Francesco Gui (Dir
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
Nuovamente, Grazie a Assange, Sui “Padri Dell’Europa” Integrazioni Agli Atti Del Convegno Di Padova, Nel Centenario Della Nascita Di Luigi Gui F.G
Eurostudium3w luglio-settembre 2015 Nuovamente, grazie a Assange, sui “padri dell’Europa” Integrazioni agli atti del convegno di Padova, nel centenario della nascita di Luigi Gui F.G. In un numero precedente, il n. 29 per l’esattezza, questa rivista ha già fatto ricorso alla consultazione on line dei documenti dell’amministrazione americana divulgati attraverso le pagine dell’ormai celebre sito denominato WikiLeaks, frutto delle iniziative alquanto anticonformiste di Julian Assange. Nella circostanza, l’oggetto delle ricerche, con risultati di sicuro interesse, è stata la figura di Altiero Spinelli, “padre dell’Europa” parecchio noto e frequentato in questa sede. Nel presente contributo verranno invece ricercate fra le schermate del sito, che espone documenti provenienti dagli archivi Kissinger, Carter ed ulteriori fonti, le informazioni riguardanti altri “padri” continentali: in particolare quelli di cultura e militanza democratico cristiana cui è stato dedicato un convegno tenutosi all’università di Padova nel dicembre 2014. Gli atti di quell’incontro sono stati pubblicati su «EuroStudium3w» di gennaio-marzo 2015. L’occasione dell’evento era stata la ricorrenza del centenario della nascita di Luigi Gui, cittadino padovano, anch’egli esponente democristiano ed altrettanto europeista. Per la verità, trattandosi di “padri” quali Robert Schuman, Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi, i materiali investigati risultano relativamente ridotti, dato che le carte Usa edite di soppiatto non risalgono all’indietro oltre gli anni Settanta. Tuttavia -
PERFIJ.,ES Pietro N Enni Y Giuseppe Saragat
PERFIJ.,ES Pietro N enni y Giuseppe Saragat El pasado mes de diciembre de 1963 ha quedado constituído en Italia el gobierno de coalición centro-izquierda presidido por Aldo Moro y compuesto por la colaboración de los siguientes partidos: Democracia Cristiana (DC), Partido Republicano Italiano (PRI), Partido Social-Demócrata Italiano (PSDI) y Partido Socialista Italiano (PSI). La "apertura a sinistra" deja fuera del gobierno, por la derecha, a los grupos neofascistas del MSI, a los monár quicos y al Partido liberal; por la izquierda al Partido Comunista. Dentro de los partidos gubernamentales son asimismo contrarios a la coalición el ala derechista de la DC capitaneada por Mario Scelba y el ala izquierdista del PSI formada por los "carristas" en tomo a Tullio Vecchietti. Las bases de la mayoría lograda por el nuevo gobierno son las siguientes: SENADO: 191 puestos de 320, es decir 30 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 62 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 191 puestos están repartidos del modo siguiente: 132 DC, 44 PSI, 14 PDSI y 1 PRI. CAMARA DE DIPUTADOS: 386 puestos de 630, es decir 70 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 142 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 386 puestos están repartidos del modo siguiente: 260 DC, 87 PSI, 33 PDSI y 6 PRI. El nuevo gobierno presenta la siguiente composición: Presidente del Consejo: Aldo Moro (Secretario General de la DC). Vice-Presidente: Pietro Nenni (Secretario General del PSI). Asuntos Exteriores: Giuseppe Saragat (Secretario General del PSDI). -
Addio a Gui, L'amico Più Fedele Di Moro Martedì 27 Aprile 2010 11:06 Con Luigi Gui Muore Uno Degli Ultimi Padri Costituent
Addio a Gui, l’amico più fedele di Moro Martedì 27 Aprile 2010 11:06 PADOVA. Se ne va un padre della Repubblica, dell’Italia nata con la lotta di liberazione contro i nazi-fascisti, un cat- tolico erede della tradizione di don Sturzo e Dossetti che credeva nella scuola come fattore decisivo di crescita civile, l’alleato più «fedele» e silenzioso di Aldo Moro ucciso dal piombo delle Br nel 1978. Luigi Gui, morto lunedì sera all’età di 95 anni a Padova, non potrà assistere alla cerimo- nia che il 5 maggio a Genova-Quarto darà il via alle cele- brazioni per i 150 dell’unità d’Italia. E non soffrirà per i colpevoli ritardi del Governo che pare non riesca nemmeno a completare il monumento ai Mille. Ma questo Paese, oggi sedotto dalla tv con la melassa del mito del facile successo, ha un grande debito nei confronti dell’uomo che nel 1962, in pieno boom economico, decise di riformare l’istruzione: stop all’esame integrativo dopo la V elementare per accede- re alle medie inferiori, addio per sempre all’avviamento professionale e tutti sui banchi fino a 14 anni. A studiare. A imparare a leggere e a scrivere. Senza discriminazione di razza, censo e sesso come recita la Costituzione. Quella riforma è ancora lì e se gli italiani tutti (veneti, lombardi o siciliani che dir si voglia) oggi non firmano più il modulo della pensione con una croce lo debbono solo a Luigi Gui. I funerali sono previsti per domani Venerdì 30 aprile alle ore 10 presso il Duomo di Padova. -
I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI. -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ................................................................................... -
Francesco Gui a Nome Della Famiglia
Eurostudium3w gennaio-marzo 2015 Francesco Gui a nome della famiglia … i popoli latini e germanici, che costituiscono la maggioranza dell’Europa, sono fatti per intendersi. Luigi Gui (1944) Mi sia consentito in primo luogo ringraziare vivamente, insieme ai miei fratelli, Daniele e Benedetto, e all’intera famiglia Gui, tutti gli intervenuti a questo convegno. Esprimo inoltre la nostra più sincera riconoscenza nei confronti dell’Università di Padova e del suo rettore, in questa sede rappresentato dal prorettore Francesco Gnesotto, non meno che al professor Andrea Varsori, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche: non soltanto hanno accettato di ospitarci nella data odierna, ma hanno contribuito a rendere davvero significativo il nostro incontro, incoraggiando la partecipazione di così autorevoli relatori. L’apporto di tante personalità della cultura e della politica ci onora e suscita in noi una commossa gratitudine, che siamo lieti di esplicitare d’intesa con un uditorio sicuramente partecipe. Altrettanto sentiti ringraziamenti desidero rivolgere al Comune di Padova e in particolare all’amico assessore alla Cultura, Flavio Rodeghiero, con il quale abbiamo da tempo avviato una fattiva collaborazione in chiave europeistica. È merito suo, tra l’altro, se a suo tempo è stato istituito il Comitato nazionale per le celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di un altro “padre dell’Europa”, sia pure non di scena oggi, quale Altiero Spinelli. Il Comitato ha operato con notevoli risultati ed ampia partecipazione di pubblico dal -
Libro Aldo Moro X
Consiglio Regionale della Puglia Moro vive Consiglio Regionale della Puglia LEGGI LA PUGLIA Pubblicazione n. 3 della linea editoriale Categoria: Personaggi Proprietà letteraria riservata A cura dell'on. Gero Grassi Per ogni informazione su questa pubblicazione contattare la Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale via Capruzzi, 212 - 70124 Bari - tel 0805402772 email: [email protected] © Copyright 2018 Consiglio Regionale della Puglia Stampato da Grafiche Arcobaleno snc - Aprile 2018 Avvertenza Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista degli autori e il Consiglio Regionale della Puglia non può essere ritenuto responsabile del contenuto, né di qualsivoglia uso venga fatto delle informazioni contenute nel volume. Per le immagini storiche di cui non è stato possibile rintracciare i diritti, il Consiglio Regionale della Puglia si dichiara fin d'ora disponibile a riconoscerli a chi ne facesse legittimamente richiesta, previa verifica della dichiarazione liberatoria rilasciata dall'autore e delle sue responsabilità. Licenze Creative Commons. Libertà di copiare, distribuire o trasmettere l'opera. Si permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa a patto che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera. Si permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa solo per scopi non commerciali. Tutti i diritti di traduzione, riproduzione e adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (comprese le copie fotostatiche e i microfilm) sono riservati al Consiglio Regionale della Puglia. Moro vive Mario Loizzo Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Il 9 maggio 1978 ero a Roma, giovane sindacalista, nella segreteria nazionale della Federbraccianti CGIL di Giuseppe Di Vittorio. -
L'italia Di Aldo Moro. Breve Ricostruzione Biografica Dello Statista Pugliese a Cura Di Filippo Mazzoni
L’Italia di Aldo Moro. Breve ricostruzione biografica dello statista pugliese A cura di Filippo Mazzoni Le immagini di copertina sono tratte http://www.camera.it/pictures/gallerie/rapimentoMoro/ INTRODUZIONE La figura di Aldo Moro sia per il suo ruolo politico – istituzionale, sia per la tragica vicenda che ha concluso la sua vita il 9 maggio 1978 merita un posto di grande rilievo nella storia dell'Italia repubblicana. Ripercorrere le tappe essenziali della sua vita significa confrontarsi con gli eventi maggiori della nostra storia politica e non solo. A trentanove anni dalla sua uccisione l'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea ha voluto dedicare l'appuntamento conclusivo del progetto “Scenari del XX° Secolo” 2016/2017 proprio ad Aldo Moro e agli uomini della scorta barbaramente trucidati il 16 marzo 1978 in Via Mario Fani a Roma per coinvolgere gli studenti e le studentesse e per far comprendere loro uno dei periodi più bui a causa della violenza terroristica, ma al contempo anche uno dei più luminosi per l'attiva partecipazione politico – sociale di centinaia di migliaia di italiani e per la fecondità di leggi e riforme che interessarono ampi settori della vita pubblica. Per facilitare l'incontro degli studenti con i nostri ospiti l'Istituto ha redatto questa breve e agile presentazione che scandisce la biografia dello statista pugliese anche nel suo intersecarsi con le vicende dell'Italia repubblicana. BIOGRAFIA 23 settembre 1916 A Maglie (Lecce) nasce Aldo Moro, figlio di una famiglia di piccola borghesia colta. È il secondo di cinque figli: Alberto, Salvatore, Maria Rosaria e Alfredo. -
Colombo, Emilio
Colombo, Emilio C. (Potenza 1920) dopo la laurea in giurisprudenza iniziò l’attività politica nell’ambito dell’Azione cattolica, ove giunse a ricoprire l’incarico di vicepresidente nazionale della Gioventù italiana. Il forte radicamento nell’associazionismo cattolico consentì a C. di affermarsi gradualmente come uno degli esponenti più in vista del potere democristiano, con una forte base di consensi nel Mezzogiorno e segnatamente nella sua regione di origine. A 26 anni fu eletto alla Costituente nella circoscrizione di Potenza-Matera per la Democrazia cristiana (DC) ed assunse l’incarico di segretario della Commissione agricoltura. Nell’aprile 1948 venne eletto deputato al Parlamento nella circoscrizione di Potenza. In seguito fu confermato alla Camera, sempre nella stessa circoscrizione, in tutte le elezioni successive fino a quelle del 1987. Le esperienze di governo di C. cominciarono come sottosegretario all’Agricoltura nel V e VI ministero di Alcide De Gasperi, tra il 1948 e il 1951. In questa veste C. fu il più stretto collaboratore del ministro Antonio Segni nella formulazione della riforma agraria del 1950 e prese parte alla nascita del programma decennale di sviluppo per il Mezzogiorno. In questi frangenti si mise in luce come interlocutore dell’amministrazione statunitense per la gestione degli aiuti del Piano Marshall in funzione dello sviluppo e della stabilizzazione politica del Meridione. Tra l’agosto 1953 e il luglio 1955, C. tornò a ricoprire la carica di sottosegretario, stavolta ai Lavori pubblici. Per quanto riguarda la vita di partito, a partire dal Congresso di Roma del 1952, C. si avvicinò alle posizioni raccolte intorno alla neonata corrente Iniziativa democratica, espressione di personalità come Amintore Fanfani, Paolo Emilio Taviani, Mariano Rumor, Aldo Moro, Luigi Gui e altri. -
The Year That Created '68 Media Perspectives and Student Outcries
1967: The Year that Created ‘68 Media Perspectives and Student Outcries by Ryan Strong, B.A A Thesis In History Submitted to the Graduate Faculty of Texas Tech University in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of MASTER OF ARTS Approved Aliza Wong, Ph.D. Chair of Committee Stefano D’Amico, Ph.D. Lynne Fallwell, Ph.D. Peggy Gordon Miller, Ph.D. Dean of the Graduate School May 2011 Copyright © 2011, Ryan Strong Texas Tech University, Ryan Strong, May 2011 Acknowledgements I would like to thank those individuals who made the completion of this project possible. First, to my advisor and mentor Dr. Aliza Wong, I convey my sincere thanks. Without her help and tutelage, I would have never survived the depths of this project or the challenges of the master’s program. Over the course of three years there have been many ups and downs and Dr. Wong was able to keep everything in perspective for me. She challenged me to pursue a project that many graduate student would not. Dr. Wong truly is a treasure in the field of history. She is a wonder as a teacher and a person. I cannot articulate the amount of gratitude and appreciation that I have for Dr. Wong. Second, the readers on my committee must receive their due praise. Dr. Fallwell challenged me at every turn. Even though I was not successful at every aspect during my master’s career, she was able to find efforts worthy of commendation. Dr. Fallwell’s approvals and criticisms helped me develop into a stronger researcher and writer.