Associazione Dimore Storiche Italiane Giornata Nazionale Domenica 21 maggio 2017 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19

CORTILI E GIARDINI APERTI Firenze, Lucca, , Livorno, Siena, Arezzo e dintorni Mugello, Pontremoli, Lunigiana, Crete Senesi, Val d’Orcia e Casentino Ingresso libero Sotto l’Alto Patronato Domenica 21 maggio 2017 della dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 Presidenza della Repubblica Italiana

Con il patrocinio di

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Associazione Dimore Storiche Italiane

Città Metropolitana di Firenze Provincia di Arezzo Provincia di Lucca Giornata Nazionale Provincia di Massa Carrara Provincia di Pisa CORTILI Provincia di Siena Comune di Firenze E GIARDINI Comune di Lucca Comune di Siena APERTI XXII edizione

Firenze, Lucca, Pisa, ADSI Sezione Toscana Livorno, Siena, Piazza San Firenze, 2 - 50122 Firenze tel. e fax 055 212452 - mail: [email protected] Arezzo e dintorni instagram: @adsitoscana adsitoscananews.info Mugello, Pontremoli, Lunigiana, www.adsi.it Crete Senesi, Val d’Orcia e Casentino

Ufficio stampa: Cinquesensi editore tel. 0583 316509 [email protected] Ingresso libero Sotto l’Alto Patronato Domenica 21 maggio 2017 della dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 Presidenza della Repubblica Italiana

Con il patrocinio di

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Associazione Dimore Storiche Italiane

Città Metropolitana di Firenze Provincia di Arezzo Provincia di Lucca Giornata Nazionale Provincia di Massa Carrara Provincia di Pisa CORTILI Provincia di Siena Comune di Firenze E GIARDINI Comune di Lucca Comune di Siena APERTI XXII edizione

Firenze, Lucca, Pisa, ADSI Sezione Toscana Livorno, Siena, Piazza San Firenze, 2 - 50122 Firenze tel. e fax 055 212452 - mail: [email protected] Arezzo e dintorni instagram: @adsitoscana adsitoscananews.info Mugello, Pontremoli, Lunigiana, www.adsi.it Crete Senesi, Val d’Orcia e Casentino

Ufficio stampa: Cinquesensi editore tel. 0583 316509 [email protected] Ingresso libero Associazione Dimore Storiche Italiane CHALLENGE FOTOGRAFICO L’Associazione Dimore Storiche Italiane - ADSI, “Scatta le dimore storiche” ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i proprietari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nella giornata di domenica 21 maggio, in occasione Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente dell’apertura al pubblico dei cortili e dei giardini circa 4.000 soci e rappresenta una componente delle Dimore Storiche toscane, ADSI Toscana e significativa del patrimonio storico e artistico del Photolux Festival, Biennale Internazionale di nostro Paese. fotografia (www.photoluxfestival.it), promuovono L’Associazione promuove attività di sensibilizzazio- un challenge rivolto ai fotografi e agli instagramers. ne per favorire la conservazione, la valorizzazione e È una sfida allo scatto più bello che premierà chi la gestione delle dimore storiche, affinché tali saprà raccontare con più efficacia il fascino e la storia immobili, di valore storico-artistico e di interesse per delle dimore storiche toscane. la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Chiunque sia iscritto a Instagram è chiamato a Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci partecipare alla sfida, condividendo il proprio scatto stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni sul noto social network fotografico. Sarà sufficiente centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti riportare tutti gli hashtag #dimorestoriche, #adsi, della conservazione; verso la pubblica opinione, #photolux e #igersitalia. Non c’è limite al numero interessata alla tutela e valorizzazione del patrimo- di fotografie che ogni utente potrà pubblicare su nio culturale del Paese. Instagram.

Diventa socio: Le 100 fotografie selezionate saranno proiettate in Possono essere Soci ordinari le persone fisiche o uno slide show, mentre 25 tra queste verranno giuridiche titolari del diritto di proprietà o di altro esposte in mostra in una dimora storica del centro diritto reale su dimore storiche. storico di Lucca durante il Photolux Festival 2017, Possono diventare Soci aderenti «Amici delle dal 18 novembre al 10 dicembre 2017. L’autore della dimore storiche», tutti coloro che, persone fisiche o foto migliore avrà la possibilità di soggiornare in una giuridiche, siano comunque interessati al consegui- dimora storica di Lucca nel weekend del 25 e 26 mento delle finalità dell’Associazione. novembre 2017, il momento clou del Festival La qualità di socio da diritto a ricevere le comunica- organizzato nella città toscana dall’Associazione zioni ed informative di aggiornamento sulle attività Culturale Photolux, divenuto un indiscusso punto di svolte da ADSI, le pubblicazioni istituzionali, riferimento per la fotografia in Italia e in Europa. nonché il diritto ad usufruire della scontistica per la visita di Musei, Gallerie, Pinacoteche ecc., per il soggiorno e/o l’acquisto di prodotti aziendali in Info e regolamento del concorso: dimore storiche associate ADSI. Scopri tutti i dettagli sul sito: www.adsi.it https://adsitoscananews.info Associazione Dimore Storiche Italiane CHALLENGE FOTOGRAFICO L’Associazione Dimore Storiche Italiane - ADSI, “Scatta le dimore storiche” ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i proprietari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nella giornata di domenica 21 maggio, in occasione Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente dell’apertura al pubblico dei cortili e dei giardini circa 4.000 soci e rappresenta una componente delle Dimore Storiche toscane, ADSI Toscana e significativa del patrimonio storico e artistico del Photolux Festival, Biennale Internazionale di nostro Paese. fotografia (www.photoluxfestival.it), promuovono L’Associazione promuove attività di sensibilizzazio- un challenge rivolto ai fotografi e agli instagramers. ne per favorire la conservazione, la valorizzazione e È una sfida allo scatto più bello che premierà chi la gestione delle dimore storiche, affinché tali saprà raccontare con più efficacia il fascino e la storia immobili, di valore storico-artistico e di interesse per delle dimore storiche toscane. la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Chiunque sia iscritto a Instagram è chiamato a Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci partecipare alla sfida, condividendo il proprio scatto stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni sul noto social network fotografico. Sarà sufficiente centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti riportare tutti gli hashtag #dimorestoriche, #adsi, della conservazione; verso la pubblica opinione, #photolux e #igersitalia. Non c’è limite al numero interessata alla tutela e valorizzazione del patrimo- di fotografie che ogni utente potrà pubblicare su nio culturale del Paese. Instagram.

Diventa socio: Le 100 fotografie selezionate saranno proiettate in Possono essere Soci ordinari le persone fisiche o uno slide show, mentre 25 tra queste verranno giuridiche titolari del diritto di proprietà o di altro esposte in mostra in una dimora storica del centro diritto reale su dimore storiche. storico di Lucca durante il Photolux Festival 2017, Possono diventare Soci aderenti «Amici delle dal 18 novembre al 10 dicembre 2017. L’autore della dimore storiche», tutti coloro che, persone fisiche o foto migliore avrà la possibilità di soggiornare in una giuridiche, siano comunque interessati al consegui- dimora storica di Lucca nel weekend del 25 e 26 mento delle finalità dell’Associazione. novembre 2017, il momento clou del Festival La qualità di socio da diritto a ricevere le comunica- organizzato nella città toscana dall’Associazione zioni ed informative di aggiornamento sulle attività Culturale Photolux, divenuto un indiscusso punto di svolte da ADSI, le pubblicazioni istituzionali, riferimento per la fotografia in Italia e in Europa. nonché il diritto ad usufruire della scontistica per la visita di Musei, Gallerie, Pinacoteche ecc., per il soggiorno e/o l’acquisto di prodotti aziendali in Info e regolamento del concorso: dimore storiche associate ADSI. Scopri tutti i dettagli sul sito: www.adsi.it https://adsitoscananews.info Firenze, centro storico 17 Palazzo Fossi, via dei Benci 20 18 Palazzo Peruzzi, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 borgo dei Greci 12 La cappella di San Filippo Neri sarà visitabile a piccoli gruppi. 1 Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 19 Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 2 Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà 20 Palazzo Borghese, via Ghibellina 110 visitabile a gruppi guidati di max 20 persone ogni 20 minuti. Ore Apertura dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. 18 chiusura del giardino. 21 Palazzo Pucci, 3 Giardino Corsi Annalena, via Romana 38 via de' Pucci 4 Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi. 4 Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9 22 Palazzo Grifoni Budini Gattai, Nel giardino esposizione di alcune opere della Galleria piazza SS. Annunziata 1 Romanelli. 23 Palazzo Tommasi 5 Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9 Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57 6 Palazzo e Teatro Rinuccini, via Santo Spirito 39 Apertura dalle 14 alle 19. Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati Visita al giardino, dove il Cellini fuse il celebre Perseo, e allo ogni ora (alle 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18), a cura degli Studio che ospita dipinti, disegni e sculture di Leone e Marcello allievi della classe 4B del Liceo Macchiavelli. Tommasi e le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato. 7 Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13 “Ondaperpetua”: mostra di dipinti di Ugo Levita a cura di F. Creta e F. Sacchi Tommasi. In Galleria esposizione permanente di artisti contemporanei. 8 Palazzo Michelozzi, via Maggio 11 24 Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68 9 Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18 25 Giardino di Palazzo Pandolfini, 10 Palazzo Bartolini Salimbeni, via San Gallo 74 piazza Santa Trinita 1 Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, possibilità di visitare a piccoli gruppi ogni 20 minuti i saloni al piano terra del Palazzo. 11 Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19 26 Villa Fontallerta, via Augusto Righi 60 Visita al giardino e possibilità di acquisto prodotti agricoli, olio 12 Palazzo Capponi, lungarno Torrigiani 25 extravergine. 13 Giardino Vegni, via San Niccolò 93 27 Villa Il Roseto Apertura con orario continuato dalle 10 alle 19. Fondazione Giovanni Michelucci, via Beato Angelico 15 - Fiesole 14 Palazzo Malenchini, via dei Benci 1 La villa e il giardino saranno accessibili alle 14.30 per la visita guidata su prenotazione. 15 Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6 Info e prenotazione: 055 597149 - [email protected]. N.B. sarà effettuata un’unica visita guidata. Si consiglia di parcheggiare lungo via Angelico oppure nei 16 Giardino degli Antellesi, parcheggi del centro storico di Fiesole, e proseguire a piedi verso piazza Santa Croce 21 la Fondazione. Firenze, centro storico 17 Palazzo Fossi, via dei Benci 20 18 Palazzo Peruzzi, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 borgo dei Greci 12 La cappella di San Filippo Neri sarà visitabile a piccoli gruppi. 1 Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 19 Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 2 Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà 20 Palazzo Borghese, via Ghibellina 110 visitabile a gruppi guidati di max 20 persone ogni 20 minuti. Ore Apertura dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. 18 chiusura del giardino. 21 Palazzo Pucci, 3 Giardino Corsi Annalena, via Romana 38 via de' Pucci 4 Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi. 4 Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9 22 Palazzo Grifoni Budini Gattai, Nel giardino esposizione di alcune opere della Galleria piazza SS. Annunziata 1 Romanelli. 23 Palazzo Tommasi 5 Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9 Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57 6 Palazzo e Teatro Rinuccini, via Santo Spirito 39 Apertura dalle 14 alle 19. Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati Visita al giardino, dove il Cellini fuse il celebre Perseo, e allo ogni ora (alle 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18), a cura degli Studio che ospita dipinti, disegni e sculture di Leone e Marcello allievi della classe 4B del Liceo Macchiavelli. Tommasi e le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato. 7 Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13 “Ondaperpetua”: mostra di dipinti di Ugo Levita a cura di F. Creta e F. Sacchi Tommasi. In Galleria esposizione permanente di artisti contemporanei. 8 Palazzo Michelozzi, via Maggio 11 24 Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68 9 Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18 25 Giardino di Palazzo Pandolfini, 10 Palazzo Bartolini Salimbeni, via San Gallo 74 piazza Santa Trinita 1 Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, possibilità di visitare a piccoli gruppi ogni 20 minuti i saloni al piano terra del Palazzo. 11 Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19 26 Villa Fontallerta, via Augusto Righi 60 Visita al giardino e possibilità di acquisto prodotti agricoli, olio 12 Palazzo Capponi, lungarno Torrigiani 25 extravergine. 13 Giardino Vegni, via San Niccolò 93 27 Villa Il Roseto Apertura con orario continuato dalle 10 alle 19. Fondazione Giovanni Michelucci, via Beato Angelico 15 - Fiesole 14 Palazzo Malenchini, via dei Benci 1 La villa e il giardino saranno accessibili alle 14.30 per la visita guidata su prenotazione. 15 Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6 Info e prenotazione: 055 597149 - [email protected]. N.B. sarà effettuata un’unica visita guidata. Si consiglia di parcheggiare lungo via Angelico oppure nei 16 Giardino degli Antellesi, parcheggi del centro storico di Fiesole, e proseguire a piedi verso piazza Santa Croce 21 la Fondazione. 26 27 Firenze, centro storico 25

22 24 23 21

9 20 4 10 19 11 18 6 16 7 17 5 15 8 14 12

13 2 3 1

Visite guidate: Studi d’artisti e antichi giardini: Palazzo Grifoni Budini Gattai, Palazzo l’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari Tommasi , Palazzo Ximenes Panciatichi (22, 23 e 24) ore 17.00: appuntamento in piazza SS. Annunziata 1 Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di Paola e il È possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario. Giardino Torrigiani (1 e 2) Per info e prenotazioni: 0556802590 – 0556801680 ore 10.00: appuntamento in piazza San Francesco di Paola 3 [email protected].

Architetture rinascimentali e ornati rococò: Palazzo Rucellai, Palazzo Si ringraziano per la collaborazione durante la giornata: Bartolini e il Teatro Rinuccini (9, 10 e 6) ore 11.30: appuntamento in via della Vigna Nuova 18 Associazione Culturale Giardini segreti, allegorie dipinte e stucchi dorati: Palazzo Malenchini, Bway Palazzo Antinori Corsini, Giardino degli Antellesi e Palazzo Borghese Istituto Alberghiero A. Saffi (14, 15, 16 e 20) Associazione Culturale Conoscere Firenze ore 15.00: appuntamento in via dei Benci 1 Fondazione Angeli del Bello 26 27 Firenze, centro storico 25

22 24 23 21

9 20 4 10 19 11 18 6 16 7 17 5 15 8 14 12

13 2 3 1

Visite guidate: Studi d’artisti e antichi giardini: Palazzo Grifoni Budini Gattai, Palazzo l’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari Tommasi , Palazzo Ximenes Panciatichi (22, 23 e 24) ore 17.00: appuntamento in piazza SS. Annunziata 1 Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di Paola e il È possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario. Giardino Torrigiani (1 e 2) Per info e prenotazioni: 0556802590 – 0556801680 ore 10.00: appuntamento in piazza San Francesco di Paola 3 [email protected].

Architetture rinascimentali e ornati rococò: Palazzo Rucellai, Palazzo Si ringraziano per la collaborazione durante la giornata: Bartolini e il Teatro Rinuccini (9, 10 e 6) ore 11.30: appuntamento in via della Vigna Nuova 18 Associazione Culturale Giardini segreti, allegorie dipinte e stucchi dorati: Palazzo Malenchini, Bway Palazzo Antinori Corsini, Giardino degli Antellesi e Palazzo Borghese Istituto Alberghiero A. Saffi (14, 15, 16 e 20) Associazione Culturale Conoscere Firenze ore 15.00: appuntamento in via dei Benci 1 Fondazione Angeli del Bello 8 Parco della Villa Torre Palagio, Mugello e Val di Sieve via del Torracchione 8, Cavallina - Barberino di Mugello, FI dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 9 Castello di Barberino di Mugello, via di Castello 8, Barberino di Mugello - FI 1 Villa di Poggio Reale, Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Esposizione viale Duca della Vittoria 7 - Rufina, FI fotografica “Il Castello di Barberino nella storia passata, Apertura dalle 14 alle 19. presente e futura: una condivisione di immagini”. Per info: 3397521597 - [email protected]. Parco della Villa Bossi, 2 10 Parco della Villa di Striano, via dello Stracchino 32, Pontassieve - FI Visita al parco e alle cantine monumentali. Possibilità di località Striano 42, Borgo San Lorenzo - FI degustazione a pagamento e acquisto vini aziendali. Per info: 0558317830. * Visite guidate: 3 Castello del Trebbio, Il Comune di Vaglia propone visite guidate a tema a cura di via Santa Brigida 9, Santa Brigida - FI Isabella Tronconi, trasporti locali e altre iniziative attivate per Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. L’ultimo ingresso al l’occasione. Castello è alle 16.30. Mostra fotografica e visite guidate al cortile Per info: 055409537 - [email protected]; e alle cantine storiche. Possibilità di degustazione a pagamento e 3938685826 - [email protected]. acquisto prodotti aziendali. Consigliamo la prenotazione al 3356550585 Si ringraziano per disponibilità e collaborazione: [email protected] - Castellodeltrebbio_chianti. Città Metropolitana di Firenze, Comune di Vaglia, Biblioteca di Pratolino, Pro Loco Vaglia Mugello, Comunità monastica di 4 Parco mediceo di Pratolino*, Montesenario, Gabriele Baldi e le guide turistiche Giulia via Fiorentina 276, Pratolino - Vaglia, FI Bartolacci, Eleonora Tau Arangio Ruiz. Dalle 10 alle 20 ingresso al parco. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 aperture straordinarie e visite guidate alla Grotta di Cupido, alla Cappella del Buontalenti e alla Villa Demidoff (ex Paggeria del complesso mediceo). Per info: 0554080721 - 0554080741 [email protected]. 5 Villa di Bivigliano*, 9 10 via del Viliani 84, Bivigliano - Vaglia, FI Apertura dalle 10 alle 19 con visite ai giardini e ad alcune sale 7 della Villa accolti dalla famiglia Pozzolini e dalla guida turistica 8 Giulia Bartolacci. Eventi: dalle 10.30 alle 12.30 passeggiata erboristica “storie di alberi, piante ed erbe selvatiche” a cura della Ass. Archeosofica di Firenze; dalle 15 alle 18 prove di camminata nordica nel monumentale viale di cipressi a cura di Nordic Walking Active Toscana; alle 18 “ 'Facciamo gli italiani'. La scuola di Bivigliano e le donne Pozzolini: storie da un 'altro' Risorgimento” introduzione al convegno “Per la civiltà dei luoghi - Una famiglia toscana nella quiete operosa di Bivigliano” di lunedì 22 maggio alle 17.30 a Villa di Bivigliano, teatro delle vicende trattate. 5 Possibilità di ritirare cestini per pic-nic. Per info e prenotazioni: [email protected]. 6 Convento e Santuario di Monte Senario*, via Montesenario 3474, Vaglia - FI 4 Ore 10, 11.30 e 17.30: SS. Messa nella chiesa del convento. 3 Ore 10.30: visita al santuario, al convento, alle grotte, alla ghiacciaia e agli eremi. Dalle 15 alle 18 visite con accesso alla 1 panoramica terrazza della cisterna e ad altre amenità. 2 7 Parco di Villa Corsini - Le Mozzette, località Le Mozzete 1, San Piero a Sieve - FI 8 Parco della Villa Torre Palagio, Mugello e Val di Sieve via del Torracchione 8, Cavallina - Barberino di Mugello, FI dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 9 Castello di Barberino di Mugello, via di Castello 8, Barberino di Mugello - FI 1 Villa di Poggio Reale, Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Esposizione viale Duca della Vittoria 7 - Rufina, FI fotografica “Il Castello di Barberino nella storia passata, Apertura dalle 14 alle 19. presente e futura: una condivisione di immagini”. Per info: 3397521597 - [email protected]. Parco della Villa Bossi, 2 10 Parco della Villa di Striano, via dello Stracchino 32, Pontassieve - FI Visita al parco e alle cantine monumentali. Possibilità di località Striano 42, Borgo San Lorenzo - FI degustazione a pagamento e acquisto vini aziendali. Per info: 0558317830. * Visite guidate: 3 Castello del Trebbio, Il Comune di Vaglia propone visite guidate a tema a cura di via Santa Brigida 9, Santa Brigida - FI Isabella Tronconi, trasporti locali e altre iniziative attivate per Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. L’ultimo ingresso al l’occasione. Castello è alle 16.30. Mostra fotografica e visite guidate al cortile Per info: 055409537 - [email protected]; e alle cantine storiche. Possibilità di degustazione a pagamento e 3938685826 - [email protected]. acquisto prodotti aziendali. Consigliamo la prenotazione al 3356550585 Si ringraziano per disponibilità e collaborazione: [email protected] - Castellodeltrebbio_chianti. Città Metropolitana di Firenze, Comune di Vaglia, Biblioteca di Pratolino, Pro Loco Vaglia Mugello, Comunità monastica di 4 Parco mediceo di Pratolino*, Montesenario, Gabriele Baldi e le guide turistiche Giulia via Fiorentina 276, Pratolino - Vaglia, FI Bartolacci, Eleonora Tau Arangio Ruiz. Dalle 10 alle 20 ingresso al parco. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 aperture straordinarie e visite guidate alla Grotta di Cupido, alla Cappella del Buontalenti e alla Villa Demidoff (ex Paggeria del complesso mediceo). Per info: 0554080721 - 0554080741 [email protected]. 5 Villa di Bivigliano*, 9 10 via del Viliani 84, Bivigliano - Vaglia, FI Apertura dalle 10 alle 19 con visite ai giardini e ad alcune sale 7 della Villa accolti dalla famiglia Pozzolini e dalla guida turistica 8 Giulia Bartolacci. Eventi: dalle 10.30 alle 12.30 passeggiata erboristica “storie di alberi, piante ed erbe selvatiche” a cura della Ass. Archeosofica di Firenze; dalle 15 alle 18 prove di camminata nordica nel monumentale viale di cipressi a cura di Nordic Walking Active Toscana; alle 18 “ 'Facciamo gli italiani'. La scuola di Bivigliano e le donne Pozzolini: storie da un 'altro' Risorgimento” introduzione al convegno “Per la civiltà dei luoghi - Una famiglia toscana nella quiete operosa di Bivigliano” di lunedì 22 maggio alle 17.30 a Villa di Bivigliano, teatro delle vicende trattate. 5 Possibilità di ritirare cestini per pic-nic. Per info e prenotazioni: [email protected]. 6 Convento e Santuario di Monte Senario*, via Montesenario 3474, Vaglia - FI 4 Ore 10, 11.30 e 17.30: SS. Messa nella chiesa del convento. 3 Ore 10.30: visita al santuario, al convento, alle grotte, alla ghiacciaia e agli eremi. Dalle 15 alle 18 visite con accesso alla 1 panoramica terrazza della cisterna e ad altre amenità. 2 7 Parco di Villa Corsini - Le Mozzette, località Le Mozzete 1, San Piero a Sieve - FI 5 Giardino di Palazzo Busdraghi, Lucca, centro storico via Busdraghi 7

dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 6 Giardino di Palazzo Guinigi Magrini, via Fillungo 207 1 Giardino Elisa, via Elisa 54 Visite guidate: Turislucca propone due visite guidate: “I giardini nascosti di Lucca” 2 Giardino dell’Arcivescovado, ore 10.00 e ore 15.30: appuntamento davanti all’Info Point di Porta Elisa. via dell’Arcivescovado 43 Durante gli itinerari guidati saranno visitabili anche due giardini privati accessibili solo in occasione delle due visite: il Giardino della chiesa di 3 Giardino di Palazzo Massoni, Sant’Andrea e il Giardino di via del Fosso n.104. via dell'Angelo Custode 24 “Libere presenze”: progetto fotografico di Beatrice Speranza Biglietto per le visite guidate 10€, gratuito fino ai 14 anni. Le visite verranno dedicato alla scrittrice Pia Pera. Testi di Margherita Loy. effettuate con un minimo di 15 partecipanti. Per info e prenotazioni: 0583342404 - [email protected]. 4 Complesso Conventuale di San Francesco, piazza San Francesco Apertura dalle 10 alle 19. Saranno visitabili la chiesa, i chiostri e la mostra “Segni e simboli francescani - Il complesso conventuale di San Francesco tra Cinque e Settecento”.

5 4

3 1

2 5 Giardino di Palazzo Busdraghi, Lucca, centro storico via Busdraghi 7 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 6 Giardino di Palazzo Guinigi Magrini, via Fillungo 207 1 Giardino Elisa, via Elisa 54 Visite guidate: Turislucca propone due visite guidate: “I giardini nascosti di Lucca” 2 Giardino dell’Arcivescovado, ore 10.00 e ore 15.30: appuntamento davanti all’Info Point di Porta Elisa. via dell’Arcivescovado 43 Durante gli itinerari guidati saranno visitabili anche due giardini privati accessibili solo in occasione delle due visite: il Giardino della chiesa di 3 Giardino di Palazzo Massoni, Sant’Andrea e il Giardino di via del Fosso n.104. via dell'Angelo Custode 24 “Libere presenze”: progetto fotografico di Beatrice Speranza Biglietto per le visite guidate 10€, gratuito fino ai 14 anni. Le visite verranno dedicato alla scrittrice Pia Pera. Testi di Margherita Loy. effettuate con un minimo di 15 partecipanti. Per info e prenotazioni: 0583342404 - [email protected]. 4 Complesso Conventuale di San Francesco, piazza San Francesco Apertura dalle 10 alle 19. Saranno visitabili la chiesa, i chiostri e la mostra “Segni e simboli francescani - Il complesso conventuale di San Francesco tra Cinque e Settecento”.

5 4

3 1

2 Ville lucchesi Ville livornesi

vedere orario specifico per ciascuna Villa dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

1 Giardino di Villa Maria Teresa, 1 Villa Graziani, via per Pieve Santo Stefano 3427, via Per Rosignano 13, San Martino in Vignale - Lucca Vada - Rosignano Marittimo Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Visita al parco e alla collezione di reperti archeologici inerenti l’antica Vada Volaterrana. 2 Giardino di Villa Paolina di Compignano, via di Compignano 1447, Compignano - Lucca 2 Castello della Gherardesca, Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. via Indipendenza 1, Castagneto Carducci 3 Giardino di Villa Orlando, Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Visite ai giardini, alle terrazze, ad alcuni ambienti del Castello e viale Giacomo Puccini 252, alla mostra fotografica allestita per l’occasione. Torre del Lago Puccini - Lucca Per info: 3487972281. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16.

I Giardini di Villa Paolina e Villa Orlando saranno visitabili a gruppi accompagnati ogni 30 minuti, a cura dell’associazione Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia.

1 Ponte San Pietro Compignano 1 Lucca 3 2 Torre del Lago Puccini

2 Ville lucchesi Ville livornesi vedere orario specifico per ciascuna Villa dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

1 Giardino di Villa Maria Teresa, 1 Villa Graziani, via per Pieve Santo Stefano 3427, via Per Rosignano 13, San Martino in Vignale - Lucca Vada - Rosignano Marittimo Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Visita al parco e alla collezione di reperti archeologici inerenti l’antica Vada Volaterrana. 2 Giardino di Villa Paolina di Compignano, via di Compignano 1447, Compignano - Lucca 2 Castello della Gherardesca, Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. via Indipendenza 1, Castagneto Carducci 3 Giardino di Villa Orlando, Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Visite ai giardini, alle terrazze, ad alcuni ambienti del Castello e viale Giacomo Puccini 252, alla mostra fotografica allestita per l’occasione. Torre del Lago Puccini - Lucca Per info: 3487972281. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16.

I Giardini di Villa Paolina e Villa Orlando saranno visitabili a gruppi accompagnati ogni 30 minuti, a cura dell’associazione Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia.

1 Ponte San Pietro Compignano 1 Lucca 3 2 Torre del Lago Puccini

2 Lunigiana 11 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 10 1 Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina, via Papiriana 2, Fosdinovo - MS 9 8 2 Villa Giannetti, via Riolo, località Ponte di Monzone Fivizzano, MS 7 3 Castello dell’Aquila, località Castello dell'Aquila 1, Gragnola - Fivizzano, MS Apertura dalle 10 alle 19. Visite al Castello. Possibilità di degustazione a pagamento dei prodotti tipici della Lunigiana, per info 3891643958 - 3334615930. 3 Gragnola 4 Convento del Carmine, località Cerignano, Fivizzano - MS 2 Per info: 3358308696 - 3332111430 [email protected]. 1 5 Giardino di Villa La Pescigola, strada per Cerignola, località Pescigola - Fivizzano, MS

6 Palazzo Fantoni Bononi, via Labindo 6, Fivizzano - MS Visite al giardino con piccolo buffet e tea offerto ai visitatori. Alle 11.30 e alle 16.30 saluti del Professor Eugenio Bononi. Il lato del palazzo prospiciente il giardino, si apre su di un portico che ospita macchine tipografiche, elementi caratterizzanti del Museo della Stampa ospitato nel palazzo. Per info: 3400038956 - [email protected].

7 Castello Malaspina di Monti, 10 Giardino della Villa Pavesi Negri - Baldini, Castello di Monti, Licciana Nardi - MS località Scorano, Pontremoli - MS Apertura dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19. Visite guidate al castello a gruppi di max 10/15 persone. Piccola rassegna fotografica con immagini e ritratti di rappresentanti del ramo 11 Giardino di Palazzo Negri Dosi*, malaspiniano di Monti tratte dall’archivio di famiglia. via Mazzini 60, Pontremoli - MS

8 Giardino del Castello di Bagnone, *Visite guidate: località Bagnone - MS l’associazione Farfalle in Cammino propone un itinerario guidato al Ore 16: concerto a cura della Banda di Bagnone e tea con Parco della Villa Pavesi Ruschi di Teglia e al Giardino di Palazzo l’associazione Donne di Luna. Negri Dosi ore 10.00: appuntamento al piazzale della Stazione Ferroviaria a 9 Parco della Villa Pavesi Ruschi di Teglia*, Pontremoli (piazzale Bruno Raschi). via del Mulino, Visita guidata ad offerta libera. Piano di Busatica - Mulazzo, MS Per info e prenotazioni: 3488097918 - [email protected].

Lunigiana 11 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 10 1 Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina, via Papiriana 2, Fosdinovo - MS 9 8 2 Villa Giannetti, via Riolo, località Ponte di Monzone Fivizzano, MS 7 3 Castello dell’Aquila, località Castello dell'Aquila 1, Gragnola - Fivizzano, MS Apertura dalle 10 alle 19. Visite al Castello. Possibilità di degustazione a pagamento dei prodotti tipici della Lunigiana, per info 3891643958 - 3334615930. 3 Gragnola 4 Convento del Carmine, località Cerignano, Fivizzano - MS 2 Per info: 3358308696 - 3332111430 [email protected]. 1 5 Giardino di Villa La Pescigola, strada per Cerignola, località Pescigola - Fivizzano, MS

6 Palazzo Fantoni Bononi, via Labindo 6, Fivizzano - MS Visite al giardino con piccolo buffet e tea offerto ai visitatori. Alle 11.30 e alle 16.30 saluti del Professor Eugenio Bononi. Il lato del palazzo prospiciente il giardino, si apre su di un portico che ospita macchine tipografiche, elementi caratterizzanti del Museo della Stampa ospitato nel palazzo. Per info: 3400038956 - [email protected].

7 Castello Malaspina di Monti, 10 Giardino della Villa Pavesi Negri - Baldini, Castello di Monti, Licciana Nardi - MS località Scorano, Pontremoli - MS Apertura dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19. Visite guidate al castello a gruppi di max 10/15 persone. Piccola rassegna fotografica con immagini e ritratti di rappresentanti del ramo 11 Giardino di Palazzo Negri Dosi*, malaspiniano di Monti tratte dall’archivio di famiglia. via Mazzini 60, Pontremoli - MS

8 Giardino del Castello di Bagnone, *Visite guidate: località Bagnone - MS l’associazione Farfalle in Cammino propone un itinerario guidato al Ore 16: concerto a cura della Banda di Bagnone e tea con Parco della Villa Pavesi Ruschi di Teglia e al Giardino di Palazzo l’associazione Donne di Luna. Negri Dosi ore 10.00: appuntamento al piazzale della Stazione Ferroviaria a 9 Parco della Villa Pavesi Ruschi di Teglia*, Pontremoli (piazzale Bruno Raschi). via del Mulino, Visita guidata ad offerta libera. Piano di Busatica - Mulazzo, MS Per info e prenotazioni: 3488097918 - [email protected].

7 Giardino di Villa Lanfranchi - Zalum, Ville pisane via di Mezzo Nord 123 località San Casciano, Cascina dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 8 Parco di Villa Rita, 1 Parco di Villa Roncioni, via di Noce 42/44, via Statale Abetone 226, - Vicopisano - San Giuliano Terme Illustrazione della storia della dimora attraverso testi e immagini. Ore 11: “Lettere dal Settecento, racconti d’arte e d’amore”, itinerario teatralizzato a pagamento a cura dell’associazione 9 Giardino di Villa Majnoni Baldovinetti, City Grand Tour in collaborazione con la Fondazione Cerratelli, via Mazzana 1, sartoria teatrale tra le più importanti al mondo. Isabella e località Marti - Montopoli Val d’Arno, Pisa Francesco Roncioni ci accompagneranno tra le sale e i corridoi della Villa, sede della Fondazione. Biglietto per la visita teatralizzata 10€, ridotto 8€, gratuito sotto i 10 Villa Torrigiani Malaspina, 16 anni. Per info: [email protected] - 3209154975. piazza Vittorio Veneto, località Montecastello, Pontedera 2 Villa Poschi, Apertura dalle 10 alle 18. Possibilità di degustazione di via Statale Abetone 212, eccellenze locali nell’ambito della manifestazione Mangialonga. Pugnano - San Giuliano Terme 11 Parco della Villa di Camugliano, via Camugliano, 3 Villa Anna Maria de Lanfranchi, via Statale Abetone 146, - San Giuliano Terme Visite guidate al giardino e al parco. Mostra fotografica a cura 12 Giardino Venerosi Pesciolini, dell’Associazione “L’occhio sensibile”. via della Chiesa 4, Ore 17.30: concerto a pagamento “La musica e il giardino di Villa - Peccioli Anna Maria de Lanfranchi” a cura dell’associazione “Chi vuol Nel Giardino Sonoro di Ghizzano spettacolo itinerante sulle essere lieto sia…”, musiche di Vivaldi, Haendel, Schubert, “Metamorfosi di Ovidio”. Tra le Metamorfosi: otto sculture Schumann, Offenbach, Delibes, mezzosoprano A.M. Guarducci, dell’artista Immacolata Datti Mazzonis. Spettacolo di e con flauto A. Ulivieri, clarinetto L. Cassano, chitarra S. Quaglieri. Antonella Civale, attrice romana. Biglietto per il concerto 10€. Per info e prenotazioni 3478890899 - 3282334450. 13 Badia di , via di Badia 8, 4 Giardino di Villa Gentili, località Terricciola - Terricciola via dei Molini 14, Avane - Vecchiano Alle ore 16.30 nell’ambito di “La cucina in Arte: incontri sulla 14 Castello Ginori di Querceto, storia del cibo in una dimora storica”, conversazione sul tema “In , giardino con Jane - La convivialità nei romanzi della Austen”. Montecatini Val di Cecina - Pisa Biglietto per l’incontro 15€. Visite guidate alle 10, alle 12, alle 15 e alle 16.30. Per info e prenotazioni: 3204122440. È preferibile la prenotazione: 058837472 - 3453234042 - [email protected]. 5 Villa Alta, via Statale Abetone 110, - San Giuliano Terme Visite guidate, esposizioni e set fotografici sul tema “Tra cultura ed emozioni, la storia della Villa raccontata attraverso la fotografia”. 6 Parco della Villa di Corliano, via Statale Abetone 50, San Giuliano Terme 7 Giardino di Villa Lanfranchi - Zalum, Ville pisane via di Mezzo Nord 123 località San Casciano, Cascina dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 8 Parco di Villa Rita, 1 Parco di Villa Roncioni, via di Noce 42/44, via Statale Abetone 226, Uliveto Terme - Vicopisano Pugnano - San Giuliano Terme Illustrazione della storia della dimora attraverso testi e immagini. Ore 11: “Lettere dal Settecento, racconti d’arte e d’amore”, itinerario teatralizzato a pagamento a cura dell’associazione 9 Giardino di Villa Majnoni Baldovinetti, City Grand Tour in collaborazione con la Fondazione Cerratelli, via Mazzana 1, sartoria teatrale tra le più importanti al mondo. Isabella e località Marti - Montopoli Val d’Arno, Pisa Francesco Roncioni ci accompagneranno tra le sale e i corridoi della Villa, sede della Fondazione. Biglietto per la visita teatralizzata 10€, ridotto 8€, gratuito sotto i 10 Villa Torrigiani Malaspina, 16 anni. Per info: [email protected] - 3209154975. piazza Vittorio Veneto, località Montecastello, Pontedera 2 Villa Poschi, Apertura dalle 10 alle 18. Possibilità di degustazione di via Statale Abetone 212, eccellenze locali nell’ambito della manifestazione Mangialonga. Pugnano - San Giuliano Terme 11 Parco della Villa di Camugliano, via Camugliano, 3 Villa Anna Maria de Lanfranchi, Ponsacco via Statale Abetone 146, Molina di Quosa - San Giuliano Terme Visite guidate al giardino e al parco. Mostra fotografica a cura 12 Giardino Venerosi Pesciolini, dell’Associazione “L’occhio sensibile”. via della Chiesa 4, Ore 17.30: concerto a pagamento “La musica e il giardino di Villa Ghizzano - Peccioli Anna Maria de Lanfranchi” a cura dell’associazione “Chi vuol Nel Giardino Sonoro di Ghizzano spettacolo itinerante sulle essere lieto sia…”, musiche di Vivaldi, Haendel, Schubert, “Metamorfosi di Ovidio”. Tra le Metamorfosi: otto sculture Schumann, Offenbach, Delibes, mezzosoprano A.M. Guarducci, dell’artista Immacolata Datti Mazzonis. Spettacolo di e con flauto A. Ulivieri, clarinetto L. Cassano, chitarra S. Quaglieri. Antonella Civale, attrice romana. Biglietto per il concerto 10€. Per info e prenotazioni 3478890899 - 3282334450. 13 Badia di Morrona, via di Badia 8, 4 Giardino di Villa Gentili, località Terricciola - Terricciola via dei Molini 14, Avane - Vecchiano Alle ore 16.30 nell’ambito di “La cucina in Arte: incontri sulla 14 Castello Ginori di Querceto, storia del cibo in una dimora storica”, conversazione sul tema “In Ponteginori, giardino con Jane - La convivialità nei romanzi della Austen”. Montecatini Val di Cecina - Pisa Biglietto per l’incontro 15€. Visite guidate alle 10, alle 12, alle 15 e alle 16.30. Per info e prenotazioni: 3204122440. È preferibile la prenotazione: 058837472 - 3453234042 - [email protected]. 5 Villa Alta, via Statale Abetone 110, Rigoli - San Giuliano Terme Visite guidate, esposizioni e set fotografici sul tema “Tra cultura ed emozioni, la storia della Villa raccontata attraverso la fotografia”. 6 Parco della Villa di Corliano, via Statale Abetone 50, San Giuliano Terme Ville pisane

1 2 3

7 8

9 10

11

13 Ghizzano

14 Ville pisane

1 2 3

7 8

9 10

11

13 Ghizzano

14 Siena, Crete Senesi e Val D’Or cia dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 1 1 Castello della Magione, località Castello della Magione 1 - Poggibonsi Ore 9.30: Santa Messa in rito tridentino con canti gregoriani. Ore 10.30: apertura del Castello della Magione sede della Milizia del Tempio. Le sale interne saranno visitabili a piccoli gruppi 2 accompagnati dagli Scouts e dalle Guide del Gruppo “Alberto d’Albertis”. Saranno offerti assaggi del vino dei Templari, del 3 Chianti Classico e del vino rosato. 2 Giardino della Villa Torre Fiorentina, via Fiorentina - Siena

3 Palazzo Sergardi, via dei Montanini 118 - Siena 8 Mostra di arte contemporanea itinerante “Splendido Contrasto” 7 9 a cura di Giorgio Grasso, storico e critico d’arte: opere di L. Stasi, M. Berlot, R. Fornario, G. Giannotta, D. M. Gradali e B. San Quirico d’Orcia Rontani. Possibilità di visitare la preziosa collezione di pianoforti storici 10 Pleyel di Antonello Palazzolo: artista poliedrico che nel palazzo ha allestito un atelier multimediale e per l’occasione ha ideato l’evento “Sguardi Sonori”: ritratti fotografici accompagnati dalla musica di Chopin. Ore 17: salotto - concerto “Chopin e Napoli, una relazione imprevista”. Val d’Orcia

8 Borgo Lucignanello Bandini, Crete senesi località Lucignanello d’Asso - San Giovanni d’Asso Visite al borgo, ai giardini, ai cortili, alla piscina, all’orciaia e 4 Giardini del Castello di Grotti altri ambienti caratteristici. Possibilità di degustazione olio sede della “Fondazione Sergio Vacchi”, extravergine biologico a pagamento. strada del Castello 333 - Monteroni d’Arbia 9 Villa di Cosona, via Cosona 1 - Pienza 5 Villa di Radi, Visite guidate alle corti e al giardino. Esposizione e vendita di composizioni floreali. Per info: [email protected]. via della Fattoria 40B, località Radi - Monteroni d’Arbia 10 Casa dell’Abate Naldi, via Dante Alighieri 24 - San Quirico d’Orcia 6 Castello di San Fabiano, Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. via di San Martino 1000A, Ore 11: intrattenimento musicale (la flautista Katrina Emtage Monteroni d’Arbia eseguirà alcuni brani dal concerto previsto la sera precedente, Visite guidate ogni 20 minuti a cura del Conte Fiorentino 20 maggio ore 18). Fiorentini. Ultima visita alle 17.30. Apertura spaccio aziendale Ore 13: pranzo campagnolo a pagamento presso l’agriturismo Il con possibilità acquisto Zafferano e confetture artigianali. Rigo e possibilità degustazione vini di Donatella Cinelli Colombini. Per il pranzo prenotazione obbligatoria: [email protected] - 3278714595. 7 Castello di Castelrosi, Per info sulla visita e sul concerto previsto il sabato 20 maggio: strada provinciale di Bibbiano [email protected] - 3278714595 Buonconvento facebook: Musica negli Horti. Siena, Crete Senesi e Val D’Or cia dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 1 1 Castello della Magione, località Castello della Magione 1 - Poggibonsi Ore 9.30: Santa Messa in rito tridentino con canti gregoriani. Ore 10.30: apertura del Castello della Magione sede della Milizia del Tempio. Le sale interne saranno visitabili a piccoli gruppi 2 accompagnati dagli Scouts e dalle Guide del Gruppo “Alberto d’Albertis”. Saranno offerti assaggi del vino dei Templari, del 3 Chianti Classico e del vino rosato. 2 Giardino della Villa Torre Fiorentina, via Fiorentina - Siena

3 Palazzo Sergardi, via dei Montanini 118 - Siena 8 Mostra di arte contemporanea itinerante “Splendido Contrasto” 7 9 a cura di Giorgio Grasso, storico e critico d’arte: opere di L. Stasi, M. Berlot, R. Fornario, G. Giannotta, D. M. Gradali e B. San Quirico d’Orcia Rontani. Possibilità di visitare la preziosa collezione di pianoforti storici 10 Pleyel di Antonello Palazzolo: artista poliedrico che nel palazzo ha allestito un atelier multimediale e per l’occasione ha ideato l’evento “Sguardi Sonori”: ritratti fotografici accompagnati dalla musica di Chopin. Ore 17: salotto - concerto “Chopin e Napoli, una relazione imprevista”. Val d’Orcia

8 Borgo Lucignanello Bandini, Crete senesi località Lucignanello d’Asso - San Giovanni d’Asso Visite al borgo, ai giardini, ai cortili, alla piscina, all’orciaia e 4 Giardini del Castello di Grotti altri ambienti caratteristici. Possibilità di degustazione olio sede della “Fondazione Sergio Vacchi”, extravergine biologico a pagamento. strada del Castello 333 - Monteroni d’Arbia 9 Villa di Cosona, via Cosona 1 - Pienza 5 Villa di Radi, Visite guidate alle corti e al giardino. Esposizione e vendita di composizioni floreali. Per info: [email protected]. via della Fattoria 40B, località Radi - Monteroni d’Arbia 10 Casa dell’Abate Naldi, via Dante Alighieri 24 - San Quirico d’Orcia 6 Castello di San Fabiano, Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. via di San Martino 1000A, Ore 11: intrattenimento musicale (la flautista Katrina Emtage Monteroni d’Arbia eseguirà alcuni brani dal concerto previsto la sera precedente, Visite guidate ogni 20 minuti a cura del Conte Fiorentino 20 maggio ore 18). Fiorentini. Ultima visita alle 17.30. Apertura spaccio aziendale Ore 13: pranzo campagnolo a pagamento presso l’agriturismo Il con possibilità acquisto Zafferano e confetture artigianali. Rigo e possibilità degustazione vini di Donatella Cinelli Colombini. Per il pranzo prenotazione obbligatoria: [email protected] - 3278714595. 7 Castello di Castelrosi, Per info sulla visita e sul concerto previsto il sabato 20 maggio: strada provinciale di Bibbiano [email protected] - 3278714595 Buonconvento facebook: Musica negli Horti. *Visite guidate: Casentino e Aretino due itinerari guidati ai palazzi storici di Bibbiena a cura di Gianni Sassi ore 11.00 e ore 15.30 appuntamento in piazza Tarlati a Bibbiena. dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 Saranno visitati i più bei palazzi e giardini della città: Palazzo Martellini - Montini, Palazzo Niccolini e altre dimore aperte appositamente solo 1 Castello di Porciano, durante gli itinerari guidati, come Palazzo Ferri e il Giardino di via Dante Alighieri, Palazzo Scoti - Franceschi. località Porciano - Pratovecchio, Stia - AR Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

2 Castello dei Conti Guidi, località Castel San Niccolò, Strada in Casentino - AR Apertura dalle 14 alle 18. Il Castello sarà visitabile a gruppi guidati con partenza ogni ora (alle 14, 15, 16, 17 e 18). N.B. è presente un piccolo parcheggio nelle vicinanze del Castello, altrimenti consigliamo di lasciare la macchina prima del ponte sul fiume Solano e proseguire a piedi per circa 1km seguendo la strada asfaltata, oppure seguendo la ripida e caratteristica “mulattiera”. Per info: 3398724833. 1 3 Palazzo Martellini - Montini*, 2 via Cappucci 8, Bibbiena - AR Visita al giardino, alla terrazza panoramica e ai salotti al piano nobile. 4 Palazzo Niccolini, sede Comunale*, 3 via Berni 25, Bibbiena - AR Visita alla sala del consiglio e al piano nobile. Apertura del museo Archeologico al piano terra con biglietto di 3€.

5 Castello dei Conti Ubertini, via del Castello, Chitignano - AR Apertura dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18. Dimora di Guglielmo degli Ubertini. 7 Per info: [email protected] www.naturaarteincontro.org.

6 Castello di Valenzano, località Valenzano 97, Subbiano - AR

7 Villa Monsoglio, via Penna 5, Laterina - AR Visita ai giardini e ai saloni affrescati. Galleria fotografica della situazione preesistente alla ristruttura- zione della Villa. *Visite guidate: Casentino e Aretino due itinerari guidati ai palazzi storici di Bibbiena a cura di Gianni Sassi ore 11.00 e ore 15.30 appuntamento in piazza Tarlati a Bibbiena. dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 Saranno visitati i più bei palazzi e giardini della città: Palazzo Martellini - Montini, Palazzo Niccolini e altre dimore aperte appositamente solo 1 Castello di Porciano, durante gli itinerari guidati, come Palazzo Ferri e il Giardino di via Dante Alighieri, Palazzo Scoti - Franceschi. località Porciano - Pratovecchio, Stia - AR Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

2 Castello dei Conti Guidi, località Castel San Niccolò, Strada in Casentino - AR Apertura dalle 14 alle 18. Il Castello sarà visitabile a gruppi guidati con partenza ogni ora (alle 14, 15, 16, 17 e 18). N.B. è presente un piccolo parcheggio nelle vicinanze del Castello, altrimenti consigliamo di lasciare la macchina prima del ponte sul fiume Solano e proseguire a piedi per circa 1km seguendo la strada asfaltata, oppure seguendo la ripida e caratteristica “mulattiera”. Per info: 3398724833. 1 3 Palazzo Martellini - Montini*, 2 via Cappucci 8, Bibbiena - AR Visita al giardino, alla terrazza panoramica e ai salotti al piano nobile. 4 Palazzo Niccolini, sede Comunale*, 3 via Berni 25, Bibbiena - AR Visita alla sala del consiglio e al piano nobile. Apertura del museo Archeologico al piano terra con biglietto di 3€.

5 Castello dei Conti Ubertini, via del Castello, Chitignano - AR Apertura dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18. Dimora di Guglielmo degli Ubertini. 7 Per info: [email protected] www.naturaarteincontro.org.

6 Castello di Valenzano, località Valenzano 97, Subbiano - AR

7 Villa Monsoglio, via Penna 5, Laterina - AR Visita ai giardini e ai saloni affrescati. Galleria fotografica della situazione preesistente alla ristruttura- zione della Villa. Note

Associazione Dimore Storiche Italiane

ADSI Sezione Toscana Piazza San Firenze, 2 - 50122 Firenze tel. e fax 055 212452 - mail: [email protected] instagram: @adsitoscana adsitoscananews.info www.adsi.it Note

Associazione Dimore Storiche Italiane

ADSI Sezione Toscana Piazza San Firenze, 2 - 50122 Firenze tel. e fax 055 212452 - mail: [email protected] instagram: @adsitoscana adsitoscananews.info www.adsi.it [email protected] Associazione CulturaleCittàNascosta Agenzia GeneralediEmpoli Si ringraziano: Banca delF www Iacopo Speranza nascosta c .cittanascosta.it i t t ucino

Stampa Tipografia Moderna