Seduta Pubblica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Download (515Kb)
European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits. -
Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale…………. -
Università Degli Studi Di Salerno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Corso di dottorato in Sociologia, Analisi Sociale, Politiche Pubbliche e Teoria e Storia delle Istituzioni XIV Ciclo TESI DI DOTTORATO Industrializzazione e deindustrializzazione nella Basilicata del secondo dopoguerra: il caso delle aziende chimiche Coordinatore: Candidato Ch. Prof. Ferrarese Giovanni Massimo Pendenza Matricola: 8886900009 Tutor: Ch. Prof. Alfonso Conte Anno Accademico 2016/2017 Indice Premessa metodologica 4 Introduzione 7 Capitolo primo. L’intervento straordinario in Basilicata nell’immediato dopoguerra (1947-1960) 1.1 Le precondizioni della Basilicata alla fine della guerra 11 1.2 Prove di industrializzazione in Basilicata. L’insediamento del Lanificio Maratea nel golfo di Policastro 17 1.3 La nuova geografia industriale della Basilicata dopo il 1957 28 1.4 La scoperta del metano in Val Basento. La scelta chimica e le lotte popolari per le industrie 33 Capitolo secondo. La “seconda fase” dell’intervento straordinario: la grande industria chimica in Basilicata (1960-1969) 2.1 I protagonisti della nuova industria chimica lucana 50 2.2 La difficile partenza 58 2.3 La costruzione degli stabilimenti 69 2.4 La nuova classe operaia lucana tra clientelismo, progetti di formazione e nuovi stili di vita 77 2.5 Rappresentare il cambiamento: la nascita e il consolidamento del moderno sindacato di fabbrica in Val Basento 89 Capitolo terzo. La crisi dell’industria chimica lucana nell’ultima fase dell’intervento straordinario (1969-1980) 3.1 Il fallimento dell’industria chimica italiana 108 3.2 La “Chimica Meridionale” di Tito Scalo e la cronaca di un fallimento annunciato 116 3.3 Il «piano chimico» nella programmazione economica: nuovi investimenti e nuovi attori 129 3.4 Il miraggio industrialista in Basilicata dopo il 1973: il progetto di produzione di bioproteine nel Metapontino 136 1 3.5 I limiti della contrattazione programmata ed il nuovo progetto per la produzione di bioproteine 156 3.6. -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Giovedì 16 Ottobre 1975
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 16 ottobre 1975 - 11,00 - Avv. Gianni AGNELLI, Presidente della FIAT. 11,30 - On. Avv. Dario ANTONIOZZI e Avv. Giuseppe GESUALDI, rispettivamente Presidente Onorario e Pre- sidente dell'Associazione "Brutium", con il Dott. Pasquale PERUGINI, Presidente della Giunta Regio- nale della Calabria, una rappresentanza del soda- lizio e le personalità calabresi premiate per il 1975 (150 persone). (Salone delle Feste) 12,00 - Cav. del Lav. Prof. Loris CORBI, Presidente della Società Italiana Condotte Acqua IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 17 ottobre 1975 - 12,00 - Signor George WALLACE, Governatore dell’Alabana, accompagnato dal- l'Ambasciatore degli U.S.A. a Roma, John A. VOLPE. 12,30 - Prof. Francesco Paolo BONIFACIO, Presidente della Corte Costituzionale \ Programma della visita ufficiale del Capo dello Stato alla Città di Pisa, in occasione dell'inaugurazione di nuovi sistemi di ela- borazione dati del Centro Nazionale Universitario Calcolo Elet- tronico (CNUCE). Pisa - sabato 18 ottobre 1975 9,30 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in auto= mobile, per recarsi all'Aeroporto di Ciampino, ove è ad at tenderlo il Seguito ivi in precedenza convenuto. 9,55 - Il Capo dello Stato giunge all'Aeroporto di Ciampino e pren- de posto sull'aereo presidenziale. 10,00 - Decollo dell'aereo presidenziale. 10,30 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Pisa "G. Ga- lilei". Qui il Capo dello Stato viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Pisa. Partenza in auto per Pisa. (Corteo privato: Alleg. "A") 10,50 - Il corteo presidenziale giunge alla Prefettura di Pisa. -
Shaping European Union: the European Parliament and Institutional Reform, 1979-1989
Shaping European Union: The European Parliament and Institutional Reform, 1979-1989 European Parliament History Series STUDY EPRS | European Parliamentary Research Service Wolfram Kaiser PE 630.271 – November 2018 EN Shaping European Union: The European Parliament and Institutional Reform, 1979-1989 Wolfram Kaiser Based on a large range of newly accessible archival sources, this study explores the European Parliament’s policies on the institutional reform of the European Communities between 1979 and 1989. It demonstrates how the Parliament fulfilled key functions in the process of constitutionalization of the present-day European Union. These functions included defining a set of criteria for effective and democratic governance, developing legal concepts such as subsidiarity, and pressurising the Member States into accepting greater institutional deepening and more powers for the Parliament in the Single European Act and the Maastricht Treaty. EPRS | European Parliamentary Research Service AUTHOR This study has been written by Professor Dr Wolfram Kaiser of the University of Portsmouth, United Kingdom, at the request of the Historical Archives Unit of the DIrectorate for the Library within the Directorate-General for Parliamentary Research Services (EPRS) of the Secretariat of the European Parliament. ACKNOWLEDGMENTS The author would like to thank Christian Salm for his helpful comments on earlier drafts of this study and Etienne Deschamps for his support in finding suitable illustrations for the text. ADMINISTRATOR RESPONSIBLE Christian Salm, Historical Archives Unit To contact the publisher, please e-mail [email protected] LINGUISTIC VERSIONS Original: EN Manuscript completed in September 2018. DISCLAIMER AND COPYRIGHT This document is prepared for, and addressed to, the Members and staff of the European Parliament as background material to assist them in their parliamentary work. -
Ix° Congresso Nazionale Della Democrazia Cristiana (
IX° CONGRESSO NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA (www.storiadc.it) Roma, 12-16 settembre 1964 Sede del Congresso: Palazzo dei Congressi Presidente del Congresso: Attilio Piccioni Segretario politico in carica: Mariano Rumor Presidente del Consiglio Nazionale in carica: Attilio Piccioni Governo in carica: II° Governo Moro Relazione del Segretario politico: "La Democrazia Cristiana per lo sviluppo della società italiana e per un moderno Stato democratico" Segretario politico eletto (dal Consiglio Mariano Rumor Nazionale): * * * Lavori preparatori Il Consiglio nazionale della DC (24-27 gennaio 1964) elegge il nuovo Segretario politico del partito, on. Mariano Rumor, in sostituzione dell'on. Aldo Moro diventato nel dicembre 1963 Presidente del Consiglio, con 127 voti favorevoli e 10 schede bianche. Lo stesso Consiglio nazionale approva le modifiche allo Statuto, introducendo il metodo proporzionale per l'elezione dei membri del Consiglio nazionale da parte dei delegati congressuali, e fissa la data del IX° Congresso per il 27-30 giugno 1964. La nuova Direzione centrale della DC (30 gennaio 1964) nomina una Commissione per la preparazione del Congresso, costituita dai Consiglieri nazionali Bubbico, Butini, Buttè, Cossiga, Dall'Oglio, Galloni, Pandolfi, Pistelli e Scalia, presieduta dal Segretario politico Rumor. La Direzione centrale (20 marzo 1964) approva all'unanimità il regolamento per l'elezione dei delegati al Congresso. La Direzione centrale (9 aprile 1964) fissa il tema del IX° Congresso: "La Democrazia Cristiana per lo sviluppo della società italiana e per un moderno Stato democratico". Il Consiglio nazionale (nello stesso giorno del 9 aprile 1964) approva le deliberazioni della Direzione. La Direzione centrale (16 aprile 1964) prende atto della presentazione delle quattro mozioni nazionali. -
Di Daniele Porena
IL GOVERNO DELLA “NON SFIDUCIA”: LE ELEZIONI DEL 1976 E LA * FORMAZIONE DEL GOVERNO ANDREOTTI III di Daniele Porena (Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico Università degli Studi di Perugia) 10 luglio 2013 Il quadro storico e politico nel contesto del quale nacque nel 1976 il terzo governo Andreotti illustrava delicatissime criticità di raggio quanto mai ampio. Sul piano economico, il Paese continuava a mostrare i segni evidenti lasciati dalla crisi petrolifera. Gli indicatori più significativi mostravano un andamento galoppante dell'inflazione, sempre al di sopra del 11%, ed un prodotto interno lordo in grave decremento, con una riduzione non inferiore al 2%. Le forti tensioni sociali dell'epoca rappresentavano lo sfondo sul quale si collocarono gravi episodi di terrorismo politico che, con gli attacchi alle caserme dei Carabinieri di Milano e Genova, arrivarono ad aggredire alcune tra le istituzioni dello Stato a più alta carica simbolica. Sul piano politico-giudiziario, il clima era reso particolarmente teso dallo scoppio dello scandalo “Lockheed” che arrivò a coinvolgere il Presidente della Repubblica Giovanni Leone causandone, più avanti, le dimissioni. * Il presente articolo rientra tra i lavori inviati in risposta alla Call for papers di federalismi sulla formazione dei governi ed è stato sottoposto ad una previa valutazione del Direttore della Rivista e al referaggio dei Professori Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno. federalismi.it n. 14/2013 Sul versante dell'agone politico, profonde incertezze erano maturate a seguito delle disponibilità mostrate dal Presidente del Consiglio Aldo Moro nei confronti del Partito Comunista italiano. Anche a causa delle aperture favorite da Moro, il Partito socialista arrivò a ritirare il proprio sostegno al Governo, che fu costretto alle dimissioni nel gennaio del 1976. -
Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Servizio stampa poi Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Alessandro Pertini (1978-1985) 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 3 busta periodo oggetto d a t a 31 Pertini l u 1978 g l Insediamento di Pertini al Quirinale, 9.7.1978. i Torrita Tiberina: omaggio alla tomba dell’on. Moro, 10.7.1978. o Cardinale Ugo Poletti, Vicario Generale di Paolo VI per la città di Roma, 12.7.1978. 1 Consigliere Federale Pierre Aubert, Capo del Dipartimento Politico Federale della 9 Confederazione Svizzera, con Arnaldo Forlani, ministro degli esteri e gli 7 ambasciatori della Svizzera a Roma e d’Italia a Berna, 12.7.1978. 8 Willy Brandt, presidente della Commissione indipendente per i problemi dello - sviluppo, 13.7.1978. 1 9 Presentazione del Corpo diplomatico (nelle foto Monsignor Carbone e 8 l’ambasciatore russo Risskov), 14.7.1978. 1 Antonio Carrelli, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, per la consegna a Vezio Crisafulli del “Premio Presidente della Repubblica 1978” per la classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 19.7.1978. Giornalisti dell’Associazione stampa parlamentare e direttori di giornali, agenzie e testate Rai-Tv, 20.7.1978. Arrigo Boldrini, presidente dell’ANPI, Paolo Emilio Taviani, presidente della FIVL, Enzo Enriques Agnolotti, presidente della FIAP, con delegazioni delle tre Associazioni partigiane, 20.7.1978. Tommaso Morlino, ministro incaricato per le Regioni, con i presidenti delle Giunte regionali italiane, 20.7.1978. Signora Lilian Carter, madre del Presidente USA, con Richard Gardner, ambasciatore degli Usa in Italia, 21.7.1978. -
I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA 354a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO MARTEDÌ 13 MARZO 1990 (Pomeridiana) Presidenza del presidente SPADOLINI, indi del vice presidente SCEVAROLLI INDICE CONGEDI E MISSIONI Pago3 di concorrenza e del pluralismo dell'mfor- mazione» (1159), d'iniziativa del senatore PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE Macaluso e di altri senaton; Convocazione 3 «Disposizioni urgenti per la tutela della libertà di concorrenza e del pluralismo COMMISSIONI PERMANENTI nell'informazIOne» (2028), d'miziativa del senatore PecchIOli e di altri senatori: Variazioni nella composizione. 3 ANDÒ (DC) . .. Pago 4 FIORI (Sin. Ind.) . 8 DISEGNI DI LEGGE MACALUSO (PC~ . 15 Discussione: VISIBELLI(MSI-DN) . 21 STRIK LIEVERS(Fed. Eur. Ecol.) 30 «Disciplina del sistema radiotelevisivo pub- blico e privato» (1138); «Riordino generale del sistema radiotelevi- ALLEGATO sivo nazionale» (140), d'miziativa del sena- tore Pozzo e di altri senatori; PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI «Disposizioni generali per la regolamenta- PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA zione del sistema delle comunicazioni di COSTITUZIONE massa e norme per la garanzia della libertà Trasmissione di decreti dI archiviazIOne .. 39 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Senato della Repubblica ~ 2 ~ X Legislatura 354a SEDUTA(pomerid.) ASSEMBLEA~ RESOCONTO STENOGRAFICO 13 MARZO 1990 DISEGNI DI LEGGE GOVERNO Trasmissione dalla Camera dei deputati Pago 40 Richieste di parere per nomine in enti Trasmissione dalla Camera dei deputati e pubblici. o . o o o . o . o o o o . o o . o o . o o o Pago 52 assegnazione o o o o o . o o o o o o o o o o o . o o o o o o o o . o 41 Trasmissione di documenti. -
Partito Socialista Italiano - PSI - Direzione Nazionale
Partito socialista italiano - PSI - Direzione nazionale 08/06/2020 11:11:20 ArDeS 08/06/2020 11:11:20 Partito socialista italiano - PSI - Direzione nazionale, fondo Soggetti produttori: Partito socialista italiano - PSI - Direzione nazionale (ente) Compilatori: • Castelli Gregorio, 2018/11, compilazione • Del Carlo Vittoria, 2018/11, compilazione Soggetto conservatore: Fondazione di studi storici Filippo Turati Compilatori: • Castelli Gregorio, 2018/11, compilazione • Del Carlo Vittoria, 2018/11, compilazione Segreteria De Martino, sezione 11 marzo 1959 - 21 settembre 1978 Consistenza: 129 buste La sezione "Segreteria De Martino", facente parte del ben più ampio fondo "Partito socialista italiano - PSI - Direzione nazionale", è costituita dal materiale afferente all'attività istituzionale, di partito e personale di Francesco De Martino e copre l'arco cronologico che va dal 1959 al 1978, nella pratica valicando gli estremi precisi della sua attività quale segretario generale del partito. Le 129 buste che compongono la sezione si sono presentate ordinate e correttamente condizionate, permettendo in questo modo di limitare al minimo interventi massicci sulla documentazione, che è stata sostanzialmente mantenuta nell'ordine e nella modalità con cui è stata trovata. Non si è reso necessario nessun intervento di ricondizionamento, se non nei casi in cui le coperte dei fascicoli erano compromesse, sostituendole con cartelle non acide. Nella sua quasi totalità il materiale è in condizioni conservative ottime, segnalando nel campo "conservazione" i rarissimi casi di documenti danneggiati. La documentazione della sezione è stata articolata in sei serie archivistiche: 1) Affari generali 2) Sezione economica 3) Sezioni locali 4) Corrispondenza De Martino 5) Istanze personali 6) Miscellanea. Ciascuna serie è stata descritta più diffusamente nella propria scheda di riferimento.