IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì, 16 settembre 1966 - ^^^^^^^^

LETTERE CREDENZIALI = SALA DI AUGUSTO

11,00 - S.E. il Signor Virgilio CHAVERRI UGALDE, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Costarica.

11,20 - S.E. il Signor Miguel Augustus RIBEIRO, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Ghana.

11,40 - S.E. il Signor Thomas DIOP, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Senegal.

18,00 - On. Dott. Luciano PAOLICCHI, nuovo Vice Presidente della RAI-TV.

19,00 - 0n. Avv. Mauro FERRI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 20 settembre 1966 -

11,00 - On. Prof. Luigi GUI, Ministro della Pubblica Istruzione.

12,00 - On. Prof. , Ministro dei Trasporti e dell'Aviazione Civile

18,00 - Sen. Prof. Giacinto BOSCO, Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale.

19,00 - Sen. Prof. Giorgio BO, Ministro delle Partecipazioni Statali. Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 21 settembre 1966 -

^^^^^^^^^^

11,00 - S.E. il Signor Ibra KABO, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Niger: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala di Augusto)

11,30 - Dott. Roberto BUCCI, Ambasciatore d'Italia a Belgrado.

17,00 - Sen. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 22 settembre 1966 -

A A A A A A

18,00 - On. Prof. Pier Luigi ROMITA, Sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì, 23 settembre 1966 - ^^^^^^^^

10,00 - Sen. , Presidente del Senato della Repubblica.

11,00 - On. Dott. Brunetto BUCCIARELLI DUCCI, Presidente della Camera dei Deputati.

12,00 - On. Prof. Luigi GUI, Ministro della Pubblica Istruzione, con il Comm. Vit= torio IERALLA, Presidente dell'Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordomuti, nonché i Capi Delegazioni, i Presidenti delle Commissioni Scientifi= che ed i membri del Bureau della Federazione Mondiale dei Sordi (47 persone).

12,45 - On. Prof. , Presidente del Consiglio dei Ministri.

13,30 - (Sala dello Zodiaco) - Colazione in onore dei Ministri della Difesa dei Paesi della NATO.

18,00 - On. Dott. , Segretario Politico del P.R.I.

19,00 - Ambasciatore Manlio BROSIO, Segretario Generale della NATO. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Colazione in onore dei Ministri della Difesa dei Paesi della NATO.

PALAZZO DEL QUIRINALE - venerdì, 23 settembre 1966

(Sala dello Zodiaco)

13,30 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) gli invita ti alla colazione. Accolti da Cerimonieri, gli Ospiti vengono accom= pagnati alla Sala degli Arazzi.

13,40 - Giunge alla Vetrata il Presidente della Repubblica e, con l'ascensore, si reca al primo piano. Nella Sala degli Arazzi ha luogo l'incontro con gli Ospiti, e, successivamente, vengono serviti gli aperitivi

13,45 - Colazione nella Sala dello Zodiaco.

14,30 - Al termine della colazione, il Presidente della Repub= blica con gli Ospiti, si reca nella Sala della Musica do- ve vengono serviti il caffè ed i liquori.

15,00 - Gli Ospiti dopo essersi accomiatati dal Capo dello Stato, ridiscendono con l'ascensore alla Vetrata e lasciano il Palazzo del Quirinale.

N.B. - Il Presidente del Consiglio dei Ministri è giunto con il Capo dello Stato attraverso i giardini, e la Guardia,pe= raltro, non ha reso gli onori. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato, 24 settembre 1966 - ^^^^^^

12,00 - Dott. Mario OSSOLA, Sindaco di Varese, con una rappresentanza di vare= sini nel quadro delle Celebrazioni per il 150° an= niversario della elevazione di Varese al rango di Cit- tà (900 persone). 1 PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia del conferimento della Medaglia D'Oro al Merito Civile alla Bandie- ra del Corpo delle Guardie di P.S. - Festa della Polizia.

ROMA - Piazza di Siena - domenica, 25 settembre 1966

9,45 - Il Ministro dell'Interno giunge al Palazzo del Quirinale (Pa= lazzina) per rilevare il Presidente della Repubblica.

9,50 - Il Capo dello Stato lascia la Palazzina in automobile di rappre- sentanza insieme al Ministro dell'Interno, al Segretario Genera le della Presidenza della Repubblica ed al Consigliere Militare. La vettura presidenziale, scortata da Corazzieri in moto= cicletta, è preceduta da una vettura con il Cerimoniere della Presidenza della Repubblica, il Comandante dei Corazzieri ed il Consigliere Militare Aggiunto di servizio, ed è seguita da una vettura di servizio con il Prefetto Reggente l'Ispettorato Gene- rale di P.S. del Quirinale e da altre due vetture: la prima con il Consigliere Diplomatico ed il Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, la seconda con il Capo del Servi= zio Stampa e della Segreteria Particolare, il Capo della Segre- teria del Segretario Generale ed il Segretario Particolare del Presidente della Repubblica.

10,00 - Il Capo dello Stato giunge all'ingresso di Piazza di Siena e,di_ sceso dalla vettura, viene accolto dal Capo della Polizia e dal Tenente Generale Ispettore del Corpo delle Guardie di P.S. Dopo l'esecuzione dell'Inno nazionale, il Presidente del= la Repubblica, accompagnato dal Ministro dell'Interno, dal Con- sigliere Militare, dal Capo della Polizia e dal Tenente Genera le Ispettore del Corpo delle Guardie di P.S.,passa in rassegna lo schieramento dei reparti. Nel frattempo gli altri componenti del Seguito del Capo dello Stato raggiungono la Tribuna presidenziale. Al termine della rassegna, il Presidente della Repubblica raggiunge la Tribuna d'onore dove si trovano ad attenderlo i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, il Sindaco ed il Prefetto di Roma e le Alte Cariche civili e militari.

10,10 - Il Capo dello Stato decora della Medaglia d'Oro al Merito Civi- le la Bandiera del Corpo delle Guardie di P.S. - 2 -

10,15 - Ammassamento dei reparti. Successivamente ha luogo lo sfilamento delle truppe a piedi, in motocicletta ed a cavallo, seguito da esercizi e saggi delle varie specialità del Corpo.

11,40 - Al termine della manifestazione e dopo gli onori finali resi da una compagnia d'onore schierata con bandiera e mu- sica fronte alla Tribuna presidenziale, il Capo dello Sta- to, ricevuto l'omaggio delle Autorità, lascia Piazza di Siena per fare rientro al Quirinale.

(Corteo: stessa formazione). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 26 settembre 1966 -

18,00 - On. Prof. , Ministro degli Affari Esteri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

- martedì, 27 settembre 1966 - ^^^^^^^^^

10,00 - Riunione del Consiglio Supremo di Difesa.

(Palazzina - Sala della Pendola)

- Senza onori militari -

18,00 - Orio Dott. , Segretario Nazionale Politico della D.C. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 28 settembre 1966 -

A A A A A A A A

17,30 - Dott. Arnaldo ADAMI, nuovo Prefetto di Roma: visita di dovere.

18,00 - Dott. Girolamo MECHELLI, Presidente della Giunta Provinciale di Roma, unita= mente ai componenti la nuova Giunta Provinciale (13 persone): visita di omaggio.

18,30 - Dott. Luciano FAVRETTI, Ambasciatore d'Italia a Beirut.

18,45 - Ministro Plenipotenziario Mario FRANZI', Vice Rappresentante d'Italia alle Nazioni Unite.

19,00 - Dott. Angelo VICARI, Capo della Polizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 29 settembre 1966 -

11,00 - Cerimonia del giuramento del nuovo Giudice della Corte Costituzionale, Dott. Luigi OGGIONI (termi- ne : ore 11,30).

(Sala degli Specchi)

12,00 - Dott. Alfio RUSSO, Direttore del "Corriere della Sera".

17,30 - On. Giancarlo PAJETTA.

18,30 - Dott. Giorgio MONDADORI, Presidente dell'Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici, con i componenti il Comitato di Presidenza dell'As- sociazione stessa (18 persone): visita di omaggio.

19,30 - On. Prof. , Presidente dell'Istituto per la Contabilità Nazionale unitamente ai Soci dell'Istituto stesso (150 persone) visita di omaggio. (Sala degli Specchi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia del giuramento del Giudice della Corte Costituzionale Dott. Luigi Oggioni. PALAZZO DEL QUIRINALE - giovedì, 29 settembre 1966

10,40 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore) i Giudici della Corte Costituzionale, il Presidente del Consiglio Nazio- nale dell'Economia e del Lavoro, il Primo Presidente e il Pro curatore Generale della Corte Suprema di Cassazione, i Presi= denti del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti e l'Avvo- cato Generale dello Stato. Ricevute ai piedi dello Scalone da Cerimonieri, le suddet- te Personalità vengono accompagnate nella Sala degli Specchi. Quivi i Giudici Costituzionali si dispongono a destra del tavolo presidenziale; le altre Personalità a sinistra del tavo- lo stesso.

10,50 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i Presidenti del Senato e della Camera, accompagnati dai rispettivi Segretari Generali, il Presidente del Consiglio dei Ministri con il Capo di Gabinetto, ed il Presidente della Corte Costituzionale con il Segretario Generale. La Guardia, schierata nel cortile, rende gli onori. Ricevute dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, le suddette Personalità vengono accompagnate nella Sala dei Parati Piemon- tesi, dove attendono l'arrivo del Capo dello Stato.

11,00 - Accompagnato dal Presidente del Senato e della Camera, dal Pre- sidente del Consiglio dei Ministri, dal Presidente della Corte Costituzionale, Dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Diplomatico, dal Consigliere Mili= tare e dal Vice Segretario Generale (+), e preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Comandan- te dei Corazzieri e dal Consigliere Militare Aggiunto ài servi zio, il Capo dello Stato giunge nella Sala degli Specchi e si ferma, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento e sul quale è posta la Costituzione. Rispettivamente alla destra e alla sinistra del Capo del= lo Stato si pongono il Presidente del Senato e il Presidente della Camera, i quali fungono da testimoni, nonché il Presiden-

(+) - Assente per ferie. - 2 -

te del Consiglio dei Ministri ed il Presidente della Corte Costituzionale. Sul lato destro del tavolo si dispongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Diplomatico della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare ed il Vice Segretario Generale. Dietro il Presidente della Repubblica prendono posto i Segretari Generali del Senato e della Camera, il Capo di Ga- binetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Se- gretario Generale della Corte Costituzionale. Il Capo del Cerimoniale accompagna il Giudice neo-eletto al tavolo presidenziale. Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica legge la premessa del verbale del giuramento, quindi il Giudice legge la formu- la del giuramento, dopodiché firma le due copie dei verbali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e, successivamente, dai Presidenti del Senato e della Camera. Al termine, il Capo dello Stato e le altre Autorità pre- senti accedono alla Sala dello Zodiaco per un rinfresco. (+)

11,30 - Il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto il saluto e l'omaggio delle Autorità presenti, lascia la Sala dello Zodiaco, accom- pagnato dalle stesse Personalità che lo avevano rilevato. I Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, accompagnati dal Capo del Cerimoniale e dal Consigliere Militare Aggiunto di servi zio, scendono con l'ascensore alla Vetrata dove la Guardia rende gli onori come all'arrivo. Le altre Autorità lasciano la Sala dello Zodiaco, per= correndo a ritroso l'itinerario effettuato all'arrivo.

(+) - Il rinfresco è stato servito a braccio nella Sala dei Parati Piemontesi, in quanto non si è fatto in tempo ad approntare il buffet nella Sala dello Zodiaco, per un ritardo della Dit- ta fornitrice (Berardo). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZE - venerdì, 30 settembre,1966 -

11,00 - S.E. il Signor Joseph HARFOUCHE, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Libano: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala di Augusto)

11,20 - S.E. il Signor Lambo TEOLOV, nuovo Ambasciatore della Repubblica Popolare di Bulgaria: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala di Augusto)

12,00 - S.E. il Signor Casimir BROU, Ambasciatore della Repubblica della Costa d'Avorio: visita di congedo per ultimata missione.

12,30 - Dott. Enrico MARTINO, Ambasciatore d'Italia a Vienna.

18,00 - Gen. di Sq. A. Nino PASTI, nuovo Vice Comandante Supremo per gli Affari Nucleari a Parigi: visita di dovere.

18,30 - Ambasciatore Egidio ORTONA, nuovo Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri.

19,00 - On. Dott. Giovanni PIERACCINI, Ministro del Bilancio,

19,30 - On. Amintore FANFANI, Ministro degli Affari Esteri.