Sviluppo Campo Monte Pallano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sviluppo Campo Monte Pallano FOREST OIL-CMI S.P.A. REGIONE ABRUZZO Comune di Bomba Provincia di Chieti ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTO SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANO SINTESI NON TECNICA Commessa PG112 Allegato L al Doc. n.S0000VRL00-Rev00 EMISSIONE PER ENTI PROGER PROGER FOREST OIL-CMI SPA Febbraio 2010 Elaborato Verificato Approvato ISTAN ZA D I CONCESSIONE CO LLE SANTO FOREST OIL-CMI S.P.A. SVILUPPO CA MP O MONTE PA LLANO PAG. I Allegato L INDICE ELENCO ALLEGATI-------------------------------------------------------------------IV 1 GENERALITÀ--------------------------------------------------- 1 1.1 UBICAZIONE GEOGRAFICA DELLE ATTIVITÀ ---------------------------- 2 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ----------------- 5 2.1 ANALISI DEL REGIME VINCOLISTICO ----------------------------------- 5 2.2 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA ------------------------------------------------------------- 6 2.3 COERENZA DELLE A TTIVITÀ CON IL REGIME VINCOLISTICO E GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE --------------------------------- 7 3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE--------------------- 8 3.1 OBIETTIVI E FINALITÀ DEL PROGETTO---------------------------------- 8 3.2 FASI OPERATIVE DEL PROGETTO E TEMPISTICA------------------------ 8 3.3 PERFORAZIONE POZZI MONTE PALLANO 3-4-5 DIR-------------------10 3.3.1 SITUAZIO NE ATTUALE DELL’AREA --------------------------------------------------- 10 3.3.1.1 Area pozzi Monte Pallano 1-2 dir ----------------------------------------------- 10 3.3.2 P ERFORAZIONE DEI POZZI M ONTE P ALLANO 3-4-5 DIR ---------------------------------- 10 3.3.3 T ECNICHE DI P ERFO RAZIONE DEI P OZZI ---------------------------------------------- 13 3.3.4 COMPONENTI DELL’I MPIANTO DI P ERFO RAZIONE ---------------------------------------- 15 3.3.5 FASI DELLA P ERFO RAZIONE DEI POZZI M ONTE P ALLANO 3-4-5 DIR-------------------------- 19 3.3.5.1 Completamento ------------------------------------------------------------------ 20 3.3.5.2 Spurgo del Pozzo e Accertamento Minerario----------------------------------- 22 3.3.6 PROGRAMMA DI C HIUSURA M INERARIA E RIPRISTINO T ERRITORIALE------------------------- 23 3.3.7 T ECNICHE DI P REVENZIONE DEI RIS C HI AMBIENTALI- PREVENZIONE DA RISCHIO DI EMISSIONI DI G AS TOSSICI ------------------------------------------------------------------ 26 3.3.8 U TILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI--------------------------------------------- 26 3.3.9 PRODUZIONE E G ESTIO NE DEI RIFIUTI------------------------------------------------ 27 3.3.10 STIMA DELL’E MISSIONE DI I NQUINANTI C HIMICI NELL’A TMOSFERA--------------------------- 28 3.3.11 PRODUZIONE DI RUMORE --------------------------------------------------------- 28 3.3.12 CAMPI E LETTROMAGNETICI ED E MISSIONE DI RADIAZIONI--------------------------------- 29 3.3.13 CONSIDERAZIONI CIRCA L’I NQUINAMENTO L UMINOSO ------------------------------------ 29 3.4 TRATTAMENTO DEL GAS -------------------------------------------------29 3.4.1 PREPARAZIONE DELL’A REA -------------------------------------------------------- 31 3.4.2 I MPIANTI DI TRATTAMEN TO -------------------------------------------------------- 32 Allegato L al Doc n.S0000VRL00 – Rev. 00 Emissione per enti Febbraio 2010 ISTAN ZA D I CONCESSIONE CO LLE SANTO FOREST OIL-CMI S.P.A. SVILUPPO CA MP O MONTE PA LLANO PAG. II Allegato L 3.4.3 RIPRISTINO T OTALE ------------------------------------------------------------- 33 3.4.4 D ESCRIZIONE DEL P ROCESSO E P RODUZIONE DI RIFIUTI ---------------------------------- 34 3.4.5 SISTEMI DI SICUREZZA DI P ROCESSO SIS TEM I BLOCCHI E SICUREZZE------------------------ 38 4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ---------------------40 4.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE ---------------------------------------40 4.1.1 SISMICITÀ -------------------------------------------------------------------- 44 4.2 CA RA TTERISTICHE FISICO - MECCA NICHE E PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA------------------------------------45 4.2.1 AREA C ENTRALE DI T RATTAMENTO--------------------------------------------------- 45 4.2.1.1 Analisi di stabilità dei vers anti -------------------------------------------------- 48 4.2.1.2 Capacità portante---------------------------------------------------------------- 48 4.2.2 AREA P OZZI M ONTE PALLANO 1 DIR E 2 DIR ------------------------------------------- 49 4.3 CARATTERI IDROGEOLOGICI--------------------------------------------51 4.4 SUBSIDENZA -------------------------------------------------------------51 4.5 IDROGRAFIA E GEOMORFOLOGIA---------------------------------------52 4.6 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE ED USO DEL SUOLO ---------------56 4.7 FLORA, VEGETAZIONE E FAUNA-----------------------------------------56 4.8 STATO ATTUALE DI QUALITÀ DELLE MATRICI AMBIENTALI ----------58 4.8.1 ACQUE SUPERFICIALI ------------------------------------------------------------ 58 4.8.2 ACQUE SOTTERRANEE -----------------------------------------------------------155 4.8.3 SUOLO ----------------------------------------------------------------------157 4.8.4 ATMOSFERA ------------------------------------------------------------------161 4.8.5 CLIMA A CUSTICO--------------------------------------------------------------164 4.8.5.1 Limiti di riferimento nell’area in es ame ---------------------------------------166 4.8.5.2 Sorgenti sonore e ricettori presenti--------------------------------------------166 4.8.5.3 Caratterizzazione acustica dello stato attuale --------------------------------167 4.8.6 STATO A TTUALE DI SALUTE DELLA P OPOLAZIONE---------------------------------------173 5 STIMA DEGLI IMPATTI POTENZIALI------------------------ 178 5.1 INDIVIDUAZIONE DELLE MATRICI DI INTERESSE E DELLE POTENZIALI INTERFERENZE ------------------------------------------ 178 5.2 POTENZIALI INTERFERENZE GENERATE DAL PROGETTO------------ 182 5.2.1 ATTIVITÀ DI P ERFO RAZIO NE DEI P OZZI MP 3-4-5 DIR ----------------------------------182 5.2.2 ATTIVITÀ DI C OLTIVAZIONE DEL C AMPO MONTE P ALLANO E T RATTAMENTO DEL G AS ESTRATTO -----184 5.2.3 RIPRISTINI TERRITORIALI --------------------------------------------------------186 Allegato L al Doc n.S0000VRL00 – Rev. 00 Emissione per enti Febbraio 2010 ISTAN ZA D I CONCESSIONE CO LLE SANTO FOREST OIL-CMI S.P.A. SVILUPPO CA MP O MONTE PA LLANO PAG. III Allegato L 5.3 DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI SULLE SINGOLE COMPONENTI AMBIENTALI------------------------------------------------------------ 187 5.3.1 U TILIZZO DEL SUOLO -----------------------------------------------------------187 5.3.2 ATMOSFERA ------------------------------------------------------------------188 5.3.3 CLIMA ACUSTICO --------------------------------------------------------------196 5.3.3.1 Caratterizzazione acustica dello s tato di progetto (coltivazione del campo) 197 5.3.3.2 I mpatti componente rumore ---------------------------------------------------202 5.3.4 AMBIENTE I DRICO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO --------------------------------------203 5.3.5 SUOLO E SOTTOSUOLO ----------------------------------------------------------205 5.3.6 V EGETAZIO NE, FLORA, FAUNA ED E COSISTEMI ----------------------------------------206 5.3.7 PAESAGGIO ------------------------------------------------------------------207 5.3.8 PATRIMONIO STORICO-A RCHITETTONICO-A RCHEOLOGICO--------------------------------210 5.3.9 SALUTE P UBBLICA-S ETTORE E CO NO M I CO --------------------------------------------210 5.3.10 EVENTI I NCIDENTALI ------------------------------------------------------------212 5.4 MATRICE DEGLI IMPATTI---------------------------------------------- 213 6 CONCLUSIONI ---------------------------------------------- 217 7 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI------------------------------ 218 Allegato L al Doc n.S0000VRL00 – Rev. 00 Emissione per enti Febbraio 2010 ISTAN ZA D I CONCESSIONE CO LLE SANTO FOREST OIL-CMI S.P.A. SVILUPPO CA MP O MONTE PA LLANO PAG. IV Allegato L ELENCO ALLEGATI ALLEGATI GENERALI A llegato 01 CARTA DEI LIMITI A MMINISTRATIVI 1:25.000 A llegato 02 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1:10.000 A llegato 03 ORTOFOTOCARTA 1:10.000 A llegato 05 CARTA DEI PUNTI DI VISTA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1:1.000 VINCOLI E PIANIFICAZIONE A llegato 06 STRALCIO DEL PIANO REGIONALE PAESISTICO 1:25.000 A llegato 07 STRALCIO DEL P.R.E. 1:10.000 A llegato 08 CARTA DEL VINCOLO PAESAGGISTICO 1:10.000 A llegato 09 CARTA DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO 1:10.000 A llegato 10 CARTA DEL VINCOLO A RCHEOLOGICO 1:10.000 A llegato 11 CARTA DELL E A REE PROTETTE, S.I.C. E Z.P.S. 1:25.000 A llegato 12a STRALCIO DEL P.A.I. – CARTA DELLA PERICOLOSITÀ 1:10.000 A llegato 12b STRALCIO DEL P.A.I. – CARTA DEL RISCHIO 1:10.000 A llegato 13 CARTA DELL E FASCE DI RISPETTO FLUVIALE E LACUSTRE 1:10.000 A llegato 14 CARTA DELL E A REE BOSCATE 1:10.000 AMBIENTE E TERRITORIO A llegato 15 CARTA GEOMORFOLOGICA 1:10.000 A llegato 16 CARTA GEOLITOLO GICA E DELLE PERMEABIL ITÀ 1:25.000 A llegato 17 CARTA DELL ’USO DEL SUOLO 1:10.000 A llegato 18 CARTA DELL ’UBICAZIONE DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI 1:1.000 ALLEGATI DI PROGETTO A llegato 19 P LANIMETRIA STATO DI FATTO 1:500 A llegato 20 SEZIONI STATO DI FATTO – SEZIONI DI PROGETTO 1:500 A llegato 21 P LANIMETRIA DI PROGETTO 1:500 A llegato 22 RIPRISTINO PARZIALE 1:500 A llegato 24 DIAGRAMMA DI PROCESSO A BLOCCHI A llegato 26 P LANIMETRIA DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE A MBIENTALE 1:500 Allegato L al Doc n.S0000VRL00 – Rev. 00 Emissione per enti Febbraio 2010 ISTAN ZA D I CONCESSIONE CO LLE SANTO FOREST OIL-CMI S.P.A. SVILUPPO CA MP O MONTE PA LLANO PAG. 1 Allegato L 1 GENERALITÀ Il presente Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) concerne il Permesso di Ricerca di
Recommended publications
  • Combatt. a Tufillo
    La II Guerra Mondiale. I combattimenti a Tufillo (2-4 novembre 1943) a cura di Giovanni Artese Le operazioni dell’8ª Divisione indiana tra la fine di ottobre e l’8 novembre 1943 (da D. PAL, The Campaign in Italy 1943-45). 1 Dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943 La notizia dell'entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale giunse anche nelle località della valle del Trigno con i comunicati radio del 10 giugno 1940. Tra incredulità e preoccupazione, essa fu accolta dalla gente con fatalismo, come una sorta di prova obbligata attraverso cui si trattava di passare, magari il più in fretta possibile (come del resto le stesse autorità promettevano). Ma le cose andarono diversamente. Per ben tre anni i soldati italiani dovettero battersi, spesso in condizioni di inferiorità, sui fronti della Francia (1940), dell'Africa Settentrionale e Orientale (1940-43), della Grecia, Albania e Jugoslavia (1940-43) e nella infausta tragica campagna di Russia (1941-1943), per rinviare una sconfitta che soltanto l’aiuto militare tedesco aveva impedito che giungesse già dal 1941. E questo mentre l’intera nazione era costretta ad una “economia di guerra” che aggravava le già precarie condizioni di vita di gran parte della popolazione. L’invasione alleata della Sicilia (10 luglio 1943) e la conseguente caduta di Mussolini e del fascismo (il successivo 25 luglio) furono pertanto salutate con sollievo da chi non vedeva prospettive nel conflitto; ma neppure tali avvenimenti posero fine alla guerra, che anzi stava per coinvolgere direttamente la penisola italiana e per percorrerla poi, dal Sud al Nord, fino all’aprile 1945.
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • A San Salvo Cinquanta Specialità Da 45 Paesi Di Abruzzo, Molise E Sicilia
    | 1 “PRODOTTO TOPICO”, A SAN SALVO CINQUANTA SPECIALITÀ DA 45 PAESI DI ABRUZZO, MOLISE E SICILIA SAN SALVO – Cinquanta prodotti topici scelti tra 45 paesi d’Abruzzo, Molise, Sicilia e dei Paesi del Mediterraneo si daranno battaglia a San Salvo (Chieti), domenica 15 luglio, nel corso della quinta edizione del Prodotto Topico. Identità di un luogo che diventa riconoscibile attraverso i sapori e i colori del lavoro svolto davanti ai fornelli con il recupero e la valorizzazione della cucina di una volta. “Prodotti della cucina regionale che sono alla base dell’alimentazione contadina della nostra gente – dice in una nota il sindaco Tiziana Magnacca – saranno proposti negli stand allestiti www.virtuquotidiane.it | 2 qui a San Salvo attraverso un percorso del gusto per strada, in quella che diventerà una grande tavola apparecchiata all’aperto per contribuire a scoprire luoghi nascosti che ora, grazie al prodotto topico, diventano protagonisti del bello e del buono”. I comuni partecipanti saranno collocati a partire dalla scalinata del Centro culturale Aldo Moro per attraversare la Villa comunale, via Roma, corso Umberto, piazza Papa Giovanni XXIII e Piazza San Vitale. Gli stand saranno allestiti con un ordine logico per gustare le diverse portate preparate partendo dai primi piatti. “Il punto di partenza di questo percorso dei sapori – spiega Tonino Marcello, assessore alle Attività produttive e Turismo – sarà proprio la villa comunale dove è prevista un’area di parcheggio in piazza Aldo Moro”. Un bus navetta della Leo Viaggi sarà attivo dalle ore 20,00 con numerose corse, partenza da piazza Arafat per percorrere il lungomare, via Grasceta e arrivo alla rotonda nei pressi del Centro culturale Aldo Moro.
    [Show full text]
  • The London Gazette of TUESDAY, 6Th JUNE, 1950
    jRtttnb, 38937 2879 SUPPLEMENT TO The London Gazette OF TUESDAY, 6th JUNE, 1950 Registered as a newspaper MONDAY, 12 JUNE, 1950 The War Office, June, 1950. THE ALLIED ARMIES IN ITALY FROM SRD SEPTEMBER, 1943, TO DECEMBER; 1944. PREFACE BY THE WAR OFFICE. PART I. This Despatch was written by Field-Marshal PRELIMINARY PLANNING AND THE Lord Alexander in his capacity as former ASSAULT. Commander-in-Chief of the Allied Armies in Italy. It therefore concentrates primarily upon Strategic Basis of the Campaign. the development of the land campaign and the The invasion of Italy followed closely in time conduct of the land battles. The wider aspects on the conquest of Sicily and may be therefore of the Italian Campaign are dealt with in treated, both historically and strategically, as reports by the Supreme Allied Commander a sequel to it; but when regarded from the (Field-Marshal Lord Wilson) which have point of view of the Grand Strategy of the already been published. It was during this- war there is a great cleavage between the two period that the very close integration of the operations. The conquest of Sicily marks the Naval, Military and Air Forces of the Allied closing stage of that period of strategy which Nations, which had been built up during the began with the invasion of North Africa in North African Campaigns, was firmly con- November, 1942, or which might, on a longer solidated, so that the Italian Campaign was view, be considered as beginning when the first British armoured cars crossed the frontier wire essentially a combined operation.
    [Show full text]
  • Comunità Generative All'opera
    www.bassosangrotrigno.it Accordo di Partenariato 2014-2020 Strategia nazionale per le Aree interne Regione Abruzzo Strategia regionale per le Aree interne Basso Sangro-Trigno Preliminare di strategia area Basso Sangro-Trigno Comunità generative all’opera luglio 2016 Sommario 1. TERRITORIO INTERESSATO, IDEA GUIDA E FILIERA COGNITIVA ................................................................. 3 Chi siamo e da dove veniamo ........................................................................................................................ 3 Descrizione del Sistema Intercomunale Permanente ................................................................................... 4 Rapporto tra area progetto e area strategica ............................................................................................... 4 Descrizione dell’Idea guida ............................................................................................................................ 5 2. ASSOCIAZIONISMO DEI COMUNI ............................................................................................................... 8 Motivazione di scelte di condivisione di Funzioni e Servizi ........................................................................... 8 Altre forme Associative ............................................................................................................................... 10 3. SERVIZI ESSENZIALI ..................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Guida Naturalistica Del S.I.C
    GUIDA NATURALISTICA AI SITI DI INTERESSE COMUNITARIO Fiume Trigno (medio e basso corso) IT7140127 Gessi di Lentella IT7140126 Guida Naturalistica ai Siti di Interesse Comunitario Fiume Trigno (medio e basso corso) e Gessi di Lentella SIC SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA “FIUME TRIGNO (MEDIO E BASSO CORSO)” Realizzazione: Comune di San Salvo (CH) Testi a cura di: Mario Pellegrini, Francesco Paolo Pinchera e Giuliano Davide Di Menna Foto di: Mario Pellegrini, tranne pag. 6 Lino delle Fate - Ivan Serafini, REGIONE ABRUZZO POR FESR ABRUZZO 2014-2020, ASSE VI - LINEA pagg. 7 e 8 Roverella, Biancospino e Carpino DI AZIONE 6.5.A.2 “INTERVENTI PER RIDURRE LA FRAMMENTAZIONE DEGLI HABITAT E MANTENERE Orientale - Fabio Conti, IL COLLEGAMENTO ECOLOGICO E FUNZIONALE” pag. 16 Lontra - Osvaldo Locasciulli Redazione: MS3 Grafica e impaginazione: Fabio Fischione, MS3 Stampa e legatura: D’Auria Printing Per maggiori info Finito di stampare: settembre 2018 www.trignosinello.it INDICE La Rete Natura 2000 1 Le caratteristiche dei Siti 3 Vegetazione e flora 6 Fauna 12 I Comuni 17 I percorsi 33 Bibliografia 47 dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, in collaborazione con la Regione Abruzzo, che elenca gli habitat e le specie cui devono essere assicurati la con- 1. La Rete servazione e il mantenimento, in base alle normative vigenti. Al momento in cui scriviamo (estate 2018) i Siti sono ancora denominati SIC (Sito di Importanza Comunita- Natura ria), ma con l’ultimazione del processo di definizione delle misure di conservazione regionali la denomina- zione verrà cambiata in ZSC (Zona Speciale di Conser- 2000 vazione).
    [Show full text]
  • Espletamento Procedure Di Gara Risultanze
    Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di pronto intervento sulle reti idriche e fognarie nei Comuni dell’A.T.O n° 6 Chietino. GARE D'APPALTO Anno 2015 - ESPLETAMENTO PROCEDURE DI GARA RISULTANZE PROVVISORIE n° Importo area Comuni I° classificata provvisoria II° classificata provvisoria ord complessivo Crecchio COLANTUONO GROUP srl di ADEZIO COSTRUZIONI di Ari 1 "A1" Ortona € 130.000,00 Tollo Tollo (CH) (Ch) Ari Arielli Canosa Sannita MOVIMENTO TERRA di Filetto COGEMA SRL Via Aterno, 397 2 "A2" Giuliano Teatino € 100.000,00 Giuseppe GallucciC.da S. Basile, Fraz. Brecciarola -Chieti Orsogna 45 Orsogna (Ch) Poggiofiorito Vacri Villamagna Casacanditella Casoli Civitella M Raimondo S.A.CE.B. srl di San Martino EDILIZIA CANDELORO di 3 "A3" Fara San Martino € 200.000,00 Guardiagrele sulla Marruccina (Ch) Torrevecchia Teatina (CH) San Martino sulla Maruccina Palombaro Pennapiedimonte Fossacesia Mozzagrogna Rocca San Giovanni SORMAN SRL di Fossacesia 4 "B1" € 100.000,00 Nasuti Nicola di Lanciano (CH) S. Eusanio del Sangro (CH) San Vito Chietino Santa Maria Imbaro Frisa CITI snc di Bellisario G&C di POINT Costruzioni di Di Antonio 5 "B2" Lanciano € 200.000,00 Treglio Lanciano Filippo Teramo Casalbordino Castelfrentano DI FLORIO geom C Lorenzo di VITULLI COSTRUZIONI di 6 "B3" Paglieta € 100.000,00 S. Eusanio del Sangro Paglieta (CH) Paglieta (CH) Torino di Sangro Altino Archi VERRATTI VINCENZO di Casoli 7 "B4" Atessa € 100.000,00 SAGAS srl di Offida (AP) Perano (CH) Villalfonsina Cupello ASFALTI TRIGNO srl di Vasto IPRESA MOLINO SRL DI
    [Show full text]
  • Gestützt Auf Die Verordnung Nr. 136/66/EWG Des Ra Geändert Durch Die Vero
    19 . 8 . 80 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 218/5 VERORDNUNG ( EWG) Nr. 2192/80 DER KOMMISSION vom 13 . August 1980 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1979/80 DIE KOMMISSION DER EUROPÄISCHEN Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen GEMEINSCHAFTEN — entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus­ schusses für Fette — gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europä­ ischen Wirtschaftsgemeinschaft, gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Ra­ HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : tes vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geändert durch die Verordnung (EWG) Nr. 1917/ Artikel 1 80 (2 ), insbesondere auf Artikel 5 Absatz 5, ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1979/80 werden die Er­ in Erwägung nachstehender Gründe : träge an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechen­ Zum Zwecke der Gewährung der Erzeugungsbeihilfe den Erzeugungsgebiete im Anhang I festgesetzt . an Olivenbauern, die keiner Erzeugerorganisation an­ gehören , bestimmt Artikel 1 1 der Verordnung (EWG) (2) Die Abgrenzung der Erzeugungsgebiete ist dem Nr. 2753/78 des Rates ( 3 ), geändert durch die Verord­ Anhang II zu entnehmen . nung (EWG) Nr . 2378/79 (4), daß die Erträge an Oli­ ven und Olivenöl nach gleichartigen Erzeugungsgebie­ ten auf der Grundlage der von den Erzeugermitglied­ Artikel 2 staaten übermittelten Angaben festgesetzt werden . Diese Verordnung tritt am dritten Tag nach ihrer Ver­ Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge öffentlichung im Amtsblatt der Europäischen Ge­ wie im Anhang angegeben festzusetzen . meinschaften in Kraft. Diese Verordnung ist in allen ihren Teilen verbindlich und gilt unmittelbar in jedem Mitgliedstaat . Brüssel, den 13 . August 1980 Für die Kommission Finn GUNDELACH Vizepräsident (') ABl .
    [Show full text]
  • Itinerari Di Sacro E Natura Nella Provincia Di Chieti Picciano Cappelle Sul Tavo
    Itinerari di Sacro e Natura nella Provincia di Chieti Picciano Cappelle sul Tavo Collecorvino Spoltore Pescara Pretaro 0 10 km Loreto Aprutino Moscufo Sambuceto Francavilla al Mare San Giovanni Teatino Torremontanara N A14 PESCARA SUD Pianella Cerratina FRANCAVILLA AL MARE Stazione di Tollo PESCARA OVEST Torrevecchia Teatina CHIETI Villanova Lido Riccio Chieti Scalo Savini Castelferrato S. Salvatore O E Cepagatti Miglianico 11 Ortona Villa 1 Ripa Teatina San Tommaso ro Villa Badessa o o Tollo Villa t F Villareia n e San Nicola le ChietiA m CHIETI u e i ORTONA SS 16 m F A25 iu Villamagna Punta di Acquabella S F a ar Collesecco Carpineto sc Civitaquana Nocciano Pe Brecciarola Villa della Nora e E 90 m SS 5 Grande Villa u Casino Rosciano Fi San Rocco S. Leonardo Vezzani San Vito Chietino Bucchianico Villa La percezione che da sempre l’uomo ha avuto della realtà è quella di un nesso inscin- Marina di San Vito Cugnoli Casalincontrada Giuliano Villa Tucci Torre Teatino Villa Alanno Vacri Rogatti 2 Ari dibile tra “sacro e natura”, quel che di misterioso che solo oggi sta perdendo quella Villa Caldari S. Apollinare SS 81 Colle Spaccato 10 Canosa Sannita Mancini Villa San Giovanni o n Corvara i r t l LANCIANO San Pietro Fe Punta del Cavalluccio suggestione e quel valore che ha distinto per millenni il cammino dell’umanità. Reginaldo e Semivicoli Crecchiot o en Puncichitti r rr La Penna o To Treglio M Terranova e Pescosansonesco t Frisa Rocca San Giovanni Viano n Fara Filiorum Petri Arielli e Il territorio della provincia di Chieti vanta tra le
    [Show full text]
  • Comune Di Celenza Sul Trigno (CH)
    Comune di Celenza sul Trigno Provincia di Chieti PIANO INDUSTRIALE OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E ALTRI SERVIZI DI IGIENE URBANA SUL TERRITORIO DI CELENZA SUL TRIGNO Luglio 2018 Realizzato da: Piano industriale per l’ottimizzazione della gestione integrata della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e altri servizi di igiene urbana sul territorio di Celenza sul Trigno Il presente elaborato progettuale è di proprietà dell’Amministrazione comunale di Celenza sul Trigno (provincia di Chieti). E’ vietata la riproduzione del presente documento se non espressamente autorizzato 2 | P a g . Piano industriale per l’ottimizzazione della gestione integrata della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e altri servizi di igiene urbana sul territorio di Celenza sul Trigno Sommario 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1.1 Premessa............................................................................................... 5 1.2 La normativa nazionale ........................................................................... 7 1.3 La normativa regionale .......................................................................... 10 1.4 Gli aggiornamenti comunitari –nuovi obiettivi vincolanti in materia di riduzione dei rifiuti ................................................................................................... 12 2. I MODELLI GESTIONALI ED ORGANIZZATIVI 2.1 Nozioni ...............................................................................................
    [Show full text]