PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PER LA CULTURA

BILANCIO SOCIALE 2019 HANNO SOSTENUTO L’ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE

soci partecipanti

sponsor istituzionale con il sostegno sponsor attività didattiche

sponsor di evento

media partner sponsor tecnici L’UNDICESIMO BILANCIO SOCIALE

Questo Bilancio Sociale, l’undicesimo, è redatto adottando la seguente metodologia: Pianificazione (planning): definizione della strategia e delle politiche con particolare riferimento al ruolo che l’Istituzione svolge per lo sviluppo del territorio, analisi degli ambiti di intervento, mappatura dei portatori d’interesse da coinvolgere. Raccolta dati (accounting): raccolta e analisi delle informazioni quantitative e qualitative relative ai singoli ambiti d’intervento, sia di tipo economico-finanziario sia di tipo sociale. Verifica, elaborazione e comunicazione delle risultanze (auditing e reporting): elaborazione del documento finale da diffondere e condividere con i portatori di interesse mediante gli strumenti di comunicazione su indicati. Coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement): la valutazione del gradimento registrato nell’anno da parte degli stakeholder; nei confronti di alcuni, come Partner o Sponsor Istituzionali, la misurazione è precipuamente induttiva, fondandosi sulla continuità del supporto ricevuto, sulle dichiarazioni dei rispettivi rappresentanti nel Consiglio Direttivo, sui numerosi incontri bilaterali tra vertici, sulla condivisione dei programmi. Per altri, i clienti e i fornitori, viene monitorata la soddisfazione con le procedure della qualità ISO 9001:2015, attraverso la compilazione dei moduli della customer satisfaction. Per il grande pubblico ha valore la capacità di generare benessere attraverso la proposta di eventi culturali a ingresso gratuito.

5 LA FONDAZIONE

FONDATORI, PARTECIPANTI, ORGANI SOCIALI ART. 3 DELLO STATUTO-FINALITÀ E SCOPO

Sono soci Fondatori il Comune di Genova e la Regione Liguria. “La Fondazione, centro di ideazione e produzione di cultura, Gli Organi Statutari attualmente attivati sono: persegue finalità di promozione culturale, promuovendo, - il Comitato dei Fondatori, composto da due membri indicati realizzando e partecipando ad iniziative ed eventi culturali, dal Comune di Genova e da uno indicato dalla Regione Liguria, artistici e sociali di ambito e di rilevanza locale e/o nazionale ed garanti del perseguimento delle finalità istituzionali della internazionale, anche attivando forme di collaborazione con altri Fondazione: soggetti pubblici e privati. Stefano Termanini- Presidente, Armando Gibilaro, Gianfranco Ricci La Fondazione promuove la crescita culturale della comunità - il Consiglio Direttivo, è l’organo di Amministrazione ordinaria locale, anche allo scopo di contribuire allo sviluppo sociale ed e straordinaria della Fondazione, è composto da cinque membri economico del territorio genovese e ligure. di cui tre nominati dal Comune di Genova e due dalla Regione La Fondazione valorizza, operando in ambito locale, nazionale Liguria: ed internazionale e perseguendo obiettivi di efficacia e di Luca Bizzarri- Presidente efficienza, il patrimonio culturale del territorio, materiale e Tiziana Lazzari - Vicepresidente immateriale, in coerenza e continuità con la storia della Consiglieri: Franco Bampi, Mario Bozzi Sentieri, Mitchell comunità. Wolfson jr.

il Presidente, eletto dal Consiglio Direttivo a maggioranza dei La Fondazione stimola e sostiene l’innovazione culturale e la componenti, esercita tutti i poteri di iniziativa necessari per il creatività, favorendo e facilitando il diritto alla cultura e la funzionamento della Fondazione. In caso di assenza o di partecipazione di tutti i cittadini, in particolare i giovani, prolungato impedimento del Presidente ne assume le funzioni promuovendo una città creativa e interculturale, in il Vicepresidente. collaborazione con il Comune di Genova e la Regione Liguria, - il Collegio dei Revisori dei Conti, composto da tre membri, tra con il sistema educativo e formativo e con altri soggetti pubblici cui un Presidente, nominati per un triennio dal Comitato dei e privati, in coerenza con gli strumenti di pianificazione e Fondatori: sviluppo del territorio. Andrea Traverso – Presidente Paolo Macchi, Marcello Pollio La Fondazione, operando in ambito culturale, sviluppa e - l’Assemblea dei partecipanti: partecipanti sono la Compagnia consolida l’immagine di Genova e della Liguria a livello nazionale di San Paolo, la Fondazione CARIGE, la Costa Edutainment e e internazionale, collaborando con i soggetti pubblici e privati. Civita; i rappresentanti presso il Consiglio Direttivo sono: Roberto Timossi (per Compagnia di San Paolo) La Fondazione promuove una programmazione culturale Massimiliano Morettini (per Fondazione Carige) coordinata, finalizzata alla realizzazione di reti nazionali e Giuseppe Costa (per Costa Edutainment) internazionali tra istituzioni e altri soggetti pubblici e privati.” Alberto Rossetti (per Civita)

6 7 RISULTATI DELLE ATTIVITÀ 5,22% RISORSE 25,52% PRESENZE 2019

23,67%

I grafici che seguono descrivono la provenienza delle risorse 2019 a disposizione della Fondazione. 500.000 457.784 45,59% Nel corso del 2019 il contributo 450.000 diretto del Comune di Genova ha ENTRATE 2019 400.000 rappresentato il 24% delle entrate, 350.000 mentre il contributo diretto della contributo Regione Liguria Regione Liguria è stato pari al 5%, il 300.000 rimanente 71% è derivato da contributo Comune di Genova

contributi di Partecipanti e Sponsor quota risorse proprie della Fondazione 250.000 234.787 della Fondazione (25%) e da proventi da bigliettazione, subconcessioni, contributo da Partecipanti e Sponsor 200.000 181.864 eventi e altri ricavi (45%). 150.000

Grazie all’impegno economico dei 100.000 nostri partner e degli sponsor, e ad 50.000 una gestione oculata delle risorse, 14.320 16.813 anche il 2019 ha visto la Fondazione 0 chiudere l’Esercizio in utile. Di cui

paganti Per un’analisi dei dati economici si 155.971 rimanda alla lettura del Bilancio d’Esercizio pubblicato sul sito della Totale esposizioni e visite al Palazzo Fondazione. Fondo di dotazione 2019 Totale incontri, rassegne culturali ed eventi

Regione Liguria Comune di Genova Totale eventi attività didattiche 55,72% 41,90% Totale spazi in collaborazione con terzi Compagnia di Fondazione S.Paolo 0,99% CARIGE 0,99% Totale presenze Civita 0,07% Costa Edutainment SpA 0,33%

8 9 DETTAGLIO PRESENZE DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2019

ESPOSIZIONI E VISITE AL PALAZZO

mostra ANNI VENTI IN ITALIA. L’ETÀ DELL’INCERTEZZA 05/10/19-01/03/2020 17.605 mostra ALFRED HITCHCOCK NEI FILM DELLA UNIVERSAL PICTURES 14/10/19-08/03/2020 3.043 mostra IL SECONDO PRINCIPIO DI UN ARTISTA CHIAMATO BANKSY 23/11/19-29/03/2020 12.644 mostra GIORGIO DE CHIRICO IL VOLTO DELLA METAFISICA 30/03-01/09/19 30.869 mostra INGE MORATH 20/06-06/10/19 9.206 mostra FULVIO ROITER 08/09/18-24/02/19 (complessivamente 10.088) 3.609 progetto PAGANINI ROCKSTAR 19/10/18-10/03/19 (complessivamente 45.454) 32.949 mostra DA MONET A BACON 17/11/18-03/03/19 (complessivamente 25.872) 18.755

> VISITE AL PALAZZO 6.067

> ALTRI EVENTI ESPOSITIVI (Tortora, Quella volta sul ponte, Segrete, Claire Fontaine, Saglietti, Luzzati, Ivos Pacetti, Splendore e purezza. NUMERO DI EVENTI E MOSTRE REALIZZATI Il Tibet nell’arte di Han Yuchen, Genova e i ribelli dei gradoni, Womanas Taboo. Jane McAdam Freud, Copie d'autore, Bon Voyage, Medici fotografi, Palasport) 57.117 TOTALE 191.864 600 592 568 559 560 550 540 535 INCONTRI, RASSEGNE CULTURALI ED EVENTI > CICLI DI CONFERENZE, INIZIATIVE CULTURALI, EVENTI 202.787 500 489 > LA STORIA IN PIAZZA 23.000 > FESTIVAL LIMES 9.000 426 440 451 444 TOTALE 234.787 450

400

ATTIVITÀ DIDATTICHE 350

> (complessivamente presenze studenti e scuole 49.182) 14.320 300

SPAZI IN COLLABORAZIONE CON TERZI 250

> SALA DOGANA 4.884 > CREAMCAFÉ 11.929 200 TOTALE 16.813 150 TOTALE GENERALE PRESENZE 457.784

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 di cui paganti 155.971

10 11 MOSTRE

FULVIO ROITER. FOTOGRAFIE 1948 - 2007

8 settembre 2018_24 febbraio 2019 Organizzata da Civita Mostre, a cura di Denis Curti

VISITATORI (1/01_24/02/2019) 3.609

Articoli stampa nazionale 20 Segnalazioni su stampa nazionale 8 Articoli stampa locale 10

©Fondazione Fulvio Roiter Fulvio ©Fondazione Segnalazioni su stampa locale 71 FULVIO ROITER WEB 90 FOTOGRAFIE 1948 -2007 TV nazionale 2 GENOVA / PALAZZO DUCALE info 199.15.11.121 LOGGIA DEGLI ABATI palazzoducale.genova.it 08.09. 2018 / 24.02.2019 mostrafulvioroiter.it TV locale 5

una mostra partecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale sponsor istituzionale con il sostegno di sponsor attività didattiche un progetto organizzazione media partner della Fondazione Palazzo Ducale della Fondazione Palazzo Ducale RADIO nazionale 2 RADIO locale 1

PROGETTO PAGANINI ROCKSTAR INCANDESCENTE COME JIMI HENDRIX

19 ottobre 2018_10 marzo 2019 Il progetto è realizzato dalla Fondazione Palazzo Ducale sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, con il sostegno di Virgin Radio e Costa Crociere A cura di Roberto Grisley, Raffaele Mellace e Ivano Fossati Con l’allestimento di NEO Narrative Environments Opera Milano

VISITATORI 45.454

Articoli stampa nazionale 53 Segnalazioni su stampa nazionale 22 Articoli stampa locale 36 Segnalazioni su stampa locale 54 WEB 346 TV 20 RADIO 18

13 DA MONET A BACON GIORGIO DE CHIRICO CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY IL VOLTO DELLA METAFISICA

17 novembre 2018_3 marzo 2019 30 marzo_7 luglio 2019 (prorogata al 24 marzo 2019) (prorogata al 1 settembre 2019) Realizzata da ViDi in collaborazione la Johannesburg Art Gallery prodotta e organizzata da ViDi A cura di Victoria Noel-Johnson VISITATORI 25.872 in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale e l’Archivio Giorgio e Isa de Chirico. Articoli stampa nazionale 15 Segnalazioni su stampa nazionale 36 VISITATORI 30.869 Articoli stampa locale 10 Segnalazioni su stampa locale 97 Articoli stampa nazionale 44 WEB 132 Segnalazioni su stampa nazionale 44

TV 12 www.palazzoducale.genova.it Articoli stampa locale 9 Orari: dal martedì alla domenica 10.00 - 19.00 | La biglietteria chiude un’ora prima | Lunedì chiuso | Partner ufficiale prevendite: www.vivaticket.it RADIO 5 Segnalazioni su stampa locale 83 WEB 211

CLAIRE FONTAINE. “LA BORSA E LA VITA” LABIRINTO LUZZATI

8 marzo – 5 maggio 2019, Loggia degli Abati 3 giugno – 3 novembre 2019, A cura di Anna Daneri A cura di Sergio Noberini, in collaborazione con Lele Luzzati Foundation VISITATORI 5.632 VISITATORI 6.437

Articoli stampa nazionale 15 Claire Fontaine: Untitled (Rust & tears) , 2012 Segnalazioni su stampa nazionale 12 CLAIRE FONTAINE Articoli stampa nazionale 22 Articoli stampa locale 12 LA BORSA e LA VITA Segnalazioni su stampa nazionale 7 Articoli stampa locale 5 Segnalazioni su stampa locale 116 GENOVA, PALAZZO DUCALE labirinto Loggia degli Abati WEB 72 8 marzo - 5 maggio 2019 Segnalazioni su stampa locale 12 Orario: 15/19 da martedì a venerdì Luzzati 11/19 sabato e domenica; chiuso il lunedì INGRESSO LIBERO TV nazionale 1 Genova Palazzo Ducale Sottoporticato WEB 76 1 giugno - 3 novembre 2019

MAIN SPONSOR CON IL CONTRIBUTO DI IN COLLABORAZIONE CON SI RINGRAZIA Orario: 15/19 da martedì a venerdì; 11/19 sabato e domenica; chiuso il lunedì La biglietteria chiude un’ora prima - www.palazzoducale.genova.it ACCADEMIA LIGUSTICA BANCA D’ITALIA DI BELLE ARTI GENOVA IL SOLE 24 ORE TV locale 10 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA IN COLLABORAZIONE CON TV nazionale 7 PARTECIPANTI ALLA FONDAZIONE PALAZZO DUCALE CON IL CONTRIBUTO DI SPONSOR ISTITUZIONALE DELLA SPONSOR ATTIVITÀ DIDATTICHE FONDAZIONE PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PALAZZO DUCALE

PARTECIPANTI ALLA FONDAZIONE PALAZZO DUCALE CON IL CONTRIBUTO DI SPONSOR ISTITUZIONALE SPONSOR ATTIVITÀ RADIO UFFICIALE DELLA FONDAZIONE DIDATTICHE FONDAZIONE RADIO nazionale 3 PALAZZO DUCALE PALAZZO DUCALE TV locale 7 RADIO locale 3 RADIO nazionale 2 RADIO locale 1

14 15 INGE MORATH LA VITA. LA FOTOGRAFIA

21 giguno_22 settembre 2019 (prorogata al 6 ottobre 2019) Realizzata da Suazes, Fotohof e Magnum Photos in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale

VISITATORI 9.206 I Lama vicino a Times Square, New York, 1957 © Fotohof archiv / Inge Morath / Magnum Photos / Inge Morath / archiv © Fotohof 1957 York, New Square, Times vicino a Lama LA PRIMA GRANDE MOSTRA IN ITALIA DELLA PRIMA Articoli stampa nazionale 19 FOTOGRAFA DELL’AGENZIA MAGNUM Segnalazioni su stampa nazionale 6 Articoli stampa locale 5 info 199.15.11.121 palazzoducale.genova.it mostramorathgenova.it Segnalazioni su stampa locale 103 20.06 Genova - Palazzo Ducale 22.09.2019 Loggia degli Abati WEB 77

una mostra partecipanti alla Fondazione Palazzo Ducalecon il sostegno di sponsor istituzionale sponsor attività didattiche della Fondazione Palazzo Ducale della Fondazione Palazzo Ducale

ANNI VENTI IN ITALIA L’ETÀ DELL’INCERTEZZA

5 ottobre 2019_1 marzo 2020 GENOVA PALAZZO DUCALE A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone Il progetto è realizzato dalla Fondazione Palazzo Ducale ANNI VISITATORI (05/10_31/12/2019) 17.605 VENTI IN ITALIA Articoli stampa nazionale 31 L’ETÀ DELL’INCERTEZZA Segnalazioni su stampa nazionale 8 Articoli stampa locale 6 5 OTTOBRE 2019 1 MARZO 2020 Segnalazioni su stampa locale 125 WEB 126 Felice Casorati, Studio per il ritratto di Renato Gualino, 1922-23, Torino, collezione privata © Felice Casorati, by SIAE 2019 by SIAE Casorati, Felice © privata collezione Torino, 1922-23, Gualino, Renato di Studio per il ritratto Casorati, Felice DESIGN DINAMOMILANO.COM www.palazzoducale.genova.it

UNA MOSTRA PARTECIPANTI ALLA FONDAZIONE PALAZZO DUCALE CON IL CONTRIBUTO DI SPONSOR ISTITUZIONALE SPONSOR ATTIVITÀ HOSPITALITY SPONSOR ACQUA UFFICIALE MEDIA DELLA FONDAZIONE DIDATTICHE FONDAZIONE PARTNER TECNICO DI PALAZZO DUCALE PARTNER PALAZZO DUCALE PALAZZO DUCALE

17 ALFRED HITCHCOCK NEI FILM DELLA UNIVERSAL PICTURES LA TV SPEZZATA. ENZO TORTORA, ASCESA E CADUTA DI UN UOMO CONTRO 14 ottobre 2019_8 marzo 2020 30 novembre 2018 – 20 gennaio 2019 Realizzata e prodotta da ViDi Una realizzazione di It’s only rock by Renato Tortarolo A cura di Gianni Canova in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale e con la collaborazione speciale di Universal Pictures Italia divisione di Home Entertainment, dello IULM di Milano SEGRETE. TRACCE DI MEMORIA alfred XII EDIZIONE HITCHCOCK VISITATORI (14/10_31/12/2019) 3.043 nei film della Universal Pictures a cura di Gianni Canova ALLEANZA DI ARTISTI IN MEMORIA DELLA SHOAH 23 gennaio – 9 febbraio 2019, Torre Grimaldina 14 novembre 2019 Articoli stampa nazionale 14 8 marzo 2020 A cura di Virginia Monteverde, presentazione critica di Lorella Palazzo Ducale Segnalazioni su stampa nazionale 8 GENOVA Giudici Articoli stampa locale 6 www.palazzoducale.genova.it

PARTECIPANTI ALLA FONDAZIONE PALAZZO DUCALE CON IL CONTRIBUTO DI SPONSOR ISTITUZIONALE SPONSOR ATTIVITÀ ACQUA UFFICIALE IDEATO DA DELLA FONDAZIONE DIDATTICHE FONDAZIONE DI PALAZZO DUCALE PALAZZO DUCALE PALAZZO DUCALE Segnalazioni su stampa locale 125 WEB 126 BOOM ECONOMICO ITALIANO 1954 – 1964 25 gennaio – 3 febbraio 2019, Ducale Spazio Aperto A cura della Fondazione Cento Fiori di Albissola IL SECONDO PRINCIPIO DI UN ARTISTA CHIAMATO BANKSY CHERNOBYL, DIARIO DI VIAGGIO 23 novembre 2019_29 marzo 2020 8-10 febbraio 2019, Ducale Spazio Aperto A cura di STefano Antonelli, Gianluca Marziani e Acoris Andipa Fotografie di Francesca Gorzanelli Organizzata da Metamorfosi Associazione Culturale e dalla Fondazione Palazzo Ducale

VISITATORI (23/11_31/12/2019) 12.644 DONNE IN LUCE 15 – 17 febbraio 2019, Ducale Spazio Aperto Articoli stampa nazionale 13 Progetto di Francesca dall’Acqua, opere di Antonietta Anfossi, Segnalazioni su stampa nazionale 4 Laura Anfossi, Francesca Dall’Acqua, Ilaria Di Meo, Chiara Gennaro, Articoli stampa locale 4 Maria Mantero, Maddalena Palladini, Alice Passadore.

Segnalazioni su stampa locale 13 WEB 83 LA DANZA DELLA LUCE. MARIA ROSA VENDOLA 2 – 17 marzo 2019 18 19

LA NUOVA EUROPA: PABLO ATCHUGARRY. UN NUOVO UMANESIMO ALLA CONQUISTA DELLA LUCE 6 luglio – 25 agosto 2019, Sala del Maggior Consiglio TRA ARTE E MEMORIA 19 – 25 marzo 2019, Sala Liguria Primo Premio ILSREC Luciano Bolis SPLENDORE E PUREZZA.

IL TIBET NELL’ARTE DI HAN YUCHEN SOTTO LA TENDA DI ABRAMO. 12 – 29 settembre 2019, Munizioniere DEIR MASA MUSA EL-HABASCI A cura di Donatella Failla

FOTOGRAFIE DI IVO SAGLIETTI 4 aprile – 5 maggio 2019, Sala Liguria A cura di Federico Montaldo GENOVA E I RIBELLI DEI GRADONI 13 – 22 settembre 2019, Sala Liguria

PREMIO SERGIO FEDRIANI 2019 CONCORSO DI OPERE FIGURATIVE JANE MCADAM FREUD. WOMAN AS TABOO 14 settembre – 13 ottobre 2019, Ducale Spazio Aperto “LA VITA È SOGNO” - IL LAVORO DIFFICILE A cura di Viana Conti, Massimo Casiccia e Rossella Soro 19 aprile – 5 maggio 2019, Ducale Spazio Aperto

BON VOAYAGE. BABEL. CAPITANI DI MARE, NAVI E VIAGGIATORI MICHELA BATTAGLIA E STEFANO DE LUIGI TRA OTTO E NOVECENTO 10 maggio – 2 giugno 2019, Sala Liguria 3 ottobre – 3 novembre 2019, Sala Liguria A cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Gloria Viale a cura di Domenica Braccia larghe, Claudia Cerioli, Maurizio Gregorini Produzione della Fondazione Ansaldo

I AM GENOVA. PARTIRE DA GENOVA E GUARDARE LONTANO PALASPORT GENOVA. 20-26 maggio 2019, atrio e cortili A cura di Settimio Benedusi SPORT, MUSIC &EXHIBITION 22 novembre – 8 dicembre 2019, Sala Liguria A cura di Roberta Ruggia Barabino e Massimo Sotteri

20 21 IL FESTIVAL DI LIMES VI EDIZIONE IN COLLABORAZIONE CON UNA STRATEGIA PER L’ITALIA

8_9 _10 MARZO 2019

Tre giorni di incontri pubblici con esperti italiani e internazionali di geopolitica, economia, società, strategia, criminalità, energia, demografia, storia, cultura e con protagonisti della vita politica, nazionale e non. Dibattiti introdotti e moderati dai redattori della rivista e dal direttore Lucio Caracciolo, che affrontano molteplici aspetti della realtà interna e internazionale: interdipendenze e rivalità tra Stati Uniti, Cina e Russia; stato e prospettive della moneta unica europea e ruolo dell’Italia; genesi e lezioni attuali dell’Unità nazionale italiana; rapporti Italia-Francia, tra attriti e cooperazione; squilibri economico-territoriali della Penisola e peso degli attori informali, criminali e non, nelle dinamiche interne e nella postura esterna del nostro paese; genesi e pratica della strategia nazionale; “nuove vie della seta” cinesi e ruolo dell’Italia in esse; nascita ed evoluzione dell’identità italiana e sua capacità di costituire un elemento di rilancio del paese; concezione, articolazione e difesa dell’interesse nazionale in un’epoca di profondi rivolgimenti sociali, economici e geopolitici. Sullo sfondo, un difficile ma ineludibile interrogativo: come recuperare all’Italia una dimensione geopolitica autonoma che le restituisca spazi di manovra senza negare la complessa realtà che ci circonda, con i suoi vincoli e i suoi condizionamenti.

Tra gli altri hanno partecipato: Giuseppe Conte, Lucio Caracciolo, Dario Fabbri, Jacob. L. Shapiro, You Ji, Fabrizio Maronta, Lars Feld, Andra FE Boltho, Pierre-Emmanuel Thomann, Piero Schiavazzi, Antonio Spadaro, Francesco Sisci, Niccolò Locatelli, Giuseppe Provenzano, Isaia Sales, Virgilio Ilari, Federico Petroni, Olivier Kempf, Margherita Paolini, Carlo Pelanda, Olga Strada, Natalia Pavlova, Vera Pavlova, Kaori Matsui, Abdolrasool Divsallar, Girogio Cuscito, Michele Geraci, Alessandro Panaro, Michele Ziosi, Marco Ansaldo, Giuseppe Cucchi, Massimo Livi Bacci, Germano Dottori, Mario Morcone, Alessandro Aresu, Lapo Pistelli, Ilvo Diamanti. STI PRESENZE 9.000 Articoli stampa nazionale 6 Articoli stampa locale 5 Web 142 Tv nazionali 4 Tv regionali 14 Radio nazionali 5 VAL 23 LA STORIA IN PIAZZA IX EDIZIONE UTOPIA

4 _7 APRILE 2019

A cura di Luciano Canfora con Franco Cardini e Paolo Battifora, Pietro da Passano, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Musarra, Margherita Rubino, Marco Salotti

Il Dizionario politico compilato ad uso della gioventù italiana – di Tra gli altri hanno partecipato: , Reinhold ispirazione clericale - pubblicato a Torino nel 1849, così spiega la Bichler, Luca Bizzarri, Michelangelo Bovero, Gian Mario parola “utopia”: “Sogno o vaneggiamento politico”. Quarant’anni più Bravo, Antonio Brusa, Giuseppe Cambiano, Luciano tardi il Dizionario Enciclopedico Vallardi compilato dalla “Società per Canfora, Andrea Canziani, Franco Cardini, Bruno Cartosio, l’emancipazione intellettuale” – di ispirazione progressista – se la Paolo Collo, Lella Costa, Luca Crescenzi, Chiara Crisciani, cava così: “Idee eccellenti, ma impraticabili”. Ancora oggi “Utopista” Michel Delon, Marco Di Branco, Donatella Di Cesare, Franco è parola adoperata con intento bonariamente insultante. E “utopia” Fabbri, Marco Faimali, Ferdinando Fasce, Anna Ferrari, si dice, nel linguaggio comune, di tutto ciò che è considerato non Chiara Frugoni, Isabella Gagliardi, Emilio Gentile, Elda solo irrealizzabile ma anche abbastanza ridicolo. Porre dunque al Guerra, Giuseppe La Spada, Walter Lapini, Serge Latouche, centro di alcune giornate di studio e di riflessione collettiva proprio Roberto Mancini, Caterina Marrone, Pasquale Martino, questo concetto malvisto può apparire operazione incauta e Giorgio Metta, Marina Montesano, Roberta Morosini, Antonio controcorrente. A fronte però del costante discredito vi è il dato di Musarra, Michela Nacci, Anna Ottani Cavina, Guido fatto del riproporsi di epoca in epoca, dalla più remota antichità fino Paduano, Gianfranco Pasquino, Margherita Rubino, Roberto al tempo nostro, della esigenza “utopistica”. Essa riguarda, quali che Rusconi, Gian Enrico Rusconi, Marco Salotti, Matteo siano le forme in cui fu via via concepita, l’imperativo morale di Sanfilippo, Chiara Saraceno, Emanuela Scarpellini, Alain superare i limiti costrittivi dell’ingiustizia sorretta e santificata dalla Schnapp, Giulia Sissa, Marco Tarchi, Federico Tiezzi, apparente saggezza del “buon senso comune”. Mentre le proposte Alessandro Torre, Renato Tortarolo, Francesco Tuccari, cosiddette “scientifiche” volte ad attuare la giustizia, da un secolo Laura Tundo Ferente, Alessandro Vanoli, Luciano Violante, all’altro, sorgono, si sperimentano e deperiscono, è la spinta “utopica” Gioia Zaganelli. al superamento dell’esistente che non si esaurisce mai. Oggi più che mai lo scontro tra “buon senso” egoistico e “utopismo” altruistico – dileggiato con lo sciocco neologismo di “buonismo” – è il principale protagonista della scena mondiale. Luciano Canfora

PRESENZE 23.000 Articoli stampa nazionale 15 Articoli stampa locale 14 Segnalazioni stampa nazionale 3 Segnalazioni stampa locale 5 Web 121 Tv nazionali 2 Tv regionali 20 Radio nazionali 4 24 25 I GIORNI DEL LIBROPICCOLO

3_4_5 MAGGIO 2019

A cura di David Bidussa, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Centro Culturale

L’iniziativa I giorni del LIBROPICCOLO intende proporre una riflessione intorno a una serie di parole chiave del nostro presente – tra cui muri, confine, identità, Europa – facendo convergere intorno ad esse autori che hanno proposto analisi e letture di quei fenomeni, con l’invito a portare all’evento il loro laboratorio di riflessione e il processo che dopo la costruzione del libro ha generato domande, repliche, interventi, precisazioni, in generale il carattere di work in progress. Il libro piccolo della dimensione di un e-reader, non è solo genericamente “il tascabile” ma un genere editoriale che corrisponde al bisogno di fornire un quadro del sapere di questo nostro tempo con uno strumento agile.

L’affermazione di questa forma di libro, in cui si esplicita e si crea una riflessione pubblica, è il risultato di una dinamica che trae origine dal “tempo” della lettura, che è rapido, veloce, ma tende a concentrarsi immediatamente sull’argomentazione e dunque su una parola chiave. La parola chiave nel tempo breve-medio non si fissa in un solo significato, ma sollecita un continuo confronto sul suo contenuto, ridefinendosi e riaggiornandosi. Il profilo del libro piccolo è di ridare una prospettiva al libro, tappa riflessiva di un percorso, e di renderlo un prodotto “aperto”, che dialoga e coinvolge. Non ha la pretesa di raccontare tutto. Talvolta ha la funzione di ridiscutere un luogo comune o qualcosa dato per scontato, talvolta di aprire un tema a cui non abbiamo prestato attenzione, talvolta è un momento di bilancio o uno strumento che guida alla lettura di altri testi.

PRESENZE 1.000 Articoli stampa nazionale 6 Articoli stampa locale 2 Segnalazioni stampa locale 3 Web 10 Tv regionali 8 Radio nazionali 4

27 GRANDI INCONTRI

513 TRA CICLI, CONFERENZE, EVENTI DI CUI: PAROLE PER LA CITTÀ. DISUGUAGLIANZE, LAVORO, NUOVE TECNOLOGIE 17 gennaio – 14 febbraio 2019 Eventi a ingresso gratuito ...... 408 Hanno partecipato: Fabrizio Barca, Enrico Giovannini, Michele Eventi congressuali a pagamento Salvati, Adriano Fabris e Roberto Cingolani, Marco Bentivogli, (parziale o totale) ...... 105 Michele Marsonet Presenze cicli conferenze, eventi, lezioni 185.797 A cura di Vittorio Coletti e Lorenzo Caselli, in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto

A) CICLI UNIVERSITÀ DEI GENITORI - VIII EDIZIONE PIÙ FORTI NELLE DIFFICOLTÀ. PREPARARE I FIGLI ALLE CURVE DELLA VITA INTORNO A PAGANINI ROCKSTAR 20 gennaio – 17 marzo 2019 14 gennaio – 9 aprile In collaborazione con LaborPace Caritas Genova. Hanno Hanno partecipato tra gli altri: Daniel Libeskind, Gnu Quartet, partecipato: Daniele Novara, Paola Faorlin, Cristina Carrara, Diego Taccuso e Daniela Lojarro, Mario Igor Rossello e Claudio Alberto Pellai Proietti, Maria Teresa Morasso, Fabio Biondi, José Scanu e

Camerata Musicale Ligure, Beppe Gambetta, Paolo Bonfanti, DIPINGERE. L’OCCHIO DEI PITTORI TRA ‘800 E ‘900 Michele Cusato, Martino Coppo 21 gennaio – 4 febbraio 2019 Hanno partecipato: Anna Orlando, Marco Di Capua, Francesca ANIMALI PARLANTI Castellani. 15 gennaio – 5 febbraio 2019 A cura di Anna Orlando Hanno partecipato: Giulio Giorello, Paolo Isotta, Nuccio Ordine,

Silvere e Staino, Caterina Mordeglia, Roberto Iovino, Michele I CAPOLAVORI RACCONTATI Marsonet, Roberta Olcese. IL VIRTUOSISMO NELLE GRANDI OPERE D’ARTE A cura di Caterina Mordeglia 14 febbraio – 28 marzo 2019 Hanno partecipato: Salvatore Settis, Guido Beltramini, Marco DISEGNI, INVENZIONI E MACCHINE. IL TALENTO UNIVERSALE A Carminati, Cristina Acidini, Piero Boccardo, Stefano Zuffi, SERVIZIO DELL’UOMO Antonio Paolucci. 16 gennaio – 8 febbraio 2019 A cura di Marco Carminati Hanno partecipato: Alessandra Sciutti, Lorenzo De Micheli, Mario

Tozzi, Ilaria Capua. DESTRA E SINISTRA. TRAMONTO O ECLISSE? A cura di Alberto Diaspro 11 – 25 marzo 2019

Hanno partecipato: Dino Cofrancesco, Donatella Di Cesare, Francesco Perfetti, Claudia Mancina, Giovanni B. Pittaluga, Paolo Becchi. A cura di Dino Cofrancesco

28 29 LA MEDICINA DEL TERZO MILLENNIO- II EDIZIONE COME PROFESSIONE… 3 – 17 aprile 2019 23 ottobre – 11 dicembre 2019 In collaborazione con UniAuser Genova. In collaborazione con Giulio Einaudi Editore. Hanno partecipato: Hanno partecipato: Alberto Sobrero, Fabio Benfenati, Luigi Gustavo Zagrebelsky, , Massimo Cacciari, Ferranini. Massimo Recalcati A cura di Giancarlo Torre e Giovanni Murialdo A cura di Ernestro Franco

GENOVA, CITTÀ E ARCHITETTURA NEL ‘900 RELIGIONI NEL TERZO MILLENNIO 8 aprile – 17 giugno 2019 5 novembre – 4 dicembre 2019 A cura della Fondazione Ordine degli Architetti di Genova In collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto. Hanno Provincia di Genova. Hanno partecipato: Jacopo Baccani, partecipato: Gabriella Caramore, Enzo Pace, Alberto Melloni Alessandro Ravera, Francesco Rosadini, Antonio Lavarello, A cura di Gabriella Caramore Enrico D. Bona, Gian Luca Porcile SPAZIO E SOCIETÀ | BIG NOVEMBER 5 LA SETTIMANALE DI FOTOGRAFIA 11 novembre – 3 dicembre 2019 10 – 30 maggio 2019 In collaborazione con Fondazione Ordine degli Architetti PPC Hanno partecipato Stefano De Luigi, Luca Bigazzi, Simona Genova. Hanno partecipato: Stefano Boeri, Mario Cucinella, Raul Ghizzoni Pantaleo TAM Associati

SUPERBA BELLEZZA. LE MERAVIGLIE ARTISTICHE DI GENOVA L’ECONOMIA IN SCENA, GRANDI TEMI DELL’ECONOMIA 9 – 30 maggio 2019 12 – 26 novembre 2019 In collaborazione con UTET Grandi opere. Hanno partecipato: Mauro Felicori, Carlo Cottarelli, Enrico Musso, Hanno partecipato Clario Di Fabio, Maria Clelia Galassi, Franco Luca Beltrametti, Mario Morroni, Giovanni Battista Pittaluga, Hilda Boggero, Caterina Olcese Spingardi Ghiara, Patrizia Pasqui, Riccardo Soliani

A cura di Enrico Musso TRA IL COMICO E LA SATIRA

30 settembre – 21 ottobre 2019 SGUARDI CONTEMPORANEI SULL’ARTE DEL PASSATO: Hanno partecipato: Luca Bizzarri, Tullio Solenghi, Enrico TEMI, OPERE, ARTISTI Bertolino, Roberto Cuppone, Lella Costa, Margherita Rubino, 18 novembre – 2 dicembre 2019 Paolo Rossi, Ilaria Cavo Hanno partecipato: Clario Di Fabio, Lauro Magnani, Maria Clelia A cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi Galassi ANNI VENTI IN ITALIA, INCONTRI A cura di Lauro Magnani 17 ottobre 2019 – 10 febbraio 2020 Hanno partecipato: Ferdinando Fasce, Patrizia Dogliani, Andrea Cortellessa, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Fabio Benzi, Teresa Bertilotti, Beppe Manzitti A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone 30 31 B) CONFERENZE ALLENATORI, I GURU DEL CALCIO IN DIALOGO CON GLI INTELLETTUALI 9 dicembre 2019 Marcello Lippi in dialogo con Lorenzo Licalzi IL MIO FABRIZIO. GIORNATA PER FABRIZIO DE ANDRÈ A cura di Marco Ansaldo 11 gennaio 2019 Hanno partecipato: Dori Ghezzi, Cristiano De André, Gino FERDINANDO SCIANNA Paoli, Neri Marcoré, Antonio Ricci, Fabio Fazio, Morgan, RACCONTA HENRI CARTIER-BRESSON ATTRAVERSO I SUOI LIBRI Mauro Pagani, Luca Bizzarri con Ilaria Cavo e Margherita 10 dicembre 2019 Rubino. A cura di Associazione Culturale 36° Fotogramma

INTORNO AL GIORNO DELLA MEMORIA 15 gennaio – 10 febbraio In collaborazione con Centro culturale Primo Levi. Hanno partecipato tra gli altri: David Bidussa, Ferruccio De Bortoli, C) INOLTRE Michele Marchesiello, ILSREC

CONFERIMENTO DEL PREMIO INTERNAZIONALE CIRCUITO CINEMA AL DUCALE, CINEMA SOTTO LE STELLE PRIMO LEVI A LILIANA SEGRE 5 luglio – 31 agosto 2019 24 novembre 2019 A cura di Circuito Cinema

ASPETTANDO LA STORIA IN PIAZZA 2019 I NOTTURNI EN PLEIN AIR, CINQUE PIANISTI PER CINQUE NOTTI SERGE LATOUCHE, 18 luglio – 15 agosto 2019 20 marzo 2019 Concerti realizzati in collaborazione con GOG Giovine Utopia e entropia, verso una decrescita serena Orchestra Genovese. Hanno partecipato: Leonora Armellini,

Ruggero Laganà, Mariangela Vacatello, Emanuele Delucchi, ANDREA CANZIANI 26 marzo 2019 Orazio Sciortino Villa Girasole, l’utopia della casa rotante FESTIVAL MUSICALE DEL MEDITERRANEO EURASIA Con Matteo Fochessati e Gianni Franzone 31 agosto – 21 settembre 2019

A cura di Echoart LELLA COSTA 27 marzo 2019 CUCINA D’EPOCA, ILLUMINISMO: LA RIVOLUZIONE DEL GUSTO Utopie del potere femminile 20 – 22 settembre 2019

32 33 In collaborazione con il Festival della Comunicazione di Camogli LE VIE DEI CANTI – STUPORE E INCANTO 29 settembre 2019 Cosa sono le nuvole, concerto di Rachele Andrioli e Rocco Nigro

BOOK PRIDE 2019 | OGNI DESIDERIO FIERA NAZIONALE DELL’EDITORIA INDIPENDENTE III EDIZIONE 18 – 20 ottobre 2019 Promossa da ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria

LA VOCE E IL TEMPO IV EDIZIONE 8 novembre 2019 1989- 2019: Die Mauer /Il Muro Concerto di Eutopia Ensemble

DA GEORGE GERSHWIN A AMY WINEHOUSE 10 ottobre 2019 In collaborazione con Centro culturale Primo Levi

MONDO IN PACE – LA FIERA DELL’EDUCAZIONE ALLA PACE XV EDIZIONE 21 – 23 novembre 2019 Progetto a cura di LaborPace Caritas Genova, con il patrocinio della Regione Liguria, Comune di Genova, Università di Genova e Ministero della Pubblica Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL - XIX EDIZIONE 26 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020 A cura dell’Associazione Culturale Sarabanda

34 OSPITI DELLA

FONDAZIONE Marco Carminati Concita De Gregorio Federico Fubini Enrico Carofiglio Don De Lillo Massimiliano Fuksas TRA GLI ALTRI Antonio Caronia Erri De Luca Donna Gabaccia Benedetto Carucci Viterbi Giovanni De Luna Umberto Galimberti Franco Cassano Tullio De Mauro Eduardo Galeano Luciana Castellina Olaf De Nooijer Vittorio Gallese Carmine Abate Alessandro Bergonzoni Lucia Castelli Albert de Pineda Carlo Galli David Abulafia Carlo Bernardini Valerio Castronovo Angelo Del Boca Ernesto Galli Della Loggia Cristina Acidini Mohammed Berrada Alessandro Cavalli Duccio Demetrio Luciano Gallino Eraldo Affinati Enrico Bertolino Luigi Luca Cavalli-Sforza Fernando J. Devoto Don Andrea Gallo Simonetta Agnello Hornby Enzo Bianchi Adriana Cavarero Ilvo Diamanti Beppe Gambetta Marco Aime David Bidussa Ascanio Celestini Alberto Diaspro Dori Ghezzi David Albahari Daria Bignardi Germano Celant John Dickie Andrea Giardina Darina Al-Joundi Robin Blackbur Javier Cercas Ugo Dighero Antonio Gibelli Giovanni Allevi Piero Boccardo Vincenzo Cerami Gioele Dix Costantino Gilardi Giuliano Amato Remo Bodei Iain Chambers Donatella Di Cesare Alicia Giménez-Bartlett Marco Ansaldo Laura Boella Innocenzo Cipolletta Mario Dondero Paul Ginsborg Kwame Antony Tito Boeri Roberto Cingolani Piero Dorfles Lisa Ginzburg Arjun Appadurai Edoardo Boncinelli Daniel Cohn-Bendit Gillo Dorfles Paolo Giordano Kwama Anthony Appiah Achille Bonito Oliva Gherardo Colombo Roberto Esposito Giulio Giorello Bruno Arpaia Eugenio Borgna Richard J. Evans Antonio Gnoli Marc Augé Joanna Bourke Giuseppe Conte Jan Fabre Wlodek Goldkorn Corrado Augias Michelangelo Bovero Fernanda Contri Fabio Fazio Nilüfer Göle Pupi Avati Anna Bravo Gilberto Corbellini Maurizio Ferraris Elisabeth Green Maurice Aymard Massimo Cacciari Giorgio Cosmacini Franco Ferrarotti Germaine Greer Haim Baharier Omar Calabrese Lella Costa Antonino Ferro Vittorio Gregotti Michel Balard Mario Calabresi Samantha Cristoforetti Giovanni Filoramo David Grossman Marco Baliani Roberto Calasso Michael Cunningham Angela Finocchiaro Antonio Guerci Etienne Balibar Luciano Canfora Youssef Courbage Marcello Flores Joumana Haddad Alberto Maria Banti Eva Cantarella Tony Cragg Dario Fo Veit Heinichen Marzio Barbagli Lucio Caracciolo Guido Crainz Anna Foa Ágnes Heller Alessandro Barbero Gabriella Caramore Umberto Curi Goffredo Fofi Anilda Ibrahimi Fabrizio Barca Andrea Carandini Francesco Dal Col Marcello Fois Luce Irigaray Ulrich Beck Patrizia Caraveo Emma Dante Ken Follet Piero Ignazi Marco Bellocchio Franco Cardini Philippe Daverio Teresa Forcades Mario Isnenghi Tahar Ben Jelloun Emmanuel Carrère Mario Deaglio Luca Formenton Sebastien Izzo Thomas Bender Mark Carroll Cristiano De Andrè Bruno Forte Paul Jankowski Seyla Benhabib Massimo Carlotto Giancarlo De Cataldo Gabrio Forti Erica Jong Gianni Berengo Gardin Eugenio Carmi Maurizio De Giovanni Paolo Fresu Dževad Karahasan Francesco De Gregori Carlo Freccero Kengo Kuma

36 37 Gilles Kepel Guido Martinotti Antonio Pascale Pier Aldo Rovatti Oliviero Toscani Etgar Keret Mario Martone Gianciorgio Pasqualotto Anselmo Roveda Alain Touraine Yasmina Khadra Michela Marzano Alberto Pellai Olivier Roy Mario Tozzi Jürgen Kocka Citto Maselli Daniel Pennac Paolo Rumiz Enzo Traverso Hans Küng Paola Mastrocola Antonio Pennacchi Gian Enrico Rusconi Lilian Thuram Franco La Cecla Predrag Matvejević Michel Peraldi Sebastião Salgado Gabriella Turnaturi Björn Larsson Ezio Mauro Mario Perniola Clara Sánchez Nadia Urbinati Raniero La Valle Fernando Mazzocca Renzo Piano Edoardo Sanguineti Nicla Vassallo Amara Lakhous Giulio Sapelli Gianni Vattimo Serge Latouche Steve McCurry Enrico Pieranunzi Chiara Saraceno Salvatore Veca Enrico Letta Ian McEwan Telmo Pievani Saskia Sassen Roberto Vecchioni Gad Lerner David Meghnagi Nicola Piovani Donald Sassoon Silvia Vegetti Finzi Marina Lewicka Giovanna Melandri Paola Pitagora Roberto Saviano Simone Veil Nicolai Lilin Mariangela Melato Michelangelo Pistoletto Lucetta Scaraffia Marcello Veneziani Vittorio Lingiardi Luca Mercalli Arnaldo Pomodoro Aldo Schiavone Timur Vermes Loredana Lipperini Ottavio Missoni Romano Prodi Ferdinando Scianna Carlo Augusto Viano Adrian Lyttelton Rana Mitter Adriano Prosperi Antonio Sciortino Amanda Vickery Massimo Livi Bacci Maurizio Molinari Alberto Quadrio Curzio Liliana Segre Paolo Villaggio Marcello Lippi Massimo Montanari Doron Rabinovici Andrea Segré Simona Vinci Marco Lodoli Rosa Montero Franca Rame Vauro Senesi Luciano Violante Carlo Lucarelli Morgan Federico Rampini Richard Sennett Immanuel Wallerstein Uliano Lucas Dado Moroni Tom Ran Pierangelo Sequeri Marina Warner Daniele Luttazzi Yolande Mukagasana Gabriele Ranzato Michele Serra Lina Wertmüller Maurizio Maggiani Luisa Muraro Sara Rattaro Salvatore Settis Stephen Whittle Michela Murgia Enrico Rava Beppe Severgnini Michel Wieviorka Ara Malikian Bahiyyih Nakhjavani Gianfranco Ravasi Adriano Sofri Craig Wright Claudia Mancina Salvatore Natoli Lidia Ravera Silvio Soldini Abraham B. Yehoshua Roberto Mancini Daniele Novara Massimo Recalcati Tullio Solenghi Gustavo Zagrebelsky Vito Mancuso Geoffrey Nowell-Smith Francesco Remotti Bartolomeo Sorge Vladimiro Zagrebelsky Alberto Manguel Cormac O'grada Marco Revelli Eduardo Souto de Moura Semir Zeki Renato Mannheimer Valerio Onida Lucy Riall Jonathan Spence Ida Zilio Grandi Fiorella Mannoia Giulio Armando Ottonello Paolo Ricca Gayatri Spivak Sami Zubaida Alberto Mantovani Peter Ostrouskho Andrea Riccardi Sergio Staino Stefano Zuffi Antonio Manzini Moni Ovadia Antonio Ricci Amos Oz David Riondino Roel Sterckx Grazia Marchianò Boris Pahor Stefano Rodotà Gino Strada Neri Marcorè Orhan Pamuk Sergio Romano Elizabeth Strout Petros Markaris Gino Paoli Adriano Rosina Gianmaria Testa Giacomo Marramao Antonio Paolucci Paolo Rossi Louis Georges Tin Lauro Martines Valeria Parrella Piero Rossi Tzvetan Todorov

38 39

EPHEMERAL 24 gennaio – 10 febbraio 2019 Progetto di Andy Caraway Una mostra che si prefigge di esplorare il concetto dell’effimero in tutte le sue forme, tenendo sempre al centro l’essere umano.

sala OTHER IDENTITY 7-24 marzo 2019 di Francesco Arena Un progetto che racconta le trasformazioni che viviamo sull’uso della nostra immagine: le nuove forme di identità che DOGANA nascono dai social. GIOVANI IDEE IN TRANSITO

PALAZZO DUCALE PIAZZA MATTEOTTI GENOVA PICCOLE STORIE DI ORDINARIA UTOPIA Domande e risposte in forme di storie 4-7 aprile 2019 CREATIVITÀ GIOVANILE il laboratorio di scrittura creativa a cura del gruppo di Officina Letteraria si rivolge ai giovani creativi e a colori che amano scrivere, nell’ambito della X edizione de la Storia in Piazza.

Lo spazio per i giovani e per la produzione culturale emergente UNTITLED (THE ASYLUM SEEKER) a Palazzo Ducale, ha promosso e favorito anche quest’anno la 18 aprile – 5 maggio 2019 realizzazione di progetti destinati all’espressione creativa delle di Caterine Lorenzetti giovani forze artistiche della città e alla rappresentazione delle Incentrato specificatamente sui richiedenti asilo, la narrativa nuove idee. mira a decostruire l’identificazione sistematica e fredda che Nel 2019 il progetto sala DOGANA ha realizzato 8 appuntamenti la società occidentale attribuisce alla persona migrante. tra personali, collettive e workshop, coinvolto 89 tra artisti e curatori e 4884 visitatori.

40 41

APPRODI 2019 FRAMMENTI DEL CONTEMPORANEO. 10 – 26 maggio 2019 RIFLESSIONI E PERCORSI INTORNO di Accademia Ligustica di Belle Arti Genova ALLA PITTURA Presentazione dei progetti degli studenti a conclusione del percorso di formazione triennale o biennale, approdo 20 giugno – 7 luglio 2019 necessario per guardare il viaggio intrapreso e poi ripartire. di Pietro Millefiore, Roberto Merani, Federico Palerma Un caleidoscopio di opere degli allievi della Scuola di Pittura dell’Accademia Ligustica: risultato di confronti diretti e discussioni tra docenti e studenti iscritti ai corsi della Scuola CONFINI E COMMISTIONI stessa. 30 maggio – 16 giugno 2019 di Stefano Boccardo Ogni giorno ci relazioniamo con confini e frontiere. Vi sono 111 CUBETTI DI ZUCCHERO barriere protettive o militarizzate, limiti intangibili o escludenti. 3 – 13 ottobre 2019 di Viviana Dal Lago, a cura di Mixta Gallery 111 fotografie raccontano la necessità di rappresentare quella distanza sempre presente tra l’occhio di chi guarda e l’essenza di quel che viene guardato.

42 43 Le attività a pagamento continuano a registrare un ottimo andamento e il successo di pubblico è numeroso e costante. In particolar modo si evidenzia una crescita importante delle attività di formazione per adulti.

SCUOLE

Atelier, percorsi e progetti speciali sono stati studiati espressamente per stimolare i bambini e i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado ad un approccio partecipato e creativo al mondo dell’arte e della cultura.

Per gli insegnanti, incontri, seminari di aggiornamento e visite guidate hanno promosso la conoscenza delle proposte culturali della Fondazione, offerto momenti di formazione e consentito di creare rapporti sempre più diretti con il mondo della scuola e il territorio.

Per la rassegna La storia in piazza i Servizi educativi e culturali PROPOSTE EDUCATIVE, hanno come sempre curato il programma per le scuole e le famiglie, che ha visto una partecipazione di pubblico molto considerevole rispetto ai numeri complessivi. SCUOLA E FAMIGLIE Anche quest’anno è proseguito l’impegno dei Servizi Educativi nell’elaborare progetti di Alternanza scuola lavoro coerenti con I Servizi educativi e culturali progettano e gestiscono il i percorsi formativi delle scuole coinvolte. programma rivolto al pubblico delle scuole, dei giovani e delle Nel 2019 si sono rinnovate o stipulate nuove convenzioni con famiglie con bambini, con particolare riferimento alle tematiche alcuni dei più importanti istituti cittadini: alcune centinaia di dei grandi eventi e delle mostre organizzate dalla Fondazione, studenti hanno lavorato fianco a fianco dei Servizi Educativi alla ma con uno sguardo sempre attento anche alla storia di realizzazione di allestimenti e attività dedicate in particolar Genova e di Palazzo Ducale. modo alla X edizione de La Storia in Piazza e alla mostra Paganini Rockstar. Uno staff permanente di quattro persone e una vasta, A livello istituzionale, si sono ulteriormente sviluppate le qualificata e variegata équipe di collaboratori esterni, selezionati relazioni con il MIUR, e in particolare con la Direzione direttamente in base ai requisiti di volta in volta ritenuti necessari Scolastica Regionale per la Liguria, con l’Università di – artisti, atelieristi, musicisti, scienziati, professionisti di settore – Genova e con la Direzione Politiche dell’Istruzione per le garantisce una programmazione estremamente articolata e Nuove Generazioni del Comune di Genova, con le quali multidisciplinare, sempre aggiornata sulle novità di settore. negli anni si è andato rafforzando un rapporto diretto e una collaborazione sempre più stretta, traducendo la Strettissimi legami con le principali realtà culturali, locali, condivisione degli obiettivi in azioni concrete. nazionali e internazionali favoriscono la nascita di collaborazioni e di aperture culturali su più fronti.

44 45 Grazie all’interazione sempre più serrata con IIT- Istituto Gli insegnanti del Comune hanno lavorato sulla grande mostra Italiano di Tecnologia e con CNR - Consiglio Nazionale delle Paganini Rockstar, prima formandosi e poi trasmettendo le Ricerche è ancora cresciuta l’offerta didattica di taglio conoscenze acquisite ai loro bambini, dando vita a un scientifico e tecnologico. processo creativo a catena che raggiunge anche l’ampia platea delle famiglie. I rapporti con Banca d’Italia e DIEC Dipartimento di Economia A ottobre ha preso avvio il progetto Ti racconto una favola al dell’Università di Genova hanno potenziato le attività per le telefono, dedicato al centenario della nascita di Gianni Rodari, scuole di carattere economico. che prevede il coinvolgimento di oltre 500 bambini per la L’impegno rivolto all’incremento dei rapporti con realtà culturali realizzazione delle scenografie per il Salone del Maggior non solo cittadine, ma anche nazionali ed internazionali ha Consiglio di Palazzo Ducale, che nella primavera dovrebbe generato, già da diversi anni, esperienze e dialoghi molto ospitare un grande spettacolo musicale ispirato alle celebri stimolanti per i Servizi Educativi di Palazzo Ducale e per la città, Favole al telefono. tra le principali si ricordano il rapporto con Tate Modern, Londra - Stedelijk Museum, Amsterdam - Mart, Trento e Rovereto - BAMBINI E FAMIGLIE Castello di Rivoli, Torino - NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

In occasione de La Storia in Piazza i Servizi educativi hanno Al pubblico dell’utenza singola dei bambini e famiglie è stata curato il programma dedicato a scuole e famiglie confluito nel come sempre dedicata un’attenzione tutta particolare programma generale della rassegna: ospiti di livello nazionale attraverso una programmazione annuale che trova espressione e internazionale sono stati invitati a incontri riservati alle scuole, in diversi appuntamenti a pagamento: i Sabati per le famiglie, secondo modalità dinamiche pensate appositamente per gli le attività Per i piccolissimi, Playing Art in English (atelier studenti. condotti interamente in inglese).

FORMAZIONE Durante la settimana sono state incrementate le attività gratuite grazie a una rete di rapporti intessuta con realtà cittadine e nazionali, tra cui IIT Istituto Italiano di Tecnologia, CNR La richiesta sempre crescente di formazione in vari ambiti ha Consiglio Nazionale delle Ricerche, Associazione Centro indotto a mettere a punto un programma dedicato, con un ricco Studi Montessori, Nati per Leggere, Rivista Andersen, ReMida ventaglio di proposte per insegnanti, educatori e genitori. Centro di riciclaggio creativo, A Compagna, Conservatorio Per i docenti, da un lato si sono confermati i corsi, le Statale di Musica Niccolò Paganini. presentazioni e le visite guidate in esclusiva relativi alle mostre e, parallelamente, si sono incrementate le proposte formative A grande richiesta è stato messo in programma un nuovo ciclo dedicate alla didattica della storia e della matematica, alle di incontri per genitori, estremamente seguito, in collaborazione tecnologie per l’inclusione educativa e all’educazione del con l’Associazione Centro Studi Montessori . gesto grafico. In occasioni di eventi o rassegne particolari come La Storia in Sono stati molti ed importanti i progetti di formazione dedicati Piazza, Limes, BookPride, Rolli Days, Premio Andersen, agli insegnanti delle scuole infanzia del Comune di Genova che ReMidaday, F@mu, The Big Draw, Il Villaggio dei Diritti, Festival hanno visto in entrambi i semestri un alto numero di docenti della Scienza, i Servizi Educativi e Culturali hanno predisposto coinvolti. programmi appositi.

46 47 Tutte le iniziative hanno ottenuto buon riscontro di pubblico, sia PRINCIPALI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE in termini di numero di presenze che di apprezzamento della qualità. Questo sottolinea un’attenzione crescente da parte delle famiglie nei confronti di quelle attività di svago che siano opportunità di crescita creativa e culturale. I programmi educativi di Palazzo Ducale sono raccolti, a partire dal 2004, in una pubblicazione che ad ogni inizio anno Lo spazio Kids in the City, dedicato dal 2015 al pubblico dei scolastico è spedita a insegnanti e scuole di ogni ordine e grado bambini e delle loro famiglie, ha ospitato nel corso dell’anno per fornire un’informazione capillare e tempestiva su tutte le una intensa programmazione di incontri per genitori ed iniziative proposte dalla Fondazione. educatori e di laboratori per bambini e ragazzi, molti dei quali a Il catalogo Impararte, la cui redazione è interamente curata dai ingresso libero e realizzati in collaborazione con alcune Servizi Educativi, raccoglie inoltre le proposte didattiche delle importanti realtà culturali cittadine. principali realtà culturali della città di Genova.

Lo scopo di Kids in the City è quello di offrire ai piccoli visitatori e alle famiglie in visita a Genova uno spazio dove scoprire la I numeri di Impararte 2019: storia e i segreti di una città affascinante, un luogo di sosta ma soprattutto uno spazio dinamico dove orientarsi nella visita del - stampato in 12.000 copie centro storico e sperimentare con attività creative un - spedito a casa a oltre 8.000 docenti approccio coinvolgente alla realtà urbana, con un’attenzione - inviato entro la fine di agosto di ogni anno a 3.000 scuole di particolare al sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio Liguria, Piemonte e dell’Umanità UNESCO, e alla cultura in generale. Lombardia nonché diffusa attraverso molteplici canali multimediali. Si sono susseguite nello spazio attività legate alla storia di Genova e del palazzo, laboratori per i piccolissimi, atelier creativi A settembre, i Servizi Educativi hanno organizzato come negli in lingua inglese. anni precedenti nei Saloni del Maggiore e del Minor Consiglio Quest’anno sono stati accolti in Kids in the City anche i laboratori un workshop delle attività didattiche invitando tutte le realtà domenicali di UniversiKids, in collaborazione con Università di culturali – oltre 60 tra musei cittadini, teatri, archivi, biblioteche, Genova, e laboratori per bambini sono stati inseriti nel centri di ricerca - inserite nel catalogo Impararte. programma del Festival della Scienza. Oltre 350 sono stati i docenti partecipanti all’edizione 2019.

APPROFONDIMENTO MOSTRE Questa attività conferma l’impegno della Fondazione nella costruzione di una rete di relazioni tra le diverse realtà culturali cittadine e costituisce un servizio di indubbia utilità per i docenti.

In occasione della mostra Paganini Rockstar è stato messo a Durante l’anno, mondo della scuola e famiglie vengono punto un programma speciale espressamente dedicato costantemente aggiornati attraverso comunicazioni periodiche all’approfondimento dei contenuti della mostra: conferenze, e social gestiti dai Servizi Educativi. concerti, spettacoli, incontri laboratoriali sono stati pensati e Il programma per le famiglie è oggetto di una pubblicazione ad gestiti per avvicinare un pubblico trasversale alla musica. Le hoc. iniziative hanno visto la partecipazione di personalità del mondo della cultura e dello spettacolo di caratura internazionale, come Salvatore Accardo, Ara Malikian, Fabio Biondi, Cristiano Gualco, Daniel Libeskind.

48 49 IN SINTESI

Il 2019 ha visto una ulteriore crescita del numero delle iniziative ideate e proposte dai Servizi educativi e culturali: la proposta si è ampliata e diversificata per andare incontro alle nuove tendenze ed esigenze del mondo della scuola e delle famiglie, ma anche dell’utenza libera in generale, di adolescenti e adulti. E’ importante sottolineare che molte delle attività più frequentate (come laboratori, visite guidate, corsi di formazione) sono a pagamento e questo è segnale importante e tangibile di apprezzamento e fidelizzazione. La crescita e il consolidamento della rete dei rapporti con le istituzioni presenti sul territorio hanno consentito di mantenere un’ampia offerta di attività gratuite per coinvolgere fasce di pubblico più ampie ed eterogenee.

E’ opportuno dare rilievo all’avvio e al consolidamento di relazioni con Università di Genova, Università Bocconi, Banca d’Italia, Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini, Accademia Ligustica di Belle Arti. Anche quest’anno sono stati rinnovati i protocolli d’intesa con IIT e CNR per nuove proposte di carattere scientifico e infine sono state stipulate nuove convenzioni di Alternanza scuola lavoro a conferma di una stretta collaborazione con il MIUR e le istituzioni scolastiche del territorio. E’ stato avviato inoltre un nuovo rapporto di collaborazione con l’Accademia dei Lincei e la Fondazione Licei per la Scuola.

La qualità dell’offerta formativa e il gradimento da parte del pubblico sono stati costantemente monitorati. La stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche, con le principali realtà culturali cittadine, il dialogo serrato con docenti e famiglie garantiscono un continuo adeguamento dell’offerta alle esigenze reali dell’utenza.

50 51 NUMERI PRESENZE 2019

> VISITE GUIDATE 7.432

> LABORATORI 8.233

> GRANDI EVENTI 8.980

> ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 69

> PROGETTI SPECIALI 1.690

INGRESSI IN MOSTRA STUDENTI 17.466

FORMAZIONE DOCENTI 4.741

BAMBINI E FAMIGLIE 3.903

PARTECIPANTI PAGANTI 32.025

52 53 CREAMCAFÉ

Il progetto Creamcafe, creato in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale, nasce dal presupposto scientifico che svolgere con costanza attività cognitive contribuisce a ritardare la comparsa dei sintomi legati alle malattie cronico- degenerative cerebrali. Negli anni il Creamcafe è divenuto così un ambiente partecipativo e non escludente, all’interno del quale le persone con e senza disturbi cognitivi possono riunirsi. Ed è anche il luogo in cui si possono ricevere informazioni precise sulle malattie che portano a perdere le funzioni cognitive e su come assistere un malato, nell’idea di creare così le condizioni per un miglioramento della qualità di vita e per costruire una comunità che abolisca le distanze prodotte dalla malattia.

DUCALE SPAZIO APERTO

Uno spazio di Palazzo Ducale aperto alle associazioni culturali, di solidarietà, del territorio per poter esporre la propria produzione artistica. Uno spazio a rotazione, gratuito e autogestito, per valorizzare saperi diffusi, iniziative solidali e di promozione civile, percorsi di CULTURA / SOCIALE ricerca sociale e di integrazione.

54 55 UNIVERSITÀ DEI GENITORI

VIII edizione - Più forti nelle difficoltà. Preparare i figli alle curve della vita Organizzare l’educazione in funzione della crescita Gli incontri, pensati in primo luogo per i genitori, sono aperti e si rivolgono anche alle altre figure educative (insegnanti, educatori, allenatori sportivi, ecc.) a partire dalla convinzione che sia necessario e urgente un lavoro di squadra e una sempre maggiore coesione educativa tra le figure adulte impegnate nel difficile mestiere dell'educare. Una risorsa a disposizione del mondo adulto che si trova a ricoprire responsabilità educative. Un progetto di Laborpace - Caritas Diocesana di Genova in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale.

MONDO IN PACE. SIMILI E DIVERSI. COMPLESSITÀ E BELLEZZA DEL VIVERE INSIEME

Per la sua XV edizione la fiera dell’educazione alla pace riflette sulla necessità di costruire la propria identità insieme agli altri e non contro gli altri. Ideata e realizzata dal LaborPace della Caritas di Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale, Comune di Genova e Regione Liguria.

56 57 GESTIONE DEL SITO UNESCO

Nel 2019 sono state oltre 240.000 le presenze ai Rolli Days, la manifestazione organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con il Comune di Genova e la Camera di Commercio e giunta al suo undicesimo anno di vita, si è confermata come uno degli appuntamenti di maggior attrattività del panorama culturale e turistico genovese. Al consueto e apprezzatissimo format, 31 i palazzi aperti nell'edizione di maggio e 34 nell'edizione di ottobre, è stata aggiunta la possibilità di una "Rolli Experience", una esperienza dedicata a chi ha scelto di ROLLI DAYS vivere l’emozione di un soggiorno nella Superba come un antico i visitatori ospite della Repubblica Genovese. L’aggiornamento e la revisione del piano di gestione del sito “Genova: > 2009 ...... 15.000 le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli”, finanziato ai sensi > 2010 ...... 20.000 della Legge 77, è continuato nel corso del 2019. Il processo condiviso tra tutti gli enti firmati del protocollo di intesa > 2011 ...... 30.000 del 2007, ha permesso di individuare nella Direzione Sviluppo > 2012 ...... 10.000 Economico, Innovazione Strategica e Statistica del Comune di > 2013 ...... 45.000 Genova, il nuovo ente referente del sito presso il Ministero e > 2014 ...... 119.810 l’UNESCO. Con la firma del nuovo protocollo d’intesa e la pubblicazione del > 2015 ...... 155.038 nuovo piano di gestione, che avverrà nel corso del 2020, il Comune > 2016 ...... 260.269 di Genova diventerà a tutti gli effetti il nuovo ente referente. > 2017 ...... 245.018 > 2018 ...... 193.609 > 2019 ...... 240.095

59 Con Porto Antico, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Carlo Felice, GOG - Giovine Orchestra Genovese, Teatro della Tosse, Acquario, Fiera di Genova, Camera di Commercio sono in corso da anni rapporti volti a favorire reciproca promozione e a finalizzare progetti comuni di comunicazione e marketing turistico.

Nell’ambito dell’istruzione e formazione esistono inoltre collaborazioni con l’Università di Genova, la Direzione Didattica Regionale, la Scuola Superiore dell’Università di Genova IANUA ISSUGE, Alma Artis Academy di Pisa, l’Accademia Ligustica di Belle Arti, il Conservatorio Niccolò Paganini, con l’obiettivo comune di fornire opportunità, strumenti e servizi per lo sviluppo educativo, culturale e artistico dei giovani della città e della regione, e attivare specifiche collaborazioni con facoltà, dipartimenti, professori, singoli istituti scolastici e studenti.

Nel 2018 la Fondazione ha ideato e prodotto, o ha contribuito a realizzare attraverso la concessione dei propri spazi e tecnologie ed il lavoro del proprio personale, oltre 500 eventi di carattere istituzionale e socioculturale, ad ingresso gratuito.

Il totale di queste iniziative, valorizzando gli spazi alle correnti FARE SISTEMA tariffe d’uso, ha prodotto un ricavo virtuale ben superiore al milione di Euro, importo che può dare, ancorché ipotetico, la misura della consistenza di questa forma di contributo della Fondazione alla collettività.

Fra gli eventi di carattere istituzionale realizzati in collaborazione Prosegue la collaborazione tra Comune di Genova, Fondazione con il Comune di Genova e Regione Liguria, si possono citare: Palazzo Ducale, Società Porto Antico, finalizzata alla definizione Giornata della Memoria, Festa della Liberazione, Celebrazioni e realizzazione di un programma coordinato di iniziative culturali, per la Festa della Repubblica, Cerimonia per il Giorno di Genova artistiche e di spettacolo dal vivo in ambito cittadino. Il sistema e di Colombo, la Giornata contro la violenza sulle donne, la di rete con i vari enti che si occupano di produzioni culturali in Giornata contro la pena di morte, il Premio Primo Levi. città, e non solo, (musei, biblioteche, teatri e istituzioni culturali),

ha favorito le opportunità di coproduzione di eventi e lo sviluppo È sempre più significativ di sinergie anche in termini di sostenibilità economica e capacità o il numero di enti, istituzioni, di ampliare il pubblico di riferimento. associazioni, circoli culturali che hanno collaborato alla realizzazione e/o alla capillare diffusione sul territorio degli eventi che la Fondazione ha ideato e prodotto.

60 61

A Compagna | Acquario di Genova | Adelphi | AG About Gender | Fondazione Ordine degli Architetti Genova | Fondazione Agenzia Fotogiornalistica Echo | AIED Genova | Allegro con fuoco Casamerica | Fondazione Cento Fiori di Albissola Marina | - Operapolis | Amnesty International | ANCI | APRAGIP Genova | Fondazione Corriere della Sera | Fondazione Edoardo Garrone | Archinaute | Archivio dei Movimenti | Archivio Diocesano Genova Fondazione Giorgio e Lilli Devoto | Fondazione Giangiacomo | Archivio Storico del Comune di Genova | Arci | Arci Gay l’Approdo Feltrinelli | Fondazione Lanfranco Colombo | Fondazione Novaro | Arnoldo Mondadori Editore | Ascom | Art Commission | ASL 3 | Fondazione Nuto Revelli | Fondazione San Marcellino ONLUS | Genovese | Assedil | ASSEFA | Associazione Agorà | Associazione Fondazione Urban Lab Genoa International School | Forum Terzo degli Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale | Associazione Settore | Fridays for Future Genova | Gabrielli editore | G.A.L. | Amon | Associazione Culturale 36° fotogramma | Associazione Genova Film Festival | GhettUp | Giulio Einaudi Editore | Giustizia Culturale Angelo Ruga | Associazione Culturale Pasquale Anfossi e Solidarietà | Goethe Institut Genua | GOG - Giovine Orchestra | Associazione Culturale Santa Maria di Castello | Associazione Genovese | Greenpeace | Gruppo Editoriale L’Espresso | Gruppo Culturale Sergio Fedriani | Associazione dottorandi e dottori di ri- Spontaneo Trallallero | Helpcode | Idea d’Arte | Il Canneto Editore cerca in Italia (ADI) | Associazione Gezmataz | Associazione Giardini | Il Cesto | Il Circolo dei Lettori di Torino | Il Melangolo | Il Tempietto e Paesaggi | Associazione Giardini Luzzati | Associazione Gigi | Istituto Giannina Gaslini | Istituto Ligure per La Storia della Ghirotti ONLUS | Associazione Le Vie dei Canti | Associazione Resistenza e dell’Età Contemporanea | Istituto di Istruzione Liberi e Forti | Associazione MesiMesi | Associazione Musica & Superiore Bernardo Marsano | IIT - Istituto Italiano di Tecnologia | Cultura San Torpete | Associazione Musicaround | Associazione Italia Photo Marathon | Januaforum | Jonas | Labor Pace - Caritas Nazionale Centri Storico Artistici | Associazione Pandora | | La Settimanale di fotografia | Legambiente | Les Rendez-Vous Associazione Pasà pas | Associazione PIDIDA | Associazione De L’Histoire, Blois | Libera | Libertà e Giustizia | Limes | Louisiana Sant’Ambrogio Musica | Associazione Strutture Extralberghiere Jazz Club | Lunaria Teatro | Marea | Micromega | Movimento fe- Centro Storico | Associazione Teatro del Disagio | Associazione deralista europeo | MUCAS - Museo del Caos | Municipio I Centro- TiTango | Azienda di biotecnlogie Farmaceutiche Sanofi Genzyme Est Genova | Municipio II Centro-Ovest Genova | Municipio III Bassa | Auser | Bollati Boringhieri | Bottega Solidale | CAI | Celivo | Centro Val Bisagno Genova | Municipio V Genova Valpolcevera | Musei antiviolenza Mascherona | Centro Culturale Primo Levi | Centro Civici | Museo del Jazz | Museo delle Forme Inconsapevoli | NABA pedagogico per la Pace | Centro Studi Antonio Balletto | Centro | N!03 | ODEI Osservatorio Degli Editori Indipendenti | Officina Studi Medì | Chiese Evangeliche di Genova | Chiesa Valdese | Letteraria | Oftal | Oltre il giardino | Open Genova | Ordine Giornalisti Circolo degli Artisti di Albissola Marina | Circolo Risorgimento Liguria | Piccola comunità scientifica ExTemporanea | Pinksummer Musicale | Circuito Cinema Genova | Collegium Pro Musica | | Porto Antico | Premio Andersen | Presente e Futuro | Quarto Comitato Italiano Paralimpico | Comitato Piazza Carlo Giuliani | Pianeta | ReMida Genova | Rotary | Sarabanda - Circumnavigando Comunità di San Benedetto al Porto | Comunità di Sant’Egidio | Festival | Scuola Musicale Giuseppe Conte | Segretariato Attività Comunità Ebraica di Genova | Comunità Islamica di Genova | Ecumeniche | Sellerio Editore | Senza Paura | Sistema Bibliotecario Confesercenti | Conservatorio N. Paganini | Consiglio Nazionale Urbano | SNOQ | Società Guicciardini Firenze | Soprintendenza del Notariato | Consolato Stati Uniti d’America | C.S. Il Formicaio | Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria | SPC - Società Coordinamento Liguria Rainbow | Coro Daneo | Coro Soreghina | di Psicoterapia Comparata | SUQ Genova | Teatro Akropolis | Teatro Count Basie Jazz Club | CreamCafé | Echoart | Editori Laterza | Carlo Felice | Teatro Stabile di Genova | Teatro della Tosse | Teatro Emergency | ENPA | Federcultura | Festival del Mediterraneo | dell’Ortica | Teatro G.A.G. | Teatro Ipotesi | Teatro Necessario | Festival della Musica d’Autrice Lilith | Festival Internazionale di Teatro Nudo | UDI - Archivio Biblioteca | UNIAMO Federazione Poesia | Festival della Scienza | Fiera di Genova | Filarmonica Italiana Malattie Rare | UNITALSI – Sezione Ligure | Università di Sestrese | Firma | Fondazione Amga | Fondazione Ansaldo | Genova | Zonta Club 62 63

aoprl epieefnaetl ain h è che ragione fondamentale e semplice la per zato

di Limes di numero del Presentazione

e Nicla Vassallo Nicla e

Aurora Scotti Tosini Scotti Aurora e e loro pensiero non ha alcun bisogno di essere attualiz- essere di bisogno alcun ha non pensiero loro

Eva Cantarella Eva

“attualizzare”. Ma quello che i greci ci hanno lasciato del lasciato hanno ci greci i che quello Ma “attualizzare”.

17.45 gennaio_ 15

ORE Sergio Rebora Rebora Sergio

a cura di di cura a È un verbo che torna spesso, quando si parla della Grecia: della parla si quando spesso, torna che verbo un È

17.45 gennaio_ 12 ORE

Tra Russia e Germania e Russia Tra

III edizione III

a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone Gianni e Fochessati Matteo di cura a

Libri e ... e Libri Intorno a Merello a Intorno Miti senza tempo senza Miti

Fondazione Palazzo Ducale Palazzo Fondazione 148,5x180-COPERTINA 5 Ducale 2018-2019.qxp_Layout 1 18/09/18 11:21 Pagina 1 alla partecipanti

260X400-TABLOID-n22_2018.qxp_Layout 1 12/12/17 12:56 Pagina 1

TABLOID PER RICEVERE

di Bernini Bernini di Dafne e Apollo si è adattata al giorno e alla notte alla e giorno al adattata è si NCLAOAIN CON COLLABORAZIONE IN A CASA TUA TABLOID

A CASA TUA Il marmo che vola: vola: che marmo Il

L’orologio della vita: come la biologia biologia la come vita: della L’orologio Vuoi ricevere Compila il Marco Carminati Marco Ducale Tucci Valter Ducale o continuare modulo sul

a ricevere nostro sito

21 gennaio_ 25 ORE 17.45 gennaio_ 24 ORE Ducaletabloid oppure

a casa tua? la cartolina www.palazzoducale.genova.it opportunità e limiti che trovi

OTTOBRE_DICEMBRE 2018 www.palazzoducale.genova.it

tabloid Asia: in laico stato Lo

tabloidGENNAIO_MARZO 2018 al Ducale Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - 70% NO/GENOVA n. 25 anno 2018 Trimestrale di arte e cultura - 2018 - n. 25

di Giovan Battista Tiepolo a Würzburg a Tiepolo Battista Giovan di Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - 70% NO/GENOVA n. 22 anno 2018 Trimestrale di arte e cultura - 2018 - n. 22

Marco Ventura Marco

Il cielo in una stanza: gli affreschi affreschi gli stanza: una in cielo Il

17.45 gennaio_ 29 Valerio Terraroli Valerio ORE

Alberto Diaspro Alberto 21 gennaio_ 18

ORE PICASSO e un vero e proprio giornale formato tabloid, realizzato da una

di William Kentridge William di

Samantha Cristoforetti Cristoforetti Samantha Capolavori dal Museo Picasso,

sessi? Triumphs and Laments Laments and Triumphs

LA MOSTRA tra Dialogo Siae 2017 by Picasso bagnanti , 1918 © succession Le

della scuola, della libertà, della vita, del rapporto tra i tra rapporto del vita, della libertà, della scuola, della

Roma antica e contemporanea: e antica Roma

blica, soprattutto in merito ai grandi temi della giustizia, della temi grandi ai merito in soprattutto blica, Parigi

Salvatore Settis Salvatore redazione interna e dedicato alle attività di Palazzo Ducale, e quanto incide sulle leggi, i tribunali, l’opinione pub- l’opinione tribunali, i leggi, sulle incide quanto e

Si chiamerà futura chiamerà Si Picasso, Pablo

Nicol Vizioli Nicol

NRSOLIBERO INGRESSO

condiziona la politica e le sue più importanti decisioni, importanti più sue le e politica la condiziona del cantautorato italiano. cantautorato del

A ESAURIMENTO POSTI ESAURIMENTO A

21 gennaio_ 11 Orario: 16/18 tutti i giorni i tutti 16/18 Orario:

ORE Il Mulino, 2018 Mulino, Il 17.45 gennaio_ 17 ORE

nascita o al dolore della malattia e della morte? Quanto morte? della e malattia della dolore al o nascita dalla Fondazione Gaber a ripercorrere la celebre storia celebre la ripercorrere a Gaber Fondazione dalla

riazioni indipendenti dalla nostra organizzazione: si consiglia pertanto di telefonare. di pertanto consiglia si organizzazione: nostra dalla indipendenti riazioni INGRESSO LIBERO FINO FINO LIBERO INGRESSO Munizioniere - Palazzo Ducale Palazzo - Munizioniere

La vita e i giorni. Sulla vecchiaia Sulla giorni. i e vita La

glie, nei rapporti tra conoscenti, davanti alla gioia della gioia alla davanti conoscenti, tra rapporti nei glie, da una suggestiva raccolta di contributi filmati curata filmati contributi di raccolta suggestiva una da sone ipoudenti. Se non diversamente indicato, le iniziative sono a ingresso libero. Date e orari possono subire va- subire possono orari e Date libero. ingresso a sono iniziative le indicato, diversamente non Se ipoudenti. sone

maggio, ore 18 ore maggio, INCANDESCENTE COME JIMI HENDRIX

Le sale del Maggiore e Minor Consiglio sono dotate di una zona con impianto a induzione magnetica per le per- le per magnetica induzione a impianto con zona una di dotate sono Consiglio Minor e Maggiore del sale Le

persone nei loro comportamenti quotidiani, nelle fami- nelle quotidiani, comportamenti loro nei persone e la sua precisa finalità culturale. La serata sarà arricchita sarà serata La culturale. finalità precisa sua la e

19 19

Presentazione del libro del Presentazione _ ORE 20 20 MAGGIO

Fotografia: martedì 15 martedì Fotografia:

[email protected] | www.palazzoducale.genova.it | [email protected]

sfera pubblica? Quanto orienta le scelte e i giudizi delle giudizi i e scelte le orienta Quanto pubblica? sfera Gaber e la sua opera, i motivi dell’iniziativa discografica dell’iniziativa motivi i opera, sua la e Gaber agli approfondimenti e, talvolta, a contributi esterni

Il palazzo è aperto tutti i giorni. Biglietteria / Informazioni tel. +39 010 8171600 | fax +39 010 8171601 010 +39 fax | 8171600 010 +39 tel. Informazioni / Biglietteria giorni. i tutti aperto è palazzo Il

de La Settimanale di di Settimanale La de Enzo Bianchi Enzo

ovvero l’appartenenza religiosa nella vita privata e nella e privata vita nella religiosa l’appartenenza ovvero nardini, Ivano Fossati racconta il rapporto con Giorgio con rapporto il racconta Fossati Ivano nardini,

Piazza Matteotti, 9, 16123 Genova | [email protected] | Genova 16123 9, Matteotti, Piazza Palazzo Ducale | | Ducale Palazzo

zione della IV edizione edizione IV della zione calendario

Andrea Frazzetta Frazzetta Andrea progettare il domani. domani. il progettare Che valore ha, in queste società, l’esperienza del sacro del l’esperienza società, queste in ha, valore Che coinvolgente. e serrato racconto un di ritmo il

i giovani all’opera dell’Artista. Incalzato da Massimo Ber- Massimo da Incalzato dell’Artista. all’opera giovani i Ducale

17.45 _

Vernissage e inaugura- e Vernissage ORE 28 28

PALAZZOMAGGIO DUCALE Appartamento del Doge

nelle evidenze sperimentali - può essere il motore per motore il essere può - sperimentali evidenze nelle diterranea, della Russia, dell’Asia e delle Americhe. Americhe. delle e dell’Asia Russia, della diterranea, con d’arte opere grandi delle quesiti) i (e segreti i netrare album ideato e prodotto da Ivano Fossati per avvicinare per Fossati Ivano da prodotto e ideato album

Munizioniere - Palazzo Ducale Palazzo - Munizioniere A cura di Coline Zellal

, un nuovo un , ora di donne Le - Gaber Giorgio tutti gli ambiti della vita sociale dell’Italia, dell’area me- dell’area dell’Italia, sociale vita della ambiti gli tutti destinarsi da data a o matematici modelli nei costruiamo, che umanoidi alla scoperta dei grandi capolavori. Un’occasione per pe- per Un’occasione capolavori. grandi dei scoperta alla parsa, è uscito è parsa,

tante rassegna londinese. rassegna tante FONDAZIONE PER LA CULTURA

oggi, esplorando l’attualità delle tradizioni religiose in religiose tradizioni delle l’attualità esplorando oggi, marzo a spostato è negli o mangiamo che cibo nel umani, altri con rapporti tetti e giornalisti il ciclo offre un viaggio appassionante viaggio un offre ciclo il giornalisti e tetti In occasione del quindicesimo anniversario della scom- della anniversario quindicesimo del occasione In

preso parte all'impor- parte preso

19 19 _ ORE 19 19

MAGGIO

Architetti di Genova di Architetti gennaio

Alberto Diaspro Alberto Carminati Marco

zio è occupato dalle diverse religioni nelle società di società nelle religioni diverse dalle occupato è zio 2018 gennaio 22 nostri nei o corpo nostro nel spazio, nello o cellula partecipazione di noti storici dell’arte, archeologi, archi- archeologi, dell’arte, storici noti di partecipazione che l'anno scorso hanno scorso l'anno che

Massimo Bernardini Massimo con dialogo in

in collaborazione con Fondazione Ordine degli Ordine Fondazione con collaborazione in

a cura di di cura a di cura a

Il ciclo si propone di contribuire a chiarire che tipo di spa- di tipo che chiarire a contribuire di propone si ciclo Il il previsto L’incontro la dentro - esplorare da ancora infinito un di L’idea la Con Ducale. Palazzo a tornano raccontati capolavori I vani street photographer street vani

Angelo Turetta Turetta Angelo italiana del '900 del italiana

Ivano Fossati Ivano GENOVA Incontro con con Incontro

lezione di scatti di gio- di scatti di lezione 2018 Maestri dell'architettura Maestri ciclo del Nell’ambito Festival con una ricca se- ricca una con Festival

delle più celebri opere d’arte opere celebri più delle III edizione III Giorgio Gaber. Le donne di ora di donne Le Gaber. Giorgio

Munizioniere - Palazzo Ducale Palazzo - Munizioniere |

PALAZZO contemporanee Geniale, ribelle, passionale, Street Photography Photography Street

Ignazio Gardella Ignazio Mesi di febbraio / marzo / maggio / ludico, ironico: Pablo Picasso è

Storie, segreti e avventure avventure e segreti Storie,

2018 2019 futuro e passato tra ponte un limiti, Senza Infinito. media partner media

London e con il London il con e London tutto questo e molto di più. 19 19 _

ORE 18 18 www.palazzoducale.genova.it

MAGGIO

Paolo Zermani Paolo È l’artista che più profonda-

18 _ razione con Camera Work Work Camera con razione DUCALE ORE 10 10 MAGGIO mente ha segnato l’arte del Religioni e società società e Religioni La scienza condivisa scienza La

I capolavori raccontati capolavori I Novecento, rivoluzionandone il

in collabo- in

Photography metodo e i canoni estetici. 17.45 _ Martina Bacigalupo Martina ORE 24 24 MAGGIO

London Street Street London Lui, che ancora adolescente

possedeva già una eccezionale

19 ottobre 2018 2018 MAGGIO 6 / 5 / 4 Supplemento al trimestrale Ducaletabloid Reg. n. 3802/2012 del 15.10.12 Tribunale di Genova

sarà allestita la mostra la allestita sarà maestria tecnica, nella sua lunga

e e

Paolo Woods Woods Paolo Ducale Palazzo 260X400-TABLOID-n23_2018.qxp_Layout 1 23/03/18 16:21 Pagina 1 e instancabile ricerca artistica

Ingresso a offerta libera offerta a Ingresso

PALAZZO DUCALE PALAZZO nel Cortile Maggiore, Maggiore, Cortile nel didattiche Fondazione Fondazione didattiche giugno / novembre / dicembre

10 GENOVA marzo ONLUS GHIROTTI 2019GIGI giunse ad abbandonare i virtuo-

sponsor attività attività sponsor

ASSOCIAZIONE in Ducale Spazio Aperto, Spazio Ducale in via Garibaldi 18 Garibaldi via sismi, in favore di un’arte diretta,

Gigi Ghirotti Onlus Genova Onlus Ghirotti Gigi

Marco Ansaldo e Sandra Isetta Sandra e Ansaldo Marco

a cura di di cura a energica e vitale.

Dal 16 al 20 maggio maggio 20 al 16 Dal WWW. PAGANINIROCKSTAR. IT Una ricca selezione di opere e

Lo status del Vaticano del status Lo ciclo del Nell’ambito Auditorium Palazzo Rosso Palazzo Auditorium

Concerto per l’Associazione l’Associazione per Concerto numerose immagini documen-

A3-Ducale_GEN18.qxp_Layout 1 19/12/17 16:50 Pagina 1 Pagina 16:50 19/12/17 1 A3-Ducale_GEN18.qxp_Layout tano non soltanto il percorso ar-

MONDO di sostegno il con

La Chiesa mediatica Chiesa La tistico di Picasso, ma permettono

19 19

_ ORE 17 17

MAGGIO PALAZZO DUCALE PALAZZO DUCALE anche di conoscere le opere a lui del Teatro Stabile di Genova Genova di Stabile Teatro del più care.

Andrea Tornielli Andrea Ducale mese, il supplemento mensile (stampato in 10.000

investi il tuo investi il tuo I prestiti del Museo Picasso sono

DEL DEL infatti tutte opere da cui l’artista

Letture a cura della Scuola di Recitazione di Scuola della cura a Letture non si è mai separato, fino alla

lasettimanale.com su programma il Tutto cittadino.

17.45

_ morte nel 1973. Dagli studi ORE 21 21

MAGGIO LO STATO LO Ducale Palazzo

Nevio Zanardi Nevio Direttore Direttore preparatori del 1907 per le

fici e workshops in diverse location del centro storico centro del location diverse in workshops e fici

Fondazione Fondazione Demoiselles d’Avignon fino alle

sponsor istituzionale istituzionale sponsor x x opere tardive degli anni Elena Aiello Elena Solista

culturale tra eventi, esposizioni, incontri cinematogra- incontri esposizioni, eventi, tra culturale 51000 Ducale 51000

Sessanta, l’esposizione ripercorre

Intorno a La Settimanale, inoltre un ricco programma ricco un inoltre Settimanale, La a Intorno oltre mezzo secolo di sperimen-

Orchestra d’Archi Orchestra per far crescere per far crescere

a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo Nicla e Cantarella Eva di cura a tazioni, testimoniando la straor- copie) e ai primi di luglio viene realizzato un depliant apposito

che caratterizza la loro ricerca artistica: la luce. la artistica: ricerca loro la caratterizza che i tuoi interessi i tuoi interessi dinaria varietà dell’opera di

Miti senza tempo senza Miti ciclo del Nell’ambito Le Quattro Stagioni Quattro Le Picasso e ripercorrendo le storie

appartenenti a generi diversi ma legati da un fil rouge fil un da legati ma diversi generi a appartenenti dei diversi atelier dell’artista,

vere e proprie officine creative, protagonisti italiani della fotografia contemporanea fotografia della italiani protagonisti Antonio Vivaldi Antonio

Apollo e Dafne Dafne e Apollo CF 03288320157 CF 03288320157 luoghi di incontro e invenzione. www.palazzoducale.genova.it

discutere dei loro progetti e presentare i loro lavori. Tre lavori. loro i presentare e progetti loro dei discutere tabloidAPRILE_GIUGNO 2018

1. Rasy Elisabetta

Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - 70% NO/GENOVA n. 23 anno 2018 Trimestrale di arte e cultura - 2018 - n. 23

continua a pag. 4

Pablo Picasso, Ritratto di Dora Maar, 1937, © succession Picasso, by Siae 2017 by 1937, © succession Picasso, di Dora Maar, Ritratto Picasso, Pablo

ospiti si alterneranno nella Sala del Munizioniere per Munizioniere del Sala nella alterneranno si ospiti 1.

21 _

7 7 ORE

MAGGIO in italiano e inglese che raccoglie le attività del periodo estivo V EDIZIONE V

Per la IV edizione de La Settimanale di Fotografia, tre Fotografia, di Settimanale La de edizione IV la Per 17.45 _ 9 9 ORE MAGGIO

Incontri & confronti & Incontri Fino al 1 luglio

o

i

r

a

s

r

e

La Settimanale di Fotografia di Settimanale La v

i

n

8 Musica n

V

a 1

Grandi incontri Grandi o e

n

0

m i t

i s c

e

i u n q

2

-

3 9 9 1 IL FESTIVAL DI FESTIVAL IL Ducale Palazzo Fondazione Antonio Ligabue partecipanti alla alla partecipanti Tutte le settimane

Loggia degli Abati

A cura di in collaborazione con collaborazione in Sandro Parmiggiani

e Sergio Negri

SPONSOR DELLA RASSEGNA DELLA SPONSOR

CON IL SOSTEGNO DI SOSTEGNO IL CON SPONSOR DELLA RASSEGNA DELLA SPONSOR La mostra, prodotta e organizzata DucaleNewsletter, una newsletter web settimanale dedicata da ViDi in collaborazione con il

Comune di Genova e la Fonda-

nota e meno scontata, la Napoli di oggi. di Napoli la scontata, meno e nota zione Antonio Ligabue di Gualtieri

di livello internazionale raccontano la Napoli meno Napoli la raccontano internazionale livello di (RE), presenta l’intero percorso del-

processionale del Corpus Domini Corpus del processionale l’artista, dalla fine degli anni ‘20 al

in teatro, editorialista e saggista e il manager bancario manager il e saggista e editorialista teatro, in Genova 1962, anno della morte, e i diversi

strumenti attraverso cui Ligabue si

Un’opera corale: la cassa cassa la corale: Un’opera Edificio Calata Darsena, Calata Edificio

La scrittrice modernissima, rappresentata al cinema e cinema al rappresentata modernissima, scrittrice La è espresso nel corso della sua atti-

vità, privilegiando in particolare la

Nautico San Giorgio, Giorgio, San Nautico Paolo Fiorentino Paolo con dialogo in Franco Boggero Franco alla promozione delle attività della Fondazione, inviata ad un pittura. Sono esposti circa sessanta

dipinti, alcune sculture, disegni e

Trasporti e Logistica (ITTL) Logistica e Trasporti incisioni, provenienti da collezioni Valeria Parrella Valeria

all’Istituto Tecnico Tecnico all’Istituto private, da raccolte pubbliche e da

o i 21 _

ORE 17 17 r MAGGIO Fondazioni bancarie.

per gli studenti studenti gli per

a AMANAPOLI MIA LA

s Il percorso espositivo si sviluppa

r

e intorno ai due nuclei tematici fon-

4 maggio un incontro incontro un maggio 4

v

i damentali dell’artista: gli animali

n

8

n

17.45

V o_

ORE 29 29

per la mattina di venerdì venerdì di mattina la per

MAGGI esotici e l’immaginario della foresta a

1

o

e

n

0

m da un lato, gli autoritratti dall’altro, i t

i s

c e i u n

q vastissimo pubblico di abbonati, oltre 18.000 contatti. La

2 inoltre, è previsto previsto è inoltre,

- un capitolo di dolente, amara poe-

3

9

9 sia. La sua pittura visionaria ha una 1 In occasione del Festival, del occasione In

Info e biglietti per lo spettacolo: [email protected] spettacolo: lo per biglietti e Info forte carica espressiva, nelle forme

di Giulio Monteverde Giulio di e nei colori, e allo stesso tempo non

Azim, regia di Daniela Ardini. Ardini. Daniela di regia Azim, tralascia gli elementi puramente

listi di Limes. di listi decorativi, come i mantelli degli

’Angelo Oneto ’Angelo l

con Raffaella con

La lunga vita di Marianna Ucrìa Marianna di vita lunga La

Ore 21: 21: Ore animali o i tessuti delle giacche.

stra cartografica, illustrata da Laura Canali e da specia- da e Canali Laura da illustrata cartografica, stra Al di là dei cliché interpretativi che

contrastanti che legano Maraini alla Sicilia e a Palermo. a e Sicilia alla Maraini legano che contrastanti

Un’imagine vincente: vincente: Un’imagine lo hanno identificato per anni

Sabato e domenica, infine, sarà possibile visitare la mo- la visitare possibile sarà infine, domenica, e Sabato newsletter viene inviata ad una mailing list di oltre 200 con- come l’artista naïf o folle, Ligabue svelano in pieno i sentimenti i pieno in svelano Bagheria

Romanzi come come Romanzi si rivela un grande “espressionista Caterina Olcese Spingardi Olcese Caterina

per il pubblico. pubblico. il per tragico”, sul solco di quell’espres-

Daniela Ardini Daniela

in dialogo con con dialogo in sionismo di primo Novecento che

nesi, francesi, tedeschi) saranno tradotti in simultanea in tradotti saranno tedeschi) francesi, nesi, caratterizzò le esperienze francesi

21 _ Dacia Maraini Maraini Dacia

3 3 ORE

MAGGIO e tedesche e, per certi versi,

merosi e qualificati ospiti stranieri (americani, russi, ci- russi, (americani, stranieri ospiti qualificati e merosi prosecutore di quel primitivismo

dalle carte geopolitiche di Limes. Gli interventi dei nu- dei interventi Gli Limes. di geopolitiche carte dalle che ebbe in Henri Rousseau il

AMAPALERMO MIA LA suo alfiere.

Tutte le tavole rotonde saranno introdotte e orientate e introdotte saranno rotonde tavole le Tutte tatti stampa.

ORARIO

17.45 o_ ORE 14 14 MAGGI quella identitaria in Italia e in Europa. in e Italia in identitaria quella da martedì a domenica 10 /19

Chiuso il lunedì.

David Alfaro Siqueiros - Zapata, estudio para el mural del castillo de Chapultepec, 1966, Museo de Arte Carrillo Gil

ricano; il caos mediorientale; la questione migratoria e migratoria questione la mediorientale; caos il ricano; La biglietteria chiude alle 18

e si trova all’ingresso della di tradizioni culturali e di epoche diverse. epoche di e culturali tradizioni di

della Chiesa; follia e potere; a che punto è l’impero ame- l’impero è punto che a potere; e follia Chiesa; della

Antico e prospettando altre future possibilità. future altre prospettando e Antico mostra nella Loggia degli Abati

Messina fino ad Antoon Van Dyck e Giulio Monteverde – Monteverde Giulio e Dyck Van Antoon ad fino Messina

Fra i temi che saranno scandagliati: Francesco e lo stato lo e Francesco scandagliati: saranno che temi i Fra

scinante la visuale di chi sta sulla terraferma del Porto del terraferma sulla sta chi di visuale la scinante BIGLIETTI con audioguida

da grandi autori – da Giovanni Pisano e Antonello da Antonello e Pisano Giovanni da – autori grandi da intero 11 € e ridotto 9 € Caracciolo, sul posto e sul ruolo dell’Italia nel mondo. nel dell’Italia ruolo sul e posto sul Caracciolo,

in un certo senso ‘rinnovato’, rendendo diversa e affa- e diversa rendendo ‘rinnovato’, senso certo un in

scuole 4 €

riguardanti sei capolavori conservati a Genova e prodotti e Genova a conservati capolavori sei riguardanti zione con Paolo Gentiloni, condotta da Lucio da condotta Gentiloni, Paolo con zione Il rapporto con Genova, il cui mare lo stesso Piano ha Piano stesso lo mare cui il Genova, con rapporto Il Biglietto congiunto

Ligabue+Kertész 15 €

illustrato nel corso di questo ciclo di conferenze di ciclo questo di corso nel illustrato calendario gnate da Laura Canali, cui seguirà alle 18 la conversa- la 18 alle seguirà cui Canali, Laura da gnate

Maurizio Maggiani Maurizio

in dialogo con con dialogo in Ducale

www.mostraligabuegenova.com è la bellezza del suo patrimonio artistico che viene che artistico patrimonio suo del bellezza la è

con l’apertura della mostra delle carte di Limes, dise- Limes, di carte delle mostra della l’apertura con

Renzo Piano Renzo

questa seconda accezione Genova è Superba. E superba E Superba. è Genova accezione seconda questa

Il Festival sarà inaugurato venerdì 4 maggio alle 17.30 alle maggio 4 venerdì inaugurato sarà Festival Il di tigre Testa Ligabue, Antonio 1. Marco Carminati Marco

ciò che è eccezionale per splendore o magnificenza. In magnificenza. o splendore per eccezionale è che ciò

AMAGENOVA MIA LA Inoltre:

Piero Boccardo e Boccardo Piero 4 - 5 - 6 6 - 5 - 4 MAGGIO

spesso definisce chi è pieno di sé, ma vale anche per anche vale ma sé, di pieno è chi definisce spesso maggio

17.45 o_ 2 2 ORE MAGGI a cura di cura a

L’aggettivo superbo ha nella lingua italiana vari significati: vari italiana lingua nella ha superbo L’aggettivo 2018

Il Festival di Limes - V edizione V - Limes di Festival Il a cura di Claudio Magris e Margherita Rubino Margherita e Magris Claudio di cura a

Le meraviglie artistiche di Genova di artistiche meraviglie Le l’Ufficio Promozione cura e realizza la produzione di materiali

Nove incontri incontri Nove www.palazzoducale.genova.it Lo stato del mondo del stato Lo Superba bellezza Superba Città di Mare di Città

Supplemento al trimestrale Ducaletabloid Reg. n. 3802/2012 del 15.10.12 Tribunale di Genova di comunicazione e adv di diversi formati e tipologie (dal car-

A3-Ducale_MAG18.qxp_Layout 1 19/04/18 15:39 Pagina 1 Pagina 15:39 19/04/18 1 A3-Ducale_MAG18.qxp_Layout taceo al web) pensati ad hoc, a seconda degli eventi da pro- muovere (i numeri relativi alla produzione di materiali cartacei PROMOZIONE E COMUNICAZIONE per i principali eventi sono riportati a seguire). Inoltre, nel corso dell’anno, ha provveduto ad implementare e a mettere a sistema il reciproco scambio di materiali e informazioni La Fondazione ha promosso e comunicato i suoi eventi attraverso promozionali con i molti soggetti (istituzioni, associazioni etc.) cinque strumenti così calendarizzati: con cui la Fondazione collabora, una rete relazionale pre-

ziosa che consente di raggiungere, praticamente a costo Mese di settembre zero, pubblici diversi e nuovi potenziali portatori d’interesse. è stato presentato il programma delle attività annuali della Fondazione

stampato in 4.000 copie

Mesi di gennaio / aprile / luglio / ottobre viene distribuito in 25.000 copie, di cui più di 3.000 tramite postalizza- zione, Ducaletabloid, il trimestrale di arte e cultura della Fondazione, registrato presso il Tribunale di Genova (reg. n.3802/12 del 15/10/2012),

64 65 L’Ufficio Stampa realizza un’azione costante e puntuale verso i vari media locali, nazionali ed internazionali, presenti in un indirizzario di oltre 3.000 contatti (i risultati dell’attività di co- municazione svolta sono i dati complessivi della rassegna stampa qui presentati).

Nel corso del 2019 il numero di utenti che hanno visualizzato il sito www.palazzoducale.genova.it è stato pari a 263.300 per un numero totale di pagine visualizzate pari a 2.548.898; 146 i paesi dai quali provengono le visite ed è pari a 1 minuto e 34 secondi il tempo medio della sessione. Il canale Facebook è passato dai 40.067 likes ai 42.925. Il nostro canale Youtube nel corso del 2018 ha raccolto ben 605.576 visualizzazioni per un totale di 10 milioni di minuti contro i 7,6 milioni di minuti dell’anno precedente dimo- strando il continuo apprezzamento del nostro pubblico per la pubblicazione delle nostre registrazioni audio e video. Nel 2019 sono stati pubblicati 129 video e 151 audio registrati du- rante le nostre attività culturali.

RASSEGNA STAMPA 2019

> ARTICOLI DI COMMENTO E RECENSIONI SU STAMPA NAZIONALE 4485 > SEGNALAZIONI SU STAMPA NAZIONALE 268 > ARTICOLI DI COMMENTO E RECENSIONI SU STAMPA LOCALE 180 > SEGNALAZIONI SU STAMPA LOCALE 1.222 > WEB 2.410

> TOTALE ARTICOLI E SEGNALAZIONI SU ATTIVITÀ FONDAZIONE 4.528

66 67 TIPOLOGIA UTENTI DEL SITO INTERNET

depliant manifesti programmi locandine flyer cartoline

MOSTRE

DE CHIRICO 26.500 815 INGE MORATH 12.500 500 LABIRINTO LUZZATI 22.500 1150 CLAIRE FONTAINE 10.000 100 PANORAMICA DEL PUBBLICO LINGUA UTENTI % UTENTI BANKSY 20.000 865 nuovi visitatori 79,6% it-it 191.328 71,49% HITCHCOCK 25.000 165 visitatori che ritornano 20,4% it 45.036 16,83% ANNI VENTI IN ITALIA 60.000 1680 sessioni 405.185 en-us 12.266 4,58% EVENTI / CONFERENZE / CICLI utenti 263.300 en-gb 4.512 1,69% nuovi utenti 256.053 fr-fr 2.431 0,91% LA STORIA IN PIAZZA 2019 87.500 2277 LIMES 2019 15.000 880 visualizzazioni pagina 2.548.898 de-de 1.318 0,49% LA SETTIMANALE DI FOTOGRAFIA 250 pagine/sessione 6,29 es-es 1.192 0,45% LIBRO PICCOLO 5000 250 durata sessione media 00:01:34 ru-ru 892 0,33% CICLO CUCINA D’EPOCA 10.000 CICLO TRA IL COMICO E LA SATIRA 2500 frequenza di rimbalzo 1,31% fr 750 0,28% CICLO ANIMALI PARLANTI 2500 Nr. sessioni per utente 1,54 nl-nl 579 0,22% UNIVERSITÀ DEI GENITORI 7500 CICLO MEDICINA DEL TERZO MILLENNIO 5000 MONDO IN PACE 7500 CICLO ALLENATORI 2500 CATEGORIA DISPOSITIVO MOBILE DESKTOP TABLET CONCERTI EN PLAIN AIR 5000 ACQUISIZIONE UTENTI 263.300 % del 158.173 88.764 14.744 totale: 100,00% (60,44%) (33,92%) (5,63%) ISTITUZIONALE (263.300)

NUOVI UTENTI 256.307 % del 155.175 86.756 14.376 DUCALE TABLOID 70.000 totale: 100,10% (60,54%) (33,85%) (5,61%) CALENDARI 2019 50.000 (256.053) PIEGHEVOLI ISTITUZIONALI PALAZZO 30.000 SESSIONI 405.185 % del 245.314 137.185 22.686 PROGRAMMA ANNUALE FONDAZIONE 4000 totale: 100,00% (60,54%) (33,86%) (5,60%) BILANCIO SOCIALE 2018 400 (405.185)

VARIE COMPORTAMENTO FREQUENZA 1,31% 0,95% 1,97% 1,24% DI RIMBALZO Media per vista: IMPARARTE 12.000 1,31% (0,00%) ROLLI DAYS MAGGIO 70.000 160 PAGINE / 6,29 5,44 7,74 6,73 ROLLI DAYS OTTOBRE 60.000 1365 SESSIONE Media per vista: ROLLI ISTITUZIONALI 20.000 6,29 (0,00%) WOLFSONIANA: MOSTRA IVOS PACETTI 5000 DURATA 00:01:34 Media 00:01:10 00:02:15 00:01:44 SESSIONE MEDIA per vista: 00:01:34 (0,00%) TOTALE 648.150 10.207

CONVERSIONI TASSO DI 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% CONVERSIONE Media per vista: ALL’OBIETTIVO 0,00% (0,00%)

COMPLETAMENTI 0 % del totale: 0 0 0 OBIETTIVO 0,00% (0) (0,00%) (0,00%) (0,00%)

VALORE 0,00 USD % del 0,00 USD 0,00 USD 0,00 USD OBIETTIVO totale: 0,00% (0,00%) (0,00%) (0,00%) (0,00 USD) 68 69 Totale recensioni 2019: 73

71 RACCOLTA DATI E RICERCA

Il mantenimento della certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità, ai sensi della Norma UNI EN ISO 9001:2015, ci impone la tenuta sotto controllo del gradimento dei principali processi oggetto della certificazione attraverso la distribuzione e la successiva valutazione della customer satisfaction. I modelli per la raccolta dei dati, del tutto anonimi, ci aiutano ad identificare non solo il visitatore tipo della mostra o dell’evento, ma soprattutto il suo gradimento delle diverse offerte della struttura, dai servizi di accoglienza all’allestimento dell’esposizione. Quest’anno i modelli compilati sono stati 346 per "Giorgio De Chirico Il volto della metafisica", 57 per "Inge Morath", 213 per "Labirinto Luzzati", 889 per "Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza", 418 per "Il secondo principio di un artista chiamato Banksy" e 108 per "Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures", per un totale di 2031. A seguire l’analisi puntuale dei dati.

73 CUSTOMER SATISFACTION CUSTOMER SATISFACTION

Sono stati recepiti 2031 questionari, che hanno dato i seguenti risultati in percentuale:

LABIRINTO GIORGIO INGE ANNI VENTI ALFRED BANKSY LABIRINTO GIORGIO INGE ANNI VENTI ALFRED BANKSY LUZZATI DE CHIRICO MORATH IN ITALIA. HITCHCOCK LUZZATI DE CHIRICO MORATH IN ITALIA. HITCHCOCK 01 .06.19 30.03.19 21.06.19 05.1019 17.11.19 23.11.2019 01 .06.2019 30.03.19 21.06.19 05.1019 17.11.19 23.11.2019 03.11.19 07.07.19 22.09.19 22.03.20 13.04.20 24.05.2020 03.11.2019 07.07.19 22.09.19 22.03.20 13.04.20 24.05.2020 DISTRIBUZIONE PER SESSO, GRADIMENTO MOSTRA ETÀ PROVENIENZA, ATTIVITÀ ORGANIZZAZIONE MOSTRARI LAVORATIVA DEI VISITATORI COME GIUDICA I SERVIZI SESSO DI ACCOGLIENZA? MASCHIO 36,2 39,0 36,8 34,0 38,0 32,8 NON RISPONDE 1,9 2,0 1,8 24,6 1,9 17,7 FEMMINA 61,5 58,4 61,4 61,6 57,4 62,0 INSUFFICIENTE 0,5 1,7 0,0 0,4 0,0 1,4 NON RISPONDE/ALTRO 2,3 2,6 1,8 4,4 4,6 5,3 SUFFICIENTE 0,9 7,8 7,0 5,5 2,8 4,1 ETÀ BUONO 15,5 52,9 21,1 22,9 22,2 20,8 FINO A 25 ANNI 16,9 29,8 17,5 12,0 14,8 17,5 OTTIMO 81,2 35,5 70,2 46,5 73,1 56,0 26-45 ANNI 30,0 28,3 33,3 25,3 35,2 34,2 46-60 ANNI 31,9 22,0 24.,6 33,5 22,2 28,9 COME CONSIDERA LA MOSTRA OLTRE 60 ANNI 19,2 17,9 22,8 26,5 13,0 17,0 NEL COMPLESSO? NON RISPONDE/ALTRO 1,9 2,0 1,8 2,6 14,8 2,4 NON RISPONDE 5,2 4,3 0,0 3,4 1,9 4,3 PROVENIENZA NON INTERESSANTE 0,0 0,9 0,0 0,1 0,9 0,5 MONDO 7,5 3,2 8,8 2,1 1,9 2,2 POCO INTERESSANTE 0,0 2,3 0,0 1,6 1,9 0,7 ITALIA 30,5 30,6 24,6 32,3 32,4 29,9 INTERESSANTE 29,1 35,8 29,8 31,4 38,9 23,0 LIGURIA 9,4 12,7 14,0 16,8 12,0 15,3 MOLTO INTERESSANTE 65,7 56,6 70,2 63,6 56,5 71,5 GENOVA 49,8 50,9 50,9 45,9 49,1 49,8 NON RISPONDE 2,8 2,6 1,8 2,9 4,6 2,9 COME GIUDICA L’ALLESTIMENTO ATTIVITÀ LAVORATIVA DELLA MOSTRA? CASALINGA 6,1 3,2 1,8 3,0 5,6 5,0 IMPIEGATO 20,7 22,3 26,3 26,1 27,8 22,0 PERCORSO MOSTRA INSEGNANTE 13,6 9,5 8,8 11,1 9,3 8,6 NON RISPONDE 1,4 0,9 1,8 2,2 2,8 1,9 LIBERO PROFESSIONISTA 13,1 14,7 17,5 17,4 13,0 13,2 INSUFFICIENTE 0,0 2,3 1,8 0,8 0,0 1,2 OPERAIO 3,8 5,5 1,8 3,3 1,9 5,5 SUFFICIENTE 2,3 7,5 3,5 2,5 4,6 4,1 STUDENTE 19,2 25,7 19,3 16,1 14,8 18,7 BUONO 37,6 36,7 35,1 35,2 40,7 38,0 PENSIONATO 12,2 6,1 14,0 8,4 10,2 5,7 OTTIMO 58,7 52,6 57,9 59,3 51,9 54,8 NON RISPONDE 11,3 13,0 10,5 14,5 17,6 21,3 RISONANZA SUI MEDIA DELLA DIDASCALIE CAMPAGNA PROMOZIONALE NON RISPONDE 4,2 4,3 3,5 10,0 7,4 8,1 COME HA SAPUTO DELLA MOSTRA? INSUFFICIENTE 0,9 4,9 3,5 3,3 0,9 0,7 DEPLIANT 9,4 4,0 1,8 3,6 5,6 3,1 SUFFICIENTE 8,5 14,5 7,0 10,1 1,9 5,3 GIORNALI/PERIODICI 14,6 10,7 8,8 3,6 11,1 0,0 BUONO 48,4 43,6 35,1 37,1 31,5 30,9 MANIFESTI 17,4 29,5 26,3 26,7 16,7 10,5 OTTIMO 38,0 32,7 50,9 39,5 58,3 55,0 PASSAPAROLA 14,6 14,7 8,8 11,2 6,5 17,7 TV 0,9 0,9 3,5 1,0 3,7 1,2 ILLUMINAZIONE RADIO 0,0 0,6 0,0 0,8 0,0 0,0 NON RISPONDE 3,8 4,9 3,5 9,9 7,4 10,3 TROVANDOSI NEL PALAZZO 20,7 14,2 15,8 4,3 11,1 8,1 INSUFFICIENTE 2,3 4,3 10,5 1,7 1,9 3,6 INTERNET 15,5 15,6 24,6 16,1 20,4 25,6 SUFFICIENTE 9,9 15,3 10,5 7,5 8,3 6,5 NON RISPONDE/ALTRO 7,0 9,8 10,5 32,7 25,0 33,7 BUONO 51,6 41,6 28,1 42,4 44,4 40,7 È LA PRIMA VOLTA CHE VISITA OTTIMO 32,4 33,8 47,4 38,5 38,0 39,0 UNA MOSTRA A PALAZZO DUCALE? SI 16,4 20,5 10,5 15,5 15,7 16,7 NO 58,7 69,4 52,6 76,3 65,7 63,9 NON RISPONDE/ALTRO 24,9 10,1 36,8 8,2 18,5 19,4

74 75 AREA FORNITORI

FORNITORI PERCENTUALE FORNITORI PERCENTUALE FORNITORI

PER TIPOLOGIA tabella 1 PER AREA GEOGRAFICA tabella 2 % fornitori per tipologia vedi tabella 1 n. fornitori qualificati (nel sistema di qualità) 261 AL 0,85% n. fornitori non qualificati 11 allestimenti 10,32% AT 0,28% n. fornitori in prova 21 catering 5,16% BA 0,28% 22 n. fornitori qualificati con riserva consulenti 1,43% BG 0,28% convegnistica 8,31% BO 0,28% TIPOLOGIA FORNITORI edili 2,87% BS 0,28% elettrici 3,15% CN 1,41% vedi tabella 2 % fornitori per area geografica formazione 11,75% FI 1,41% multimediali 9,74% GE 68,73% CUSTOMER ACQUISITION promozione 11,75% LO 0,28% pulizie 0,57% MB 0,28% % nuovi fornitori 9% restauri 3,15% MI 12,96% AREA CLIENTI EVENTI CONGRESSUALI sicurezza 0,29% MS 0,28% RECLAMI E CONTENZIOSO stampati 6,02% PA 0,28% trasporti 3,44% PC 0,56% PD 0,56% tasso incidenza reclami - varie 22,06% % reclami risolti entro x tempo - PG 0,28% Anche per il 2019 Clienti e Fornitori sono stati accreditati, PI 0,28% seguendo le procedure della certificazione di qualità ISO PR 0,28% PT 0,28% 9001:2015, in base a criteri di affidabilità. I rapporti sono impostati RA 0,28% sulla massima correttezza e trasparenza. Non si riscontrano RE 0,56% contenziosi, interruzioni di forniture o altro e i pagamenti sono RM 2,82% SP 0,56% regolari nei due sensi. SV 1,13% TE 0,28% TO 2,25% TV 0,28% UD 0,28% VA 0,28% VE 0,56% VR 0,28% 100,00% CUSTOMER SATISFACTION PRODOTTI E SERVIZI RECLAMI E CONTENZIOSO

% questionari inviati 92 fatturato 449.017 tasso incidenza reclami - % questionari compilati 46 % reclami risolti entro x tempo -

76 77 AREA PERSONALE

Dal 1 gennaio 2019 la Direzione della Fondazione Palazzo Ducale è affidata a Serena Bertolucci, selezionata attraverso una procedura a evidenza pubblica. Il personale è inquadrato nel Contratto Nazionale del Commercio; i dipendenti a tempo indeterminato sono 39, a tempo determinato 1 e 1 consulente. Il personale è così distribuito (per inquadramento, titolo di studio, sesso e orario di lavoro):

Dirigenti 3 Laurea 22 Femmine 23 Tempo pieno 31 Quadri 9 Diploma 17 Maschi 17 Tempo parziale 9 Impiegati 22 Licenza Media 1 Operai 6 I dipendenti in forza nel 2018 erano 38

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PARI OPPORTUNITÀ

% part time 22,,50% Il tasso di presenza femminile è ora il % tempo pieno 77,50% 57,5%. Gli incarichi di Responsabili di settore PARI OPPORTUNITÀ sono ricoperti al 78% da personale fem- % dipendenti per sesso F 57,5% - M 42,5% minile, mentre nel management della % dirigenti donne 100% Fondazione sono presenti n. disabili o appartenenti a categorie protette 2 oltre al Direttore due dirigenti.

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE LAVORATORI SVANTAGGIATI ripartizione del personale per grado di scolarizzazione Categorie protette: laureati 55% sono presenti 2 unità. diplomati 42% scuola media 3% SALUTE E SICUREZZA

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE Il numero di giorni complessivo n. infortuni 1 di assenza dal lavoro è di 363 giornate per infortunio 33 così ripartito: giornate di malattie 240 > malattia 240 giornate pre e post partum 10 > aspettativa pre e post partum 10 giornate assistenza a familiare in grave situazio- 80 > infortunio 33 giornate di assenza dal lavoro 363 > assistenza a familiare in grave situazione 80 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO tasso di sindacalizzazione 62,5% n. contestazioni disciplinari 0

79 Il Comune e la Fondazione si impegnano a collaborare con carattere di continuità e organicità nell’ambito delle tematiche di ordine generale elencate di seguito o eventuali tematiche affini:

• programmazione coordinata delle attività culturali con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati con particolare riguardo al Palazzo Ducale e ai musei cittadini; • programmazione concertata delle mostre allestite negli spazi di Palazzo Ducale che verranno gestite in autonomia dalla Fondazione con piena titolarità delle stesse; • valorizzazione del Patrimonio UNESCO “Genova. Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli”; • programmazione e realizzazione mostre ed eventi Sistema Musei Civici; RELAZIONI FUNZIONALI ISTITUZIONALI • programmazione e realizzazione di eventi culturali non CON IL COMUNE DI GENOVA espositivi; • realizzazione di progetti ed eventi di stimolo e sostegno alla creatività giovanile e gestione della Sala Dogana; • programmazione culturale e gestione della Collezione Wolfson e del Museo Wolfsoniana, come da apposita L’art. 3 dello Statuto della Fondazione, approvato dal convenzione sottoscritta il 14 gennaio 2019, in Consiglio Comunale, in più di un punto pone l’accento sulla collaborazione con i Musei di Nervi; collaborazione alle attività istituzionali del Comune in • realizzazione di attività culturali presso la sala principale relazione alla crescita culturale e allo sviluppo sociale del dell’Archivio Storico del “Comune”. territorio, alla valorizzazione del patrimonio esistente, al

sostegno dell’innovazione e creatività, al sistema educativo Tali attività potranno essere svolte per mezzo di integrazione e formativo, alla programmazione culturale. Lo strumento di delle funzioni anche attraverso l’elaborazione e la attuazione di queste finalità, previsto dallo stesso Consiglio realizzazione di progetti comuni. Comunale con delibera 113/2007, è la Convenzione Quadro

Triennale. Inoltre, il Comune e la Fondazione potranno impegnarsi a

collaborare, mettendo a disposizione le rispettive competenze La Convenzione, rinnovata il 19 aprile 2019, ha per oggetto la e professionalità negli ambiti e settori seguenti e affini: regolamentazione, nell’ambito della normativa vigente e

delle rispettive finalità istituzionali e statutarie, del rapporto • servizi educativi e didattici di collaborazione tra il Comune e la Fondazione per la • marketing valorizzazione del patrimonio, la programmazione culturale • promozione e comunicazione e la promozione della città, in sinergia con le strategie e gli • progetti europei nella logica della partnership e nel strumenti della pianificazione urbana. reperimento di fondi comunitari

80 81 Come previsto dalla Convenzione, entro il 31 dicembre dell’anno precedente, viene elaborato un piano annuale di attività, con l’individuazione di obiettivi e indicatori quali- quantitativi.

Un Comitato di Programmazione e Controllo composto da quattro persone, delle quali due designate dal Comune e due dalla Fondazione, è preposto al monitoraggio e controllo delle attività, con verifiche periodiche congiunte nel corso dell’anno.

A fronte del piano di attività programmate, il Comune, a sostegno delle attività stesse, ai sensi dell’art. 5 dello Statuto, eroga per ciascun anno un contributo ordinario ed eventuali ulteriori contributi, sulla base della programmazione annuale del Comune di Genova e nei limiti delle disponibilità di bilancio.

Il Piano delle Attività 2019 ha compreso 5 aree progettuali tematiche i cui indicatori di risultato sono tutti stati raggiunti: programma di mostre ed eventi culturali non espositivi a Palazzo Ducale; valorizzazione del Patrimonio UNESCO e del sistema dei Musei, con particolare riferimento ai Musei di Strada Nuova e Sistema dei Rolli; realizzazione di mostre ed eventi presso i Musei civici; iniziative congiunte sul territorio; promozione della creatività cittadina con particolare attenzione a quella giovane anche attraverso sinergie con l’Accademia Ligustica; e tre aree trasversali di collaborazione relativamente a: servizi educativi e didattici, comunicazione e marketing, sviluppo di progetti europei nella logica di reperimento di fondi comunitari.

82 83 Assimilabile ai partecipanti, per consistenza e continuità del supporto, lo Sponsor Istituzionale, IREN, che da anni sostiene tutte le attività di Palazzo Ducale; parimenti la Camera di Commercio di Genova è partner istituzionale di molte iniziative e COOP Liguria sponsor istituzionale per le attività didattiche. Gli Sponsor di evento, che intervengono su iniziative singole, per la valenza socio-culturale, l’affinità con il proprio campo di attività, o semplicemente per il ritorno di immagine derivante dalla sponsorizzazione. Tra questi, si menzionano Virgin Radio, per il particolare supporto al Progetto Paganini, Banca d’Italia, Banca Carige, Villa Montallegro per il sostegno alla mostra di Claire Fontaine, La borsa o la vita, Volotea per la sponsorizzazione della pulitura della Vergine con bambino di Francesco Schiaffino nella Cappella Dogale PORTATORI DI INTERESSE_STAKEHOLDER I Cittadini, intesi come comunità che comprende non solo i fruitori di cultura in senso tradizionale, ma tutte le categorie del territorio, dagli anziani ai giovani, ai soci di circoli ricreativi, ai Numerosi sono i gruppi portatori di legittimo interesse all’attività portatori di handicap. di una Fondazione per la Cultura come la nostra che, per Il Personale dipendente, essenziale, per competenze acquisite dimensioni, centralità nella vita cittadina e multifunzionalità della e organizzazione coordinata e partecipativa, al raggiungimento prestigiosa sede in concessione, fa sorgere aspettative degli obiettivi indicati nella missione della Fondazione. molteplici. In questo gruppo vanno compresi, ancorché non dipendenti In primis i nostri Fondatori, il Comune di Genova e dal novembre della Fondazione ma del Comune di Genova, tutti i colleghi 2014 la Regione Liguria. Il Comune di Genova, come abbiamo dell’Area Cultura e Promozione che a vario titolo collaborano visto, consente attraverso una Convenzione la sopravvivenza all’attività della Fondazione e ne favoriscono i risultati. della Fondazione come complesso funzionante. La Regione Scuola e Università, attraverso una sempre maggiore Liguria ha apportato la titolarità della Collezione Wolfson e la integrazione di iniziative, codificata da una serie di protocolli struttura operativa della incorporata Fondazione Regionale per d’intesa firmati con la Fondazione. la Cultura e lo Spettacolo. Molte di conseguenza e multiformi, Parimenti le molte Istituzioni e Associazioni Culturali, non solo visto il carattere pubblico dei Fondatori, le legittime aspettative cittadine o liguri, che hanno stretto con noi rapporti di riposte nella nostra attività di supporto alle Istituzioni. collaborazione sovente anche formalizzati. Inoltre i Visitatori delle mostre e i Frequentatori di rassegne I Partecipanti, Compagnia di San Paolo, Fondazione Carige, culturali, settore di pubblico evoluto ed esigente, cui si Costa Edutainment e Civita, in varia misura consentono, possono aggiungere i Turisti, “culturali” e non. attraverso il loro fondamentale supporto, il regolare svolgimento Infine tutti i soggetti che hanno rapporti “commerciali” con la dell’attività di “produzione culturale” della Fondazione. Fondazione, Clienti, Fornitori, Sub-concessionari, Prestatori di servizi, Consulenti. 84 85 VALUTAZIONE DEGLI STAKEHOLDER

I più istituzionali fra gli stakeholder della Fondazione sono certamente i Fondatori, Comune di Genova e Regione Liguria: FONDATORI quanto al primo, sempre di più si è venuta consolidando la COMUNE DI GENOVA PARTECIPANTI MASS MEDIA REGIONE LIGURIA positiva valutazione del ruolo di Palazzo Ducale come braccio PRESTATORI COMPAGNIA DI S.PAOLO, FONDAZIONE CARIGE, programmatore e operativo dell’Amministrazione nel settore DI SERVIZI COSTA EDUTAINMENT, CIVITA culturale confermata dalla volontà di continuarne il sostegno; SUB-CONCESSIONARI SPONSOR dalla Regione abbiamo ricevuto significativi segnali di ISTITUZIONALI apprezzamento e condivisione dei programmi che lasciano IREN, COOP LIGURIA sperare in un futuro di sempre maggiore proficua collaborazione. CONSULENTI SPONSOR Non meno importante per la continuità dell’attività è il DI EVENTO supporto ricevuto dai Partecipanti Compagnia di San Paolo, che anche quest’anno ha concesso un ulteriore contributo, FORNITORI e Fondazione CARIGE, che è tornata a sostenere Palazzo CITTADINI Ducale. Fondamentale inoltre il continuo apprezzamento manifestato da Iren, che appoggia la Fondazione sin dalla

CLIENTI sua costituzione, e di Costa Edutainement., così come il PERSONALE supporto di Camera di Commercio. DIPENDENTE

TURISTI Per il gradimento del pubblico dei visitatori alle mostre, i COLLEGHI DIREZIONE frequentatori dei cicli di incontri, le associazioni culturali CULTURA operanti sul territorio, le personalità nazionali e internazionali FREQUENTATORI SCUOLA E RASSEGNE UNIVERSITÀ di tutti i campi della cultura che volentieri hanno accettato di CULTURALI VISITATORI ISTITUZIONI E partecipare alle nostre iniziative, parlano i dati fin qui riportati MOSTRE ASSOCIAZIONI nel Bilancio Sociale. CULTURALI

87 INDICE

• L’unidcesimo Bilancio Sociale (note metodologiche) 5

• La Fondazione 6 • Risorse 8 Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura • Risultati e attività 9 Sede Legale: Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova Iscritta alla prefettura di Genova al n. 87 del Registro • Mostre 12 Pag. 4 parte generale e Pag. 73 parte analitica • Festival 22 C.F. 03288320157 - Partita IVA 03137910109

• Grandi incontri, cicli, conferenze 28

• Ospiti della Fondazione tra gli altri 36

• Creatività giovanile 40

• Proposte educative. Scuola e famiglie 44

• Cultura / Sociale 54 n. 13006/05/S-01/06/2005 • Gestione del sito UNESCO 58

• Fare sistema 60

• Promozione e comunicazione 64

• Raccolta dati e ricerca 73

• Relazioni funzionali istituzionali con il Comune di Genova 80

• Portatori di interesse - stakeholder 84

• Valutazione degli stakeholder 86