Avviso Pubblico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Registro Ufficiale.U.0053836.17-06-2020
REGISTRO UFFICIALE.U.0053836.17-06-2020.h.10:58 DIREZIONE SOCIOSANITARIA Spett.li Sindaci dei Comuni della provincia di Bergamo Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Presidenti delle Assemblee dei Sindaci dei Distretti Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali Responsabili Uffici di Piano Responsabili UTES Oggetto: Ordinanza n. 566 del 12.06.2020 - Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (attività estive). Gentilissimi, anche a seguito del confronto tenutosi il 15 giugno c.a. con la Direzione Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità di Regione Lombardia in merito all’Ordinanza n. 566 del 12 giugno u.s. e ai servizi estivi per l’infanzia e l’adolescenza si specifica quanto segue: − L’Ente gestore deve predisporre il Progetto Organizzativo che contiene una descrizione generale dell’attività ed è articolato in relazione agli aspetti disciplinati dall’allegato 8 al DPCM 11 giugno 2020 e dall’Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020. L’Ente gestore provvede altresì ad inviare il progetto al Comune e alla scrivente ATS agli indirizzi: [email protected] [email protected] tel. 035.385.306-7 − Le attività estive potranno essere realizzate come opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini e adolescenti 0-17 anni (Ordinanza regionale n. 566/2020) o come Centri Ricreativi Diurni (per i quali resta in vigore la relativa normativa - L.R. 3/2008, D.g.r. 11496/2010, D.d.g. 1254/2010 e Ordinanza regionale n. 566/2020). In entrambi i casi l’Ente Gestore dovrà predisporre il Progetto Organizzativo e trasmetterlo al Comune di riferimento e all’ATS di Bergamo. -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
2013] Cerete Informa - Flash
[2013] Cerete informa - flash [Pubblicazione n. 35 – luglio 2013] Pubblicazione n. 35 – luglio 2013 - 2 0 1 3 - 2 L u g l i o Pubblicazione n. 35 – luglio 2013 Adriana Ranza riceve previo appuntamento – tel. 0346/63300 – E-Mail: [email protected] Assessorato Cari concittadini, in questo numero del mese di luglio di Cerete informa flash, il posto d’onore spetta sicuramente alla bella manifestazione che ha caratterizzato l’inizio del mese di giugno. Ovviamente sto parlando del 20° raduno intergruppo degli Alpini che, quest’anno, prevedeva quale gruppo organizzatore quello degli Alpini di Cerete Alto. 20 anni sono sicuramente un bel traguardo per una manifestazione che riscuote sempre un gran successo infatti, era numerosa la rappresentanza dei gruppi Alpini dell’altopiano che si sono ritrovati per festeggiare insieme questa particolare ricorrenza. Ricordo che l’evento ha visto partecipare i Gruppi di Clusone, Rovetta, Castione della Presolana, Fino del Monte, Songavazzo, Cerete Basso, Onore e San Lorenzo e, ovviamente, in qualità di organizzatori, il Gruppo di Cerete Alto. L’impegno è stato notevole e ha visto impegnato in concreto tutta Cerete Alto che, si è mobilitata per accogliere al meglio i graditi ospiti. Infatti, il programma dell’evento prevedeva già da sabato 1° giugno l’alzabandiera e a seguire il concerto della “Fanfara di Valle Camonica” un evento organizzato in collaborazione con l’Unione Comuni della Presolana. Il giorno seguente, come il solito, dopo l’ammassamento al Campo Sportivo di Cerete Alto, la classica sfilata lungo le vie del paese, accompagnata dalla Fanfara della Vallecamonica e dal Corpo Musicale “Carlo Cremonini” di Villa d’Ogna, per raccogliere gli applausi dei numerosi concittadini che non hanno voluto perdersi questo classico momento di saluto e ringraziamento ai sempre amati Alpini. -
CV Per. Ind. Graziano Guerini
Studio Elettrotecnico Guerini p.i. Graziano Uffici: Piazza San Giorgio, 15/E – 24020 Fiorano al Serio - BG – Tel/fax 035721651 – Cell. 3357205362 e-mail: [email protected] - c.f. GRN GZN 77D15 D952R - P.I. 02931130161 – Iscrizione all’Albo n°1305 Curriculum Professionale INFORMAZIONI GENERALI Nome e Cognome Guerini Graziano Nato a Gazzaniga il 15/04/1977 Residente in Via Tironega, 46 24060 Endine Gaiano (BG) Ufficio in Piazza San Giorgio, 15/E 24020 Fiorano al Serio (BG) Recapiti Telefonici: Tel/fax 035721651 Cell.335/7205362 E-mail: [email protected] Professione: Libero Professionista Iscritto al Collegio dei periti Industriali della Provincia di Bergamo nell’anno 2002 al n°1305 ISTRUZIONE Diploma di Perito Industriale conseguito presso l’ITIS di Gazzaniga (BG) nell’anno scolastico 1995/96 specializzazione Elettrotecnica, Votazione 56/60. Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione conseguito presso l’ITIS Paleocapa (BG) nell’anno 2001, votazione 66/100 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le nuove Norme CEI 31-30, 31-35 ecc. Attestato di partecipazione al corso di “Protezione dalle sovratensioni, scelta ed applicazione di scaricatori di sovratensioni”” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le Norme CEI 81-1, 81-4 e Guida CEI 81-8. Master di illuminotecnica applicata per esterni secondo la legge regionale 17/2000 e 38/2004 svoltosi nell’anno 2005 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di Polveri”” svoltosi presso la sede del CEI con relatore prof. -
SCUOLE DELL'obbligo PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'istituto FLC CGIL BERGAMO Servizi Per Gli Iscritti
SCUOLE DELL'OBBLIGO PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'ISTITUTO FLC CGIL BERGAMO Servizi per gli iscritti DISTRETTO 025 IST.COMPR.CLUSONE COD. BGIC80600Q VIALE ROMA 11 TEL. 034621023 SC.DELL'INFANZIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA CLUSONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VILLA D'OGNA n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.CLUSONE n. classi n. alunni IST.COMPR.GROMO COD. BGIC85100N VIA DE MARCHI 12 TEL. 034641111 SC.DELL'INFANZIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GROMO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALBONDIONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.ARDESIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GROMO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.VALBONDIONE n. classi n. alunni IST.COMPR.PONTE NOSSA COD. BGIC86400Q VIA RIMEMBRANZE 5 TEL. 035701102 SC.DELL'INFANZIA GORNO VILLASIO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GORNO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PARRE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PONTE NOSSA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PREMOLO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GORNO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.PONTE NOSSA n. classi n. alunni IST.COMPR.ROVETTA COD. -
Tabella Valori Comuni.Xlsx
durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BG DALMINE 8 120 2015 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 95 1477 2016 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 123 1101 2018 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 104 1519 2018 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 365 150 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 166 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 394 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 447 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 82 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 75 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 61 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 583 2003/2009 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 84 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 170 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 548 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 567 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 684 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 38 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 123 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 124 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 166 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 325 2003 ASL ARPA BG BG ENTRATICO 365 54 2003 ASL ARPA BG BG ENTRATICO 94 72 2016 ICO Sas di ing Fornai BG FILAGO 365 85 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO 365 242 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO 365 287 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO T 94191 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FILAGO 4 740 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FINO DEL MONTE 365 108 2003 ASL ARPA BG BG FINO DEL MONTE 365 777 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO 365 59 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO 365 71 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO T 67615 2015 ICO Sas di ing Fornai BG FIORANO AL SERIO 4 178 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FONTANELLA 365 26 2003 ASL -
Songavazzo - Falecchio - Bossico - Lovere
Traversata: Songavazzo - Falecchio - Bossico - Lovere Traversata Songavazzo - Bossico - Lovere Da Songavazzo m.640 si sale alla località Falecchio, si segue la stradina fin dopo le cascine di Camasù. Si devia su sentiero a destra, (indicazione Sorgente Cremonella e Bossico ), Indi con percorso ondulato alla Chiesetta dei Caduti m.1029 e in discesa a Bossico In caso di necessità m.860. Dislivelli totali: + m.450 - m. 220 in ore 3 circa. Comunicare al: Rientro a Lovere m. 200 dis - m. 450 in ore 1.30 N. 346 42 33 397 Coordinatori: Cremonesi Linda - Frigeni Franco Da Songavazzo (m. 640) a Bossico (m. 860) e a Lovere lago (m. 200) A Songavazzo occorre portarsi al cimitero dove la strada curva per salire a Falecchio e percorrendo scorciatoie e strada raggiungeremo l'altopiano, balcone verso la vai Borlezza e la Presolana. (All'altopiano è possibile arrivare anche in macchina). Dal piazzale dove sostano le auto, la stradina prosegue nella pineta, arrivati a un bivio si continua a destra costeggiando la valle, ammantata d'abeti e larici, in direzione Sud-Est. A sinistra la roccia del sovrastante monte Pizzo (m. 1190), che ogni tanto affiora è formata da stratificazioni oblique di calcare del Retico. A destra oltre la valle si trova la località Camnù alto e poco più avanti Camnù basso. Dopo circa un Km. da Falecchio si attraversa l'alveo asciutto del Tribes e si prosegue sulla sinistra idrografica, trovando sulla mulattiera dei begli agglomerati morenici. Dopo dieci minuti si arriva ai prati di Camasù a m.1062 dove si trovano delle cascine. -
COPIA Clusone,24-07-2018
COPIA DETERMINAZIONE N. 191 COMUNITA’ MONTANA VALLE ___________________________________ SERIANA Z.O. N. 8 - CLUSONE Clusone, 24-07-2018 OGGETTO: L.R. 31/08 - ART. 24 "INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'AGRICOLTURA MONTANA"- PROGRAMMA ANNO 2018 IL RESPONSABILE AREA AGRICOLTURA, FORESTE E AMBIENTE Visto il D.Lgs. 18.8.2000 n. 267. Visto lo Statuto dell’ente. Premesso che: · Con Deliberazione della Giunta Regionale n. X/3632 del 21.05.15 avente per oggetto “Misure a sostegno dell’agricoltura in aree montane (art. 24 L.R. 5 dicembre 2008 n. 31): procedura aiuti di stato” sono state approvate le disposizioni attuative del suddetto articolo; · Con Decreto della DG Agricoltura n. 4624 del 24.05.2016 avente per oggetto “L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 - art. 24; D.G.R. 22 maggio 2015 n. 3632; D.G.R. 29 aprile 2016 n. 5100- Modifiche e integrazioni le procedure amministrative per l’attuazione delle misure a sostegno dell’agricoltura in aree montane e riparto risorse anno 2016, impegno e parziale liquidazione a favore delle Comunità Montane” sono state apportate alcune modifiche alle modalità operative; · Con decreto della direzione generale agricoltura n. 1861 del 13.02.2018 avente per oggetto “L.R. 5 dicembre 2008 n. 31, art. 24; D.G.R. 22 maggio 2015 n. 3632; DGR 17 gennaio 2018 n. 7782 – approvazione riparto risorse anno 2018 per l’attuazione delle misure a sostegno dell’agricoltura in aree montane, impegno e liquidazione a favore delle Comunità Montane” · Con Deliberazione della Giunta Esecutiva, n. 20 del 09.03.2018 avente per oggetto “Bando di finanziamento per l’assegnazione di contributi per la realizzazione di interventi a sostegno dell’agricoltura in aree montane art. -
Istituto Comprensivo Di CLUSONE Viale Roma 11 24023 Clusone (Bergamo) Tel
BGIC80600Q - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002590 - 15/12/2016 - C14 - Contabilit - U BGIC80600Q - ALBO PRETORIO - 0000070 - 16/12/2016 - PUBBLICATO - U Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo Istituto Comprensivo di CLUSONE viale Roma 11 24023 Clusone (Bergamo) tel. 0346/21023 - [email protected] (PEC: [email protected]) codice meccanografico BGIC80600Q - codice fiscale 90017480162 www.icclusone.gov.it VERBALE APERTURA BUSTE VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il giorno 15 DICEMBRE 2016 alle ore 12:15 presso l’Ufficio di Presidenza dell’Istituto, la Commissione Tecnica - ha provveduto all'apertura delle buste per l'esame delle offerte relative all’appalto dei viaggi d’istruzione dell’anno scolastico 2016/2017 Sono presenti il Dirigente Scolastico Andrea Carrara, la DSGA sig.ra Dordi Bellarmina, l’Assistente Amministrativa sig.ra Perani Giselda Presiede: il Dirigente Scolastico Andrea Carrara Le richieste di preventivo sono state inoltrate in data 05/12/2016 con prot. n. 2469/C14 alle seguenti Ditte 1. AUTOSERVIZI GUIZZETTI S.R.L. - SOVERE. 2. AUTONOLEGGI PAGANESSI FLAMINIO e C - SONGAVAZZO 3. AUTOSERVIZI LINO S R L - CASNIGO 4. BONOMI S R L - ROGNO . 5. MABB AUTOSERVIZI SRL - SOVERE. 6. R.D. AUTONOLEGGI SNC - CLUSONE 7. AUTOSERVIZI LOCATELLI SRL - BERGAMO 8. GEKOVIAGGI - MANERBIO Le buste contenenti i preventivi dovevano essere recapitate entro le ore 10:00 del 14/12/2016 . TENUTO CONTO che sono pervenute le offerte delle seguenti ditte: 1. AUTOSERVIZI GUIZZETTI S.R.L. - SOVERE. Prot. 2526 del 09/12/2016 2. AUTONOLEGGI PAGANESSI FLAMINIO - SONGAVAZZO Prot. 2570 del 14/12/2016 3. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S
Orari e mappe della linea bus S S Albino Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S (Albino) ha 11 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albino: 05:30 - 20:00 (2) Albino Itc: 07:35 - 09:40 (3) Albino Itc: 06:50 - 07:37 (4) Bergamo: 04:50 - 17:30 (5) Bratto: 05:40 - 18:05 (6) Clusone: 08:35 - 19:50 (7) Clusone: 05:55 - 21:35 (8) Clusone (Istituto Fantoni): 07:05 - 09:05 (9) Gazzaniga: 13:30 - 15:55 (10) Gazzaniga: 05:55 - 17:20 (11) Ponte Nossa: 13:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S Direzione: Albino Orari della linea bus S 31 fermate Orari di partenza verso Albino: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:30 - 20:00 martedì 05:30 - 20:00 Bratto - Via Confalonieri (Chiesa) Via Luigi Cadorna, Castione della Presolana mercoledì 05:30 - 20:00 Bratto (Dorga) - Via Provinciale giovedì 05:30 - 20:00 2 Via Antonio Locatelli, Castione della Presolana venerdì 05:30 - 20:00 Castione - Via Provinciale, Agip sabato 05:30 - 20:00 Castione - Via S. Antonio domenica 08:00 - 19:00 Castione - Municipio 5 Piazza Roma, Castione Della Presolana Castione - Via Agro, Via Sorte Informazioni sulla linea bus S 3 Via Agro, Castione Della Presolana Direzione: Albino Fermate: 31 Castione - Via Agro, Via Valsacco Durata del tragitto: 31 min La linea in sintesi: Bratto - Via Confalonieri (Chiesa), Onore - Ombregno Bassa Bratto (Dorga) - Via Provinciale, Castione - Via Provinciale, Agip, Castione - Via S. -
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale
Piano di Governo del Territorio Comune di Rovetta il Sindaco Stefano Savoldelli La Giunta E. Pedrocchi, G. Benzoni, M. Carrara, C. Casali, I. Caramellano, L. Marinoni L’Ufficio Tecnico Geom. Giudici Claudio Comune di Onore il Sindaco Gianpietro Schiavi La Giunta A. Tomasono, C.G. Boarato, R. De Rosa, W. Ferrari L’Ufficio Tecnico Duilio Diletti Comune di Fino del Monte il Sindaco Matteo Oprandi La Giunta G. Meloncelli, G. Scandella, S. Scandella, A. Poloni L’Ufficio Tecnico geom. Oprandi Matteo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale COMUNE DI ONORE novembre 2011 I progettisti Arch. Paolo Crippa Ing. Dario Vanetti – UrbanStudio con la collaborazione di Ing Valentina Lombardi PGT Comune di Onore Piano di Governo del territorio 1. I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO .................................................. 5 2. la valutazione degli effetti del documento di piano sull’ambiente ................................. 7 3. compensazioni e azioni di mitigazione alla trasformazione ............................................ 12 3.1. Il Fondo Verde .......................................................................................................... 12 3.2. Azioni di mitigazione e compensazione................................................................. 13 ALLEGATO A: CARTOGRAFIA DI VALUTAZIONE DI COMPATIBLITA’ E DI COERENZA – COMUNE DI ONORE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 3 RAPPORTO AMBIENTALE PGT Comune di Onore Piano di Governo del territorio ll Rapporto Ambientale è redatto in collaborazione con Dott. Ing.Valentina Lombardi VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 4 RAPPORTO AMBIENTALE PGT Comune di Onore Piano di Governo del territorio 1. I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO L’Amministrazione Comunale di Onore ha dato formalmente avvio alle attività di preparazione e orientamento del PGT con avviso pubblico in data 13 agosto 2009, contestualmente sono stati aperti i periodi per la presentazione di istanze e proposte da parte dei soggetti interessati utili alla predisposizione del piano .