manigrasso Le eterne passioni degli italianise. L’epopea fantastorica di Enrico Brizzi 103 Alessandro Martini Une uchronie de Résistance et de football L’inattesa piega degli eventi d’Enrico Brizzi 113 La mémoire des dictatures Monica Jansen Storia, menzogna e utopia in L’amore graffia il mondo di Ugo Riccarelli e Per Isabel di Antonio Tabucchi 123 Perle Abbrugiati Tristano non invecchia in fretta 133 Stefano Magni Campo del langue Il viaggio di Eraldo Affinati attraverso la storia e la memoria 139 Hanna Serkowska Da illazioni a allucinazioni ovvero sulla cecità nella storia nei romanzi a sfondo storico di Claudio Magris 149 Anne Laure Rebreyend Réalisme postmoderne et déconstruction de l’écriture de l’Histoire dans le roman espagnol contemporain. -
L'italia in 150 Libri
LL’’IIttaalliiaa iinn 115500 lliibbrrii l’Italia in 150 libri. 150 libri, uno al giorno, sull’Italia, gli italiani e l’italianità L’Italia in 150 libri 150 libri, uno al giorno, sull’Italia, gli italiani e l’italianità In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Biblioteca ha predisposto uno speciale percorso di lettura che ha raccontato l’Italia e gli italiani attraverso 150 titoli significativi, scelti tra libri e altri documenti. Nel corso dell’anno, per 150 giorni, ogni giorno abbiamo proposto un titolo che è stato esposto in un apposito spazio della Biblioteca, riconoscibile perché “avvolto” dal tricolore; l’opera era corredata da una scheda sintetica di presentazione che, oltre all’argomento trattato, dava ragione dell’inclusione di quel documento all’interno di questa particolare bibliografia. Nella selezione, pur avendo privilegiato le opere più recenti, abbiamo ritenuto opportuno inserire anche alcuni classici particolarmente significativi, perché hanno contribuito alla formazione culturale degli italiani. Le schede sono qui presentate secondo l’ordine della collocazione a scaffale, per facilitarne al lettore la ricerca, ed anche perché questa classificazione consente di ordinare i materiali per affinità di argomento. All’inizio del fascicolo abbiamo inserito anche un indice ordinato per titolo, con segnata a fianco la collocazione. Ovviamente tutti i titoli selezionati sono prestabili con le consuete modalità e durante l’orario di apertura della Biblioteca. l’Italia in 150 libri. 150 libri, uno al giorno, sull’Italia, gli italiani e l’italianità ELENCO PER TITOLO (La collocazione serve a recuperare i singoli titoli nel presente repertorio e nello scaffale) 150 (anni di) invenzioni italiane / Vittorio Marchis....................................................................608.773 MAR Alpini, schutzen e kaiserjager nella Grande Guerra / Enrico Folisi ................................. -
4° Trimestre 2010
Bollettino Novità Biblioteca Civica Ricottiana di Voghera 4° Trimestre 2010 Biblioteca Civica Ricottiana Bollettino novità 4° Trimestre 2010 1 *2012 : l'apocalisse / Whitley Strieber. - Eugene Canseliet ; traduzione di Paolo Roma : Newton Compton, 2009. - 326 p. ; Lucarelli. - Roma : Edizioni mediterranee, 23 cm. ((Traduzione di Giorgio Salvi. stampa 1996. - 181 p., /29] c. di tav. : ill. ; inv. 127549 26 cm ((Sul dorso: 2. NA.STRI.1/F inv. 128151 1 v M.N.1020.2 1 v 2 *25 anni di interviste alla Radio / Mario Diani ; a cura di Giorgio Macellari. - [S.l.] : 9 *Alta Val Curone / Alessandro Disperati. - Grafica Editoria.net, 2004. - 112 p. : ill. ; 24 Varzi : Guardamagna, 2010. - 71p. : ill. ; cm. ((Tit.della cop. 16x16 cm. ((Ai piedi del frontespizio: inv. 127878 Comune di Fabbrica Curone. M.L.5165.(14) inv. 128344 1 v M.C.1882.(5) 1 v 3 *A Mosca, a Mosca] / Serena Vitale. - Milano : Mondadori, 2010. - 238 p. ;23 cm. 10 L'*alta via dei monti liguri e i principali inv. 128097 sentieri ad essa collegati / Andrea Parodi. - Cogoleto : Andrea Parodi, c2008. - 239 p. : M.K.4583 ill. ; 20 cm. 1 v inv. 128294 M.G.7283 4 *A un passo dall'apocalisse : il collasso sovietico, 1970-2000 / Stephen Kotkin. - 1 v Roma : Viella, 2010. - 188 p. ; 21 cm. ((Traduzione di Paolo Galloni 11 Un'*altra vita / Per Olov Enquist ; inv. 127696 traduzione di Katia De Marco. - Milano: Iperborea, 2010. - 533 p. ; 20 cm. M.H.11074 inv. 127545 1 v NA.ENQ.3/L 5 *Acciaio / Silvia Avallone. - [Milano] : 1 v Rizzoli, 2010. - 357 p. -
Fenomenologia Umbedi Rto Eco (1932-2016) UMBERTO ECO VISTO DA TULLIO PERICOLI TULLIO DA VISTO ECO UMBERTO Alberto Arbasino
DI REPUBBLICA DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016 NUMERO 571 La copertina. Il boom della “Financial Fiction” Le mostre. L’arte di Marisa e Mario Merz $VMU I tabù del mondo. Nella mente del terrorista Fenomenologia Umbedi rto Eco (1932-2016) UMBERTO ECO VISTO DA TULLIO PERICOLI TULLIO DA VISTO ECO UMBERTO Alberto Arbasino. Alberto Asor Rosa. Corrado Augias. Nanni Balestrini. Alessandro Baricco. Stefano Bartezzaghi. Zygmunt Bauman. Ginevra Bompiani. Zita Dazzi. Raffaella De Santis. Maurizio Ferraris. Simonetta Fiori. Antonio Gnoli. Ugo Gregoretti. Ezio Mauro. Tullio Pericoli. Danco Singer. Michele Smargiassi Repubblica Nazionale 2016-02-21 la Repubblica LA DOMENICA DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016 28 Fenomenologia di Umberto Eco. “La scommessa di non cedere alla banalizzazione del sapere ma nello stesso tempo la capacità di costruirsi lettori. Accendendo una passione” EZIO MAURO RA “UNA BELLA MATTINA DI FINE NOVEMBRE, nella notte aveva nevica- to un poco” quando frate Guglielmo da Baskerville allo spuntar del sole venne avanti nell’Italia confusa del 1980. Il Paese aveva appena vissuto lo shock del delitto Moro, il punto più temerario Lo studioso della sfida terroristica alla democrazia, e l’inizio della sua caduta. Come su un terreno prosciugato, ripiegavano le Brigate Rosse e si ritiravano le ideologie, e noi entravamo senza bussola in un terri- torio sconosciuto. Ed ecco quel frate, amico di Occam e di Marsilio da Padova, che si mette in cammino sette secoli fa, procede per sette giorni e 576 pagine insieme al novizio Adso da Melk, viaggia verso settentrione ma senza seguire una linea retta, tocca città fa- che voleva Emose e abbazie antichissime che incutono paura come fortezze di Dio inaccessibili, masticando le erbe misteriose che raccoglie nei boschi e scrutando di notte, dopo vespro e compieta, le magie stregonesche dell’orologio, dell’astrolabio e addirittura del magnete. -
QUADERNI DEL PREMIO BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA © 2017 E20progetti Editore Via Milano, 94 - 13900 Biella
QUADERNI DEL PREMIO BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA © 2017 E20progetti Editore via Milano, 94 - 13900 Biella www.e20progetti.it ISBN 978-88-97816-46-1 Finito di stampare nel mese di Aprile 2017 Un’idea e l’ambizione. L’idea è che un premio letterario possa significativamente contribuire ad allargare il pubblico dei lettori e ad aumentare l’attenzione loro e degli autori sul tema dell’industria e del lavoro. Questo perchè siamo convinti che, aldilà e senza nulla togliere alla rilevanza di nuovi settori e ragioni di impiego che si affacciano e si accavallano nell’evoluzione economica e sociale di un Paese, le attività di produzione mantengono un ruolo determinante nella cultura e nella vita delle persone. L’ambizione, pensando in modo particolare ai giovani, è di contribuire a mettere in evi- denza ed a far apprezzare storie, situazioni e persone la cui rilevanza fa spesso il pari con l’inten- sità dei valori che ne sono all’origine e con l’apporto allo sviluppo della società. Il Premio Biella Letteratura Industria nasce nel 2001 ed il percorso di questi 15 anni è ricco di emozioni, di scoperte, di incontri e di idee che poche altre esperienze avrebbero potuto procurare. I Quaderni del Premio vogliono portare testimonianza e memoria di questo eccezionale percorso. Il mio pensiero volge poi al sentimento di gratitudine verso le tante persone che hanno e continua- no a contribuire all’esistenza del Premio. Nessun successo è altrettanto gratificante quanto quelli da condividere. Paolo Piana Presidente Premio Biella Letteratura e Industria 4 5 LA STORIA DEL PREMIO Per una storia del premio, sono ormai quin- unico, premio nel panorama sconfinato dei dici gli anni da raccontare, affollati di nomi, premi letterari italiani, dedicato alla lettera- date, eventi, cifre. -
Catalogo Libri.Pdf
Medianizer 1 / 348 Cover Book Summary 02.02.2020. La notte 2 febbraio 2020. È tutto pronto, il grafico incisore che ha avuto dal ministro dell’Economia l’incarico di disegnare la che uscimmo Lira Nuova ha finito, il punto di verde è perfetto. Banconote dall’euro e monete verranno messe in circolazione a partire dalla mezzanotte. Il governo è in carica da un anno e mezzo, e ormai la maggioranza è costituita da un partito unico, il Psi Sergio Rizzo – Partito sovranista italiano. Per tener fede alle promesse elettorali il Psi ha fatto saltare i conti pubblici. Così non c’è altro da fare che... 100 X 100: The Twentieth Century Through Portraits of a Hundred Sardinian Centenarians Luigi Corda 1000 giochi 10, 100, 1000 giochi... per un divertimento stratopico! Una raccolta di giochi enigmistici per tutti i gusti e tutte le età. enigmistici Cruciverba, rebus, labirinti, quiz e tanti altri rompicapo per mettere alla prova le proprie abilità e allenare la mente Geronimo Stilton divertendosi! Parola di Stilton. Età di lettura: da 7 anni. 1984 1984. Il mondo è diviso in tre immensi superstati in perenne guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. In Oceania la società è governata dall'infallibile e onnisciente Grande George Orwell Fratello, che nessuno ha mai visto di persona. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la Psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Non c'è legge scritta e niente, apparentemente, è proibito. Tranne divertirsi. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne vivere, insomma. Dal loro... 2020 verso un nuovo ecosistema della mobilità Created by Medianizer - www.medianizer.com Medianizer 2 / 348 Cover Book Summary 21 lezioni per il XXI In un mondo invaso da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. -
Il Bilancio Sociale 2017
PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PER LA CULTURA BILANCIO SOCIALE 2017 Hanno sostenuto l’attività della Fondazione soci partecipanti sponsor istituzionale con il sostegno sponsor attività didattiche sponsor di evento media partner sponsor tecnici Il nono Bilancio Sociale Nel corso del 2017, a seguito delle elezioni ammini- strative che hanno cambiato la giunta comunale, è venuto a scadere, come da Statuto, il Consiglio Diret- tivo della Fondazione. I membri di nuova nomina nella prima riunione han- no designato Presidente Luca Bizzarri e Vicepresi- dente Tiziana Lazzari. La struttura organizzativa di Palazzo, immutata, è nel contempo garanzia di continuità operativa e suppor- to al nuovo Consiglio Direttivo nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo Bilancio sociale, il nono, è redatto adottando la seguente metodologia: Pianificazione (planning): definizione della strategia e delle politiche con particolare riferimento al ruolo che l’Istituzione svolge per lo sviluppo del territorio, analisi degli ambiti di intervento, mappatura dei portatori d’interesse da coinvolgere. Raccolta dati (accounting): raccolta e analisi delle informazioni quantitative e qualitative relative ai singoli ambiti d’intervento, sia di tipo economico- finanziario sia di tipo sociale. Verifica, elaborazione e comunicazione delle risultanze (auditing e reporting): elaborazione del documento finale da diffondere e condividere con i portatori di interesse mediante gli strumenti di comunicazione su indicati. Coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement): la valutazione del gradi- mento registrato nell’anno da parte degli stakeholder; nei confronti di alcuni, come Partner o Sponsor Isti- tuzionali, la misurazione è precipuamente induttiva, fondandosi sulla continuità del supporto ricevuto, sulle dichiarazioni dei rispettivi rappresentanti nel Consiglio Direttivo, sui numerosi incontri bilaterali tra vertici, sulla condivisione dei programmi. -
Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera -
06Csmondello Finale2016
Palermo, 25 novembre 2016 Premio Letterario Internazionale Mondello 42a edizione Romana Petri «Super-premiata» al Mondello 2016 È Romana Petri con Le serenate del Ciclone (Neri Pozza) la vincitrice del SuperMondello 2016 e del Mondello Giovani, doppio riconoscimento assegnato oggi a Palermo presso la Società Siciliana per la Storia Patria, nell'ambito della 42esima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello. Romana Petri si è affermata sugli altri due vincitori del Premio Opera Italiana, Marcello Fois con Luce perfetta (Einaudi) e Emanuele Tonon con Fervore (Mondadori). I tre vincitori sono stati designati la scorsa primavera dal Comitato di Selezione composto dal critico letterario Mario Barenghi, dal poeta e saggista Roberto Deidier e dalla giornalista e scrittrice Loredana Lipperini. Il premio è promosso dalla Fondazione Sicilia con il Salone Internazionale del Libro di Torino, d’intesa con la Fondazione Premio Mondello e insieme con la Fondazione Andrea Biondo. Il SuperMondello e la Giuria dei 240 lettori qualificati Romana Petri è stata votata da 116 su 240 componenti la Giuria dei Lettori Qualificati. I giurati, dislocati in tutta Italia, sono stati direttamente indicati dai librai di un circuito di 24 librerie segnalate dalla redazione dell’inserto culturale Domenica de Il Sole 24 Ore. Nei mesi scorsi, ognuna di queste librerie ha inviato alla Segreteria del Premio un elenco di 10 lettori ‘forti’, in grado di formulare un giudizio letterario critico e ragionato. I 240 lettori così selezionati hanno potuto esprimere la loro preferenza votando online in un’apposita sezione del sito www.premiomondello.it. Il Mondello Giovani e la Giuria degli studenti La Giuria chiamata a decretare il Premio Mondello Giovani ha scelto Romana Petri con 61 preferenze su 150 giurati. -
Serena Vitale Tra Storia E Romanzo
Corso di Laurea in Lettere Quadriennale Tesi di Laurea Serena Vitale Tra storia e romanzo Relatore Ch.ma Prof.ssa Ricciarda Ricorda Laureanda Luisa Stevanato Matricola 779377 ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013 INDICE CAPITOLO PRIMO Serena Vitale: un profilo intellettuale 3 CAPITOLO SECONDO Morte di un Poeta. Il bottone di Puškin 20 CAPITOLO TERZO «Historia magistra di fantasia» Sinan Pascià e Jem Sultano 44 CAPITOLO QUARTO A Mosca, a Mosca! Russia, «il mio Paese dell'anima» 56 BIBLIOGRAFIA 80 2 CAPITOLO PRIMO Serena Vitale: un profilo intellettuale Serena Vitale, scrittrice, traduttrice, slavista di fama internazionale, nasce nel 1945 a Brindisi dove trascorre la sua infanzia in una famiglia di musicisti. Il padre, Alfredo, figlio di un liutaio, diplomato in pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio napoletano di San Pietro a Maiella, impartisce lezioni di pianoforte e violino ai privati: tra i suoi allievi anche il cantante Domenico Modugno e molti americani della vicina base militare Nato. La madre, Fosca, sposa a quindici anni, lascia la scuola magistrale e si accosta alla musica per stare più vicina al marito già trentasettenne. Incinta di Serena, ultima dei suoi quattro figli, Giorgio, il maggiore, Bruno e Rossana, riprende gli studi con grande impegno: «stava sui libri tutto il giorno»1. Dopo il diploma, ottiene un posto come maestra elementare, ma non sapendo a chi affidare Serena, sempre allegra e in movimento2, decide di portarla con sé, tra i banchi di scuola, dove letteralmente cresce. Dall’età di tre anni ero di casa nella scuola: mia madre mi portava con sé perché non sapeva a chi lasciarmi. -
DONAZIONE Goffredo Fofi
AUTORE TITOLO EDITORE ANNO Eschilo. Le tragedie. Persiani, Sette Angelo Tonelli (a cura di) contro Tebe, Coefore, Supplici, Marsilio 2000 Eumenidi, Prometeo incatenato Ignazio Trappa maestro di cuoio e Rosso di S.Secondo Garzanti 1943 suolame Giovanni Comisso Il porto dell'amore Mondadori 1983 Ignacio Padilla L'ombra Giunti 2007 Alfredo Galletti(a cura di) De Marchi garzanti 1951 Norberto Bobbio De Senectute einaudi 2006 Nico Naldini Come ci si difende dai ricordi cargo 2005 Pierre Schoendoerffer Addio al re Bompiani 1970 Elena Croce In visita Mondadori 1972 Mario Pomilio Il nuovo corso Bompiani 1959 Niccolò Ammaniti Io e te einaudi 2010 Derek Walcott Odissea. Una versione teatrale crocetti 2006 Amos Oz Una pace perfetta Feltrinelli 2009 Philip K.Dick Illusione di potere Fanucci 2009 Giovanni Brera Naso bugiardo Rizzoli 1977 il terzo libro della fantascienza Il Sergio Solmi( a cura di) einaudi 1983 giardino nel tempo e altri racconti Circolo Gianni Bosio (a cura di) Il borgo e la borgata Donzelli 2002 I viaggi straordinari. Ventimila leghe Jules Verne Mursia 1988 sotto i mari G.A.Borghese Rubè Mondadori 1974 M.P.Shiel La nube Purpurea Adelphi 1967 Octavia e.Butler La parabola del seminatore Fanucci 2006 Richard Matheson Incubo a seimila metri Nightmare 2004 Mario Soldati L'architetto Rizzoli 1985 Il signor Ellery Queen l'eretico Pietro Bianchi (prefazione di) Feltrinelli 1963 avventuroso Claude Aveline L'occhio di gatto Mondadori 1974 Bertol Brecht La restibile ascesa di Artuto Ui einaudi 1961 Margaret Atwood Giochi di specchi Tricks with -
MISINTA 28 DICEMBRE 2006 [Pdf]
EDITORIALE di Mino Morandini Professore di Lettere Ginnasiali al Liceo Classico Arnaldo da Brescia; Professore a contratto di Lingua Latina, Facoltà di Giurisprudenza, Università Statale di Brescia. on è facile scrivere un edi- il termine ‘bullismo’. sus Orbilius di oraziana memo- N toriale per una rivista di Ma che c’entrano con noi ria; eppure molti grandi uomini, bibliofilia: la cronaca infatti bibliofili? Assolutamente nulla, imparando dai libri e dalla prati- nostra è sempre così monotona- per fortuna; se mai ‘e contra- ca di chi amava i libri oppure mente rosea! Nuove iniziative rio’, nel senso che, dove ci sono sapeva ‘scrivere’ con l’esperien- culturali, nuovi libri, nuove sco- libri e amore per i medesimi, za concreta delle cose, sono stati perte tra i libri antichi, nuove non c’è spazio né per l’ignoran- capaci di rinnovare le lettere, il ipotesi ermeneutiche: tutto sem- za volontaria né per la violenza pensiero e le arti. bra andare per il meglio! E se gratuita. Forse la scuola dovrà con umile qualche grattacapo c’è, riguarda Anzi la storia della cultura è lì passione imparare qualche cosa i responsabili della conservazio- che ci dice come, per secoli, alla da loro, dai vecchi maestri, e ne dei fondi antichi, per la loro crisi del sistema scolastico sup- ritrovare un po’ della sua anima salvaguardia e valorizzazione, e plirono le iniziative anche umanistica e bibliofila, quando i non fa notizia, perché anche qui estemporanee degli uomini di libri significano memoria, rifles- solo le novità positive trovano cultura, con il principale