[2013] informa - flash

[Pubblicazione n. 35 – luglio 2013]

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

2

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

Adriana Ranza riceve previo appuntamento – tel. 0346/63300 – E-Mail: sindaco@.cerete.bg.it Assessorato

Cari concittadini, in questo numero del mese di luglio di Cerete informa flash, il posto d’ spetta sicuramente alla bella manifestazione che ha caratterizzato l’inizio del mese di giugno. Ovviamente sto parlando del 20° raduno intergruppo degli Alpini che, quest’anno, prevedeva quale gruppo organizzatore quello degli Alpini di Cerete Alto. 20 anni sono sicuramente un bel traguardo per una manifestazione che riscuote sempre un gran successo infatti, era numerosa la rappresentanza dei gruppi Alpini dell’altopiano che si sono ritrovati per festeggiare insieme questa particolare ricorrenza. Ricordo che l’evento ha visto partecipare i Gruppi di , , , , Songavazzo, Cerete Basso, Onore e San Lorenzo e, ovviamente, in qualità di organizzatori, il Gruppo di Cerete Alto. L’impegno è stato notevole e ha visto impegnato in concreto tutta Cerete Alto che, si è mobilitata per accogliere al meglio i graditi ospiti. Infatti, il programma dell’evento prevedeva già da sabato 1° giugno l’alzabandiera e a seguire il concerto della “Fanfara di Valle Camonica” un evento organizzato in collaborazione con l’Unione Comuni della Presolana. Il giorno seguente, come il solito, dopo l’ammassamento al Campo Sportivo di Cerete Alto, la classica sfilata lungo le vie del paese, accompagnata dalla Fanfara della Vallecamonica e dal Corpo Musicale “Carlo Cremonini” di Villa d’Ogna, per raccogliere gli applausi dei numerosi concittadini che non hanno voluto perdersi questo classico momento di saluto e ringraziamento ai sempre amati Alpini. Al termine della sfilata, gli Alpini hanno provveduto a depositare una corona al monumento dei caduti per ricordare chi ha perso la vita per il nostro paese. Dopo il doveroso omaggio ai caduti, il programma prevedeva la messa, officiata dal nostro parroco Don Sergio Alcaini che si è tenuta presso il palco allestito nel campo sportivo. Al termine della cerimonia si è provveduto ai classici ringraziamenti e alla consegna dell’ambito “premio dell’altopiano”, quest’anno assegnato al nostro concittadino nonché ex Sindaco Zaverio Oprandi che ha, pertanto, raccolto il consenso degli Alpini che hanno voluto premiarlo per l’impegno nel campo del volontariato. A lui vanno, ovviamente, anche i miei personali complimenti. Al termine della cerimonia, Alpini e i gentili Ospiti, si sono poi accomodati sotto la tensostruttura dell’USTC per gustare il pranzo. Ai fornelli, nella nuova cucina, erano numerosi i volontari, e tra questi con molto piacere ho notato che erano presenti numerosi giovani - che si sono dati da fare per fornire un impeccabile servizio e garantire, come sempre, la qualità del cibo servito. Erano quasi 400 le persone ospitate e quindi un bell’impegno per tutti. I commenti sono comunque stati unanimi nel sancire il successo della manifestazione che, inoltre, ha potuto godere di una bella giornata di sole, una delle poche di quel periodo, che ha reso ancora più suggestivo l’evento. Da parte mia non posso che fare i complimenti agli organizzatori, e in particolare al nuovo presidente Roberto Barzasi che ha raccolto il testimone lasciatogli dell’ex Antonio Oprandi. Ringrazio, infine, tutti i Sindaci dell’altopiano, che hanno voluto essere presenti al

20° incontro Intergruppo .

-

2 0 1 3 - 3

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

4

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

5

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

6

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

7

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

Convenzione con Ditta Bettoni al fine del rilascio del permesso di costruire per nuova attività di recupero materiali inerti non pericolosi (materiali provenienti da demolizioni)

Si è tenuto lo scorso 15 giugno il consiglio comunale che prevedeva, al punto n. 3 dell’ordine del giorno, un importante atto volto a convenzionare una nuova attività della Ditta Bettoni ma non solo. Si trattava, infatti, di raggiungere un accordo finalizzato al rilascio del permesso di costruire convenzionato per la predisposizione di un’area e relative opere accessorie necessarie per la realizzazione di un impianto di messa in riserva (R13) e recupero (R5) di rifiuti inerti non pericolosi, provenienti prettamente dall’attività di demolizione sia propria che per conto terzi. I rifiuti inerti provenienti da attività di demolizione, che saranno debitamente accompagnati da formulario, subiranno un processo di vagliatura e frantumazione al fine di ottenere “materie prime secondarie (MPS)” idonee per l’edilizia. L’idoneità del prodotto sarà testata da analisi di laboratorio.

L’attività sarà eseguita su una superficie debitamente impermeabilizzata e dotata di sistema di raccolta e smaltimento delle acque di prima pioggia. Pertanto il permesso di costruire presentato è inerente alla realizzazione delle opere di preparazione della superficie di deposito e trattamento dei rifiuti inerti così come previsto dalla norma. A fronte di una nuova attività all’interno della cava, l’amministrazione comunale di Cerete ha chiesto che fosse predisposta una convenzione ad hoc tra il comune di Cerete e la ditta, al fine di disciplinare l’attività medesima. Gli articoli salienti della convenzione sono: art. 3: … che il conferimento dei rifiuti inerti non pericolosi provenienti del Comune di Cerete per tutte le proprie attività (del Comune) di opere pubbliche – manutenzione strade e/o edifici – verranno conferite gratuitamente, tranne che per il solo costo del trasporto presso la cava. Allo stesso tempo, anche le demolizioni prodotte da tutti i residenti di Cerete a seguito di piccoli lavori di manutenzione, saranno conferite all’impianto nello stesso modo – cioè gratuitamente.

Art. 4: la ditta Bettoni si impegna a versare annualmente al Comune di Cerete, entro il 31 maggio di ogni anno, (e cioè entro un mese dalla compilazione del MUD relativo all’anno solare precedente, a partire dalla data di avvio dell’attività e per tutta la durata della presente convenzione, una cifra proporzionale ai quantitativi presi in carico nell’impianto di gestione di rifiuti inerti non pericolosi come risulterà dal MUD stesso. L’importo unitario da versare al Comune di Cerete sarà pari a € 0,40/t di rifiuto inerte non pericolosi accettato all’impianto. Saranno esclusi dal conteggio i quantitativi conferiti dal comune di Cerete a titolo gratuito.

La potenzialità massima annua dell’impianto è stata prevista pari a 35.000 ton; pertanto il comune di Cerete

potrà incassare fino ad un massimo di € 14.000,00 all’anno.

L’importo- sarà calcolato sulla scorta della dichiarazione MUD che ogni anno la ditta dovrà fare sulla scorta dei quantitativi ricevuti. Si ricorda che i rifiuti in ingresso sono accompagnati da Formulario e pertanto la quantità trattata dall’impianto è certificata.

2 0 1 3 -

8

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

Art. 5:

Al fine di creare un’area sita nel territorio di Cerete, valida ad accogliere i materiali da smaltire – rifiuti inerti non pericolosi – da parte dei residenti di Cerete – la stessa ditta entro il primo o secondo anno di attività, la ditta Bettoni si farà carico di realizzarla a proprie spese, per tale anno non verserà le somme di cui all’art. 4

Art. 6: la ditta Bettoni Spa si impegna a versare annualmente al comune entro il 28 febbraio dell’anno successivo quanto impegnato dalla stessa per le attività di controllo dell’attività di coltivazione dell’ambito estrattivo ATEg9, per un importo massimo pari ad € 5.000,00 + iva e oneri…

Siccome l’attività all’interno della Cava, relativa alla coltivazione dell’ambito estrattivo ATEg9, insiste in zona già in fase di ripristino ambientale, la Legge Regionale n. 14/98, che disciplina tale attività, ha delegato ai comuni sia il controllo dell’attività estrattiva che quella concernente le operazioni di recupero ambientale. Ciò in considerazione del fatto che spetta sempre al comune il rilascio del nulla osta per lo svincolo delle fidejussioni stipulate a garanzia di detti intereventi.

Tali adempimenti non sono stati supportatati da alcuna copertura finanziaria per consentire ai Comuni di espletare appieno la delega. Pertanto, aver trovato un accordo con la ditta affinché sostenga il costo del controllo dell’attività estrattiva, è un’ottima soluzione. In questo modo il Comune può avvalersi di tecnici di propria fiducia per eseguire in contraddittorio. Come si evince dalla breve sintesi dell’intesa raggiunta con la Cava Bettoni, ritengo che l’accordo sia un buon compromesso tra le esigenze produttive della Ditta Bettoni e quelle del nostro Comune. L’intesa ha, inoltre, consentito di sanare una situazione di grave squilibrio relativa alla gestione dei controlli sull’attività estrattiva della cava. Infatti, in passato, tali controlli erano praticamente inesistenti e la rendicontazione di quanto estratto era affidato alla stessa ditta. Con la nuova intesa si è stabilito, infatti, che i controlli, effettuati da tecnici di fiducia dell’amministrazione, saranno pagati dalla ditta Bettoni. In questo modo siamo riusciti a correggere un’evidente distorsione amministrativa, prevista dalla convenzione stipulata d’ufficio dalla Provincia che, imputava gli oneri al nostro Comune.

Ringaziamento al segretario Comunale Alletto Salvatore.

Nel corso del Consiglio comunale del 15 giugno 2013, si è colta l’occasione per ringraziare e salutare il Segretario comunale Aletto Salvatore che alla fine del mese di giugno ha terminato il suo prezioso servizio in qualità di Segretario a “scavalco”. In questo breve periodo abbiamo potuto apprezzare le qualità, non solo strettamente tecniche ma anche umane, del Dott. Alletto che, grazie anche a una lunga esperienza, ha saputo aiutarci nel risolvere alcune serie problematiche amministrative. Aimè era particolarmente difficile poter proseguire nel rapporto di lavoro a causa dell’ impossibilità di garantire la sua presenza, in quanto la

decisone di lasciarlo operare nel nostro comune dipendeva dal servizio che gestisce i segretari comunali. A -

ciò si unisce anche il fatto che l’orario di servizio che poteva essere garantito era assai ridotto.

2 0 1 3 -

9

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

Credo di esprimere il pensiero di tutta la giunta nell’augurare al Dott. Alletto un buon lavoro. Il suo posto sarà preso dal Dott. Giovanni Cotrupi che, tra l’altro, ha già operato a “scavalco” nel nostro Comune e che, dal mese di luglio, sarà - in convenzione con il comune di - il nuovo Segretario comunale.

Ringaziamento volontari scuolabus.

In occasione dell’ultimo Consiglio Comunale si è svolta una breve cerimonia per ringraziare i volontari che hanno accompagnato per tutto l’anno scolastico i bambini della materna sullo scuolabus. Un importante servizio, svolto a titolo gratuito da Bocassini Lidia, Bonadei Monica e Gambaro Isidoro che, mertivano, almeno un piccolo ma sincero ringraziamento. Infatti, gli è stata consegnata, tranne che a Monica Bonadei che per altri impegni non aveva potuto partecipare, una simpatica cornice, realizzata da una nostra concittadina, per dimostrare tutta la nostra riconoscenza. L’augurio è che anche per il prossimo anno possano aiutarci, resta inteso che chiunque volesse regalare un

po’ del proprio tempo libero per questo servizio è, ovviamente, ben accetto. Chi volesse segnalare la propria - disponibilità può senz’altro contattare, oltre che alla sottoscritta, anche all’Ufficio di segreteria del Comune (346/63300 – [email protected]).

2 0 1 3 -

10

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

11

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

NOTIZIE DAGLI ASSESSORI

Carlo Gosio – Assessore all’Istruzione, Comunicazione e Protezione Civile – riceve previo appuntamento il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina – tel- 0346/63300 – E-Mail: [email protected]

Assessorato

Si è tenuta sabato 14 giugno, in concomitanza, con la giornata ambiente dedicata ai bambini della scuola materna di Cerete, l’inaugurazione del parco di via Mazzini. Infatti, quest’anno abbiamo chiesto ai bambini, aiutati dalle loro insegnanti, di scegliere il nome da assegnare al parco, posto proprio nelle vicinanze della Materna. La scelta del nome è ricaduta su “Parco Girasole”. L’inaugurazione, che doveva tenersi lo scorso mese di maggio, si è svolta, pertanto in leggero ritardo rispetto a quanto programmato, ma ciò ha consentito di godere, finalmente, di una splendida giornata di sole che ha reso il tutto ancora più bello. Alle 10:30 circa, i bambini si sono ritrovati di fronte al nuovo cartello per la formale inaugurazione che ha visto, successivamente anche la benedizione officiata dal nostro Don Sergio Alcaini. Ad aiutarci nella piccola cerimonia erano presenti gli alpini di Cerete Alto Franco Covelli, e Giuseppe Ghitti che hanno sorretto due bambini nel momento in cui hanno tolto il tricolore che nascondeva il nuovo cartello. Ricordo che anche questa insegna è stata realizzata dal Consorzio Forestale della Presolana su progetto di Nello Camozzi che ha saputo interpretare al meglio la scelta dei bambini. A garantire la sicurezza degli alunni della scuola materna era presente anche un agente del Corpo di polizia Locale della Presolana che ringrazio per il servizio svolto. Colgo l’occasione, infine per estendere i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contributo a questo, seppur piccolo, segno di attenzione al nostro territorio. Di seguito alcune immagini relative all’inaugurazione del parco, la prima di queste gentilmente concessa da Nello Camozzi.

-

2 0 1 3 - 12

L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

13 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

14 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

Corso di formazione “Salvaguardia e Vigilanza del territorio”

Riguardo alle tematiche legate alla protezione civile, ha preso il via, lo scorso martedì 18 giugno, un interessante corso destinato ai tecnici comunali e ai Volontari di Protezione Civile, organizzato dalla Regione Lombardia attraverso la Scuola Superiore di protezione civile (SSPC) di ÉupolisLombardia.

Il Corso prevede, tra i suoi obiettivi, quello di favorire la massima collaborazione tra i tecnici responsabili dei Piani di Emergenza ed i volontari al fine di costituire un team competente che possa riconoscere i fenomeni di rischio e poter fornire utili nformazioni sull’evoluzione degli stessi. In particolare il Corso prevede di poter condividere :

 Un sistema di regole che coordini l’attività sul campo;  Un modello di controllo sul campo;  Un sistema di relazioni efficaci tra volontari e tecnici.

Tra i docenti, tutti di particolare rilievo, segnalo in particolare il Geologo Sergio Chiesa del Consiglio nazionale delle ricerche - istituto per la dinamica dei processi Ambientali – che abbiamo avuto modo di apprezzare per via di un suo qualificato intervento, effettuato lo scorso anno - nella sala consigliare del nostro Comune - sul tema della risorsa dell’Acqua. Il corso, che prevede un monte ore pari a 16 per i volontari e 12 ore per il personale tecnico, terminerà il prossimo 2 luglio e, nel programma, oltre ad attività in aula si prevedono anche due uscite sul territorio al fine di apprendere le principali nozioni su come utilizzare in modo proficuo una scheda di rilevamento e di topografia nonché l’uso delle carte. A questa importante iniziativa prenderanno parte anche una decina di volontari appartenenti al gruppo di Protezione Civile del Nucleo Alpini di Cerete Basso che, per poter raggiungere la sede del Corso, presso l’Auditorium delle Scuole Elementari di Clusone, potranno usufruire del pulmino messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Cerete. Ringrazio, ovviamente, il presidente Cerea Norino che ha aderito senza indugio a questa inziativa formativa che ci consentirà di poter migliorare la risposta di Protezione Civile nella gestione delle emergenze.

-

2 0 1 3 -

15 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

16 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

17 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

Fernanda Canini – Assessore ai Servizi Sociali - riceve il lunedì mattina dalle ore 09:30 -11:00 e su appuntamento gli altri giorni – tel.- 0346/63300 – E-Mail: [email protected]

Assessorato

Cari ceretesi, un cordiale bentrovati anche da parte mia. Il mese di Giugno, nonostante l’inclemenza del tempo, ci ha consentito di realizzare un’ interessante gita che ha coinvolto i nostri concittadini. Infatti mercoledì 19 giugno è stata riproposta la classica visita al Santuario di . Un appuntamento che si rinnova ogni anno e che vede protagonisti i frequentatori dei centri anziani di Cerete con i quali, si è deciso di organizzare questa classica uscita che viene accolto sempre con molto piacere. Per l’occasione è stato utilizzato il pulmino del Comune guidato da Mario Giudici che ci ha portato fino a Sovere. Per l’ultimo tratto del percorso è stato utilizzato il pulmino messo gentilmente a disposizione da Don Fiorenzo. Come tradizione dopo la visita è stata officiata la Santa Messa dal nostro parroco Don Serglio Alcaini. Piacevole è stata la sorpresa fatta da alcuni genitori e bambini di Cerete che si sono uniti al nostro gruppo raggiungendo direttamente a piedi il Santuario.

Biblioteca Comunale – Via G. Verdi c/o Scuole elementari - Responsabile Antonella Gabrieli - per contatti e info - [email protected] -0346/63572

Lo scorso 22 giugno, la Biblioteca Comunale in collaborazione con l’Assesorato ai Servizi Sociali e avvalendosi della professionalità dell’agenzia di viaggi Turi Turi, ha organizzato una gita all’incantevole cittadina di St. Moritz. All’escursione hanno preso parte, oltre ad una trentina di ceretesi, anche cittadini di Songavazzo e . La giornata, ha potuto beneficiare di un tempo discreto che ha reso il viaggio ancora più piacevole. Prima tappa dell’escursione è stata la bella cittadina di Tirano dove ad aspettarci vi era una competente guida. Com’ è noto, Tirano è famosa per via del fatto che Il 29 settembre del 1504 ebbe luogo la miracolosa apparizione della Madonna al Beato Mario Omodei, che fece sì che Tirano divenisse importante meta di pellegrinaggi e portò alla costruzione, sul luogo del miracolo, del Santuario, tutt’oggi il più importante luogo di culto della Valtellina. Subito dopo la visita al Santuario ad attenderci, alla omonima stazione ferroviaria, il famoso trenino rosso del Bernina. Affrontare il tragitto montano su un comodissimo e moderno trenino è sicuramente un modo diverso per poter ammirare le belle vallate alpine. Il percorso che si inerpica lungo le montagne per raggiungere la cittadina di St. Moritz ci ha regalato un panorama incantevole, a volte mozzafiato così come tesimoniano alcune belle immagini, gentilmente fornite da Ezio Seghezzi. Una volta arrivata alla famosa

località turistica, la nostra guida ci ha piacevolmente assistito, illustrandoci gli aspetti più interessanti della

- bella cittadina svizzera. Il rientro a Cerete, avvenuto verso le 18.30 ha visto tutti un pò stanchi ma, mi auguro, soddisfatti di tutto quanto di bello si è potuto visitare.

2 0 1 3 -

18 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

19 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

20 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

21 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

COMMISSIONE AMBIENTE E ECOLOGIA : Presidente Luca Perani, componenti Ghitti Matteo, Faccanoni

Erica e Flavio Vecchi

Ben trovati cari ceretesi, finalmente le condizioni meteorologiche ci hanno consentito, venerdì 7 giugno, di realizzare la “giornata ambiente” dedicata ai nostri concittadini più piccoli che frequentano la scuola materna. Il programma della mattinata prevedeva una breve vista al Comune dove i bambini hanno potuto conoscere le principali funzioni svolte dagli uffici e visitare la stanza del Sindaco. Al termine della visita ai bambini è stato proposto un breve cartone animato “I paladini di campo Fiorito”, realizzato dalla scuola dell’infanzia “Truzzi” di Roma, sul tema del riciclaggio dei rifiuti. Ad accogliere i bambini oltre agli impiegati del Comune anche il V.Sindaco Carlo Gosio e Flavio Vecchi a rappresentare la Commissione Ambiente. Al termine del cartone animato, i bambini si sono recati alla vicina piazzola ecologica dove Flavio Vecchi ha illustrato a che cosa servono i vari raccoglitori presenti ( carta, lattine, vetro, vestiti usati, pile esaurite, medicinali scaduti). Durante la spiegazione è intervenuto anche un mezzo della società G.Eco che ha fatto vedere ai bambini come viene recuperato, attraverso l’uso di un apposito camion, il vetro raccolto nelle apposite campane. Dopo la breve spiegazione, i bambini si sono recati a inaugurare il vicino parco di via Mazzini (già trattato nelle pagine precedenti) e di seguito hanno partecipato a un simpatico gioco finalizzato a fargli comprendere come differenziare in maniera corretta i rifiuti. Al termine del gioco è stata consegnata una simpatica medaglia, fatta ovviamente con materiali riciclati, per ricordare la bella giornata trascorsa insieme. A tutti i bambini, inoltre, è stata regalata una lampadina a basso consumo e un frangiflutto per rubinetto da consegnare ai propri genitori per ricordare, anche a loro, che risparmiare energia e acqua è un dovere per salvaguardare l’ambiente. Mi auguro che bambini e insegnanti abbiano gradito la nostra iniziativa che, senz’altro, riteniamo utile per sensibilizzare i più piccoli concittadini al tema del rispetto dell’ambiente. Vi faccio presente, infine, che per motivi tecnici l’invio del calendario, relativo al mese di luglio con i consigli di Erica , sarà disponibile entro breve.

-

2 0 1 3 -

22 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

23 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

24 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

25 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

Unione Sportiva Cerete Basso Presidente Fabrizio Cerea Per contatti e info - [email protected] - Cell. 338/8418363

Lunedì 13 maggio ha preso il via il secondo torneo notturno di calcio A7 in memoria di Mattia e Pietro aperto alle categorie Bambini Under 10 e Liberi, si sono iscritte 6 squadre dei "piccoli" e 12 squadre dei "grandi" tra le quali anche due nostre una per categoria, sono state giocate in media tre partite a serata per cinque giorni alla settimana. Come l'anno scorso anche quest'anno il direttivo dell'U.S.C.B. ha fatto del suo meglio per la buona riuscita dell'evento sportivo con un ottimo risultato, dobbiamo ringraziare le famiglie di Mattia e Pietro e tutti quanti ci aiutano nell'organizzazione. Sono stati giocati 38 incontri sul nostro campo in erba in piena forma, le partite per entrambe le categorie terzo/quarto posto si sono svolte giovedì 6 giugno e le finali nella giornata di venerdì 7 giugno. Nella categoria under 10 le squadre si sono classificate rispettivamente al quarto posto la squadra Pro rova s.t.c.p., al terzo la squadra Pol. Oratorio Clusone, al secondo la squadra R.D. Autonoleggi e al primo posto la nostra squadra U.S.C.B.!. Nella categoria Liberi il quarto posto l'ha conquistato la squadra Tinteggiature Arcobaleno, al terzo la nostra squadra U.S.C.B., al secondo la squadra P.L.A. e al primo posta la squadra Fratelli Angelini. Ringraziamo tutti i sostenitori intervenuti numerosi sfidando un tempo "glaciale" e auguriamo a tutti una buona estate.

Il Presidente

- Cerea Fabrizio (Le immagini che seguono si riferiscono alle due finali e alle squadre vincitrici)

2 0 1 3

-

26 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

27 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

28 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

Presidente Ezio Seghezzi Per contatti e info - cell.3388883167 – sito web: www.lasorgenteonlus.net

Con molto piacere Vi informo che dal 26 al 28 luglio 2013 si terrà l’8^ edizione della “Festa della Sorgente”. Come di consueto saranno allestite le strutture all’interno del Parco “Brolo del Vescovo” nella Via Moia a Cerete Basso dove sarà possibile gustare i prodotti tipici della cucina bergamasca, cosi come “al Pestone” dove si potranno, inoltre, gustare alcuni prodotti realizzati con farine coltivate al naturale a Cerete. Come di consueto sarà aperto, funzionante e visitabile, il mulino di sopra (Giudici Pietro) così come l’antica via Mulini sarà animata da varie iniziative. Quest’anno, in particolare, si prevede - per la prima volta - la presenza di un piccolo mercatino per la vendita di prodotti alimentari della Val Borlezza, la presenza di una trebbiatrice e di una pressa movimentate da un trattore “testa calda”, ancora perfettamente funzionanti. E’ prevista, inoltre, un’esibizione dell’Unità Cinofila del Gruppo Volontari di protezione Civile di Clusone. V’invito, pertanto, a partecipare a questa importante iniziativa. Vi ricordo, infine che il programma aggiornato della manifestazione sarà consultabile sul sito della Sorgente all’indirizzo : http://www.lasorgenteonlus.net/.

Festa della sorgente - alcune immagini delle passate edizioni

-

2 0 1 3 -

29 L u g l i o

Pubblicazione n. 35 – luglio 2013

-

2 0 1 3 -

30 L u g l i o