Museo Storico Italiano Della Guerra - Rovereto Via Castelbarco, 7 38068 Rovereto (TN) Tel
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
N° 14/16Museo Storico Italiano 2006-2008 della Guerra ANNALI © Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto via Castelbarco, 7 38068 Rovereto (TN) Tel. 0464 438100 - fax 0464 423410 [email protected] www.museodellaguerra.it Direttore responsabile: Camillo Zadra Redazione: Nicola Fontana, Alberto Miorandi, Anna Pisetti, Fabrizio Rasera (coordinatore), Lodovico Tavernini, Camillo Zadra, Antonio Zandonati Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana 2 INDICE STUDI E RICERCHE MARCO BELLABARBA: Prete e reclutatore: don Giovanni Battista Bevilacqua al servizio dell’esercito prussiano 7 LAWRENCE COLE: Veterani militari e patriottismo popolare nell’Austria imperiale (1870-1914) 25 FILIPPO CAPPELLANO, BASILIO DI MARTINO: L’arma della “fraternizzazione” nella Grande Guerra. Qualche riflessione sul caso del piccolo posto di Val Camugara (Monte Cimone), febbraio-marzo 1918 51 GERALD STEINACHER: Dall’Amba Alagi a Bolzano. Tracce d’Africa in Alto Adige 75 PAOLO POZZATO: Il Genio italiano e la fortezza di Serrada 91 LODOVICO TAVERNINI: L’Albo dei caduti trentini nella Grande Guerra Criteri e modalità della ricerca 103 DIDATTICA ANNA PISETTI: Incontrare la storia nel museo. Riflessioni sulle esperienze didattiche nei musei storici italiani 119 ARCHIVI ISABELLA BOLOGNESI, NICOLA FONTANA, SABINA TOVAZZI: Fonti per la storia del combattentismo in Trentino nell’archivio del Museo della Guerra 141 3 COLLEZIONI CAMILLO ZADRA: Note sul riallestimento del Museo della Guerra. Un nuovo patto tra museo e visitatore 181 JOSCHI SCHUY: La rivoltella d’ordinanza M. 1877 sistema Gasser. Un raro revolver d’ordinanza austriaco nella collezione del Museo 195 RENATO TRINCO: La donazione dei calchi in gesso della seconda Campana dei Caduti 203 ANGIOLINA MASTRANGELO: Il lungo viaggio di un ex voto. Dalla prigionia in India, al Canada, a Rovereto 211 RECENSIONI 217 L. Baratter, Le Dolomiti del Terzo Reich (Gerald Steinacher); V. Jeschkeit, La fortezza di Trento. Alla scoperta delle fortificazioni austro-ungariche del Monte Bondone; Id., Il Calisio e la Grande Guerra. La fortezza di Trento. Alla scoperta delle fortificazioni austro-ungariche (Nicola Fontana); M. Ermacora, Cantieri di guerra. Il lavoro dei civili nelle retrovie del fronte italiano (1915-1918) (Nicola Fontana); Q. Antonelli, I dimenticati della Grande Guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920) (Camillo Zadra); Come si porta un uomo alla morte. La fotografia della cattura e dell’esecuzione di Cesare Battisti, a cura di D. Leoni (Mirko Saltori) ECHI COMMENTI INTERVENTI 249 DAL MUSEO 265 4 STUDI E RICERCHE 5 6 MARCO BELLABARBA PRETE E RECLUTATORE DON GIOVANNI BATTISTA BEVILACQUA AL SERVIZIO DELL’ESERCITO PRUSSIANO In una lettera scritta da Coira il 24 settembre del 1774 e pubblicata nei suoi Voyages en differens pays de l’Europe en 1774, 1775 et 1776, Carlo Antonio Pilati si soffermava per qualche pagina a parlare di Tirano, dove era arrivato giungendo dalla Valcamonica veneziana. Di questo piccolo borgo valtellinese, il «viaggiatore filoso- fo» trentino ricordava due cose, né l’una né l’altra molto attraenti: la fama dei mira- coli compiuti nei suoi paraggi dalla Madonna e le soperchierie commesse dagli uo- mini che al servizio del re Federico II di Prussia stazionavano a Tirano per reclutare soldati. «Les recruteurs se permettent partout bien des indignités pour attraper le mon- de – scriveva Pilati – mais on dit que les prussiens sont à cet égard plus fins que tous les autres; ou dumoins ils en ont la réputation». Tra i molti reclutatori incontrati a Tirano, il modello congegnato dai prussiani sembrava vincente. Erano più abili, «plus fins», degli altri soprattutto nello scovare tra territori vicini, «le Milanois, le Véne- tien, le Tyrol, le Trentin et la Souabe», i loro canali di approvvigionamento; poiché non osavano reclutare soldati alla luce del sole, sulle terre appartenenti «à la maison d’Autriche, à la republique de Venise et au prince évêque de Trente», essi ricorreva- no all’aiuto di persone giunte dalle province vicine. Pilati aveva fatto esperienza diretta di quel meccanismo alloggiando in un albergo del posto e ne spiegava il funzionamento ai lettori: Le lendemain de mon arrivée à Tiranno [sic] les recruteurs prussiens firent deux recrues, dont l’une leur avoit été livrée par un prêtre du Trentin, et l’autre par une femme de Bresse. Le prêtre étoit allé jusqu’à Vicence pour tromper ce jeune homme: il y connoisoit une veuve de trés bonne famille, qui n’étoit pas riche: elle avoit un fils unique qui désiroit de voyager: le pretre propos à la dame de le laisser faire avec lui un tour en Allemgane & en Hollande, en offrant de lui avancer à cet effet l’argent néves- saire dont la mere le rembourseroit à son retour: elle donna dans le piége, & confia son fils à ce coquin qui vint le vendre aux recruteurs de Tiranno […]. Comme j’etois 7 logé dans le même auberge, j’appris leurs avantures de la femme de l’aubergiste, à laquelle ils porterente leur plaintes: elle fut touchée de compassion; mais elle ne put rien faire pour les secourir, parceque son mari étoit vendu aux Prussiens, & le Podes- tà du lieu n’avoit pas coutume de se mêler de pareilles affaires: ce deux malheurex furent donc garottés & conduits par de chemins détournés, à Lindau 6 de là a l’armés Prussienne1. La data della lettera era fittizia, come molte altre raccolte nei Voyages, non così il suo contenuto. La reputazione di Tirano come centro di smistamento delle reclu- te destinate a raggiungere le caserme berlinesi era conosciuta in tutta la Confedera- zione e nei paesi confinanti. Meno facile da spiegare era forse l’accenno al «pretre du Trentin» visto frequentare le locande del borgo portando con sé un giovane da ven- dere all’esercito prussiano; in fondo si trattava di uno dei numerosi e anonimi traffi- canti di uomini passati a Tirano, ma non evidentemente per Pilati, a cui il sacerdote ricordava un processo svoltosi durante il suo primo soggiorno a Trento, dal 1758 al 1760, mentre in città svolgeva le mansioni di professore di diritto civile. I fatti raccontati dalla lettera risalivano dunque a un quindicennio prima, anche se per l’opinione pubblica trentina quel «pretre» non era affatto uno sconosciuto. A più riprese, infatti, la giustizia vescovile aveva dovuto occuparsi di don Giovanni Battista Bevilacqua, originario di Malé, in val di Sole, cresciuto in una buona fami- glia del posto e avviato dai genitori, senza la minima vocazione, alla carriera eccle- siastica. Un primo fascicolo processuale a suo carico, istruito dal vicario in spiritua- libus del principe vescovo Domenico Antonio Thun, si era aperto nel marzo del 1741 con un ventaglio di accuse variegate e pesanti: risse, ingiurie, spari di archibu- giate, danze proibite, abiti non conformi, frequentazioni di donne. Giovanni Batti- sta era certo tutto fuorché un prete, o almeno non un prete di quelli che il rigorismo muratoriano condiviso dal vicario Pantaleone Borzi desiderava per i pastori della diocesi. Citato a Trento per discolparsi dalle accuse, il sacerdote aveva risposto quasi con insolenza: ... e per rispondere in forma dico che frequento le osterie con quella frequenza che frequentano tutti li altri sacerdoti, che saremo in numero di cinquanta o sessanta nella pieve di Malé, a riserva di pochi e pochissimi, che totalmente si astengono; e che ivi bevo del vino senza però verun’ eccesso ne scandalo e sempre con moderatez- za, e se incidentalmente si è rammischato qualche contadino che non è di gente total- mente abietta l’ho ammesso, come fanno li altri sacerdoti, senza scandalo od abiezio- ne dell’abito; e così colle suddette condizioni e consuetudini confesso aver giocato il vino, solo però qualche volta ma non sempre2. Apparentemente, la radicale disparità di vedute tra Bevilacqua e Borzi sulla con- 8 dotta di un buon sacerdote finì per premiare le consuetudini valligiane: l’inquisitio del vicario andò avanti con estrema lentezza e solo nel 1746 il tribunale diocesano ordinò al decano foraneo di Tassullo l’apertura di un processo informativo a carico di Bevilacqua, che si concluse con una modesta pena detentiva e un veloce provvedi- mento vescovile di grazia. L’assoluzione suscitò il disappunto del padre francescano Angelo Maria Zatelli, che nel suo diario la prese come un segno del lassismo in cui viveva la giustizia trentina: «In corte di Trento si fanno grazie ad ogn’uno, e basta solo dimandarle per ottenerle. Anzi fu liberato dal carcere il signor don Bevilaqua dopo 4 mesi di prigio- nia»3. Anche gli anni seguenti la vita di don Bevilacqua entrò nei diari di Zatelli in forma di brevi segnalazioni: il 27 giugno 1749, in occasione di un secondo ordine di prigionia, e il 2 agosto dello stesso anno, quando il francescano dovette annotare infastidito, ancora una volta, la fuga del sacerdote dalle mani della giustizia4. In realtà, se scomparve dalle pagine del diario, il nome di don Giovanni Battista conti- nuò ad affiorare tra le carte degli atti criminali trentini. A causa di una serie di crimini violenti compiuti durante la sua latitanza, ai quali si aggiunse la relazione carnale con Lucrezia Vecchietti di Malè, il sacerdote incappò in una seconda inquisitio criminalis e nella sospensione delle rendite beneficiali de- cretata dal principe vescovo. Fu la mancanza di denaro che lo spinse nel 1755 a riconsegnarsi alla rocca di Riva del Garda, da dove era fuggito sei anni prima, e a scrivere una supplica alla cancelleria trentina in cui si rimetteva alla clemenza del principe «con lacrime di vero pentimento»5. L’ammissione di colpa e la solita rilut- tanza della giustizia ecclesiastica a punire i propri uomini gli risparmiò la dura prova del carcere; l’obbligo di risiedere a Trento in un monastero, di assistere agli esercizi spirituali e in più una generica ammonizione a non ripetere gli errori passati fu tutto quanto il coadiutore vescovile Leopoldo Ernesto Firmian escogitò come pena per il suo irrequieto sacerdote6.