GUIDA GIORNATA NAZIONALE ADSI 2017.Cdr
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Associazione Dimore Storiche Italiane Giornata Nazionale Domenica 21 maggio 2017 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 CORTILI E GIARDINI APERTI Firenze, Lucca, Pisa, Livorno, Siena, Arezzo e dintorni Mugello, Pontremoli, Lunigiana, Crete Senesi, Val d’Orcia e Casentino Ingresso libero Sotto l’Alto Patronato Domenica 21 maggio 2017 della dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 Presidenza della Repubblica Italiana Con il patrocinio di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Associazione Dimore Storiche Italiane Città Metropolitana di Firenze Provincia di Arezzo Provincia di Lucca Giornata Nazionale Provincia di Massa Carrara Provincia di Pisa CORTILI Provincia di Siena Comune di Firenze E GIARDINI Comune di Lucca Comune di Siena APERTI XXII edizione Firenze, Lucca, Pisa, ADSI Sezione Toscana Livorno, Siena, Piazza San Firenze, 2 - 50122 Firenze tel. e fax 055 212452 - mail: [email protected] Arezzo e dintorni instagram: @adsitoscana adsitoscananews.info Mugello, Pontremoli, Lunigiana, www.adsi.it Crete Senesi, Val d’Orcia e Casentino Ufficio stampa: Cinquesensi editore tel. 0583 316509 [email protected] Ingresso libero Sotto l’Alto Patronato Domenica 21 maggio 2017 della dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 Presidenza della Repubblica Italiana Con il patrocinio di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Associazione Dimore Storiche Italiane Città Metropolitana di Firenze Provincia di Arezzo Provincia di Lucca Giornata Nazionale Provincia di Massa Carrara Provincia di Pisa CORTILI Provincia di Siena Comune di Firenze E GIARDINI Comune di Lucca Comune di Siena APERTI XXII edizione Firenze, Lucca, Pisa, ADSI Sezione Toscana Livorno, Siena, Piazza San Firenze, 2 - 50122 Firenze tel. e fax 055 212452 - mail: [email protected] Arezzo e dintorni instagram: @adsitoscana adsitoscananews.info Mugello, Pontremoli, Lunigiana, www.adsi.it Crete Senesi, Val d’Orcia e Casentino Ufficio stampa: Cinquesensi editore tel. 0583 316509 [email protected] Ingresso libero Associazione Dimore Storiche Italiane CHALLENGE FOTOGRAFICO L’Associazione Dimore Storiche Italiane - ADSI, “Scatta le dimore storiche” ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i proprietari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nella giornata di domenica 21 maggio, in occasione Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente dell’apertura al pubblico dei cortili e dei giardini circa 4.000 soci e rappresenta una componente delle Dimore Storiche toscane, ADSI Toscana e significativa del patrimonio storico e artistico del Photolux Festival, Biennale Internazionale di nostro Paese. fotografia (www.photoluxfestival.it), promuovono L’Associazione promuove attività di sensibilizzazio- un challenge rivolto ai fotografi e agli instagramers. ne per favorire la conservazione, la valorizzazione e È una sfida allo scatto più bello che premierà chi la gestione delle dimore storiche, affinché tali saprà raccontare con più efficacia il fascino e la storia immobili, di valore storico-artistico e di interesse per delle dimore storiche toscane. la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Chiunque sia iscritto a Instagram è chiamato a Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci partecipare alla sfida, condividendo il proprio scatto stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni sul noto social network fotografico. Sarà sufficiente centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti riportare tutti gli hashtag #dimorestoriche, #adsi, della conservazione; verso la pubblica opinione, #photolux e #igersitalia. Non c’è limite al numero interessata alla tutela e valorizzazione del patrimo- di fotografie che ogni utente potrà pubblicare su nio culturale del Paese. Instagram. Diventa socio: Le 100 fotografie selezionate saranno proiettate in Possono essere Soci ordinari le persone fisiche o uno slide show, mentre 25 tra queste verranno giuridiche titolari del diritto di proprietà o di altro esposte in mostra in una dimora storica del centro diritto reale su dimore storiche. storico di Lucca durante il Photolux Festival 2017, Possono diventare Soci aderenti «Amici delle dal 18 novembre al 10 dicembre 2017. L’autore della dimore storiche», tutti coloro che, persone fisiche o foto migliore avrà la possibilità di soggiornare in una giuridiche, siano comunque interessati al consegui- dimora storica di Lucca nel weekend del 25 e 26 mento delle finalità dell’Associazione. novembre 2017, il momento clou del Festival La qualità di socio da diritto a ricevere le comunica- organizzato nella città toscana dall’Associazione zioni ed informative di aggiornamento sulle attività Culturale Photolux, divenuto un indiscusso punto di svolte da ADSI, le pubblicazioni istituzionali, riferimento per la fotografia in Italia e in Europa. nonché il diritto ad usufruire della scontistica per la visita di Musei, Gallerie, Pinacoteche ecc., per il soggiorno e/o l’acquisto di prodotti aziendali in Info e regolamento del concorso: dimore storiche associate ADSI. Scopri tutti i dettagli sul sito: www.adsi.it https://adsitoscananews.info Associazione Dimore Storiche Italiane CHALLENGE FOTOGRAFICO L’Associazione Dimore Storiche Italiane - ADSI, “Scatta le dimore storiche” ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i proprietari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nella giornata di domenica 21 maggio, in occasione Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente dell’apertura al pubblico dei cortili e dei giardini circa 4.000 soci e rappresenta una componente delle Dimore Storiche toscane, ADSI Toscana e significativa del patrimonio storico e artistico del Photolux Festival, Biennale Internazionale di nostro Paese. fotografia (www.photoluxfestival.it), promuovono L’Associazione promuove attività di sensibilizzazio- un challenge rivolto ai fotografi e agli instagramers. ne per favorire la conservazione, la valorizzazione e È una sfida allo scatto più bello che premierà chi la gestione delle dimore storiche, affinché tali saprà raccontare con più efficacia il fascino e la storia immobili, di valore storico-artistico e di interesse per delle dimore storiche toscane. la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Chiunque sia iscritto a Instagram è chiamato a Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci partecipare alla sfida, condividendo il proprio scatto stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni sul noto social network fotografico. Sarà sufficiente centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti riportare tutti gli hashtag #dimorestoriche, #adsi, della conservazione; verso la pubblica opinione, #photolux e #igersitalia. Non c’è limite al numero interessata alla tutela e valorizzazione del patrimo- di fotografie che ogni utente potrà pubblicare su nio culturale del Paese. Instagram. Diventa socio: Le 100 fotografie selezionate saranno proiettate in Possono essere Soci ordinari le persone fisiche o uno slide show, mentre 25 tra queste verranno giuridiche titolari del diritto di proprietà o di altro esposte in mostra in una dimora storica del centro diritto reale su dimore storiche. storico di Lucca durante il Photolux Festival 2017, Possono diventare Soci aderenti «Amici delle dal 18 novembre al 10 dicembre 2017. L’autore della dimore storiche», tutti coloro che, persone fisiche o foto migliore avrà la possibilità di soggiornare in una giuridiche, siano comunque interessati al consegui- dimora storica di Lucca nel weekend del 25 e 26 mento delle finalità dell’Associazione. novembre 2017, il momento clou del Festival La qualità di socio da diritto a ricevere le comunica- organizzato nella città toscana dall’Associazione zioni ed informative di aggiornamento sulle attività Culturale Photolux, divenuto un indiscusso punto di svolte da ADSI, le pubblicazioni istituzionali, riferimento per la fotografia in Italia e in Europa. nonché il diritto ad usufruire della scontistica per la visita di Musei, Gallerie, Pinacoteche ecc., per il soggiorno e/o l’acquisto di prodotti aziendali in Info e regolamento del concorso: dimore storiche associate ADSI. Scopri tutti i dettagli sul sito: www.adsi.it https://adsitoscananews.info Firenze, centro storico 17 Palazzo Fossi, via dei Benci 20 18 Palazzo Peruzzi, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 borgo dei Greci 12 La cappella di San Filippo Neri sarà visitabile a piccoli gruppi. 1 Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 19 Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 2 Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà 20 Palazzo Borghese, via Ghibellina 110 visitabile a gruppi guidati di max 20 persone ogni 20 minuti. Ore Apertura dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. 18 chiusura del giardino. 21 Palazzo Pucci, 3 Giardino Corsi Annalena, via Romana 38 via de' Pucci 4 Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi. 4 Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9 22 Palazzo Grifoni Budini Gattai, Nel giardino esposizione di alcune opere della Galleria piazza SS. Annunziata 1 Romanelli. 23 Palazzo Tommasi 5 Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9 Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57 6 Palazzo e Teatro Rinuccini, via Santo Spirito 39 Apertura dalle 14 alle 19. Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati Visita al giardino, dove il Cellini